Analyze IT Analizzatore a ingresso singolo ph/redox (ORP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analyze IT Analizzatore a ingresso singolo ph/redox (ORP)"

Transcript

1 Guía del usuario Supplemento Controllo PID IM/AX4PID I_3 Analyze IT Analizzatore a ingresso singolo ph/redox (ORP) AX460

2 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali, la misura della portata, l analisi di gas e liquidi e le applicazioni ambientali. Come parte del gruppo ABB, leader mondiale nella tecnologia dell automazione dei processi, offriamo ai clienti in tutto il mondo la competenza nelle applicazioni, nel servizio e supporto. Il nostro impegno è diretto al lavoro di squadra, a un prodotto di alta qualità, una tecnologia avanzata e un servizio e supporto senza confronti. La qualità, la precisione e le prestazioni dei prodotti della Società sono il risultato di oltre 100 anni di esperienza uniti a un programma ininterrotto di progettazione e sviluppo innovativi, onde integrare la tecnologia più recente. Il UKAS Calibration Laboratory N è solo uno dei dieci impianti di taratura dei misuratori di portata gestiti dalla Società e che denota la nostra dedizione per la qualità e la precisione. EN ISO 9001:2000 RE GISTERED Cert. No. Q EN (ISO 9001) Lenno, Italia Cert. No. 9/90A Stonehouse, U.K. Sicurezza elettrica 0255 Questa apparecchiatura è conforme ai requisiti CEI/IEC : "Safety requirements for electrical equipment for measurement, control, and laboratory use" (Requisiti per la sicurezza delle apparecchiature elettriche di misurazione, controllo e laboratorio). In caso di utilizzo dello strumento secondo modalità NON previste dalla società, il grado di protezione garantito potrebbe risultare compromesso. Simboli Sulle targhette dell'apparecchiatura potrebbero essere presenti uno o più simboli descritti di seguito: Avvertenza Per le istruzioni consultare il manuale Attenzione Rischio di scosse elettriche Terminale di terra (massa) di protezione Terminale di terra (massa) Alimentazione solo a corrente continua Alimentazione solo a corrente alternata Alimentazione a corrente continua e a corrente alternata L'apparecchiatura è protetta da un doppio isolamento Le informazioni in questo manuale hanno il solo scopo di assistere l utente nell ottenere un funzionamento efficiente dell apparecchiatura. Viene, peraltro, specificamente proibito l uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo e la riproduzione del relativo contenuto, nella sua totalità o in parte, senza il consenso preventivo del Dipartimento di comunicazione marketing. Salute e sicurezza Al fine di assicurare che i prodotti siano sicuri e che non rappresentino un rischio per la salute, è necessario prendere nota dei seguenti punti: 1. Le sezioni rilevanti di queste istruzioni devono essere lette con attenzione prima di procedere. 2. È necessario rispettare le etichette di Avviso su contenitori e confezioni. 3. L installazione, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione devono essere riservati solo a personale adeguatamente addestrato, che dovrà operare in conformità alle informazioni fornite. 4. È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi ad alte pressioni e/o temperature. 5. Le sostanze chimiche devono essere conservate lontano da fonti di calore, protette da temperature estreme e i prodotti in polvere devono essere mantenuti asciutti. Attenersi alle normali procedure di manipolazione sicura. 6. Nelle operazioni di smaltimento, mai combinare due sostanze chimiche. La Società può fornire, previa richiesta all indirizzo riportato sul dorso dell opuscolo, gli avvisi di sicurezza riguardanti l uso dell apparecchiatura descritta in questo manuale o in qualsiasi altra scheda tecnica relativa ai pericoli principali (dove applicabile), unitamente alle informazioni per la riparazione e i pezzi di ricambio.

3 INDICE 1 INTRODUZIONE Regolatore PID singolo Controllo PID singolo (base) ad azione inversa Controllo PID singolo (acido) ad azione diretta Regolatore PI doppio (bidirezionale) Assegnazione delle uscite FUNZIONAMENTO Introduzione Pagina operativa Regolatore PID singolo Regolatore PI doppio (bidirezionale) PAGINE OPERATORE Mostra setpoint PROGRAMMAZIONE Impostazione parametri di controllo (PID) a tre termini Tuning manuale Controllo configurazione Configurazione regolatore PID singolo Configurazione regolatore PI doppio (bidirezionale) Configurazione del modo di ripristino dopo un'interruzione di corrente

4 1 INTRODUZIONE L'analizzatore ph a ingresso singolo AX460 è stato ottimizzato con l'aggiunta del controllo PID (Proportional Integral Derivative). Il controllo PID può essere con uscita a relè (proporzionale al tempo o frequenza impulsi) o uscita analogica. L'uscita di controllo può essere configurata come regolatore PID singolo (azione inversa o diretta) o come regolatore PI doppio (acido/ base bidirezionale). L'uscita del regolatore PID singolo è assegnabile a un relè o a un'uscita analogica. Le uscite del regolatore PI doppio sono assegnabili a uscite a relè, analogiche o ad una di ciascun tipo. Il presente manuale aggiuntivo fornisce informazioni relative alle funzioni del controllo PID dell'analizzatore e va consultato congiuntamente alla Guía del usuario (IM/AX4PH I). 1.1 Regolatore PID singolo Fig. 1.1 Il regolatore PID singolo è un sistema di controllo a retroazione di base che utilizza PID a tre termini e un setpoint locale. Uscita manuale Setpoint del controllo Loop di controllo del PID Uscita PID Uscita 1 Variabile processo Fig. 1.1 Regolatore PID singolo Controllo PID singolo (base) ad azione inversa Fig. 1.2 Il controllo ad azione inversa viene utilizzato quando il valore di ph del processo è inferiore a quello di uscita richiesto. Di norma, una base viene aggiunta al campione per accrescere il valore di ph. 100% Uscita di controllo Azione inversa 0% 0 ph 7 ph 14 ph Variabile processo Fig Controllo PID singolo (base) ad azione inversa 2

5 1 INTRODUZIONE Controllo PID singolo (acido) ad azione diretta Fig. 1.3 Il controllo ad azione diretta viene utilizzato quando il valore di ph del processo è superiore a quello di uscita richiesto. Di norma, un acido viene aggiunto al campione per diminuire il valore di ph. 100% Uscita di controllo Azione diretta 0% 0 ph 7 ph 14 ph Variabile processo Fig. 1.3 Controllo PID singolo (acido) ad azione diretta 1.2 Regolatore PI doppio (bidirezionale) Figg. 1.4 e 1.5 Il regolatore PI doppio (bidirezionale) è un sistema di controllo a doppio feedback che utilizza il controllo P + I con due setpoint locali. Uscita manuale Setpoint alto Variabile processo Loop di controllo del PI Uscita PI Uscita 1 Setpoint basso Variabile processo Loop di controllo del PI Uscita PI Uscita 2 Fig. 1.4 Regolatore PI doppio (bidirezionale) 3

6 1 INTRODUZIONE 1.2 Regolatore PI doppio (bidirezionale) Figg. 1.4 e 1.5 Il controllo doppio (bidirezionale) viene utilizzato se il valore di ph deve restare all'interno di un limite superiore e inferiore. Lo span minimo tra setpoint è di 0,5 ph. 100% Uscita di controllo Regolatore base ad azione inversa (uscita 2) Regolatore acido ad azione diretta (uscita 1) 0% 0 ph 6 ph 8 ph 14 ph Fig. 1.5 Regolatore PI doppio (bidirezionale) 1.3 Assegnazione delle uscite Per il regolatore PID singolo, il segnale di uscita è assegnabile al relè 1 o all'uscita analogica 1. Per il regolatore PI doppio (bidirezionale), i segnali di uscita sono assegnabili a due qualsiasi delle seguenti uscite: relè 1, relè 2, uscita analogica 1 e uscita analogica 2. Vedere Tabella 1.1 e Sezione 4.3. Regolatore PID singolo Tipo di uscita Relè 1 Relè 2 Relè 3 UA 1 UA 2 Analogica Ora o impulsi Regolatore PI doppio (bidirezionale) (Azione diretta (Azione inversa Regolatore acido) Regolatore base) Analogica Ora o impulsi Analogica Ora o impulsi Relè 1 Relè 2 Relè 3 UA 1 UA 2 Analogica Analogica Ora o impulsi Ora o impulsi Tabella 1.1 Assegnazione delle uscite 4

7 2 FUNZIONAMENTO 2.1 Introduzione La posizione delle pagine di programmazione e dei menu del regolatore PID all'interno del software operativo dell'analizzatore è indicata nei diagrammi di programmazione generale. Vedere Figg. 2.1 e 2.2. Utilizzare il tasto Menu per scorrere i menu PAGINA OPERATIVA Utilizzare il tasto di scorrimento laterale per sfogliare le pagine di ciascun menu TARATURA SENSORE COD. SICUREZZA CONFIG. DISPLAY Vedere la Guida utente (IM/AX4PH I) CONFIG. SENSORI CONFIG. ALLARMI CONFIG. USCITE Sezione 4.3, pagina 12 CONTROLLO CONF. Regolatore Regolatore PID Recupero alim. Azione controllo Modo rec. alim. Utilizzare il tasto di scorrimento verso il basso per sfogliare i parametri di ciascuna pagina Banda proporzion Tempo integrale Tempo derivativo Uscita predef. Impulsi/Minuto OPPURE Tempo di ciclo OPPURE Campo uscita CONFIG. OROLOGIO OPPURE CONFIG. SICUREZ. Scheda analogica opzionale installata Scheda analogica opzionale non installata Vedere la Guida utente (IM/AX4PH I) Fig. 2.1 Diagramma di programmazione generale Regolatore PID singolo 5

8 2 FUNZIONAMENTO Utilizzare il tasto di scorrimento laterale per sfogliare le pagine di ciascun menu Utilizzare il tasto Menu per scorrere i menu PAGINA OPERATIVA TARATURA SENSORE COD. SICUREZZA CONFIG. DISPLAY Vedere la Guida utente (IM/AX4PH I) CONFIG. SENSORI CONFIG. ALARMI CONFIG. USCITE Sezione 4.3, pagina 12 CONTROLLO CONF. Regolatore Regolatore acido Regolatore base Recupero alim. Banda proporzion Banda proporzion Modo rec. alim. Utilizzare il tasto di scorrimento verso il basso per sfogliare i parametri di ciascuna pagina Tempo integrale Impulsi/Minuto Tempo integrale Impulsi/Minuto Uscita predef. OPPURE OPPURE Tempo di ciclo Tempo di ciclo OPPURE OPPURE Campo uscita Campo uscita CONFIG. OROLOGIO OPPURE CONFIG. SICUREZ. Scheda analogica opzionale installata Scheda analogica opzionale non installata Vedere la Guida utente (IM/AX4PH I) Fig. 2.2 Diagramma di programmazione generale Regolatore PI doppio (bidirezionale) 6

9 2 FUNZIONAMENTO 2.2 Pagina operativa Regolatore PID singolo Nota. La pagina operativa del regolatore PID singolo sostituisce la pagina operativa di ph a ingresso singolo contenuta nella Sezione della Guida utente, IM/AX4PH I ph 24.6 GradiC Setpoint 7.00pH Valori misurati ph. Temperatura. Setpoint del controllo ph Manual Modo controllo ph % Man. Setpoint 7.00pH 7.00 ph 7.00 ph Setpoint contr. Modo di controllo ph misurato. Modo di controllo. Utilizzare i tasti e per alternare fra il controllo manuale (Manual) e quello automatico (Auto). Uscita di controllo ph misurato. Uscita di controllo (%), manuale (Man) o automatica (Auto). Quando Modo controllo è impostato su Manual (vedere sopra), utilizzare i tasti e per regolare l'uscita di controllo tra 0 e 100%. Setpoint del controllo ph misurato. Setpoint del controllo. Utilizzando i tasti e, regolare il setpoint di controllo tra 0 e 14 ph. Millivolt misurati 404 mv Millivolts Millivolt % 7.00 ph A: Slope & Cont Pendenza percentuale e valore del controllo ph Valore percentuale di pendenza. Viene visualizzato un valore compreso tra il valore percentuale di pendenza minimo (vedere Imp. Slope min. nella pagina CONFIG. SENSORI: Guida utente, Sezione 5.3) e 105%. Se il valore è superiore a questi limiti, controllare gli elettrodi. Valore di controllo ph (punto zero). Visualizzato come indicazione supplementare dello stato del sistema di elettrodi per ph; ph 7 è il valore ottimale per gli elettrodi in vetro e ph 0 per gli elettrodi in antimonio. Funzione lav Monitoraggio ph Allarme 3 impostato su Lavaggio (A3: Tipo, Guida utente, Sezione 5.4). Vedere Guida utente, Sezione Allarme 3 non impostato su Lavaggio. 7

10 2 FUNZIONAMENTO 2.2 Pagina operativa Regolatore PI doppio (bidirezionale) Nota. La pagina operativa del regolatore PI doppio (bidirezionale) sostituisce la pagina operativa di ph a ingresso singolo contenuta nella Sezione della Guida utente, IM/AX4PH I ph 24.6 GradiC Al 8.00 Ba 6.00 Valori misurati ph. Temperatura. Setpoint di controllo alto e basso Modo controllo ph Manual ph Al 8.00 Ba ph 8.00 ph % Man. Sepoint alto Modo di controllo ph misurato. Modo di controllo. Utilizzare i tasti e per alternare fra il controllo manuale (Manual) e quello automatico (Auto). Uscita di controllo ph misurato. Uscita di controllo (%), manuale (Man) o automatica (Auto). Quando Modo controllo è impostato su Manual (vedere sopra), utilizzare i tasti e per regolare l'uscita di controllo tra 100 e 100%. Setpoint di controllo alto ph misurato. Setpoint di controllo alto. Utilizzando i tasti e, regolare il setpoint di controllo alto tra 0,5 e 14 ph ph 6.00 ph Setpoint basso Setpoint di controllo basso ph misurato. Setpoint di controllo basso. Utilizzando i tasti e, regolare il setpoint di controllo basso tra 0 e 13,5 ph. Nota. Lo span minimo tra setpoint di controllo basso e setpoint di controllo alto è di 0,5 ph. Millivolts Continua alla pagina successiva. 8

11 2 FUNZIONAMENTO Pagina operativa Regolatore PI doppio (bidirezionale) Millivolt misurati 404 mv Millivolts Millivolt % 7.00 ph A: Slope & Cont Pendenza percentuale e valore del controllo ph Valore percentuale di pendenza. Viene visualizzato un valore compreso tra il valore percentuale di pendenza minimo (vedere Imp. Slope min. nella pagina CONFIG. SENSORI: Guida utente Sezione 5.3) e 105%. Se il valore è superiore a questi limiti, controllare gli elettrodi. Valore di controllo ph (punto zero). Visualizzato come indicazione supplementare dello stato del sistema di elettrodi per ph; ph 7 è il valore ottimale per gli elettrodi in vetro e ph 0 per gli elettrodi in antimonio. Funzione lav Monitoraggio ph Allarme 3 impostato su Lavaggio (A3: Tipo, Guida utente, Sezione 5.4). Vedere Guida utente, Sezione Allarme 3 non impostato su Lavaggio. 9

12 3 PAGINE OPERATORE 3.1 Mostra setpoint Note. La pagina Mostra setpoint sostituisce la pagina Mostra setpoint contenuta nella Sezione 3.1 della Guida utente, IM/AX4PH I. I nomi dei parametri e le unità di misura visualizzati nella pagina Mostra setpoint dipendono dall'impostazione di Tipo sonda per il sensore A nella pagina CONFIG. SENSORI. Vedere la Guida utente, Sezione 5.3. Quelli mostrati di seguito hanno scopo puramente esemplificativo. - MOSTRA SETPOINT Mostra setpoint Questa pagina mostra i setpoint di allarme. Viene visualizzato il valore di ciascuno dei setpoint, unitamente al nome del parametro al quale è assegnato. I valori dei setpoint e le azioni relè/led sono programmabili. Vedere la Guida utente, Sezione 5.4. Sensore A (ph), setpoint allarme 1 - Off A1: Setpoint Nota. Se il regolatore è impostato su PID o Doppio e il tipo di uscita è impostato su Ora o Impulsi (vedere Sezione 4.3), A1: Setpoint è impostato su Off, a prescindere dalle impostazioni della pagina CONFIG. ALLARMI. Vedere la Guida utente, Sezione 5.4. Sensore A (temperatura), setpoint allarme 2 - Off A2: Setpoint 6.80 A3: Setpoint Sens.A ph Nota. Se il regolatore è impostato su Doppio (vedere la Sezione 4.3) e il tipo di uscita per il regolatore base è impostato su Ora o Impulsi (vedere la Sezione 4.3.2), A2: Setpoint è impostato su Off, a prescindere dalle impostazioni della pagina CONFIG. ALLARMI. Vedere la Guida utente, Sezione 5.4. Setpoint allarme 3 Temp.A 55.0 GradiC A4: Setpoint Setpoint allarme 4 Nota. L allarme 4 è disponibile soltanto se è installata la scheda di uscita analogica opzionale. Setpoint allarme 5 - Off A5: Setpoint Nota. L allarme 5 è disponibile soltanto se è installata la scheda di uscita analogica opzionale. MOSTRA SETPOINT MOSTRA USCITE Torna al menu principale. TARATURA SENSORE COD. SICUREZZA CONFIG. DISPLAY Taratura del sensore abilitata (Guida utente, Sezione 5.3). Vedere Guida utente, Sezione 4.1. Cambia cod sic non impostato su zero (Guida utente, Sezione 5.7). Vedere Guida utente, Sezione 5.1. Cambia cod sic impostato su zero (Guida utente, Sezione 5.7). Vedere Guida utente, Sezione

13 4 PROGRAMMAZIONE 4.1 Impostazione parametri di controllo (PID) a tre termini Per un controllo adeguato del processo, sono necessarie le condizioni seguenti: a) Il processo deve raggiungere un equilibrio naturale con un carico costante. b) Deve essere possibile effettuare piccole modifiche al sistema senza distruggere il processo o il prodotto. La banda proporzionale determina il guadagno del sistema (il guadagno è il reciproco dell'impostazione della banda proporzionale, ad es. un'impostazione del 20% equivale ad un guadagno 5). Se la banda proporzionale è troppo ristretta, il loop di controllo può diventare instabile e provocare l'oscillazione del sistema. Con il solo controllo della banda proporzionale, il sistema finisce per stabilizzarsi, ma di norma su un valore che si discosta dal setpoint. L'aggiunta del tempo di azione integrale rimuove lo scostamento ma, se l'impostazione è troppo breve, può causare l'oscillazione del sistema. L'introduzione del tempo di azione derivativo riduce il tempo necessario al processo per stabilizzarsi. g) Impostare il tempo derivativo su: t (per controllo P+I+D) 8 t (per controllo P+D) 12 L'analizzatore è ora pronto per il tuning ottimale tramite piccole regolazioni dei termini P, I e D, dopo l'introduzione di un piccolo disturbo del setpoint. Variabile processo Tempo di risposta 4.2 Tuning manuale Prima di avviare un nuovo processo o modificarne uno esistente: a) Selezionare la pagina Controllo conf. e assicurarsi che il regolatore sia impostato su PID. Vedere la Sezione 4.3. b) Selezionare la pagina Controller PID e impostare quanto segue: Banda proporzionale 100% Tempo integrale 0 (off) Vedere la Sezione Tempo derivativo 0 (off) Variabile processo Tempo Modo A Tempo di risposta Nota. Se il sistema raggiunge un'ampiezza di oscillazione crescente (Fig. 4.1 Modo B), reimpostare la banda proporzionale su 200%. Se l'oscillazione continua come nel Modo B, aumentare ulteriormente la banda proporzionale finché il sistema non cessa di oscillare. Se il sistema oscilla come in Fig. 4.1 Modo A, o se non oscilla affatto, fare riferimento al punto c). c) Ridurre la banda proporzionale a incrementi del 20% e osservare la risposta. Continuare finché il processo non inizia un ciclo continuo senza raggiungere una condizione stabile (ad es.: oscillazione sostenuta con ampiezza costante come mostrato in Modo C). Questo è il punto critico. d) Annotare il tempo di ciclo 't' (Fig. 4.1 Modo C) e l'impostazione della banda proporzionale (valore critico). e) Impostare la banda proporzionale su: 1,6 volte il valore critico (per controllo P+D o P+I+D) 2,2 volte il valore critico (per controllo P+I) 2,0 volte il valore critico (solo per controllo P) f) Impostare Tempo integrale su: Variabile processo Tempo Modo B Tempo di risposta Tempo di ciclo t Tempo Modo C Fig. 4.1 Condizioni di controllo t (per controllo P+I+D) 2 t (per controllo P+D) 1,2 11

14 4 PROGRAMMAZIONE 4.3 Controllo configurazione Nota. Applicabile solo se A: Tipo sonda è impostato su ph. Vedere la Guida utente, Sezione CONTROLLO CONF. Off PID - Doppio Regolatore Tipo regolatore Selezionare il tipo di regolatore: Off Disabilita il regolatore PID Regolatore PID singolo Doppio Regolatore doppio bidirezionale (acido/base) Regolatore PID Regolatore acido CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Regolatore impostato su PID. Vedere la Sezione Regolatore impostato su Doppio. Vedere la Sezione Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione

15 4 PROGRAMMAZIONE 4.3 Controllo configurazione Configurazione regolatore PID singolo Regolatore impostato su PID Regolatore PID Recupero alim. Vedere la Sezione 4.4. Inver. Dir. Azione controllo Azione controllo Impostare l'azione di controllo richiesta: Inver. Azione inversa. Vedere Fig Dir. Azione diretta. Vedere Fig % Man. Banda proporzion Banda proporzionale Impostare la banda proporzionale richiesta tra 0,1 e 999,9% in incrementi di 0,1%. 100 Sec. Tempo integrale Tempo di azione integrale Impostare il tempo di azione integrale tra 1 e 7200 secondi in incrementi di 1 secondo. Impostare su 0 per disabilitare il tempo di azione integrale. 10.0Sec. Tempo derivativo Tempo di azione derivativo Impostare il tempo di azione derivativo tra 0,1 e 999,9 secondi in incrementi di 0,1 secondi. Impostare su 0 per disabilitare il tempo di azione derivativo. Nota. Il controllo derivativo può causare instabilità nelle applicazioni ph. In tali casi si consiglia di impostare questa opzione su 0. Impul. Analog Ora Impostare il tipo di uscita richiesto: Ora Proporzionale al tempo (relè 1) Analog Uscita analogica (uscita analogica 1) Impul. Frequenza impulsi (relè 1) Impulsi/Minuto Tempo di ciclo Campo uscita impostato su Ora: continua alla pagina successiva. impostato su Analog: continua alla pagina successiva. impostato su Impul.: continua alla pagina successiva. 13

16 4 PROGRAMMAZIONE Controllo configurazione Configurazione regolatore PID singolo impostato su Ora Regolatore PID 10.0 Sec. Tempo di ciclo Uscita proporzionale al tempo Il valore di uscita del tempo proporzionale è calcolato tramite la seguente equazione: uscita controllo x tempo di ciclo Ora di avvio = 100 Impostare il tempo di ciclo tra 1 e 300 secondi in incrementi di 0,1 secondi. Vedere Fig. 4.1 Modo C. Nota. Le modifiche al tempo di ciclo non vengono effettuate fino all'avvio di un nuovo ciclo. Uscita = 0% Permanentemente diseccitato Uscita = 25% Eccitato Diseccitato 2,5 s 7,5 s Uscita = 50% Eccitato Diseccitato 5 s 5 s Uscita = 75% Eccitato Diseccitato 7,5 s 2,5 s Uscita = 100% Permanentemente eccitato Tempo di ciclo = 10 s Recupero alim. Vedere la Sezione 4.4. impostato su Analog CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione mA 0-20mA 0-10mA Campo uscita Uscita analogica Impostare l intervallo di corrente per l uscita analogica. Regolatore PID Recupero alim. Vedere la Sezione 4.4. CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione

17 4 PROGRAMMAZIONE Controllo configurazione Configurazione regolatore PID singolo Tipo uscita impostato su Impul. Regolatore PID 60 Impulsi/Minuto Uscita frequenza impulsi L'uscita frequenza impulsi è il numero di impulsi del relè al minuto per un'uscita di controllo pari al 100%. Il numero effettivo di impulsi al minuto è calcolato tramite la seguente equazione: % uscita controllo x uscita frequenza impulsi Impulsi effettivi al minuto = 100 Impostare la frequenza impulsi tra 1 e 120 impulsi al minuto con incrementi di 1 impulso al minuto. Nota. Le modifiche alla frequenza impulsi non vengono effettuate fino all'avvio di un nuovo ciclo. Uscita = 0% Permanentemente diseccitato Uscita = 50% Eccitato Diseccitato 0,3 s 0,7 s Eccitato Uscita = 100% 0,3 s 0,2 s 0,3 s 0,2 s Diseccitato Frequenza di impulso = 120 impulsi al minuto Recupero alim. Vedere la Sezione 4.4. CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione

18 4 PROGRAMMAZIONE 4.3 Controllo configurazione Configurazione regolatore PI doppio (bidirezionale) Regolatore impostato su Doppio Regolatore acido Regolatore base Vedere pagina 18. Banda proporzionale Impostare la banda proporzionale richiesta tra 0,1 e 999,9% in incrementi di 0,1% % Man. Banda proporzion 100 Sec. Tempo integrale Tempo integrale Impostare il tempo di azione integrale tra 1 e 7200 secondi in incrementi di 1 secondo. Impostare su 0 per disabilitare il tempo di azione integrale. Impul. Analog Ora Impostare il tipo di uscita richiesto: Ora Proporzionale al tempo (relè 1) Analog Uscita analogica (uscita analogica 1) Impul. Frequenza impulsi (relè 1) Tempo di ciclo Campo uscita Impulsi/Minuto impostato su Ora: vedere pagina successiva. impostato su Analog: vedere pagina successiva. impostato su Impul.: vedere pagina successiva. 16

19 4 PROGRAMMAZIONE Controllo configurazione Configurazione regolatore PI doppio (bidirezionale) impostato su Ora 6.0 Sec. Tempo di ciclo Uscita proporzionale al tempo Impostare il tempo di ciclo fra 1 e 300 secondi, in incrementi di 0,1 secondi. Nota. Vedere anche la Sezione a pagina 14. Regolatore acido Regolatore base Vedere pagina successiva. impostato su Analog 4-20mA 0-20mA 0-10mA Campo uscita CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.7. Uscita analogica Impostare l intervallo di corrente per l uscita analogica. Regolatore acido Regolatore base Vedere pagina successiva. impostato su Impul. 60 Impulsi/Minuto CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.7. Uscita frequenza impulsi Impostare la frequenza impulsi tra 1 e 120 impulsi al minuto con incrementi di 1 impulso al minuto. Nota. Vedere anche la Sezione a pagina 15. Regolatore acido Regolatore base Vedere pagina successiva. CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione

20 4 PROGRAMMAZIONE Controllo configurazione Configurazione regolatore PI doppio (bidirezionale) Regolatore impostato su Doppio Regolatore base Recupero alim. Vedere la Sezione 4.4. Banda proporzionale Impostare la banda proporzionale richiesta tra 0,1 e 999,9% in incrementi di 0,1% % Man. Banda proporzion 100 Sec. Tempo integrale Tempo integrale Impostare il tempo di azione integrale tra 1 e 7200 secondi in incrementi di 1 secondo. Impostare su 0 per disabilitare il tempo di azione integrale. Impul. Analog Ora Impostare il tipo di uscita richiesto: Ora Proporzionale al tempo (relè 2) Analog Uscita analogica (uscita analogica 2) Impul. Frequenza impulsi (relè 2) Tempo di ciclo Campo uscita Impulsi/Minuto impostato su Ora: vedere pagina 14. impostato su Analog: vedere pagina 14. impostato su Impul.: vedere pagina

21 4 PROGRAMMAZIONE 4.4 Configurazione del modo di ripristino dopo un'interruzione di corrente Recupero alim. Recupero alim. Modo rec. alim Ultimo Man. Auto. % Uscita predef. Modo di ripristino dopo un'interruzione di corrente Al ripristino dell'alimentazione, Modo controllo (vedere Sezione 2.2) viene impostato automaticamente in base al Modo rec. alim. selezionato. Impostare il modo desiderato: Auto Modo controllo viene impostato su Auto indipendentemente dalle impostazioni precedenti l'interruzione di corrente. Man. Modo controllo viene impostato su Manual indipendentemente dalle impostazioni precedenti l'interruzione di corrente. Uscita di controllo (vedere Sezione 2.2) viene impostata sul livello definito nella finestra Uscita predef. mostrata qui sotto. Ultimo Modo controllo e Uscita di controllo vengono impostati sullo stato precedente all'interruzione di corrente. Uscita predefinita Se il regolatore è impostato su PID (vedere Sezione 4.3), impostare l'uscita predefinita desiderata tra 0 e 100% in incrementi di 0,1%. Se il regolatore è impostato su Doppio (vedere Sezione 4.3), impostare l'uscita predefinita desiderata tra 100 e 100% in incrementi di 0,1%. Note. Un'impostazione compresa tra 1 e 100% rappresenta un'uscita ad azione diretta. Un'impostazione compresa tra 1 e 100% rappresenta un'uscita ad azione inversa. Un'impostazione dello 0% rappresenta l'assenza di uscita: le uscite ad azione diretta e inversa vengono disattivate. CONTROLLO CONF. Torna al menu principale. CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione

22 NOTE 20

23 PRODOTTI E ASSISTENZA CLIENTI Prodotti Sistemi d automazione per le seguenti industrie: Chimica e Farmaceutica Generi alimentari e bevande Manufatturiera Metallurgica Petrolio, Gas e Petrolchimica Cartiere Servoazionamenti e motori Servoazionamenti CA e CC, macchinari CA e CC, motori CA a 1 kv Sistemi di servoazionamento Misura della forza Servomotori Regolatori e registratori Regolatori a loop singolo o multiplo Registratori a disco e a nastro di carta Registratori senza supporto cartaceo Indicatori di processo Assistenza clienti Offriamo un esauriente servizio di post-vendita tramite un organizzazione di servizi a livello internazionale. Rivolgersi a una delle seguenti sedi per informazioni sul Centro di assistenza e riparazione più vicino. Italia ABB SACE spa Tel: Fax: Gran Bretagna ABB Limited Tel: +44 (0) Fax: +44 (0) Automazione flessibile Robotica industriale e sistemi automatizzati Misure di portata Misuratori di portata elettromagnetici Misuratori di portata massici Misuratori di portata a turbina Misuratori di portata a cuneo (WEDGE) Sistemi marittimi e turbocompressori Sistemi elettrici Apparecchiature marine Aggiornamento e riallestimento di fuoribordo Analisi di processi Analisi gas di processo Integrazione dei sistemi Trasmettitori Pressione Temperatura Livello Moduli di interfaccia Valvole, attuatori e posizionatori Valvole di controllo Attuatori Posizionatori Strumentazione di analisi per acque, gas e residui industriali Trasmettitori e sensori di ph, conducibilità e ossigeno disciolto. Analizzatori di ammoniaca, nitrati, fosfati, anidride silicica, sodio, cloruro, fluoruro, ossigeno disciolto e idrazina. Analizzatori di ossido di zirconio, catarometri, monitor di purezza dell idrogeno e di spurgo dei gas, conduttività termica. Garanzia del cliente Prima dell installazione, l apparecchiatura descritta nel presente manuale deve essere conservata in un ambiente pulito e asciutto, in conformità alle specifiche tecniche pubblicate dalla Società. È necessario effettuare controlli periodici sulle condizioni dell apparecchiatura. Nell eventualità di un guasto durante la garanzia, è necessario fornire la seguente documentazione come prova: 1. Un elenco che riporti il funzionamento del processo e la registrazione degli allarmi al momento del guasto. 2. Copia di tutta la documentazione riguardante la conservazione, l installazione, il funzionamento e la manutenzione dell unità che si ritiene guasta.

24 ABB è presente con Centri di vendita e assistenza clienti in oltre 100 paesi del mondo La politica dell azienda ha come obiettivo il miglioramento costante dei prodotti, pertanto l azienda si riserva il diritto di modificare le informazioni qui contenute senza preavviso. Stampato nel Regno Unito (05.05) ABB 2005 IM/AX4PID I Edizione 3 ABB SACE spa Via Statale, Lenno (CO) Italy Tel: Fax: ABB Limited Oldends Lane, Stonehouse Gloucestershire GL10 3TA UK Tel: +44 (0) Fax: +44 (0)

Registratori videografici

Registratori videografici Supplemento alla Guida utente: Registrazione lotti IM/SMBAT I Versione 2 Registratori videografici ABB La nostra azienda Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e la produzione di strumentazione

Dettagli

Analizzatori a singolo e doppio ingresso per ph/redox (POR)

Analizzatori a singolo e doppio ingresso per ph/redox (POR) Guida utente IM/AX4PH I Edizione 12 Analizzatori a singolo e doppio ingresso per ph/redox (POR) AX416, AX436, AX460, AX466 e AX468 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e

Dettagli

Colonna scambio cationi

Colonna scambio cationi Manuale d istruzioni IM/2155 I Edizione 4 Colonna scambio cationi 2155 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi

Dettagli

Analyze IT Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto

Analyze IT Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto Guida utente IM/AX4DO I_3 Analyze IT Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto Modelli AX418, AX438, AX480, AX468 e AX488 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione

Dettagli

Analizzatori a singolo e doppio canale

Analizzatori a singolo e doppio canale Descrizione del protocollo PROFIBUS Data Link Supplemento Analizzatori a singolo e doppio canale Serie AX400 IM/AX4/PBSI Edizione 3 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione

Dettagli

AX410, AX411, AX413, AX416, AX418, AX450, AX455 e AX456 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per bassi livelli di conduttività

AX410, AX411, AX413, AX416, AX418, AX450, AX455 e AX456 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per bassi livelli di conduttività Guida utente IM/AX4CO I Rev. O AX410, AX411, AX413, AX416, AX418, AX450, AX455 e AX456 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per bassi livelli di conduttività La società Siamo un gruppo famoso nel mondo

Dettagli

Analyze IT Analizzatori a ingresso singolo e doppio per bassi livelli di conduttività

Analyze IT Analizzatori a ingresso singolo e doppio per bassi livelli di conduttività Guida utente IM/AX4CO I_6 Analyze IT Analizzatori a ingresso singolo e doppio per bassi livelli di conduttività Modelli AX410, AX411, AX413, AX416, AX418, AX450, AX455 e AX456 ABB La società Siamo un gruppo

Dettagli

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita EC 5-173 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato 72 x 72 mm. * Alimentazione 230 Vac. * Buzzer di allarme incorporato. * Accesso ai parametri

Dettagli

Analizzatori a singolo e doppio canale per ph/redox (ORP)

Analizzatori a singolo e doppio canale per ph/redox (ORP) Specifica tecnica SS/AX4PH-I Edizione 8 Analizzatori a singolo e doppio canale per ph/redox (ORP) AX460, AX466 e AX416 Convenienza versioni ad uno o due canali per misure di ph/redox (ORP) o per misure

Dettagli

ModeloFuoriProduzione

ModeloFuoriProduzione Guida di installazione rapida Settembre 2004 Rosemount 951 Trasmettitore di pressione e pressione differenziale per gas secchi ModeloFuoriProduzione Inizio Taratura al banco Sì No Configurazione/Verifica

Dettagli

Analizzatori a singolo e doppio canale per soluzioni ad alta conducibilità

Analizzatori a singolo e doppio canale per soluzioni ad alta conducibilità Specifica tecnica SS/AX4CO4 I Edizione 9 Analizzatori a singolo e doppio canale per soluzioni ad alta conducibilità AX430, AX433, AX43 e AX436 Convenienza versioni ad uno o due canali per misure di conducibilità

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione revisione 10 2015 CMF5U Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione La serie CMF è composta da regolatori preprogrammati indicati per il montaggio su barra DIN e che

Dettagli

Inform IT Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore

Inform IT Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore Manuale d installazione IM/C900INSI_9 Inform IT Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore C900 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione

Dettagli

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Specifica tecnica SS/AZ I_ Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Ideale per caldaie di piccole dimensioni alimentate a gas/olio combustibile Una

Dettagli

Tipo Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi

Tipo Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi Tipo 8619 Trasmettitore/Controller Multicanale multicell per sensori di portata e di analisi 2 Tipo 8619 Tipo 8619 Caratteristiche e Vantaggi del Prodotto multicell Trasmettitore/controller modulare remoto

Dettagli

Analyze IT Sistema di analisi per ossigeno

Analyze IT Sistema di analisi per ossigeno Guida d'installazione IM/EXFG-INTI_5 Analyze IT Sistema di analisi per ossigeno Unità elettronica di interfaccia ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione

Dettagli

Modello AX411 Analizzatore di conducibilità a doppio ingresso

Modello AX411 Analizzatore di conducibilità a doppio ingresso Serie AX400 Guida utente Modello AX411 Analizzatore di conducibilità a doppio ingresso ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo

Dettagli

CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA

CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA HT MANUALE DI ISTALLAZIONE, MANUTENZIONE ED USO Elsteam S.r.l.. Ver. 14.01.IT Indice 1. CONTENUTO... 3 2. MISURE DI SICUREZZA... 3 1.1 MISURE GENERALI... 3 1.2 CONDIZIONI

Dettagli

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼ Catalogo 8683/IT La soluzione ECONOMICA che soddisfa le esigenze del mercato Design compatto e leggero per una facile installazione e una bassa

Dettagli

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori

Dettagli

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Specifica tecnica DS/VCM2 IT Rev. D Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Sistema di diagnosticazione preventiva per l'industria dei misuratori di

Dettagli

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Manuale d'istruzioni IM/AP00 I_3 Elettrodi di ph/ (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Serie AP00 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione

Dettagli

Intelligent Sensor Management per la produzione farmaceutica

Intelligent Sensor Management per la produzione farmaceutica Intelligent Sensor Management per la produzione farmaceutica Intelligent Sensor Management Intelligent Sensor Management, o semplicemente ISM, è una tecnologia digitale per sistemi di analisi dei processi

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Specifica tecnica DS/9408 IT Rev. L Serie 9408 progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Design specifico per diminuire le incrostazioni sul sensore riduce i costi di esercizio

Dettagli

Tempo Integrale TI Determina il tempo impiegato dal regolatore per eliminare i segnali di errore a regime

Tempo Integrale TI Determina il tempo impiegato dal regolatore per eliminare i segnali di errore a regime Ch12 1 Capitolo 12 TUNING Questo capitolo spiega come eseguire il tuning di un loop di controllo PID nello strumento. Per la scelta e la modifica dei parametri, vd.cap.3, Uso del pannello frontale. Questo

Dettagli

Termostato con display

Termostato con display H/LN4691-0 674 59-64170 Termostato con display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Termostato con display 1 Termostato con display 4 1.1 Funzionalità 4 1.2 Qual è il tuo impianto? 4 2 Descrizione

Dettagli

Regolatore di processo SX90

Regolatore di processo SX90 I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2014 TI-P323-30 CH Ed. 3 IT - 2015 Regolatore di processo Descrizione

Dettagli

ABB Instrumentation. Manuale d'istruzione. MagMaster. Misuratori elettromagnetici di portata. Informazioni. Connection Information.

ABB Instrumentation. Manuale d'istruzione. MagMaster. Misuratori elettromagnetici di portata. Informazioni. Connection Information. B Coil drive output 2 Manuale d'istruzione MagMaster I Informazioni Misuratori elettromagnetici di portata MagMaster MagMaster Connection Information A B Rate of Flow Activate MagMaster C D Total Socket

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort. Regolatore digitale P+I per fan coil a 2 o 4 tubi RTA05 Descrizione Il regolatore RTA05 è progettato per controllare impianti di riscaldamento e raffreddamento con fan coil. RTA05 controlla le valvole

Dettagli

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Supporta fino a 23 unità ingegneristiche (compreso il Definito dall'utente). Memorizza i dati di calibrazione per un massimo di 10 gas. Programmabile

Dettagli

Turbimax CUE23 / CUE24

Turbimax CUE23 / CUE24 Livello Pressione Portate Temperatura Analisi Registrazione Componenti di sistema Informazioni tecniche Turbimax CUE23 / CUE24 Torbidimetro per la misura in laboratorio Servizi Soluzioni Applicazione Turbimax

Dettagli

INTRODUZIONE. In caso contrario occorre procedere per via empirica.

INTRODUZIONE. In caso contrario occorre procedere per via empirica. INTRODUZIONE Se si dipone di un modello matematico semplice dell impianto da controllare si possono svolgere dei calcoli (sintesi analitica) da cui ricavare indicazioni per una prima impostazione dei parametri

Dettagli

Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata

Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata Istruzioni supplementari al manuale 3 Da utilizzare quando i seguenti cavi sono forniti invece di quelli mostrati nel Manuale 3:

Dettagli

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 Il misuratore di pressione dell olio OP30 visualizza la pressione dell olio nel motore in Psi o in Bars. È già programmato per avere una calibrazione di curve per i sensori

Dettagli

Termostato programmabile radio

Termostato programmabile radio Termostato programmabile radio Dispositivo conforme ai requisiti delle Direttive R&TTE 1999/5/CE A causa dell evoluzione costante delle normative e del materiale, le caratteristiche indicate nel testo

Dettagli

Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore

Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore Manuale d installazione IM/C900INSI Rev. N Registratori a diagramma circolare e registratore/regolatore C900 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione

Dettagli

Registratori con diagramma circolare Serie 3000

Registratori con diagramma circolare Serie 3000 7B.300 Issue 2 Registratori con diagramma circolare Serie 3000 I registratori con diagramma circolare sono strumenti che registrano una o più grandezze, direttamente misurate o ricevute sotto forma di

Dettagli

Bagno di calibrazione Modello CTB9220 Modello CTB9430

Bagno di calibrazione Modello CTB9220 Modello CTB9430 Calibrazione Bagno di calibrazione Modello CTB9220 Modello CTB9430 Scheda tecnica WIKA CT 46.10 Applicazioni Calibrazione in laboratori e in officine di manutenzione della strumentazione Calibrazione di

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D30 D60

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D30 D60 CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D30 D60 Il D30 è un misuratore compatto digitale di profondità. Il D30 usa un DPS (Digital Signal Processing) per rilevare in modo attendibile la profondità da 1.2 piedi (0.3 Mt.)

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione INDICE 1 Avvertenze sulla documentazione...2 2 Descrizione dell apparecchio...2 2.1

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. HONEYWELL CM901

Il tuo manuale d'uso. HONEYWELL CM901 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di HONEYWELL CM901. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e

Dettagli

AX480, AX488 e AX468 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto. Elevata versatilità, maggiore convenienza

AX480, AX488 e AX468 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto. Elevata versatilità, maggiore convenienza Specifica tecnica DS/AX4DO IT Rev. J AX480, AX488 e AX468 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto Elevata versatilità, maggiore convenienza Convenienza Versioni a uno o due canali

Dettagli

Modifica delle impostazioni della stampante 1

Modifica delle impostazioni della stampante 1 Modifica delle impostazioni della stampante 1 Molte impostazioni della stampante possono essere modificate tramite l'applicazione software utilizzata, il driver per stampante Lexmark, il pannello operatore

Dettagli

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Service Tool Istruzioni Utilizzo IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche 1) Esecuzione delle misure di base a) Misure di tensione Il multimetro digitale M3500A può eseguire misure di tensione continua o alternata

Dettagli

CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30

CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30 CRUZPRO ANGOLO DI BARRA AM30 L AM30 fornisce un accurata misurazione dell angolo di barra. L angolo è visualizzato in unità tra 90 e +90 gradi. Si possono impostare allarmi separati per dritta e sinistra.

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di Torbidità e Solidi Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per accesso diretto al menù di Calibrazione Tasto funzione GRAPH per accesso diretto

Dettagli

Analyze IT Analizzatori a singolo e doppio canale per soluzioni a bassa conducibilità

Analyze IT Analizzatori a singolo e doppio canale per soluzioni a bassa conducibilità Specifica tecnica Analyze IT Analizzatori a singolo e doppio canale per soluzioni a bassa conducibilità AX40, AX4, AX46, AX450 e AX455 Convenienza Versioni ad uno o due canali per misure di conducibilità

Dettagli

Fase 3: Impostare il giorno della settimana. Fase 4: Impostare l orario di rigenerazione

Fase 3: Impostare il giorno della settimana. Fase 4: Impostare l orario di rigenerazione Fase 2: Programmare l orario Mentre lampeggia "2:00", impostare l orario corretto. Usare i pulsanti AI e CENDI per scorrere l orario corretto. "PM" è indicato, "AM" no. Premere ET per confermare l orario

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico CH130ARR-CH130ARFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico L apparecchio CH130A è un termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che, composto in KIT, consente di regolare

Dettagli

Programmatore elettronico a 2 canali

Programmatore elettronico a 2 canali Serie Programmatore elettronico a canali GW 30 4 ATTENZIONE - IMPORTANTE Ci congratuliamo con Lei per la scelta di prodotti Gewiss. I prodotti Gewiss sono costruiti con attente cure dei dettagli impiegando

Dettagli

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Specifica tecnica DS/AZ IT Rev. H Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Controllo della combustione economico, efficiente e compatibile con l ambiente Ideale

Dettagli

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando 3. Rilevatore di loop Dimensioni Codifica d'ordine Allacciamento elettrico Rilevatore di loop V SL SL Caratteristiche Sistema sensori per il rilevamento dei veicoli Interfaccia di controllo completa per

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 Per impostare il crontermostato elettronico, dalla videata base del display, premere uno qualsiasi dei quattro tasti frontali. Vengono visualizzate le icone: - Esc (tasto

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Il manometro digitale Serie DC400 è disponibile in due versioni: il modello P3961 e P3962. Il manometro digitale offre all utilizzatore

Dettagli

ISO - TECH IDM 91E TESTER DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO

ISO - TECH IDM 91E TESTER DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO ISO - TECH IDM 91E TESTER DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO I 1 Simboli utilizzati nelle presenti istruzioni # Questo simbolo indica dove è possibile trovare informazioni importanti nelle istruzioni per l'uso.

Dettagli

Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida

Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida I seguenti elementi sono forniti di serie con il multimetro: Puntali di misura in silicone e pinze a coccodrillo Guida rapida stampata CD contenente

Dettagli

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico CH130ARR-CH130ARFR CH130ARR-CH130ARFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico L apparecchio CH130A è un termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che, composto in KIT, consente

Dettagli

Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli DIB01, PIB01

Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli DIB01, PIB01 Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli, PIB01 Relè per il monitoraggio di massima o minima corrente CA/CC Misura del vero valore efficace (TRMS) Corrente misurata

Dettagli

Scheda tecnica online TOCOR700 SISTEMI DI ANALISI SPECIFICI DEI CLIENTI

Scheda tecnica online TOCOR700 SISTEMI DI ANALISI SPECIFICI DEI CLIENTI Scheda tecnica online TOCOR700 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo TOCOR700 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del

Dettagli

CONVERTITORE CORRENTE/FREQUENZA S 104

CONVERTITORE CORRENTE/FREQUENZA S 104 CONVERTITORE CORRENTE/FREQUENZA S 104 Strumento conforme alle prescrizioni sulla compatibilità elettromagnetica (direttiva 89/366/CEE.) Norme di riferimento: EN 50081-2 Norma Emissione - Ambiente industriale

Dettagli

ISTRUZIONI. Tribomatic PDC 2000 Disco per polveri Tribomatic, modulo di comando da 19

ISTRUZIONI. Tribomatic PDC 2000 Disco per polveri Tribomatic, modulo di comando da 19 IMPORTANTE Da conservare per consultazione futura ISTRUZIONI Tribomatic PDC 2000 Disco per polveri Tribomatic, modulo di comando da 19 P/N 458 002 A Italian Pubblicazione della Nordson. Tutti i diritti

Dettagli

Valvole Proporzionale Proporzionali di Di Regolazione della Della Pressione con Magnete Proporzionale

Valvole Proporzionale Proporzionali di Di Regolazione della Della Pressione con Magnete Proporzionale Valvole Proporzionale Proporzionali di Di Regolazione della Della Pressione Il prodotto nella sua completezza Diwal propone sul mercato il prodotto MLS, partner per le valvole con elettronica di comando

Dettagli

cod. Doc rev. 1 09/2016 THU NEXPOLAR - INTERFACCIA UTENTE

cod. Doc rev. 1 09/2016 THU NEXPOLAR - INTERFACCIA UTENTE cod. Doc-0079679 rev. 1 09/2016 THU NEXPOLAR - INTERFACCIA UTENTE INDICE 1 AVVIO RAPIDO... 3 1.1 Importante... 3 1.2 Caratteristiche principali... 3 2 VISUALIZZAZIONE DISPLAY...5 3 PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO...

Dettagli

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.

Dettagli

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO Scheda tecnica online MCS300P HW A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo MCS300P HW Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni

Dettagli

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Scheda KX-TDA0191 & TDA3191 (MSG4-MSG2) Utilizzo come DISA

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Scheda KX-TDA0191 & TDA3191 (MSG4-MSG2) Utilizzo come DISA Panasonic KX-TDA Hybrid IP-PBX Systems Scheda KX-TDA0191 & TDA3191 (MSG4-MSG2) Utilizzo come DISA Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30/100/200/600 Informazione Tecnica N 010 Applicabile da: TDA15/30 vers.

Dettagli

SonoMeter 31. Misuratore di calore a ultrasuoni per le applicazioni di riscaldamento e raffrescamento. Guida all uso e all installazione

SonoMeter 31. Misuratore di calore a ultrasuoni per le applicazioni di riscaldamento e raffrescamento. Guida all uso e all installazione Guida all uso e all installazione SonoMeter 31 Misuratore di calore a ultrasuoni per le applicazioni di riscaldamento e raffrescamento www.danfoss.com 2 Danfoss DHS-SRMT / PL 2017.02 VI.SH.O1.06 1. Installazione

Dettagli

Descrizione degli allarmi DECS Indice

Descrizione degli allarmi DECS Indice Descrizione degli allarmi DECS 2.0 1.0 Indice 1.0 Indice...1 2.0 Menu degli allarmi...2 2.1 Elenco degli allarmi...2 2.2 Selezione della priorità...2 2.3 Selezione dello stato...2 2.4 Definizione del testo

Dettagli

SERIE 88 Temporizzatore ad innesto 8 A. Multifunzione Undecal Innesto su zoccolo serie 90. senza START esterno

SERIE 88 Temporizzatore ad innesto 8 A. Multifunzione Undecal Innesto su zoccolo serie 90. senza START esterno SERIE SERIE Temporizzatori multitensione e multifunzione Montaggio su zoccolo o da retroquadro Temporizzatore Octal e Undecal Scale tempi da 0.05 s a 100 h 1 contatto ritardato +1 istantaneo (tipo.12)

Dettagli

Misuratori di portata Clamp-on a ultrasuoni

Misuratori di portata Clamp-on a ultrasuoni Misuratori di portata Clamp-on a ultrasuoni IFX-P200 MISURATORE DI PORTATA A ULTRASUONI TIPO CLAMP-ON PORTATILE Misuratore di portata a ultrasuoni con display LCD grafico, robusto e maneggevole. Misuratore

Dettagli

ph-metri da pannello e da campo

ph-metri da pannello e da campo p m ph-metri da pannello e da campo Sono strumenti specifici per la misura e in alcuni casi per il controllo del ph e del mv in processi continui. Esistono diverse versioni per adattarsi così alle esigenze

Dettagli

Siemens S.p.A Apparecchi di controllo SENTRON. Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012

Siemens S.p.A Apparecchi di controllo SENTRON. Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 Siemens S.p.A. 2012 Apparecchi di controllo SENTRON 1 Caratteristiche generali L accensione contemporanea di più elettrodomestici e il conseguente sovraccarico di potenza, possono causare il distacco del

Dettagli

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS Brochure A.B. ENERGY S.R.L. Versione 001.01 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4) Ossido di carbonio (CO2) Monossido di carbonio

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

Analizzatore Modello 652

Analizzatore Modello 652 Analizzatore Modello 652 Analisi: 2 apparecchi modello 640 o modello 664 Indicazione: sbilanciamento Relè: pre-allarme, allarme principale, OK Istruzioni per l'uso Italiano Istruzioni per l'uso Analizzatore

Dettagli

Termostato Tipo: x-10x, EC xxx x

Termostato Tipo: x-10x, EC xxx x I termostati vengono montati su un dispositivo di accoppiamento da incasso e sono utilizzati per il controllo della temperatura ambientale. I parametri di intervento possono essere impostati tramite il

Dettagli

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi.

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi. Vantaggi/Benefici Disponibile in tre configurazioni: solo sonda, versione compatta e sonda con dispositivo di controllo remoto L'intera costruzione in plastica è realizzata in PP Protezione della sonda

Dettagli

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE Serie S INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE 100% Made & Designed in Italy INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE INDICATORI / GENERATORI CON INGRESSO

Dettagli

Intellitouch CH191-CH193

Intellitouch CH191-CH193 Intellitouch CH191-CH193 Cronotermostati settimanali ultrapiatti e touch screen, a batterie e a 230V-50Hz Cronotermostati elettronici a microprocessore, con display LCD negativo e retroilluminazione bianca,

Dettagli

MANUALE D USO MINI TOP CARATTERISTICHE GENERALI

MANUALE D USO MINI TOP CARATTERISTICHE GENERALI INTELLIGENTE CARATTERISTICHE GENERALI Il programmatore di pulizia Lama è progettato per funzionare con un numero di filtri fino a 6, ed è collegato a solenoidi che operano a 24 VAC, 12VDC o PULSE (a impulso

Dettagli

Ricevitore di segnale per TDM02/B modello TDM02/A

Ricevitore di segnale per TDM02/B modello TDM02/A T.D.A. s.r.l. Sede Legale: Via Aldo Moro, 86 (65129) Pescara Sede Operativa : Via Marino Carboni 3 (66013) Chieti Scalo Tel. 3494940076 0871540434 Fax. 08715851230 C.F. e P.I. 01548700689 Ricevitore di

Dettagli

harvia griffin Centralina di controllo

harvia griffin Centralina di controllo harvia griffin Centralina di controllo 09032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di saune, stufe e centraline e agli

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Manuale d Istruzioni Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Misuratore di Umidità Senza Spinotti MO257 della Extech. Il sensore di umidità

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Conduttimetro. Modello EC210

Manuale d Istruzioni. Conduttimetro. Modello EC210 Manuale d Istruzioni Conduttimetro Modello EC210 Introduzione Grazie per aver scelto il conduttimetro Extech EC210 che visualizza contemporaneamente conducibilità e temperatura. La conducibilità viene

Dettagli

Manuale di Nero InfoTool

Manuale di Nero InfoTool Manuale di Nero InfoTool Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero InfoTool e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

MagMaster Misuratori di portata elettromagnetici. Manuale d istruzione

MagMaster Misuratori di portata elettromagnetici. Manuale d istruzione MagMaster Misuratori di portata elettromagnetici Manuale d istruzione I ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi

Dettagli