il nuovo oma antica Giulio-Claudi 3ne alla fine dell Impero nuove indicazioni ministeriali G. B. PALUMBO EDITORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il nuovo oma antica Giulio-Claudi 3ne alla fine dell Impero nuove indicazioni ministeriali G. B. PALUMBO EDITORE"

Transcript

1 Gaetano De Bernardis Andrea Sorci il nuovo oma antica 3Dai 3Giu 3ulio-Claudi Giulio-Claudi 3fin 3ne alla fine dell Impero secondo le nuove indicazioni ministeriali G. B. PALUMBO EDITORE

2 gaetano de bernardis andrea sorci il nuovo roma antica

3 2012 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. i materiali on line sono scaricabili nel sito utilizzando il codice ff952 GIUSEPPINA NORCIA ha curato il Percorso interdisciplinare L altro VINCENZO BARBAROTTA ha curato il Percorso interdisciplinare Roma: cultura e mito al cinema EMILIA TORTORICI ha curato l Agenda degli autori online e ha, inoltre, collaborato alla stesura dei testi classici relativi a Tacito ELENA RAZZINI e ANNA ZUCCHI hanno curato gli esercizi relativi alle Analisi del testo FRANCESCA FARACI e PAOLA ROMANO hanno curato gli esercizi relativi ai Temi e Percorsi dell opera COORDINAMENTO REDAZIONALE Vincenzo Barbarotta REDAZIONE Filippo Bosco, Francesca Faraci, Gabriella Libassi PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini CARTOGRAFIA Federigo Carnevali COMPOSIZIONE Fotocomp - Palermo STAMPA Tipolitografia Petruzzi s.n.c. - Città di Castello (PG) Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISBN Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana n. 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org e sito web

4 gaetano de bernardis andrea sorci il nuovo ROMA ANTICA VOLUME 3 Dai Giulio-Claudi alla fine dell Impero edizione mista secondo i nuovi programmi LIBRO+WEB PALUMBO

5

6 INDICE GENERALE PARTE QUINTA L ETÀ DEI GIULIO-CLAUDI 1 cronologia di base 2 gli eventi CAPITOLO 1 La pesante eredità di Augusto 4 1 La dinastia giulio-claudia 4 1.A Una dinastia molto discussa 4 1.B Il principato di Tiberio (14-37 d.c.): tra debolezza, rigore e isolamento 4 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 Dinastia giulio-claudia: una denominazione impropria 5 1.C Il principato di Caligola (37-41 d.c.): una spinta autocratica 6 1.D Il principato di Claudio (41-54 d.c.): spazio ai liberti e alla burocrazia 7 1.E Il principato di Nerone (54-68 d.c.): il fallimento dell autoritarismo 7 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 L utopia di Seneca e quella di Nerone (A. Giardina) 8 2 Un cinquantennio di tensioni 9 3 Le trasformazioni sociali 11 3.A Un clima di sospetti 12 3.B La formazione dei giovani e la funzione della retorica 13 3.C La religione 13 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 2 La diaspora ebraica e la diffusione del Cristianesimo (M. Simon) 14 MAPPA CONCETTUALE 16 scheda di verifica 17 > ATTIVITÀ 1 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 2 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA la cultura e la politica CAPITOLO 2 I Giulio-Claudi e gli intellettuali 18 1 La repressione culturale 18 1.A La pressione sugli intellettuali 18 1.B La cultura sotto Tiberio 18 TESTI T 1 I Dedica dell opera a Tiberio VALERIO MASSIMO, Dictorum et factorum memorabilium libri, Praefatio 19 1.C L atteggiamento incoerente di Caligola 20 1.D Claudio: un eccezione? 20 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 L Apokolokyntosis di Seneca 21 TESTI T 2 I Claudio arriva alle porte dell Olimpo SENECA, Apokolokyntosis E Il progetto culturale di Nerone 23

7 INDICE GENERALE FINESTRA INFORMATIVA FI 2 I generi fra imitazione, straripamento e innovazione 24 2 Il ruolo dello Stoicismo e del Cinismo 25 3 Il conformismo culturale: gli storiografi 26 3.A Velleio Patercolo: la storia come adulazione 27 TESTI T 3 I Elogio di Tiberio VELLEIO PATERCOLO, Historiae Romanae II TESTI T 4 I Breve durata dei generi letterari VELLEIO PATERCOLO, Historiae Romanae I B Valerio Massimo: la retorica al posto della storia 31 TESTI T 5 I Esempi di cambiamento di tenore di vita o di fortuna VALERIO MASSIMO, Dictorum et factorum memorabilium libri VI 9, C Curzio Rufo: una storia romanzesca 33 TESTI T 6 I Alessandro Magno combatte in India CURZIO RUFO, Historia Alexandri Magni IX 4, 16-5, La favolistica 37 5 La prosa scientifica e tecnica 38 MAPPA CONCETTUALE 41 scheda di verifica 42 > ATTIVITÀ 3 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 4 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA arte, letteratura, società La revisione del classicismo sotto i Giulio-Claudi 43 gli autori e i testi CAPITOLO 3 Fedro 50 1 Il favolista romano 50 2 I cinque libri di favole 50 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 La metrica di Fedro 51 2.A Fedro ed Esòpo 51 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Il coetus e la schola nel prologo del III libro (E. Mandruzzato) 53 TESTI T 1 I Il Prologo del primo libro Fabulae I, Prologo 53 TESTI T 2 I Senza falsa modestia Fabulae II, Epilogo 54 TESTI T 3 I Esòpo? Un nome, ormai! Fabulae V, Prologo 54 3 Le intenzioni di Fedro 55 TESTI T 4 C La prepotenza del leone Fabulae I 5 55 traduzione d autore 56 TESTI T 5 C L asino e il vecchio Fabulae I traduzione d autore 57 PERMANENZE Due esempi di autori favolistici: Trilussa e Rodari 58 IL PUNTO La voce degli umili 59 > TESTO 1 I Fedro La vipera e la lima [Fabulae IV 8] > TESTO 2 I Fedro Versi amari [Fabulae III, Prologo] MAPPA CONCETTUALE 60 scheda di verifica 61

8 > ATTIVITÀ 5 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 6 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 7 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 CAPITOLO 4 Seneca 62 1 Il filosofo della virtus 62 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 La vita come ricerca (I. Lana) 64 2 I Dialogi: il percorso verso la sapientia 65 2.A Le Consolationes: la morte, l esilio, la lontananza 65 TESTI T 1 I La ricompensa di Marcia: aver amato il figlio Consolatio ad Marciam 12, TESTI T 2 I Appello alla clemenza di Claudio Consolatio ad Polybium TESTI T 3 I Che cos è l esilio Consolatio ad Helviam matrem B De brevitate vitae: il tempo vissuto 69 TESTI T 4 C La brevità della vita e il suo cattivo uso De brevitate vitae I 69 traduzione d autore 71 analisi del testo 71 esercizi 72 TESTI T 5 C Gli uomini dissipano il tempo De brevitate vitae II 72 traduzione d autore 74 esercizi 75 TESTI T 6 C Rinviare è insensato De brevitate vitae III 75 traduzione d autore 77 esercizi 78 TESTI T 7 C Gli affaccendati illustri De brevitate vitae IV-VII 78 traduzione d autore 80, 81, 82, 84 per la riflessione sul testo 85 TESTI T 8 C La vita degli affaccendati De brevitate vitae X 86 traduzione d autore 87 TESTI T 9 C La stoltezza dei vecchi De brevitate vitae XI 88 traduzione d autore 89 analisi del testo 89 esercizi 90 TESTI T 10 C L erudizione è perdita di tempo? De brevitate vitae XIII 90 traduzione d autore 93 per la riflessione sul testo 94 TESTI T 11 C Vive veramente solo il saggio De brevitate vitae XIV-XV 94 traduzione d autore 95, 97 per la riflessione sul testo 98 TESTI T 12 C La ricerca della vita contemplativa De brevitate vitae XIX 98 traduzione d autore 99 analisi del testo 99 esercizi 100 TESTI T 13 C L alienazione degli affaccendati De brevitate vitae XX 101 traduzione d autore 103 per la riflessione sul testo C De ira: genesi e struttura di un sentimento moderno 104 TESTI T 14 C Come tenersi lontani dall ira De ira III 42, 1-4; 43, traduzione d autore 105, 107 per la riflessione sul testo D De constantia sapientis: l inattaccabilità del saggio 108

9 INDICE GENERALE TESTI T 15 I La forza del saggio De constantia sapientis 8, E De vita beata: la virtù è la felicità 109 TESTI T 16 I Le ricchezze del saggio De vita beata 23, F De tranquillitate animi: la via per la saggezza 110 TESTI T 17 I Il saggio sa di non essere suo De tranquillitate animi 11, G De otio: contro i negotia 112 TESTI T 18 I Una teoria di autogiustificazione De otio 3, H De providentia: il male nel mondo 114 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 Chi era Lucilio 114 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 2 Seneca e l immagine del filosofo (G. Cambiano) 115 TESTI T 19 I La provvidenza divina e il male nel mondo De providentia Altre opere filosofiche: il principe ideale, la gratitudine 117 TESTI T 20 I «Tengo pronta la clemenza» De clementia I TESTI T 21 C La gratitudine, fondamento della vita associata De beneficiis IV 18, traduzione d autore 120 analisi del testo 121 esercizi Le Naturales quaestiones: la via verso la salvezza 122 TESTI T 22 F Natura dell aria Naturales quaestiones II 4, L Apokolokyntosis: la speranza di tempi nuovi Le Epistulae morales ad Lucilium: la comprensione della debolezza umana 125 TESTI T 23 C Gli schiavi sono uomini Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-5, traduzione d autore 128, 131 per la riflessione sul testo 132 TESTI T 24 C Vivere per gli altri Epistulae morales ad Lucilium 104, traduzione d autore Seneca e la filosofia 136 analisi del testo 134 esercizi 135 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 3 Seneca e il superamento dell opposizione fra Epicureismo e Stoicismo (G. Cambiano) Il teatro: un messaggio etico-pedagogico A Gli argomenti delle tragedie 139 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 4 L Agamennone di Seneca e i suoi possibili modelli (A. Perutelli) 140 PERMANENZE Fedra nei secoli: da Euripide fino a Vargas Llosa, attraverso Seneca e Racine 141 TESTI T 25 I La disperazione di Tieste Thyestes B L Octavia: un altra esortazione a Nerone 143 TESTI T 26 I Richiamo alla moderazione Octavia SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 5 Il problema dell Octavia (E. Paratore) Gli epigrammi 145 TESTI T 27 I Lo squallido paesaggio della Corsica Epigrammata 2; Lo stile di Seneca 146 IL PUNTO Il tormento del saggio 147 > TESTO 3 C Seneca «Nessuno di noi è senza colpa!» [De ira II 28, 1-8] > TESTO 4 C Seneca Gli uomini non conoscono il valore del tempo e lo sprecano [De brevitate vitae VIII] > TESTO 5 C Seneca Non rinviare a domani: potrebbe essere tardi [De brevitate vitae IX] > TESTO 6 C Seneca L identikit dell affaccendato [De brevitate vitae XII]

10 > TESTO 7 C Seneca La sensazione di ansia e di precarietà degli affaccendati [De brevitate vitae XVI-XVII] > TESTO 8 F Seneca Le cause del fenomeno sismico [Naturales quaestiones VI 5, 1-3] > TESTO 9 I Seneca La felicità non dipende dal luogo in cui abitiamo [Epistulae morales ad Lucilium 28, 1-5] > TESTO 10 I Seneca È importante vivere intensamente [Epistulae morales ad Lucilium 93, 1-4] > TESTO 11 I Seneca La più grande ricchezza dell uomo è la sua virtù [Epistulae morales ad Lucilium 41, 1-8] > TESTO 12 C Seneca L amicitia [Epistulae morales ad Lucilium 9, 8-19] > TESTO 13 C Seneca «Ab homine homini cotidianum periculum» [Epistulae morales ad Lucilium 103, 1-5] > TESTO 14 I Seneca «Non si mantiene a lungo il potere fondato sulla violenza» [Troades ] MAPPA CONCETTUALE 149 scheda di verifica 150 > ATTIVITÀ 8 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 9 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 10 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 CAPITOLO 5 Persio Un moralista col vizio della letteratura La produzione poetica A Le Saturae 153 PERMANENZE Satira ieri, satira oggi: Stefano Benni 154 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Il programma artistico di Persio (P. Frassinetti) 155 TESTI T 1 I Occorre liberarsi dalle passioni Saturae V B L intransigenza morale di Persio e il suo posto nella satira Lo stile e la ricerca di originalità 160 IL PUNTO Ricerca di vita o gioco letterario? 161 MAPPA CONCETTUALE 162 scheda di verifica 163 > ATTIVITÀ 11 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 12 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 13 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 CAPITOLO 6 Lucano L anti-virgilio? Le opere perdute La Pharsalia: la guerra civile fra Cesare e Pompeo 165 TESTI T 1 I Il proemio Bellum civile I A Il contenuto 168 TESTI T 2 I La figura di Catone Bellum civile II TESTI T 3 I La morte di Pompeo Bellum civile VIII

11 INDICE GENERALE PERCORSI INTERTESTUALI PI 1 Catone: un repubblicano in Purgatorio (L. Canfora) B Novità e caratteri del poema 172 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Lo Stoicismo nel Bellum civile (R. Badalì) 173 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 2 L angoscia e lo scrivere crudele di Lucano (L. Canali) Lo stile 175 IL PUNTO La breve storia di un anima angosciata 175 > TESTO 15 I Lucano La battaglia di Farsàlo [Bellum civile VII ] MAPPA CONCETTUALE 176 scheda di verifica 177 > ATTIVITÀ 14 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 15 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 16 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 CAPITOLO 7 Petronio L intellettuale gaudente 178 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 Che significa Satyricon? La trama del Satyricon 180 TESTI T 1 I Condanna dell eloquenza del tempo Satyricon PERMANENZE Riflessioni sulla poesia 184 TESTI T 2 I Ecco Trimalchione! Satyricon TESTI T 3 I Il testamento di Trimalchione! Satyricon TESTI T 4 I La matrona di Efeso Satyricon Il Satyricon è un romanzo Le intersezioni tematiche del Satyricon Il narratore scoperto e l autore nascosto Il realismo di Petronio 192 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Petronio e il realismo antico Lo stile 194 IL PUNTO Il piacere contro il piacere? 195 > TESTO 16 I Petronio Ritratto di Fortunata [Satyricon 37] > TESTO 17 I Petronio Ecco un cinghiale liberto! [Satyricon 40-41] > TESTO 18 F Petronio Una scarica di improperi contro Gìtone [Satyricon 58, 2-6] > TESTO 19 temi e percorsi Il gusto del macabro GENERI LETTERARI Il romanzo 196 MAPPA CONCETTUALE 199 scheda di verifica 200 > ATTIVITÀ 17 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 18 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 19 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3

12 PARTE SESTA L ETÀ DEI FLAVI cronologia di base 202 gli eventi CAPITOLO 1 L assolutismo La crisi istituzionale: l anno dei quattro imperatori 204 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Il dopo Nerone nel giudizio di Tacito La restaurazione di Vespasiano 205 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 2 Un giudizio su Tito Il breve e sfortunato principato di Tito L assolutismo dispotico di Domiziano 207 MAPPA CONCETTUALE 208 scheda di verifica 209 > ATTIVITÀ 20 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 21 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA la cultura e la politica CAPITOLO 2 La ricerca del consenso La rottura col passato e la riorganizzazione della cultura La retorica sostituisce la filosofia nella formazione dei giovani 211 TESTI T 1 I Il modello di intellettuale nell età dei Flavi QUINTILIANO, Institutio oratoria I 6-20, per la riflessione sul testo Il ruolo di Quintiliano nell organizzazione della cultura 214 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Cicerone e l Umanesimo (G. Ferroni) 215 TESTI T 2 I La condanna stilistica di Seneca QUINTILIANO, Institutio oratoria X 1, per la riflessione sul testo 217 TESTI T 3 I L imitazione come emulazione QUINTILIANO, Institutio oratoria X 2, passim 217 per la riflessione sul testo 219 PERCORSI INTERTESTUALI PI 1 Fra repetitio e inventio 219 TESTI T 4 I Il modello di Cicerone QUINTILIANO, Institutio oratoria X 1, Il conformismo culturale Il caso Marziale: tra anticonformismo e finalità commerciali L evasione nella scienza, nell epos e nel mito Il classicismo e i suoi modelli 223 MAPPA CONCETTUALE 224 scheda di verifica 225 > ATTIVITÀ 22 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 23 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA

13 INDICE GENERALE arte, letteratura, società I Flavi fra il recupero del classicismo augusteo e il desiderio di novità 226 gli autori e i testi CAPITOLO 3 Marziale Un poeta alla ricerca del successo Gli epigrammi 236 TESTI T 1 I L epigramma e il significato di una scelta Epigrammata X A Una lettura realistica e satirica della società romana 237 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Marziale e la società del suo tempo (A. Carbonetto) 238 TESTI T 2 C La carrozza di Basso Epigrammata III traduzione d autore 240 per la riflessione sul testo 240 TESTI T 3 I Che vergogna, Basso! Epigrammata I TESTI T 4 F Medico o becchino? Epigrammata I TESTI T 5 F Contro i poetastri malevoli Epigrammata I TESTI T 6 F A un oste truffaldino Epigrammata I B L altro volto di Marziale 242 TESTI T 7 F Per la piccola Erotion Epigrammata V per la riflessione sul testo 243 TESTI T 8 C Che maestro insopportabile! Epigrammata IX traduzione d autore Il gusto per la battuta a sorpresa Il Liber de spectaculis o spectaculorum La poesia di Marziale: fra gusto del reale e gioco intellettualistico 245 IL PUNTO Il poeta della vita quotidiana 246 PERMANENZE Aforismi antichi e moderni 246 > TESTO 20 F Marziale Un attacco a Zoilo [Epigrammata II 42] > TESTO 21 F Marziale L innamorato di Maronilla! [Epigrammata I 10] > TESTO 22 I Marziale Per la morte di Canace [Epigrammata XI 91] > TESTO 23 I Marziale La villa di Faustino [Epigrammata III 58] GENERI LETTERARI L epigramma e la sua storia 247 MAPPA CONCETTUALE 248 scheda di verifica 249 > ATTIVITÀ 24 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 25 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 26 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 CAPITOLO 4 Quintiliano Il maestro della pedagogia romana Il suo ruolo intellettuale L Institutio oratoria: una summa dell ars dicendi 251

14 3.A La struttura 252 TESTI T 1 C Come si impartiscono i primi saperi Institutio oratoria I 1, traduzione d autore 253 TESTI T 2 F Come individuare nei bambini il talento naturale Institutio oratoria I 3, B La pedagogia e la centralità del magister 256 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Le dinamiche nella classe (V. Andreoli) 256 TESTI T 3 C L apprendimento come gioco Institutio oratoria I 1, traduzione d autore 258 TESTI T 4 C Le percosse sono inutili! Institutio oratoria I 3, traduzione d autore 259 per la riflessione sul testo 259 TESTI T 5 C Doveri del maestro Institutio oratoria II 2, traduzione d autore 260 TESTI T 6 C Doveri degli allievi Institutio oratoria II traduzione d autore 262 analisi del testo 262 esercizi C L apprendimento e la socializzazione 263 TESTI T 7 C Vantaggi della scuola pubblica Institutio oratoria I 2, 18-22; traduzione d autore D Il canone dell imitazione 267 TESTI T 8 C Elogio di Cicerone Institutio oratoria X 1, traduzione d autore E Il primo storico formalista della letteratura latina e la nascita di un vero e proprio canone F Il perfetto oratore: una sintesi di oratoria e moralità 269 TESTI T 9 C L ideale del perfetto oratore Institutio oratoria I, Praefatio, traduzione d autore G Lo stile: fra ideale ciceroniano e influssi senecani Le opere perdute 271 IL PUNTO Un maestro di retorica al servizio del potere 272 > TESTO 24 C Quintiliano Giudizio su Seneca [Institutio oratoria X 1, ] > TESTO 25 I Quintiliano L aemulatio [Institutio oratoria X 2, 4-10] > TESTO 26 C Quintiliano L elegia e la satira [Institutio oratoria X 1, 93-94] MAPPA CONCETTUALE 273 scheda di verifica 274 > ATTIVITÀ 27 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 28 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 29 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 CIVILTÀ DI PAROLE La scuola 275 CAPITOLO 5 Plinio il Vecchio Un martire della scienza 280 TESTI T 1 I Uno studioso infaticabile PLINIO IL GIOVANE, Epistulae III 5, La Naturalis historia 281

15 INDICE GENERALE SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Plinio il Vecchio e la scienza (A. Rostagni) 282 TESTI T 2 F Gara fra due grandi pittori Naturalis historia XXXV A La concezione della natura 284 TESTI T 3 I La natura benevola e provvidenziale Naturalis historia XXII TESTI T 4 I La natura matrigna Naturalis historia VII per la riflessione sul testo B Plinio e i suoi limiti nello studio della natura 287 IL PUNTO Una vita dedicata ai fenomeni della natura 287 > TESTO 27 F Plinio il Vecchio La ricerca dell acqua [Naturalis historia XXXI 44-46] MAPPA CONCETTUALE 288 scheda di verifica 289 > ATTIVITÀ 30 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 31 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 32 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 CAPITOLO 6 Stazio Un poeta epico fra tradizione e novità 290 TESTI T 1 I Quanto è bella Napoli Silvae III 5, La produzione letteraria A La Tebaide: il confronto con Virgilio 292 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 Eurialo e Niso 292 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 I limiti del poema (A. Rostagni) 293 TESTI T 2 F Gloria eterna per Dimante e Opleo Thebais X TESTI T 3 I Il commiato dal poema Thebais XII B L Achilleide: la celebrazione del gusto del tempo 295 TESTI T 4 I Il proemio dell Achilleide Achilleis I C Le Silvae: pluralità di forme e contenuti 296 TESTI T 5 I Mio caro Stella Silvae I, epistula, passim 297 IL PUNTO L epica descrittiva 297 MAPPA CONCETTUALE 298 scheda di verifica 299 > ATTIVITÀ 33 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 34 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 35 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 temi e percorsi Teoria e prassi del comico Risum movere La teoria del risus in Quintiliano 300 TESTI T 1 I Comicità di situazione e comicità di parola QUINTILIANO, Institutio oratoria VI 3,

16 TESTI T 2 F Una ulteriore suddivisione del comico QUINTILIANO, Institutio oratoria VI 3, TESTI T 3 I Le battute a sorpresa QUINTILIANO, Institutio oratoria VI 3, TESTI T 4 I La simulazione e la dissimulazione QUINTILIANO, Institutio oratoria VI 3, TESTI T 5 I Che cos è l urbanitas QUINTILIANO, Institutio oratoria VI 3, Il modello ciceroniano e il comico 303 TESTI T 6 F La cavillatio e la dicacitas CICERONE, De oratore II TESTI T 7 F Il doppio senso CICERONE, De oratore II Il comico in Marziale 306 TESTI T 8 F I gusti di Marziale MARZIALE, Epigrammata III Il comico e i suoi effetti 306 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Comicità ed umorismo in Pirandello (L. Pirandello) 307 MAPPA CONCETTUALE 307 dalle conoscenze alle competenze 308 > ATTIVITÀ 36 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 37 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA PARTE SETTIMA L ETÀ DI TRAIANO cronologia di base 310 gli eventi CAPITOLO 1 Un esempio di principato illuminato L ingloriosa fine della dinastia flavia e il brevissimo regno di Nerva Il principato di Traiano e il ritorno della libertas 312 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 La politica sociale di Traiano (M. Rostovzev) 313 MAPPA CONCETTUALE 315 scheda di verifica 315 > ATTIVITÀ 38 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 39 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA la cultura e la politica CAPITOLO 2 L apparente ritorno alla libertas Gli intellettuali e la felicitas temporum 316 TESTI T 1 I Elogio di Traiano PLINIO IL GIOVANE, Panegyricus La formazione culturale e la letteratura nell età di Traiano La letteratura e la nuova situazione politico-culturale 318 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 La concezione della storia di Tacito (R. M. Ogilvie) 319 MAPPA CONCETTUALE 321 scheda di verifica 321 > ATTIVITÀ 40 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 41 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA

17 INDICE GENERALE arte, letteratura, società Il felice equilibrio dell arte traianea e la felicitas temporum 322 gli autori e i testi CAPITOLO 3 Tacito L ultimo grande storico di Roma Il corpus tacitiano La riflessione sul principato e il pensiero politico 333 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 L ideologia di Tacito (A. Romani) 336 TESTI T 1 F Traiano al potere Agricola III 336 per la riflessione sul testo Le Historiae: un indagine sul principato dei Flavi 338 TESTI T 2 C Usanze religiose degli Ebrei Historiae V 4, traduzione d autore 341 analisi del testo 342 esercizi 343 TESTI T 3 C Isolamento culturale degli Ebrei Historiae V 5, traduzione d autore Gli Annales: alle origini dell Impero 345 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 2 Una storiografia «sine ira et studio» (L. Pighetti) A La struttura e l organizzazione tematica B L incipit dell opera 347 TESTI T 4 I Senza pregiudizi Annales I C Augusto può essere considerato un modello di principe? 348 TESTI T 5 C Augusto è un modello? Annales I traduzione d autore D La successione di Augusto 350 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 Livia 351 TESTI T 6 C Chi sarà il successore di Augusto? Annales I traduzione d autore E Nerone e l incendio di Roma 354 PERMANENZE I paradossi di Nerone al cinema e al teatro 355 TESTI T 7 C Divampa l incendio Annales XV traduzione d autore 358 TESTI T 8 C Soccorsi in favore della popolazione colpita Annales XV traduzione d autore 359 per la riflessione sul testo 359 TESTI T 9 C I cristiani accusati dell incendio Annales XV 44, traduzione d autore 361 analisi del testo 361 esercizi F Il ruolo delle donne durante il principato dei Giulio-Claudi 363 TESTI T 10 I Atte, la liberta Annales XIII TESTI T 11 I Epicari, la schiava Annales XV F.1 Agrippina Maggiore 365 TESTI T 12 C Due prìncipi in competizione Annales II 43, traduzione d autore 366 TESTI T 13 C La morte di Germanico Annales II traduzione d autore 368 guida all analisi 368 per la riflessione sul testo 368

18 TESTI T 14 C Agrippina, un personaggio tragico Annales II 75, traduzione d autore 369 per la riflessione sul testo 369 TESTI T 15 C Agrippina teme di essere avvelenata Annales IV traduzione d autore 370 per la riflessione sul testo 371 TESTI T 16 C Giudizio di Tacito su Agrippina Annales VI traduzione d autore F.2 Messalina 373 per la riflessione sul testo 373 FINESTRA INFORMATIVA FI 2 Messalina, un destino segnato 374 TESTI T 17 C L incredibile matrimonio di Messalina Annales XI traduzione d autore 375 per la riflessione sul testo 376 TESTI T 18 C Per Messalina è l ora della resa dei conti Annales XI traduzione d autore 377 per la riflessione sul testo 378 TESTI T 19 C La morte di Messalina Annales XI 38, traduzione d autore 379 guida alla lettura 379 esercizi G Gli intellettuali davanti alla morte voluta da Nerone 380 TESTI T 20 C La morte di Seneca Annales XV 64, 1; traduzione d autore 383 analisi del testo 383 esercizi 384 TESTI T 21 C La morte di Lucano Annales XV 70, traduzione d autore 385 per la riflessione sul testo 386 TESTI T 22 C La morte di Petronio Annales XVI traduzione d autore H Tacito ed il Principato 388 per la riflessione sul testo 387 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 3 Il pensiero politico di Tacito (L. Storoni Mazzolani) I Il moralismo dello scrittore L Una visione pessimistica della storia Il metodo storiografico 391 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 4 Una storiografia che procede a ritroso (L. Canali) Il tacitismo: una scelta dettata dalla necessità Lo stile La Germania: Romani e barbari, due civiltà a confronto 395 PERMANENZE I Germani di Tacito e la provvidenziale sconfitta di Teutoburgo 396 TESTI T 23 C Rigore morale dei Germani Germania XIX 397 traduzione d autore L Agricola: elogio del buon servitore dello Stato 398 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 5 Il carattere letterario dell Agricola (A. Arici) 399 TESTI T 24 I Il discorso di Càlgaco Agricola XXX-XXXI 400 per la riflessione sul testo L artista: un poeta della storia 401 TESTI T 25 F Ritratto di Seiano Annales IV 1, 2; 2, per la riflessione sul testo Il Dialogus de oratoribus: una valutazione politica sulla crisi dell eloquenza 403 FINESTRA INFORMATIVA FI 3 La questione dell autenticità del Dialogus 404 TESTI T 26 I La crisi dell eloquenza Dialogus de oratoribus IL PUNTO Metodo storico-scientifico e sensibilità artistica 406

19 INDICE GENERALE > TESTO 28 C Tacito Attentato ad Agrippina [Annales XIV 5, 1-3] > TESTO 29 I Tacito Nerone decide il matricidio [Annales XIV 7, 1-6] > TESTO 30 C Tacito Uccisione di Agrippina [Annales XIV 8, 3-5] > TESTO 31 C Tacito La morte di Ottavia [Annales XIII 64, 1-2] > TESTO 32 C Tacito Il ritratto di Poppea [Annales XIII 45, 1-4] > TESTO 33 C Tacito Astuzia e seduzione [Annales XIII 46, 1-3] > TESTO 34 C Tacito Nobiltà di Seneca di fronte alla morte [Annales XV 63, 1-3] > TESTO 35 I Tacito Discorso di Galba in occasione della scelta di Pisone come successore [Historiae I 15-16] > TESTO 36 temi e percorsi I Romani e la percezione dei popoli diversi MAPPA CONCETTUALE 407 scheda di verifica 408 > ATTIVITÀ 42 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 43 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 44 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 percorsi interdisciplinari L altro 410 LE RAGIONI DEL PERCORSO L altro nel mondo antico A Greci e barbari B I Greci raccontati dai barbari 414 Persiani di Eschilo 415 TESTI T 1 P Il canto greco e lo strepito barbaro ESCHILO, Persiani Scoprire, conquistare: l altro nel mondo moderno A La scoperta dell America 418 TESTI T 2 P L ammiraglio dinanzi all altro CRISTOFORO COLOMBO, Giornale di bordo del primo viaggio B Esplorare o conquistare? 421 TESTI T 3 P Qualche giorno presso una tribù dell alto Nilo ORAZIO ANTINORI, in FRANCESCO RODOLICO, Naturalisti eploratori dell Ottocento italiano C La pupa mora e i barbari abissini 422 TESTI T 4 P «La tua bandiera sarà sol quella italiana» GIUSEPPE MICHELI, Faccetta nera L altro nella letteratura A Il buon selvaggio e il paradiso perduto 425 TESTI T 5 P Venerdì: un selvaggio dai tratti europei DANIEL DEFOE, Robinson Crusoe B L altro invisibile 429 TESTI T 6 P «E forse io solo so ancora che visse» GIUSEPPE UNGARETTI, In Memoria, in L allegria 429 TESTI T 7 P «Lunghe file di donne piegate in due» GEORGE ORWELL, Marrakech, «New Writing» L altro nell occidente contemporaneo A Crash di Paul Haggis (2004) B Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di François Dupeyron (2003) Dall altra parte del fiume: superare i pregiudizi 437

20 CAPITOLO 4 Giovenale Il poeta indignato La produzione letteraria: il corpus delle satire 438 TESTI T 1 I Roma, città del malcostume Saturae III Una satira acre e risentita Il rapporto passato-presente. Un punto di vista moralistico 442 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 La provocazione di Giovenale (E. Ferrero) 442 TESTI T 2 I «Si natura negat, facit indignatio versum» Saturae I Il linguaggio e lo stile Il conflitto delle interpretazioni 447 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 La poesia per Benedetto Croce 448 IL PUNTO Il fustigatore di costumi 448 > TESTO 37 I Giovenale Un enorme pesce rombo per Domiziano [Saturae IV] MAPPA CONCETTUALE 450 scheda di verifica 451 > ATTIVITÀ 45 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 46 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 47 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 CAPITOLO 5 Plinio il Giovane Il letterato che dialoga col potere Plinio e il potere: fra opportunismo e adesione sincera Il Panegyricus 453 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 Il panegirico 454 TESTI T 1 I Traiano, «optimus princeps» Panegyricus per la riflessione sul testo Le orazioni L epistolario A I temi 456 TESTI T 2 I Le fonti del Clitumno Epistulae VIII PERCORSI INTERTESTUALI PI 1 Alle fonti del Clitumno di Carducci B Plinio e i cristiani 459 TESTI T 3 I Come comportarsi con i cristiani? Epistulae X per la riflessione sul testo 461 TESTI T 4 F La risposta di Traiano Epistulae X per la riflessione sul testo C Plinio e il suo ruolo di amministratore Lo stile 462 IL PUNTO L intellettuale-tipo dell età di Traiano, in pace con il suo tempo 463 > TESTO 38 I Plinio il Giovane La morte di Plinio il Vecchio [Epistulae VI 16] > TESTO 39 I Plinio il Giovane Problemi di edilizia pubblica [Epistulae X 39] > TESTO 40 I Plinio il Giovane Traiano risponde in modo elusivo [Epistulae X 40] MAPPA CONCETTUALE 465 scheda di verifica 466

21 INDICE GENERALE > ATTIVITÀ 48 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 49 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 50 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 PARTE OTTAVA L ETÀ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI cronologia di base 468 gli eventi CAPITOLO 1 L apogeo e la crisi dell Impero Il principato di Adriano, restitutor orbis terrarum ( d.c.) Il principato di Antonino Pio, il pater patriae ( d.c.) Il principato di Marco Aurelio, l imperatore filosofo ( d.c.) 473 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 I Pensieri di Marco Aurelio Il principato di Commodo, l Ercole romano ( d.c.) La crisi dietro lo splendore La stratigrafia sociale nel II secolo d.c I cristiani e lo Stato 477 PERCORSI INTERTESTUALI PI 1 Memorie di Adriano di M. Yourcenar 478 FINESTRA INFORMATIVA FI 2 Il Montanismo 480 MAPPA CONCETTUALE 481 scheda di verifica 482 > ATTIVITÀ 51 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 52 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA la cultura e la politica CAPITOLO 2 Le occasioni mancate degli intellettuali La circolazione delle idee e l universalismo culturale Le altre culture Il consenso non attivo degli intellettuali Le ragioni di un occasione mancata La letteratura e la manipolazione dei generi letterari 487 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 La Seconda Sofistica (M. Casertano - G. Nuzzo) L. Anneo Floro e la storiografia 490 TESTI T 1 I Le età della storia di Roma FLORO, Epitome I La retorica e l arcaismo A Frontone e la molteplicità dei generi 492 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 2 L Africitas degli intellettuali del II secolo (G. Bernardi Perini) 494 TESTI T 2 I Il culto della forma FRONTONE, Laus fumi et pulveris 1-3, 4 Hout B Gellio: l erudizione enciclopedica 495 TESTI T 3 I La prefazione alle Noctes Atticae GELLIO, Noctes Atticae, Praefatio La poesia: i poetae novelli e il Pervigilium Veneris 497 TESTI T 4 F «Animula vagula» ADRIANO, in Scriptores Historiae Augustae I 25, TESTI T 5 I La veglia in onore di Venere Pervigilium Veneris, in Anthologia Latina

22 > TESTO 41 I Frontone Una pagina di critica letteraria [Epistula ad Marcum Caesarem IV 3, 8 Hout] > TESTO 42 I Gellio Ricordi eruditi [Noctes Atticae XIX 8] > TESTO 43 F Floro «Tanto è male» [Carmina, Di Giovine] > TESTO 44 I Anonimo Un bacio sensuale [Anthologia Latina] MAPPA CONCETTUALE 501 scheda di verifica 502 > ATTIVITÀ 53 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 54 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA arte, letteratura, società Dalla rinascita adrianea del classicismo alla rottura di Commodo con la tradizione antica 503 gli autori e i testi CAPITOLO 3 Svetonio Il biografo del gossip Le opere perdute Il De viris illustribus: tra biografia, aneddoti e pettegolezzi 517 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Svetonio, il suo schema biografico e il dibattito critico (P. Venini) 518 TESTI T 1 I La vita di Terenzio De viris illustribus, Vita Terentii Il De vita Caesarum: l opera del biografo imperiale 521 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 Svetonio e Plutarco 522 TESTI T 2 I Un giudizio su Vespasiano e descrizione della sua morte De vita Caesarum VIII Lo stile e la lingua 524 IL PUNTO L abbandono dei grandi ideali e il trionfo del particolare significativo 525 > TESTO 45 I Svetonio Crudeltà di Caligola [De vita Caesarum IV 27-34] MAPPA CONCETTUALE 526 scheda di verifica 527 > ATTIVITÀ 55 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 56 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 57 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 CAPITOLO 4 Apuleio Il difensore della cultura Le opere perdute Apuleio filosofo: il Platonicus Madaurensis 530

23 INDICE GENERALE TESTI T 1 F Collocazione e descrizione dei dèmoni De deo Socratis Apuleio oratore: il sofista latino A L Apologia 532 PERMANENZE Il ricorso alla magia: una costante dei tempi di crisi 533 TESTI T 2 I La lettura del testamento di Pudentilla Apologia SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Apuleio era un mago? (G. Augello) B I Florida Apuleio romanziere : i Metamorphoseon libri A Le Metamorfosi: la struttura e la fonte 536 PERMANENZE Le Metamorfosi e la telenovela: analogie e differenze 538 TESTI T 3 I La metamorfosi di Lucio in asino Metamorphoses III TESTI T 4 I Psiche alla vista di Cupìdo Metamorphoses V B Il significato allegorico 541 TESTI T 5 I La metamorfosi di Lucio-asino in uomo Metamorphoses XI SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 2 Il significato complessivo delle Metamorfosi (P. Fedeli) C Il pubblico, lo stile D Unità delle Metamorfosi 544 IL PUNTO La lotta contro l ignoranza e la difesa della libertà 544 > TESTO 46 I Apuleio La funzione dei dèmoni [De deo Socratis 6] > TESTO 47 I Apuleio Apuleio ad Oea [Apologia 72-73] > TESTO 48 I Apuleio La favola di Amore e Psiche [Metamorphoses IV 28-35] > TESTO 49 I Apuleio Un asino che si comporta come un uomo [Metamorphoses X 15-17] MAPPA CONCETTUALE 547 scheda di verifica 548 > ATTIVITÀ 58 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 59 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA > ATTIVITÀ 60 SINTESI DEL CAPITOLO IN FORMATO AUDIO MP3 PARTE NONA DAI SEVERI ALLA FINE DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE cronologia di base 550 gli eventi CAPITOLO 1 Il progressivo declino dell Impero L età dei Severi e dell anarchia militare A Settimio Severo ( ): una monarchia militare B Caracalla ( ) e la Constitutio Antoniniana C Elagabalo ( ): il tentativo di orientalizzare l Impero D Severo Alessandro ( ): il principe ideale E L anarchia militare ( ) e l accrescersi della crisi L Impero di Diocleziano ( ): il grande restauratore e riformatore 556

24 3 L Impero di Costantino ( ) e la rivoluzione religiosa I successori di Costantino e la fine dell Impero d Occidente 562 MAPPA CONCETTUALE 564 scheda di verifica 565 > ATTIVITÀ 61 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 62 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA la cultura e la politica CAPITOLO 2 Il ruolo degli intellettuali La crisi degli schemi interpretativi classici Gli intellettuali di fronte alla monarchia militare dei Severi A Le tensioni culturali e la coscienza della crisi B La cultura greco-latina: fra erudizione e mito 567 TESTI T 1 I L amplesso di Marte e Venere REPOSIANO, De concubitu Martis et Veneris C Il Neoplatonismo: una risposta all avanzata del Cristianesimo 569 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 Plotino ( ) D L affermazione del Cristianesimo D.1 Le testimonianze dei martiri D.2 L apologetica La frammentazione politico-istituzionale e il disorientamento degli intellettuali nell età delle grandi riforme A Le scuole: strumento di sincretismo B La svolta religiosa di Costantino e il ribaltamento della posizione degli intellettuali 574 FINESTRA INFORMATIVA FI 2 Ario ( ) C L egemonia della cultura cristiana: la sistemazione della dottrina 575 FINESTRA INFORMATIVA FI 3 Le eresie D Le ultime voci della cultura pagana I generi letterari e il sincretismo culturale I generi nella letteratura pagana A Gli studi di erudizione B La storiografia 581 TESTI T 2 I Settimio Severo ELIO SPARZIANO, Historia Augusta, Severus 1, TESTI T 3 I Costantino EUTROPIO, Breviarium X C La produzione in versi: Claudiano, Ausonio, Rutilio Namaziano 585 TESTI T 4 I Per il figlioletto morto AUSONIO, Parentalia 586 TESTI T 5 F A Bissula AUSONIO, Carmina TESTI T 6 I Un mondo distrutto RUTILIO NAMAZIANO, De reditu suo I per la riflessione sul testo I generi della letteratura cristiana A Acta e Passiones 588 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Una donna scrittrice (E. Prinzivalli) 589 TESTI T 7 I Atti dei Martiri Acta martyrum Scillitanorum 590 per la riflessione sul testo 591 TESTI T 8 F Affetti familiari e testimonianza di fede Passio Sanctae Perpetuae et Felicitatis per la riflessione sul testo B Biografia agiografica e autobiografica: l esempio di Agostino 593 TESTI T 9 C L incontro con l Hortensius AGOSTINO, Confessiones III 4, traduzione d autore 595 per la riflessione sul testo 595

25 INDICE GENERALE TESTI T 10 C Lo studio di Enea e Didone AGOSTINO, Confessiones I 13, traduzione d autore 596 TESTI T 11 C Il Manicheismo AGOSTINO, Confessiones III 6, traduzione d autore 598 per la riflessione sul testo C Itineraria D La trattatistica: apologetica, esegetica, Patristica E L omiletica 599 FINESTRA INFORMATIVA FI 4 Omiletica ed esegesi 600 TESTI T 12 I L opera dei sei giorni AMBROGIO, Hexaemeron VI 5, F La cronaca e la storiografia 601 FINESTRA INFORMATIVA FI 5 Storiografia classica e storiografia cristiana 602 TESTI T 13 I La città di Dio AGOSTINO, De civitate Dei I, Praefatio G L epistolografia H L innodìa 605 FINESTRA INFORMATIVA FI 6 L innografia cristiana 606 TESTI T 14 I Inno al canto del gallo PRUDENZIO, Cathemerinon I 607 per la riflessione sul testo 608 TESTI T 15 I L inno della sera AMBROGIO, Hymni I L epica e l epigramma 609 MAPPA CONCETTUALE 610 scheda di verifica 611 > ATTIVITÀ 63 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 64 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA arte, letteratura, società La progressiva dissoluzione dell arte classica romana 612 temi e percorsi 1 L autodifesa della nuova religione Il Cristianesimo sulla difensiva Le due fasi dell apologetica A L apologetica in lingua greca 639 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 Origene B L apologetica in lingua latina 640 TESTI T 1 I Sul lido di Ostia MINUCIO FELICE, Octavius per la riflessione sul testo C Le opere di contenuto dottrinale di Tertulliano 643 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 I riti cristiani (L. Bessone) 644 TESTI T 2 I Contro l aborto TERTULLIANO, Apologeticum IX 2; IX TESTI T 3 I I Romani stessi hanno sovvertito i valori della loro tradizione TERTULLIANO, Apologeticum VI 646 per la riflessione sul testo 648 TESTI T 4 I «È seme il sangue dei cristiani» TERTULLIANO, Apologeticum L TESTI T 5 I I persecutori dei cristiani sono stati esseri spregevoli ed empi, TERTULLIANO, Apologeticum V

26 2.D Le opere di contenuto morale di Tertulliano 650 TESTI T 6 I Per i battezzati gli spettacoli teatrali sono vietati TERTULLIANO, De spectaculis IV 650 per la riflessione sul testo 651 TESTI T 7 F Condanna della donna TERTULLIANO, De cultu feminarum I per la riflessione sul testo E Cipriano L attacco al politeismo 653 TESTI T 8 I I cristiani adorano l unico Dio TERTULLIANO, Apologeticum XVII 653 per la riflessione sul testo 654 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 2 L Apologeticum (E. Paratore) Bilancio di una battaglia dura, ma vittoriosa 655 MAPPA CONCETTUALE 656 dalle conoscenze alle competenze 657 > ATTIVITÀ 65 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 66 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA temi e percorsi 2 La sistemazione della dottrina cristiana e la risposta della cultura pagana Dall autodifesa del Cristianesimo alla sistemazione della dottrina A I problemi dell apologetica dal II al IV secolo 658 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 Che cos è l apologetica cristiana? 658 TESTI T 1 I «È una cosa certa, perché è una cosa impossibile» TERTULLIANO, De carne Christi 5, SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 Letteratura cristiana e testo biblico (I. Mariotti) B Lo scontro decisivo del IV secolo C Dall apologetica alla Patristica 662 FINESTRA INFORMATIVA FI 2 Che cos è la Patristica? 663 TESTI T 2 I Ambrogio confuta l Apollinarismo AMBROGIO, Epistulae VII 39, TESTI T 3 I Agostino mette in guardia dai pelagiani AGOSTINO, Contra duas epistulas Pelagianorum I 1, SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 2 Inquietudini religiose e difesa della tradizione nei testi filosofici tardoantichi (G. Cambiano) La risposta della cultura pagana del III secolo 667 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 3 La rotta di collisione culturale pagano-cristiana e la proposta di una nuova paideia greca (G. Cortassa - E. V. Maltese) A L erudizione B La produzione in versi C La filosofia: il Neoplatonismo L ultima rinascita della cultura pagana nel IV secolo A Gli studi eruditi B La storiografia 671 TESTI T 4 I La vita di Adriano Historia Augusta, Hadrianus 16, TESTI T 5 I Giuliano restaura il culto pagano AMMIANO MARCELLINO, Rerum gestarum libri XXII C La produzione in versi 674 TESTI T 6 I L inno a Roma RUTILIO NAMAZIANO, De reditu suo I MAPPA CONCETTUALE 676 dalle conoscenze alle competenze 677

27 INDICE GENERALE > ATTIVITÀ 67 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 68 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA temi e percorsi 3 La crisi del mondo antico Il declino dell istituzione imperiale Il definitivo tramonto di un paradigma di valori La nuova concezione dell uomo: dal civis alla persona umana 680 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 1 La coscienza e la verità (Giovanni Paolo II) La percezione della fine 681 TESTI T 1 F I monaci della Capraia RUTILIO NAMAZIANO, De reditu suo I per la riflessione sul testo A La cultura pagana 683 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 2 Simmaco: un uomo rispettoso della tradizione (F. Canfora) 684 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 3 Il viaggio di Rutilio Namaziano (A. Fo) 685 TESTI T 2 I Si discute sulla festa dei Saturnali MACROBIO, Saturnalia I 2, per la riflessione sul testo 687 TESTI T 3 I L ara della Vittoria SIMMACO, Relationes III per la riflessione sul testo 690 TESTI T 4 F La celebrazione della vittoria di Pollenzo CLAUDIANO, De bello Gothico per la riflessione sul testo B La cultura cristiana 691 SPAZIO DI RIFLESSIONE SR 4 Il De civitate Dei e la condanna della civiltà classica (D. Pesce) 692 FINESTRA INFORMATIVA FI 1 Il millenarismo 694 TESTI T 5 I Questo mondo è ormai al tramonto CIPRIANO, Ad Demetrianum per la riflessione sul testo 695 TESTI T 6 I Le sciagure e le calamità del tempo non devono essere attribuite ai cristiani! AGOSTINO, De civitate Dei, Premessa 696 per la riflessione sul testo 697 TESTI T 7 I La fine del mondo e il Giudizio Universale COMMODIANO, Carmen apologeticum per la riflessione sul testo 698 TESTI T 8 I La Praefatio delle Instructiones COMMODIANO, Instructiones I TESTI T 9 I Contro gli idoli LATTANZIO, Divinae Institutiones II per la riflessione sul testo 700 TESTI T 10 I La lettura dell Ortensio e della Bibbia AGOSTINO, Confessiones III 4, per la riflessione sul testo 702 TESTI T 11 I La conversione AGOSTINO, Confessiones VIII per la riflessione sul testo 705 TESTI T 12 C L incipit delle Confessioni AGOSTINO, Confessiones I traduzione d autore 707 per la riflessione sul testo 707 > TESTO 50 temi e percorsi La dottrina sociale del Cristianesimo > TESTO 51 temi e percorsi I cristiani e lo Stato > TESTO 52 temi e percorsi La crisi del militarismo romano e la non violenza cristiana

28 MAPPA CONCETTUALE 708 dalle conoscenze alle competenze 709 > ATTIVITÀ 69 MAPPA CONCETTUALE INTERATTIVA > ATTIVITÀ 70 VERIFICA STRUTTURATA INTERATTIVA percorsi interdisciplinari Roma: cultura e mito al cinema Cabiria: Roma alle prese con i suoi incubi Cleopatra: Roma incontra l esotico Ben Hur, lo spettacolo allo stadio Nerone e il Cristianesimo al cinema Spartacus e la Guerra Fredda Marco Aurelio e Russell Crowe, la rinascita di un genere? 727 > AGENDA DEGLI AUTORI APPENDICI 729 METRICA 731 TERMINI NOTEVOLI 739 INDICE DEGLI AUTORI, DELLE OPERE E DEI BRANI ANTOLOGIZZATI 745

29

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. A A. S. 2012/2013 Prof.ssa Laura Costanzo TESTI IN ADOZIONE: G. B. Conte/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 Prof.ssa Federica Cusseddu Testo in uso: GARBARINO-PASQUARIELLO, Veluti flos, Paravia La lingua e la letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI relfinale DARWIN LICEO SCIENTIFICO STATALE tel 0119586756 fax 0119589270 e-mail darwin@liceodarwin.rivoli.to.it Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI A. S. 2015/2016 - CLASSE V C Programma svolto di

Dettagli

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Latina A cura

Dettagli

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO Classe 5 Sez. F prof. Vulcano Ortenzi LICEO LUCREZIO CARO ROMA Anno scolastico 2006/2007 PROGRAMMA DI LATINO Libri di testo: G.Pontiggia - M.C.Grandi, Letteratura latina, Principato Obiettivi disciplinari

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone Docente: G. Canigiula Classe: VC Anno scolastico: 2015/ 2016 PROGRAMMA DI LATINO MODULO 1- L ETA GIULIO- CLAUDIA Ud 1- Il principato verso

Dettagli

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico Docente: Prof.ssa Patrizia Scirè Testo in adozione Luca Canali, Camena, voll. 2 e 3 Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CLASSE V C ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Testo in adozione: Lezioni di letteratura latina (3. L età imperiale) Autori: G. B. Conte - E. Pianezzola Casa

Dettagli

LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B

LICEO CLASSICO VEN. I. CAPIZZI- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B A. S. 2012/2013 Prof.ssa Francesca Bonina TESTI IN ADOZIONE G. B. Conte - E. Pianezzola, Corso integrato di letteratura

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C Programma svolto di Latino Libri di testo M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Genius loci. Storia e antologia della

Dettagli

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio Età augustea Tito Livio e la storiografia drammatica. Ab urbe condita libri: struttura, contenuti, temi, fonti,

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s. 2015-2016 Prof.ssa Barbara Fortunato

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s. 2015-2016 Prof.ssa Barbara Fortunato Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s. 2015-2016 Prof.ssa Barbara Fortunato All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento

Dettagli

-----------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------- LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE Via Benfratelli,4-90134 Palermo - C.F.80017140825 TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzione.it Siti web: www.benedettocroce.eu www.paps100008.scuolanet.info

Dettagli

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s. 2014-2015 (libri di testo: Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza, Nuovo Genius loci, storia e antologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO ALBERT

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD) 0429/800198---81650-0429/82289 direzione@jacopodamontagnana.it Codice fiscale: 91000250281 www.jacopodamontagnana.it

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

Programmi Latino e greco

Programmi Latino e greco ESAME L DI STATO 2012 CLASSE III B PROF.SSA MARIA ROSA ORRÙ Programmi Latino e greco 2012 L I C E O G I N N A S I O G. M. D E T T O R I - C A G L I A R I Programma svolto di LATINO Storia della letteratura:

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof.

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof. Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof. ssa Anna Randazzo Libro di testo adottato M. MORTARINO M. REALI G. TURAZZA, Nuovo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe : V G Materia :Latino Docente : De Luca Marina 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete in letteratura; più

Dettagli

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua Classe 5^ C Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante: Prof.ssa Renata Gibbone LINGUA E LETTERATURA LATINA Finalità educative e formative generali: Comprendere i fondamenti storico-culturali

Dettagli

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico;

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico; Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico TITO LUCREZIO CARO 35013 CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. : 2010

Dettagli

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini Indice 1. Dalle origini all età di Silla tavole cronologiche 12 1.1 la roma Delle origini 14 le coordinate StorIche 14 La fondazione e l età monarchica (753-510 a.c.) 14 La prima fase della Repubblica

Dettagli

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali: Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico 2013/14 Classe 5 A Ordinamento Materia: Lingua e letteratura latina Insegnante: Prof.ssa Teresa Conci 1 Piano di lavoro Finalità educative e formative

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA LATINA PROF.SSA DE CERVO CARMELA MARIA PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta

Dettagli

AUTORE OPERA PASSI SCELTI

AUTORE OPERA PASSI SCELTI Tito Lucrezio Caro (modulo incontro con l autore) Temi: quadro storico-culturale;condizione umana di Lucrezio, i precetti epicurei; le motivazioni del poema e la scelta della poesia; le premesse culturali

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2015 2016 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE V SEZIONE A DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: _SCAGLIONE CATIA QUADRO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GAETANO CURCIO ISPICA Liceo Classico -

Dettagli

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO MARCHESE HELLENES Percorsi tematici nei testi greci Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO II Antologia di oratori edizione mista G. B. P A L U M B O E D I T O R E Rosa Rita Marchese Hellenes

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/2014 Classe I sez. C Materia: Latino Docente: Grasso Luigia CONTENUTI DISCIPLINARI: UNITA 1 Preliminari allo studio della grammatica latina: - fonetica, morfologia, sintassi;

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Indice. Premessa. Da Tiberio a Nerone (14-68 d.c.) 1 LA PRIMA ETÀ IMPERIALE

Indice. Premessa. Da Tiberio a Nerone (14-68 d.c.) 1 LA PRIMA ETÀ IMPERIALE Indice XXIII Premessa 1 LA PRIMA ETÀ IMPERIALE Da Tiberio a Nerone (14-68 d.c.) 2 Gli eventi, la società, la cultura 2 Cronologia 4 I nodi della storia 4 La buona amministrazione di Tiberio 5 La monarchia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT LST (TRIENNIO LICEO) TRIENNIO IT LSSA (BIENNIO LICEO) DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 4 H LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI LIBRI DI TESTO Storia della letteratura latina Giovanna Garbarino,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ITALIANO. MODULO 1: Letteratura. Testo: Bologna Rocchi Rosa fresca aulentissima Loescher

ITALIANO. MODULO 1: Letteratura. Testo: Bologna Rocchi Rosa fresca aulentissima Loescher MODULO 1: Letteratura ITALIANO Testo: Bologna Rocchi Rosa fresca aulentissima Loescher U.D. 1 Il Romanticismo U.D. 2 Leopardi e l arido vero U.D. 3 Ribellione e inquietudine nei poeti e TESTI Origine del

Dettagli

Storia di Roma tra diritto e potere

Storia di Roma tra diritto e potere Luigi Capogrossi Colognesi Storia di Roma tra diritto e potere Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. XI PARTE PRIMA: IL LUNGO INIZIO DI UNA STORIA MILLE- NARIA I. La genesi della nuova comunitä

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Nuovo Genius loci. Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza. Storia e antologia della letteratura latina

Nuovo Genius loci. Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza. Storia e antologia della letteratura latina Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza Nuovo Genius loci Storia e antologia della letteratura latina 3 Dalla prima età imperiale al tardoantico Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza Nuovo

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO STRUMENTI DI STUDIO TESTI DI STUDIO SCOPO DEL NOSTRO STUDIO 1. LIVELLO STORICO Ricollocare nel suo orizzonte storico il complesso degli avvenimenti che inquadrano il FENOMENO RELIGIOSO D ISRAELE. 2. LIVELLO

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli

Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi 2 e 3, ed. C.Signorelli aliceo SCIENTIFICO STATALE F.LUSSANA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO LATINO A. SCOL. 2013-14 CLASSE IV^ L - DOCENTE : ROTA SILVIA Testi in adozione: A.Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas, volumi

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI LATINO

RELAZIONE FINALE DI LATINO Liceo Classico Statale T. Fazello - Sciacca (AG) ALL.B RELAZIONE FINALE DI LATINO Prof.ssa Vita Ciaccio Anno Scolastico 2011/2012 Classe III D OBIETTIVI In relazione alla programmazione curriculare sono

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015. Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015. Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015 Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI LUCREZIO Le notizie sulla vita; il silenzio dei contemporanei

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti Gabriele Zaccagnini La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Analisi storica, agiografica e filologica del testo di Benincasa Edizione critica dal codice C181 dell Archivio Capitolare di Pisa Prefazione di

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LATINO CLASSE IV A Data 16/05/2015 TITO LIVIO, VITA, AB URBE CONDITA LIBRI. FONTI,

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa Indice Autori Introduzione Alberto Sciumè, Andrea Cassi Introduzione alle fonti on line Alan Sandonà Brevi note sulle fonti storico-giuridiche Mario Riberi Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli