Merano International WineMasterClasses

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Merano International WineMasterClasses"

Transcript

1 Merano International WineMasterClasses LE GRANDI DEGUSTAZIONI GUIDATE DEL MERANO WINEFESTIVAL Domaine Weinbach e il Furstentum, il Gewürztraminer più grande. L Alsazia produce alcuni dei più grandi vini bianchi del mondo, il vitigno simbolo alsaziano, quello cui tutti riconoscono alla regione una supremazia mondiale, è il Gewurztraminer. Quest anno al MWF abbiamo la straordinaria opportunità di assaggiare una verticale del Gewürztraminer-TOP del mondo, il grand cru Fürstentum del Domaine Weinbach. Una volta monastero appartenente a un ordine di frati cappuccini, il Domaine Weinbach appartiene oggi a Colette Faller e alla sua famiglia: l enologa è Laurence Faller, che esperti come Robert Parker e Bernard Burtschy hanno già descritto come uno dei 10 più bravi enologi del mondo, senza distinzione di sesso. Il Fürstentum, dove nascono anche ottimi Riesling, è un grand cru molto ripido, marno-sassoso-calcareo, che dona Gewurztraminer di una intensità e eleganza non comuni. Moderatori: Laurence Faller, proprietaria e Ian D Agata In degustazione: 10 vini dal 1980 al Messorio: vero Italian cult wine e uno dei più famosi Merlot del mondo. In tutto il mondo fanno a gara ormai per trovare le vecchie annate di Messorio, che insieme a Apparita, Masseto, e Redigaffi rappresenta il migliore esempio del grande Merlot di Toscana, rappresentanti di uno stile ma diverso da quello dei grandi vini di Pomerol. Il Messorio è infatti un vino che parla molto anche di Bolgheri e della Costa Toscana, e quindi un grande vino nel vero senso del termine, che trascende la grandezza del vitigno per raccontare anche la storia del suo luogo di origine. Cinzia Merli, proprietaria, insieme al suo enologo Luca d Attoma, ha saputo creare negli anni un vino-bandiera, che da lustro all Italia e tutti i suoi vini, un concentrato di frutti neri, di caffè, di cacao, di erbe marine, ma anche tanta eleganza e capacità d invecchiamento. Moderatori: Cinzia Merli, Luca D Attoma e Ian D Agata In degustazione: 10 vini dal 1998 al Emmerich Knoll: Grüner Veltliner l espressione di un terroir d eccezione I vini di Emmerich Knoll che dal 1979 sono considerati i vini culto della Wachau prima si trasformano con il tempo in incredibili esempi di lunghezza e complessità. I Knoll sono persone molto legate alla tradizione, estremamente dirette ma anche particolarmente cortesi. Nel lavoro sono amanti del dettaglio e per nulla disposti a scendere a compromessi, e grazie a queste caratteristiche riescono sempre a produrre vini incredibilmente fini, che sono lo specchio del terroir. I vini importanti dell azienda provengono da parcelle leggendarie in Wachau: Schütt, Loibenberg, Kellerberg, Kreutles. Il Grüner Veltliner in degustazione dona profondità e un incredibile varietà di aromi. Una verticale che ci darà la testimonianza dell evoluzione di un grande vino.

2 Moderatori: Emmerich Knoll, proprietario e Ian D Agata In degustazione: 10 annate dal 1970 al Château Grand-Puy-Lacoste: l eleganza e longevità del rosso di Bordeaux Lo splendido Château Grand-Puy-Lacoste nasce nel 15esimo secolo, quando apparteneva a un Monsieur de Guiraud, ma attraverso gli anni e diversi proprietari muta il suo nome in quello attuale. Oggi di proprietà della famiglia Borie, è il gioiello più brillante nella corona delle proprietà dei Domaines François-Xavier Borie. A detta di tutti i veri conoscitori di Bordeaux, oggi il vino di Château Grand-Puy-Lacoste è uno dei migliori acquisti in tutta Bordeaux, un vino che vale molto più della sua classifica di Cinquième Grand Cru del Difatti i collezionisti di tutto il mondo fanno a gara per assicurarsi ogni nuova annata. Un ottimo esempio della potenza ma anche dell eleganza del terroir di Pauillac, che dona Bordeaux molto diversi da quelli di Margaux o Pessac-Léognan, questa degustazione è una occasione unica per assaggiare vecchie e nuove annate di vini ormai costosi e difficili da trovare Moderatori: Emeline Borie, proprietaria, Panos Kakaviatos e Ian D Agata. In degustazione: 10 grandi vini 2008, 2006, 2005, 2001, 2000, 1999, 1998, 1995, 1979 e Franco Biondi Santi: mitici Brunelli di Montalcino dal 1971 Una degustazione in ricordo di Franco Biondi Santi, da sempre impegnato per mantenere inalterata la ricetta di un successo mondiale che ha cambiato la vita e la storia di Montalcino. Creatore con la famiglia del mitico Brunello, in cantina non ha mai seguito la moda delle barriques ed utilizzava solo le grandi botti acquistate dal nonno alla fine dell Ottocento. La degustazione straordinaria di 8 annate dal 1971 guidata da Jacopo Biondi Santi e Ian D Agata sarà la testimonianza di una straordinaria longevità del Brunello di Montalcino. Moderatori: Jacopo Biondi Santi, proprietario, Ian D Agata In degustazione: 8 annate, 1971, 1983, 1985, 1997, 2001, 2006, 2007, Best sweet wines from Paolo Basso, Best Sommelier of the world 2013 Paolo Basso, italiano che vive e lavora in Svizzera da trent anni, dopo avere vinto il titolo di Meilleur Sommelier d Europe 2010, ha vinto quest anno anche il titolo di Meilleur Sommelier du Monde Il titolo di Meilleur Sommelier du Monde 2013 è quello della ASI, la Association de la Sommelierie Internationale (Presidente: Shinya Tasaki, del Giappone), la più prestigiosa e antica associazione di sommelier che annovera fra i suoi vincitori nomi che contano quali Gerard Basset (vincitore 2010), Andreas Larsson (vincitore 2007), Enrico Bernardo (vincitore 2004) e Markus del Monego (vincitore 1998). Paolo è uno dei massimi esperti di vino al mondo, e il MWF è onorato e felice di averlo qui con noi per la edizione 2014 ; grande esperto di vini dolci, fa anche parte del team dei giudici di Ian D Agata alle World Wine Awards di Decanter.

3 Moderatore : Paolo Basso, World Best Sommelier 2013 In degustazione : Vie di Romans Traminer, Vajra Barolo Chinato, Marco de Bartoli Bukkuram, Cantina St. Pauls Gewürztraminer, Caiarossa Petit Manseng, Ostertag Pinot Grigio, Suduiraut Sauternes, Disznoko Tokaji, Quinta do Noval Porto, Isole e Olena Vin Santo del Chianti Classico, Petite Arvine Terlano: I più longevi vini bianchi d Italia in verticale Non crediamo di offendere nessuno quando diciamo e scriviamo che vini bianchi come quelli della Cantina di Terlano in Italia non si trovano e non li produce nessuno. E non solo in Italia, perché Pinot Grigio e Pinot Bianco che resistono anche cinquant anni in bottiglia, migliorando addirittura, sono rari a qualsiasi latitudine. Grazie a Helmut Koecher e le sue antiche amicizia con la Cantina di Terlano, abbiamo oggi la possibilità di assaggiare una ormai sempre più rara degustazione di vecchie annate dagli anni 50 di questa mitica cantina: il Pinot Bianco come non si incontrano spesso, che nascono da un terroir unico e che permette una longevità non comune a vini indimenticabili. Moderatori: Rudi Kofler, enologo, e Klaus Gasser In degustazione: 8 10 vini dal 1950 al Domaine de Chevalier Blanc: rarissima verticale di un grande Bordeaux bianco. Quanti vini bianchi secchi con 43 anni sulle spalle avete mai assaggiato in vita vostra? Proprio questo assaggerete con il Domaine de Chevalier Blanc 1970! Basta questa considerazione per farvi capire la rarità di questa degustazione, di quello che viene unanimemente riconosciuto essere uno dei più importanti vini bianchi secchi di tutto il mondo. Il Domaine de Chevalier è un antica tenuta descritta sulle mappe catastali guià nel 1763, quando apparteneva a una famiglia di nome Chivaley (da cui Chevalier) i cui vini diventano veramente famosi nel 19esimo secolo. E situato a Pessac-Léognan e produce anche un ottimo rosso, ma è il vino bianco che è davvero unico nel suo genere, minerale e agrumato in gioventù, burroso e tartufato in vecchiaia, un blend maggioritario di Sauvignon Blanc e Semillon che è un vero e proprio archetipo del genere. Moderatori: Olivier Bernard, proprietario e Presidente della Union des Grands Crus de Bordeaux, Panos Kakaviatos, Ian D Agata In degustazione: 11 annate 2010, 2008, 2005, 2001, 1996, 1992, 1986, 1983, 1978, 1975, e Mas Amiel: Maury, un vino leggendario indietro al 1969

4 Mas Amiel è il più grande produttore di Maury, un vino poco conosciuto in Italia ma davvero unico come pochi altri. Disponibile in diverse tipologie, dalle versioni più fresche a quelle più ricche, suadenti e dolci (in quest ultimo caso rassomiglia molto al Porto), anche in versione liquorosa, si tratta di uno dei più grandi e interessanti vini del mondo. In Francia si beve sia in aperitivo, come benvenuto nelle case più in, sia a tutto pasto con brasati e carni importanti, sia a fine pasto con formaggi blu o stagionati, o con i classici dolci di cioccolata. I vini rossi sono soprattutto a base di Grenache Noir, e il cru Charles Dupuis vengono prodotti con vigne centenarie o quasi di questo nobile vitigno in purezza. Ma alla Mas Amiel producono anche grandissimi vini che fuoriescono dalla denominazione: vini secchi, bianchi, dolci naturali e passiti, con tante altre uve che in Italia si conoscono poco, come il Macabéo e altre ancora. Moderatori: Olivier Decelle, proprietario, Ian D Agata In degustazione: 10 annate dal 1969 al 2008, fra cui Vintage, Vintage Reserve, Vintage Charles Dupuis, les Special Cuvées e i Millesimés, più un Moscato Barolo Marchesi di Barolo: il Barolo indietro agli anni 40. Pochi forse sanno che il Barolo nasce solo nel ventesimo secolo o quasi, grazie all amore e passione di Julia Colbert, dei Marchesi Falletti di Barolo. Prima di lei, si parlava più comunemente di vino nebbiolo, e non di Barolo come si fa invece oggi, e il vino era spesso dolce e spumanteggiante. Grazie alle intuizioni di questa nobile signora, e l aiuto di un enologo francese, Louis Oudart, da lei chiamato per migliorare i vini della tenuta, il Barolo diventa quello che oggi tutti conoscono: uno dei più grandi e importanti vini rossi secchi del mondo. Grazie a Helmut Koecher, al MWF 2013 una occasione unica e straordinaria: la degustazione di vecchie annate del Barolo Marchesi di Barolo indietro alla prima metà del ventesimo secolo, con bottiglie per lo più introvabili. Moderatore: Ernesto Abbona, proprietario, e Ian D Agata In degustazione: 8 10 annate dal 1953 al I grandi vini di Barbeito: Madeira da oggi al 19esimo secolo Per Hugh Johnson, non proprio un wine writer qualunque, il Madeira è forse il più grande vino del mondo. Per Charles Metcalfe, indubbiamente oggi il wine writer mondiale più esperto di vini portoghesi, il Madeira rappresenta una summa di quel che può essere il grande vino. Insieme a Ricardo Barbeito e Charles Metcalfe, Ian D Agata vi presenterà una panoramica di fantastici Madeira, alcuni assolutamente introvabili, da i più secchi Sercial ai dolcissimi Malmsey, con alcune punte indietro alla fine del Per chi ama il vino, ma soprattutto responsabili di sala che lavorano in ristoranti stellati e non, si tratta di una occasione quasi irrepetibile e di grande interesse per migliorare il proprio bagaglio di esperienze ed assaggiare vini assolutamente introvabili.

5 Moderatori: Ricardo Barbeito, proprietario, Charles Metcalfe e Ian D Agata In degustazione: Sercial Reserva Velha - 10 anni, Verdelho Reserva Velha 10 anni, Oal Colheita 1997 Single Cask, Malvasia Colheita 2002 Single Cask, Verdelho 1992 Frasqueira, Boal 1992 Frasqueira, Malvasia 20 anni, Boal I Grandi Vini d Italia e del Mondo: Il confronto: giovani responsabili di sala stellati, giornalisti e wine writers, L Italia brilla non solo per vini fantastici che ci invidiano in tutto il mondo, ma anche per grandi ristoranti dove spesso i responsabili di sala aggiungono un di più di grande valore all esperienza culinaria. Ma come vedono e spiegano i grandi vini? E come sono i loro pareri a confronto di quelli di wine writers e pubblico? In questo incontro-scontro all insegna di grandi vini, una rara opportunità di confronto e analisi, nella quale avremo tutti insieme la possibilità di descrivere quel che pensiamo a proposito di grandi vini fra cui l ormai introvabile Pommard Vieilles Vignes 1990 di Coche-Bizouard di Borgogna, il mitico Vouvray Clos du Bourg Moelleux della Loira (degusteremo la rara Première Trie, una super-selezione del 1996, una grandissima annata), un rarissimo Trebbiano d Abruzzo (solo 3000 bottiglie, per il mondo) prodotto da vigne vecchie di cinquant anni (Fonte Canale Tiberio), e molto altro ancora.con noi tra i responsabili di sala, giovani e vecchi leoni quali Angelo Sabbadin (ristorante Le Calandre, tre stelle Michelin), Mirka Guberti (ristorante Pascucci al Porticciolo, una stella Michelin), Alessio Spadoni (ristorante La Bandiera, una stella Michelin), Pascal Tinari (ristorante Villa Maiella, una stella Michelin), Tommaso Mascolo (ristorante Indaco, una stella Michelin), altri ancora; tra i wine writer e giornalisti, Panos Kakaviatos ( Michele Longo (vice curatore, guida D Agata & Comparini ai Migliori Vini d Italia), Fernanda Roggero (Il Sole24 ore), Federica Capobianco (Lifetaste.tv), Antonella Iozzo (Bluarte) e altri ancora. Moderatori: Angelo Sabbadin, Mirka Guberti, Alessio Spadoni, Pascal Tinari, Tommaso Mascolo, Panos Kaviatos, Fernanda Roggero, Federica Apobianco, Antonella Iozzo In degustazione: quattordici vini, , fra cui Pecorino 2008 Cataldi Madonna, Trebbiano d Abruzzo Fonte Canale 2012 Agricola Tiberio, Domaine Gavoty Cuvée Clarendon 2011 Côtes de Provence Rosé, Valentini Cerasuolo d Abruzzo 2010, Bricco della Bigotta 2001 Braida, Pommard Vieilles Vignes 1990 Coche-Bizouard, Châteauneuf-du-Pape Cuvée Cote Ronde 2000 Paul Autard, Vouvray Clos du Bourg Première Trie Moelleux 1996 Huet, Château Coutet 2004 (Sauternes), Riesling Herrenweg Turckheim Séléction de Grains Nobles 2006 Zind Humbrecht, più Barbaresco, Brunello di Montalcino, e altro! Il Grande Syrah del Rodano: Mini-Verticali di Cote Rotie et Saint- Joseph del Domaine Georges Vernay Il Domaine Georges Vernay è conosciuto in tutto il mondo per avere salvato il vitigno Viognier e la denominazione di Condrieu, ma produce anche alcuni dei più buoni Syrah del mondo. Si tratta di esempi davvero didattici della zona del Rodano del nord, il Cote-Rotie e il Saint-Joseph, Syrah molto più eleganti e austeri di quelli del Rodano del Sud (come ad

6 esempio il più caldo e morbido Châteauneuf-du-Pape) o dello Shiraz australiano. Con noi Christine Vernay e Paul Amsellem, proprietari, che presenteranno i tre loro Syrah, ciascuno in quattro annate diverse: una occasione unica per conoscere il grande Syrah di Francia, vero punto di riferimento per la varietà. Moderatori: Christine Vernay e Paul Amsellem, proprietari, Ian D Agata In degustazione: 12 vini dal 1990 al 2011 Côte-Rotie Blonde du Seigneur, Côte-Rotie Maison Rouge, e Saint-Joseph La Dame Brune Brunello di Montalcino Castelgiocondo e Luce: studio di Sangiovese Per tutti gli appassionati di Sangiovese, una opportunità unica, quella di potere degustare singoli vini di Sangiovese in purezza non destinati come tali al commercio e presentati in via esclusiva al MWF, che costituiscono le basi per creare i Brunello di Montalcino di Castelgiocondo e di Luce. Degusteremo cinque Sangiovese in purezza (vendemmia 2012) dai cinque vigneti diversi che sono utilizzati per produrre il Brunello Castelgiocondo, una fantastica opportunità per imparare le sottili differenze espresse nel bicchiere dal Sangiovese in relazione al terroir. A seguire le tre vendemmie correnti dei 3 Brunello di Montalcino Frescobaldi: Castelgiocondo, Castelgiocondo Riserva e Luce. Infine, tre annate del Castelgiocondo Riserva: 1997, 1995, e Con noi Lamberto Frescobaldi a raccontarci i suoi grandi vini. Moderatore: Lamberto Frescobaldi, proprietario In degustazione: 11 vini dal 1990 al 2008, inclusi cinque Sangiovese in purezza (vendemmia 2012); Brunello di Montalcino Castelgiocondo 2008, Castelgiocondo Riserva 2007, Luce 2008; Brunello di Montalcino Riserva 1997, 1995, e 1990.

Merano Wine Festival: le 420 migliori cantine e le degustazioni

Merano Wine Festival: le 420 migliori cantine e le degustazioni di: Redazione Wine Meridian Merano Wine Festival: le 420 migliori cantine e le degustazioni Sabato, domenica e luned nelle sale del Kurhaus si ritroveranno i produttori pi celebrati, assieme a buyer, giornalisti

Dettagli

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it L abc del Vino: cinque serate per saperne di più Breve corso di degustazione del vino di qualità www.abcdelvino.it L abc del vino Il vino accompagna da millenni la storia dell uomo occidentale e rappresenta

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival di Redazione Sicilia Journal - 07, nov, 2015 http://www.siciliajournal.it/enogastronomia-i-vini-di-valle-dellacate-al-merano-wine-festival/

Dettagli

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B La semplicità è la massima raffinatezza. Leonardo Da Vinci 2 3 È incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

CHI SIAMO... Copyright 2013 Pepino S.r.l. - All rights reserved

CHI SIAMO... Copyright 2013 Pepino S.r.l. - All rights reserved !! for DS! K CHI SIAMO... La nostra storia nasce nel 1884 quando Domenico Pepino decise di muoversi da Napoli portando con se a Torino attrezzatura ed esperienza per introdurre il Gelato alla corte Sabauda,

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Grandi Chateau di Bordeaux

Grandi Chateau di Bordeaux Grandi Chateau di Bordeaux Esperienza di viaggio, assaggio e conoscenza Bordeaux 6-11 Ottobre 2015 Fondazione Italiana Sommelier Umbria, propone un viaggio, aperto a tutti, alla scoperta del territorio

Dettagli

CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE

CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE Superficie totale della proprietà: 262 ettari Rosso: 87 ettari di denominazione di origine controllata, di cui 82 ettari coltivati a Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit

Dettagli

FRANCIACORTA D.O.C.G.

FRANCIACORTA D.O.C.G. FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA Chardonnay (85%), Pinot Nero (15%) Chardonnay (70%),Pinot Nero (30%) Chardonnay (80%), Pinot Nero (20%) Chardonnay (65%), Pinot Nero (35%) È in provincia

Dettagli

Il fenomeno Rosatello Ruffino

Il fenomeno Rosatello Ruffino Foto Gocciola Il fenomeno Rosatello Ruffino Ruffino. Ieri, oggi, domani. Sandro Sartor AD Ruffino I.L. Ruffino Ilario Ruffino Leopoldo Ruffino 1877 Ilario e Leopoldo Ruffino di origini Pugliesi fondano

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

BELA VINO ZA PONETI VINO BIANCO DA ASPORTO

BELA VINO ZA PONETI VINO BIANCO DA ASPORTO BELA VINO ZA PONETI VINO BIANCO DA ASPORTO GAVI (D.O.P.) Sorta/Uvaggio: Cortese. Alkohol/Alc.Vol.: 12,00% Fla a 0.75/Bottiglia 0.75... 960,oo LANGHE NASCETA (D.O.C.) Vinarija/Cantina: Azienda Agricola

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie Vini Un ristorante della Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 10 CL AperitivI cl CHF Veneto BiancaVigna Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.00 Tipo d'uva: Glera Lombardia

Dettagli

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo.

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo. Enoteche Regionali e Cantine Comunali, il WiMu - Museo del vino a Barolo e il MODA - Palazzo Martinengo Venue ospitano esperienze di degustazione dedicate a esperti e appassionati, con un calendario predefinito

Dettagli

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY NOSIOLA Morbida, è l emblema della grappa della Valle dei Laghi per il vitigno da cui deriva. Tenue e delicata viene distillata con metodo tradizionale a bagnomaria negli alambicchi di rame del mastro

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi BANDO CONCORSO Vino da Chef 2015 Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina Riservato agli chef calabresi Produttori di vino dal XIX secolo, Le Famiglie Caparra e Siciliani, nel 1963,

Dettagli

Francia. Champagne. Gaston Chiquet. Propetaire recoltant. Cuvée Rosé Brut Premier Cru 90,00. Egly Ouriet. Les Vignes de Vrigny 90,00

Francia. Champagne. Gaston Chiquet. Propetaire recoltant. Cuvée Rosé Brut Premier Cru 90,00. Egly Ouriet. Les Vignes de Vrigny 90,00 Francia Champagne Gaston Chiquet Propetaire recoltant Cuvée Rosé Brut Premier Cru 90,00 ( Pinot Meunier, Chardonnay, Pinot Nero ) Egly Ouriet Propetaire recoltant Les Vignes de Vrigny 90,00 ( Pinot Meunier

Dettagli

ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015

ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015 ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015 Ad Alberto Lupini dal Touring Club il Premio Michele D Innella 2015 Il premio per la comunicazione in campo enologico, istituito nel 2009 dalla guida ViniBuoni d Italia

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

A meal without wine, is like life without love. Anonymous. Note: The chronological dates stated on the wines may be subject to change

A meal without wine, is like life without love. Anonymous. Note: The chronological dates stated on the wines may be subject to change A meal without wine, is like life without love Anonymous Note: The chronological dates stated on the wines may be subject to change Italian White Wines Soave Classico DOC 2011 Zenato, Veneto Il Palu, 2012

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

2016 ITALIENSKE TYPER VIN 1 DKK INKL. MOMS

2016 ITALIENSKE TYPER VIN 1 DKK INKL. MOMS 2016 ITALIENSKE TYPER VIN 1 DKK INKL. MOMS 1303700904 2004 Giulio Ferrari Riserva, 3/4 ltr. Ferrari, DOC Kork 3/4 ltr. 6 654,00 1303720907 2007 Ferrari Lunelli Riserva, 3/4 ltr. Ferrari, DOC 1303680908

Dettagli

Foto di gruppo col presidente Dottor Francesco TRONO

Foto di gruppo col presidente Dottor Francesco TRONO CITTÀ DI COPERTINO Una Delegazione dell'universita Americana della California "DAVIS-FRESNO STATE" in visita ufficiale alla "CUPERTINUM" la Cantina Sociale di Copertino (Lecce) Il 31 luglio Cupertinum,

Dettagli

Wine tour. Brunello wine tour. Itinerario:

Wine tour. Brunello wine tour. Itinerario: Wine tour Brunello wine tour Visita guidata delle cantine e degustazione vini(brunello DOCG)in azienda vinicola di Montalcino Visita Abbazia Romanica di S. Antimo ed ascolto Canti Gregoriani dai monaci

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

Assapora un nuovo modo di comunicare.

Assapora un nuovo modo di comunicare. Assapora un nuovo modo di comunicare. Il design di un etichetta di vino può creare o meno il suo successo. Le etichette sono importanti fonti di informazione per i consumatori, spesso infatti la bottiglia

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Corso Professionale sul vino per barman e addetti alla ristorazione

Corso Professionale sul vino per barman e addetti alla ristorazione Corso Professionale sul vino per barman e addetti alla ristorazione A Corciano (PG) dal 9 al 25 giugno 2014 presso LR Forniture in via Ponchielli, 40 l'associazione "A Tavola con Bacco" organizza in esclusiva

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

PROVINCIA DI SIENA. Fattoria del Colle Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre Località Colle - 53020 Trequanda

PROVINCIA DI SIENA. Fattoria del Colle Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre Località Colle - 53020 Trequanda PROVINCIA DI SIENA Fattoria del Colle Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre Località Colle - 53020 Trequanda Sabato 6 Dicembre: aperitivo nella villa cinquecentesca della Fattoria (19.30), cena nella veranda

Dettagli

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Vini Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7,5 DL cl CHF APERITIVI Aperitivo della casa 20 9.50 Veneto Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.50 Traubensorte:

Dettagli

COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI

COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI INFORMAZIONI E GUIDA ALL ACQUISTO DEI DIAMANTI. Per un corretto acquisto, sia online oppure in gioielleria di un gioiello come un diamante bisogna sapere da dove iniziare e

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

CORSO PER SOMMELIER. Diventare. Sommelier

CORSO PER SOMMELIER. Diventare. Sommelier Sommelier, nella prestigiosa realtà della Sommellerie di Roma e del Lazio, significa Professionismo nel vino. Chiediamo agli appassionati di essere professionisti del buon bere in maniera concreta, nella

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO 1. IL PREMIO MERANO WINE AWARD Gourmet s International bandisce la gara internazionale Merano Wine Award, riservata alle aziende produttrici di vino. Il Merano Wine Award è il premio assegnato annualmente

Dettagli

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 3/4 ltr. 12 175,00. 1710830904 2004 Zicorra Caputo Agliancio, 3/4 ltr. Cantine Caputo s.p.a IGT

PROPTYPE STR. PR. COLLI PRIS Kork 3/4 ltr. 12 175,00. 1710830904 2004 Zicorra Caputo Agliancio, 3/4 ltr. Cantine Caputo s.p.a IGT 1710830904 2004 Zicorra Caputo Agliancio, 3/4 ltr. Cantine Caputo s.p.a IGT Kork 3/4 ltr. 12 175,00 1046000907 2007 Negroamaro Del Sole, 3/4 ltr. Tenute Del Sole IGT Kork 3/4 ltr. 6 80,00 1051170908 2008

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

Il vino è la poesia della terra. Mario Soldati

Il vino è la poesia della terra. Mario Soldati IT Il vino è la poesia della terra Mario Soldati UN VIAGGIO DAL PASSATO al FUTUro CON UNA SIGNIFICatiVA TAPPA NEL PRESENTE Produrre vino è come raccontare una parte della propria storia. Occorre tuttavia

Dettagli

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA Arte del Vino Pontino Vigneti del Circeo Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA Vini da donare La Cantina Villa Gianna è una realtà vitivinicola di grandi tradizioni che si trova nel Lazio, a pochi passi

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano

Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano 17 marzo 2014 i campioni della degustazione Monovitigno o doc di territorio? Il dibattito è aperto ma una cosa è

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc.

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc. Or di nal o Li br er i alapagi na-t el.0433221717mai l :segr et er i a@l apagi na. ch Introduzione INTRODUZIONE Cari lettori, molti di voi, curiosi, appassionati ed amanti del vino come me, bevono e apprezzano

Dettagli

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline

Dettagli

*Chiocciola Slow Wine per l'azienda. * 5 Grappoli Guida Duemilavini 2013

*Chiocciola Slow Wine per l'azienda. * 5 Grappoli Guida Duemilavini 2013 PREMIAZIONI GUIDE PIEMONTE ALTARE ELIO CASCINA NUOVA Barolo Cerretta Vigna Bricco Docg 2006 * Tre Stelle blu Guida Oro Veronelli 2013 Barolo Vigneto Arborina docg 2008 * Tre Stelle blu Guida Oro Veronelli

Dettagli

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Società: CHAMPAGNE JEAN PERNET Indirizzo: 6, rue de la Bréche d Oger Codice postale: 51190 Città: LE MESNIL SUL OGER TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Responsabile dell export: Christophe PERNET

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE Partner de cucine NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE WEDDING L ECCELLENZA È SERVITA. Studiamo,

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Vini bianchi. Toscana. Vino bianco Villa Sermolli Toscana IGT Vallorsi Azienda Agricola (Vermentino)

Vini bianchi. Toscana. Vino bianco Villa Sermolli Toscana IGT Vallorsi Azienda Agricola (Vermentino) Vini bianchi Toscana Vino bianco Villa Sermolli Vallorsi Azienda Agricola (Vermentino) 0,50 l 0,25 l 0,10 l 10.00 5.00 3.00 Montecarlo Viognier (Viognier) Vasario (Pinot Bianco) Terre di Pisa I Cerroni

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie. Management by

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie. Management by Vini Un ristorante della Biondi Gastronomie Management by PROSECCO, FRANCIACORTA, VINI DOLCI & CHAMPAGNE cl CHF ITALIA Veneto BiancaVigna Prosecco DOC Extra Dry BiancaVigna 75 49.00 Tipo d'uva: Glera Lombardia

Dettagli

Spumanti Muller Thurgau Frizzante Cavit 16,00. Vini bianchi regionali

Spumanti Muller Thurgau Frizzante Cavit 16,00. Vini bianchi regionali La carta vini è stata creata basandosi sul giudizio di due fra le più prestigiose guide dell Associazione Italiana Sommelier Vini premiati GUIDA DUEMILAVINI 2011 vini dell eccellenza vini di grande livello

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Gli Champagne e Gli Spumanti

Gli Champagne e Gli Spumanti Gli Champagne e Gli Spumanti Champagne Brut - 85.00 Alain Couvreur Champagne Rosè Cuvee - 90.00 Rubis Vilmart Champagne Brut Millesimè 2005-95.00 Diebolt Vallois Champagne Riserva Imperiale - 150,00 Moet

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Bollicine spumanti champagne

Bollicine spumanti champagne MENU VINI Bollicine spumanti Poggio dei Cipressi Prosecco (100% Prosecco) Col dei Salici prosecco brut 2012/2013 (100% Prosecco) Camossi, Franciacorta (90% Chardonnay e 10% Pinot Nero) Ferrari Maximum

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

I vini di Veronelli Seminario permanente L. V. Ed.

I vini di Veronelli Seminario permanente L. V. Ed. Riconoscimenti I vini di Veronelli Seminario permanente L. V. Ed. GUIDA ORO 2015 Pignolo Riserva 2005 94/100 PREMIO GRANDE ESORDIO e PREMIO SOLE (il premio Sole viene assegnato dai degustatori unicamente

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

Trebbiano d Abruzzo Moro Wines Abruzzo 4 ¼. Soave Classico Retro Bolla Veneto 4 ½. Pinot Grigio Bolla Veneto 5 ½. Vermentino Strozzi Bolgheri 6

Trebbiano d Abruzzo Moro Wines Abruzzo 4 ¼. Soave Classico Retro Bolla Veneto 4 ½. Pinot Grigio Bolla Veneto 5 ½. Vermentino Strozzi Bolgheri 6 WINES BY THE GLASS VINI BIANCI WHITE WINE Trebbiano d Abruzzo Moro Wines Abruzzo 4 ¼ Soave Classico Retro Bolla Veneto 4 ½ Pinot Grigio Bolla Veneto 5 ½ Vermentino Strozzi Bolgheri 6 Villa Scolca La Scolca

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie. Mondi che funzionano Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie. Books, 30 Novembre 2014 Un po di premesse Chi siamo, chi sono, cosa

Dettagli

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM il nuovo modo di bere Abruzzo Abruzzo DOP Tullum Tullum è il riconoscimento ai produttori di Tollo, cittadina in provincia di Chieti, che vedono premiata la vocazione di un

Dettagli

La ricetta. della cucina. fatta in casa. di Châteauform

La ricetta. della cucina. fatta in casa. di Châteauform La ricetta della cucina fatta in casa di Châteauform La cucina fatta in casa di Châteauform Châteauform compie 16 anni - come vola il tempo! Se c è un settore in cui è bene che il tempo non passi in fretta,

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

VINI DOLCI / DESSERT WIJNEN

VINI DOLCI / DESSERT WIJNEN VINI DOLCI / DESSERT WIJNEN Doc Zibibbo 35,- Uva Moscato d alessandria 100% Pellegrino Enologo Carlo Pellegrino SICILIA Doc Marsala Cru Garibaldi 39,50 Uve Grillo, Catarratto Pellegrino Enologo Carlo Pellegrino

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli