ALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PERUGIA. RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Bando Ricerca di Base 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PERUGIA. RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Bando Ricerca di Base 2009"

Transcript

1 ALLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PERUGIA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Bando Ricerca di Base 2009 Il Responsabile Scientifico Il/La sig. Maurizio BIASINI Afferente al Dipartimento: FISICA dell Università degli Studi di Perugia CHIEDE alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia un finanziamento a sostegno progetto descritto nel presente modulo e relativa documentazione allegata. DICHIARA di accettare integralmente quanto richiesto dal bando in oggetto e in particolare di aver preso visione delle prescrizioni in materia di non ammissione a valutazione e di modalità di erogazione dell eventuale finanziamento. RICONOSCE che l assegnazione dei fondi e il finanziamento delle proposte di intervento avverranno a insindacabile giudizio della Fondazione; che il materiale fornito a corredo della presente richiesta non sarà restituito al soggetto proponente; che il finanziamento si intende rinunciato qualora siano trascorsi tre mesi dalla comunicazione della concessione del finanziamento senza che il progetto sia stato iniziato; che la Fondazione è autorizzata a compiere ogni verifica che riterrà necessaria sull avanzamento del progetto e sulla realizzazione finale. DICHIARA INOLTRE che non esistono potenziali situazioni di conflitto di interesse con esponenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia; di autorizzare, ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 196/03, la raccolta presso l ufficio di Segreteria della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia dei dati forniti per le finalità di gestione del presente bando. Data 29/92009 Timbro e Firma (Direttore del Dipartimento) Firma (Responsabile scientifico) La richiesta deve essere corredata di tutta la documentazione indicata nel Bando 1

2 PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.LGS 196/2003 INFORMATIVA Ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.lgs 30 giugno 2003, n. 196, in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, La/Vi informiamo che i dati da Lei/Voi forniti saranno dalla Fondazione Cassa Risparmio Perugia utilizzati per lo svolgimento di attività funzionali, ovvero connesse o strumentali alla realizzazione degli scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico nei settori d'intervento statutari, nonché per adempiere agli obblighi di pubblicità dell' attività istituzionale recati dalle disposizioni normative alla stessa applicabili. La/Vi informiamo, inoltre, che la Fondazione può utilizzare nei limiti in cui il trattamento sia funzionale o strumentale per la specifica finalità perseguita, anche dati definiti sensibili, di cui all art. 26 del predetto d.lgs n.196/2003. Il trattamento dei dati, diversi dai dati sensibili, potrà essere effettuato da soggetti che svolgano operazioni o attività connesse, strumentali, funzionali e/o di supporto a quella della Fondazione o che forniscano alla stessa specifici servizi di carattere amministrativo. A tale riguardo La/Vi informiamo che i Suoi/Vostri dati personali potranno essere comunicati ai soggetti di cui all apposito elenco, tempo per tempo aggiornato, disponibile presso la Segreteria della Fondazione. I suddetti trattamenti sono indispensabili per il perseguimento delle finalità di cui sopra, per la realizzazione dei quali è necessario che la Fondazione acquisisca il Suo/Vostro consenso. La/Vi informiamo, altresì, che Lei/Voi potrà/potrete esercitare i diritti di cui all art. 7 del d.lgs n.196/2003 ed, in particolare, ottenere la conferma dell' esistenza o no di propri dati personali e che tali dati vengano messi a sua disposizione in forma intelligibile; chiedere di conoscere l'origine dei dati nonché la logica, le finalità e modalità su cui si basa il trattamento; ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l'aggiornamento, 1a rettificazione o, se vi è interesse, l'integrazione dei dati, per motivi legittimi, al trattamento stesso. Ulteriori informazioni in ordine al trattamento dei dati potranno essere assunte presso la Segreteria o richieste al Responsabile della tutela dei dati personali della Fondazione. Al riguardo, La/Vi informiamo, infine, che titolare del trattamento dei dati è la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, con Sede in Corso Vannucci, n. 47, e che responsabile del trattamento stesso è il Segretario Generale pro-tempore della Fondazione, in atti dr. Giuliano Masciarri, domiciliato per la carica presso la Fondazione medesima. ** L eventuale rifiuto di rispondere ed il mancato rilascio del consenso al trattamento dei suddetti dati, comporterà l oggettiva impossibilità per la Fondazione di rispettare le norme regolamentari relative alle modalità operative per il perseguimento delle finalità istituzionali. ** CONSENSO Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196/2003, e consapevole che il trattamento oltre i dati personali riguarderà, ove necessario e nelle ipotesi e con le modalità precisate nell informativa, anche quelli definiti sensibili, ex art. 4 comma 1 lett. d), nonché art. 26 dello stesso decreto: presta il suo consenso per il trattamento dei dati necessari allo svolgimento delle operazioni indicate nell informativa e per la comunicazione e/o diffusione dei suddetti dati, nella misura necessaria per il perseguimento degli scopi statutari della Fondazione. Data 29/9/2009. Firma leggibile 2

3 INFORMAZIONI SULL ENTE RICHIEDENTE (Obbligatorie) Denominazione del Dipartimento DIPARTIMENTO DI FISICA Sede Via Pascoli PERUGIA (Indicare l indirizzo completo, compreso il C.A.P.) Telefono_075/ Fax 075/ Sito Internet _ caterina.petrillo@pg.infn.it Partita IVA e/o Codice Fiscale Banca di appoggio_unicredit Banca di Roma Codice Iban IT48J Assetto organizzativo Direttore del Dipartimento: Prof.ssa Caterina PETRILLO Responsabile scientifico del progetto: Nome e Cognome: Maurizio BIASINI Numero di telefono: Struttura di afferenza: Dipartimento di FISICA Area (indicare a quale appartiene fra le n. 14 individuate dal D.M ): 02 Scienze Fisiche Settore Sc./disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale 3

4 Componenti del gruppo di ricerca Nome e Cognome: Giancarlo MANTOVANI Struttura di afferenza: Dipartimento di FISICA Area (indicare a quale appartiene fra le n. 14 individuate dal D.M ): 02 Scienze Fisiche Settore Sc./disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale Nome e Cognome: Ida Marena PERUZZI Struttura di afferenza: Dipartimento di FISICA Area (indicare a quale appartiene fra le n. 14 individuate dal D.M ): 02 Scienze Fisiche Settore Sc./disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale Nome e Cognome: Giuseppina ANZIVINO Struttura di afferenza: Dipartimento di FISICA Area (indicare a quale appartiene fra le n. 14 individuate dal D.M ): 02 Scienze Fisiche Settore Sc./disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale Nome e Cognome: Marisa VALDATA Struttura di afferenza: Dipartimento di FISICA Area (indicare a quale appartiene fra le n. 14 individuate dal D.M ): 02 Scienze Fisiche Settore Sc./disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale Nome e Cognome: Claudia CECCHI Struttura di afferenza: Dipartimento di FISICA Area (indicare a quale appartiene fra le n. 14 individuate dal D.M ): 02 Scienze Fisiche Settore Sc./disciplinare: FIS/01 Fisica Sperimentale Il richiedente negli ultimi 3 anni ha ottenuto finanziamenti dalla Fondazione per progetti di ricerca? SI NO Se SI, indicare titolo e codice del progetto e relativo importo; barrare la casella se si tratta di ricerca di base: 1. Assegno di ricerca cofinanziato dalla Fondazione, titolo Studio della fisica dei quark e leptoni pesanti alle b-factories ,18 4

5 PROGETTO SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA Il progetto proposto alla Fondazione deve contenere le informazioni di seguito richieste, eventualmente integrate con documentazione esplicativa: 1. Titolo del progetto. LA FISICA DEL SAPORE NELL ERA DI LHC 2. Durata del progetto. Diciotto mesi 3. Obiettivi del progetto. Il progetto di ricerca proposto intende studiare le sinergie nel campo della fisica delle particelle elementari, tra gli esperimenti condotti alla frontiera dell energia (LHC) e quelli alla frontiera dell intensita (fisica del sapore). La possibilita di scoprire processi di Nuova Fisica che spieghino gli aspetti ancora non compresi nel campo della fisica delle particelle (dal meccanismo di generazione delle masse, alla materia oscura, al problema della gerarchia ) si basera nei prossimi anni in un approccio multiplo, sfruttando da una parte esperimenti ad alta energia e dall altra esperimenti a bassa energia ma ad altissima intensita (1). L esistenza di nuove particelle previste da modelli teorici che estendono il Modello Standard, in particolare le particelle Supersimmetriche, potranno essere direttamente osservate nelle collisioni protone-protone a 14 TeV prodotte all acceleratore LHC e studiate con il rivelatore CMS (2). Dall altra parte, l esistenza di queste particelle modificherebbe quantita sperimentali (frequenza di produzione, rapporti di decadimento, etc.) di particelle ben note e largamente studiabili a basse energie, quali i mesoni B (beauty) e K (kaoni), tramite effetti quantistici (3) (4). La problematica della ricerca di segnali di Nuova Fisica oltre il Modello Standard sara l argomento centrale del progetto di ricerca. Tale problematica sara affrontata sia tramite la ricerca diretta di particelle supersimmetriche ad LHC, sia attraverso lo studio di rivelatori per nuovi esperimenti, che permetteranno di misurare con elevata precisione rapporti di decadimento dei mesoni B e K (5). La complementarita tra l alta energia e l alta intensita nella fisica delle particelle ha trovato un successo negli anni scorsi, ad esempio, nel campo della fisica elettrodebole con la misura indiretta della massa del quark top (esperimenti LEP/SLD) e la scoperta diretta del medesimo quark (esperimenti al TeVatron) (6). Inoltre il ruolo di assoluto primo piano della ricerca in oggetto, trova dimostrazione sia nella rilevanza mondiale del progetto LHC, che nella recente attribuzione del premio Nobel per la Fisica a studi nel settore della fisica del sapore (7). Il gruppo di ricerca proponente e da anni attivo negli ambiti sopra menzionati in particolare: Progettazione, realizzazione e operazione dell esperimento CMS ad LHC 5

6 Studio della fisica dei mesoni K con l esperimento NA48; proposta e studi di R&D per l esperimento NA62 al CERN, per la misura del rapporto di decadimento K+ pi+nunubar, recentemente approvato. Studio della fisica dei mesoni B con l esperimento BaBar al laboratorio SLAC Stanford University; proposta per un esperimento ad una SuperFlavorFactory da realizzare in Italia presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il primo obiettivo del progetto di ricerca riguarda lo studio di segnali di Nuova Fisica da particelle Supersimmetriche a LHC, nel canale di produzione di coppia di leptoni di stesso segno (Same Sign Dileptons SSD): la produzione di coppie di leptoni dello stesso segno e altamente soppressa in eventi comuni da processi previsti dal Modello Standard, e puo essere un chiaro segnale di produzione di eventi da Supersimmetria (SUSY) (8). Il rivelatore CMS e particolarmente adatto alla selezione e ricostruzione di leptoni (elettroni muoni e tau), pertanto tale canale e uno dei piu promettenti per la possibile scoperta di Nuova Fisica gia con il primo campione di presa dati di LHC. In questo progetto ci si propone di migliorare la ricostruzione del leptone tau con la tecnica del particle-flow che consentirebbe di raggiungere prestazioni confrontabili con quelle per gli altri leptoni, migliorando sensibilmente le capacita di scoperta nella prima fase dell esperimento. Il secondo obiettivo riguarda l ottimizzazione dei parametri di un rivelatore di particelle RICH per l esperimento NA62 da utilizzare per l identificazione di particelle e per fornire un segnale veloce per il trigger di primo livello. Una misura del rapporto di decadimento del canale ultrararo K+ pi+nunubar con l esperimento NA62 fornisce informazioni dirette su grandezze caratteristiche del Triangolo Unitario, che descrive la matrice CKM nel piano complesso; inoltre, la misura consentirebbe, grazie alla precisione raggiunta dai calcoli teorici, di mettere in evidenza effetti dovuti a nuova fisica. Dato che questo rapporto di decadimento è di circa e che solo una particella è rivelabile nello stato finale, la sua misura è molto ambiziosa dal punto di vista sperimentale e richiede uno sviluppo di rivelatori innovativi con altissima efficienza ed eccellente risoluzione temporale, allo scopo di rigettare gli eventi provenienti in particolare dai principali modi di decadimento: K+ -> mu+ nu e K+ -> pi+ pi0. Il rivelatore RICH dovrà quindi distinguere pioni carichi da muoni con un errore inferiore a 0.5% e fornire il tempo di passaggio del pione con una precisione migliore di 100 ps. Si intende inoltre sviluppare un algoritmo di trigger di primo livello basato sulla molteplicità dei segnali nel RICH, da implementare su schede di elettronica basate su FPGA Il terzo obiettivo è lo studio delle prestazioni di un calorimetro elettromagnetico basato su cristalli LYSO per la rivelazione di canali si decadimento rari del mesone B con l esperimento SuperB. La possibilta di costruire un rivelatore elettromagnetico che ricopra la regione angolare in avanti permetterebbe di aumentare la ermeticita del rivelatore, caratteristica determinante per ricerche di decadimenti con energia mancante nello stato finale. In tale progetto si vuole studiare con una prova su fascio le caratteristiche dei rivelatori LYSO che rappresentano una promettente soluzione. Inoltre ci si propone di quantificare il miglioramento atteso nel canale di decadimento B K*nunubar utilizzando un nuovo calorimetro elettromagnetico. Il quarto e ultimo obiettivo riguarda lo studio delle potenzialità di scoperta dalla combinazione dei risultati di CMS, NA62 e SuperB. Alla luce dei risultati delle simulazioni, della analisi dati raccolti ad LHC e delle prove su fascio e in laboratorio dei nuovi rivelatori, si intende quantificare le possibilita di indagine nel settore della Nuova Fisica, in particolare nel settore della SuperSimmetria. A tale scopo si analizzeranno le potenzialita di scoperta o di esclusione, dalla analisi combinata dei risultati SameSignDilepton a LHC e di quelli attesi per i canali K+ pi+nunubar e B K*nunubar. 6

7 4. Stato dell arte. La possibilità di combinare le potenzialità di scoperta di Nuova Fisica degli esperimenti alla frontiera dell energia e dell intensità è recentemente stato oggetto di elevato interesse.in questo progetto si intende sfruttare la combinazione tra ricerca diretta di SuperSimmetria a LHC con il rivelatore CMS e la ricerca di decadimenti rari del B e del K che potrebbero essere rilevabili secondo le predizioni di vari modelli di Nuova Fisica. La frontiera piu alta raggiunta nella fisica delle particelle è attualmente rappresentata dall acceleratore protone-antiprotone Tevatron presso i laboratori FermiLab di Chicago, ad energie nel centro di massa di circa 2 TeV. Durante i prossimi mesi comincerà il funzionamento dell acceleratore LHC ai laboratori CERN di Ginevra che prevede di studiare collisioni protone-protone fino a energie di 14TeV. Questo notevole aumento dell energia disponibile permetterà di estendere notevolmente le capacità di scoperta di Nuova Fisica. Il rivelatore CMS e stato realizzato ed è pronto ad analizzare gli eventi prodotti da LHC. Il suo funzionamento è stato fino ad ora provato con raggi cosmici, confermando le caratteristiche sperimentali attese (9). Per quanto riguarda la fisica dei mesoni K, fino ad ora lo studio di K+ in pi+ nubar nu è stato fatto con decadimenti del K a riposo. Gli esperimenti BNL-AGS-E787 e E949 al Brookhaven National Laboratory (USA) hanno raccolto dati dal 1995 fino al 2002 pubblicando un risultato B.R.(K+ to pi+ nubar nu) = ( ) x 10E-10 (10) basato su sette eventi identificati come segnale. Questo risultato si discosta dal valore atteso teoricamente e non consente di trarre conclusioni definitive. Risulta quindi di fondamentale importanza effettuare una misura ulteriore del BR di questo decadimento. La sua misura è molto ambiziosa dal punto di vista sperimentale e richiede uno sviluppo di rivelatori innovativi che metteranno alla prova i limiti imposti dalle tecnologie esistenti per i rivelatori di particelle; per il rivelatore RICH si richiedono altissima efficienza, eccellente risoluzione temporale ed elevata capacità di distinguere pioni da muoni (11). Il progetto SuperB (12) è la naturale evoluzione delle B-Factories e+e- asimmetriche, PEPII e KEK-B, dove operano rispettivamente gli esperimenti BABAR e BELLE che hanno prodotto un gran numero di risultati importanti, oltre ad aver dimostrato per la prima volta che la simmetria CP è violata nel decadimento dei mesoni B, e gli effetti sono compatibili con le previsioni del Modello Standard. Le misure fatte da BABAR e BELLE presentano delle leggere inconsistenze, che potrebbero venire da fluttuazioni statistiche; portare l'errore sperimentale al livello dell'1% è quindi di fondamentale importanza. La luminosità iniziale di progetto di SuperB è di 10^36 cm^-2 s^-1 con la possibilità di raccogliere 75 ab^-1 in cinque anni. L'ottimizzazione del calorimetro elettromagnetico in avanti per una superb-factory è di particolare importanza a causa, innanzi tutto, del fondo proveniente dal fascio e della elevata luminosità. Due ottimi candidati per la realizzazione del calorimetro sono i cristalli Ortosilicato di Lutezio drogato con Cerio (LSO) od Ortosilicato di Lutezio e Ittrio (LYSO) (13). Risulta pertanto molto importante verificare la realizzabilità di un calorimetro elettromagnetico e di quantificare le sue potenzialità nella ricerca di decadimenti rari come B K*nunu (14). 5. Modalità di attuazione del progetto: dettagliare attività, fasi, tempi, ruolo di altri enti coinvolti. Il progetto di ricerca si articola in quattro fasi, delle quali le prime tre si sviluppano essenzialmente in parallelo, mentre la quarta parte dai risultati delle fasi precedenti. Per ciascuna fase vengono di seguito identificati i tempi e le modalità di realizzazione. FASE n.1: Studio di eventi Same Sign Dilepton con CMS a LHC. Il programma per la ricerca di eventi SSDL con CMS prevede di analizzare i dati simulati e reali raccolti ad LHC nel primo periodo di presa dati. 7

8 Studio delle potenzialità con eventi MonteCarlo. A tale scopo si intende produzione eventi di segnale per diversi parametri di modelli SuperSimmetrici, stimando le sezioni d'urto e gli eventi prodotti. Inoltre si svilupperà un algoritmo per la ricostruzione di leptoni tau di bassa energia tramite l'algoritmo di Particle Flow e una strategia di trigger per eventi SSD con confronto tra trigger puramente leptonici ed adronici. 8 mesi Analisi dei primi dati di LHC sviluppando metodi di stima dei fondi da processi Modello Standard ottenute direttamente dai dati stessi. 4 mesi FASE n.2: Ottimizzazione RICH per NA62 Il programma di ricerca e sviluppo per il rivelatore RICH (Ring Imaging CHerenkov) comprenderà sia fasi di progettazione e realizzazione del prototipo che fasi di acquisizione e successiva analisi dei dati. Si intende perfezionare il sistema di test dei fotorivelatori che verranno utilizzati per la raccolta della luce Cherenkov prodotta dalle particelle. I test saranno volti a verificare le loro proprietà di risoluzione temporale intrinseca, che è richiesta essere migliore di 100 ps. Ciò consentirà di associare correttamente, utilizzando anche le informazioni provenienti da altri rivelatori dell esperimento, il pione del decadimento al K genitore. I dati raccolti sul test con un fascio di particelle saranno analizzati per verificare la capacità di distinguere i pioni dai muoni provenienti dal decadimento dei K carichi, nella finestra di impulso compresa tra 15 e 35 GeV/c, con una probabilità di errore inferiore allo 0.5%. Verrà altresì verificata la stabilità del risultato ottenuto al variare di diverse componenti del rivelatore, come, per esempio, la purezza, la temperatura e la pressione del gas Neon utilizzato. 6 mesi Nell ambito del progetto si intende inoltre sviluppare un algoritmo di trigger di primo livello basato sulla molteplicità dei segnali contemporanei nel RICH. Il sistema sarà basato sull'uso di una scheda, denominata TELL1, che ospita quattro schede figlie contenenti chip TDC che processano i segnali discriminati provenienti dal rivelatore restituendo alle FPGA interne alla scheda TELL1 i tempi digitizzati degli hits. Ciascuna FPGA di ciascuna scheda elaborerà la coincidenza di 32 canali di ingresso corrispondenti a segnali nel RICH, fornendo in uscita il numero di segnali contemporanei, entro un intervallo di tempo prefissato. La molteplicità di segnali contemporanei relativa ai 32 input verrà ricevuta da una scheda che provvederà a formare la molteplicità totale, restituendo un verdetto di trigger. Durante la latenza del trigger, i dati in ingresso a ciascuna FPGA verranno tenuti in memorie dedicate in attesa di essere trasmessi a livello superiore di trigger o di essere sovrascritti. 6mesi FASE n.3: Studio delle prestazioni di un calorimetro elettromagnetico per SuperB factory. Si intende studiare la possibilità di utilizzare cristalli di Lutezio, LSO, in un calorimetro elettromagnetico per un esperimento ad una superb-factory. In particolare studierà il miglioramento atteso in termini di ricerca di nuova fisica, caratterizzerà in laboratorio i cristalli da un punto di vista ottico e studierà i vari aspetti nel loro insieme in una prova su fascio. Lo scopo di questa attività è quello di dimostrare la fattibilità pratica di un calorimetro con LSO. Sviluppo di simulazioni MonteCarlo per uno dei canali più interessanti dal punto di vista della scoperta di nuova fisica, B->K* nu nu, e dei relativi fondi, determinando il miglioramento ottenibile con l'utilizzo di un calorimetro elettromagnetico con le risoluzioni previste con cristalli di LSO. 4 mesi Sviluppo di un sistema di test in laboratorio per la caratterizzazione ottica dei rivelatori; con tale 8

9 sistema si effettueranno misure di raccolta di luce su cristalli cubici di 2cm di lato, utilizzando una sorgente di Na22 con energia dei fotoni di MeV, e su cristalli di lunghezza 20cm per studiare eventuali effetti di non uniformità. 4 mesi (in parallelo al punto precedente) Preparazione di un prototipo da sottoporre a prova su fascio che permetterà di misurare le caratteristiche fondamentali, quali risoluzione angolare ed energetica. Raccolta e analisi dei dati da prova su fascio 4mesi FASE n.4: Potenzialità di scoperta di nuova fisica dall analisi combinata di CMS NA62 e SuperB In questa ultima fase si intende partire dai risultati parziali delle precedenti, concernenti le potenzialità nella ricerca di nuova fisica degli esperimenti ad alta energia ed alta intensità. Tali risultati saranno combinati in termini di potenzialità, studiando le possibilità di scoperta od esclusione nell ambito di modelli teorici SuperSimmetrici. Studio dei diagrammi di Nuova Fisica e di Modello standard per la Lepton Flavor Violation, B K*nunu e K pinunu,, e delle frequenze di produzione degli eventi sopra menzionati, in funzione dei parametri del Minimal Supersimmetric Standard Model,. 3 mesi Determinazione delle combinazioni di parametri teorici MSSM che è possibile escludere o scoprire con la realizzazione degli esperimenti in oggetto 3 mesi Questo progetto di ricerca vede il coinvolgimento dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, tramite l investimento di personale ricercatore (un dirigente di ricerca e un primo ricercatore) e tramite il finanziamento per la realizzazione di apparati sperimentali. 6 Costo complessivo del progetto articolato per voci di spesa (*) VOCE DI SPESA DESCRIZIONE IMPORTO Spese di personale Materiale inventariabile Materiale di consumo (definire quale e spesa presunta) Missioni e viaggi Seminari e convegni Assegno di ricerca per analisi dati raccolti dai rivelatori e simulazioni di fisica Attrezzatura di test per cristalli LYSO (vedi preventivo) Strutture meccaniche per test fotomoltiplicatori Componenti elettronici per test del trigger Missioni in Italia e all estero per partecipazione a riunioni e workshop 20Keuro 5Keuro 10Keuro 5Keuro Spese di funzionamento della struttura Altro (specificare) (**) TOTALE 40Keuro (*) specificare con allegato a parte l articolazione di ogni voce (es. : numero assegnisti e importo per ciascuno, quantità e qualità di materiale inventariabile e relativi preventivi, e di consumo, tipologia missioni, viaggi, seminari, ecc.) (**) qualora trattasi di spese di pubblicazione dei risultati della ricerca, il relativo volume non potrà essere commercializzato. 9

10 7. Valutazione del progetto: indicare i criteri che saranno utilizzati per la valutazione dell obiettivo raggiunto dal progetto e per la valutazione dell impatto sui destinatari. Per valutare la realizzazione e l efficacia del progetto, si presentano una lista di Milestone e relativi tempi di raggiungimento, indicati a partire dall inizio del progetto MILESTONE Ricerca di eventi SameSignDilepton con CMS a LHC -Verifica della realizzazione di algoritmo di selezione leptone tau con particle flow 9 mesi -Verifica della possibilità di stimare il fondo da dati reali 9 mesi -Presentazione risultati in termini di eventi osservati, dai primi dati di LHC 18 mesi Rivelatore RICH per NA62 - Verifica della capacità di distinguere pioni da muoni 9 mesi - Definizione dell algoritmo di trigger 10 mesi - Test dell agoritmo di trigger 18 mesi Rivelatore elettromagnetico per SuperB factory -Verifica delle capacità di rilevare B K*nunu con SuperB 9 mesi -Verifica della messa in opera di sistemi di test in laboratorio 9 mesi -Costruzione propotipo di calorimetro di dimensioni realistiche 9 mesi -Verifica della avvenuta presa dati del prototipo su fascio 12 mesi -Determinazione delle risoluzioni energetiche ed angolari del prototipo 18 mesi Un altro metodo di valutazione dell impatto della ricerca proposta è rappresentato dalla verifica dei seguenti eventi da parte dei componenti il gruppo di ricerca: Presentazioni interne alle collaborazioni internazionali Note tecniche intene alle collaborazioni Presentazioni a conferenze nazionali e internazionali Pubblicazioni su riviste internazionali con referee Si sottolinea infine la possibilità di verificare le posizioni di responsabilità che i proponenti ottengono all interno di collaborazioni internazionali, garantendo una notevole visibilità. Firma del Responsabile scientifico Firma del Direttore del Dipartimento 10

BANDO A TEMA RICERCA DI BASE 2010

BANDO A TEMA RICERCA DI BASE 2010 BANDO A TEMA RICERCA DI BASE 2010 La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, nell ambito della propria attività istituzionale relativa al 2010, promuove un Bando a tema per il finanziamento di Progetti

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI ACQUISTO DI PRODOTTI EDITORIALI

MODULO PER LA RICHIESTA DI ACQUISTO DI PRODOTTI EDITORIALI MODULO PER LA RICHIESTA DI ACQUISTO DI PRODOTTI EDITORIALI Spazio riservato alla Fondazione Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti Palazzo de Mayo Largo Martiri della Libertà

Dettagli

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell Domanda di ammissione a socio Spett.le Consiglio direttivo ASSOCIAZIONE ACCORCIAMO LE DISTANZE Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell e-mail Chiede

Dettagli

MODULO DI DOMANDA. 1.2 Sede legale Indirizzo CAP Località Comune Provincia Telefono Fax Sito internet

MODULO DI DOMANDA. 1.2 Sede legale Indirizzo CAP Località Comune Provincia Telefono Fax  Sito internet MODULO DI DOMANDA Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI REGGIO EMILIA PIETRO MANODORI via Giosuè Carducci 1/A 42121 REGGIO EMILIA 1. INFORMAZIONI SUL SOGGETTO RICHIEDENTE (organizzazione capofila della

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO

RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE. TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO (Riservato alla Fondazione) Data di ricevimento RICERCA SCIENTIFICA ENTE RICHIEDENTE TITOLO PROGETTO (max. 200 caratteri spazi inclusi) CONTRIBUTO RICHIESTO IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO COORDINATORE

Dettagli

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/ pec Sito internet

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/ pec Sito internet Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel 0585/775216 Fax 0585/775219 pec 00065780454@legalmailit Sito internet wwwfondazionecrcarraracom La presente modulistica deve essere inviata alla Fondazione Cassa di Risparmio

Dettagli

Il /la sottoscritto/a Cognome Nome. Nato/a prov. il / / residente in alla via. n. tel. cell. CHIEDE

Il /la sottoscritto/a Cognome Nome. Nato/a prov. il / / residente in alla via. n. tel. cell. CHIEDE PER I PAZIENTI LETTERA C ALL'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO Domanda di ammissione al PROGRAMMA ATTUATIVO FNA 2015 AZIONI ED INTERVENTI IN FAVORE DELLE PERSONE IN CONDIZIONE DI DISABILITA GRAVE E

Dettagli

DENOMINAZIONE ENTE: INDIRIZZO :.. CAP :. LOCALITA :.. PROVINCIA:. CODICE FISCALE : PARTITA IVA :

DENOMINAZIONE ENTE: INDIRIZZO :.. CAP :. LOCALITA :.. PROVINCIA:. CODICE FISCALE : PARTITA IVA : Spett. le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO Piazza del Popolo, 15 12038 SAVIGLIANO CN Oggetto: richiesta di contributo per le attività da svolgersi nell esercizio 2011 Il sottoscritto Ente: DENOMINAZIONE

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE VI CORSO PER MEDIATORI / CONCILIATORI PROFESSIONISTI ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI

MODULO ISCRIZIONE VI CORSO PER MEDIATORI / CONCILIATORI PROFESSIONISTI ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI MODULO ISCRIZIONE VI CORSO PER MEDIATORI / CONCILIATORI PROFESSIONISTI ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI Al Magnifico Rettore Università LUM Jean Monnet Casamassima Il Signor/La Signora Cognome............................

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO Spazio riservato alla Fondazione Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti Palazzo de Mayo Largo Martiri della Libertà 66100 Chieti Si richiede a codesta Fondazione un contributo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 Allegato 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica e astronomìa Galileo Galilei"

Dettagli

Da riprodurre su carta intestata del proponente

Da riprodurre su carta intestata del proponente Da riprodurre su carta intestata del proponente Spett.le Fondazione Wanda Di Ferdinando, Piazzale Degli Innocenti n.23, 61121 Pesaro (PU) Il sottoscritto.. in qualità di rappresentante legale dell ente..,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio Pag. 1 di 8 CARTA QUALITA PNDB Richiesta della concessione d uso del marchio Settore MANIFESTAZIONI ED EVENTI Richiedente:. Riservato all Ufficio Codice:. Pag. 2 di 8 INDICE INTRODUZIONE 3 SEZIONE 1: TIPOLOGIA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AGOSTINO PARADISI. Circolare n. 292 Vignola, 08/03/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AGOSTINO PARADISI. Circolare n. 292 Vignola, 08/03/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AGOSTINO PARADISI Sezioni Associate: Liceo M. ALLEGRETTI e I. T. A. PARADISI Via Resistenza n. 700-41058 Vignola (Mo) Tel. 059/774050-772860 - FAX 059/766544 - COD. FISCALE

Dettagli

Sede legale: (Indirizzo),, (Città) (Prov.) (CAP) ,, (Città) (Prov.) (CAP)

Sede legale: (Indirizzo),, (Città) (Prov.) (CAP) ,, (Città) (Prov.) (CAP) Spettabile Fondazione Varrone Cassa di Risparmio di Rieti Via dei Crispolti, 22 02100 Rieti Tel. 0746/491423-30 Fax 0746/294948 e-mail: info@fondazionevarrone.it Modulo richieste Informazioni sul richiedente

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Dati generali. Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b CENTO (FE)

Dati generali. Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b CENTO (FE) , Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b 44042 CENTO (FE) Spett.le Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, io sottoscritto (nome e cognome) rappresentante legale di (riportare

Dettagli

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti MODULO β1 Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti Al Settore Diritto allo Studio e Alta formazione - AROF N. Iniziativa Categoria Aspiranti Denominazione

Dettagli

BANDO 2016 BORSE DI STUDIO, PREMI DI LAUREA

BANDO 2016 BORSE DI STUDIO, PREMI DI LAUREA BANDO 2016 BORSE DI STUDIO, PREMI DI LAUREA Art. 1 RICONOSCIMENTI La Banca di Credito Cooperativo di Cernusco sul Naviglio s.c., nel perseguimento delle proprie finalità statutarie, bandisce un concorso

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in relazione ai dati personali che la riguardano

Dettagli

Progetto Dignità e Lavoro

Progetto Dignità e Lavoro SCHEDA DI SEGNALAZIONE Nominativo richiedente:. Sportello segnalante: Referente: Tel. e mail referente: Data compilazione: DATI ANAGRAFICI Cognome. Nome.Sesso.. codice fiscale.. Nato/a a.. il Stato civile.

Dettagli

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società F.A.I.T. Fondo Assistenza Integrativa Torino Via Fanti 17 10128 Torino - Tel 011/57.18.435/397 E-Mail: fait@ui.torino.it Il/La sottoscritto/a... e-mail... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI

Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, CAGLIARI DOMANDA DA REDIGERE IN CARTA LEGALE O RESA LEGALE (16,00) Al Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cagliari Via Sonnino, 37 09125 CAGLIARI Il/La sottoscritto/a nato/a a prov.

Dettagli

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio Manifestazione d interesse per partecipare a percorsi integrati di politica attiva presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio Protocollo d intesa Promozione di Politica attiva presso gli Uffici Giudiziari

Dettagli

LOCALITA CAP PROVINCIA TELEFONO FAX. Modello Codice Quantità

LOCALITA CAP PROVINCIA  TELEFONO FAX. Modello Codice Quantità MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4% 1. DATI DI FATTURAZIONE NOME CODICE FISCALE COGNOME INDIRIZZO LOCALITA CAP PROVINCIA EMAIL TELEFONO FAX 2. INDIRIZZO DI CONSEGNA (solo se diverso) NOME INDIRIZZO

Dettagli

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Nato/a a prov. il / / residente in alla Via n. tel. cell. Codice fiscale CHIEDE

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome Nato/a a prov. il / / residente in alla Via n. tel. cell. Codice fiscale CHIEDE PER I PAZIENTI LETTERA B Al Comune di residenza OGGETTO: domanda di ammissione al Programma Attuativo FNA 2015 Azioni ed Interventi in favore delle persone in condizioni di disabilità grave e gravissime,

Dettagli

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0 EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA revisione 1.0 PREMESSA Lo scopo del presente documento è quello di definire alcune linee guida e la modalità per organizzare un qualsiasi evento in coordinamento con il direttivo

Dettagli

Ai Sigg.ri Albergatori Milano e provincia Milano, 30 settembre 2014

Ai Sigg.ri Albergatori Milano e provincia Milano, 30 settembre 2014 Albergatori Città Metropolitana di Milano Ai Sigg.ri Albergatori Milano e provincia Milano, 30 settembre 2014 SOSTITUZIONE-NUOVA RICHIESTA PASS SOSTA CARICO/SCARICO CLIENTI HOTEL entro il 30/11/2016 Come

Dettagli

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA La Fondazione Giuseppina Mai, costituita da Confindustria, bandisce un premio per la collaborazione tra pubblico e privato

Dettagli

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 sistema qualità certificato UNI ISO 9001:2000 ATT.N 753 DIGITO S.r.l. Via Pisa,4 10152 Torino Tel. 011.2405.200 r.a. Fax 011.2405.201 Cap. Soc. 40.800,00 i.v. Reg.Imp. TO 1188/1999 Partita i.v.a. 07643600013

Dettagli

ALLEGATO B (art. 12 del regolamento)

ALLEGATO B (art. 12 del regolamento) ALLEGATO B (art. 12 del regolamento) Alla Comunità della Val di Non Via C. A. Pilati 17-38023 - CLES RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO AI FINI DELL EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO ASSEGNATO PER (specificare

Dettagli

Consenso al trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili, per finalità istituzionali

Consenso al trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili, per finalità istituzionali CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 30 GIUGNO 2003 n. 196 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI RECANTE IL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 2 Bando 2012 SETTORE D INTERVENTO INFANZIA E ADOLESCENZA

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 2 Bando 2012 SETTORE D INTERVENTO INFANZIA E ADOLESCENZA PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO 2 Bando 2012 SETTORE D INTERVENTO INFANZIA E ADOLESCENZA L'Organizzazione che intende effettuare una richiesta di contributo nell ambito del Bando 2012/2

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

RICHIESTA DI ASSUNZIONE

RICHIESTA DI ASSUNZIONE RICHIESTA DI ASSUNZIONE DATI ANAGRAFICI Nome: Cognome: Sesso: Maschio Femmina Data di nascita (GG/MM/AAAA): / / Luogo di nascita: Provincia di nascita: Stato di nascita: DATI DI RESIDENZA Indirizzo: CAP:

Dettagli

All. B alla D.D. n MODULO DI DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA

All. B alla D.D. n MODULO DI DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA Oggetto: AL COMUNE DI RIMINI U.O. SPORT E SERVIZI AMMINISTRATIVI DIREZIONE CULTURA E TURISMO PIAZZA CAVOUR N. 27 47921 - Rimini - domanda di ammissione alla procedura di selezione dei soggetti a cui assegnare

Dettagli

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE Destinatari: Dipendenti di aziende iscritte all Ente in caso di sospensione del rapporto di lavoro dovuto

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2017

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2017 PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO 1 Bando 2017 Per l individuazione di progetti di solidarietà sociale da finanziare con il concorso di altri soggetti. L'Organizzazione che intende effettuare

Dettagli

nat a il (comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (recapiti telefonici)

nat a il (comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (recapiti telefonici) Al Consiglio Direttivo dell Associazione AIEPN Onlus Associazione Italiana Emoglobinuria Parossistica Notturna ONLUS c/o Unità Ematologia 2 Ospedale Policlinico di Milano via Francesco Sforza 35 20122

Dettagli

Erogazione Dematerializzata (Web Services) Procedura gestione utenza strutture erogatrici

Erogazione Dematerializzata (Web Services) Procedura gestione utenza strutture erogatrici Erogazione Dematerializzata (Web Services) Procedura gestione utenza strutture erogatrici Versione 1.0 del 04/05/2016 1 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 1 Creazione e attivazione utenza... 4 1.1 Richiesta

Dettagli

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000 Allegato1 Marca da bollo 14,62 DOMANDA DI AMMISSIONE ESAME per QUALIFICA ESTETISTA Alla PROVINCIA DI GENOVA Direzione Politiche formative e del lavoro Servizio Controllo Via Cesarea, 14 16121 GENOVA Il

Dettagli

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza pubblicato il 27 luglio 2017 budget complessivo: 90.000 euro termine per la presentazione dei progetti: 15 settembre 2017 contenuti: 1. REGOLAMENTO

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno.

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno. MODULO A) RICHIESTA CONTRIBUTO FINALIZZATO AD INIZIATIVE OCCASIONALI DA SVOLGERE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AUTOCERTIFICAZIONE (art. 46, DPR 28 dicembre 2000, n. 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO

Dettagli

Proposta di Cessione del Contratto Mobile

Proposta di Cessione del Contratto Mobile di nascita / / Documento d Identità di rilascio / / Numero Naz. Luogo e del Titolare della carta Il Cedente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Cod. Civ., dichiara di approvare specificatamente

Dettagli

Organismo di Mediazione Forense di Pordenone P.le Giustiniano Pordenone N. 395 del Registro degli Organismi di Mediazione

Organismo di Mediazione Forense di Pordenone P.le Giustiniano Pordenone N. 395 del Registro degli Organismi di Mediazione ADESIONE ALLA PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE 1 SEZIONE 1 PARTI (se le parti sono più di una compilare anche l allegato C) Il sottoscritto/a nato a il residente in via n CAP città prov. tel.

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo Apporre marca da bollo da 16,00 AL COMUNE DI RUBIERA SETTORE AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI VIA EMILIA EST, 5 42048 RUBIERA RE OGGETTO: Domanda di iscrizione

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE DR n. 334/2016 Prot. N. 0007343 del 05/02/2016 IL RETTORE lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza; VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 410/15 del 22.12.2015 che ha

Dettagli

RICHIESTA VERSAMENTO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA'

RICHIESTA VERSAMENTO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' RICHIESTA VERSAMENTO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA' RACCOMANDATA A.R. Data... Spett.le E.N.P.A.F. Servizio Contributi e Prestazioni Viale Pasteur n. 49 00144 ROMA I.../L. sottoscritt. Dottor......nat a...............

Dettagli

Viale Beverora, Piacenza

Viale Beverora, Piacenza Marca da bollo Euro 16,00 P.G. n del Al Servizio Entrate del Comune di Piacenza Viale Beverora, 57 29121 - Piacenza RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO (Regolamento per l occupazione

Dettagli

BANDO A TEMA RICERCA DI BASE 2008 (Anno del centenario)

BANDO A TEMA RICERCA DI BASE 2008 (Anno del centenario) BANDO A TEMA RICERCA DI BASE 2008 (Anno del centenario) La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, nell ambito della propria attività istituzionale relativa al 2008, promuove un Bando a tema per il finanziamento

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VI edizione 2015/2016

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VI edizione 2015/2016 BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VI edizione 2015/2016 1. Il Premio Un Calcio al Razzismo Il Centro UNESCO di Torino bandisce, con il patrocinio ed il contributo di Juventus Football

Dettagli

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA via n. Ricevuti lo Statuto e la nota informativa su COMETA DICHIARO DI ADERIRE al per i lavoratori dell Industria metalmeccanica, dell installazione Copia per COMETA via n. Ricevuti lo Statuto e la nota

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI D. LGS. 28/2010

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI D. LGS. 28/2010 DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI D. LGS. 28/2010 (Tit. 8.7.1.) Al Servizio di Conciliazione della C.C.I.A.A. di Prato Iscritto al n. 38 del Registro degli Organismi abilitati a svolgere la mediazione Via

Dettagli

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Dati anagrafici del volontario danneggiante (assicurato)

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Dati anagrafici del volontario danneggiante (assicurato) MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA La denuncia deve essere inviata a MARSH S.p.A., entro 30 gg da quando ne ha avuto conoscenza, in uno dei seguenti modi: - a mezzo

Dettagli

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA PUBBLICA ) ENAV S.P.A.

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA PUBBLICA ) ENAV S.P.A. Modulo di adesione B (Scheda riservata ai Dipendenti) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA PUBBLICA ) ENAV S.P.A. Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale di aver preso conoscenza

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM* Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto Servizi del paziente a supporto del paziente in in trattamento con HumatroPen TM* *Sistemi di somministrazione ricaricabili per ormone della crescita da utilizzarsi

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DI BERGAMO

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DI BERGAMO DOCUMENTI DA PRESENTARE PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DI BERGAMO 1. Domanda di trasferimento intestata al Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo in carta da bollo da 16.00 (allegato

Dettagli

Banca Popolare di Milano S.C. a r.l. (l Emittente )

Banca Popolare di Milano S.C. a r.l. (l Emittente ) Banca Popolare di Milano S.C. a r.l. (l Emittente ) Offerta al pubblico di obbligazioni del prestito denominato Banca Popolare di Milano 17 Maggio 2013/2016 Tasso Misto (codice ISIN IT000490930 2) Il/la

Dettagli

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

DOMANDA DI CONCILIAZIONE Alla CAMERA DI MEDIAZIONE DI PADOVA (già Camera di mediazione di Padova e Rovigo) Organismo iscritto al n. 14 del Registro degli organismi di mediazione Min. Giustizia DOMANDA DI CONCILIAZIONE Sezione

Dettagli

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali) There are no translations available. Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali) La presente nota ha lo scopo chiarire quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Allegato A. Modello di domanda. DGC n. 77 del 27/05/2015 DATI DEL RICHIEDENTE: Il/la sottoscritto/a. il residente in Provincia ( ) alla via. C.F. Tel.

Allegato A. Modello di domanda. DGC n. 77 del 27/05/2015 DATI DEL RICHIEDENTE: Il/la sottoscritto/a. il residente in Provincia ( ) alla via. C.F. Tel. AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE DESTINATA ALL AUTOCONSUMO A SERVIZIO DEL SETTORE COMMERCIALE - ARTIGIANALE - INDUSTRIALE

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA ) Il/La sottoscritto/a Modulo di adesione B (Scheda riservata ai dipendenti del Gruppo) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA ) Codice

Dettagli

SCHEDA AZIENDA RICHIESTA DI PERSONALE

SCHEDA AZIENDA RICHIESTA DI PERSONALE Mod. 11.26 Rev. 2 SCHEDA AZIENDA RICHIESTA DI PERSONALE Campi a cura dell operatore Nome Operatore: Codice ricerca: Data inserimento: ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione Sociale Partita IVA o Codice Fiscale Anno

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI PATROCINIO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA DENOMINATA:......;

OGGETTO: DOMANDA DI PATROCINIO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA DENOMINATA:......; Al Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Via Fabio Filzi, 22 20124 MILANO OGGETTO: DOMANDA DI PATROCINIO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA DENOMINATA:..

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è predisposto in attuazione del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, recante Disposizioni in materia

Dettagli

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale Marca da Bollo ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER AUMENTO/RIDUZIONE DI OLTRE IL 30% DELLA CAPACITA COMPLESSIVA DI STOCCAGGIO DI OLI MINERALI E GPL (L. 23 AGOSTO 2004, n. 23) Spett.le REGIONE UMBRIA Direzione

Dettagli

Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica

Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica Edoardo Bossini Erice, 28-30 Maggio 2017 Long Distance Correlation (LDC) In questa masterclass andremo ad analizzare le correlazioni

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività) PIANO DI SVILUPPO Allegato 3 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI (Nel caso di programma presentato congiuntamente ciascuno dei punti nel seguito indicati deve essere descritto per ciascuno dei soggetti richiedenti

Dettagli

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014 Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca Anno 2014 La Fondazione Chiesi Onlus (d ora innanzi Fondazione ), soggetto giuridico di diritto privato senza scopo di lucro, nella piena autonomia statutaria

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE. Cognome...Nome... CHIEDO

DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE. Cognome...Nome... CHIEDO DOMANDA DI AMMISSIONE AL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Al Signor SINDACO Di CASAPULLA p.c. Comandante Polizia Municipale Io sottoscritto/a Cognome...Nome... CHIEDO di aderire al Gruppo

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE PIRELLI & C. S.p.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE PIRELLI & C. S.p.A. (L OFFERTA PUBBLICA ) Modulo di adesione A (Scheda riservata al pubblico indistinto) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE PIRELLI & C. S.p.A. (L OFFERTA PUBBLICA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale di

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE Il/La sottoscritt.. domanda di essere ammess.. al concorso borse di studio Manageritalia Ancona anno accademico../ ed allega i documenti

Dettagli

ACCESSO CIVICO Che cos è Come esercitare il diritto Il procedimento Ritardo o mancata risposta Tutela dell accesso civico

ACCESSO CIVICO Che cos è Come esercitare il diritto Il procedimento Ritardo o mancata risposta Tutela dell accesso civico ACCESSO CIVICO Che cos è L accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare pur avendone l obbligo.

Dettagli

CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE ELISIR

CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE ELISIR CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE ELISIR Denominazione:. Indirizzo. Cap Città.Provincia. Telefono. Fax. Sito Internet... E-Mail.. Attività/Servizi: Chiede di essere inserita/o nell elenco delle Ditte

Dettagli

Domanda di richiesta iscrizione

Domanda di richiesta iscrizione (*tutti i campi sono obbligatori) Domanda di richiesta iscrizione Il/La Sig./Sig.ra Nato a il Residente a Prov. Via/Piazza CAP Tel. Cell. E-mail Domiciliato (compilare solo se diverso da residenza): A

Dettagli

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA BENEFICIARI INFORMATIVA BENEFICIARI Gentile signore/a, relativamente ai dati che la riguardano, di cui la FONDAZIONE GELD ONLUS entrerà in possesso, La informiamo, ai sensi dell articolo 13 del Codice in materia di

Dettagli

COVERED WARRANT EURIBOR CAP SERIE 597

COVERED WARRANT EURIBOR CAP SERIE 597 Banca Aletti & C.S.p.A. (l Emittente ) Offerta al Pubblico dei Covered Warrant COVERED WARRANT EURIBOR CAP 08.02.2010 08.02.2030 SERIE 597 Codice ISIN IT0004561350 Soggetto Collocatore: Il/la sottoscritto/a......

Dettagli

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788 Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788 DOMANDA DI MEDIAZIONE SEZIONE 1 PARTI DELLA CONTROVERSIA PARTE ISTANTE Il sottoscritto/a

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE ALLEGATO A CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PISA Dipartimento Promozione Ufficio Brevetti, Marchi ed Innovazione tecnologica Bando per il sostegno ai processi di brevettazione/registrazione. Piazza V.Emanale

Dettagli

ADESIONE FAMILIARE A CARICO. Il sottoscritto, nato a. ( ) il / /, codice fiscale,

ADESIONE FAMILIARE A CARICO. Il sottoscritto, nato a. ( ) il / /, codice fiscale, ALLEGATO B/2 FONDO PENSIONE B.R.E.BANCA Via Roma n. 13 ADESIONE FAMILIARE A CARICO Il sottoscritto, nato a ( ) il / /, codice fiscale, familiare fiscalmente a carico dell associato al Fondo Pensione per

Dettagli

Modulo di richiesta di finanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Modulo richieste oltre 7.500

Modulo di richiesta di finanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Modulo richieste oltre 7.500 Modulo di richiesta di finanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Modulo richieste oltre 7.500 Modalità di presentazione della richiesta Per presentare una richiesta di finanziamento alla Fondazione

Dettagli

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO4 IVREA Alla consegna presentarsi con documento di identità valido dell interessato e,

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Accettazione della procedura di mediazione in materia civile e commerciale su diritti

Accettazione della procedura di mediazione in materia civile e commerciale su diritti Modello di adesione al procedimento di mediazione con chiamata di terzo Accettazione della procedura di mediazione in materia civile e commerciale su diritti disponibili proc. N. con chiamata di terzo

Dettagli

Per qualsiasi informazioni in merito alla compilazione del questionario, può contattare il seguente numero verde dedicato al progetto:

Per qualsiasi informazioni in merito alla compilazione del questionario, può contattare il seguente numero verde dedicato al progetto: ALLEGATO N. 1 Health S.p.A. Viale Certosa, 2-20155 Milano Tel. 02.697861 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, Desideriamo innanzitutto ringraziarla per avere aderito al Progetto Zenith. Al fine di poter

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico DOMANDA DI AMMISSIONE Allegato 1 al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE Anno accademico 2016 2017 Al direttore del Master Prof. Giuseppe Santoro Passarelli Segreteria

Dettagli

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1 Prot. n. 4802 Castel Volturno 10 luglio 2012 Agli alunni delle classi terze- quarte quinte indirizzo: Scientifico-Artistico-Alberghiero Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici

Dettagli

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO Iniziativa Carceri 2013 Fondazione CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO TITOLO 1.DATI GENERALI: PROGETTO Bando: Iniziativa Carceri 2013 Titolo: Stato invio: RESPONSABILE DEL PROGETTO Carica: Titolo: Cognome:

Dettagli

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell  . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA MODULO D ISCRIZIONE I CONCORSO FOTOGRAFICO SCATTI EMOTIVI S.I.C.P. - PUGLIA (da inviare unitamente alla stampa e alla copia del documento d identità) Il/La sottoscritto/a (Compilare IN STAMPATELLO) Cognome

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E VENDITA DI AZIONI SISAL GROUP S.P.A. ( SISAL )

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E VENDITA DI AZIONI SISAL GROUP S.P.A. ( SISAL ) Modulo di adesione (A) (Scheda riservata al pubblico indistinto) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E VENDITA DI AZIONI SISAL GROUP S.P.A. ( SISAL ) Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale DICHIARA

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO

REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA SPORTIVE 1 Articolo 1 Albo Comunale E istituito un albo

Dettagli