Tra memoria e progetto. Dal libro di testo :PERFORMER CULTURE & LITERATURE FROM THE ORIGINS TO THE 19THCENTURY DI SPIAZZI/TAVELLA/LAYTON

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tra memoria e progetto. Dal libro di testo :PERFORMER CULTURE & LITERATURE 1+2 - FROM THE ORIGINS TO THE 19THCENTURY DI SPIAZZI/TAVELLA/LAYTON"

Transcript

1 I.I.S.S. N. Palmeri Sez. Ciminna PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2014/2015 CLASSE III Sez. A Disciplina di Insegnamento Lingua e Civiltà Inglese Prof. ssa Cardinale Giuseppina Tra memoria e progetto Dal libro di testo :PERFORMER CULTURE & LITERATURE FROM THE ORIGINS TO THE 19THCENTURY DI SPIAZZI/TAVELLA/LAYTON Specification 1 : The Birth of the Nation History : Meet the Celts, the origins of Halloween ; Roman Britain,Welcome to Roman Britain ( FCE exercise) ;The Anglo Saxons ;the Norman Invasion Arts: Anglo Saxon art Literature: Beowulf: a national epic (date and place of composition, settings, the supernatural characters of the poem, themes, legend and history) Text analysis: Beowulf and Grendel: the fight Poetical devices: kenning, alliteration The figure of the hero in modern times Specification 2 : Developing Society The buildings of Gothic Cathedrals in England Arts :Listening FCE activity : Canterbury Cathedral The medieval Ballad (poems layout, rhyme scheme, incremental repetition, refrain ) Text analysis : Bonny Barbara Allen Modern ballads ( ricerca su internet ) The ballad of Barbara Allen by Joan Baez Specification 3 : A cultural awakening History : The wars of the Roses, Meet the Tudors Henry VII, Henry VIII, the Act of supremacy, Mary I, Elizabeth I,the defeat of the Spanish Armada, Arts: portraits of Queen Elizabeth I the symbolism of power ( FCE use of English) Literature :The English Renaissance, the sonnet Italian vs Shakespearean sonnet Cultural Issues: Woman, lady, mistress Text analysis: My Mistress Eyes ( sonnet CXXX) by W. Shakespeare Specification 4: W. Shakespeare : England s genius Literature: W. Shakespeare ( life ), The actor and the playwright, the language genius, the poet, the comedian, the historian, the tragic playwright The structure of theatres, the audiences Dal libro di testo : English File Intermediate - Oxford Unit 1 A: Mood Food Grammar : present simple and continuous, action and non action verbs Vocabulary: food and eating Unit 1 B: Family life Reading and speaking: Changing for the better, The Younger brother or only child? How was with you? Grammar. future forms: present continuous, going to, will/won t Vocabulary: adjective of personality, family members -relationship Writing: A description of a person ( informal ) Unit 2 A : spend or save? Reading and speaking: Are you a spender or a saver?

2 Listening: Girls and Boys Grammar: present perfect and past simple Vocabulary: money Dal libro di testo : Grammar Profile If clauses ( first, second, third conditional) L insegnante Giuseppina Cardinale

3 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE N. Palmeri sezione di Ciminna PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IIIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA: Disegno e Storia dell Arte DOCENTE: Daniela Pasta Libro di testo adottato: Itinerario nell arte, volume 1/2 seconda edizione, Cricco-Di Teodoro ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI ARTE PALEOCRISTIANA Architettura: Basiliche e mausolei Basilica di S. Pietro Mausoleo di S. Costanza Scultura: Sarcofago di Giunio Basso Porta lignea di S. Sabina Mosaico L ARTE A RAVENNA Periodo imperiale: Mausoleo di Galla Placidia Battistero degli Ortodossi Periodo ostrogotico: Basilica di S. Apollinare Nuovo Mausoleo di Teodorico Periodo giustinianeo: Basilica di S. Vitale Scultura:i sarcofagi Sarcofago Bensai del Corno L ARTE BARBARICA

4 I longobardi Frontale di Agilulfo Altare del Duca di Ratchis I Carolingi Altare di S. Ambrogio Ottoniani Croce di Lotario ARTE ROMANICA Architettura: Basilica di S. Ambrogio a Milano Cattedrale di S. Gemignano a Modena Basilica di S. Marco a Venezia Battistero di Firenze Basilica di S. Miniato al Monte a Firenze Piazza dei Miracoli di Pisa Duomo di Cefalù Duomo di Monreale Scultura: luoghi e temi Wiligelmo: Storie della Genesi, Creazione di Adamo ed Eva e Peccato originale Storie della Genesi, Morte di Caino e Navigazione e sbarco dall Arca di Noé Pittura: le miniature Christus triumphans e Christus patiens ARTE GOTICA Architettura religiosa Basilica di S. Francesco ad Assisi Basilica di S. Maria Novella a Firenze Basilica di Santa Croce a Firenze Basilica di S. Maria del Fiore Architettura civile Castel del Monte ad Andria Scultura B. Antelami: Deposizione della Cattedrale di S. Geminiano N. Pisano: Pulpito del Battistero di Pisa Pulpito della Cattedrale di Siena G. Pisano: Pulpito della Chiesa di S. Andrea a Pistoia Pulpito della Cattedrale di Pisa Pittura: Giotto di Bondone La rinuncia degli averi Compianto sul Cristo morto Croce dipinta

5 DISEGNO: Assonometrie Isometrica, cavaliera, planometrica Esercitazioni su figure piane e solide Esercitazioni su composizioni di solidi Riproduzione di scala Prospettiva centrale, metodo dei punti di distanza Prospettiva di figure piane Pavimentazione Prospettiva di semplici solidi Riproduzione di capitelli del Chiostro di Monreale LA DOCENTE GLI ALUNNI

6 IISS N. PALMERI LICEO CIMINNA PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III A DOCENTE FILIZZOLO GIUSEPPE I vettori Definizione Operazioni I MOTI Moto rettilineo uniforme Moto uniformemente accelerato Moto circolare uniforme Moto in un piano Moto parabolico Moto di un proiettile (analisi grafiche) Le forze L effetto delle forze La forza-peso L elasticità La forza elastica (legge di Hooke) La misura delle forze Tipi di forze Il momento di una forza Momento di una forza rispetto ad un punto Il moto relativi Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento inerziali Forza apparente Il lavoro e l energia Il lavoro sotto forma di energia Definizione di energia cinetica Il lavoro e l energia cinetica Il Docente Prof Giuseppe Filizzolo

7 Prof.ssa ANSELMO TERESA S Nicolò Palmeri sede di CIMINNA PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III A L epoca preletteraria ( C.): popoli e culture dell Italia antica, Roma dalla fondazione alla conquista dell Italia; le istituzioni della Roma arcaica; la famiglia, la religione, la lingua, libri e lettori nell antica Roma. ( Le prime attestazioni scritte, i carmina,versi fescennini, le leggi delle 12 tavole, i fasti.) La nascita della letteratura latina Società e cultura nell età delle conquiste ( a. C.): dalle guerre puniche al circolo degli Scipioni Il teatro romano arcaico: la tradizione italica preletteraria; l organizzazione degli spettacoli a Roma,l Atellana Livio Andronico, la vita e la produzione teatrale; L Odusia Nevio La vita e le tragedie e le commedie, Bellum Poenicum Quinto Ennio, la vita e la produzione teatrale; gli Annales La commedia romana: i modelli greci, Tito Maccio Plauto: la vita e la personalità, analisi delle commedie, il rapporto con i modelli greci. I caratteri formali, lingua e stile. Miles Gloriosus, l Amphitruro un tipo sospetto vv Plubio Terenzio Afro: la vita, le commedie, i modelli, i caratteri formali, lingua e stile, la poetica. L humanitas nelle commedie terenziane. Il circolo degli Scipioni. padri contro figli :il frammento di Menedemo ; l Hecyra vv ; l esposizione dei bambini,una pratica diffusa ; i matrimoni combinati, un effetto della patria potestas. La Satira: preistoria del genere, caratteri della satira latina; gli inizi della satira con Quinto Ennio Lucilio: vita e opere _ Cicerone: la vita e pensiero, Le orazioni : stile e caratteristiche; Le opere retoriche : l oratore filosofo e uomo di stato, il De inventione e il De Oratore, il Brutus e l Orator. Delle opere politiche : il De Republica, il De Legibus. La filosofia ciceroniana ; le Tusculanae Disputationes, il Cato Maior De Senectute,il Laelius De Amicitia.il De Officis, L Epistolario. Cesare: vita e opere il genere del commentario. Il de bello gallico: contenuti e caratteristiche; il de bello civili: tra oggettività e definizione storica. Lettura e traduzione del passo 1,1 del De Bello Gallico.

8 Sallustio: la vita. Delle monografie, il Congiura di Catilina. il Bellum Iugurthinum le Historiae. L apposizione antinobiliare. _ Lucrezio: la vita e le opere. il De Rerum Natura. l Inno a Venere. GRAMMATICA RIPASSO DI alcuni COSTRUTTI IMPORTANTI. participio presente e futuro, perifrastica attiva, proposizione infinitiva, proposizione finale, consecutiva, Cum narrativo,ablativo assoluto, perifrastica passiva, gerundivo attributivo, consecutio temporum. Gli alunni L insegnante

9 Liceo Scientifico Statale Nicolo Palmeri di Termini Imerese Sezione di Ciminna Programma di Scienze Classe III Sez. A - Ciminna Docente Prof. Ciro Spinella PROGRAMMA DI CHIMICA La moderna tavola periodica Struttura e simboli di Lewis Proprietà periodiche degli elementi Legami chimici Le reazioni chimiche Tipi di reazione chimica Anno scolastico PROGRAMMA DI BIOLOGIA La divisione cellulare: le fasi della mitosi La citodieresi: scissione binaria Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano la divisione cellulare La citodieresi Insorgenza e ciclo dei tumori, tumori e ambiente, fattori di rischio, il fumo e il tumore ei polmoni. La meiosi, meiosi e riproduzione sessuale, fasi della meiosi, meiosi e ciclo vitale, meiosi nella specie umana, errori nel processo meiotico. Mitosi e meiosi a confronto Variabilità genetica e crossing-over Il cariotipo, Alterazioni del numero e della struttura cromosomica Sindrome di Down, di Klinefelter e di Turner La trasmissione dei caratteri ereditari: leggi di Mendel,Legge della segregazione dei caratteri e dell assortimento indipendente Quadrato di Punnett e tests cross Oltre le leggi di Mendel: dominanza incompleta, alleli multipli, pleitropia, eredità poligenica Le basi cromosomiche dell ereditarietà Caratteri legati al sesso Il cariotipo Alterazioni del numero e della struttura cromosomica Sindrome di Down, di Klinefelter e di Turner La trasmissione dei caratteri ereditari: leggi di Mendel Legge della segregazione dei caratteri e dell assortimento indipendente Quadrato di Punnett e tests cross Oltre le leggi di Mendel: dominanza incompleta, alleli multipli, pleitropia, eredità poligenica Malattie ereditarie umane Teorie Darwiniane Prove delle teorie evolutive Dinamica delle popolazioni Basi genetiche dell evoluzione Classificazione degli esseri viventi Classificazione e biodiversità Il Professore Gli alunni

10 LICEO SCIENTIFICO STATALE N. PALMERI PROGRAMMA STORIA classe III A Liceo Scientifico sez. Ciminna a.s. 2014/2015 Prof.ssa La Tona Elisabetta Libro di testo: Storia. Dall XI secolo al Vol.1 A. Giardina G. Sabatucci V.Vidotto. Laterza ed. Modulo 1: L alba dell Europa Le monarchie feudali; Il nuovo volto dell Europa; Le monarchie di Francia e Inghilterra; Il Regno d Italia; Ottone I e il Sacro romano Impero di nazione germanica; Le dinastie imperiali; I normanni in Italia meridionale; Crisi e rinnovamento della Chiesa; La lotta per le investiture. Il potere pontificio; il potere monarchico, il Villaggio; il Comune; il comune in Italia. La svolta dell anno mille: l agricoltura; l artigianato; i commerci; le università. L impero bizantino; cristiani e musulmani; le crociate; l espansione mongola; il tramonto di Bisanzio; Lo scontro tra l imperatore e i comuni italiani; Federico I; le eresie; gli ordini mendicanti; Federico II; il regno di Sicilia; il crollo di Federico II e la fine della dinastia sveva; angioini ed aragonesi; l evoluzione politica dei comuni italiani; La monarchia francese; Crisi del Papato, Bonifacio VIII; cattività avignonese, La monarchia inglese; la penisola iberica; il declino dell impero. Modulo 2: Poteri e società nell Europa del tardo medioevo La crisi del 300: motivazioni e caratteri della crisi; la peste; la crisi demografica. Crisi sociale e rivolte. La costruzione degli stati nazionali in Europa: la Guerra dei Cent anni (cause, andamento e conseguenze); il ducato di Borgogna; la monarchia francese; L Inghilterra: la guerra delle Due Rose e l affermazione del Parlamento. La Spagna: unificazione delle monarchie iberiche e intolleranza religiosa Gli stati dell est e del nord La debolezza dell impero e Bolla d Oro; La Chiesa dopo la fase di Avignone, il grande scisma e il Conciliarismo; l eresie tardo medievali (Wycliffe, J. Hus) Caratteri generali delle monarchie nazionali e differenze rispetto a quelle feudali. L Italia degli Stati: Caratteri generali; dai Comuni alle Signorie; gli stati regionali tra Trecento e Quattrocento in Italia; la politica dell equilibrio. Modulo 3: L Umanesimo e il Rinascimento (Sintesi) L umanesimo e il Rinascimento. Il Mediterraneo alla fine del Medioevo; i turchi ottomani; la caduta dell impero bizantino; Le scoperte geografiche e le civiltà precolombiane; le navigazioni portoghesi; i viaggi di Colombo. La distruzione dei popoli amerindi. Modulo 4: La fede divisa La crisi religiosa e la Riforma protestante: La questione delle indulgenze; la dottrina di Lutero (giustificazione per fede; principio della sola Scrittura e Sacramenti; Sacerdozio universale); la rivolta dei contadini; Calvino, la dottrina della predestinazione, La riforma in Italia La Controriforma e la Riforma Cattolica: Problemi storiografici (questioni terminologiche); il Concilio di Trento e le sue conclusioni in materia dottrinale e disciplinare; spinte repressive e spinte riformatrici; la Compagnia di Gesù. Cittadinanza e Costituzione: Potere pontificio e potere monarchico L origine del comune Monarchia nazionale e monarchia feudale Ciminna, 08 Giugno 2015 La Docente Elisabetta La Tona

11 Programma svolto di MATEMATICA Classe III A A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico N. Palmeri Ciminna (PA) Docente: Maniaci Marianna Il piano cartesiano: Coordinate di un punto Distanza tra due punti Punto medio di un segmento Baricentro di un triangolo Equazione cartesiana di un luogo geometrico Forma implicita e forma esplicita dell equazione cartesiana di un luogo geometrico Intersezioni tra curve Equazioni parametriche di un luogo geometrico La retta: Retta passante per l origine Retta in posizione generica Coefficiente angolare della retta passante per due punti Bisettrici dei quadranti Rette parallele e fascio di rette parallele Rette perpendicolari Condizioni di incidenza e di parallelismo tra rette Fascio di rette passanti per un punto La parabola: La parabola come luogo geometrico La parabola passante per tre punti Condizioni per un punto di appartenenza a una parabola Posizioni reciproche tra retta e parabola Parabole secanti e parabole tangenti La circonferenza: Dalla definizione di circonferenza alla sua equazione Circonferenza in posizioni particolari Determinazione dell equazione di una circonferenza Posizione reciproca tra retta e circonferenza Tangenti a a una circonferenza Posizione reciproca tra due circonferenze L ellisse:

12 L ellisse come luogo geometrico Equazione di un ellisse Proprietà dell ellisse Equazione canonica dell ellisse con i fuochi sull asse x Equazione canonica dell ellisse con i fuochi sull asse y Costruzione dell ellisse per punti Eccentricità Ellisse degenere in una circonferenza e in un segmento Retta ed ellisse Equazione dell ellisse traslata L iperbole: L iperbole come luogo geometrico Equazione di un iperbole Equazione canonica dell iperbole con i fuochi sull asse x Equazione canonica dell iperbole con i fuochi sull asse y Costruzione dell iperbole per punti Eccentricità La retta e l iperbole Iperbole equilatera Ciminna, Il docente Marianna Maniaci

13 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna - Programma di Educazione Fisica- Classe 3 A L.S. - Anno scolastico 2014/2015 Per gli obiettivi di formazione e di sviluppo generale. Contenuti - Deambulazione,corsa,corsa balzata,corsa calciata dietro,corsa intervallata; - Andature Ginniche; - Esercizi a carico naturale; - Esercizi di mobilizzazione del busto, delle articolazioni scapolo-omerale e coxofemorali; - Esercizi di potenziamento degli arti inferiori e superiori,dei grandi gruppi muscolari: pettorali,dorsali e della parete addominale;. - Esercizi di coordinazione generale; - Attività con piccoli attrezzi e con attrezzi occasionali; - Esercizi con i pesi da 2 Kg e da 3 Kg; - Esercizi con le funicelle e i cerchi; - Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento; - Esercitazioni per migliorare la padronanza motoria nei fondamentali della pallavolo; - Esercitazioni del gioco del tennis tavolo. Programma Teorico. - Alcol e alcolismo. - Le dipendenze in generale. - Le dipendenze da fumo e da alcol. - Gli effetti dannosi dell abuso di alcol e fumo sull organismo. - Gli assi anatomici di riferimento del corpo umano; - L apparato scheletrico; - La morfologia delle ossa e le caratteristiche delle ossa; - I traumi a carico delle ossa; - L apparato articolare: - effetti del movimento sulle articolazioni. - La colonna vertebrale:le posture corrette. -La contrazione muscolare e i traumi a carico dei muscoli. Il docente Prof.ssa Agata Milazzo

14 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE NICOLÒ PALMERI Termini Imerese (PA) sez. Staccata di Ciminna Le origini del pensiero filosofico greco PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA CLASSE III A A.S. 2014/2015 Docente: Di Garbo Vincenza 1. Il contesto storico: società, cultura, religione. Il significato dell'approccio filosofico I presocratici 1. Il problema della natura nei primi filosofi: a) Gli ionici: Talete - Anassimandro - Anassimene b) Pitagora c) Eraclito 2. Il problema della verità nella filosofia eleatica: a) Parmenide b) Zenone di Elea 3. Le filosofie pluralistiche: a) Empedocle b) Anassagora c) Democrito La sofistica e Socrate 1. Atene nel V e IV secolo 2. Caratteri della sofistica. Il relativismo e l'utilitarismo del sapere. Dialettica e retorica 3. Protagora 4. Gorgia

15 5. Natura, legge e linguaggio. Sofisti "minori" 6. Socrate: la ricerca - il metodo - l'universale - scienza, virtù, felicità - la polemica coi sofisti Platone 1. Vita, figura, scritti. Il problema della ricostruzione del pensiero platonico 2. Socrate nei primi dialoghi 3. Le idee e la conoscenza. La dialettica e il bene 5. Psicologia ed etica. La reincarnazione 6. Politica: la Repubblica 7. L'arte 8. Autocritica di Platone: Parmenide, Teeteto, Sofista: l'essere del non-essere 9. Nuovi problemi politici ed etici: Politico e Filebo 10. L'esigenza sistematica: il Timeo e il mito del demiurgo 11. Le Leggi Aristotele 1. Vita, figura, scritti. Ricostruzione dell'opera e interpretazioni critiche 2. Il distacco critico da Platone 3. La logica 4. La fisica 5. La dottrina dell'anima. Il conoscere 6. La metafisica o filosofia prima 7. L'etica 8. La politica 9. La poetica Ciminna 08/06/2015 Alunni Prof.ssa Di Garbo Vincenza

16 Liceo Scientifico N. Palmeri sede associata di Ciminna Classe: III A Programma svolto di Italiano a.s Docenti: F. FIUMEDINISI (dall inizio dell a.s. fino al 19/12/2014) B. Di Leo (supplente di F. Fiumedinisi dal 26/01/2015 fino al termine delle lezioni) PROGRAMMA SVOLTO Letteratura: le origini della letteratura; il Dolce Stil Novo; la cultura medievale; allegoria, visione figurale; la Scolastica; l Universo Cristiano. Dante Alighieri: la vita, il contesto, il pensiero e la poetica; la Divina Commedia: il tema del viaggio, il titolo, rispondenze simboliche e numeriche, architettura. La Vita Nova (cap. XXVI); De vulgari eloquentia I, cap. 16, 17, 18; la Monarchia (capitoli III, XV); Epistola XII F. Petrarca: la vita; le opere in latino; il pensiero e la poetica; Il Secretum; le Epistole e il Canzoniere; la figura di Laura. G. Boccaccio: la vita; il Filocolo e le altre opere della giovinezza; il pensiero e la poetica, l Elegia di Madonna Fiammetta; il Decameron. Umanesimo e Rinascimento. Angelo Poliziano, Pietro Bembo; Lorenzo de Medici; Luigi Pulci: il Morgante. L. Ariosto: la vita, le opere minori, la poetica. L Orlando furioso: il Proemio; Astolfo sulla luna. N. Machiavelli: vita e opere. Divina Commedia: struttura, allegoria, il valore poetico e religioso, plurilinguismo e pluristilismo. Lettura e analisi dei canti dell Inferno: I (vv. 69, 136); III (vv ); V (vv ); VI; X (vv. 1-56); XI (vv ). Il saggio breve: caratteristiche strutturali e fasi di costruzione L insegnante Barbara Di Leo

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico 2013 2014

Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico 2013 2014 Liceo statale G. Mazzini di La Spezia Programma di filosofia svolto dalla classe 3 D nell'anno scolastico La nascita della filosofia occidentale. Fattori geografici, economici, politici sociali La scuola

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 1 I

Programma svolto anno scolastico Classe 1 I Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe 1 I Docente Patrizia Cozzini classe 1 I Materia Inglese Testi : OPTIMISE 1. Time on your hands 2. Learning about learning 3. Invent and innovate Periodo:

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ I a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA STORIA CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: ASPETTI DELLA STORIA E CIVILTÀ MEDIEVALE Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE III DOCENTE: VALENTINA C. BOSSA INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2018-2019 Classe 3BS Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1. Le monarchie

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO PROGRAMMA SVOLTO STORIA CLASSE 3 AT A.S. 2018-2019 DOCENTE: prof.ssa Anita Dalle Donne LIBRO DI TESTO Francesco Maria Feltri et al., La torre e il pedone. Dalla società feudale al Seicento. Ed. Sei 1.

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di secondo grado ******************************* Anno scolastico 2015 2016 LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA Civica Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Prof. Eliana Storchi MATERIA: storia-geografia Classe 2 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

FUTURO: TO BE GOING TO- PRESENT CONTINUOUS- WILL + AVVERBI DI FREQUENZA TUTTE LE FORME

FUTURO: TO BE GOING TO- PRESENT CONTINUOUS- WILL + AVVERBI DI FREQUENZA TUTTE LE FORME PROGRAMMA INGLESE 1 A a.s.2015/16 VERBO TO BE TUTTE LE FORME PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO ARTICOLI DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO VERBO TO HAVE TUTTE LE FORME PRONOMI E AGGETTIVI DIMOSTRATIVI

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MODULO 1 - rappresentazione in scala di un gruppo

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Andrea

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof. Giancarlo Ribelli MATERIA: Matematica classe 3 TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99 CONOSCENZE 1 ALGEBRA: Equazioni intere e fratte

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI Classe di abilitazione: 13A Chimica e tecnologie chimiche - STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA CHIMICA I - STORIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA CHIMICA II - DIDATTICA DELLA CHIMICA

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE:

Dettagli

PAROLA CHIAVE Crociata, p. 56. 6 Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p. 60. 7 L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64

PAROLA CHIAVE Crociata, p. 56. 6 Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p. 60. 7 L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64 INDICE DEL VOLUME UNITÀ1 L ALBA DELL EUROPA LE MONARCHIE FEUDALI 1 1 Il nuovo volto dell Europa 2 PAROLA CHIAVE Europa, p. 4 2 Le monarchie di Francia e Inghilterra 5 FOCUS L amor cortese, p. 7 3 Il Regno

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli