Analizzatore a ingresso singolo ph/redox (ORP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analizzatore a ingresso singolo ph/redox (ORP)"

Transcript

1 Guía del usuario Supplemento Controllo PID IM/AX4PID I_5 Analizzatore a ingresso singolo ph/redox (ORP) AX460

2 ABB La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali, la misura della portata, l analisi di gas e liquidi e le applicazioni ambientali. Come parte del gruppo ABB, leader mondiale nella tecnologia dell automazione dei processi, offriamo ai clienti in tutto il mondo la competenza nelle applicazioni, nel servizio e supporto. Il nostro impegno è diretto al lavoro di squadra, a un prodotto di alta qualità, una tecnologia avanzata e un servizio e supporto senza confronti. La qualità, la precisione e le prestazioni dei prodotti della Società sono il risultato di oltre 100 anni di esperienza uniti a un programma ininterrotto di progettazione e sviluppo innovativi, onde integrare la tecnologia più recente. Il UKAS Calibration Laboratory N è solo uno dei dieci impianti di taratura dei misuratori di portata gestiti dalla Società e che denota la nostra dedizione per la qualità e la precisione. EN ISO 9001:2000 RE GISTERED Cert. No. Q EN (ISO 9001) Lenno, Italia Cert. No. 9/90A Stonehouse, U.K. Sicurezza elettrica 0255 Questa apparecchiatura è conforme ai requisiti CEI/IEC : "Safety requirements for electrical equipment for measurement, control, and laboratory use" (Requisiti per la sicurezza delle apparecchiature elettriche di misurazione, controllo e laboratorio). In caso di utilizzo dell'apparecchiatura secondo modalità NON previste dalla società, il grado di protezione garantito potrebbe risultare compromesso. Simboli Sulle targhette dell'apparecchiatura potrebbero essere presenti uno o più simboli descritti di seguito: Avvertenza Per le istruzioni consultare il manuale Attenzione Rischio di scosse elettriche Terminale di terra (massa) di protezione Terminale di terra (massa) Alimentazione solo a corrente continua Alimentazione solo a corrente alternata Alimentazione a corrente continua e a corrente alternata L'apparecchiatura è protetta da un doppio isolamento Le informazioni in questo manuale hanno il solo scopo di assistere l utente nell ottenere un funzionamento efficiente dell apparecchiatura. Viene, peraltro, specificamente proibito l uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo e la riproduzione del relativo contenuto, nella sua totalità o in parte, senza il consenso preventivo del Dipartimento di comunicazione marketing. Salute e sicurezza Al fine di assicurare che i prodotti siano sicuri e che non rappresentino un rischio per la salute, è necessario prendere nota dei seguenti punti: 1. Le sezioni rilevanti di queste istruzioni devono essere lette con attenzione prima di procedere. 2. È necessario rispettare le etichette di Avviso su contenitori e confezioni. 3. L installazione, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione devono essere riservati solo a personale adeguatamente addestrato, che dovrà operare in conformità alle informazioni fornite. 4. È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi ad alte pressioni e/o temperature. 5. Le sostanze chimiche devono essere conservate lontano da fonti di calore, protette da temperature estreme e i prodotti in polvere devono essere mantenuti asciutti. Attenersi alle normali procedure di manipolazione sicura. 6. Nelle operazioni di smaltimento, mai combinare due sostanze chimiche. La Società può fornire, previa richiesta all indirizzo riportato sul dorso dell opuscolo, gli avvisi di sicurezza riguardanti l uso dell apparecchiatura descritta in questo manuale o in qualsiasi altra scheda tecnica relativa ai pericoli principali (dove applicabile), unitamente alle informazioni per la riparazione e i pezzi di ricambio.

3 INDICE 1 INTRODUZIONE Regolatore PID singolo Controllo PID singolo (base) ad azione inversa Controllo PID singolo (acido) ad azione diretta Regolatore PI doppio (bidirezionale) Assegnazione delle uscite FUNZIONAMENTO Introduzione Pagina operativa Regolatore PID singolo Regolatore PI doppio (bidirezionale) PAGINE OPERATORE Mostra setpoint PROGRAMMAZIONE Impostazione parametri di controllo (PID) a tre termini Tuning manuale Controllo configurazione Configurazione regolatore PID singolo Configurazione regolatore PI doppio (bidirezionale) Configurazione del modo di ripristino dopo un'interruzione di corrente

4 1 INTRODUZIONE L'analizzatore ph a ingresso singolo AX460 è stato ottimizzato con l'aggiunta del controllo PID (Proportional Integral Derivative). Il controllo PID può essere con uscita a relè (proporzionale al tempo o frequenza impulsi) o uscita analogica. L'uscita di controllo può essere configurata come regolatore PID singolo (azione inversa o diretta) o come regolatore PI doppio (acido/ base bidirezionale). L'uscita del regolatore PID singolo è assegnabile a un relè o a un'uscita analogica. Le uscite del regolatore PI doppio sono assegnabili a uscite a relè, analogiche o ad una di ciascun tipo. Il presente manuale aggiuntivo fornisce informazioni relative alle funzioni del controllo PID dell'analizzatore e va consultato congiuntamente alla Guía del usuario (IM/AX4PH I). 1.1 Regolatore PID singolo Fig. 1.1 Il regolatore PID singolo è un sistema di controllo a retroazione di base che utilizza PID a tre termini e un setpoint locale. Uscita manuale Setpoint del controllo Loop di controllo del PID Uscita PID Uscita 1 Variabile processo Fig. 1.1 Regolatore PID singolo Controllo PID singolo (base) ad azione inversa Fig. 1.2 Il controllo ad azione inversa viene utilizzato quando il valore di ph del processo è inferiore a quello di uscita richiesto. Di norma, una base viene aggiunta al campione per accrescere il valore di ph. 100% Uscita di controllo Azione inversa 0% 0 ph 7 ph 14 ph Variabile processo Fig Controllo PID singolo (base) ad azione inversa 2

5 1 INTRODUZIONE Controllo PID singolo (acido) ad azione diretta Fig. 1.3 Il controllo ad azione diretta viene utilizzato quando il valore di ph del processo è superiore a quello di uscita richiesto. Di norma, un acido viene aggiunto al campione per diminuire il valore di ph. 100% Uscita di controllo Azione diretta 0% 0 ph 7 ph 14 ph Variabile processo Fig. 1.3 Controllo PID singolo (acido) ad azione diretta 1.2 Regolatore PI doppio (bidirezionale) Figg. 1.4 e 1.5 Il regolatore PI doppio (bidirezionale) è un sistema di controllo a doppio feedback che utilizza il controllo P + I con due setpoint locali. Uscita manuale Setpoint alto Variabile processo Loop di controllo del PI Uscita PI Uscita 1 Setpoint basso Variabile processo Loop di controllo del PI Uscita PI Uscita 2 Fig. 1.4 Regolatore PI doppio (bidirezionale) 3

6 1 INTRODUZIONE 1.2 Regolatore PI doppio (bidirezionale) Figg. 1.4 e 1.5 Il controllo doppio (bidirezionale) viene utilizzato se il valore di ph deve restare all'interno di un limite superiore e inferiore. Lo span minimo tra setpoint è di 0,5 ph. 100% Uscita di controllo Regolatore base ad azione inversa (uscita 2) Regolatore acido ad azione diretta (uscita 1) 0% 0 ph 6 ph 8 ph 14 ph Fig. 1.5 Regolatore PI doppio (bidirezionale) 1.3 Assegnazione delle uscite Per il regolatore PID singolo, il segnale di uscita è assegnabile al relè 1 o all'uscita analogica 1. Per il regolatore PI doppio (bidirezionale), i segnali di uscita sono assegnabili a due qualsiasi delle seguenti uscite: relè 1, relè 2, uscita analogica 1 e uscita analogica 2. Vedere Tabella 1.1 e Sezione 4.3. Regolatore PID singolo Tipo di uscita Relè 1 Relè 2 Relè 3 UA 1 UA 2 Analogica Ora o impulsi Regolatore PI doppio (bidirezionale) (Azione diretta (Azione inversa Regolatore acido) Regolatore base) Analogica Ora o impulsi Analogica Ora o impulsi Relè 1 Relè 2 Relè 3 UA 1 UA 2 Analogica Analogica Ora o impulsi Ora o impulsi Tabella 1.1 Assegnazione delle uscite 4

7 2 FUNZIONAMENTO 2.1 Introduzione La posizione delle pagine di programmazione e dei menu del regolatore PID all'interno del software operativo dell'analizzatore è indicata nei diagrammi di programmazione generale. Vedere Figg. 2.1 e 2.2. Utilizzare il tasto Menu per scorrere i menu PAGINA OPERATIVA Utilizzare il tasto di scorrimento laterale per sfogliare le pagine di ciascun menu TARATURA SENSORE COD. SICUREZZA CONFIG. DISPLAY Vedere la Guida utente (IM/AX4PH I) CONFIG. SENSORI CONFIG. ALLARMI CONFIG. USCITE Sezione 4.3, pagina 12 CONTROLLO CONF. Regolatore Regolatore PID Recupero alim. Azione controllo Modo rec. alim. Utilizzare il tasto di scorrimento verso il basso per sfogliare i parametri di ciascuna pagina Banda proporzion Tempo integrale Tempo derivativo Uscita predef. Impulsi/Minuto OPPURE Tempo di ciclo OPPURE Campo uscita CONFIG. OROLOGIO OPPURE CONFIG. SICUREZ. Scheda analogica opzionale installata Scheda analogica opzionale non installata Vedere la Guida utente (IM/AX4PH I) Fig. 2.1 Diagramma di programmazione generale Regolatore PID singolo 5

8 2 FUNZIONAMENTO Utilizzare il tasto di scorrimento laterale per sfogliare le pagine di ciascun menu Utilizzare il tasto Menu per scorrere i menu PAGINA OPERATIVA TARATURA SENSORE COD. SICUREZZA CONFIG. DISPLAY Vedere la Guida utente (IM/AX4PH I) CONFIG. SENSORI CONFIG. ALARMI CONFIG. USCITE Sezione 4.3, pagina 12 CONTROLLO CONF. Regolatore Regolatore acido Regolatore base Recupero alim. Banda proporzion Banda proporzion Modo rec. alim. Utilizzare il tasto di scorrimento verso il basso per sfogliare i parametri di ciascuna pagina Tempo integrale Impulsi/Minuto Tempo integrale Impulsi/Minuto Uscita predef. OPPURE OPPURE Tempo di ciclo Tempo di ciclo OPPURE OPPURE Campo uscita Campo uscita CONFIG. OROLOGIO OPPURE CONFIG. SICUREZ. Scheda analogica opzionale installata Scheda analogica opzionale non installata Vedere la Guida utente (IM/AX4PH I) Fig. 2.2 Diagramma di programmazione generale Regolatore PI doppio (bidirezionale) 6

9 2 FUNZIONAMENTO 2.2 Pagina operativa Regolatore PID singolo Nota. La pagina operativa del regolatore PID singolo sostituisce la pagina operativa di ph a ingresso singolo contenuta nella Sezione della Guida utente, IM/AX4PH I ph 24.6 GradiC Setpoint 7.00pH Valori misurati ph. Temperatura. Setpoint del controllo ph Manual Modo controllo ph % Man. Setpoint 7.00pH 7.00 ph 7.00 ph Setpoint contr. Modo di controllo ph misurato. Modo di controllo. Utilizzare i tasti e per alternare fra il controllo manuale (Manual) e quello automatico (Auto). Uscita di controllo ph misurato. Uscita di controllo (%), manuale (Man) o automatica (Auto). Quando Modo controllo è impostato su Manual (vedere sopra), utilizzare i tasti e per regolare l'uscita di controllo tra 0 e 100%. Setpoint del controllo ph misurato. Setpoint del controllo. Utilizzando i tasti e, regolare il setpoint di controllo tra 0 e 14 ph. Millivolt misurati 404 mv Millivolts Millivolt % 7.00 ph A: Slope & Cont Pendenza percentuale e valore del controllo ph Valore percentuale di pendenza. Viene visualizzato un valore compreso tra il valore percentuale di pendenza minimo (vedere Imp. Slope min. nella pagina CONFIG. SENSORI: Guida utente, Sezione 5.3) e 105%. Se il valore è superiore a questi limiti, controllare gli elettrodi. Valore di controllo ph (punto zero). Visualizzato come indicazione supplementare dello stato del sistema di elettrodi per ph; ph 7 è il valore ottimale per gli elettrodi in vetro e ph 0 per gli elettrodi in antimonio. Funzione lav Monitoraggio ph Allarme 3 impostato su Lavaggio (A3: Tipo, Guida utente, Sezione 5.4). Vedere Guida utente, Sezione Allarme 3 non impostato su Lavaggio. 7

10 2 FUNZIONAMENTO 2.2 Pagina operativa Regolatore PI doppio (bidirezionale) Nota. La pagina operativa del regolatore PI doppio (bidirezionale) sostituisce la pagina operativa di ph a ingresso singolo contenuta nella Sezione della Guida utente, IM/AX4PH I ph 24.6 GradiC Al 8.00 Ba 6.00 Valori misurati ph. Temperatura. Setpoint di controllo alto e basso Modo controllo ph Manual ph Al 8.00 Ba ph 8.00 ph % Man. Sepoint alto Modo di controllo ph misurato. Modo di controllo. Utilizzare i tasti e per alternare fra il controllo manuale (Manual) e quello automatico (Auto). Uscita di controllo ph misurato. Uscita di controllo (%), manuale (Man) o automatica (Auto). Quando Modo controllo è impostato su Manual (vedere sopra), utilizzare i tasti e per regolare l'uscita di controllo tra 100 e 100%. Setpoint di controllo alto ph misurato. Setpoint di controllo alto. Utilizzando i tasti e, regolare il setpoint di controllo alto tra 0,5 e 14 ph ph 6.00 ph Setpoint basso Setpoint di controllo basso ph misurato. Setpoint di controllo basso. Utilizzando i tasti e, regolare il setpoint di controllo basso tra 0 e 13,5 ph. Nota. Lo span minimo tra setpoint di controllo basso e setpoint di controllo alto è di 0,5 ph. Millivolts Continua alla pagina successiva. 8

11 2 FUNZIONAMENTO Pagina operativa Regolatore PI doppio (bidirezionale) Millivolt misurati 404 mv Millivolts Millivolt % 7.00 ph A: Slope & Cont Pendenza percentuale e valore del controllo ph Valore percentuale di pendenza. Viene visualizzato un valore compreso tra il valore percentuale di pendenza minimo (vedere Imp. Slope min. nella pagina CONFIG. SENSORI: Guida utente Sezione 5.3) e 105%. Se il valore è superiore a questi limiti, controllare gli elettrodi. Valore di controllo ph (punto zero). Visualizzato come indicazione supplementare dello stato del sistema di elettrodi per ph; ph 7 è il valore ottimale per gli elettrodi in vetro e ph 0 per gli elettrodi in antimonio. Funzione lav Monitoraggio ph Allarme 3 impostato su Lavaggio (A3: Tipo, Guida utente, Sezione 5.4). Vedere Guida utente, Sezione Allarme 3 non impostato su Lavaggio. 9

12 3 PAGINE OPERATORE 3.1 Mostra setpoint Note. La pagina Mostra setpoint sostituisce la pagina Mostra setpoint contenuta nella Sezione 3.1 della Guida utente, IM/AX4PH I. I nomi dei parametri e le unità di misura visualizzati nella pagina Mostra setpoint dipendono dall'impostazione di Tipo sonda per il sensore A nella pagina CONFIG. SENSORI. Vedere la Guida utente, Sezione 5.3. Quelli mostrati di seguito hanno scopo puramente esemplificativo. - MOSTRA SETPOINT Mostra setpoint Questa pagina mostra i setpoint di allarme. Viene visualizzato il valore di ciascuno dei setpoint, unitamente al nome del parametro al quale è assegnato. I valori dei setpoint e le azioni relè/led sono programmabili. Vedere la Guida utente, Sezione 5.4. Sensore A (ph), setpoint allarme 1 - Off A1: Setpoint Nota. Se il regolatore è impostato su PID o Doppio e il tipo di uscita è impostato su Ora o Impulsi (vedere Sezione 4.3), A1: Setpoint è impostato su Off, a prescindere dalle impostazioni della pagina CONFIG. ALLARMI. Vedere la Guida utente, Sezione 5.4. Sensore A (temperatura), setpoint allarme 2 - Off A2: Setpoint 6.80 A3: Setpoint Sens.A ph Nota. Se il regolatore è impostato su Doppio (vedere la Sezione 4.3) e il tipo di uscita per il regolatore base è impostato su Ora o Impulsi (vedere la Sezione 4.3.2), A2: Setpoint è impostato su Off, a prescindere dalle impostazioni della pagina CONFIG. ALLARMI. Vedere la Guida utente, Sezione 5.4. Setpoint allarme 3 Temp.A 55.0 GradiC A4: Setpoint Setpoint allarme 4 Nota. L allarme 4 è disponibile soltanto se è installata la scheda di uscita analogica opzionale. Setpoint allarme 5 - Off A5: Setpoint Nota. L allarme 5 è disponibile soltanto se è installata la scheda di uscita analogica opzionale. MOSTRA SETPOINT MOSTRA USCITE Torna al menu principale. TARATURA SENSORE COD. SICUREZZA CONFIG. DISPLAY Taratura del sensore abilitata (Guida utente, Sezione 5.3). Vedere Guida utente, Sezione 4.1. Cambia cod sic non impostato su zero (Guida utente, Sezione 5.7). Vedere Guida utente, Sezione 5.1. Cambia cod sic impostato su zero (Guida utente, Sezione 5.7). Vedere Guida utente, Sezione

13 4 PROGRAMMAZIONE 4.1 Impostazione parametri di controllo (PID) a tre termini Per un controllo adeguato del processo, sono necessarie le condizioni seguenti: a) Il processo deve raggiungere un equilibrio naturale con un carico costante. b) Deve essere possibile effettuare piccole modifiche al sistema senza distruggere il processo o il prodotto. La banda proporzionale determina il guadagno del sistema (il guadagno è il reciproco dell'impostazione della banda proporzionale, ad es. un'impostazione del 20% equivale ad un guadagno 5). Se la banda proporzionale è troppo ristretta, il loop di controllo può diventare instabile e provocare l'oscillazione del sistema. Con il solo controllo della banda proporzionale, il sistema finisce per stabilizzarsi, ma di norma su un valore che si discosta dal setpoint. L'aggiunta del tempo di azione integrale rimuove lo scostamento ma, se l'impostazione è troppo breve, può causare l'oscillazione del sistema. L'introduzione del tempo di azione derivativo riduce il tempo necessario al processo per stabilizzarsi. g) Impostare il tempo derivativo su: t (per controllo P+I+D) 8 t (per controllo P+D) 12 L'analizzatore è ora pronto per il tuning ottimale tramite piccole regolazioni dei termini P, I e D, dopo l'introduzione di un piccolo disturbo del setpoint. Variabile processo Tempo di risposta 4.2 Tuning manuale Prima di avviare un nuovo processo o modificarne uno esistente: a) Selezionare la pagina Controllo conf. e assicurarsi che il regolatore sia impostato su PID. Vedere la Sezione 4.3. b) Selezionare la pagina Controller PID e impostare quanto segue: Banda proporzionale 100% Tempo integrale 0 (off) Vedere la Sezione Tempo derivativo 0 (off) Variabile processo Tempo Modo A Tempo di risposta Nota. Se il sistema raggiunge un'ampiezza di oscillazione crescente (Fig. 4.1 Modo B), reimpostare la banda proporzionale su 200%. Se l'oscillazione continua come nel Modo B, aumentare ulteriormente la banda proporzionale finché il sistema non cessa di oscillare. Se il sistema oscilla come in Fig. 4.1 Modo A, o se non oscilla affatto, fare riferimento al punto c). c) Ridurre la banda proporzionale a incrementi del 20% e osservare la risposta. Continuare finché il processo non inizia un ciclo continuo senza raggiungere una condizione stabile (ad es.: oscillazione sostenuta con ampiezza costante come mostrato in Modo C). Questo è il punto critico. d) Annotare il tempo di ciclo 't' (Fig. 4.1 Modo C) e l'impostazione della banda proporzionale (valore critico). e) Impostare la banda proporzionale su: 1,6 volte il valore critico (per controllo P+D o P+I+D) 2,2 volte il valore critico (per controllo P+I) 2,0 volte il valore critico (solo per controllo P) f) Impostare Tempo integrale su: Variabile processo Tempo Modo B Tempo di risposta Tempo di ciclo t Tempo Modo C Fig. 4.1 Condizioni di controllo t (per controllo P+I+D) 2 t (per controllo P+D) 1,2 11

14 4 PROGRAMMAZIONE 4.3 Controllo configurazione Nota. Applicabile solo se A: Tipo sonda è impostato su ph. Vedere la Guida utente, Sezione CONTROLLO CONF. Off PID - Doppio Regolatore Tipo regolatore Selezionare il tipo di regolatore: Off Disabilita il regolatore PID Regolatore PID singolo Doppio Regolatore doppio bidirezionale (acido/base) Regolatore PID Regolatore acido CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Regolatore impostato su PID. Vedere la Sezione Regolatore impostato su Doppio. Vedere la Sezione Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione

15 4 PROGRAMMAZIONE 4.3 Controllo configurazione Configurazione regolatore PID singolo Regolatore impostato su PID Regolatore PID Recupero alim. Vedere la Sezione 4.4. Inver. Dir. Azione controllo Azione controllo Impostare l'azione di controllo richiesta: Inver. Azione inversa. Vedere Fig Dir. Azione diretta. Vedere Fig % Man. Banda proporzion Banda proporzionale Impostare la banda proporzionale richiesta tra 0,1 e 999,9% in incrementi di 0,1%. 100 Sec. Tempo integrale Tempo di azione integrale Impostare il tempo di azione integrale tra 1 e 7200 secondi in incrementi di 1 secondo. Impostare su 0 per disabilitare il tempo di azione integrale. 10.0Sec. Tempo derivativo Tempo di azione derivativo Impostare il tempo di azione derivativo tra 0,1 e 999,9 secondi in incrementi di 0,1 secondi. Impostare su 0 per disabilitare il tempo di azione derivativo. Nota. Il controllo derivativo può causare instabilità nelle applicazioni ph. In tali casi si consiglia di impostare questa opzione su 0. Impul. Analog Ora Impostare il tipo di uscita richiesto: Ora Proporzionale al tempo (relè 1) Analog Uscita analogica (uscita analogica 1) Impul. Frequenza impulsi (relè 1) Impulsi/Minuto Tempo di ciclo Campo uscita impostato su Ora: continua alla pagina successiva. impostato su Analog: continua alla pagina successiva. impostato su Impul.: continua alla pagina successiva. 13

16 4 PROGRAMMAZIONE Controllo configurazione Configurazione regolatore PID singolo impostato su Ora Regolatore PID 10.0 Sec. Tempo di ciclo Uscita proporzionale al tempo L uscita a tempo proporzionale è correlata al tempo di ritenzione del serbatoio e alla portata del reagente chimico ed è regolata in modo empirico per assicurare che il reagente chimico sia adeguato per controllare il dosaggio con il massimo carico. È consigliato impostare l'uscita a tempo proporzionale in modalità manuale con l uscita valvola al 100%, prima di impostare i parametri di controllo (PID). Il valore di uscita del tempo proporzionale è calcolato tramite la seguente equazione: uscita controllo x tempo di ciclo Ora di avvio = 100 Impostare il tempo di ciclo tra 1 e 300 secondi in incrementi di 0,1 secondi. Vedere l'appendice B, Fig. B4 Modo C. Nota. Le modifiche al tempo di ciclo non vengono effettuate fino all'avvio di un nuovo ciclo. Uscita = 0% Permanentemente diseccitato Uscita = 25% Eccitato Diseccitato 2,5 s 7,5 s Uscita = 50% Eccitato Diseccitato 5 s 5 s Uscita = 75% Eccitato Diseccitato 7,5 s 2,5 s Uscita = 100% Permanentemente eccitato Tempo di ciclo = 10 s Recupero alim. Vedere la Sezione CONFIG. SICUREZ. Vedere la Sezione 5.9. impostato su Analog 4-20mA 0-20mA 0-10mA Campo uscita Uscita analogica Impostare l intervallo di corrente per l uscita analogica. Regolatore PID Recupero alim. Vedere la Sezione CONFIG. SICUREZ. Vedere la Sezione

17 4 PROGRAMMAZIONE Controllo configurazione Configurazione regolatore PID singolo Tipo uscita impostato su Impul. Regolatore PID 60 Impulsi/Minuto Uscita frequenza impulsi L'uscita a frequenza d impulsi è il numero di impulsi del relè al minuto necessari a ottenere un'uscita di controllo pari al 100%. L uscita a frequenza d impulsi è correlata alla forza del reagente chimico e alla portata della soluzione. La portata del reagente chimico e la frequenza degli impulsi sono regolati in modo empirico per assicurare che il reagente chimico sia adeguato per controllare il dosaggiocon il massimo carico. Impostare l'uscita a frequenza d impulsi in modalità manuale e impostare l'uscita valvola al 100%, prima di impostare i parametri di controllo (PID). Ad esempio, se il valore visualizzato sul display è 6 e il punto di controllo è 5, è necessario aumentare la frequenza. Il numero effettivo di impulsi al minuto è calcolato tramite la seguente equazione: % uscita controllo x uscita frequenza impulsi Impulsi effettivi al minuto = 100 Impostare la frequenza impulsi tra 1 e 120 impulsi al minuto con incrementi di 1 impulso al minuto. Uscita di controllo Uscita a frequenza d impulsi/minuto 1 0 0,25 0,50 0,75 1, ,5 5,0 7,5 10, , , Nota. Se si raggiunge una frequenza di impulsi pari a 120, è necessario aumentare la concentrazione del reagente. Nota. Le modifiche alla frequenza impulsi non vengono effettuate fino all'avvio di un nuovo ciclo. Uscita = 0% Permanentemente diseccitato Uscita = 50% Eccitato Diseccitato 0,3 s 2,1 s Eccitato Uscita = 100% 0,3 s 0,9 s 0,3 s 0,9 s Diseccitato Esempi. Frequenza impulsi = 50 impulsi per minuto (1 impulso ogni 1,25 s) Recupero alim. CONFIG. SICUREZ. Vedere la Sezione Vedere la Sezione

18 4 PROGRAMMAZIONE 4.3 Controllo configurazione Configurazione regolatore PI doppio (bidirezionale) Regolatore impostato su Doppio Regolatore acido Regolatore base Vedere pagina 18. Banda proporzionale Impostare la banda proporzionale richiesta tra 0,1 e 999,9% in incrementi di 0,1% % Man. Banda proporzion 100 Sec. Tempo integrale Tempo integrale Impostare il tempo di azione integrale tra 1 e 7200 secondi in incrementi di 1 secondo. Impostare su 0 per disabilitare il tempo di azione integrale. Impul. Analog Ora Impostare il tipo di uscita richiesto: Ora Proporzionale al tempo (relè 1) Analog Uscita analogica (uscita analogica 1) Impul. Frequenza impulsi (relè 1) Tempo di ciclo Campo uscita Impulsi/Minuto impostato su Ora: vedere pagina successiva. impostato su Analog: vedere pagina successiva. impostato su Impul.: vedere pagina successiva. 16

19 4 PROGRAMMAZIONE Controllo configurazione Configurazione regolatore PI doppio (bidirezionale) impostato su Ora 6.0 Sec. Tempo di ciclo Uscita proporzionale al tempo Impostare il tempo di ciclo fra 1 e 300 secondi, in incrementi di 0,1 secondi. Nota. Vedere anche la Sezione a pagina 14. Regolatore acido Regolatore base Vedere pagina successiva. impostato su Analog 4-20mA 0-20mA 0-10mA Campo uscita CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.7. Uscita analogica Impostare l intervallo di corrente per l uscita analogica. Regolatore acido Regolatore base Vedere pagina successiva. impostato su Impul. 60 Impulsi/Minuto CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.7. Uscita frequenza impulsi Impostare la frequenza impulsi tra 1 e 120 impulsi al minuto con incrementi di 1 impulso al minuto. Nota. Vedere anche la Sezione a pagina 15. Regolatore acido Regolatore base Vedere pagina successiva. CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione

20 4 PROGRAMMAZIONE Controllo configurazione Configurazione regolatore PI doppio (bidirezionale) Regolatore impostato su Doppio Regolatore base Recupero alim. Vedere la Sezione 4.4. Banda proporzionale Impostare la banda proporzionale richiesta tra 0,1 e 999,9% in incrementi di 0,1% % Man. Banda proporzion 100 Sec. Tempo integrale Tempo integrale Impostare il tempo di azione integrale tra 1 e 7200 secondi in incrementi di 1 secondo. Impostare su 0 per disabilitare il tempo di azione integrale. Impul. Analog Ora Impostare il tipo di uscita richiesto: Ora Proporzionale al tempo (relè 2) Analog Uscita analogica (uscita analogica 2) Impul. Frequenza impulsi (relè 2) Tempo di ciclo Campo uscita Impulsi/Minuto impostato su Ora: vedere pagina 14. impostato su Analog: vedere pagina 14. impostato su Impul.: vedere pagina

21 4 PROGRAMMAZIONE 4.4 Configurazione del modo di ripristino dopo un'interruzione di corrente Recupero alim. Recupero alim. Modo rec. alim Ultimo Man. Auto. % Uscita predef. Modo di ripristino dopo un'interruzione di corrente Al ripristino dell'alimentazione, Modo controllo (vedere Sezione 2.2) viene impostato automaticamente in base al Modo rec. alim. selezionato. Impostare il modo desiderato: Auto Modo controllo viene impostato su Auto indipendentemente dalle impostazioni precedenti l'interruzione di corrente. Man. Modo controllo viene impostato su Manual indipendentemente dalle impostazioni precedenti l'interruzione di corrente. Uscita di controllo (vedere Sezione 2.2) viene impostata sul livello definito nella finestra Uscita predef. mostrata qui sotto. Ultimo Modo controllo e Uscita di controllo vengono impostati sullo stato precedente all'interruzione di corrente. Uscita predefinita Se il regolatore è impostato su PID (vedere Sezione 4.3), impostare l'uscita predefinita desiderata tra 0 e 100% in incrementi di 0,1%. Se il regolatore è impostato su Doppio (vedere Sezione 4.3), impostare l'uscita predefinita desiderata tra 100 e 100% in incrementi di 0,1%. Note. Un'impostazione compresa tra 1 e 100% rappresenta un'uscita ad azione diretta. Un'impostazione compresa tra 1 e 100% rappresenta un'uscita ad azione inversa. Un'impostazione dello 0% rappresenta l'assenza di uscita: le uscite ad azione diretta e inversa vengono disattivate. CONTROLLO CONF. Torna al menu principale. CONFIG. OROLOGIO CONFIG. SICUREZ. Scheda di uscita analogica opzionale installata. Vedere la Guida utente, Sezione 5.6. Scheda di uscita analogica opzionale non installata. Vedere la Guida utente, Sezione

22 NOTE 20

23 PRODOTTI E ASSISTENZA CLIENTI Prodotti Sistemi d automazione per le seguenti industrie: Chimica e Farmaceutica Generi alimentari e bevande Manufatturiera Metallurgica Petrolio, Gas e Petrolchimica Cartiere Servoazionamenti e motori Servoazionamenti CA e CC, macchinari CA e CC, motori CA a 1 kv Sistemi di servoazionamento Misura della forza Servomotori Regolatori e registratori Regolatori a loop singolo o multiplo Registratori a disco e a nastro di carta Registratori senza supporto cartaceo Indicatori di processo Assistenza clienti Offriamo un esauriente servizio di post-vendita tramite un organizzazione di servizi a livello internazionale. Rivolgersi a una delle seguenti sedi per informazioni sul Centro di assistenza e riparazione più vicino. Italia ABB SACE spa Tel: Fax: Gran Bretagna ABB Limited Tel: +44 (0) Fax: +44 (0) Automazione flessibile Robotica industriale e sistemi automatizzati Misure di portata Misuratori di portata elettromagnetici Misuratori di portata massici Misuratori di portata a turbina Misuratori di portata a cuneo (WEDGE) Sistemi marittimi e turbocompressori Sistemi elettrici Apparecchiature marine Aggiornamento e riallestimento di fuoribordo Analisi di processi Analisi gas di processo Integrazione dei sistemi Trasmettitori Pressione Temperatura Livello Moduli di interfaccia Valvole, attuatori e posizionatori Valvole di controllo Attuatori Posizionatori Strumentazione di analisi per acque, gas e residui industriali Trasmettitori e sensori di ph, conducibilità e ossigeno disciolto. Analizzatori di ammoniaca, nitrati, fosfati, anidride silicica, sodio, cloruro, fluoruro, ossigeno disciolto e idrazina. Analizzatori di ossido di zirconio, catarometri, monitor di purezza dell idrogeno e di spurgo dei gas, conduttività termica. Garanzia del cliente Prima dell installazione, l apparecchiatura descritta nel presente manuale deve essere conservata in un ambiente pulito e asciutto, in conformità alle specifiche tecniche pubblicate dalla Società. È necessario effettuare controlli periodici sulle condizioni dell apparecchiatura. Nell eventualità di un guasto durante la garanzia, è necessario fornire la seguente documentazione come prova: 1. Un elenco che riporti il funzionamento del processo e la registrazione degli allarmi al momento del guasto. 2. Copia di tutta la documentazione riguardante la conservazione, l installazione, il funzionamento e la manutenzione dell unità che si ritiene guasta.

24 ABB è presente con Centri di vendita e assistenza clienti in oltre 100 paesi del mondo La politica dell azienda ha come obiettivo il miglioramento costante dei prodotti, pertanto l azienda si riserva il diritto di modificare le informazioni qui contenute senza preavviso. Stampato nel Regno Unito (11.06) ABB 2006 IM/AX4PID I Edizione 5 ABB SACE spa Via Statale, Lenno (CO) Italy Tel: Fax: ABB Limited Oldends Lane, Stonehouse Gloucestershire GL10 3TA UK Tel: +44 (0) Fax: +44 (0)

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

MultiBoot Guida per l'utente

MultiBoot Guida per l'utente MultiBoot Guida per l'utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Modem e rete locale (LAN)

Modem e rete locale (LAN) Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Specifica tecnica DS/VCM2 IT Rev. D Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Sistema di diagnosticazione preventiva per l'industria dei misuratori di

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Guida alla configurazione di Invio

Guida alla configurazione di Invio Guida alla configurazione di Invio Questa guida spiega come utilizzare gli Strumenti di impostazione della funzione Invio per configurare la macchina per digitalizzare i documenti come e-mail (Invia a

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Centralina di Controllo Elettropompe

Centralina di Controllo Elettropompe La Centralina di controllo CCE220/380-XXX è un sistema nato per controllare gli start e gli stop di un elettropompa in quattro diversi programmi di funzionamento, mediante la codifica effettuata sul Dip-Switch

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata

Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata Manuale d'istruzione MagMaster I Misuratori elettromagnetici di portata Istruzioni supplementari al manuale 3 Da utilizzare quando i seguenti cavi sono forniti invece di quelli mostrati nel Manuale 3:

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad Lavori a preventivo La prestazione consiste nella progettazione, preventivazione e realizzazione di lavori semplici o lavori complessi, così come definiti nel Testo integrato delle disposizioni dell Autorità

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida Oxygen Series Italiano Guida rapida Serie Oxygen Guida rapida 3 1 Introduzione Congratulazioni per l'acquisto di una tastiera M-Audio della serie Oxygen. Le tastiere Oxygen offrono ora DirectLink, che

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas System Integrator Combustione (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori) GALMARINI sas mette a disposizione dei suoi Clienti l esperienza maturata nel campo dell automazione industriale

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

Guida Rapida di ZoomWare

Guida Rapida di ZoomWare Guida Rapida di ZoomWare Benvenuti in ZoomWare 1.0 ZoomWare è un semplice ed economico programma di ingrandimento per il tuo computer. ZoomWare fornisce un potenziamento della funzione di ingrandimento

Dettagli

Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente

Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente N. parte P0995238 01 Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente Operazioni preliminari 3 Il telefono Internet i2002 di Business Communications Manager consente di gestire

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

Registratore di temperatura per forni ARW-X3

Registratore di temperatura per forni ARW-X3 Registratore di temperatura per forni ARWX3 Model: 220122606 Description: Registratore di temperatura per forni ARWX3 Il registratore per forni ARWX3 è stato progettato per l'uso di tutti i giorni in linee

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

Software per migliorare la visione a screen al fine di ridurre l affaticamento agli occhi. Guida Rapida

Software per migliorare la visione a screen al fine di ridurre l affaticamento agli occhi. Guida Rapida Software per migliorare la visione a screen al fine di ridurre l affaticamento agli occhi Guida Rapida Benvenuti in ZoomText Express ZoomText Express è un semplice ed economico programma di ingrandimento

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI MANUALE UTENTE REGSOL50A REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI 12/24V-50 A (cod. REGSOL50A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 22.06.2009 IMP-010/4 Pag. 1 di 6 INDICE 1... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Vasca di accumulo... 3 1.2.1 Segnali e misure... 3 1.3 Rete idranti... 4 1.3.1 Segnali e misure cassette idranti e attacco

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO 1 INDICE 1. SCOPO DI FORNITURA... 3 2. FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA... 3 3. COMPONENTI DEL SISTEMA... 4 4. LIMITI DI BATTERIA... 6 5. DOCUMENTAZIONE...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias Alias e la nuova linea di telecomandi universali programmabili che permettono di replicare qualsiasi tipo di telecomando esistente

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di Dell Latitude 2110 Informazioni sull'installazione e sulle funzionalità Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di danni alla proprietà, lesioni personali

Dettagli

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente Le riportiamo di seguito le istruzioni per aggiornare la versione attualmente in uso di FPF 3 alla nuova versione FPF 5 2013 Edition. La versione,

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

Video Quad Processor

Video Quad Processor Video Quad Processor Manuale d istruzioni CAUTION Questo è un dispositivo intelligente. Collegare il cavo video sul primo ingresso ed accendere. Il dispositivo individuerà il sistema automaticamente PAL/NTSC

Dettagli

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. 1 Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI Data 2012/08/08 Prima revisione. Note INDICE 1. Scopo

Dettagli

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ I software a disposizione sono stati sviluppati appositamente per ogni prodotto, esaltandone le specifiche tecniche senza tuttavia risultare incomprensibili all utente. Non

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 INSTALLAZIONE Per installazione seguire i passi operativi indicati all interno della confezione contenente il CD ricevuto; Le mappe che

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE SERVIZIO PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO PRINCIPALE Versione valida dal 01/04/2014 INDICE 1 OGGETTO 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 3 MODALITA OPERATIVE 3 4 VALIDITA E VARIAZIONI DEI PREZZI 3 5 ELENCO DELLE

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA MANUALE D USO 1 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Pericolo: le istruzioni precedute da questo simbolo devono essere osservate con attenzione particolare dall utente per evitare danni alla propria persona o danni

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissivit La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissivit di 0.95, questo valore gi stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1 KX-TD816JT / KX-TD1232JT Attivazione sistema DECT Integrato Applicabile software ver.: P351E (KX-TD816JT), P151D (KX-TD1232JT) Panasonic Italia S.p.A. Via Lucini n 19 20125 Milano Tel. 02.67.07.81.86 Pag.

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA Comune di Pag. 1 di 10 INDICE 1. AGGIORNAMENTI 3 2. GUIDA AL SERVIZIO.4 Comune di Pag. 2 di 10 1. AGGIORNAMENTI EDIZIONE DATA REVISIONE

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Stampa portatile Brother Guida software dell'utente

Stampa portatile Brother Guida software dell'utente portatile Brother Guida software dell'utente Il contenuto della presente guida e le specifiche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva il diritto di apportare modifiche

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Incontri informativi Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto

Dettagli

Diagrammi P&I. Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Diagrammi P&I. Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Diagrammi P&I Diagrammi P&I Diagrammi di Piping and Instrumentation (P&I) diagrammi di concezione, specifica e documentazione del sistema di misura e controllo. Descrivono i componenti principali dell

Dettagli

Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0

Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0 Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0 Il programma consente al gestore di acquisire l elenco degli apparecchi cui all art. 110 del T.U.L.P.S., comma 7 da allegare alle dichiarazioni di cui

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

Interfaccia 2 FILI / IP

Interfaccia 2 FILI / IP SCHEDE TECNICHE Interfaccia FILI / IP Descrizione Interfaccia FILI/IP in custodia modulare 10 DIN. Consente la realizzazione di impianti misti FILI /IP molto estesi e con un elevato numero di dispositivi

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

STARLIGHT BULLET Manuale d uso

STARLIGHT BULLET Manuale d uso STARLIGHT BULLET Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni......... pag. 1 Avvertenze e Note... pag. 2 Funzioni dell apparecchio.....pag. 3 Caratteristiche.. pag. 3 Connessioni.. pag. 4 Dichiarazione Conformità...

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

B2B. Manuale per l utilizzatore.

B2B. Manuale per l utilizzatore. B2B Manuale per l utilizzatore. Pag.1 di 9 Accesso al portale Dal sito istituzionale di (www.safesafety.com) si accede alla sezione e-commerce B2B cliccando sull omonima icona. E anche possibile accedere

Dettagli

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm. LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm. 1 Tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza indicate nell art. 15 comma 1, alla lettera

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino mento del listino re il listino è molto semplice e richiede poco tempo. Prima di lanciare il comando listino occorre fare attenzione al tipo di listino che si deve aggiornare. Tenere ben presente che i

Dettagli

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO Scheda tecnica online WTR1-P921B10 ZoneControl A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. WTR1-P921B10 1025392

Dettagli

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60 VALVOLE DI SFIORO Serie V Tipo V/2-2 Tipo V/5 Tipo V/6 Process Management TM Valvola di Sfioro ad Azione Diretta Serie V/5 e V/6 Le valvole di sfioro con comando a molla a scarico automatico hanno il compito

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO GESTIONE DELEGA F24 Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità degli

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli