Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie REA/REB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie REA/REB"

Transcript

1 Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie RE/REB (Max. velocità: 0mm/s) (max. velocità: 00 mm/s) MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC La nuova serie REB è capace di raggiungere una velocità di 00mm/s 4.-

2 Ideale per lo Lamine semiconduttrici Dischi magnetici spostamento rapido Prodotti di ceramica Prodotti di vetro Substrati a cristalli liquidi ccelerazione Maggiori prestazioni (Velocità massima 00mm/s) Introdotta la serie REB con una velocità massima di 00mm/s. Paragonata con il tipo precedente (serie RE: 0mm/s). m/s² (REB) m/s² (RE) ccelerazioni e rallentamenti costanti a m/s² REB RE Corsa ccelerazione m/s ₂ /2 T T Tempo Campi di accelerazione 0 Cilindro bassa velocità 0 RE REB Velocità del pistone mm/s Cilindro con deceleratore idraulico o ammortizzo pneumatico nello ammortizzo Gamma Serie RE (0mm/s) Tipo di guida Cilindro base Esecuzione base CYB RE Esecuzione montaggio diretto CYR RER Esec. a slitta (Guida su bronzine) Esec. a slitta (guida a sfere) Esec. alta precisione ( asse) Esec. alta precisione (2 assi) L'anello d'ammortizzo è dotato di una scanalatura di regolazione variabile in direzione variabile in direzione longitudinale sulla superficie estena. CYS CYL CYH CYHT RES REL REH REHT

3 di pezzi sensibili agli urti Cilindro senza stelo ad ammrtizzo progressivo Serie RE/REB Max. velocità (0mm/s) Max. velocità (00mm/s) o meno (RE) o m/s² o meno (REB) lta Precisione Esecuzione montaggio diretto RER Esec. a slitta RES Esecuzione montaggio diretto REBR Esecuzione base RE Esec. a slitta REL Esec. ad alta precisione REH ( asse) Esec. ad alta precisione REBH ( asse) Boccole di scorrimento su guida Boccole di scorrimento tra corpo e barretta Boccole di scorrimento nel corpo Esec. ad alta precisione REHT (2 assi) Guida lineare ( asse) Cuscinetti a ricircolo di sfere su guida Guarnizione ammortizzo Esec. ad alta precisione REBHT (2 assi) Momenti ammissibili Guide lineari (2 assi) Elevati MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC 0 Series REB (00mm/s) Tipo di guida Base cilindro 0 Esecuzione montaggio diretto CYR REBR Guida alta precisione ( asse) CYH REBH Guida alta precisione (2 assi) CYHT REBHT 4.-

4 Serie RE/RER/REBR/RES/REL/REH/REBH Criteri di selezione Criteri di selezione Esecuzioni Cilindro consigliato Caratteristiche Utilizzo con diversi tipi di guide esterne Corse lunghe Utilizzo con diversi tipi di guide esterne Utilizzo con sensori magnetici Utilizzo senza guide per impieghi leggeri Spazio limitato Modelli con guida non integrata Serie RE : ø, ø, ø, ø0, ø Serie RER : ø, ø, ø, ø, ø, ø Serie REBR : ø, ø, ø mpia scelta da ø ø Disponibile con una velocità max. di 0mm/s o 00mm/s. Disponibili corse lunghe. Cilindro a montaggio diretto. Possibilità di applicare sensori magnetici. Rotazione del corpo contenuta. Compatto Realizzabili montaggio laterale e superiore Garanzia di scorrimento costante Per traslazioni generiche Serie RES : ø, ø, ø, ø, ø, ø Scorrimento costante grazie a speciali boccole di scorrimento su guide. Garanzia di scorrimento costante Necessità di funzionamento uniforme anche con carichi sporgenti Garanzia di scorrimento costante Necessità di grande precisione ed elevati momenti ammissibili Utilizzo nei sistemi pick & place, ecc. Modelli con guida integrata Serie REL : ø, ø, ø, ø, ø, ø Serie REH : ø, ø, ø, ø, ø Serie REBH : ø, ø, ø Carico applicabile direttamente sul corpo grazie alla guida integrata. Possibilità di alimentazione centralizzata su un solo lato. Possibilità di montaggio sensori. Disponibile con una velocità max. di 0mm/s o 00mm/s. (REH/guida ad alta precisione) Scorrimento costante anche con carichi sporgenti grazie ai cuscinetti a ricircolo di sfere. Grande precisione di scorrimento ed elevati momenti ammissibile grazie alle guide ad alta precisione Montaggio facilitato grazie alle cave a T sul corpo Box di protezione per il tubo e le guide lineari 4.-4

5 Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie RE Esec. base/ø, ø, ø, ø0, ø Esecuzione base Codici di ordinazione Cilindro senza stelo ad amm. progr. (Esecuzione base) mm mm mm 0 0mm mm Caratteristiche Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità pistone Lubrificante Tolleranza sulla corsa RE 0 ttacco filettato - Rc (PT) TF G (PF) Corsa Vedere tabella corse standard. ria.0mpa 0.MPa 0.MPa 0 C (senza congelamento) 0 0mm/s Senza lubrificazione st: 0, 00st: 0, 0mm e più: +. 0 MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Corse standard Simbolo Corse standard 0, 0, 0,, 0, 40, 00, 00, 00, 00 0, 0, 0,, 0, 40, 00, 00, 00, 00 0, 0, 0,, 0, 40, 00, 00, 00, 00, 900, , 0, 0,, 0, 40, 00, 00, 00, 00, 900, 00 0, 0, 0,, 0, 40, 00, 00, 00, 00, 900, 00 Nota ) Sono realizzabili corse intermedie con incrementi di mm. Nota 2) Su richiesta sono disponibili corse di oltre 00mm. (Vedere ref.-xb a p. 4.-) Forza Bloccaggio Massima corsa realizzabile (N) Forza di presa 922 0,40 2,20 Pesi Peso base Peso aggiuntivo per 0mm di corsa Esempio di calcolo: RE Peso base.4kg Peso aggiuntivo /0mm Corsa... 00mm x 00 0 = 2.04kg } (kg)

6 Serie RE vvertenze specifiche del prodotto Montaggio Precauzione. Evitare ammaccature o altri danni sulla superficie esterna del tubo. Questo può dare luogo a danni al raschiastelo e all'anello di guida causando un funzionamento difettoso. 2. Prestare attenzione alla rotazione del cursore. La rotazione del cursore durante lo scorrimento può essere controllata collegandolo ad un altro asse (guida lineare, ecc.).. Non utilizzare in caso di accoppiamento magnetico fuori posizione. Nel caso di accoppiamento magnetico difettoso riportare manualmente il cursore esterno fino alla posizione di fine corsa (in alternativa correggere la posizione del cursore del pistone con pressione pneumatica). 4. ssicurarsi che entrambe le testate siano fissate sulla superificie di montaggio prima di utilizzare il cilindro. Evitare che il cursore esterno sia fissato sulla superficie.. Non applicare un carichi laterali sul cursore esterno. Nel caso di carico collegato direttamente al cilindro, le variazioni dell'allineamento durante lo scorrimento possono generare malfunzionamenti. Si raccomanda che il metodo di collegamento del cilindro sia flessibile e permetta variazioni di allineamento e piegamenti causati dal peso del cilindro stesso. Si veda in Fig. 2 il montaggio consigliato. Stelo guidato Cilindro senza stelo Connessione diretta con viti, ecc. Variazioni di allineamento tra carico e stelo possono provocare funzionamenti scorretti. Figura Montaggio scorretto Per un corretto scorrimento creare un certo gioco tra supporto e cilindro. Il supporto si estende oltre il centro dello stelo ed evita che il cilindro sia soggetto a momenti. Figura 2 Montaggio raccomandato Smontaggio/Manutenzione Precauzione. Verificare il corretto fissaggio delle testate al momento del riassemblaggio. Per procedere allo smontaggio, bloccare la testata posteriore con una morsa e svitare l'altra con una chiave. Prima di rimontarli, applicare uno strato di Loctite (N. 42 rosso), ed avvitare di ulteriori / giri a partire dalla posizione anteriore allo smontaggio. Precauzione (ssicurarsi di attuare con aria interrotta.). llentare dado bloccaggio. 2. Inserire la chiave nella brugola di regolazione e girare a sinistra o destra fino a combinare la sede dell'anello d'ammortizzo (fine corsa) con la posizione del dispositivo di arresto esterno muovendo avanti o indietro.. Dopo aver completato la regolazione di fine corsa, stringere nuovamente il dado di bloccaggio e applicare Loctite N. 22 o simili. Vite esagonale regolazione Piano chiavi RE RE RE RE0 RE Regolazione corsa finale Precauzione Regolazione corsa. Questo meccanismo non serve per regolare l'ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida). Questo meccanismo fa corrispondere la posizione di fine corsa del cilindro con il dispositivo di arresto del meccanismo, ecc. (campo di regolazione da 0 a -2mm) 2. Prima di realizzare la regolazione, interrompere l'alimentazione pneumatica, scaricare l'aria residua e adottare misure per evitare la caduta di carichi, ecc. Coppia di serraggio del dado RE RE RE RE0 RE Dado bloccaggio Coppia di serraggio (N m) Prestare attenzione al peso ammissibile in caso di funzionamento verticale. Prestare attenzione al peso ammissibile in caso di funzionamento verticale (il valori di riferimento riportati a p vengono determinati dal metodo di selezione del modello. Superando il carico ammissibile è possibile il distacco tra cursore e pistone con relativa caduta del carico. Consultare SMC in caso di applicazioni al limite dei valori massimi (pressione, carico, velocità, corsa, frequenza, ecc.). Vite di regolazione Indietro Nota) vanti Chiave Sede anello ammortizzo Indietro vanti Nota) Poiché viene regolato a corsa completa al momento della fabbricazione, non muovere indietro. 4.-

7 Serie RE Guida alla selezione Fn: Forza di spostamento ammissibile (N) Pv: Massima pressione d'esercizio per operazioni verticali (MPa) Bmax: Peso massimo dei raccordi di collegamento (kg) Guida B θ θ Fn Forza di spostamento ammissibile (Fn) (n =, 2, ) Orizzontale F = µ x ( + B) x 9. Inclinato F2 = ( + B) x 9. x (µcosθ + sinθ) Verticale F = ( + B) x 9. x (µ + ) Vedere tabella della forza ammissibile (Fn) del diagramma. Lo Operazione inclinata Operazione orizzontale Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P B > BMX Verificare il collegamento dei raccordi Condizioni di esercizio : Peso del carico (kg) B: Peso del raccordo di connessione (kg) µ: Coefficiente d'attrito della guida Modo di funzionamento Posizione inclinata Primo calcolo provvisorio del diametro F2 ød. x P (Vedere pag per peso dei raccordi di connessione.) Determinazione del peso dei raccordi di connessione (B) P: Pressione di esercizio (MPa) U: Velocità massima (mm/s) Corsa L0: Distanza tra il centro dello stelo e il punto di applicazione del carico (cm) Modo di funzionamento (orizzontale, inclinato, verticale) Operazione verticale Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P + B V P PV Verificare il peso del carico e la pressione d'esercizio Determinazione della pressione e del peso ammissibile del carico + B > V P > PV (Vedere pag per operazioni verticali.) MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC B Bmax (Vedere diagramma a p ) Secondo tentativo di determinazione del diametro e della forza di spostamento (Fn) e la distanza dal centro dello stelo (Lo) (Vedere diagramma B a p ) Terzo tentativo per determinare il diametro utilizzando il grafico della massima velocità (U) e peso del carico (). Il diametro selezionato è il Determinazione diametro più largo tra quelli ottenuti con i tre tentativi di determinazione. Nota ) Rivedere l'ordine dei prodotti basandosi sulle condizioni operative (Vedere da p. 4.- a p ) Scelta del modello Nota ) Le esecuzioni speciali devono essere valutate in funzione delle condizioni di lavoro. 4.-

8 Serie RE Guida alla selezione 2 Metodo selezionato Parametri di progettazione <Data : Distanza dal centro staffa cilindro Capacità ammissibile di movimento> ø ø ø Forza di spostamento consigliata Fn (N) rea ammissibile Forza di spostamento consigliata Fn (N) rea ammissibile Forza di spostamento consigliata Fn (N) rea ammissibile ø0 Distanza dal centro dello stelo L0 (cm) ø Distanza dal centro dello stelo L0 (cm) Distanza dal centro dello stelo L0 (cm) Forza di spostamento consigliata Fn (N) rea ammissibile Forza di spostamento consigliata Fn (N) rea ammissibile Distanza dal centro dello stelo L0 (cm) Distanza dal centro dello stelo L0 (cm) <Diagramma B: Velocità massima Guida peso carico > Peso carico (kg) RE RE0 RE RE RE Velocità pistone (mm/s) 4.-

9 Serie RE Guida alla selezione Parametri di progettazione 2 Flessione dovuta al peso del cilindro Quando un cilindro viene montato orizzontalmente, si produce una flessione causata dal proprio peso come mostra il diagramma e quanto più lunga è la corsa, più grande è la variazione rispetto al centro dell'asse. Piattaforma carico Stelo guidato Spazio (0.2 0.mm) È necessario quindi utilizzare un metodo di collegamento come quello mostrato nella figura sottostante per assimilare detta flessione. Valore normale: (flessione dovuta al proprio peso) +. to 2mm RE0, RE RE, Corsa I dati dell'inclinazione riportati nel grafico sopra, indicano il movimento esterno entro i limiti di corsa. Flessione Max. peso dei collegamenti Il cilindro RE (Esecuzione base) non è direttamente collegato al carico ed è guidato da un altro stelo (guida LM, ecc.). Il peso degli elementi di collegamento non deve superare quello riportato nella tabella. Peso max. dei collegamenti Bmax (kg) RE RE RE0 RE Max. carico (kg) RE.2 RE. RE 2.0 RE0 2. RE.0 In caso di pesi superiori a quelli indicati sopra, consultare SMC. RE C Operazione verticale Il carico dovrebbe essere sostenuto da cuscinetti a ricircolo di sfere. (guida LM, ecc.). Nel caso si utilizzino boccole di guida, la resistenza allo scorrimento aumenta a causa del peso e del momento dinamico e ciò potrebbe causare malfunzionamenti. Cilindro sinusoidale senza stelo (RE) Carico ammissibile peso v (kg) Peso del carico (Peso supporto cursore+ peso del carico) Carico Max. pressione d'esercizio Pv (MPa) RE RE RE RE0 RE Note) Nel caso si superi la pressione massima di utilizzo, si potrebbe verificare il distacco tra pistone e cursore. Fermate intermedie L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) si aziona solo prima di fine corsa nei campi di corsa indicati nella tabella sotto. L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) non può essere utilizzato per fermate intermedie o durante la fase di ritorno da una fermata intermedia e nemmeno usando stopper esterni. Corsa ammortizzo RE RE RE RE0 RE Corsa 4.-9 MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC

10 Serie RE Struttura Componenti N Descrizione Corpo Testata posteriore Sede anello ammortizzo Tubo Pistone lbero Dado bloccaggio B Elem. magn.del pistone Elem.magn. del cursore est. Magnete Materiale cciaio inox cciaio inox cciaio al carbonio cciaio rullato cciaio rullato Magnete terre rare Note nodizzato nodizzato Cromato Cromato Zinco cromato Zinco cromato N Descrizione Magnete B Paracolpi Fermo della tenuta d'ammortizzo nello ammortizzo Vite regolabile Vite stopper Dado bloccaggio nello di ritegno Rondella elastica Materiale Magnete terre rare Gomma uretanica Ottone cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al carbonio per utensili Filo d'acciaio Note Cromato per elettrolisi vvio ccelerazione Decelerazione Principi di Funzionamento vvio/ccelerazione L'aria in movimento dall'attacco del cilindro attraversa l'interno dell'anello d'ammortizzo e scorre nella camera sinistra del pistone attraversando lo spazio tra la guarnizione d'ammortizzo e la scanalatura ad U, attraverso la superficie esterna dell'anello d'ammortizzo. Inoltre, l'aria di scarico che si trova nella camera destra del pistone passa dall'interno dell'anello d'ammortizzo attraverso l'attacco e viene rilasciato nell'atmosfera da un'elettrovalvola. Quando la pressione differenziale (spinta) generatasi su entrambi i lati del pistone, supera la resistenza all'avviamento dell'apparecchiatura, il pistone comincia a compiere un movimento verso destra. Quando il pistone inizia a muoversi verso destra, la scanalatura ad U della superficie esterna dell'anello d'ammortizzo diventa gradualmente sempre più profonda e un flusso corrispondente alla velocità del pistone scorre nella camera sinistra del pistone accelerandolo. La scanalatura ad U realizzata nell'anello di ammortizzo fa in modo che il processo di accelerazione si compia in modo progressivo (come nella funzione sinusoidale). Fermata Decelerazione/Fermata In meccanismi d'ammortizzo convenzionali, quando la guarnizione d'ammortizzo installata sul pistone, viene premuta sull'anello d'ammortizzo a fine corsa, la camera destra del pistone viene pressurizzata generando un'immediata forza d'arresto. Tuttavia, in cilindri sinusoidali senza stelo, detta forza d'arresto non viene sviluppata. Con la corsa d'ammortizzo progressiva, viene ridotta la portata di scarico ottenendo così fermate morbide a fine corsa. 4.-

11 Cilindro senza stelo Esec. base Serie RE Dimensioni RE,, H G L MM Prof. effettiva della filettatura J 2- ttacco G NN B MK/MK2 X D øi RS RE R F RE RE RE NB N K ttacco / / /4 S +Corsa ZZ +Corsa B D F G 9 H NB N I 4 0 F K L MM x J M x M x M x T N N 2 N 4 NB 9 NN M2 x. M2 x. M x 2.0 REC C..X MTS C..S MQ RE RE RE S X ZZ 2 R T 9 RHC RE 0, 4 L /4 4 N øi øe(h) X ød øe(h) K 2 S +Corsa ZZ +Corsa 4 -TC Prof. effettiva filettatura R 4 4 -M Prof. effettiva filettatura C ± 0. B -Q Filet. effettiva prof. R RE0 RE B 0 C D E(h) I K 2 L 22 N 9 Q x R M x M x S TC x R M2 x. x. M4 x. x. 0 0 X 0 0 ZZ 0 92 Dadi di montaggio: ogni cilindro comprende 2 pz. d C Codici SN-0B SN-0B applicabile ø, ø ø d M2 x. M x 2.0 H B 4 C 4. B H 4.-

12 Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie RER Montaggio diretto ø, ø, ø, ø, ø, ø Codici di ordinazione RE R 0 Z Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Esecuzione montaggio diretto Rc (PT ) *TF G (PF) * da Ø Ø mm mm mm mm mm mm Corse standard Vedere tabella della corsa standard a p Tipo di sensore Senza sensore Guide sensore Con guida sensori N Senza guida sensori Numero di sensori 2 S n "n" Nota ) In caso di ø con guida sensori ma senza sensori, il cilindro è preposto per sensori reed. Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. Nota ) Se dotato di guide per sensori gli anelli magnetici sono incorporati. Nota 2) In caso di ø, gli anelli magnetici per sensori sono incorporati anche se i cilindri sono sprovvisti di guida per sensori. Sensori applicabili Per ø, ø, ø Tipo Funzione speciale Connessione elettrica Vedere "Guida sensori" (E24-). Ulteriori informazioni a p..-2. Led Connessioni elettriche (uscita) Tensione di carico cc ca modello sensore Nota ) Lunghezza cavo (m) 0. () (L) (Z) Carico applicabile Sensori reed Sensori allo stato solido Grommet Grommet No Si Si 2 fili fili (Equiv. a NPN) filo (NPN) filo (PNP) 2 fili 24V 24V, 2V 2V V 2V 0V 0V M9N M9P M9B CI CI Relè, PLC Relè, PLC Nota ) Lunghezza cavi: 0.m... (Esempio) M9N m... L M9NL Per ø, ø, ø Tipo Funzione speciale Connessione elettrica Led Connessioni elettriche (uscita) Tensione di carico cc ca Tipo di sensore Nota ) Lunghezza cavo (m) 0. () (L) (Z) Carico applicabile fili V Sensori Si Grommet 2V 0V reed 2 filo 24V No, 2V 0V filo (NPN), 2V filo (PNP) Sensori 2 fili 2V allo stato Grommet Si 24V solido Indicazione filo (NPN) di diagnostica, 2V filo (PNP) (LED bicolore) 2 fili 2V Nota ) Lunghezza cavi: 0.m... (Esempio) Y9 m... L Y9L m... Z Y9Z Nota 2) I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. Z Z Z0 Y9 YP Y9B YN YP YB CI CI CI CI Relè, PLC Relè, PLC 4.-2

13 Cilindro senza stelo Montaggio diretto Serie RER Caratteristiche Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità pistone Lubrificante Tolleranza sulla corsa Montaggio Corse standard ria.0mpa 0.MPa 0.MPa 0 C 0 0mm/s Senza lubrificazione 0 0st: +.0, 00st: +.4, 0st : Esecuzione montaggio diretto MK/MK2 RS RE REC C..X Corse standard Massima corsa realizzabile Corsa massima con sensore MTS 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0,, 0 40, 00 0, 0, 0,, 0, 40 00, 00, 00, 00 0, 0, 0,, 0, 40 00, 00, 00, 00, 900, C..S MQ RHC Note) Sono realizzabili corse intermedie con incrementi di mm. Forza Bloccaggio (N) Forza di presa Pesi (kg) Oggetto Peso base (per 0mm di corsa) RER (Con guida sensori) RER-N (Con guida sensori) Peso aggiuntivo per 0mm di corsa (se dotato di guida sensore) Peso aggiuntivo per 0mm di corsa (se dotato di guida sensore) Metodo di calcolo/esempio: RER-00 (Con guida sensori) Peso base 0.0kg, peso aggiuntivo kg/0mm, corsa cilindro... 00mm x 00 0 =.49kg 4.-

14 Serie RER vvertenze specifiche del prodotto Montaggio Precauzione. Evitare ammaccature o altri danni sulla superficie esterna del tubo. Questo può dare luogo a danni al raschiastelo e all'anello di guida causando un funzionamento difettoso. 2. Prestare attenzione alla rotazione del cursore. La rotazione del cursore durante lo scorrimento può essere controllata collegandolo ad un altro asse (guida lineare, ecc.).. Non utilizzare in caso di accoppiamento magnetico fuori posizione. Nel caso di accoppiamento magnetico difettoso riportare manualmente il cursore esterno fino alla posizione di fine corsa (in alternativa correggere la posizione del cursore del pistone con pressione pneumatica). 4. Il cilindro è fissato mediante viti situate nei fori delle testate posteriori. Verificare che siano saldamente serrate.. ssicurarsi prima di azionare il cilindro che entrambe le testate posteriori siano fissate a una superficie di montaggio. Evitare di operare con il cursore esterno fissato alla superficie.. Non applicare un carico laterale al cursore esterno. Il montaggio di un carico direttamente sul cilindro può provocare variazioni dell'allineamento non rettificabili, che a loro volta si tradurranno in un carico laterale che provocherà errori di funzionamento. Il cilindro dovrà prevedere un metodo di collegamento che permetta un certo gioco nell'allineamento e certa tolleranza nella flessione provocata dal suo stesso peso. Nella Figura 2 si consiglia un metodo di montaggio.. Sono necessari utensili speciali per lo smontaggio. Lista utensili speciali N. CYRZ-V CYRZ- Smontaggio/Manutenzione Precauzione F Utensile speciale applicabile,,,, Stelo guida Supporto di montaggio Connessione diretta con viti, ecc. Stelo guida Spazio Cilindro senza stelo Variazioni di allineamento tra carico e stelo possono provocare funzionamenti scorretti. Figura Montaggio incorretto Cilindro senza stelo Per un corretto scorrimento creare un certo gioco tra supporto e cilindro. Inoltre il supporto di montaggio si estende oltre il centro dell'asse del cilindro, in modo tale che esso non sia soggetto a momenti. Figura 2 Montaggio raccomandato. Nelle operazioni verticali, prestare attenzione al peso ammissibile del carico. Prestare attenzione al peso ammissibile in caso di funzionamento verticale (valori di riferimento a p. 4.-) Vedere metodo di selezione. Se si applica un carico superiore al valore ammissibile, l'accoppiamento magnetico può rompersi e far cadere il carico. Consultare SMC in caso di applicazioni al limite dei valori massimi (pressione, carico, velocità, corsa, frequenza, ecc.). 4.-4

15 Fn: Forza di spostamento ammissibile (N) MD: Max. momento ammissibile quando i raccordi o altri accessori di connessione vengono montati direttamente (N m) Pv: Massima pressione d'esercizio per operazioni verticali (MPa) Bmax: Max. peso del carico se installato direttamente sul corpo (kg) v: Peso ammissibile del carico per operazioni verticali (kg) Guida Serie RER Guida alla selezione Fn Lo Funzionamento orizzontale Primo calcolo provvisorio del diametro : Peso del carico (kg) B: Peso del raccordo di connessione (kg) µ: Coefficiente d'attrito della guida B F ød. x P θ θ Funzionamento inclinato Forza di spostamento ammissibile (Fn) (n =, 2, ) Orizzontale F = µ x ( + B) x 9. Inclinato F2 = ( + B) x 9. x (µcosθ + sinθ) Verticale F = ( + B) x 9. x (µ + ) Vedere tabella della forza ammissibile (Fn) in. B > Bmax Rivedere raccordo connessione B Bmax Condizioni di esercizio L0: Distanza tra il centro dello stelo e il punto di applicazione del carico (cm) L: Distanza tra il centro dell'asse del cilindro e il baricentro del raccordo di connessione, ecc. Metodo di funzionamento Funzionamento inclinato Primo calcolo provvisorio del diametro F2 ød. x P Determinazione del peso dei raccordi di connessione (B) + B V P PV (Vedere massimo peso del carico se montato direttamente sul corpo a p. 4.-.) Presenza dei sensori P: Pressione di esercizio (MPa) U: Max. velocità (mm/s) Corsa Metodo di funzionamento (orizzontale, inclinato, verticale) Funzionamento verticale Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P Determinazione della pressione e del peso ammissibile del carico Rivedere sensori e corsa Verificare il peso del carico e la pressione d'esercizio + B > V P > PV (Vedere funzionamento verticale a p. 4.-.) NG (Vedere tabella corse standard a p. 4.-.) MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Presenza guida sensore Si Presenza di sensori Si Calcolo della corsa con sensori (Vedere Tabella a pag. 4.-.) No No OK Secondo tentativo di determinazione del diametro mediante grafico della forza di spostamento (Fn) e la distanza dal centro dello stelo (Lo) Si Presenza di sistemi di guida esterna No (Vedere tabella B a pag. 4.-.) Terzo calcolo provvisorio del diametro utilizzando il grafico della massima velocità (U) e del peso del carico (). Nota 2) B x L > MD Calcolo del momento rotazionale (Vedere massimo momento ammissibile e precisione antirotazione del corpo a p. 4.-.) Il diametro selezionato è il maggiore tra quelli ottenuti ( con i tre tentativi di ) determinazione. Determinazione diametro Nota ) Controllo dei componenti realizzati su richiesta in base alle condizioni d'esercizio (Vedere da p.4.- a p ) Scelta del modello Nota 2) NG Calcolo della corsa ammissibile OK B x L MD (Vedere massimo momento ammissibile e precisione antirotazione del corpo a p. 4.-.) Nota ) Le esecuzioni speciali devono essere valutate in funzione delle condizioni di lavoro. Nota 2) Se si eccedono le caratteristiche si raccomanda l'uso di una guida esterna. 4.-

16 Serie RER Guida alla selezione 2 Metodo di selezione Parametri di progettazione <Tab. : Distanza dal centro dell'asse del cilindro Forza di spostamento ammissibile> RER RER RER Forza di spostamento ammissibile Fn (N) 0 Campo utilizzabile Forza di spostamento ammissibile Fn (N) Campo utilizzabile Forza di spostamento ammissibile Fn (N) Campo utilizzabile RER Forza di spostamento ammissibile Fn (N) Distanza dal centro dell'asse del cilindro L0 (cm) 0 Campo utilizzabile RER Forza di spostamento ammissibile Fn (N) Distanza dal centro dell'asse del cilindro L0 (cm) Campo utilizzabile RER Forza di spostamento ammissibile Fn (N) Distanza dal centro dell'asse del cilindro L0 (cm) Campo utilizzabile Distanza dal centro dell'asse del cilindro L0 (cm) Distanza dal centro dell'asse del cilindro L0 (cm) Distanza dal centro dell'asse del cilindro L0 (cm) <Tab. B: Velocità massima Tabella del peso del carico> Peso carico (kg) RER RER RER RER RER RER Max. velocità U (mm/s) 4.-

17 Serie RER Guida alla sselezione Parametri di progettazione 2 Inclinazione del peso del cilindro Quando si monta un cilindro orizzontalmente, si produce una flessione dovuta al peso, come mostra il diagramma, e quanto più lunga è la corsa, maggiore è il numero di variazioni nel centro dell'asse. È necessario pertando adottare un metodo di connessione capace di assorbire detta flessione. Stelo guidato Piattaforma carico C Note) Spazio Note) (0.2 to 0.mm) Note) Tenendo conto della flessione che il cilindro subisce a causa del suo stesso peso, dotare l'impianto della tolleranza adeguata affinché il cilindro sia in grado funzionare in modo costante durante l'intera corsa, senza toccare la superficie di montaggio o il carico, ecc. Operazione verticale Il carico dovrebbe essere sostenuto da cuscinetti a ricircolo di sfere. (guida LM, ecc.). Se si impiega una guida su bronzine, aumenterà la resistenza allo scorrimento a causa del peso del carico e del momento e ciò provocherà funzionamenti irregolari. cilindro Cilindro senza stelo RER RER RER RER RER RER Peso del carico (Peso supporto cursore+ peso del carico) Carico Peso ammissibile del carico v (kg) Max. pressione d'esercizio Pv (MPa) Note) Le operazioni al di sopra della massima pressione d'esercizio può dare come risultato il distacco dell'accoppiamento magnetico. Max. peso del carico se montato direttamente su corpo Quando si applica un carico direttamente sul corpo, esso non dovrà superare i massimi valori mostrati nella tabella sottostante. RER RER RER RER RER RER Direzione del carico Max. peso del carico Bmax (kg) Direzione del carico Corpo Guide sensore nello di tenuta C MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC RER,, RER RER RER Flessione totale RER RER RER RER RER Corsa RER I dati sopra indicati si intendono con cursore esterno a metà corsa. 4.-

18 Serie RER Guida alla sselezione 4 Parametri di progettazione Fermate intermedie L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) si aziona solo prima di fine corsa nei campi di corsa indicati nella tabella sotto. L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) non può essere utilizzato per fermate intermedie o durante la fase di ritorno da una fermata intermedia e nemmeno usando stopper esterni. Corsa ammortizzo RER RER RER RER RER RER Corsa Momento massimo ammissibile e precisione antirotazione del corpo (Con guida sensori) (Valori di riferimento) I valori di riferimento per precisione antirotazione e momento massimo ammissibile a fine corsa sono indicati sotto. Precisione antirotazione Max. momento ammissibile (MD) (N m) Nota 2) Tolleranza Precisione antirotazione Corpo Guide sensore nello di tenuta C Nota ) Evitare operazioni che prevedano l'applicazione di coppie di rotazione (momenti). In questi casi è consigliato l'uso di una guida esterna. Nota 2) I valori riferiti sopra saranno soddisfatti entro i limiti di corsa ammissibile. È necessaria tuttavia cautela poiché quanto maggiore è la corsa, (angolo di rotazione) maggiori sono le possibilità che l'angolo di flessione aumenti. Nota ) Quando il carico viene applicato direttamente sul corpo, il suo peso non deve superare il peso ammissibile per il carico indicato a p

19 Cilindro senza stelo Montaggio diretto Serie RER Costruzione/ø, ø MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC RER Componenti N. Descrizione Materiale Corpo Tubo lbero Elem. magnetico del pistone Elem. magn. del cursore est. Magnete Magnete B Pistone Distanziale nello di ritegno nello ammortizzo Testata posteriore Testata posteriore B nello di connessione Seeger C per asse Brugola di regolazione Guarnizione tubo cilindro C cciaio inox cciaio inox Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato Magnete terre rare Magnete terre rare Ottone Piastra in acciaio rullato cciaio al carbonio per utensili cciaio inox cciaio inox Filo acciaio duro cciaio al cromo Note Zinco cromato Zinco cromato per elettrolisi RER (RER) Componenti N. Descrizione nello di tenuta 9 nello di tenuta B Tenuta pistone 2 Raschiastelo 22 Guarnizione ammortizzo 2 Piastra schermo magnetico 24 Guide sensore nello magnetico 2 Brugola 2 nello di tenuta C Parti di ricambio: Kit guarnizioni Codici RER-PS RER-PS Materiale Resina speciale Resina speciale Piastra in acciaio rullato Magnete terre rare cciaio al cromo Resina speciale Note Cromato nodizzato I kit guarnizioni comprendono i componenti dal numero al 22 e si ordinano mediante il codice di ciascun diametro. Contenuto I componenti,, 9,, 2, 22, 2 Kit di accessori guida sensore CYR E Corsa Kit accessori per guida sensore Codice kit CYRE- CYRE- Nota ) indica la corsa. Nota 2) Il modello con ø presenta magneti interni Contenuto I componenti 24,, 2, 2 I componenti 2, 24, 2, 2 Nota 2) 4.-9

20 Serie RER Costruzione/ø ø Componenti Componenti N. Descrizione Materiale Note N. Descrizione Materiale Note 2 4 Corpo Tubo lbero Elem. magnetico del pistone Elem.magnetico del cursore est. cciaio inox cciaio inox Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato Zinco cromato Zinco cromato nello di tenuta nello di tenuta B Tenuta pistone Raschiastelo Guarnizione ammortizzo Resina speciale Resina speciale 9 Magnete Magnete B Paracolpi Fermo della tenuta d'ammortizzo Pistone Magnete terre rare Magnete terre rare Gomma uretanica Cromato Cromato Piastra schermo magnetico Guide sensore nello magnetico Brugola nello di tenuta C Piastra in acciaio rullato Magnete terre rare cciaio al cromo Resina speciale Cromato nodizzato 2 Distanziale nello di ritegno Piastra in acciaio rullato cciaio al carbonio per utensili Il kit guarnizioni sono composti dai componenti a partire dal numero a e dal numero in avanti, e vanno ordinati insieme al diametro del cilindro al quale per elettrolisi sono destinati. Ottone nello ammortizzo (RER, ) 4 9 Dado bloccaggio B Testata posteriore Testata posteriore B nello d'installazione Seeger tipo C Brugola Guarnizione tubo cilindro C cciaio inox cciaio al carbonio cciaio inox Filo acciaio duro cciaio al cromo RER, RER, (RER, ) Parti di ricambio: Kit guarnizioni Codice kit RER-PS RER-PS RER-PS RER-PS Contenuto I componenti, 2, 22, 2, 24,, Kit di accessori guida sensore CYR E Corsa Kit accessori per guida sensore Codice kit Per sensori reed CYRE- Per sensori stato solido CYREN- CYRE- CYRE- CYRE- Nota ) indica la corsa. Contenuto I componenti 2, 2, 2, 29, 4.-

21 Cilindro senza stelo Montaggio diretto Serie RER Dimensioni T Y L -MM prof. filettatura M X F ød 4-Lamatura øb Prof. Lamatura C T Q P CB 4-J lunghezza filettatura E H H 4-øLD G GP MK/MK2 RS RE REC K Q +Corsa Z +Corsa Guida sensore G HS CR HR S Tappo RER RER C..X MTS K C..S HC HT X MQ RHC 2-P attacco N RER RER RER RER RER RER B C CB 2 2 CR D F. 9.. G GP G H H HC 4 4 HR HS... HT J x E M4 x M x M x M x M x M x RER RER RER RER RER RER K 9 4 L LD M 4 MM M M4 M4 M M M N 4... P M M / / / /4 P Q Q T S X 22 2 Y Z

22 Serie RER Posizione idonea di montaggio per rilevamento di fine corsa ø ø C Tipo di B C D sensore D-9 D-M9 D-9 D-M9 D-9 D-M9 D-9 D-M Note) Per modelli ø non si possono installare sensori nell'area C. B D Campo di funzionamento sensori Tipo di sensore D-9 D-M9 D-Z D-Z D-Y D-Y D-Y Nota ) In alcuni casi i sensori non possono essere installati. Nota 2) I campi d'esercizio sono standard, compresa l'isteresi, e non sono garantiti. Possono verificarsi notevoli variazioni a seconda dell'ambiente circostante (variazioni nell'ordine del ±%). ø ø Tipo di sensore D-Z D-Z D-Y D-Y D-Y D-Z D-Z B C D D-Y D-Z D-Y D-Z D-Y D-Z D-Y D-Z D-Y D-Y D-Y D-Y D-Y Montaggio sensori Inserire il sensore nell'apposita cava nella direzione mostrata in figura. Dopo averlo sistemato nella posizione corretta, serrare la vite di montaggio mediante un cacciavite di precisione. Note) Per serrare la vite di montaggio del sensore, usare un cacciavite di precisione con manico da a mm di diametro. La coppia di serraggio dovrà essere di circa N m. Essa si ottiene, come norma, ruotando di 90 dopo il punto di prima resistenza. Cacciavite di precisione a testa piatta Caratteristiche dei sensori ø ø Vite montaggio sensore (M2. x 4l) (compresa) Sensori () I sensori (guida sensori) possono essere aggiunti al tipo standard (senza guida sensori). i kit di accessori per guida sensori si fa riferimento alle pagine 4.-9 e 4.- e possono essere ordinati unitamente ai sensori. (2) Si vedano procedure di installazione dell'anello magnetico per sensore nelle istruzioni di smontaggio

23 Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie RES Esecuzione a slitta/boccole di scorrimento Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Tipo cursore (Guida su bronzine) mm mm mm mm mm mm Codici di ordinazione RE S 0 2 ttacco filettato Rc (PT) *TF G (PF) * da Ø Ø Numero di sensori 2 S n "n" Tipo di sensore Senza sensore Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. I modelli senza sensori sono comunque dotati di guide. Corse standard Vedere tabella della corsa standard a p MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Sensori applicabili Tipo Sensori reed Sensori stato solido Funzione speciale Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Resistente all'acqua (LED bicolore) Con timer Con uscita diagnostica (LED bicolore) Uscita di diagnostica mantenuta (LED bicolore) Vedere "Guida sensori" (E-24-) per ulteriori dettagli. Ulteriori informazioni a p..-2. Connessione elettrica Grommet Connettore Grommet Connettore Grommet Led cc fili (Equiv. a NPN) V Si 2V No 2 filo V, 2V 24V Si 2V No V, 2V filo (NPN) filo (PNP) V, 2V Si Uscita 2 fili filo (NPN) filo (PNP) 2 fili filo (NPN) 4 filo (NPN) 24V Tensione di carico 2V V, 2V 2V V, 2V ca 0V 0V 0V 24V Tipo di sensore Direzione connessione elettrica Perpendicolare In linea 2 0 C 0C FNV FPV FBV J9C FNV FBV 2H H 0H F9 FP J9 F9 FP J9 FB FNT F9F 0. () (L) (Z) Nessuno (N) H Nota ) Nota ) Lunghezza cavo (m) FLF Carico applicabile CI CI CI CI CI CI Relè, PLC Relè, PLC Nota ) Lunghezza cavi: 0.m... (Esempio) 0C m... L (Esempio) 0CL m... Z (Esempio) 0CZ Nessuno N (Esempio) 0CN Nota 2) I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. Nota ) Il modello D-FLF non è utilizzabile con il diametro ø. 4.-2

24 Serie RES Caratteristiche Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità pistone Lubrificante Tolleranza sulla corsa ria.0mpa 0.MPa 0.MPa 0 C 0 0mm/s Senza lubrificazione 0 0st: +.0 0, 00st: +.4 0, 0st e più: +. 0 Corse standard Corse standard 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0,, 0 40, 00 0, 0, 0,, 0, 40 00, 00, 00, 00 0, 0, 0,, 0, 40 00, 00, 00, 00, 900, 00 Note) Sono realizzabili corse intermedie con incrementi di mm. Massima corsa realizzabile Forza Bloccaggio (N) Forza di presa Pesi (kg) Peso base Peso aggiuntivo per 0mm di corsa Metodo calcolo/esempio: RES-00 Peso base.kg Peso aggiuntivo /0mm Corsa cilindro... 00mm x 00 0 =.kg 4.-24

25 Cilindro senza stelo Esecuzione a slitta/boccole di scorrimento Serie RES vvertenze specifiche del prodotto ttenzione Funzione. Prestare attenzione allo spazio tra le piastre e il blocco di scorrimento. Il cilindro in movimento può causare problemi a mani e dita. 2. Non applicare al cilindro carichi superiori al valore ammissibile riportato nelle "pagine di scelta del modello". Montaggio Precauzione. Evitare di operare con il cursore esterno fissato alla superficie. Il cilindro deve funzionare con le piastre fissate sulla superficie di montaggio. 2. Realizzare il montaggio in modo che il cursore esterno effettui una corsa completa con la minima pressione d'esercizio. Se la superficie di montaggio non è completamente piatta, le guide si curveranno aumentando in questo modo la minima pressione d'esercizio e causando una prematura usura delle guide. Realizzare il montaggio in modo che il cursore esterno effettui una corsa completa alla minima pressione d'esercizio. Sarebbe preferibile una superficie di montaggio estremamente piatta, e, nel caso fosse impossibile, utilizzare spessori di compensazione. MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC 4.-

26 Serie RES Guida alla selezione Pv: Massima pressione d'esercizio per operazioni verticali (MPa) : Peso ammissibile del carico basato su queste condizioni d'esercizio (kg) v: Peso ammissibile del carico per operazioni verticali (kg) σ: Coefficiente corsa Peso carico nella corsa σ = Max. peso carico Condizioni di esercizio : Peso del carico (kg) U: Velocità massima (mm/s) P: Pressione di esercizio (MPa) Corsa L0: Distanza fra baricentro del carico e superficie di montaggio del blocco di scorrimento (cm) Metodo di funzionamento (orizzontale, inclinato, verticale) Metodo di funzionamento Operazione orizzontale Operazione inclinata Operazione verticale Verificare il peso del carico e la pressione d'esercizio Primo calcolo provvisorio del diametro ød 2. x P Primo calcolo provvisorio del diametro 0. x cosθ + sinθ ød.0 x P Primo calcolo provvisorio del diametro 0. x + ød.0 x P θ θ Operazione inclinata Determinazione della pressione e del peso v P Pv ammissibile del carico > v P > Pv (Vedere operazione verticale a ) (Vedere formule a p σ.) Calcolare il coefficiente della corsa (σ) con la corsa e i diametri provvisori Peso del carico a corsa σ = Peso massimo del carico Selezionare un esempio di calcolo per trovare il peso ammissibile basato sull'orientamento di montaggio del cilindro (Vedere pagine 4.-2 e 4.-2.) Verificare diametro, corsa e L0 > Ricavare () dalla formula ottenuta con il calcolo provvisorio del diametro (Vedere Diagramma B a p ) Dopo due tentativi si seleziona ( ) il diametro maggiore. Secondo calcolo provvisorio del diametro in base al grafico della massima velocità (U) e del peso del carico () Determinazione diametro Note ) Le esecuzioni speciali devono essere valutate in funzione delle condizioni di lavoro. Nota ) Rivedere l'ordine dei prodotti basandosi sulle condizioni operative (Vedere da p. 4.- a p ) Scelta del modello 4.-2

27 Serie RES Guida alla selezione 2 Come calcolare σ quando si seleziona il peso ammissibile del carico Poiché il peso massimo del carico cambia in funzione della corsa del cilindro, come si vede nella tabella sotto, σ deve essere considerato un coefficiente determinato in base a ciascuna corsa. Esempio) per RES0 () Max. peso del carico = kg (2) Peso del carico per 0st =.kg Parametri di progettazione Esempi di calcolo del carico ammissibile in funzione della posizione di montaggio. Operazione orizzontale (montaggio sul piano). () σ = = 0. è il risultato. Formula di calcolo per σ (σ ) ST: Corsa Peso carico massimo (centro del blocco di scorrimento) (kg) σ= RES (0.. x x ST) RES RES (.. x x ST) σ= (.9. x x ST) (2.2. x x ST) (2.4. x x ST) 0 Nota) Calcolare con σ = per tutte le applicazioni fino a ø0mmst, ø00mmst, ø00mmst, ø00mmst, ø00mmst and ø00mmst. RES RES (.. x x ST) 2 RES Max. peso carico (kg) Corsa (max) 0st 2. Operazione orizzontale (montaggio a parete) 00st 2 00st 00st 00st 0 00st I valori di carico cambiano con la lunghezza della corsa per ogni cilindro a causa della deformazione degli steli guida. (Prestare attenzione al coefficiente σ.) Inoltre, a seconda della direzione d'esercizio, il carico ammissibile può essere diverso dal carico massimo. MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC 0 Peso del carico (kg) (.) 4 2 RES RES RES RES 0 00 (0) Corsa cilindro RES RES Lo: Distanza tra superficie di montaggio e baricentro del carico (cm) Peso ammissibile del carico (kg) σ Lo σ Lo σ Lo σ. + 2Lo σ + 2Lo σ. + 2Lo <Diag. B : Velocità massima Tabella del peso del carico> 0 0. Funzionamento verticale Peso carico (kg) 0 RES RES RES RES RES RES Peso ammissibile del carico (kg) σ Lo σ Lo σ Lo σ Lo σ Lo σ.. + Lo Max. velocità U (mm/s) 0 Lo: Distanza tra superficie di montaggio e baricentro del carico (cm) Nota) Per evitare cadute, prendere adeguate misure di sicurezza. 4.-2

28 Serie RES Guida alla selezione Parametri di progettazione 2 Esempi di calcolo del carico ammissibile in funzione della posizione di montaggio 4. Funzionamento inclinato (in direzione d'esercizio) ngolo k Coefficiente angolare (k): k = [to 4 (= θ)] =, [to 0 ] = 0.9, [to ] = 0., [to 90 ] = 0. Lo: Distanza tra superficie di montaggio e baricentro del carico (cm). Funzionamento inclinato (montaggio inclinato lateralmente) Peso ammissibile del carico (kg) σ. K.cos θ + 2 (2.2 + Lo) sin θ σ K cos θ + 2 (2. + Lo) sin θ σ 2 K cos θ +2 (2.9 + Lo) sin θ σ K cos θ + 2 (.4 + Lo) sin θ σ 2 K cos θ + 2 (4.2 + Lo) sin θ σ 0 K cos θ + 2 (. + Lo) sin θ. Funzionamento orizzontale (carico perpendicolare a sbalzo) F: Drive (dal cursore alla posizione Lo) forza resistente (kg) Lo: Distanza tra superficie di montaggio e baricentro del carico (cm) Peso ammissibile del carico (kg) Peso ammissibile del carico (kg) σ Lo σ Lo σ Lo σ Lo σ Lo σ 0. + Lo. Funzionamento orizzontale (carico laterale e sbalzo Lo) Lo: Distanza tra la superficie di montaggio e il baricentro del carico. (cm). Funzionamento orizzontale (Lo) Peso ammissibile del carico (kg) σ (2.2 + Lo) sin θ σ (2. + Lo) sin θ σ (2.9 + Lo) sin θ σ + 2 (.4 + Lo) sin θ σ. + 2 (4.2 + Lo) sin θ σ (. + Lo) sin θ Lo: Distanza tra superficie di montaggio e baricentro del carico (cm) Peso ammissibile del carico (kg) Peso ammissibile del carico (kg) σ. 4 + Lo σ Lo σ Lo σ 0. + Lo σ Lo σ Lo Lo: Distanza tra centro del cursore e il baricentro del carico (cm) 4.-2 Peso ammissibile del carico t (kg) σ. Lo +. σ. Lo +.0 σ Lo +.0 σ 0 Lo +.0 σ Lo +.0 σ 0 Lo +.0

29 Serie RES Guida alla selezione 4 Parametri di progettazione Operazione verticale Nel caso di funzionamento verticale, si deve rispettare il carico ammissibile e la pressione massima d'esercizio mostrati nella tabella sotto. Nel caso di superamento dei valori massimi sottoelencati, il carico potrebbe cadere. RES RES RES RES RES RES Note) Usare cautela poiché esiste la possibilità di distacco tra pistone e cursore se il funzionamento avviene con una prssione d'esercizio superiore al limite massimo consentito. Regolazione corsa Peso ammissibile del carico v (kg) Max. pressione d'esercizio Pv (MPa) La vite di regolazione viene impostata presso il ns. stabilimento nella posizione ottimale per accelerazioni e rallentamenti morbidi, e deve essere attivata a pieno regime. La regolazione della corsa è possibile su ogni lato fino a 2mm. (Non regolare più di 2mm, poiché potrebbe non essere possibile ottenere accelerazioni e decelerazioni costanti.) Regolazione corsa llentare il dado esagonale, regolare con una chiave fissa dal lato del cursore, quindi serrare il dado esagonale. Fermate intermedie L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) si aziona solo prima di fine corsa ed entro i campi di corsa indicati nella tabella sotto. L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) non può essere utilizzato per fermate intermedie o durante la fase di ritorno da una fermata intermedia e nemmeno usando stopper esterni. Corsa ammortizzo RES RES RES RES RES RES Corsa MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Regolazione corsa (max. 2mm) T Vite di regolazione Piastra Dado esagonale Posizione vite di regolazione (alla consegna), Coppia di serraggio del dado esagonale RES RES RES RES RES RES T.. 2 Coppia di serraggio (N m)

30 Serie RES Costruzione/ø, ø RES Componenti N. Descrizione Tubo 2 Tubo cursore esterno lbero 4 Elem.magn. del pistone Elem.magn. del cursore esterno Magnete Magnete B Fermo della tenuta d'ammortizzo 9 Pistone Blocco traslazione Distanziale 2 Distanziale per cursore Seeger 4 Boccola nello ammortizzo Piastra Parti di ricambio: Kit guarnizioni Codice kit RES-PS RES-PS Materiale cciaio inox cciaio inox Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato Magnete terre rare Magnete terre rare Ottone Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato cciaio al carbonio per utensili Materiale guida ritegno olio cciaio inox Contenuto Nota Zinco cromato Zinco cromato nodizzato Nichelate per elettrolisi I componenti 2, 2, 2, 29,,, Componenti N. Descrizione Piastra B Testata attacco 9 Guida Guida B Vite di regolazione Regolazione rotazione B Dado esagonale Guida montaggio sensore Sensori Guarnizione tubo cilindro C Guarnizione asse guida nello di tenuta nello di tenuta B Tenuta pistone Raschiastelo Guarnizione ammortizzo Materiale cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno cciaio al carbonio Resina speciale Resina speciale Note Cromatazione dura Cromatazione dura I kit guarnizioni sono composti dai componenti da 2 a e possono essere ordinato con il cilindro relativo. 4.-

31 Cilindro senza stelo Esecuzione a slitta/boccole di scorrimento Serie RES Costruzione/ø ø MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Componenti Componenti N. Descrizione Tubo 2 Tubo cursore esterno lbero 4 Elem.magn. del pistone Elem.magn. del cursore esterno Magnete Magnete B Paracolpi 9 Fermo della tenuta d'ammortizzo Pistone Blocco traslazione 2 Distanziale Distanziale per cursore 4 Seeger Pattino Testata anello ammortizzo nello ammortizzo Materiale cciaio inox cciaio inox Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato Magnete terre rare Magnete terre rare Gomma uretanica Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato cciaio al carbonio per utensili Materiale antiattrito Ottone cciaio inox Note Zinco cromato Zinco cromato Cromato Cromato nodizzato per elettrolisi (RES, ) RE0, N. Descrizione Dado bloccaggio B 9 Piastra Piastra B 2 Guida 22 Guida B 2 Vite di regolazione Materiale cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al cromo molibdeno Note Cromatazione dura Cromatazione dura Regolazione rotazione B Dado esagonale Guida montaggio sensore Sensori Guarnizione tubo cilindro C Guarnizione asse guida nello di tenuta nello di tenuta B Tenuta pistone Raschiastelo Guarnizione ammortizzo cciaio al cromo molibdeno cciaio al carbonio Resina speciale Resina speciale Soltanto se dotato di sensore I kit guarnizioni sono costituiti dai componenti da 2 a 4 e possono essere ordinati con il cilindro relativo. Parti di ricambio: Kit guarnizioni Codice kit RES-PS RES-PS RES-PS RES-PS Contenuto I componenti 2, 29,,,,, 4 4.-

32 Serie RES Dimensioni/ø 4-M4 profondità filettatura 2-M Corsa 2. sse per conessione 2 ø 0 24 ø2 ø 4 4 Circa 4 M x.0. Sensori Corsa 0 + Corsa ø4. 4-M Prof. filettatura 9. La guida di montaggio sensore può essere installata anche sul lato opposto 4.-

33 Cilindro senza stelo Esecuzione a slitta/boccole di scorrimento Serie RES Dimensioni/ø ø 2-P HG Diam Lamatura øb Prof. lamatura C TT P S +Corsa sse per conessione MM prof. filettatura M T 2 2-P HG ød HT GP P HT GP P Q PB ød 4-J x K (prof.) 4-øLD MK/MK2 RS HS H HP H RES ta Testata anteriore Circa 4 E HS H HP H ta Circa 4 F E NN N G L Sensori Q +Corsa Z +Corsa G N La guida di montaggio sensore può essere installata sul lato opposto FB EB tb RE REC C..X MTS C..S MQ ø4 F RHC RES RES RES RES RES B C. D d 2 E EB 4 F 4 FB G GP H 4 4 H 29 4 HG 24 RES RES RES RES RES HP HS. 2 2 HT 2 4 J x K M x 9. M x 9. M x M x M x L LD.... M 2 2 MM M M M M M N NN M x.0 M x.0 M4 x. M x. M x. RES RES RES RES RES P M / / / /4 P PB P Q Q S T TT ta tb Z 9 Le dimensioni P sono separate rispetto al centro. 4.-

34 Serie RES Posizione idonea di montaggio per rilevamento di fine corsa Tipo di sensore B D-/0 Dimensione D-2 D-H/0H D-C/0C D-F/J9 D-J9C D-FV D-F/J9 D-FV D-FLF Nota ) D-F9F D-FBL D-FNTL D-/ Dimensione B D-2 D-H/0H D-C/0C D-F/J9 D-J9C D-FV D-F/J9 D-FV Nota ) D-FLF D-F9F D-FBL D-FNTL Campo di funzionamento sensori Tipo di sensore D-/0 D-H/0H D-C/0C D-F/J9 D-J9C D-FV D-FNTL D-F/J9 D-FV D-FBL D-FLF D-F9F Nota) I campi d'esercizio sono standard, compresa l'isteresi, e non sono garantiti. Possono verificarsi variazioni notevoli a seconda dell'ambiente circostante (variazioni nell'ordine di ±%). Nota ) Il modello D-FLF non può essere montato sul diametro ø. Montaggio sensori Nel montare un sensore, avvitare la vite di montaggio nel dado esagonale (M x 0.) inserito nella scanalatura della guida sensore (la coppia di serraggio deve essere di circa N m). Sensori Cacciavite di precisione Dado esagonale (M) (compresa) Vite montaggio sensore (M x ) (compresa) 4.-4

35 Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie REL Esecuzione a slitta/cuscinetti a ricircolo di sfere Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo RE L 0 2 Tipo di cursore (guida a sfere) mm mm mm mm mm mm Codici di ordinazione Filettatura Rc (PT) *TF G (PF) * Ø Ø Numero di sensori 2 S n "n" Tipo di sensore Senza sensore Nota ) Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. Nota 2) I modelli senza sensori sono comunque dotati di guide. Corse standard Vedere tabella della corsa standard a p MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Sensori applicabili / Tipo Sensori reed Sensori stato solido Funzione speciale Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Resistente all'acqua (LED bicolore) Con timer Con uscita di diagnostica (LED bicolore) Uscita di diagnostica mantenuta (LED bicolore) Vedere "Guida sensori" (E-24-) per ulteriori dettagli. Ulteriori informazioni a p..-2. Connessione elettrica cc fili (Equiv. a NPN) V Si Grommet 2V No 2 filo V, 2V 24V Si 2V Connettore No V, 2V Grommet Connettore Grommet LED Si Uscita filo (NPN) filo (PNP) 2 fili filo (NPN) filo (PNP) 2 fili filo (NPN) 4 filo (NPN) Nota ) Lunghezza cavi: 0.m... (Esempio) 0C m... L (Esempio) 0CL m... Z (Esempio) 0CZ Nessuno N (Esempio) 0CN Nota 2) I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. Nota ) Il modello D-FLF non è utilizzabile con il diametro ø. 24V Tensione di carico V, 2V 2V V, 2V 2V V, 2V ca 0V 0V 0V 24V Tipo di sensore Direzione connessione elettrica Perpendicolare In linea 2 0 C 0C FNV FPV FBV J9C FNV FBV 2H H 0H F9 FP J9 F9 FP J9 FB FNT F9F 0. () (L) (Z) Nessuno (N) H Nota ) Cavo Nota ) lunghezza (m) FLF Carico applicabile CI CI CI CI CI CI Relè, PLC Relè, PLC 4.-

36 Serie REL Caratteristiche Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità pistone Lubrificante Tolleranza sulla corsa ria.0mpa 0.MPa 0.MPa 0 C 0 0mm/s Senza lubrificazione 0 0st: +.0, 00st: +.4, 0st e più: Corse standard Corse standard 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0,, 0 40, 00 0, 0, 0,, 0, 40 00, 00, 00, 00 0, 0, 0,, 0, 40 00, 00, 00, 00, 900, 00 Massima corsa realizzabile Note) Sono realizzabili corse intermedie con incrementi di mm. Forza di bloccaggio (N) Forza di presa Pesi (kg) Peso base Peso aggiuntivo per 0mm di corsa Metodo calcolo/esempio: RELS-00 Peso base 4.kg Peso aggiuntivo /0mm Corsa cilindro... 00mm x 00 0 =.0kg 4.-

37 Cilindro senza stelo Esecuzione a slitta/cuscinetti a ricircolo di sfere Serie REL vvertenze specifiche del prodotto Funzione ttenzione. Prestare attenzione allo spazio tra le piastre e il blocco di scorrimento. Il cilindro in movimento può causare lesioni a mani e dita se queste vi restano impigliate. 2. Non applicare al cilindro un carico superiore ai valori consentiti e indicati nelle "pagine di scelta del modello". Montaggio Precauzione. Evitare di operare con il cursore esterno fissato alla superficie. Il cilindro deve funzionare con le piastre fissate sulla superficie di montaggio. 2. Realizzare il montaggio in modo che il cursore esterno effettui una corsa completa con la minima pressione d'esercizio. Se la superficie di montaggio non è completamente piatta, le guide si curveranno aumentando in questo modo la minima pressione d'esercizi e causando una prematura usura delle guide. Realizzare il montaggio in modo che il cursore esterno effettui una corsa completa alla minima pressione d'esercizio. Sarebbe preferibile una superficie di montaggio estremamente piatta, e, nel caso fosse impossibile, utilizzare spessori di compensazione. MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC 4.-

38 Serie REL Guida alla selezione Pv: Massima pressione d'esercizio per operazioni verticali (MPa) : Peso ammissibile del carico basato su queste condizioni d'esercizio (kg) v: Peso ammissibile del carico per operazioni verticali (kg) σ: Coefficiente corsa Peso del carico entro i limiti di corsa σ = Max. peso carico Condizioni di esercizio : Peso del carico (kg) U: Velocità massima (mm/s) P: Pressione di esercizio (MPa) Corsa L0: Distanza fra baricentro del carico e superficie di montaggio del blocco di scorrimento (cm) Metodo di funzionamento (orizzontale, inclinato, verticale) Metodo di funzionamento Funzionamento orizzontale Funzionamento inclinato Funzionamento verticale Verificare il peso del carico e la pressione d'esercizio Primo calcolo provvisorio del diametro ød. x P Primo calcolo provvisorio del diametro 0. x cosθ + sinθ ød.0 x P Primo calcolo provvisorio del diametro 0. x + ød.0 x P θ θ Funzionamento inclinato Determinazione della pressione e del peso ammissibile del carico v P Pv > v P > Pv (Vedere operazione verticale a 4.-4.) (Vedere formule a p σ.) Calcolare il coefficiente della corsa (σ) con la corsa e i diametri provvisori Peso del carico a corsa σ = Peso massimo del carico Selezionare un esempio di calcolo per trovare il peso ammissibile basato sull'orientamento di montaggio del cilindro (Vedere pagine 4.-9 e 4.-.) Verificare diametro, corsa e L0 > Ricavare () dalla formula ottenuta con il calcolo provvisorio del diametro (Vedere Diagramma B a p ) Secondo calcolo provvisorio del diametro in base al grafico della massima velocità (U) e del peso del carico () Dopo due tentativi si seleziona il ( diametro maggiore. ) Determinazione diametro Nota ) Controllo dei componenti realizzati su richiesta in base alle condizioni d'esercizio Nota ) Le esecuzioni speciali devono essere valutate in funzione delle condizioni di lavoro. (Vedere da p. 4.- a p ) Scelta del modello 4.-

39 Serie REL Guida alla selezione 2 Come calcolare σ quando si seleziona il peso ammissibile del carico Parametri di progettazione Esempi di calcolo del carico ammissibile in funzione della posizione di montaggio Poiché il peso massimo del carico cambia in funzione della corsa del cilindro, come si vede nella tabella sotto, σ deve essere considerato un coefficiente determinato in base a ciascuna corsa. Esempio) per REL0 () Max. peso del carico = kg (2) Peso del carico per 0st =.kg. () σ = = 0. è il risultato. Formula di calcolo per σ (σ ) σ = ST: Corsa σ = (2.2. x x ST) (.9. x x ST) (2.4. x x ST) 0 Nota) Calcolare con σ = per tutte le applicazioni fino a ø0mmst, ø00mmst, ø00mmst, ø00mmst, ø00mmst and ø00mmst. 0 REL (0.. x x ST) REL REL (.. x x ST) REL REL (.. x x ST) 2 REL. Funzionamento orizzontale (montaggio sul piano) Peso massimo del carico (centro del blocco di scorrimento) 2. Funzionamento orizzontale (montaggio a parete) (kg) Max. peso carico (kg) 2 0 Corsa (max) 0st 00st 00st 00st 00st 00st I valori di carico cambiano con la lunghezza della corsa a causa della deformazione degli steli guida. (Prestare attenzione al coefficiente σ.) Inoltre, a seconda della direzione d'esercizio, il carico ammissibile può essere diverso dal carico massimo. MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC REL Peso del carico (kg) 0 00 (0) Corsa cilindro <Diagramma B Velocità massima Tabella del peso del carico> Peso carico (kg) (.) REL REL REL REL REL REL REL REL REL REL REL Lo: Distanza tra superficie di montaggio e baricentro del carico (cm). Funzionamento verticale Peso ammissibile del carico (kg) σ Lo σ Lo σ. + 2Lo σ Lo σ.9 + 2Lo σ Lo Peso ammissibile del carico (kg) σ Lo σ Lo σ Lo σ Lo σ Lo σ Lo Max. velocità U (mm/s) Lo: Distanza tra superficie di montaggio e baricentro del carico (cm) Nota) Per evitare cadute, prendere adeguate misure di sicurezza. 4.-9

40 Serie REL Guida alla selezione Parametri di progettazione 2 Esempi di calcolo del carico ammissibile in funzione della posizione di montaggio 4. Funzionamento inclinato (in direzione d'esercizio) ngolo k Coefficiente angolare (k): k = [ 4 (= θ)] =, [ 0 ] = 0.9, [ ] = 0., [ 90 ] = 0. Lo: Distanza tra superficie di montaggio e baricentro del carico (cm). Funzionamento inclinato (montaggio inclinato lateralmente) Peso ammissibile del carico (kg) σ.2 K 2.cos θ + 2 (.9 + Lo) sin θ σ. K 2.9cos θ + 2 (2.4 + Lo) sin θ σ.4 K cos θ +2 (2. + Lo) sin θ σ.4 K.cos θ + 2 (. + Lo) sin θ σ K 4cos θ + 2 (.9 + Lo) sin θ σ.9 K.cos θ + 2 (4. + Lo) sin θ. Funzionamento orizzontale (carico perpendicolare a sbalzo) F: Trasmette (dal cursore alla posizione Lo) la forza di resistenza (kg) Lo: Distanza tra superficie di montaggio e baricentro del carico (cm) Peso ammissibile del carico ()(kg) Peso carico ammissibile ()(kg) σ..9 + Lo σ.9. + Lo σ Lo σ..9 + Lo σ Lo σ Lo. Funzionamento orizzontale (carico laterale e sbalzo Lo) Lo: Distanza tra superficie di montaggio e baricentro del carico (cm). Funzionamento orizzontale (Lo) Peso ammissibile del carico (kg) σ + 2 (.9 + Lo) sin θ σ (2.4 + Lo) sin θ σ + 2 (2. + Lo) sin θ σ (. + Lo) sin θ σ + 2 (.9 + Lo) sin θ σ (4. + Lo) sin θ Lo: Distanza fra il centro del cursore e il baricentro del carico (cm) Peso ammissibile del carico ()(kg) Peso ammissibile del carico ()(kg) σ + Lo σ Lo σ Lo σ 2 + Lo σ 0. + Lo σ + Lo Lo: Distanza tra il centro del cursore e il baricentro del carico (cm) 4.- Peso ammissibile del carico (kg) σ. Lo + 2. σ.4 Lo σ 4.2 Lo + σ 4. Lo +. σ 0 Lo + 4 σ. Lo +.

41 Serie REL Guida alla selezione 4 Parametri di progettazione Operazione verticale Fermate intermedie Nel caso di funzionamento verticale, si deve rispettare il carico ammissibile e la pressione massima d'esercizio mostrati nella tabella sotto. Nel caso di superamento dei valori massimi sottoelencati, il carico potrebbe cadere. REL REL REL REL REL REL Regolazione corsa Peso ammissibile del carico v (kg) Max. pressione d'esercizio Pv (MPa) Nota) Usare cautela poiché esiste la possibilità di distacco tra pistone e cursore se il funzionamento avviene con una prssione d'esercizio superiore al limite massimo consentito. L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) si aziona solo prima di fine corsa ed entro i campi di corsa indicati nella tabella sotto. L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) non può essere utilizzato per fermate intermedie o durante la fase di ritorno da una fermata intermedia e nemmeno usando stopper esterni. Corsa ammortizzo Corsa REL REL REL REL REL REL MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC La vite di regolazione viene impostata presso il ns. stabilimento nella posizione ottimale per accelerazioni e rallentamenti morbidi, e deve essere attivata a pieno regime. Per impostare la corsa, la regolazione massima è di 2mm per lato. (Non regolare più di 2mm, poiché potrebbe non essere possibile ottenere accelerazioni e decelerazioni costanti). Regolazione corsa llentare il dado esagonale, regolare con una chiave fissa dal lato del cursore, quindi serrare il dado esagonale. Regolazione corsa (max. 2mm) T Vite di regolazione Piastra Dado esagonale Posizione vite di regolazione (alla consegna), Coppia di serraggio del dado esagonale REL REL REL REL REL REL T Coppia di serraggio (N m)

42 Serie REL Costruzione/ø, ø REL Componenti N. Descrizione Tubo 2 Tubo cursore esterno lbero 4 Elemento magn. del pistone Elemento magn.del cursore esterno Magnete Magnete B Fermo della tenuta d'ammortizzo Pistone Blocco traslazione Distanziale Distanziale per cursore Seeger Guida a sfere Seeger nello ammortizzo Piastra Parti di ricambio: Kit guarnizioni Codice kit RES-PS RES-PS Materiale cciaio inox cciaio inox Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato Magnete terre rare Magnete terre rare Nota Zinco cromato Zinco cromato nodizzato Ottone Nichelate per elettrolisi Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato cciaio al carbonio per utensili cciaio al carbonio per utensili cciaio inox Contenuto I componenti 2, 29,,,,, 4 Componenti N. Descrizione Piastra B 9 Guida Guida B Vite di regolazione Regolazione rotazione B Dado esagonale Materiale cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno cciaio al carbonio Nipplo cciaio al carbonio Magnete per sensore Magnete terre rare Guida montaggio sensore Sensori Guarnizione tubo cilindro C Guarnizione asse guida nello di tenuta Resina speciale nello di tenuta B Resina speciale Tenuta pistone Raschiastelo Guarnizione ammortizzo Nota Cromatazione dura Cromatazione dura (tranne REL) I kit guarnizioni sono costituiti dai componenti da 2 a 4 e possono essere ordinati con il cilindro relativo

43 Cilindro senza stelo Esecuzione a slitta/cuscinetti a ricircolo di sfere Serie REL Costruzione/ø ø MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Componenti N. Descrizione Tubo 2 Tubo cursore esterno lbero 4 Elemento magn. del pistone Elemento magn. del cursore esterno Magnete Magnete B Distanziale lato pistone 9 Paracolpi Fermo della tenuta d'ammortizzo Pistone 2 Blocco traslazione Distanziale 4 Distanziale per cursore Seeger Guida a sfere Seeger Sede anello ammortizzo 9 nello ammortizzo Materiale cciaio inox cciaio inox Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato Magnete terre rare Magnete terre rare Gomma uretanica Piastra in acciaio rullato cciaio al carbonio cciaio al carbonio per utensili cciaio al carbonio per utensili Ottone cciaio inox Parti di ricambio: Kit guarnizioni Codice kit RES-PS RES-PS RES-PS RES-PS Nota Zinco cromato Zinco cromato Cromato Cromato Cromato nodizzato per elettrolisi (REL, ) REL, Contenuto I componenti,, 4,,,, Componenti N. Descrizione Dado bloccaggio B 2 Piastra 22 Piastra B 2 Guida 24 Guida B Vite di regolazione regolazione rotazione B Dado esagonale Nipplo Magnete per sensore Guida montaggio sensore Sensori Guarnizione tubo cilindro C Guarnizione asse guida nello di tenuta nello di tenuta B Tenuta pistone Raschiastelo Guarnizione ammortizzo Materiale cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al cromo molibdeno cciaio al cromo molibdeno cciaio al carbonio Ottone Magnete terre rare Resina speciale Resina speciale Nota Cromatazione dura Cromatazione dura I kit guarnizioni sono composti dei componenti da a e possono essere ordinati usando il codice kit relativo per ogni cilindro. 4.-4

44 Serie REL Dimensioni/ø M Corsa 4-M4 prof. sse per conessione 4-ø Lamatura Prof. Lamatura ø ø2 4-M Prof ø Sezione 2 (9) Stroke.. M x

45 Cilindro senza stelo Esecuzione a slitta/cuscinetti a ricircolo di sfere Serie REL Dimensioni/ø ø MK/MK2 2-P 4-J prof. JK H HP HG HT. GP P Q 2-P øld H HP HG HT GP P MM prof. filettatura M sse per connessione TT ød ød Diam. Lamatura 4. øb Prof. Lamatura 4 C S +Corsa T P PB NN HI HO RS RE REC C..X MTS C..S HS HB REL HB HS ta F E N G Q +Corsa Z +Corsa L G N FB EB tb H () R Sezione MQ RHC REL REL REL REL REL B C. D d 2 E EB 4 F 4 FB G GP 0 90 H 4 4 H HB 4 2. HG HI HO HP REL REL REL REL REL HS 9 4. HT 2 4 J M M M M M JK 9. L 0 LD M 2 2 MM M M M M M N... NN M x.0 M x.0 M4 x. M x. M x. P M / / / /4 P PB P Le dimensioni P sono separate rispetto al centro. REL REL REL REL REL Q Q R 2 22 S 2 T TT ta tb Z

46 Serie REL Posizione idonea di montaggio per rilevamento di fine corsa Tipo di sensore 92 B Dimensione D-2 D-F/J9 D-H/0H D-FV D-/0 D-C/0C Nota ) D-FLF D-FNTL D-/0 D-F/J9 D-F9F D-J9C D-FBL D-FV Nota ) Il modello D-FLF non può essere montato sul diametro ø Dimensione B D-2 D-H/0H D-C/0C D-F/J9 D-J9C D-FV D-F/J9 D-FV D-FLF Nota ) D-FNTL D-F9F D-FBL Campo di funzionamento sensori Sensori modello D-/0 D-FV D-H/0H D-FNTL D-C/0C D-F/J9 D-FV D-FBL D-F/J9 D-J9C D-FLF D-F9F Nota) I campi d'esercizio sono standard, compresa l'isteresi, e non sono garantiti. Possono verificarsi variazioni notevoli a seconda dell'ambiente circostante (variazioni nell'ordine del ±%). Montaggio sensori Nel montare un sensore, avvitare la vite di montaggio nel dado esagonale (M x 0.) inserito nella scanalatura della guida sensore (la coppia di serraggio deve essere di circa N m). Sensori Cacciavite di precisione Dado esagonale (M) (compreso) Vite montaggio sensore (M x ) (compresa) 4.-4

47 Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie REH Guida ad alta precisione Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Simbolo T asse 2 assi RE H Guida ad alta precisione Guida Codici di ordinazione mm mm mm mm mm 0 Z Filettatura - Rc (PT) *TF G (PF) * Ø Ø Corse standard Vedere tabella della corsa standard a p Numero di sensori 2 S n "n" Tipo di sensore Senza sensore Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Sensori applicabili / Sensori reed Sensori allo stato solido Vedere "Guida sensori" (E-24-) per ulteriori dettagli. Ulteriori informazioni a p..-2. Tipo Tensione di carico Tipo di sensore Lunghezza cavo (m) Funzione Connessione Connessioni speciale elettrica elettriche Direzione connessione elettrica 0. cc ca (uscita) Perpendicolare In linea () (L) (Z) Carico applicabile fili Si (Equiv. a NPN) V Z CI Grommet 2V 0V Z 2 fili Relè, 24V No V, 2V < 0V Z0 CI PLC fili (NPN) Y9 Y9 V, 2V fili (PNP) YPV YP CI 2 fili 2V Y9B Y9B Relè, Grommet Si 24V Indicazione fili (NPN) YNV YN PLC Indicazione V, 2V CI fili (PNP) YPV YP (bicolore di diagnostica) 2 fili 2V YBV YB Nota ) Lunghezza cavi: 0.m... (Esempio) Y9 m... L (Esempio) Y9L m... Z (Esempio) Y9Z Nota 2) I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. LED 4.-4

48 Serie REH Caratteristiche Fluido Funzione Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Pressione di prova Temperatura d'esercizio Velocità pistone Lubrificante Tolleranza sulla corsa Tipo connessioni pneumatiche ttacco connessione pneumatica ria Doppio effetto 0.MPa 0.2MPa.0MPa 0 C 0 0mm/s Senza lubrificazione 0.mm Connessione pneumatica centralizzata M x 0. / Corse standard Pesi Numero degli assi Corse standard 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 00 asse 0, 0, 0, 00, 00 0, 0, 0, 00, 00, 00 2 assi 0, 0, 0, 00, 00, 00, 00 Nota ) Su richiesta si relizzano corse superiori allo standard. Nota 2) Corse intermedie fuori serie (si veda p. 9 per XB) sono disponibili su richiesta. Massima corsa realizzabile (kg) Corsa standard mm REH.2.. REH REH REH REHT REHT Forza di bloccaggio Uscita teorica (N) (N) mis. Sez. pistone (mm²) Pressione di esercizio (MPa) Forza di presa Nota) Forza teorica (N) = Pressione (MPa) x Sez. pistone (mm²). 4.-4

49 Cilindro senza stelo Guida ad alta precisione Serie REL vvertenze specifiche del prodotto Montaggio Precauzione. Le parti interne sono dotate di particolari protezioni. Evitare di colpire o mettere oggetti sul tubo del cilindro, sul cursore o sulla guida lineare per non produrre graffi od altri danni. Le parti meccaniche sono realizzate con tolleranza ridotte. Ogni piccola deformazione può causare un funzionamento difettoso. 2. Poiché il cursore è sostenuto da cuscinetti di precisione, è importante che collocando carichi esso non venga sottoposto a urti o momenti prolungati.. ncoraggio del cilindro ncorare il cilindro con i dadi a sezione quadrata forniti, utilizzando le due cave a T previste sul lato inferiore. Si vedano dimensioni delle viti di montaggio e coppia di serraggio nella tabella sottostante. Precauzione Funzione. Sebbene il cilindro possa essere utilizzato con il carico direttamente montato sul cursore, quando il carico è sostenuto esternamente, il centraggio deve essere fatto con molta attenzione. Nel caso di corse lunghe, la possibilità di flessione aumenta. I dispositivi di accoppiamento del carico devono permettere l'assorbimento di tale flessione. 2. La guida del cilindro non necessita di alcuna regolazione, poiché essa viene regolata all'atto della consegna.. Prima di lavorare in ambienti dove esiste contatto con trucioli, polvere (residui di carta, schegge di filettature, ecc.) o olii da taglio, consultare SMC (gasolio, acqua, acqua calda, ecc.). 4. Non utilizzare in caso di accoppiamento magnetico fuori posizione. MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Dimensioni vite Misura della vite Dimensione t REH REH REH M4 M l- l- REH REHT RETH M M l-9 l-2 Nel caso di accoppiamento magnetico difettoso riportare manualmente il cursore esterno fino alla posizione di fine corsa (oppure correggere il cursore del pistone con pressione pneumatica). Coppia di serraggio N m Dado quadrato t l 4.-49

50 Serie REH Guida alla selezione Pv: Massima pressione d'esercizio per operazioni verticali (MPa) v: Peso ammissibile del carico per operazioni verticali (kg) α: Fattore di carico Peso del carico () Momento statico (M) Momento dinamico (Me) Σα = + + Max. peso carico (max) Momento statico ammissibile (Mmax) Momento dinamico ammissibile Condizioni di esercizio : Peso del carico (kg) U: Max. velocità (mm/s) P: Pressione di esercizio (MPa) Corsa Posizione del baricentro del carico (m) Metodo di funzionamento (orizzontale, inclinato, verticale) Metodo di funzionamento Funzionamento orizzontale Funzionamento inclinato Funzionamento verticale Verificare il peso del carico e la pressione d'esercizio Primo calcolo provvisorio del diametro ød. x P Primo calcolo provvisorio del diametro 0. x cosθ + sinθ ød.0 x P Primo calcolo provvisorio del diametro 0. x + ød.0 x P θ θ Funzionamento inclinato Determinazione della pressione e del peso ammissibile del carico V P PV > V P > PV (Vedere operazione verticale a 4.-.) (Vedere a p. 4.-.) Rivedere condizioni operative Σα > Calcolo del fattore di carico Peso del carico () Momento statico (M) Momento dinamico (Me) Σα = + + (Σα) Max. peso carico (max) Momento statico ammissibile (Mmax) Momento dinamico ammissibile (Memax) Σα (Vedere Diagramma B a p. 4.-.) Secondo calcolo provvisorio del diametro in base al grafico della massima velocità (U) e del peso del carico (). Determinazione diametro (Dopo due calcoli provvisori, si presceglie il diametro maggiore) Nota ) Controllo dei componenti realizzati su richiesta in base alle condizioni d'esercizio lavoro. (Vedere da p. 4.- a p ) Nota ) Le esecuzioni speciali devono essere valutate in funzione delle condizioni di Scelta del modello 4.-0

51 Serie REH Guida alla selezione 2 Parametri di progettazione Il max. peso carico e i momenti ammissibili cambiano in base al tipo di montaggio del carico, in base all'orientamento di montaggio del cilindro e alla velocità del pistone. L'idoneità all'uso è determinata dal fatto che (Σαn ) la somma dei fattori di carico ( αn ) per ciascun peso e momento non superi. Σαn = 0 0 Peso del carico () Max. peso carico (max) + Peso del carico Max. peso carico REH REH REH REH REHT REHT max 4 9 (kg) Momento statico Momento flettente Mp M = L M Momento dinamico e = x - g U L e: Carico equivalente all'impatto [N] : Peso del carico [kg] U: Velocità massima [mm/s] g: ccelerazione di gravità (circa 9.m/s²) <Diagramma B: Velocità massima Tabella del peso del carico> Momento statico (M) Momento statico ammissibile (Mmax) + Momento generato dal peso del carico quando il cilindro viene fermato Momento torcente Mr M2 = L M2 Momento generato dal carico equivalente all'impatto di fine corsa Momento flettente Mp Me = / e L e V L Me L Momento dinamico (Me) Momento dinamico ammissibile (Memax) e Momento Momento ammissibile (momento statico/momento dinamico) REH REH REH M. Momento flettente My M = (L) M Momento flettente My Me = / e(l) Me V L M2 2. sse centrale di guida L M. M M REH REHT REHT sse centrale di guida M 2 4 REH REH REH REH REHT REHT REH REH REH REH REHT REHT M2 2 9 M2 (N m) M Nel modello a due guide, l'asse della guida corrisponde con l'asse del cilindro Nel modello a due guide, l'asse della guida corrisponde con l'asse del cilindro. MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Peso carico (kg) 0 REH REH REH REH REH Max. velocità U (mm/s) 4.-

52 Serie REH Guida alla selezione Calcolo di Selezione Con il calcolo di selezione si trovano i fattori di carico (αn) n dei valori sotto, quando il totale (Σαn) non supera. Σαn = α + α2+ α Oggetto. Max. peso carico Fattore di carico αn α = /max Nota Calcolare. max è il massimo peso del carico. 2. Momento statico α2 = M/Mmax Review M, M2, M. Mmax è il momento ammissibile.. Momento dinamico α = Me/Memax Review Me, Me. Memax è il momento ammissibile. U: Velocità massima U Esempi di calcolo Condizioni di esercizio Cilindro: REH Montaggio: Montaggio a parete orizzontale Velocità massima U = 0 [mm/s ] Peso del carico: = [kg] (escludendo il peso del braccio) L = 0 [mm] L2 = 0 [mm] L L2 Oggetto Fattore di carico αn Nota. Max. peso del carico: L2 α = /max = /9 = 0. Rivedere L 2. Momento statico L M M2 = L = 0.2 = 2 [N m] α2 = M2/M2 max = 2/ = 0. = [kg] = [N] Verifica M2. Poiché non si verificano M & M non è necessaria nessuna revisione.. Momento dinamico Me e Me L2 sse guida centrale e = x - g U = x = [N ] Me = / e(l2-) = / 0.2 = 0.9 [N m] α = Me/Memax = 0.9/ = 0.09 Verifica Me. e L Me = / e L = / 0.2 = 0. [N m] α4 = Me/Me max = / = 0. Verifica Me. Σαn = α + α2 + α + α4 = = 0.42 Può essere usato basandosi su Σαn =

53 Inclinazione tavola Inclinazione della tavola causata dal momento flettente Mp del carico Flessione M = F x L Momento (N m) Inclinazione della tavola causata dal momento torcente Mr del carico REH REH REH REH,, REH,, REH,, Flessione L Serie REH Guida alla selezione 4 F REH, REH Lato opposto all'attacco Flessione Flessione Parametri di progettazione L F sse centrale di guida (asse singolo) Per il modello doppio asse, questo è l'asse centrale del cilindro. M2 = F x L Momento (N m) REH, REH Inclinazione della tavola causata dal momento flettente My del carico L sse guida centrale (asse singolo) F Per il modello doppio asse, questo è l'asse centrale del cilindro. Lato attacco M = F x L Nota) Inclinazione: Spostamento della sezione quando la forza agisce sulla sezione F Flessione Flessione Momento (N m) REH, REH MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC REHT, REHT, REHT, Flessione Momento (N m) Momento (N m) Momento (N m) REHT REHT Flessione REHT REHT Flessione REHT REHT Momento (N m) Operazione verticale Per il funzionamento verticale considerare i valori di massimo carico ammissibile e di massima pressione di esercizio per evitare la caduta del carico dovuta al disaccoppiamento magnetico. I valori del peso carico ammissibile e della pressione d'esercizio max. devono corrispondere a quelli riportati nella tabella indicata sotto. REH REH REH REH REHT REHT Peso ammissibile del carico v (kg) Max. pressione d'esercizio Pv (MPa) Momento (N m) Fermate intermedie Momento (N m) L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) si aziona solo prima di fine corsa ed entro i campi di corsa indicati nella tabella sotto. L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) non può essere utilizzato per fermate intermedie o durante la fase di ritorno da una fermata intermedia e nemmeno usando stopper esterni. Corsa ammortizzo REH REH REH REH REHT REHT Corsa 4.-

54 Serie REH Regolazione corsa La vite di regolazione viene impostata presso il ns. stabilimento nella posizione ottimale per accelerazioni e rallentamenti morbidi, e deve essere attivata a pieno regime. Per impostare la corsa, la regolazione massima è di 2mm per lato. (Non realizzare regolazioni superiori a 2mm, poiché risulterebbero impossibili accelerazioni e decelerazioni progressive.) Non regolare basandosi sul movimento del dispositivo d'arresto perché ciò potrebbe causare danni al cilindro. Regolazione corsa llentare le viti ed estrarre coperchi superiori e antipolvere (4pz.). In seguito allentare il dado esagonale, con un chiave regolare la corsa dal lato piastra e serrare di nuovo saldamente il dado esagonale. Cuffia di protezione Regolazione corsa totale (max. 2mm) Testata superiore Stopper Vite Phillips a testa tonda Dado esagonale Vite di regolazione Corpo Piastra Posizione vite di regolazione (alla consegna), Coppia di serraggio del dado esagonale REH REH REH REH REHT REHT T Coppia di serraggio (N m)..4 Dopo aver regolato la corsa, sostituire il coperchi superiori e antipolvere. Per fissare i coperchi superiori, serrare le viti con una coppia di 0.N m. 4.-4

55 Cilindro senza stelo Guida ad alta precisione Serie REH Costruzione/ø, ø Esecuzione con asse singolo/reh REH MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Componenti N. 2 4 Descrizione Corpo Tubo Tubo cursore esterno lbero Materiale cciaio inox cciaio inox Elemento magn. del pistone Piastra in acciaio rullato Elem.magn. del cursore esterno Piastra in acciaio rullato 9 Magnete Magnete B Pistone Distanziale Magnete terre rare Magnete terre rare Ottone Piastra in acciaio rullato 2 4 Distanziale Unità di traslazione Piastra laterale Piastra laterale B nello ammortizzo Stopper interno Piastra cciaio inox Parti di ricambio: Kit guarnizioni Codice kit REH-PS REH-PS Nota Zinco cromato Zinco cromato per elettrolisi Cromato (tranne REH) nodizzato Contenuto I componenti 2, 29,,,,, 4 Componenti N. Descrizione Piastra B 9 Stopper Vite di regolazione Dado esagonale Guida lineare Testata superiore Cuffia di protezione nello magnetico (per sensore) Perno parallelo Dado quadrato per montaggio corpo nello di tenuta nello di tenuta B Tenuta pistone Raschiastelo O ring O ring Guarnizione ammortizzo Materiale cciaio al cromo molibdeno cciaio al carbonio Resina speciale Magnete terre rare cciaio al carbonio cciaio al carbonio Resina speciale Resina speciale Nota nodizzato (accessorio) I kit guarnizioni sono costituiti dai componenti da 2 a 4 e possono essere ordinati con il cilindro relativo. 4.-

56 Serie REH Costruzione/ø, ø Esecuzione con asse singolo/reh Componenti Componenti N. Descrizione Materiale Nota N. Descrizione Materiale Nota Corpo 9 Piastra 2 Tubo cciaio inox Piastra B Tubo cursore esterno lbero Elem.magn. del pistone Elem.magn. del cursore esterno Magnete Magnete B Paracolpi Fermo della tenuta d'ammortizzo Pistone Distanziale Distanziale Unità di traslazione Piastra laterale Piastra laterale B nello ammortizzo Stopper interno cciaio inox Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato Magnete terre rare Magnete terre rare Gomma uretanica Piastra in acciaio rullato cciaio inox Zinco cromato Zinco cromato Cromato Cromato Cromato nodizzato Stopper Vite di regolazione Dado esagonale Guida lineare Testata superiore Cuffia di protezione nello magnetico (per sensore) Perno parallelo Dado quadrato per montaggio corpo nello di tenuta nello di tenuta B Tenuta pistone Raschiastelo O ring O ring Guarnizione ammortizzo cciaio al cromo molibdeno cciaio al carbonio Resina speciale Magnete terre rare cciaio al carbonio cciaio al carbonio Resina speciale Resina speciale nodizzato (accessorio) I kit guarnizioni sono costituiti dai componenti da a e possono essere ordinati unitamente al cilindro relativo. Parti di ricambio: Kit guarnizioni Codice kit REH-PS REH-PS Contenuto I componenti,,,, 4,, 4.-

57 Cilindro senza stelo Guida ad alta precisione Serie REH Costruzione/ø, ø Esecuzione a doppio asse/reht MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC REHT Componenti N. Descrizione Materiale Corpo Tubo Tubo cursore esterno lbero Elem.magn. del pistone Elem.magn.del cursore esterno Magnete Magnete B Paracolpi Fermo della tenuta d'ammortizzo Pistone Distanziale Distanziale Unità di traslazione Piastra laterale nello ammortizzo Stopper interno cciaio inox cciaio inox Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato Magnete terre rare Magnete terre rare Gomma uretanica Piastra in acciaio rullato Ottone cciaio inox Parti di ricambio: Kit guarnizioni Codice kit REHT-PS REHT-PS Nota Zinco cromato Zinco cromato Cromato Cromato Cromato (tranne REHT) (tranne REHT) per elettrolisi (REHT) REHT nodizzato Contenuto I componenti 29,,,,, 4, Componenti N. Descrizione Materiale Nota Piastra Stopper Vite di regolazione Dado esagonale Guida lineare Testata superiore Cuffia di protezione nello magnetico (per sensore) Perno parallelo cciaio al cromo molibdeno cciaio al carbonio Resina speciale Magnete terre rare cciaio al carbonio nodizzato 2 Dado quadrato per cciaio al carbonio montaggio corpo (accessorio) 2 Tappo con esagono incassato cciaio al carbonio 29 nello di tenuta Resina speciale nello di tenuta B Resina speciale Tenuta pistone Raschiastelo O ring 4 O ring Guarnizione ammortizzo * I kit guarnizioni sono costituiti dai componenti da 29 a e possono essere ordinati usanto il codice relativo per ogni cilindro. 4.-

58 Serie REH Dimensioni/ø Esecuzione con asse singolo/reh M Corsa Dado quadrato per montaggio corpo M4. 9. sse centrale di guida 4-M4 prof. filettatura Corsa 4.-

59 Cilindro senza stelo Guida ad alta precisione Serie REH Dimensioni/ø, ø, ø Esecuzione con asse singolo/reh T NL MK/MK2 L 2-P RS E EB RE HC HP HB NT HG HT H H REC C..X N Z +Corsa PP MTS L LL Dado quadrato per montaggio corpo J C..S sse centrale di guida 4-M prof. filettatura MM P MQ RHC PB ZZ XB S +Corsa REH REH REH 9 2. E EB H 4 4 H HB HC 4. HG HP HT J M M M L LL L.. M M M M MM REH REH REH N.. NL NT 9 P M / / P 0 0 PB 2 PP S 9 9 T XB 9. Z 94 0 ZZ

60 Serie REH Dimensioni/ø, ø Tipo a doppio asse/reht T L EB 2- / E HC HP N 4-M prof. filettatura MM Z +Corsa P LL XB PB HB NT HG HT H H NL PP PS Dado quadrato per montaggio corpo J S +Corsa REHT REHT. E 2. EB 9 90 H H 4 2. HB 4. HC. 2. HG 9. HP. 9. HT 4 J M M LL. L 9 M M M MM 2 N. 2 REHT REHT NL 22. NT 9 2 P PB PP 4 PS S 9 29 T 24 0 XB 9. 2 Z

61 Cilindro senza stelo Guida ad alta precisione Serie REH Posizione idonea di montaggio per rilevamento di fine corsa Campo di funzionamento sensori Superficie attacco connessione pneumatica Superficie di montaggio sensori Tipo di sensore cilindro REH REH REH REH REHT REHT D-Z D-Z D-Y D-YV D-Y D-Y D-YP D-YPV D-Z D-Z B B D-Y D-YV D-Y D-Y D-YP D-YPV Tipo di sensore cilindro REH REH REH REH REHT REHT D-Z D-Z0 9 D-Y D-YV D-Y D-Y D-YP D-YPV Nota) I campi d'esercizio sono standard, compresa l'isteresi, e non sono garantiti. Possono verificarsi variazioni notevoli a seconda dell'ambiente circostante (variazioni nell'ordine del ±%) MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Montaggio sensori Inserire i sensori nell'apposita scanalatura nella direzione che si mostra in figura. Dopo aver regolato la posizione di montaggio, utilizzare un cacciavite di precisione e stringere l'apposita vite. Scanalatura per sensore (anche sul lato opposto) ø ø Sensori Nota) Per serrare la vite per sensore (compresa con il sensore), utilizzare un cacciavite di precisione con un manico di /mm di diametro. La vite di serraggio deve essere di circa N m. Vite di fissaggio (compresa con il sensore) Cacciavite di precisione Scanalatura di alloggiamento cavi Sui modelli REH e REH è prevista una scanalatura su un lato del corpo (su un solo lato) destinata ai cavi dei sensori. Sede alloggiamento cavo 4.-

62 Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie REBR Montaggio diretto/ø, ø, ø Codici di ordinazione REB R 0 Z Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Esecuzione montaggio diretto mm mm mm - Rc (PT) *TF G (PF) *Ø e Ø Numero di sensori S n Tipo di sensore Senza sensore Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. 2 "n" Corse standard Vedere tabella della corsa standard a p Guide sensore Con guida sensori N Senza guida sensori Nota ) Se dotato di guide per sensori gli anelli magnetici sono incorporati. Nota 2) I modelli con ø, sono provvisti di anello magnetico anche in assenza di sensori. Sensori applicabili Per ø Ulteriori informazioni a p..-2. Tipo Funzione speciale Connessione elettrica LED Connessioni elettriche Tensione di carico cc ca Tipo di sensore Lunghezza cavo (m) Nota ) 0. () (L) (Z) Carico applicabile Sensori reed Sensori allo stato solido Grommet Grommet No Si Si 2 fili fili (Equiv. a NPN) filo (NPN) filo (PNP) 2 fili 24V 24V, 2V 2V V 2V 0V 0V M9N M9P M9B CI CI Relè, PLC Relè, PLC Nota ) Lunghezza cavi: 0.m... (Esempio) M9N m... L M9NL Per ø, ø Tipo Funzione speciale Connessione elettrica LED Connessioni elettriche Tensione di carico cc ca Tipo di sensore Nota ) Lunghezza cavo (m) 0. () (L) (Z) Carico applicabile fili V Sensori Si 2V 0V reed Grommet 2 filo 24V No, 2V 0V filo (NPN), 2V filo (PNP) Sensori 2 fili 2V allo Grommet Si 24V stato Indicazione filo (NPN) di, 2V solido diagnostica filo (PNP) (LED bicolore) 2 fili 2V Nota ) Lunghezza cavi: 0.m... (Esempio) Y9 m... L Y9L m... Z Y9Z Nota 2) I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. Z Z Z0 Y9 YP Y9B YN YP YB CI CI CI CI Relè, PLC Relè, PLC 4.-2

63 Cilindro senza stelo Montaggio diretto Serie REBR Caratteristiche Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità pistone Lubrificante Tolleranza sulla corsa Montaggio Corse standard Corse standard 0, 0, 0, 0,, 0 40, 00 0, 0, 0,, 0, 40 00, 00, 00, 00 Nota) Sono realizzabili corse intermedie con incrementi di mm. Forza di bloccaggio Forza di presa ria.0mpa 0.MPa 0.MPa to 0 C 0 00mm/s Senza lubrificazione 0 0st: +.0 0, 00st: +.4, 0st e più: Esecuzione montaggio diretto Massima corsa realizzabile Max corsa con sensore 0 00 (N) MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Pesi Oggetto Esecuzione base peso (per 0mm) REBR (Con guida sensori) REBR-N (senza guida sensori) Peso aggiuntivo per 0mm di corsa (se dotato di guida sensore.) 0.04 Peso aggiuntivo per 0mm di corsa (se dotato di guida sensore.) 0.0 Metodo di calcolo/esempio: REBR-00 (Con guida sensori) Peso base 0.0kg, peso aggiuntivo kg/0mm, corsa cilindro... 00mm x 00 0 =.49kg (kg)

64 Serie REBR vvertenze specifiche del prodotto Montaggio Precauzione. Evitare ammaccature o altri danni sulla superficie esterna del tubo. Ciò può danneggiare il raschiastelo e l'anello di tenuta, producendo malfunzionamenti. 2. Prestare attenzione alla rotazione del cursore. La rotazione del cursore durante lo scorrimento può essere controllata collegandolo ad un altro asse (guida lineare, ecc.).. Non utilizzare in caso di accoppiamento magnetico fuori posizione. Nel caso di accoppiamento magnetico difettoso riportare manualmente il cursore esterno fino alla posizione di fine corsa (in alternativa correggere la posizione del cursore del pistone con pressione pneumatica). 4. Il cilindro è fissato mediante viti situate nei fori delle testate posteriori. Verificare che siano saldamente serrate.. ssicurarsi prima di azionare il cilindro che entrambe le testate posteriori siano fissate a una superficie di montaggio. Evitare che il cursore esterno sia fissato sulla superficie.. Non applicare un carico laterale al cursore esterno. Il montaggio di un carico direttamente sul cilindro può provocare variazioni dell'allineamento non rettificabili, che a loro volta si tradurranno in un carico laterale che provocherà errori di funzionamento. Il cilindro dovrà prevedere un metodo di collegamento che permetta un certo gioco nell'allineamento e certa tolleranza nella flessione provocata dal suo stesso peso. Nella Figura 2 si consiglia un metodo di montaggio.. Sono necessari utensili speciali per lo smontaggio. Lista utensili speciali N. CYRZ-V CYRZ- Smontaggio/Manutenzione Precauzione F Utensile speciale applicabile, Stelo guidato Connessione diretta con viti, ecc. Possibile supporto di montaggio Stelo guidato Spazio Cilindro senza stelo Variazioni di allineamento tra carico e stelo possono provocare funzionamenti scorretti. Figura Montaggio scorretto Cilindro senza stelo Per un corretto scorrimento creare un certo gioco tra supporto e cilindro. Inoltre il supporto di montaggio si estende oltre il centro dell'asse del cilindro, in modo tale che esso non sia soggetto a momenti. Figura 2 Montaggio raccomandato. Prestare attenzione al peso ammissibile in caso di funzionamento verticale. Il peso ammissibile del carico in caso di funzionamento verticale (valori di riferimento a p. 4.-) è determinato dal metodo di selezione. Superando il carico ammissibile è possibile il distacco tra cursore e pistone con relativa caduta del carico. Verificare presso SMC le condizioni d'esercizio per questo genere di applicazioni. (pressione, carico, velocità, corsa, frequenza, ecc.). 4.-4

65 Serie REBR Guida alla selezione Fn: Forza di spostamento ammissibile (N) MD: Max. momento ammissibile quando i raccordi o altri accessori di connessione vengono montati direttamente (N m) Pv: Massima pressione d'esercizio per operazioni verticali (MPa) Bmax: Max. peso del carico se installato direttamente sul corpo (kg) v: Peso ammissibile del carico per operazioni verticali (kg) Funzionamento orizzontale Fn Guida Lo Primo calcolo provvisorio del diametro B F ød. x P θ θ Funzionamento inclinato Forza di spostamento ammissibile (Fn) (n =, 2, ) Orizzontale F = µ x ( + B) x 9. Inclinato F2 = ( + B) x 9. x (µcosθ + sinθ) Verticale F = ( + B) x 9. x (µ + ) Vedere tabella della forza ammissibile (Fn) del diagramma. B > Bmax Determinazione del peso dei raccordi Rivedere raccordo connessione di connessione (B) B Bmax Condizioni di esercizio : Peso del carico (kg) Presenza dei sensori B: Peso del raccordo di connessione (kg) P: Pressione di esercizio (MPa) µ: Coefficiente d'attrito della guida U: Max. velocità (mm/s) L0: Distanza tra il centro dello stelo e il punto di Corsa applicazione del carico (cm) Metodo di funzionamento L: Distanza tra il centro dell'asse del cilindro e (orizzontale, inclinato, verticale) il baricentro del raccordo di connessione, ecc. Metodo di funzionamento Funzionamento inclinato Primo calcolo provvisorio del diametro F2 ød. x P + B V P PV (Vedere massimo peso del carico se montato direttamente sul corpo a p. 4.-.) Funzionamento verticale Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P + B > V Determinazione P > PV della pressione e del peso ammissibile del carico Rivedere sensori e corsa Verificare il peso del carico e la pressione d'esercizio (Vedere funzionamento verticale a p. 4.-.) NG (Vedere tabella corse standard a p. 4.-.) MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Presenza di guide per sensori Si Presenza di sensori Si Calcolo corsa con sensori (Vedere diagramma a a p ) No No OK Secondo tentativo di determinazione del diametro mediante grafico della forza di spostamento (Fn) e la distanza dal centro dello stelo (Lo) Si Presenza di sistemi di guida esterna (Vedere diagramma a a p B.) Terzo calcolo provvisorio del diametro utilizzando il grafico della massima velocità (U) e del peso del carico (). Nota 2) B x L > MD No (Vedere massimo momento ammissibile e precisione antirotazione del corpo a p. 4.-.) Calcolo del momento rotazionale Il diametro selezionato è il maggiore tra quelli ottenuti ( con i tre tentativi di ) determinazione. Calcolo diametro Nota ) Controllo dei componenti realizzati su richiesta in base alle condizioni d'esercizio (Vedere da p. 4.- a p ) Scelta del modello B x L MD (Vedere massimo momento ammissibile e precisione antirotazione del corpo a p. 4.-.) Nota 2) NG Calcolo della corsa ammissibile OK Nota ) Le esecuzioni speciali devono essere valutate in funzione delle condizioni di lavoro. Nota 2) Se si eccedono le caratteristiche si raccomanda l'uso di una guida esterna. 4.-

66 Serie REBR Guida alla selezione 2 Metodo di selezione Parametri di progettazione <Tab. : Distanza dal centro dell'asse del cilindro Forza di spostamento ammissibile> REBR Peso carico (kg) Forza di spostamento ammissibile Fn (N) 0 rea ammissibile <Diagramma B: Velocità massima Tabella del peso del carico> 0 REBR REBR REBR REBR Forza di spostamento ammissibile Fn (N) rea ammissibile 9 2 REBR rea ammissibile Distanza dal centro dell'asse del cilindro L0 (cm) Distanza dal centro dell'asse del cilindro L0 (cm) Distanza dal centro dell'asse del cilindro L0 (cm) Forza di spostamento ammissibile Fn (N) Max. velocità U (mm/s) 4.-

67 Serie REBR Guida alla selezione Flessione dovuta al peso del cilindro Quando si monta un cilindro orizzontalmente, si produce una flessione dovuta al peso, come mostra il diagramma, e quanto più lunga è la corsa, maggiore è il numero di variazioni nel centro dell'asse. È necessario pertando adottare un metodo di connessione capace di assorbire detta flessione. Stelo guidato Piattaforma carico C Nota) Spazio Nota) (0.2 0.mm) Nota) Tenendo conto della flessione che il cilindro subisce a causa del suo stesso peso, dotare l'impianto della tolleranza adeguata affinché il cilindro sia in grado funzionare in modo costante durante l'intera corsa, senza toccare la superficie di montaggio o il carico, ecc. Parametri di progettazione 2 Operazione verticale Il carico dovrebbe essere sostenuto da cuscinetti a ricircolo di sfere (guida LM, ecc.). Se si impiega una guida su bronzine, aumenterà la resistenza allo scorrimento a causa del peso del carico e del momento e ciò provocherà funzionamenti irregolari. cilindro Cilindro senza stelo REBR REBR REBR Peso del carico (Peso supporto cursore+ peso del carico) Carico Peso Max. pressione ammissibile del carico v d'esercizio Pv (kg) (MPa) Nota) Le operazioni al di sopra della massima pressione d'esercizio può dare come risultato il distacco dell'accoppiamento magnetico. Max. peso del carico se montato direttamente sul corpo Quando si applica un carico direttamente sul corpo, esso non dovrà superare i massimi valori mostrati nella tabella sottostante. REBR REBR REBR Direzione direzione Direzione del carico Corpo Peso massimo del carico Bmax (kg).0.2. Guida sensore nello di tenuta C MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC REBR, REBR Corsa I dati sopra indicati si intendono con cursore esterno a metà corsa. Flessione totale REBR REBR REBR 4.-

68 Serie REBR Guida alla selezione 4 Fermate intermedie L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) si attiva solo prima della corsa indicata nei campi corse della tabella sottostante. L'effetto ammortizzo (avvio regolare, fermata morbida) non può essere utilizzato per fermate intermedie o durante la fase di ritorno da una fermata intermedia e nemmeno usando stopper esterni. Corsa ammortizzo REBR REBR REBR Corsa Parametri di progettazione Momento massimo ammissibile e precisione antirotazione del corpo (Con guida sensori) (Valori di riferimento) I valori di riferimento per precisione antirotazione e momento massimo ammissibile a fine corsa sono indicati sotto. Precisione antirotazione 4... Max. momento ammissibile (MD) (N m) CorsaNota 2) ammissibile Precisione antirotazione Corpo Guida sensore nello di tenuta C Nota ) Evitare operazioni che prevedano l'applicazione di coppie di rotazione (momenti). In questi casi è consigliato l'uso di una guida esterna. Nota 2) I valori riferiti sopra saranno soddisfatti entro i limiti di corsa ammissibile. È necessaria tuttavia cautela poiché quanto maggiore è la corsa, (angolo di rotazione) maggior rischio esiste di inclinazione durante la corsa. Nota ) Quando il carico viene applicato direttamente sul corpo, il suo peso non deve superare il peso ammissibile per l carico indicato a p

69 Costruzione/ø, ø, ø Cilindro senza stelo Montaggio diretto Serie REBR REBR Componenti N. Descrizione Materiale Nota Corpo Tubo lbero Elem. magn. del pistone Elem. magn. del cursore esterno Magnete Magnete B Paracolpi Pistone Distanziale nello di ritegno cciaio inox cciaio inox Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato Magnete terre rare Magnete terre rare Gomma uretanica Piastra in acciaio rullato cciaio al carbonio per utensili Zinco cromato Zinco cromato Except REBR Cromato cciaio inox REBR, Nichelate 2 nello ammortizzo per Ottone REBR elettrolisi 4 Testata posteriore Testata posteriore B nello di connessione Seeger Tipo C Filo acciaio duro (REBR) cciaio inox REBR, 9 Brugola Tappo esagonale Guarnizione tubo cilindro C cciaio al cromo cciaio al cromo Kit di accessori guida sensore CYR E Corsa Componenti N. Descrizione Materiale Nota nello di tenuta Resina speciale 2 nello di tenuta B Resina speciale 22 Tenuta pistone 2 Raschiastelo 24 Guarnizione ammortizzo Guida sensore 2 Piastra schermo magnetico Piastra in acciaio rullato Cromato 2 Guida sensore nodizzato 2 nello magnetico Magnete terre rare 29 Brugola cciaio al cromo nello di tenuta C Resina speciale Parti di ricambio: Kit guarnizioni Codice kit REBR-PS REBR-PS REBR-PS Kit accessori per guida sensore Codice kit CYRE- CYRE- CYRE- Contenuto I componenti 9,, 2, 22, 2, 24,, Nota ) indica la corsa. Nota 2) Il modello con ø è provvisto di magneti all'interno del corpo. Contenuto I componenti 2, 2, 2, 29, MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC 4.-9

70 Serie REBR Dimensioni/ø, ø, ø ttacco di connessione P (tappo) Direzione d'esercizio B Direzione d'esercizio B Direzione d'esercizio Direzione d'esercizio ttacco di connessione P Direzione d'esercizio 22 ttacco di connessione P Direzione d'esercizio B HP P T Y L -MM prof. filettatura M X F TC ød Q P 4-lamatura øb Prof. lamatura C 4-J Lunghezza effettiva filettatura E P ttacco di connessione P Direzione d'esercizio H H HT HP 4-øLD G GP K Q + Corsa Z + Corsa Con guida sensore G HC HB X HB 9. Tappo CB ttacco di connessione P (tappo) Direzione d'esercizio B HS CR HR ttacco di connessione P Direzione d'esercizio B Tappo REBR K REBR ttacco di connessione P (tappo) Direzione d'esercizio N ttacco di connessione P (tappo) Direzione d'esercizio B REBR REBR REBR B 9. C CB 2 CR 0.. D 2. F.. G GP 44 G H 44 H 4 2 HB HC 4 4 HP 4. HR 4 HS.. HT. 9 REBR REBR REBR J x E M x M x M x K 4 L 0 LD 4.. M MM M4 M M N.. P M / / P 4 4 Q 4 Q 2 T 2. TC P 2. 2 REBR REBR REBR X 2 Y Z

71 Cilindro senza stelo Guida ad alta precisione Serie REBR Posizione idonea di montaggio per rilevamento di fine corsa Campo di Funzionamento Sensori C D Tipo di sensore D-9 D-M9 D-Z D-Y D-Y D-Z D-Y 9 9 ø B Tipo di sensore B C D D-9 D-M9 D-9 D-M9 D-9 D-M9 D-9 D-M Nota) Per modelli diam. non si possono installare sensori nell'area C ø. ø, ø Tipo di sensore D-Z D-Z 22. Montaggio sensori D-Y D-Y D-Y 22. Inserire il sensore nell'apposita cava nella direzione mostrata in figura. Dopo aver regolato la posizione di montaggio, con un cacciavite di precisione, serrare l'apposita vite di montaggio. D-Z D-Z. B C D D-Y D-Z D-Y D-Z D-Y D-Z D-Y D-Z D-Y D-Y D-Y D-Y D-Y 92. Nota ) In alcuni casi i sensori non possono essere installati. Nota 2) I campi d'esercizio sono standard, compresa l'isteresi, e non sono garantiti. In base all'ambiente circostante, possono verificarsi notevoli variazioni (variazioni nell'ordine del ±%). MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Nota) Per serrare la vite di montaggio del sensore, usare un cacciavite di precisione con manico da a mm di diametro. La coppia di serraggio dovrà essere di circa N m. Essa si ottiene, come norma, ruotando di 90 dopo il punto di prima resistenza. Cacciavite di precisione a testa piatta Caratteristiche dei sensori ø ø Vite montaggio sensore (M2. x 4l) (compresa) Sensori () I sensori (guida sensori) possono essere aggiunti al tipo standard (senza guida sensori). I kit per accessori guida sensore sono indicati a p e possono essere ordinati unitamente ai sensori. (2) Si vedano procedure di installazione dell'anello magnetico per sensore nelle istruzioni di smontaggio. 4.-

72 Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie REBH Guida ad alta precisione Codici di ordinazione REB H 0 Z Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Guida ad alta precisione Simbolo T asse 2 assi Guida mm mm mm - Rc (PT) *TF G (PF) * Ø e Ø S n Tipo di sensore Numero di sensori 2 "n" Senza sensore Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. Corse standard Vedere tabella della corsa standard a p Sensori applicabili /Ulteriori informazioni a p..-2. Tipo Sensori reed Sensori allo stat o solido Funzione speciale Indicazione di diagnostica (LED bicolore) Connessione elettrica Grommet Grommet LED Si No Si Connessioni elettriche (uscita) fili (Equiv. a NPN) 2 fili fili (NPN) fili (PNP) 2 fili fili (NPN) fili (PNP) 2 fili 24V 24V Tensione di carico cc V 2V V, 2V V, 2V 2V V, 2V 2V ca 0V < 0V Tipo di sensore Direzione connessione elettrica Perpendicolare In linea Y9 YPV Y9B YNV YPV YBV Z Z Z0 Y9 YP Y9B YN YP YB 0. () Cavo Nota ) lunghezza (m) (L) (Z) Carico applicabile CI CI CI CI Relè, PLC Relè, PLC Nota ) Lunghezza cavi: 0.m... (Esempio) Y9 m... L (Esempio) Y9L m... Z (Esempio) Y9Z Nota 2) I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. 4.-2

73 Cilindro senza stelo Guida ad alta precisione Serie REBH Caratteristiche Fluido Funzione Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Pressione di prova Temperatura d'esercizio Velocità pistone Lubrificante Tolleranza sulla corsa Tipo connessioni pneumatiche ttacco connessione pneumatica Corse standard Numero degli assi asse ria Doppio effetto 0.MPa 0.2MPa.0MPa 0 C 0 00mm/s Senza lubrificazione 0.mm Connessione pneumatica centralizzata M x 0. / Corse standard 0, 0, 0, 0, 00 0, 0, 0, 00, 00, 00 2 assi 0, 0, 0, 00, 00, 00, 00 Nota ) Su richiesta si relizzano corse superiori allo standard. Nota 2) Corse intermedie fuori serie (vedere a p. 4.- il mod. XB) sono disponibili su richiesta. Massima corsa realizzabile MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC Pesi (kg) REBH REBH REBHT REBHT Corsa standard mm Forza di bloccaggio Uscita teorica Forza di presa (N) Pistone Pressione di esercizio (MPa) area (mm²) Nota) Forza teorica (N) = Pressione (MPa) x Sez. pistone (mm²). (N) 4.-

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Serie 6 Connessioni di alimentazione superiori Fori per il montaggio del cilindro dall'alto Cave porta sensore Connessioni di alimentazione laterali Fori filettati per il montaggio del cilindro

Dettagli

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Serie CY Alta precisione Serie CYHT Serie CYH Serie CYL Serie CYS Serie CYB Serie CYR Momenti ammissibili elevati Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni.

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN CATALOGO > 202 Pinze Angolari 80 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione Dita di presa in acciaio resistenti alla corrosione» Ampia zona

Dettagli

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm > Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN CATALOGO > Release 8.6 Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN Alesaggi: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di montaggio»» Meccanismo di sincronizzazione

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari 80 Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN Nuova versione Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione»» Dita di presa in acciaio

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Cilindro compatto guidato Serie ø, ø, ø, ø2, ø, ø, ø, ø, ø, ø0 Introduzione versione nd Lock.- CL MLG CN CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN CATALOGO > Release 8.5 Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»»» Maggior ripetibilità di montaggio Dita di presa in acciaio indurite e resistenti alla corrosione

Dettagli

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro Manipolazione Serie 00 ATTUATORI ROTANTI Attuatori rotanti a doppia cremagliera con tavola rotante Serie 00 Pagina Generalità Descrizione componentistica Codici di ordinazione, dati tecnici Dimensioni

Dettagli

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 LE Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø MHL 6 Codici di ordinazione Y9A S Apertura maggiorata Numero dita dita Numero di sensori S n n Filettatura (ø3

Dettagli

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita) Con guida a rulli incrociati Pinze pneumatiche ( dita) (3 dita) MHR/MDHR, MHR3/MDHR3 lta precisione - ripetibilità ±.1mm datto per uso in camera sterile classe Montaggio universale Montaggio assiale Montaggio

Dettagli

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Serie CY Alta precisione Serie CYB Serie CYR Serie CYHT Serie CYH Serie CYL Serie CYS Momenti ammissibili elevati Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni

Dettagli

Cilindro a montaggio universale

Cilindro a montaggio universale CAT.EUS- B -IT Cilindro a montaggio universale Disponibile in numerose varianti. Ingombri ridotti Costruzione compatta e versatile. Possibilità di montaggio senza accessori grazie ai fori, passanti e filettati

Dettagli

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del compensatore aria/olio. Il compensatore aria/olio Ø100 è composto da due flange in alluminio, da una camicia

Dettagli

Caratteristiche standard

Caratteristiche standard Miniregolatore a comando diretto ARJ020F Design compatto e leggero (6g) Bassa pressione di mandata 0.02MPa Funzione di "flusso invertito" di serie Caratteristiche standard Mis. attacco Lato IN Lato OUT

Dettagli

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5. Best Pneumatics 2 Dati tecnici Dati tecnici 1 Selezione del diametro P..-2 1. Cilindro doppio effetto P..-2 2. Cilindro semplice effetto P..-3 3. Ammortizzo P..- Dati tecnici 2 Consumo e necessità d'aria

Dettagli

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm CATALOGO > Release 8.7 > Cilindri Serie 40 Cilindri Serie 40 Doppio effetto, ammortizzati, magnetici 60-200 - 250-320 mm Conformi alla normativa ISO 5552 e alle precedenti ISO 643 VDMA 24562 Ammortizzatore

Dettagli

ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Codici di ordinazione Tipi di dita : Dita piatte (Standard) Codice sensori Tensione di carico Direzione connessione elettrica

ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Codici di ordinazione Tipi di dita : Dita piatte (Standard) Codice sensori Tensione di carico Direzione connessione elettrica Pinza ad apertura angolare 8 Tipo pignone e cremagliera erie MHW ø, ø, ø3, ø4, ø Codici di ordinazione MHW D M9NL Numero dita dita Numero di sensori Diametro mm mm 3 3mm 4 4mm mm imbolo Nil TN TF Tipo

Dettagli

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

CILINDRO ISO (EX ISO 6431) (EX ISO 6431) CILINDRO ISO 15552 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Cilindri disponibili in varie versioni e un ampia gamma di accessori: esecuzione con o senza magnete semplice o doppio stelo

Dettagli

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm CATALOGO > Release 8.6 > Cilindri Serie 40 Cilindri Serie 40 Doppio effetto, ammortizzati, magnetici 60-200 - 250-320 mm»» Conformi alla normativa ISO 5552 e alle precedenti ISO 643 VDMA 24562»» Ammortizzatore

Dettagli

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno RIES TECHNOLOGY s.r.l. Valvola di non ritorno RI 5/0.09 Sostituisce: 0.08 /8 Tipo ZS Grandezza nominale 6 Serie X Pressione d esercizio max. 50 bar [5076 psi] Portata max. 0 l/min [0.6 US gpm] H760 Sommario

Dettagli

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G  Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46- Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G P..5-2 Manometro olio e rame esente: G46E P..5-6 Manometro per regolatore in camera sterile: G46- - -SR P..5-6 Gruppo trattamento aria.5-0 Manometro

Dettagli

Cilindri corsa breve Serie QN

Cilindri corsa breve Serie QN > Cilindri Serie QN CATALOGO > Release 8.7 Cilindri corsa breve Serie QN Semplice effetto, non magnetici ø 8, 2, 20, 32, 50, 63 mm I cilindri a corsa breve Serie QN a semplice effetto sono stati realizzati

Dettagli

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm > Cilindri Serie QP - QPR CATALOGO > Release 8.6 Cilindri corsa breve Serie QP - QPR Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 2, 6, 20, 25,

Dettagli

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA Tabella caratteristiche tecniche GRANDEZZA CARATTERISTICHE BSA 10 BSA 20 BSA 25 BSA 30 BSA 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo di protezione

Dettagli

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 Pinza pneumatica ad apertura parallela Serie MHZ ø, ø1, ø1, ø, ø, ø3, ø mpliata la serie con l aggiunta di nuovi modelli e diametri Introdotte corsa lunga/mhzl e serie compatta/mhz- ggiunti ø, ø3 e ø allo

Dettagli

NEWS 70. Cilindro senza stelo Ø16

NEWS 70. Cilindro senza stelo Ø16 NEWS 70 Componenti per l automazione pneumatica Cilindro senza stelo Ø www.pneumaxspa.com Cilindro senza stelo Ø Serie 00 Generalità Cilindro senza stelo che sfrutta la tecnologia a tenuta metallica con

Dettagli

CILINDRO ISO Ø ATTUATORI

CILINDRO ISO Ø ATTUATORI CILINDRO ISO 15552 Ø 250 320 1 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Disponibili in varie versioni con un ampia gamma di accessori: doppio effetto - stelo singolo o passante versione con e senza

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO CONFORMI ALLA NORMA AFNOR NF E 49-004 SERIE 44 - TIPO: KN P16-IT-R3 Serie 44 Tipo: KN- KN-T- CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

Dettagli

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002 Ammortizzatore 02/2002 Ammortizzatore Introduzione 2 3 Smontaggio ammortizzatore 4 Smontaggio tubo laterale 13 Smontaggio MCC 34 Montaggio MCC 40 Montaggio tubo laterale 43 Smontaggio stelo stantuffo laterale

Dettagli

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera Attuatore rotante Tipo a paletta 1, 15, 2, 3, 4 Standard Numerose combinazioni disponibili! Tipo standard/serie Gli attacchi di connessione sono ubicati sul lato piatto. Fissaggio saldo dei raccordi e

Dettagli

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302 Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE Ad apertura angolare Generalità Tipo Standard - serie 630 Apertura a 80 - serie 630 Apertura a 80, pignone cremagliera - serie 6303 Ad apertura parallela Tipo

Dettagli

Asse orizzontale XT 6

Asse orizzontale XT 6 It Manuale di istruzione e Lista dei pezzi di ricambio Edizione 05/ 00 11 Edizione 05 / 00 12 Indice.................................................. 1 1. Campo di impiego............................................

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

Cilindri Compatti magnetici Serie 32

Cilindri Compatti magnetici Serie 32 > Cilindri Serie 32 Cilindri Compatti magnetici Serie 32 Semplice e doppio effetto, antirotazione ø 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 00 mm»» Conformi alla normativa ISO 2287»» Design Compatto»» Ampia gamma

Dettagli

1/ Magnete. Taglie: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm. Design compatto Montaggio flessibile Adattatori opzionali CARATTERISTICHE GENERALI

1/ Magnete. Taglie: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm. Design compatto Montaggio flessibile Adattatori opzionali CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari Serie CGA Pinze Angolari Serie CGA Magnetiche Taglie: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Design compatto»» Montaggio flessibile»» Adattatori opzionali Per facilitarne l installazione,

Dettagli

Attuatore elettrico. Novità RoHS. Profilo ribassato/basso centro di gravità. Serie LEJ. Cilindro senza stelo. Alta rigidità

Attuatore elettrico. Novità RoHS. Profilo ribassato/basso centro di gravità. Serie LEJ. Cilindro senza stelo. Alta rigidità Attuatore elettrico 90 Alta rigidità LJH Cilindro senza stelo Profilo ribassato/basso centro di gravità Altezza ridotta di circa 3% (Riduzione di mm) 5 LEJS Serie Novità LEJS (Modello attuale) LJH Carico

Dettagli

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm Doppio effetto Esecuzioni standard Versione Codice Articolo Alesaggio 0 mm (x) 078 0ARC Alesaggio mm (x) 078 ARC Alesaggio mm (x) 073063 ARC Alesaggio 8 mm (x) 073064 8ARC Alesaggio 0 mm (x) 07306 0ARC

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Bloccaggi rapidi verticali a spinta grandezza 25 EH

Bloccaggi rapidi verticali a spinta grandezza 25 EH Bloccaggi rapidi verticali a spinta Bloccaggi rapidi verticali a spinta grandezza 25 EH 210. I bloccaggi offrono i seguenti vantaggi: rapido bloccaggio manuale tramite bullone, leva a ripresa o chiusura

Dettagli

Serie AV a montaggio dinamico

Serie AV a montaggio dinamico Serie AV a montaggio dinamico Inclinabile e girevole Presa e movimento intuitivi per una migliore esperienza fruitiva Schermo riposizionabile senza usare manopole o attrezzi Controllo preciso della forza

Dettagli

PINZE SERIE P3 - P12 ATTUATORI

PINZE SERIE P3 - P12 ATTUATORI PINZE SERIE P3 - P12 1 PINZA A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P3 PINZA A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P3 Pinza parallela con due griffe, a doppio effetto con possibilità di presa sia interna che esterna. Corpo

Dettagli

CILINDRI DOPPIO STELO / DOPPIO PISTONE A SUPPORTI LISCI O CON GUIDA A SFERE Tipi : P2L-P2B

CILINDRI DOPPIO STELO / DOPPIO PISTONE A SUPPORTI LISCI O CON GUIDA A SFERE Tipi : P2L-P2B CILINDRI DOPPIO STELO / DOPPIO PISTONE A SUPPORTI LISCI O CON GUIDA A SERE Tipi : PL-PB SISTEMA DI GUIDA E ANTIROTAZIONE INTEGRATI SEMPLICITA' DI ADATTAMENTO soluzione compatta, corpo riotto, assemblabile,

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo 218 (8.6) Attuatore AC-10 264 65 (2.5) Maniglia grande Montaggio a filo Installazione a montaggio posteriore Versione con montaggio a filo Compatibile con chiusure a uno o più punti e ad diretto Molteplici

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Cilindri a staffa rotante, pneumatici

Cilindri a staffa rotante, pneumatici Cilindri a staffa rotante, pneumatici Per il montaggio incassato in attrezzature. I due raccordi pneumatici si trovano nella flangia. Stelo del pistone in acciaio inox lucidato. Corpo in alluminio anodizzato.

Dettagli

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robustezza e resistenza meccanica applicate alla tipologia

Dettagli

PER PREVENIRE ROTTURE DI STELI VALVOLA DOVUTI A SOVRA-APERTURA O SOVRACHIUSURA

PER PREVENIRE ROTTURE DI STELI VALVOLA DOVUTI A SOVRA-APERTURA O SOVRACHIUSURA IN UNA CASSETTA VALVOLA IN UNA CASSETTA A PAVIMENTO IN UNA STAFFA DA PARETE PER PREVENIRE ROTTURE DI STELI VALVOLA DOVUTI A SOVRA-APERTURA O SOVRACHIUSURA Industries, Inc. Indicatori di Posizione Valvola

Dettagli

Serie 429 CILINDRI ROTATIVI A 2 POSIZIONI ( ) Tipo : R. a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø mm

Serie 429 CILINDRI ROTATIVI A 2 POSIZIONI ( ) Tipo : R. a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø mm Serie 9 Tipo : R ILINRI ROTTIVI POSIZIONI (-80 ) a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø - 0 mm RTTERISTIHE FLUIO ONTROLLTO : aria o gas neutri filtrati, lubrificati o non PRESSIONE I UTILIZZO

Dettagli

Pinze pneumatiche. Generalità

Pinze pneumatiche. Generalità Serie 6300 Pinze pneumatiche Generalità Le pinze pneumatiche, o più semplicemente mani di presa, della serie 6300 sono tipicamente utilizzate su sistemi complessi come macchine di assemblaggio, robots,

Dettagli

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen INA GearBOX Attrezzi speciali Attrezzo per pressa: Utilizzato per estrarre il doppio cuscinetto a sfera dall alloggiamento. Codice articolo: 400 0428 10 Piastra

Dettagli

Tabella caratteristiche tecniche

Tabella caratteristiche tecniche 1.4 ATTUATORI LINEARI A VITE TRAPEZIA Serie ATL Tabella caratteristiche tecniche Servomech GRANDEZZA CARATTERISTICHE ATL 10 ATL 20 ATL 25 ATL 30 ATL 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo

Dettagli

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante Separatore di condensa Serie AMG È in grado di rimuovere la condensa presente nell'aria compressa. Usare questo prodotto nei casi in cui "è necessario rimuovere l'acqua, senza che l'aria sia così essiccata

Dettagli

DICTATROLLEY DECELERATORI IDRAULICI DI VELOCITA REGOLABILI (BREVETTATO)

DICTATROLLEY DECELERATORI IDRAULICI DI VELOCITA REGOLABILI (BREVETTATO) DICTATROLLEY DECELERATORI IDRAULICI DI VELOCITA REGOLABILI (BREVETTATO) 3.16 I Dicta Trolley sono dei deceleratori lineari di velocità, concepiti per l applicazione a grandi masse lavoranti per corse lunghe.

Dettagli

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 9.1.1 DATI TECNICI PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO (PS): tipo 6, 20: 400 bar tipo 10: 630 bar tipo 30: 315 bar PRESSIONE DI TIRATURA (P): (su richiesta) tipo 6,

Dettagli

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione L F3.20 della linea FlowX3 è il sensore a rotore per la misura di flusso in sistemi ad elevata pressione e a temperature critiche.

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E CARATTERISTICHE GENERALI Rilevamento Previsto per fine corsa magnetici Fluido Aria o gas neutri, fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione di utilizzo da 2 a 10 bar max. Temperatura ambiente da - C a +70

Dettagli

Tenuta in elastomero VP300/500/700

Tenuta in elastomero VP300/500/700 Elettrovalvola pilota a vie Tenuta in elastomero 00/500/700 Portate elevate Cv1.0 (00), Cv. (500), Cv.0 (700) Bassi consumi di potenza: 1.8W(cc) Utilizzabile come valvola selettrice e valvola di deviazione

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola NEWS 7 Componenti per l'automazione pneumatica ttuatori rotanti a palmola www.pneumaxspa.com ttuatori rotanti a palmola Codice di ordinazione e dati tecnici Serie Generalità Gli attuatori rotanti a palmola,

Dettagli

Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a Nm.

Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a Nm. Design a glifo BIFFI Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a 248.500 Nm. Caratteristiche Meccanismo a glifo in grado di generare coppie in apertura elevate,

Dettagli

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! RoHS Gomito Universale Novità Ottone Nichelato per elettrolisi Acciaio inox Facile da usare Tipo bloccabile anopola più grande

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

Pinza pneumatica ad apertura angolare

Pinza pneumatica ad apertura angolare Pinza pneumatica ad apertura angolare Pinza pneumatica ad apertura angolare Serie MHC disponibile ora con diametro. Serie MHCM ulteriormente miniaturizzata Serie MHC/MHCA/MHCM 5- Pinza pneumatica ad apertura

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE da Ø 8 a 100 mm - a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS

CILINDRI A CORSA BREVE da Ø 8 a 100 mm - a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS CILINDI A COSA EVE da 8 a 0 mm a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS Serie 1 Tipo K CAATTEISTICHE GENEALI ilevamento Pevisto per fine corsa magnetici Fluido Aria o gas neutri, fi ltrati, lubrifi

Dettagli

M/48800/P LINTRA Cilindri cinghie dentate

M/48800/P LINTRA Cilindri cinghie dentate M/48800/P LINTR Cilindri cinghie dentate Versione impieghi pesanti - dimensioni cilindro: 16, 5, 40 & 63 Carichi pesanti, guida lineare di precisione Dinamica elevata Profili resistenti alla torsione e

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O INDICE CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-5 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3 o FRENATURA pag. 5 o GUARNIZIONI pag. 5 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 6 SEZIONE

Dettagli

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1) PFA FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA Flussostati digitali per aria Serie PFA Impostazione e rilevazione della portata due versioni: Tre tipi di uscita: due portate indipendenti. resistente all'acqua Monitor

Dettagli

Cilindri profilo in alluminio Serie 62 1/ Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

Cilindri profilo in alluminio Serie 62 1/ Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm CATALOGO > Release 8.7 > Cilindri Serie 62 Cilindri profilo in alluminio Serie 62 Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63, 80, 00 mm»» Conformi alla normativa ISO 5552 e alle precedenti

Dettagli

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche 12.1 Cilindri Pneumatici Caratteristiche Le vostre richieste Elementi di azionamento per macchine, utensili e dispositivi per le seguenti applicazioni: Fissaggio Coniatura Perforazione Chiodatura Stampaggio

Dettagli

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/ CATALOGO > Release 8.5 > Regolatori miniaturizzati Serie CLR Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR Attacchi: G1/8, G1/4 A vite cava con o senza relieving. Disponibili con o senza orientabile

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL - - M pag. 7 Momenti Statici e Carichi

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

CARATTERISTICHE E MATERIALI COSTRUTTIVI:

CARATTERISTICHE E MATERIALI COSTRUTTIVI: Caratteristiche tecniche Unità di per cilindri pneumatici adatte per: Cilindri ISO 6431-64 Serie M Serie K/KD 0 Cilindri senza stelo Serie S1 Cilindri corsa breve Serie W 0 Cilindri compatti STRONG Serie

Dettagli

Manuale di officina 4357 ROMA. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Forcella anteriore 4357 ROMA

Manuale di officina 4357 ROMA. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Forcella anteriore 4357 ROMA Forcella anteriore 03/2002 Forcella anteriore Introduzione 2 3 Smontaggio forcella 4 Montaggio forcella 21 Smontaggio cartuccia 31 Smontaggio disco compressione 37 Montaggio disco compressione 41 Smontaggio

Dettagli

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere un basso costo di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore

Dettagli

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50 Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50 L EV220B 15 EV220B 50 è una serie di elettrovalvole a servoazionamento indiretto a 2/2 vie. Corpo valvola in ottone, ottone resistente alla

Dettagli

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura. Cilindro compatto Serie CQS ø, ø, ø, ø Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori - e -M non sporgono dalla scanalatura. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Massima flessibilità montaggio

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm > Pinze parallele autocentranti Serie CGPT CATALOGO > 206 Pinze parallele autocentranti con guida a T Serie CGPT Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 6, 20, 25, 32, 40 mm Novità

Dettagli

STAD. Valvole di bilanciamento DN 15-50

STAD. Valvole di bilanciamento DN 15-50 STAD Valvole di bilanciamento DN 15-50 IMI TA / Valvole di bilanciamento / STAD STAD a valvola di bilanciamento STAD garantisce prestazioni idroniche accurate in una vasta gamma di applicazioni. Ideale

Dettagli

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso Con comparatore e segnale luminoso 440200 R0CL Altezza : 0 mm Dimensione base : 0x6 mm Azzeratori Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Lo 0 viene

Dettagli

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm Design a glifo BIFFI Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a 77.400 Nm Caratteristiche Meccanismo a glifo in grado di generare coppie in apertura elevate,

Dettagli

Cilindri "Stopper" Automazione e ottimizzazione nei trasportatori e nelle linee di movimentazione. Ø40 e Ø50 mm

Cilindri Stopper Automazione e ottimizzazione nei trasportatori e nelle linee di movimentazione. Ø40 e Ø50 mm Cilindri "Stopper" Serie SQ (ltezza di montaggio fissa) ø, ø, ø, ø, ø, ø Serie SG (ltezza di montaggio regolabile) ø, ø utomazione e ottimizzazione nei trasportatori e nelle linee di movimentazione Possibilità

Dettagli

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( )

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( ) ILINRI ROTTIVI - mm - doppio effetto con posizioni (-8 ) NS Serie 9 Tipo R RTTERISTIHE GENERLI Rilevamento Previsto per fi ne corsa magnetici Fluido ria o gas neutri fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione

Dettagli

Mandrini a cremagliera per trapani rotativi e a percussione

Mandrini a cremagliera per trapani rotativi e a percussione Mandrini autoserranti con esterno in plastica Mandrini autoserranti per trapani ed avvitatori elettrici ed a batteria, con interno forato ed esagono esterno per montaggio e smontaggio. Corpo forato per

Dettagli

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK SERIE DAPK Le unità rotative DAPK sono caratterizzate da prestazioni eccezionalmente elevate, grande facilità di impiego, precisione di posizionamento, lunga vita. C è un sistema di ripresa dei giochi

Dettagli

CONTROLLO IDRAULICO F3

CONTROLLO IDRAULICO F3 CONTROLLO IDRAULICO F3 GENERALITÀ I controlli idraulici F3 sono dispositivi, generalmente accoppiati a cilindri pneumatici, che permettono di ottenere una fine regolazione della velocità di lavoro. La

Dettagli

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS Viti trapezie filettate D 1 = d-2h 1 = d-p H 1 = 0,5P H 4 = H 1 +a c = 0,5P+a c h 3 = H 1 +a c = 0,5P+a c z = 0,25P = H 1 /2 D 4 = d+2a c d 3 = d-2h 3 (per via del

Dettagli

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 75 m 3 /h* Prevalenza fino a: 7,5 m c.a. Pressione di esercizio max: 10 bar Temperatura d esercizio: da -20 a +130 C Temperatura max. dell ambiente:+50 C DN attacchi: da

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

YARWAY NARVIK MODELLO 20 ATTUATORE PNEUMATICO A DIAFRAMMA

YARWAY NARVIK MODELLO 20 ATTUATORE PNEUMATICO A DIAFRAMMA Yarway è in grado di offrire desurriscaldatori, attuatori pneumatici e filtri in un ampia gamma di modelli, dimensioni e materiali, per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza nel settore dell industria

Dettagli

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand.

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Marstand. Supporti porta comparatore Strumenti per controllo run-out PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Ulteriori informzioni sui prodotti MARSTAND sono disponibili sul sito: www.mahr.com, WebCode

Dettagli