AIOM NEWS NEWSLETTER SETTIMANALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AIOM NEWS NEWSLETTER SETTIMANALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA"

Transcript

1 AIOM NEWS NEWSLETTER SETTIMANALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA Editore Intermedia - Direttore Responsabile Mauro Boldrini Anno V numero gennaio 2007 Ricerca 01. NHERF1: POTENZIALE GENE ONCOSOPPRESSORE PER IL TUMORE AL SENO 02. PIASTRINE ARTIFICIALI PER BLOCCARE NUTRIMENTO CELLULE 03. STUDIO PILOTA CON DOPPLER-ULTRASONOGRAFIA DINAMICA CON MEZZO DI CONTRASTO PER PREDIRE LA SOPRAVVIVENZA NEL CARCINOMA RENALE METASTATICO CON SORAFENIB 04. OBESITÀ ADDOMINALE E RISCHIO DI CANCRO A COLON E RETTO News 05. MODENA CAPOFILA PROGETTO MOLECOLE ANTICANCRO OVARICO 06. AGENTI CHIMICI, IN FRANCIA PERSONE A RISCHIO 07. GB, SI SPERIMENTA TERAPIA BASATA SU VIRUS RAFFREDDORE 08. LEUCEMIA, SUCCESSO DEL PRIMO TRAPIANTO AUTOLOGO 09. ISTITUTO MARIO NEGRI PARTECIPA A STUDIO FINANZIATO DA UE 10. TRENTINO: AUMENTANO CASI, MA CALANO LE MORTI Dall Aiom Agenda: i prossimi appuntamenti Aiom 2007 Ricerca 01. NHERF1: POTENZIALE GENE ONCOSOPPRESSORE PER IL TUMORE AL SENO NHERF1( Na + /H + exchanger regulatory factor 1), o fattore 1 che regola lo scambiatore sodio-idrogeno, è un gene che codifica per una molecola in grado di inibire la crescita tumorale a livello della mammella agendo sulla regolazione del ciclo cellulare. Il gene NHERF1, localizzato nel cromosoma 17q25.1, è di frequente studiato nella genesi dei tumori alla mammella; la perdita dell eterozigosi (LOH) è presente nel 50% dei tumori alla mammella ed è associata a tumori molto aggressivi. Ricercatori del Department of Molecular Pathology dell University of Texas M. D. Anderson Cancer Center hanno mostrato che inibendo l attività del NHERF1 in linee cellulari epiteliali della mammella con un RNA retrovirale si accelerava la progressione del ciclo cellulare. Questo significa che la normale funzione di NHERF1 coinvolge un blocco del ciclo cellulare e quindi le sue proprietà regolatorie sul ciclo cellulare possono essere utilizzate in studi futuri per ricercare nuove opportunità terapeutiche. Lo studio è stato pubblicato su Breast Cancer Research (per scaricare l abstract in inglese clicca qui). 02. PIASTRINE ARTIFICIALI PER BLOCCARE NUTRIMENTO CELLULE Piastrine artificiali sconfiggono il tumore affamandolo attraverso la formazione di trombi in grado di otturare solo i piccoli vasi del sangue che portano alimento alle cellule cancerose. È quanto dimostrato, per ora solamente su topolini, da esperti diretti da Erkki Ruoslahti del Burnham Institute for Medical Research a Santa Barbara. Le nanoparticelle usate per mimare l azione delle piastrine, si legge sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, potrebbero essere usate, contemporaneamente alla loro azione sui vasi tumorali, per trasportare dentro il tumore dei farmaci. Ormai molti ricercatori in ambito oncologico lavorano all uso di nanoparticelle per colpire al cuore il tumore, ma l efficacia dimostrata dai tentativi effettuati finora non è stata poi così brillante. Il problema maggiore insito nell uso delle nanoparticelle è far loro raggiungere le cellule malate. L equipe californiana sembra aver superato questo ostacolo creando naonparticelle che sono attratte da una proteina presente solo sul tumore e sui suoi vasi. In più le loro particelle imitano le piastrine del sangue per cui, appena uno sparuto gruppo di esse si localizza nel punto giusto, esso richiama le altre e crea un coagulo bloccando il transito di sangue, e quindi di cibo e ossigeno, al tumore. Secondo gli esperti le finte piastrine potrebbero dunque essere risolutive sia come trattamento per affamare il cancro sia, previa aggiunta di un farmaco al loro interno, per portare con elevata efficienza la terapia nel cuore del tumore. 03. STUDIO PILOTA CON DOPPLER-ULTRASONOGRAFIA DINAMICA CON MEZZO DI CONTRASTO PER PREDIRE LA SOPRAVVIVENZA NEL CARCINOMA RENALE METASTATICO CON SORAFENIB Il Doppler-ultrasonografia dinamica con mezzo di contrasto (DCE-US), evidenziando la vascolarizzazione del tumore, rappresenta una valida metodica diagnostica non invasiva utile a predire la risposta tumorale ai trattamenti antiangiogenici, la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e la sopravvivenza globale (OS). Sono stati valutati 30 pazienti con carcinoma renale metastatico già arruolati in uno studio randomizzato in doppio-cieco con sorafenib verso placebo. L esame DCE-US è stato eseguito prima e dopo 3 e 6 settimane di trattamento in pazienti valutabili con questa procedura. L associazione tra diminuzione del 10% dell uptake del mezzo di contrasto e stabilità o riduzione del volume

2 tumorale ha permesso di identificare, dopo 3 settimane, 7 soggetti con buona risposta e 20 con scarsa risposta alla terapia, nei pazienti sottoposti a Doppler-ultrasonografia dinamica (3 pazienti non erano valutabili per interruzione del trattamento). La differenza tra le due popolazioni a buona e bassa rispondenza al trattamento in termini di PFS e OS è risultata statisticamente significativa (p<0.0001). Lo studio è stato pubblicato in European Journal of Cancer (per scaricare l abstract in inglese clicca qui). 04. OBESITÀ ADDOMINALE E RISCHIO DI CANCRO A COLON E RETTO Se il peso corporeo e l indice di massa corporea (BMI) sono positivamente correlati a rischio di cancro al colon negli uomini, questa associazione non esiste per le donne. Lo studio European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition (EPIC), pubblicato nel Journal of the National Cancer Institute, ha indicato una forte associazione tra circonferenza-vita e rapporto circonferenza-vita/anche, indicatori di obesità addominale, e rischio di cancro al colon in entrambe i sessi (per scaricare l abstract in inglese clicca qui). L associazione tra obesità addominale e rischio di cancro al colon può variare tuttavia in funzione del trattamento ormonale sostitutivo nelle donne in menopausa. La popolazione dello studio EPIC era costituita da soggetti di 9 paesi europei, liberi da cancro al momento dell arruolamento. In 6.1 anni di follow-up sono stati identificati 984 soggetti con cancro al colon e 586 con cancro al retto. Anche in questo studio peso corporeo e BMI erano significativamente associati a cancro al colon negli uomini, ma non nelle donne. Al contrario, molte misure antropomorfiche, come il rapporto circonferenza-vita/anche, erano correlati al rischio di cancro al colon in entrambi i sessi. Il rischio assoluto calcolato di sviluppare cancro al colon entro 5 anni era di 133 casi per uomini e di 129 casi per donne. Dopo stratificazione non è stato osservata alcuna associazione di questi due parametri con il rischio di cancro al colon per le donne in menopausa trattate con terapia ormonale sostitutiva. Nessuna associazione invece è stata osservata tra le misure antropomorfiche e rischio di cancro rettale. News 05. MODENA CAPOFILA PROGETTO MOLECOLE ANTICANCRO OVARICO L Università di Modena e Reggio Emilia coordina il progetto internazionale Lights-LIGand interfering with Human TS, che si prefigge, grazie alla chimica farmaceutica, di combattere il carcinoma ovarico. Il progetto, approvato circa due mesi fa e finanziato dalla Comunità Europea nell ambito del VI Programma Quadro, ha come scopo l identificazione di nuove molecole ad azione antiproliferativa verso cellule di carcinoma ovarico, bloccando l azione di un enzima, la timidilato sintasi, coinvolto nei processi di replicazione cellulare. Lo studio, coordinato dalla prof. Maria Paola Costi del Dipartimento di Scienze farmaceutiche, ha come partner internazionali consorziati l European media laboratory (Eml) di Heidelberg, Naxospharma di Milano, l Università di Parigi Sud (Orsay), la Molecular discovery, industria di chemioinformatica e modellistica farmaceutica di Londra, l Università di California San Francisco, e vede coinvolti circa 35 ricercatori. Il finanziamento al progetto, che conferisce solo all Ateneo emiliano euro, è complessivamente di due milioni e sarà sviluppato in tre anni. La ricerca è inserita nel programma di life science sul cancro e rappresenta un azione di trasferimento tecnologico, in cui il sapere della ricerca universitaria si interfaccia con l industria. Uno dei temi che caratterizza oggi la ricerca farmaceutica internazionale è l elevata percentuale di fallimento dei farmaci che entrano nella fase clinica, momento che precede l immissione in commercio del medicinale, arrivando al 90% di insuccesso con perdite di risorse elevatissime. Ciò è, in parte, dovuto al basso profilo biologico delle molecole che dalla ricerca di base entrano nella fase pre-clinica. I ricercatori di Lights sono impegnati a ricercare nuove strategie che permettano di avere molecole con specifico profilo biologico già in fase pre-clinica. Il processo di studio di un farmaco è molto lungo e prevede tre fasi: una fase iniziale, una intermedia ed una clinica. Lights si colloca nella fase iniziale e prevede in tre anni di sviluppare una molecola che possa arrivare al termine della prima fase e nella migliore delle ipotesi possa risultare positiva nella sperimentazione sui modelli cellulari. 06. AGENTI CHIMICI, IN FRANCIA PERSONE A RISCHIO Il vostro profumo d interni o il vostro telefonino cellulare possono contenere prodotti tossici classificati come cancerogeni, mutageni o reprotossici (Cmr). Per la prima volta in Francia uno studio dell Istituto nazionale della ricerca e della sicurezza (Inrs), ha classificato quali sono e in che misura gli agenti chimici cancerogeni, mutageni e reprotossici (cioè tossici per la riproduzione) vengono utilizzati regolarmente dall industria. Si stima che circa persone siano potenzialmente esposte a queste sostanze, ha detto Raymond Vincent, autore dello studio e ricercatore all Inrs, per il quale in Francia vengono regolarmente usati nell industria 4,8 milioni di tonnellate di prodotti chimici Cmr. I settori più a rischio sono quelli dell industria chimica, metallurgica, farmaceutica e del petrolio. Ma anche chi costruisce le strade o fa le pulizie ed è costretto a respirare troppi inquinanti tossici. Le sostanze sotto accusa sono in particolare il dicloretano (utilizzato nell industria farmaceutica), il policloruro di vinile o Pvc (per la fabbricazione di plastiche), il benzene (per solventi chimici), il butadiene (per le fibre sintetiche e il nylon), il monossido di carbonio (per i prodotti chimici organici), l ossido di etilene (per i detergenti), il formaldeide (permette di elaborare resine, disinfettanti, conservanti, pannelli in legno, tessuti), il clorometano, il fenolo e il toluene. La situazione è molto grave. Si conosce molto bene che le sostanze chimiche Cmr usate oggi dall industria produrranno i tumori di domani, ma non si prendono le misure adatte per proteggere i lavoratori, ha detto Christophe Coutanceau, ricercatore dell Istituto francese della sanità e della ricerca medica (Inserm). Queste cifre sono molto significative, per Annie Thebaud-Mony, ricercatrice dell Inserm e specialista dei tumori sorti nell ambito professionale. Ora sappiamo che oltre all amianto, la sostanza cancerogena più nota, esistono tutta una serie di sostanze chimiche cancerogene ancora troppo utilizzate dall industria, ha aggiunto. Secondo l esperta un caso di tumore su due è provocato da un agente chimico respirato nell ambiente di lavoro. Questi inquinanti sono l equivalente di 10 amianti del futuro che faranno numerose morti nei prossimi anni. Tumore ai polmoni, alla

3 vescica, ai reni, alla laringe, al seno, alla pleura, e le leucemie sono alcune delle malattie dichiarate dagli ospedali francesi considerati dalle ricerche dell Inserm le cui origini possono essere legate a degli inquinanti industriali. In Francia - ha concluso Thebaud-Mony c è un deficit enorme di informazione su questo soggetto, sia nei luoghi di lavoro sia da parte dei poteri pubblici. 07. GB, SI SPERIMENTA TERAPIA BASATA SU VIRUS RAFFREDDORE Nuovo approccio in Gran Bretagna nella lotta contro il cancro: un professore di Oxford sperimenterà presto una promettente terapia che punta a infettare e distruggere i tumori bersagliandoli con il banale virus del raffreddore (adenovirus). In linea di principio si tratta di qualcosa che può essere molto più efficace della chemioterapia, ha spiegato al quotidiano Guardian il professor Leonard Seymour, che prevede di cominciare le prime sperimentazioni sull uomo nei prossimi mesi. Secondo il professore, docente di terapia genetica a Oxford, il virus del raffreddore è potenzialmente in grado di liquidare le cellule tumorali o di contenerne perlomeno la riproduzione. Una tesi in linea con il filone di ricerca teso a utilizzare i virus nella terapia anticancro, come terza possibile soluzione accanto alla chemioterapia e alla radioterapia. Le ricerche preliminari finora condotte sui topi da Seymour assieme a colleghi britannici e americani hanno dimostrato che il virus del raffreddore funziona piuttosto bene in caso di tumori resistenti ai più diffusi farmaci anti-cancro. Il professore di Oxford sembra aver trovato una soluzione particolarmente innovativa ed efficace per far sì che il virus dell influenza arrivi fino ai tumori tramite il sistema sanguigno senza essere bloccato preventivamente dalle difese naturali dell organismo: è riuscito a modificare chimicamente il virus, avvolgendolo in un polimero che lo rende invisibile al sistema immunitario. Quando il virus nella versione stealth colpisce il tumore, incomincia a moltiplicarsi e le copie - prive del polimero - agiscono allora da veri e propri killer. Secondo Seymour la terapia a base di adenovirus si preannuncia molto importante anche per contrastare le metastasi, che sono la causa di decesso per circa il 75% delle persone colpite da tumori maligni in Europa e Stati Uniti. Le ricerche di Seymour hanno suscitato l entusiasmo del Centro nazionale britannico per la ricerca sul cancro, un ente in prima fila nel Regno Unito per il finanziamento della lotta contro i tumori. Ci vorranno ad ogni modo parecchi anni perché la pioneristica virus-terapia possa essere eventualmente usata in concreto come terzo pilastro accanto a radioterapia e chemioterapia. 08. LEUCEMIA, SUCCESSO DEL PRIMO TRAPIANTO AUTOLOGO È stato un successo il primo trapianto autologo di cellule di cordone ombelicale su di una bambina colpita da leucemia acuta linfoblastica. L intervento è il primo a livello mondiale ad aver utilizzato sangue e cellule del cordone ombelicale della stessa piccola paziente, immagazzinate da un azienda americana, che si occupa di conservare appunto le cellule ombelicali di neonati. La vicenda è riportata dal giornale specializzato dell Associazione dell Accademia dei pediatri Usa: È la prima prova tangibile che il sangue del cordone ombelicale può effettivamente ed efficacemente venire usato in un trapianto autologo per curare un bambino colpito da leucemia, ha osservato Jack Goldberg direttore del dipartimento di ematologia e oncologia dell università di Pensylvania. È un passo avanti storico - ha aggiunto - che libererà il mondo medico e scientifico dal pregiudizio che il trattamento della leucemia infantile non sarebbe stato possibile con le cellule ombelicali. La bambina di cui non è stata rivelata l identità ha ricevuto il trapianto a 3 anni di età, mentre era ancora sottoposta a chemioterapia e dopo aver sofferto una ricaduta della malattia che le era stata diagnosticata solo 10 mesi prima. Analisi condotte sulle cellule ombelicali immagazzinate avevano rivelato la sanezza delle cellule stesse dimostrando che la piccola era nata senza la malattia. Oggi, a 6 anni di età ed a 3 dall intervento, la bambina è completamente sana. 09. ISTITUTO MARIO NEGRI PARTECIPA A STUDIO FINANZIATO DA UE La Commissione Europea (Sesto Programma Quadro) ha finanziato un importante studio dell Istituto Mario Negri per l identificazione e verifica di nuove strategie terapeutiche per la cura dei tumori. Il programma di ricerca, denominato Apotherapy, svilupperà metodi di attivazione di una proteina sulla superficie di cellule tumorali delle ovaie, dei polmoni e della vescica, bloccandone la crescita. Questa proteina, chiamata CD40, può anche indurre la distruzione di cellule maligne da parte delle difese del nostro corpo. I ricercatori che partecipano al programma mirano a combinare CD40 con la chemioterapia o con nuovi farmaci che bloccano i segnali necessari alla sopravvivenza delle cellule cancerogene. La nuova strategia dovrebbe avere un effetto terapeutico molto potente con effetti collaterali minimi, poiché prevede un attacco da più fronti con sostanze dotate di scarsa tossicità e con attività mirata contro bersagli specifici presenti nei tumori. Attualmente, le uniche armi esistenti contro il tumore sono la chemoterapia, l intervento chirurgico e la radioterapia. Tuttavia questi approcci raramente curano il tumore e spesso sono anche correlati a effetti tossici e alla proliferazione di cellule tumorali resistenti a questi tipi di trattamento. L obiettivo dello studio Apotherapy - finanziato dall Unione Europea per 3 anni con un investimento di 2 milioni di Euro - è quello di strutturare un gruppo di ricerca europeo avanzato e competitivo, che possa presto sviluppare e applicare alla pratica clinica un nuovo tipo di terapia antitumorale. Il progetto si avvale della collaborazione di ricercatori accademici, oncologi e ricercatori in biotecnologie provenienti da diverse Istituzioni: Università di Creta, Medical School, Grecia; University College London, UK; Istituto Mario Negri, Milano, Italia; Università di Helsinki, Finlandia; Università di Olomouc, Repubblica Ceca; Università di Uppsala, Svezia; Novosom AG, Germania (industria specializzata nel settore della biotecnologia). 10. TRENTINO: AUMENTANO CASI, MA CALANO LE MORTI Aumentano anche in Trentino i casi di tumore, ma per questa causa si muore sempre meno: un maschio ogni tre ed una donna ogni quattro hanno la probabilità di avere una diagnosi di tumore nel corso della vita. Le nuove diagnosi di tumore sono ogni anno in Trentino per i maschi e per le femmine; all anno sono i decessi per i maschi, 650-

4 670 per le femmine. Sono i dati, rilevabili dal Registro tumori provinciale, illustrati dall assessore provinciale alle politiche per la salute, Remo Andreolli. Le sedi più frequenti d insorgenza di un tumore (esclusi i tumori cutanei non melanoma) e che rappresentano più della metà dei casi complessivi sono per i maschi il polmone (15,6%), la prostata (11,2%), la vescica (10,1%), il colon (9,4%) e lo stomaco (5,7%); per le femmine, invece, sono la mammella (30,2%), il colon (9,1%), lo stomaco (5,5%), il corpo dell utero (4,9%) e l ovaio (4,3%). Ci sono, però, anche notizie positive. I tumori al collo dell utero, ad esempio, sono in calo. Significativi passi avanti si registrano nell attività di screening per quanto riguarda i tumori al collo dell utero (poco meno del 70% delle donne tra 24 e 65 anni di età si sottopongono al pap test, non ancora un numero sufficiente ma comunque superiore a quello delle regioni vicine ed a quello nazionale) e alla mammella (più dell 80% sono le donne trentine tra 50 e 69 anni che aderiscono allo screening, il dato più alto in assoluto in Italia). Il 13% dei casi di tumore alla mammella viene diagnosticato in stadio avanzato, aspetto sul quale occorre maggiormente intervenire. Dall anno 2000 al 2004 la mastectomie subtotali sono salite dal 54,9 al 60% dei ricoveri. Dall Aiom 01. DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE DELL IRPEF La finanziaria 2006 (L. 266 del 23/12/2005, all art. 1 comma 337) ha stabilito che per l anno 2006 i contribuenti possono destinare, in base a loro scelta, lo 0,5% (5 per mille) della loro imposta sul reddito prodotto nel 2005, a sostegno di enti non profit, o che perseguono finalità socialmente rilevanti, indicati in appositi elenchi predisposti dalla Agenzia delle Entrate in collaborazione con i Ministeri competenti (consultabili nel sito web dell Agenzia delle Entrate). La Fondazione AIOM, dotata dei requisiti richiesti, è stata inserita in tale elenco. E quindi per questo motivo che sono a chiedere il Tuo aiuto a voler contribuire a finanziare la nostra attività, apponendo la Tua firma ed indicando il codice fiscale della fondazione ( ) alternativamente, secondo le modalità di dichiarazione fiscale a Te proprie: -nell apposito spazio del modello Unico persone fisiche 2006 (vedi allegato 1, già compilato con i dati della fondazione); -nell apposito spazio del modello 730/1 bis redditi 2005 (vedi allegato 2, già compilato con i dati della fondazione); -nell apposito spazio della scheda per la scelta del 5 per mille dell IRPEF allegata al modello CUD (per i soggetti non tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi) (vedi allegato 3, già compilato con i dati della fondazione). Tengo a sottolinearti come tale opportunità si aggiunga, senza nulla togliere, a quella già esistente di destinare lo 0,8% (8 per mille) delle proprie imposte ai gruppi religiosi già previsti dalla norma. Il Presidente Roberto Labianca 02. INDAGINE SUL DOLORE NEUROPATICO IN ONCOLOGIA Il dolore neuropatico è una entità sintomatologica che affligge gran parte dei pazienti neoplastici. Si calcola che in circa il 75% dei casi vi sia un inadeguato controllo farmacologico. Con l obiettivo di individuare le modalità più appropriate di intervento diagnostico e terapeutico, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia (CINBO) ha promosso un indagine volta a documentare tipologia, qualità ed effetti delle diverse strategie terapeutiche adottate nelle varie realtà oncologiche italiane in tema di dolore neuropatico. L indagine verrà condotta mediante somministrazione di un semplice questionario che sarà diffuso a tutti i soci AIOM. Il questionario potrà essere anche compilato on-line al seguente indirizzo: WORKSHOP E MATERIALE DIDATTICO SUL SITO AIOM Sono disponibili sul sito AIOM ( i testi relativi al Workshop AIOM di Castelgandolfo, "Il ruolo dell'oncologia in Italia", una relazione sull'incontro con i Gruppi Cooperativi Italiani e le diapositive relative al Workshop "Stato dell'arte, pratica clinica e outcomes research". 04. ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE L Assicurazione Responsabilità Civile Professionale è diventata un problema per i medici specialisti. L AIOM nell ambito dell attività di servizio a favore degli Associati ha inteso contribuire alla soluzione di tale problema con l instaurazione di un rapporto di collaborazione con MIDA Broker di Milano, specializzato in questo settore assicurativo. E stata sottoscritta una Convenzione, che sarà gestita direttamente dal Broker e che offre ai nostri Associati condizioni particolarmente vantaggiose. Ti viene fornita pertanto l opportunità di verificare la convenienza a stipulare una nuova copertura assicurativa oppure a sostituire quella in corso con altra Compagnia. MIDA Broker ha attivato, nell ambito della convenzione, un servizio di supporto agli Associati denominato SPORTELLO ASSISTENZA ONCOLOGI (a cui potrai rivolgerti telefonando allo ) per fornire ogni tipo di informazione e chiarimenti in materia assicurativa. Ti invito pertanto a visitare il sito oppure accedendovi direttamente dal sito AIOM clickando il link Convenzioni, ove potrai prendere visione ed eventualmente sottoscrivere polizze assicurative relative alle Responsabilità Civili Professionali alle vantaggiose condizioni riservate agli Associati AIOM, semplicemente compilando un apposito questionario. Carmelo Iacono, Segretario Nazionale AIOM

5 GLI APPUNTAMENTI AIOM 2007 OSTEONECROSI MASCELLARE E MANDIBOLARE (ONJ) NEI PAZIENTI TRATTATI CON BIFOSFONATI: PRESENTE E FUTURO Alessandria, 20 gennaio 2007 (Associazione Cultura e Sviluppo, Viale Teresa Michel 2) Segreteria Organizzativa: M&B Tel info@mb-meeting.com SECOND MESSINA CONFERENCE ON CANCER PHARMACOGENOMICS Messina, gennaio 2007 (Complesso Polifunzionale Papardo) Presidents: Giuseppe Altavilla Rafael Rosell Segreteria Organizzativa: Lisciotto Viaggi Tel Fax meetings@lisciotto.it XIV CONFERENZA NAZIONALE AIOM I tumori urologici Pescara, aprile 2007 (Montesilvano, Hotel Serena Majestic) Per scaricare il primo annuncio clicca qui 1 CONGRESSO URO-ONCOLOGICO MODENESE Progressi nella terapia del Carcinoma Renale: dalla biologia alle innovazioni tecnologiche Modena, aprile 2007 (Centro Servizi Policlinico di Modena) Presidenti del Congresso: Prof. Giampaolo Bianchi Prof. Pierfranco Conte Segreteria Organizzativa: Evcm Tel Fax evcongressi@emiliaviaggi.it SECONDO CORSO NAZIONALE PER IL TEAM ONCOLOGICO DI APPROFONDIMENTO SUGLI STRUMENTI ORGANIZZATIVO-GESTIONALI Roma Hotel Villa Torlonia I modulo 26/27/28 aprile 2007 II modulo 24/25/26 maggio 2007 Segreteria Organizzativa: Gamma Congressi Tel info@gammacongressi.it ALTRI APPUNTAMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO DELL AIOM Supplemento ad AIOM Notizie Direttore Responsabile Mauro Boldrini - Consulenza scientifica: Laura Milesi (U.O. Oncologia Medica, Ospedali Riuniti di Bergamo), Alain Gelibter (Divisione Oncologia Medica A Istituto Regina Elena di Roma) Editore Intermedia - Reg. Trib. di BS n. 35/2001 del 2/7/2001 Intermedia: Via Costantino Morin 44 Roma Tel Via Malta 12/b Brescia Tel Per contattare la redazione e commentare le notizie clicca qui: redazione Per consultare i numeri arretrati della newsletter clicca qui: archivio Questa pubblicazione è resa possibile da un educational grant di Roche innovazione per la salute Per non ricevere più Aiom News clicca qui

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE 08-04-2014 LETTORI 495.000 TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE (ANSA) - ROMA, 08 APR - I pazienti italiani che soffrono di tumore al pancreas, uno dei piu' letali, hanno la maglia

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio Progetto sponsorizzato da Roche S.p.A. Borsa di Studio O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Il cancro ovarico è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO Temi 1. Competenze in Italia e fuga dei cervelli all estero 2. Dati Prostata 3. Dati Vescica 4. Dati Rene e vie Urinarie 1. Competenze in Italia e fuga di cervelli all estero

Dettagli

Tutorial per il profilo utente REDATTORE

Tutorial per il profilo utente REDATTORE Sommario Tutorial per il profilo utente REDATTORE UTILIZZO DELLE SEZIONI PRINCIPALI DEL SITO... 2 SEZIONE PROGETTO... 2 SEZIONE TEMI... 2 SEZIONE ARCHIVIO... 2 GESTIONE UTENZA... 3 Menù STRUMENTI: Account

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Nel corso del 7 seminario sulla Protezione dei lavoratori e sostanze chimiche organizzato dall ETUI e tenutosi a Montreuil

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Assapora la Vita Bergamo, 5 maggio 2012

Assapora la Vita Bergamo, 5 maggio 2012 Assapora la Vita Bergamo, 5 maggio 2012 Quotidiani - Periodici Testata Readership Titolo Data Giornalista L'Eco di Bergamo 293.000 La lotta al tumore passa anche da tavola e menu. 06-05-2012 Marina Marzulli

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Laureato in Scienze Biologiche esperto nel campo dell'oncologia mammaria (2 unità)

SCHEDA INFORMATIVA. Laureato in Scienze Biologiche esperto nel campo dell'oncologia mammaria (2 unità) Servizio del Personale Progetto Caratterizzazione molecolare del carcinoma mammario triplonegativo (Triple Negative Breast Cancer) e screening di nuovi potenziali agenti terapeutici attivi sul sistema

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura LIFE08 ENV/IT/00432 Paola Colla, M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoraggio degli effetti dell inquinamento atmosferico sui bambini a supporto delle politiche di sanità pubblica Il problema

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

BIOTECNOLOGIE MEDICHE CSPCETR DI SERII DI ATEE PER Newsletter orientamento UniMi Gentili Professori, Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento segnaliamo le iniziative di orientamento promosse dal Cosp e organizzate in collaborazione

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 7 Febbraio 2011. A cura dell Ufficio Stampa - tel. 0957594853 fax 0957592061 e- mail ufficiostampagaribaldi@virgilio.

RASSEGNA STAMPA. 7 Febbraio 2011. A cura dell Ufficio Stampa - tel. 0957594853 fax 0957592061 e- mail ufficiostampagaribaldi@virgilio. RASSEGNA STAMPA 7 Febbraio 2011 A cura dell Ufficio Stampa - tel. 0957594853 fax 0957592061 e- mail ufficiostampagaribaldi@virgilio.it LA SICILIA Rassegna Stampa Arnas Garibaldi 7 Febbraio 2011 LA SICILIA

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Gruppo Italiano LES. Milano Sabato 23 Ottobre 2010

Gruppo Italiano LES. Milano Sabato 23 Ottobre 2010 Gruppo Italiano LES Milano Sabato 23 Ottobre 2010 INCONTRO MEDICI PAZIENTI e Assemblea Sociale Maria Teresa Tuccio Presidente Gruppo LES Gruppo Italiano LES Informazione Chi siamo e cosa facciamo è da

Dettagli

NON PROFIT REPORT 2012

NON PROFIT REPORT 2012 NON PROFIT REPORT 2012 I COMPORTAMENTI DIGITALI DEGLI UTENTI FEDELI NEL TERZO SETTORE ABSTRACT Non Profit Report 2012 / 1 @contactlab #nonprofitreport PERCHÈ UNA RICERCA SUL NON PROFIT? GLI OBIETTIVI DELL

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni http://salute24.ilsole24ore.com/articles/17936-un-paziente-su-cinque-con-cancro-al-polmone-sopravvive-dopo-3-anni Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni Un paziente su cinque,

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ COME STRUMENTO INNOVATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA DIAGNOSI E LA PROGNOSI DEL TUMORE PROGETTO AIRC 5XMILLE 2011-2014 (+2 ANNI EVENTUALI) LO STUDIO L Associazione

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli