Il Colore Il Colore Colore 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Colore Il Colore Colore 1"

Transcript

1 Il Colore Il Colore

2 Teoria sottrattiva del colore Tonalità, luminosità e saturazione Ciascun colore è costituito da tre variabili: Tonalità Luminosità Saturazione

3

4

5 Tonalità La tonalità è quell aspetto del colore per cui noi lo identifichiamo in un rosso, o in verde o in un blu.

6 Luminosità La quantità di bianco o nero presente nel colore ne determina la luminosità.

7 Scala di grigi Utilizzala per conoscere la luminosità di un colore, quindi il suo grado di chiarezza oppure di oscurità. La seconda scala è utile per individuare il valore di luminosità opposto. Come si usa: - Ritagliare lungo il perimetro tratteggiato delle scale di grigio. - Ritagliare i quadrati interni per creare i fori. - Posizionare la scala di grigi sopra un colore per individuare il valore di luminosità - i numeri corrispondono ai valori di luminosità

8 Saturazione In pittura un colore saturo è privo di mescolanze con il suo complementare, se, al contrario è presente, il colore sarà meno saturo. La maggiore o minore saturazione dipente dalla maggiore o minore percentuale di colore complementare miscelato con il colore puro.

9 Saturazione Nella grafica e arti correlate come la fotografia, la saturazione o purezza è l intensità di una specifica tonalità. Una tinta molto satura ha un colore acceso e vivace; al diminuire della saturazione, il colore diventa più opaco e tende al grigio.

10

11 Creare la ruota di colori

12 Creare la ruota di colori

13 Creare la ruota di colori

14 Creare la ruota di colori

15 Combinazioni cromatiche Con l aiuto della ruota dei colori (CMYK) possiamo creare tante combinazioni in armonia tra loro. Come per tutte le combinazioni cromatiche, è possibile modificare la luminosità e la saturazione dei colori. Prima di prendere in considerazione gli accordi cromatici, due parole su quelli acromatici.

16 Accordo acromatico Acromatico significa senza colore, e si crea con il nero, bianco e la gamma di grigi.

17 Accordo acromatico Acromatico significa senza colore, e si crea con il nero, bianco e la gamma di grigi.

18 Accordo acromatico Anche se non ci dovrebbe essere la presenza di colore, si possono creare accordi acromatici freddi o caldi, aggiungendo una piccola percentuale di colore. Un po come accade nelle fotografie in bianco e nero virate.

19 Accordo acromatico Anche se non ci dovrebbe essere la presenza di colore, si possono creare accordi acromatici freddi o caldi, aggiungendo una piccola percentuale di colore. Un po come accade nelle fotografie in bianco e nero virate.

20 Colori analoghi Sono i colori che si trovano adiacenti l uno all altro nella ruota di colori. Questi colori danno un piacevole effetto armonico.

21

22

23 Accordo cromatico con colore chiave È rappresentato dall uso del bianco, del nero e di un singolo colore chiave. Ad esempio: Bianco - Nero - Rosso

24 Accordo di colori monocromatici È possibile creare una combinazione monocromatica utilizzando variazioni della stessa tonalità di colore con luminosità e saturazione differenti.

25

26

27 Accordo cromatico con colori neutri Così delicata da sembrare invisibile, è data dall accostamento di colori neutralizzati mediante l aggiunta dei loro complementari. Aggiungendo nero o bianco si estende la gamma neutra.

28 Accordo cromatico con colori neutri Così delicata da sembrare invisibile, è data dall accostamento di colori neutralizzati mediante l aggiunta dei loro complementari. Aggiungendo nero o bianco si estende la gamma neutra.

29 Accordo cromatico con combinazione a due colori [Combinazione complementare]

30 Accordo cromatico con combinazione a due colori [Combinazione complementare]

31 Accordo cromatico con combinazione a due colori [Combinazione contrastante] Hanno un effetto forte e stridente. Per crearla basta associare un colore con quello al lato (destro o sinistro) del suo complementare. Ad esempio Ciano con Arancio

32 Accordo cromatico con combinazione a tre colori [Combinazione triadica]

33 Accordo cromatico con combinazione a tre colori [Combinazione triadica]

34

35

36

37 Accordo cromatico con combinazione a tre colori [Combinazione simmetrica complementare]

38

39

40

41 Accordo cromatico con combinazione a quattro colori [Combinazione tetradica con il quadrato]

42

43 Quindi puoi creare armonia di colori usando: Ciano - Rosso - Verde mela - Violetto Magenta - Verde - Blu elettrico - Arancio Blu - Giallo - Rosso fragola - Turchese

44 Accordo cromatico con combinazione a quattro colori [Combinazione tetradica con il rettangolo]

45

46 Accordo cromatico con combinazione a quattro colori [Combinazione tetradica con il trapezio isoscele]

47

48 Puoi creare un trapezio isoscele che ruotando coincide, con i suoi quattro angoli, ai quattro colori armonici, che sono coppie di complementari. Quindi puoi creare armonia di colori usando: Turchese - Magenta - Blu elettrico - Giallo Ciano - Rosso fragola - Blu - Verde mela

49 Combinazione armonica con coppie di colori complementari Una combinazione con coppie complementari è costituita da due coppie di colori l uno complementare all altro. Il numero di combinazioni quadricromatiche che si possono creare con coppie complementari dipende dalla suddivisione del disco.

50

51

52 Contrasti di colori Prima di parlare di contrasti tra colori analizziamo il rapporto tra i colori non colori : il bianco ed il nero.

53

54

55

56 Contrasti di colori puri I colori puri sono quelli che si trovano nella ruota dei colori. È possibile creare il contrasto di colori puri grazie all accostamento di qualsiasi colore con il più alto punto di saturazione, ovvero non vi è mescolato il bianco e il nero. Per creare il contrasto di colori è necessario l accostamento di almeno tre colori.

57

58

59

60

61

62 Piet Mondrian. Composizione con Rosso, Giallo e Blu

63 Cotrasto di colori caldi e freddi I colori freddi sono quelli che contengono il blu e il verde. I colori freddi sono quelli che contengono il giallo e il rosso. Siamo influenzati dai colori che ci circondano, anche sotto l aspetto termico. Infatti se ci troviamo in una stanza tinteggiata con colori blu-verdi avremmo una sensazione di freddo. Mentre in una stanza tinteggiata con colori giallo-rossi avvremmo una sensazione di caldo.

64 Contrasto di chiaro e scuro È giunto il momento di prendere maggiormente in considerazione il bianco e il nero. Sono l opposto uno dell altro, così come la luce e l ombra. Una coppia importantissima perchè si evidenziano a vicenda.

65

66

67

68

69

70 Contrasti di colori caldi e freddi I colori freddi sono quelli che contengono il blu e il verde. I colori caldi sono quelli che contengono il giallo e il rosso. Siamo influenzati dai colori che ci circondano, anche sotto l aspetto termico.

71 Contrasti di colori caldi e freddi I colori freddi sono quelli che contengono il blu e il verde. I colori caldi sono quelli che contengono il giallo e il rosso. Siamo influenzati dai colori che ci circondano, anche sotto l aspetto termico. Nella ruota dei colori il giallo, il rosso, il rosso fragola, il magenta e il violetto sono colori caldi, mentre i colori freddi sono il verde mela, il verde, il turchese, il ciano, il blu elettrico e il blu.

72

73 I colori caldi sembrano muoversi in avanti, mentre i colori freddi sembrano retrocedere. Quindi un testo oppure una forma, o altro, potrebbe dare la sensazione che venga in avanti o indietro.

74 I colori caldi sembrano muoversi in avanti, mentre i colori freddi sembrano retrocedere. Quindi un testo oppure una forma, o altro, potrebbe dare la sensazione che venga in avanti o indietro.

75 Alcuni esempi di combinazioni con colori freddi e caldi.

76 Umberto Boccioni

77 Contrasto di colori complementari primari e secondari

78

79

80

81

82 Contrasto di colori complementari terziari

83

84

85

86 Contrasto di simultaneità È una reazione del nostro occhio di fronte ad un colore. Se per esempio osserviamo per un un po di tempo un colore, l occhio produce da sé il colore complementare, quindi cerca di ristabilire l equilibrio. Se coloriamo un quadrato di colore puro e mettiamo nel centro un quadratino grigio neutro che abbia la stessa gradazione neutra del colore, il quadratino assumerà il riflesso del complementare del colore del quadrato. Basta osservarlo a distanza ravvicinata. L effetto di simultaneità risulta più forte se il colore è piuttosto luminoso e se lo si guarda a lungo.

87

88 I tre grigi sono simili, ma diversi. Il primo grigio, mescolato al blu, favorisce l effetto simultaneo, il secondo, essendo neutro, si modifica normalmente; il terzo, essendo mescolato con l arancio l effetto di simultaneità risulta annullato. Quindi è possibile accentuare o ridurre l effetto eccitante del contrasto di simultaneità.

89 Contrasto di qualità Per qualità cromatica s intende il grado di purezza ovvero di saturazione dei colori. Il contrasto di qualità è il contrasto fra colori intensi, luminosi e altri smorti, offuscati. Si può modificare un colore puro con il bianco per renderlo più freddo. Si può modificare un colore saturo mescolandolo con il grigio. In tal modo si ottengono dei toni di uguale, maggiore o minore intensità, ma comunque offuscati rispetto al colore di partenza. Si può modificare un colore saturo mescolandolo con il suo complementare.

90

91 Contrasto di quantità Il contrasto di quantità nasce dal reciproco rapporto quantitativo di due o più colori. È l opposizione di molto-poco e di grande-piccolo. Perchè si crei un rapporto equilibrato due sono i fattori: luminosità e l ampiezza del colore. Le proporzioni armoniche dei Colori Primari e Secondari nella pittura sono:

92 Contrasto di quantità Le proporzioni armoniche dei Colori Primari e Secondari nella pittura sono: Giallo : 3 Arancio : 4 Rosso : 6 Viola : 9 Blu : 8 Verde : 6 Quindi, ad esempio Giallo : arancio = 3/4. Giallo : Rosso=3/6. Giallo : Viola=3/9. Giallo : Blu=3/8. Giallo : Rosso : Blu = 3/6/8. Arancio : Viola : Verde = 4/9/6 Verde : Rosso = 6/6

93

94 Linguaggio dei colori Le sensazioni che accompagnano certi colori fanno parte della psicologia del colore, un insieme di reazioni che automaticamente si associano a quel colore. Queste corrispondenze inconsce sono ben note ai grafici che le usano coscientemente in spot televisivi, manifesti, loghi ecc... Perciò per costruire una comunicazione di successo bisogna si considerare elementi di contenuto (come la semplice informazione) ma non solo.

95 Rosso È il colore del fuoco, è associato alla guerra, al pericolo, alla resistenza, alla determinazione così come al desiderio e all amore passionale. È un colore emozionalmente intenso. Aumenta il metabolismo umano, il tasso respiratorio e solleva la pressione sanguigna. Evoca il coraggio. Usato come colore evidenziatore per stimolare la gente prendere le decisioni rapide. Nella pubblicità, il colore rosso è usato spesso per evocare le sensibilità erotica. Viene ampiamente è usato per indicare il pericolo. Questo colore inoltre è associato comunemente con energia, potenza.

96

97 Arancio Unisce l energia di colore rosso e la felicità del colore giallo. È associato alla contentezza. L arancio rappresenta l entusiasmo, il fascino, la felicità, la creatività, la determinazione, l attrazione, il successo e l incoraggiamento. All occhio umano, l arancio è un colore molto caldo, e dà la sensazione di calore. Aumenta il rifornimento dell ossigeno al cervello, produce un effetto corroborante e stimola l attività mentale. Come colore dell agrume, l arancio è associato con alimento sano. L arancio è molto efficace per la promozione di prodotti alimentari e dei giocattoli.

98

99 Giallo È associato con gioia, felicità, intelletto ed energia. Produce un effetto di riscaldamento, stimola l attività mentale e genera l energia del muscolo. È associato spesso con alimento. Il colore giallo luminoso e puro stimola l attenzione. Unito al nero è visto prima di altri colori; questa combinazione è usata spesso per indicare un avvertimento. Usa il colore giallo per evocare piacevolezza. Puoi scegliere il colore giallo per promuovere i prodotti e gli articoli dei bambini relativi a svago. Gli uomini lo percepiscono solitamente come un colore infantile. Non è il caso di usarlo per prodotti maschili prestigiosi e costosi.

100

101 Verde È il colore della natura. Simboleggia lo sviluppo, l armonia, la freschezza e la fertilità. È il colore più piacevole per l occhio umano; può migliorare la visione. Suggerisce la stabilità e la resistenza. Il verde è associato anche alla mancanza di esperienza. Suggerisce lo sviluppo e la speranza. Indica sicurezza di mezzi; è il colore del passaggio libero nel traffico stradale. Usa il verde per indicare la sicurezza quando fai pubblicità ai prodotti medici. E collegato alla natura, puoi usarli per promuovere i prodotti biologici o della terra.

102

103 Azzurro È il colore del cielo e del mare. È associato spesso con profondità. Rappresenta la fiducia, la lealtà, la saggezza, la riservatezza, l intelligenza, la fede. L azzurro è considerato favorevole alla mente ed al corpo. Ritarda il metabolismo umano e produce un effetto calmante. È associato fortemente con la tranquillità e il benessere psico-fisico. Puoi usare l azzurro per promuovere i prodotti ed i servizi relativi alla pulizia, all aria ed al cielo (linee aeree, aeroporti, condizionatori d aria), all acqua ed al mare (viaggi, acqua minerale). In contrasto con i colori emozionalmente caldi come il rosso, l arancione, l azzurro è collegato alla coscienza ed alla scienza.

104

105 Viola Unisce la stabilità dell azzurro e l energia colore rosso. È associato alla saggezza, alla dignità, all indipendenza, alla creatività al mistero e la magia. La maggior parte dei bambini preadolescenti preferiscono il viola a tutti i altri colori. È un colore molto raro in natura. Puoi usare il viola luminoso quando promuovi i prodotti dei bambini.

106

107 Bianco È associato a: luce, qualità, innocenza, purezza, verginità, fede. È considerato come il colore della perfezione. In contrasto con nero, il bianco ha una connotazione positiva. Nella pubblicità, il bianco è associato con la calma, la semplicità e la pulizia. Puoi usare il bianco per suggerire l uso agevole dei prodotti high-tech. Il bianco è un colore adatto per le organizzazioni caritatevoli; gli angeli sono immaginati solitamente portare i vestiti bianchi. È adatto agli ospedali, ai medici e alla sterilità, quindi puoi usarlo usare per suggerire la sicurezza quando promuove i prodotti medici. Il bianco è associato spesso a light, alimento a bassa percentuale di grassi ed ai latticini.

108

109 Nero È associato all eleganza, la formalità, il mistero. È anche connesso al timore a ciò che è sconosciuto. Ha solitamente una connotazione negativa (lista nera, umore nero). Il nero denota resistenza e autorità; è considerato come un colore molto convenzionale, raffinato. Il nero dà la sensibilità della prospettiva e della profondità, ma una percentuale bassa di nero diminuisce la leggibilità. Per una galleria d arte o di fotografia puoi usare una bassa percentuale di nero o grigio per evidenziare gli altri colori. Il nero contrappone bene i colori luminosi. Unito con rosso o l arancio, altri colori molto potenti, crea combinazioni di colori molto aggressivi.

110

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A U T I L I Z Z O D E L M A N U A L E Questo manuale, in formato, contiene informazioni necessarie per un corretto utilizzo del marchio UNICAR. La riproduzione

Dettagli

Colore = materia + luce + visione

Colore = materia + luce + visione Colore = materia + luce + visione Colore luce Il colore è figlio della luce poiché è generato da essa: la luce solare (luce bianca) attraversando un prisma di cristallo si scompone nei sette colori dell

Dettagli

SEMANTICITA DEL COLORE

SEMANTICITA DEL COLORE SEMANTICITA DEL COLORE Il colore deriva dalla scomposizione della luce Dipende dal mezzo che trasmette la luce (aria, acqua, vetro ) Dalla superficie dell oggetto (materia) Dalle dimensioni Dall ambiente

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

Abbinamento dei colori nell abbigliamento

Abbinamento dei colori nell abbigliamento Abbinamento dei colori nell abbigliamento Principali regole degli abbinamenti Evitare di indossare due capi che hanno colori simili ma tonalità diverse Abbinare il colore della maglietta a quello delle

Dettagli

L O G O B I O L O G I C O U E

L O G O B I O L O G I C O U E IL LOGO BIOLOGICO UE IL LOGO BIOLOGICO UE INTRODUZIONE Due noti simboli formano la base del logo biologico UE: la bandiera europea, simbolo ufficiale dell Unione Europea dal 1986, e una foglia, usata in

Dettagli

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Il giallo delle foglie dipende dal normale processo

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

LA CAMERA DEGLI SPECCHI LA CAMERA DEGLI SPECCHI Alunna: Prisca Iacovone (Classe 2B, a. s. 2013 2014, scuola secondaria di primo grado, G. Mezzanotte, Chieti, Ch) Referente: Prof.ssa Diana Cipressi Un architetto deve costruire

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

CORPORATE IDENTITY GUIDE. Guida all utilizzo del marchio Apindustria Vicenza 1.0

CORPORATE IDENTITY GUIDE. Guida all utilizzo del marchio Apindustria Vicenza 1.0 CORPORATE IDENTITY GUIDE Guida all utilizzo del marchio Apindustria Vicenza 1.0 Introduzione La presente guida ha lo scopo di fornire agli utenti interni e ai propri interlocutori esterni indicazioni e

Dettagli

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti.

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti. B(ee)Acoustic 02 B(ee)Acoustic* è una lampada che abbandona i freddi materiali tecnici per accogliere la sofisticata tecnologia LED in un involucro caldo : la fibra di legno. Un supporto prodotto con processi

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta. Breadboard BREADBOARD La costruzione di circuiti elettronici passa spesso per la costruzione di prototipi che possono richiedere più tentativi di cablaggio e messa a punto. Se il circuito prototipo fosse

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V)

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V) Condensatori I parametri > la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V) I VALORI DELLA SERIE E6 Questi sono i valori standard

Dettagli

Elementi base. Introduzione

Elementi base. Introduzione Introduzione 1 Il logotipo Regione Liguria, i suoi colori e i caratteri tipografici costituiscono gli elementi della nostra identità. Riprodotti e usati con precisione, coerenza e con le giuste proporzioni

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate

Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1. Spirali triangolari e quadrate Bono Marco Spirali triangolari e quadrate 1 Spirali triangolari e quadrate Spirali triangolari Proviamo a costruire delle spirali triangolari: per iniziare partiamo da un solo punto, come nella figura

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 1 Abbiamo provato a far passare la luce di una

Dettagli

L amore e la cura del particolare

L amore e la cura del particolare L amore e la cura del particolare L amore e la cura del particolare 2 La Baden Bauen in questi anni ha maturato una notevole esperienza nel settore, riuscendo così ad intuire le necessità che si prospettano

Dettagli

TETRAEDRI E RADICE DI 3. da un foglio quadrato a un rettangolo 1 x 2

TETRAEDRI E RADICE DI 3. da un foglio quadrato a un rettangolo 1 x 2 TETRAEDRI E RADICE DI 3 Nella costruzione di 4 diversi modelli di tetraedro regolare mediante l uso dell origami, ho trovato particolarmente interessante, sul piano didattico, la relazione tra le dimensioni

Dettagli

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI IL CALORE Pagine per l insegnante Portiamo a scuola vari tipi di termometri: ambientale, medico... Iniziamo l attività spiegando che il calore è un energia. L energia è qualcosa che permette a un corpo

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

ILLUMINAZIONE TECNICA 1. NEON NAFA LIGHT PAG. 80 2. NAFA SUNSET» 82 3. NAFA MAGIC» 85

ILLUMINAZIONE TECNICA 1. NEON NAFA LIGHT PAG. 80 2. NAFA SUNSET» 82 3. NAFA MAGIC» 85 5 ILLUMINAZIONE TECNICA 1. NEON NAFA LIGHT PAG. 80 2. NAFA SUNSET» 82 3. NAFA MAGIC» 85 80 ILLUMINAZIONE TECNICA 1. NAFA LIGHT non una luce per tutto, ma tutto per una luce Nafa light è una luce artificiale

Dettagli

Manuale d utilizzo. Indice:

Manuale d utilizzo. Indice: Manuale d utilizzo Indice: - L interfaccia (area di gestione) pag. 2 - Menu lingua pag. 3 - La gestione delle cartelle pag. 4 - Menu novità pag. 7 - I contatti pag. 8 - Gestione delle aree destra e sinistra

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

LA TEORIA DEL COLORE. Colori Primari. Colori Secondari. Colori Terziari

LA TEORIA DEL COLORE. Colori Primari. Colori Secondari. Colori Terziari LA TEORIA DEL COLORE Alcune nozioni di teoria del colore sono necessarie per chi si dedica al lavoro creativo del Patchwork. Esse servono per acquisire sempre maggior sicurezza nel decidere l effetto che

Dettagli

Per un bambino l ospedale è

Per un bambino l ospedale è Per un bambino l ospedale è un ambiente estraneo nel quale incontra personale sanitario sconosciuto che fa molte domande e tocca il suo corpo durante le visite Child Life Council Bullettin n 4 (2006),

Dettagli

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini Word Formattazione del testo Samuele Mazzolini Imposta pagina Potrebbe essere utile per certi documenti impostare la pagina in orizzontale invece che in verticale. Questo è possibile con il comando Imposta

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015

CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015 CG 025 Apparecchi di illuminazione per moduli LED Febbraio 2015 Riferimenti normativi: - CEI EN 60598-1 (Apparecchi di illuminazione Parte 1: Prescrizioni generali e prove) e relative parti 2 - IEC 62722-2-1

Dettagli

APPENDICE TAVOLOZZA DEI COLORI

APPENDICE TAVOLOZZA DEI COLORI APPENDICE TAVOLOZZA DEI COLORI Regolamento per l applicazione della Tavolozza dei colori 1. La scelta del colore tra quelli indicati nella tavolozza è subordinata alla stesura di tre quattro campioni sulla

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Formati file accettati I file devono essere in scala 1:1 e salvati in formato PDF (non protetto

Dettagli

Manuale di applicazione

Manuale di applicazione Manuale di applicazione Nuova agricoltura italiana Indice 4. Logotipo 5. Costruzione del logotipo 6. Costruzione del marchio 7. Area di rispetto 8. Colore 9. Versione in positivo bianco/nero 10. Versione

Dettagli

StudioKlain. Guida. Colore

StudioKlain. Guida. Colore Guida Colore Guida Colore [ Indice guida Macromedia Frrehand MX [ La natura del colore classificazione origine dei colori la ruota dei colori le famiglie rapporti di chiarezza tra i colori lo spazio crimatico

Dettagli

Ombre e chiaroscuro ex.1 schizzi in chiaroscuro dei solidi di base

Ombre e chiaroscuro ex.1 schizzi in chiaroscuro dei solidi di base Ombre e chiaroscuro ex.1 schizzi in chiaroscuro dei solidi di base scopo dell esercitazione di oggi è quella di prendere confidenza con le primitive di base e il modo in cui queste prendono la luce. dopo

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 9 Elaborazione di immagini (parte 1) Mario Alviano Sommario Grafica vettoriale e bitmap Risoluzione

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

COMPANY MANUAL AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO

COMPANY MANUAL AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO Versione aggiornata il 20.02.2015 LOGO Carattere tipografico del Logo è il GILL SANS MT. GILL SANS Colori utilizzati Il colore istituzionale è il Blu PANTONE 296 C C 100 M 18 Y 0 K 85 R 5 G 38 B 62 HEX

Dettagli

Stampare fedelmente i colori del marchio

Stampare fedelmente i colori del marchio Stampare fedelmente i colori del marchio con un set di inchiostri fissi La stampa con spettro cromatico esteso offre l equivalente della stampa a tinte piatte, ma senza costi di produzione. Una sfida per

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem. Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio Manuale di posa per serramenti Perché qualificare la posa in opera? INDICE GENERALE Perchè qualificare I piani funzionali Nodi con falso telaio PVC/LEGNO

Dettagli

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra: 4.12 SEGNALETICA DI SICUREZZA Con tale termine si indica una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA Parte 3 Lo spazio Prof. Gianfranco Ciaschetti Solitamente, per spazio intendiamo un volume in tre dimensioni di estensione illimitata. In grafica,

Dettagli

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente; PROBLEMA 2: Il ghiaccio Il tuo liceo, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, ha organizzato per gli studenti del quinto anno un attività presso lo stabilimento ICE ON DEMAND sito nella tua regione.

Dettagli

NUVOLA COMUNICAZIONI

NUVOLA COMUNICAZIONI NUVOLA COMUNICAZIONI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come creare una comunicazione 2.1 Creare una categoria 2.2 Creare una Comunicazione 2.2.1 Come utilizzare gli editor di

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Semplicemente irresistibile Lampade Philips MASTERColour CDM Elite - Qualità di luce superiore dall inizio alla fi ne

Semplicemente irresistibile Lampade Philips MASTERColour CDM Elite - Qualità di luce superiore dall inizio alla fi ne Semplicemente irresistibile Lampade Philips MASTERColour CDM Elite - Qualità di luce superiore dall inizio alla fi ne RGB Un passo avanti nell'illuminazione per negozi Solitamente la clientela è attratta

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

GAMMA GAMMA GUIDA COMPLETA ALLA GUIDA COMPLETA ALLA DEI COLORI DISPONIBILI DEI COLORI DISPONIBILI LENTI A CONTATTO COLORATE LENTI A CONTATTO COLORATE

GAMMA GAMMA GUIDA COMPLETA ALLA GUIDA COMPLETA ALLA DEI COLORI DISPONIBILI DEI COLORI DISPONIBILI LENTI A CONTATTO COLORATE LENTI A CONTATTO COLORATE DAILIES, FreshLook e CIBA VISION sono marchi registrati da Novartis AG 2011 CIBA VISION, A Novartis Company CVI_10111032 GUIDA COMPLETA ALLA GAMMA GUIDA COMPLETA ALLA GAMMA DEI COLORI DISPONIBILI DEI COLORI

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Iride: il linguaggio del colore

Iride: il linguaggio del colore Iride: il linguaggio del colore Comunicazione Visiva e Design delle Interfacce Letizia Bollini, Università di Milano-Bicocca Storie e teorie Le teorie del colore > Fisico-matematiche Newton (1666) > Simbolico-artistiche

Dettagli

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce

ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce ARTE del COLORE Data: Venerdì, 15 febbraio @ 10:21:19 CET Argomento: Educazione alle Tecniche della Luce I colori primari Il disco di Newton L'armonia I colori complementari I colori secondari I colori

Dettagli

Anno Accademico 2005-06

Anno Accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Brand manual. Linee guida per l uso

Brand manual. Linee guida per l uso Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Indice Concept del simbolo 4 Declinazioni del marchio 6 Struttura del logo e carattere 7 Proporzioni e distanze minime di rispetto 8 Codici cromatici

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

IL SIGNIFICATO DEI COLORI

IL SIGNIFICATO DEI COLORI IL SIGNIFICATO DEI COLORI Per scegliere il colore delle pareti di casa bisogna prima apprendere il significato di ognuno, questa guida ti aiuterà ad avere più consapevolezza sull effetto che si può ottenere.

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Lo scopo è di aiutare studenti dislessici nello studio e nell apprendimento delle lingue. ImpReading Font è leggibile dai dislessici

Lo scopo è di aiutare studenti dislessici nello studio e nell apprendimento delle lingue. ImpReading Font è leggibile dai dislessici DESCRIZIONE IMPREADING APP È un Reader di PDF e un convertitore del font originale del libro con ImpReading Font leggibile da dislessici. Lo scopo è di aiutare studenti dislessici nello studio e nell apprendimento

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

Codici dei Condensatori

Codici dei Condensatori Codici dei Condensatori A cura del prof. Puglisi Salvatore Il valore capacitivo dei condensatori è espresso in microfarad nanofarad picofarad, poiché questo valore viene riportato sul corpo del condensatore

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio A LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO 1. IL NOSTRO ORGANISMO E CAPACE DI AUTOREGOLAZIONE TERMICA PER LA SOPRAVVIVENZA, IL NOSTRO ORGANISMO MANTIENE LA SUA TEMPERATURA INTERNA COSTANTE (A CIRCA

Dettagli

Menu Colore 1. Qualità di stampa. Miglior. foto Correz. colore. Stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Menu Colore 1. Qualità di stampa. Miglior. foto Correz. colore. Stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi Colore 1 Utilizzare il menu Colore per selezionare la qualità di stampa e personalizzare la stampa a colori. Per ulteriori dettagli, selezionare una delle seguenti voci di menu: Qualità di stampa Miglior.

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli