La sindrome di Guillain-Barré è costituita da. La sindrome di Guillain-Barré

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sindrome di Guillain-Barré è costituita da. La sindrome di Guillain-Barré"

Transcript

1 La sindrome di Guillain-Barré ANNE D. WALLING, GRETCHEN DICKSON, University of Kansas School of Medicine USA La sindrome di Guillain-Barré è composta da un insieme di condizioni neuropatiche caratterizzate da riduzione progressiva della forza muscolare e da diminuzione o assenza dei riflessi miotatici. Le stime annuali di incidenza della patologia, negli Stati Uniti, corrispondono a 1,65-1,79 casi ogni soggetti. Si ritiene che la sindrome di Guillain-Barré sia il risultato di una risposta immunitaria aberrante, con attacco al sistema nervoso. La risposta immunitaria può essere innescata da interventi chirurgici, vaccinazioni, infezioni. La forma più comune è una poliradiculopatia demielinizzante infiammatoria acuta, e si presenta con un difetto progressivo di forza muscolare, che ha solitamente inizio a livello degli arti inferiori e che progredisce poi in direzione prossimale. I sintomi presentano tipicamente un picco di gravità entro 4 settimane, e successivamente una fase di plateau che precede la risoluzione della sintomatologia. Più della metà dei pazienti lamenta dolore intenso, e circa i 2/3 dei pazienti riferisce sintomi relativi ad un interessamento del sistema nervoso autonomo, come aritmie cardiache, instabilità della pressione arteriosa, ritenzione urinaria. La progressione dei sintomi può compromettere il sistema respiratorio e le funzioni vitali. La diagnosi si basa sull analisi delle caratteristiche cliniche, su esami condotti a livello del liquido cerebrospinale, su esami di conduzione nervosa. L esame del liquido cerebrospinale evidenzia un aumento dei livelli di proteine, ma una conta leucocitaria normale. Gli esami di conduzione nervosa evidenziano un rallentamento, o a volte un blocco, della conduzione. Una volta posta la diagnosi i pazienti devono essere ricoverati in ospedale, e devono ricevere cure di supporto nell ambito di un approccio multidisciplinare, nonché una terapia volta a modificare l evoluzione della patologia. La terapia di supporto comprende: controllo del dolore, con la somministrazione di farmaci anti-infiammatori non-steroidei, carbamazepina, o gabapentina; monitoraggio delle complicanze respiratorie ed autonomiche; prevenzione delle trombosi venose, delle lesioni cutanee, del decondizionamento fisico generale. La plasmaferesi è in grado di migliorare gli outcome sia a breve termine sia a lungo termine, e la somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa accelera il recupero, sia in pazienti adulti sia in pazienti di età pediatrica. Effetti benefici non sono stati invece dimostrati per altre terapie, compresa la somministrazione di corticosteroidi. Circa il 3% dei pazienti con sindrome di Guillain-Barré muore a causa della patologia. Una percentuale pari fino al 20% dei pazienti presenta una persistenza dei sintomi neurologici, e circa la metà di questi pazienti sviluppa una grave disabilità. (Am Fam Physician. 2013; 87 (3): Copyright 2013 American Academy of Family Physicians). La sindrome di Guillain-Barré è costituita da un insieme di condizioni neuropatiche caratterizzate da riduzione progressiva della forza muscolare e da riduzione o assenza dei riflessi. 1,2 Anche se la sindrome è infrequente, una diagnosi precoce da parte del medico di base ed un tempestivo invio del paziente ad uno specialista per un trattamento aggressivo possono migliorare in maniera significativa gli outcome. Definizione I criteri diagnostici della sindrome di Guillain- Barré comprendono una progressiva riduzione della forza muscolare, relativamente simmetrica, associata a diminuzione o assenza dei riflessi miotatici. Per porre la diagnosi i sintomi devono raggiungere la loro massima intensità entro 4 settimane dall insorgenza, e devono essere escluse altre possibili cause. 1,2 La Tabella 1 riporta alcune caratteristiche necessarie per la diagnosi, nonché altre caratteristiche che rendono la diagnosi improbabile, o consentono di escluderla. 2-9 La sindrome presenta diversi sottotipi distinti (Tabella 2). 4,5 Il sottotipo più frequente negli Stati Uniti è la poliradiculoneuropatia demielinizzante infiammatoria acuta. 3 Epidemiologia L incidenza annuale complessiva della sindrome di Guillain-Barré, negli Stati Uniti, è compresa tra 1,65 e 1,79 casi ogni soggetti. 10 L incidenza aumenta in maniera progressiva con l avanzare dell età, da 0,62 casi ogni soggetti tra coloro di età inferiore a 9 anni a 2,62 casi ogni soggetti tra coloro di età compresa tra 80 e 89 anni. 4 Il rapporto maschi:femmine è di 3:2. 4 Diverse infezioni sono state implicate nello sviluppo della sindrome di Guillain-Barré. In circa i 2/3 dei casi i pazienti riferiscono sintomi respiratori o gastrointestinali durante le 3 settimane precedenti l insorgenza dei sintomi della sindrome. 4 Le evidenze più chiare riguardano le infezioni da Campylobacter jejuni, ma anche infezioni da Myco luglio Minuti

2 Tabella 1. Caratteristiche diagnostiche utili nella valutazione di casi sospetti di sindrome di Guillain-Barré Caratteristica Necessaria per la diagnosi Sintomi bilaterali Diminuzione dei riflessi miotatici Andamento subacuto, riduzione di forza e diminuzione/assenza dei riflessi Reperti di supporto alla diagnosi Clinici Interessamento sistema nervoso autonomo Interessamento nervi cranici Relativamente simmetrica Interessamento sensitivo Pattern dei sintomi in funzione del tempo Reperti a livello del liquido cerebrospinale Aumento livelli di proteine Commenti Solitamente con inizio dagli arti inferiori Areflessia completa spesso presente a livello degli arti interessati Raggiunge il picco entro 4 settimane: entro 2 settimane nel 50% dei casi, ed entro 3 settimane nell 80% dei casi 2-4 Aritmie cardiache, ipotensione ortostatica, instabilità pressoria, ritenzione urinaria, rallentamento motilità intestinale; assente in alcuni sottotipi Riduzione di forza muscolatura facciale nel 50-60% dei casi 5,6 ; oftalmoplegia frequente nel sottotipo di Miller Fisher; raramente una caratteristica iniziale A livello degli arti o del volto l interessamento può non essere perfettamente simmetrico Solitamente lieve; assente in alcuni sottotipi, prominente in altri (es. neuropatia assonale sensitivo-motoria) Picco raggiunto entro 2-4 settimane, con successivo plateau di durata variabile, seguito da una fase di recupero; possibili sequele permanenti I livelli possono essere normali in fase precoce, ma nel 90% dei casi sono elevati entro la fine della seconda settimana 7 Conta leucocitaria normale Inferiore a 10/mm 3 (10 x 10 6 /L) Rallentamento (<60% della velocità Un rallentamento della conduzione si verifica nell 80% dei casi, ma lo sviluppo normale) o blocco della conduzione nervosa del fenomeno può richiedere settimane 8,9 Escludono la diagnosi Evidenza di condizioni neurotossiche Porfiria, difterite, botulismo, neuropatia tossica Esposizione a esacarboni o a piombo Abuso di solventi, esposizione a vernici o vapori, esposizioni tossiche in ambito lavorativo Solo sintomi sensitivi I sintomi sensitivi sono predominanti nella forma molto rara di neuropatia assonale sensoriale-motoria, nella quale sono tuttavia presenti anche altri sintomi neurologici Sollevano dei dubbi sulla diagnosi Leucocitosi del liquido cerebrospinale Leucociti polimorfonucleati o monociti Livello delineato di disfunzione sensoriale - Persistente e significativa asimmetria dei - sintomi Sintomi prominenti a livello dell emissione Si sviluppano all insorgenza, o sintomi persistenti di feci e di urina Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 2-9 plasma pneumoniae, Haemophilus influenzae, cytomegalovirs, virus di Epstein-Barr. 11 Le associazioni descritte tra sindrome di Guillain-Barré ed età, localizzazione geografica e stagione riflettono probabilmente l epidemiologia della condizione scatenante. Lo sviluppo della sindrome è stato associato anche ad eventi stressanti o ad interventi chirurgici. Sono stati descritti casi di sviluppo della sindrome di Guillain-Barré in seguito a vaccinazioni contro tetano, epatite, influenza; gli studi condotti sull argomento, tuttavia, indicano che tali vaccinazioni determinano un aumento del rischio molto basso o nessun aumento del rischio. 12,13 Secondo lo studio più recente il rischio attribuibile alla vaccinazione contro la pandemia da influenza A (H1N1) del 2009 sarebbe stato pari a 2 casi ogni 2 milioni di dosi; il rischio, inoltre, avrebbe riguardato principalmente soggetti anziani. 14 Eziologia e fisiopatologia Si ritiene che il meccanismo alla base della sindrome di Guillain-Barré sia una neuropatia infiammatoria, attribuibile ad una reattività crociata tra antigeni neurali ed anticorpi indotti da specifiche in luglio Minuti

3 Tabella 2. Sottotipi di sindrome di Guillain-Barré Sottotipo Caratteristiche isto-patologiche Caratteristiche cliniche Poliradicoloneuropatia demielinizzante Demielinizzazione multifocale periferica. Lenta rimielinizzazione. Probabilmente infiammatoria acuta coinvolti meccanismi Neuropatia assonale motoria acuta Neuropatia assonale sensoriale-motoria acuta Sindrome di Miller Fisher Neuropatia autonomica acuta immunitari sia cellulari sia umorali Anticorpi anti-gangliosidi GM1, GD1a, GalNac-GD1a e GD1b negli assoni dei motoneuroni periferici; no demielinizzazione Meccanismi simili alla neuropatia assonale motoria acuta, ma con degenerazione assonale sensoriale Demielinizzazione. Anticorpi immunoglobuline G contro gangliosidi GQ1b, GD3 e GT1a Meccanismo non chiaro GalNAc = N-acetil-D-galattosamina. Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 4 e 5 Sottotipo più comune (più del 90% dei casi di sindrome di Guillain-Barré negli Stati Uniti). 4 Riduzione di forza progressiva e simmetrica; iporeflessia o areflessia Neuropatia motoria o sensoriale-motoria acuta responsabile del 5-10% dei casi di sindrome di Guillain-Barrè. 5 Fortemente associata con l infezione da Campylobacter jejuni; più frequente durante l estate, in pazienti giovani, in Cina e in Giappone. Solo sintomi motori. Riflessi tendinei profondi possono essere mantenuti Simili a quelli della neuropatia motoria assonale acuta, ma con un interessamento sensoriale predominante Rara (3% dei casi di sindrome di Guillain-Barré negli Stati Uniti). 4 Oftalmoplegia bilaterale. Atassia. Areflessia. Riduzione di forza facciale e bulbare nel 50% dei casi. 4 Riduzione di forza muscoli arti e tronco nel 50% dei casi 4 Sottotipo più raro. Sintomi autonomici, in particolare cardiovascolari e visivi. Frequenti alterazioni sensoriali. Recupero lento, e a volte incompleto fezioni. Agenti infettivi, come C. jejuni, esprimono lipo-oligosaccaridi a livello della parete batterica simili a gangliosidi. Questa somiglianza molecolare crea anticorpi anti-gangliosidi che attaccano i nervi. L anticorpo specifico e la sua area di attacco a livello nervoso possono render conto dei diversi sottotipi della sindrome. Meno di un paziente ogni tra quelli con infezione da C. jejuni sviluppa una sindrome di Guillain-Barré; ciò indica che fattori riguardanti l ospite giocano un ruolo significativo nello sviluppo della sindrome. La ricerca non ha finora identificato i fattori che aumentano il rischio individuale di sviluppare una sindrome di Guillain-Barré. È stato dimostrato che la sindrome di Guillain- Barré causa i sintomi determinando aree multifocali di infiltrazione di cellule mononucleate a livello dei nervi periferici. La localizzazione e la gravità dell infiammazione risultano correlate alle manifestazioni cliniche. Nella poliradiculoneuropatia demielinizzante infiammatoria acuta viene danneggiata in maniera predominante la mielina, mentre nella neuropatia motoria assonale acuta vengono primariamente interessati i Nodi di Ranvier. 5,15 Caratteristiche cliniche Condizioni precedenti o scatenanti I sintomi più frequenti prima dell insorgenza della sindrome di Guillain-Barré sono febbre, tosse, faringodinia ed altri sintomi riguardanti le vie respiratorie superiori. 16 L infezione con il virus di Epstein-Barr è stata associata ad una forma più lieve di sindrome di Guillain-Barré. 17 Sintomi gastrointestinali sono più probabili prima di una forma acuta, motoria o sensitivo-motoria, dei sottotipi assonali della sindrome, e sono associati ad un recupero funzionale più lento e ad un rischio più elevato di disabilità residua. 18 Una diagnosi tempestiva della sindrome di Guillain-Barré presuppone un livello elevato di sospetto clinico da parte del medico. Presentazione clinica I sintomi iniziali comprendono tipicamente diminuzione della forza muscolare, riduzione della sensibilità, parestesie e dolore a livello degli arti. La distribuzione, la progressione e la gravità dei sintomi variano in misura notevole da paziente a paziente. Nei pazienti con poliradiculoneuropatia demielinizzante infiammatoria acuta il sintomo più evidente è rappresentato da una riduzione di forza bilaterale e relativamente simmetrica dei muscoli degli arti, che progredisce rapidamente. In una percentuale pari fino al 90% di questi pazienti la riduzione di forza insorge a livello delle gambe e progredisce poi in direzione prossimale. La progressiva riduzione di forza può interessare i muscoli re luglio Minuti

4 Tabella 3. Diagnosi differenziale della sindrome di Guillain-Barré Patologie del sistema nervoso centrale Tronco cerebrale: infezioni; ictus Midollo spinale: mielopatia da compressione, poliomielite, mielite trasversa Patologie muscolari Metaboliche: ipokaliemia, ipofosfatemia. Miopatie: infettive, infiammatorie, tossiche Paralisi periodica Rabdomiolisi Patologie della giunzione neuromuscolare Miastenia grave Tossiche: sostanze chimiche industriali e altre tossine 26 - luglio Minuti Polineuropatie Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica Pazienti in condizioni critiche Infezioni (malattia di Lyme) Metaboliche: diabete mellito, porfiria, uremia Tossiche: tossine biologiche (difterite, botulismo), metalli pesanti (arsenico), abuso di sostanze (esposizione a n-esano da sniffaggio di colle) Vasculiti Altre: linfomi, malattie paraneoplastiche, sarcoidosi spiratori, e circa il 25% dei pazienti ricoverati in ospedale necessita di una ventilazione meccanica. 4 L insufficienza respiratoria risulta più frequente nei pazienti con rapida progressione dei sintomi, riduzione di forza dei muscoli degli arti superiori, disfunzione autonomica, paralisi bulbare. La riduzione di forza raggiunge tipicamente il proprio picco durante la seconda settimana; questa fase è seguita da una fase di plateau di durata variabile, e successivamente dalla risoluzione dei sintomi o da una loro stabilizzazione con un certo livello di disabilità residua. 19 Una neuropatia dei nervi cranici, più frequente nei sottotipi meno comuni di sindrome di Guillain- Barré, può interessare i muscoli facciali, orofaringei o oculomotori. Sono frequenti le parestesie delle estremità degli arti superiori e inferiori, anche se le alterazioni della sensibilità sono in genere lievi, con l eccezione dei pazienti affetti dal sottotipo con neuropatia assonale acuta sensitivo-motoria. Sintomi autonomici riguardano i 2/3 dei pazienti, e comprendono aritmie cardiache, ipotensione ortostatica, instabilità pressoria, ritenzione urinaria, rallentamento della motilità gastrointestinale. 20 Dolore, in particolare associato ai movimenti, viene riferito dal 50-89% dei pazienti con sindrome di Guillain-Barré. Il dolore viene descritto grave, profondo, crampiforme (simile a quello descritto in pazienti con interessamento del nervo sciatico), risulta localizzato a livello dei muscoli interessati o a livello dorsale, ed è spesso più grave durante le ore notturne. Dal momento che il dolore è di tipo nocicettivo e/o neuropatico, il suo controllo può essere difficoltoso. 6 Un dolore che si presenta come sintomo iniziale o prominente può ritardare la diagnosi di sindrome di Guillain-Barré. Esami diagnostici La diagnosi della sindrome di Guillain-Barré si basa su valutazioni neurologiche ripetute che dimostrano un classico pattern di riduzione simmetrica e progressiva della forza muscolare, e una diminuzione dei riflessi miotatici. La diagnosi viene fortemente supportata dal riscontro di alterazioni specifiche del liquido cerebrospinale e dai risultati degli esami di conduzione nervosa (Tabella ). Tutti i pazienti in cui si sospetta la sindrome devono essere sottoposti a puntura lombare e ad esami neurofisiologici. 7 In determinati casi possono essere necessari ulteriori esami, volti ad escludere la presenza di altre possibili cause di sintomi simili a quelli della sindrome di Guillain-Barré. La Tabella 3 illustra la diagnosi differenziale della sindrome. I pazienti con sindrome di Guillain-Barré presentano tipicamente, nel liquido cerebro-spinale, un aumento delle proteine ed una conte leucocitaria normale (cioè inferiore a 10/mm 3 [10 x 10 6 /L]). I livelli di proteine possono essere normali nelle fasi precoci della malattia, ma entro il termine della seconda settimana risultano elevati nel 90% dei pazienti. 7 La conta leucocitaria normale nel liquido cerebro-spinale è utile per distinguere la sindrome di Guillain-Barré da altre patologie infettive, infiammatorie e maligne. La sindrome di Guillain- Barré può peraltro determinare una conta leucocitaria elevata nel liquido cerebro-spinale in pazienti sierologicamente positivi per il virus dell immunodeficienza umana. 21 In circa l 80% dei pazienti con sindrome di Guillain-Barré si osserva un rallentamento della conduzione nervosa. 2 Gli esami elettrodiagnostici possono essere normali in una percentuale pari fino al 13% dei pazienti nelle fasi precoci dopo l insorgenza della malattia, ma raramente rimangono normali anche nel corso delle settimane successive. 8 I risultati delle valutazioni e la loro evoluzione temporale dipendono dal sottotipo e dalla gravità della sindrome; il quadro più comune è quello di una polineuropatia multifocale demielinizzante con degenerazione assonale secondaria, seguita da un recupero. Esami elettrodiagnostici ripetuti possono essere utili per la diagnosi del sottotipo della sin-

5 Tabella 4. Fattori predittivi nella sindrome di Guillain-Barré Fattori predittivi della necessità di una ventilazione meccanica Sintomi bulbari Incapacità di sollevare il capo o di flettere le braccia Tosse inefficace Pressione espiratoria massima <40 cm H2O Pressione inspiratoria massima <30 cm H2O Tempo trascorso tra l insorgenza dei sintomi e il ricovero in ospedale inferiore a una settimana Capacità vitale <60% dei valori predetti o <20 ml/kg Diminuzione pari almeno al 30% di capacità vitale, pressione inspiratoria massima, pressione espiratoria massima Fattori predittivi di disabilità a lungo termine 19,24 Assenza di risposte motorie Malattia diarroica precedente Interessamento assonale Infezione da Campylobacter jeuni o da cytomegalovirus Incapacità di camminare a 14 giorni Età avanzata Rapida progressione dei sintomi Gravità dei sintomi al loro picco Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 19 e drome e per la previsione prognostica. 8,9 Per ottenere dati adeguati devono essere valutati almeno tre nervi sensitivi e tre nervi motori; occorre tuttavia evitare il nervo surale, che risulta spesso negativo anche nei pazienti affetti dalla sindrome di Guillain-Barré. 19 Trattamento La maggior parte dei pazienti con sindrome di Guillain-Barré presenta un recupero spontaneo. Ciò nonostante, in considerazione del decorso imprevedibile della malattia e del rischio di morte e di grave disabilità, tutti i pazienti devono essere ricoverati in ospedale per essere sottoposti ad un trattamento di supporto di tipo multidisciplinare e ad una terapia volta a modificare l evoluzione della malattia. 22 Terapie di supporto Le linee-guida disponibili consigliano, nei pazienti ricoverati, la somministrazione di anticoagulanti per via sottocutanea e l utilizzazione di calze a compressione graduata, allo scopo di ridurre il rischio di trombosi venosa. 23 Vanno inoltre ricercate alterazioni del sistema nervoso autonomo, comprendenti ad esempio modificazioni della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca (in particolare bradicardia), nonché alterazioni respiratorie, dell emissione di feci e di urine. 23 Limitazioni della funzione respiratoria possono svilupparsi rapidamente, con maggiore probabilità nei pazienti con una rapida progressione dei sintomi, paralisi bulbare, sintomi di tipo autonomico ed interessanti gli arti superiori. I fattori predittivi per il ricorso alla ventilazione meccanica sono elencati in Tabella 4. 19,24-26 Nei pazienti che potrebbero necessitare di un supporto ventilatorio prolungato occorre prendere in considerazione una tracheostomia precoce. 23,27 I pazienti con riduzione di forza dei muscoli facciali o oro-faringei vanno sottoposti, per il rischio di aspirazione, ad una valutazione della funzione di deglutizione. I pazienti con mobilità limitata vanno attentamente monitorati e trattati per ridurre il rischio di lesioni cutanee. I pazienti affetti dalla sindrome di Guillain-Barré lamentano spesso dolore, sia neuropatico sia nocicettivo, e circa la metà dei pazienti giudica il dolore grave. 23 I farmaci anti-infiammatori non-steroidei o i farmaci oppiacei possono non essere sufficienti nell ottenere un adeguato controllo del dolore, e gli oppiacei possono aggravare la disfunzione autonomica, ed in particolare la stipsi. Studi di piccole dimensioni hanno dimostrato che, in pazienti con sindrome di Guillain-Barré ricoverati in un reparto di terapia intensiva, l aggiunta di gabapentina (15 mg/kg di peso/giorno) 28 o di carbamazepina (300 mg al giorno per 3 giorni) 29 a farmaci analgesici ottiene effetti benefici. Nel trattamento del dolore cronico effetti benefici possono essere ottenuti anche con un trattamento prolungato con antidepressivi triciclici, tramadolo, gabapentina o carbamazepina. Nella fase acuta i pazienti con sindrome di Guillain-Barré devono eseguire esercizi volti a migliorare la forza muscolare; nella fase di recupero interventi di riabilitazione possono migliorare mobilità e funzione. Una percentuale pari fino all 80% dei pazienti lamenta una persistente e grave affaticabilità muscolare anche dopo la risoluzione degli altri sintomi. Il grado di affaticabilità non sembra essere associato alla gravità della malattia, alla durata della disabilità ed all età del paziente. Non è stato finora identificato un trattamento farmacologico efficace nei confronti di questo sintomo. Anche se le evidenze disponibili sono limitate, per migliorare l affaticabilità muscolare e migliorare le capacità funzionali del paziente è indicato un programma supervisionato di esercizio fisico. 26 Terapia volta a modificare la malattia Per i pazienti con sindrome di Guillain-Barré sono disponibili trattamenti volti a facilitare il recupero 27 - luglio Minuti

6 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze): Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di Referenze I criteri diagnostici per la sindrome di Guillain-Barré comprendono una diminuzione di forza progressiva, relativamente simmetrica, della muscolatura degli arti, con riduzione o assenza dei riflessi miotatici; i sintomi devono raggiungere la massima intensità entro 4 settimane dalla loro insorgenza, e devono essere escluse altre possibili cause evidenza bibliografiche C 1,2 Tutti i pazienti in cui si sospetta una sindrome di Guillain-Barré devono sottoporsi a una puntura C 7 lombare. Nelle fasi precoci della malattia i livelli di proteine nel liquido cerebro-spinale possono essere normali, ma al termine della seconda settimana dall insorgenza dei sintomi tali livelli risultano elevati nel 90% dei pazienti Nei pazienti ricoverati in ospedale per una sindrome di Guillain-Barrè acuta il trattamento di C 23 supporto deve comprendere la terapia anticoagulante e l utilizzazione di calze elastiche a compressione, per prevenire le trombosi venose. Nei pazienti vanno inoltre ricercate eventuali disfunzioni autonomiche, comprendenti modificazioni della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca (in particolare bradicardia), nonché disfunzione respiratoria, del colon e della vescica La plasmaferesi rappresenta il trattamento di prima scelta della sindrome di Guillain-Barré, e A 30,33 andrebbe iniziata entro 7 giorni dall insorgenza dei sintomi La somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa è indicata nei pazienti con sindrome C 31 di Guillain-Barré che necessitano di assistenza durante la deambulazione entro 2 settimane dall insorgenza dei sintomi A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito e/o ad ottenere un miglioramento sintomatologico, che hanno come obiettivo la risposta immunitaria abnorme. La rimozione degli immunocomplessi circolanti, ottenuta mediante plasmaferesi, riduce, rispetto al placebo, il tempo necessario per recuperare la capacità di camminare, la necessità di ricorrere ad una ventilazione assistita, la durata della ventilazione, ed aumenta la forza muscolare dopo un anno. 30,31 In base a nuove linee-guida basate su evidenze, la plasmaferesi è efficace ed andrebbe utilizzata nei pazienti con poliradiculoneuropatia demielinizzante infiammatoria acuta grave, ed è probabilmente efficace ed andrebbe presa in considerazione in pazienti con poliradiculoneuropatia demielinizzante infiammatoria acuta lieve. 32 La risposta ottimale viene ottenuta quando la plasmafersi viene condotta entro 7 giorni dall insorgenza dei sintomi; effetti benefici sono stati in realtà dimostrati anche quando il trattamento avviene entro 30 giorni dall insorgenza dei sintomi Secondo alcune evidenze i pazienti con sindrome di Guillain-Barré lieve traggono beneficio da due sessioni di plasmaferesi, mentre in pazienti con malattia di gravità intermedia o grave sarebbero necessarie 4 sessioni. 33 Il ruolo della plasmafersi nei pazienti di età pediatrica non è stato ancora definito. La somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa ottiene, rispetto al trattamento di supporto da solo, un accelerazione del recupero del paziente. Il dosaggio tipico è di 400 mg / kg di peso / giorno per 5 giorni, anche se secondo alcune evidenze un dosaggio totale di 2 g per chilo di peso, somministrati nell arco di 2 giorni, sarebbe egualmente efficace. 34,35 La somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa è più semplice rispetto alla plasmaferesi, ed è associata a significativamente minori effetti collaterali. 31 La risposta iniziale del paziente non consente sempre di prevedere l outcome; dopo il trattamento, infatti, i pazienti possono presentare una stabilizzazione del quadro clinico oppure possono continuare a peggiorare. La somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa andrebbe iniziata entro 2 settimane dall insorgenza dei sintomi, ed andrebbe presa in considerazione nei pazienti che non riescono a camminare. La terapia può avere un ruolo anche se viene iniziata dopo 2-4 settimane dall insorgenza dei sintomi, ma in questi casi le evidenze di efficacia sono più deboli. 31 I pochi studi condotti su pazienti trattati con plasmaferesi seguita dalla somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa non hanno evidenziato effetti benefici superiori rispetto alla mo luglio Minuti

7 noterapia. La terapia sequenziale non è pertanto consigliata. I corticosteroidi non sono indicati nel trattamento dei pazienti con sindrome di Guillain-Barré. 31,35 Una review sistematica di 6 studi clinici, riguardanti 587 pazienti trattati con diversi dosaggi e forme di corticosteroidi, non ha evidenziato differenze di outcome, riguardanti mortalità o disabilità, tra pazienti trattati con corticosteroidi e pazienti trattati con placebo. 35 Altri 4 studi hanno dimostrato che i pazienti trattati con corticosteroidi presentano minori miglioramenti della disabilità, dopo 4 settimane di terapia, rispetto a pazienti non trattati con questi farmaci; tali studi suggeriscono che i farmaci possono in realtà ritardare il recupero del paziente nel lungo periodo. 3 Sono state studiate anche altre terapie, ma le evidenze disponibili sono limitate e di scarsa qualità. 36,37 Prognosi Anche in presenza di un trattamento, circa il 3% dei pazienti con sindrome di Guillain-Barré muore a causa della malattia. La durata media del ricovero in ospedale è di 7 giorni, ed una percentuale pari fino al 25% dei pazienti necessita di intubazione e di ventilazione meccanica. La prognosi è peggiore nei pazienti più anziani, nei pazienti con sintomi più gravi, e nei pazienti con rapida insorgenza della patologia. Problemi di tipo neurologico persistono in una percentuale pari fino al 20% dei pazienti; circa la metà di tali pazienti presenta una disabilità grave. 3,10 I fattori predittivi che indicano un aumento del rischio di disabilità a lungo termine sono elencati in Tabella 4. 19,24-26 Informazioni sui pazienti con sindrome di Guillain-Barré sono disponibili sul sito di organizzazioni come National Institute for Neurological Disorders and Stroke, e GBS/Chronic Inflammatory Demyelinating Polyneuropathy Foundation International, Fonti dei dati: È stata condotta una ricerca su Pub- Med in Clinical Queries utilizzando le parole chiave Guillain Barré, diagnosis e treatment. La ricerca ha riguardato meta-analisi, studi randomizzati e controllati, studi clinici, reviews. È stata inoltre condotta una ricerca sui database Agency for Healthcare Research and Quality Evidence Reports, Clinical Evidence, Cochrane Database, Essential Evidence Plus, National Guideline Clearinghouse, nonché sulle referenze bibliografiche dei lavori precedentemente identificati. Date di esecuzione della ricerca: 15 Novembre Gli autori non riferiscono rilevanti affiliazioni finanziarie. Gli autori La Dr.ssa Anne D. Walling e la Dr.ssa Gretchen Dickinson sono, rispettivamente, Professor of Family Medicine e Assistant Professor of Family Medicine, University of Kansas School of Medicine, di Wichita, Kansas (Stati Uniti). Note bibliografiche 1. Van der Meché FG, Van Doorn PA, Meulstee J, Jennekens FG; GBSconsensus group of the Dutch Neuromuscular Research Support Centre. Diagnostic and classification criteria for the Guillain-Barré syndrome. Eur Neurol. 2001;45(3): Asbury AK, Cornblath DR. Assessment of current diagnostic criteria for Guillain-Barré syndrome. Ann Neurol. 1990;27(suppl):S21-S Criteria for diagnosis of Guillain-Barré syndrome. Ann Neurol. 1978; 3(6): Sejvar JJ, Baughman AL, Wise M, Morgan OW. Population incidence of Guillain-Barré syndrome: a systematic review and meta-analysis. Neuroepidemiology. 2011;36(2): van Doorn PA, Ruts L, Jacobs BC. Clinical features, pathogenesis, and treatment of Guillain-Barré syndrome. Lancet Neurol. 2008;7(10): Ropper AH. The Guillain-Barré syndrome. N Engl J Med. 1992;326 (17): van der Meché FG, van Doorn PA. Guillain-Barré syndrome and chronic inflammatory demyelinating polyneuropathy: immune mechanisms and update on current therapies. Ann Neurol. 1995;37(suppl 1):S14-S Hadden RD, Cornblath DR, Hughes RA, et al. Electrophysiological classification of Guillain-Barré syndrome: clinical associations and outcome. Plasma Exchange/Sandoglobulin Guillain-Barré Syndrome Trial Group. Ann Neurol. 1998;44(5): Uncini A, Manzoli C, Notturno F, Capasso M. Pitfalls in electrodiagnosis of Guillain-Barré syndrome subtypes. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2010;81(10): Alshekhlee A, Hussain Z, Sultan B, Katirji B. Guillain- Barré syndrome: incidence and mortality rates in US hospitals. Neurology. 2008;70(18): Hadden RD, Karch H, Hartung HP, et al.; Plasma Exchange/Sandoglobulin Guillain-Barré Syndrome Trial Group. Preceding infections, immune factors, and outcome in Guillain-Barré syndrome. Neurology. 2001; 56(6): Hughes R, Rees J, Smeeton N, Winer J. Vaccines and 31 - luglio Minuti

8 Guillain-Barré syndrome. BMJ. 1996;312(7044): Lasky T, Terracciano GJ, Magder L, et al. The Guillain- Barré syndrome and the and influenza vaccines. N Engl J Med. 1998;339(25): De Wals P, Deceuninck G, Toth E, et al. Risk of Guillain-Barré syndrome following H1N1 influenza vaccination in Quebec. JAMA. 2012;308 (2): Lehmann HC, Hartung HP, Kieseier BC, Hughes RA. Guillain-Barré syndrome after exposure to influenza virus. Lancet Infect Dis. 2010; 10(9): Koga M, Yuki N, Hirata K. Antecedent symptoms in Guillain-Barré syndrome: an important indicator for clinical and serological subgroups. Acta Neurol Scand. 2001;103(5): Van Koningsveld R, Schmitz PI, Ang CW, et al. Infections and course of disease in mild forms of Guillain-Barré syndrome. Neurology. 2002;58(4): Rees JH, Soudain SE, Gregson NA, Hughes RA. Campylobacter jejuni infection and Guillain-Barré syndrome. N Engl J Med. 1995;333(21): Hughes RA, Cornblath DR. Guillain-Barré syndrome. Lancet. 2005;366 (9497): Zochodne DW. Autonomic involvement in Guillain- Barré syndrome: a review. Muscle Nerve. 1994;17(10): Spudich SS, Nilsson AC, Lollo ND, et al. Cerebrospinal fluid HIV infection and pleocytosis: relation to systemic infection and antiretroviral treatment. BMC Infect Dis. 2005;5: Lindenbaum Y, Kissel JT, Mendell JR. Treatment approaches for Guillain-Barré syndrome and chronic inflammatory demyelinating polyradiculoneuropathy. Neurol Clin. 2001;19(1): Hughes RA, Wijdicks EF, Benson E, et al.; Multidisciplinary Consensus Group. Supportive care for patients with Guillain-Barré syndrome. Arch Neurol. 2005;62(8): Durand MC, Porcher R, Orlikowski D, et al. Clinical and electrophysiological predictors of respiratory failure in Guillain-Barré syndrome: a prospective study. Lancet Neurol. 2006;5(12): Sharshar T, Chevret S, Bourdain F, Raphaël JC; French Cooperative Group on Plasma Exchange in Guillain-Barré Syndrome. Early predictors of mechanical ventilation in Guillain-Barré syndrome. Crit Care Med. 2003;31(1): Lawn ND, Fletcher DD, Henderson RD, Wolter TD, Wijdicks EF. Anticipating mechanical ventilation in Guillain-Barré syndrome. Arch Neurol. 2001;58(6): Fourrier F, Robriquet L, Hurtevent JF, Spagnolo S. A simple functional marker to predict the need for prolonged mechanical ventilation in patients with Guillain-Barré syndrome. Crit Care. 2011;15(1):R Pandey CK, Bose N, Garg G, et al. Gabapentin for the treatment of pain in Guillain-Barré syndrome: a double-blinded, placebo-controlled, crossover study. Anesth Analg. 2002;95(6): Tripathi M, Kaushik S. Carbamezapine for pain management in Guillain-Barré syndrome patients in the intensive care unit. Crit Care Med. 2000;28(3): Raphaël JC, Chevret S, Hughes RA, Annane D. Plasma exchange for Guillain-Barré syndrome. Cochrane Database Syst Rev. 2012;(7):CD Hughes RA, Wijdicks EF, Barohn R, et al. Practice parameter: immunotherapy for Guillain-Barré syndrome: report of the Quality StandardsSubcommittee of the American Academy of Neurology. Neurology. 2003;61(6): Cortese I, Chaudhry V, So YT, Cantor F, Cornblath DR, Rae-Grant A. Evidence-based guideline update: plasmapheresis in neurologic disorders: report of the Therapeutics and Technology Assessment Subcommittee of the American Academy of Neurology. Neurology. 2011; 76(3): Appropriate number of plasma exchanges in Guillain- Barré syndrome. The French Cooperative Group on Plasma Exchange in Guillain-Barré Syndrome. Ann Neurol. 1997;41(3): Cornblath DR, Hughes RA. Treatment for Guillain- Barré syndrome. Ann Neurol. 2009;66(5): Hughes RA, Swan AV, van Doorn PA. Corticosteroids for Guillain-Barré syndrome. Cochrane Database Syst Rev. 2010;(2):CD Hughes RA, Pritchard J, Hadden RD. Pharmacological treatment other than corticosteroids, intravenous immunoglobulin and plasma exchange for Guillain Barré syndrome. Cochrane Database Syst Rev. 2011;(3):CD Haupt WF, Rosenow F, van der Ven C, Borberg H, Pawlik G. Sequential treatment of Guillain-Barré syndrome with extracorporeal elimination and intravenous immunoglobulin. J Neurol Sci. 1996;137(2): luglio Minuti

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria. Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti di neuropatie periferiche. Altre cause di neuropatie

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3 Le parole chiave della sicurezza Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 1.3 SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli