Agricoltura. Animali, Malattie di alberi, raccolto, piante, etc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agricoltura. Animali, Malattie di alberi, raccolto, piante, etc"

Transcript

1 Controllo biologico dei microrganismi Sterilizzazione e disinfezione Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università G. D Annunzio, Chieti-Pescara Controllo biologico dei microrganismi Sanitizzazione delle aree Ambiente Industria Prevenzione di infezioni iatrogene, infezioni chirurgiche, infezioni crociate, diffusione di microrganismi e geni associati MICROBIOTA ad antibiotico-r, etc NORMAL HUMAN MICROBIOTA Agricoltura Malattie di alberi, raccolto, piante, etc Animali Microbiota Animali, capace pollame, di causare (conservazione, malattie nell uomo produzione), etc 1

2 Cosa abbiamo necessità di capire ( e di sapere!) Termini e definizioni Princìpi di base dei processi trattati Sensibilità relativa di differenti microrganismi ai diversi processi Limiti dei processi Quali sono i mezzi a nostra disposizione? Pulizia Disinfezione metodi chimici metodi fisici (talvolta) Sterilizzazione metodi fisici metodi chimici metodi chimico-fisici 2

3 Termini ( o definizioni!) Pulizia Rimozione di materiale organico dalla strumentazione e dalle attrezzature: sciacquare l oggetto con acqua fredda applicare il detergente e rimuovere meccanicamente il materiale organico risciacquare l oggetto con acqua tiepida asciugare l oggetto prima di eseguire la disinfezione/sterilizzazione Termini ( o definizioni!) Decontaminazione Trattamento che rende un oggetto (od una superficie) tale da poter essere maneggiata o toccata senza rischio di contaminazioni Il concetto è relativo, realizzandosi mediante: disinfezione sterilizzazione Scelta dipendente dalla pericolosità e della concentrazione del microrganismo 3

4 Termini ( o definizioni!) Disinfezione Processo che riduce o elimina completamente tutti i microrganismi patogeni allo stato vegetativo (non attiva sulle spore) presenti nell ambiente: Disinfezione: trattamento di superfici o sostanze inanimate (abiotiche) Disinfettante: : agente chimico in grado di uccidere microrganismi; dotato di diversi livelli di efficacia Antisepsi: applicazione topica su mucose, cute od altri tessuti Antisettico: : disinfettante usato su tessuti animati (viventi) Termini ( o definizioni!) Sterilizzazione: Impiego di procedure chimiche, fisiche e/o chimico-fisiche per la completa eliminazione o distruzione di qualsiasi forma di vita microbica, incluse le spore (forme di resistenza). Questo concetto, sebbene assoluto, è relativo alla capacità di rilevare la presenza di microrganismi (ad esempio, una soluzione filtrata non è tecnicamente sterile) 4

5 Termini ( e definizioni!) Are they dead or not? Biocida: composto che uccide tutti i microrganismi viventi (patogeni e non-) incluse le spore Battericida, fungicida, virucida Biostatico: composto che previene la crescita dei microrganismi, non necessariamente uccidendoli Batteriostatico, fungistatico Sepsi: contaminazione batterica Antisepsi: riduzione/inibizione di patogeni Asepsi: assenza di contaminazione batterica Sterilizzazione 5

6 Tecniche di sterilizzazione Murray P et al, Medical Microbiology 3 rd ed., Mosby, 1998 Sterilizzazione Tecniche FISICHE Calore Umido Secco Filtrazione Onde elettromagnetiche radiazioni UV radiazioni ionizzanti Ultrasuoni 6

7 Sterilizzazione Calore L effetto letale indotto dal calore consiste nella DENATURAZIONE (alterazione strutturale e, quindi, funzionale) di macromolecole (proteine enzimatiche): ossidazione (caldo secco) coagulazione (caldo umido) Esistenza di una temperatura massima di crescita specie/ceppo-specificaspecifica Morte Esponenziale C 60 C 80 C Tempo (min) Letalità = K x Temperatura 7

8 Sterilizzazione mediante calore Parametri caratterizzanti Punto di inattivazione termica (Thermal death point, TDP): la più bassa temperatura alla quale tutti i batteri in coltura liquida vengono uccisi entro 10 minuti Tempo di riduzione decimale (Decimal reduction time, DRT): tempo richiesto per l uccisione, ad una data temperatura, del 90% della popolazione batterica (utile soprattutto nell industria conserviera) Tempo di inattivazione termica (Thermal death time, TDT): tempo richiesto per l uccisione, ad una data temperatura, della totalità dei batteri in coltura liquida Punto di inattivazione termica C 9 60 C 8 80 C Tempo (min) Punto di inattivazione termica (TDP) = 80 C 8

9 Sterilizzazione mediante calore Parametri caratterizzanti Punto di inattivazione termica (Thermal death point, TDP): la più bassa temperatura alla quale tutti i batteri in coltura liquida vengono uccisi entro 10 minuti Tempo di riduzione decimale (Decimal reduction time, DRT): tempo richiesto per l uccisione, ad una data temperatura, del 90% della popolazione batterica (utile soprattutto nell industria conserviera) Tempo di inattivazione termica (Thermal death time, TDT): tempo richiesto per l uccisione, ad una data temperatura, della totalità dei batteri in coltura liquida Tempo di riduzione decimale C 50 C 60 C Tempo (min) DRT 9

10 Killing takes time Riduzione pari ad 1 log 10 Sterilizzazione mediante calore Parametri caratterizzanti Punto di inattivazione termica (Thermal death point, TDP): la più bassa temperatura alla quale tutti i batteri in coltura liquida vengono uccisi entro 10 minuti Tempo di riduzione decimale (Decimal reduction time, DRT): tempo richiesto per l uccisione, ad una data temperatura, del 90% della popolazione batterica (utile soprattutto nell industria conserviera) Tempo di inattivazione termica (Thermal death time, TDT): tempo richiesto per l uccisione, ad una data temperatura, della totalità dei batteri in coltura liquida 10

11 Tempo di inattivazione termica C 50 C 60 C Tempo (min) TDT Sterilizzazione parziale (disinfezione) mediante calore umido Ebollizione (100 C): inattivazione delle forme vegetative e virali entro 10 minuti Pastorizzazione: riduzione della popolazione microbica (Salmonella typhi, Escherichia coli O157:H7, Mycobacterium tuberculosis, Brucella spp, Coxiella burnetii) nel latte (ed in altri alimenti deperibili) senza alterarne le caratteristiche organolettiche: Pastorizzazione di massa: C, 30 min; Pastorizzazione istantanea (HTST): 71 C, 15 sec; Pastorizzazione ultra-high-temperature (UHT): 140 C, 3 sec; 11

12 Sterilizzazione fisica Calore umido: Autoclave Tecnica di sterilizzazione più comune ed efficiente Adatta per: materiali termostabili, terreni di coltura, rifiuti infettivi Non adatta per: chimici tox e/o volatili, radioisotopi, agenti antineoplastici Camera a pressione che utilizza vapore saturo per ottenere elevate temperature. L aria viene rimossa dalla camera per gravità o tramite prevuoto. Denaturazione proteica per coagulazione Ciclo classico : 121 C, C, 15 min, 1 atm diversi cicli in base alla tipologia di materiale Calore umido - Autoclave 12

13 Autoclave: rimozione d aria per gravità da: : AD Russell et al. Principles & Practice of Disinfection, Preservation & Sterilization, Blackwell,

14 Autoclave Ciclo di sterilizzazione Holding time durata 2x tempo necessario per una riduzione sporale di 6 Log 14

15 Sterilizzazione fisica Calore secco Forno Pasteur, inceneritore, becco Bunsen Distruzione ossidativa delle proteine Meno efficace del calore umido e richiede tempi e temperature maggiori Cicli di sterilizzazione (forno Pasteur): 180 C, 30 min 171 o C, 60 min 121 o C, 12 h Forno Pasteur utilizzato per materiali termolabili, materiali danneggiati dal vapore o ad esso impermeabili Olii, polveri, oggetti taglienti, vetreria, Rifiuti infettivi (alternativa all autoclavaggio) Sterilizzazione Tecniche FISICHE Calore Umido Secco Filtrazione Onde elettromagnetiche radiazioni UV radiazioni ionizzanti Ultrasuoni 15

16 Sterilizzazione fisica Filtrazione Rimozione meccanica (filtro dotato di pori) di particelle microscopiche da soluzioni e gas Tipologie di filtri: Filtri a spessore (carta, amianto, lana di vetro) particelle intrappolate nello spessore del filtro generalmente usati come prefiltri (Ø poro = 1.2 µm) per la chiarificazione di sospensioni o per la sterilizzazione dell aria in processi industriali Membrane filtranti (nitrato od acetato di cellulosa) azione simile ad un setaccio (Ø poro = µm) comunemente impiegati in microbiologia Filtro tipo Nucleopore (policarbonato) pori a Ø uniforme e disposti verticalmente nello strato sottile idoneo per studi in microscopia elettronica Filtro a spessore Filtro a membrana Filtro tipo Nucleopore (a traccia di nucleazione) 16

17 Sterilizzazione fisica Filtrazione Applicazioni: Sterilizzazione di terreni e supplementi (enzimi, siero, antibiotici) per colture cellulari Filtri HEPA (cabine biohazard, camere bianche o cleanroom) nel laboratorio biomedico, nell industria alimentare e farmaceutica (farmaci, vaccini) Sterilizzazione delle acque Dispositivi per la filtrazione di liquidi Filtrazione di piccoli volumi Filtrazione di grandi volumi Filtrazione per conta cellulare vitale 17

18 Filtrazione su membrana Nucleopore Enterococcus spp. Batteri acquatici ed alghe 18

19 Sterilizzazione Tecniche FISICHE Calore Umido Secco Filtrazione Onde elettromagnetiche Radiazioni UV Radiazioni ionizzanti Ultrasuoni Radiazioni elettromagnetiche 19

20 Sterilizzazione fisica Radiazione ultravioletta (U.V.) Onde elettromagnetiche (λ= nm) prodotte dal passaggio di corrente elettrica attraverso vapori a bassa pressione di Hg contenuti all interno di speciali tubi in vetro Assorbiti dagli acidi nucleici (assorbimento max=269 nm) e dalle proteine (ass. max=280 nm) Danno cellulare (letale) dovuto alla formazione di dimeri pirimidinici (T-T) T) che interferiscono con la replicazione del DNA (effetto mutageno) Max effetto letale a 260 nm Sterilizzazione fisica Radiazione ultravioletta (U.V.) Fattori critici: Scarsa penetrazione (non penetra carta, vetro, indumenti) Distanza sorgente UV - materiale trattato Intensità della luce (sostituzione ogni h) Umidità relativa Specie microbica Mutagena per l uomo (cute, occhi) Applicazioni: decontaminazione di superfici, aria, acqua limita la quantità di amplificati (PCR) sulle superfici disinfezione di ambienti confinati sterilizzazione a freddo di composti chimici, materiali plastici per uso farmaceutico, siero per colture cellulari 20

21 Radiazione U.V. Sterilizzazione Tecniche FISICHE Calore Umido Secco Filtrazione Radiazioni UV Radiazioni ionizzanti Ultrasuoni 21

22 Sterilizzazione fisica Radiazioni ionizzanti Radiazioni elettromagnetiche a corta λ (alta energia): microonde, raggi γ,, raggi X, elettroni Effetto letale risultante da un azione ionizzante (dislocazione di elettroni dagli atomi) sulla molecola bersaglio: Diretta: trasferimento di energia a biopolimeri (DNA, ptoteine), causandone la rottura Indiretta: diffusione di radicali liberi (OH, e-, H ) Sensibilità alle radiazioni di alcuni microrganismi e funzioni biologiche Specie/funzioni Tipologia D10 (Gy) Clostridium botulinum Gram+, sporigeno Salmonella typhimurium Gram- 200 Aspergillus niger Muffa 500 Saccharomyces cerevisiae Lievito 500 Afta Virus Inattivazione enzimatica D10: quantità di radiazioni necessaria per ridurre di 10 volte la popolazione (o l attività) iniziale. Gray (Gy): dose di radiazione assorbita (1 Gy = 100 rad), dove: 1 rad = 100 erg/g. Dose letale = 12 x D10 22

23 Sterilizzazione fisica Radiazioni ionizzanti Applicazioni: Limitate, causa costi elevati, a processi industriali e Centri specializzati: Sterilizzazione/decontaminazione di strumenti e dispositivi (articoli monouso, siringhe, terreni di coltura, suture, strumentazione chirurgica) medicali: 40%, raggi γ (prodotti da Cobalto-60) 10%, fascio elettronico Industria alimentare: carne fresca (OMS), carne tritata (FDA) Industria farmaceutica: antibiotici, vaccini, pomate Trapianti di tessuto (valvola cardiaca, tendine, pelle) Sterilizzazione di rifiuti sanitari (fascio elettronico) Sterilizzazione fisica Radiazioni ionizzanti Svantaggi: Costi elevati Penetrano nei tessuti Mutagene per l uomo 23

24 Sterilizzazione Tecniche FISICHE Calore Umido Secco Filtrazione Onde elettromagnetiche radiazioni UV radiazioni ionizzanti Ultrasuoni Sterilizzazione fisica Ultrasuoni Energia ultrasonica a bassa frequenza ed energia in grado di inattivare per cavitazione i microrganismi in sospensioni acquose I sonicatori non vengono considerati alla stregua di sterilizzatori, tuttavia: Combinazione ultrasuoni + trattamento chimico può avere effetto letale 24

25 Sterilizzazione Tecniche CHIMICHE Acido peracetico Glutaraldeide Sterilizzazione chimica Acido peracetico, glutaraldeide Acido peracetico: agente ossidante immersione (0.2% per 20 - acqua sterile - aria sterile) micronizzato: industria alimentare, strumenti chirurgici efficace in presenza di materiale organico e produce prodotti finali non tox (acido acetico + O 2 ) Glutaraldeide: agente alchilante immersione (soluzione al 2%), tempi lunghi (ore) impiegata per materiale medico-chirurgico e preparazione di vaccini il suo impiego è associato a rischio occupazionale (irritazione mucose respiratorie, dermatite allergiche da contatto) 25

26 Sterilizzazione Tecniche CHIMICO-FISICHE Ossido di etilene (ETO) Formaldeide (vapori) Plasma-gas Sterilizzazione chimico-fisica Ossido di etlilene (ETO) Alchilazione di gruppi funzionali (amminici, carbossilici, fenolici, idrossilici) Sterilizzazione di materiale di laboratorio termosensibile (plastica) 12% ETO + 88% Freon (oppure CO 2, N 2 ) L utilizzo deve essere regolamentato: ETO è carcinogeno e mutageno 26

27 Sterilizzazione Tecniche CHIMICO-FISICHE Ossido di etilene (ETO) Formaldeide (vapori) Plasma-gas Sterilizzazione chimico-fisica Formaldeide (vapori) Agente alchilante Vaporizzazione 2-5% formaldeide in presenza di vapor acqueo a C Impiegata per sterilizzare filtri HEPA Formaldeide è carcinogena Tracce residue in materiale polimerico (cellulosa, gomma) 27

28 Sterilizzazione Tecniche CHIMICO-FISICHE Ossido di etilene (ETO) Formaldeide (vapori) Plasma-gas Sterilizzazione chimico-fisica Plasma gas La produzione di radicali liberi causa inattivazione microbica Recentemente applicata ad apparecchiature mediche (quando calore o ETO non appropriati) Iniezione e vaporizzazione di H 2 O 2 nella camera di sterilizzazione. Applicazione di energia (radio- frequenza) alla camera per generare gas plasma. Necessita di un accurata pulizia del materiale da trattare La temperatura non eccede i 40 C, C, ma la la necessità di vuoto può deformare la superficie del materiale Effetto neutralizzato dai materiali in cellulosa Non efficace su metalli o plastiche 28

29 Scelta della tecnica di sterilizzazione Attività: battericida, tubercolicida, fungicida, sporicida, virucida Rapidità di azione: sterilizzazione raggiunta in breve tempo Penetrazione: capacità di penetrare nel materiale (o nella confezione in cui esso è contenuto) trattato Compatibilità: non causa rilevanti cambiamenti strutturali o funzionali del materiale in seguito a ripetuti trattamenti Atossicità: sicuro per l operatore e l ambiente Resistenza a materiale organico: efficacia invariata in presenza di materiale organico Costo-efficacia: costi ragionevoli per attrezzatura, installazione ed utilizzo in altre parole: non esiste una tecnica di sterilizzazione IDEALE! 29

30 Disinfezione Tecniche di disinfezione From: PR Murray et al Medical Microbiology 3rd edition, Mosby,

31 DISINFETTANTI Aldeidi Formaldeide e glutaraldeide sono dotate di rilevante attività disinfettante Alchilazione dei gruppi polari funzionali (amminici, idrossilici, fenolici) delle proteine Formaldeide: 37% (formalina), come sterilizzante: preserva campioni biologici e preparazione di vaccini 3-8%, come disinfettante Irrita le mucose, cancerogeno, forte odore DISINFETTANTI Aldeidi Glutaraldeide 2% (Cydex) battericida, tubercolicida, fungicida, virucida (10 minuti) sporicida (3-10 ore) Meno irritante e più efficace della formaldeide Disinfezione strumentazione ospedaliera 31

32 DISINFETTANTI Agenti ossidanti Perossido d idrogeno (H 2 O 2 ), acido peracetico Formazione di radicali ossidrilici (OH ) in grado di ossidare sistemi enzimatici critici per il microrganismo Battericidi, fungicidi, virucidi, sporicidi Acido peracetico (come sterilizzante di strumentazione e matrici alimentari): battericida e fungicida (5 min), virucida e sporicida (30 min) H 2 O 2 (come antisettico, non per ferite aperte) DISINFETTANTI Alcooli Etanolo, isopropanolo (60-85%) Danneggiano membrana citoplasmatica: denaturazione (coagulazione) delle proteine solubilizzazione dei lipidi Battericidi, fungicidi, tubercolicidi, virucidi Attività influenzata dalla presenza di materiale organico Isopropanolo più efficace dell etanolo Antisettici (non per ferite aperte) Disinfettanti (sol. acquosa): superfici ben ventilate e lontane da fiamme 32

33 DISINFETTANTI Fenoli e derivati fenolici DISINFETTANTI Fenoli e derivati fenolici Fenolo (Lister): tossico, corrosivo, carcinogenico Derivati fenolici con gruppo funzionale (cloro, bromo, alchil, benzil, phenyl, amil) a sostituzione di un H dell anello aromatico Distruzione m. plasmatica, denaturazione proteica Battericidi, fungicidi, tubercolicidi, virucidi 2-5% (0.5%, HIV; 2%, funghi) Attività persistente e non influenzata dalla presenza di materiale organico O-phenylphenol (Lysol), Irgasan Esaclorofene (Phisohex) Elevata efficacia vs cocchi Gram+ Strumenti chirurgici 33

34 DISINFETTANTI Alogeni loduri, Cloruri, Bromuri, Fluoruri Eliminazione di gruppi S-H per: Ossidazione: formazione di ponti di-sulfidrilici inattivi Combinazione: ione metallico sottrae SH liberi Battericidi, fungicidi, virucidi, sono combinati (Na, metalli) per ridurre tossicità, instabilità e corrosività Ioduri: Soluzione alcolica: Tintura di iodio Iodofori: PVP-J (Betadine) per uso cutaneo e chirurgico Cloruri: Disinfezione di acqua, piscine, acque di scarico Cl + p-toluene-sulfonamide (cloramina T) 1:10 sodio-ipoclorito (NaOCl) 5.25% per rischio ematogeni DISINFETTANTI Composti ammonio quaternario Detergenti cationici, derivati da modificazioni di NH 4 + Distruzione membrana cellulare, inattivazione enzimatica, denaturazione (coagulazione) proteica Batteriostatico (-cida ad elevate concentrazioni), sporostatico, fungistatico, virustatico Scarsamenta attivi vs Gram-: frequenti infezioni da Pseudomonas spp QUATs-resistenti Neutralizzati da materiale organico, saponi e detergenti anionici Non corrosivi, non tossici, stabili, inodori Zephiran (benzalconio cloruro), cetrimide, clorexidina 34

35 DISINFETTANTI Metalli pesanti Eliminazione di gruppi S-H (vedi alogeni) L impiego è fortemente limitato per tossicità ed inquinamento ambientale: 1% nitrato di Argento (preparati oftalmici) Composti organici del Mercurio: mercurocromo, mertiolato (disinfezione cutanea) Selenio: vs fungi e spore fungine Zinco: cloruro- (collutori per la disinfezione del cavo orale) e ossido- (antifungino) ANTISETTICI Alcooli (isopropanolo, etanolo): azione veloce ed efficace (spettro esteso) disidratano la pelle Clorexidina gluconata: solo attività battericida ridotta efficacia in presenza di acqua calcarea o di alcuni saponi Iodofori: esteso spettro di azione colorano ed irritano la cute Triclosan: attivo solo su Gram+ e Gram- (tranne Pseudomonas spp) 35

36 SURFATTANTI Saponi e detergenti Utilizzati in associazione con gli antisettici L azione dei surfattanti si espleta attraverso: degradazione della pellicola idrolipidica sopracutanea (emulsificazione) rimozione meccanica dei microrganismi (flora transitoria: Gram-, 80%) per sfregamento Disinfezione - Sensibilità relativa - Limitazioni 36

37 Efficacia di differenti disinfettanti Applicazione delle tecniche di disinfezione Un approccio conveniente è quello suggerito da Spaulding, applicato nelle linee-guida U.S. Gli oggetti sono classificati, sulla base del loro impiego, come: critici semi-critici non critici I relativi livelli di disinfezione sono: Alto livello (High Level of Disinfection, HLD) Livello Intermedio (Intermediate Level of Disinfection, ILD) Basso livello (Low Level of Disinfection, LLD) 37

38 Trattamento di oggetti critici Oggetti critici A contatto con tessuti viventi od inseriti nel sistema vascolare (strumentazione chirurgica, cateteri, artroscopi, etc) Obiettivo: Inattivazione forme vegetative e sporali (sterilità) Metodo: Vapore, gas plasma, sterilizzazione chimica (glutaraldeide, perossido di idrogeno, acido peracetico) Trattamento di oggetti semi-critici Oggetti semi-critici A contatto con mucose o con la cute non integra (endoscopi, termometri, attrezzatura per terapia inalatoria) Obiettivo: Inattivazione delle forme vegetative Metodo: High Level of Disinfection (HLD): glutaraldeide, perossido di idrogeno, perossido di idrogeno+acido peracetico 38

39 Trattamento di oggetti non critici Oggetti non critici Non vengono a contatto con mucose o con la cute non integra (superfici di strumentazioni mediche e superfici ambientali) Obiettivo: Basso grado di contaminazione Metodo: Intermediate and Low Level of Disinfection (ILD, LLD): Alcool etilico, ioduri, composti dell ammonio quaternario, fenoli Spaulding s scheme elevata S bassa S Alto livello di disinfezione Livello intermedio di disinfezione Basso livello di disinfezione 39

40 DISINFEZIONE Fattori critici (1 di 2) Ambiente: temperatura Optimum: C. Una diminuzione della temperatura riduce l efficacia. Un aumento pari a 10 C determina un au mento 2x della velocità di azione ph del mezzo in cui deve agire il disinfettante Materiale: natura del materiale (porosità) presenza di materiale organico (sangue, pus, vomito, feci) inattivazione principio attivo rivestimento della superficie batterica adsorbimento (eliminazione) del principio attivo Disinfettante: concentrazione del principio attivo tempo di applicazione (contatto con materiale) qualità acqua per diluizione disinfettante DISINFEZIONE Fattori critici (2 di 2) Microrganismo: tipologia I batteri Gram-negativi (presenza della membrana esterna) sono generalmente più resistenti dei Gram-positivi ai disinfettanti ed antisettici Micobatteri, endospore e cisti protozoarie sono molto resistenti ai disinfettanti ed antisettici I virus sprovvisti di envelope sono generalmente più resistenti a disinfettanti ed antisettici rispetto ai virus con envelope carica microbica organizzazione Presenza di biofilm: comunità cellulare multistratificata sessile in cui gli elementi cellulari sono immersi in una matrice polisaccaridica (slime) di derivazione batterica. La matrice potrebbe influenzare l attività del disinfettante o inattivandolo interagendo chimicamente con esso o rallentandone la diffusione attraverso gli strati cellulari più profondi 40

41 Caratteristiche ideali di un disinfettante Attività: esteso spettro di azione (battericida, fungicida, sporicida, tubercolicida, viricida) Rapidità di azione: breve tempo minimo di applicazione : minuti Atossicità: non irritante per occhi, mucose, cute Non deve possedere capacità tintoriali Non corrosivo Stabilità: per diluizioni e tempi consigliati (anche in presenza di materiale organico) Buona capacità di penetrazione e detersione Costi: ragionevoli (economicità) in altre parole: non esiste il disinfettante IDEALE! 41

Dott.ssa Arianna POMPILIO

Dott.ssa Arianna POMPILIO C.d.L. in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Anno Accademico 2011-2012 Dott.ssa Arianna POMPILIO Aree in cui il controllo

Dettagli

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Dott. Giovanni Catamo CONCETTI GENERALI PER STERILIZZAZIONE SI INTENDE LA UCCISIONE

Dettagli

LA DISINFEZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

LA DISINFEZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Dott. Giovanni Catamo CONCETTI GENERALI CONSISTE NEL TRATTAMENTO DI MATERIALE

Dettagli

Agricoltura Animali Malattie di alberi, raccolto, piante, etc

Agricoltura Animali Malattie di alberi, raccolto, piante, etc Controllo biologico dei microrganismi Sterilizzazione e disinfezione G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti-Pescara Dove e perché è necessario il controllo dei microrganismi: alcuni esempi Sanitizzazione

Dettagli

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione Disinfezione e Sterilizzazione INTERVENTI CONTRO AGENTI INFETTANTI Asepsi Antisepsi Disinfezione Sterilizzazione ASEPSI L asepsi è l insieme delle procedure volte a impedire che su un determinato substrato

Dettagli

Scopo finale: riduzione della carica microbica, o numero di microrganismi vitali presenti.

Scopo finale: riduzione della carica microbica, o numero di microrganismi vitali presenti. Sterilizzazione: inibizione completa della crescita microbica (battericidi: agenti che distruggono o uccidono i batteri batteriostatici: agenti che inibiscono la crescita dei batteri) I metodi volti alla

Dettagli

STERILIZZAZIONE. UCCISIONE (! perdita irreversibile della capacità di riprodursi) di tutti i microorganismi

STERILIZZAZIONE. UCCISIONE (! perdita irreversibile della capacità di riprodursi) di tutti i microorganismi STERILIZZAZIONE Procedimento che porta alla COMPLETA UCCISIONE (! perdita irreversibile della capacità di riprodursi) di tutti i microorganismi NON comporta l eliminazione delle componenti microbiche Sterilizzazione

Dettagli

RESISTENZA DEI MICRORGANISMI AI TRATTAMENTI DISINFETTANTI

RESISTENZA DEI MICRORGANISMI AI TRATTAMENTI DISINFETTANTI 1 STERILIZZAZIONE Definizione: TOTALE ELIMINAZIONE di ogni forma microbica vivente, sia patogena che apatogena, comprese le forme di resistenza (spore) e i funghi. Un materiale è considerato sterile se

Dettagli

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO. Definizione. Definizione. Ruolo fisiologico della produzione di antibiotici

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO. Definizione. Definizione. Ruolo fisiologico della produzione di antibiotici I farmaci antibatterici Definizione Una molecola prodotta da un microrganismo o di sintesi capace di inibire o distruggere microrganismi e quindi utilizzabile nel controllo delle malattie infettive. Questo

Dettagli

Decontaminazione. Disinfezione e Sterilizzazione come modalità di prevenzione delle infezioni crociate

Decontaminazione. Disinfezione e Sterilizzazione come modalità di prevenzione delle infezioni crociate Disinfezione e Sterilizzazione come modalità di prevenzione delle infezioni crociate Disinfezione distruzione dei microrganismi patogeni con esclusione delle spore Sterilizzazione uccisione dei germi patogeni,

Dettagli

Il controllo dei microrganismi

Il controllo dei microrganismi Microbiologia Generale AA 2015-2016 Il controllo dei microrganismi Do6.ssa Annalisa Serio UNITE De1inizioni: ASEPSI (aggeavo aseaco): prafca che previene la contaminazione da parte di microrganismi indesideraf.

Dettagli

Interruzione delle catene di trasmissione. 1. Bonifica dell ambiente. 2. Modificazione dei comportamenti

Interruzione delle catene di trasmissione. 1. Bonifica dell ambiente. 2. Modificazione dei comportamenti Interruzione delle catene di trasmissione 1. Bonifica dell ambiente 2. Modificazione dei comportamenti 1. Attività di bonifica ambientale E l insieme dei mezzi per distruggere i germi patogeni nell ambiente

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 CONTROLLO BSF 1 Agenti fisici e chimici nel controllo dei microrganismi CONTROLLO BSF 2

Dettagli

STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE

STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE Sterilizzazione: totale inattivazione di vita microbica, agenti chimici, fisici o meccanici Disinfezione: inattivazione dei microorganismi che causano malattie mediante sostanze

Dettagli

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione Disinfezione e Sterilizzazione T. d. P. Rampini Maurizio Servizio Igiene Pubblica Reggio Centro La valutazione dei rischi biologici presenti nella struttura Individuazione di ambienti a basso, medio ed

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE

LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE DOTT.SSA SILVANA BARBARO AOSTA 24 MAGGIO 2006 STERILIZZAZIONE Processo che si prefigge di distruggere tutte le forme di vita, spore comprese. La sterilizzazione è mezzi:

Dettagli

Controllo dei microrganismi mediante. Tecniche di sterilizzazione e disinfezione

Controllo dei microrganismi mediante. Tecniche di sterilizzazione e disinfezione Controllo dei microrganismi mediante agenti chimici e fisici: Tecniche di sterilizzazione e disinfezione La sterilizzazione è il processo con cui vengono distrutte o rimosse da un oggetto o da un habitat

Dettagli

UTILIZZO APPROPRIATO DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI. Principi generali della disinfezione. Dott. Vito Albanese - Ospedale San Bonifacio

UTILIZZO APPROPRIATO DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI. Principi generali della disinfezione. Dott. Vito Albanese - Ospedale San Bonifacio UTILIZZO APPROPRIATO DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI Principi generali della disinfezione 1 Infezioni Ospedaliere Un ruolo significativo nella prevenzione e controllo delle Infezioni Ospedaliere (I.O.)

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Preparazione

Dettagli

Controllo biologico dei microrganismi: sterilizzazione & disinfezione

Controllo biologico dei microrganismi: sterilizzazione & disinfezione Controllo biologico dei microrganismi: sterilizzazione & disinfezione Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia AA 2015-2016 Dove e perché è necessario

Dettagli

GARA N "GARA ANTISETTICI DISINFETTANTI E MATERIALE GESTIONE RISCHIO INFETTIVO 3" RUP: MARIELLA MASIOLI

GARA N GARA ANTISETTICI DISINFETTANTI E MATERIALE GESTIONE RISCHIO INFETTIVO 3 RUP: MARIELLA MASIOLI "GARA ANTISETTICI DISINFETTANTI E MATERIALE GESTIONE RISCHIO INFETTIVO 3" RUP: MARIELLA MASIOLI Lotto DESCRIZIONE CODICE REGIONALE TOTALE LOTTO n. CIG LOTTO 1 REVOCATO GARA N. 6595646 Clorexidina gluconato

Dettagli

Farmaci antibatterici:

Farmaci antibatterici: Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione e di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Infermieristica/Assistenza Sanitaria AA 2016-2017

Dettagli

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 GENERALITA LA DEFINIZIONE TEORICA DI STERILITA E ASSENZA DI TUTTE LE FORME VITALI (MICROORGANISMI)

Dettagli

Farmacologia, meccanismo d azione ed efficacia di disinfettanti e biocidi.

Farmacologia, meccanismo d azione ed efficacia di disinfettanti e biocidi. NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA Torino, 25 maggio 2017 Farmacologia, meccanismo d azione ed efficacia di disinfettanti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 Febbraio 2010-1 Marzo 2010 Aspetti

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Paola Tomao PROCEDURA Metodica di lavoro riguardante l insieme delle azioni da organizzare in uno spazio temporale definito e in cui si riconoscono le responsabilità,

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Co n sorz io Cent ra l e Regio na l e d i Acquis to Sed e o p era tiv a : Cor so Sc as si, 1 1 61 49 Genova - C.F. e P.I. 0 18 29 03 09 96 Tel +3 9 0 10 41 02 33 6 - Fa x +

Dettagli

PROCEDURE DI DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE

PROCEDURE DI DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE PROCEDURE DI DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE PAOLA TOMAO Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre PROCEDURA Metodica di lavoro riguardante l insieme delle azioni da organizzare in uno spazio temporale

Dettagli

Tecniche di sterilizzazione

Tecniche di sterilizzazione Tecniche di sterilizzazione La sterilizzazione è un processo il cui scopo è quello di stabilire condizioni asettiche, mediante rimozione di tutti i microrganismi. La sterilizzazione è molto importante

Dettagli

STERILIZZANTI FISICI CHIMICI

STERILIZZANTI FISICI CHIMICI Sterilizzazione Qualsiasi processo chimico o fisico che porti alla TOTALE ELIMINAZIONE di ogni forma microbica vivente, sia patogena che apatogena, comprese le forme di resistenza (spore) e i funghi. Un

Dettagli

LA DISINFEZIONE LA SCELTA DISINFEZIONE NON È SINONIMO DI STERILIZZAZIONE

LA DISINFEZIONE LA SCELTA DISINFEZIONE NON È SINONIMO DI STERILIZZAZIONE LA DISINFEZIONE La lotta alle malattie infettive passa necessariamente dalle procedure di disinfezione Fulvio MARSILIO Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo LA SCELTA Sul mercato

Dettagli

SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE

SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE SANIFICAZIONE IGIENIZZAZIONE NEI CAMPI DI PROTEZIONE CIVILE Paolo Lesbo AVPC Imbersago - NOZIONI E INFORMAZIONI PER SANIFICAZIONE NUMERO DI SERVIZI IGIENICI Manuale da Campo di Regione Lombardia (pag.31

Dettagli

Disinfezione e sterilizzazione

Disinfezione e sterilizzazione Disinfezione e sterilizzazione DISINFEZIONE Distruzione dei microrganismi patogeni presenti su un substrato o in un determinato ambiente 1 STERILIZZAZIONE Distruzione di tutte le forme viventi, spore comprese,

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive cos è la prevenzione la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Prevenzione primaria obiettivo:

Dettagli

Dr.ssa Raffaella Perrone Ministero della Salute Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico Ufficio I

Dr.ssa Raffaella Perrone Ministero della Salute Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico Ufficio I NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA Torino, 25 maggio 2017 Dr.ssa Raffaella Perrone Ministero della Salute Direzione

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE GESTIONALI E TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO STRUMENTALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

NUOVE PROSPETTIVE GESTIONALI E TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO STRUMENTALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA NUOVE PROSPETTIVE GESTIONALI E TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO STRUMENTALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA DOTT. ALESSANDRO BARSOTTI U.O. DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO A.O.U.P. Sterilizzazione Qualsiasi processo,

Dettagli

Controllo della crescita microbica

Controllo della crescita microbica Controllo della crescita microbica I microrganismi sono praticamente ubiquitari. In un laboratorio possono contaminare: - aria - superfici e strumenti - operatori Sia che si lavori con colture pure, sia

Dettagli

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI Pops Medical 1 INDICE 1. Principi generali pag. 3 1.1 Gruppi di materiali e loro resistenza pag. 4 1.2 Riutilizzabilità pag. 5 2. Prevenzione pag.

Dettagli

DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO (NB: l'offerta va bollata) Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in codice fiscale/partita IVA OFFRE i seguenti prodotti ai prezzi sotto indicati, impegnativi e irrevocabili

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE È quel processo fisico e/o chimico attraverso il quale si tende a eliminare tutti i microrganismi viventi, incluse le spore da un substrato. Può essere ottenuta attraverso:

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON OSSIDO DI ETILENE

STERILIZZAZIONE CON OSSIDO DI ETILENE STERILIZZAZIONE CON OSSIDO DI ETILENE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE CON GAS E PRATICATA DA CIRCA 50 ANNI. ESSA SI PUO FAR DERIVARE

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 01 Data

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 01 Data AMUCHINA GEL X GERM DISINFETTANTE MANI Presidio Medico Chirurgico (D.P.R. 6 Ottobre 1998, n. 392) Registrazione n. 19679 Ministero della Salute Codici ACRAF: 419503, 419508, 419506, 419563, 419587, 419585,

Dettagli

LA NUOVA PISCINA AD OZONO

LA NUOVA PISCINA AD OZONO LA NUOVA PISCINA AD OZONO PISCINA ECOLOGICA CON OZONO Nel trattamento delle acque ad uso balneare, il principale problema da risolvere è costituito dalla necessità di eliminare, in modo sicuro e completo,

Dettagli

STERILIZZAZIONE Procedimento in grado di uccidere tutti i microrganismi, patogeni e non, di inattivare tutti i virus, presenti in un oggetto o in un

STERILIZZAZIONE Procedimento in grado di uccidere tutti i microrganismi, patogeni e non, di inattivare tutti i virus, presenti in un oggetto o in un STERILIZZAZIONE Procedimento in grado di uccidere tutti i microrganismi, patogeni e non, di inattivare tutti i virus, presenti in un oggetto o in un ambiente,comprese le spore. Sterilizzazione Si può ottenere

Dettagli

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi.

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi. La Disinfezione Disinfettanti. Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. Pulizia Rimozione meccanica dello sporco

Dettagli

CORSO di IGIENE LA STERILIZZAZIONE

CORSO di IGIENE LA STERILIZZAZIONE CORSO di IGIENE LA STERILIZZAZIONE PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE SPECIFICA DIRETTA INDIRETTA Soggetto suscettibile IMMUNOPROFILASSI Sorgente di infezione Veicoli Vettori NOTIFICA ISOLAMENTO DISINFEZIONE

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Tecniche microbiologiche. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 05/8

Tecniche microbiologiche. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 05/8 Tecniche microbiologiche Colture pure Una coltura pura è una popolazione di organismi rappresentanti la progenie di un singolo organismo La coltura pura rappresenta una condizione artificiale per l accrescimento

Dettagli

Profilassi delle malattie infettive

Profilassi delle malattie infettive Profilassi delle malattie infettive SPECIFICA DIRETTA INDIRETTA Soggetto suscettibile IMMUNOPROFILASSI Sorgente/serbatoio di infezione Veicoli, Vettori NOTIFICA, INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA ISOLAMENTO DISINFEZIONE

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Requisiti igienico sanitari: modalità di controllo della sanificazione per acconciatori ed estetisti

Requisiti igienico sanitari: modalità di controllo della sanificazione per acconciatori ed estetisti Requisiti igienico sanitari: modalità di controllo della sanificazione per acconciatori ed estetisti Il nuovo regolamento per le professioni di acconciatore estetista e tatuatore. Uno strumento innovativo

Dettagli

ACQUA OSSIGENATA. Cod. 16.AH01 Cod. 16.AH01/1. conf. 12 pz. conf. 1 pz. PHARMASTERIL FERRI ALCOLICO. conf. 12 pz. conf. 1 pz.

ACQUA OSSIGENATA. Cod. 16.AH01 Cod. 16.AH01/1. conf. 12 pz. conf. 1 pz. PHARMASTERIL FERRI ALCOLICO. conf. 12 pz. conf. 1 pz. 213 ACQUA OSSIGENATA Perossido di idrogeno stabilizzato al 3% 10 volumi. Realizzata con particolare procedimento che ne garantisce una conservazione ottimale. Grazie all ossigeno che sviluppa esercita

Dettagli

BIOBENZ SCHEDA TECNICA

BIOBENZ SCHEDA TECNICA INDICE CARATTERISTICHE PRINCIPALI - 1 NOME COMMERCIALE - 2 QUALIFICA - 3 FABBRICANTE E DISTRIBUTORE - 4 COMPOSIZIONE CHIMICA - 5 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO - 6 ATTIVITÀ E SPETTRO D AZIONE - 7 INDICAZIONI

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE Sensibilità al calore dei microrgamismi In generale i batteri psicrotrofi sono meno resistenti dei mesofili che lo sono meno dei termotrofi. I Gram negativi sono meno resistenti

Dettagli

Test di uscita terzo anno

Test di uscita terzo anno 1) Cosa si intende per origine della contaminazione a) la contaminazione delle materie prime a opera di acqua, suolo, pulviscolo,...; b) lo sviluppo di batteri negli alimenti; c) la provenienza dei batteri.

Dettagli

Cos è BIOX Azione disinfettante

Cos è BIOX Azione disinfettante Biossido di cloro stabilizzato Cos è BIOX 9055 BIOX 9055 è una soluzione di biossido di cloro liquido con una concentrazione dello 0,35% batteri, funghi, virus e alghe. che agisce su Viene considerato

Dettagli

PF095. Officina di Produzione e Distributore esclusivo per OSPEDALI, CASE DI CURA E CLINICHE:

PF095. Officina di Produzione e Distributore esclusivo per OSPEDALI, CASE DI CURA E CLINICHE: NEXCLOREX 2% PREP Data emissione scheda 14-09-2015 Codice Interno Edizione n 00 Data ultima edizione 14-09-2015 PF095 Scheda Tecnica Officina di Produzione e Distributore esclusivo per OSPEDALI, CASE DI

Dettagli

Endospore batteriche

Endospore batteriche Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

JONIX MATE NON THERMAL PLASMA TECHNOLOGY

JONIX MATE NON THERMAL PLASMA TECHNOLOGY Medical Technology JONIX MATE NON THERMAL PLASMA TECHNOLOGY DISPOSITIVO MEDICO MOBILE PER LA PURIFICAZIONE E DECONTAMINAZIONE DELL ARIA INDOOR MADE IN ITALY TECNOLOGIA JONIX processo di ossidazione avanzata

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

RELAZIONE. Disinfezione esterna del monitor di emodialisi con panno imbevuto di ipoclorito di sodio allo 0,1%

RELAZIONE. Disinfezione esterna del monitor di emodialisi con panno imbevuto di ipoclorito di sodio allo 0,1% RELAZIONE Disinfezione esterna del monitor di emodialisi con panno imbevuto di ipoclorito di sodio allo 0,1% U.O. di Nefrologia e Dialisi Altamura ASL BA Dr. A. Sacchetti Tec. Dial. Dileo Paolo Tec. Dial.

Dettagli

Burc n. 70 del 26 Ottobre AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica ALLEGATO "A"

Burc n. 70 del 26 Ottobre AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica ALLEGATO A PROCEDURA ATA, CON MODALITA' TELEMATICA, LA FORNITURA DI DISINFETTANTI, ANTISETTICI, PROTEOLITICI E DETERGENTI ALLE AZIENDE SANITARIE ED OSPEDALIERE DI ALDEIDI 1 Soluzione concentrata a base di aldeide

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON OSSIDO DI ETILENE

STERILIZZAZIONE CON OSSIDO DI ETILENE STERILIZZAZIONE CON OSSIDO DI ETILENE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE CON GAS E UNA STERILIZZAZIONE CHIMICA PRATICATA DA CIRCA

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo CANDELE FILTRANTI Porosità ø ø filtro tubo mm mm 05.0335.00 1 30 14 05.0337.00 2 30 14 05.0338.00 3 30 14 05.0339.00 4 30 14 05.0336.00 1 60 16 05.0341.00 2 60 16 05.0343.00 3 60 16 05.0345.00 4 60 16

Dettagli

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Spora batterica Caratteristiche generali Spora: struttura di resistenza, endocellulare (si forma dalla cellula

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

15/20 minuti. 5 minuti 15 minuti. 3. Attendere 15/20 minuti per l attivazione della soluzione e montare il nebulizzatore

15/20 minuti. 5 minuti 15 minuti. 3. Attendere 15/20 minuti per l attivazione della soluzione e montare il nebulizzatore superfici Indicato per la detersione e disinfezione spray di alto livello di tutte le superfici dello studio odontoiatrico, il prodotto può essere utilizzato anche per la decontaminazione di impronte dentali

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Componente % CAS EINECS. Alcool denaturato Eccipienti e Acqua deinozzata q.b.

SCHEDE TECNICHE. Componente % CAS EINECS. Alcool denaturato Eccipienti e Acqua deinozzata q.b. SCHEDE TECNICHE DISINFECT PURAVIR FAZZOLETTO DISINFETTANTE Disinfect Fazzoletto è un Presidio Medico Chirurgico che disinfetta rapidamente la cute prevenendo le infezioni di batteri e virus. E indicato

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

SPESA ULSS N. 14 B. BRAUN. Prezzo unitario IVA esclusa. Percent. IVA

SPESA ULSS N. 14 B. BRAUN. Prezzo unitario IVA esclusa. Percent. IVA SPESA ULSS N. 14 B. BRAUN Lotti Rif. Descrizione l'agg.ne Percent. prezzo compresa per 6 mesi x 6 mesi) 1 Clorexidina gluconato 4% soluzione detergente per lavaggio antisettico/chirurgico mani e cute integra.

Dettagli

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI DETERGENZA E DISINFEZIONE La DETERSIONE avviene mediante l utilizzo di saponi porta all eliminazione dello sporco diminuendo così

Dettagli

DISINFEZIONE STERILIZZAZIONE

DISINFEZIONE STERILIZZAZIONE DISINFEZIONE STERILIZZAZIONE PREVENZIONE complesso delle misure di profilassi volte ad evitare l insorgenza di una malattia in una popolazione. PROFILASSI complesso delle misure utili a prevenire la comparsa

Dettagli

Le ultime novità della normativa EN 420

Le ultime novità della normativa EN 420 Protezione delle mani Le ultime novità della normativa EN 420 EN 420 Versione 2003 Verificare il tasso delle proteine estraibili (dati disponibili su richiesta) Se richiesto : vengono misurate le proprietà

Dettagli

GIOSPIR SCHEDA TECNICA

GIOSPIR SCHEDA TECNICA INDICE CARATTERISTICHE PRINCIPALI - 1 NOME COMMERCIALE - 2 QUALIFICA - 3 FABBRICANTE E DISTRIBUTORE - 4 COMPOSIZIONE CHIMICA - 5 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO - 6 ATTIVITÀ E SPETTRO D AZIONE - 7 INDICAZIONI

Dettagli

Scheda Tecnica IDP 700

Scheda Tecnica IDP 700 Disinfettante in polvere per strumenti priva di aldeide a base di ossigeno. Testate secondo le più recenti linee guida e perizia, Ampio spettro di attività e alto potere pulente, Concentrazioni molto ridotte

Dettagli

ANTISEPSI DELLA CUTE - PREPARAZIONE DEL CAMPO OPERATORIO

ANTISEPSI DELLA CUTE - PREPARAZIONE DEL CAMPO OPERATORIO ANTISEPSI DELLA CUTE - PREPARAZIONE DEL CAMPO OPERATORIO 900536 AMUKINE 84800 AMUKINE MED Soluzione acquosa isotonica di sodio ipoclorito + sodio cloruro corrispondente a circa 0,05 % di cloro attivodisponibile

Dettagli

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE: NOZIONI DI DETERSIONE E DISINFEZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE: NOZIONI DI DETERSIONE E DISINFEZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE: NOZIONI DI DETERSIONE E DISINFEZIONE ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli 2 3 MORFOLO GIA DEI BATTERI 4 STRUTTURA E DIMENSION E DEI VIRUS 5 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Erucon - ERUditio et CONsultum

LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Erucon - ERUditio et CONsultum LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE CONTAMINAZIONE PRIMARIA Per i prodotti vegetali: terra, aria, acqua,animali selvatici, insetti locali, di prima lavorazione, mezzi di trasporto Per i prodotti

Dettagli

ALCOVIR SCHEDA TECNICA

ALCOVIR SCHEDA TECNICA INDICE CARATTERISTICHE PRINCIPALI - 1 NOME COMMERCIALE - 2 QUALIFICA - 3 FABBRICANTE E DISTRIBUTORE - 4 COMPOSIZIONE CHIMICA - 5 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO - 6 ATTIVITÀ E SPETTRO D AZIONE - 7 INDICAZIONI

Dettagli

BIOALC SCHEDA TECNICA

BIOALC SCHEDA TECNICA SCHEDA TECNICA INDICE CARATTERISTICHE PRINCIPALI - 1 NOME COMMERCIALE - 2 QUALIFICA - 3 FABBRICANTE E DISTRIBUTORE - 4 COMPOSIZIONE CHIMICA - 5 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO - 6 ATTIVITÀ E SPETTRO D AZIONE

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136 ADDESTRAMENTO APVR Maschera pieno facciale EN 136 MASCHERE ANTIGAS L'uso di maschere antigas a filtro è necessario per evitare l'inalazione di vapori, polveri e gas irritanti o nocivi durante gli incendi.

Dettagli

Trattamenti termici ad alta temperatura

Trattamenti termici ad alta temperatura Trattamenti termici ad alta temperatura Operazioni unitarie di conservazione di alimenti e bevande Obiettivi sicurezza accettabilità shelf life Trattamenti termici ad alta temperatura Applicazione di una

Dettagli

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza PURITII.COM Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza 111 Il sistema Puritii per la purificazione dell aria ha dimensioni ridotte ma è estremamente potente. Può trattare sino a 8,6 m 3

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

PF338. Dispositivo Medico Classe IIa. Soluzione acquosa concentrata a base di Acido Peracetico per endoscopi

PF338. Dispositivo Medico Classe IIa. Soluzione acquosa concentrata a base di Acido Peracetico per endoscopi Via W. Flemming, 7-37026 Settimo di Pescantina (VR) - ITALY Tel. +39 045 6767672 - Fax +39 045 6757111 Sito internet: www.farmec.it - E-mail: farmec@farmec.it Data emissione scheda 24-03-05 Codice Interno

Dettagli

Crescita batterica. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D.

Crescita batterica. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. Crescita batterica Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara AA 2015-2016 Crescita batterica fissione binaria

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

6. Distillazione, Separazione, Filtrazione

6. Distillazione, Separazione, Filtrazione 6. Distillazione, Separazione, Filtrazione GENERAL CATALOGUE EDITION 8 Membrane filtranti NC, in nitrato di cellulosa NC, in nitrato di cellulosa puro Per filtrazione preliminare e misurazione delle polveri,

Dettagli

DETERGENTE SANITIZZANTE MULTIUSO E PAVIMENTI

DETERGENTE SANITIZZANTE MULTIUSO E PAVIMENTI DETERGENTE SANITIZZANTE MULTIUSO E PAVIMENTI La nuova generazione di antimicrobici brevettata in tutto il mondo LINEA PROFESSIONALE PULIZIE FORTI Bassa schiumosità Senza risciacquo Formula rispettosa dell

Dettagli

SCHEDA TECNICA ISACLEAN SPRAY DISPOSITIVO MEDICO classe IIb

SCHEDA TECNICA ISACLEAN SPRAY DISPOSITIVO MEDICO classe IIb Ed. 1 Rev. 1 del 14.09.2015 Pag. 1 di 5 1. Nome del Dispositivo Isaclean Spray 0 5 4 6 2. Composizione qualitativa e quantitativa 100 ml contengono Isazone g 0,001 Benzalconio cloruro 50% g 1 Clorexidina

Dettagli

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia Tel. 0521 795 267 Mail: silvana.barbuti@ssica.it Guida Pratica per la sicurezza microbiologica in impianti

Dettagli