! 1. Scuola'Secondaria'di'I'grado' Pio'X'Artigianelli' 'Firenze' Arte'e'Immagine' 'Prof.'Fortunato'Rao' '

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! 1. Scuola'Secondaria'di'I'grado' Pio'X'Artigianelli' 'Firenze' Arte'e'Immagine' 'Prof.'Fortunato'Rao' '"

Transcript

1 ScuolaSecondariadiIgrado PioXArtigianelli Firenze ArteeImmagine Prof.FortunatoRao 1 Chi,%turista%o%cittadino,%attraversa%a%Firenze%la%Piazza%del%Duomo,%difficilmente%può% evitare%il%contraccolpo%della%bellezza.%eppure%è%molto%facile%che%uno%eviti%la%verità% che%quelle%antiche%pietre%vogliono%comunicare.%è%la%parabola%di%noi%moderni%che,%se% non%riusciamo%a%evitare%la%commozione%del%segno,%restiamo%sordi%al%significato.% Nei%tre%grandi%edifici%della%piazza,%gli%uomini%del%Medioevo%hanno%scolpito%tutta%la% loro%affascinante%coscienza%dell esistenza.%firenze%del%xiii%e%xiv%secolo%è%un%grande% cantiere:%la%laboriosità%dei%suoi%abitanti%trasforma%un%piccolo%borgo%in%una%grande% città%che%sarà%protagonista%della%storia.%l arte%medievale%è%nata%per%comunicare,%per% ricordare%agli%uomini%il%vero.%per%gli%uomini%del%medioevo,%«uomini%grossi%che%non% sapevano%lectera»,%il%messaggio%affidato%al%complesso%monumentale%di%piazza%del% Duomo,%era%chiaro.%Per%noi%moderni,%uomini%più%raffinati%e%istruiti,%ma%lontani%da% quel%contesto%culturale,%è%paradossalmente%più%difficile%comprenderlo.% Attraverso%l arte%si%può%cogliere%la%ricchezza%umana%di%una%civiltà%di%cui%siamo%figli% spesso%smemorati.%ci%vuole%un educazione%perché%l inevitabile%stupore%per%la%bellezo za%ridiventi%cosciente%della%verità.% (Mariella%Carlotti,% Il%lavoro%e%l ideale,%firenze,%sef%società%editrice%fiorentina,%2009)% DallaFlorentiaromanaallaFirenzetrailDuecentoedilTrecento 1.LafondazionediFlorentiaedilsuoprimomillennio FirenzevennefondatadaiRomaniinprossimitàdell Arno,inunodeiprimipuntidovelavallesiapree laddoveerapossibileguadarloconquelpontecheèdiventato,perifiorentini,ilpontevecchio. Secondol ipotesioggipiùaccreditata,lacittàromanadiflorentia%vennefondatainunannoimprecisag todellasecondametàdelisecoloa.c.il Liber%Coloniarum %attribuisceadunalex%iulia%agris%limitandis%meo tiundis,%volutadacaiogiuliocesare,l iniziativadifondare,inquestotrattodellavalledell Arno,unnuovo impiantourbanoeadottavianoaugustoildefinitivoimpiantodellacittàedellasuacenturiazione.ledate entrolequalisipuòragionevolmentecollocarel interventodifondazionedellacittàsonoquindiil59a.c. (lexiulia)%eil41a.c.(cioèl annosuccessivoallabattagliadifilippi).lacittàeilsuoterritoriovenneroceng turiatiedelimitatisecondounprecisopianoregolatore,chedisegnavasulterrenol impiantourbanodella coloniaegliappezzamentiagricoliassegnatiainuovicoloni. Sitrattava,atuttiglieffetti,diun operazioneditipomilitarechericalcavaloschemadegliaccampag mentimilitari,amaggiorragionenelcasodiflorentia%dovelanuovafondazioneerastatadecisaproprioper sistemaredeiveterani. LaregolaconlaqualeiRomanifondavanolelorocolonieerail castrum dellacoloniamilitare,ordig natamentedivisoinmagliequadrate.florentia%èbasatasuquestoschemaedèorientatasecondo ratione% coelum cioèsecondoipunticardinali(l assengsèil cardo el asseegoèil decumano ),conunalarg ghezzacomplessivadicirca500metriedunaprofonditàcomplessivadicirca400metri.normalmentela centuriazionedelterritoriocircostantelacittà,tuttoordinatamentedivisodallemagliequadratedallaceng turia,coincidevaconlacenturiazionedelcastrum.aflorentia,invece,iromanirealizzaronolacenturiaziog nedelterritoriocircostante,pertuttalavallefinoapistoia,in natura%loci cioèinragionedellanaturae dellaconformazionedelterreno,soprattuttorispettoalsuoelementonaturalepredominante,ilfiumearg no,perfavorirelosmaltimentodelleacquesuperficiali.neconsegue,perciò,cherispettoallacenturiazione dellacittà(orientatasecondogliassinordgsudedestgovest)lacenturiazionedelterritoriocircostanteapg pareruotatodicirca31 NEGSO(sivedalafigura1). Ilcuoredellacoloniaromanacoincideconl incrociodelcardoedeldecumano,attualmentecoincideng teconlapiazzadellarepubblica,inprossimitàdellacolonnadell Abbondanza. NeltessutourbanodelcentrodiFirenzeèancoravisibilelaformaquadratadellanticocastrumromaG no.nelvisecololacittàsiritiròentrounpiùpiccolonucleofortificatochesoloduesecolidoporiconquistò ledimensionidellacittàromana. Nel1078circa(o,secondounaltratradizione,addiritturainepocacarolingia)sieresseunapiùampia cerchiamuraria,estesaversolarno,checomprendevaunnucleourbanosuddivisoinquartiericolnome dallequattroporte(portaduomo,portasanpiero,portasanpancrazio,portasantamaria). Questa fu la

2 ScuolaSecondariadiIgrado PioXArtigianelli Firenze ArteeImmagine Prof.FortunatoRao cerchiaanticacuidante,perboccadicacciaguida,alludenelparadiso,cantoxv,97. CertamenteFlorentia,periRomani,noneraGenonfumaiGunacittàimportanteeledimensionimoG destissimedell abitatosonolìatestimoniarlo,vicinaallapiùimportantecittàestruscadifiesole,lontana dalmare,lungounfiumenonnavigabile,inunluogochenonpresentaevidentirisorsenaturali. LasituazionediFlorentia,conlafinedell ImperoRomanod Occidente,certononmigliorò;cometutte lecittà,soprattuttoquellepiccole,ebbelavitaresaestremamenteinsicuradalleinvasionibarbariche.le antichestradeconsolari,soprattuttoquellenell interno(florentiasitrovalungolacassia)perseroimporg tanzaperlospostarsideitrafficigdanordasudglungolapiùimportanteviafrancigenacheattraversavala Toscanapiùadovest;questa,passandodaSienaeLucca,nefecelalorofortunaesembròcondannareFloG rentiaadunfuturoancoraminoretantodarimanerechiusa,finoquasiall albadell annomille,nelvecchio perimetrodellemuraromanesullarivadestradell Arno. Iniziainqueglianni,dopounmillenniodivitaeproprioinquellochepuòdirsiilsuoperiodopiù bug io,ilsuosviluppo;inizialmentequasiimpercettibile,versol Arno,poiinmodopiùevidenteeclamoroso:la cittàcrescedalpuntodivistaurbanisticoedemograficomaancheeconomicoeculturale,senzaadeguate giustificazionistorichematantodafardiventarefirenzepertuttoilmedioevoedinseguitonelrinascig mento,unadellepiùgrandiedimportantiprotagonistedellastoriaedisuoicittadini invaderanno ogni angolodell Europaconlacreativitàartisticaeleloroimpreseeconomichee,piùavanti,aprirannolestrade aquellascopertadel nuovomondo spingendosidovenessunomaiavevaosatospintidaldesideriodicog noscenzacostitutivodell umano. 2.DallaFirenzecomunalealpienoMedioevo Nelperiodocomunale(perciòintornoal1175),aseguitodiunnotevoleincrementodemografico,si passòadunasecondagetrevoltepiùgrandegcerchiamurariacreandopontichefacilitasseroicollegag menticonlarivasinistradellarno(ilcosiddettooltrarno). LastoriadiFirenzedaquestiprimiannidopoilMilleefinoallapestedel1348,conilsuoculminetrail XIIIedilXIVsecolo,èunastoriadiassolutagrandezza:lacittàcontava90milaabitantiedaltri80milanel contado 1,bencinquevoltegliabitantidiRoma(chenecontavacirca20mila),inunbrulicaredilaboratori, botteghe,mercati,lavatoietiratoichenefannounacittàricchissimacheèallabasedituttiitrafficinel continenteedellenasciturebanche,lefamigliefiorentinedeibardiedeiperuzzifuronotraiprimiapreg stareipropridenariairegnantid Europa. Èdiqueglianni,delnovembredel1252,chefuconiatoedintrodotto,dallazeccafiorentina,ilFiorino d oro, che aveva su un lato il San Giovanni ed inciso Santo% Giovanni% Batista, patrono della città, e sull altrafacciailgiglioelascritta Fiorenza. Talecrescitaeconomicavadiparipassoconlosviluppoculturaleel attenzioneall educazione: I%garO zoni%che%stavano%ad%aprendere%l abbaco%e%algorisimo%in%sei%scuole%da%mille%a%milleduecento.%e%quelli%che%stao vano%ad%aprendere%gramatica%e%loica%in%quattro%grandi%scuole%da%cinquecentocinquanta%a%seicento 2. Questinumeri,relativiallescuole,ilrestod Europaliconosceràsoloinepocacontemporaneaenonè casualechelosviluppoeconomicoequelloculturalegeducativovivesserequestofortenessocheèstatoil terrenofertileperilfioriredelleartitantodafaredifirenzelaculladellinguaggiopoeticoefigurativo.èil momentoincuidafirenzeedaisuoidintorni,nasconodanteecimabue,giottoedarnolfo,coloroiquali segnaronoinmodoindelebilenonsololastoriadellacittàmatuttalastoriaumana.edèancheilmomento incuilacittàdifirenzeassumelasuaformadefinitivagquellaancoraoggigpiùvisibile:allafinedel 200suG biscelasuapiùgrandetrasformazione,adoperadelgeniodiarnolfodicambio,vienerealizzatalagrande edultimacerchiamurariaconunperimetrodicirca8,5kmedun areadi600ettari.conlaterzacerchiadi mura,iniziatanel1284edultimatanel1333,firenzeebbeunterritoriocinquevoltepiùampiodiprimae contòcirca100milaabitanti. Lemuraarnolfiane,munitedi73torri,15fortinie4porteprincipali,videroGparallelamenteaquesto ampliamentodelperimetrodellacittàgancheilrinnovamentodelsuocuoreconnumerosiinterventiecong 1 GiovanniVillani, NuovaCronica,edizionecriticadiGiovanniPorta.Parma,FondazionePietroBembo, GiovanniVillani, NuovaCronica,edizionecriticadiGiovanniPorta.Parma,FondazionePietroBembo,

3 ScuolaSecondariadiIgrado PioXArtigianelli Firenze ArteeImmagine Prof.FortunatoRao ferendoafirenzelaformachehaconservatofinoalxixsecolo. Intornoaquesto cuore,costituitodaigrandicantieridellacattedrale(ilduomodisantamariadel Fiore)edelPalazzodelComune(PalazzoVecchio),eranonatelegrandichiesedegliordinimonasticimenG dicanti:labasilicadisantacroce(deifrancescani),santamarianovella(deidomenicani),lasantissimaang nunziata(deiserviti),egoltrarnogsantamariadelcarmine(deicarmelitani)esantospirito(degliagostig niani),tutteconilorograndispazidavantialsagrato,perlapredicazioneallemoltitudinidicittadini. LacittàavevagiàaggiuntoaltripontiGoltrealprimochedivenne,perciò,PonteVecchio necessarial collegamentotraleduepartiacavallodell Arno:ilPonteNuovo(doveoggisitrovailPonteallaCarraia),il ponterubaconte(doveoggisitrovailponteallegrazie)edilpontesantatrinita. DinoCompagni,contemporaneodiDante,scrive,pienodiorgoglio: la%detta%città%di%firenze%è%molto%bene%popolata,%e%generativa%per%la%buona%aria;%i%cittadini%bene%costuo mati%e%le%donne%molto%belle%e%adorne;%i%casamenti%bellissimi,%pieni%di%molte%bisognevoli%arti,%oltre%che%altre% città.%per%la%quale%cosa%molti%di%lontani%paesi%la%vengono%a%vedere,%non%per%necessità%ma%per%bontà%de %meo stieri%e%arti%e%per%bellezza%e%ornamento. 3 % L ampiezzadellacittà,nellasuanuova conformazione, bastò al suo sviluppo per più di cinquecento anni. Nemmeno l epidemia della peste del 1348, che decimò la popolazione, come in tutte le città d Europa,contribuendo inmododecisivo aldeclinodimoltediesse,potèarrestarelafiorituradifireng ze:adimostrazionediquestoimpetoinarrestabiledelpopolofiorentino,proprionelnovembredel1348, inizieràlasuaattivitàlostudiumflorentinum,l UniversitàdiFirenze.Èilsegnodiquellavitalitàdacui,nel secolosuccessivo,naqueilrinascimentoscrivendoaltrepaginenellastoriaumana. 3.Orsanmichele NelcentrodiFirenze,agliestremidiquellacheeralaFlorentiaromana,sitrovanoidueluoghiprinciG palidifirenze,ilcuorereligiosoedilcuorepoliticocollegatidaviade Calzaiuoli.Lungoquestastradasi trova un edificio che forse incarna più di qualsiasi altro la concezione unitaria dell esistenza propria dell uomomedievaleincuil impetodellafedeelabellezzadell agireinvadonogliaspettipiùquotidianidelg lavita:sitrattadiorsanmichele.alpostodiquestoimponenteedificioc era,nel 200,unospiazzodestinaG toalmercatodelgranoetalespazioerastatocreatoconlademolizionediunapiccolapreesistentechiesa disanmicheleinorto.nel1284,aprotezionedeimercantiedellorograno,fucostruitaunaloggiadovefu postaun immaginedellaverginesoprannominatamadonnadelpopolochediventòoggettodivenerazione tantochenacqueunaconfraternitadetta,appunto,diorsanmichele.nel1336unincendiodanneggiòirreg parabilmentelaloggiaedilcomunelafecericostruireinpietra,apertasuitrattolaticondegliarchi(siveg dalafigura3)esovrastatadaduepianichefungevanodamagazzino,dagranaiodelpopolo.dopolapeste del1348learcatedellaloggia,furonochiusecondelletriforegoticheedilpianoterradivennelachiesa dellecorporazionidellacittà(chefinanziarono,ognunaperproprioconto,un edicolasull esternodovecolg locaronolestatuedeiproprisantipatroni).l anticaimmaginedellamadonnafusostituitadaunatavoladig pinta, per essere collocata proprio lì, da Bernardo Daddi ed a protezione della quale fu costruito dall Orcagnailbellissimociborio.Orsanmicheleèl iconadell uomomedievalecheconlasuafederivestedi bellezzaanchequellochenoimoderniconsidereremmomenodegnocomepuòessereconsideratoungrag naio. 4.IlcomplessodiPiazzadelDuomoelaCattedralediSantaMariadelFiore Sullimitenorddell anticaflorentiasitrovailcomplessodell attualepiazzaduomocontreedifici:il BattisterodiSanGiovanni,laCattedralediSantaMariadelFioreedilCampanile,conosciutodatutticome digiotto inmemoriadelsuoideatore.questitreedificisonostatirealizzatiecompletatiinunlassodi tempomoltolungo(tral XIedilXVsecolo).IlBattisteroèquellopiùantico,senedocumental esistenzafin dall 897elasuaformaedimmagineattualirisalgonoal1059.Sitrovainun areacheoriginariamenteeraun cimitero,immediatamenteprossimaalperimetroromanoedessostessoera,inorigine,untempioromano. Divennepericristianiilluogodelbattesimo(uninnoallavitadovetuttointornoeranomorti )ela 3 DinoCompagni, Cronicadellecoseoccorrentine tempisuoi.milano,rizzoli,

4 ScuolaSecondariadiIgrado PioXArtigianelli Firenze ArteeImmagine Prof.FortunatoRao suaformaottagonaleèilsegnodell ottavo giorno octava% enim% die% facta% est% resurrectio,comericorda Sant Ambrogio,ilgiornodellaresurrezionedellavitacherinascedallamorte.DifrontealBattistero,finoal 1296, si trovava la Chiesa di Santa Reparata, il più importante centro religioso cittadino di quell epoca (all internodellacittàsitrovavanogliedificiromanicidisantareparataedeiss.apostoli;fuoridallacittàsi trovavasanminiato).quisisvolgevanolepiùimportanticerimoniereligiose. NellosviluppourbanochesiregistratrailXIIedilXIIIsecolo,siassistealfenomeno,comuneamolte importanticittà,perilqualeognunainizialacostruzionedellapropriacattedrale. TalefenomenoeracosìimportantenellavitasocialedellecittàedellecomunitàchelaChiesapermetG te,airesponsabilideicantieridellecattedrali,diaccordarel indulgenzaacolorochecontribuivanoconil propriolavoroelapropriafaticagoppureconilprorpiodenarogallacostruzionedell edificio. Ilfattoassolutamentenuovonelcontestostoricoesocialeèchel interacomunitàcittadinasentela cattedralecomecosapropriaepartecipanumerosaallacostruzione. Gliuominichelavoravanonelcantieredellacattedraleerano: Gmanovali,cioècolorochesioccupavanodirecuperarelepietredallecave,trasportarlenelcantiere, scavareilterrenoperrealizzarelefondamenta; Goperaispecializzatiecarpentieri,cioècolorocheavevanoilcompitoelecapacitàdicostruirelemacG chinepertrasferireleoperefiniteversolapartealtadell edificiodoveeraprevistalacollocazione; G architetto,cioècoluicheconoscevalenozionidigeometriaedingegneriacheglipermettevanonon solodiprogettarel edificioedecideredellasuaevoluzionecostruttivamaanchediconcepirelemacchine necessarieatrasferireesollevarepesielevati;l architettomedievale,nonancoral architettochesiafferma nel Rinascimento con Leon Battista Alberti, aveva una conoscenza empirica del costruire (ciè basata sull esperienzaenonsullaconoscenzascientificadegliaspetticostruttivi)chesibasavasumetodisperig mentatiinaltricantierianaloghi;l architettononpartecipavafisicamenteallacostruzionemaè,comescrig venicolasdebiardnelxiiisec., un%maestro%principale%che%manda%avanti%l opera%solamente%con%le%parole nonvenivanoredattiprogettiedisegni;ilprestigiochel architetto,ilmaestro,dellacattedrale,assumecol passaredeltempoèdimostratodalfattochespessodentrolacattedraleilsuonomesitrovaincisosulla pietraoilsuocorpovitrovasepolto. AFirenzeilGovernodeiPrioriincaricòArnolfoperlacostruzionedellaCattedraleinluogodiSantaReG parata,ormaiinsufficienteadaccogliereilpopolofiorentino(arnolfoeragiàimpegnato,neglistessianni, nelcantieredellabasilicadisantacrocee,dilìapoco,nel1299,fuchiamatoallarealizzazionedelnuovo PalazzodeiPrioriGilpalazzodelgovernodellacittàGchediventò,nel1434conl avventodicosimoilvecg chio,palazzodellasignoriaecheoggiconosciamocomepalazzovecchio( vecchio perché,nel1565,ilgog vernodellacittàfuspostatoinuno nuovo :PalazzoPitti).Undocumentodel1Aprile1300,redattodal ConsigliodeiCentodiFirenze dicuifacevaparteanchedante esoneraarnolfodalpagamentodelletasg seper magnifico%et%visibili%principio dellacattedrale. L iniziativadellacostruzionediunacattedrale,chenormalmentepartivadalvescovo,afirenzeparte dalgovernodellacittàatestimoniarechenonc eradistinzionetralavitacivileelafede;ilcontrollodella costruzione(fabbrica)edellefasidilavoroeragestitodall Opera,mentreconiltermine fabbrica siing tendevatuttociòcheconcernevalacostruzionemaanchelasuccessivamanutenzionedellacattedrale,non soloperl esecuzionematerialemaancheperl amministrazionedeibenicheadessaeranodestinati. Lacrescitadellacattedrale,cometuttelecattedralimedievali,avvieneintempimoltolunghi,impeG gnandoanchediversegenerazionidiuomini;ciònehafattononsoloilsimbolodiunoperiodoartisticoma ilsimbolodell interaculturadeltempo. PercostruirelacattedralefuronodemolitidiversiedificichesitrovavanoneidintornidiSantaReparaG tae,percontinuareadavereunluogodipreghierapertuttoilpopolo,arnolfodecisechelanuovacatteg draledovessesorgere intorno all esistenteche,perciò,fuinglobatanellacostruzione. Ilavoriiniziaronol 8Settembre1296(ladataèimportanteperchél 8settembreè,perlaChiesa,il giornodellanascitadimaria)elacattedralefudedicataasantamariadelfiore,avolerlegareindissolug bilmentelavergineallacittàdifirenze,medianteilsuosimbolo,ilfiore. Iltermine fiore hagperciògundoppioriferimento:afiorenza(lacittàchecostruiscelasuacattedrag le)edagesù,ilfiorechescaturiscedalventredimaria. 4

5 ScuolaSecondariadiIgrado PioXArtigianelli Firenze ArteeImmagine Prof.FortunatoRao SonotutteimmaginicherimandanoinevitabilmenteaDante,chediqueglianni,aFirenze,ètestimone eprotagonista:ilfioreèl ineditaformacheilpoetadàalparadiso,rappresentatacomecandidarosa,oppug requando,nelxxxiiicantodelparadiso,nellaterzinadellapreghieradisanbernardoallavergine,dice Nel%ventre%tuo%si%raccese%l amore%/%per%lo%cui%caldo%nell etterna%pace%/%così%è%germinato%questo%fiore. L internoèacrocelatinaconunaspettosobrio,moltospoglio.arnolfostessol avevaconcepitacome l uterodellamadonna edilbugnatodellapietrafortesottolineaquesto,comel internodiunoscrigno dov ècustoditounbenepreziosissimo. Arnolfo,neiprimiannidel 300,morìelafabbricadellacattedralesifermò.AllamortediArnolfoeraG nostaticostruitisoloilmurodifacciataequellilateraliederastatacostruitasolounaprimafasciadiriveg stimento (fino all altezza degli attuali portali) sulla facciata. Questo rivestimento, non più visibile perché demolitonelcorsodelxvisecolo,riprendevaildisegnodelbattisteroedisanminiato,conmarmobianco dicarraraeverdeserpentinodiprato,edaggiungendoilrossodisiena. Ilcantiereedilavorirestaronoalungofermi,finoal1330circaquandoilritrovamentosottoSantaReG paratadellereliquiedelveneratovescovodifirenzegsanzanobigdiedenuovoimpetoallacostruzione. LArtedellaLana,cheavevaricevutolincaricodisovrintendereallacostruzione,nel1334affidòladirezione deilavoriagiotto,assistitodaandreapisano.giottosiconcentròsullarealizzazionedelcampaniledicui fornìunprogettoeriuscìsoloadiniziarelacostruzioneperchémorìdoposoli3anni,nel1337.andreapig sanocontinuòilavori,ancheglisoprattuttosulcampanile,finoallasuamorteperlarrivodellapeste(nel 1348);ilavorifuronodinuovointerrottiperripartiresottolaguidadiFrancescoTalenti,nel1349. Questiportòatermineilcampanile,secondoildisegnooriginariodiGiotto,e,contemporaneamente, portòavantilacostruzionedellacattedralemodificando,inparte,ilprogettoinizialediarnolfo. Dopoil1359ilavorifuronodirettidaGiovannidiLapoGhinicheultimòleprimetrecampate(lacui principalecaratteristicaeralapiantaquasiquadrataalpostodelletradizionalicampateapiantarettangolag re, allora il modello dominante. Le immense campate (appena tre metri più basse delle volte della CattedralediBeauvais,lepiùaltedelgoticofrancese)racchiudevanounspazioampissimoconpochissimi sostegni. Nel1375lanticachiesadiSantaReparatafudefinitivamentedemolita.LenavatedellacattedralefuG ronocompletateconlacoperturatrail1378edil1380. EralapiùgrandeChiesadelcristianitàelofuancoraperaltritresecoliquandofusuperatapergranG dezzadallabasilicadisanpietroinromae,successivamente,dallacattedraledist.paulalondra;rimane comunquetraletrechiesepiugrandidelmondo. Leparetifuronoricoperteallesternodalladecorazioneamarmipolicromi. Furonorealizzatequattroportelaterali,fralequalispiccavanoperbellezzalaPortadeiCanoniciverso sud,instilegoticofiorito,elaportadellamandorlaversonord,dettacosìperlelementocontenutonella cuspidegoticacolbassorilievodellassunta(operadinannidibanco1414g1421). SullatonordsitrovaanchelaPortadiBalla(odeiCornacchini),conunprotiro(piccoloporticoacuspiG de)pocoaggettantesostenutodacolonninetortilichepoggianosuleoni.unaleggendapopolarenarrache aiprimidelquattrocento,uncertoanselmo,abitanteinviadelcocomero(oggi,viaricasoli),sognòdiesg seresbranatodalleonecheeraproprioquellodellaporta.così,quasiavolersfidarelabelva,andòametg tereunamanonellaboccadelleone;unoscorpionelìannidatolopunseaunditoedilgiornodopoanselg momorì. Sullefacciatelateralisonopresentiseibifore,daldisegnotipicamentegotico,alcentrodispecchiature scanditedalesene.leultimequattroversoiltransettodannoluceallinternomentreleprimedue,forse perproblemistatici,furonochiusedatalentiancheperchélarealizzazionedellesternodelledificiononrig specchiailritmodellecampateallinterno;questofuunodeimotivicheportòallarimozioneditalenti,dal dirigereilavori,edallasemplificazionedelladecorazionedegliesternichevennedecisa,oltrechepermog tiviestetici,quantopercontenerelespese(tenetepresentecheilrivestimentomarmoreodelcampaniledi Giottocosterà,allafine,quasiduemilionidifiorini,unacifrasenzaprecedentiperlepoca). NelrivestimentoesternosullatosuddellaCattedrale,inunpuntoquasinascosto,inprossimitàeproG spicienteilcampanile,sitrovaincastonatounpiccolobassorilievoduecentescoinmarmobiancocheraffig guraunaannunciazione. Mostra, secondo l iconografia più comune e ricorrente, l angelo Gchecomunica,indicandoloconla 5

6 ScuolaSecondariadiIgrado PioXArtigianelli Firenze ArteeImmagine Prof.FortunatoRao mano,chilohamandatoedaqualescopo emariache,davantiadunleggiovuoto,manifestailproprio si conlamanoalpettoelatestachinata.duescritteinlatinoconfortanochileggelascena:laprimag dall angeloallavergine, Ave%gratia%plena,lasecondadaMariaall angelo, Ecce%Ancilla%Domini. Unparticolarerendeunica,però,questaAnnunciazione:nell ampiospaziotral angeloemariaèposto untempietto;il si diquellaragazzinadicircasediciannièl iniziodiunastoriaconcuidiosirendecomg pagnodicamminoedamicoagliuomini;quel sì generaunpopoloecrea,nellavicendaumana,iltempio, immaginedellachiesaecorpodicristo. Il tempio è raffigurato con due colonne che rappresentano la natura umana e divina del frutto di quell annunciogcristo,maanchedellachiesa,delsuopopolo edèsormontatodaunavoltatrilobatache alludealmisterodellatrinità.sudiessasivedelamanodidiopadreche,discreta,entracosìnellastoriag daldisottodellacornicesuperioregedunacolomba,lospiritosanto,cheescedasottolavolta. GuardandoquestaimmaginevengonoinmenteiversidiDanteconcui,nelCantoXdelPurgatorio,deG scrivelaprimadellesceneintagliatenelmarmo,rappresentante appunto l Annunciazione: L angel%che%venne%in%terra%col%decreto%/%de%la%molt anni%lagrimata%pace,%/%ch aperse%il%ciel%del%suo%lungo% divieto,%/%dinanzi%a%noi%pareva%sì%verace%/%quivi%intagliato%in%un%atto%soave,%/%che%non%sembiava%imagine%che% tace.%/%giurato%si%saria%ch el%dicesse% Ave ;%/%perché%iv era%imaginata%quella/%ch ad%aprir%l alto%amor%volse%la% chiave;%/%e%avea%in%atto%impressa%esta%favella%/% Ecce%ancilla%Dei %propriamente%/%come%figura%in%cera%si%suo gella. % ChissàcheilPoeta,scrivendo,nonavessenegliocchienellamenteproprioquestopiccoloscrignodi bellezza.edècommoventepensarechequellacheèstataperqualchesecololapiùgrandechiesadelmong do Gcheharichiesto, per il suo completamento,165annidilavoro,fatica,dedizioneefededell intero popolofiorentino,dedicataallavergineedal fioredelsuogrembo (comelodefinisceundocumentouffig cialedel1412),consacrataproprioil25marzo,festadelmisterodell Annunciazione,del1436Gabbialasua origine,ilsuoincipit,racchiusoeraccontatoginmodocosìmirabileesinteticoginunpiccoloediscreto lembodimarmo,quasinascostoagliocchideipiùmacosìpotentementechiaro. Restavasolodacoprirelospaziodeltamburo,unvuotodicirca45metrididiametroa55metridialG tezza(perciòunaimpresadidifficilesoluzione).nelsuoprogetto,cheprevedeva,all incrociotralanavata ediltransetto,l ottagono(comequellodelbattistero)deltamburo,arnolfoavevainmentechetipodisog luzionefossenecessariapercoprireuntalespazio.ilsuoprogettodimostralaverastaturadell uomomeg dievaledelqualearnolfo(cosìcomecimabue,giotto,dante )èesempiogeniale,avevacoscienzadiapg partenereadunarealtàeadunpopolochenonesauriscelapropriaoperaconlafinedellapropriaesisteng zamache,perquesto,ècapacediproggettare(chevuoldireproprio gettareavanti )qualcosachavaoltre lepropriecapacitàdiquelmomento;l uomomoderno,invece,ècosìprigionierodelpropriolimitedaprog gettaresolociòcheglièpossibile. Riuscireacoprireconun unicastrutturaunospaziocosìgrande,edatalealtezza,sirivelòdifficilissimo eperpiùdicentoanni(labasedeltamburoottagonaleerafinitagiàintornoal1315)lacattedralerimase conquesto problema irrisoltofinoallagenialesoluzionedelcapolalorodibrunelleschicheportòacomg pimentoilprogettoarnolfiano. 5.IlCampanilediGiotto LacostruzionedelCampanileebbeinizioquando,nel1334,Giottofuincaricatodall OperadiSanta MariadelFiore,qualecapomastrodellanuovaCattedralediFirenze. Nel%detto%anno,%a%dì%18%di%luglio,%si%cominciò%a%fondare%il%campanile%nuovo%di%Santa%Reparata,%di%costa% a%la%faccia%della%chiesa%in%su%piazza%di%santo%giovanni.%e%a%ciò%fare%benedicere%la%prima%pietra%fue%il%vescovo%di% Firenze%con%tutto%il%chericato%e%co %signori%priori%e%l altre%signorie%co%molto%popolo%a%grande%processione%e%feo cesi%ilfondamento%infino%all acqua%tutto%sodo;%e%soprastante%e%proveditore%della%detta%opera%fue%fatto%per%lo% Comune%maestro%Giotto%nostro%cittadino,%il%più%sovrano%maestro%stato%in%dipintura%che%si%trovasse%al%suo% tempo%e%quelli%che%più%trasse%ogni%figura%e%atti%al%naturale. 4 4 GiovanniVillani, NuovaCronica,edizionecriticadiGiovanniPorta.Parma,FondazionePietroBembo,

7 ScuolaSecondariadiIgrado PioXArtigianelli Firenze ArteeImmagine Prof.FortunatoRao Giottoeraormaiallafinedellasuavita,morirànelgennaiodel1337,maeracoluicheavevavissuto segnandoinmodoassolutamenteeccezionalel artetantodaavereomaggiodalsuocontemporaneodang te,diunaterzinanelcantoxidelpurgatorio Credette%Cimabue%ne%la%pittura%/%tener%lo%campo,%e%ora%ha% Giotto%il%grido,%/%sì%che%la%fama%di%colui%è%scura. LeenergiediGiottosiconcentraronotuttesulcampanilechefufinitoinmenoditrent anniefuilprig moedificiocompiutodell interocomplessodelduomo(ilbattistero,giàesistente,mancavaancoradelle portebronzeedelghiberti).secondoilprogettodovevaessereilpiùaltoedificiodituttalacittà,maggiore dellenumerositorripatrizieabbassateedemoliteperragionipolitichenelcorsodel 200,epiùaltadella torredelpalazzodeiprioridellearti(chegovernavanolarepubblicafiorentina)gche,successivamentedig venteràpalazzodellasignoriae,poi,palazzovecchio iniziatodaarnolfonel1299. Latorrecampanariadovevadominareconlasuaaltezzaeconilsuorivestimentomarmoreolaveduta difirenzeancheperchiviarrivavadalontano.ilprogettoprevedevaunabasesolidaepienache,verso l alto,sialleggerivaconunnumerocrescentedifinestre.giottomorìdoposolitreannidall iniziodellavoro quandoavevainiziatoadisegnareleformelleesagonalichesitrovanonelbasamento.scriveilvasari,nelle suevite: Ilcircuitodabassofussiingirodilarghezzadebraccia100,ciòèbraccia25percisacunafacciae l altezzabraccia144;nellaqualeoperafumessomanol anno1334eseguitatadelcontinuo,manonsìche Giottolapotessivederfinita,interponendosilamortesua senededucecheilperimetrodelcampanile, paria100bracciafiorentine,èdi58,4metri,mentrelasuaaltezza,paria144bracciafiorentine,èdiposo superioreagli84metri.agiottosubentròandreapisanochediresseilavorifinoacircail1340;sidevealui lapartescultoreachearricchisce,suduelivelli,ilbasamento. NelleformelledelCampanilevienerappresentatoiltemadellavoro.Perl uomomedievaleillavoro avevavalorenoninquantosegnodiasservimentomainquantoespressionecreativadell uomostesso.del restolaregoladisanbenedettocostituisceunaspettofondamentaledellarivoluzioneumanacheconil cristianesimo,inunmondodevastatodalleinvasionibarbariche,hacostruitol EuropafacendoneuncontiG nentecreatonondallageografiamadallaciviltà,dallaculturaedallastoria.frequentementesitrova,sulle architetturemedievali,iltemadellavoro.l uomomedievaleeraconsapevolecheillavoro,oltrearealizzag reildestinodelsingoloindividuo,contribuivaallacostruzionedellaciviltà,davavalorealtempo,trasforg mandoloinstoria.tuttiiciclimedievalichetrattanodellavoro,lodescrivonosecondoilritmodeimesie dellestagionitipicodelleciviltàcontadine.afirenze,cittàmercantilecheinquestianniètralepiùricche edimportantid Europa,ilciclodellavoroètotalmentesvincolatodaquestaconsuetudineeraccontalaraG gionedelsuosuccessochenonderivadaunatradizionestoricagloriosa(nonerastatasignificativainnesg sunadelleetàedelleciviltàprecedenti,néinquellaetrusca,néinquellaromanaetantomenonell alto Medioevo)enemmenodaunaricchezzadovutaallavorodellaterramascaturiscedallecapacitàimprendiG torialiedallalaboriositàdeisuoiabitanti.ilcampanileeral edificiochescandivailtempoeleoreconil suonodellecampanee,sulsuorivestimento,leformellechedescrivonoleattivitàdell uomo,sottolineano ilnesso,ilrapportotrailtempoedillavoro. Ilciclosiarticolasuduelivelliconunprimoordine(livello)incuileformellesonoesagonalietotalG menterealizzateinmarmo;ilsecondolivello(ordine)presenta,invece,delleformellediformaromboidale inmarmoconilfondodimaiolicaazzurra;leformellesitrovanosututtiequattroilatidelcampanile. Illatoovest,quelloversoilBattistero,raccontacos èl uomoecos èillavoro:partedallacreazionead immagine e somiglianza di Dio, come raccontato nella Bibbia nel libro della Genesi, eterno lavoratore e generatorechetuttocreadalnullaechechiamal uomoacollaborareallacreazione.leprimetreformelle sono:la%creazione%di%adamo;la%creazione%di%eva;il%lavoro%dei%progenitori;lealtrequattroformelledellato raffiguranoilavoriprimordialiinsiemeailorofondatorisecondolagenesi:jabal%e%la%pastorizia,jubal%e%la% musica,tubalcàin%e%la%metallurgiaedultima,noè%e%la%viticoltura.sopraquestesetteformelleesagonalisog nocollocatelepersonificazionideipianeti.sicominciaconlaluna,rappresentatadaunafanciullachetiene nellamanodestraunafontanaedèsedutasull acquaadindicarel influssochelalunahasulmare,seguono Mercurio,rappresentatodaigemelli,eVenere,simbolodell amorechetieneinmanogliamanti;alcentro laformelladelsoleconloscettroedildiscosolare;adestramarteraffiguracocomeuncavaliere,poigiove comesapienzadivina,halavestedamonacoconlacroceedilcaliceed,infine,saturnochetienenellamag nosinistrasuofigliocrono(iltempo)enellamanodestralaruotadeltempo.suquestoprimolatoviene perciòraffiguratol uomocreato,feritodalpeccatooriginaledominatodallenecessità,incui gliastri 7

8 ScuolaSecondariadiIgrado PioXArtigianelli Firenze ArteeImmagine Prof.FortunatoRao rappresentanol influssodellestellemarappresentanoancheconcezionedell uomopropriadellacultura medievale:influenzatodallestellemadotatodiun cuore capacedifargliriconoscereilbeneedilmale comedicedante,perboccadimarcolombardo,nelcantoxvidelpurgatorio: Lo%cielo%i%vosti%movimenti%inizia;%/%non%dico%tutti,%ma%posto%ch io% l%dica,%/%%lume%v è%dato%a%bene%e%a%mao lizia,%/%e%libero%voler;%che,%se%fatica%/%nelle%prime%battaglie%col%ciel%dura,%/%poi%vince%tutto,%se%ben%si%nutrica.%/%a% maggior%forza%e%a%miglior%natura%/%liberi%soggiacete;%e%quella%cria%/%la%mente%in%voi,%che% l%ciel%non%ha%in%sua% cura.%/%però,%se% l%mondo%presente%disvia,%%/%in%voi%è%la%cagione,%in%voi%si%cheggia;%/%e%io%te%ne%sarò%or%vera%spia.% /%Esce%di%mano%a%Lui%che%la%vagheggia%/%prima%che%sia,%a%guisa%di%fanciulla%/%che%piangendo%e%ridendo%pargoO leggia,%/%l anima%semplicetta%che%sa%nulla,%/%salvo%che,%mossa%da%lieto%fattore,%/%volontier%torna%a%ciò%che%trao stulla. %% Sullatosud,quelloversol Arno,irrompenellastoriaDiofattoUomo,l avvenimentodicristo. Senelprimolatoleformelleromboidaliraffiguranoipianeti,gliastri,sulsecondolivello(ordine)di questolatosonoraffiguratelevirtù:fede,carità,speranza,prudenza,giustizia,temperanza,fortezza. LaFedehalesembianzediunafanciullachestringenellamanodestralacroceenellasinistrailcalice (riconoscimento dell avvenimento storico di Gesù, la croce, e della sua presenza contemporanea, l eucarestia);lacaritàèraffigurataconunadonnaprosperosachehanellamanodestrauncuoreenella sinistralacornucopiapienadifioriedifrutti,rappresenta perciò lafeconditàdellafede;lasperanzaè rappresentataconlealielemanigiunteversoilcielo,cometesa,tensione,aldestino(rappresentatodalla corona).laprudenzaèraffiguratacondueteste,unagiovaneel altravecchia,unserpente( siateprudenti comeserpenti S.Matteo,10;16)elospecchiocheraffiguralanecessitàdellaconoscenzadiséstessiper poterfarebene;lagiustiziaèraffigurataconlaspadaelabilancia;latemperanzaèrappresentatanelverg saredell acqua,daunabrocca,inuncalicedivino,segnodipurificazionedell istintoumano;lafortezzaè raffigurataconlaclavaeloscudo. Nelprimolivello(ordine)diquestosecondolato,leformellemostranoillavorononpiùcomerisposta aibisognipiùimmediati,mamostranoillavorocomelaformaconcuil uomosirealizza.sottoirombidelle virtùsonomesseinordineleattivitàdell Astronomia,collocatasottolaformelladellafede:ilprimolavoro dell uomoèordinatoallaconoscenza,solol uomochedesidera( degsidera vuoldireproprio dellestelle comeadindicarelamisurainfinitadelverodesiderio)conoscereinteramentelarealtà,ilnessotraquestag inognisuoaspettogelestelle,l Infinito,puòmanipolarelarealtà,puòcompiereunlavoro,perciòèsignifiG cativalacorrispondenzatraleprimetreformelledellevirtùeleformellesottostantidellavoro:fedecon l Astronomia,Caritàconl Artediedificare,SperanzaconlaMedicina. L Astronomiaèraffigurataconl astronomochescrutailcielocolsuostrumento,l astrolabio.ilcieloè inscrittoinuncerchiooltreilqualesiaffacciailparadisoconletestedegliangeliedio.perl uomomedievag lela statura dell uomoègrandissima,quest uomoègrandequantol universoche,perlui,ècomeuna piccolastanzaincuituttoèracchiuso. L Arte%di%edificareraffigural uomochenelsuolavoro,intesocomepossibilitàdiveraconoscenza,ha bisognodiqualcunodiautorevoledaseguire,qualcunodacuipoterimparare:nellaformellaèraffiguratoil capomastrocheguidaillavorodeimanovalinellacostruzionedell edificio.lafiguraèsproporzionatarig spettoalleduelateraliperchétraduceinmodochiarochel autoritàè qualcunodipiùgrande acuiguarg dare. La%Medicinaèrappresentataconunuomosedutoascrannacheosservaunvaso(conleurine)chei pazienti,davantialui,gliconsegnanoincontenitoridicorda.mostrachelagrandezzadiquellochesifaè nelloscopopercuisifaenonnellecosechesitrattano(l urina).lamedicina,primadelmedioevo,eramag gia;daallora,invece,siaffermacomeanalisioggettivadidatireali. NellaquartaformellaèrappresentataLa%Caccia(l equitazioneol artedicavalcare) a simboleggiare chel uomopuòpiegarelanatura(raffigurataconglianimali)allesueesigenze,cosìcomeèstatocreatoda Dio. LaquintaformellamostraLa%Tessitura;èunaformellapienaericcadiparticolari.Dall artedellalana provienelamaggiorpartedellerichhezzedellafirenzemedievale.lascenahaprotagonisteduedonne,seg gnodellavalorizzazionedellafigurafemminile,alparidiquantoavvenivanellaletteraturaenellapoesiadi quelperiodo(bastipensareacomedantescrivedellafigurafemminilenellesueopere ). DiseguitoèraffigurataLa%Legislazioneconl immaginediphoroneus,(ilfondatoredeldiritto)checong 8

9 ScuolaSecondariadiIgrado PioXArtigianelli Firenze ArteeImmagine Prof.FortunatoRao 9 segnaagliuominileleggiarappresentarelaconsiderazioneconcuieratrattata,nelmedioevo,lapolitica il% più%nobile%mestiere%che%sia%intra%gli%uomini comeebbeascriverebrunettolatini,ilmaestrodidante. SettimaedultimaformelladellatosudrappresentaLa%MeccanicaconilmitodiDedalocheeraun uomodallingegnostraordinariotantodagoderediunafamastraordinariaintuttoilmondoconosciuto grazieallesueabilitàdiarchitetto,scultoreedinventore.cosìovidionarranellemetamorfosi,viii,183g 235: Dedalo,%annoiato%di%Creta,%e%punto%dalla%nostalgia%del%luogo%natio,%non%soffrì%a%lungo%la%prigionia%imO postagli,.%"possono%precludermi%il%mare%e%la%terra%o%disse%o%ma%il%cielo%è%certamente%libero:%andremo%via%per%di% là.%possieda%pure%minosse%tutto%quanto%desidera%ma%non%sarà%di%sicuro%padrone%dellaria"%volse%allora%la% mente%ad%arti%fino%allora%sconosciute,%e%rinnovellò%la%natura;%dispose%infatti%secondo%un%dato%ordine%delle% penne,%poi,%con%del%filo,%fermò%le%parti%di%mezzo,%fissò%quindi%con%la%cera%le%estremità%inferiori%e%le%piegò%ino curvandole%lievemente%così%da%imitare%i%veri%uccelli.%(...)%dopo%aver%dato%lultimo%ritocco%al%suo%lavoro,%larteo fice%librò%il%proprio%corpo%sulle%due%ali,%e%restò%sospeso%nellaria%agitata.%poi%istruì%il%figlio%dicendogli:%"tieni%la% via%di%mezzo%o%icaro,%ti%raccomando;%così%se%andrai%basso%londa%appesantirà%le%penne,%se%troppo%in%alto,%il% sole%le%brucerà..%vola%tra%luna%e%laltra:%prendi%la%strada%che%io%ti%mostrerò". Illatosiapreconl uomocheguardaperconoscereilcieloesichiudeconl uomocheloconquista,a raffigurarel interatraettoriaumana,quelladiandareoltreilconfinedelconoscibile.ècomelaimpersonifig cazionedituttal ampiezzadeldesideriodell uomomedievaleche,proprionellearti,inventaglistrumentie lemacchineperpotercostruireprogettiimpensabili,nonsoloperquell epocamaancordipiùperl uomo moderno. Illatoestèquellochesiaffacciava,originariamente,versoloStudioFiorentino(l anticonucleodiquelg lachediventòl Università)edataleistituzionedelMedioevovuolerendereomaggio. Nelsecondolivello(ordine)leformelleromboidaliraffiguranoleartiliberali,insegnatenelleuniversità medievali.laclassificazionemedievaledellemateriedinsegnamentoebbeoriginenell etàclassica(nelv secolod.c.fufissatoilloronumeroasette,dividendolegagrandilineegtraletterarieescientifiche).al primogruppo,iltrivio,appartenevano:lagrammatica,laretoricaeladialettica;alsecondogruppo,ilquag drivio,appartenevano:aritmetica,geometria,astronomiaemusica. Aquestesetteformellecorrispondono,nellivelloinveriore,quelleesagonalidedicate,perleultime quattro,ailavorichecostituisconoilverticedellaciviltà:latheatrica,lapittura,lascultura,l Architettura. Laformapiùcompiutadellavorodell uomo,ilsuovertice,èl arte;seognilavoroportainséiltentativodi plasmarelarealtàsecondounideale,nell arteilnessotrailrealeel idealediventa trasparente,visibile. Leformelleromboidalisonoraffiguranti,nell ordine:l Astronomia,laMusica,laGeometria,laGramG matica,laretorica,lalogica,l Aritmetica.Secondolatradizionemedievale,sonopresentateconfigurealG legoriche,l astrolabioperl Astronomia,ilsalterio(strumentomusicaleacordedelIIIsec.a.C.)perlaMusiG ca,ilcompassoedunlibroperlageometria;unadonnapreosperosa, armata difrustino,cheinsegnaai fanciullièlagrammatica,laretorica,l artediparlarbene,èfornitadiscudoespada,lalogicaèrappreseng tataconleforbici,l Aritmeticaèrappresentatanell attodicontare. Nelleformelleesagonalidelprimolivello(ordine),sottol AstronomiatroviamolaformelladeLa%naviO gazione;perorientarsinellagrandezzadelmare,dovenoncisonoriferimenti,occorreguardareeconosceg relestelle.imarinaiscolpitinellaformellahannovolticonunosguardointensoesonotuttitesinelloro compito,mostrandoildesiderioumanodiconoscerechefavenireinmentel UlissediDante: Considerate%la%vostra%semenza:%/%fatti%non%foste%a%vicer%com%bruti,%/%ma%per%seguir%virtute%e%canoscenza. InparticolareperFirenzelanavigazionerappresentaanchelagrandecapacitàcommercialecheèalla basedellaricchezzaedellafamadellacittàechehaforgiatograndimercantienavigatori. GuardandoconattenzionelaformellasipuòriconoscereilrichiamoadunascenaevangelicadiGesuin barcaconduediscepoli,caratteristicasalientedituttal artemedievalecherappresentavalarealtàinmodo unitariocosìcomepercepitadall uomomedievale(nonc èladistinzionetra sacro e profano ). DiseguitotroviamolaformelladedicataaLa%giustizia%sociale.NellaformellaèrappresentataunasceG nadellamitologiaclassica:ercolecheuccidecaco.staasignificarechelacostruzionediunasocietàgiusta vuoldirerestituireairapportitragliuominil armoniaoriginale,èperquestochequestaformellasitrova solaquellaromboidaledellamusica:lagiustiziatragliuominièl armonianaturalecheèlaleggedellecose. LaterzaformellaraffiguraL Agricoltura.Inrelazioneaquesta,conlastessaposizionemasullatoopG posto,sitrovalaformelladiadamocheècurvonelsuolavoro(formelladellavorodeiprogenitori).c è

10 ScuolaSecondariadiIgrado PioXArtigianelli Firenze ArteeImmagine Prof.FortunatoRao unadifferenzaevidentetraquestedueformellechetrattanolostessoargomento:l uomodiquestasecong daformellanonèpiù servo maèpadronedellaterraedinsegnaalfiglio,cheloguardaconattenzione,a farelastessacosa. Questeprimetreformelle, nascono lesuccessive:l uomochesiponeconquestodesideriorispetto allecose,diventacreatoredellabellezzacheha,comesupremaespressioneumana,l arte. Segue,perciò,la%Theatrica,l artedeglispettacoli,rappresentatadauncarroguidatodaunapersona cheportalamaschera. LaquintaformellaèquelladedicataaLa%Scultura,tradizionalmenteimpersonificatodaFidiachescolG pisce,curvosulbloccodimarmodalqualenascel operacomesevolessedarglivita. LasestaformellaraffiguraLa%Pittura.Ilpittoreènellasuabottega,protesoversol operachestadiping gendo,conlosgabellopiegatoinavantinellatensionedelgestoartistico. Lasettimaedultimaformelladellatoest,raffiguraL Architettura.L architettononèpiùcoluichecog struisce,ilcapomastrochedirigeimanovalimaèl uomochemodellaedàformaallospazio,adimitazione didio. Leformellequintaesesta(SculturaePittura)durantegliinterventiacuifusoggettoilcampanilenel XVsecolo,furonospostatesullatonordperpermetterel aperturadellaporta,attualmentepresente,diacg cessoalcampanile. Sulquartoedultimolato,illatonord,quelloversolaCattedrale,secondoilprogettooriginariosuccesG sivamentemodificato,nonc èildoppiolivello(ordine)diformelle. Suquestoultimolatovisonosololeformelleromboidali.Ilmotivodiquestasceltaèperchéinquesta ultimaserie,vieneraffiguratoillavoroincuil idealeelarealtàcoincidono.nellatochecostituisceilpasg saggio,stretto,trailcampanileelacattedrale,sonoraffiguratiisacramentichesono illavoro dell uomo Gesùincui,inunpezzodirealtà,trasparel eterno.questeraffigurazioni,adifferenzadellealtre,nonusano allegorieosimbolimasonoraccontatenellalorosemplicità. LaprimaformellaèdedicataaIl%Battesimo,ilgestoconcuiCristo riggenera l uomo. LasecondaraffiguraLa%Confessionechealtrononèchelapossibilitàdirimanere nuovacreatura per mezzodellamisericordiadidio. SeguelaformellaraffiguranteIlMatrimonio.ÈlamodalitàconcuiDiocreailsuopopoloedinfattinella formellasonoraffigurati,oltrecheglisposi,altrepersone. QuartaformellaèquelladedicataaL Ordine.%ÈunaformelladidimensionipiùpiccoledellealtreanaG logheperchésitrovadove,untempo,eralaportadiaccessoalcampanile.raffiguraunvescovochelegge laformulaconlaqualeconsacraunnuovosacerdote. DiseguitositrovalaformellaraffiguranteLa%Cresima,ilgestoconcuisivieneconfermatinellafede; nellapartebassavieneraffiguratounvoltosomiglianteasanpietro,suosuccessoreetestimoneprincipale. LasestaformellaèdedicataaL Eucarestia,raffiguratanelmomentodellaconsacrazioneconcuiilpaG nediventacorpodicristo;illeonesottostanteèilsimbolodicristoeucaristico. Ultimadell ordineèlaformellaraffigurantel Unzione:Cristoaccompagnal uomodall iniziodellavita fino al suo termine, che è la soglia dell eterno; nella parte inferiore della formella è raffigurata l aquila, prontaaspiccareilvoloversol alto. Ilciclo,cosìcomedettagliatoerealizzatodaAdreaPisanoedallasuabottega,seguendoilprogettoe l ideadellostessogiotto,fualteratoinseguitoconlospostamento,sullatonord,delledueformelledella pitturaedellasculturagperrealizzarelanuovaportadiaccessogoltrecheperlacollocazione,sullostesso lato,dialtrecinqueformelleesagonalioperadilucadellarobbia,raffigurantileartiliberaliediloroinveng tori.perquantodiindubbiovaloreesteticoedartistico,lecinqueformelledidellarobbia,realizzatenelxv secolo,segnanognelciclodelleformelle iltrapassodallamentalitàcristiana,originedellaculturamedieg valesegnandolafinedelmedioevoelafinediquell unitàdicuilacattedrale,ilcampanilegmaanchela CommediadiDante sonofrutto,conlanascitadell uomomoderno con%l anima%ferita%/%dalla%discorde%vio ta. 5 5 AlessandroPoerio, AGiacomoLeopardi,Vv.1K2,in poesieediteepostumedialessandropoerio Firenze,LeMonnier,

11 ScuolaSecondariadiIgrado PioXArtigianelli Firenze ArteeImmagine Prof.FortunatoRao 6.Legrandioperepubblicheedaltriimportantiriferimenti Inquestotempo,quandoancoranonc eralacupoladelduomo,chebrunelleschirealizzònelcorso del 400echeoradominaloskylinediFirenze,lacittàavevaaltripuntidiriferimentocheemergevanonel tessutourbano:ilpalazzodelcapitanodelpopolo(oggibargello,sededell omonimomuseonazionale,in viadelproconsolo),chefucostruitonel1255efuilprimopalazzodestinatoalgovernodellacittà(finoad allorailgovernocomunalesiriunivanellabadiafiorentina)edilpalazzodeiprioridellearti(oggipalazzo Vecchio)realizzatotrail1299edil1310.Arnolfoèl arteficedellafisionomiachelacittàacquisiscetrail 200edil 300.IlPalazzodeiPrioririprendeunatipologiatipicadellecostruzionimilitari,presentaunaspetG tomassiccio,compatto,conlegalleriedigrondasporgentiemerlate.altriimportantipuntidiriferimento cittadinisonolechiesedegliordinimendicantichesorgonointornoedaridossodiquellacheeralaicerg chiacomunale.gliordinimendicanti,adifferenzadiquelli benedettini Gchecercanol isolamento,gliorg dinimendicantisonoordinimonastici urbani perchécercanoilrapportoconlacomunitàchevivenella città.lacostruzionedellelorochiese,volutedalcomuneodirettamentedalpopolo,siaffaccianosugrandi spaziaperti,destinantiadaccogliereilpopolodeifedelidurantelapredicazionemachediventanoancheil luogo intorno al quale si organizza la vita del quartiere. Nel 1248 inizia la costruzione del convento dell Annunziata,dell OrdinedeiServitimentre,nel1250,inizialacostruzionedelcomplessodiSantoSpirito dapartedegliagostinianie,nel1268,quelladisantamariadelcarmine,dell OrdinedeiCarmelitani.Idue complessipiùimportantisono,però,quelloedificatodell OrdinedeiDomenicani,dedicatoaSantaMaria Novella,fondatanel1221ericostruitaedampliatanel1278,equellodeiFrancescani,dedicatoallaSanta Croce,lacuichiesafufondatanel1226ecompletamenteriedificatadal1294al1320,anchequestasuproG gettodiarnolfo. % 11

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Lo studio degli antichi da parte dei nuovi artisti rinascimentali si sviluppa e si approfondisce notevolmente. Essi infatti sono particolarmente affascinati

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

Italo Gamberini architetto ( )

Italo Gamberini architetto ( ) RECENSIONE Rosa Maria Martellacci Italo Gamberini architetto (1907 1990) Edifir Edizioni Firenze Pagine 366, 200 illustrazioni 28 euro Per avere una copia basta richiederla al proprio libraio Questo architetto

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Il labirinto della vita

Il labirinto della vita Giulio Osto Il labirinto della vita Un viaggio spirituale nel Giardino di Valsanzibio Prefazione Lorenzo Biagi Presentazione Armando Pizzoni Ardemani PRIMO VIAGGIO dalla pelle al cuore 32 Prima tappa 42

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana. Approfondire l identità storica di Gesù e correlarla

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz Carlo Bassi Nuova Guida di Ferrara Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz Italo Bovolenta editore ... --------------- Istituto Universitario Architettura

Dettagli

Geografia della cristianità

Geografia della cristianità Università degli Studi di Roma Tor Vergata SETTIMANA DELLA GEOGRAFIA La geografia per una civiltà condivisa 3 9 aprile 2011 Geografia della cristianità Dott. Pierluigi Magistri GEOGRAFIA quella scienza

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 A. PRIMO BIENNIO Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 Indicatori, obiettivi e contenuti minimi dell IRC relativamente ai cinque anni della scuola secondaria superiore: 1. conoscere i contenuti

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Contesto sociologico

Contesto sociologico 2.2.4. Contesto sociologico 2.2.4.1. Un luogo marginale I problemi sociali tra Parigi e la sua periferia hanno delle origini molto vecchie. Già Haussmann promuoveva un immagine dell accerchiamento della

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

L Abbazia di San Galgano

L Abbazia di San Galgano 56 V I A G G I L Abbazia di San Galgano di MARIO RISTORI Galgano Guidotti arrivò in questo magico posto intorno al 1180, e qui, sul monte Siepi, fece erigere la prima cappella dove trascorse da eremita

Dettagli

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano.

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. Premessa: Negli accampamenti e nelle città romane si chiamava cardo la strada che li attraversava

Dettagli

Leon Battista Alberti ( ) [I]

Leon Battista Alberti ( ) [I] Leon Battista Alberti (1404-1472) [I] Il Brunelleschi è l uomo per il quale la razionalità del giudizio è norma di azione, guida della volontà. Il suo ideale è la tecnica; ma quella tecnica non è più manualità,

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

Le Tradizioni storiche Fiorentine

Le Tradizioni storiche Fiorentine Direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino Simboli e Identità: I simboli sono il segni di riconoscimento di una comunità, l identità di un popolo è l'insieme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI LA SCUOLA PRIMARIA «SACRO CUORE» e SCUOLA SECONDARIA «GRAZIA DELEDDA» presentano Chiesa di San Martino Chiesa di San Giovanni dei Fiori Chiesa di Santa

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli

Il superamento della tradizione

Il superamento della tradizione Introduzione Saverio Muratori (Modena 1910-Roma 1973), fu un importante Architetto, storico e docente universitario, professore ordinario a Venezia dal 1950 al 1955 e a Roma dal 1956 al 1973. Egli fondò

Dettagli

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505 Gli amici che ci seguono: 3505 ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA DOMENICA 6 MARZO alle ore 15.30 seguiremo in diretta dalla Cattedrale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta

BOLOGNA. Forma Urbis. la città retratta BOLOGNA Forma Urbis BOLOGNA Forma Urbis 1 la città retratta Le tre cerchie di mura Tracciato romano (età imperiale) Decumano (est - ovest) Via Emilia Cardo (nord - sud) Via D Azeglio - Via Indipendenza

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) 1 PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) DISCIPLINA Materia alternativa (Storia dell arte e dei Beni Culturali) DOCENTE Rita Gaudio N. ORE SVOLTE 23 Libro di testo:

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della prima guerra mondiale nel 1918. Dal punto di vista della

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988 La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA Domenica, 24 gennaio 1988 Il primo saluto alla comunità parrocchiale Saluto tutti i presenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Casa della Musica a Stallhofen

Casa della Musica a Stallhofen Atti del seminario specialistico promo_legno L Altro massiccio. X-Lam: costruire con pannelli di legno massiccio a strati incrociati Fiera MADEexpo 05.02.09 RELAZIONE DELL ARCHITETTO GERHARD MITTERBERGER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Calendario a.s. 2017/2018

Calendario a.s. 2017/2018 Calendario a.s. 2017/2018 o Mercoledì 30 agosto 2017 Riunione a cura dell A.T.S. per coordinatori/cuoche per la presentazione delle nuove linee guida per la ristorazione. o Sabato 2 settembre 2017 Presentazione

Dettagli

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. 4 febbraio 2006 Parrocchia San Secondo - Torino Relatore: Giuseppe Zeppegno 1 Il vangelo della vita, cuore del messaggio di Gesù.

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO - NICOLA PISANO (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca morto tra il 1278 e il 1284); - ARNOLFO DI CAMBIO

Dettagli

La bellezza nella Parola. Il nuovo Evangeliario Ambrosiano e capolavori antichi 5 novembre - 11 dicembre 2011.

La bellezza nella Parola. Il nuovo Evangeliario Ambrosiano e capolavori antichi 5 novembre - 11 dicembre 2011. La Mostra La bellezza nella Parola. Il nuovo Evangeliario Ambrosiano e capolavori antichi 5 novembre - 11 dicembre 2011. Milano, Palazzo Reale, piazza del Duomo, orari di apertura; lunedì dalle 14.30 alle

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore

Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore Bernardo Gianluigi Boschi Il Messia biblico: salvezza e mediazione. Il Mediatore ANGELICUM UNIVERSITY PRESS Roma 2016 2016, Angelicum University Press s.r.l. Largo Angelicum, 1 00184 Roma editoria@pust.it

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

10. La fontana di Trevi Roma,

10. La fontana di Trevi Roma, 1 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 2 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi su uno dei lati 3 A. Leggiamo il testo introduttivo e rispondiamo alle domande La Fontana di Trevi

Dettagli

Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio

Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio "Penso che una pianta sia una società di stanze. Un buon progetto è quello in cui le stanze si sono parlate l'una con l'altra." Louis I. Kahn, "The Room, the Street,

Dettagli

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2016-20167 Materia: Religione Classe I L

Dettagli

L orecchio nell iconografia delle chiese rupestri pugliesi.

L orecchio nell iconografia delle chiese rupestri pugliesi. L orecchio nell iconografia delle chiese rupestri pugliesi. Storicamente, l orecchio ha attratto la curiosità e l interesse di vari popoli. Ai tempi di Aristotele si credeva che la lunghezza del lobo fosse

Dettagli

in viaggio verso ANTA LA TERRA LA BASILICA ANTO TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI

in viaggio verso ANTA LA TERRA LA BASILICA ANTO TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI in viaggio verso LA TERRA ANTA LA BASILICA ANTO di TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI Prefazione di Dom SERGIO UMBERTO LIVI Prefazione di Dom ILDEFONSO CHESSA Premessa di ROLANDO DONDARINI

Dettagli

IL CONCERTO CAMPANARIO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PIETRO IN SAN PIETRO ALL'OLMO DI CORNAREDO (MI) di Emanuele Mario Tempesta

IL CONCERTO CAMPANARIO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PIETRO IN SAN PIETRO ALL'OLMO DI CORNAREDO (MI) di Emanuele Mario Tempesta IL CONCERTO CAMPANARIO DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PIETRO IN SAN PIETRO ALL'OLMO DI CORNAREDO (MI) di Emanuele Mario Tempesta Chiesa di San Pietro Piazza della Chiesa, San Pietro all'olmo di Cornaredo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria

Dettagli

Il numero della Bestia

Il numero della Bestia 6 6 6 Il numero della Bestia Da dove salta fuori il numero 666? «Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d uomo. E tal cifra è seicentosessantasei.»

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

1. La famiglia ha come matrice la Trinità 1. La famiglia ha come matrice la Trinità Quando Dio ha creato l uomo l ha creato in coppia (Gn 1, 26-27). Dio, creando la coppia, ha versato dentro se stesso. Dio in essa ha espresso l intimo di sé, l

Dettagli