RELAZIONE DEL QUARTO ANNO DI DOTTORATO IN NEUROSCIENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DEL QUARTO ANNO DI DOTTORATO IN NEUROSCIENZE"

Transcript

1 RELAZIONE DEL QUARTO ANNO DI DOTTORATO IN NEUROSCIENZE Anno Accademico 2008/2009 dottoranda Alghisi Manuela

2 VALUTAZIONE DI MARKERS NEUROPATOLOGICI ASSOCIATI ALLE MALATTIE DI PARKINSON E ALZHEIMER NEL MODELLO DI TOPO C-REL -/- INTRODUZIONE I fattori NF-kappaB sono una famiglia di fattori trascrizionali ampiamente rappresentata all interno del Sistema Nervoso Centrale dove svolgono sia un importante funzione di regolazione dei processi di differenziamento, plasticità e trasmissione sinaptica che nella patogenesi di processi neurodegenerativi associati all ischemia cerebrale e al trauma e alle Malattie di Parkinson e di Alzheimer (Pizzi & Spano, 2006). Negli ultimi anni il nostro laboratorio ha dimostrato che la variabilità della risposta cellulare all attivazione dei fattori NF-kappaB nei processi neurodegenerativi può risiedere in una differenziale partecipazione delle diverse subunità NFkappaB a formare il dimero attivo in risposta a stimoli esterni. Queste subunità appartengono ad una superfamiglia che comprende almeno cinque proteine leganti il DNA: p50, p52, p65 (RelA), c-rel e RelB. La forma inducibile di NF-kappaB è localizzata a livello citoplasmatico dove si trova associata a una proteina inibitoria IKappaB, che, in risposta a stimoli extracellulari, viene fosforilata e si dissocia dal dimero consentendo in tal modo la traslocazione di quest'ultimo verso il nucleo. La formazione di differenti dimeri NF-kappaB è responsabile di effetti opposti sulla sopravvivenza neuronale. È stato dimostrato che il dimero p50/p65 è coinvolto nella neurotossicità causata da glutammato o da beta amiloide, mentre i dimeri composti da c-rel mediano gli effetti neuroprotettivi indotti da IL-1beta e dagli agonisti del recettore metabotropico di tipo 5 (mglur5) (Pizzi et al., 2002, 2005). Lo studio sull invecchiamento cerebrale in un modello animale che porta la delezione del gene c-rel iniziato negli ultimi anni ci ha permesso di studiare il possibile coinvolgimento della proteina c-rel nella patogenesi delle forme sporadiche di Parkinson e di Alzheimer. I topi c-rel -/- mostrano uno sviluppo cerebrale apparentemente normale e conservano 2

3 una buona condizione di salute nel corso della loro vita. Tuttavia, a partire dal terzo mese di età i topi mostrano deficit a livello della memoria spaziale (Levenson et al., 2004) correlati ad alterazioni della plasticità sinaptica. In particolare, i deficit riguardano la riduzione sia del processo di potenziamento (Ahn et al., 2008) che di depressione a lungo termine dell attività sinaptica nell ippocampo (O Riordan et al., 2006), meccanismi coinvolti nei processi di immagazzinamento a lungo termine delle informazioni. La nostra ipotesi di lavoro è che la proteina c-rel possa rappresentare un target molecolare all interno delle malattie neurologiche associate a perdita di cellule neuronali e che i cambiamenti nell espressione di c-rel possano portare a una vulnerabilità neuronale con l invecchiamento. Il presente studio dimostra che durante l invecchiamento i topi c-rel -/- presentano una perdita significativa dei neuroni dopaminergici della subtantia nigra, associata ad accumulo di marcatori proteici di neurodegenerazione quali alpha-sinucleina insolubile e proteina Tau iperfosforilata. 3

4 Risultati In questo anno ho partecipato al progetto di valutazione del danno neurodegenerativo nel modello di topo c-rel -/- nel corso dell invecchiamento, occupandomi dell espressione dei marker neuropatologici associati alle Malattie di Parkinson e di Alzheimer e svolgendo gran parte del lavoro presso il laboratorio della Prof.ssa MariaGrazia Spillantini presso il Centre for Brain Repair dell Università di Cambridge (UK). Insieme alla degenerazione dei neuroni dopaminergici della substantia nigra, discussa nelle precedenti relazioni annuali, i topi c-rel -/- esprimono un marcato aumento dell immunoreattività per l alpha-sinucleina, il maggiore componente delle inclusioni filamentose dei corpi di Lewy e dei neuriti di Lewy, marker patologici della Malattia di Parkinson. Il mio lavoro svolto presso il Centre for Brain Repair dell Università di Cambridge mi ha permesso di evidenziare la localizzazione dell alpha-sinucleina all interno dei neuroni dopaminergici della sostanza nera dei topi c-rel -/- di 18 mesi utilizzando saggi di doppia immunoistochimica in brown-staining e saggi di western blotting. I saggi di immunoistochimica in brown-staining sono stati realizzati utilizzando gli anticorpi primari TH e SYN-1 immunoreattivi rispettivamente per i neuroni dopaminergici e per gli aggregati di alpha-sinucleina con sistema di rivelazione avidina-biotina e utilizzando come cromogeni la 3,3- diaminobenzidina (DAB) per rivelare la reattività di SYN-1 e il VECTOR SG Substrate per la rivelare la reattività di TH. Con l utilizzo di tale metodica è stato osservato un aumento della reattività per la proteina alpha-sinucleina che si accumula a formare inclusioni cellulari nei neuroni positivi per l enzima TH nella substantia nigra dei topi c-rel -/- di 18 mesi. L implicazione del marker alpha-sinucleina nella neurodegenerazione associata a Malattia di Parkinson è stata confermata attraverso analisi di Western blotting effettuate su gel di poliacrilamide al 12% e caricando 5ug di estratti proteici ottenuti eseguendo un estrazione specifica per isolare la componente solubile e quella insolubile della proteina alpha-sinucleina. Il protocollo di estrazione 4

5 proteica prevede l utilizzo di buffer a concentrazione crescente di solubilità, partendo dal buffer TBS + (Tris-HCl 50 mm ph 7.4, NaCl 175 mm, EDTA 5 mm ph 7.4, PMSF 0.1 mm e N- Etylmaleimide 1 mm) e passando per i buffer TBS+/Triton 1%, RIPA/SDS 0.5% per arrivare all UREA 8M/SDS5%. I primi tre buffer permettono di rivelare l accumulo di alpha-sinucleina solubile presente nel campione mentre l ultimo buffer permette di individuare la presenza di alphasinucleina insolubile. Come è possibile vedere dalla figura 2 si può notare che la presenza di alphasinucleina non evidenzia differenze tra i topi wt e i topi c-rel -/- di 18 mesi a livello della corteccia, dello striato e dell ippocampo mentre è presente un maggiore accumulo di alpha-sinucleina solubile a livello del mesencefalo. Tale accumulo è stato quantificato mediante analisi densitometrica delle bande. La successiva analisi statistica ha evidenziato un aumento significativo nei topi c-rel -/- di 18 mesi rispetto ai topi wt della stessa età come mostrato nel grafico della figura 3. A questo punto abbiamo deciso di investigare in maniera più approfondita all interno del mesencefalo per cercare di capire se l accumulo di alpha-sinucleina potesse essere motivato anche dalla presenza di alphasinucleina insolubile. Infatti, la componente insolubile dell alpha-sinucleina è di particolare importanza in quanto il suo accumulo determina la formazione dei corpi di Lewy, inclusioni cellulari che rappresentano un marker patologico delle malattie neurodegenerative come la Malattia di Parkinson e della demenza associata alla Malattia di Alzheimer. Allo scopo di evidenziare la presenza di alpha-sinucleina insolubile nei nostri estratti abbiamo ripetuto il saggio di western blotting caricando nel gel una concentrazione proteica maggiore (20 ug) di estratti proteici del mesencefalo. In effetti, come si può vedere dalla figura 2 si nota la presenza di alpha-sinucleina insolubile nel topo c-rel -/- di 18 mesi rispetto all animale wt della stessa età. Questo risultato conferma il dato discusso precedentemente nel corso del dottorato di ricerca secondo il quale, mediante saggi di immunofluorescenza, era stata evidenziata la positività degli inclusi di alphasinucleina alla Thioflavina-S, un marcatore per le strutture fibrillari delle proteine. 5

6 Inoltre, recenti studi eseguiti in collaborazione con l Università di Cagliari hanno evidenziato che il topo c-rel -/- di 18 mesi mostra un deficit di resistenza allo sforzo nei test comportamentali rotarod e inverted grid. Questi dati preliminari ci hanno suggerito la possibilità di un possibile deficit a livello motoneuronale. Sulla base dei dati in letteratura che indicano la presenza di aggregati di alphasinucleina nel midollo spinale di soggetti affetti da malattia di Parkinson (Braak et al., 2007) abbiamo analizzato il contenuto di alpha-sinucleina solubile nei topi a livello del midollo spinale. Le analisi di western blotting non hanno evidenziato alcuna differenza nei livelli della proteina alpha-sinucleina nei topi c-rel -/- di 18 mesi e nei topi wt della stessa età (figura 4 e 5). Una seconda parte del lavoro svolto ha riguardato lo studio dell accumulo della proteina Tau iperfosforilata, proteina caratteristica dei grovigli neuro fibrillari e presenti nei cervelli dei soggetti affetti da diverse taupatie fra cui la principale, la malattia di Alzheimer. Dati precedentemente discussi nel corso del mio dottorato avevano evidenziato un aumento dell immunoreattività per Tau iperfosforilata, sia nell ippocampo che nella corteccia associativa parietale dei topi c-rel -/- di 18 mesi. Questi esperimenti erano stati condotti utilizzando l anticorpo PHF-1 specifico per la proteina fosforilata in posizione Ser 396/ Ser 404. Durante quest anno ho eseguito saggi di western blotting su estratti citoplasmatici (EC) di topi c-rel -/- e wt a 18 mesi per confermare l accumulo della proteina Tau. I risultati evidenziano un aumento di proteina Tau iperfosforilata nell ippocampo dei topi c-rel -/-. Ho valutato inoltre la possibilità che la proteina Tau accumulata nei cervelli di topo c- rel -/- fosse fosforilata su altri residui, quali Ser 202/Thr 205, riconosciuti dall anticorpo AT8, e Thr 231/Ser 235 riconosciuti dall anticorpo AT180. Sono stati utilizzati a tale scopo dei saggi di immunoistochimica con sistema di rivelazione avidina-biotina e utilizzando come cromogeno la 3,3-diaminobenzidina (DAB). I tessuti sono stati incubati con gli anticorpi primari O/N a 4 C e successivamente sono stati incubati con anticorpi secondari per 1 ora a temperatura ambiente. Il tessuto è stato marcato con il complesso avidina-biotina (Vector Laboratories) e incubato con il 6

7 mouse-on-mouse kit (Vector Laboratories) per ridurre il background. È stato infine utilizzato una colorazione istochimica cresyl-violetto per evidenziare i nuclei cellulari (Figure 6 e 7). A differenza di quanto rilevato con l anticorpo PHF-1, non è stato evidenziato alcun aumento di immunoreattività per AT8 o AT180 nei topi c-rel -/- rispetto ai controlli, sia nella corteccia che nell ippocampo. Nei saggi di western blotting l analisi dei gel è stata effettuata utilizzando il software Image J (link web L analisi statistica dei dati è stata condotta comparando due gruppi con il test di Student a due code utilizzando il programma Prism Graph Pad 4.0. L ipotesi nulla è stata rigettata al valore di I risultati ottenuti sono stati espressi come la media ± l errore standard associato alla media (S.E.M.). Lo studio condotto in quest anno ha messo in evidenza che il modello animale di topo c-rel -/- mostra accanto a una perdita dei neuroni dopaminergici nigrali e relativi terminali striatali anche un accumulo di marker neuropatologici. Infatti, la proteina alpha-sinucleina è presente sia in forma solubile che insolubile all interno dei neuroni dopaminergici mesencefalici e in forma solubile, ma senza differenze tra il topo c-rel -/- e il topo wt, a livello del midollo spinale. Inoltre, gli studi condotti indicano che nel topo c-rel -/- si ha un accumulo della proteina iperfosforilata Tau nella corteccia e nell ippocampo. Queste evidenze suggeriscono che la proteina c-rel potrebbe agire come un regolatore della vulnerabilità neuronale nella substantia nigra pars compacta durante l invecchiamento e, pertanto, potrebbe essere implicata nella patogenesi delle forme sporadiche di Malattia di Parkinson come nella Malattia di Parkinson associata a demenza. 7

8 Referenze Ahn HJ, Hernandez CM, Levenson JM, Lubin FD, Liou HC, Sweatt JD. Learn Mem. 15(7): (2008). Braak H, Sastre M, Bohl JR, de Vos RA, Del Tredici K. Acta Neuropathol. 113(4): (2007). Levenson JM, Choi S, Lee SY, Cao YA, Ahn HJ, Worley KC, Pizzi M, Liou HC, & Sweatt JD. J Neurosci. 24(16): (2004). O Riordan KJ, Huang IC, Pizzi M., Spano P, Boroni F., Egli R., Desai P., Fitch O., Malone L., Ahn HJ, Liou HC, Sweatt JD, & Levenson JM. J. Neurosci. 26(18): (2006). Pizzi M, Spano P. Eur J Pharmacol. 545(1):22-8 (2006). Pizzi M, Pizzi M, Sarnico I, Boroni F, Benarese M, Steimberg N, Mazzoleni G, Dietz GP, Bähr M, Liou HC, Spano PF. Cell Death Differ. 12(7): (2005). Pizzi M, Goffi F, Boroni F, Benarese M, Perkins SE, Liou HC, Spano P. J Biol Chem. 277(23): (2002). 8

9 FIGURA 1 Immunoreattività per alpha-sinucleina (SYN-1) e neuroni dopaminergici (TH) in topi wt e c-rel -/- di 18 mesi wt c-rel -/- Figura 1. Immunoreattività per alpha-sinucleina (Syn-1), rivelata con DAB, nelle cellule dopaminergiche (TH positive), rivelate con VECTOR SG Substrate, della sostanza nera di topi c-rel -/- e wt di 18 mesi (5x). Nell ingrandimento (20x) si può apprezzare la colocalizzazione di SYN-1 e TH nella sostanza nera di topi c-rel -/-.

10 FIGURA 2 Analisi WB per alpha-sinucleina solubile e insolubile nel cervello di topi wt e c-rel -/- di 18 mesi TBS + TBS + + TRITON 1% RIPA + SDS 0.1% UREA 8M + SDS 5% + WT KO WT KO WT KO WT KO A cortex Syn-1 β-actin B wt ko striatum hippocampus Syn-1 β-actin Syn-1 β-actin SYN-1 β-actin mesencephalon Syn-1 β-actin Figura 2. (A) Analisi di Western Blotting per la proteina alpha-sinucleina (syn-1) effettuata su 5 ug di estratti di topi wt e c-rel -/- a 18 mesi di età e utilizzando buffer a crescente solubilità che permettono di distinguere la componente solubile (buffer usati: TBS +, TBS + /TRITON 1%, RIPA/SDS 0.1%) da quella insolubile dell alpha-sinucleina (buffer usato: UREA 8M/SDS 5%). (B) Analisi di Western Blotting per l alpha-sinucleina insolubile nel mesencefato di topi c-rel -/- di 18 mesi.

11 FIGURA 3 Analisi statistica dell alpha-sinucleina solubile e insolubile nel cervello di topi wt e c-rel -/- di 18 mesi A B INSOLUBLE ALPHA-SYNUCLEIN DENSITOMETRYOF 18 MONTHS-OLD WT AND C-REL KO MICE(NORMALIZED WITH ACTIN) * * relative optic density * Figura 3. (A) Quantificazione dell accumulo della proteina alpha-sinucleina solubile nel topo c-rel -/- nelle diverse aree del cervello utilizzando i buffer TBS + e TBS + /TRITON 1%. (B) Quantificazione dell accumulo della proteina alphasinucleina solubile nel mesencefalo del topo c-rel -/-. L analisi statistica ha messo in evidenza un aumento significativo dei livelli di alpha-sinucleina solubile e insolubile nel mesencefalo di topi c-rel -/-.

12 FIGURA 4 Immunoreattività per alpha-sinucleina (SYN-1) nel midollo spinale di topi wt e c-rel -/- di 18 mesi wt c-rel -/- Figura 4. immunoreattività per alpha-sinucleina (SYN-1) nel midollo spinale di topi c-rel -/- e wt di 18 mesi (5x).

13 FIGURA 5 Analisi WB per alpha-sinucleina solubile e insolubile in midolli spinali di topi wt e c-rel -/- di 18 mesi TBS + TBS + + TRITON 0.1% RIPA+ SDS 0.1% UREA 8M + SDS 5% + WT KO WT KO WT KO WT KO SYN-1 β-actin SOLUBLE ALPHA-SYNUCLEIN DENSITOMETRYOF 18 MONTHS-OLD WT AND C-REL KO MICE SPINAL CORD(NORMALIZED WITH ACTIN) relative optic density Figura 5. Analisi di Western Blotting per la proteina alpha-sinucleina (SYN-1) effettuata su 5 ug di estratti di midollo spinale di topi wt e c-rel -/- a 18 mesi di età e utilizzando buffer a crescente solubilità che permettono di distinguere la componente solubile da quella insolubile dell alpha-sinucleina. La quantificazione statistica non evidenzia differenze statisticamente significative tra il topo c-rel -/- e il topo wt.

14 FIGURA 6 Analisi WB della proteina Tau iperfosforilata (PHF-1) e della proteina Tau totale (TAU46) nell ippocampo di topi wt e c-rel -/- di 18 mesi A B PROTEIN TAU DENSITOMETRYOF 18 wt ko PHF-1 TAU46 MONTHS-OLD WT AND C-REL KO MICE HIPPOCAMPUS (NORMALIZED WITH GAPDH) * GAPDH * Figura 6. (A) Quantificazione dell accumulo della proteina Tau iperfosforilata (PHF- 1) e proteina Tau totale (TAU46) nel topo c-rel -/- nell ippocampo. (B) L analisi statistica ha messo in evidenza un aumento significativo dei livelli di PHF-1 nell ippocampo di topi c-rel -/-.

15 FIGURA 7 Immunoreattività per la proteina Tau iperfosforilata (AT8) nella corteccia e nell ippocampo di topi wt e c-rel -/- di 18 mesi A C57Bl6 c-rel - /- B C57Bl6 c-rel - /- Figura 7. immunoreattività non presente per la proteina Tau iperfosforilata (AT8) nella corteccia (A) e nell ippocampo (B) di topi c-rel -/- e wt di 18 mesi (40x). Colorazione istochimica cresyl violetto per i nuclei cellulari.

16 FIGURA 8 Immunoreattività per la proteina Tau iperfosforilata (AT180) nella corteccia e nell ippocampo di topi wt e c-rel -/- di 18 mesi A C57Bl6 c-rel - /- B C57Bl6 c-rel - /- Figura 8. immunoreattività non presente per la proteina Tau iperfosforilata (AT180) nella corteccia (A) e nell ippocampo (B) di topi c-rel -/- e wt di 18 mesi (40x). Colorazione istochimica cresyl violetto per i nuclei cellulari.

17 PAPERS Sarnico I, Lanzillotta A, Benarese M, Alghisi M, Baiguera C, Battistin L, Spano P, Pizzi M. NFkappaB dimers in the regulation of neuronal survival. Int Rev Neurobiol. 2009, 85: Sarnico I, Lanzillotta A, Boroni F, Benarese M, Alghisi M, Schwaninger M, Inta I, Battistin L, Spano PF and Pizzi M. NF-kappaB p50/rela and c-rel-containing dimers: opposite regulators of neuron vulnerability to ischemia. J Neurochem. 2009, 108(2): Sarnico I, Boroni F, Benarese M, Alghisi M, Valerio A, Battistin L, Spano P, Pizzi M. Targeting IKK2 pharmacological inhibitor AS prevents excitotoxic injury to neurons and oligodendrocytes. J Neural Transm 2008, 115(5): ABSTRACTS A CONGRESSI Alghisi M, Lanzillotta A, Monfardini S, Sarnico I, Boroni F, Benarese M, Spano PF and Pizzi M. Sinergyc role of resveratrol and HDACi MS-275 in neuroprotection. Italian Federation of Life Sciences, September 2008, Riva del Garda, Italy. Alghisi M, Monfardini S, Benarese M, Baiguera C, Sarnico I, Boroni F, Spano PF and Pizzi M. Exacerbated age-dependent loss of nigral dopaminergic neurons in NF-kappaB c-rel -/- mice. National Congress of the Italian Society of Neuroscience, September 2007, Verona, Italy. Francolini M, Boroni F, Cambianica I, Benarese M, Alghisi M, Guarneri B, Barbon A, Bresciani R, Barlati S, Clementi F, Spano PF, Brunelli G and Pizzi M. A new approach to spinal cord injury: connecting spared supraspinal axons to skeletal muscles. National Congress of the Italian Society of Neuroscience, September 2007, Verona, Italy. Alghisi M, Sarnico I, Benarese M, Boroni F, Spano PF and Pizzi M. Study of dopaminergic neuron vulnerability in NF-kappaB c-rel -/- mice. Neuroscience Ph D Italian students Meeting organized by the Italian Society of Neuroscience, 30 March-1 April 2007, Torino, Italy.

VALUTAZIONE DI MARKERS NEUROPATOLOGICI ASSOCIATI ALLE MALATTIE DI PARKINSON E ALZHEIMER NEL MODELLO DI TOPO C-REL -/- INTRODUZIONE

VALUTAZIONE DI MARKERS NEUROPATOLOGICI ASSOCIATI ALLE MALATTIE DI PARKINSON E ALZHEIMER NEL MODELLO DI TOPO C-REL -/- INTRODUZIONE VALUTAZIONE DI MARKERS NEUROPATOLOGICI ASSOCIATI ALLE MALATTIE DI PARKINSON E ALZHEIMER NEL MODELLO DI TOPO C-REL -/- INTRODUZIONE I fattori NF-kappaB sono una famiglia di fattori trascrizionali ampiamente

Dettagli

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Journal Club 14/6/2012 Dott.ssa Maria Elena Conidi CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Malattia di Niemann-Pick di tipo C (NPC) è un disordine «neuroviscerale» (AR) con accumulo anomalo di colesterolo e

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN BIOTECNOLOGIE IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

Dettagli

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Dettagli

Alzheimer & Parkinson

Alzheimer & Parkinson Basi molecolari di malattie neurodegenerative Alzheimer & Parkinson Malattie da Misfolding di proteine Malattia Fibrosi Cistica Malattia di Huntington Malattia di Alzheimer Morbo di Parkinson Retinite

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI DEI FATTORI NF-kappa B

MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI DEI FATTORI NF-kappa B RELAZIONE DEL SECONDO ANNO DI DOTTORATO IN NEUROSCIENZE Anno Accademico 2008/2009 Dottoranda Annamaria Lanzillotta MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI DEI FATTORI NF-kappa B NEL TRATTAMENTO DEL DANNO CEREBRALE

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento. Morbo di Alzheimer Malattia neurologica a carattere progressivo ed irreversibile associata a specifiche alterazioni cerebrali istologiche e chimiche (placche neuritiche, masse neurofibrillari, distrofie

Dettagli

AUTOFAGIA. mangiare se stesso

AUTOFAGIA. mangiare se stesso AUTOFAGIA mangiare se stesso Autofagia Il processo che permette di veicolare parti della cellula nel lisosoma per la loro degradazione In realtà ci sono almeno tre tipi diversi di autofagia AUTOFAGIA Quando

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare

Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare INTRODUZIONE (1) La malattia di Alzheimer è caratterizzata

Dettagli

Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer?

Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer? UNIVERSITA DI GENOVA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer? Massimo Tabaton β-amiloide (Aβ) un peptide eterogeneo con C-terminale 40-42 aggrega

Dettagli

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Silvia Nicolis Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso

Dettagli

Formazione delle strutture amiloidi_1

Formazione delle strutture amiloidi_1 Formazione delle strutture amiloidi_1 Gli aggregati possono essere amorfi AMILOIDOGENESI Formazione delle strutture amiloidi_2 Gli aggregati possono essere strutturati monomero dimero monomero oligomero

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI HEAT SHOCK PROTEINS (HSP70): SONO PROTEINE COINVOLTE NELLA RISPOSTA

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

Emivita delle proteine

Emivita delle proteine Emivita delle proteine Ornitina decarbossilasi: 30 min, HMGCoA red: ~ 2-4 h Possiedono alto turn over inoltre: Enzimi nella biosintesi dei nucleotidi timinici (Ribonucleotide red, timidilato sintetasi)

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6 α-actina vimentina S100 cheratina 8-18 CD44v6 HMB45 Fig. 1 Caratterizzazione tramite immunofluorescenza delle cellule TSC isolate dall AML. L analisi è stata effettuata utilizzando un pannello di anticorpi

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR *Errore congenito del metabolismo derivante da un deficit di β-glucocerebrosidasi, glicoproteina lisosomiale codificata dal gene GBA1 (cromosoma

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

03_12_08. Microscopia ottica (per campioni colorati) Campo chiaro. Campo scuro (fluorescenza) classico oppure confocale. Microscopia elettronica

03_12_08. Microscopia ottica (per campioni colorati) Campo chiaro. Campo scuro (fluorescenza) classico oppure confocale. Microscopia elettronica 03_12_08 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. erroteau) - Approccio sperimentale Tecniche morfologiche bioinformatica Tecniche biochimiche Tecniche biomolecolari 1 Citologia Animale e Vegetale (corso

Dettagli

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura Molte proteine sono intrinsecamente disordinate o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura terziaria e/o secondaria stabile. Le IUP sono caratterizzate da - scarso contenuto in aa apolari,

Dettagli

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive Università Vita-Salute San Raffaele Clinica Neurologica e Servizio di Neurofisiologia Clinica Direttore: Prof. G. Comi Il ruolo potenziale dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella terapia delle

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

Anticorpi diretti verso strutture cerebrali specifiche in pazienti affetti da disturbi dell umore e schizofrenia

Anticorpi diretti verso strutture cerebrali specifiche in pazienti affetti da disturbi dell umore e schizofrenia Anticorpi diretti verso strutture cerebrali specifiche in pazienti affetti da disturbi dell umore e schizofrenia Marilina Tampoia Patologia Clinica I, Bari Autoanticorpi e Patologie Neuropsichiatriche

Dettagli

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Università di Genova Dipartimento per lo Studio del territorio e delle sue Risorse - DIPTERIS Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI Prof. Laura

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

concentrazione finale rispettivamente di 0.2 M e?%,a 55.c 60 minuti.

concentrazione finale rispettivamente di 0.2 M e?%,a 55.c 60 minuti. SEPARAZIONE DELLE SUBUNITA' DELLA RIBULOSIO-1,5-DIFOSFATO CARBOSSILASI DA FOGLIE DI CARCIOFO. Cardinali A.,Miceli A.,Pacoda D. e Gallerani R. Centro di Biologia,Laboratorio di Chimica Biologica,Universita'

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali (corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea Triennale in Scienze Biologiche IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI Guastella Giuseppe email giuseppe.guastella@unife.it telefono

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA BIOMEDICHE. Adriano Angelucci 2011

LINEE GUIDA PER LA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA BIOMEDICHE. Adriano Angelucci 2011 LINEE GUIDA PER LA SCRITTURA DELLA TESI DI LAUREA BIOMEDICHE Adriano Angelucci 2011 LE TESI TESI COMPILATIVA Riassunto critico delle informazioni presenti su un determinato argomento TESI SPERIMENTALE

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari Plasticità sinaptica: Sinaptogenesi Rimodellamento sinaptico Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Ruolo dello ione Cu II nell aggregazione dell Ubiquitina: implicazioni per le malattie neurodegenerative. Vincenza CALO

Ruolo dello ione Cu II nell aggregazione dell Ubiquitina: implicazioni per le malattie neurodegenerative. Vincenza CALO GIORNATA PUGLIESE su FARMACO e PRODOTTI per la SALUTE II EDIZIONE Il farmaco per le diagnosi precoci e malattie rare Ruolo dello ione Cu II nell aggregazione dell Ubiquitina: implicazioni per le malattie

Dettagli

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. LA MEMORIA Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. Principali regioni encefaliche con funzione regolatrice BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI MEMORIZZAZIONE

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Analita Patologia Metodica Tessuto Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Epilessie Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica HPLC-UV Felbamato Epilessie HPLC-UV Gabapentin Epilessie HPLC-Fluorimetro

Dettagli

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche Salvatore Monaco Dipartimento Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Peschiera del Garda, 23 ottobre 2009 Lesioni

Dettagli

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa WESTERN BLOTTING Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa Tecnica di trasferimento delle proteine da un gel ad una membrana associata ad utilizzo di anticorpi

Dettagli

RELAZIONE SULLO STAGE AL DIFI SEZIONE DI BIOFISICA

RELAZIONE SULLO STAGE AL DIFI SEZIONE DI BIOFISICA Autera Simone De Martini Valentina Liggieri Giovanni RELAZIONE SULLO STAGE AL DIFI SEZIONE DI BIOFISICA TUTORS: Francesca Pellistri, Silvia Siano, Andrea Gallo 27/02-03/03/ 2006 Lo stage al DIFI (Dipartimento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON

MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON La degradazione proteica è uno dei meccanismi essenziali che regolano i livelli di proteine cellulari, coinvolto in processi cellulari cruciali dal

Dettagli

Morte Cellulare Programmata

Morte Cellulare Programmata Morte Cellulare Programmata Classificazione classica delle diverse modalità di morte cellulare - Morte cellulare di tipo I: apoptosi - Morte cellulare di tipo II: autofagia - Morte cellulare di tipo III:

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA

TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA TIPI DI MEMORIA i processi che sottendono la formazione della memoria possono coincidere in alcuni punti, ma poi divergono sulla base del tipo di memoria che si forma IMPORTANZA

Dettagli

Cos è il Morbo di Parkinson

Cos è il Morbo di Parkinson Cos è il Morbo di Parkinson E una delle più comuni forme patologiche che interessano il movimento. Fu descritto per la prima volta, nel 1817, da James Parkinson: moto tremolante involontario, con forza

Dettagli

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

C# % ' ()*+,,-(./+)01. Invecchiamento cerebrale fisiologico C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1 L'invecchiamentoè,ingenerale,ilprocessonaturalecheconduceadunaumentodell'entropiain unqualunquesistemafisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente,

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari

Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi in adipociti: studi preliminari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA Tesi di Laurea Polifenoli come potenziali modulatori di ammino ossidasi

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO DI ONCOLOGIA SPERIMENTALE E ISTOLOGIA EFFETTI PROTETTIVI DEL CITOZYM SULL ICTUS INDOTTO SU ANIMALI C57BL/6N Scopo della ricerca.

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro

Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Effetti precoci dell alto glucosio sui segnali di fosforilazione in un modello retinico in vitro Marika Villa Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Background Il

Dettagli

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio.

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio. MICROSCOPIO OTTICO MICROSCOPIO ELETTRONICO OCCHIO NUDO Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia Cellula vegetale Cellula animale Batterio Virus, ribosoma Proteina globulare Piccola

Dettagli

Progetto. Report tecnico di fine progetto

Progetto. Report tecnico di fine progetto Progetto Messa a punto e validazione di un protocollo per la rilevazione qualitativa di allergene soia in farina di grano tenero e duro con il kit ALLflow Soy Proteins Rapid Test Report tecnico di fine

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

Tecniche morfologiche. bioinformatica Tecniche biochimiche. Tecniche biomolecolari

Tecniche morfologiche. bioinformatica Tecniche biochimiche. Tecniche biomolecolari MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Approccio sperimentale Tecniche morfologiche bioinformatica Tecniche biochimiche Tecniche biomolecolari MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche morfologiche Microscopia ottica

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI Relatore:Paola Alberizzi-TLBM Responsabile:Dr.ssa Barbara Dal Bello INTRODUZIONE L

Dettagli

Infiammazione: la culla del tumore

Infiammazione: la culla del tumore Infiammazione: la culla del tumore L infiammazione cronica silente è stata implicata in numerose patologie (Alzheimer, malattie cardio-vascolari, diabete, tumori, malattie polmonari, malattie autoimmuni).

Dettagli

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update e malformazioni congenite esterne Prevenzione, informazione, trattamento. Il ruolo dei Centri di Riferimento Regionali e delle famiglie in prospettiva di una nuova legislazione nazionale. Pisa 12 Aprile

Dettagli

Microscopia confocale

Microscopia confocale MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Microscopia confocale 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente Vedi filmato 2

Dettagli

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE Stato Professionale 1980-1981: Assistente di ruolo in Neurologia, Osp. Di Alessandria 1987-1990 : Assistente Neurologo, Clinica Neurologica, Università di Genova

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco Elettrofisiologia APPLICAZIONI studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili neuroni, muscolo striato e cardiaco POTENZIALE DI MEMBRANA tutte le cellule hanno un potenziale di membrana il

Dettagli

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi. La morte cellulare è l'evento conclusivo della cellula, conseguente a danni di una data rilevanza, ed è un passaggio fondamentale in molte patologie. La morte è anche un evento normale che coinvolge la

Dettagli

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure Slide Il

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Tutte le tecniche immunochimiche si basano sull impiego di anticorpi Struttura tipica di un immunoglobulina (Ig) Le immunoglobuline si dividono in diverse classi, ciascuna dotata

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

Geni che regolano la divisione cellulare

Geni che regolano la divisione cellulare Geni che regolano la divisione cellulare!geni il cui prodotto proteico promuove un aumento del numero di cellule (oncogeni) Oncogeni = acceleratori!geni il cui prodotto proteico induce una riduzione del

Dettagli

Il bulbo olfattivo Nel bulbo olfattivo i neuroni olfattivi formano glomeruli sinaptici Forte convergenza: 5000-20000 neuroni/glomerulo 2000 glomeruli/bulbo nel topo Nessuna divergenza: 1 neurone olfattivo

Dettagli

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni Malattia di Alzheimer 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni 3-4 milioni di individui affetti da AD in USA Sintomi: Cognitivi: Perdita

Dettagli

I Recettori delle Citochine

I Recettori delle Citochine Università degli studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare I Recettori delle Citochine

Dettagli

Scienza A*va 13 novembre 2013 Formazione docen7 Le Cellule Staminali

Scienza A*va 13 novembre 2013 Formazione docen7 Le Cellule Staminali Scienza A*va 13 novembre 2013 Formazione docen7 Le Cellule Staminali Luca Bonfanti University of Turin NICO Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi Mondi paralleli nella galassia delle cellule staminali

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA COSA SONO LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE? La cromatografia consiste nello sfruttare la diversa attitudine di ogni molecola o ione nel distribuirsi fra 2 fasi differenti. Una

Dettagli

Introduzione al Citoscheletro

Introduzione al Citoscheletro http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/galleries/cells/index.html Le cellule animali sono cellule eucariotiche caratteristiche, racchiuse da una membrana plasmatica e contenenti un nucleo circondato da una

Dettagli

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello CEND UNIMI, 2004 Le aree del nostro cervello Cervello di Anthropithecus troglodytes in formaldeide Le cellule che compongono il nostro cervello Cellule neuronali Guaina mielinica Dendriti Nucleo Cellule

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO STUDIO CASO-CONTROLLO PER TRE POLIMORFISMI DEL GENE KLOTHO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Unità Operativa di Geriatria & Laboratorio di Gerontologia-Geriatria DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE F. Paris, D.

Dettagli

Relazione di fine periodo svolta dalla Dott.ssa Giulia Sita (Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie FaBiT Università di Bologna) TITOLO

Relazione di fine periodo svolta dalla Dott.ssa Giulia Sita (Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie FaBiT Università di Bologna) TITOLO Relazione di fine periodo svolta dalla Dott.ssa Giulia Sita (Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie FaBiT Università di Bologna) TITOLO The neuroinflammation, from the acute event to chronic neurodegeneration:

Dettagli

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata RIASSUNTO I Introduzione La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea).

Dettagli