OLOCAUSTO E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I film più significativi selezionati dalla Sezione Multimediale per ragazzi e adulti della Biblioteca Comunale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLOCAUSTO E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I film più significativi selezionati dalla Sezione Multimediale per ragazzi e adulti della Biblioteca Comunale"

Transcript

1 OLOCAUSTO E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I film più significativi selezionati dalla Sezione Multimediale per ragazzi e adulti della Biblioteca Comunale Dal 19 gennaio al 21 febbraio 2015 Proposta filmografica per adulti e ragazzi Aggiornato a Gennaio 2015 I film della mostra possono essere presi in prestito gratuitamente uno per volta per la durata di una settimana Comune di Crevalcore Istituzione dei Servizi Culturali PAOLO BORSELLINO Servizio Biblioteca e Archivio

2 Arrivederci ragazzi di Louis Malle Anno: 1987 Nazione: Francia Durata: 104 m tre ragazzini ebrei, clandestinamente ospitati in un collegio cattolico, sono prelevati, in seguito a una spiata, dagli sgherri della Gestapo. Leone d'oro a Venezia '87. Nella carriera di Malle è, dopo Il soffio al cuore, il 2 film esplicitamente autobiografico, il più vicino a Truffaut e non soltanto per l'argomento. Meno originale, forse, ma emotivamente più coinvolgente (con qualche concessione agli stereotipi) di Lacombe Lucien, anch'esso ambientato nella Francia di Pétain, conta per la cura dei particolari e dell'ambientazione, la ricchezza delle invenzioni, una pagina di alta retorica didattica (l'omelia del padre direttore), un epilogo straziante. Bambino con il pigiama a righe (Il) (The Boy in the Striped Pajamas) di Mark Herman Anno: 2008 Nazione: Gran Bretagna, USA Produzione: BBC Films, Heyday Films, Miramax Films Durata: 100 m Regia: Mark Herman Film drammatico - Bruno è un tranquillo ragazzo di otto anni figlio di un ufficiale nazista, la cui promozione porta la famiglia a trasferirsi dalla loro comoda casa di Berlino in un area desolata in cui questo ragazzino solitario non trova nulla da fare e nessuno con cui giocare. Decisamente annoiato e spinto dalla curiosità, Bruno ignora le continue indicazioni della madre, che gli proibisce di esplorare il giardino posteriore e si dirige verso la fattoria che ha visto nelle vicinanze. Lì, incontra Shmuel, un ragazzo della sua età che vive un esistenza parallela e differente dall altra parte del filo spinato. L incontro di Bruno col ragazzo dal pigiama a strisce lo porta dall innocenza a una consapevolezza maggiore del mondo degli adulti che li circonda, mentre gli incontri con Shmuel si trasformano in un amicizia dalle conseguenze terribili. Camminando sull'acqua (Walk on water) di Eytan Fox Anno: 2004 Nazione:Israele Produzione: Amir Harel Durata: 104 m Regia: Eytan Fox Drammatico: II giovane Eyal, agente speciale del Mossad, il servizio segreto israeliano, viene affidato l'incarico di raccogliere informazioni su Alfred Himmelman, spietato (responsabile durante la guerra della deportazione di migliaia di persone) ex ufficiale nazista dato per defunto o disperso. Durante le sue ricerche Eyal, in incognito, incontra Axel, nipote di Himmelman. Fra i due prima nasce un'amicizia, poi l'amore. La scoperta che Alfred Himmelman è ancora vivo incrinerà irreversibilmente il rapporto fra i due.

3 Chiave di Sara (La) (Elle s'appelait sarah ) di Gilles Paquet-Brenner Anno: Uscita in Italia il 13 gennaio 2012 Nazione: Francia 2011 Produzione : Hugo Productions Durata: 111 m Regia: Gilles Paquet-Brenner Film drammatico - Parigi, ai giorni nostri. Julia Jarmond, giornalista americana che vive in Francia da 20 anni, sta facendo un inchiesta sui dolorosi fatti del Velodromo D inverno, il luogo in cui vennero concentrati migliaia di ebrei parigini prima di essere deportati nei campi di concentramento. Lavorando alla ricostruzione degli avvenimenti si imbatte in Sara, una donna che aveva 10 anni nel luglio del 1942, e ciò che per Julia era solo materiale per un articolo, diventa una questione personale, qualcosa che potrebbe essere legato ad un mistero della sua famiglia. A 60 anni di distanza è possibile che due destini si incrocino portando alla luce un segreto che sconvolgerà per sempre la vita di Julia e dei suoi cari? A volte una verità che appartiene al passato comporta un prezzo da pagare nel presente Concorrenza Sleale di Ettore Scola Anno: 2001 Nazione:Italia, Francia Durata: 110 m Regia: Ettore Scola Film drammatico - Il film è ambientato a Roma e la vicenda inizia nel febbraio del Protagonisti sono due negozianti, Leone della Rocca e Umberto Melchiori, il primo ebreo e il secondo no, proprietari di due negozi d abbigliamento situati l uno accanto all altro e contrapposti da una forte concorrenza. I due vivono anche nello stesso palazzo e i figli maggiori Susanna e Paolo si amano e si frequentano, mentre i due figli piccoli, Lele e Pietruccio (voce narrante), vanno a scuola insieme e sono amici fraterni. In una Roma grigia dove gli scrosci di pioggia sottolineano i passaggi e i momenti più dolorosi, si svolge la vita quotidiana delle due famiglie fra dissapori e contrasti. Da una serie di dettagli e di informazioni che ben si inseriscono nella narrazione si delineano le caratteristiche del regime fascista: la necessità di non fare commenti a voce alta di fronte a uomini di sicura fede fascista, l entusiasmo per la conquista dell impero, l epurazione delle biblioteche, la campagna contro il disfattismo. Diario di Anna Frank (Il) di George Stevens Anno: 1959 Nazione: Twenty Century Fox home Durata: 172 m Nel 1942 una famiglia di ebrei olandesi si nasconde in una casa di Amsterdam e si rinchiude nella soffitta insieme ad alcuni amici. Nonostante le durissime condizioni di vita, la piccola Anna riesce ad avere momenti di spensieratezza e affida alle pagine del suo diario i suoi pensieri. Ma un brutto giorno i Frank sono arrestati e deportati in un campo di concentramento.

4 Exodus di Otto Preminger Anno: 1960 Nazione: Stati Uniti Durata: 212 m Regia: Otto Preminger Film documentario - Nel 1947, a Cipro, trentamila ebrei, provenienti dai lager nazisti, premono per andare in Palestina. Mentre la decisione delle Nazioni Unite si fa attendere, un gruppo di seicento profughi, guidato da un esponente dell'organizzazione clandestina ebraica, intende forzare il blocco organizzato dagli inglesi per giungere al più presto possibile nella agognata Terra Promessa. Fuga degli innocenti (La) Anno: 2004 Nazione:Italiana Durata: 205 m Regia: Leone Pompucci Durante la primavera del 1941 la rete di soccorso clandestina della comunità ebraica riesce a far espatriare in Croazia una cinquantina di ragazzi provenienti da diversi paesi del Centro Europa. In attesa di partire per la Palestina, i piccoli fuggiaschi vengono accolti e aiutati da Abraham, rabbino-capo di Zagabria. Ma in seguito all'invasione della Jugoslavia da parte delle truppe naziste, Abraham viene arrestato durante una retata nel ghetto. Prima di essere deportato, il rabbino incarica suo figlio Joseph (interpretato da Ken Duken), maestro della scuola ebraica, di portare in salvo i ragazzi, provvisoriamente nascosti in un magazzino nel centro della città. Giardino dei Finzi Contini (Il) Anno: 1970 Nazione:Italiana Durata: 90 m Regia: Vittorio De Sica Dal romanzo (1962) di Giorgio Bassani: Ferrara, anni '30, la dolce vita di Micòl e altri giovani borghesi della comunità ebraica si trasforma in tragedia con le leggi razziali fasciste e lo scoppio della guerra. Film illustrativo di cartapesta e di una ruffianeria sentimentale che sfiora il cinismo. Franoso nella costruzione drammatica, è imperdonabilmente approssimativo nello svolgimento temporale, inetto nella rievocazione dell'epoca, zeppo di incongruenze e svarioni. Persino la scelta e direzione degli attori sono al di sotto del decoro consueto a De Sica. Oscar 1971 per il miglior film straniero.autore LETTERARIO: Giorgio Bassani

5 Giochi proibiti Anno: 1952 Nazione: Francia Durata: 81 m Regia: René Clément Durante la Seconda Guerra Mondiale una coppia di contadini accoglie una bambina parigina rimasta orfana, che instaura una profonda amicizia con il loro giovane figlio. Grande dittatore (Il) Anno: 1940 Nazione: Warner home Durata: 120 m Regia:Charles Chaplin Un barbiere ebreo è scambiato per Adenoid Hynkel, dittatore di Tomania, e in questa veste pronuncia un discorso umanitario. Satira penetrante e persino preveggente del nazifascismo in cui Charlot si sdoppia nel piccolo barbiere ebreo e nel dittatore Hynkel (Hitler): l'uno appare come l'immagine un po' sbiadita del vagabondo; l'altro ne è, per certi versi, il negativo. Primo film parlato di Chaplin. Da un dialogo ridotto all'essenziale (Charlot non può parlare) si passa, nel finale, all'invadenza della parola. Sequenze celebri: la rasatura al ritmo di una danza ungherese di Brahms; Hynkel che gioca col mappamondo; l'incontro tra Hynkel e Benzino Napaloni, dittatore di Bacteria. Anni dopo Chaplin espresse il suo dispiacere di averne fatto una commedia nella sua ingenua ignoranza di quel che veramente succedeva nella Germania nazista, ma il film è, comunque, una gioia da vedere ancora oggi. Hotel Meina Anno: 2007 Nazione: Dolmen Durata: 113 m Regia: Carlo Lizzani Lago Maggiore, settembre Un gruppo di sedici ebrei italiani, provenienti dalla Grecia, sono ospiti dell'hotel Meina. In seguito all'8 settembre, giorno dell'armistizio fra l'italia e gli Alleati, un reparto di SS capitanato dal comandante Krassler giunge a Meina. All'inizio non è chiaro quali siano gli ordini. Gli ebrei vengono reclusi nell'hotel e inizia una settimana di attesa, terrore e speranza. È una strana convivenza tra ebrei, ospiti dell'albergo non ebrei e SS. Film basato su fatti realmente accaduti. In darkness Anno: 2001 Nazione: Polonia/Germania/Canada Durata: 138 m Regia: Agnieszka Holland Leopold Socha, operaio addetto alle fogne e ladruncolo, vive a Lvov, città polacca occupata dai nazisti. Un giorno l'uomo incontra un gruppo di ebrei in fuga che tentano di fuggire dal ghetto a pagamento. L'uomo, in cambio dei soldi, li nasconde nel labirinto di fogne che scorre sotto la città, ma quello che nasce come un bieco accordo economico si trasformerà presto in una vera e propria alleanza tra Socha e gli ebrei.

6 Jona che visse nella balena (Jona Who Lived in the Whaleù) di Roberto Faenza Anno: 1993 Nazione: Francia, Italia Produzione : Jean Vigo International, French Productions, Focusfilm Kft Durata : 90 m Regia: Roberto Faenza Film drammatico - Film tratto dal romanzo autobiografico Anni d'infenzia di Jona Oberski, edito dalla Giuntina, racconta la storia di una famiglia ebrea olandese all'epoca dell'occupazione nazista del paese. A quattro anni, Jona Oberski che vive ad Amsterdam con i genitori Max e Hanna, è costretto con la sua famiglia a trasferirsi nel Campo di concentramento di Westerbork, passando poi a Bergen-Belsen. Dopo 2 anni di prigionia vide morire il padre Max di stenti e denutrizione; a soli 40 anni, e la madre quasi impazzisce per il dolore. Dopo altri 3 anni di Campo di concentramento madre e figlio vengono fatti salire su un treno diretti ad Auschwitz. Kapò di Gillo Pontecorvo Anno: 1959 Nazione: Italia Produzione : Franco Cristaldi per la Vides Cin.Ca, Moris Ergas per la Zebra Film, Cineriz (Roma), Francinex (Parigi) Durata : 118 m Regia: Gillo Pontecorv Film drammatico - Portata in un Campo di concentramento nazista, Nicole, un'ebrea adolescente, vede morire i suoi genitori nella camera a gas. Una disperata paura di morire spinge la ragazza a prostituirsi freddamente ai suoi aguzzini, ed a schierarsi dalla loro parte, tradendo la sua razza. Ella diventa una Kapo', cioè la feroce guardiana delle sue compagne di sventura. Al Campo di lavoro arriva un gruppo di prigionieri di varie nazionalità. Nicole, che sembrava aver dimenticato ogni sentimento che non fosse la paura e l'odio, s'innamora di Sascia, un prigioniero russo, e l'amore la rende capace di compiere per lui e per i compagni di sventura il sacrificio della vita. Ella infatti aiuta i prigionieri in un loro tentativo di fuga: durante il cambio della guardia entra nella cabina elettrica e stacca i fili della corrente che rende insuperabili le barriere del Campo. I prigionieri fuggono verso la foresta: i tedeschi uccidono Nicole e crivellano di colpi il gruppo dei fuggenti, tra i quali è Sascia, sconvolto per il sacrificio della piccola ebrea. Lista di Schindler (La) (Schindler's List) di Steven Spielberg Anno: 1993 Nazione: Stati Uniti Durata: 195 m Regia: Steven Spielberg Dal libro dell'australiano Thomas Keneally La lista. L'industriale tedesco Oskar Schindler, in affari coi nazisti, usa gli ebrei dapprima come forza-lavoro a buon mercato, un'occasione per arricchirsi. Gradatamente, pur continuando a sfruttare i suoi intrallazzi, diventa il loro salvatore, strappando più di 1100 persone dalla camera a gas. E il film più ambizioso di S. Spielberg e il migliore: prodigo di emozioni forti, coinvolgente, ricco di tensione, sapiente nei passaggi dal documento al romanzesco, dai momenti epici a quelli psicologici.

7 Mi ricordo Anna Frank di Alberto Negrin Anno: 2011 Nazione: Stati Uniti Durata: 95 m La tragica vicenda dell'ebrea olandese Anne Frank ( ) e dei suoi familiari, rievocata sui ricordi della sua amica Hanneli Goslar, raccolti in un libro di Alison Leslie Gold, sceneggiato dal regista con Monica Zappelli. La racconta Negrin i cui genitori furono costretti a lasciare l'italia dalle leggi razziali del Tra gli interpreti spiccano la Sellers, che impersona la dolce, inquieta protagonista, e Ovadia nella parte di un colto rabbino, separato dai suoi piccoli allievi. Distribuito male e distrattamente in poche sale, fu messo in onda da RAI 1. Miracolo di Berna (Il) Anno: 2003 Nazione: Germania Durata: 114 m Regista: Sonke Wortmann Nell'estate del 1954 l'unione Sovietica sta mandando a casa i suoi prigionieri di guerra. Tra loro, il padre di Matthias, un tranquillo ragazzino di 11 anni, come tanti appassionato di pallone. Matthias vive con la madre e i fratelli in una cittadina mineraria della Germana dell'ovest, sognando di giocare con la nazionale tedesca nella Coppa del Mondo che presto verrà disputata a Berna. Il padre di Matthias trova molte difficoltà ad adattarsi alla nuova vita... Monsieur Batignole di Gerard Jugnot Anno: 2002 Nazione: Francia Durata: 100 m Nell'estate del 1942 i Bernstein, una famiglia di ebrei, viene arrestata in seguito all'intervento dei loro vicini di casa. L''unico scampato della famiglia, il piccolo Simon, bussa alla porta di casa di Monsieur Batignole, un macellaio che, avendo già vissuto la prima guerra mondiale, cerca di barcamenarsi per non far mancare nulla alla sua famiglia. Un uomo semplice e modesto, Edmonde Batignole, si trova a dover prendere una decisione difficile e rischiosa, con un genero collaborazionista e una moglie lamentosa. Ogni cosa è illuminata (Everything is Illuminated) di Liev Schreiber Anno: 11 nov 2005 Nazione:Stati Uniti Durata: 102 m Regia: Liev Schreiber Alex, un ragazzo americano di religione ebraica, un giorno, dopo aver ascoltato tante volte suo nonno raccontare storie della guerra e della follia nazista, decide di partire per l'ucraina per andare a cercare l'uomo che un giorno di sessanta anni prima ha salvato la vita a suo nonno. Cosa succede se le sole persone in grado di capirlo un po' nel villaggio - un suo quasi coetaneo e suo nonno "cieco vedente" accompagnato da un cane psicopatico - parlano un inglese bislacco e incomprensibile? Alex intraprende il viaggio che lo porterà a comprendere l'importanza della memoria e l'assurdità dell'olocausto, la funzione dell'amicizia e il valore dell'amore...

8 Olocausto di Marvin J. Chomsky Anno: 11 nov 1978 Nazione:Stati Uniti Durata: 448 m La persecuzione e lo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti nel corso della Seconda guerra mondiale diventano un serial che segue le drammatiche vicende della famiglia Weiss. Ne fanno parte il dottor Josef, sua moglie Berta, il primogenito Karl, Inga, la moglie (di fede cristiana) di Karl, Rudi e Anna, i figli di Inga e Karl; Moses, il fratello di Joseph. Operazione Valchiria (Valkyrie) di Bryan Singer Anno: Uscita in Italia il 30 Dicembre 2008 Nazione: USA Produzione: United Artists, Bad Hat Harry Productions Durata: 120 m Regia: Bryan Singer Film drammatico : tornato in Germania dalla campagna d'africa, dove è stato ferito gravemente, il colonnello Claus von Stauffenberg, un aristocratico tedesco, si unisce alla Resistenza ed entra a far parte dell'operazione Vakyrie, un piano che mira alla presa del potere da parte di un governo ombra una volta morto Hitler. Von Stauffenberg assumerà un ruolo centrale nel piano: sarà proprio lui a dover portare avanti il colpo di stato, uccidendo di sua mano il Führer. Il film è ispirato a fatti realmente accaduti: il vero von Stauffenberg fu a capo di un piano noto come il Complotto del 20 luglio che mirava ad abbattere il nazismo e a porre fine alla guerra assassinando Adolf Hitler. Pianista (Il) (The Pianist) di Roman Polansky Anno: 2002 Nazione: Italia Durata: 148 m Regia: Roman Polansky Un brillante pianista polacco, di religione ebraica, viene confinato nel ghetto di Varsavia dove sperimenta sulla pelle la sofferenza e l'umiliazione. Sfugge alla deportazione nascondendosi fra le rovine della città, e un ufficiale tedesco lo aiuta a sopravvivere. Dopo tanti illustri colleghi (il più recente, Spielberg), Roman Polanski (di origini polacche nonchè ebree) porta sullo schermo il dramma degli ebrei durante il nazismo. Lo stile di Polanski è davvero impeccabile, la sceneggiatura asciutta, e la regia assolutamente perfetta per questo tipo di film. Un classico. Ragazzi del reich (I) Anno: 2004 Nazione: Germania Durata: 110 m Regia: Dennis Gansel Film drammatico : tornato in Germania dalla campagna d'africa, dove è stato ferito gravemente, il colonnello Claus von Stauffenberg, un aristocratico tedesco, si unisce alla Resistenza ed entra a far parte dell'operazione Vakyrie, un piano che mira alla presa del potere da parte di un governo ombra una volta morto Hitler. Von Stauffenberg assumerà un ruolo centrale nel piano: sarà proprio lui a dover portare avanti il colpo di stato, uccidendo di sua mano il Führer. Il film è ispirato a fatti realmente accaduti: il vero von Stauffenberg fu a capo di un piano noto come il Complotto del 20 luglio che mirava ad abbattere il nazismo e a porre fine alla guerra assassinando Adolf Hitler.

9 Reader (The) (A voce alta) di Stephen Daldry Anno: Uscita in Italia il 20 Febbraio 2009 Nazione: Germania, USA 2008 Produzione : Mirage Enterprises, Neunte Babelsberg Film, The Weinstein Company Durata: 124 m Regia: Stephen Daldry Film drammatico/storico - Michael Berg è un adolescente nella Germania post-bellica degli anni 50. Un giorno, mentre cammina per strada, è vittima di un malore, e viene soccorso da Hannah, una donna trentenne dal misterioso passato. Michael, rimane subito conquistato dalla donna ed inizia a frequentarla passando ogni giorno, dopo la scuola, a casa sua. Hannah, non solo respinge il ragazzino, ma lo inizia al sesso provando piacere nell ascoltare le letture di Michael dei libri che studia a scuola. Improvvisamente Hannah scopare e la storia d amore termina, ma Micheal la ritroverà in un processo che la vede imputata come criminale nazista. Rosenstrasse discritto e diretto Margarethe von Trotta Anno: 2003 Distribuzione:01 Home Entertainment Durata: 136 m Rosenstrasse è il nome di una strada di Berlino dove, nel 1943, centinaia di donne manifestarono protestando contro la deportazione dei loro propri mariti, riuscendo a farli liberare. Rosenstrasse è anche il titolo dell'ultimo film di Margarethe von Trotta, che quei fatti li rievoca attraverso la memoria di chi li ha vissuti direttamente - è il caso della protagonista femminile Ruth -, che però nel tempo ha preferito rimuoverli, così anche di chi quei fatti tenta di ricostruirli, servendosi della memoria altrui. Sobibor 14 ottobre 1943, ore Anno: 2001 Nazione: Francia Produzione: Durata: 96 m Regia: Claude Lanzmann Un documentario sull'unica vittoriosa rivolta di ebrei internati nei campi di concentramento. A Sobibor, dove gli ebrei venivano sterminati quasi immediatamente dopo il loro arrivo, un piccolo gruppo di prigionieri veniva impiegato per i lavori di fatica. Sapendo di essere condannati, e sotto la guida di un soldato esperto, un capitano ebreo dell' Armata Rossa, un pugno di internati decisero di uccidere i pochi tedeschi che presidiavano il campo.

10 Sophie Scholl - Die letzten Tage di Marc Rothemund Anno: 2005 Nazione: Germania Distribuzione: Istituto Luce Durata: 117 m Regia: Marc Rothemund Film documentario - Monaco, Mentre la guerra di Hitler devasta l Europa, un gruppo di coraggiosi giovani universitari decide di ribellarsi al nazismo e alla sua disumana macchina da guerra. Nasce così la "Rosa Bianca", un movimento di resistenza al Terzo Reich. Sophie Scholl è l unica donna che si unisce al gruppo; una ragazza come tante, che il tempo matura in una combattente audace ed impegnata. Il 18 febbraio 1943, Sophie ed il fratello Hans vengono scoperti ed arrestati mentre distribuiscono volantini all università. Nei giorni a seguire l interrogatorio di Sophie da parte di Mohr, ufficiale della Gestapo, si trasforma in uno strenuo duello psicologico. La ragazza mente e nega, ricorre a strategie e provocazioni, sembra cedere e si riprende con rinnovata forza, arrivando quasi a disarmare il suo avversario. Le prove schiaccianti, la confessione, e l ultimo disperato tentativo di proteggere il fratello ed i compagni della Rosa Bianca. Strada di Levi (La) di Davide Ferrario Anno: 2006 Nazione: Italia Produzione: Rossofuoco, Rai Cinema Durata: 92 m Regia: Davide Ferrario Documentario - Nel 1945 Primo Levi, autore di "Se questo è un uomo", veniva liberato dal campo di concentramento di Auschwitz. Dopo dieci mesi, dozzine di deviazioni, molti ritardi e centinaia di chilometri, è tornato a Torino. Durante il viaggio ha attraversato la Polonia, l'ucraina, la Moldavia, la Romania, l'ungheria, la Slovacchia, l'austria, la Germania per arrivare finalmente in Italia. Ha raccontato poi questo viaggio nel libro "La tregua", portato sullo schermo da Francesco Rosi. Sessanta anni dopo, Davide Ferrario e lo scrittore Marco Belpoliti ripercorrono lo stesso itinerario nell'europa post comunista. Il film ricostruisce l'avventura di Levi mostrando la condizione dell'europa moderna: i resti dell'impero sovietico, Chernobyl, i raduni neo-nazisti, i villaggi dei poveri migranti. La strada di Levi è un roadmovie senza attori ma costruito su un'esigenza di ricerca. Train de vie (Un treno per vivere) di Radu Mihaileanu Anno: 1998 Nazione: Francia - Belgio - Paesi Bassi Durata: 101 m Regia: Radu Mihaileanu Nel 1941, per evitare la deportazione, gli abitanti di uno shetl (villaggio ebraico dell'europa centrale) romeno allestiscono un finto convoglio ferroviario sul quale alcuni di loro sono travestiti da soldati tedeschi e partono nel folle tentativo di raggiungere il confine con l'urss e di lì proseguire per la Palestina, Eretz/Israel, la terra promessa. Ci riescono, dopo tragicomiche peripezie tra cui l'incontro con un gruppo di gitani che, a bordo di autocarri, hanno avuto la stessa idea. 2? film del romeno Mihaileanu, attivo in Francia, è una tragicommedia di viaggio sotto la triplice insegna dell'umorismo yiddish (condito di una grottesca ironia critica verso gli stessi ebrei, i tedeschi, i comunisti), di una sana energia narrativa e di un ritmo di trascinante allegria cui molto contribuisce Goran Bregovic, il compositore preferito di E. Kusturica, che attinge alla musica klezmer ebraica dell'europa orientale.

11 Tregua (La) Anno: 1997 Nazione: Italia/Francia/Germania/Svizzera Durata: 113 m Regia: Francesco Rosi Tratto dal romanzo autobiografico di primo levi, è il racconto in prima persona del viaggio che lo scrittore ha dovuto affrontare ad Auschwitz per tornare in Italia alla dine della Seconda Guerra Mondiale, insieme ad altri deportati ebrei Trieste sotto di Marino Maranzana Anno: 2003 Nazione:Italia Durata: 153 m Produttore: Terminal Video Regia: Marino Maranzana Documentario: Era il 1943 e il 1954 Trieste finisce sotto tre diverse occupazioni: quella nazista, quella jugoslava e infine quella angloamericana, prima del ritorno definitivo all'italia. Diverse passioni e diverse identità nazionali, quella italiana e quella slovena, tra lutti, orrori e grandi tragedie: La Risiera e le foibe, i bombardamenti, le deportazioni e le rappresaglie. Attraverso filmati, testimonianze di storici e diretti protagonisti il racconto di una storia straordinaria. Uomo che verrà (L') di Giorgio Diritti Anno: Uscita gennaio 2010 Nazione: Italia 2009 Produzione : Mikado Durata: 117 m Regia: Giorgio Diritti Film drammatico - Alle pendici di Monte Sole, sui colli appenninici vicini a Bologna, la comunità agraria locale vede i propri territori occupati dalle truppe naziste e molti giovani decidono di organizzarsi in una brigata partigiana. Per una delle più giovani abitanti del luogo, la piccola Martina, tutte quelle continue fughe dai bombardamenti e quegli scontri a fuoco sulle vallate hanno poca importanza. Da quando ha visto morire il fratello neonato fra le sue braccia, Martina ha smesso di parlare e vive unicamente nell'attesa che arrivi un nuovo fratellino. Il concepimento avviene in una mattina di dicembre del 1943, esattamente nove mesi prima che le SS diano inizio al rastrellamento di tutti gli abitanti della zona. L'eccidio di Marzabotto è uno di quegli episodi che premono sulla grandezza della Storia per stringerla dentro alla dimensione del dolore del singolo. L'uomo che verrà si confronta direttamente con la memoria storica e tende a ricostruire la storia del massacro in modo strategico ma senza risultare affettato, puntando sul lato emozionale ma mai ricattatorio della messa in scena.

12 Vento di primavera (La Rafle) di Roselyne Bosch Anno: Uscita in Italia il 27 gennaio 2011 Nazione: Francia 2010 Produzione : Légende Films / France 3 Cinéma / TF1 / Gaumont / SMTS Durata: 125 m Regia: Roselyne Bosch Film drammatico - La rafle è il titolo originale, pellicola che ci ricorda gli avvenimenti tragici della deportazione ebrea durante la Seconda Guerra Mondiale: in particolare vengono narrati alcuni fatti accaduti nella Francia sotto occupazione tedesca nell estate del Tutti i personaggi sono realmente esistiti e tutti gli avvenimenti, anche i più drammatici, sono realmente accaduti nell estate del La Francia è sotto l'occupazione tedesca. Gli ebrei vengono prima costretti a portare la stella gialla, poi vengono allontanati da ogni luogo pubblico, dal loro impiego, dalle scuole. Nel quartiere di Montmartre vivono molte famiglie ebree tra cui quella di Joseph, 10 anni. Nella notte tra il 15 e il 16 Luglio, oltre ebrei furono arrestati a Parigi. Vennero divisi in 2 categorie: le famiglie con figli e le persone nubili. Le prime, radunate nello stadio del velodromo d inverno, il Vel d Hiv di Parigi. I secondi smistati nel campo di Drancy, alla periferia della capitale francese, in attesa di essere deportati ad Auschwitz. Vita è bella (La) di Roberto Benigni Anno: 1997 Nazione: Italia Produzione: Cecchi Gori Distribuzione: Cecchi Gori Durata: 120 m Regia: Roberto Benigni Guido Orefice, toscano montanino ed ebreo, s'innamora sul finire degli anni '30 della maestrina Dora, la corteggia in modi stravaganti, la sposa. Sei anni dopo nell'intervallo sono venute le leggi razziali (1938), la guerra e le deportazioni Guido con il figlioletto Giosuè parte per il campo di concentramento. Dora, che ebrea non è, li segue volontariamente. Per proteggere il figlio dall'orrore, Guido gli fa credere che quel che stanno vivendo è un gioco a premi con un carro armato in palio. BIBLIOTECA COMUNALE Via Caduti di Via Fani, Crevalcore (BO). Tel biblioteca@comune.crevalcore.bo.it ORARIO APERTURA: LUNEDI' 14-18, da MARTEDI' a VENERDI' 9-18 e SABATO 9-13

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Sabato 09 novembre 2013 alle 17:46 Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro VOCE UMANA A cura di Maurizio Porro Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano www.rizzoli.eu ISBN 978-88-17-07656-2 Prima edizione: maggio 2014 Le immagini del volume sono tratte dal

Dettagli

I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori.

I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori. I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori. A torto o a ragione REGIA: István Szabó GENERE: drammatico A Berlino verso

Dettagli

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE

L AMICO RITROVATO DOMANDA A SQUADRE RISPOSTA DOMANDA A SQUADRE L AMICO RITROVATO - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata ne L amico ritrovato? - 1 - In che anno e in quale città si svolge la maggior parte della vicenda narrata

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Dello stesso autore presso Rizzoli e BUR. I miei giorni a Baghdad. L altro Islam. Chador. America anno zero. Figlie dell Islam.

Dello stesso autore presso Rizzoli e BUR. I miei giorni a Baghdad. L altro Islam. Chador. America anno zero. Figlie dell Islam. LILLI GRUBER, giornalista e scrittrice, prima donna a presentare il telegiornale in prima serata, dal 1988 ha seguito come inviata per la Rai i principali avvenimenti internazionali. Dal 2004 al 2008 è

Dettagli

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di (Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di Tarquinia (Viterbo) il celebre romanzo Ritorno ad Haifa di Ghassan Khanafani, intellettuale pilastro delle

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità FUORI FUORI PRESENTAZIONE T ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità sofferta. Una produzione tutta al femminile:

Dettagli

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate"

La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv La mafia uccide solo d'estate La locorotondese Angela Curri protagonista su Rai 1 con la serie tv "La mafia uccide solo d'estate" L attrice locorotondese Angela Curri sarà protagonista della nuova serie tv di Rai 1 La mafia uccide

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

FILM PER NON DIMENTICARE

FILM PER NON DIMENTICARE BIBLIOTECA DI GARBAGNATE M.RO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 FILM PER NON DIMENTICARE FILMOGRAFIA L uomo che verrà/ regia di Giorgio Diritti; Mikado, 2009 117 min. - 791.43 UOM/2 - Potente antidoto

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati 1. Come è venuto a conoscenza della mostra? Articoli su giornali

Dettagli

Carlo Pestelli. Bella ciao. La canzone della libertà. Prefazione di Moni Ovadia. add editore

Carlo Pestelli. Bella ciao. La canzone della libertà. Prefazione di Moni Ovadia. add editore Carlo Pestelli Bella ciao La canzone della libertà Prefazione di Moni Ovadia add editore Indice Bella ciao e viva la libertà di Moni Ovadia 7 Se fosse 15 All assemblaggio! 19 Ecco s avanza una strana canzone

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

All interno di CENERE, racconti partigiani in attesa di un aprile, Marco Rinaldi, attore e coautore del testo, la cui stesura ha richiesto molti mesi di ricerche, narra con uno stile colloquiale, alcuni

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 45 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone Febbraio 2015 Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone Niente di niente è quello che può succedere a una pietra, che non viene guardata né in estate né in inverno. A questa

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani Non restare indietro Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi Ludovico Jacopo Cipriani 1 Il grande scrittore e corrispondente di guerra, Vasilij Grossman, disse: Chi scrive ha il dovere di raccontare

Dettagli

Il 22 giugno 1942, il convoglio n 3 lascia la stazione Le Bourget-Drancy per Auschwitz.

Il 22 giugno 1942, il convoglio n 3 lascia la stazione Le Bourget-Drancy per Auschwitz. Il campo di Drancy Situata a 6 km a nord-est di Parigi nel comune di Drancy, la Cité de la Muette è considerato il primo complesso architettonico moderno ad uso abitativo della regione parigina. Progettato

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA - 27 gennaio 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare

GIORNATA DELLA MEMORIA - 27 gennaio 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare Assessorato alle Politiche Culturali GIORNATA DELLA MEMORIA - 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare Le Biblioteche di Roma, oltre al ricco calendario di iniziative che si terrà alla Casa

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione PRO-MEMORIA Emanuele ed Ennio Artom, nacquero entrambi ad Aosta. Emanuele il 23 giugno del 1915, Ennio il 25 aprile del 1920. Erano figli di Emilio, docente di matematica e studioso di cultura ebraica.

Dettagli

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dal 15 al 21 Marzo 2014 Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete

Dettagli

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Catania, parte la protesta. Le libraie di Vicolo Stretto indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina di Agnese Maugeri - 07, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/catania-le-libraie-di-vicolo-stretto/

Dettagli

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE Le frasi più belle, i pensieri più personali, le idee più originali. Grazie di cuore ai ragazzi di tutte le classi seconde dell Istituto Lelio Orsi. Musica-felicità-normalità-famigliatranquillità-armonia,

Dettagli

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C DATA DI PRESENTAZIONE: 29 novembre 2013 FINALITÀ

Dettagli

E il prof seguì l allievo in Africa

E il prof seguì l allievo in Africa Cultura Eraldo Affinati E il prof seguì l allievo in Africa Roberto Carnero 11 settembre 2014 Ci sono molti modi di essere insegnante: ad esempio si può interpretare il ruolo in maniera burocratica, da

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela Indice La vera storia di Timnit Il film Terraferma La critica Interpreti e personaggi Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela La vera storia di Timnit Timnit, è una donna eritrea di 27

Dettagli

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA PROGETTO Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA CONFERENZA STAMPA 27 GENNAIO 2010 Il progetto è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito dell'accordo di Programma Quadro

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( ) Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche (1989-2003) Per chi non ne sa nulla è bene ricordare che il Mahabharata non è un romanzo scritto da Jean-Claude Carriére, bensì il più

Dettagli

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare fiducia in sé stessi. dove quando con chi Storie

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

alessandro d avenia cose che nessuno sa romanzo

alessandro d avenia cose che nessuno sa romanzo alessandro d avenia cose che nessuno sa romanzo Quando un predatore entra nella conchiglia nel tentativo di divorarne il contenuto e non ci riesce, lascia dentro una parte di sé che ferisce e irrita la

Dettagli

SHOAH: NAPOLI, LE LEGGI RAZZIALI NELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI DELL'EPOCA =

SHOAH: NAPOLI, LE LEGGI RAZZIALI NELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI DELL'EPOCA = ZCZC ADN0721 5 CRO 0 ADN CRO RCA DELL'EPOCA = DOMANI E MARTEDI' ALL'EMEROTECA TUCCI IN OCCASIONE DEL 'GIORNO DELLA MEMORIA' Napoli, 21 gen. - (Adnkronos) - "Leggi razziali e orrore dei lager in un decennio

Dettagli

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26 di GIUSEPPE LABATE - All improvviso, un uomo, con la stampella in mano, appare alla porta. Prima fa finta di nascondersi, poi qualcuno pronuncia il suo nome: uno scroscio di applausi lo accompagna, mentre

Dettagli

ARPAD WEISZ Solt (Ungheria) Auschwitz (Polonia)

ARPAD WEISZ Solt (Ungheria) Auschwitz (Polonia) ARPAD WEISZ 1896 Solt (Ungheria) -1944 Auschwitz (Polonia) Il 16 aprile 1896 a Solt, un piccolo villaggio dell Ungheria, nasceva Árpad Weisz, uno dei più grandi allenatori di calcio dell epoca moderna.

Dettagli

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Comune di Casalpusterlengo BIBLIOTECA COMUNALE Carlo Cattaneo MEDIATECA PROVINCIALE LODIGIANA 27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO 2016 Attività Data Referente Giornate della Memoria Cerimonia di consegna delle medaglie d onore ai cittadini italiani militari e

Dettagli

Anno 2016 pasqua 2016

Anno 2016 pasqua 2016 Anno 2016 pasqua 2016 A: "Tutti gli amici" " Perdonateci! " cosi' c'era scritto in mezzo ad una collana di fiori posta, insieme a tanti altri fiori, all'ingresso del ristorante,

Dettagli

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra

Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra Cinema, Briciole sul mare : una commedia poetica per raccontare l amore per la propria terra di Redazione Sicilia Journal - 19, Mar, 2016 http://www.siciliajournal.it/cinema-briciole-sul-mare-una-commedia-poetica-per-raccontare-lamore-perla-propria-terra/

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO dai7anni SERIE ROSSA scuola primaria IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO RACCONTO DI AVVENTURA Misteri, intrighi, avventura, castelli... Non manca niente in questa avventura da gustare pagina per pagina. Neanche

Dettagli

MONI OVADIA, TRAVOLGE CON UNO TSUNAMI DI NOTE

MONI OVADIA, TRAVOLGE CON UNO TSUNAMI DI NOTE Una sorta di viaggio Un viaggio che parte dal destino comune di tutte quelle genti che hanno vissuto senza territorio Senza confine Senza confine è infatti il titolo dello spettacolo dell eccelso Moni

Dettagli

IL GIARDINO DEI GIUSTI

IL GIARDINO DEI GIUSTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. GULLO COSENZA IV Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia PASSARELLI SCUOLA PRIMARIA G. E F. FALCONE A. S. 201 5-201 6 CLASSI: IV^A IV^B - V^A- V^B V^C DOCENTI: GIORDANO

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 gennaio 2016 25/01/2016 Bologna Today "Giornata della Memoria": gli eventi per commemorare l'

Dettagli

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa Verso il mondo contemporaneo La situazione degli afro-americani negli Usa Sebbene negli Usa la schiavitù degli afro-americani fosse stata abolita

Dettagli

LECCO. molto di più della solita pizza! interessante consigliato imperdibile. Patrocinio. XXV edizione 2016/17.

LECCO. molto di più della solita pizza! interessante consigliato imperdibile. Patrocinio. XXV edizione 2016/17. LECCO molto di più della solita pizza! imperdibile XXV edizione 2016/17 www.teatrocenacolofrancescano.it Patrocinio mercoledì ore 15:00-21:00 19.10 2016 Il ponte delle spie [Thriller. 140 ] A un avvocato

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Lezione 18: Che fai quest estate?

Lezione 18: Che fai quest estate? Lezione 18: Che fai quest estate? Prima di guardare A. Gli amici stanno discutendo i loro programmi per l estate. Indica se ti interessano i seguenti progetti per le vacanze estive scrivendo sì o no. 1.

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea. nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea. nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Aderente all'istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa attività tweenager marzo 2014 da lunedì 3 marzo ogni lunedì e mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Assaggia una fiaba, ricicla un oggetto e... gioca con me! laboratorio interculturale di supporto

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Dopo aver firmato nel 2014 l'accordo di parternariato tra Offagna e Malbork, i ragazzi dalla Scuola

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Negli anni antecedenti la prima guerra mondiale il cinema è un industria transnazionale, in cui le novità tecniche e stilistiche introdotte in un Paese vengono

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone e quando esce si rifugia in una biblioteca dove incontra

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Personaggi e luoghi. Trama IL GRANDE DITTATORE

Personaggi e luoghi. Trama IL GRANDE DITTATORE IL GRANDE DITTATORE Titolo originale The Great Dictator Lingua originale inglese, esperanto Paese di produzione Stati Uniti d'america Anno 1940 Durata 125 min ColoreB/N Audio sonoro Genere commedia satirica

Dettagli

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials Nel libro inchiesta GIOVENTU SALVATA della giornalista Susanna Lemma il racconto di una generazione millennials capace

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli