Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Lavoro di diploma. Isabella Conti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Lavoro di diploma. Isabella Conti"

Transcript

1 Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Lavoro di diploma GESTIONE DEL RISCHIO COMPLIANCE ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DI CLASSICI STRUMENTI DI RISK MANAGEMENT Financial Risk Manager of Global Association of Risk Professionals Master of Science (MSc) dell Università di Losanna (HEC) Relatore: Simona Mulinari Fleury

2 La funzione di Compliance, oramai consolidata anche all interno degli istituti bancari della piazza finanziaria svizzera, in origine si è designata prevalentemente come una funzione di supporto al management in particolare in relazione a problematiche di lotta al riciclaggio di denaro. Negli anni si è poi assistito ad un graduale ampliamento di compiti e competenze e una sempre maggiore tendenza all inserimento del Compliance office nel sistema di interno, peraltro dimostrata dall avvicinamento, anche organico, della funzione all unità di del rischio. Questo nuovo indirizzo, riscontrabile anche nel profilo specialistico degli stessi Compliance officer, ha permesso, fra le altre cose, di superare la contrapposizione tra le esigenze di performance e quelle di conformità, fortemente riscontrata agli albori della creazione della funzione all interno delle banche. Le più recenti analisi di Corporate Governance sono infatti unanime nel considerare che solo attraverso un accurata gestione dei rischi, ed in particolare dei rischi operativi (in relazione ai quali si posiziona anche la figura del Compliance officer), si garantisce la sopravvivenza dell azienda. Il Centro di Studi Bancari, in linea con i propri principi, desidera contribuire alla creazione di una cultura di Compliance, non solo mediante l erogazione di corsi di formazione specialistica, ma anche attraverso la promozione di pubblicazioni tematiche che possono interessare la nostra Piazza finanziaria e che tengano conto degli sviluppi e orientamenti nazionali e internazionali. I due quaderni di ricerca 37 e 38 fanno parte della serie tematica promossa dal Centro di Competenze Compliance e sono stati selezionati tra i lavori di diploma presentati nell ambito dell edizione del corso di Executive Master in Compliance Management. Il quaderno numero 37 approfondisce in maniera sistematica e descrittiva il tema della gestione del rischio compliance attraverso l applicazione di classici strumenti di risk management. Quantunque la normativa sottolinei l importanza della valutazione del rischio Compliance, non viene definita una metodologia e vi è carenza di linee guida in materia. L autrice propone un modello quantitativo di riferimento per l analisi e la gestione del rischio Compliance, con l obiettivo di sviluppare una metodologia di valutazione e di assessment di tale rischio, senza tuttavia avere la pretesa di identificare tutti gli eventi di rischio rispettivamente i controlli idonei a mitigare gli stessi. Il modello proposto, destinato ad istituti di piccole medie dimensioni, ricerca l equilibrio tra standardizzazione e flessibilità. Il lettore è accompagnato attraverso le diverse fasi di analisi, valutazione e, mediante l ausilio di tabelle e cartografie. Centro di competenze legal & compliance Tamara Erez Le idee espresse in questo quaderno sono di natura personale e non riflettono necessariamente le opinioni dei rappresentanti del Centro di Studi Bancari

3 INDICE 1 PREFAZIONE E OBIETTIVI DEL LAVORO 6 2 EXECUTIVE SUMMARY 7 3 EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLA FUNZIONE COMPLIANCE E QUADRO LEGALE Evoluzione e compiti della funzione Compliance Quadro normativo e legale di riferimento in Svizzera 10 4 DEFINIZIONE DI UNO STRUMENTO DI GESTIONE DEI RISCHI COSO (I) COSO II - COSO/ERM 13 5 APPLICAZIONE DELLE 8 COMPONENTI DEL COSO/ERM ALLA GESTIONE DEI RISCHI COMPLIANCE Ambiente di Definizione degli obiettivi Identificazione degli eventi Valutazione dei rischi Trattamento dei rischi Attività di Informazione e comunicazione Monitoring 28 6 CONCLUSIONE E SFIDE FUTURE 29 7 TABELLA 1: IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI DI RISCHIO 31 8 TABELLA 2: RISCHIO INERENTE PER OGNI EVENTO DI RISCHIO 34 9 TABELLA 3: VALUTAZIONE DEI RISCHI E DEI CONTROLLI COMPLIANCE TABELLA 4: CARTOGRAFIA DEI RISCHI TABELLA 5: TABLEAU DE BORD DEI RISCHI E DEI CONTROLLI MATERIALE LEGISLATIVO 47 Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 2

4 LETTERATURA CONSULTATA - Associazione Italiana Internal Auditors e PWC (2006), La gestione del rischio aziendale, Capitolo «Valutazione del rischio» - Basel Committee on Banking Supervision (2012), The internal audit function in banks - Comitato di Basilea (1998), Schema per i sistemi di interno nelle organizzazioni bancarie - Comitato di Basilea (2005), Compliance and the compliance function in banks, cfr 6 - Comitato di Basilea (2006), Compliance and the compliance function in banks, cfr 37 - Comitato di Basilea (2006), I principi di governo societario nelle organizzazioni bancarie - Flavia Giorgetti Nasciuti (2010), Compliance Management, una guida per il settore finanziario, capitolo I (Compliance e funzione Compliance, sinergie e differenze) - Flavia Giorgetti Nasciuti (2012), Sistema di Controllo Interno, spunti di riflessione per il settore finanziario, Capitolo II (Conformità e ) - GAFI (2012), Raccomandazioni GAFI in materia di prevenzione e contrasto al finanziamento del terrorismo Kirchmaier, Thomas and Selvaggi, Mariano (2006), The dark side of 'good' corporate governance: compliance-fuelled book-cooking activities - OCSE (2004), I principi di governo societario - Prof. Myron Scholes (1998), Citazione in seguito al caso Long Term Capital Management (LTCM) - Wolfsberg Group (2012), Anti-Money Laundering Principles for Private Banking Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 3

5 ABBREVIAZIONI Sigla ADE ASB BCBS CdA CDB CO COSO CPS CRO ERM FATCA FINMA FUSC GAFI FATF LB LBCR LBVM LICol LPS LRD MPC MROS OAD OBVM ODA OFoP OICol ORD P/L PEP RC RM SCI seg. SFA Descrizione Avente Diritto Economico Associazione Svizzera dei Banchieri Basel Committee on Banking Supervision Consiglio di Amministrazione Convenzione di Diligenza delle Banche Codice delle Obbligazioni svizzero Committee of Sponsoring Organization Codice Penale Svizzero Chief Risk Officer Enterprise Risk Management Foreign Account Tax Compliance Act Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari Foglio Ufficiale Svizzero di Commercio Gruppo d Azione Finanziaria Internazionale contro il riciclaggio di capitali Financial Action Task Force Legge sulle Banche Legge federale sulle Banche e le Casse di Risparmio Legge federale sulle Borse e il commercio di Valori Mobiliari Legge federale sugli Investimenti Collettivi di capitale Libera Prestazione di Servizi Legge sul Riciclaggio di Denaro Ministero Pubblico della Confederazione Ufficio federale di comunicazione Organismo di Auto-Disciplina Ordinanza federale sulle Borse e il commercio di Valori Mobiliari Obbligo di Diligenza accresciuta Ordinanza sui Fondi Propri Ordinanza sugli Investimenti Collettivi di capitale Ordinanza sul Riciclaggio di Denaro Conto di Perdita e Profitti Persone Esposte Politicamente Registro di Commercio Relationship Manager Sistema di Controllo Interno seguenti Swiss Fund Association Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 4

6 DISCLAIMER: IL MODELLO PRESENTATO NEI PARAGRAFI SUCCESSIVI E IL FRUTTO DI VARIE RIFLESSIONI PERSONALI MATURATE DURANTE LE MIE ESPERIENZE PROFESSIONALI PASSATE E PRESENTI NEL SETTORE DELLA GESTIONE DEI RISCHI E DELLA COMPLIANCE. L UTILIZZO E LA DIFFIUSIONE DEL MODELLO COSÌ COME DEL CONTENUTO NON POTRÀ ESSERE UTILIZZATO O DISTRIBUITO SENZA IL MIO PREVIO ACCORDO. LE TABELLE PRESENTATE SONO UNA COPIA DI FOGLI DI CALCOLO IMPOSTATI IN MANIERA TALE CHE LE IPOTESI DI LAVORO SIANO IMPLEMENTATE ATTRAVERSO RIDOTTI INTERVENTI MANUALI. Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 5

7 1 PREFAZIONE E OBIETTIVI DEL LAVORO Nella mia riflessione generale sul tema da scegliere per questo lavoro di diploma mi sono confrontata con molteplici difficoltà. Una tra le tante era quella di trovare un argomento che potesse sfruttare al meglio le mie esperienze professionali precedenti quale Risk Manager, revisore interno ed esterno. Pertanto, al termine di questo processo di riflessione e, dopo varie considerazioni, sono arrivata alla conclusione di provare ad elaborare un modello quantitativo di riferimento per l analisi e la gestione del rischio Compliance che potesse, da un lato essere idoneo al mio obiettivo e, dall altro, avere quei giusti elementi per implementarlo operativamente. In effetti, la legislazione in materia, sia Svizzera sia al livello internazionale, sottolinea l importanza della valutazione del rischio Compliance senza purtroppo definire una metodologia o delle linee guide in materia. Il modello elaborato qui di seguito si prefigge quindi lo scopo di essere uno strumento guida generale e non esaustivo (elenco dei rischi e dei controlli). L obiettivo è di sviluppare una metodologia di valutazione e di assessment del rischio e non quello di identificare tutti gli eventi di rischio rispettivamente i controlli idonei a mitigare gli stessi. Lo scopo ultimo è di concettualizzare un modello di base per le banche di piccola o media dimensione con un livello di complessità dei servizi e prodotti offerti abbastanza limitato. Al fine di favorire questo esercizio, il modello deve essere, da un lato il più standardizzato possibile, per garantirne l uniformità e facilitarne la gestione, dall altro avere il giusto livello di flessibilità per assicurarne l applicabilità trasversale all interno di un istituto, e dunque la gestione delle diverse categorie di rischio Compliance (ivi incluso il suo aggiornamento puntuale). L equilibrio tra standardizzazione e flessibilità presuppone purtroppo un limite importante quale la discrezionalità di chi valuta un rischio o un, orbene la valutazione sia fatta su dei fattori oggettivi. Questo potrebbe portare a una sotto- o a una sopra-valutazione del rischio o del. È perciò ragionevole pensare di aggiungere degli elementi più obiettivi, quali dei Key Risk Indicators (KRIs) o dei Key Performance Indicators (KPIs) basati su elementi statistici e storici. Questa maggiore sofisticazione presuppone, però, di avere delle risorse maggiori in termine di personale, sistemi operativi e costi e tutto ciò andrebbero contro l obiettivo che mi sono fissata per questo lavoro. Il mio intento è di fornire un modello sintetico, sistematico e flessibile, le quali ipotesi possono essere adattate o modificate in breve tempo. In effetti, le realtà bancarie ticinesi, ad eccezione forse di alcune, non hanno ancora introdotto un vero schema di gestione del rischio Compliance, che di regola è valutato complessivamente come medio/alto; e che per definizione non può essere basso. Siamo ancora in una fase rudimentale nella gestione del rischio Compliance, e penso sia opportuno iniziare a implementare un modello semplice, comprensibile (a tutti i livelli) con un costo ridotto (semplice foglio Excel ). Questo poiché nei piccoli istituti, la funzione Compliance è coperta da uno, due o tre collaboratori, e i compiti attribuiti continuano ad ampliarsi (obbligo di Veille règlementaire, gestione del rischio Cross-Border, gestione di certi aspetti fiscali, senza considerare i Compliance Officer che si occupano anche della sicurezza informatica e della pianificazione della continuità delle attività). Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 6

8 2 EXECUTIVE SUMMARY Il ruolo della funzione Compliance negli ultimi anni ha subito un cambiamento radicale e di conseguenza anche il processo di analisi, valutazione e gestione dei rischi connessi necessità, in questa fase temporale, di taluni accorgimenti. Considerando che tutt oggi la funzione Compliance è spesso assimilata al servizio giuridico o al Risk Management, l integrazione di classici strumenti di gestione del rischio nella valutazione del rischio Compliance potrebbe portare vantaggi ed essere un importante supporto operativo e rispondere, di fatto, ai requisiti legislativi svizzeri ed internazionali che richiedono un appropriata gestione dei rischi, come lo prevedeva già il Comitato di Basilea, nell ormai lontano 2006 The compliance function should also consider ways to measure compliance risk (e.g. by using performance indicators) and use such measurements to enhance compliance risk assessment 1. Una metodologia o delle linee guida per la gestione del rischio Compliance non sono purtroppo, ad oggi, ancora state chiaramente definite a livello normativo. Pertanto, lo scopo di questo lavoro è stato quello di rispondere a questa carenza legislativa sviluppando un modello di riferimento semplificato per la valutazione del rischio Compliance applicabile ad istituti di piccole medie dimensioni (escludendo eventuali succursali e uffici di rappresentanza) e non considerando aspetti legati alla sorveglianza consolidata. Nei prossimi paragrafi, dopo aver introdotto l argomento con una cronistoria sull evoluzione della funzione Compliance e del suo inserimento nell organico di un istituto, illustrerò brevemente le caratteristiche principali del COSO I e del COSO/ERM. In seguito procederò, alla concezione del modello basandomi parzialmente sul framework del COSO/ERM. In una prima fase, è necessario identificare gli eventi di rischio più significativi, per ogni macro categoria di rischio Compliance (vedi Tabella 1) ad eccezione della dimensione fiscale poiché ad oggi non risulta ancora essere sufficientemente normata. In una seconda fase è opportuno valutare, assegnando un punteggio e giudizio, il rischio intrinseco di ogni evento (vedi Tabella 2). Nella valutazione del rischio intrinseco, ai fini del modello elaborato, sono stati considerati unicamente gli rischi che hanno una probabilità di evento medio/alta e un impatto medio/basso, quindi gestibili. In seguito, è altresì rilevante individuare i controlli (vedi Tabella 3), a presidio di ogni evento, e darne una valutazione più oggettiva possibile sulla loro idoneità considerando gli elementi principali cardini a riguardo delle attività di (livello del, indipendenza del, tempestività del, frequenza del, grado del, modalità del e tracciabilità del ). La valutazione del implica tuttavia l applicazione di alcuni elementi soggettivi che possono modificare il risultato finale ma non intaccando il concetto e la sistematica del modello stesso. 1 Comitato di Basilea (2006), Compliance and the compliance function in banks, cfr 37 Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 7

9 Al termine di queste fasi occorre trovare la metodologia più adatta affinché sia possibile determinare il rischio finale (o residuo). Pertanto, la combinazione tra i due elementi (rischio inerente e idoneità del ) è di fondamentale importanza. Nel modello elaborato, il risultato finale relativo all idoneità del gioca un ruolo importante; perciò, a seconda del risultato ottenuto, il rischio inerente è più o meno mitigato determinando così il rischio finale (vedi Tabella 3). Una volta ottenute le singole valutazioni, occorre classificare per categoria (alto, medio, basso) i vari risultati per informare adeguatamente le varie istanze superiori responsabili della definizione della propensione al rischio e della sua gestione (Consiglio di Amministrazione e Direzione operativa). Una possibile forma di informazione è presentata nel documento Cartografia dei rischi (vedi Tabella 4) che mette in evidenza gli aspetti essenziali del lavoro elaborato e permette di avere una visione schematica, semplice e diretta della situazione dei rischi Compliance. Allo stesso tempo, il modello, è una base di discussione per gli organi responsabili del governo della banca cosicché possano avere a disposizione uno strumento utile ad elaborare la propria strategia di rischio (risk appetite) ed il continuo assessment. Il Tableau de bord dei rischi e dei controlli Compliance (vedi Tabella 5) è una possibile soluzione per esercitare tale compito e, attraverso l eventuale integrazione di alcuni indici quali le criticità formulate dalla Revisione esterna e Revisione Interna rispettivamente le eventuali failures del Sistema di Controllo Interno, servire da vero e proprio indirizzo strategico. L implementazione operativa sarà una delle maggiori sfide alle quali le varie entità coinvolte saranno confrontate con l obiettivo di massimizzare la qualità dei controlli e le risorse a disposizione per raggiungere un equilibrio di efficienza ed efficacia. Il Compliance Officer giocherà un ruolo importante ma non sarà l unico ad essere coinvolto nell elaborazione del modello e quindi della gestione del rischio Compliance. Tale esercizio presuppone una ampia divulgazione, all interno dell istituto, di un adeguata cultura del (top-down e bottom-up) altrimenti la sua attuazione ne risulterà molto difficile Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 8

10 3 EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLA FUNZIONE COMPLIANCE E QUADRO LEGALE 3.1 Evoluzione e compiti della funzione Compliance La funzione Compliance in Europa è nata nella seconda metà degli anni novanta, prevalentemente nel settore finanziario, e aveva come compito principale quello di supporto al management nella lotta contro il riciclaggio di denaro, diventando cosi una costola del settore giuridico. Con il passare degli anni, il Compliance Officer ha assunto sempre di più compiti nell ambito della gestione del rischio avvicinandosi ad una funzione di sorvegliante dei rischi ai quali un istituto è esposto e di garante della sua buona reputazione, contribuendo di fatto ad un miglioramento della Corporate Governance (organizzazione e Sistema di Controllo Interno inclusi). Nel 2006, Kirchmaier & Selvaggi affermavano già che the istitutional environment for corporate governance seems to be rapidly shifting from self-regulation to compulsory compliance. 2 La funzione Compliance è pertanto, oggigiorno, integrata, o per lo meno legata, e a volte si confonde, con altri attori del Sistema di Controllo Interno (di seguito anche SCI ). Una chiara ripartizione delle responsabilità e delle competenze può quindi risultare di difficile lettura. Questa problematica era già stata sollevata dal Comitato di Basilea nel Il posizionamento gerarchico di tale funzione da, tutt oggi, adito a molteplici discussioni, prevalentamente sul fatto che: a) sia o meno integrata in un'altra funzione, come ad esempio: alla funzione Legal, com è spesso il caso nei giorni nostri e nelle maggiori realtà; alla funzione di Risk Management, com era il caso nel passato; alla funzione di Controllo Interno, in un ottica di migliore gestione della Corporate Governance; alla funzione Fiscale in tal modo da poter rispondere con più efficacia ai nuovi e futuri requisiti nazionali ed internazioniali in questo ambito 4. 2 Kirchmaier, Thomas and Selvaggi, Mariano (2006), The dark side of 'good' corporate governance: compliancefuelled book-cooking activities 3 Comitato di Basilea (2005), Compliance and the compliance function in banks, cfr 6: Compliance should be part of the culture of the organisation; it is not just the responsibility of specialist compliance staff. Nevertheless, a bank will be able to manage its compliance risk more effectively if it has a compliance function in place that is consistent with the compliance function principles discussed below. The expression compliance function is used in this paper to describe staff carrying out compliance responsibilities; it is not intended to prescribe a particular organisational structure. 4 Weissgeldstrategie, Piazza finanziaria svizerra concorrenziale e coerente dal profilo fiscale, messaggio del Consiglio Federale, febbraio CDB14 Tax compliant code - Dichiarazione CH-USA sull applicazione della FATCA, Foreign Account Tax Compliance Act, FATF/GAFI nuove raccomandazioni 2012 Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 9

11 b) sia direttamente sottoposto al Consiglio di Amministrazione (di seguito anche CdA) oppure sotto la diretta responsabilità di un membro della Direzione Generale che ha i compiti di gestire tutti i rischi (Chief Risk Officer - CRO). RISK CONTROLS (CRO) Management support Tax compliant COMPLIANCE Regulatory controls Internal controls Risk management 3.2 Quadro normativo e legale di riferimento in Svizzera La funzione Compliance è stata definita per la prima volta in Svizzera nel 2006 con l entrata in vigore della Circolare CFB 06/6 Sorveglianza e interno 5 (sostituita dalla Circolare FINMA 2008/24 Sorveglianza e interno - banche 6 ), riprendendo ed in parte approfondendo quello già esposto nelle varie referenze normative internazionali 7. Una chiara ripartizione dei compiti e delle responsabilità dei vari attori del SCI è stata quindi formalmente istituzionalizzata. Tale Circolare stabilisce, tra le altre cose, il ruolo della funzione Compliance che prevede, da un lato, la responsabilità di valutare, su base annua, il rischio Compliance connesso all attività dell istituto e dall altra l elaborazione di un piano d intervento annuale, basato sul rischio. 5 Circolare del 27 settembre 2006, entrata in vigore il 1 gennaio Circolare del 20 novembre 2008, entrata in vigore il 1 gennaio I principi di governo societario dell OCSE (del 1999, revisionata nel 2004) o i principi di governo societario nelle organizzazioni bancarie del Comitato di Basilea del 2006 Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 10

12 Il rischio Compliance a sua volta è definito come il rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazioni di legge, di regolamenti o di autoregolamentazioni. Nell ambito del rischio Compliance è quindi incluso il rischio giuridico o legale. Sebbene la Circolare FINMA permette di chiarire alcuni dubbi circa le competenze della funzione Compliance, essa è lungi da fugare tutte le incertezze (..). In particolare si può rilevare che rimangono aperte le problematiche legate al sistema di interno e alla gestione dei rischi 8. Contemporaneamente all entrata in vigore di questa Circolare, la allora CFB emanò un ulteriore Circolare, la CFB 06/3 Rischi Operativi 9 (sostituita dalla Circolare FINMA 2008/21 Rischi Operativi-banche 10 ), che si prefigge l obiettivo di dare un quadro normativo alla gestione pratica del rischio Operativo che è definito, alla cifra marginale 2, come: il pericolo di perdite consecutive all inadeguatezza o all inefficacia delle procedure interne, dell uomo o dei sistemi oppure dovute a eventi esterni. Tale definizione include tutti i rischi legali, comprese le sanzioni comminate dalle autorità di vigilanza ed i patteggiamenti, ma esclude i rischi strategici e di reputazione. Vi è quindi il rischio di una possibile confusione tra il rischio Compliance ed il rischio Operativo che potrebbe creare sovrapposizioni e sprechi di risorse relativamente alla valutazione ed il presidio dei rischi. Pertanto è estremamente rilevante capire in cosa consiste il rischio Compliance e come può essere gestito e quali sono i limiti nella gestione rispetto ad altri classici rischi. Qui di seguito riporto un esempio esplicativo che evidenzia questo stretto legame. Rischio operativo Rischio legale Rischio di reputazione ESEMPI di rischi "cosidetti" operativi Frode interna Contenziosi nell'ambito dell attività di consulenza alla clientela Violazione degli obblighi fiduciari, mancata applicazione delle direttive Questi rischi posso sfociare in: Reclamo da parte di un cliente Azione in giustizia Rischiesta di risarcimento Se l'affare traspare all'esterno o a livello dei media: Rischio di immagine per la banca Eventuale perdita di clientela RISCHIO COMPLIANCE 8 Flavia Giorgetti Nasciuti (2010), Compliance Management, una guida per il settore finanziario, capitolo I 9 Circolare del 29 settembre 2006, entrata in vigore il 1 gennaio Circolare del 20 novembre 2008, entrata in vigore il 1 gennaio 2009 Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 11

13 4 DEFINIZIONE DI UNO STRUMENTO DI GESTIONE DEI RISCHI L interconnessione tra rischi Operativi e rischi Compliance e la possibile confusione di compiti tra il Risk Management e la funzione Compliance, potrebbe farci pensare che sia possibile gestire i rischi Compliance con i medesimi strumenti utilizzati dal Risk Management. Tuttavia, l attuazione pratica di un modello comporta alcune difficoltà oggettive poiché è necessario un coinvolgimento a 360 gradi di tutta la struttura e non soltanto da parte del Compliance Officer. 4.1 COSO I Il Committee of Sponsoring Tradeway Commission nel 1992, sotto la denominazione di COSO I, ha istituito in un modello i vari elementi del SCI sotto forma di piramide. Tale strumento è considerato, tutt oggi, lo standard di riferimento per la valutazione del SCI ed è l insieme di: Ambiente di : missione, obiettivi, organizzazione e regolamenti che definiscono la cultura della gestione dei rischi e dei controlli ( tone of the top ); Valutazione dei rischi: identificazione, misurazione e monitoraggio dei rischi; Attività di : procedure per assicurarsi il rispetto delle direttive emanate; Informazione e comunicazione: tempestività e correttezza nel raccogliere e comunicare l informazione all interno della banca; Monitoraggio: aggiornamento e miglioramento continuativo del SCI. INFOR MAZIO NE COMU NICAZI ONE Questo modello, orbene sviluppato come framework del Sistema di Controllo Interno, è spesso utilizzato nell ambito della gestione dei rischi operativi da parte del Risk Management. In effetti, oltre a dare una sistematica alla gestione dei rischi, legittima anche il fatto che la gestione del rischio è trasversale all interno di ogni azienda e coinvolge tutti i livelli gerarchici e tutti i processi. Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 12

14 4.2 COSO II - COSO/ERM Con gli anni la piramide COSO I si è evoluta, oggi conosciuta sotto il nome di COSO II o di COSO/ERM, ed integra oggigiorno: - 2 dimensioni supplementari: obiettivi: strategici, operativi, di reporting e di conformità; organizzazione: istituto, divisione, settore operativo o succursale. - 3 componenti aggiuntivi: Definizione degli obiettivi: che devono essere in linea con la missione e la propensione al rischio della banca; Identificazione degli eventi : interni o esterni che possono impedire il raggiungimento degli obiettivi; Trattamento dei rischi : soluzioni definite dal management per far fronte ai rischi (mitigare, accettare, evitare, condividere). Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 13

15 5 APPLICAZIONE DELLE 8 COMPONENTI DEL COSO/ERM ALLA GESTIONE DEI RISCHI COMPLIANCE Al fine di garantire una maggiore efficacia nella gestione dei rischi e allo stesso tempo una migliore efficienza, si potrebbe quindi utilizzare il modello del COSO con lo scopo di schematizzare un processo di gestione dei rischi Compliance coerente e completo. Nei paragrafi successivi illustrerò brevemente i componenti del modello COSO, tramite una loro applicazione pratica e quelli che possono essere alcuni rischi Compliance di un istituto bancario di media dimensione. Nello specifico, in prima analisi darò una spiegazione del significato degli elementi del COSO, soffermandomi in particolar modo sull identificazione e il trattamento dei rischi cosi come sulle attività di (valutazione dell idoneità dei controlli). Il modello che svilupperò qui di seguito, ha come obiettivo quello di analizzare la dimensione della Compliance del modello COSO/ERM, ovvero la conformità (gli aspetti strategici, operativi e di reporting non sono quindi considerati). Tale scelta è stata fatta per cercare di rendere più oggettivo possibile il modello in quanto in tutte le altre dimensioni vi sono diversi elementi soggettivi che possono variare da istituto a istituto. In aggiunta, ai fini di una corretta analisi delle altre dimensioni, è necessario operare attraverso un analisi integrata del processo (coinvolgimento di varie funzioni all interno di un istituto). Rinuncio altresì a considerare gli aspetti legati alla sorveglianza consolidata del rischio Compliance, soffermandomi unicamente ai rischi che un istituto indipendente (senza succursali o uffici di rappresentanza) potrebbe affrontare. Pertanto, orbene mi soffermerò nell analizzare le 8 componenti del COSO/ERM, le altre dimensioni del cubo non saranno approfondite. 5.1 Ambiente di L elemento Ambiente di definisce la base per una buona qualità nella gestione del rischio. Di fatto, tale elemento comprende la filosofia e lo stile del management, l attribuzione di poteri e responsabilità, la politica organizzativa e di motivazione del personale, i valori etici ecc. ed è esplicitato solitamente nel cosiddetto Code of Compliance. Il Comitato di Basilea ricorda a questo proposito che Il consiglio di amministrazione e l alta direzione hanno la responsabilità di promuovere elevati standard etici e di integrità e di creare una cultura aziendale che valorizzi e dimostri a tutto il personale l importanza dei controlli interni. È necessario che tutto il personale di un organizzazione bancaria abbia una chiara cognizione del proprio ruolo nel processo di interno e sia pienamente impegnato nel processo medesimo Comitato di Basilea (1998), Schema per i sistemi di interno nelle organizzazioni bancarie Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 14

16 Pertanto, il compito di stabilire il quadro di riferimento interno è chiaramente demandato alle istanze superiori (CdA e Direzione). Il Compliance Officer, deve adattarsi all Ambiente di Controllo e farne riferimento nell esercizio della gestione del rischio Compliance, ma non è lui direttamente responsabile della sua definizione rispettivamente del della sua corretta attuazione. Quindi, l aspetto ambiente di nella sua accezione più ampia non sarà tema di approfondimento nel presente lavoro. 5.2 Definizione degli obiettivi Come precisato in precedenza, l obiettivo principale del modello è quello di conformità, con la finalità di definire una sistematica nella gestione dei rischi, identificandoli e valutandoli in tal modo da poter fornire un quadro riassuntivo di facile lettura al CdA. 5.3 Identificazione degli eventi In un primo tempo si devono identificare i rischi al fine di poterli, in una seconda fase, sorvegliare. I rischi Compliance possono essere suddivisi in 3 principali macro-categorie Violazione della regolamentazione bancaria In questa categoria entrano tutti gli aspetti legati alla Convenzione di Diligenza delle Banche (CDB), che riprende parte delle raccomandazioni emanate dal GAFI/FATF o dei principi del Wolfsberg Anti-Money Laundering e censiti nella Legge contro il riciclaggio di denaro (LRD) e la relativa Ordinanza (ORD) della FINMA. Il rischio Cross Border, la violazione delle regole di comportamento sui mercati finanziari, la non adeguata organizzazione, per esempio, sono altri aspetti (rischi) ai quali la funziona Compliance deve dare la dovuta attenzione Veille règlementaire o compliance framework Il rischio riguardante questa categoria è quello che il corpo normativo interno non sia conforme all ordinamento esterno (Leggi, Circolari, Direttive ecc.) e non adeguatamente aggiornato alle continue evoluzione legislative. Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 15

17 5.3.3 Rischio fiscale Attualmente, l evasione fiscale e il trasferimento di capitali da paesi la cui legislazione ne limita il collocamento all estero non sono considerati come crimini a monte del riciclaggio di denaro. Tuttavia, la CDB, agli art. 7 e 8, vieta comunque di prestare assistenza attiva all evasione fiscale (vedi recente caso UBS) e alla fuga di capitale. Con l introduzione della Weissgeldstrategie, degli attuali e futuri accordi Rubik e della CDB 14 (che elaborerà un apposito Tax Compliant Code), gli aspetti fiscali, attualmente poco considerati nella legislazione, prenderanno sempre più importanza e quindi anche il rischio di non conformità potrebbe essere maggiore e di grande impatto per la piazza finanziaria svizzera e locale. Ad oggi (dicembre 2012), questi aspetti non sono ancora regolamentati e pertanto, ai fini della mia analisi, non saranno considerati. Per quanto riguarda invece le altre 2 macro categorie di rischio (violazione delle regolamentazione bancaria e veille règlementaire), ho elencato nella Tabella 1 Identificazione degli eventi di rischio (vedi p. 31 e seg.), i principali eventi di rischio. Questa lista è frutto di una riflessione personale e non ha quindi la pretesa di essere esaustiva e completa. Lo scopo è di servire per l elaborazione della metodologia di valutazione e di assessment del rischio. 5.4 Valutazione dei rischi Gli eventi di rischio identificati nella fase precedente non hanno tutti lo stesso livello di importanza e significatività. A questa stadio occorre prestare particolare attenzione alla valutazione del rischio intrinseco (o inerente). L esercizio di valutazione del rischio inerente può rivelarsi un attività con molteplici elementi soggettivi; quindi è importante cercare le giuste specificità che riescano a dare una corretta dimensione scientifica alla valutazione. A questo proposito, propongo di valutare ogni evento di rischio attraverso alcuni fattori interni ed esterni ad un istituto bancario. Ho identificato 6 fattori di rischio ai quali sono stati assegnati dei punteggi in funzione della loro gravità di impatto in caso di loro occorrenza. Il risultato finale di ogni fattore è quindi infine stato ponderato a seconda dell importanza soggettiva assegnata al singolo fattore e anche per rapporto agli altri fattori. Al termine del processo di valutazione, si ottiene uno scoring finale che rappresenta la valutazione del rischio inerente per ogni evento di rischio. Il numero di fattori di rischio può variare a dipendenza della complessità delle attività dell istituto e delle dimensioni dello stesso sia in termini di risorse e di presenza a livello mondiale. Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 16

18 5.4.1 Fattori di valutazione I 6 fattori di rischio identificati sono i seguenti: P/L: impatto sul conto di perdite e profitti (perdita finanziaria); Cliente: valore percepito dal cliente; Mercato: valore percepito dal mercato/stakeholders (controparti esterne, media, revisione esterna, autorità di sorveglianza, ecc ); Irreprensibilità: conseguenza in termini di garanzia di un attività irreprensibile da parte degli attori; Sanzioni: da parte di autorità di vigilanza in caso di non rispetto delle regole vigenti; Normative: esigenze a livello di competenze e di risorse nell implementazione della relativa norma (complessità della normativa, complicazioni nell implementazione, difficoltà d interpretazione, mancanza di competenze, disparità di norme, ecc ). La valutazione di tali fattori è da intendere come l impatto diretto in caso di occorrenza dell evento di rischio sull istituto (l impatto indiretto non è stato considerato per una questione di semplicità). Solitamente la valutazione degli eventi di rischio è analizzata da due prospettive: l impatto: livello di danno che viene creato da un determinato evento; la probabilità che questo evento possa accadere; e normalmente è il risultato di una combinazione di tecniche quantitative e qualitative. I rischi sono solitamente classificati in 4 categorie che illustrò qui di seguito: Probabilità Bassa Alta Situazione con rischio da gestire Situazione con rischio trascurabile Situazione con rischio da evitare Situazione con rischio estremo Minimo Elev ato Impatto Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 17

19 I rischi con un impatto e una probabilità bassa, non sono solitamente considerati dal management e dal CdA. Vi è quindi unicamente una presa di conoscenza della situazione di rischio. Per contro, quelli con un impatto elevato, devono essere analizzati approfonditamente con lo scopo di trovare le misure adeguate per mitigarli. La probabilità di accadimento di un evento, può essere formulata basandosi su rilevamenti statistici (ad esempio: dati storici), che costituiscono chiaramente una situazione oggettiva rispetto ad eventuali stime di evento considerate soggettive. Sfortunatamente, allo stadio attuale, il censimento di eventi critici nell ambito del rischio Compliance non è ancora stato rilevato. La determinazione della probabilità per evento di rischio, ad esempio utilizzando una simulazione di Monte-Carlo 12, potrebbe essere fatta fra 5 anni per esempio, a condizione di iniziare a censire, da oggi, ogni incidente. Non sono tuttavia sicura, in considerazione del tipo di evento di rischi che contempla la Compliance, che tale esercizio porti veramente ad un valore aggiunto significativo. Ai fini di una maggior completezza del mio ragionamento ho ritenuto comunque opportuno precisare quest aspetto. Determinare la misura dell impegno da profondere per valutare i numerosi rischi che un istituto deve affrontare è certamente difficile e sfidante. ( ). È fondamentale che le analisi siano razionali e svolte con diligenza Definizione: vedi 13 Associazione Italiana Internal Auditors e PWC (2006), La gestione del rischio aziendale, Capitolo «Valutazione del rischio» Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 18

20 5.4.2 Modello di Scoring della valutazione del rischio inerente Come descritto al capitolo precedente, per ogni evento di rischio è stato assegnato il relativo impatto che l occorrenza di tale evento potrebbe avere (da basso ad alto). Ad ogni impatto corrisponde un punteggio che va da 1 a 5 (1 corrisponde ad un impatto nullo o basso mentre 5 un impatto molto significativo). La variabile probabilità di ogni singolo evento di rischio, non è stata analizzata, volutamente, nel dettaglio per evitare di aggiungere un ulteriore elemento soggettivo. Infatti, la valutazione di questa variabile può essere diversa da istituto a istituto. Pertanto ai fini del presente modello considero l ipotesi che la probabilità di ogni evento sia media/alta (non evidenziato nella relativa Tabella). I fattori di rischio non hanno tutti la medesima rilevanza in termini di valutazione; infatti, il fattore di rischio irreprensibilità, è ponderato 2 volte rispetto agli altri fattori in quanto un suo incorrere potrebbe potenzialmente avere delle conseguenze molto gravi per un istituto bancario (potenziale intervento massiccio da parte dell autorità di vigilanza, ad esempio: attività di enforcement o addirittura messa in liquidazione). La somma dei punteggi di ogni fattore per evento di rischio determina il risultato finale che definisce la valutazione del rischio inerente (basso, medio o alto). Di seguito illustro graficamente il modello di scoring, frutto di un approfondita riflessione personale. Di conseguenza, i fattori, lo scoring, la ponderazione o la valutazione del punteggio finale possono essere adattati alle singole specificità di ogni istituto e sono influenzati anche dalla soggettiva di chi esegue la valutazione (percezione del rischio). Impatto P/L Cliente Mercato Irreprensibilità Sanzioni Normativa Basso Moderato Medio Medio/alto Alto Punteggio massimo = 35 Punteggio minimo = 7 Valutazione del rischio inerente 16 Basso > 16 e 25 Medio > 25 Alto Lavoro di diploma - Executive Master in Compliance Management 2012/2013 Pagina 19

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007)

Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007) Istruzioni per l applicazione delle funzioni di vigilanza da parte di incaricati (stato: maggio 2007) La Commissione federale delle banche (CFB) è responsabile per l applicazione delle normative sulla

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Commissione federale delle case da gioco

Commissione federale delle case da gioco Commissione federale delle case da gioco Segretariato 4 novembre 2014/Ama/Mun Riferimento: N452-0038 Revisione parziale dell'ordinanza della Commissione federale delle case da gioco sugli obblighi di diligenza

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1

Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1 Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI MODELLI ORGANIZZATIVI 1. Crea il tuo sistema qualità 2. Dlgs 231 modello organizzativo come paracadute 3. Crea il tuo sistema privacy 4. Certificazione Etica SA8000 CREA IL TUO SISTEMA QUALITÀ Realizzare

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1 INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT Copyright CER.TO. S.r.l. 1 Il rischio: cos è? 3.1.13: l insieme della possibilità di un evento(3.1.4) e delle sue conseguenze (3.1.7) sugli obiettivi. Rischio = La possibilità

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide 9 Aprile 2015 Agenda 1. Premessa: Il ruolo della Corporate Governance

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4.1 Previsioni del d.lgs. 81/2008 Il d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ha sostanzialmente innovato la legislazione in materia di sicurezza e salute

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli