Consolidamento degli edifici storici a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consolidamento degli edifici storici a.a"

Transcript

1 Consolidamento degli edifici storici a.a Prof. Paolo Faccio coll. arch. Elisa Fain orario : martedi S. Marta aula N1 Lezione n. 6 :Danno e dissesto, lettura e restituzione

2

3

4 Disvetro

5 CONOSCENZA (lettura e rappresentazione) ANALISI (interpretazione) MATERICO COSTRUTTIVA MODELLI INTERPRETATIVI DANNO FASI DI TRASFORMAZIONE

6 ASPETTI METODOLOGICI E CARATTERISTICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE - SISTEMA DI RAPPRESENTAZIONE UNITARIO - COERENTE CON I PRINCIPI COSTRUTTIVI - IMPLEMENTABILE - DI FACILE LETTURA

7 Il funzionamento dell organismo edilizio

8 Il modello interpretativo a posteriori

9 Il rilievo dell edificio DIAGRAMMA DI FLUSSO DELLA DEFINIZIONE DI UN MODELLO INTEPRETATIVO RILIEVO GEOMETRICO CARATTERIZZAZIONE DIMENSIONALE RILIEVO MATERICO RILIEVO DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE RILIEVO DEL DEGRADO PATOLOGIE DANNI MATERICI RILIEVO DEL DISSESTO QUADRI FESSURATIVI DEFORMAZIONI

10 La rappresentazione della costruzione

11 MODELLO INTEPRETATIVO A POSTERIORI

12 Schema di costruzione del modello

13 Costruzione del modello interpretativo : esempio

14

15

16 INDIVIDUAZIONE ELEMENTI COSTITUTIVI

17 MORFOLOGIA DEGLI ELEMENTI ORIZZONTALI : SCHEDE O E P

18 MORFOLOGIA DEI RAPPORTI : SCHEDE O/P

19 La conservazione della materia e delle strutture Obiettivi della conoscenza: Identificazione dei materiali costitutivi e delle tecniche costruttive. Identificazione dei meccanismi di degrado e dissestopresenti in relazione alle interazioni dei materiali tra loro e con l ambiente esterno. Scelte progettuali: Tese ad arrestare i meccanismi di degrado e dissestoin atto rimuovendone ove possibile le cause e prevenendo l insorgere di nuovi fenomeni degradativi. Verifica della compatibilità delle destinazioni d uso Tese a conferire solidità e stabilità agli elementi degradati e danneggiati, e leggibilità a membrature architettoniche ed apparati decorativi.

20 Le fasi della conoscenza Identificazione dei materiali costitutivi e delle tecniche costruttive: il rilievo materico. Valutazione del comportamento accertato. Individuazione delle fasi costruttive originarie e delle fasi di trasformazione: il rilievo stratigrafico. Individuazione e localizzazione delle morfologie di dissesto presenti: il rilievo del dissesto.

21 L interpretazione dei dati storici L uso dell iconografia L uso delle fasi costruttive L interpretazione dei dati per la caratterizzazione del modello interpretativo

22 IL TEMPIO DI BACCO E ARIANNA A ROMA G.B. PIRANESI : UN POSSIBILE USO DELLA STORIA

23 Il rilievo del dissesto Valutazione dello stato deformativo Valutazione dello stato fessurativo Valutazione quantitativa dei parametri caratteristici dei materiali e delle tecniche storiche

24 LA RAPPRESENTAZIONE DELLA COSTRUZIONE : IL DISSESTO

25 LA RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

26 LA RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO 2

27 IL RILIEVO DEL QUADRO FESSURATIVO

28 Lettura dei quadri fessurativi : lessico

29 cuspide gola cigli Elementi caratterizzanti una fessura

30 IL DANNEGGIAMENTO : RILIEVO DEI QUADRI FESSURATIVI

31 RAPPRESENTAZIONE DEI QUADRI FESSURATIVI

32 SCHEDA FESSURE

33 RILIEVO DEI QUADRI FESSURATIVI

34 SCHEDA FESSURE DEI MAGAZZINI LIGABUE

35 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

36 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

37 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

38 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

39 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

40 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

41 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

42 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

43 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

44 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

45 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

46 ALTRI ESEMPI DI RAPPRESENTAZIONE DEL DISSESTO

47 alcuni esempi

48 Localizzazione di Palazzo Contarini del Bovolo Palazzo Contarini del Bovolo, Venezia

49 Localizzazione di Palazzo Contarini del Bovolo

50 Note storiche e principali fasi di trasformazione Progetto di ampliamento viario dell Ing. Castellazzi, 1872 in una litografia di G. Kirchmayr. Archivio IRE.

51 Rilievo geometrico piano terra

52 Prospetto Ovest (lato canale)

53 Prospetti sulla corte

54 Prospetti sulla corte

55 : Rilievo, analisi e consolidamento della copertura

56 ASSONOMETRIE

57 RILIEVO GEOMETRICO: SEZIONI DEL SOTTOTETTO, CORPO A

58 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

59 RILIEVO GEOMETRICO: ORDITURA PRINCIPALE CON NUMERAZIONE DEGLI ELEMENTI

60 RILIEVO GEOMETRICO: STRUTTURA DI APPOGGIO SOLAIO DEL SOTTOTETTO

61 RILIEVO GEOMETRICO: CAPRIATE, CORPO B

62 ANALISI A VISTA DELLO STATO DI DEGRADO: CAPRIATE, CORPO A

63 INTERVENTI PREVISTI: COPERTURA

64 INTERVENTI PREVISTI: COPERTURA

65 RICOGNIZIONE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE GRONDE E PLUVIALI ESISTENTI

66 Progetto Definitivo

67 PIANO TERRA PIANO AMMEZZATO RILIEVO GEOMETRICO: PIANTE PIANO PRIMO PIANO SECONDO PIANO TERZO

68 RILIEVO GEOMETRICO: SEZIONI SEZIONE T3 LATO SUD SEZIONE T3 LATO NORD

69 RILIEVO GEOMETRICO: SEZIONI SEZIONE T4 LATO SUD SEZIONE T4 LATO NORD

70 RILIEVO GEOMETRICO: PROSPETTI PROSPETTO SUD

71 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA: PIANO TERRA

72 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA: PIANO PRIMO

73 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA: PIANO SECONDO Esempio di scheda saggi stratigrafici LITHOS Snc, Restauro e Conservazione, Castello 5877, VENEZIA Scheda di indagine stratigrafica Palazzo Contarini del Bovolo, Venezia Cod. B1.3_SUD-EST Localizzazione Area operativa piano primo, stanza B1.3, parete Sud angolo Est Elemento parete Altezza da terra 1.20 Dimensione saggio 0.09 x 0.13 m Metodologia di indagine Rimozione meccanica a bisturi Stratigrafia 6 Pittura idrolavabile di colore bianco 5 Rasatura a gesso 4 Pittura idrolavabile di colore azzurro 3 Malta a base di calce ed inerti di grana fine, tinteggiata colore giallino 2 Malta a base di calce ed inerti di grana fine, colore grigio 1 Malta a base di calce ed inerti di grana fine, colore marrone 0 Paramento murario in laterizio

74 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA: PIANO TERZO

75 PIANO TERRA PIANO PRIMO RILIEVO MATERICO E DEL DEGRADO: PIANTE LEGENDA MATERIALI E DEGRADO PIANO SECONDO PIANO TERZO

76 RILIEVO MATERICO E DEL DEGRADO: SEZIONI SEZIONE T3 SUD SEZIONE T3 NORD

77 RILIEVO MATERICO E DEL DEGRADO: SEZIONI SEZIONE T4 SUD SEZIONE T4 NORD

78 ANALISI A VISTA DEL LEGNAME IN OPERA SOLAI DEL PIANO PRIMO

79 SOFFITTI CON REGOLI DECORATI ANALISI STRATIGRAFICHE

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90 Da Settembre il cantiere

91

92 DEMOLIZIONI: rivelano condizioni complesse e stratificate Impalcati lignei

93

94

95

96

97

98

99

100 Impalcati lignei: Verifica dello stato di conservazione

101

102

103

104

105

106 Palazzo Ducale a Mantova

107

108

109

110 Carta topografica del territorio veronese, particolare della città di Mantova, (ASVe, Miscellanea Mappe, dis. 1438).

111 Domenico Morone, Cacciata dei Bonaccolsi, 1494

112 IDENTIFICAZIONE DEI QUARTIERI Scomposizione e denominazione utilizzata anche nel rilievo A. Castello B. Corte Vecchia C. Corte Nuova D. Domus Nova

113 LOCALIZZAZIONE DELLE AREE INTERESSATE DAL RILIEVO SPEDITIVO Elaborati livello -1: C. Corte Nuova A. Castello: 17 schede C. Corte Nuova : 27 schede A. Castello Piano Interrato

114 LOCALIZZAZIONE DELLE AREE INTERESSATE DAL RILIEVO SPEDITIVO Elaborati livello 0: C. Corte Nuova A. Castello: 39 schede B. Corte Vecchia: 36 schede C. Corte Nuova : 23 schede A. Castello B. Corte Vecchia Piano Terra

115 LOCALIZZAZIONE DELLE AREE INTERESSATE DAL RILIEVO SPEDITIVO Elaborati livello 1: C. Corte Nuova A. Castello: 30 schede B. Corte Vecchia: 57 schede C. Corte Nuova : 27 schede D. Domus Nova: 9 schede D. Domus Nova A. Castello B. Corte Vecchia Piano Primo

116 LOCALIZZAZIONE DELLE AREE INTERESSATE DAL RILIEVO SPEDITIVO Elaborati livello 2: A. Castello: 30 schede e schedatura coperture B. Corte Vecchia: schedatura coperture TOT schede redatte: 295 A. Castello B. Corte Vecchia Piano Secondo

117 STRUTTURA DELLA SCHEDA PER IL RILIEVO SPEDITIVO Sviluppo del vano in base ai rilievi forniti Rilievo del danno: icone e legenda Localizzazione del vano

118 STRUTTURA DELLA SCHEDA PER IL RILIEVO SPEDITIVO Localizzazione del vano Rilievo e localizzazione del danno Localizzazione di aree decorate Presenza di tiranti Localizzazione del vano in base alla codifica esistente Localizzazione dei quadri fessurativi Riduzione di sezione resistente Individuazione di macroelementi e ammorsamenti

119 A. Quartiere Castello Lettura e restituzione

120 Schedatura speditiva Esempi di schede speditive compilate : eidotipo

121 Schedatura speditiva Esempi di schede speditive compilate : eidotipo

122 Schedatura speditiva Esempi di schede speditive compilate : eidotipo

123 STRUTTURA DELLA SCHEDA PER IL RILIEVO RESTITUITO Esempi di schede digitalizzate: TORRE VECCHIA Implementazione delle informazioni: Dati geometrici Fotoraddrizzamenti Localizzazione del danno Rilievo del danno: icone e legenda Legenda interventi di consolidamento Legenda manutenzione Localizzazione del vano

124 STRUTTURA DELLA SCHEDA PER IL RILIEVO RESTITUITO Indicazioni relative all intervento di consolidamento su legno e muratura Indicazioni relative alla manutenzione programmata o a specifici monitoraggi e controlli

125

126

127

128

129 RILIEVO TOPOGRAFICO E LASER SCANNING DEL CASTELLO DI S. GIORGIO A MANTOVA

130 Università Iuav di Venezia - Sistema di Laboratori Laboratorio di fotogrammetria Mantova Laser scanner a triangolazione MINOLTA, VI-9I Laser scanner a differenza di fase CAM2, FARO FOCUS 3D Laser scanner a tempo di volo RIEGL, LMS-Z 390i Ambienti rilevati 4 Stazione totale LEICA, TCR 1103

131 Università Iuav di Venezia - Sistema di Laboratori Laboratorio di fotogrammetria Mantova 2012 Viste del modello numerico (nuvole di punti, RIEGL LMS-Z 390i)

132 Università Iuav di Venezia - Sistema di Laboratori Laboratorio di fotogrammetria Mantova 2012

133 Palazzo Ducale, Mantova, Camera degli Sposi

134 Università Iuav di Venezia - Sistema di Laboratori Laboratorio di fotogrammetria Mantova 2012 Viste del modello numerico (nuvole di punti, CAM2 FARO FOCUS 3D)

135 Università Iuav di Venezia - Sistema di Laboratori Laboratorio di fotogrammetria Mantova 2012 VISTE FARO

136 Università Iuav di Venezia - Sistema di Laboratori Laboratorio di fotogrammetria Camera degli Sposi, Vista del modello numerico (nuvole di punti, CAM2 FARO FOCUS 3D) Mantova 2012

137 Università Iuav di Venezia - Sistema di Laboratori Laboratorio di fotogrammetria Mantova 2012 Camera degli Sposi, parete della Corte, mappa delle profondità (elaborazione dei dati FARO FOCUS 3D)

138 Università Iuav di Venezia - Sistema di Laboratori Laboratorio di fotogrammetria Mantova 2012 Individuazione della corrispondenza tra la lesione interna e la traccia dell orbonatura sulla muratura esterna

139 Università Iuav di Venezia - Sistema di Laboratori Laboratorio di fotogrammetria Mantova 2012 Parete esterna Parete interna m Camera degli Sposi, parete della Corte, mappa delle profondità: confronto tra la superficie esterna e la corrispondente superficie interna

140 Università Iuav di Venezia - Sistema di Laboratori Laboratorio di fotogrammetria Mantova 2012 Camera degli Sposi, dettaglio del modello numerico (Digital Surface Model, KONICA MINOLTA VI-9i) in corrispondenza della lesione

141 Università Iuav di Venezia - Sistema di Laboratori Laboratorio di fotogrammetria Mantova 2012 Camera degli Sposi, dettaglio del modello numerico (Digital Surface Model, KONICA MINOLTA VI-9i) in corrispondenza della lesione: curve di livello e texture

142 Restituzione: sezioni L implementazione con i profili desunti dalle scansioni laser hanno consentito la valutazione della sicurezza mediante analisi cinematica

143

144 Torre Nord Est. Sezione 1. A. Quartiere Castello TORRE Nord Est

145

146

147

148 Torre Nord Est. Sezione 1. Individuazione e sovrapposizione dei quadri fessurativi interni ed esterni.

149 Torre Nord Est. Sezione 1. Individuazione e sovrapposizione dei quadri fessurativi interni ed esterni.

150 Torre Nord Est. Sezione 3. Individuazione e sovrapposizione dei quadri fessurativi interni ed esterni.

151 Camera degli sposi. Lo stato di conservazione della parete della «Corte» in una fotografia realizzata da Naja nel 1876 Da: Cordaro, Mantegna. La Camera degli Sposi, Olivetti-Electa, 2003;

152 Camera degli sposi. Intradosso della volta. Documentazione fotografica storica ( ) fornita dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova.

153 Camera degli sposi. Dettaglio di quadro fessurativo pregresso risarcito. Da: Cordaro, Mantegna. La Camera degli Sposi, Olivetti-Electa, 2003; Basile, La camera dipinta. Le vicende conservative e i provvedimenti odierni, in R.Signorini (a cura di), A casa di Andrea Mantegna, Silvana Editoriale, 2006

154 Camera degli sposi. Intradosso della volta. Documentazione fotografica storica ( ) fornita dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova.

155 Camera degli sposi. Unghie delle lunette. Documentazione fotografica storica ( ) fornita dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova.

156 Camera degli sposi. Unghie delle lunette perimetrali. Documentazione fotografica storica ( ) fornita dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova e confronto con lo stato di fatto.

157 Camera degli sposi. Unghie delle lunette perimetrali. Documentazione fotografica storica ( ) fornita dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova e confronto con lo stato di fatto.

158 Camera degli sposi. Intradosso della volta. Ricostruzione dei quadri fessurativi pregressi desunti da -Documentazione fotografica storica ( ) fornita dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova -Documentazione di interventi pregressi -Su base del rilievo laser scan CIRCE università IUAV di Venezia

159 Camera degli sposi. Intradosso della volta. Sovrapposizione dei quadri fessurativi pregressi desunti da -Documentazione fotografica storica ( ) fornita dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Brescia, Cremona e Mantova -Documentazione di interventi pregressi su base del rilievo delle giornate dell affresco (da M. Cordaro, Mantegna. La camera degli Sposi, Olivetti Electa, 2003.)

160 Palazzo Ducale : schema dei percorsi di visita riaperti il Tutti i vani sono stati rilevati e caratterizzati con la definizione di interventi rivolti al ripristino della sicurezza La sala dei Papi, con quella degli Arcieri e la camera degli Sposi sono stati oggetto di approfondimenti e progetto di intervento

161 Sala dei Papi : individuazione e gerarchizzazione degli elementi costruttivi lignei

162 Sala dei Papi : schema dei rapporti costruttivi degli elementi lignei, dall orditura principale al sistema di sospensione delle centine. Individuazione di danni e vulnerabilità degli elementi e dei collegamenti

163 Sala dei Papi : schema dei rapporti costruttivi degli elementi lignei, dall orditura principale al sistema di sospensione delle centine

164 Sala dei Papi : schema dei rapporti costruttivi degli elementi lignei, dall orditura principale al sistema di sospensione delle centine

165 RICERCA ARCHIVISTICA FINALIZZATA ALLA LOCALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PREGRESSI ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA: Fondo del Genio Civile di Mantova (in corso di catalogazione) Lavori di riparazione dei danni alluvionali sofferti dal torrione del castello di S.Giorgio (1957 / 60) Si legge nel Libretto delle Misure : «Ripresa col magistero del cuci-scuci di lesioni su muri di spessore superiore a quattro teste compreso nel prezzo: a) Il taglio a forza b) la ricostruzione su entrambe le facce del muro c) iniezione di cemento a pressione»

166 RICERCA ARCHIVISTICA FINALIZZATA ALLA LOCALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PREGRESSI ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA: Fondo del Genio di Mantova (in corso di catalogazione) Lavori di riparazione dei danni alluvionali sofferti dal torrione del Castello di S.Giorgio (1957 / 60) Cucitura di lesioni causate dai dissesti legati all alluvione del 1951 al piano primo del Castello Camera degli sposi

167

168 C. Corte Nuova: Sala di Manto e Sala dei Capitani Livello 1 Stanza 1 Fessura passante nella parete ovest della sala di Manto dal sottotetto a terra

169 C. Corte Nuova: Sala di Manto e Sala dei Capitani Livello 1 Stanza 1 Livello 0 Presenza di un muro a metà della sala di Manto che divide due ambienti voltati a livello 0

170 Localizzazione e caratterizzazione del revellino

171

172 Localizzazione degli apparati decorativi, livello 0

173 C. Corte Nuova : Cortile dei cani

174 Sovrapposizione dei livelli 0 e 1 in Corte Nuova

175

176

177 Il corridore nel giardino dei Semplici

178

179

180

181

Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza. Lezione n. 5 rappresentazione del danno

Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza. Lezione n. 5 rappresentazione del danno Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza Lezione n. 5 rappresentazione del danno IL DANNEGGIAMENTO IL DANNEGGIAMENTO : IL COEFFICIENTE

Dettagli

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE (PROF. PAOLO FACCIO UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA) A.A. 2013-2014 Il processo di conoscenza come strumento di valutazione e controllo dell archite5ura. LEZIONE

Dettagli

lezione n.7: meccanismi di collasso

lezione n.7: meccanismi di collasso CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.7: meccanismi di collasso ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MECCANISMI DI COLLASSO Rapporto tra tecnica

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Laboratorio di Restauro a.a. 2011 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

Corso di Restauro A.A

Corso di Restauro A.A Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza lezione n.5: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso

Dettagli

I materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza I materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste

Dettagli

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno CARATTERISTICHE DEL MATERIALE : DIREZIONE

Dettagli

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008 Il percorso della conoscenza: casi applicativi Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008 IL CASTELLO DI MONTECCHIO VESPONI Castiglion Fiorentino - AR Cabreo Seicentesco che rappresenta

Dettagli

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO Restauro e risanamento conservativo di Villa Ricci - Colonnella (TE). Committenti: Ricci Isabella, Di Giovanni Filippo, Di Giovanni Vincenzo, Di Giovanni Marina. Progettazione

Dettagli

Il Castello di Carpi

Il Castello di Carpi Il Castello di Carpi Sisma di Correggio del 2/5/87, Mw=4,7 a Carpi Is = 6 Sisma di Novellara del 15/10/96, Mw=5,4, Profondità 25,5 km a Carpi Is 6-7 EPICENTRI Sisma del 2/5/1987 Sisma del 15/10/1996 CARPI

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA CHIESA DI SAN VALENTINO IN LOCALITA' MALTIGNANO COMMITTENTE: COMUNE DI CASCIA COORDINATORE SICUREZZA:

Dettagli

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004) PROTOCOLLO Il modello viene inoltrato al proprietario/possessore/detentore insieme alla comunicazione di avvio del procedimento e alla relazione tecnica con l indicazione della documentazione da presentare

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte Rischio sismico e patrimonio culturale La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte la ricerca in tema di restauro antisismico attraverso tre filoni di indagine: lo studio storico

Dettagli

CORSO DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI

CORSO DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI CORSO DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI Università IUAV di Venezia Prof. Paolo Faccio Coll. Arch. Elisa Fain a.a. 2011-2012 Lezione n. 1 - Modelli interpretativi e costruzione INDICE DELLE LEZIONI

Dettagli

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali INGEGNERIA ED ARCHITETTURA A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ: RICOSTRUIRE DOPO IL SISMA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Ancona Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali Ing.

Dettagli

Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE

Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2011 2012 Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE DILATAZIONI TERMICHE Stabilità

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza Indice sommario Premessa (C. Blasi)... pag. IX Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture 1.1 Una ragionevole rivalutazione della conoscenza empirica e dell analisi cinematica delle strutture

Dettagli

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) RELAZIONE STORICA Oggetto: PIANO DI RECUPERO ACCESSORIO PERTINENZIALE CON ACCORPAMENTO ALL EDIFICIO PRINCIPALE (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) Al fine di redigere la presente

Dettagli

Codice Fiscale *Il richiedente deve essere il destinatario del provvedimento. Nel caso di più richiedenti allegare elenco separato.

Codice Fiscale *Il richiedente deve essere il destinatario del provvedimento. Nel caso di più richiedenti allegare elenco separato. PROTOCOLLO Responsabile del procedimento 14,62 Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche Via Birarelli n. 18 60121 ANCONA Oggetto: Autorizzazione

Dettagli

La Basilica dell Umiltà di Pistoi a

La Basilica dell Umiltà di Pistoi a Dal modello di punti alle rappresentazioni convenzionali: La Basilica dell Umiltà di Pistoi a Alessia NOBILE Maria RIEMMA Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali

Dettagli

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO FRANTOIO E PALMENTO DI CALA ZIMMARI - PANAREA (Edificio di interesse storico e demo-etno-antropologico vincolato ai sensi della L.1089/39 così come modificata dal testo unico D.Lgs 490/99) PROGETTO DI

Dettagli

Punto 1. AMBITO DI APPLICAZIONE La SCHEDA è da redigere se il Fabbricato appartiene ad una delle categorie di seguito indicate.

Punto 1. AMBITO DI APPLICAZIONE La SCHEDA è da redigere se il Fabbricato appartiene ad una delle categorie di seguito indicate. ALLEGATO 1 SCHEDA costituente allegato al Fascicolo del Fabbricato del Comune di Roma come previsto alla nota n 8 del medesimo (delibera n 166 del 2 e 4 novembre del C.C. di Roma) e predisposto dal "Gruppo

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI

PROGETTO DI RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI INNOVAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E DESIGN RELATORI: ARCH. CARLO PAGAN ING. ANTONIO PANTUSO PROGETTO DI RESTAURO INTERVENTO DI RIUSO DELLA SEDE DEL SOVRANO ORDINE MILITARE DI MALTA CASTELLO - VENEZIA

Dettagli

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO Sandra Vecchietti INU Emilia Romagna GLI AGGREGATI EDILIZI: CASI APPLICATIVI Sandra Vecchietti Bologna 10-06-2013 1 Unità Strutturale La presentazione è articolata

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato

COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato COMUNE DI FONTANELLATO fase di progetto PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE "IL LISTONE" COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato Il Sindaco Maria Grazia

Dettagli

Prof. Ing. L. Jurina, Arch. A. Chiari, Arch. M. Mazzoleni

Prof. Ing. L. Jurina, Arch. A. Chiari, Arch. M. Mazzoleni Comune di Trezzo sull Adda Provincia di Milano CASTELLO VISCONTEO - TORRE DI GUARDIA INTERVENTO DI RESTAURO, CONSOLIDAMENTO STATICO E RECUPERO FUNZIONALE PROGRAMMAZIONE INDAGINI DIAGNOSTICHE RELAZIONE

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA UBICAZIONE DEL FABBRICATO E DESCRIZIONE DELL AREA L edificio è ubicato sulla Strada Provinciale SP15 Ramiseto-Lagastrello nel Comune di Ventasso loc. Ramiseto. L area è in zona in zona pianeggiante. La

Dettagli

SOMMARIO DELLE LEZIONI

SOMMARIO DELLE LEZIONI 1 CORSO DI ELEMENTI DI RESTAURO canale F prof.ssa Adalgisa Donatelli A.A. 2015-2016 SOMMARIO DELLE LEZIONI LEZIONE 1 Prolusione al corso Restauro e Conservazione dell architettura: breve viaggio tra le

Dettagli

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI) Comune di VERDERIO (Prov. Lecco) PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI INTERNI DEL PALAZZO COMUNALE E ADEGUAMENTO DEL CORTILE PERTINENZIALE (Viale dei Municipi n.2) 2 INDAGINE STRATIGRAFICA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STUDIO INGEGNERIA ARCHITETTURA TOSTI E ASSOCIATI Studio Tecnico di Ingegneria e Architettura Ing. Giuseppe Tosti e Associati - Corso Vannucci, 10-06122 Perugia Tel. +39 075 5721358 / +39 075 5731716 -

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE

FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE Cecilia Giorgi CNR - ITABC Autore (Arial 14 punti, corsivo) 1 Indice 1. Le pendici NE del Palatino 2. Cenni storici 3. Progetti di ricerca attuali 4. Fase di acquisizione

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 2 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

- ELENCO ELABORATI -

- ELENCO ELABORATI - - ELENCO ELABORATI - VARIANTE - PROGETTO DEFINITIVO 2015 (per autorizzazione in deroga) PARTE DESCRITTIVA Rel. D.01 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA GENERALE Rel. D.02 RELAZIONE TECNICA SPECIFICA Motivazioni

Dettagli

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. 4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco. OGGETTO. Filanda, poi ex magazzino Tabacchi. CATASTO. F. XII (1929), particella 197.

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. Numerosi studi (Barbieri 1923; Biasutti, 1932; Pagano et al., 1936; Franciosa, 1942; Samonà, 1954; Saibene 1955) hanno evidenziato la diffusione dell edilizia rurale sull intero

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO COMUNE DI CORREGGIO Corso Mazzini, 33-42015 Correggio (RE) Via Costituzione,6 42100 Reggio Emilia tel +39 0522 236611 fax +39 0522 236699 info@acer.re.it-www.acer.re.it Ing. Pier Giorgio Croxatto DIRIGENTE

Dettagli

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI del Comune di

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI del Comune di ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI del Comune di RICHIESTA DI NULLA - OSTA A LAVORI SU EDIFICI VINCOLATI ex L. 1089/39 ora D.Lgs.

Dettagli

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Pergolato Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati Forno Depositi Pollaio Deposito Legnaia Lastrico e deposito DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Immobile: Unità

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA Interventi di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Committente: Direzione Regionale

Dettagli

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941 ELEMENTI DI ANALISI DELL EDIFICIO VALUTAZIONE DEL GRADO DI TRASFORMABILITA DELL EDIFICIO Destinazione di P.R.G.: Zone per attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico territoriale VUA - Verde urbano

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE ESEMPIO DI COMPILAZIONE SCHEDA Chiesa parrocchiale di S. Salvatore di Rodiano (Comune di Savigno-BO) Descrizione dell edificio e caratteristiche evidenziate dal sopralluogo Distacco di facciata incipiente

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

Identificazione dell area

Identificazione dell area Identificazione dell area Il cimitero, attualmente consacrato, sorge in prossimità del centro di XII Morelli, frazione di Cento, in Via Maestra Grande. Foto 1 Ubicazione del Cimitero 1 Fotografie riportanti

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva comune di Lisignago PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2009-2012 Adozione definitiva SCHEDE DI RILEVAZIONE EDIFICI DEGLI INSEDIAMENTI STORICI MODIFICATE: N 7 il progettista arch. Renzo Giovannini Comune

Dettagli

RELAZIONE FILOLOGICA

RELAZIONE FILOLOGICA RELAZIONE FILOLOGICA Il Piano di Recupero proposto ha per oggetto la ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso di un fabbricato sito in località Fornello ed inserito all interno del Bene

Dettagli

COMUNE di PROSSEDI PIANO PARTICOLAREGGIATO CENTRO STORICO centro prossedi e pisterzo indagine morfologica - fascicolo fabbricato. Tav. 03e.

COMUNE di PROSSEDI PIANO PARTICOLAREGGIATO CENTRO STORICO centro prossedi e pisterzo indagine morfologica - fascicolo fabbricato. Tav. 03e. Tav. 03e COMUNE di PROSSEDI PIANO PARTICOLAREGGIATO CENTRO STORICO centro prossedi e pisterzo indagine morfologica - fascicolo fabbricato 1: II Tecnico Arch. Pierfrancesco De Angelis via degli uffici,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Consolidamento strutturale del Castelvecchio di Rivara Canavese nell ottica del restauro

Dettagli

INDICE TESI: INTERVENTO DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DELLA SERRA E DELLA CASA COLONICA DEL CASTELLO DELL OSCANO A CENERENTE (PG)

INDICE TESI: INTERVENTO DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DELLA SERRA E DELLA CASA COLONICA DEL CASTELLO DELL OSCANO A CENERENTE (PG) INDICE TESI: INTERVENTO DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DELLA SERRA E DELLA CASA COLONICA DEL CASTELLO DELL OSCANO A CENERENTE (PG) PARTE I: STATO DI FATTO 1. INDAGINE STORICA 1 1.1. Inquadramento storico

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATRIMONIO EDILIZIO NEL CENTRO STORICO DI SAN PIERO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.R. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Via: G. Marconi n. 5, 7,

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli Programma Operativo Interregionale

Dettagli

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO

PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BOMPORTO RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, DI EDIFICI ED UNITA IMMOBILIARI CHE HANNO SUBITO DANNI GRAVI A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla Guida agli interventi sugli edifici Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE Prato Piano Regolatore Generale Comune di Prato Regolamento Urbanistico Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda SCHEDA GENERALE Localizzazione dell edificio Comune

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali Laboratori di restauro I anno (350 ore - 14 CFU) Le attività laboratoriali del primo anno costituiscono un primo approccio ai possibili interventi di conservazione e restauro che possono essere realizzati

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO Località: BELLAVISTA Via: VIA LIVORNESE n.c. Via: n.c. Dati catastali

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 01 - DEMOLIZIONI 01.A02.A10 DEMOLIZIONE DI MURATURE O DI VOLTE IN MATTONI, DELLO SPESSORE SUPERIORE A CM.15, IN QUALUNQUE PIANO DI FABBRICATO, COMPRESA LA DISCESA O LA SALITA A TERRA DEI MATERIALI, LO

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione per l esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali (articolo 21, comma 4, d.lgs. n.

Oggetto: Autorizzazione per l esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali (articolo 21, comma 4, d.lgs. n. 16,00 Marca da bollo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona Via Balbi, 10 16126 Genova Oggetto: Autorizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo POLO MUSEALE DELLA LOMBARDIA SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO MILANO, COMO,LECCO,LODI,MONZA-BRIANZA,PAVIA,SONDRIO E VARESE CORSO MAGENTA,24

Dettagli

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA

LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI ESEGUITI NELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA DELL EMILIA ROMAGNA LAVORI DI RIPARAZIONE DANNI CON MIGLIORAMENTO SISMICO DI UN EDIFICO RURALE STRUMENTALE, DANNEGGIATO DAL SISMA DEL 20-29 MAGGIO 2012, COMPOSTO

Dettagli

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività; RILEVAMENTO LASER-SCANNER-GPS Monitoraggio del Costruito e del Territorio 1. PREMESSA Geo-Controlli s.a.s. opera con tecnici di provata esperienza acquisita in anni di attività nel campo Civile. Disponendo

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-201 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Rilevare e rappresentare esperienze del Laboratorio di Fotogrammetria dell Università Iuav di Venezia

Rilevare e rappresentare esperienze del Laboratorio di Fotogrammetria dell Università Iuav di Venezia Caterina Balletti, F. Guerra SdL > Laboratorio di Fotogrammetria Rilevare e rappresentare esperienze del Laboratorio di Fotogrammetria dell Università Iuav di Venezia presentazione corso Rilievo e Rappresentazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007). SCHEDA INFORMATIVA 1) DATI RELATIVI AL PROGETTISTA ------Arch. Federico Gigli (dal nov. 2005 al ottobre 2007). In precedenza era stato redatto un progetto preliminare dall ing. D. Ricciardi ----------------

Dettagli

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet"

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali Spiaggia Maddalena Stabile ex Cantiere Cinet Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet" Progettazione: ing. Alessandro Binetti geom. Gaetano de Bari RUP arch. Lazzaro Pappagallo OPERE URGENTI Messa in

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATRIMONIO EDILIZIO NEL CENTRO STORICO DI SAN PIERO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.R. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Via: G. Garibaldi n. 35,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3Legno Materia COSTRUZIONI-PROGETTAZIONE-IMPIANTI Docente : Prof. PATRIZIA ZANNONI LIVELLO

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Bagnolo di Po Provincia di Rovigo INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO - Committente: "COMUNE BAGNOLO

Dettagli

Domanda di autorizzazione all'esecuzione di opere e lavori su beni culturali

Domanda di autorizzazione all'esecuzione di opere e lavori su beni culturali In allegato alla dichiarazione di Codice fiscale Domanda di autorizzazione all'esecuzione di opere e lavori su beni culturali Ai sensi dell'articolo 21, comma 4 del Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) INDIVIDUAZIONE E RILIEVO DEL CAMPIONE Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE Articolazione del Processo Edilizio Processo Decisionale Insieme strutturato delle fasi processuali che precedono la realizzazione

Dettagli

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO DI VILLE VENETE VILLA GRAZIANI, TOBELLE A MARANO DI VALPOLICELLA (VR) INTERVENTO DI RESTAURO DELL

Dettagli