"Il segreto per andare avanti è iniziare" Mark Twain

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""Il segreto per andare avanti è iniziare" Mark Twain"

Transcript

1

2 "Il segreto per andare avanti è iniziare" Mark Twain

3 Gli IRCCS- IFO L'organizzazione degli IRCSS IFO (presidio IRE e presidio ISG) è di tipo dipartimentale ed i Dipartimenti sono raggruppati in due macro aree: Area di Ricerca Sperimentale (2 Dipartimenti) earea di Ricerca Clinica (Dipartimenti: 6 IRE +2 ISG). La Direzione Scientifica sovraintende alle attività di ricerca di entrambe le aree, mentre la Direzione Sanitaria di Presidio sovraintende alla gestione organizzativa dell'area di Ricerca Clinica. Il totale dei lavoratori (amministrativi e sanitari) è1340 (63% Femmine, 37% Maschi) 1018 Dipendenti a tempo indeterminato (844 ruolo sanitario e 174 ruolo amministrativo); 322 Dipendenti a Tempo Determinato; Totale complessivo delle Strutture è pari a 77.

4 Metodologia L aggiornamento della valutazione del rischio stress lavoro correlato all interno degli istituti Fisioterapici Ospitalieri è stata effettuata facendo riferimento alla metodologia INAIL (pubblicazione Maggio 2011); I parametri di riferimento nello sviluppo della suddetta metodologia si basano sulla revisione dei principali modelli scientifici di riferimento, delle esperienze negli altri paesi dell Unione Europea e delle principali proposte metodologiche, pubblicate a seguito dell emanazione del D.Lgs.n 81/2008.

5 Metodologia Il percorso metodologico interno, in linea con le indicazioni emanate della Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e la metodologia INAIL adottata ha previsto un piano di sviluppo articolato in 4 fasi: 1. fase propedeutica 2. valutazione preliminare 3. valutazione approfondita 4. pianificazione interventi successivi

6 Fasi del Percorso Metodologico

7 La fase Propedeutica 1. Costituzione del Gruppo di Gestione della Valutazione; 2. Sviluppo di una strategia comunicativa e di coinvolgimento del personale; 3. Sviluppo del piano di valutazione del rischio; 4. Individuazione dei gruppi omogenei di lavoratori.

8 Costituzione del Gruppo di Gestione della Valutazione Gruppo di Gestione interno della Valutazione del rischio stress l.c. (deliberazione IFO n 688 del 24/07/2012), con l obiettivo di agevolare e monitorare l attuazione della valutazione attraverso: Pianificazione della procedura Gestione della procedura Promozione della procedura all interno dell azienda Supervisione della procedura Approvazione dei piani d azione Elaborazione dei Report di gestione

9 Costituzione del Gruppo di Gestione della Valutazione: Quali figure? I Direttori Sanitari dei presidi IRE-ISG, in qualità di delegati alla sicurezza sul lavoro. Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Medico Competente (nominato coordinatore del gruppo di gestione) RLS Psicologa Direttore Risorse Umane Responsabile Ufficio Formazione Dirigenti Responsabili di Struttura e/o i Preposti alla Sicurezza.

10 Gruppo di Gestione della Valutazione

11 Sviluppo di una strategia comunicativa e di coinvolgimento del personale Azioni di sensibilizzazione e informazione del personale (art.36 D.Lgs.81/2008 e s.m.i) Realizzazione di uno specifico opuscolo informativo, redatto a cura del Servizio di Medicina del Lavoro IFO.

12

13 Sviluppo di una strategia comunicativa e di coinvolgimento del personale Informazione/Formazione membri del Gruppo interno di Gestione della Valutazione Riunione informativa/formativa condotta dal Servizio di Medicina del Lavoro IFO al fine di approfondire la metodologia valutativa utilizzata. Materiale informativo specifico sulla metodologia INAIL impiegata nel processo valutativo distribuito a tutti i membri del Gruppo durante la riunione.

14 Sviluppo del Piano di valutazione del rischio Individuazione del gruppi omogenei: Il Gruppo di Gestione interno ha proceduto a pianificare ed effettuare, in base all effettiva organizzazione aziendale, la valutazione del rischio stress lavoro correlato per Aree Omogenee, identificate in base alle Partizioni Organizzative (Reparti Ospedalieri e Strutture/Uffici amministrativi).

15 Sviluppo del Piano di Valutazione del rischio Cronoprogramma Valutazione rischio stress lavoro correlato Dove è stata definita la programmazione temporale delle diverse fasi della valutazione, oltre alla durata, le attività da svolgere e i soggetti deputati ai diversi compiti.

16 Valutazione Preliminare

17 Valutazione Preliminare Programmazione di Riunioni Valutative per ogni area omogenea (struttura) alla presenza dell intero Gruppo interno di Gestione della Valutazione per la compilazione congiunta della check list INAIL e la definizione di un primo Piano d azione preliminare.

18 Valutazione Preliminare Organizzazione di Incontri (e visite agli ambienti di lavoro) preventivi alla riunione valutativa, da parte RLS con i lavoratori dell area omogenea interessata dalla valutazione, al fine di poter avere un idea più chiara delle specifiche caratteristiche dell area valutata.

19 Risultati I risultati della valutazione preliminare (analisi liste controllo INAIL) hanno mostrato i seguenti i livelli medi di rischio: NON RILEVANTE 0-25% per la maggior parte degli indicatori: eventi sentinella, indicatori di contenuto e di contesto (previsto piano di monitoraggio) RISCHIO MEDIO 25-50% in due indicatori di contenuto del lavoro (orario di lavoro e pianificazione dei compiti) che ha richiesto di adottare adeguate azioni correttive.

20 Valutazione Preliminare

21 Valutazione Approfondita

22 Valutazione Approfondita Al fine di consentire un effettiva caratterizzazione del rischio stress lavoro correlato, il Gruppo di Gestione interno della Valutazione ha ritenuto importante procedere alla valutazione approfondita ovvero, a una puntuale analisi anche della percezione soggettiva dei lavoratori dei fattori di contenuto e di contesto del lavoro, indipendentemente dagli esiti della fase preliminare.

23 Valutazione Approfondita Tale scelta di estendere a tutte le strutture la valutazione approfondita è stata confortata anche dai suggerimenti dell OMS e dagli studi e dalle ricerche scientifiche europee del settore. Questi sostengono che il modo più accurato ed obiettivo di valutare il rischio stress è la combinazione di più strumenti di misura oggettivi e soggettivi ovvero che valutino anche la percezione soggettiva dei lavoratori dei fattori di contenuto e di contesto di lavoro.

24 Valutazione Approfondita Nelle aree omogenee/strutture <6 lavoratori: conduzione di riunioni di approfondimento. Nelle aree omogenee/strutture 6 lavoratori: somministrazione del questionario strumento indicatore

25 Valutazione Approfondita Tali fasi sono state procedute dall invio a tutti i lavoratori coinvolti, di volta in volta, di un informativa specifica al fine di sensibilizzare e coinvolgere i lavoratori nel processo valutativo. Nella nota informativa sono spiegati scopi, strumenti e modalità di espletamento della suddetta fase valutativa (valutazione approfondita).

26 Questionario HSE MS IT Somministrazione in forma assistita (alla presenza della Psicologa del Servizio di Medicina del Lavoro) del questionario strumento-indicatore indicatore HSE-INAIL (HSE MS IT) validato su oltre lavoratori del Regno Unito e oltre 6300 in Italia. Il questionario è stato somministrato presso il Servizio di Medicina del Lavoro, con predisposizione di apposite urne, durante l orario di lavoro.

27 Questionario HSE MS IT Le sei dimensioni prese in esame dal questionario sono: 1. La Domanda (carico lavorativo, organizzazione del lavoro e ambiente di lavoro) 2. Controllo (autonomia dei lavoratori nello svolgimento della propria mansione) 3. Supporto (incoraggiamento, supporto e risorse fornite dall Azienda, dal DL e dai colleghi) 4. Relazioni (promozione di un lavoro positivo per evitare conflitti ed affrontare comportamenti inaccettabili) 5. Ruolo (consapevolezza del lavoratore relativa alla posizione che riveste nell organizzazione e garantisce che non si verifichino conflitti) 6. Cambiamento (valuta in che misura i cambiamenti organizzativi vengono gestiti e comunicati nel contesto aziendale).

28 Valutazione Approfondita Sono state analizzate 37 Strutture per un totale di 481 intervistati con un adesione media del 72%;

29 Distribuzione per età

30 Distribuzione per genere

31 Risultati I risultati dell analisi dei questionari attraverso il software INAIL hanno fornito per i diversi gruppi omogenei valori medi per le singole dimensioni organizzative analizzate.

32 Risultati Le dimensioni cambiamento, relazioni, supporto colleghi, controllo hanno ottenuto un codice di rischio compreso tra il 50 e 80 percentile pari ad un BUON LIVELLO DI PRESTAZIONE. Le dimensione ruolo, supporto management e domanda hanno ottenuto un punteggio medio compreso tra il 20 e 50 percentile corrispondente ad una EVIDENTE NECESSITA DI INTERVENTI CORRETTIVI.

33 Valutazione Approfondita DS = 0,42 DS = 0,22 DS = 0,37 DS = 0,36 DS = 0,42 DS = 0,38 DS = 0,29

34 Valutazione Approfondita PERCENTILI 20 = = = = = = 3.49 MEDIA = 3.22 MEDIANA = 3.23 DS= 0.29 MAX= 3.91 MIN= Percentile % < >

35 valutazione approfondita PERCENTILI 20 = = = = = = 3.78 MEDIA = 3.47 MEDIANA = 3.44 DS= 0.38 MAX= 4.55 MIN= Percentile % < >

36 valutazione approfondita PERCENTILI 20 = = = = = = 3.75 MEDIA = 3.41 MEDIANA = 3.43 DS= 0.42 MAX= 4.71 MIN= Percentile % < >

37 valutazione approfondita PERCENTILI 20 = = = = = = 4.01 MEDIA = 3.65 MEDIANA = 3.58 DS= 0.36 MAX= 4.50 MIN= Percentile % < >

38 valutazione approfondita PERCENTILI 20 = = = = = = 3.91 MEDIA = 3.65 MEDIANA = 3.61 DS= 0.37 MAX= 4.75 MIN= Percentile % < >80 8.1

39 valutazione approfondita PERCENTILI 20 = = = = = = 4.52 MEDIA = 4.35 MEDIANA = 4.35 DS= 0.22 MAX= 4.83 MIN= Percentile % < >

40 valutazione approfondita PERCENTILI 20 = = = = = = 3.62 MEDIA = 3.32 MEDIANA = 3.31 DS= 0.42 MAX= 4.67 MIN= Percentile % < >

41 Risultati Dai risultati ottenuti emerge che la maggior parte di dimensioni organizzative valutate mostra un evidente necessità di interventi correttivi. Anche le dimensione organizzative che hanno ottenuto un livello di rischio mediamente più basso (cambiamento, relazioni, supporto colleghi, controllo e domanda) mostrano risultati medi che indicano, comunque, una tendenza verso il livello superiore di rischio (50 percentile) piuttosto che a quello inferiore (80 percentile).

42 Risultati Dai valori medi ottenuti nelle varie dimensioni analizzate dal questionario strumento indicatore si è notato un trend complessivamente assimilabile tra i due sessi, con valori maggiori nella quasi totalità delle dimensioni nel genere femminile rispetto a quello maschile. Solo la dimensione controllo ha registrato una maggiore rappresentazione media nel genere maschile. La maggiore differenza tra le due categorie si è evidenziata nella dimensione ruolo.

43 4,5 4 3,5 3 2,5 2 3,20 3,10 Distribuzione per genere Distribuzione per genere 3,43 3,36 3,40 3,30 4,37 4,11 3,63 3,57 3,51 3,55 3,21 3,27 Domanda Controllo Supporto Man Supporto Colleghi Relazioni Ruolo Cambiamento FEMMINE UOMINI

44 Focus Group

45 Focus Group A seguito dell elaborazione dei dati ottenuti dal questionario strumento-indicatore, nelle strutture/reparti che hanno riportato la presenza di almeno una dimensione organizzativa che richiede immediati interventi correttivi (<20 percentile, ovvero rischio alto) sono stati predisposti e condotti Focus Group di approfondimento Ciò, al fine consentire un approfondimento e una contestualizzazione delle indicazioni emerse dalla compilazione della lista di controllo INAIL e dei risultati della rilevazione della percezione soggettiva dei lavoratori (questionario indicatore INAIL).

46 Focus Group I partecipanti sono stati invitati personalmente, tramite convocazione scritta al focus group della propria struttura/reparto. Nella nota informativa inviata in forma cartacea sono spiegati scopi, strumenti, modalità di trattamento dei dati e modalità di espletamento della suddetta attività.

47 Focus Group Ai partecipanti è stato chiesto di contribuire, grazie alla loro diretta conoscenza del contesto aziendale, a comprendere quali siano gli aspetti organizzativi e ambientali alla base delle eventuali criticità emerse e a proporre misure correttive e/o di miglioramento ritenute più appropriate. (3 proposte anonime)

48 Focus Group Al fine di rispettare i requisiti di indipendenza e imparzialità, il Moderatore dei Focus Group di approfondimento scelto dal Gruppo interno di Gestione della Valutazione e, pertanto, in accordo con RLS, è la Psicologa, affiancata, in qualità di Assistente/Osservatore, dal Coordinatore dei Medici Competenti.

49 Focus Group Il Moderatore del focus group ha il compito di gestire la discussione, assicurando che vengano affrontate in modo pertinente ed adeguato tutte le questioni messe in scaletta e di controllare e gestire le dinamiche di gruppo. L Assistente/Osservatore assolve, invece, il compito di prendere nota di quanto detto dai partecipanti durante le varie fasi della discussione supportando il Moderatore nella fase di analisi e interpretazione delle indicazioni emerse.

50 Focus Group Per ciascuna struttura/reparto sono stati previsti uno o più Focus Group in base al numero di personale afferente, considerando come riferimento di numerosità per ciascun focus, un numero minimo di 5 lavoratori e un numero massimo di 12 lavoratori. Ciascun Focus Group ha una durata prestabilita di circa un ora e mezza. Non sono coinvolti all interno del/dei Focus Group i dirigenti responsabili di struttura e i coordinatori infermieristici/tecnici per evitare la compresenza di supervisori e subordinati all interno dello stesso gruppo.

51 Focus Group La partecipazione ai Focus Group è soggetta a consenso informato, nel rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali. I Focus Group si svolgono in orario di lavoro presso le aule del Centro Congressi, luoghi considerati neutri e in cui non sono possibili interruzioni e distrazioni. Al termine del Focus Group è fatto pervenire ai lavoratori un Report finale ovvero, un riepilogo della sessione alla quale hanno preso parte, in modo da mettere al corrente i lavoratori di come sono utilizzate le informazioni emerse dal Focus Group.

52 Focus Group (introduzione e presentazione ai lavoratori partecipanti da parte del Moderatore) Benvenuti, Il focus group di oggi ha l obiettivo di raccogliere informazioni utili dai lavoratori per chiarire, approfondire e contestualizzare i risultati della valutazione preliminare e della valutazione approfondita del rischio stress lavoro correlato e ottenere spunti (suggerimenti, proposte) preziosi ai fini dell individuazione e pianificazione degli interventi correttivi e/o di miglioramento più opportuni. (COINVOLGIMENTO, PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONE ) Le opinioni e i risultati della riunione saranno trattati in forma aggregata ed anonima e saranno relazionati al gruppo di lavoro finalizzatoal fine di approfondire la valutazione del rischio condotta e definire possibili ed eventuali interventi correttivi e/o di miglioramento (RASSICURAZIONE E UTILITA - finalità) Si ricorda che in questa discussione di gruppo non ci sono idee giuste o sbagliate, ma punti di vista di persone con diverse esperienze quotidiane. L importante è contribuire tutti alla discussione, rispettando i turni di parola altrui. Cosìpotranno anche nascere nuove idee! (REGOLE e COMPORTAMENTI)

53 Focus Group (proposte di miglioramento da parte dei partecipanti) Se vi immaginate nel ruolo di Responsabile di Struttura o Direttore Generale quale sarebbe secondo voi la prima cosa utile da fare per il miglioramento della qualità di vita e del modo di lavorare delle persone all interno della vostra struttura?

54 Azioni di miglioramento

55 Sviluppi e azioni di miglioramento per la riduzione rischio SLC Progetto Cassetta delle buone idee, strumento di comunicazione interna per favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei lavoratori in programmi di miglioramento del benessere lavorativo e individuale in azienda. Corso di formazione rivolto a tutti gli operatori della struttura con l obiettivo di migliorare le competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e molteplici aspetti delle relazioni interpersonali.

56 Sviluppi e azioni di miglioramento per la riduzione rischio SLC Corso di formazione specifico sulla gestione dello stress rivolto a tutti i lavoratori, con l obiettivo di migliorare la loro consapevolezza nei confronti dello stress, delle sue possibili cause e del modo in cui affrontarlo (tecniche di gestione dello stress rilassamento muscolare progressivo).

57 Sviluppi e azioni di miglioramento per la riduzione rischio SLC Sorveglianza Sanitaria mirata anamnesi fisiologica anamnesi patologica remota e prossima anamnesi lavorativa esame obiettivo esame ematochimici ed eventuali accertamenti integrativi specialistici e/o strumentali Sperimentazione di un protocollo specifico in linea con la letteratura scientifica in materia. Questionario anamnestico specifico all atto della visita per la valutazione della condizione di disagio psicologico

58 Sviluppi e azioni di miglioramento per la riduzione rischio SLC Questionario anamnestico specifico Eventi della vita lavorativa (es. aggressioni fisiche o verbali ). Eventi di vita non lavorativa (es. lutto familiare ). Sintomi psichici maggiormente indicativi di esposizione a grave stress psicosociale (es. irritabilità o scoppi di collera ). Sintomi psicosomatici più frequentemente associati a condizioni di stress psicosociale (es. gastrite ).

59 Sviluppi e azioni di miglioramento per la riduzione rischio SLC Sportello di ascolto per il dipendente nato per iniziativa del Servizio di Medicina del Lavoro rivolto ai lavoratori che presentano un disagio lavorativo e/o personale. Lo sportello offre percorsi di sostegno psicologico ai lavoratori e di consulenza specialistica per il Medico Competente per i casi di sospetta presenza di patologia stress lavoro correlata.

60 Sviluppi e azioni di miglioramento per la riduzione rischio SLC Progetto di promozione della salute Essere in Forma attivato dal Servizio di Medicina del Lavoro in cooperazione con lo Sportello di ascolto, che offre un percorso consulenziale specifico (psicologico, endocrinologico, nutrizionale) per i lavoratori in sovrappeso e obesi.

61 Sviluppi e azioni di miglioramento per la riduzione rischio SLC Piano di Riabilitazione: estrapolato dal lavoro scientifico della HSE (Health and Safety Executive) e dai recenti contributi scientifici internazionali in materia, con la finalità di favorire un recupero psico-fisico e una reintegrazione completa all attività lavorativa originaria del lavoratore a seguito di diagnosi di patologia stress lavoro correlata.

62 Considerazioni e conclusioni

63 Considerazioni e conclusioni Il MC come Coordinatore del Gruppo Sensibilizzare e coinvolgere attivamente tutte le figure durante tutto il processo valutativo Agevolare e coordinare gli incontri in raccordo con le figure della prevenzione Controllare tempistica e risorse necessarie durante il processo valutativo

64 Focus Group Il MC come Coordinatore del Gruppo In conclusione il coinvolgimento attivo del Medico Competente, nell intero processo valutativo ha rappresentato una sfida essendo queste spesso attività per le quali il MC non ha ricevuto una formazione sufficiente e per alcune di queste (es. mantenere il coinvolgimento e l interesse, specie dei RLS) una evidente criticità che il MC ha dovuto direttamente affrontare e risolvere.

65 Considerazioni e conclusioni Il MC come Assistente/Osservatore nel Focus Group Mantenere un atteggiamento neutro durante il focus group, non intervenendo mai nella discussione Non interpretare soggettivamente i contenuti Trascrivere fedelmente gli interventi

66 Focus Group Il MC come Assistente/Osservatore nel Focus Group In conclusione il Medico Competente, ha facilitato il lavoro del Moderatore nella codifica dei dati e quindi dell interpretazione dei risultati ed in caso di rapporto di fiducia con i lavoratori ha agevolato l apertura dei lavoratori del Focus durante la discussione. D altro canto si è evidenziata una difficoltà oggettiva del MC nel rivestire un ruolo nuovo rappresentata da una insufficiente formazione specifica sugli strumenti della ricerca psicosociale.

67 Considerazioni e conclusioni Nella realtà organizzativa sanitaria, i rischi psicosociali hanno molte cause, pertanto, non esistono soluzioni veloci e predefinite ma si rende necessario un processo gestionale continuo che presuppone la piena adesione della direzione.

La gestione del rischio stress lavoro correlato

La gestione del rischio stress lavoro correlato La gestione del rischio stress lavoro correlato L Esperienza di una struttura sanitaria Dott.ssa Valentina Bigazzi Convegno Nazionale La Gestione del rischio stress lavoro correlato: Esperienze, Monitoraggio

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI R.Lazzaron 11/03/2014 D.Lgs 81/2008 La valutazione dei rischi deve fare riferimento a tutti i rischi tra cui anche quelli legati allo stress lavoro-correlato,

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA Codice Fiscale INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO EMAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO R.S.P.P. R.L.S.

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

La Valutazione del Rischio Stress lavoro-correlato

La Valutazione del Rischio Stress lavoro-correlato Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Formazione e Tutela del Lavoro e della Salute- Comunicazione Interna U.O. Sicurezza del Lavoro e Pari Opportunità La Valutazione del Rischio Stress

Dettagli

Stress Lavoro-Correlato

Stress Lavoro-Correlato Rev. 0 del 12/09/2011 ARISSA- Maggio 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza

Dettagli

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente RISCHI EMERGENTI IN AZIENDA: LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO CULTURA, METODOLOGIE E STRUMENTI Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente Dott. Riccardo

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Il benessere organizzativo Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016 Argomenti 1. Il percorso di Regione Lombardia 2. Le azioni per il miglioramento del benessere 3. Il ruolo dei dirigenti e le modalità

Dettagli

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Assolombarda E la prima associazione territoriale con competenza

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC DOCUMENTO Pagina 1di 5 CHECK LIST VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC MO62 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica Rev 0 del 22.04.2016 Data

Dettagli

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni)

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. DVR: Legislazione Tecnica - Valutazione Stress L.C. - - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09)

Dettagli

Mission: Hoyer: Safety is the first of our priorities

Mission: Hoyer: Safety is the first of our priorities Vision: Realizzare tutti i progetti scientifici (e personali) in cui ci impegnamo in condizioni di assoluta sicurezza, piena salute e massimo benessere. 1 Mission: Garantire la sicurezza e tutelare la

Dettagli

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Che cos è è il Rischio da Stress Lavoro Correlato (SLC) Il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. stabilisce

Dettagli

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente Articolo 28 D.Lgs n. 81/2008 Articolo 29 D.Lgs n. 81/2008 Indicazioni metodologiche Commissione consultiva permanente La scelta

Dettagli

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N. Stress da lavoro-correlato E.Bi.N. Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Lo stress diminuisce la qualità della vita. Quando si è sotto stress, facilmente

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Pagina 1 di 10 VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO (Art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Emesso da: Dr.ssa Gennj Regina Verificato da RSPP: Dr. Guido Baroli Verificato da MC: Dr. Massimo Coscia

Dettagli

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato Gestione del rischio Stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di Lavoro. Il Punto di vista e l Attività del Servizio PSAL della ASL di Milano Attività 2011-2013 Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco

Dettagli

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

Anno Dott.ssa Francesca Greggio Anno 2013 LA STRUTTURA: Centro Servizi per anziani - IPAB 0spiti 120: Autosufficienti Non autosufficienti Nucleo per accoglimento di persone con demenza I Dipendenti: NUMERO DIPENDENTI Nucleo 1 13 Operatori

Dettagli

di lavoro nel sistema welfare lombardo

di lavoro nel sistema welfare lombardo Le politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nel sistema welfare lombardo Lodi, 16 ottobre 2012 Il rischio psicosociale e la promozione del benessere all interno delle Aziende gli obblighi

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione: indirizzo della Regione Lombardia SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

Piano Mirato di Prevenzione: indirizzo della Regione Lombardia SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE Da restituire entro il 28 febbraio 2015 a: ASL di Monza e Brianza Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Unità Operativa di Desio via Foscolo, 24 20832 Desio

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione

Piano Mirato di Prevenzione Da restituire entro il. per posta, fax o mail a: ASL..- Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro via. FAx.. e-mail Piano Mirato di Prevenzione CONTRIBUTO DEL SISTEMA

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress Parte Specifica Spegnere il Telefonino!! art.37 D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni 21.12.2011 Istituto Secondario Superiore Giovanni

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 Spegnere il Telefonino!! rev. 10 soggetto organizzatore

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI 1 Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu In collaborazione con la Prof.ssa Isabella Carta Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) In

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Benedetta Persechino Giornata tecnica Gestire lo stress lavoro-correlato

Dettagli

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente Giovanni Guglielmi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana U.O Medicina Preventiva del Lavoro (Dir.: Prof. Alfonso Cristaudo)

Dettagli

Valutazione Stress l.c. Regione FVG

Valutazione Stress l.c. Regione FVG Progetto Valutazione Stress l.c. Regione FVG Aprile 2011 Indice Introduzione generale Principali fonti normative Il modello di valutazione Linee guida Approccio in Regione FVG Valutazione in FVG Definizione

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro Come aumentare il benessere organizzativo? Cairo M. tte 2009-2010 Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Una risposta: Attraverso un

Dettagli

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee STRESS MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: ASPETTI PREVENTIVI CLINICI E NORMATIVO GIURIDICI. LE SOLUZIONI POSSIBILI MILANO 7 GIUGNO 2016 Proposta di recepimento nel DLgs 81 degli accordi europei

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO ANALISI DEI FATTORI DICONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO PER LA RILEVAZIONE DEGLI STRESSOGENI LAVORATIVI REQUISITI FONDAMENTALI Dr. Giovanni

Dettagli

Stress lavoro-correlato: incidenti sul lavoro fattore umano o psicologico? Produzione & Consegna. In Concreto n 102 Calcestruzzo di Qualità

Stress lavoro-correlato: incidenti sul lavoro fattore umano o psicologico? Produzione & Consegna. In Concreto n 102 Calcestruzzo di Qualità In Concreto n 102 Calcestruzzo di Qualità 56 Q ualunque posto di lavoro crea una certa quantità di pressione e, a volte, è proprio questa pressione che ci motiva a fare un buon lavoro. Lo stress è la reazione

Dettagli

- MONITORAGGIO BIENNIO 2011-2012-

- MONITORAGGIO BIENNIO 2011-2012- Pagina 1 di 13 RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO - - ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, del D.lgs. n. 81/2008, e s.m.i. Revisione DVR Data Causale

Dettagli

Maria Teresa Riccio Medico SPISAL - ULSS 1 Belluno Belluno 29 giugno 2016

Maria Teresa Riccio Medico SPISAL - ULSS 1 Belluno Belluno 29 giugno 2016 INCONTRO INFORMATIVO L attività di prevenzione e vigilanza dei Servizi SPISAL Provinciali sul rischio SLC nel periodo 2012-2015: considerazioni e riflessioni. Maria Teresa Riccio Medico SPISAL - ULSS 1

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza NB: i numeri riportati nelle successive diapositive accanto alle risposte a), b), c) e d) per ognuna delle 14

Dettagli

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana II Convegno Nazionale Medico Cura Te Stesso Milano 4 e 5 Marzo 2011 Il CRCR

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE ANALISI DELLA CASISTICA PERVENUTA TRA IL 2004 E IL 2008 PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI VERONA Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AMBITI OPERATIVI Art.25 del D.Lgs.81/08 COLLABORAZIONE E

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria Dove la collochiamo nel processo di prevenzione? Valutazione dei rischi Verifica e riprogettazione Pianificazione delle

Dettagli

Il Comitato Provinciale ex art. 7 D.Lgs 81/2008 nell ASL di Monza e Brianza: I Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

Il Comitato Provinciale ex art. 7 D.Lgs 81/2008 nell ASL di Monza e Brianza: I Piani Mirati di Prevenzione (PMP) Il Comitato Provinciale ex art. 7 D.Lgs 81/2008 nell ASL di Monza e Brianza: I Piani Mirati di Prevenzione (PMP) 850 mila abitanti 45 mila aziende 2 mila cantieri/ anno 300 mila lavoratori 6 mila infortuni

Dettagli

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel settore socio-sanitario

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel settore socio-sanitario Roma, 14 luglio 2016 La valutazione del rischio stress lavoro-correlato nel settore socio-sanitario Cristian Balducci, Chiara Consiglio, Lorenzo Avanzi, Evelina De Longis, Gianluca Cepale UO Università

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

Piano formativo anticorruzione 2016/2018 * A.T.E.R. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Provincia di VERONA Piano formativo anticorruzione 2016/2018 Documento approvato dal Commissario Straordinario con Determina n. 6/16321

Dettagli

I rischi legati all organizzazione del lavoro e percorsi di buone pratiche in tema di conciliazione

I rischi legati all organizzazione del lavoro e percorsi di buone pratiche in tema di conciliazione I rischi legati all organizzazione del lavoro e percorsi di buone pratiche in tema di conciliazione I PRINCIPALI ELEMENTI CONNESSI ALL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER UNA ADEGUATA PREVENZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A.

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A. STRESS DA LAVORO OGGETTO: Proposta tecnica per la stesura della certificazione sullo stress da lavoro come richiesto obbligatoriamente dal Dgls. 81/08 ( art. 28 comma 1 Oggetto della valutazione dei rischi

Dettagli

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO dott.ssa Valentina Gozzi COSTI DELLO STRESS DA LAVORO 20 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO! Nell'Unione Europea, lo stress legato al lavoro è il secondo problema di salute più comune

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Convegno

Convegno Convegno Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Esperienze e Progetti Campagna Europea 2014-20152015 Valutazione del rischio stress lavoro correlato e i casi di disagio

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro Ministerodell Istruzione,dell UniversitàedellaRicerca UfficioScolasticoRegionaleperlaBasilicata STRESS LAVORO CORRELATO ORRELATO NELLA SCUOLA S E M I N A R I O 26 Aprile 2012 Aula Magna Università degli

Dettagli

Controllo del documento

Controllo del documento /5 6/9/2 Controllo del documento Identificazione del documento Codice: All.4 Titolo del Documento: Il rischio stress lavoro correlato. Stato delle revisioni Revisione n. Sezione n. Pagina n. Modifiche

Dettagli

Parliamo di stress lavoro correlato. Logo Soggetto Attuatore

Parliamo di stress lavoro correlato. Logo Soggetto Attuatore Parliamo di stress lavoro correlato Logo Soggetto Attuatore Stress legato all attività lavorativa: un problema importante Lo stress è il secondo problema sanitario correlato all attività lavorativa riferito

Dettagli

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA Trieste, 3 dicembre 2011 Jlenia Lestani SOC di Medicina Trasfusionale di Udine Dipartimento di Medicina Trasfusionale

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA NUMERO MEDIO DI UNITÀ LOCALI (ISTAT, 2011) E PAT (INAIL, 2012) PER MEDICO COMPETENTE, PER REGIONE, (ALL. 3B 2014) NUMERO MEDIO DI LAVORATORI SOGGETTI

Dettagli

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Aprile 2014 In ottemperanza e in linea con le indicazioni rassegnate dalla

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario

Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario Padova, 17 novembre 2010 Metodologie di valutazione del rischio stress lavoro-correlato in ambiente bancario Ing. Luigi Rossi Resp.le Servizio Prevenzione e Protezione Gruppo BPVi Banca Popolare di Vicenza

Dettagli

La valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle piccole e medie imprese

La valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle piccole e medie imprese Evento organizzato nell ambito del progetto CCM 2013 Piano di monitoraggio e d intervento per l ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato, finanziato dal Ministero della

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento Messineo A, Di Geronimo M, Panunzi M, Dimitri L Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 7.8.1 7.5.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Prevenzione degli infortuni sul lavoro attraverso l anisi e la riduzione dei fattori di rischio

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente IL MEDICO COMPETENTE Art.2 comma 2 lettera h del D. Lgs. 81/08 in possesso Titolo di CORSO uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali (art.38) collabora

Dettagli

Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana

Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana Lucia Isolani, SPSAL ASUR Marche ZT9, Macerata 1 Medico Competente e Normativa DPR 303/56

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99 Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta Legge 12 marzo 1999 n 68 «Norme per il Diritto al lavoro

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane 2.5.1.3.1 - Specialisti in risorse umane 2.5.1.3.2 - Specialisti

Dettagli

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni UN PROGETTO PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE SOCIO SANITARIO La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni C. Esposito, B. Principe, G. Tamigio CONsulenza Tecnica Accertamento

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ALLEGATO A ALLA Deliberazione di G.C. n. del COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Area 4 RISORSE UMANE - DEMOGRAFICI/ELETTORALE/STATISTICI Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI

Dettagli

QUADRO NORMATIVO. Circolare n. 65. Roma, 24 dicembre Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

QUADRO NORMATIVO. Circolare n. 65. Roma, 24 dicembre Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali Direzione generale Servizio supporto organi e coordinamento legislativo Circolare n. 65 Roma, 24 dicembre 2014 Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Dettagli

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro 1 Prof. Isabella Corradini Docente Università dell Aquila Presidente Themis www.themiscrime.com D. LGS 81/2008 ART. 28 2 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Documento di Valutazione del rischio stress lavoro correlato nell ASL VCO

Documento di Valutazione del rischio stress lavoro correlato nell ASL VCO Gruppo Aziendale di Valutazione e gestione del rischio STRESS LAVORO CORRELATO stresslavorocorrelato@aslvco.it Documento di Valutazione del rischio stress lavoro correlato nell ASL VCO Analisi dei risultati

Dettagli

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO 1 RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO Formazione sicurezza sul lavoro D.Lgs.81/08 s.m.i. STRESS LAVORO-CORRELATO Reazione avversa ad eccessive pressioni o ad altro tipo di richieste. 2 STRESS LAVORO-CORRELATO

Dettagli

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino L impiego della checklist per la sicurezza del paziente in S.O. nel Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco di Torino: analisi delle criticità e pianificazione delle azioni di miglioramento Salvatore Lanzarone*

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavorocorrelato. Percorso metodologico Integrato INAIL

Valutazione del rischio stress lavorocorrelato. Percorso metodologico Integrato INAIL Confindustria Siracusa Stress lavoro correlato Seminario d aggiornamento in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro Siracusa, 25 ottobre 2011 Valutazione del rischio stress lavorocorrelato Percorso metodologico

Dettagli

Valutazio ne dei rischi

Valutazio ne dei rischi Valutazio ne dei rischi Il procedimento di valutazione dei rischi deve essere calato, in modo permanente, all interno della struttura di produzione, a livello individuale e di sistema, come uno strumento

Dettagli

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute Direzione Scientifica INAIL - 16 tra Regioni e Province Autonome - Università di Bologna e di Verona Obiettivi

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio Piano annuale di formazione 2014 e sviluppo triennio 2014 2016 Premessa L introduzione di sistemi di valutazione della performance delle strutture amministrative e del personale, così come la previsione

Dettagli

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. LGS 81/08 SEDUTA DEL

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2017-2019 1. PREMESSA La legge del 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione

Dettagli

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia. Città di Reggio Calabria Cooperativa Asia Progetto SIPS Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia 1 IL PROGETTO SIPS Nelle Circoscrizioni

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli