ISCRIZIONI a.s. 2014/15
|
|
- Sebastiano Grandi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISCRIZIONI a.s. 2014/15 27/01/2014
2 ISCRIZIONI entro il 28 febbraio SCUOLA SECONDARIA I grado: on line 27/01/2014
3 Adempimenti delle famiglie - individuare la scuola d interesse (anche attraverso l aiuto di Scuola in Chiaro ); -registrarsi sul sito seguendo le indicazioni presenti. La funzione di registrazione sarà attiva a partire dal 27 gennaio, con anticipo rispetto all apertura delle procedure di iscrizioni on line: dal 3 al 28 febbraio /01/2014
4 Adempimenti delle famiglie Le famiglie registrano e inviano la domanda d iscrizione alla scuola di destinazione preferibilmente dall indirizzo web in modo diretto 27/01/2014 oppure attraverso il sistema Iscrizioni on line, raggiungibile dal sito del MIUR
5 Il sistema Iscrizioni on line si farà carico di avvisare le famiglie via mail in tempo reale dell avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. Una funzione web consente in ogni momento alla famiglia di seguire l iter della domanda inoltrata. 27/01/2014
6 BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA! a.s. 2014/15
7 possibili più opzioni di tempo scuola con l iscrizione si sottoscrive il Patto di Corresponsabilità.
8 Consultate il nostro sito con: - il POF - la sezione NEWS - la modulistica da scaricare - l agenda della scuola - l organigramma - i progetti e tantissime altre info sulla nostra scuola! Posta certificata:
9 ORARI DI RICEVIMENTO Il Dirigente riceve in orario di ufficio previo appuntamento. SEGRETERIA: lunedì h Mercoledì h DOCENTI: secondo l orario pubblicato sul sito ed affisso all ingresso della scuola
10 IL POF Nasce dalla consapevolezza dei bisogni formativi della comunità in cui è inserita la scuola. È un contratto attraverso il quale la scuola chiarisce la propria identità e le proprie strategie. Ogni anno viene aggiornato ed approvato dal Collegio dei Docenti; quindi adottato dal Consiglio d Istituto
11 IL POF Il cuore del nostro lavoro INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO
12 FINALITA GENERALE DELLA SCUOLA SVILUPPO ARMONICO ED INTEGRALE DELLA PERSONA Costituzione Italiana e Tradizione culturale europea
13 FINALITA Formare persone in grado di affrontare le sfide poste dai nuovi scenari culturali e sociali, caratterizzati da globalizzazione, nuove tecnologie dell informazione, una realtà decisamente complessa. Educare alla cittadinanza nazionale, europea, globale Assumere come orizzonte di riferimento il quadro delle competenze chiave per l apprendimento permanente (Racc. Parlamento Europeo e Consiglio del ).
14 ed inoltre Accoglienza, Continuità e Orientamento Promozione della crescita individuale Inclusione, socializzazione, valorizzazione delle diversità superamento del disagio Arricchimento del bagaglio culturale attraverso una didattica adeguata a ciascuno
15 COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE (Racc. EU ) comunicazione nella madrelingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e comp. di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare; competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale.
16 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA da acquisire al termine dell istruzione obbligatoria - DM 139/07 L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l informazione
17 CONOSCENZE Assimilazione di fatti, principi, teorie e pratiche, relativi a un settore di studio ABILITA Capacità cognitive e pratiche di applicare le conoscenze COMPETENZE Capacità di usare conoscenze e abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia della persona
18 Sviluppare competenze significative; Fornire una solida preparazione per la prosecuzione degli studi; Acquisire una valida metodologia di studio e di ricerca; Arricchire gli orizzonti culturali; Valorizzare le potenzialità personali; Prevenire e recuperare le situazioni di disagio scolastico. I.C. Leonardo da Vinci OBIETTIVI
19 Innovazioni recenti Valutazione degli apprendimenti e del comportamento espressi in decimi; Studio di Cittadinanza e Costituzione (nell ambito storico-geografico); Prove INVALSI in I e III media.
20 PATTO DI CORRESPONSABILITA Lo prevede il DPR 235/07: è un contratto in cui si definiscono diritti e doveri nel rapporto tra scuola, famiglia e studenti. Leggiamolo con i ragazzi insieme al REGOLAMENTO DI ISTITUTO
21 TEMPO SCUOLA Via della Grande Muraglia: 30 h lun-ven 38 h lun-giov (14.10 il ven) Via dell Elettronica: 30 h dal lunedì al venerdì
22 INSEGNAMENTI 30 ore 1 Italiano, Storia/Cittadin. e Costituz., Geografia, Orario SETTIMANALE 2 Attività di approfondimento in materie letterarie 1 3 Matematica e Scienze 6 4 Tecnologia 2 5 Inglese 3 6 Seconda lingua comunitaria 2 7 Arte e immagine 2 8 Scienze motorie 2 9 Musica 2 10 IRC 1 9
23 INSEGNAMENTI 38 ore 1 Italiano, Storia/Cittadin.e Costituz., Geografia Orario SETTIMANALE 2 Matematica e Scienze 9 3 Inglese 3 4 Seconda lingua comunitaria 2 5 Tecnologia 2 6 Arte e immagine 2 7 Musica 2 8 Scienze motorie 2 9 IRC 1 N.B: l orario comprende 5 ore di mensa 15
24 LE NOSTRE PROPOSTE facilitano l apprendimento attraverso: approfondimenti didattici; tecnologie e metodologie che favoriscono forme creative di comunicazione e espressione; momenti di recupero, potenziamento o studio assistito, gratuiti e svolti dai docenti di classe.
25 PROGETTI continuità e orientamento biblioteca intercultura-convivenza civile educazione alla salute educazione alimentare educazione alla legalità e al rispetto ambiente progetto adotta un monumento Scuoleinsieme:rete interscolastica Mun. IX progetto laboratorio scientifico lim sport a scuola: giochi sportivi stud./pallavolo I progetti sono trasversali a tutte le discipline non aumentano l orario scolastico degli alunni
26 IN ORARIO EXTRACURRICOLARE CORSI DI RECUPERO pomeridiani gratuiti a cura dei docenti di classe CORSI INGLESE, SPAGNOLO Potenziamento KET, DELE e DELF Con il contributo delle famiglie: CORSI DI LINGUA STRANIERA per le classi I e II CORSI MUSICALI ATTIVITÀ SPORTIVE e SCACCHI LATINO
27 ATTIVITA Laboratori teatrali Corsi di informatica (patente europea) Corsi di lingue in college stranieri Orientamento socio pedagogico: Progetto STAR BENE A SCUOLA ASS. CULTURALE Leonardo da Vinci Pallavolo Ginnastica libera e artistica Scacchi, Pianoforte, Chitarra, Lingue straniere, Arte
28 Collaborazioni con il territorio Municipio XII Comune di Roma ASL Roma C Carabinieri Polizia Municipale Protezione civile Associazioni ambientali Associazioni di volontariato Università Roma Tre Università La Sapienza
29 Didattica child-centered; METODOLOGIA Sollecitare la varietà di intelligenze di ogni alunno; Collegare le conoscenze a quelle già possedute; Favorire la comprensione del mondo e della società in costante cambiamento; Guidare ad un apprendimento autonomo e dinamico, attraverso domande e discussioni con la classe I.C. Leonardo da Vinci
30 SERVIZI E STRUTTURE Servizi Mensa Medicina scolastica Sportello d ascolto (Equipe psicopedagogica esterna) Strutture Palestra Laboratorio informatico, linguistico con LIM, Aula di scienze con LIM, Laboratorio artistico/tecnologico Biblioteca con LIM Spazi esterni e Spazi attrezzati Sala mensa con annessa cucina
31 CUSTOMER SATISFACTION per valutare la qualità complessiva del servizio Questionario in tre parti: didattica organizzativa relazionale Dai risultati ottenuti si evince un livello di customer satisfaction molto soddisfacente.
32 Tutto questo può essere perseguito grazie ad un efficace rapporto tra SCUOLA e FAMIGLIA
Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016
Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta IL TEMPO SCUOLA ORDINARIO 30 ORE SETTIMANALI
Istituto Comprensivo Karol Wojtyla
Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola
ISCRIZIONI a.s. 2015/16. Istituto Comprensivo Statale di Poppi www.poppi-scuola.it
ISCRIZIONI a.s. 2015/16 Istituto Comprensivo Statale di Poppi www.poppi-scuola.it UGUAGLIANZA INCLUSIONE-ACCOGLIENZA BISOGNI EDUCATIVI STAR BENE CON SE E GLI ALTRI Il nostro istituto unisce infanzia, primaria
Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa
Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F
UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO
Istituto Comprensivo Statale Villasanta Scuola Secondaria di Primo Grado E.Fermi UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO A.S. 2015/2016 1 TRADIZIONE Contenuti, abilità, competenze irrinunciabili
Istituto Comprensivo Statale di Grantorto. Presentazione Scuola Secondaria I grado di Grantorto
Istituto Comprensivo Statale di Grantorto Presentazione Scuola Secondaria I grado di Grantorto 20 gennaio 2016 La Scuola Secondaria di I grado completa il primo ciclo di istruzione Scuola dell educazione
www.iscrizioni.istruzione.it
ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it
LICEO MOLINO. PIACENZA Scuola aperta 2010-2011
LICEO GIULIA MOLINO COLOMBINI PIACENZA Scuola aperta 2010-2011 dirigenza Dirigente scolastico: Prof. MARGHERITA FIENGO Docente Vicario: Prof. ANNAMARIA TRIOLI Da 150 anni nella storia di Piacenza fondato
Anno scolastico 2013/2014
L Istituto Comprensivo ha la sua sede in AZZANO SAN PAOLO Via Don Gonella, 4 Tel.: 035/530078 Fax: 035/530791 e-mail: BGIC82300D@istruzione.it sito internet : www.azzanoscuole.it I. C. - AZZANO S. PAOLO
Benvenuti in prima media!
ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per
DISCIPLINE INSEGNATE MONTE ORE SETTIMANALE PER DISCIPLINA ITALIANO - STORIA - GEOGRAFIA - LATINO
OFFERTA FORMATIVA La Scuola Secondaria di 1 Grado - nel rispetto del Regolamento relativo all assetto ordinamentale, organizzativo e didattico art. 64 D.L. 25 giugno 2008 n. 112, convertito dalla Legge
Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco
Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SACILE Scuola secondaria di 1 grado
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SACILE Scuola secondaria di 1 grado M. e P. Balliana I. Nievo Sacile, 14 gennaio 2015 ISCRIZIONI a.s. 2015/2016 INCONTRO INFORMATIVO INFORMAZIONI GENERALI Il primo ciclo
ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it
ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO... Cos è? Un Istituto che riunisce la scuola di base, dai 3 ai 14 anni Un organizzazione educativa che dà continuità alle
ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale
Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Scuola Secondaria di Primo Grado Via Risorgimento, 120 (80070) ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola Secondaria di Primo Grado
a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze.... Sempre devi avere in mente Itaca raggiungerla
Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA. www.comprensivo8vr.it A.S. 2015-2016
Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015-2016 Obiettivi della nostra scuola Formazione della persona e del cittadino attivo e responsabile. Valorizzazione della specificità per
L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.
Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del
Scuola dell infanzia di Ponte Ronca via Risorgimento 217
ISTITUTO COMPRENSIVO di ZOLA PREDOSA segreteria: Via Albergati 30 40069 Zola Predosa (BO) Tel. 051/755355 755455 - Fax 051/753754 E-mail: BOIC86400N@istruzione.it Pec : boic86400n@pec.istruzione.it sito
Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa
Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa 1974/2014 Quaranta anni di impegno per l'innovazione nell'apprendimento Liceo Scientifico F.Buonarroti Largo C.Marchesi Pisa 050570339- Fax 050570180 email: pips04000g@istruzione.it
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SANDRO PERTINI. Istituto comprensivo MARGHERITA HACK
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SANDRO PERTINI Istituto comprensivo MARGHERITA HACK SITO SCOLASTICO www.istitutocomprensivodiassago.gov.it NELLA SCUOLA SECONDARIA Strutture Aule dotate di L.I.M. Aula
ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua
ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO EccoCi Qua PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA Linee essenziali Valori, obiettivi e piano d azione IC TOMMASEO - SECONDARIA UNA SCELTA DI CONTINUITÀ La
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PROPOSTE FORMATIVE. ATTIVITA di AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PROPOSTE FORMATIVE di AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA I tre ordini di scuola, in accordo fra loro per garantire una continuità dalla scuola dell Infanzia alla scuola Superiore
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ TRASVERSALI Sviluppa autostima Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Impara a cooperare e vivere in gruppo Impara a superare ansie e difficoltà Impara a conoscere
I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio
I.C. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1 Grado E. De Amicis Anno scolastico 2016/2017 Piano Triennale dell Offerta Formativa (ex. L. 107 cd. «Buona scuola») La carta
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE FILIPPO MEDA DI INVERIGO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE FILIPPO MEDA DI INVERIGO Tel. 031. 607321 - E-mail: sms.inverigo@tiscali.it - Sito: www.icsinverigo.gov.it Direzione e Segreteria dell Istituto Comprensivo: Via
Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO di Cadelbosco Sopra Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli anno scolastico 2015/2016 http://iccadelbosco.sopra-re.gov.it La nostra struttura La scuola secondaria di primo
PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15
PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2014-15 MODULI ORARI PROPOSTI MODULO su sei giorni senza rientro pomeridiano 30 ore settimanali Seconda lingua comunitaria proposta Spagnolo / Francese / Tedesco (a seconda
Lavo v rare e i nsi s em e e e s i s gnifi f ca c v i v nce c r e e e i nsi s em e e. e
Lavorare insieme significa vincere insieme. Anonimo SINTESI PER LE FAMIGLIE POF Piano dell Offerta Formativa a.s.2015/2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Marco E. Bossi prof.ssa Silvana Fiori I nostri
OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it
Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico OPEN DAY Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it 1 Sede Operativa per la Formazione Continua e Superiore Attività conformi
risorsa per il territorio
14 gennaio 2016 docenti Obiettivi strutture risorsa per il territorio Scuola primaria via Monte Velino Scuola primaria via Colletta Scuola secondaria primo grado via Monte Velino Nuova elaborazione A breve
Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016
Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria
Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale
Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,
La Scuola Secondaria di Primo Grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado È un ambiente educativo sereno, nel quale i ragazzi imparano solide nozioni di base e un efficace metodo di studio, utilizzando le nuove tecnologie, la rete internet
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Codice scuola: R M M M 8 B T 0 1 R
Istituto Comprensivo G. FALCONE Via Garibaldi, 19 GROTTAFERRATA Tel. 06/945.41.01 SITO: www.icgfalcone.it SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Codice scuola: R M M M 8 B T 0 1 R OFFERTA FORMATIVA FINALITÀ
Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da
LA CONCRETEZZA DELL'INVISIBILE Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, -
Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria
Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA. Via A. Manzoni 3 00010 Marcellina (RM) Tel.0774.424464 Fax.0774.429868 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA Via A. Manzoni 3 00010 Marcellina (RM) Tel.0774.424464 Fax.0774.429868 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa IRENE DI MARCO I NOSTRI PLESSI SCUOLA DELL'INFANZIA Via C. A. dalla
ISCRIZIONI A.S. 2015/2016 RMMM83501X 24 gennaio 2015
ISCRIZIONI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA 24 gennaio 2015 ORARI E ORGANIZZAZIONE Dati generali : circa 400 alunni, 50 docenti, 6 sezioni Curricolo: ORDINARIO - 30 ore settimanali - Lunedì/Venerdì 8.00-14.00
LA NOSTRA PEDAGOGIA. Obiettivo primario: IMPARARE AD IMPARARE! Obiettivi formativi: ESSERE E DIVENTARE
LA NOSTRA PEDAGOGIA Obiettivo primario: IMPARARE AD IMPARARE! Obiettivi formativi: ESSERE E DIVENTARE Obiettivi specifici: SAPERE E SAPER FARE AUTONOMAMENTE Il contesto educativo: LA SCUOLA E UN ALTRA
Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019
Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione
Responsabili in P.O.
Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici ed Educativi Civica Scuola Media A. Manzoni - Scuola paritaria (Lg 62/2000 - D.M 28/02/01) Civica Scuola Secondaria di primo grado
POF. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO. Sintesi a.s. 2015-2016. Una scelta tante opportunità
SCUOLA SECONDARIA di I GRADO A.CESALPINO Una scelta tante opportunità Via Porta Buia 52100 Arezzo Tel. 0575/20626-403527 Email: aric83500@istruzione.it internet: www.iccesalpino.it POF Sintesi a.s. 2015-2016
Istruzione professionale:
Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari
Piano Triennale dell Offerta Formativa Anni scolastici 2016/2019
Piano Triennale dell Offerta Formativa Anni scolastici 2016/2019 Dirigenza e Uffici: via Boldorini, 2 62100 Pollenza MC Tel. E Fax 0733/549800 sito web : www.icvincenzomonti.gov.it e-mail : mcic817008@istruzione.it
ROSINA SALVO 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Trapani. piano offerta formativa. piano offerta formativa
P.O.F. piano offerta formativa piano offerta formativa / LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO LICEO ARTISTICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ROSINA SALVO Trapani P.O.F
Istituto Comprensivo Aldo Moro Saronno OPEN DAY 2011
Istituto Comprensivo Aldo Moro Saronno OPEN DAY 2011 L alunno al centro RISPETTO DELLE INDIVIDUALITA ATTENZIONE ALLE SPECIFICITA PERSONALI ATTENZIONE AI DIVERSI STILI DI APPRENDIMENTO CURA DELLE RELAZIONI
Scuola Secondaria di primo grado "Dante Arfelli" Via Sozzi 6-47042 Cesenatico (FC)
Scuola Secondaria di primo grado "Dante Arfelli" Via Sozzi 6-47042 Cesenatico (FC) Tel. 0547 80309 Fax 0547 672888 e-mail: fomm08900a@istruzione.it www.smcesenatico.net PIANO dell'offerta FORMATIVA S I
Istituto Comprensivo Giuseppe Montezemolo Via Andrea di Bonaiuto, 16 Roma. Piano dell Offerta Formativa. a.s. 2014/2015
Istituto Comprensivo Giuseppe Montezemolo Via Andrea di Bonaiuto, 16 Roma Piano dell Offerta Formativa Sito web: http://www.icmontezemolo.it E-Mail: rmic83000q@istruzione.it a.s. 2014/2015 Le nostre sedi
Istituto Comprensivo di Roncoferraro
Istituto Comprensivo di Roncoferraro L Istituto Comprensivo ricerca la continuità con: attività di accoglienza attività trasversali d Istituto studio dei curricoli L Istituto Comprensivo promuove attività
Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.
Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.it Sito: www.istitutomattei.it INDICE Chi siamo Profilo culturale,
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PIANO OFFERTA FORMATIVA La scuola Falcone Borsellino appartiene all Istituto comprensivo Arbe Zara SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FALCONE BORSELLINO scuola PRIMARIA S.T.Fabbri di viale Zara 96 ISTITUTO
Anno scolastico 2008/09
ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO Il presente opuscolo, che racchiude le linee programmatiche essenziali utili ad identificare la nostra scuola, costituisce una sintesi del Piano dell Offerta Formativa;
ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI
ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015 DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI Composizione I Dipartimenti sono composti dai docenti, raggruppati per aree disciplinari e/o per
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE ISCRIZIONI a. s. 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE PRESENTA POF 2013 / 2014 31/01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 2
PIANO OFFERTA FORMATIVA Scuola Secondaria di Primo Grado Pietra Ligure - Borgio Verezzi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PIETRA LIGURE PIETRA LIGURE BORGIO VEREZZI VAL MAREMOLA UFFICI VIA OBERDAN 84 17027 - PIETRA LIGURE SV Tel 019/628109 - fax 019/6295160 PIANO OFFERTA FORMATIVA Scuola Secondaria
Scuola Secondaria di primo grado Via Revel - TORINO
Scuola Secondaria di primo grado Via Revel - TORINO www.scuolamediameucci.it ISCRIZIONI CLASSE 1ª 1 MEDIA A.S. 2013/2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LE NOSTRE SEDI Via Revel, 8 Sezioni A, B, C, D, E,
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini
www.icsaldomorobuccinasco.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini Anno Scolastico 2015-2016 Iscrizioni 2016-2017
ISCRIZIONI. Convitto Nazionale Pietro Longone. via degli Olivetani, 9 - Milano. anno scolastico 2015-2016. presentazione del 28 NOVEMBRE 2014
Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano ISCRIZIONI anno scolastico 2015-2016 presentazione del 28 NOVEMBRE 2014 Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano
SINTESI DEL POF a.s. 2015-2016
ISTITUTO COMPRENSIVO LA GIUSTINIANA SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' 06 30365205 06 88543266/67 7 06 30356161 / rmic85900@istruzione.it - www.icslagiustiniana.it SINTESI
Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago anno scolastico 2015-2016 Iscrizioni PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCADENZA È FISSATA
Scuola Secondaria di Primo Grado G. Schiaparelli Origgio
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI UBOLDO Scuola Secondaria di Primo Grado G. Schiaparelli Origgio Le tue aspirazioni si realizzeranno solo se sarai capace di amore e comprensione
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2014/15
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Via Porrettana, 258 40037 SASSO MARCONI - Tel. 051.84.11.85 Fax 051.84.32.24 e.mail: ic.sassomarconi@libero.it
Istituto Comprensivo Montebelluna 1
Istituto Comprensivo Montebelluna 1 MONTEBELLUNA- TV SINTESI DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014-2015 Scuola Secondaria di primo grado via Papa Giovanni XXIII, 5 31044 Montebelluna - 1 - PRESENTAZIONE DELL
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014
ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI
DOCUMENTO DI LINEE D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A.S.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. NUOVO PONTE DI NONA - VIA GASTINELLI N. 58-00132 ROMA TEL. 06/22180417- fax: 06/22188121 C.M.RMIC8CR006
I VOSTRI FIGLI (adatt. da Kahlil Gibran) I vostri figli non sono figli vostri: sono i figli e le figlie della forza stessa della Vita.
I VOSTRI FIGLI (adatt. da Kahlil Gibran) I vostri figli non sono figli vostri: sono i figli e le figlie della forza stessa della Vita. Nascono per mezzo di voi, ma non da voi. Stanno con voi ma non vi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO BELLANI AD INDIRIZZO MUSICALE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO BELLANI AD INDIRIZZO MUSICALE CHI SIAMO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO BELLANI DI MONZA E FORMATA DA DUE PLESSI : PLESSO ARDIGO : via Magellano, 42 PLESSO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.M.VALSALVA ALLEGATO AL POF
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.M.VALSALVA ALLEGATO AL POF ALUNNI 434 INSEGNANTI 38 Anno scolastico 2014-2015 ATTIVITA DIDATTICA CURRICOLARE Le attività vengono programmate da: - Collegio dei Docenti;
BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»
BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità
Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado
Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE
Indicazioni nazionali per il curricolo
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO CHI SIAMO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARDIGO SI TROVA IN VIA MAGELLANO 42 FA PARTE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA RAIBERTI DIRIGENTE SCOLASTICO: Dott.
Piano Offerta Formativa
Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola
IL LICEO CLASSICO GIULIO CESARE. Micaela Ricciardi Presentazione liceo Giulio Cesare Open Day per a.s. 2015-16
IL LICEO CLASSICO GIULIO CESARE Micaela Ricciardi Presentazione liceo Giulio Cesare Open Day per a.s. 2015-16!" CHE COSA SI STUDIA AL LICEO CLASSICO? E CHE COSA AL GIULIO CESARE? Micaela Ricciardi Presentazione
S uo u l o a l M e M di d a M T A E T R E IA I I I I R ligi g on o e n catt t o t l o ica Ita t liano
SALESIANI DON BOSCO LA STORIA Una tradizione più che centenaria I SALESIANI OGGI A FIRENZE La Scuola Media Il Liceo Scientifico Residenza universitaria ParrocchiaOratorio Casa per ferie Sala Esse STILE
LA SCUOLA PRIMARIA. Le parole insegnano, gli esempi trascinano solo i fatti danno credibilità alle parole. Sant Agostino
LA SCUOLA PRIMARIA Le parole insegnano, gli esempi trascinano solo i fatti danno credibilità alle parole. Sant Agostino 1 Istituto Comprensivo Savignano sul Panaro PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014-2015
San Gabriele. Istituto SCUOLA PARITARIA CATTOLICA. iscrizioni 2015-16
Istituto San Gabriele SCUOLA PARITARIA CATTOLICA L offerta formativa 2015-16 Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Liceo Classico Liceo delle Scienze Umane ec.soc. Liceo Scientifico
Piano Triennale dell Offerta Formativa
Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita
LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VILLANUOVA SUL CLISI LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 11 14 anni È obbligatoria Ha una durata TRIENNALE Si conclude con un Esame di Stato Obiettivi di Apprendimento al termine
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO P.LE SAN FRANCESCO 3. Cod. Ministeriale GEMM867015
ISTITUTO COMPRENSIVO CHIAVARI 2 Anno Scolastico 2013/14 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO P.LE SAN FRANCESCO 3 Cod. Ministeriale GEMM867015 LINEE ESSENZIALI DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 FINALITÀ La nostra
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)
Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza
Istituto Comprensivo G. Rovani. Scuola Primaria Rovani. Scuola Primaria XXV Aprile
Istituto Comprensivo G. Rovani Scuola Primaria Rovani Scuola Primaria XXV Aprile 15 gennaio 2015 Presentazione Scuola Primaria Le finalità della proposta formativa (dal POF della scuola) 1. Istruzione
Laparelli. Istituto Tecnico Commerciale. Foiano della Chiana. Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Istituto Tecnico Commerciale Laparelli Foiano della Chiana Venerdì 14 dicembre 2012 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Mercoledì 16 Gennaio 2013 dalle ore 15,30 alle ore 18,30 Amministrazione finanza e marketing
Indicazioni Nazionali per il Curricolo
Indicazioni Nazionali per il Curricolo Scuola dell infanzia e primo ciclo di istruzione Conferenza Stampa Mercoledì 6 Marzo 2013 MIUR- Sala della Comunicazione Ore 15:00-17:00 #InScuola Le nuove Indicazioni
Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano
Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi Claudia de Medici Bolzano Il 14 dicembre 2010 con delibera della Giunta Provinciale l Istituto De Medici è diventato
ISTITUTO COMPRENSIVO N.1 Vasto (CH) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELE PAOLUCCI P.O.F. Piano dell Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO N.1 Vasto (CH) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELE PAOLUCCI P.O.F Piano dell Offerta Formativa tenetevi pronti per un viaggio meraviglioso Circolarità della didattica nella nuova
Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia
Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare Obiettivi e metodologia Presentazione e premessa Breve presentazione personale Il tema Curricolo per competenze e didattica disciplinare sarà trattato
Mini P.O.F. scuole dell infanzia 2012-2013
Mini P.O.F. scuole dell infanzia 2012-2013 Il Piano dell Offerta Formativa Esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che una scuola adotta nell ambito della sua
Anno Scolastico 2 0 1 2 2 0 1 3
Anno Scolastico 2 0 1 2 2 0 1 3 Storia dell istituto Istituto Sacro Cuore L Istituto S. Cuore è presente a Napoli dal 1899, inizialmente nell antica sede di Via Crispi. Esso fu fondato dalle religiose
ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta. www.ic2imola.it
ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta www.ic2imola.it Scuola INNOCENZO DA IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A INDIRIZZO MUSICALE LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO INNOCENZO
ISTITUTO COMPRENSIVO ACQUAVIVA PICENA MONSAMPOLO DEL TRONTO 19 e 22 gennaio 2015 Incontro informativo Iscrizioni alla Scuola Primaria a.s.
ISTITUTO COMPRENSIVO ACQUAVIVA PICENA MONSAMPOLO DEL TRONTO 19 e 22 gennaio 2015 Incontro informativo Iscrizioni alla Scuola Primaria a.s. 2015-2016 Iscrizioni a.s. 2015-2016 Quando Dal 15 gennaio 2015
Oggetto: descrizione dettagliata del progetto Un curricolo verticale per il successo formativo, Linea 1.
Castelfranco E., 13 04-2013 Oggetto: descrizione dettagliata del progetto Un curricolo verticale per il successo formativo, Linea 1. Come già specificato il progetto, parte integrante del POF della scuola,
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 Il programma annuale è direttamente raccordato al Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) e traduce, in
CARVICO SOTTO IL MONTE G. XXIII VILLA D ADDA
ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO SCUOLA SECONDARIA di CARVICO SOTTO IL MONTE G. XXIII VILLA D ADDA Estratto Piano dell Offerta Formativa Anno Scolastico 2015-2016 L OFFERTA FORMATIVA comune a tutti
Istituto Comprensivo A. B. Sabin Scuola Secondaria di Primo Grado
Offerta Formativa Anno Scolastico 2012/2013 Mission Il miglioramento continuo al servizio dell apprendimento di tutti e di ciascuno Organizzazione Insegnamento curriculare + Didattica per progetti = Competenze
I.C.S. E. Morosini - B. Savoia e C. Manara a.s. 2014/ 15 Via Morosini 11/13 Milano tel. 02 88 444 274
I.C.S. E. Morosini - B. Savoia e C. Manara a.s. 2014/ 15 Via Morosini 11/13 Milano tel. 02 88 444 274 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Scuola primaria 15/01/2014 presentazione scuola primaria 2 Sito web www.sites.google.com/site/icsmorosinimanara
VITTORIO EMANUELE II
LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DISTRETTO SCOLASTICO N 1/39 PALERMO SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : VIA DEL GIUSINO P IANO DELL O FFERTA 2011-2012 F ORMATIVA Conoscenza