Requisiti della Tabella C : Capacità gestionali e risorse professionali di Alfa Ambiente Consulting.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Requisiti della Tabella C : Capacità gestionali e risorse professionali di Alfa Ambiente Consulting."

Transcript

1 Requisiti della Tabella C : Capacità gestionali e risorse professionali di Alfa Ambiente Consulting. ALFA AMBIENTE CONSULTING è una società di Consulenza, Formazione e Ricerca rivolta ad Imprese pubbliche e private. Dal 2004 si è dotata di un Sistema Qualità, la cui conformità con la norma UNI EN ISO 9001:2008 è certificata da European Certification Institute - EUCI, come attestato dal Certificato N. ALFA1296Q1501 (settori 34,35,37) Tutte le evidenze di rispondenza ai requisiti di cui alla citata Tabella C, sono riscontrabili nel Manuale del Sistema Qualità Rev.5 di ALFA AMBIENTE CONSULTING che rimane a disposizione per consultazione presso la sede del soggetto richiedente. Requisito C2.1 : Carta della Qualità Dal Capitolo 2 - Sistema di gestione per la Qualità del sopracitato Manuale della Qualità, si riporta la premessa che è parte fondante della Politica di Alfa Ambiente Consulting. Il Sistema Qualità Alfa Ambiente Consulting è costituito dalla struttura organizzativa, dalle responsabilità, dalle modalità di esecuzione delle attività e dalle risorse impiegate per l'attuazione della politica per la qualità e per il conseguimento degli obiettivi di qualità dell'azienda. Sono stati identificati i processi necessari per l attuazione del sistema di gestione qualità e sono state identificate le sequenze e le interazioni esistenti tra i processi attuati. Lo schema di flusso n 1 illustra l interazione tra i processi di sistema; il n. 2 i processi operativi. Conseguentemente: L'attività di predisposizione del Sistema Qualità ha comportato i seguenti interventi principali: è stata definita e documentata la struttura organizzativa della società, evidenziando compiti e responsabilità delle diverse posizioni organizzative è stato nominato il Responsabile Gestione Qualità e gli è stata conferita l'autorità necessaria a svolgere i compiti che la funzione richiede è stato messo a punto un sistema di documentazione (Manuale della Qualità, Procedure, Istruzioni operative, Modulistica) che definisce le prescrizioni e le modalità sulla base delle quali vengono pianificate, eseguite e controllate tutte le attività che hanno influenza sulla qualità è stata effettuata una opportuna sensibilizzazione e formazione di tutti i collaboratori sulle politiche e sugli obiettivi per la qualità enunciati dal presente Manuale, in modo da disporre delle competenze tecniche e organizzative necessarie allo svolgimento del proprio ruolo sono stati definiti procedure e programmi di controllo sull efficacia del Sistema Qualità è stato programmato un riesame periodico del Sistema Qualità da parte della Direzione

2 La gestione quotidiana del Sistema Qualità si concretizza in: esecuzione delle attività in conformità alle procedure definite registrazione sistematica dei risultati di verifiche e controlli effettuati sui processi aziendali affinamento delle competenze interne per conseguire un continuo miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità. Schema 1 INTERAZIONI TRA PROCESSI Politica della qualità e obiettivi della Azioni correttive e preventive Verifiche ispettive Miglioramento continuo e riesame della qualità direzione Requisiti e aspettative del Committente Promozione e vendita dei servizi di Consulenza Formazione Gestione risorse umane e collaboratori Approvvigionamento e fornitori Identificazione necessità del committente Progettazione e Pianificazione attività di consulenza e formazione Effettuazione consulenza e erogazione formazione Verifica dell efficacia della consulenza e della formazione Manutenzione infrastrutture Gestione delle non conformità Soddisfazione del Committente

3 Flusso n. 2 : processi operativi Flusso attività Documenti Responsabilità Attività di marketing Partecipazione a gara Analisi fabbisogni cliente : consulenza / formazione Offerta MQ Cap 5 Par. 2 e sottoparagrafi. NO Accettazione dell offerta SI Contratto Aggiudicazione gara MQ Cap 5 Par. 2 e sottoparagrafi Selezione / incarico a collaboratori e docenti Sviluppo ed effettuazione consulenza Progettazione ed erogazione formazione MQ Cap 4 par 2 Flusso proc. gestione personale MQ Cap 5 Par. 5 e sottoparagrafi Verifica dell efficacia degli interventi di consulenza e formazione MQ Cap 5 Par. 6 e sottoparagrafi f.to Conclusione servizio

4 Ambiti di intervento Alfa Ambiente opera dal 1999 principalmente in quattro settori di attività che fanno riferimento ad un più generale concetto di sostenibilità : Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Ambiente Efficienza energetica Responsabilità Sociale d Impresa I principali servizi forniti in questi ambiti sono: formazione - in aula, e-learning, training on the job -, il nostro catalogo include oltre 100 corsi (percorsi formativi cogenti e percorsi specialistici per l acquisizione di competenze tecniche e manageriali) sviluppo e gestione di progetti di formazione finanziata (es.: fondi interprofessionali) service desk - servizio di consulenza in remoto, supporto tecnico di esperti tramite mail, telefono, teleconferenza, webinar, e a richiesta con intervento diretto - monitoraggio normativo - report periodico sull aggiornamento delle norme di interesse aziendale - audit (di conformità normativa e/o di sistema di gestione) ed analisi dei rischi Indagini ambientali ambienti di lavoro e ambiente esterno compliance assessment revisione dei contratti con i fornitori supporto al servizio di prevenzione e protezione aziendale sviluppo di progetti di comunicazione interna/esterna ed applicazioni multimediali progettazione e implementazione di sistemi di gestione in conformità agli standard internazionali (es.: ISO 14001, BS/OHSAS 18001, ISO 50001) L offerta di sviluppo delle competenze individuali è in linea con le evoluzioni del mercato del lavoro. Progetta ed eroga corsi di formazione rivolte a persone inoccupate o occupate che hanno l obiettivo di acquisire conoscenze e competenze per consolidare la propria professionalità e rispondere alle richieste dal mercato del lavoro. L attività di Alfa Ambiente nell ambito della ricerca è basata sullo sviluppo di metodologie innovative negli ambiti in cui opera. Ha effettuato progetti per la definizione di modelli e metodologie innovative per migliorare la sostenibilità degli ambienti di lavoro ed elaborare nuovi stili di vita nei luoghi di lavoro; progetti per il miglioramento di strumenti interni di comunicazione e vendita (ad es. l implementazione di una tool chain a supporto dei processi di produzione e vendita). I progetti sviluppati negli ultimi anni sono rientrati nelle linee di ricerca di ISPESL, INAIL, e finanziamenti della REGIONE LAZIO.

5 Dal Capitolo 3 - Responsabilità della Direzione del sopracitato Manuale della Qualità, si riporta il paragrafo 2 che enuncia la Politica per la Qualità : Alfa Ambiente Consulting si pone come obiettivo primario la piena soddisfazione dei propri clienti assicurando la fornitura di servizi secondo necessità e richieste. Intende anche confermare la propria immagine di azienda tesa alla costante ricerca di metodologie avanzate applicate alla consulenza e alla formazione. L azienda, per raggiungere gli obiettivi sopra indicati si impegna ad adeguare costantemente le proprie risorse umane, tecniche ed economico/finanziarie alle esigenze che si verificano e verificheranno nel corso delle attività. Ritiene inoltre essenziale che tutti i collaboratori si sentano parte vitale dell azienda. Per far ciò attua una chiara gestione aziendale e una adeguata comunicazione su andamenti aziendali e di mercato, risultati dei rapporti con i clienti, attività della concorrenza, iniziative di marketing e attività di informazione e comunicazioni. In sede di Riesame vengono analizzati i dati per la verifica di attuazione ed efficacia del Sistema Qualità; vengono anche definiti obiettivi e azioni di miglioramento. Alfa Ambiente si impegna a rendere disponibile otre la carta della Qualità tutta la documentazione, eventualmente richiesta, esplicitante le caratteristiche del servizio offerto, le modalità di accesso e di valutazione finale, il valore assunto in esito alla valutazione positiva. Nel paragrafo 6 dello stesso capitolo, c è l impegno per la Comunicazione interna : Alfa Ambiente Consulting rende partecipe i propri collaboratori per le attività svolte e sull andamento del Sistema Qualità attraverso: diffusione della Dichiarazione sulla Politica della Qualità organigramma e responsabilità informazioni su argomenti riguardanti l andamento dell azienda, eventi, problemi di attualità, cambiamenti, risultati raggiunti e quant altro importante per la partecipazione alla vita aziendale. Tali informazioni vengono diffuse nel corso di riunioni periodiche dei collaboratori interni e verbalizzate sito WEB per la condivisione di documenti e iniziative, utilizzo dei social per la pubblicazione di informazioni, oltre ai normali strumenti di posta elettronica e riunioni di coordinamento. Nel paragrafo 7 dello stesso capitolo, si espone il Riesame della Direzione : La Direzione, con il supporto della funzione di gestione del Sistema Qualità, controllano almeno una volta all anno l efficacia del Sistema Qualità, effettuando una analisi critica dell organizzazione e delle modalità con cui vengono svolte tutte le attività. Il Riesame della Direzione riporta come elementi in ingresso: risultati delle verifiche ispettive non conformità e reclami analisi della soddisfazione del cliente

6 azioni correttive risultati delle verifiche di efficacia delle attività formative e di consulenza prestazioni dei collaboratori prestazioni dei fornitori raggiungimento degli obiettivi definiti nel precedente Riesame, di qualità e di risultato azioni preventive e attività intraprese per il miglioramento adeguatezza di risorse, mezzi e infrastrutture Il Riesame della Direzione riporta come elementi in uscita: il miglioramento delle prestazioni per efficacia e tempi il miglioramento della soddisfazione di clienti interni e esterni il miglioramento della funzionalità ed efficacia del SQ implementato l identificazione di risorse, mezzi e infrastrutture necessarie a realizzare i miglioramenti pianificati Il riesame, inoltre, conterrà in allegato l elenco degli indicatori, degli obiettivi e della periodicità di monitoraggio. Il Verbale del riesame della Direzione, firmato dai partecipanti, comprensivo dei suoi allegati, costituisce registrazione della qualità. Dal Capitolo 4 Gestione delle Risorse del citato Manuale della Qualità, si riportano i più importanti enunciati relativi alle risorse, resi effettivi attraverso una attenta azione direttiva: Alfa Ambiente Consulting pone attenzione a tutte le risorse aziendali: umane, tecniche e finanziarie. Periodicamente ne effettua la valutazione e pianifica attività di miglioramento per assicurare che siano disponibili le risorse necessarie per attuare le strategie e perseguire gli obiettivi individuati. Per il corretto svolgimento delle attività aziendali, per il continuo miglioramento dei servizi resi e per accrescere in modo costante la soddisfazione dei clienti, le attività attuate nel campo delle risorse umane, collaboratori interni ed esterni, sono finalizzate a: valutarne le capacità e I'esperienza sia al momento del coinvolgimento che durante il periodo di collaborazione definire le necessità di formazione e aggiornamento sulle materie specifiche di interesse aziendale programmare tempi e modalità di aggiornamento e approfondimento dei temi di competenza registrare le attività di aggiornamento effettuate e, se necessario, i risultati relativi. Il team di Alfa Ambiente comprende le seguenti risorse professionali:

7 - n.3 risorse interne dipendenti che si occupano di: amministrazione, progettazione ed erogazione dei servizi di formazione e consulenza, docenza, vendita - n. 4 risorse con contratti di collaborazione e/o incarichi professionali, docenti e consulenti che si occupano di: erogazione dei servizi di formazione e consulenza. - ca. 15 professionalità esperte, collaboratori, nei vari settori di intervento Le infrastrutture di supporto all attività aziendale sono costituite dall Ufficio e dalle attrezzature d ufficio per gli aspetti organizzativi interni. Viene utilizzato un software per la gestione amministrativa contabile, un CRM per la gestione dei clienti e delle attività, ed uno per l aggiornamento dei contenuti del sito internet. La manutenzione dell infrastruttura è effettuata dalla società proprietaria del software (CRM) o predisposta da un consulente esterno che ne cura periodicamente l aggiornamento. Come altre risorse infrastrutturali vi sono gli strumenti di misura utilizzati per la consulenza su sicurezza e ambiente. Alcuni sono di proprietà, altri sono noleggiati in base all esigenza. La gestione di quelli di proprietà viene registrata sul apposito modello che riporta l elenco delle attrezzature d ufficio e delle apparecchiature e l evidenza degli interventi di manutenzione e, dove necessario, di taratura. Nel Capitolo 5 Realizzazione del Servizio del citato Manuale della Qualità sono riportate le linee guida per le fasi operative, partendo dal livello di Pianificazione, Progettazione ed Erogazione. Alfa Ambiente Consulting provvede ad identificare i processi necessari all erogazione del servizio e a definire le responsabilità e le competenze relative ai collaboratori. Le attività relative alla realizzazione dei servizi vengono effettuate sulla base di una programmazione concordata volta per volta con il cliente. Le attività significative vengono registrate, nel corso del loro svolgimento, sia per controllo di corretta effettuazione che per prassi amministrativa e di fatturazione. La corretta erogazione del servizio viene monitorata con l ausilio di dispositivi di Sistema Qualità (questionari di soddisfazione del cliente, rapporto di non conformità/reclami, test di verifica, ecc.). La progettazione e lo sviluppo del servizio considera due tipologie: Gli interventi di consulenza possono configurarsi in: incarichi di normale complessità che prevedono una progettazione di massima in fase di proposta e offerta ed una successiva progettazione di dettaglio incarichi complessi per cui viene predisposto un apposito Piano di Qualità comprendente anche gli aspetti di progettazione. Gli interventi formativi sono: corsi a catalogo per cui viene effettuata una progettazione di base per le prime edizioni e che si considera stabile una volta validata. Viene

8 eventualmente riprogettata e nuovamente validata ogni volta che si verificano cambiamenti anche in uno solo dei requisiti principali (critici) corsi organizzati ed erogati su incarico specifico del cliente. Questi devono soddisfare requisiti specificati dal cliente o esplicitati su bando di gara (pubblico o privato). La validazione del progetto formativo viene effettuata a conclusione dell intervento L attività di gestione ed erogazione degli interventi formativi segue diverse fasi operative. Fase 1: Individuazione e analisi dei fabbisogni formativi Corsi a catalogo: prevedono un analisi delle esigenze formative richieste dal mercato. Vengono rilevate generalmente nel corso di contatti con aziende che hanno necessità di formazione nell ambito della sicurezza, sia per ottemperare agli obblighi di legge che per formazione dei lavoratori. Corsi a progetto: l individuazione e l analisi dei fabbisogni formativi vengono effettuate nel contatto con il cliente, definite in fase di offerta con un progetto di massima presentato e discusso con il cliente, approfondite nella successiva progettazione di dettaglio. Quest ultima fase, quando i termini di svolgimento sono chiari e il cliente non lo richiede, viene sottoposta ad approvazione solo dei responsabili Alfa Ambiente Consulting. Fase 2: Avvio e sviluppo della percorso formativo Per avvio e sviluppo della formazione s intendono le attività per attuare quanto progettato e pianificato. Attività nei confronti di: Partecipanti Raccolta dati dei partecipanti; Analisi delle caratteristiche dei partecipanti e motivazioni; Eventuale verifica, ove consentito, di crediti formativi posseduti dai corsisti; Invio informazioni organizzative ai partecipanti o al committente. Docenti Individuazione dei docenti / tutor (elenco docenti e consulenti qualificati oppure analisi curriculum e colloqui a nuovi docenti); Conferimento incarico a docenti o tutor; Materiali; Approntamento dei sussidi didattici, materiali e quanto necessario (secondo quanto definito nel progetto); Reperimento dei supporti/attrezzature didattiche.

9 Fase 3: Aspetti di gestione della formazione Preparazione calendario definitivo; Cura degli aspetti logistici e di segreteria; Approntamento fogli presenze e cura della corretta compilazione da parte del docente o tutor; Approntamento degli attestati di frequenza. Fase 4 : Erogazione della formazione Svolgimento della docenza secondo la sequenza ordinata dei moduli e delle date pianificate con l assistenza di un tutor (quando previso) o della ; Rilevazione delle reazioni dei partecipanti tramite tutor e docenti. La conclusione e validazione del progetto formativo prevede: Una relazione finale scritta sull andamento del corso e su quanto evidenziato dai partecipanti. Tale relazione costituisce anche la validazione del corso in quanto riporta i risultati della valutazione dell intervento formativo, ne conferma o meno le caratteristiche operative e di contenuto, suggerisce modifiche didattiche o organizzative da attuare per eventuali future edizioni. Un incontro tra il referente Alfa Ambiente Consulting ed il Committente con relazione finale. L intervento formativo può concludersi quando previsto - con un esame finale effettuato secondo modalità definite per il tipo di corso erogato. Il corso si intende validato quando vengono raggiunti i valori predefiniti nella scheda progetto formativo. Per tutta la formazione vengono rilasciati attestati di frequenza/partecipazione i cui dati sono definiti in apposito modulo del Sistema Qualità. Alfa Ambiente Consulting allo scopo di garantire la conformità dei servizi erogati a fronte dei requisiti stabiliti, ha individuato le seguenti aree che sono oggetto di monitoraggio e valutazione: prestazioni dei docenti e dei consulenti incaricati modalità di svolgimento dei compiti affidati e rispetto dei tempi specificati negli accordi contrattuali prestazioni dei fornitori di prodotti e di quelli per servizi diversi da consulenza e formazione prestazioni dei mezzi e attrezzature anomalie/problemi originati da clienti soddisfazione del cliente I dispositivi di monitoraggio e misurazione predisposti a tale scopo sono: Scheda di valutazione corso di formazione Scheda di valutazione consulente Scheda valutazione docente

10 Rapporto di Non Conformità e Reclami riscontrate nello svolgimento delle attività di cui all oggetto sociale Rapporto di Verifica Ispettiva Questionario di rilevazione della soddisfazione del cliente Controllo dell efficienza delle attrezzature Gestione strumenti di misura Indicatori annuali formazione Questi dispositivi di controllo, con il loro utilizzo, vengono aggiornati per renderli sempre più adeguati alla rilevazioni ritenute necessarie aggiornandone la revisione. In ogni caso in occasione del Riesame della Direzione (almeno 1 volta all anno) verranno revisionati e ne verrà indicata la motivazione. Attività dei responsabili a presidio dei processi Nel Capitolo 3 Responsabilità della Direzione, del citato Manuale della Qualità, in conformità al punto 5.5 della norma ISO 9001:2008 che si riferisce alla Responsabilità ed autorità, sono elencate le Funzioni Direzionali dalle quali dipendono le Funzioni Operative. L organizzazione di Alfa Ambiente, relativamente allo scopo per cui il soggetto attuatore richiede l accreditamento, prevede le seguenti Funzioni: Amministratore Direzione Generale; Referente Area Formazione con Responsabilità dell Analisi dei fabbisogni; Referente dei processi di gestione economico-amministrativa; Referente della progettazione ed erogazione dei moduli formativi Direzione Generale Definizione degli obiettivi strategici dell organizzazione e delle risorse necessarie; Gestione degli aspetti economico-finanziari dell Azienda; Amministrazione del personale; Individuazione e selezione dei consulenti, in collaborazione con i responsabili dei progetti; Approvazione delle condizioni di collaborazione e delle tariffe dei consulenti; Definizione della politica dei prezzi, dei margini e del marketing; Affidamento degli incarichi, coordinamento e gestione dei rapporti con i consulenti legali; Promozione e pubblicizzazione dei servizi della struttura. Per quanto riguarda il Sistema Qualità aziendale è responsabile della: Definizione e della diffusione della "Politica della Qualità ; Definizione degli obiettivi del Sistema; Formulazione e monitoraggio del Sistema di Qualità, di cui periodicamente accerta l'adeguatezza. Referente Area Formazione

11 Definizione delle strategie organizzative, commerciali e standard di servizio per l area formazione; Pianificazione e coordinamento delle risorse umane, tecnologiche finanziarie ed organizzative; Lettura del fabbisogno formativo in coordinamento con le Aree di attività sicurezza e ambiente; Definizione della strategia formativa; Gestione delle relazioni e degli accordi con la committenza per le attività di formazione; Supervisione delle attività delle funzioni dell area formazione; Pianificazione e gestione delle relazioni locali con le imprese, le istituzioni; Valutazione e sviluppo delle risorse umane della struttura formativa. Gestione della qualità inerente tutti i processi dell area formazione. Assistenza ai processi di gestione economico-amministrativa Con il coordinamento della Direzione Finanza ed Amministrazione Gestione della contabilità e degli adempimenti normativi; Controllo economico; Rendicontazione delle spese; Responsabilità della qualità inerente i processi amministrativi contabili; Referente dei processi di Progettazione ed Erogazione Con il coordinamento della Progettazione di massima e di dettaglio di un azione corsuale a catalogo e a progetto; Coordinamento ed esecuzione della fase di erogazione dell azione corsuale a catalogo; Proposta alla Direzione dell area Formazione per le azioni di promozione dei servizi; Gestione delle relazioni e degli accordi con i clienti fruitori del catalogo; Responsabilità della qualità inerente i processi di erogazione delle attività formative a catalogo e a progetto. Il rappresentante legale Gerardina Di Filippo Allegato: Copia Certificato UNI EN ISO 9001:2008

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso: Carta della Qualità Il presente documento è costituito al fine di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari e agli operatori coinvolti la politica della qualità e la trasparenza dei servizi

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate Data 05/11/2007 Pagina 1 di 6 STATO REVISIONI Revisioni effettuate Rev.: Data Paragrafo Oggetto della revisione 0 01/09/2003 tutti EMISSIONE 1 26/02/2004 tutti Cambio di denominazione della struttura competente

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL'OFFERTA FORMATIVA

CARTA DELLA QUALITÀ DELL'OFFERTA FORMATIVA Allegato-5 CARTA DELLA QUALITÀ DELL'OFFERTA FORMATIVA La Società Sefoasi s.r.l. si pone come obbiettivo di rendere note le caratteristiche del servizio di formazione e gli impegni che la stessa assume

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. REONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA Stato di revisione

Dettagli

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che Consorzio Platone assume nei suoi confronti

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Gambero Rosso Academy S.r.l

Gambero Rosso Academy S.r.l Carta di qualità dell offerta formativa Livello strategico Gambero Rosso Academy, forte delle conoscenze acquisite nel corso dei venticinque anni dalla Gambero Rosso Holding sua società controllante, garantisce

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2 PROCEDURA SGQ PRO-PRG Procedura per la Progettazione del Servizio Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...2 3.2 MODULI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Revisione Data Capitolo/Paragrafo Modifiche modificato 01 10/06/03 4.1 Interazione dei processi 02 13/06/04 4.2.3 Adeguamento linee guida regionali 03 03/10/09 4.1 Nuovo logo, Pitagora, tabella A e tabella

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 Politica della Qualità 1.2 Responsabilità della Direzione 1.3 Organizzazione orientata al Cliente 1.4 Coinvolgimento delle risorse

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 4.1 REV. 06 Pagina 1/8 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI SOMMARIO A Scopo B Campo

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31.01.2006 1 Eliminazione ALL. N. 3

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. SODDISFAZIONE DELL UTENTE... 2 6. AUDIT INTERNI... 2 6.1 Qualifica

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE. Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

Manuale di Gestione per la Qualità

Manuale di Gestione per la Qualità Manuale di Gestione per la Qualità Norma UNI EN ISO 9001 Copia assegnata a: Personale interno Modalità di distribuzione: Controllata Non controllata Redazione e Verifica responsabile qualità ing. Giulio

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni PG01 Audit Interni Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIRS Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 24/03/2005 Emissione 01 06/03/2006 Inserito modulo Lista

Dettagli

Carta della Qualità Bluform Srl

Carta della Qualità Bluform Srl Carta della Qualità Bluform Srl LIVELLO STRATEGICO Mission, obiettivi e impegni La società Bluform srl nasce con l obiettivo primario della formazione. La Direzione applica un Sistema di Gestione della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 6 Il documento di Politica della Qualità viene strutturato secondo i seguenti punti: 1) PREMESSA SULLA POLITICA DELLA QUALITÀ 2) PRINCIPI DI POLITICA 3) DETTAGLIO DEGLI INDICATORI, DEGLI ELEMENTI

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

La Scuola struttura la formazione secondo due direttrici e relative macro-aree formative:

La Scuola struttura la formazione secondo due direttrici e relative macro-aree formative: Linee progettuali per la formazione del personale di Polizia Locale, biennio 2017-2018 Premessa La Scuola del Corpo della Polizia Municipale di Milano, come espressione del patrimonio professionale del

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata PROGETTAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 6 Copia controllata 1 Scopo e Campo di Applicazione Scopo della presente procedura è definire le responsabilità e le modalità per una gestione pianificata e

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 La presente Carta della Qualità ha lo scopo di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari ed agli operatori coinvolti, gli impegni che Phidia

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI

Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI L adozione della Carta della qualità da parte della Scuola Estetica Artemisia si inserisce in una serie di iniziative volte ad adeguare, per quanto

Dettagli

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte S T U D I O R E T T E R S R L A S O C I O U N I C O VIA CORRIDONI, 11-20122 MILANO

Dettagli

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA. DI AGENZIA PER IL LAVORO ALBA S.p.A.

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA. DI AGENZIA PER IL LAVORO ALBA S.p.A. CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA DI AGENZIA PER IL LAVORO ALBA S.p.A. PRESENTAZIONE Agenzia per il Lavoro Alba S.p.A., attraverso la sua attività di formazione, ha lo scopo di creare opportunità

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI CARTA DELLA QUALITÀ La presente Carta della Qualità di ORIENTAS S.r.l. ha come obiettivo quello di esplicitare ai Clienti, agli Utenti ed a tutte le altre parti interessate le caratteristiche dei servizi

Dettagli

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D. Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario 11 27.06.2011 1. Introduzione 08 27.06.2011 2. Sistema di gestione per la qualità 04 01.09.2009 3. Responsabilità

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dettagli

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA Pag. 1 di 5 1. LIVELLO STRATEGICO Il Consiglio Direttivo dell Associazione ha ritenuto di fondamentale importanza l'adozione di una corretta politica della Qualità ed ha quindi dato incarico al suo Presidente

Dettagli

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Pagina 1 di 14 Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI 4.1.1 IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI 4.1.2 PROCESSI IN OUTSOURCING 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 GENERALITA

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI

MAPPATURA DEI PROCESSI Progettazione/ pianificazione Gestione uscita allievi Gestione attività extracurricolari Istituto Istruzione Secondaria Superiore Gestione uscite sul territorio e visite guidate MAPPATURA DEI PROCESSI

Dettagli

Carta della Qualità dell Offerta Formativa

Carta della Qualità dell Offerta Formativa Carta della Qualità dell Offerta Formativa 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 POLITICA DELLA QUALITÀ La Politica della Qualità è stabilita dalla Presidenza di TECFOR attraverso la definizione di obiettivi operativi

Dettagli

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità POLITICA PER LA QUALITA 02/01/2015 La Geco Consulting S.r.l. continua un percorso, iniziato come Geco srl, che la vede concretamente impegnata in un miglioramento continuo volto ad incontrare una sempre

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI FUCECCHIO RELAZIONE FINALE Prof.ssa Pinzani Serenella in qualità di Funzione strumentale al POF Responsabile dell area: P.T.O.F/Diffusione della cultura

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: Verificato da: Approvato da: AQ Responsabile AQ Direttore Generale Codice documento Storia del documento

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Informazione Formazione e Addestramento del Personale Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 ottobre 2009 IV Corso di Formazione Informazione Formazione e Addestramento del Personale Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Normativa di riferimento

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Rev. 0.1 del

Rev. 0.1 del Carta della Qualità Rev. 0.1 del 04-06-2010 1. Livello strategico La Carta della Qualità del Consorzio ELIS si pone l obiettivo di comunicare a Committenti e Beneficiari delle attività formative gli impegni

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Allegati al Manuale della Qualità redatto in conformità alla norma ISO 9001:2000

Allegati al Manuale della Qualità redatto in conformità alla norma ISO 9001:2000 Istituto Professionale di Stato Giovanni Falcone Allegati al Manuale della Qualità redatto in conformità alla norma ISO 9001:2000 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. data redatto verificato approvato AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 8 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E

Dettagli

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione N scheda Produttore Data Certificazione SGQ? Distributore Entrambi Su commessa Servizi Nominativo e settore merceologico Indirizzo Sede Legale: Sede Operativa: Nominativo Responsabile (Via - Città) (Cap)

Dettagli

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010

Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità. Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010 Segreterie Studenti: Illustrazione del Sistema per la Qualità Simona Tosi Unità Qualità 19 gennaio 2010 Norma di riferimento: UNI EN ISO 9001 - Certificazione rivolta alla soddisfazione degli utenti (studenti).

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Politica La Direzione Aziendale e le Politiche complessive dell'azienda 2. Pianificazione La Direzione Aziendale e l'organizzazione

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

PG05 Approvvigionamenti

PG05 Approvvigionamenti PG05 Approvvigionamenti Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIR Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 01-06-05 Emissione 01 08-06-09 Gestione outsourcing

Dettagli

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI GESTIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001 - SA 8000 AGGIORNATO A NOVEMBRE 2012 Doc. Riesame della Direzione Novembre

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

IO.10 INDICE. II^ emissione. approvazione DIRETTORE. verifica RSGQ DIRETTIVO ISTRUZIONE OPERATIVA COME SI PROGETTA UN CORSO

IO.10 INDICE. II^ emissione. approvazione DIRETTORE. verifica RSGQ DIRETTIVO ISTRUZIONE OPERATIVA COME SI PROGETTA UN CORSO : 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. ALLEGATI 9. APPARECCHIATURE 10. DISTRIBUZIONE

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Anno 2013 PIANO DI MIGLIORAMENTO STATO DI REVISIONE REV. DATA DESCRIZIONE ATTIVITÀ PAGINA 00 15 04 2013 1 a Emissione Tutte Tutte Approvazione Emissione Direzione Assicurazione Qualità Data 15 04 2013

Dettagli

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3 Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3 REQUISITI GESTIONALI E PROFESSIONALI PER OTTENERE L ACCREDITAMENTO ALL EROGAZIONE DEI SERVIZI PER IL LAVORO 1 Sommario

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Responsabilità della Direzione Capitolo 5

Responsabilità della Direzione Capitolo 5 Responsabilità della Direzione Capitolo 5 1. IMPEGNO DELLA DIREZIONE Ai sensi dell'articolo 12 dello Statuto e degli articoli 7 e 89 del Regolamento, l'alta Direzione dell Organizzazione del Consiglio

Dettagli

MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI

MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI Soc. Coop MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI Procedura per la gestione delle cooperative, dei subappaltatori e dei fornitori in relazione alla responsabilità sociale secondo lo standard

Dettagli

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Pagina 1 di 8 GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE Copia N. copia controllata copia non controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere

Dettagli

ERAP DELLE MARCHE INDICE

ERAP DELLE MARCHE INDICE SEZ 05 Rev.: 01 Data : 31-10-2013 Pag 1 di 7 INDICE 1. IMPEGNO DELLA... 2 2. ORIENTAMENTO AL CLIENTE/UTENTE... 2 3. POLITICA PER LA QUALITA... 2 4. PROGRAMMA ANNUALE DEGLI OBIETTIVI E DIRETTIVE GENERALI...

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE PG 005 PROCEDURA PER LA PROGETTAZIONE DI NUOVI SERVIZI

PROCEDURA GESTIONALE PG 005 PROCEDURA PER LA PROGETTAZIONE DI NUOVI SERVIZI del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE EVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutte ESPONSABILITA ELABOAZIONE VEIFICA APPOVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 Il Punto di vista del mercato... Legislazioni più severe Politiche economiche orientate..all incentivazione Crescente attenzione

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA LIVELLO STRATEGICO. Mission, obiettivi e impegni

CARTA DELLA QUALITA LIVELLO STRATEGICO. Mission, obiettivi e impegni LIVELLO STRATEGICO Mission, obiettivi e impegni CARTA DELLA QUALITA La Direzione ha riconosciuto la necessità di stabilire e mantenere operativo un SGQ applicabile ai processi lavorativi e conforme ai

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM) 1 14.12.2001

Dettagli

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net ISO 9001:2008 Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008 Ing. Nicola Cappuccio www.studiocappuccio.net 1. La Certificazione ISO 9001:2008: Significato e Campi di Applicazione... 2 1.1. Significato

Dettagli

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

2 CAMPO DI APPLICAZIONE INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 SCHEMA DI AUDIT 4 QUALIFICA PER AUDIT 5 CONDUZIONE DELL AUDIT INTERNO 5.1 Audit svolto da personale dell Organizzazione 5.2 Audit svolto da Esterni all'organizzazione

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

MANUALE per la QUALITA dell Istituto MANUALE per la QUALITA dell Istituto secondo la NORMA UNI EN ISO 9004:2009 COPIA OPERATIVA (CONTROLLATA) N n. b. copia controllata è una copia che viene aggiornata con continuità anche dopo la distribuzione

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori Obiettivi della presentazione Approfondire il significato ed il modello di Accreditamento Istituzionale Analizzare

Dettagli

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA CONSULENZA & FORMAZIONE OTJ Srl Sede legale e operativa Via delle Gomene, 3 00054 Fiumicino (RM) R.I. Roma/Cod. Fisc./P.Iva: 08888141002 Nr. REA: 1124650 Tel. 06/98386044 Fax. 06/62204873 info@otj.it www.otj.it

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

Gestione delle risorse

Gestione delle risorse Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 03.03.05 1 A EMISSIONE TUTTI TUTTE Sommario 6 Gestione delle Risorse 6.1 Messa a Disposizione delle Risorse

Dettagli

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dettagli