orientare Rapporto annuale I PostFinance Fonds al 31 agosto 2017, revisionato Fondi d investimento di diritto svizzero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "orientare Rapporto annuale I PostFinance Fonds al 31 agosto 2017, revisionato Fondi d investimento di diritto svizzero"

Transcript

1 Rapporto annuale I PostFinance Fonds al 31 agosto 2017, revisionato Fondi d investimento di diritto svizzero PostFinance Fonds 1 Bond PostFinance Fonds 2 PostFinance Fonds 3 PostFinance Fonds 4 PostFinance Fonds 5 PostFinance Fonds Suisse PostFinance Fonds Global Direzione dei fondi: UBS Fund Management (Switzerland) SA CH-4002 Basilea Indice 2 Organizzazione 3 Comunicazione agli investitori 8 Breve relazione sul rapporto annuale effettuata dalla società di audit ai sensi della legge sugli investimenti collettivi 9 PostFinance Fonds 1 Bond 14 PostFinance Fonds 2 21 PostFinance Fonds 3 28 PostFinance Fonds 4 35 PostFinance Fonds 5 42 PostFinance Fonds Suisse 50 PostFinance Fonds Global 55 Appendice dati supplementari orientare

2 Organizzazione Rapporto annuale al 31 agosto 2017 Direzione dei fondi UBS Fund Management (Switzerland) SA Aeschenplatz 6, 4002 Basilea Consiglio d amministrazione André Müller-Wegner, Presidente (a partire dal 21 novembre 2016) Managing Director, UBS SA, Basilea e Zurigo Karin Oertli Küng, Presidentessa (fino al 21 novembre 2016) Group Managing Director, UBS SA, Basilea e Zurigo Reto Ketterer, Vicepresidente Managing Director, UBS SA, Basilea e Zurigo André Valente, Amministratore delegato Managing Director, UBS Fund Management (Switzerland) SA, Basilea Michael Kehl (fino al 14 agosto 2017) Managing Director, UBS SA, Basilea e Zurigo Thomas Rose Managing Director, UBS SA, Basilea e Zurigo Martin Tschopp (fino al 25 gennaio 2017) Managing Director, UBS SA, Basilea e Zurigo Christian Eibel (fino al 14 agosto 2017) Executive Director, UBS SA, Basilea e Zurigo Franz Gysin (a partire dal 14 agosto 2017) Membro indipendente Andreas Schlatter (a partire dal 14 agosto 2017) Membro indipendente Direzione André Valente Direttore Amministrativo Karsten Illy Direttore Amministrativo sostituto e Responsabile Fund Operations Daniel Brüllmann Responsabile Real Estate Funds André Debrunner Responsabile Fund Reporting & Information Management Eugène Del Cioppo Responsabile Business Development & Client Management Christel Müller Responsabile ManCo Oversight & Risk Management Thomas Reisser Responsabile Compliance Beat Schmidlin Responsabile Legal Services Banca Depositaria UBS Switzerland SA, Zurigo Ufficio di Revisione Ernst & Young SA, Basilea Delega delle decisioni d investimento UBS Asset Management, un gruppo d affari di UBS SA, Basilea e Zurigo Delega di altri compiti parziali UBS Fund Management (Switzerland) SA gestisce e utilizza, insieme a UBS Fund Services (Luxembourg) S.A., una piattaforma comune di amministrazione dei fondi. Nell ambito di tale collaborazione, l incarico relativo all «elaborazione dei dati di base» viene svolto da UBS Fund Services (Luxembourg) S.A. La ripartizione dettagliata di questi compiti è disciplinata in un contratto stipulato tra le parti. In Lussemburgo vengono inoltre erogati diversi servizi IT connessi alla manutenzione e alla gestione delle componenti hardware e software della piattaforma di amministrazione dei fondi (ad esempio installazioni tecniche, configurazioni, test di sistema, archiviazione dati) da parte di UBS (Luxembourg) S.A. a Lussemburgo. Tali servizi sono elencati in dettaglio in un contratto stipulato tra le parti. Tutti gli altri compiti della direzione del fondo e il controllo delle altre mansioni delegate vengono eseguiti in Svizzera. Domicili di pagamento La PostFinance SA e i suoi canali di distribuzione. Distribuzione La distribuzione dei fondi è provveduta esclusivamente dalla PostFinance SA e dai suoi canali di distribuzione. Restrizioni di vendita Le quote di questi fondi d investimento non possono essere offerte, vendute o consegnate negli Stati Uniti. Non è consentito offrire, vendere o consegnare quote di questi fondi d investi mento agli investitori che sono US Person. Per US Person s intende persona che: (i) è una United States Person ai sensi del paragrafo 7701(a) (30) dello US Internal Revenue Code del 1986 nella versione in vigore e delle Treasury Regulations emanate in relazione ad esso; (ii) è una US Person ai sensi della Regulation S dello US Securities Act del 1933 (17 CFR (k)); (iii) non è una Non-United States Person ai sensi della Rule 4.7 delle US Commodity Futures Trading Commission Regulations (17 CFR 4.7(a)(1)(iv)); (iv) dimora negli Stati Uniti ai sensi della Rule 202(a)(30)-1 dello US Investment Advisers Act del 1940 nella versione in vigore; oppure (v) è un trust, una persona giuridica o un altra struttura fondata allo scopo di consentire a US Person di investire in questo fondo d investimento. 2

3 Comunicazione agli investitori Rapporto annuale al 31 agosto 2017 PostFinance Fonds 1 Bond PostFinance Fonds 2 PostFinance Fonds 3 PostFinance Fonds 4 PostFinance Fonds 5 PostFinance Fonds Suisse PostFinance Fonds Global Motivazione e sintesi delle modifiche 1. Designazioni; ragione sociale e sede della direzione del fondo, della banca depositaria e del gestore patrimoniale ( 1) La designazione del dipartimento del gestore patrimoniale determinante per la gestione patrimoniale è stata modificata da «UBS Global Asset Management» a «USB Asset Management». 2. La direzione del fondo ( 3) Il punto 3 è stato completato dal paragrafo seguente: «Se il diritto estero richiede un accordo sulla collaborazione e sullo scambio di informazioni con le autorità di vigilanza estere, la direzione del fondo può delegare le decisioni di investimento a un gestore patrimoniale all estero soltanto se un tale accordo è in essere tra la FINMA e le autorità di vigilanza estere competenti per le rispettive decisioni di investimento.» 3. L investitore ( 5); PostFinance Fonds 1 Bond L informazione al punto 8, secondo cui le quote di partecipazione intestate al titolare ed emesse come titoli devono essere presentate alla direzione del fondo o ai suoi mandatari entro il 30 giugno 2016 per poi poter essere convertite in quote scritturali della stessa classe, è stata cancellata poiché il termine è scaduto. 4. Quote e classi di quote ( 6) Al punto 5 è stato specificato che l investitore non può esigere la consegna di un certificato nominativo né di uno al portatore. 5. Politica d investimento ( 8); PostFinance Fonds 2 / 3 / 4 / 5 / Global Al punto 2 lett. b e c è stata aggiunta l informazione secondo cui i fondi target devono in linea di principio poter garantire la frequenza dei rimborsi del fondo di fondi. 6. Prestito di valori mobiliari ( 10); Operazioni di pensione ( 11); Derivati ( 12) Il tenore dei suddetti paragrafi è stato adattato, secondo il modello SFAMA di contratto di un fondo, all Ordinanza sugli investimenti collettivi FINMA (OICol-FINMA), entrata in vigore il 1 gennaio «10 Prestiti di valori mobiliari 1. La direzione del fondo può dare in prestito ogni genere di valori mobiliari negoziati in borsa o su un altro mercato regolamentato accessibile al pubblico. I valori mobiliari acquisiti nel contesto di operazioni di «reverse repo» non possono essere dati in prestito. 2. La direzione del fondo può prestare valori mobiliari a un mutuatario a proprio nome e per proprio conto (operazione «principal») o dare mandato a un intermediario di mettere a disposizione di un mutuatario i valori mobiliari, sia per rappresentanza indiretta (operazione «agent») sia per rappresentanza diretta (operazione «finder»). 3. La direzione del fondo effettua le operazioni di prestito mobiliare unicamente con mutuatari e intermediari di prim ordine soggetti a vigilanza, specializzati in questo tipo di operazioni, come banche, broker e compagnie di assicurazione, nonché controparti e depositari centrali autorizzati e riconosciuti, che garantiscano un esecuzione ineccepibile dei prestiti di valori mobiliari. 4. Se la direzione del fondo deve rispettare un termine di disdetta, la cui durata non può superare i 7 giorni lavorativi bancari, prima di poter di nuovo disporre giuridicamente dei valori mobiliari prestati, essa non può prestare più del 50% di ogni tipo che può costituire oggetto di un prestito. Se invece il mutuatario oppure l intermediario garantisce contrattualmente alla direzione del fondo che, il giorno lavorativo stesso o quello successivo, essa potrà di nuovo disporre giuridicamente dei valori mobiliari prestati, essa potrà dare in prestito la totalità di ogni tipo che può essere oggetto di un prestito. 5. La direzione del fondo conviene con il mutuatario oppure con l intermediario che, a garanzia del diritto di restituzione, egli deve dare in pegno o cedere in proprietà a favore della direzione del fondo delle garanzie ai sensi dell art. 51 OICol-FINMA. Il valore delle garanzie deve essere adeguato e corrispondere in qualsiasi momento ad almeno il 105% del valore venale dei valori mobiliari prestati. L emittente delle garanzie deve presentare un elevata solvibilità e le garanzie non devono essere emesse dalla controparte o da una società appartenente al o dipendente dal gruppo della controparte. Le garanzie devono essere altamente liquide, essere negoziate a un prezzo trasparente in una borsa o in un altro mercato regolamentato e aperto al pubblico ed essere valutate almeno ogni giorno borsistico. Nella gestione delle garanzie, la direzione del fondo e/o i rispettivi mandatari devono adempiere agli obblighi e ai requisiti ai sensi dell art. 52 OICol-FINMA. In particolare le garanzie devono essere adeguatamente diversificate in termini di paesi, mercati ed emittenti e, a riguardo, l adeguata diversificazione degli emittenti si intende conseguita quando le garanzie detenute di un singolo emittente non corrispondono a più del 20% del valore netto d inventario. Sono fatte salve eccezioni per investimenti garantiti o emessi da un ente pubblico ai sensi dell art. 83 OlCol. La direzione del fondo e/o i suoi mandatari devono altresì poter ottenere il potere di disposizione e il 3

4 diritto di disporre sulle garanzie ricevute in caso di insolvenza della controparte, in qualsiasi momento e senza il coinvolgimento della controparte o senza la sua approvazione. Le garanzie ricevute devono essere custodite presso la banca depositaria. Su mandato della direzione del fondo, le garanzie ricevute possono essere custodite presso un ufficio di custodia terzo soggetto a vigilanza, se la proprietà sulle garanzie non viene trasferita e l ufficio di custodia terzo è indipendente dalla controparte. 6. Il mutuatario o l intermediario risponde del pagamento puntuale e integrale dei redditi venuti a scadenza durante il prestito, dell esercizio di altri diritti patrimoniali e della restituzione, conformemente al contratto, di un numero uguale di valori mobiliari per genere, quantità e qualità. 7. La banca depositaria provvede a garantire un esecuzione sicura e conforme al contratto dei prestiti di valori mobiliari e a verificare in particolare il rispetto delle esigenze concernenti le garanzie. Essa deve compiere anche durante le operazioni di prestito di valori mobiliari gli atti di amministrazione che le incombono sulla base del regolamento di deposito ed esercitare tutti i diritti collegati ai valori mobiliari dati in prestito nella misura in cui non sono stati ceduti conformemente al contratto quadro applicabile. 8. Il prospetto contiene ulteriori indicazioni sulla strategia di garanzia. 11 Operazioni di pensione 1. La direzione del fondo ha la facoltà di effettuare operazioni di pensione per conto del fondo. Le operazioni di pensione possono essere effettuate sotto forma di «repo» o di «reverse repo». Il «repo» è un negozio giuridico con il quale una parte (il cedente) trasferisce temporaneamente contro pagamento la proprietà di valori mobiliari a un altra parte (cessionario) e il cessionario s impegna a riconsegnare al cedente, alla scadenza, valori mobiliari identici per genere, quantità e qualità nonché a trasferirgli i redditi maturati durante l operazione di pensione. Il cedente si fa carico del rischio di corso dei valori mobiliari per la durata dell operazione di pensione. Dal punto di vista della controparte (cessionario), l operazione «repo» è un «reverse repo». Nell ambito di un «reverse repo», la direzione del fondo acquisisce a scopo d investimento valori mobiliari e contestualmente s impegna a restituire valori mobiliari identici per genere, quantità e qualità nonché eventuali redditi maturati durante l operazione di pensione. 2. La direzione può concludere, a proprio nome e per proprio conto, delle operazioni di pensione con una controparte (operazione «principal») o conferire il mandato a un intermediario di eseguire operazioni di pensione con una controparte, sia a titolo fiduciario in quanto rappresentante indiretto (operazione «agent»), sia in quanto rappresentante diretto (operazione «finder»). 3. La direzione del fondo effettua operazioni di pensione unicamente con controparti e intermediari di prim ordine specializzati in questo genere di operazioni come banche, broker e compagnie di assicurazione, nonché controparti e depositari centrali autorizzati e riconosciuti, che garantiscano un esecuzione ineccepibile delle operazioni di pensione. 4. La banca depositaria provvede all esecuzione sicura e conforme al contratto dell operazione di pensione. Essa provvede alla compensazione giornaliera in denaro o in valori mobiliari delle variazioni dei valori mobiliari utilizzati nell operazione di pensione (mark-to-market) e compie, anche durante le operazioni di pensione, gli atti di amministrazione previsti dal regolamento di deposito ed esercita tutti i diritti collegati ai valori mobiliari utilizzati per l operazione di pensione nella misura in cui non sono stati ceduti conformemente al contratto quadro applicabile. 5. La direzione del fondo può utilizzare ai fini di un «repo» tutti i generi di valori mobiliari negoziati in borsa o su un altro mercato regolamentato accessibile al pubblico. I valori mobiliari assunti nel contesto di operazioni di «reverse repo» non possono essere utilizzati per «repo». 6. Se la direzione deve rispettare un termine di disdetta, che non può essere superiore a 7 giorni lavorativi bancari, prima di poter di nuovo disporre giuridicamente dei valori mobiliari messi in pensione, essa non può utilizzare per un «repo» più del 50% di ogni genere che può essere oggetto di «repo». Se invece la controparte o l intermediario garantisce contrattualmente alla direzione del fondo che, il giorno bancario lavorativo stesso o quello successivo, essa potrà di nuovo disporre giuridicamente dei valori mobiliari messi in pensione, essa può utilizzare per «repo» la totalità di ogni genere che può essere oggetto di un «repo». 7. I «repo» equivalgono a un assunzione di credito conformemente al 13 salvo nel caso in cui i mezzi ottenuti vengano utilizzati per l acquisto di valori mobiliari dello stesso genere, della stessa qualità, solvibilità e durata nel contesto della conclusione di un «reverse repo». 8. Nel quadro di un «reverse repo» la direzione del fondo può accettare solo garanzie ai sensi dell art. 51 OICol- FINMA. L emittente delle garanzie deve presentare un elevata solvibilità e le garanzie non devono essere emesse dalla controparte o da una società appartenente al o dipendente dal gruppo della controparte. Le garanzie devono essere altamente liquide, essere negoziate a un prezzo trasparente in una borsa o su un altro mercato regolamentato e aperto al pubblico ed essere valutate almeno ogni giorno borsistico. Nella gestione delle garanzie, la direzione del fondo e/o i rispettivi mandatari devono adempiere agli obblighi e ai requisiti ai sensi dell art. 52 OICol-FINMA. In particolare, le garanzie devono essere adeguatamente diversificate in termini di paesi, mercati ed emittenti e, a riguardo, l adeguata diversificazione degli emittenti si intende conseguita quando le garanzie detenute di un singolo emittente non corrispondono a più del 20% del valore netto d inventario. Sono fatte salve eccezioni per investimenti garantiti o emessi da un ente pubblico ai sensi dell art. 83 OlCol. La direzione del fondo e/o i suoi mandatari devono altresì poter ottenere il potere di disposizione e il diritto di disporre sulle garanzie ricevute in caso di insolvenza della controparte, in qualsiasi momento e senza il coinvolgimento della controparte o senza la sua approvazione. Le garanzie ricevute devono essere custodite presso la banca depositaria. Su mandato della direzione del fondo, le garanzie ricevute possono essere custodite presso un ufficio di custodia terzo soggetto a vigilanza, 4

5 se la proprietà sulle garanzie non viene trasferita e l ufficio di custodia terzo è indipendente dalla controparte. 9. I crediti risultanti da un operazione di «reverse repo» sono considerati alla stregua di liquidità conformemente al 9 e non come concessione di crediti conformemente al Il prospetto contiene ulteriori indicazioni sulla strategia di garanzia. 12 Derivati 1. La direzione del fondo può utilizzare derivati. Essa fa in modo che gli effetti economici dell impiego di derivati, anche in presenza di situazioni/circostanze di mercato straordinarie, non comportino uno scostamento dagli obiettivi d investimento descritti nel presente contratto del fondo, nel prospetto e nelle informazioni chiave per gli investitori o una modifica delle caratteristiche d investimento del comparto. Inoltre i valori base sottostanti ai derivati devono essere ammessi come investimento per il relativo comparto in funzione del presente contratto del fondo. Nell ambito degli investimenti collettivi di capitale i derivati possono essere utilizzati soltanto a fini di copertura valutaria. È fatta salva la copertura dei rischi di mercato, di tasso d interesse e di credito per investimenti collettivi di capitale, a condizione che tali rischi siano chiaramente determinabili e misurabili. 2. Il calcolo dei rischi avviene in base all approccio Commitment II. L ammontare dell impegno complessivo di questo fondo connesso a derivati non può superare il 100% del suo patrimonio netto e l intero impegno non può superare in totale il 200% del patrimonio netto del fondo. Tenuto conto della possibilità di assumere temporaneamente crediti fino a un massimo del 25% del patrimonio netto del fondo ai sensi del 13 punto 2, l impegno complessivo del fondo può arrivare in totale al 225% del patrimonio netto. La determinazione dell impegno complessivo avviene conformemente all art. 35 OICol-FINMA. 3. La direzione del fondo può utilizzare in particolare forme basilari di derivati quali opzioni call o put, il cui valore alla scadenza dipende linearmente dalla differenza positiva o negativa tra il valore venale del sottostante e il prezzo di esercizio e che è nulla se la differenza è di segno opposto, credit default swap (CDS), swap i cui pagamenti dipendono linearmente e in modo «non-path dependent» dal valore del sottostante o da un importo assoluto, nonché contratti a termine (future e forward) il cui valore dipende linearmente dal valore sottostante. La direzione del fondo può inoltre impiegare combinazioni di forme basilari di derivati così come derivati il cui funzionamento economico non è comparabile a una forma basilare di derivato, né a una combinazione di forme basilari di derivati (derivati esotici). 4. a) Le posizioni opposte in derivati dello stesso sottostante, nonché le posizioni opposte in derivati e in investimenti nello stesso sottostante possono essere compensate reciprocamente, a prescindere dalla scadenza dei derivati («netting»), se l operazione in derivati è stata conclusa esclusivamente al fine di eliminare i rischi correlati ai derivati o agli investimenti acquistati, posto che i rischi sostanziali non siano trascurati e l importo imputabile dei derivati sia determinato ai sensi dell art. 35 OICol-FINMA. b) Per le operazioni di copertura in cui i derivati non si riferiscono allo stesso sottostante del valore patrimoniale da coprire, ai fini della compensazione, oltre alle disposizioni di cui alla lett. a, devono essere soddisfatti i requisiti («hedging») secondo cui le operazioni in derivati non possono basarsi su una strategia d investimento finalizzata al conseguimento di utili. In aggiunta, il derivato deve comportare una riduzione riscontrabile del rischio, i rischi del derivato devono essere compensati, i derivati, i sottostanti o gli elementi patrimoniali da compensare devono riferirsi alla stessa classe di strumenti finanziari e la strategia di copertura deve risultare effettiva anche in condizioni di mercato straordinarie. c) In caso di utilizzo preponderante di derivati sui tassi d interesse, l importo ascrivibile all impegno complessivo in derivati può essere determinato mediante regole di «duration netting» riconosciute a livello internazionale, a condizione che tali regole portino a una determinazione corretta del profilo di rischio del fondo, che siano tenuti in considerazione i rischi rilevanti, che l applicazione di tali regole non dia luogo a un effetto leva ingiustificato, che non si perseguano strategie di arbitraggio sui tassi d interesse e che l effetto leva del fondo non sia accresciuto né mediante l applicazione di tali regole, né attraverso investimenti in posizioni short. d) I derivati utilizzati esclusivamente per la copertura dei rischi di cambio delle valute estere e che non creano alcun effetto leva o non comportano rischi di mercato aggiuntivi possono essere compensati nel calcolo dell impegno complessivo in derivati, prescindendo dai requisiti della lett. b. e) Gli impegni di pagamento risultanti da derivati devono essere coperti in permanenza con mezzi prossimi alle liquidità, con titoli e diritti di credito o con azioni negoziate in borsa o in un altro mercato regolamentato accessibile al pubblico ai sensi della normativa sugli investimenti collettivi. f) Se con un derivato la direzione del fondo contrae un impegno per la consegna fisica di un sottostante, il derivato deve essere coperto con i sottostanti corrispondenti o con altri investimenti, se investimenti e sottostanti sono altamente liquidi e possono essere acquistati o venduti in qualsiasi momento in caso di una richiesta di consegna. La direzione del fondo deve poter disporre dei valori sottostanti o degli investimenti in qualsiasi momento e senza restrizioni. 5

6 5. La direzione del fondo può utilizzare derivati standardizzati o non standardizzati. Essa può effettuare operazioni su derivati in borsa o su un altro mercato regolamentato accessibile al pubblico, oppure fuori borsa (over-the-counter, OTC). 6. a) La direzione del fondo può concludere operazioni OTC soltanto con intermediari finanziari soggetti a vigilanza, specializzati in questo genere di operazioni che garantiscono un esecuzione ineccepibile delle operazioni. Se la controparte non è la banca depositaria, la controparte o il suo garante deve disporre di un elevata solvibilità. b) Un derivato OTC deve poter essere valutato quotidianamente in modo affidabile e comprensibile e deve poter essere alienato, liquidato o chiuso con un operazione di compensazione in ogni momento e al valore venale. c) Se per un derivato OTC non è disponibile alcun prezzo di mercato, il prezzo dovrà essere ricostruibile sulla scorta di un modello di valutazione adeguato e riconosciuto nella prassi, che si basi sul valore venale dei sottostanti dai quali è tratto il derivato. Prima di stipulare un contratto su un simile derivato, è necessario procurarsi le offerte concrete di almeno due controparti e, a riguardo, il contratto è da stipularsi con la controparte che sottopone la migliore offerta in termini di prezzo. Eventuali deroghe a questo principio sono ammesse per motivi di ripartizione dei rischi o qualora altri elementi contrattuali, come la solvibilità o l offerta di servizi della controparte, facciano sembrare un altra offerta complessivamente più vantaggiosa per gli investitori. Inoltre, per procurarsi le offerte è possibile in via eccezionale rinunciare al requisito di almeno due controparti, se ciò è nel migliore interesse degli investitori. Le ragioni in tal senso, come pure la stipulazione del contratto e la determinazione del prezzo, devono essere documentate in maniera comprensibile. d) Nell ambito di un operazione OTC, la direzione del fondo e/o i rispettivi mandatari devono accettare soltanto garanzie che soddisfano i requisiti ai sensi dell art. 51 OICol-FINMA. L emittente delle garanzie deve presentare un elevata solvibilità e le garanzie non devono essere emesse dalla controparte o da una società appartenente al o dipendente dal gruppo della controparte. Le garanzie devono essere altamente liquide, essere negoziate a un prezzo trasparente in una borsa o in un altro mercato regolamentato e aperto al pubblico ed essere valutate almeno ogni giorno borsistico. Nella gestione delle garanzie, la direzione del fondo e/o i rispettivi mandatari devono adempiere agli obblighi e ai requisiti ai sensi dell art. 52 OICol-FINMA. In particolare, le garanzie devono essere adeguatamente diversificate in termini di paesi, mercati ed emittenti e, a riguardo, l adeguata diversificazione degli emittenti si intende conseguita quando le garanzie detenute di un singolo emittente non corrispondono a più del 20% del valore netto d inventario. Sono fatte salve eccezioni per investimenti garantiti o emessi da un ente pubblico ai sensi dell art. 83 OlCol. La direzione del fondo e/o i suoi mandatari devono altresì poter ottenere il potere di disposizione e il diritto di disporre sulle garanzie ricevute in caso di insolvenza della controparte, in qualsiasi momento e senza il coinvolgimento della controparte o senza la sua approvazione. Le garanzie ricevute devono essere custodite presso la banca depositaria. Su mandato della direzione del fondo, le garanzie ricevute possono essere custodite presso un ufficio di custodia terzo soggetto a vigilanza, se la proprietà sulle garanzie non viene trasferita e l ufficio di custodia terzo è indipendente dalla controparte. 7. Nell ambito del rispetto delle limitazioni d investimento legali e contrattuali (limiti massimi e minimi) l utilizzo dei derivati deve avvenire in conformità con la normativa sugli investimenti collettivi. 8. Il prospetto contiene ulteriori informazioni circa: il significato dei derivati nell ambito della strategia d investimento; gli effetti dell utilizzo dei derivati sul profilo di rischio dei comparti; i rischi di controparte dei derivati; la maggiore volatilità e l aumento dell impegno complessivo (effetto leva) che scaturiscono dall utilizzo dei derivati; i derivati creditizi; la strategia di garanzia.» 7. Assunzione e concessione di crediti ( 13) Al punto 2 è stato specificato che la direzione del fondo può assumere crediti soltanto in via temporanea. 8. Ripartizione dei rischi ( 15); PostFinance Fonds Suisse / Global Il punto 3 lett. a è stato completato con l indicazione di prodotti strutturati in linea con la politica d investimento ( 8). 9. Remunerazioni e spese accessorie a carico degli investitori ( 18); PostFinance Fonds 1 Bond Nel 18 punto 1 la commissione di emissione di PostFinance Fonds 1 Bond a favore della direzione del fondo, della banca depositaria e/o dei distributori in Svizzera e all estero, addebitata all investitore, e finora pari a un totale massimo del 3% del valore netto d inventario, è stata portata all 1%. Il punto 3, secondo cui per la consegna fisica delle quote nonché l incasso di cedole fisiche PostFinance SA addebita all investitore le commissioni e le spese bancarie ordinarie, è stato cancellato, in quanto non esistono più quote/cedole fisiche. 10. Remunerazioni e spese accessorie a carico del patrimonio del fondo ( 19) 10.1 PostFinance Fonds 1 Bond Il punto 2 che menziona le remunerazioni e spese accessorie, anch esse addebitate al patrimonio del fondo, è stato modificato. Le disposizioni sono le seguenti: 6

7 «a) tasse dell autorità di vigilanza per la costituzione, la modifica, la liquidazione, la fusione o il raggruppamento del fondo di investimento; b) commissione annua dell autorità di vigilanza; c) onorari della società di audit per la revisione annuale e per le certificazioni nell ambito della costituzione, della modifica, dello scioglimento o del raggruppamento del fondo di investimento; d) onorari per i consulenti legali e fiscali in connessione con costituzione, modifiche, liquidazione, fusione o raggruppamento del fondo d investimento e per la salvaguardia degli interessi del fondo d investimento e dei suoi investitori in generale; e) spese per la pubblicazione del valore netto d inventario del fondo d investimento e totalità dei costi per comunicazioni agli investitori, ivi comprese le spese di traduzione, non ascrivibili a irregolarità da parte della direzione del fondo; f) spese per la stampa di documenti legali e dei rapporti annuali e semestrali del fondo d investimento; g) spese correlate all esercizio di diritti di voto o dei creditori da parte del fondo di investimento, ivi compresi gli onorari dei consulenti; h) spese e onorari relativi alla proprietà intellettuale registrata a nome del fondo o con i diritti di licenza del fondo; i) tutte le spese generate da azioni straordinarie volte a tutelare gli interessi degli investitori, avviate dalla direzione del fondo, dal gestore patrimoniale di investimenti collettivi o dalla banca depositaria; j) in caso di partecipazione a cause collettive nell interesse degli investitori la direzione del fondo ha la facoltà di addebitare al patrimonio del comparto interessato le spese di terzi da ciò derivanti (ad es. spese legali e costi di banche depositarie). La direzione del fondo ha inoltre la facoltà di addebitare tutti gli oneri amministrativi nella misura in cui possano essere comprovati e vengano indicati ovvero presi in considerazione nella comunicazione del TER del fondo.» 10.2 Altri PostFinance Fonds Al punto 2 è stato specificato che le remunerazioni e spese accessorie rientranti nella commissione forfettaria di gestione sono quelle della direzione del fondo e della banca depositaria. 11. Raggruppamento ( 24) 11.1 PostFinance Fonds 1 Bond Le condizioni di un raggruppamento di cui al punto 2 lett. c sono state completate con la condizione della conformità riguardo alle tecniche d investimento. Inoltre è stato specificato che nelle disposizioni sugli utili di capitale, si tratta degli utili realizzati con l alienazione di beni e diritti PostFinance Fonds 1 Bond / 2 / 3 Al punto 2 lett. e è stata inserita una riserva a favore delle disposizioni conformemente al 19 punto 2 in relazione all addebito dei costi in caso di raggruppamenti. Le presenti modifiche apportate al contratto del fondo sono state pubblicate il 26 ottobre 2016, il 31 ottobre 2016 e il 22 novembre 2016 sulla homepage di Swiss Fund Data AG e sono state approvate il 13 gennaio 2017 dall Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA. Le modifiche sono entrate in vigore il 27 gennaio Al punto 6 la disposizione secondo cui la commissione di gestione di un fondo target collegato in cui si investe può ammontare al massimo al 3% tenendo conto di eventuali retrocessioni è stata estesa ai fondi target in generale. 7

8 Breve relazione sul rapporto annuale effettuata dalla società di audit ai sensi della legge sugli investimenti collettivi In qualità di società di audit ai sensi della legge sugli investimenti collettivi abbiamo provveduto ad esaminare i conti annuali allegati dei fondi d investimento PostFinance Fonds 1 Bond PostFinance Fonds 2 PostFinance Fonds 3 PostFinance Fonds 4 PostFinance Fonds 5 PostFinance Fonds Suisse PostFinance Fonds Global comprensivi di conto patrimoniale e conto economico, delle informazioni sull utilizzazione del risultato e sulla pubblicazione dei costi e delle ulteriori indicazioni previste dall art. 89 cpv. 1 lett. b h della legge svizzera sugli investimenti collettivi (LICol) per l esercizio chiuso il 31 agosto Responsabilità del Consiglio di amministrazione della direzione del fondo Il Consiglio di amministrazione della direzione del fondo è responsabile per l allestimento dei conti annuali in conformità con la legge svizzera sugli investimenti collettivi, le relative ordinanze, nonché il contratto del fondo e il prospetto. Tale funzione comprende la creazione, l attuazione e il mantenimento di un sistema di controllo interno relativo all allestimento dei conti annuali, volto ad accertare che gli stessi siano esenti da indicazioni errate di natura sostanziale dovute a violazioni o errori. Al Consiglio di amministrazione della direzione del fondo competono altresì la scelta e l applicazione di adeguati metodi contabili e l effettuazione di congrue stime. Responsabilità della società di audit ai sensi della legge sugli investimenti collettivi La nostra responsabilità consiste nell esprimere un giudizio sui conti annuali sulla scorta della verifica da noi effettuata, in conformità con le disposizioni di legge e gli standard di revisione vigenti in Svizzera. Secondo questi ultimi, la verifica deve essere programmata e svolta in maniera tale da stabilire con ragionevole certezza che i conti annuali siano privi di sostanziali indicazioni inesatte. Al fine di effettuare detta verifica è necessario mettere in atto procedure finalizzate all ottenimento di evidenze oggettive a supporto delle cifre e delle altre informazioni contenute nei conti annuali. La società di audit individua, secondo la propria valutazione professionale, le attività di verifica da svolgere. Ciò comprende un giudizio sul rischio che vi siano sostanziali indicazioni inesatte nei conti annuali, siano esse dovute a violazioni o a errori. Nell ambito della valutazione di tali rischi, la società di audit tiene conto del sistema di controllo interno, laddove esso sia rilevante per l allestimento dei conti annuali, al fine di stabilire le operazioni di verifica adeguate alle circostanze, ma non di rilasciare un giudizio circa l esistenza e l efficacia del sistema di controllo interno. La verifica include altresì la valutazione dell adeguatezza dei metodi contabili utilizzati, della congruità delle stime effettuate nonché della presentazione complessiva dei conti annuali. Riteniamo che le evidenze da noi ottenute siano sufficienti e idonee per poter esprimere un giudizio fondato. Giudizio della società di audit A nostro parere i conti annuali relativi all esercizio chiuso il 31 agosto 2017 sono conformi alla legge svizzera sugli investimenti collettivi, alle relative ordinanze, nonché al rispettivo contratto del fondo e al prospetto. Resoconto in merito a ulteriori disposizioni di legge Dichiariamo di soddisfare i requisiti legali sia in termini di abilitazione professionale ai sensi della legge sull abilitazione e la sorveglianza dei revisori che in termini di indipendenza. Confermiamo altresì che non sussistono circostanze incompatibili con la nostra indipendenza. Basilea, 14 dicembre 2017 Ernst & Young SA Sandor Frei Perito revisore abilitato (Capo revisore) Michael Gurdan Perito revisore abilitato Questo rapporto è una traduzione italiana della versione originale tedesca. In caso di discrepanze la versione originale ha la precedenza. 8

9 PostFinance Fonds 1 Bond Categoria altri fondi per investimenti tradizionali Confronto su tre anni ISIN Patrimonio netto del fondo in CHF CH Valore d inventario netto per quota in CHF Prezzo di emissione e di rimborso per quota in CHF Reddito per quota Distribuzione lorda per quota in CHF Quantità di quote in circolazione , , , vedasi dati supplementari Performance Moneta 2016/ / /2015 PostFinance Fonds 1 Bond CHF -1.8% 1.0% 1.2% Indice di riferimento: Gemischter Index PostFinance Fonds 1 Bond 1/2 CHF -0.7% 1.7% 1.7% 1 L indice di riferimento non viene definito nel contratto. L indice di riferimento pubblicato nel rapporto annuale è rappresentativo del mercato nel quale il fondo investe. 2 Per la composizione degli indici di riferimento confrontare l appendice. La performance del passato non è indicativa dei rendimenti attuali o futuri. La performance indicata non tiene conto delle commissioni e dei costi addebitati all atto dell emissione e del riscatto di quote. Rapporto del Portfolio Manager Nell anno in rassegna, nel periodo compreso tra il 1 settembre 2016 al 31 agosto 2017, i tassi del mercato dei capitali svizzero sono stati soggetti ad alcune fluttuazioni, ma tendenzialmente hanno registrato un lieve incremento. Nel 4 trimestre 2016 il rendimento dei titoli di Stato decennali svizzeri è passato da -0,66% circa di inizio ottobre 2016 a -0,05% di inizio dicembre Il motivo di questo movimento è stata l elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti e la conseguente speranza in un rafforzamento dell economia. In questa fase lo sviluppo dei mercati azionari è stato molto positivo e sui mercati obbligazionari si è delineata una distensione. Da dicembre 2016 alla fine del periodo in rassegna, i rendimenti dei titoli di Stato decennali svizzeri si sono mossi in un range compreso tra -0,3% e +0,03%. Il mercato attendeva la realizzazione delle aspettative che avevano inciso sui mercati a fine In considerazione dei programmi di allentamento quantitativo di Europa e Giappone e dei tassi ancora moderati negli Stati Uniti, è difficile per gli investitori obbligazionari conseguire rendimenti positivi. Oltre ai tassi del mercato dei capitali svizzero, anche quelli dell Eurozona e degli Stati Uniti hanno registrato un incremento. Struttura del portafoglio titoli Le posizioni in % del patrimonio globale del fondo UBS (CH) Investment Fund Bonds CHF Ausland Medium Term Passive 30,66 UBS (CH) Investment Fund Bonds CHF Inland Medium Term Passive 26,15 UBS (CH) Investment Fund Bonds CHF Ausland Passive 10,56 UBS (CH) Investment Fund Bonds CHF Inland Passive 8,57 UBS (CH) Institutional Fund 3 Bonds CHF Short Term II 8,20 UBS (CH) Institutional Fund Global Bonds Fiscal Strength Passive (CHF hedged) 8,04 UBS (CH) Institutional Fund Global Corporate Bonds Passive (CHF hedged) 7,00 Totale 99,18 Le percentuali sopra indicate possono contenere differenze di arrotondamento. In tale contesto di aumento dei tassi, il fondo d investimento ha realizzato una performance negativa al netto dei costi inferiore a quella dell indice di riferimento. In assoluto tutti i fondi target hanno gravato sulla performance. Tre decisioni attive in particolare hanno fornito apporti positivi: la duration inferiore rispetto all indice di riferimento, la predilezione per obbligazioni di imprese globali rispetto alle obbligazioni svizzere e la predilezione per obbligazioni USA indicizzate all inflazione rispetto ai titoli di Stato globali. 9

10 PostFinance Fonds 1 Bond Conto patrimoniale Valori di mercato CHF CHF Averi bancari a vista Valori mobiliari Quote di altri organismi di investimento collettivo Altri valori patrimoniali Patrimonio globale del fondo Prestiti Altri impegni Patrimonio netto del fondo Conto economico Redditi CHF CHF Redditi degli averi bancari Interessi negativi Redditi dei valori mobiliari da quote di altri organismi di investimento collettivo Pagamenti dei sottoscrittori per acquisizione del diritto ai redditi netti trascorsi Totale dei redditi Costi Interessi passivi Spese di revisione Remunerazione contrattuale della commissione alla direzione del fondo Redditi netti pagati ai partecipanti uscenti, al momento del riscatto Altre spese Totale dei costi Reddito netto Utili e perdite di capitale realizzati Risultato economico Utili e perdite di capitale non realizzati Risultato economico globale Utilizzazione del risultato economico CHF CHF Reddito netto dell esercizio contabile Riporto dell anno precedente Risultato disponibile per la distribuzione Risultato previsto per la distribuzione agli investitori Riporto sul nuovo conto Utili e perdite di capitale realizzati possono contenere dei costi e dei redditi da Swinging Single Pricing. 10

11 PostFinance Fonds 1 Bond Variazione del patrimonio netto del fondo CHF CHF Patrimonio netto del fondo all inizio dell esercizio contabile Distribuzione annuale ordinaria Saldo dei movimenti delle quote Risultato economico globale Patrimonio netto del fondo alla fine del periodo in rassegna Andamento delle quote in circolazione Quantità Quantità Situazione all inizio dell esercizio contabile , ,5090 Quote emesse , ,4610 Quote riscattate , ,2020 Situazione alla fine del periodo , ,7680 Differenza tra il numero delle quote emesse e quello delle quote riscattate , ,2590 Distribuzione per 2016/2017 (Contro cedola N 20 - giorno ex ) Utile accumulato per parte CHF Lordo CHF Meno imposta preventiva federale CHF Netto per quota (pagabile il ) CHF

12 PostFinance Fonds 1 Bond Inventario del patrimonio del fondo Titoli Acquisti 1 Vendite Valore venale 3 in % 3 di cui in Quantità/ Quantità/ in CHF prestito Nominale Nominale Quantità/Nominale Valori mobiliari non negoziati in borsa o su un altro mercato regolamentato e accessibile al pubblico Certificati d investimento open end Globale UBS (CH) INST FUND - GLOBAL BONDS FIS STRG PAS(CHF HDG) I-X** CHF ,04 UBS (CH) INST FUND 3 - BONDS CHF SHORT TERM II I-X** CHF ,20 UBS (CH) INST FUND-BONDS USD INF-LINKED PAS II (CHF HEDG) UX** CHF UBS (CH) INST FUND-GLOBAL CORP BDS PASSIVE (HEDG CHF) II IX** CHF ,00 UBS (CH) INV FUND - BONDS CHF AUSLAND MED TERM PASSIVE I-X** CHF ,67 UBS (LUX) MONEY MARKET FUND - CHF U-X-ACC** CHF ,00 Totale Globale ,91 Svizzera UBS (CH) INV FUND - BONDS CHF INLAND MED TERM PASSIVE I-X** CHF ,15 UBS (CH) INVESTMENT FUND - BONDS CHF AUSLAND PASSIVE I-X** CHF ,56 UBS (CH) INVESTMENT FUND - BONDS CHF INLAND PASSIVE I-X** CHF ,56 Totale Svizzera ,26 Totale Certificati d investimento open end ,18 Totale Valori mobiliari non negoziati in borsa o su un altro mercato regolamentato e accessibile al pubblico ,18 Totale valori mobiliari ,18 (di cui in prestito 0,00) Averi bancari a vista ,60 Altri valori patrimoniali ,22 Patrimonio globale del fondo ,00 Impegni bancari a breve scadenza Altri impegni Patrimonio netto del fondo Categoria di valutazione Valore venale al In percento Valore venale in % del patrimonio dell anno globale del fondo 3 precedente Investimento valutati in base ai corsi pagati sul mercato principale Investimento valutati in base ai parametri osservabili sul mercato ,18 Investimento valutati con opportuni modelli di valutazione considerando le condizioni attuali dei mercati Totale ,18 1 «Acquisti» comprendono: acquisti / azioni gratuite / cambiamenti di nome / conversioni / distribuzioni in titoli / frazionamenti di azioni / scambi tra società / «splits» / trasferimenti / trasferimenti dovuti a ridenominazioni in Euro / sottoscritti in natura 2 «Vendite» comprendono: esercizi di diritti d opzione / «reverse splits» / rimborsi / scambi tra società / tiraggi a sorte / trasferimenti / trasferimenti dovuti a ridenominazioni in Euro / uscite per scadenza / vendite / rimborsi in natura 3 Le eventuali differenze nei totali sono dovute ad arrotondamenti ** valutati in base ai parametri osservabili sul mercato 12

13 PostFinance Fonds 1 Bond Dati supplementari Strumenti finanziari derivati Il calcolo dei rischi l approccio Commitment II: Art. 35 segg. OICol-FINMA Alla data del bilancio, non c erano contratti aperti su strumenti finanziari derivati. Operazione di pensione di valori mobiliari Alla data del bilancio non c erano valori mobiliari in pensione. Remunerazione alla direzione del fondo Commissione di gestione forfettaria Commissione di gestione forfettaria effettiva ricevuta: 0,065% mensile (0,79% p.a.); Commissione di gestione forfettaria massima secondo il contratto del fondo: 0,167% mensile (2,004% p.a.); calcolata sul patrimonio netto medio del fondo. La commissione di gestione dei fondi target collegati in cui si investe può ammontare al massimo al 3% tenendo conto degli eventuali retrocessioni e sconti. Soft Commission Arrangements La direzione del fondo non ha stipulato alcuna intesa riguardo delle cosiddette «soft commission arrangements». Total Expense Ratio (TER) Questo parametro è stato calcolato in base alla direttiva sul calcolo e la pubblicazione del TER «Richtlinie zur Berechnung und Offenlegung der Total Expense Ratio (TER) von kollektiven Kapitalanlagen» della SFAMA nella versione attualmente valida ed esprime, in forma retrospettiva in percentuale del patrimonio netto, la totalità delle commissioni e dei costi che vengono correntemente addebitati sul patrimonio netto (costi di esercizio). TER riassunta per gli ultimi 12 mesi: 0,80% Prezzo d emissione e di riscatto Se il giorno di conferimento di un ordine la somma delle sottoscrizioni e dei riscatti di un fondo comporta un afflusso o un deflusso netto di capitali, il valore netto d inventario di valutazione del fondo interessato subisce, rispettivamente, un aumento o una riduzione (swinging single pricing). L adeguamento massimo ammonta al 2% del valore netto d inventario di valutazione. A tale proposito vengono considerate le spese accessorie (spread denaro/lettera, commissioni di borsa conformi al mercato, commissioni, tasse ecc.) risultanti in media dall investimento degli afflussi patrimoniali netti o dalla vendita della quota degli investimenti corrispondente al deflusso atrimoniale netto. L adeguamento si traduce in un incremento del valore netto d inventario di valutazione se i movimenti netti comportano un aumento del numero di quote del fondo, mentre determina una riduzione del valore netto d inventario se i movimenti netti causano una diminuzione del numero di quote. Il valore netto d inventario calcolato tramite l utilizzo dello swinging single pricing è pertanto un valore netto d inventario modificato. Principi di valutazione e di calcolo del valore netto d inventario Vedi appendice per i dati supplementari. Tassi di cambio AUD 1 = CHF EUR 1 = CHF GBP 1 = CHF

14 PostFinance Fonds 2 Categoria altri fondi per investimenti tradizionali Confronto su tre anni ISIN Patrimonio netto del fondo in CHF CH Valore d inventario netto per quota in CHF Prezzo di emissione e di rimborso per quota in CHF Reddito per quota Distribuzione lorda per quota in CHF Quantità di quote in circolazione , , , vedasi dati supplementari Performance Moneta 2016/ / /2015 PostFinance Fonds 2 CHF 0.6% 1.2% 1.5% Indice di riferimento: Gemischter Index PostFinance Fonds 2 1/2 CHF 1.2% 2.8% 2.1% 1 L indice di riferimento non viene definito nel contratto. L indice di riferimento pubblicato nel rapporto annuale è rappresentativo del mercato nel quale il fondo investe. 2 Per la composizione degli indici di riferimento confrontare l appendice. La performance del passato non è indicativa dei rendimenti attuali o futuri. La performance indicata non tiene conto delle commissioni e dei costi addebitati all atto dell emissione e del riscatto di quote. Rapporto del Portfolio Manager Nell anno in rassegna, nel periodo compreso tra il 1 settembre 2016 e il 31 agosto 2017, i mercati internazionali hanno registrato un andamento soddisfacente. A novembre 2016 la vittoria di Donald Trump ha prodotto una ripresa dei mercati, poiché molti investitori contavano su interventi volti a stimolare l economia statunitense. Questa euforia è proseguita in larga misura fino a metà Dopo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti i rendimenti dei titoli di Stato USA hanno registrato un forte incremento e anche il mercato obbligazionario europeo è stato caratterizzato dalla speranza di una crescita economica più decisa. Nel 3 trimestre 2017 gli attori del mercato hanno sperato in una conferma delle misure di stimolazione previste e verso la fine del periodo in rassegna il mercato azionario ha mantenuto un andamento laterale, con un margine di variazione delle quotazioni molto ristretto. Struttura del portafoglio titoli Le 10 maggiori posizioni in % del patrimonio globale del fondo UBS (CH) Investment Fund Bonds CHF Ausland Medium Term Passive 18,43 UBS (CH) Investment Fund Bonds CHF Inland Passive 16,10 UBS (CH) Investment Fund Bonds CHF Inland Medium Term Passive 12,37 UBS (CH) Investment Fund Bonds CHF Ausland Passive 11,50 UBS (CH) Institutional Fund Global Corporate Bonds Passive (CHF hedged) 8,43 UBS (CH) Institutional Fund Global Bonds Fiscal Strength Passive (CHF hedged) 8,03 UBS (CH) Investment Fund Equities Switzerland Passive All 6,39 UBS (CH) Institutional Fund 3 Bonds CHF Short Term II 5,89 UBS (CH) Manager Selection Fund Equities Global XT 1 1,62 UBS (CH) Institutional Fund Equities Global (ex CH) Quantitative 1,61 Altri 7,35 Totale 97,72 Le percentuali sopra indicate possono contenere differenze di arrotondamento. In un contesto di questo tipo, complesso per gli investitori obbligazionari e per lo più propizio per gli investitori azionari, nell anno in rassegna il fondo d investimento ha conseguito un rendimento al netto dei costi lievemente positivo, inferiore al livello dell indice di riferimento. Tale differenza è ascrivibile principalmente al fatto che gli investimenti nell anno in rassegna hanno presentato una duration lievemente inferiore rispetto all indice di riferimento. Anche la selezione dei titoli sul mercato azionario globale ha contribuito positivamente alla prestazione. Su un piano assoluto i fondi target del settore obbligazionario hanno prodotto un apporto negativo, mentre sui mercati azionari tutti i fondi target, in particolare quelli dei paesi emergenti, hanno contribuito alla performance dell investimento. 14

Prospetto semplificato BSI Multibond CHF

Prospetto semplificato BSI Multibond CHF Gennaio 2010 Prospetto semplificato Fondo contrattuale d investimento di diritto svizzero (categoria fondi in valori mobiliari) Direzione del fondo: Banca depositaria: UBS Fund Management (Switzerland)

Dettagli

Zurich Invest SA Agosto Listino prezzi e condizioni

Zurich Invest SA Agosto Listino prezzi e condizioni Zurich Invest SA Agosto 2016 Listino prezzi e condizioni Zurich Invest Deposito fondi Documenti Factsheet del fondo Prospetto informativo, rapporto annuale e Key Investor Information Document (KIID) online

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

Circolare della Commissione federale delle banche: Delega di compiti da parte della direzione del fondo e della SICAV

Circolare della Commissione federale delle banche: Delega di compiti da parte della direzione del fondo e della SICAV Circ.-CFB 07/3 Delega da direzione del fondo / SICAV Pagina 1 Circolare della Commissione federale delle banche: Delega di compiti da parte della direzione del fondo e della SICAV (Delega da parte della

Dettagli

Prospetto semplificato relativo al comparto PostFinance/OLZ Efficient World Equity (CHF)

Prospetto semplificato relativo al comparto PostFinance/OLZ Efficient World Equity (CHF) Gennaio 2010 Prospetto semplificato relativo al comparto Fondo contrattuale d investimento di diritto svizzero (categoria altri fondi per investimenti tradizionali) Fondo d investimento a comparti (fondo

Dettagli

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo») Lussemburgo, 30 maggio 2017 NOTIFICA AGLI INVESTITORI Il

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

Raiffeisen ETF. Rapporto semestrale 2016

Raiffeisen ETF. Rapporto semestrale 2016 Raiffeisen ETF Rapporto semestrale 2016 F O N D O D I I N V E S T I M E N T O M U L T I C O M P A R T O D I D I R I T T O S V I Z Z E R O C H E R I E N T R A N E L L A C A T E G O R I A «A L T R I F O

Dettagli

Operazione di Fusione

Operazione di Fusione EURIZON CAPITAL S.A. 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Forex Coupon 2016, Forex Coupon 2017, Forex Coupon 2017-2 ed Forex Coupon 2017-3, quattro comparti di Investment

Dettagli

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria Stato Patrimoniale Fase di Accumulo Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria 2013 2012 10 Investimenti 7.531.656 6.850.936 a) Depositi bancari

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine Economia degli Intermediari Finanziari I pronti contro termine 1. Definizione L operazione di pronti contro termine (P/T) consiste in una doppia compravendita di titoli che avviene attraverso due distinti

Dettagli

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE dati aggiornati

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE Pagina 1 di 8 PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche del fondo. Informazioni generali sul fondo NOME GESTORE ALTRE

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 3 settembre 2009 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68. Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.806 1 marzo 2013. Egregio Azionista, il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave destinate agli investitori di questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni vengono

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Fisso Il seguente modello riporta

Dettagli

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti Tariffa a prezzo unitario Classic e Premium Azioni e titoli simili (inclusi i prodotti strutturati e i fondi d investimento negoziati

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria Stato Patrimoniale Fase di Accumulo Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria 2013 2012 10 Investimenti 19.669.534 18.462.272 a) Depositi bancari 227.978 279.818 b) Crediti

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

PLURIMA FUNDS PLURIMA Leo European Absolute Return Fund (il Comparto ) PROSPETTO SEMPLIFICATO

PLURIMA FUNDS PLURIMA Leo European Absolute Return Fund (il Comparto ) PROSPETTO SEMPLIFICATO PLURIMA FUNDS PLURIMA Leo European Absolute Return Fund (il Comparto ) PROSPETTO SEMPLIFICATO Valuta di Base Obiettivo di investimento Politica di investimento Euro L obiettivo di investimento del Comparto

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 7 maggio 2014 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo 2004

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50. (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016)

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50. (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016) RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50 (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016) Il Rappresentante in Svizzera è CACEIS (Svizzera) SA,

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 29 Aprile 2016/2021 Step Up Callable, ISIN IT0005175374 Obbligazioni

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori di questo Comparto. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE 2011- APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. APR. 2011 APR. 2016 Codice

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI FIDIA

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Sicurezza Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Data di avvio dell operatività del comparto: 02/08/2005 Patrimonio netto al 31.12.2013 (in euro): 149.893.039,460

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02.

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del 18.02. Bologna, 18 aprile 2016 Gentile Sig.ra / Egregio Sig. PIP contratto: UnipolSai PiùPensione Gestione separata attualmente collegata al contratto: Pensione UnipolSai Oggetto: Fusione Gestioni separate -

Dettagli

Ordinanza sui fondi d investimento

Ordinanza sui fondi d investimento Ordinanza sui fondi d investimento (OFI) Modifica del 23 giugno 2004 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 19 ottobre 1994 1 sui fondi d investimento è modificata come segue: Art. 4

Dettagli

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68. Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.806 Lussemburgo, 13 settembre 2017. Egregio Azionista, il consiglio

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Sicav PICTET. Key Investor Information Documents (KIID) Informazioni chiave per gli investitori

Sicav PICTET. Key Investor Information Documents (KIID) Informazioni chiave per gli investitori Sicav PICTET Key Investor Information Documents (KIID) Informazioni chiave per gli investitori Società di Investimento Multicomparto a Capitale Variabile di Diritto Lussemburghese INFORMAZIONI CHIAVE PER

Dettagli

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked

Offerta al pubblico di. ING ClearFuture. prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked Offerta al pubblico di ING ClearFuture prodotto finanziario assicurativo di tipo unit linked Parte II Illustrazione dei dati periodici di rischio rendimento e costi dell investimento finanziario La Parte

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società

Dettagli

Operazioni di Fusione

Operazioni di Fusione 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Attiva Protetta 05 2017, Attiva Protetta 06 2017, Attiva Protetta 07 2017, Attiva Protetta 09 2017 e Attiva Protetta 12 2017, cinque

Dettagli

ANIMA MANAGEMENT COMPANY S.A. Société Anonyme 8, Avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg R.C.S. Luxembourg: B (la Società di Gestione )

ANIMA MANAGEMENT COMPANY S.A. Société Anonyme 8, Avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg R.C.S. Luxembourg: B (la Società di Gestione ) ANIMA MANAGEMENT COMPANY S.A. Société Anonyme 8, Avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg R.C.S. Luxembourg: B 60170 (la Società di Gestione ) per conto e in nome di ANIMA FUND Un fondo comune di investimento

Dettagli

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016 Info generali Definizione: Categoria Assogestioni: Obiettivi del fondo: Tipologia di gestione del Fondo: Profilo di rischio e di rendimento: Valuta di denominazione del fondo: Parametro di riferimento

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Banca Popolare di Milano 29 Settembre 2006/ 2011 Tasso Fisso 2,875%,

Dettagli

Condizioni nelle operazioni in titoli e nella consulenza in investimenti - trasparenti e congrue

Condizioni nelle operazioni in titoli e nella consulenza in investimenti - trasparenti e congrue Tariffa a prezzo unitario Classic e Premium Azioni e titoli simili (inclusi i prodotti strutturati nonché i fondi d'investimento negoziati in borsa) Negoziati in Valore per operazione in CHF marginale

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di "CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A. 24/01/2007-24/07/2010

Dettagli

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO 1/5 SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO al Prospetto d Offerta relativo all offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM MY LIFE prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Il presente Supplemento,

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

Provincia di Chieti. Articolo 1

Provincia di Chieti. Articolo 1 Provincia di Chieti CONTRIBUTI A FAVORE DEI CONFIDI PER AGEVOLARE L'ACCESSO AL CREDITO ALLE IMPRESE ARTIGIANE, PICCOLA INDUSTRIA, COMMERCIALI, TURISTICHE, DEI SERVIZI ED AGRICOLE Articolo 1 Il presente

Dettagli

Strategic Solutions SICAV Société d'investissement à capital variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato del Lussemburgo

Strategic Solutions SICAV Société d'investissement à capital variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato del Lussemburgo Strategic Solutions SICAV Société d'investissement à capital variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato del Lussemburgo Tel.: (+352) 341 342 202 Fax: (+352) 341 342 342 27 novembre 2008

Dettagli

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Defensive Fund

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Defensive Fund Fidelity Funds Société d Investissement à Capital Variable 2a rue Albert Borschette, L-1246 B.P. 2174, L-1021 Lussemburgo Tel.: +352 250 404 1 Fax: +352 26 38 39 38 R.C.S. Luxembourg B 34036 Importanti

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (www.admin.ch/ch/i/as/).

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (www.admin.ch/ch/i/as/). Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (www.admin.ch/ch/i/as/). Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

Prospetto semplificato Novembre 2009

Prospetto semplificato Novembre 2009 Prospetto semplificato Novembre 2009 PHARUS SICAV MARKET NEUTRAL Prospetto pubblicato mediante deposito all Archivio Prospetti della Consob in data 18 dicembre 2009 Il presente prospetto semplificato è

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso Banca di Anghiari

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA)

CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA) CERTIFICATI DI DEPOSITO A TASSO FISSO (TIPO CEDOLA) I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione

SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione 1. Denominazione Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti,

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Sistema Fondi PRIMA Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Fondi armonizzati: PRIMA Fix Monetario PRIMA Fix Obbligazionario BT PRIMA Fix Obbligazionario MLT

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 4,270% 2007/2010 Cod. BNL 1027200 Codice ISIN IT0004259997 redatte dalla

Dettagli

Condizioni Economiche del servizio di gestione individuale di portafogli prestato da Banca Mediolanum S.p.A. Mediolanum

Condizioni Economiche del servizio di gestione individuale di portafogli prestato da Banca Mediolanum S.p.A. Mediolanum Condizioni Economiche del servizio di gestione individuale di portafogli prestato da Banca Mediolanum S.p.A. Mediolanum My Style 1 COMMISSIONI DI INVESTIMENTO INIZIALI Le commissioni di investimento iniziali

Dettagli

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015 Advantage Presentazione SICAV 02 Dicembre 2015 Advantage SICAV Advantage è una Società d Investimento a Capitale Variabile Multicomparto, costituita in Lussemburgo. Normativa Sponsor Gestore per gli investimenti

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015 2015: 0,95 % 4 trimestre 2015: 2,45 % Rendimento positivo per il quarto anno consecutivo Immobili ai massimi storici Quota in franchi

Dettagli

Paragrafo 7 Rischio di controparte

Paragrafo 7 Rischio di controparte Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Il rischio di controparte viene misurato in termini di esposizione potenziale futura del valore di mercato, con un metodo simulativo basato sulle

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l. OBBLIGAZIONI PLAIN VANILLA Banca Popolare di Milano 31 Marzo 2016/2019 Tasso Fisso 1,00%, ISIN IT0005163123 Obbligazioni

Dettagli

Categoria di secondo EStG. Base di calcolo dell imposta liberatoria art Convenzione

Categoria di secondo EStG. Base di calcolo dell imposta liberatoria art Convenzione Allegato 10 Tabella delle concordanze Austria Riga n. 1 Eventi derivanti da azioni 1.1 Dividendi (compresi dividendi di liquidazione e in natura) reddito 1.2 Azioni gratuite ; esenzione 3 (1) Z 29 (separazione

Dettagli

Banca Raiffeisen Locarno Piazza Muraccio 6 - CP Locarno Telefono

Banca Raiffeisen Locarno Piazza Muraccio 6 - CP Locarno Telefono Prezzi prestazioni di servizi Investimenti Banca Raiffeisen Locarno Piazza Muraccio 6 - CP 441 6601 Locarno Telefono 091 756 10 70 www.raiffeisen.ch/locarno locarno@raiffeisen.ch Negoziazione titoli Courtage

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA Aspetti generali Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività della Società Reale

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE Milano, 26-02-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

Opzioni per gli Azionisti

Opzioni per gli Azionisti Fidelity Funds Société d investissement à Capital Variable 2a rue Albert Borschette, B.P. 2174 L-1021 Lussemburgo RCS Luxembourg B 34.036 Tel.: +352 250 404 1 Fax: +352 26 38 39 38 Il 7 novembre 2016 il

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA DI CESENA 25/02/2008 25/02/2011

Dettagli

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE BNL SpA 3,89% 2007/2012 Cod. BNL 1025900 Codice ISIN IT0004233273 redatte dalla

Dettagli

SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE

SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE Emittente Rating Periodo di Prima fase del periodo di Soggetti che possono partecipare Chiusura delle prima fase Comunicazione dell eventuale

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Fondi Linea Mercati Fondi armonizzati: Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 REGOLAMENTO CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE DI SOLVIBILITA CALCOLATO CON LA FORMULA

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 APPENDICE L RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 NOTA INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL' ART. 62, COMMA 8 DELLA L.133/08:ONERI E IMPEGNI FINANZIARI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro delle Imprese

Dettagli

AVVISO AGLI AZIONISTI DI NEW MILLENNIUM SICAV (il Fondo)

AVVISO AGLI AZIONISTI DI NEW MILLENNIUM SICAV (il Fondo) AVVISO AGLI AZIONISTI DI NEW MILLENNIUM SICAV (il Fondo) * Pubblicato sul sito www.newmillenniumsicav.com ed inviato agli Azionisti di New Millennium Sicav. Gentile Investitore, il Consiglio d Amministrazione

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa Articolazione dell intervento nella revisione delle immobilizzazioni finanziarie Preliminary:

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

SISTEMA FONDI CARIGE

SISTEMA FONDI CARIGE SISTEMA FONDI CARIGE PARTE II ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO RENDIMENTO, COSTI E TURNOVER DI PORTAFOGLIO DEI FONDI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI CARIGE CARIGE AZIONARIO ITALIA CARIGE AZIONARIO

Dettagli

Banca Raiffeisen Lugano Via Pretorio Lugano Fino a CHF 50'000.

Banca Raiffeisen Lugano Via Pretorio Lugano Fino a CHF 50'000. Prezzi prestazioni di servizi Investimenti Banca Raiffeisen Lugano Via Pretorio 22 6900 Lugano 091 911 90 01 www.raiffeisen.ch/lugano lugano@raiffeisen.ch Negoziazione titoli Courtage Azioni / Prodotti

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - ESTRATTO - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli