Unità 4. Un incontro. Pronti? Fate notare che al bar si consuma soprattutto in piedi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità 4. Un incontro. Pronti? Fate notare che al bar si consuma soprattutto in piedi."

Transcript

1 w w w w w w In questa unità impariamo a: ringraziare (II) e rispondere a un ringraziamento rispondere a teefono chiedere e dire i prezzo esprimere possesso (I) ordinare a bar usare a forma di cortesia Pronti? g Un incontro Unità Unità Ora hanno capito che cosa vanno a fare a bar gi itaiani? Le risposte potrebbero essere a prendere/bere un caffè e a mangiare un panino. Fate notare che a bar si consuma soprattutto in piedi. f b d 8 In coppia, fate abbinamento come ne esempio in bu. a. i tavoino b. i banco c. i panini d. a cassa e. i cornetti f. i barista g. a macchina per i caffè Ne vostro Paese ci sono ocai come queo ne immagine? Quai sono e differenze? Mettete in ordine e foto come ne esempio in bu. Poi ascotate i diaogo o guardate i video per controare e vostre risposte. Dopo fate attività A. 5 c 6 a 7 e Lasciate ora discutere iberamente gi studenti sue somigianze e sue differenze tra i bar itaiani e i corrispettivi ocai de oro Paese. Se ce ne fosse bisogno, stimoate a discussione facendo dee domande, tipo: 8 Quanto spesso andate in questi ocai? Di mattina, a pranzo, i pomeriggio o a sera? Cosa prendete di soito? Consumate in piedi o a tavoino? I prezzi come sono: ati, bassi? ecc. Unità Un incontro pagina Attività preparatorie I Leggete i titoo de unità e chiedete agi studenti di fare dee ipotesi su chi incontrerà chi, dove, perché II Fate osservare iustrazione e chiedete agi studenti se capiscono quae tipo di uogo vi è raffigurato. Domandate anche quando e cosa ci vanno a fare gi itaiani, secondo oro. Pronti? a b c d quarantatré Adesso riveate che quei rappresentati nee foto di questa unità sono dei cassici bar itaiani. Anticipate che i bar itaiano ha caratteristiche diverse da quee che i nome in ingese potrebbe fare pensare (ma questo o andremo a scoprire megio ne corso de unità). Chiedete agi studenti di avorare in coppia e di abbinare e paroe date ai particoari de iustrazione. Poi procedete con i riscontro in penum. Descrivete in penum e quattro foto. Fornite prima acune paroe chiave: scontrino, entrare, bere, pagare. Spiegate agi studenti che si tratta di quattro momenti egati aa situazione de video che andranno a vedere e/o de diaogo che andranno ad ascotare. Le foto però non sono in ordine: chiedete agi studenti di ristabiire ordine cronoogico. In seguito fate guardare i video, con o/e senza sottotitoi, o ascotare i diaogo in modo che gi studenti possano verificare e oro risposte. Prima ribadite, come a soito, che non è necessario capire ogni singoa paroa, ma i senso generae, quanto basta per capire cosa succede prima e cosa succede dopo. Correggete in penum. Andate poi a pag. 5. Durante a visione potreste interrompere a vote i video e chiedere agi studenti di fare dee ipotesi su seguito. Ad esempio: premete pausa a 0, togiete audio, ed eventuamente i sottotitoi, poi fate ripartire i video. Interrompete nuovamente a 5 e chiedete Di cosa parano e ragazze, secondo voi? di chi parano?. Chiedete agi studenti di motivare anche e oro risposte. Mandate indietro e fate ripartire i video da 0 con audio (e i sottotitoi); premete pausa a 58 e chiedete Chi è a teefono, secondo voi?. Dopo che gi studenti avranno risposto, fate ripartire i video e fateo vedere fino aa fine.

2 A 8 pagine -5 Offro io! Fate osservare i istino de bar. Se voete, commentateo in penum: ci sono prodotti che erano venuti fuori durante a discussione fatta per Pronti?? Ora scrivete aa avagna Quanto pagano e due ragazze? e fate riguardare i video o riascotare i diaogo. Procedete con i riscontro in penum. Se operate in un Paese dove non è adottato euro, spiegate che i numeri dopo a virgoa sono i centesimi di euro e che a cifra in questione si può eggere anche Sei euro e novanta centesimi otre che Sei euro e novanta. Fate notare infine che a paroa euro è invariabie e non cambia a purae. Se voete, chiedete a quache studente che cosa ordinerebbe in un bar itaiano e quanto pagherebbe. Cogiete occasione per presentare i presente indicativo dei verbi in -gare: fate notare che per mantenere a pronuncia dura [g], dopo a g si aggiunge aa seconda persona singoare e aa prima purae a -h- prima dea desinenza. Abbiamo quindi paghi e paghiamo. Fate riferimento a Approfondimento grammaticae (pag. ). Gi studenti possono finamente eggere i diaogo. Lo fanno prima da soi sienziosamente e dopo, se voete, potete assegnare i ruoi a due studenti e chiedere oro di eggero a voce ata. Cara: Buongiorno. Io prendo un macchiato e... un cornetto. Tu prendi quacosa da mangiare? Anna: Sì, anch io ho un po di fame. Vediamo... eh, un panino. Cara: Un caffè macchiato, un cornetto aa crema e... Cara: Buono! Aora? Con Bruno, tutto bene? Anna: Benissimo! E tu? Cara: Cosa io? Anna: Novità? Cara: Veramente no, è un periodo abbastanza... tranquio! Anna: Hmmm... e... Gianni? Anna:...un panino con prosciutto crudo e mozzarea, un caffè e un acqua piccoa. Offro io! Cara: Grazie! Anna: Figurati! Quant è? cassiera: Sei euro e novanta. Anna: I caffè ungo, per favore! Cara: Gianni?! Gianni cosa?! Ok, è simpatico, ma... tutto qui! Ma perché chiedi? Anna: Non so... secondo me, per ui non è così! Cara: Dai... no, impossibie!...pronto? Oh, ciao. Bene, grazie! Domani? Finisco ae 8. Certo, perché no? Va bene, ciao, a domani!...gianni! Anna: Noo!!! Chiedete ora di segnare e possibii domande che Gianni fa a Cara. Confrontare in penum e risposte. Introducete i presente indicativo di bere (se voete, scrivete a sua coniugazione aa avagna). io tu ui, ei noi voi oro bere bevo bevi beve beviamo bevete bevono Guida didattica

3 Un incontro A Offro io! BAR DEL CORSO LISTINO PREZZI CAFFÈ,00 CAFFÈ AL GINSENG,0 CAFFÈ FREDDO,0 CAPPUCCINO,0 CIOCCOLATA CALDA,50 TÈ,0 BRIOCHE,00 BRIOCHE (CREMA, CIOCCOLATO),0 PANINI,70 TRAMEZZINI,0 ACQUA (bottigia ½ itro),00 ACQUA (bottigia itro),50 SUCCHI DI FRUTTA,00 BIBITE,70 TÈ FREDDO,00 APERITIVI,50 8 Osservate i istino de bar. Poi guardate o ascotate di nuovo e indicate a risposta giusta. Le due ragazze pagano: a.,50 b. 5,90 c. 6,90 Adesso eggete i diaogo. Secondo voi, quai domande fa Gianni a Cara? a. Dove sei? b. Come stai? c. Domani a che ora finisci di avorare? d. Che cosa prendi da bere? e. Hai tempo per un caffè? a Chiedete agi studenti di cercare ne diaogo un espressione per ringraziare e una per rispondere a un ringraziamento e di trascrivere nei corrispettivi riquadri azzurri. Procedete con i riscontro in penum. 9 a Competate e casee ceesti con due espressioni de diaogo. Grazie! Ringraziare Grazie mie! Rispondere a un ringraziamento Figurati! Prego! b Chiedete agi studenti se conoscono atre formue per ringraziare e per rispondere a un ringraziamento. 9 Ti ringrazio! Grazie tante! Di niente! b Ascotate i mini diaoghi e competate anche e casee bianche. Grazie a te! Poi fate ascotare i mini diaoghi: gi studenti devono scrivere e espressioni che ascoteranno nee casee bianche. Lavorate in coppia: uno studente è A e atro è B. Competate oramente i diaoghi con e espressioni de attività a. Poi scrivete e vostre risposte. Procedete con i riscontro in penum. A: Offro io oggi. B: Risposta ibera A: Risposta ibera A: Ecco i tuo ibro! B: Risposta ibera A: Risposta ibera Gi studenti avorano in coppia: uno studente competa e battute di A e atro quee di B. B: I mio regao per te! A: Risposta ibera B: Risposta ibera B: Che bea a tua gonna! A: Risposta ibera B: Risposta ibera L attività viene svota prima oramente e poi per iscritto. Fate eggere ad acune coppie i diaoghi competi. quarantacinque es. - p. 7 Assegnate per casa gi esercizi - a pag. 7. Fate notare a regoarità di questo verbo irregoare: e desinenze dei verbi in -ere sono precedute da tema bev- (infatti, in origine infinito de verbo era bevere). Fate riferimento a Approfondimento grammaticae (pag. ). Se voete, per far aumentare interesse verso a storia, chiedete agi studenti se sono d accordo con Anna: A Gianni piace Cara? Secondo voi, per Cara Gianni è veramente soo un amico? 5

4 B Finisco ae 8 B pagina 6 Finisco ae 8 Fate riascotare due battute de diaogo e chiedete agi studenti di competare a tabea. Procedete con i riscontro in penum. Spiegate che a terza categoria, coniugazione, dei verbi itaiani è quea in -ire a cui appartengono due tipi di verbi, quei che seguono a coniugazione di offrire e quei che seguono a coniugazione di finire. Fate rievare agi studenti e differenze fra i due tipi di verbi: quai persone hanno una desinenza diversa? In cosa consiste questa differenza? La rifessione dovrebbe portare a questa concusione: i verbi come finire sono diversi ae prime tre persone singoari e aa terza persona purae; a differenza consiste ne aggiunta di -isc- tra i tema de verbo e a desinenza dea persona. Aggiungete che proprio per questa caratteristica sono chiamati verbi in -isco. Verificate che gi studenti abbiano capito chiedendogi di coniugare i verbi dati a sinistra e a destra dea tabea. 6 quarantasei Ascotate e competate a tabea. Notate e differenze tra i due verbi. Sostituite infinito con i verbo aa persona indicata da dado ( = io, = tu, = ui/ei ecc.). Cercate ne diaogo e espressioni in bu e poi in coppia fate abbinamento. Cosa prendi? Pronto? Io prendo un tè. Quant è? dormire aprire partire sentire ecc. io tu ui, ei noi voi oro Presente indicativo: i verbi in -ire offro offrire offri offre i caffè offriamo offrite offrono a Ascotate e ripetete e paroe. Notate a pronuncia dea z. finire finisco finisci finisce ae finiamo finite finiscono a b c zero mozzarea tramezzino grazie abbastanza b Ascotate e scrivete e paroe accanto aa pronuncia corrispondente. puire capire preferire spedire e moti atri! Dormire ancora? Preferire a pasta? Capire questa frase? d e f Oggi puire a casa. Aprire i regai. Partire domani. Sono tre euro e novanta. Anch io. Ciao Mario, sono Gianni! Un caffè, per favore! abbastanza, grazie, mozzarea: pizza, egiziano, ezione, scherzo, ragazza tramezzino, zero: zaino, mezzo, azzurro, zoo es. -5 p. 7 es. 6-7 p. 7 Fate svogere esercizio individuamente, come da consegna e poi correggete in penum. Se credete che gi studenti abbiano bisogno di ripassare e prime due coniugazioni o se sempicemente pensate che un po di rinforzo non faccia mai mae, disegnate aa avagna una tabea da competare con tutte e coniugazioni: Verbi Leggete e nuvoette con e espressioni in bu e chiedete agi studenti di individuare queste utime ne diaogo a pag.. Poi chiedete oro di avorare in coppia e di abbinare e nuvoette dee due coonne in modo da ricostruire i quattro mini diaoghi. Procedete con i riscontro in penum. in -are in -ere in -ire (offrire) in -ire (finire) io tu ecc. Chiedete agi studenti di dettarvi per ogni coniugazione prima e varie desinenze e poi - verbi, che andrete a scrivere sotto a reativa coonna. Infine, chiedete ad acuni studenti di coniugare oramente una parte dei verbi raccoti. Souzione: Dorme, Preferite, Capisci, puisco, Aprono, Partiamo Assegnate per casa gi esercizi -5 a pag. 7. a Fate ascotare a ettura dee cinque paroe contenenti a ettera z e chiedete di ripetere dopo ogni paroa. Chiedete agi studenti se a z in itaiano si pronuncia sempre aa stessa maniera. Aa oro risposta negativa, fate riferimento a Approfondimento grammaticae (pag. 9) e rifettete in penum (se voete, fate uno schema aa avagna): LA Z È SORDA ts]: nea maggior parte dei casi quando è doppia, come in mozzarea ; prima di ia, io, ie, come in grazie (attenzione: si pronuncia doppia ˈgratstsje]); dopo una consonante, come in abbastanza. (Se voete, aggiungete: a inizio paroa, prima di una siaba che inizia con una consonante sorda c/f/p/t, come in zuppa ) 6 Guida didattica

5 5 C È ui! Un incontro Guardate i disegni di questa pagina, senza eggere e battute: secondo voi, che cosa ordinano Gianni e Cara? Di che cosa parano? A ibri chiusi ascotate una o due vote i diaogo. Poi rispondete ae domande.. Che cosa ordina Gianni? E Cara? Gianni un succo di frutta a arancia e Cara una cioccoata cada.. Da quanti anni sono amiche Cara e Anna? Cara e Anna sono amiche da moti anni.. Chi è uomo che guarda Gianni? I vicino di casa di Anna.. Perché Gianni esprime sorpresa aa fine? Ferrara è un impieg ato de museo, ma ha a Ferrari. pagina 7 C È ui! 5 PER ME UN SUCCO DI FR UTTAT () ALL ARANCIA. COSA? OH, SCUSA. Competate i diaogo con e paroe date. Poi riascotate o guardate animazione e controate e vostre risposte. occhi vicino macchina amiche frutta storia normae LA Z È SONORA [dz]: a inizio paroa, prima di una siaba che inizia con una consonante sonora (b/d/g//m/n/r/v/z), come in zero ; in acune paroe quando è doppia, come in tramezzino ; nei verbi in izzare, come organizzare. (Se voete, aggiungete: quando è seguita da due vocai, e a prima non è i, come in zaino ; quando si trova fra due vocai, come in ozono ) Fate notare che queste sono soo acune dee regoe generai, e quai si riferiscono aa pronuncia tradizionae; e eccezioni sono mote, in acuni casi poi è accettata anche una pronuncia più moderna. La varietà di pronuncia dea z dipende, infine, anche daa provenienza geografica de parante. Utie strumento per verificare a corretta pronuncia dea z è i DIPI, Dizionario di pronuncia itaiana onine ( b Fate ascotare e nove paroe che gi studenti scriveranno accanto ae paroe in cui a z si pronuncia ao stesso modo: PREGO? CHE C E, TUTTO BENE? MA... QUELLO NON E IL VICIN I O DI CASA DI ANNA? E PER LEI, SIGNORA? IO VORREI UNA CIOCCOLATA CALDA. RICORDO LA SUA FACCIA DALLA FOTO: BASSO, GRASSO, CON GLI OCCHC I PICCOLI. TU E ANNA SIETE AM ICH E () DA MOLTI ANNI, NO? QUEL TIPO CON I BAFFI? BOH! MA DAI... SEI SICURO? sorda ts] come in abbastanza, grazie, mozzarea; sonora [dz] come in tramezzino, zero. Ripetete ascoto due o tre vote per dar tempo agi studenti di scrivere e controare. Poi procedete con i riscontro in penum. Assegnate per casa gi esercizi 6-7 a pag. 7. SI, E LA MIA MIGLIORE AMICA. TU E BRUNO? PRONTO? CI SEI? quarantasette Chiedete agi studenti di osservare soo e vignette di questa pagina e di fare dee ipotesi su dove si trovano Gianni e Cara, cosa prendono da bere/mangiare e di cosa stanno parando. Lasciate gi studenti iberi di scambiarsi e proprie opinioni; chiedetegi, se voete, di motivare e oro affermazioni. Fate eggere e domande agi studenti e spiegategi che andranno ad ascotare i diaogo tra Gianni e Cara: non devono capire ogni singoa paroa, ma quanto basta per poter rispondere a queste domande. Chiedete agi studenti di chiudere i ibro e poi fate ascotare i diaogo un paio di vote. Ora gi studenti possono riaprire i ibri e segnarsi e risposte ae domande su proprio quaderno. Controate in penum: e ipotesi venute fuori ne attività precedente hanno trovato riscontro? Scrivete aa avagna arancia-e arance e spiegate, facendo riferimento a Approfondimento grammaticae (pag. 0) che in sostantivi in -cia/-gia hanno due purai: in -ce/-ge, se prima c è una consonante (arancia-arance, pioggia-piogge); in -cie/-gie, se prima c è una vocae (camicia-camicie, ciiegia-ciiegie) o a -i- è accentata (farmacia/farmacie, bugia-bugie). Sempre a proposito dea formazione de purae dei sostantivi, potreste aggiungere, facendo ancora riferimento a Approfondimento grammaticae (pag. 0), che in itaiano i sostantivi accentati su utima siaba (i caffè, i tè) sono invariabii, non cambiano a purae (i caffè, i tè). Lo stesso discorso vae per i sostantivi che finiscono per consonante o sono di origine straniera (i/i bar, o/gi sport, a/e brioche) e per i cosiddetti nomi abbreviati (i/i cinema, a/e foto, /e auto, a/e bici). 5 5 Fate eggere e paroe sotto a consegna: gi studenti avorano in coppia, eggono i diaogo e inseriscono e paroe mancanti. 7

6 Per a verifica fate ascotare i diaogo o guardare i fumetto animato. Infine, chiedete a due studenti di eggere i diaogo ad ata voce. Durante a visione potreste interrompere animazione a: 5 e chiedere agi studenti di farvi una descrizione fisica di Massimo Ferrara; e chiedere agi studenti se si ricordano cosa ha raccontato Anna dei suoi vicini di casa. pagina 8 Fate avorare gi studenti in coppia: devono trovare ne diaogo e espressioni corrispondenti a quee evidenziate in bu nee tre frasi sotto. Procedete con i riscontro in penum. Fate osservare i riquadro a destra: dite sempicemente che usiamo questo/questi/questa/ queste per indicare persone o cose vicine a chi para, e queo/quei/quea/quee per indicare persone o cose ontane da chi para. Se voete, anaizzate ancora un po i diaogo. Potreste portare attenzione su: 5 a costruzione verbo a presente indicativo + da + anni rieggendo a domanda di Gianni Tu e siete amiche da moti anni, no? e a domanda Da quanti anni sono amiche Cara e Anna? contenuta ne attività C; Ci sei? ; scusa ; quacosa di + aggettivo (c è quacosa di strano in ui). Chiedete agi studenti di eggere individuamente e nuvoette e di indicare quai espressioni si potrebbero sentire in un diaogo tra un ciente e un cameriere. Procedete con i riscontro in penum. QUASI... E POI RICORDO LA DESCRIZIONE DI ANNA: NON SORRIDE MAI, PARLA POCO. SECONDO ME, E LUI! 8 quarantotto pagina 9 6 E ALLORA?! CREDI ANCHE TU ALLA STORIA (5) DI ANNA? (ATTENZIONE!) COM E LA TUA CIOCCOLATA? DAI, A ME SEMBRA UNA PERSONA NORMALE (6). MAH, NON SO. 5 In coppia cercate ne diaogo e espressioni che possiamo usare a posto di quee sotto in bu. a. Lei è a mia più cara amica. migiore amica b. Cos hai, sei un po stanco? Che c è c. A dire a verità, non credo a questa storia. Ad essere sincero Quai di queste espressioni è possibie sentire in un diaogo tra un ciente e un cameriere? Una..., per favore! Per me un... Quanti anni ha? Hai ragione! Vorrei una... Cosa prendiamo? Grazie mie! Di dove sei? Per Lei? Dividete gi studenti in gruppi di tre e spiegate a situazione: due sono i cienti seduti a tavoino di un bar, guardano i istino a pag. 5 e dicono cosa vogiono da bere o da mangiare, i terzo è i cameriere che prende a oro ordinazione. Se vogiono, per rendere più simpatico i roe-pay, i cienti possono mettere in difficotà i cameriere cambiando spesso idea. Assegnate per casa gi esercizi 8- a pag. 7. AD ESSERE SINCERO, UN PO SI. C E QUALCOSA DI STRANO IN LUI... EHI, COS E QUELLA BUSTA?! CHE C E? NOOO! QUELLA E LA SUA MACCHINA (7)?! MA E LA NUOVA FERRARI! MA QUANTO GUADAGNA UN IMPIEGATO DEL MUSEO?! questo queo 8 Guida didattica

7 6 7 Roe-pay in tre. A e B sono seduti in un bar, guardano i istino (pag. 5) e discutono su cosa prendere. C è i cameriere che prende ordinazione. A e B possono tormentare i cameriere cambiando più vote idea! Di chi è? Leggete e frasi e competate a tabea. Che bea a tua gonna! I mio regao per te! Quea è a sua macchina?! maschie i mio i tuo i suo caffè femminie a mia a tua a sua amica Un incontro es. 8- p. 7 es. p. 7 A pagina 56 dea Guida trovate: Attività udica di fissaggio È mio! Assegnate per casa esercizio a pag. 7. D Un macchiato, per favore! D Un macchiato, per favore! Per gi itaiani caffè è sinonimo di espresso. Spesso, però, non basta ordinare un caffè... Guardate e immagini e rispondete ae domande. Caffè Schiuma di atte Caffè macchiato Caffè ungo Schiuma di atte Latte cado Cappuccino Caffè ristretto Latte cado Caffeatte Liquore Caffè corretto Schiuma di atte Latte cado Latte macchiato Leggete i titoo di questa sezione e chiedete agi studenti di dirvi a cosa associano a paroa macchiato. Con mota probabiità vi risponderanno espresso e voi scherzando i correggerete: No espresso, ma caffè!. Spiegate che espresso è per gi itaiani i caffè per antonomasia e che quindi non c è bisogno di specificare. Si specifica soo quando ci si riferisce ad atri caffè: caffè americano, turco ecc. a. Quai tipi di caffé conoscete? Ci sono ne vostro Paese? b. Secondo voi, quae caffè preferiscono gi itaiani? I caffè poi naturamente può essere di vari tipi o essere a base di atre bevande. 8 Ascotate a prima parte di un intervista a una barista e indicate affermazione giusta. i/a barista Fate osservare agi studenti e immagini dei vari tipi di caffè fornendo e dovute spiegazioni.. Di soito gi itaiani ordinano a. caffè normae o caffè macchiato b. caffè con panna o caffè ungo c. atte macchiato o caffeatte. A coazione preferiscono a. caffeatte e brioche b. atte macchiato e spremu muta ad a ara ncia c. cappuccino e brioche quarantanove 9 Poi rivogete a più studenti e due domande riportate sotto. 8 7 Scrivete aa avagna Di chi è?, poi cominciate a girare per a casse e, indicando degi oggetti (soo a singoare) dei vostri studenti, rivogete a stessa domanda aa casse. Chiedete di rispondere in questo modo: È a penna di Car, ad esempio. Scrivete dee risposte aa avagna che poi trasformerete usando gi aggettivi possessivi: È a sua penna. Fate eggere e frasi riportate sotto a consegna, che gi studenti hanno già visto nee pagine precedenti, e poi chiedete di competare individuamente a tabea. Procedete con i riscontro in penum. Fate notare che per indicare un oggetto che appartiene a un uomo o a una donna si usa indistintamente i possessivo suo/a. Aggiungete che di soito aggettivo possessivo va prima de sostantivo e prende articoo (diciamo però a casa mia). Per competare argomento sui possessivi, accennate ai pronomi facendo riferimento a Approfondimento grammaticae (pag. 9). Rimandate a un secondo momento (unità 8) a presentazione dei possessivi a purae. Fate eggere e due scete mutipe e poi fate ascotare a prima parte di un intervista autentica a una barista itaiana. Procedete con i riscontro in penum. Fate notare che a barista, a posto di cappuccino, dice cappuccio, termine più cooquiae e imitato ad acune zone, soprattutto de Nord Itaia. Fate osservare i riquadro a destra: spiegate che in itaiano esistono sostantivi in -ista che hanno un unica forma a singoare, mentre a purae ritroviamo a distinzione tra maschie e femminie: i baristi e e bariste. Potete fare riferimento a Approfondimento grammaticae (pag. ). 9

8 9 Ora ascotate tutta intervista e indicate con una i prodotti che sentite. 9 pagina 50 a In coppia. Ne istino di un bar A vede i caffè di pag. 9, ma non sa come sono. Fa dee domande a cameriere (B), come negi esempi. B risponde e A ordina. tramezzino tè verde Fate osservare e immagini a fianco, ora gi studenti ascoteranno intervista integrae e dovranno segnare i prodotti da bar di cui si para. Procedete con i riscontro in penum. E Cos è i...? C è i...? b In coppia. Osservate per 0 secondi i caffè di pag. 9, scegiete queo che preferite e chiudete i ibri. Poi a turno, fate due domande per indovinare i caffè de vostro compagno. E per Lei? a Gi studenti si dividono in coppie e fanno i roe-pay come da consegna. b Gi studenti osservano per 0 secondi tutti i tipi di caffè presenti a pag. 9, ne scegono a mente uno e poi chiudono i ibro. A turno fanno due domande a compagno per capire quae caffè ha sceto. Guardate a vignetta a destra. Poi indicate con una e frasi che usiamo per essere gentii con persone che non conosciamo bene. Ciao Mario! Scusi, posso avere un istino? E Lei come si chiama? Buongiorno signora, cosa prende? Stai bene? Come sta, signor Moretti? yogurt brioche caffè freddo acqua minerae spremuta d arancia aperitivo caffè a ginseng Scusa, di dove sei? E PER LEI, SIGNORA? E E per Lei? Fate osservare a vignetta a destra e chiedete agi studenti perché i cameriere usa questa frase per rivogersi a Cara? Confermate che in itaiano in contesti formai diamo de Lei e in contesti informai diamo de tu. Fate eggere e nuvoette e chiedete agi studenti di segnare e frasi che si possono usare in contesti formai. Procedete con i riscontro in penum. Fate notare agi studenti uso di scusa/scusi. A questo proposito rieggete a prima battuta di Gianni nea terza vignetta di pag. 7. Spiegate che qui scusa serve per chiedere scusa, esprimere dispiacere, mentre nea frase Scusa, di dove sei? serve per richiamare attenzione. In contesti formai si usa scusi. Fate prima mettere in ordine i diaogo a sinistra, che si svoge in un bar fra due amici, e poi chiedete di trasformare e frasi usando a forma di cortesia. Procedete a riscontro in penum facendo eggere i due diaoghi a due coppie di studenti. Per fari esercitare sua forma di cortesia, ma anche per rivedere un po e espressioni viste nee prime quattro unità, dividete gi studenti in coppie e chiedetegi di fare dei diaoghi dove si chiedono e dicono: come si chiamano; come stanno; età; di dove sono; cosa prendono a bar. A pagina 56 dea Guida trovate: Attività udica di fissaggio Pausa a bar 0-50 Mettete in ordine e battute. Poi trasformate i diaogo, usando a forma di cortesia, come ne esempio in bu. - Ciao Dino, come stai? Buongiorno signor Mattei, come sta? 5 - Anch io. Bene, grazie, e Lei? - Bene. Cosa prendi? Bene. Cosa prende? - Bene, grazie, e tu? Un caffè, Lei? - Un caffè, tu? Anch io. Un vostro amico itaiano vuoe conoscere acune abitudini de vostro Paese: qua è a bevanda nazionae? C è un ocae simie a bar itaiano? Che cosa è possibie mangiare/bere ì? es p cinquanta tu Spiegate a situazione e chiedete agi studenti di svogere i compito prima oramente. Date quache minuto agi studenti per prepararsi e poi chiedete ad acuni voontari di riferire aa casse. Assegnate o stesso compito per casa, da fare questa vota per iscritto (0-50 paroe), sotto forma di emai ad esempio. A prossimo incontro gi studenti vi consegneranno i oro eaborati da correggere. Lei 50 Guida didattica

9 Caf a I bar È i principae uogo di incontro degi itaiani ed è aperto quasi tutto i giorno. ffè f Forian, Piazza San Ma Perché andare a bar? Per fare coazione, mangiare un panino per pranzo o bere sempicemente un caffè. Per eggere i giornae e, in acuni bar, per guardare in compagnia o sport in TV. Per prendere aperitivo* prima di cena e per bere quacosa o mangiare un geato dopo cena. M rco, Ve V nezia Curiosità *Che cos è aperitivo? Una bevanda acoica o anacoica che beviamo in genere prima di pranzo o di cena, insieme a degi stuzzichini. L aperitivo più famoso a mondo è o spritz. Caf Che cosa ordiniamo a bar? Bevande cade come i caffè e i cappuccino, acoici, bevande fredde, geati, paste e cornetti per a coazione, panini, tramezzini o piatti freddi per i pranzo. a f a oi fè Gambrinus, Nap es. - p. 76 pagina 5 Itaia&itaiani I bar Chiedete agi studenti di chiudere i ibro e disegnate aa avagna uno spider-gram: QUANDO? Chiedete agi studenti di dirvi se si ricordano quando (in quae momento dea giornata) gi itaiani vanno a bar. Da ogni risposta fate partire un uteriore spider-gram e fatevi dire che cosa consumano ogni vota: Sapete che...? Nei bar è possibie consumare in piedi o seduti ai tavoini, anche a aperto, ma... ricordate: a tavoo a vote costa di più! Acuni bar sono anche tabaccherie e vendono mote cose: sigarette, giornai, bigietti de autobus ecc. a mattina/ a coazione CHE COSA? A pagina 56 dea Guida trovate: Attività udica finae Tira i dado! Assegnate per casa gi esercizi - a pag. 75 e i Test di Autovautazione dee unità e (vedi sotto). Test di Autovautazione dee unità e Invitate gi studenti a fare i test su Spiegate che si tratta di un test che ogni studente deve svogere individuamente, preferibimente a casa, importante è che non consuti nua. Non si tratta di un esame (è un test che serve escusivamente a singoo studente), quindi non fissate imiti di tempo. Gi esercizi vertono su: Comunicazione, Grammatica e Lessico. Chiarite che si tratta di formue, strutture e vocaboi già visti nee unità e ; non c è nua di nuovo. Con questo test o studente ha a possibiità di vautare da soo i suoi progressi e dare un punteggio ae sue competenze grazie aa correzione e vautazione automatica. In base a punteggio raggiunto, i sistema indicherà ao studente se necessita di un ripasso oppure no. 5 Ora fate riaprire i ibri e chiedete agi studenti di eggere i testi individuamente. A termine dea ettura, gi studenti possono confrontarsi in coppia su significato dee paroe nuove. Prevedete successivamente un momento di rifessione in penum per accertarvi che gi studenti abbiano chiarito eventuai dubbi egati aa comprensione de testo. Fornite i supporto necessario, evitando però di ricorrere a traduzioni dirette. Infine, chiedete agi studenti se sono venuti a conoscenza di particoari nuovi rispetto a quanto appreso a interno de unità. Qui di seguito acune brevi informazioni sui due ocai presentati su questa pagina: Caffè Forian È i più antico caffè itaiano e probabimente, insieme a Café Procope di Parigi, i più antico de mondo. Da 9 dicembre de 70 è a meta priviegiata di veneziani, itaiani e stranieri che, pagando un suppemento sue consumazioni, possono sedere a aperto e ascotare a musica suonata da una piccoa orchestra. 5

10 Sintesi Caffè Gambrinus Locae storico de 860, è uno dei uoghi più frequentati di Napoi, sia dagi inteettuai sia dai turisti. Qui è nata, nea seconda metà de Ottocento, a pratica napoetana de caffè sospeso: chi vuoe, può asciare un caffè pagato per e persone bisognose. Fate partire a cip, con o/e senza sottotitoi. Se voete, durante a visione potete: togiere audio (e gi eventuai sottotitoi) da a 0 e chiedere In quae ordine a barista prepara questi tipi di caffè (da scrivere aa avagna)? Quae piace di più a Luigi (i ragazzo che fa intervista)?. cappuccino caffè macchiato atte macchiato interrompere a e chiedere Secondo voi, cosa ordinano i due ragazzi?. Assegnate per casa gi esercizi - a pag. 76. pagina 5 Sintesi Ricordate agi studenti utiità di questa pagina: possono consutara a termine de unità per verificare quanto hanno effettivamente appreso, più avanti per ripassare o in vista di un test. GRAMMATICA COMUNICAZIONE 5 (io) (tu) (ui, ei, Lei) cinquantadue Ringraziare Chiedere i prezzo Anna è a mia migiore amica. Quea è a sua macchina? E Lei come si chiama? Scusi, posso avere un istino? E per Lei, signora? Rispondere a teefono Pronto? Ordinare a bar Esprimere possesso Rispondere a un ringraziamento Figurati! Prego! Di niente! Grazie a te! Dire i prezzo Sono sei euro e novanta. Per me un succo di frutta. Vorrei una cioccoata cada! Un macchiato, per favore! Com è a tua cioccoata? Come sta, signor Moretti? Buongiorno signora, cosa prende? Presente indicativo dei verbi regoari di III coniugazione io tu ui, ei, Lei noi voi oro offrire offro offri offre offriamo offrite offrono I pronomi dimostrativi finire finisco finisci finisce finiamo finite finiscono femminie singoare purae singoare purae questo questo questi questa queste queo queo quei quea quee maschie i mio i tuo i suo, i Suo singoare femminie a mia a tua a sua, a Sua maschie I sostantivi in -ista femminie singoare purae singoare purae i barista i baristi a barista e bariste Test finae de unità Invitate gi studenti a fare i test su (con correzione e vautazione automatica) oppure stampate i pdf da nostro sito ( e consegnate una copia de test a ogni studente: decidete voi se faro fare in casse o assegnaro per casa. Si tratta di un test che ogni studente deve svogere individuamente, presenta attività di vario genere che vertono sugi eementi comunicativi, grammaticai, essicai e cuturai presentati ne unità. Le souzioni dee attività de test si trovano su nostro sito. Su i-d-e-e a correzione è automatica. In base a punteggio raggiunto da singoo studente o daa casse e ae caratteristiche degi errori commessi, potrete programmare interventi mirati per comare eventuai acune. 5 Guida didattica

11 Attività udica di fissaggio È mio! pagina 9 C7. Chiedete a ogni studente di consegnarvi un oggetto. Accettate soo gi oggetti che hanno un nome a singoare (vanno bene i ceuare, a penna ecc., ma non e chiavi o gi occhiai).. Disponete gi oggetti sua cattedra.. Chiamate uno studente aa cattedra e chiedetegi di prendere in mano uno degi oggetti e di recitare a formua Questa è a mia penna, ad esempio.. L insegnante chiede a uno degi atri studenti di confermare o meno a vaidità di questa affermazione dicendo Sì, è a tua penna, oppure No, non è a tua penna, ma è a sua penna indicando i egittimo proprietario che rientra in possesso de suo oggetto. 5. Se risponde i proprietario de oggetto in questione, dirà No, non è a tua penna, ma è a mia penna e riprenderà i suo oggetto. 6. Si continua i gioco finché tutti gi oggetti sono stati restituiti ai egittimi proprietari. Attività udica di finae fissaggio Tira i Pausa dado! a bar... pagina 50 E. Dividete gi studenti in gruppi di e assegnate i ruoi: due studenti fanno i cienti de bar e i terzo è i barista.. Fotocopiate e distribuite a ogni gruppo i istino de bar presente a pag. 57 dea Guida.. Fotocopiate a pag. 58 e ritagiate i carteini.. Consegnate un carteino a ogni ciente. 5. Ogni gruppo deve preparare in 0 minuti un diaogo che segua questo modeo: a. i barista dando de Lei chiede ai due cienti cosa prendono; b. prende a paroa i ciente che offre e chiede a compagno cosa prende da mangiare/bere; c. entrambi i cienti seguono e indicazioni su proprio carteino e ordinano; d. i barista può chiedere come, ad esempio, preferiscono i caffè. Aa fine dice quanto pagano. 6. L insegnante chiede a quache gruppo voontario di recitare i diaogo che ha preparato davanti aa casse. Attività udica finae Tira i dado! pagina 50 E. Dividete gi studenti in coppie.. Fotocopiate per ogni coppia di studenti a pag. 59 dea Guida e ritagiate, ungo e inee tratteggiate, utima coonna a destra daa quae ricaverete 0 piccoi riquadri.. Consegnate a ogni coppia una tabea, un dado e deo scotch o un tubetto di coa; e a ogni studente 0 riquadri.. Uno studente ancia i dado, coniuga aa persona indicata un verbo a piacere e o scrive nea casea corrispondente. Poi controa se ha a paroa o e paroe adatta/e per competare a frase. In questo caso attacca i riquadro in corrispondenza de verbo coniugato; atrimenti, i compagno tira i dado, coniuga o stesso verbo aa persona indicata da dado e attacca i riquadro che competa a frase. 5. Vince a coppia che ricostruisce più frasi. 6. Spiegate che in acuni casi, sono possibii più combinazioni e che cioè acuni riquadri vanno bene con più verbi e a un verbo possono essere abbinati più riquadri. Qui di seguito e possibii combinazioni: abitare a Miano; aprire un negozio/ae 5/ae 8; avere fretta; avere gi occhi neri; avere sete; avere un po di fame; avere ragione; bere un caffè/i tè verde; dormire ancora/ae 5/ae 8; essere di Roma/a Miano; finire ae 5/ae 8; iniziare ae 8/ae 5; mangiare un panino/ae 5/ae 8; offrire a coazione/un panino/un caffè/ quacosa da bere; ordinare a cameriere/un caffè/un panino, i tè verde/quacosa da bere; pagare aa cassa/ a cameriere/quacosa da bere/un panino/un caffè; preferire i tè verde/un caffè/un panino/quacosa da bere; prendere un caffè, un panino, i tè verde/quacosa da bere; ricevere tante emai; sautare tutti; stare benissimo 56 Guida didattica

12 Attività udiche Unità Attività udica di fissaggio Pausa a bar pagina 50 E Bar Piazza de Popoo CAFFETTERIA Caffè...,00 Cappuccino...,0 Caffè a ginseng...,0 Caffè corretto...,0 Caffeatte...,50 Latte macchiato...,80 Cioccoata cada...,50 BEVANDE Bibite (Coca-Coa, Sprite, Fanta)...,70 Succhi di frutta...,00 Spremute...,50 Tè...,0 Tè freddo...,70 Aperitivi (Prosecco, Spritz)...,00 Listino prezzi Birra...,00 Acqua minerae (bicchiere... 0,0 Acqua minerae (bottigia ½ itro)...,00 Acqua minerae (bottigia itro)...,50 SNACK Panini...,50 Pizzette...,50 Tramezzini...,00 DOLCI Cornetti/Brioche...,00 Cornetti/Brioche aa crema...,0 Cornetti/Brioche a cioccoato...,0 Paste...,00 Paste ripiene (cioccoato, crema)...,0 57

13 Attività udica di finae fissaggio Tira i Pausa dado! a bar... pagina 50 E Dai de Lei a tuo compagno. Paghi tu. Non hai fame. Dai de tu a tuo compagno. Hai 5 euro per mangiare e bere quacosa. Dai de Lei a tuo compagno. Fa moto cado. Prendi quacosa aa frutta. Dai de Lei a tuo compagno. Fa moto freddo. Prendi quacosa di cado. Dai de tu a tuo compagno. Paghi tu. Prendi i caffè con un po di iquore. Hai un po di fame, prendi quacosa con i cioccoato. Dai de tu a tuo compagno. Fa freddo. Prendi una bevanda a cioccoato. Dai de tu a tuo compagno. Paghi tu. Bevi quacosa prima di andare a mangiare a casa. Dai de Lei a tuo compagno. Hai mota sete. Non bevi aco. Dai de Lei a tuo compagno. Paghi tu. Bevi e mangi quacosa (coazione). Dai de tu a tuo compagno. Ordini a tipica coazione itaiana. Dai de tu a tuo compagno. Non bevi caffè. Non hai fame. Dai de Lei a tuo compagno. Paghi tu. Hai mota fame. 58 Guida didattica

14 Attività udiche Attività udica finae Tira i dado! pagina 50 E abitare aprire avere avere avere avere bere dormire essere finire iniziare mangiare offrire ordinare pagare preferire prendere ricevere sautare stare io tu ui/ei/lei noi voi oro un negozio ae 8 ancora gi occhi neri a cameriere benissimo tante emai di Roma fretta tutti un caffè i tè verde quacosa da bere ragione ae 5 sete aa cassa un panino a Miano a coazione 59

Unità 3 I vicini di casa pagina 29 Attività preparatoria. Unità 3. I vicini di casa. Pronti?

Unità 3 I vicini di casa pagina 29 Attività preparatoria. Unità 3. I vicini di casa. Pronti? In questa unità impariamo a: w chiedere e dire come si sta (II) w contare fino a 0 w esprimere accordo w chiedere spiegazioni w esprimere un parere w chiedere e dire dove si avora w descrivere aspetto

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 2 Al bar

Arrivederci! 1 Unità 2 Al bar Cosa prendi? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici formule di saluto al telefono lessico: bevande e snack il verbo prendere le espressioni come stai?, come sta?, come va? Svolgimento L'insegnante

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

Al bar. Ciao, F il ipp o, c o m e? Come. e tu? Completate i mini dialoghi con le domande o le risposte. Buongiorno, Maria! Come stai?

Al bar. Ciao, F il ipp o, c o m e? Come. e tu? Completate i mini dialoghi con le domande o le risposte. Buongiorno, Maria! Come stai? A bar Competate i mii diaoghi co e domade o e risposte Buogioro, Maria! Come stai No c è mae E Dario Beissimo, grazie e Lei Arrivederci, Giovai Sì, a domai Competate i diaoghi usado ache e espressioi date

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

4 Ti la mia bicicletta. 5 Noi lavoro a tre persone. 6 Le hostess informazioni ai visitatori.

4 Ti la mia bicicletta. 5 Noi lavoro a tre persone. 6 Le hostess informazioni ai visitatori. UNITÀ 3 Competate i cruciverba con i presente de verbo dare. oro i sodi a Franco, va bene? 2 tu i sae a Michea, per favore? 3 Perché non voi i buon esempio? Nicoetta soo un occhiata, non vuoe comprare

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai? IN PARTENZA Bene grazie: sono contenta perché partirò domani E dove vai? Vai sola o con la famiglia? Ciao Ling, come va? Dormirete in albergo? Avete già fatto le valigie? Andrò a Firenze a trovare gli

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

Buon appetito! Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio.

Buon appetito! Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio. Buon appetito! 1 Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio. cornetto birra bicchiere d acqua minerale spremuta tè panino

Dettagli

2 Lavorate in coppia. Cercate di mettere in ordine le vignette. Riascoltate per verificare.

2 Lavorate in coppia. Cercate di mettere in ordine le vignette. Riascoltate per verificare. Unità Seconda parte A Di dove sei? 7 Prima di parlare con Alessia (pag. 8), Chiara conosce Paolo. Ascoltate il dialogo e completate le frasi.. Ciao, io mi... Paolo. 4. In uno... qua vicino. 2. Da... tempo

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

No, in treno sono 15 minuti. Mio padre preferisce il treno all auto. Ma è lontano? Ciao, io mi chiamo Paolo. Piacere, Chiara.

No, in treno sono 15 minuti. Mio padre preferisce il treno all auto. Ma è lontano? Ciao, io mi chiamo Paolo. Piacere, Chiara. Unità1 Unità1 Seconda parte A Di dove sei? 14 15 1 Prima di parlare con Alessia (pag. 16), Chiara conosce Paolo. Ascoltate il dialogo e completate le frasi. 1. Ciao, io mi... Paolo. 4. In uno... qua vicino.

Dettagli

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: L IMPERATIVO Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Imperativo diretto Imperativo indiretto Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: IMPERATIVO DIRETTO: 1.

Dettagli

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale. Prefazione Questa Grammatica dea ingua itaiana comprende tutti i temi e tutte e strutture presentati in NUOVO Espresso 1, NUOVO Espresso 2 e NUOVO Espresso 3. Concepita come competamento ideae de corso

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia Con la mia famiglia Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare della famiglia utilizzo degli aggettivi possessivi con i nomi di parentela al singolare e al plurale Svolgimento Dividete la

Dettagli

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro Form 1 ITALIAN 20014/2015 Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro FIRST TERM Teaching Block 1 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER COMUNICATIVI

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 4 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione Annunci Il menù, le ordinazioni, i rituali del pasto Ripasso: i verbi riflessivi, l orario del treno L imperativo

Dettagli

Al bar. Unità 1. 1 Dove sono? Che cosa dicono? Guardate le foto. Fate delle ipotesi. Ascoltate i dialoghi e associateli alle foto.

Al bar. Unità 1. 1 Dove sono? Che cosa dicono? Guardate le foto. Fate delle ipotesi. Ascoltate i dialoghi e associateli alle foto. 1 Al bar a b c d A 1 Dove sono? Che cosa dicono? Guardate le foto. Fate delle ipotesi. 2 1.8 Chi parla? Ascoltate i dialoghi e associateli alle foto. Dialogo 1 Dialogo 2 Dialogo 3 Dialogo 4 3 1.8 Che cosa

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA Vattelappesca Eccoci qua, amici di Italiano Semplicemente, ad un nuovo episodio dedicato alla lingua italiana.

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare

Dettagli

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa 37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa Gianni ha invitato quei due studenti alla festa Quei due studenti sono stati invitati da Gianni

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua Ciao ragazzi, benvenuti su italiano semplicemente. Io sono Giovanni e oggi parliamo di una espressione particolare

Dettagli

DRILLING: tecniche per ripetere

DRILLING: tecniche per ripetere DRILLING: tecniche per ripetere Cos è? Un esercizio di drilling d ora in poi ED è un momento di ripetizione: lo studente ripete un modello dato, facendo delle piccole variazioni. Facciamo due esempi di

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche ALGEBRA LOGICA E CONNETTII PREREQUISITI conoscere gi insiemi e i oro inguaggio conoscere i significato di soggetto e predicato di una frase conoscere i significato di congiunzione, disgiunzione e negazione

Dettagli

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente. occhiali camicia cravatta vestito capelli biondi capelli grigi capelli castani

Dettagli

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA QUINTA LEZIONE 44 Al bar Italia Giovanni Giorgio Claudia Giorgio Giovanni Giorgio Claudia Buon giorno, signori. Ciao Giorgio, come va? Ciao Giovanni. Claudia, cosa prendi?

Dettagli

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu)

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu) L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu) L imperativo si usa per dare consigli, suggerimenti, ordini, istruzioni, avvertimenti, fare una richiesta o un invito. L imperativo, in italiano, ha

Dettagli

VILLA BORGHESE (durata 01.20)

VILLA BORGHESE (durata 01.20) A1 A1 VILLA BORGHESE (durata 01.20) il lessico per descrivere un parco, gli edifici e le attrattive che offre; il lessico per descrivere opere d arte; Articoli indeterminativi e partitivi; Presente indicativo.

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 30 ottobre 2006, lunedì: piano della lezione Ripasso: i pronomi diretti, l imperfetto e il passato prossimo Lettura: intervista a Mariano Apicella Attività:

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

Una mela al giorno toglie il medico di torno

Una mela al giorno toglie il medico di torno http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Una mela al giorno toglie il medico di torno Trascrizione audio Buongiorno ragazzi. Oggi vediamo l espressione una mela

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Medio

Modulo: I. Mi presento Livello: Medio 1. Descrizione fisica e caratteriale Sapersi descrivere fisicamente e caratterialmente Aggettivi qualificativi, sostantivi riferiti al corpo e al carattere Ripasso verbi essere e avere, chiamarsi e venire,

Dettagli

Il tempo libero. Livello A1

Il tempo libero. Livello A1 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali Il tempo libero Livello A1 Laboratorio

Dettagli

Reference 1-1,38% Coverage

Reference 1-1,38% Coverage - 1 reference coded [1,38% Coverage] Reference 1-1,38% Coverage pasta tipica bolognese, deriva si dice che rappresenti l ombelico della dea Venere, qua c è una altra pasta che non

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) Trimestre Autunnale (16 settimane - 368 ore) -2017 (io, tu, lui/lei/lei, noi, salutare e fare lo spelling di - le formule di saluto/1 voi,loro) congedarsi; una parola; fare i pronomi soggetto presentarsi

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali. SINGOLARE PLURALE 1 a persona mi ci 2 a persona ti vi 3a persona (maschile) lo li 3a persona (femminile) la le 3a persona (forma di cortesia: maschile, femminile) La/la I pronomi diretti lo/la/la, li/le,

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

CAMPO DEI FIORI (durata 01:09)

CAMPO DEI FIORI (durata 01:09) A1 A1 CAMPO DEI FIORI (durata 01:09) il lessico per descrivere c è / ci sono; gli articoli determinativi; la formazione del plurale; il presente indicativo. 1. F 2. V 3. V 4. F 5. V 6. V C. Chiedete agli

Dettagli

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1 Premessa Si propongono di seguito cinque tipi di attività aggiuntive che possono essere utilizzate in modo autonomo dallo studente per esercitare e rinforzare l abilità di lettoscrittura e ripassare

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

LEZIONE 07 I COMPARATIVI

LEZIONE 07 I COMPARATIVI pagina1 LEZIONE 07 I COMPARATIVI NOTA In questo documento: i nomi delle persone che parlano sono sottolineate le parole, le frasi e gli schemi che compaiono nel video sono scritti in corsivo le note sono

Dettagli

Corso di italiano per principianti. Professor Nicola Dell Aversano. Lezione 2

Corso di italiano per principianti. Professor Nicola Dell Aversano. Lezione 2 Corso di italiano per principianti Professor Nicola Dell Aversano Lezione 2 Che cosa prendi? Che cosa prendi? (CD 8) Oggi è una bella giornata e Marco e Gabriella, mentre passeggiano per il centro di Roma,

Dettagli

1 Completate il cruciverba.

1 Completate il cruciverba. Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali

Dettagli

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso 1. I mezzi di trasporto Competenza Grammatica Avere coscienza dei mezzi di trasporto e riconoscerne i più importanti I nomi dei mezzi di trasporto Verbi servili 1 fotocopia per ogni studente con l immagine

Dettagli

Buonasera! 2 Salutate il vostro compagno. questi saluti? 3 Sapete chi sono questi noti personaggi italiani? Conoscete altri italiani famosi?

Buonasera! 2 Salutate il vostro compagno. questi saluti? 3 Sapete chi sono questi noti personaggi italiani? Conoscete altri italiani famosi? salutare presentare se stessi e gli altri dare del / dare del Lei chiedere e dire dove si abita il verbo essere i pronomi personali soggetto i verbi regolari in -are la frase negativa con non la frase

Dettagli

PRIMO CONTATTO CON ESERCIZI - Risorse online

PRIMO CONTATTO CON ESERCIZI - Risorse online PRIMO CONTATTO CON ESERCIZI - Risorse online Vocabolario illustrato 2. Forma le parole. Istruzioni per l insegnante: dite agli studenti che devono formare le parole prendendo la prima lettera della città

Dettagli

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) pagina 1 di 10!!! questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) QR03. Sei nato in Italia? (Sì) (No) QR04. Provenienza dei tuoi genitori:

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

A R R I V O I N I T A L I A

A R R I V O I N I T A L I A CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI DI LIVELLO A1-A2 3 MariaTeresa Frattegiani Rosella Baldelli SOMMAR I O PREMESSA 07 INTRODUZIONE 08 L ALFABETO ITALIANO 08-09 LE SILLABE 10-11 I NUMERI 11

Dettagli

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. LE MATERIE SCOLASTICHE Collega l'immagine alla parola. e Art Inglese Storia Scienz e toria o m e

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso 1. Saluti, Spelling ufficiale Imparare la distinzione dei saluti: in base all'ora e alla formalità. Imparare l'alfabeto ufficiale per lo spelling saluti, alfabeto spelling (nomi di città) - fogli esercizi

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

Indice. Ciao, come stai? Studi o lavori? Eserciziario pag 2. Eserciziario pag 8 UNITÀ UNITÀ. pag 8. pag 22. La pronuncia e la grafia

Indice. Ciao, come stai? Studi o lavori? Eserciziario pag 2. Eserciziario pag 8 UNITÀ UNITÀ. pag 8. pag 22. La pronuncia e la grafia Indice 1 iao, come stai? pag 8 hiedere hi è? e hiedere he cosa è? e Salutare. hiedere a una persona come sta Presentare una persona in modo informale. hiedere la nazionalità. Dire la nazionalità. Dire

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti N. Partecipanti : Data di inizio : Lezione : 90 minuti / due volte a settimana Giorni: martedì/ giovedì Mercoledì/ venerdì Sabato/ domenica Orari: da concordare

Dettagli

Form 1 ITALIAN 20012/2013 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER UNITÀ INTRODUTTIVA

Form 1 ITALIAN 20012/2013 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER UNITÀ INTRODUTTIVA Form 1 ITALIAN 20012/2013 Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro Teaching Block 1 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER UNITÀ INTRODUTTIVA

Dettagli

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Attività Cos è una frase? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare le caratteristiche della frase Durata: 1

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

19. Preparativi per la discoteca

19. Preparativi per la discoteca 19. Preparativi per la discoteca 116 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta Perchè Carlo dice che Marta sembra una lady dark? o Perché ha un vestito rosso. o Perché ha

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa 1. Nome, cognome e saluto Scrivere il proprio nome e cognome frasi di apertura: Ciao, io mi chiamo, Buon giorno, io sono, Come ti chiami? Nome, cognome, ciao, buongiorno, buonasera Verbo essere, verbo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri ATTENTO AL POST-IT ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri ATTENTO AL POST-IT ISTRUZIONI Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri ATTENTO AL POST-IT Livello: A2 Destinatari: adolescenti e adulti Durata: 60 circa per pre-visione e visione; la post-visione può avere

Dettagli

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Alfa

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Alfa 1. La spesa Imparare i principali prodotti culinari e il loro prezzo I principali prodotti culinari Articoli determinativi e indeterminativi, partitivi 2 fotocopie per ogni studente con l elenco dei principali

Dettagli

Argomento Il verbo. Le tre coniugazioni. Attività Alla ricerca dell'infinito

Argomento Il verbo. Le tre coniugazioni. Attività Alla ricerca dell'infinito Argomento Il verbo Le tre coniugazioni Attività Alla ricerca dell'infinito Destinatari: primaria - classe quarta Obiettivo di riflessione: riconoscere le tre coniugazioni e l infinito dei verbi Durata:

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School Lower Advanced Italian Roberta Pennasilico Naples American Middle High School Manichette = Pubblicita Testata = Nome Articolo di apertura (taglio alto) sottotitolo articolo di spalla taglio medio taglio

Dettagli

Modulo. L Ufficio Stranieri

Modulo. L Ufficio Stranieri Modulo 5 L Ufficio Stranieri MateriAli Situazione Comunicativa Obiettivi linguistico/comunicativi Contenuti linguistici Dominio Pubblico Ambito Pubblico Oggetti Passaporto Permesso di soggiorno Marche

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli