LE ATTIVITÀ DELL UFFICIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ATTIVITÀ DELL UFFICIO"

Transcript

1 LE ATTIVITÀ DELL UFFICIO RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Roma 2 novembre 2017

2 AGENDA 1. Poste Italiane 2. Le Associazioni dei Consumatori 3. Poste e le Associazioni dei consumatori 5. Internet a. Dialogando con i consumatori b. La Carta della Qualità/dei Servizi c. La procedura di Conciliazione d. Accordo Quadro e. Poste People f. e@sycommerce 6. Focus Consumatori - Intranet 2

3 1. POSTE ITALIANE Poste Italiane è stata storicamente la prima rete in Italia ed oggi è la più grande e completa rete del Paese, che muove persone, veicoli, processi, comunicazioni, servizi e merci. Da oltre un secolo fornisce il servizio postale universale in Italia, quindi su tutto il territorio nazionale e a tutti i cittadini, nonché alle imprese ed alle Pubbliche Amministrazioni, oltre ad offrire numerosi servizi finanziari e di pagamento. Prima azienda per numero di dipendenti sul territorio nazionale (oltre 141 mila), dal 1998 è una Società per Azioni ed è controllata in parte dallo Stato attraverso il Ministero dell Economia e delle Finanze. 3

4 1. POSTE ITALIANE - Il Processo di Privatizzazione Ad agosto 2015, Poste Italiane ha presentato domanda di ammissione a quotazione delle proprie azioni presso Borsa Italiana e ha depositato il Prospetto Informativo presso la Consob, entrando nella fase del processo di privatizzazione, previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio del 16 maggio E' stata realizzata ad ottobre 2015 la quotazione della Società Poste Italiane S.p.a sul Mercato Telematico Azionario (MTA) della Borsa Italiana S.p.A, tramite un'offerta pubblica di vendita (OPV) del 34,7% del capitale da parte dell'azionista, Ministero dell'economia e Finanze, per i criteri di cessione di una quota fino al 40 per cento del capitale di Poste Italiane Spa. 4

5 1. POSTE ITALIANE - Il Processo di Privatizzazione Con il decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016 è stato disposto il conferimento a Cassa depositi e prestiti S.p.A. di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero in Poste Italiane S.p.A. pari al 35% del capitale sociale. Con lo schema di DPCM, A.G. n. 312 si prevede infine la dismissione di una ulteriore quota, del capitale sociale di Poste Italiane S.p.A. mediante un'offerta di largo mercato rivolta al pubblico che dovrà consentire il mantenimento di una partecipazione dello Stato al capitale di Poste Italiane, anche per il tramite di società direttamente o indirettamente controllate dal Ministero dell'economia e delle finanze, non inferiore al 35%. Il Ministero delle Comunicazioni, Autorità di Regolamentazione fino a fine 2011, è stato sostituito nella medesima funzione dalla Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) art.21 D.L. 201/ che ha conseguentemente istituito, nel dicembre 2012, la direzione per i servizi postali. 5

6 1. POSTE ITALIANE - Qualche Numero Le Strutture TRADIZIONE INNOVAZIONE 6

7 1. POSTE ITALIANE - Qualche Numero Le Risorse 7

8 1. POSTE ITALIANE - Qualche Numero I Servizi 8

9 1. POSTE ITALIANE - Qualche Numero Inoltre 9

10 2. LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI L Unione Nazionale consumatori, prima Associazione dei consumatori italiana nasce nel 1955, si occupa soprattutto dei temi di tutela alimentare, di etichettatura e di standardizzazione dei prodotti. I suoi obiettivi principali sono l informazione ai consumatori e l indirizzo normativo. (Vincenzo Dona) Negli anni 70 a Milano nasce il Comitato Difesa Consumatori, poi Altroconsumo, affiliato all associazione belga Test Achat: nascono i test comparativi. (Anna Bartolini) Sul finire degli anni 70 l esperienza del Movimento Federativo Democratico (poi Cittadinanzattiva), da cui prende il via il Tribunale dei Diritti del malato. Partecipazione civica e sussidiarietà le loro parole d ordine, il cittadino prima del consumatore. (Giovanni Moro) Negli anni 80 nasce e si sviluppa il consumerismo di stile giudiziario con denuncia agli organi di informazione e tutela legale dei consumatori. Codacons e poi Adusbef sono le sigle più importanti. (Carlo Rienzi e Elio Lannutti) Sempre negli anni 80 prima le tre sigle sindacali, poi altre organizzazioni come Arci, Acli o Lega Ambiente, aprono al consumerismo e si concentrano sulla tutela dei diritti degli utenti dei servizi, pubblici e privati. 10

11 2. LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI In un contesto quindi molto variegato si arriva fino al 1998, con la legge 281 che istituisce il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (Cncu). Incardinato all interno del Ministero dello Sviluppo Economico è l organo rappresentativo delle Associazioni dei consumatori e degli utenti a livello nazionale. Il CNCU, a livello nazionale riconosce 20 Associazioni dei consumatori Acu (Associazione Consumatori Utenti), Adiconsum, Adusbef, Altroconsumo, Adoc (Ass.ne di difesa e orientamento consumatori), Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, CTCU (Centro Tutela Consumatori e Utenti), Cittadinanzattiva, Codacons, Codici (Centro per i Diritti del Cittadino), Federazione Confconsumatori - ACP Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unione Nazionale Consumatori, Associazione Utenti Radiotelevisivi. Le Associazioni che ne fanno parte devono avere diversi requisiti stabiliti dalla legge (numero di iscritti, vita democratica, scopo esclusivo, presenza territoriale), in mancanza dei quali possono essere estromesse. Il Cncu ha poteri consultivi e di indirizzo, suo compito specifico è miglioramento e al rafforzamento della posizione del consumatore/utente nel mercato. Per far questo gestisce anche dei fondi provenienti dalle multe antitrust comminate alle aziende che violano i diritti dei consumatori. 11

12 2. LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Le 20 Associazioni del Cncu, complessivamente dichiarano oltre 9000 sedi in tutto il territorio ed oltre 2 milioni di iscritti (300 mila solamente Altroconsumo) Tre tipi e tre stili diversi di tutela Assistenza rivolta agli iscritti Difesa legale denunce alle autorità (class action) Orientamento al consumo test comparativi Fra i poteri e le competenze del Cncu da sottolineare l azione Inibitoria nei confronti delle aziende, mentre ancora rimane fuori la Class Action 12

13 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI L ufficio Rapporti con le Associazioni dei consumatori nasce nel 1999 con il compito di gestire un canale di comunicazione con le organizzazioni che tutelano i consumatori, riconosciute dal CNCU. Fin da subito insieme alle Associazioni vengono stabiliti dei principi per una collaborazione che doveva trasformare un contatto occasionale e poco strutturato in un rapporto di dialogo ed ascolto stabile. collegialità dei rapporti con tutte le Associazioni rispetto dei ruoli reciproci comunicazione preventiva su nuovi progetti ed iniziative trasparenza delle informazioni estensione dei rapporti anche a livello territoriale realizzazione di iniziative e progetti comuni 13

14 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Comunicazione strutturata e preventiva con le Associazioni dei consumatori nazionali sui più importanti progetti aziendali. Gestione delle segnalazioni e delle criticità provenienti dalle Associazioni dei consumatori nazionali e locali. Gestione dei rapporti con le Associazioni dei consumatori locali. Presidio dell informazione aziendale verso le Associazioni dei consumatori: Fuorisacco, Newsletter per le Associazioni con le principali novità dei servizi e prodotti aziendali. Progettazione, realizzazione e gestione di progetti in partnership con le Associazioni dei consumatori. Diffusione della cultura consumerista all interno dell azienda. 14

15 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI La scelta operativa è stata quella di realizzare degli incontri periodici con tutte le Associazioni dei consumatori nazionali, alla presenza dei vertici aziendali, per presentare in anteprima le più importanti novità di Poste. Da questi incontri è nata l esigenza di costituire dei Tavoli di Lavoro specifici su singole questioni che richiedano particolari competenze tecniche, alcune delle quali hanno dato vita a progetti di partnership con le Associazioni. Dal 2000 abbiamo relazioni stabili con le Associazioni riconosciute dal Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti. Dal 2007 è partito il progetto Dialogando con i consumatori con l istituzione di tre tavoli di consultazione periodica, sui prodotti e servizi postali, finanziari telefonici. 15

16 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI La costante attenzione rivolta da Poste alla propria clientela ed al mondo del consumerismo ha ispirato nel 2008 la prima edizione del roadshow nazionale, che ha interessato direttamente le sedi territoriali delle Associazioni dei consumatori. Tutti gli incontri sono stati pensati per consolidare, o in alcuni casi aprire, un canale di contatto diretto fra l Azienda e le Associazioni, per analizzare congiuntamente la realtà postale di ogni territorio con le sue criticità ed eccellenze ed illustrare il lato più operativo dell Azienda. Il 16 dicembre 2011 Poste Italiane istituzionalizza e valorizza ulteriormente il dialogo con le Associazioni dei consumatori attraverso la firma di un Accordo Quadro che stabilisce modalità di relazione intonate alla trasparenza e alla comune informazione preventiva a beneficio del consumatore. Attraverso le iniziative realizzate, Poste Italiane conferma ancora una volta l impegno a migliorare costantemente il proprio servizio grazie anche all attento ascolto di stakeholders di primaria importanza quali sono le Associazioni dei consumatori. 16

17 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 2008/

18 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 2014/

19 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI - Qualche Numero Nel corso del 2016 abbiamo risposto a segnalazioni. abbiamo gestito conciliazioni relative ai 3 protocolli. sono stati pubblicati su testate giornalistiche locali e nazionali 131 articoli Degli articoli analizzati il 61% ha un contenuto positivo nei confronti dell Azienda mentre il 38% (80 articoli) risulta negativo. 19

20 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI - La Carta Della Qualità Nel maggio del 2001 è stata pubblicata la Carta della Qualità dei prodotti di Corrispondenza, che nel febbraio del 2004 è stata arricchita con l offerta del prodotto pacchi, aggiornata nel luglio Ad aprile 2012 è stata pubblicata sul sito la Carta della Qualità relativa ai soli prodotti rientranti nell ambito del servizio universale. Con la pubblicazione di questa Carta della Qualità, l azienda mantiene e prosegue gli impegni già assunti relativamente agli obiettivi di: semplificazione, trasparenza e multimedialità delle informazioni su tutti i prodotti offerti alla clientela; facilitazione delle opportunità di contatto con l azienda; collaborazione con tutte le Associazioni dei consumatori quali rappresentanti degli interessi dei propri clienti e con il loro organismo istituzionale il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU). 20

21 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI - La Carta Dei Servizi La Carta dei Servizi è pubblicata sul sito e presso i locali di Poste Italiane. Attualmente la Carta dei Servizi si compone di due documenti. 21

22 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI - La Carta dei Servizi Poste italiane attraverso la Carta dei Servizi intende: Definire per ciascun prodotto e servizio uno o più standard di qualità. Impegnarsi a rispettare tali standard sottoposti a verifica attraverso strumenti di misurazione esterni ed, ove possibile, certificati. Prevedere la possibilità del rimborso qualora non vengano rispettati gli obiettivi di qualità, tenendo conto delle disposizioni vigenti. Semplificare le procedure di contatto del cliente con l azienda. Stabilire un rapporto di fiducia con la clientela, basato su un informazione semplice comprensibile e su impegni precisi. Promuovere un rapporto trasparente ed aperto al dialogo con le Associazioni dei Consumatori. 22

23 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI - La Conciliazione Nel corso del 2002 è stato elaborato con le Associazioni dei consumatori un Regolamento di Conciliazione per la risoluzione delle controversie relative ai prodotti di Corrispondenza e Pacchi. A partire dall aprile 2006, la procedura è stata estesa al Conto Corrente BancoPosta. A maggio del 2009 è stato firmato il protocollo d intesa tra PosteVita e Associazioni dei consumatori per una procedura di Conciliazione sulle polizze index linked Programma Dinamico. A novembre del 2010 è stata avviata anche la procedura di Conciliazione PosteMobile per tutti gli intestatari di una SIM PosteMobile. 23

24 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI - La Conciliazione A luglio 2011 è stata avviata una procedura di conciliazione valida fino al 31 dicembre 2011 per la risoluzione delle controversie nate a seguito del malfunzionamento del sistema informatico verificatosi negli Uffici Postali ad inizio giugno (1 10 giugno 2011). Ad aprile 2017 Poste italiane ha siglato un accordo con le Associazioni dei consumatori che istituisce una procedura di Conciliazione dedicata ai propri clienti sottoscrittori delle quote del Fondo Immobiliare Invest Real Security (IRS) per valutare situazioni particolarmente disagiate (economiche e/o di salute), rispetto alla Iniziativa di Tutela realizzata per tutti i sottoscrittori del Fondo. 24

25 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI - L Accordo Quadro Poste Italiane istituzionalizza e valorizza ulteriormente il dialogo con le Associazioni dei consumatori attraverso la firma di un Accordo quadro che ha l obiettivo di migliorare costantemente la qualità dei prodotti e dei servizi. In base all intesa viene inoltre aperto il Cantiere consumatori, un tavolo di consultazione permanente per l esame dei diversi temi di interesse dei cittadini. L Accordo quadro è stato firmato il 16 dicembre 2011 a Roma nella sede centrale dell azienda tra l Amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, e i rappresentanti delle diciannove Associazioni dei consumatori che aderiscono alla Consulta delle Associazioni. Il 9 dicembre 2014, l Accordo è stato rinnovato per altri tre anni a firma del nuovo Amministratore Delegato di Poste, Francesco Caio, confermando gli impegni reciproci fra l Azienda e le Associazioni, individuando modalità relazionali e i principali argomenti che le parti si impegnano ad affrontare congiuntamente. 25

26 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI - L Accordo Quadro Oltre alla priorità legata al miglioramento costante della qualità complessiva di prodotti e servizi di Poste Italiane, l intesa regola i rapporti fra Poste Italiane e le Associazioni dei consumatori e stabilisce modalità di relazione intonate alla trasparenza e alla comune informazione preventiva a beneficio del consumatore. L accordo definisce inoltre i principali temi che saranno affrontati nelle riunioni periodiche del Tavolo di consultazione, che sarà composto da un rappresentante per Associazione e individuerà le migliori soluzioni per contemperare le reciproche esigenze in occasione di iniziative aziendali che abbiano un significativo impatto sulla clientela. Nasce anche il Comitato paritetico Poste Italiane Associazioni, per la governance delle procedure di Conciliazione. 26

27 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI - POSTE PEOPLE Il volume nasce dalla collaborazione con le Associazioni dei consumatori per fornire una panoramica di tutti i prodotti e servizi che Poste Italiane offre ai consumatori in generale ed in particolare ai cosiddetti nuovi italiani. Abbiamo raccontato alcune storie di colleghi e clienti stranieri nate all interno degli uffici Multietnici per dare un messaggio, sintetizzato dalla citazione iniziale di Socrate Sono un cittadino. Non di Atene o della Grecia, ma del mondo : Poste Italiane come luogo amico, che comprende le esigenze dei propri interlocutori e si fa motore di inclusione sociale, offrendo servizi e prodotti in linea con le esigenze dei cittadini. La pubblicazione è stata realizzata in italiano ed inglese, ma attraverso un QR code presente in quarta di copertina, sarà resa disponibile anche in arabo, cinese, filippino, francese, polacco, spagnolo ed ucraino, le lingue maggiormente utilizzate dai cosiddetti nuovi italiani. 27

28 3. POSTE E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI - E@SY COMMERCE E un piccolo manuale per acquistare in Rete con facilità e sicurezza realizzato in collaborazione con 19 Associazioni dei consumatori e Netcomm, il Consorzio del Commercio elettronico italiano al quale aderiscono i più importanti operatori nazionali di ecommerce. 28

29 4. INTERNET

30 4. INTERNET

31 4. INTERNET

32 5. INTRANET - Focus Consumatori 32

33 5. INTRANET - Poste Per I Consumatori 33

34 NON STAMPARMI, PROTEGGI L AMBIENTE!

ACCORDO QUADRO FRA POSTE ITALIANE

ACCORDO QUADRO FRA POSTE ITALIANE ACCORDO QUADRO FRA ACU ADICONSUM ADOC ADUSBEF ALTROCONSUMO ARCO ASSOCONSUM ASSOUTENTI CASA DEL CONSUMATORE CITTADINANZATTIVA CODACONS CODICI CONFCONSUMATORI CTCU FEDERCONSUMATORI LEGA CONSUMATORI MOVIMENTO

Dettagli

Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico

Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico Guido Bortoni (presidente AEEG) di Marco Ginanneschi Una specie di palestra per poter entrare, in maniera del

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014 REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE PARITETICA NETCOMM ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI 17 LUGLIO 2014 1 DISPOSIZIONI GENERALI 1. Il consorzio Netcomm e le Associazioni dei consumatori (d ora in poi ASSOCIAZIONI)

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del

PROTOCOLLO D'INTESA. L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del PROTOCOLLO D'INTESA PER Il MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI L anno duemilaotto, il giorno 21 Febbraio, presso la Sala di Giunta del Comune di Pisa con sede in Pisa, Via degli Uffizi n 1, S.E.Pi.

Dettagli

VENETO SEGRETERIA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE. ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/7

VENETO SEGRETERIA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE. ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1271 del 08 maggio 2007 pag. 1/7 Timbro Regione/Provincia autonoma Al Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per l armonizzazione del

Dettagli

informazione e di sensibilizzazione sul fenomeno della contraffazione e sulla tutela della proprietà ntellettuale Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

informazione e di sensibilizzazione sul fenomeno della contraffazione e sulla tutela della proprietà ntellettuale Ufficio Italiano Brevetti e Marchi IO SONO ORIGINALE Progetto nazionale biennale (avvio attività febbraio 2014/fine attività novembre 2015) di informazione e di sensibilizzazione sul fenomeno della contraffazione e sulla tutela della proprietà

Dettagli

Quando attenzione fa rima con conciliazione. Enel è unica anche in questo.

Quando attenzione fa rima con conciliazione. Enel è unica anche in questo. Guida Conciliazione A5 13-06-2008 17:47 Pagina 1 Quando attenzione fa rima con conciliazione. Enel è unica anche in questo. Per risolvere le controversie in modo semplice, veloce e gratuito da oggi Enel,

Dettagli

Allegato B Domanda di Iscrizione all Elenco Regionale (Federazione di associazioni)

Allegato B Domanda di Iscrizione all Elenco Regionale (Federazione di associazioni) Allegato B Domanda di Iscrizione all Elenco Regionale (Federazione di associazioni) Schema domanda per l iscrizione nell elenco regionale delle associazioni dei consumatori e degli utenti (rif. Regolamento

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO P.G. N.: 78687/2001 N. O.d.G.: 190/2001 N. Archivio: 108 Data Seduta Giunta: 22/05/2001 Data Seduta Consiglio: 10/09/2001 Data Pubblicazione: 12/09/2001 Data Esecutività: 22/09/2001 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

Iniziative del sistema Confservizi per utilizzare la mediazione nei rapporti con l utenza: l applicazione nel Gruppo Hera

Iniziative del sistema Confservizi per utilizzare la mediazione nei rapporti con l utenza: l applicazione nel Gruppo Hera Iniziative del sistema Confservizi per utilizzare la mediazione nei rapporti con l utenza: l applicazione nel Gruppo Hera Convention Camere di Commercio Cesenatico, 30 Settembre 2013 Confservizi e la conciliazione:

Dettagli

La Relazione sull attività dell Arbitro Bancario Finanziario nel 2015

La Relazione sull attività dell Arbitro Bancario Finanziario nel 2015 Magda Bianco e Margherita Cartechini Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio Banca d Italia La Relazione sull attività dell Arbitro Bancario Finanziario nel 2015 Outline Relazione sull attività dell

Dettagli

Consumo sostenibile: esperienze e strumenti per accrescere la consapevolezza ambientale del consumatore

Consumo sostenibile: esperienze e strumenti per accrescere la consapevolezza ambientale del consumatore Consumo sostenibile: esperienze e strumenti per accrescere la consapevolezza ambientale del consumatore Luisa Crisigiovanni Direttore di Altroconsumo Associazione indipendente di consumatori Fiera Ecomondo

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

Roma 13 maggio Procedura di Conciliazione Enel

Roma 13 maggio Procedura di Conciliazione Enel Roma 13 maggio 2009 Procedura di Conciliazione Enel Unbundling come forma di tutela La separazione delle attività nell ambito di una impresa verticalmente integrata minimizza le distorsioni nei singoli

Dettagli

SESTA CONFERENZA SULLA SUSSIDIARIETA Il controllo di sussidiarietà dopo Lisbona: esperienze e prospettive. 18 Dicembre 2013 Berlino - Germania

SESTA CONFERENZA SULLA SUSSIDIARIETA Il controllo di sussidiarietà dopo Lisbona: esperienze e prospettive. 18 Dicembre 2013 Berlino - Germania SESTA CONFERENZA SULLA SUSSIDIARIETA Il controllo di sussidiarietà dopo Lisbona: esperienze e prospettive 18 Dicembre 2013 Berlino - Germania Il coinvolgimento delle Assemblee regionali nel controllo del

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE ASSOCIATO COMUNI DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO, COTRONEI,

Dettagli

Conciliazione. Regolamento e Domanda. Risolviamo le controversie con regole semplici e trasparenti.

Conciliazione. Regolamento e Domanda. Risolviamo le controversie con regole semplici e trasparenti. Conciliazione Regolamento e Domanda. Risolviamo le controversie con regole semplici e trasparenti. In collaborazione con: Acu Adiconsum Adoc Adusbef Altroconsumo Arco Assoutenti Casa del Consumatore Centro

Dettagli

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) L anno., il giorno del mese di, presso la Sede della Provincia della Spezia, sita

Dettagli

Quali strumenti e progetti per promuovere il consumo delle pere in Italia e nel Mondo IL REG.CE 1144 /2014 E REGOLAMENTI DELEGATI

Quali strumenti e progetti per promuovere il consumo delle pere in Italia e nel Mondo IL REG.CE 1144 /2014 E REGOLAMENTI DELEGATI Quali strumenti e progetti per promuovere il consumo delle pere in Italia e nel Mondo IL REG.CE 1144 /2014 E REGOLAMENTI DELEGATI Il punto di forza della produzione ortofrutticola europea La diversità

Dettagli

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II 2 2. Diritto delle comunicazioni Autorità di regolazione e controllo. Fonti del diritto delle comunicazioni Il diritto delle comunicazioni è

Dettagli

DECRETO N. 228 Del 19/01/2016

DECRETO N. 228 Del 19/01/2016 DECRETO N. 228 Del 19/01/2016 Identificativo Atto n. 0 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI AI FINI DELL AMMISSIONE AL COMITATO TECNICO A SEGUITO DELL AVVISO

Dettagli

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Obiettivi Definire il mercato azionario, analizzare i principali segmenti Conoscere il mercato del Risparmio gestito

Dettagli

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna Protocollo d'intesa La Corte d Appello di Bologna La Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Bologna Il Tribunale di Bologna

Dettagli

DIGITAL BROS S.p.A. PROCEDURA IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI SIGNIFICATIVE E IN CUI UN AMMINISTRATORE RISULTI PORTATORE DI INTERESSE

DIGITAL BROS S.p.A. PROCEDURA IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI SIGNIFICATIVE E IN CUI UN AMMINISTRATORE RISULTI PORTATORE DI INTERESSE DIGITAL BROS S.p.A. PROCEDURA IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI SIGNIFICATIVE E IN CUI UN AMMINISTRATORE RISULTI PORTATORE DI INTERESSE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre

Dettagli

Regione Lombardia. per la tutela dei consumatori e degli utenti. RisorseComuni

Regione Lombardia. per la tutela dei consumatori e degli utenti. RisorseComuni per la tutela dei consumatori e degli utenti RisorseComuni Seminario Il ruolo dei Comuni, delle Province e della Regione nella difesa dei consumatori 8 febbraio 2005 1 Tutela del consumatore: un bilancio

Dettagli

Regolamento di Conciliazione

Regolamento di Conciliazione Regolamento di Conciliazione per i clienti di Poste Italiane sottoscrittori di quote del FONDO IMMOBILIARE IRS In collaborazione con: Acu Adiconsum Adoc Adusbef Altroconsumo Arco Assoconsum Assoutenti

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

La disciplina sull equilibrio di genere a due anni dall introduzione: numeri, bilanci e prospettive

La disciplina sull equilibrio di genere a due anni dall introduzione: numeri, bilanci e prospettive Convegno di apertura del Corso Avanzato di Alta Formazione Corporate governance e parità di genere. Prima applicazione e prospettive 11 GIUGNO 2014 ROMA La disciplina sull equilibrio di genere a due anni

Dettagli

L etichettatura degli alimenti Quali sono le novità?

L etichettatura degli alimenti Quali sono le novità? L etichettatura degli alimenti Quali sono le novità? Il punto di vista del consumatore Torino, 22 marzo 2012 Chi siamo? La prima e più diffusa organizzazione di consumatori italiana ALTROCONSUMO è un associazione

Dettagli

La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile

La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile Dicembre 2015 SusChem La Piattaforma Tecnologica Europea SusChem costituita nel 2004 è stata fondata, grazie anche a un sostegno finanziario

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

PROCEDURA CONCILIATIVA

PROCEDURA CONCILIATIVA PROCEDURA CONCILIATIVA PROTOCOLLO D INTESA tra Findomestic Banca S.p.A, con sede legale in Via J. Da Diacceto, 48 50128 Firenze (di seguito Findomestic ) e le Associazioni di Consumatori Adiconsum, Adoc

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio CHI SIAMO MDC - Movimento Difesa del Cittadino è un associazione di consumatori indipendente nata a Roma nel 1987. Ha l obiettivo di promuovere la tutela dei cittadini e dei consumatori. Con oltre 100

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

BANCA CR FIRENZE Le società

BANCA CR FIRENZE Le società BANCA CR FIRENZE Le società Grazie alle partecipazioni in Banche, Società di prodotto e di servizio, Banca CR Firenze è in grado di offrire a tutta la clientela servizi bancari, di leasing, di factoring,

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate Ufficio di Crema Protocollo d Intesa tra L AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO DI CREMA e L ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI DI CREMA E CIRCONDARIO (ASCOM) AGENZIA

Dettagli

Carta della Qualità Carta della Qualità

Carta della Qualità Carta della Qualità Carta della Qualità SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 3 1.1 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI E STANDARD DI QUALITÀ 3 1.2 RECLAMI E CONCILIAZIONE 3 1.3 PER CONSULTARE LA CARTA DELLA QUALITÀ 4 2. PRIORITARIA 5 2.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Associazioni dei Consumatori veronesi

Associazioni dei Consumatori veronesi Protocollo di Intesa per la Conciliazione Paritetica tra Acque Veronesi scarl, Azienda Gardesana Servizi spa e Associazioni dei Consumatori veronesi Protocollo d intesa conciliazione paritetica rev_06_08_2015

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini,

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini, PROTOCOLLO D INTESA tra il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini, e l Unione delle province italiane, in persona del Presidente On.Giuseppe Castiglione PREMESSO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 79 del 24/09/2013 e modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 82 del 17/11/2015

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI Consiglio di Amministrazione 28 aprile 2016 INDICE Premessa... 3 1. Strategia

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 66 del 4 novembre 2014 REVISIONE 00 1 INDICE PREMESSA... 3 Funzioni della Società... 3 Premessa

Dettagli

NORME DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI PARTENARIATO

NORME DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI PARTENARIATO NORME DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI PARTENARIATO Pagina 1 di 9 Indice Premessa... 3 1 Oggetto del disciplinare... 3 2 Composizione del Tavolo di Partenariato.... 3 3 Il Presidente...

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE TRA - Il Ministero dell Interno con sede legale in Roma Via del Viminale n. 1 ROMA, rappresentato

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL La Responsabilità Sociale negli intermediari finanziari Gianna Zappi CSR Manager ABI Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL CSR, L APPROCCIO DI ABI migliore gestione strategica dell impresa presidio

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

Supporto adempimenti Società Partecipate

Supporto adempimenti Società Partecipate Supporto adempimenti Società Partecipate Introduzione Negli ultimi anni la tendenza alla esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici ha portato gli enti locali a trasformarsi in Holding tuttavia

Dettagli

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici;

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici; VUOI DIVENTARE UN FRANCHISOR? ECCO COSA FARE. Diventare franchisor significa: - far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici; - aumentare la competitività raggiungendo

Dettagli

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE Su Proposta dell Assessore al Lavoro e alla Formazione VISTA VISTA la legge statutaria 11 novembre 2004,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA Direzione Regionale della Lombardia PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA e UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI DI MILANO LE PARTI Agenzia delle Entrate Direzione

Dettagli

Presentazione del proprio curriculum vitae.

Presentazione del proprio curriculum vitae. Luciano Raso Obiettivi Presentazione del proprio curriculum vitae. Esperienze professionali e Titoli 2014 Nomina di componente del Gruppo di lavoro per individuare un gruppo di esperti di Settore da estrarre

Dettagli

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008

Il ruolo di BancoPosta. Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008 Il ruolo di BancoPosta Carlo Enrico Responsabile BancoPosta Roma, 2 Dicembre 2008 Principali Asset di BancoPosta 2 >4,7 miliardi di ricavi >360 miliardi raccolta di risparmio (>10% quota di mercato) ~14.000

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE Chianciano Terme COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme IN-FORMA@" COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA APPROVAZIONE Delibera Consiglio Comunale n. 79 del

Dettagli

Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta per CRUS PROV. SS E OT Agos Ducato al fianco dei migliori partner Prima di stampare, pensate all ambiente. E se è proprio necessario, stampate in bianco e nero su carta riciclata. Agos Ducato:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Comunicazione

Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Comunicazione Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Comunicazione Roma, 17/09/2010 Circolare

Dettagli

Proposta di legge. Norme per la tutela, il rilancio e la competitività del settore dei call center. Articolo 1 (Finalità e campo di applicazione)

Proposta di legge. Norme per la tutela, il rilancio e la competitività del settore dei call center. Articolo 1 (Finalità e campo di applicazione) Proposta di legge Norme per la tutela, il rilancio e la competitività del settore dei call center Articolo 1 (Finalità e campo di applicazione) 1. Le disposizioni della presente legge sono finalizzate

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE N. G01751 del 18/02/2014 Proposta n. 2062 del 11/02/2014

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-12-2014 (punto N 41 ) Delibera N 1232 del 22-12-2014 Proponente VITTORIO BUGLI LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA PER LA TUTELA DEL VETRO ARTISTICO DI MURANO, DEI MERLETTI DI BURANO, DELLE MASCHERE VENEZIANE E

Dettagli

Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

Cassa di Risparmio di Genova e Imperia SUPPLEMENTO AL PROSPETTO relativo all offerta in opzione, agli azionisti ordinari e di risparmio, di azioni ordinarie Banca Carige e all ammissione a quotazione nel Mercato Telematico Azionario organizzato

Dettagli

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche Concetti Generali Borsa Italiana S.p.a. è una società per azioni che si occupa dell organizzazione, della gestione e del funzionamento della Borsa

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011 CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE Roma, mercoledì 12 gennaio 2011 La conferenza stampa congiunta La conferenza stampa congiunta tra il Guardisigilli Alfano

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

RENDICONTO SULLA GESTIONE DEI RECLAMI ANNO 2016

RENDICONTO SULLA GESTIONE DEI RECLAMI ANNO 2016 RENDICONTO SULLA GESTIONE DEI RECLAMI ANNO 2016 Le disposizioni della Banca d Italia sulla Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari Correttezza delle relazioni tra intermediari e

Dettagli

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

Accredia. Per chi sceglie la qualità. Accredia. Per chi sceglie la qualità. Indice 1. Chi è Accredia 2. Cos è l accreditamento 3. A chi si rivolge Accredia 4. L attività di Accredia 5. I risultati dell accreditamento 6. I numeri dell accreditamento

Dettagli

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005 Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane 27 Luglio 2005 2 AGENDA Collegamento tra piano triennale e organizzazione Principali driver del cambiamento organizzativo Focalizzazione sui processi

Dettagli

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI DELLO Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2015-2017 ai sensi dell art. 10 del d.lgs n. 33/2013 INTRODUZIONE: organizzazione e funzioni dell amministrazione.-

Dettagli

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Perché un agenzia per la casa? Obiettivo di mandato: un piano straordinario contro il disagio abitativo da realizzarsi con la collaborazione di tutte

Dettagli

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2 AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2 Visti: la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante Norme per la concorrenza

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Regolamento di Conciliazione Gennaio 2009 REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE

Regolamento di Conciliazione Gennaio 2009 REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE Sommario Premessa...1 Articolo n. 1 - Ufficio di Conciliazione...2 Articolo n. 2 - Ambito di applicazione della procedura di Conciliazione...2 Articolo n. 3 Commissione Mista

Dettagli

IL COMUNE DI TRIESTE

IL COMUNE DI TRIESTE IL COMUNE DI TRIESTE Primo giorno Visite: sala del Consiglio comunale, salotto Azzurro, sala Riunioni, sala della Giunta comunale e locali della Stamperia municipale. Visita al Salotto Azzurro del Sindaco

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2014. Disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l analisi dei campioni prelevati durante i controlli

Dettagli

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti POLITICA DI VOTO Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 PERIMETRO DI RIFERIMENTO... 3 MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SOCIETARI

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2013 473/2013/R/GAS INTEGRAZIONI ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE A FAVORE DEI CLIENTI FINALI DEL GAS DISTRIBUITO A MEZZO DI GASDOTTI LOCALI E DI RETI DI TRASPORTO

Dettagli

COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE

COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE www.reteastecommercialisti.it Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili AMPLIARE L AMBITO D AZIONE IL NUOVO RUOLO DEL

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART.

REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. REGOLAMENTO EMITTENTI MODALITA E TERMINI DEL CONTROLLO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA DIFFUSA DA EMITTENTI AZIONI (ART. 118-BIS DEL TUF) DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 2 marzo 2007 Le osservazioni al presente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale in ottemperanza alla norma ISO 39001:2012

Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale in ottemperanza alla norma ISO 39001:2012 Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale in ottemperanza alla norma ISO 39001:2012 0. OGGETTO La Norma ISO 39001:2012 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per la sicurezza stradale.

Dettagli

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati: PROVINCIA DI CAGLIARI Centro servizi per il lavoro MURAVERA MINISTERO DELLA GIUSTZIA Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Cagliari Carbonia-Iglesias Medio

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa. Associazione Bancaria Italiana

Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa. Associazione Bancaria Italiana Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa Associazione Bancaria Italiana 1. La funzione istituzionale dell ABI - Dati sulla membership La funzione istituzionale di ABI, sul versante

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Bollo corrisposto in modo virtuale Autorizzazione N. 0023639 del 23/03/2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (nel seguito

Dettagli

Regolamenti REACH / CLP

Regolamenti REACH / CLP Regolamenti REACH / CLP Le iniziative di AssICC Renato Porta, coordinatore REACH/CLP 10 Conferenza Sicurezza prodotti - Il REACH al giro di boa Milano, 5 giugno 2013 1 Progetto REACH In relazione alle

Dettagli