Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA"

Transcript

1 Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Lavoro: Progetto esecutivo delle strutture, relativo all adeguamento sismico, mediante demolizione e ricostruzione, del fabbricato indicato come CORPO D negli elaborati grafici, facente parte del complesso scolastico sede della Scuola dell Infanzia e Primaria di Fossone, denominata G. Pascoli, sito a Carrara (MS) in via Monteverde n. 29, località Fossone, sulla proprietà individuata catastalmente al Foglio 62, Mappali Determinazione Dirigenziale n. 90 del 23 Mag Proprietà: Comune di Carrara Piazza 2 Giugno n Carrara (MS) Oggetto: Scuola dell Infanzia e Primaria G. PASCOLI Progetto esecutivo delle strutture CORPO D ALLEGATO 06 Fascicolo dei calcoli Progettista: Firma: Pier Luigi Pucci Ingegnere Ordine della Provincia di MS n. 337 Via Marina Vecchia n MASSA Tel/Fax 0585/ pierluigi.pucci@ .it Data: Agosto 2017

2 INDICE Introduzione per la modellazione strutturale... 4 Sistemi di riferimento... 4 Rotazioni e momenti... 4 Normativa di riferimento... 4 Unità di misura... 4 Geometria del modello strutturale... 5 Elenco vincoli nodi... 6 Elenco nodi... 6 Elenco materiali Elenco sezioni aste Elenco vincoli aste Elenco aste Elenco tipi elementi bidimensionali Elenco tipi solai Elenco solai Carichi Condizioni di carico elementari Elenco carichi aste Condizione di carico n. 1: Permanenti STR Carichi distribuiti Elenco carichi aste Condizione di carico n. 2: Permanenti NONSTR Carichi distribuiti Elenco carichi aste Condizione di carico n. 3: Accidentali Scuole Carichi distribuiti Elenco carichi aste Condizione di carico n. 4: Neve Carichi distribuiti Elenco carichi aste Condizione di carico n. 5: Accidentali Copertura Carichi distribuiti Elenco carichi aste Condizione di carico n. 6: Vento X Carichi distribuiti Elenco carichi aste Condizione di carico n. 7: Vento Y Carichi distribuiti Elenco carichi elementi bidimensionali Condizione di carico n. 1: Permanenti STR Carichi uniformi Elenco carichi elementi bidimensionali Condizione di carico n. 2: Permanenti NONSTR Carichi uniformi Elenco carichi elementi bidimensionali Condizione di carico n. 2: Permanenti NONSTR Carichi idrostatici Elenco carichi elementi bidimensionali Condizione di carico n. 3: Accidentali Scuole Carichi uniformi Analisi dei carichi da neve Risultati del calcolo Parametri di calcolo Spostamenti relativi massimi allo stato limite di operatività Tensioni sul terreno Sollecitazioni aste Criteri di progetto utilizzati Pilastri in c.a Travi in c.a Aste in acciaio Pareti murarie di scantinato controterra Platea di fondazione Solaio di calpestio latro-cemento Verifiche e armature travi Travata n. 105 Nodi: Travata n. 109 (a) Nodi: (b) Nodi: Travata n. 110 (a) Nodi: (b) Nodi: Travata n. 114 (a) Nodi: (b) Nodi: Travata n. 119 (a) Nodi: (b) Nodi: Travata n. 209 (a) Nodi: (b) Nodi: Travata n. 210 Nodi: Verifiche e armature pilastri Pilastrata n. 1 (a) 6 (b) 13 (c) 18 (d) Pilastrata n. 2 (a) 3 (b) 4 (c) 5 (d) 14 (e) 15 (f) 16 (g) 17 (h) Pilastrata n. 7 (a) 12 (b) Pilastrata n. 8 (a) 9 (b) 10 (c) 11 (d) Verifiche e armature platea di fondazione Armatura platea a quota Verifiche e armature solai Solai impalcato 1 a quota Verifiche aste in acciaio Verifiche e armature pareti di scantinato controterra

3 Parete Parete Criteri di analisi geotecnica e progetto delle fondazioni Fondazioni superficiali Caratterizzazione Geotecnica Prove in sito Elenco colonne stratigrafiche Elenco unità geotecniche Report grafico complessivo Verifiche Fondazioni superficiali Verifiche di capacità portante per rottura generale in condizioni statiche Verifiche di capacità portante per rottura generale in condizioni sismiche Cedimenti

4 Introduzione per la modellazione strutturale Sistemi di riferimento Le coordinate, i carichi concentrati, i cedimenti, le reazioni vincolari e gli spostamenti dei NODI sono riferiti ad una terna destra cartesiana globale con l'asse Z verticale rivolto verso l'alto. I carichi in coordinate locali e le sollecitazioni delle ASTE sono riferite ad una terna destra cartesiana locale così definita: - origine nel nodo iniziale dell'asta; - asse X coincidente con l'asse dell'asta e con verso dal nodo iniziale al nodo finale; - immaginando la trave a sezione rettangolare l'asse Y è parallelo alla base e l'asse Z è parallelo all'altezza. La rotazione dell'asta comporta quindi una rotazione di tutta la terna locale. Si può immaginare la terna locale di un'asta comunque disposta nello spazio come derivante da quella globale dopo una serie di trasformazioni: - una rotazione intorno all'asse Z che porti l'asse X a coincidere con la proiezione dell'asse dell'asta sul piano orizzontale; - una traslazione lungo il nuovo asse X così definito in modo da portare l'origine a coincidere con la proiezione del nodo iniziale dell'asta sul piano orizzontale; - una traslazione lungo l'asse Z che porti l'origine a coincidere con il nodo iniziale dell'asta; - una rotazione intorno all'asse Y così definito che porti l'asse X a coincidere con l'asse dell'asta; - una rotazione intorno all'asse X così definito pari alla rotazione dell'asta. In pratica le travi prive di rotazione avranno sempre l'asse Z rivolto verso l'alto e l'asse Y nel piano del solaio, mentre i pilastri privi di rotazione avranno l'asse Y parallelo all'asse Y globale e l'asse Z parallelo ma controverso all'asse X globale. Da notare quindi che per i pilastri la "base" è il lato parallelo a Y. Le sollecitazioni ed i carichi in coordinate locali negli ELEMENTI BIDIMENSIONALI e nei MURI sono riferiti ad una terna destra cartesiana locale così definita: - origine nel primo nodo dell'elemento; - asse X coincidente con la congiungente il primo ed il secondo nodo dell'elemento; - asse Y definito come prodotto vettoriale fra il versore dell'asse X e il versore della congiungente il primo e il quarto nodo. Asse Z a formare con gli altri due una terna destrorsa. Praticamente un elemento verticale con l'asse X locale coincidente con l'asse X globale ha anche gli altri assi locali coincidenti con quelli globali. Rotazioni e momenti Seguendo il principio adottato per tutti i carichi che sono positivi se CONTROVERSI agli assi, anche i momenti concentrati e le rotazioni impresse in coordinate globali risultano positivi se CONTROVERSI al segno positivo delle rotazioni. Il segno positivo dei momenti e delle rotazioni è quello orario per l'osservatore posto nell'origine: X ruota su Y, Y ruota su Z, Z ruota su X. In pratica è sufficiente adottare la regola della mano destra: col pollice rivolto nella direzione dell'asse, la rotazione che porta a chiudere il palmo della mano corrisponde al segno positivo. Normativa di riferimento La normativa di riferimento è la seguente: - Legge n. 64 del 2/2/ Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. - Legge n del 5/11/ Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. - D.M. del 14/1/ Norme tecniche per le costruzioni. Le verifiche degli elementi di fondazione sono eseguite utilizzando l'approccio 2. - Circolare n. 617 del 2/2/ Istruzioni per l'applicazione delle "Nuove norme tecniche per le costruzioni" di cui al D.M. del 14/1/ Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture in acciaio. Unità di misura Le unità di misura adottate sono le seguenti: - lunghezze : m - forze : dan - masse : kg - temperature : gradi centigradi - angoli : gradi sessadecimali o radianti 4

5 Geometria del modello strutturale Figura 1: Shade di modellazione Figura 2: schema unifilare 5

6 Elenco vincoli nodi Simbologia Vn Comm. Sx Sy Sz Rx Ry Rz RL Ly Lz Kt = Numero del vincolo nodo = Commento = Spostamento in dir. X (L=libero, B=bloccato, E=elastico) = Spostamento in dir. Y (L=libero, B=bloccato, E=elastico) = Spostamento in dir. Z (L=libero, B=bloccato, E=elastico) = Rotazione intorno all'asse X (L=libera, B=bloccata, E=elastica) = Rotazione intorno all'asse Y (L=libera, B=bloccata, E=elastica) = Rotazione intorno all'asse Z (L=libera, B=bloccata, E=elastica) = Rotazione libera = Lunghezza (dir. Y locale) = Larghezza (dir. Z locale) = Coeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Vn Comm. Sx Sy Sz Rx Ry Rz RL Ly 1 Libero L L L L L L 3 El. sew B B L L L B Elenco nodi Simbologia Lz Kt <dan/cmc> Nodo X Y Z Imp. Vn = Numero del nodo = Coordinata X del nodo = Coordinata Y del nodo = Coordinata Z del nodo = Numero dell'impalcato = Numero del vincolo nodo Nodo X Y Z Imp. Vn Nodo X Y Z Imp. Vn Nodo X Y Z Imp. Vn

7

8

9

10

11

12 Elenco materiali Simbologia Mat. Comm. P E G ν α = Numero del materiale = Commento = Peso specifico = Modulo elastico = Modulo elastico tangenziale = Coeff. di Poisson = Coeff. di dilatazione termica Mat. Comm. P <dan/mc> E G ν α 1 Calcestruzzo E Acciaio E-005 Cemento armato Elenco dei criteri di progetto e delle loro principali caratteristiche meccaniche utilizzate: Pareti: 1 Pareti di scantinato Pilastri in c.a.: 1 Pilastri rettangolari poco armati Solai: 1 Travetto Solette/Platee: 1 Platea Travi in c.a.: 1 travi-ord_1 Travi in c.a.: 2 travi-ord_2 Calcestruzzo Acciaio Tipo di calcestruzzo: C28/35 Rck calcestruzzo : Resistenza caratteristica cilindrica a compressione del calcestruzzo (Fck) : Resistenza caratteristica a trazione del calcestruzzo (Fctk) : αcc: 0.85 γc: 1.50 Resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo (Fcd) : Resistenza di calcolo a trazione del calcestruzzo (Fctd) : Tipo di acciaio: B450C Tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio (Fyk) : γs: 1.15 Resistenza di calcolo dell'acciaio (Fyd) : Acciaio Elenco dei criteri di progetto e delle loro principali caratteristiche meccaniche utilizzate: "Aste in acciaio: 1 S275" "S275" Tipo di acciaio: S275 UNI EN

13 Elenco sezioni aste Simbologia Sez. = Numero della sezione Comm. = Commento Tipo = Tipologia 2C = Doppia C lato labbri 2Cdx = Doppia C lato costola 2I = Doppia I 2L = Doppia L lato labbri 2Ldx = Doppia L lato costole C = C Cdx = C destra Cir. = Circolare Cir.c = Circolare cava I = I L = L Ldx = L destra Om. = Omega Pg = Pi greco Pr = Poligono regolare Prc = Poligono regolare cavo Pc = Per coordinate Ia = Inerzie assegnate R = Rettangolare Rc = Rettangolare cava T = T U = U Ur = U rovescia V = V Vr = V rovescia Z = Z Zdx = Z destra Ts = T stondata Ls = L stondata Cs = C stondata Is = I stondata Dis. = Disegnata Me = Membratura G = Generica T = Trave P = Pilastro Ver. = Verifica prevista N = Nessuna C = Cemento armato A = Acciaio L = Legno B = Base H = Altezza s = Spessore ala a = Spessore anima r = Raggio raccordo anima-ala r1 = Raggio in testa ala % = Pendenza ala D = Distanza Ma = Numero del materiale C = Numero del criterio di progetto Ccol = Numero del criterio di progetto collegamento Sez. Comm. Tipo Me Ver. B H s a r r1 % D Ma C Ccol 1 P_30x40 R P C T_30x25 R T C T_40x25 R T C T_50x25 R T C T_30x45 R T C *UNP160 2Cdx T A *UNP100 2Cdx T A P_40x40 R P C T_UNP160 Cs T A

14 Elenco vincoli aste Simbologia Va Comm. Tipo Ni Tyi Tzi Mxi Myi Mzi Nf Tyf Tzf Mxf Myf Mzf Kt = Numero del vincolo asta = Commento = Tipologia SVI = Definizione di vincolamenti interni ELA = Vincolo su suolo elastico alla Winkler BIE-RTC = Biella resistente a trazione e a compressione BIE-RC = Biella resistente solo a compressione BIE-RT = Biella resistente solo a trazione = Sforzo normale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Y locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Z locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse X locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Y locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Z locale nodo iniziale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Sforzo normale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Y locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Taglio in dir. Z locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse X locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Y locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Momento intorno all'asse Z locale nodo finale (0=sbloccato, 1=bloccato) = Coeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Va Comm. Tipo Ni Tyi Tzi Mxi Myi Mzi Nf Tyf Tzf Mxf Myf Mzf Kt <dan/cmc> 1 Inc+Inc SVI Inc+CerY SVI CerY+Inc SVI CerY+CerY SVI

15 Elenco aste Simbologia Asta N1 N2 Sez. Va Par. Rot. FF Dy1 Dy2 Dz1 Dz2 Kt = Numero dell'asta = Nodo iniziale = Nodo finale = Numero della sezione = Numero del vincolo asta = Numero dei parametri aggiuntivi = Rotazione = Filo fisso = Scost. filo fisso Y1 = Scost. filo fisso Y2 = Scost. filo fisso Z1 = Scost. filo fisso Z2 = Coeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Asta N1 N2 Sez. Va Par. Rot. <grad> FF Dy1 Dy2 Dz1 Dz Kt <dan/cmc> 15

16

17

18

19 Elenco tipi elementi bidimensionali Simbologia Tb Comm. Tipo Uso Mat. Crit. Spess. Kt = Numero del tipo muro/elemento bidimensionale = Commento = Tipologia F = Flessionale M = Membranale W-RC = Winkler resistente solo a compressione W-RTC = Winkler resistente a trazione e a compressione = Utilizzo G = Generico P = Parete S = Soletta/Platea N = Nucleo M = Muratura ordinaria L = Pilastro MA = Muratura armata = Numero del materiale = Numero del criterio di progetto = Spessore = Coeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Tb Comm. Tipo Uso Mat. Crit. Spess. Kt <dan/cmc> 2 Platea_35 W-RTC S f(strat.) 3 Muro_25 F P

20 Elenco tipi solai Simbologia Ts Comm. Qps Qpn Qa Qa2 Qa3 Rip. ter. Rip. int. s Hs Sc Crit. = Numero del tipo solaio = Commento = Carico permanente strutturale = Carico permanente non strutturale = Primo carico accidentale = Secondo carico accidentale = Terzo carico accidentale = Ripartizione su aste terminali = Ripartizione su aste interne = Coeff. di riduzione = Altezza solaio = Spessore cappa = Numero del criterio di progetto Ts Comm. Qps <dan/mq> Qpn <dan/mq> Qa <dan/mq> Qa2 <dan/mq> Qa3 <dan/mq> Rip. ter. Rip. int. s Hs Sc Crit. 1 1 Solaio Copertura Gronda Elenco solai Simbologia Sol. Ts Ord. Nodi = Numero del solaio = Numero del tipo solaio = Orditura = Nodi del solaio Sol. Ts Ord. <grad> Nodi 20

21

22 Carichi Condizioni di carico elementari Simbologia CCE Comm. Mx My Mz Jpx Jpy Jpz Tipo CCE Sicurezza Variabilità = Numero della condizione di carico elementare = Commento = Moltiplicatore della massa in dir. X = Moltiplicatore della massa in dir. Y = Moltiplicatore della massa in dir. Z = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse X = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Y = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Z = Tipo di CCE per calcolo agli stati limite = Contributo alla sicurezza F = a favore S = a sfavore A = ambigua = Tipo di variabilità B = di base I = indipendente A = ambigua CCE Comm. Mx My Mz Jpx Jpy Jpz Tipo CCE Sicurezza Variabilità 1 Permanenti STR D.M. 08 Permanenti strutturali S -- 2 Permanenti NONSTR D.M. 08 Permanenti non strutturali S -- 3 Accidentali Scuole D.M. 08 Variabili Categoria C Ambienti suscettibili di affollamento S B 4 Neve D.M. 08 Variabili Neve (a quota <= 1000 m s.l.m.) S B 5 Accidentali Copertura D.M. 08 Variabili Categoria H - Coperture S B 6 Vento X D.M. 08 Variabili Vento S B 7 Vento Y D.M. 08 Variabili Vento S B Elenco carichi aste Condizione di carico n. 1: Permanenti STR Carichi distribuiti Simbologia Asta N1 N2 S T DC Xi Qi Xf Qf = Numero dell'asta = Nodo iniziale = Nodo finale = Numero del solaio di provenienza = Tipo di carico QA = Primo carico accidentale da solaio QA2 = Secondo carico accidentale da solaio QA3 = Terzo carico accidentale da solaio QPS = Carico permanente strutturale da solaio QPN = Carico permanente non strutturale da solaio PP = Peso proprio M = Manuale = Direzione del carico XG,YG,ZG = secondo gli assi Globali XL,YL,ZL = secondo gli assi Locali = Distanza iniziale = Carico iniziale = Distanza finale = Carico finale Asta N1 N2 S T DC Xi Qi <dan/m> Xf Qf <dan/m> PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG

23 PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG

24 PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG

25 QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG PP ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG

26 PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG PP ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG

27 QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG

28 PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG QPS ZG QPS ZG PP ZG Elenco carichi aste Condizione di carico n. 2: Permanenti NONSTR Carichi distribuiti Asta N1 N2 S T DC Xi Qi <dan/m> Xf Qf <dan/m> M ZG M ZG M ZG M ZG M ZG M ZG M ZG M ZG M ZG M ZG M ZG QPN ZG M ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG

29 QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG M ZG QPN ZG M ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG

30 QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG

31 QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG

32 QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG QPN ZG Elenco carichi aste Condizione di carico n. 3: Accidentali Scuole Carichi distribuiti Asta N1 N2 S T DC Xi Qi <dan/m> Xf Qf <dan/m> QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG Elenco carichi aste Condizione di carico n. 4: Neve Carichi distribuiti Asta N1 N2 S T DC Xi Qi <dan/m> Xf Qf <dan/m> QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG

33 QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG

34 QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG

35 QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG QA ZG Elenco carichi aste Condizione di carico n. 5: Accidentali Copertura Carichi distribuiti Asta N1 N2 S T DC Xi Qi <dan/m> Xf Qf <dan/m> QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG

36 QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG

37 QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG

38 QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG QA2 ZG Elenco carichi aste Condizione di carico n. 6: Vento X Carichi distribuiti Asta N1 N2 S T DC Xi Qi <dan/m> Xf Qf <dan/m> M XG M XG M XG M XG M XG M XG M XG M XG M XG M XG M XG M XG M XG M XG Elenco carichi aste Condizione di carico n. 7: Vento Y Carichi distribuiti Asta N1 N2 S T DC Xi Qi <dan/m> Xf Qf <dan/m> M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG

39 M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG M YG Elenco carichi elementi bidimensionali Condizione di carico n. 1: Permanenti STR Carichi uniformi Simbologia Bid. N1 N2 N3 N4 T DC Qx Qy Qz = Numero del muro/elemento bidimensionale = Nodo1 = Nodo2 = Nodo3 = Nodo4 = Tipo di carico PP = Peso proprio M = Manuale = Direzione del carico G = secondo gli assi Globali L = secondo gli assi Locali = Carico in dir. X = Carico in dir. Y = Carico in dir. Z Bid. N1 N2 N3 N4 T DC Qx <dan/mq> Qy <dan/mq> Qz <dan/mq> PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

40 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

41 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

42 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

43 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

44 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

45 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

46 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

47 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

48 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

49 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

50 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

51 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G

52 PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G PP G Elenco carichi elementi bidimensionali Condizione di carico n. 2: Permanenti NONSTR Carichi uniformi Bid. N1 N2 N3 N4 T DC Qx <dan/mq> Qy <dan/mq> Qz <dan/mq> M G M G

53 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

54 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

55 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

56 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

57 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

58 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

59 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

60 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

61 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

62 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

63 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

64 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G Elenco carichi elementi bidimensionali Condizione di carico n. 2: Permanenti NONSTR Carichi idrostatici 64

65 Simbologia Bid. N1 N2 N3 N4 Zi QYi MY QYf = Numero del muro/elemento bidimensionale = Nodo1 = Nodo2 = Nodo3 = Nodo4 = Coordinata Z globale d'inizio carico = Componente iniziale del carico in direzione Y locale dell'elemento bidimensionale = Coordinata Z globale di fine carico = Componente finale del carico in direzione Y locale dell'elemento bidimensionale Bid. N1 N2 N3 N4 Zi QYi <dan/m> MY QYf <dan/m>

66 Elenco carichi elementi bidimensionali Condizione di carico n. 3: Accidentali Scuole Carichi uniformi Bid. N1 N2 N3 N4 T DC Qx <dan/mq> Qy <dan/mq> Qz <dan/mq> M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

67 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

68 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

69 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

70 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

71 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

72 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

73 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

74 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

75 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

76 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

77 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G

78 M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G M G Analisi dei carichi da vento Normativa di riferimento: Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio 2008 e Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Area di ubicazione dell'edificio: Area 3 Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria(esclusa la Provincia di Reggio Calabria) Tempo di ritorno 50 <anni> Altitudine sul livello del mare: 30 Altezza dell'edificio: 8 Parametri derivati dall'area di ubicazione (tab. 3.3.I): Vb,0 (Velocità media del vento): 27 <m/sec> a0 (Altitudine media): 500 Ka: <1/sec> Velocità di riferimento: <m/sec> Classificazione della costruzione: Pianta rettangolare con coperture piane, a falde, inclinate o curve Categoria di esposizione del sito: II Parametri derivati dalla categoria di esposizione del sito (tab. 3.3.II): kr: 0.19 z0: 0.05 zmin: 4 Classe di rugosità del terreno: C Aree con ostacoli diffusi (alberi, case, muri, recinzioni,...); aree con rugosità non riconducibile alle classi A, B, D Angolo alfa: 17.0 <grad> Pressione del vento = qb*ce*cp*cd qb (Pressione cinetica di riferimento): <dan/mq> ct (Coefficiente topografico): 1.00 ce (Coefficiente di esposizione): 2.23 cd (Coefficiente dinamico): 1.00 Tipologia di superficie: Una parete con aperture di superficie minore di 1/3 di quella totale Coefficiente di forma o aerodinamico interno cpi: 0.20 Coefficienti di forma o aerodinamici esterni cpe: sopravento: 0.80 sopravento su falda: sottovento su falda: sottovento: Pressione interna: <dan/mq> Pressioni esterne: sopravento: <dan/mq> sopravento su falda: <dan/mq> sottovento su falda: <dan/mq> sottovento: <dan/mq> Analisi dei carichi da neve Normativa di riferimento: 78

79 Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14 gennaio 2008 e Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Area di ubicazione dell'edificio: Area 2 Arezzo, Ascoli Piceno, Bari, Campobasso, Chieti, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, Imperia, Isernia, La Spezia, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Padova, Perugia, Pescara, Pistoia, Prato, Rovigo, Savona, Teramo, Trieste, Venezia, Verona Altitudine sul livello del mare: 30 Tipologia di copertura: A due falde Pressione della neve ps = µ1*qsk*ce*ct Parametri d'input ed intermedi: Categoria del coefficiente d'esposizione: Normale Ce (Coefficiente d'esposizione): 1.0 Ct (Coefficiente termico): 1.0 Angolo sinistro di inclinazione della falda : 17.0 <grad> Angolo destro di inclinazione della falda : 17.0 <grad> µ1(alfa1) (Coefficiente di forma della copertura): 0.80 µ1(alfa2) (Coefficiente di forma della copertura): 0.80 Carichi agenti: qsk (Valore di riferimento del carico neve al suolo): <dan/mq> qss (Carico sinistro provocato dalla neve sulle coperture): <dan/mq> qsd (Carico destro provocato dalla neve sulle coperture): <dan/mq> 79

80 Risultati del calcolo Parametri di calcolo La modellazione della struttura e la rielaborazione dei risultati del calcolo sono stati effettuati con: ModeSt ver. 8.60, prodotto da Tecnisoft s.a.s. - Prato La struttura è stata calcolata utilizzando come solutore agli elementi finiti: Xfinest ver. 2014, prodotto da Ce.A.S. S.r.l. - Milano Tipo di normativa: stati limite D.M. 08 Tipo di calcolo: analisi sismica dinamica Vincoli esterni: Considera sempre vincoli assegnati in modellazione Schematizzazione piani rigidi: Imp.1: metodo Master-Slave Imp.2: impalcato non rigido Modalità di recupero masse secondarie: mantenere sul nodo masse e forze relative Generazione combinazioni - Lineari: si Opzioni di calcolo - Sono state considerate infinitamente rigide le zone di connessione fra travi, pilastri ed elementi bidimensionali con una riduzione del 20% - Calcolo con offset rigidi dai nodi: no - Uniformare i carichi variabili: no - Massimizzare i carichi variabili: no - Minimo carico da considerare: 0.00 <dan/m> - Recupero carichi zone rigide: taglio e momento flettente - Modalità di combinazione momento torcente: disaccoppiare le azioni Opzioni del solutore - Tipo di elemento bidimensionale: QF46 - Calcolo sforzo nei nodi: No - Trascura deformabilità a taglio delle aste: No - Analisi dinamica con metodo di Lanczos: Sì - Check sequenza di Sturm: Sì Dati struttura - Zona sismica: zona 3 - Sito di costruzione: Fossone Carrara LON LAT Contenuto tra ID reticolo: Simbologia TCC = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività SLU I = Stato limite di resistenza al fuoco TR = Periodo di ritorno <anni> Ag = Accelerazione orizzontale massima al sito <g> FO = Valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale TC* = Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale <sec> SS = Coefficiente di amplificazione stratigrafica CC = Coefficiente funzione della categoria del suolo TCC TR Ag FO TC* SS CC SLO SLD SLV SLC Tipo di opera: Opera ordinaria - Vita nominale VN: Classe d'uso: Classe III - SL Esercizio: SLO-Pvr 81.00, SLD-Pvr SL Ultimi: SLV-Pvr 10.00, SLC-Pvr Classe di duttilità: Classe B - Quota di riferimento: Altezza della struttura: Numero piani edificio: 2 - Coefficiente θ: Edificio regolare in altezza: si 80

81 - Edificio regolare in pianta: si - Forze orizzontali convenzionali per stati limite non sismici: 1.00% - Genera stati limite per verifiche di resistenza al fuoco: no Dati di piano Simbologia Imp. Lx Ly Ex Ey Ea = Numero dell'impalcato = Dimensione del piano in dir. X = Dimensione del piano in dir. Y = Eccentricità in dir. X = Eccentricità in dir. Y = Eccentricità complessiva Imp. Lx Ly Ex Ey Ea Dati di calcolo - Categoria del suolo di fondazione: E - Tipologia edificio: c.a. o prefabbricato a telaio a più piani e più campate Coeff. C Periodo T Coeff. λ SLO 1.00 Coeff. λ SLD 1.00 Coeff. λ SLV 1.00 Coeff. λ SLC 1.00 Rapporto di sovraresistenza (αu/α1) 1.30 Valore di riferimento del fattore di struttura (q0) 3.90 Fattore riduttivo (Kw) 1.00 Fattore riduttivo regolarità in altezza (KR) 1.00 Fattore di struttura (q) Categoria topografica: T1 - Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i<=15 - Coeff. amplificazione topografica ST: Fattore di struttura per sisma verticale (qv): Modalità di calcolo modi di vibrare: Autovalori Numero modi: 12 - Modi da considerare: tali da movimentare una percentuale di massa pari a 85.00% - Trascura modi con massa movimentata minore di: no - Smorzamento spettro:

82 Pun t i ca r a t t e r i zzan t i TB( ) = TC( ) = TD( ) = A g / g TB TC TD T [ s ] Figura numero 1: Spettro SLO Pun t i ca r a t t e r i zzan t i TB ( ) = TC( ) = TD( ) = A g / g TB TC TD T [ s ] Figura numero 2: Spettro SLD 82

83 Pun t i ca r a t t e r i z zan t i TB (0. 19 ) = TC(0. 56 ) = TD(2. 32 ) = A g / g TB TC TD T [ s ] Figura numero 3: Spettro SLV Pun t i ca r a t t e r i zzan t i TB( ) = TC( ) = TD( ) = A g / g TB TC TD T [ s ] Figura numero 4: Spettro SLC - Angolo di ingresso del sisma: 0.00 <grad> 83

84 Condizioni di carico elementari Simbologia CCE Comm. Mx My Mz Jpx Jpy Jpz Tipo CCE Sicurezza Variabilità = Numero della condizione di carico elementare = Commento = Moltiplicatore della massa in dir. X = Moltiplicatore della massa in dir. Y = Moltiplicatore della massa in dir. Z = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse X = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Y = Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Z = Tipo di CCE per calcolo agli stati limite = Contributo alla sicurezza F = a favore S = a sfavore A = ambigua = Tipo di variabilità B = di base I = indipendente A = ambigua CCE Comm. Mx My Mz Jpx Jpy Jpz Tipo CCE Sicurezza Variabilità 1 Permanenti STR S -- 2 Permanenti NONSTR S -- 3 Accidentali Scuole S B 4 Neve S B 5 Accidentali Copertura S B 6 Vento X S B 7 Vento Y S B Elenco tipi cce definiti Simbologia Tipo CCE = Tipo condizione di carico elementare Comm. = Commento Tipo = Tipologia G = Permanente Q = Variabile I = Da ignorare A = Azione eccezionale P = Precompressione Durata = Durata del carico N = Non definita P = Permanente L = Lunga M = Media B = Breve I = Istantanea γ min. = Coeff. γ min. γ max = Coeff. γ max ψ0 = Coeff. ψ0 ψ1 = Coeff. ψ1 ψ2 = Coeff. ψ2 ψ0,s = Coeff. ψ0 sismico (D.M. 96) Tipo CCE Comm. Tipo Durata γ min. γ max ψ0 ψ1 ψ2 ψ0,s 1 D.M. 08 Permanenti strutturali G N D.M. 08 Permanenti non strutturali G N D.M. 08 Variabili Categoria C Ambienti suscettibili di affollamento Q N D.M. 08 Variabili Vento Q N D.M. 08 Variabili Neve (a quota <= 1000 m s.l.m.) Q N D.M. 08 Variabili Categoria H - Coperture Q N Ambienti di carico Simbologia N Numero Comm. Commento 1 Permanenti STR 2 Permanenti NONSTR 3 Accidentali Scuole 84

85 4 Neve 5 Accidentali Copertura 6 Vento X 7 Vento Y F azioni orizzontali convenzionali SLU Stato limite ultimo SLR Stato limite per combinazioni rare SLF Stato limite per combinazioni frequenti SLQ Stato limite per combinazioni quasi permanenti o di danno N Comm F S SLU SLR SLF SLQ 1 Calcolo sismico si si si si si no no no si si no no no 2 Calcolo statico 1 si si si si si si no si no si si si si 3 Calcolo statico 2 si si si si si no si si no si si si si Elenco combinazioni di carico simboliche Simbologia CC Comm. TCC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari = Commento = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività SLU I = Stato limite di resistenza al fuoco CC Comm. TCC F S 1 Amb. 1 (Sisma) SLU S 1 1 ψ2 ψ2 ψ Amb. 2 (SLU) SLU γ max γ max γ max γ max γ max γ max Amb. 2 (SLE R) SLE R Amb. 2 (SLE F) SLE F 1 1 ψ1 ψ1 ψ1 ψ Amb. 2 (SLE Q) SLE Q 1 1 ψ2 ψ2 ψ2 ψ Amb. 3 (SLU) SLU γ max γ max γ max γ max γ max γ max Amb. 3 (SLE R) SLE R Amb. 3 (SLE F) SLE F 1 1 ψ1 ψ1 ψ ψ Amb. 3 (SLE Q) SLE Q 1 1 ψ2 ψ2 ψ ψ Genera le combinazioni con un solo carico di tipo variabile come di base: no Considera sollecitazioni dinamiche con segno dei modi principali: no Combinazioni delle cce Simbologia CC Comm. TCC An. Bk = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari = Commento = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività SLU I = Stato limite di resistenza al fuoco = Tipo di analisi L = Lineare NL = Non lineare = Buckling S = Si N = No CC Comm. TCC An. Bk F X F Y Mt ±S X ±S Y 1 CC 1 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+X+0.3Y SLC L N CC 2 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+X+0.3Y SLV L N CC 3 - Amb. 1 (SLE) S Mt+X+0.3Y SLD L N CC 4 - Amb. 1 (SLE) S Mt+X+0.3Y SLO L N

86 5 CC 5 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+X-0.3Y SLC L N CC 6 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+X-0.3Y SLV L N CC 7 - Amb. 1 (SLE) S Mt+X-0.3Y SLD L N CC 8 - Amb. 1 (SLE) S Mt+X-0.3Y SLO L N CC 9 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+0.3X+Y SLC L N CC 10 - Amb. 1 (SLU S) S Mt+0.3X+Y SLV L N CC 11 - Amb. 1 (SLE) S Mt+0.3X+Y SLD L N CC 12 - Amb. 1 (SLE) S Mt+0.3X+Y SLO L N CC 13 - Amb. 1 (SLU S) S Mt-0.3X+Y SLC L N CC 14 - Amb. 1 (SLU S) S Mt-0.3X+Y SLV L N CC 15 - Amb. 1 (SLE) S Mt-0.3X+Y SLD L N CC 16 - Amb. 1 (SLE) S Mt-0.3X+Y SLO L N CC 17 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+X+0.3Y SLC L N CC 18 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+X+0.3Y SLV L N CC 19 - Amb. 1 (SLE) S -Mt+X+0.3Y SLD L N CC 20 - Amb. 1 (SLE) S -Mt+X+0.3Y SLO L N CC 21 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+X-0.3Y SLC L N CC 22 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+X-0.3Y SLV L N CC 23 - Amb. 1 (SLE) S -Mt+X-0.3Y SLD L N CC 24 - Amb. 1 (SLE) S -Mt+X-0.3Y SLO L N CC 25 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+0.3X+Y SLC L N CC 26 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt+0.3X+Y SLV L N CC 27 - Amb. 1 (SLE) S -Mt+0.3X+Y SLD L N CC 28 - Amb. 1 (SLE) S -Mt+0.3X+Y SLO L N CC 29 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt-0.3X+Y SLC L N CC 30 - Amb. 1 (SLU S) S -Mt-0.3X+Y SLV L N CC 31 - Amb. 1 (SLE) S -Mt-0.3X+Y SLD L N CC 32 - Amb. 1 (SLE) S -Mt-0.3X+Y SLO L N CC 33 - Amb. 2 (SLU) F X SLU L N CC 34 - Amb. 2 (SLU) F -X SLU L N CC 35 - Amb. 2 (SLU) F Y SLU L N CC 36 - Amb. 2 (SLU) F -Y SLU L N CC 37 - Amb. 2 (SLE R) F X SLE R L N CC 38 - Amb. 2 (SLE R) F -X SLE R L N CC 39 - Amb. 2 (SLE R) F Y SLE R L N CC 40 - Amb. 2 (SLE R) F -Y SLE R L N CC 41 - Amb. 2 (SLE F) F X SLE F L N CC 42 - Amb. 2 (SLE F) F -X SLE F L N CC 43 - Amb. 2 (SLE F) F Y SLE F L N CC 44 - Amb. 2 (SLE F) F -Y SLE F L N CC 45 - Amb. 2 (SLE Q) F X SLE Q L N CC 46 - Amb. 2 (SLE Q) F -X SLE Q L N CC 47 - Amb. 2 (SLE Q) F Y SLE Q L N CC 48 - Amb. 2 (SLE Q) F -Y SLE Q L N CC 49 - Amb. 3 (SLU) F X SLU L N CC 50 - Amb. 3 (SLU) F -X SLU L N CC 51 - Amb. 3 (SLU) F Y SLU L N CC 52 - Amb. 3 (SLU) F -Y SLU L N CC 53 - Amb. 3 (SLE R) F X SLE R L N CC 54 - Amb. 3 (SLE R) F -X SLE R L N CC 55 - Amb. 3 (SLE R) F Y SLE R L N CC 56 - Amb. 3 (SLE R) F -Y SLE R L N CC 57 - Amb. 3 (SLE F) F X SLE F L N CC 58 - Amb. 3 (SLE F) F -X SLE F L N CC 59 - Amb. 3 (SLE F) F Y SLE F L N CC 60 - Amb. 3 (SLE F) F -Y SLE F L N CC 61 - Amb. 3 (SLE Q) F X SLE Q L N CC 62 - Amb. 3 (SLE Q) F -X SLE Q L N CC 63 - Amb. 3 (SLE Q) F Y SLE Q L N CC 64 - Amb. 3 (SLE Q) F -Y SLE Q L N Elenco baricentri e masse impalcati Simbologia Imp. = Numero dell'impalcato X = Coordinata X Y = Coordinata Y Z = Coordinata Z Mo = Massa orizzontale Jpz = Momento d'inerzia polare intorno all'asse Z Imp. X Y Z Mo Jpz <kg> <kg*mq>

87 Totali masse impalcati Mo Jpz <kg> <kg*mq> Elenco masse nodi Simbologia Nodo Mo = Numero del nodo = Massa orizzontale Nodo Mo <kg> Nodo Mo <kg> Nodo Mo <kg> Nodo Mo <kg> Nodo Mo <kg> Nodo Mo <kg> Totali masse nodi Mo <kg> Elenco forze sismiche di impalcato allo SLO Simbologia Imp. cx cy Mz = Numero dell'impalcato = Coeff. c in dir. X = Coeff. c in dir. Y = Momento intorno all'asse Z Imp. cx cy Mz <danm> Totali forze sismiche Mz <danm> Elenco forze sismiche di impalcato allo SLD Imp. cx cy Mz <danm> Totali forze sismiche 87

88 Mz <danm> Elenco forze sismiche di impalcato allo SLV Imp. cx cy Mz <danm> Totali forze sismiche Mz <danm> Elenco forze sismiche di impalcato allo SLC Imp. cx cy Mz <danm> Totali forze sismiche Mz <danm> Elenco pesi e forze fittizie impalcati Simbologia Imp. Peso Fx Fy = Numero dell'impalcato = Peso = Forza in dir. X = Forza in dir. Y Imp. Peso Fx Fy <dan> <dan> <dan> Elenco pesi e forze fittizie nodi Simbologia Nodo Peso Fx Fy = Numero del nodo = Peso = Forza in dir. X = Forza in dir. Y Nodo Peso <dan> Fx <dan> Fy <dan> Nodo Peso <dan> Fx <dan> Fy <dan> Nodo Peso <dan> Fx <dan> Fy <dan>

89

90 Elenco modi di vibrare, masse partecipanti e coefficienti di partecipazione Simbologia Modo C Per. Diff. Φx Φy Φz %Mx %My %Mz %Jpz = Numero del modo di vibrare = * indica che il modo è stato considerato = Periodo = Minima differenza percentuale dagli altri periodi = Coefficiente di partecipazione in dir. X = Coefficiente di partecipazione in dir. Y = Coefficiente di partecipazione in dir. Z = Percentuale massa partecipante in dir. X = Percentuale massa partecipante in dir. Y = Percentuale massa partecipante in dir. Z = Percentuale momento d'inerzia polare partecipante intorno all'asse Z Modo C Per. Diff. Φx Φy Φz %Mx %My %Mz %Jpz 1 * * * * * * Tot.cons Elenco coefficienti di risposta Simbologia Modo Sx Sy = Numero del modo di vibrare = Coefficiente di risposta (moltiplicato per 100) in dir. X = Coefficiente di risposta (moltiplicato per 100) in dir. Y Stato limite di operatività Modo Sx Sy Stato limite di danno Modo Sx Sy Stato limite di salvaguardia della vita Modo Sx Sy

91 Stato limite di prevenzione del collasso Modo Sx Sy

92 Spostamenti relativi massimi allo stato limite di operatività Simbologia N1 N2 h δ δ/h CC = Nodo1 = Nodo2 = Altezza teorica = Spostamento relativo tra i due nodi = Rapporto (moltiplicato per 1000) tra lo spostamento relativo e l'altezza = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari N1 N2 h δ δ/h CC N1 N2 h δ δ/h CC N1 N2 h δ δ/h CC Min Min = 0.16 Max Max =

93 Tensioni sul terreno Simbologia Nodo σt CC = Numero del nodo = Tensione sul terreno = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari Nodo σt CC Nodo σt CC Nodo σt CC Nodo σt CC -989 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min

94 -857 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min

95 -703 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min

96 -549 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min

97 -395 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min

98 -241 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min

99 -87 Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min

100 Sollecitazioni aste Simbologia Asta N1 N2 X N CC Ty Mz Tz My Mx = Numero dell'asta = Nodo1 = Nodo2 = Coordinata progressiva rispetto al nodo iniziale = Sforzo normale = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari = Taglio in dir. Y = Momento flettente intorno all'asse Z = Taglio in dir. Z = Momento flettente intorno all'asse Y = Momento torcente intorno all'asse X Asta N1 N2 X N <dan> CC Ty <dan> CC Mz <danm> CC Tz <dan> CC My <danm> CC Mx <danm> CC Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max

101 Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min

102 Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min

103 Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min

104 Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min

105 Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min

106 Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max

107 Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min

108 Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min

109 Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Min Min Max Max Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max

110 Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min Max Max Max Min Min Min

111 Criteri di progetto utilizzati Pilastri in c.a. Generali Parametri di progetto Pilastro prefabbricato No Progettazione dell'armatura con sollecitazioni più gravose Si Disaccoppia sovraresistenza No Limita fattore di sovraresistenza al massimo valore di struttura No Tipo verifica di stabilità -Per N*Ω-M e per N-c*M (standard) Si -Per N*Ω-c*M (doppia) No -Per N*Ω (sforzo normale e momento nullo) No -Per c*m (momento e sforzo normale nullo) No Max angolo di piegatura ferri <grad> Progettazione armatura di ripresa Si Minimizzazione armatura di ripresa No Minimizzazione area di ferro totale nella sezione No Non progettare riprese ma estendi solo i ferri Si Verifiche in relazione Minimizzate Ancoraggi Lunghezza ancoraggi -Lunghezza imposta come multiplo del diametro Ancoraggi tutti uguali Si Piegatura ancoraggi per discontinuità Si Piegatura ancoraggi ferri di ripresa Si Armatura a taglio Staffatura a spirale pilastri circolari Si Cambiare le staffe nei nodi appartenenti all'impalcato 0 se sul nodo incidono elementi Si Zone critiche e relative limitazioni del D.M. 08 Interpretazione della normativa Italiana Considera solo la zona critica alla base della pilastrata (strutture pendolari) No Interpretazione di Ast e bst della formula del D.M. 08 Considera tutti i bracci della staffa esterna (bst= dimensione max della staffa) Progetta a taglio con traliccio ad inclinazione variabile Si -Classe A -In zona critica limita ctg θ a In zona non critica limita ctg θ a Classe B -In zona critica limita ctg θ a In zona non critica limita ctg θ a 2.50 Verifiche a taglio per edifici esistenti come per edifici nuovi Si Estendi nel nodo staffe sottostanti anche se non richiesto dalla normativa No Specifici 1 Materiali Calcestruzzo -Tipo di calcestruzzo C28/35 -Rck calcestruzzo Modulo elastico Resistenza caratteristica cilindrica (Fck) Resistenza caratteristica a trazione (Fctk) Riduci Fcd per tutte le verifiche secondo il D.M. 08 Si -γc per stati limite ultimi -Automatico x -Pari a -σ amm. calcestruzzo τc τc Acciaio -D.M. 08 -Tipo di acciaio (B450A B450C) B450C -Modulo elastico 2.06E+006 -Tensione caratteristica di snervamento (Fyk) γs per stati limite ultimi -Automatico x -Pari a Coeff. di omogeneizzazione

112 Parametri per verifiche di duttilità Considera formulazione per pareti Considera rotazione massima di esercizio per determinare SLO e SLD Modalità di calcolo luce di taglio Lv -Lv=L/2 -Lv=M/V -Lv=Punto di nullo del momento flettente Capacità di rotazione alla corda al collasso -Formula C8A.6.1 con fattore di riduzione pari a -Formula C8A.6.5 Sforzo normale di verifica per analisi pushover -Gravitazionale -Dal calcolo No No x x x Parametri di calcolo Strategia di progetto RETTANG Copriferro reale al bordo staffa 2.50 Diametro staffa teorica <mm> 9.00 Continuità dei ferri nei nodi appartenenti all'impalcato 0 Si Coeff. β in direzione Z locale 1.00 Coeff. β in direzione Y locale 1.00 Armatura secondo Circ. 65 del 10/04/97 No -Raffittimento staffe in testa e al piede del pilastro -Passo Parametri di progetto secondo il D.M. 08 Non progettare in gerarchia delle resistenze No Non effettuare verifiche per CC sismiche (elemento secondario) No Rispetta i disposti del punto solo per stati limite sismici No Incremento percentuale per piano debole No Non effettuare verifiche dei nodi fra trave e pilastro Si Verifiche a pressoflessione deviata Si Per calcoli secondo il D.M. 08 usa espressione con esponente No Verifiche a taglio Verifiche a taglio per sezioni circolari -Usa formulazione sezioni generiche -Considera rettangolo inscritto con B/H pari a 1.00 Verifiche a taglio per sezioni generiche -Considera Vrdu minimo -Considera Vrdu calcolato in corrispondenza di bw minimo -Considera Vrdu in corrispondenza di bw medio x -Considera Vrdu in corrispondenza di bw massimo -Considera sempre Af Staffe non proiettata in direzione del taglio Si Armatura a pressoflessione Elenco diametri ferri longitudinali 1 <mm> 16 Elenco diametri ferri longitudinali 2 <mm> 20 Elenco diametri ferri longitudinali 3 <mm> 22 Elenco diametri ferri longitudinali 4 <mm> Elenco diametri ferri longitudinali 5 <mm> Elenco diametri ferri longitudinali 6 <mm> Elenco diametri ferri longitudinali 7 <mm> Max distanza fra i ferri su un lato Min. interferro ammissibile 7.00 Distanza fra i ferri di spigolo 3.00 Min. numero ferri per pilastri circolari 8.00 Reggistaffe aggiuntivi sezioni non rettangolari Si Fattore di riduzione τc0 per ancoraggio ferri 1.00 Armatura a taglio Elenco diametri staffe 1 <mm> 8 Elenco diametri staffe 2 <mm> 10 Elenco diametri staffe 3 <mm> Elenco diametri staffe 4 <mm> Elenco diametri staffe 5 <mm> Elenco diametri staffe 6 <mm> Elenco diametri staffe 7 <mm> Mantieni diametro costante nell'interpiano Passi staffe Minimo Si -Massimo Incremento 1.00 Tipo di minimizzazione staffatura -Minimizza il numero delle staffe -Minimizza il peso delle staffe x Max distanza fra ferri non collegati

113 Max numero ferri non collegati 1.00 Collegamento ferri con staffe anziché con spilli Si Ferri orizzontali pareti realizzati con staffe No Dati per progettazione agli stati limite Gruppo di esigenza -Ambiente poco aggressivo x -Ambiente moderatamente aggressivo -Ambiente molto aggressivo Usa dominio N-M per flessioni rette No -Ricerca della sicurezza con sforzo normale costante -Ricerca della sicurezza con eccentricità costante Controllo rapporto X/D Si Barre da considerare tese per verifiche a taglio -Solo le barre con deformazione percentuale rispetto alla barra più tesa non inferiore al <%> Tutte le barre in trazione Travi in c.a. Generali Parametri di progetto Passo di progettazione 0.30 Tipo di sollecitazioni zone rigide Costanti Min. angolo per spinte a vuoto <grad> Invertire i ferri anche in presenza di pilastro sottostante Si Max differenza larghezza travi continue 5.00 Progetta a taglio con traliccio ad inclinazione variabile Si -Classe A -In zona critica limita ctg θ a In zona non critica limita ctg θ a Classe B -In zona critica limita ctg θ a In zona non critica limita ctg θ a 2.50 Verifiche a taglio per edifici esistenti come per edifici nuovi Si Lunghezze e arrotondamenti Max lunghezza barre 8.00 Arrotondamento lunghezza ferri 5.00 Lunghezza ferri nei muri d'estremità 1.20 Min. interferro ammissibile 2.00 Elenco diametri minimizzazione interferri <mm> Riduzione ancoraggi -Nella zona compressa per flessione No -Nei punti inferiori della travata Si Considerare nel calcolo degli ancoraggi i risvolti specificati nei criteri generali di disegno No Considera indicazione formula come aggiuntive all'ancoraggio No Reggistaffe Interruzione reggistaffe in campata Modalità di sovrapposizione reggistaffe Modalità di unificazione reggistaffe Minimi di regolamento Min. percentuale di regolamento -Per le travi di fondazione -Per le travi di elevazione Per le travi di fondazione ai sensi del D.M. 08 considerare 0.2% anzichè 1.4/fyk Min. di armatura a taglio -Per le travi di fondazione -Per le travi di elevazione Tipo di armatura per taglio (T.A.) Controllo passo e 12Fi Min. di regolamento a torsione nell'ala Min. di regolamento nell'ala Specifici No Per garantire la copertura del momento negativo Solo se la geometria della travata e la lunghezza totale delle barre lo consentono No Si Si Si Si Mista Si No No 1 2 Materiali Calcestruzzo -Tipo di calcestruzzo C28/35 C28/35 113

114 -Rck calcestruzzo Modulo elastico Resistenza caratteristica cilindrica (Fck) Resistenza caratteristica a trazione (Fctk) Riduci Fcd per tutte le verifiche secondo il D.M. 08 Si Si -γc per stati limite ultimi -Automatico x x -Pari a -σ amm. calcestruzzo τc τc Acciaio -D.M. 08 -Tipo di acciaio (B450A B450C) B450C B450C -Modulo elastico 2.06E E+006 -Tensione caratteristica di snervamento (Fyk) γs per stati limite ultimi -Automatico x x -Pari a Coeff. di omogeneizzazione Parametri per verifiche di duttilità Considera rotazione massima di esercizio per determinare SLO e SLD No No Modalità di calcolo luce di taglio Lv -Lv=L/2 x x -Lv=M/V -Lv=Punto di nullo del momento flettente Capacità di rotazione alla corda al collasso -Formula C8A.6.1 con fattore di riduzione pari a -Formula C8A.6.5 x x Sforzo normale di verifica per analisi pushover -Gravitazionale -Dal calcolo x x Parametri di calcolo Progetto a pressoflessione Si Si -Per tutte le travi -Solo per travi inclinate x x -Min. angolo per pressoflessione <grad> Compressione massima senza progetto a pressoflessione <%> Progetto a torsione No No -Trazione senza progetto a torsione<%> Armatura secondo Circ. 65 del 10/04/97 No No Non progettare in gerarchia delle resistenze No No Non effettuare verifiche per CC sismiche (elemento secondario) Si No Escludi dal calcolo sovraresistenza per pilastri incidenti Si No Rispetta limitazioni geometriche e d'armatura per zone sismiche Si Si Sollecitazioni complanari ad eventuali elementi bidimensionali No No Copriferro teorico superiore Copriferro teorico inferiore Min. momento fittizio agli appoggi No No -Denominatore Min. momento fittizio in campata No No -Denominatore Incremento percentuale momento in campata <%> Usa taglio max per traslazione momento (S.L.) Si Si Limitare momento traslato al valore max di appoggio (S.L.) No No Limitare momento traslato al valore max di campata (S.L.) No No Taglio da momento resistente in fondazione (S.L.) No No Tipo di progetto in doppia armatura (T.A.) -Tensioni pari ai valori amm. -Tensioni pari ai valori amm. con AfComp/AfTesa minore o pari a Con AfComp/AfTesa pari a Parametri di progettazione armatura Max differenza fra diametri per unificazioni Max distanza fra barre per unificazioni Denominatore per individuazione zona di campata Fattore di copertura appoggi (0 1) Fattore di riduzione per ancoraggio ferri Minimizzazione momenti resistenti di appoggio (stati limite D.M. 08) Si Si -Arretramento reggistaffe dall'appoggio Tolleranza di copertura da sovrapposizione <%> Tipo di distribuzione armatura eccedente in fase di verifica -Ripartita proporzionalmente per flessione, torsione e taglio x x -Tutta agente per flessione 114

115 -Tutta agente per taglio Armatura a flessione Elenco diametri ferri longitudinali 1 <mm> Elenco diametri ferri longitudinali 2 <mm> Elenco diametri ferri longitudinali 3 <mm> Elenco diametri ferri longitudinali 4 <mm> Elenco diametri ferri longitudinali 5 <mm> Elenco diametri ferri longitudinali 6 <mm> Elenco diametri ferri longitudinali 7 <mm> Max differenza fra diametri nella trave Max differenza fra diametri ferri accoppiati Reggistaffe superiori -Numero -Pari a -Max mutua distanza Diametro -Automatico x x -Pari a <mm> -Minimo <mm> Reggistaffe inferiori -Numero -Pari a -Max mutua distanza Diametro -Automatico x x -Pari a <mm> -Minimo <mm> Armatura a taglio Scorrimento (T.A.) -Percentuale assorbita dalle staffe <%> Percentuale assorbita dai ferri piegati <%> Percentuale assorbita dai ferri di parete <%> 0 0 -Considerare il valore relativo alle staffe come minimo percentuale da adottare No No Variabilità staffe -Staffe uguali a passo costante -Staffe diverse in tre parti della trave in funzione delle zone critiche x x -Staffe diverse in tre parti della trave in funzione di un multiplo dell'altezza pari a Variabilità staffe ala -Passi uguali a passi anima x x -Passi multipli di passi anima -Passi indipendenti da passi anima Min. lunghezza tratto centrale come multiplo dell'altezza della trave Elenco diametri staffe 1 <mm> 8 8 Elenco diametri staffe 2 <mm> Elenco diametri staffe 3 <mm> Elenco diametri staffe 4 <mm> Elenco diametri staffe 5 <mm> Elenco diametri staffe 6 <mm> Elenco diametri staffe 7 <mm> Elenco numero bracci staffe Elenco numero bracci staffe Elenco numero bracci staffe 3 Elenco numero bracci staffe 4 Elenco numero bracci staffe 5 Passi staffe -Minimo Massimo Incremento Elementi costanti -Diametro Si Si -Passo No No -Bracci Si Si Tipo di minimizzazione staffatura -Minimizza il numero delle staffe x x -Minimizza il peso delle staffe Raffittimento staffe all'estremità della trave No No -Passo non superiore a Lunghezza max del tratto di calcolo scorrimento -Pari al tratto in cui τ > τc0 x x -Pari a -Come multiplo dell'altezza pari a Armatura a taglio e torsione 115

116 Elenco diametri ferri piegati 1 <mm> Elenco diametri ferri piegati 2 <mm> Elenco diametri ferri piegati 3 <mm> Elenco diametri ferri piegati 4 <mm> Elenco diametri ferri piegati 5 <mm> Elenco diametri ferri piegati 6 <mm> Elenco diametri ferri piegati 7 <mm> Angolo di piegatura <grad> Posizione primo punto di piegatura -Pari al multiplo dell'altezza -Distanza Interasse punti di piegatura -Pari al multiplo dell'altezza -Distanza Tipo di ferri piegati -Solo sagomati -Solo cavallotti -Sia sagomati che cavallotti x x Ferri di parete Si Si -Max distanza fra le barre Elenco diametri ferri di parete 1 <mm> Elenco diametri ferri di parete 2 <mm> Elenco diametri ferri di parete 3 <mm> Elenco diametri ferri di parete 4 <mm> Elenco diametri ferri di parete 5 <mm> Elenco diametri ferri di parete 6 <mm> Elenco diametri ferri di parete 7 <mm> Elenco diametri staffe orizzontali 1 <mm> 8 8 Elenco diametri staffe orizzontali 2 <mm> Elenco diametri staffe orizzontali 3 <mm> Elenco diametri staffe orizzontali 4 <mm> Elenco diametri staffe orizzontali 5 <mm> Elenco diametri staffe orizzontali 6 <mm> Elenco diametri staffe orizzontali 7 <mm> Dati per progettazione agli stati limite Gruppo di esigenza -Ambiente poco aggressivo x x -Ambiente moderatamente aggressivo -Ambiente molto aggressivo Usa dominio N-M per flessioni rette Si Si -Ricerca della sicurezza con sforzo normale costante -Ricerca della sicurezza con eccentricità costante x x Controllo rapporto X/D Si Si Barre da considerare tese per verifiche a taglio -Solo le barre con deformazione percentuale rispetto alla barra più tesa non inferiore al <%> Tutte le barre in trazione Aste in acciaio Generali Verifica aste in acciaio Numero punti di verifica Numero CC da considerare di tipo I Stati limite D.M. 08 Verifiche con EC3 No Coeff. amplificativo sollecitazioni per effetti del secondo ordine 1.00 Stampe Verifiche da riportare in relazione Aste più sollecitate a parità di sezione Specifici Materiali CNR Tipo di acciaio D.M. 08 Tipo di acciaio per profilati a sezione aperta Tipo di acciaio per profilati a sezione cava FE430 1 S275 UNI EN S275H UNI EN 116

117 EC3 Tipo di acciaio S275 -Fy Fu γ M γ M γ M γ Rd 1.30 γ Ov Considera come elemento esistente (S.L. D.M. 08/EC3) No -Livello di conoscenza LC1 -Fattore di confidenza 1.35 Verifiche di resistenza Rapporto fra area effettiva e area nominale 1.00 Rapporto fra area netta e area nominale 1.00 Coeff. di forma intorno all'asse Y 1.00 Coeff. di forma intorno all'asse Z 1.00 Valutare la τ per torsione nei punti di spigolo (CNR 10011) Si Stati limite D.M. 08/EC3 -Fai sempre verifiche in campo elastico Si -Effettua le verifiche della gerarchia delle resistenze per strutture intelaiate No -Usa classe 1 in pressoflessione deviata se non presente in archivio No Stati limite D.M. 08 -Usa prescrizioni EC3 quando più dettagliate Si -Considera prescrizioni relative ai ponti No Verifiche di deformabilità Max valore del rapporto tra la luce e la freccia (totale) Max valore del rapporto tra la luce e la freccia (solo accidentali) Max valore del rapporto tra altezza e spostamento orizz. (aste) Max valore del rapporto tra altezza e spostamento orizz. (membrature) Considerare anche spostamento relativo nodi per calcolo freccia No Considerare solo la verifica di deformabilità delle membrature Si Trascura deformazione dovuta al sisma (T.A.) No Verifiche di stabilità asta Riduzione lunghezza libera d'inflessione -Distanza fra i nodi dell'asta x -Distanza ridotta delle zone rigide moltiplicate per il valore Tipo di accoppiamento aste composte -Separate -Calastrellate -Imbottite -Automatico x Calcolo momento medio usando valori assoluti Si Interasse calastrelli o imbottiture -Distanza pari a -Interasse da normativa moltiplicato per il valore Aste rigidamente collegate Aste laminate Si Sigma max amm. senza verifiche di stabilità (CNR 10011) <%> 2.00 Verifiche di stabilità globale in dir. Y locale Si -Coeff. β intorno all'asse Y 1.00 Verifiche di stabilità globale in dir. Z locale Si -Coeff. β intorno all'asse Z 1.00 Verifiche di stabilità flesso - torsionale Si -Coeff. per calcolo interasse ritegni torsionali 1.00 Aste inflesse (D.M. 08/EC3) -Coeff. Ψ per calcolo momento critico -Valuta in base ai momenti dell'asta x -Utilizza valore imposto -Fattore correttivo di distribuzione K c Snellezza di riferimento λlt, Coeff. β 0.75 Aste pressoinflesse (D.M. 08/EC3) -Considera come molto deformabile a torsione No -Fattore correttivo di distribuzione αmy/cmy Fattore correttivo di distribuzione αmz/cmz Fattore correttivo di distribuzione αmlt/cmlt 0.95 Eseguire anche le verifiche al punto (CNR 10011) Si Carichi sull'estradosso (CNR 10011) Si Verifiche di stabilità all'imbozzamento (CNR 10011) -Numero irrigidimenti orizzontali anima

118 -Interasse irrigidimenti verticali anima -Numero di suddivisioni -Distanza non inferiore a -Pari alla lunghezza dell'asta -Modalità di calcolo σ cr,id -Normativa -Massonet -Ballio x x Verifiche di stabilità membratura Massimo numero aste costituenti unica membratura 1.00 Sforzo normale di verifica -Massimo valore fra tutte le aste x -Media aritmetica dei valori di tutte le aste -Media pesata di tutte le aste Contributo eventuali sforzi di trazione No Verifica nei piani principali Si Incremento snellezza Si Verifiche di stabilità globale in dir. Y locale Si -Coeff. β calcolato in funzione dello sforzo normale -Coeff. β 1.00 Verifiche di stabilità globale in dir. Z locale Si -Coeff. β calcolato in funzione dello sforzo normale -Coeff. β 1.00 Pareti murarie di scantinato controterra Specifici 1 Materiali Calcestruzzo -Tipo di calcestruzzo C28/35 -Rck calcestruzzo Modulo elastico Resistenza caratteristica cilindrica (Fck) Resistenza caratteristica a trazione (Fctk) Riduci Fcd per tutte le verifiche secondo il D.M. 08 Si -γc per stati limite ultimi -Automatico x -Pari a -σ amm. calcestruzzo τc τc Acciaio -D.M. 08 -Tipo di acciaio (B450A B450C) B450C -Modulo elastico 2.06E+006 -Tensione caratteristica di snervamento (Fyk) γs per stati limite ultimi -Automatico x -Pari a Coeff. di omogeneizzazione Parametri di calcolo Copriferro 2.50 Fattore moltiplicativo per calcolo τ l 1.00 Fattore moltiplicativo per calcolo τ t 1.00 Fattore di riduzione per ancoraggio ferri 1.00 Lunghezza ancoraggi armature -Calcolata in funzione della σ f -Imposta come multiplo del diametro Lunghezza minima pari a Inserire solo armatura al centro della parete No Modalità calcolo e verifica armatura -In funzione delle zone di incidenza elementi -In funzione delle sollecitazioni globali x -Inserisci armatura specifica per zone di incidenza elementi Si -Dimensione minima zone di incidenza elementi Si -Pari a multiplo dello spessore 1.00 Min. Af armatura diffusa <cmq/m> Trascura zone con pilastro inglobato Si -Effettuare verifiche nel piano della parete No -Controllare resistenza a taglio trasversale come sezione priva di armatura a taglio No 118

119 Considera come parete debolmente armata ai sensi D.M. 08 No -Modalità di valutazione parametri nel caso di sisma diverso per X e Y -Usa valore massimo x -Componi in direzione parete -Incremento del 50% delle forze assiali Sempre x -Solo per analisi sismiche statiche -Mai Coeff. β per controllo snellezza 1.00 Rispetta i disposti del punto solo per stati limite sismici Si Armatura distribuita Considera armatura con rete elettrosaldata No Armatura verticale o rete Elenco diametri utilizzabili 1 <mm> 12 Elenco diametri utilizzabili 2 <mm> Elenco diametri utilizzabili 3 <mm> Elenco diametri utilizzabili 4 <mm> Elenco diametri utilizzabili 5 <mm> Elenco diametri utilizzabili 6 <mm> Elenco diametri utilizzabili 7 <mm> Passi utilizzabili -Minimo Massimo Incremento Modalità di completamento armatura verticale -Adattata -Terminata x -Nessuna Armatura orizzontale Elenco diametri utilizzabili 1 <mm> 10 Elenco diametri utilizzabili 2 <mm> Elenco diametri utilizzabili 3 <mm> Elenco diametri utilizzabili 4 <mm> Elenco diametri utilizzabili 5 <mm> Elenco diametri utilizzabili 6 <mm> Elenco diametri utilizzabili 7 <mm> Passi utilizzabili -Minimo Massimo Incremento 5.00 Tipo di armatura orizzontale -Dritta x -Con risvolti di estremità -Modalità di chiusura -Nessuna chiusura x -Chiusura con ferri ad U -Chiusura con staffe -Lunghezza armatura di chiusura -Multiplo dello spessore pari a -Lunghezza fissa pari a Tipo di ottimizzazione armatura -Minimizza il peso complessivo dei ferri x -Minimizza il numero dei ferri Armatura concentrata Elenco diametri utilizzabili 1 <mm> 12 Elenco diametri utilizzabili 2 <mm> Elenco diametri utilizzabili 3 <mm> Elenco diametri utilizzabili 4 <mm> Elenco diametri utilizzabili 5 <mm> Elenco diametri utilizzabili 6 <mm> Elenco diametri utilizzabili 7 <mm> Numero minimo ferri 2.00 Interferro minimo Aggiungi staffe chiuse No -Stesso diametro armatura distribuita orizzontale x -Diametro imposto -Stesso passo armatura distribuita orizzontale x -Passo imposto Armatura secondaria Diametro ferri di collegamento <mm> 8.00 Numero ferri di collegamento (a mq) 6.00 Lunghezza ancoraggio ferri di collegamento

120 Dati per progettazione agli stati limite Gruppo di esigenza -Ambiente poco aggressivo x -Ambiente moderatamente aggressivo -Ambiente molto aggressivo Usa dominio N-M per flessioni rette No -Ricerca della sicurezza con sforzo normale costante -Ricerca della sicurezza con eccentricità costante Controllo rapporto X/D Si Barre da considerare tese per verifiche a taglio -Solo le barre con deformazione percentuale rispetto alla barra più tesa non inferiore al <%> Tutte le barre in trazione Platea di fondazione Generali Parametri di progetto Controllo resistenza a taglio allo S.L.U. No Calcolo armature con metodo di Wood No Accoppia pilastri per calcolo punzonamento Si -Massima distanza come un moltiplicatore dello spessore 1.50 Specifici 1 Materiali Calcestruzzo -Tipo di calcestruzzo C28/35 -Rck calcestruzzo Modulo elastico Resistenza caratteristica cilindrica (Fck) Resistenza caratteristica a trazione (Fctk) Riduci Fcd per tutte le verifiche secondo il D.M. 08 Si -γc per stati limite ultimi -Automatico x -Pari a -σ amm. calcestruzzo τc τc Acciaio -D.M. 08 -Tipo di acciaio (B450A B450C) B450C -Modulo elastico 2.06E+006 -Tensione caratteristica di snervamento (Fyk) γs per stati limite ultimi -Automatico x -Pari a Coeff. di omogeneizzazione Armatura a flessione Angolo d'armatura <grad> 0.00 Copriferro teorico superiore 3.00 Copriferro teorico inferiore 3.00 Tipo di progetto in doppia armatura -Tensione pari ai valori amm. -Tensione pari ai valori amm. con AfComp/AfTesa minore o pari a Tensione pari ai valori amm. con AfComp/AfTesa pari a Min. percentuale di regolamento -Platee di fondazione su suolo elastico Si -Solette di elevazione No Controlla min. armatura di ripartizione No Elenco diametri utilizzabili 1 <mm> 10 Elenco diametri utilizzabili 2 <mm> 12 Elenco diametri utilizzabili 3 <mm> 14 Elenco diametri utilizzabili 4 <mm> 16 Elenco diametri utilizzabili 5 <mm> Elenco diametri utilizzabili 6 <mm> Elenco diametri utilizzabili 7 <mm> Passi utilizzabili -Minimo Massimo Incremento 5.00 Uniformizzazione interassi armatura No 120

121 -Sempre -Nella stessa direzione -Nella stessa posizione Uniformizzazione diametri armatura -Sempre -Nella stessa direzione -Nella stessa posizione Tipo di ottimizzazione armatura a flessione -Minimizza il numero dei ferri -Minimizza il peso complessivo dei ferri No x Ancoraggi Fattore di riduzione per ancoraggio ferri 1.00 Lunghezza ancoraggi armature -Calcolata in funzione della Sigmaf x -Imposta come multiplo del diametro Lunghezza ancoraggi ferri punzonamento -Calcolata in funzione della Sigmaf x -Imposta come multiplo del diametro Armatura a punzonamento Fattore di riduzione altezza soletta/platea 0.90 Modifica altezza soletta/platea Si Allargamento piastra pilastri in acciaio 5.00 Distanza dal bordo libero -Distanza come un moltiplicatore dello spessore Distanza imposta a Moltiplicatore altezza utile per valutare perimetro efficace (D.M. 08) 2.00 Tolleranza di posizionamento barre -Distanza come un moltiplicatore dello spessore Distanza imposta a Elenco diametri utilizzabili 1 <mm> 12 Elenco diametri utilizzabili 2 <mm> 14 Elenco diametri utilizzabili 3 <mm> 16 Elenco diametri utilizzabili 4 <mm> 18 Elenco diametri utilizzabili 5 <mm> 20 Elenco diametri utilizzabili 6 <mm> Elenco diametri utilizzabili 7 <mm> Passi utilizzabili -Minimo Massimo Incremento 2.00 Tipo di ottimizzazione armatura a punzonamento -Minimizza il numero dei ferri x -Minimizza il peso complessivo dei ferri Dati per progettazione agli stati limite Gruppo di esigenza -Ambiente poco aggressivo x -Ambiente moderatamente aggressivo -Ambiente molto aggressivo Usa dominio N-M per flessioni rette No -Ricerca della sicurezza con sforzo normale costante -Ricerca della sicurezza con eccentricità costante Controllo rapporto X/D Si Barre da considerare tese per verifiche a taglio -Solo le barre con deformazione percentuale rispetto Incremento <%> Tutte le barre in trazione Solaio di calpestio latro-cemento Specifici 1 Materiali Calcestruzzo -Tipo di calcestruzzo C28/35 -Rck calcestruzzo Modulo elastico Resistenza caratteristica cilindrica (Fck) Resistenza caratteristica a trazione (Fctk) γc per stati limite ultimi -Automatico x -Pari a 121

122 -σ amm. calcestruzzo τc τc Acciaio -D.M. 08 -Tipo di acciaio (B450A B450C) B450C -Modulo elastico 2.06E+006 -Tensione caratteristica di snervamento (Fyk) γs per stati limite ultimi -Automatico x -Pari a Coeff. di omogeneizzazione Parametri di calcolo Tipo di solaio 1 Tipo di portanza 1 Metodi di calcolo per l'autoportanza con tralicci -P-Critico x -Omega UNI Omega con contributo della suola inferiore -Beton - Kalender Interasse solaio Larghezza della nervatura Copriferro teorico superiore 2.00 Copriferro teorico inferiore 2.00 Spessore lastra predalles 4.00 Numero travetti precompressi 1.00 Categoria dei carichi concentrati D.M. 92/96 1 Categoria dei carichi concentrati D.M Min. momento fittizio agli appoggi Si -Denominatore Min. momento fittizio in campata Si -Denominatore Spuntamento parabole travi Si Spuntamento parabole muri Si Massimo banchinaggio Armatura a flessione e a taglio Elenco diametri utilizzabili 1 <mm> 10 Elenco diametri utilizzabili 2 <mm> 12 Elenco diametri utilizzabili 3 <mm> 14 Elenco diametri utilizzabili 4 <mm> Elenco diametri utilizzabili 5 <mm> Elenco diametri utilizzabili 6 <mm> Elenco diametri utilizzabili 7 <mm> Tipo di tralicci 2ø5+1ø7 Tipo di reti ø615x15 Diametro minimo ferri compressi <mm> Diametro massimo ferri compressi <mm> Sporgenza minima ferri agli appoggi Barre di ammaraggio sugli appoggi centrali No Armatura inferiore a sbalzo No Ferri superiori in campata No -Diametro <mm> -Lunghezza minima ferri in campata come percentuale della luce Spezzoni in campata -Nessuno -Massimo due ferri di diversa lunghezza -Massimo un ferro x Armatura a taglio -Ferri piegati a 45 x -Sagomati a greca -Lunghezza risvolto ferri Lunghezza ganci d'estremità superiori Lunghezza ganci d'estremità inferiori Verifiche di deformabilità e fessurazione Gruppo di esigenza -Ambiente poco aggressivo -Ambiente moderatamente aggressivo -Ambiente molto aggressivo Armatura sensibile Modalità di calcolo della freccia -Con sezione interamente reagente -Con sezione fessurata -Con metodo di integrazione x No x 122

123 -Calcolo freccia viscosa Si -Grado di umidità 75 -Tempo di applicazione del carico

124 Verifiche e armature travi Simbologia Caso = Caso di verifica Xg = Coordinata progressiva (dal primo nodo) in cui viene effettuato il progetto/verifica CC = Combinazione delle condizioni di carico elementari c = momento fittizio in campata a = momento fittizio agli appoggi TG = taglio da gerarchia delle resistenze T = momento traslato per taglio e = eccentricità aggiuntiva in caso di compressione o pressoflessione TCC = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività SLU I = Stato limite di resistenza al fuoco In = Codice identificativo della travata facente parte dell'inviluppo El = Elemento (asta) in cui viene effettuato il progetto/verifica (progressivo sul numero di aste) Sez. = Numero della sezione Crit. = Numero del criterio di progetto X = Coordinata progressiva rispetto al nodo iniziale AfE S = Area di ferro effettiva totale presente nel punto di verifica, superiore AfE I = Area di ferro effettiva totale presente nel punto di verifica, inferiore AfEP S = Area di ferro effettiva parziale presente nella CC considerata, per la sollecitazione indicata, superiore AfEP I = Area di ferro effettiva parziale presente nella CC considerata, per la sollecitazione indicata, inferiore My = Momento flettente intorno all'asse Y Myu = Momento ultimo intorno all'asse Y Sic. = Sicurezza a rottura σf sup = Tensione nel ferro - superiore σf inf = Tensione nel ferro - inferiore σc = Tensione nel calcestruzzo Tz = Taglio in dir. Z X0 = Coordinata progressiva (dal nodo iniziale) dell'inizio del tratto X1 = Coordinata progressiva (dal nodo iniziale) della fine del tratto Lung. = Lunghezza del tratto di progettazione Staff. = Staffatura adottata AfE St. = Area di ferro effettiva della staffatura (d'anima per travi a T o L) bw = Larghezza membratura resistente al taglio Vsdu = Taglio agente nella direzione del momento ultimo ctgθ = Cotangente dell'angolo di inclinazione dei puntoni di calcestruzzo VRsd = Taglio ultimo lato armatura VRcd = Taglio ultimo lato calcestruzzo c = Ricoprimento dell'armatura s = Distanza minima tra le barre K3 = Coefficiente di forma del diagramma delle tensioni prima della fessurazione srm = Distanza media tra le fessure Φ = Diametro della barra As = Area complessiva dei ferri nell'area di calcestruzzo efficace Ac eff = Area di calcestruzzo efficace σs = Tensione nell'acciaio nella sezione fessurata σsr = Tensione nell'acciaio corrispondente al raggiungimento della resistenza a trazione nel calcestruzzo εsm = Deformazione unitaria media dell'armatura (*1000) Wk = Apertura delle fessure Tipo = Tipologia 2C = Doppia C lato labbri 2Cdx = Doppia C lato costola 2I = Doppia I 2L = Doppia L lato labbri 2Ldx = Doppia L lato costole C = C Cdx = C destra Cir. = Circolare Cir.c = Circolare cava I = I L = L Ldx = L destra Om. = Omega Pg = Pi greco Pr = Poligono regolare Prc = Poligono regolare cavo Pc = Per coordinate Ia = Inerzie assegnate R = Rettangolare Rc = Rettangolare cava T = T U = U Ur = U rovescia V = V Vr = V rovescia Z = Z Zdx = Z destra Ts = T stondata Ls = L stondata Cs = C stondata Is = I stondata Dis. = Disegnata B = Base H = Altezza Cf sup = Copriferro superiore Cf inf = Copriferro inferiore Cls = Tipo di calcestruzzo Fck = Resistenza caratteristica cilindrica a compressione del calcestruzzo 124

125 Fctk = Resistenza caratteristica a trazione del calcestruzzo Fcd = Resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo Fctd = Resistenza di calcolo a trazione del calcestruzzo Acc. = Tipo di acciaio Fyk = Tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio Fyd = Resistenza di calcolo dell'acciaio Travata n. 105 Nodi: Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Sez. Tipo B H Cf sup Cf inf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd 2 R C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> AfEP S <cmq> AfEP I <cmq> My <danm> Myu <danm> Sic SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura a taglio Xg CC TCC El X AfE I <cmq> Tz <dan> AfEP I <cmq> σf inf SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU SLU Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> My <danm> σf sup σf inf σc SLE R SLE Q SLE R SLE Q SLE R SLE Q SLE R SLE Q SLE R SLE Q SLE R SLE Q SLE R SLE Q SLE R SLE R SLE Q SLE R SLE Q SLE R SLE Q SLE R SLE Q

126 SLE R SLE Q SLE R SLE Q SLE R SLE Q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Caso Xg CC TCC El Sez. Crit. X My c s K3 srm Φ As Ac eff σs σsr εsm Wk <danm> <mm> <mm> <mm> <cmq> <cmq> <mm> SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F Staffe - Verifiche armatura CC X0 X1 Lung. Staff. AfE St. <cmq/m> bw Vsdu <dan> ctgθ VRsd <dan> VRcd <dan> TG ø8/ 5 2 br TG ø8/18 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/18 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/18 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/18 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/18 2 br TG ø8/ 5 2 br Travata n. 109 (a) Nodi: (b) Nodi: Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Sez. Tipo B H Cf sup Cf inf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd 2 R C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> AfEP S <cmq> AfEP I <cmq> My <danm> Myu <danm> Sic SLU a SLU b SLU b SLU a SLU a

127 SLU b SLU a SLU b SLU b SLU a SLU a SLU b SLU a SLU a SLU a Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura a taglio Xg CC TCC In El X AfE I <cmq> Tz <dan> AfEP I <cmq> σf inf SLU a SLU a SLU b SLU a SLU a SLU b SLU a SLU b SLU b SLU a SLU b SLU b SLU a SLU a SLU a Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> My <danm> σf sup σf inf σc SLE R a SLE Q a SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R a SLE Q a SLE R a SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R a SLE Q a SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R a SLE Q a SLE R a SLE Q a SLE R b SLE Q b SLE R a SLE Q a SLE R a SLE Q a SLE R a SLE Q b Verifiche stato limite di formazione delle fessure Caso Xg CC TCC In El Sez. Crit. X My c s K3 srm Φ As Ac eff σs σsr εsm Wk <danm> <mm> <mm> <mm> <cmq> <cmq> <mm> SLE Q a SLE F a SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q a SLE F a

128 SLE Q b SLE F a SLE Q b SLE F b SLE Q a SLE F a SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q a SLE F a SLE Q a SLE F a SLE Q b SLE F b SLE Q a SLE F a SLE Q a SLE F a SLE Q b SLE F b Staffe - Verifiche armatura CC X0 X1 Lung. In Staff. AfE St. <cmq/m> bw Vsdu <dan> ctgθ VRsd <dan> VRcd <dan> TG ø8/ 5 2 br TG ø8/18 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/18 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/18 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/18 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/ 5 2 br TG ø8/18 2 br TG ø8/ 5 2 br Travata n. 110 (a) Nodi: (b) Nodi: Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Sez. Tipo B H Cf sup Cf inf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd 3 R C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> AfEP S <cmq> AfEP I <cmq> My <danm> Myu <danm> Sic SLC b SLU b SLC b SLC b SLU b SLC a SLD b SLD b SLD b SLD b SLD b SLD a Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura a taglio Xg CC TCC In El X AfE I <cmq> Tz <dan> AfEP I <cmq> σf inf SLU a SLD b SLC b SLD b SLU b

129 SLD b SLU b SLD b SLC a SLD a SLU a SLD a Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> My <danm> σf sup σf inf σc SLE R a SLE Q a SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R a SLE Q a Verifiche stato limite di formazione delle fessure Caso Xg CC TCC In El Sez. Crit. X My c s K3 srm Φ As Ac eff σs σsr εsm Wk <danm> <mm> <mm> <mm> <cmq> <cmq> <mm> SLE Q a SLE F a SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q a SLE F a Staffe - Verifiche armatura CC X0 X1 Lung. In Staff. AfE St. <cmq/m> bw Vsdu <dan> ctgθ VRsd <dan> VRcd <dan> 52 SLU ø10/ 5 2 br TG ø10/18 2 br SLU ø10/ 5 2 br SLU ø10/ 5 2 br SLU ø10/18 2 br TG ø10/ 5 2 br Travata n. 114 (a) Nodi: (b) Nodi: Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Sez. Tipo B H Cf sup Cf inf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd 4 R C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> AfEP S <cmq> AfEP I <cmq> My <danm> Myu <danm> Sic SLC b SLU a SLU b SLU b SLU b SLC a SLD b SLD b SLD b SLD b SLD b SLD a

130 Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura a taglio Xg CC TCC In El X AfE I <cmq> Tz <dan> AfEP I <cmq> σf inf SLU a SLD b SLC b SLD b SLU b SLD b SLU b SLD b SLC a SLD a SLU a SLD a Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> My <danm> σf sup σf inf σc SLE R a SLE Q a SLE R a SLE Q a SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R a SLE Q a Verifiche stato limite di formazione delle fessure Caso Xg CC TCC In El Sez. Crit. X My c s K3 srm Φ As Ac eff σs σsr εsm Wk <danm> <mm> <mm> <mm> <cmq> <cmq> <mm> SLE Q a SLE F a SLE Q a SLE F a SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q a SLE F a Staffe - Verifiche armatura CC X0 X1 Lung. In Staff. AfE St. <cmq/m> bw Vsdu <dan> ctgθ VRsd <dan> VRcd <dan> 52 SLU ø10/ 5 2 br SLU ø10/18 2 br SLU ø10/ 5 2 br SLU ø10/ 5 2 br SLU ø10/18 2 br TG ø10/ 5 2 br Travata n. 119 (a) Nodi: (b) Nodi: Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Sez. Tipo B H Cf sup Cf inf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd 3 R C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> AfEP S <cmq> AfEP I <cmq> My <danm> Myu <danm> Sic SLC b SLU a

131 SLC b SLU a SLU b SLC b SLD b SLD b SLD b SLD b SLD b SLD b Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura a taglio Xg CC TCC In El X AfE I <cmq> Tz <dan> AfEP I <cmq> σf inf SLU a SLD b SLC b SLD b SLU a SLD b SLU a SLD b SLC b SLD b SLU b SLD b Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> My <danm> σf sup σf inf σc SLE R a SLE Q a SLE R a SLE Q b SLE R a SLE Q b SLE R a SLE Q a SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b Verifiche stato limite di formazione delle fessure Caso Xg CC TCC In El Sez. Crit. X My c s K3 srm Φ As Ac eff σs σsr εsm Wk <danm> <mm> <mm> <mm> <cmq> <cmq> <mm> SLE Q a SLE F a SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q a SLE F a SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b Staffe - Verifiche armatura CC X0 X1 Lung. In Staff. AfE St. <cmq/m> bw Vsdu <dan> ctgθ VRsd <dan> VRcd <dan> TG ø10/ 5 2 br TG ø10/18 2 br SLU ø10/ 5 2 br SLU ø10/ 5 2 br SLU ø10/18 2 br TG ø10/ 5 2 br

132 Travata n. 209 (a) Nodi: (b) Nodi: Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Sez. Tipo B H Cf sup Cf inf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd 5 R C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> AfEP S <cmq> AfEP I <cmq> My <danm> Myu <danm> Sic SLC b SLC a SLC a SLU a SLU a SLC b SLC b SLC a SLC a SLU b SLU b SLC a SLC a SLC a SLD b SLD a SLD a SLD a SLD a SLD b SLD a SLD a SLD a SLD a SLD a SLD a SLD a SLD a Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura a taglio Xg CC TCC In El X AfE I <cmq> Tz <dan> AfEP I <cmq> σf inf SLU b SLD b SLU b SLD b SLU b SLD a SLU a SLD a SLC b SLD b SLU b SLD b SLC a SLD a SLC a SLD a SLU a SLD a SLC a SLD a SLU b SLD a SLU b SLD a SLU b SLD a SLU b SLD a

133 Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> My <danm> σf sup σf inf σc SLE R b SLE Q b SLE R a SLE Q a SLE R b SLE Q a SLE R a SLE Q a SLE R a SLE Q a SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R a SLE Q a SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q b SLE R a SLE Q a SLE R b SLE Q b Verifiche stato limite di formazione delle fessure Caso Xg CC TCC In El Sez. Crit. X My c s K3 srm Φ As Ac eff σs σsr εsm Wk <danm> <mm> <mm> <mm> <cmq> <cmq> <mm> SLE Q b SLE F b SLE Q a SLE F a SLE Q a SLE F a SLE Q a SLE F a SLE Q a SLE F a SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q a SLE F a SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q b SLE F b SLE Q a SLE F a SLE Q b SLE F b Staffe - Verifiche armatura CC X0 X1 Lung. In Staff. AfE St. <cmq/m> bw Vsdu <dan> ctgθ VRsd <dan> VRcd <dan> TG ø10/ 9 2 br TG ø10/30 2 br TG ø10/ 9 2 br TG ø10/ 9 2 br TG ø10/30 2 br TG ø10/ 9 2 br TG ø8/ 9 2 br

134 TG ø8/18 2 br TG ø8/ 9 2 br TG ø10/ 9 2 br TG ø10/30 2 br TG ø10/ 9 2 br TG ø10/ 9 2 br TG ø10/30 2 br TG ø10/ 9 2 br Travata n. 210 Nodi: Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Sez. Tipo B H Cf sup Cf inf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd 5 R C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> AfEP S <cmq> AfEP I <cmq> My <danm> Myu <danm> Sic SLC SLC SLC SLC SLD SLD SLD SLD Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura a taglio Xg CC TCC El X AfE I <cmq> Tz <dan> AfEP I <cmq> σf inf SLU SLD SLC SLD SLU SLD SLC SLD Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC El X AfE S <cmq> AfE I <cmq> My <danm> σf sup σf inf σc SLE R SLE Q SLE R SLE Q SLE R SLE Q SLE R SLE Q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Caso Xg CC TCC El Sez. Crit. X My c s K3 srm Φ As Ac eff σs σsr εsm Wk <danm> <mm> <mm> <mm> <cmq> <cmq> <mm> SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F SLE Q SLE F Staffe - Verifiche armatura CC X0 X1 Lung. Staff. AfE St. <cmq/m> bw Vsdu <dan> ctgθ VRsd <dan> VRcd <dan> TG ø10/ 9 2 br TG ø10/30 2 br TG ø10/ 9 2 br TG ø10/ 9 2 br TG ø10/30 2 br TG ø10/ 9 2 br

135 Verifiche e armature pilastri Simbologia Xg = Coordinata progressiva (dal primo nodo) in cui viene effettuato il progetto/verifica CC = Combinazione delle condizioni di carico elementari e = eccentricità aggiuntiva in caso di compressione o pressoflessione α = amplificazione per gerarchia delle resistenze TG = taglio da gerarchia delle resistenze TCC = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività SLU I = Stato limite di resistenza al fuoco In = Identificativo della pilastrata facente parte dell'inviluppo El = Elemento (asta) in cui viene effettuato il progetto/verifica (progressivo sul numero di aste) Sez. = Numero della sezione X = Coordinata progressiva rispetto al nodo iniziale N = Sforzo normale Mz = Momento flettente intorno all'asse Z My = Momento flettente intorno all'asse Y αy = Fattore di amplificazione momenti My per gerarchia delle resistenze My ver. = Momento flettente di verifica intorno all'asse Y c = Ricoprimento dell'armatura s = Distanza minima tra le barre K3 = Coefficiente di forma del diagramma delle tensioni prima della fessurazione srm = Distanza media tra le fessure Φ = Diametro della barra As = Area complessiva dei ferri nell'area di calcestruzzo efficace Ac eff = Area di calcestruzzo efficace σs = Tensione nell'acciaio nella sezione fessurata σsr = Tensione nell'acciaio corrispondente al raggiungimento della resistenza a trazione nel calcestruzzo εsm = Deformazione unitaria media dell'armatura (*1000) Wk = Apertura delle fessure αz = Fattore di amplificazione momenti Mz per gerarchia delle resistenze Mz ver. = Momento flettente di verifica intorno all'asse Z Nu = Sforzo normale ultimo Myu = Momento ultimo intorno all'asse Y Mzu = Momento ultimo intorno all'asse Z α = Angolo asse neutro a rottura εy = Deformazione nell'acciaio (*1000) Sic. = Sicurezza a rottura AfT = Area di ferro tesa AfC = Area di ferro compressa σc = Tensione nel calcestruzzo σf = Tensione nel ferro X0 = Coordinata progressiva (dal nodo iniziale) dell'inizio del tratto X1 = Coordinata progressiva (dal nodo iniziale) della fine del tratto Staff. = Staffatura adottata Bry = Numero bracci in direzione Y locale Brz = Numero bracci in direzione Z locale bw,y = Larghezza membratura resistente al taglio in dir. Y Vsdu,y = Taglio agente in dir. Y ctgθ,y = Cotangente dell'angolo di inclinazione dei puntoni di calcestruzzo in dir. Y VRsd,y = Taglio ultimo lato armatura in dir. Y VRcd,y = Taglio ultimo lato calcestruzzo in dir. Y bw,z = Larghezza membratura resistente al taglio in dir. Z Vsdu,z = Taglio agente in dir. Z ctgθ,z = Cotangente dell'angolo di inclinazione dei puntoni di calcestruzzo in dir. Z VRsd,z = Taglio ultimo lato armatura in dir. Z VRcd,z = Taglio ultimo lato calcestruzzo in dir. Z Nodo = Numero del nodo Conf. = Nodo confinato S = Sì N = No F. = Identificativo faccia del nodo Y+ = Faccia sul lato positivo Y locale pilastro Z+ = Faccia sul lato positivo Z locale pilastro Y- = Faccia sul lato negativo Y locale pilastro Z- = Faccia sul lato negativo Z locale pilastro Mod. = Modalità di verifica faccia I = Interna E = Esterna Br. = Numero bracci As1 = Area di ferro superiore delle travi incidenti sulla faccia As2 = Area di ferro inferiore delle travi incidenti sulla faccia Bj = Larghezza effettiva utile del nodo Hjc = Distanza tra armature pilastro Hjw = Distanza tra armature trave Ash = Area totale della sezione della staffa Rgsn = Rapporto geometrico di staffatura nodo (7.4.29) Tipo = Tipologia 2C = Doppia C lato labbri 2Cdx = Doppia C lato costola 2I = Doppia I 2L = Doppia L lato labbri 2Ldx = Doppia L lato costole C = C Cdx = C destra Cir. = Circolare Cir.c = Circolare cava I = I 135

136 L = L Ldx = L destra Om. = Omega Pg = Pi greco Pr = Poligono regolare Prc = Poligono regolare cavo Pc = Per coordinate Ia = Inerzie assegnate R = Rettangolare Rc = Rettangolare cava T = T U = U Ur = U rovescia V = V Vr = V rovescia Z = Z Zdx = Z destra Ts = T stondata Ls = L stondata Cs = C stondata Is = I stondata Dis. = Disegnata B = Base H = Altezza Cf = Copriferro Cls = Tipo di calcestruzzo Fck = Resistenza caratteristica cilindrica a compressione del calcestruzzo Fctk = Resistenza caratteristica a trazione del calcestruzzo Fcd = Resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo Fctd = Resistenza di calcolo a trazione del calcestruzzo Acc. = Tipo di acciaio Fyk = Tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio Fyd = Resistenza di calcolo dell'acciaio Myu,s = Momento resistente (ridotto per stabilità) intorno all'asse Y Mzu,s = Momento resistente (ridotto per stabilità) intorno all'asse Z l0 = Lunghezza libera di inflessione λ = Snellezza massima λ* = Snellezza limite Pilastrata n. 1 (a) 6 (b) 13 (c) 18 (d) Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Sez. Tipo B H Cf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd 1 R C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El Sez. X N My αy My ver. Mz αz Mz ver. Nu Myu Mzu α εy Sic. <dan> <danm> <danm> <danm> <danm> <dan> <danm> <danm> <grad> SLC c SLC c (α) SLC c (α) SLC b SLC d SLD c SLD c SLD c SLD b SLD d Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El Sez. X N <dan> Mz <danm> My <danm> AfT <cmq> AfC <cmq> σc σf SLE R a SLE Q c SLE R a SLE Q c SLE R c SLE Q a SLE R a SLE R b SLE Q a SLE R b SLE R a SLE Q a Verifiche stato limite di formazione delle fessure Xg CC TCC In El Sez. X N My Mz c s K3 srm Φ As Ac eff σs σsr εsm Wk <dan> <danm> <danm> <mm> <mm> <mm> <cmq> <cmq> <mm> SLE Q c SLE Q c SLE Q a SLE Q a SLE Q a

137 Staffe - Verifiche armatura X0 X1 Staff. Bry Brz CC TCC In bw,y Vsdu,y <dan> ctgθ,y VRsd,y <dan> VRcd,y <dan> bw,z Vsdu,z <dan> ctgθ,z VRsd,z <dan> VRcd,z <dan> ø8/ SLU c ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU c ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU c ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU a ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU a ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU a ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC Pilastrata n. 2 (a) 3 (b) 4 (c) 5 (d) 14 (e) 15 (f) 16 (g) 17 (h) Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Sez. Tipo B H Cf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd 1 R C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El Sez. X N My αy My ver. Mz αz Mz ver. Nu Myu Mzu α εy Sic. <dan> <danm> <danm> <danm> <danm> <dan> <danm> <danm> <grad> (α) SLC e (α) SLC g SLC g SLD b SLD b SLD d SLD c SLD g Dati per verifiche di stabilità Xg El l0 λ λ* Xg El l0 λ λ* Xg El l0 λ λ*

138 Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura - Controlli di stabilità Xg CC TCC In El Sez. X N <dan> My <danm> My ver. <danm> Mz <danm> Mz ver. <danm> Nu <dan> Myu,s <danm> Mzu,s <danm> α <grad> εy Sic SLC e SLC e Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El Sez. X N <dan> Mz <danm> My <danm> AfT <cmq> AfC <cmq> σc σf SLE R a SLE R b SLE Q e SLE R a SLE R b SLE Q e SLE R a SLE R f SLE Q a SLE R c SLE R c SLE Q c SLE R g SLE Q b Verifiche stato limite di formazione delle fessure Xg CC TCC In El Sez. X N My Mz c s K3 srm Φ As Ac eff σs σsr εsm Wk <dan> <danm> <danm> <mm> <mm> <mm> <cmq> <cmq> <mm> SLE Q b SLE Q b SLE Q b SLE Q c SLE Q b Staffe - Verifiche armatura X0 X1 Staff. Bry Brz CC TCC In bw,y Vsdu,y <dan> ctgθ,y VRsd,y <dan> VRcd,y <dan> bw,z Vsdu,z <dan> ctgθ,z VRsd,z <dan> VRcd,z <dan> ø8/ SLU g ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU g ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU g ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU g ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU g ø8/ SLU a

139 ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU g ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC Pilastrata n. 7 (a) 12 (b) Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Sez. Tipo B H Cf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd 1 R C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El Sez. X N My αy My ver. Mz αz Mz ver. Nu Myu Mzu α εy Sic. <dan> <danm> <danm> <danm> <danm> <dan> <danm> <danm> <grad> SLC b SLC b (α) SLC b SLC b SLD b SLD b (e) SLD b SLD a SLD b Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El Sez. X N <dan> Mz <danm> My <danm> AfT <cmq> AfC <cmq> σc σf SLE R a SLE Q a SLE R a SLE Q a SLE R b SLE Q b SLE R b SLE Q a SLE R b SLE Q a Verifiche stato limite di formazione delle fessure Xg CC TCC In El Sez. X N My Mz c s K3 srm Φ As Ac eff σs σsr εsm Wk <dan> <danm> <danm> <mm> <mm> <mm> <cmq> <cmq> <mm> SLE Q b SLE Q b Staffe - Verifiche armatura X0 X1 Staff. Bry Brz CC TCC In bw,y Vsdu,y <dan> ctgθ,y VRsd,y <dan> VRcd,y <dan> bw,z Vsdu,z <dan> ctgθ,z VRsd,z <dan> VRcd,z <dan> ø8/ SLU a ø8/ SLU b ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU a ø8/ SLU b ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV

140 ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU a ø8/ SLU b ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU b ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU b ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU b ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC Pilastrata n. 8 (a) 9 (b) 10 (c) 11 (d) Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Sez. Tipo B H Cf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd 9 R C28/ B450C R C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El Sez. X N My αy My ver. Mz αz Mz ver. Nu Myu Mzu α εy Sic. <dan> <danm> <danm> <danm> <danm> <dan> <danm> <danm> <grad> SLC d SLC d (e) SLU d SLD d SLD d SLD b SLD c SLD d Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Xg CC TCC In El Sez. X N <dan> Mz <danm> My <danm> AfT <cmq> AfC <cmq> σc σf SLE R d SLE R b SLE Q d

141 SLE R d SLE R b SLE Q d SLE R d SLE R c SLE Q d SLE R c SLE Q a SLE R a SLE R d SLE Q a Verifiche stato limite di formazione delle fessure Xg CC TCC In El Sez. X N My Mz c s K3 srm Φ As Ac eff σs σsr εsm Wk <dan> <danm> <danm> <mm> <mm> <mm> <cmq> <cmq> <mm> SLE Q d Staffe - Verifiche armatura X0 X1 Staff. Bry Brz CC TCC In bw,y Vsdu,y <dan> ctgθ,y VRsd,y <dan> VRcd,y <dan> bw,z Vsdu,z <dan> ctgθ,z VRsd,z <dan> VRcd,z <dan> ø8/ SLU c ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU c ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU c ø8/ SLU a ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU d ø8/ SLU c ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU d ø8/ SLU c ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC ø8/ SLU d ø8/ SLU c ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLD ø8/ (TG) SLV ø8/ (TG) SLV

142 ø8/ (TG) SLC ø8/ (TG) SLC

143 Verifiche e armature platea di fondazione Simbologia Nodo = Numero del nodo X = Coordinata X del nodo Y = Coordinata Y del nodo DV = Direzione di verifica XX = Verifica per momento Mxx YY = Verifica per momento Myy CC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari TCC = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività SLU I = Stato limite di resistenza al fuoco c = Ricoprimento dell'armatura s = Distanza minima tra le barre K3 = Coefficiente di forma del diagramma delle tensioni prima della fessurazione srm = Distanza media tra le fessure Φ = Diametro della barra As = Area complessiva dei ferri nell'area di calcestruzzo efficace Ac eff = Area di calcestruzzo efficace σs = Tensione nell'acciaio nella sezione fessurata σsr = Tensione nell'acciaio corrispondente al raggiungimento della resistenza a trazione nel calcestruzzo εsm = Deformazione unitaria media dell'armatura (*1000) Wk = Apertura delle fessure AfE S = Area di ferro effettiva totale presente nel punto di verifica, superiore AfE I = Area di ferro effettiva totale presente nel punto di verifica, inferiore Mom = Momento flettente Mu = Momento ultimo Sic. = Sicurezza a rottura Vsdu = Taglio agente nella direzione del momento ultimo Vrdu = Taglio ultimo assorbibile dal solo calcestruzzo σc = Tensione nel calcestruzzo σf = Tensione nel ferro Pil = Numero del pilastro Psd = Sollecitazione di punzonamento Pv = Perimetro di verifica per punzonamento Ab = Area di base della superficie di punzonamento σt = Tensione sul terreno Af punz. = Area di ferro resistente a punzonamento Prd = Resistenza al punzonamento Spess. = Spessore Cf sup = Copriferro superiore Cf inf = Copriferro inferiore Cls = Tipo di calcestruzzo Fck = Resistenza caratteristica cilindrica a compressione del calcestruzzo Fctk = Resistenza caratteristica a trazione del calcestruzzo Fcd = Resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo Fctd = Resistenza di calcolo a trazione del calcestruzzo Acc. = Tipo di acciaio Fyk = Tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio Fyd = Resistenza di calcolo dell'acciaio Armatura platea a quota 0.00 Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Spess. Cf sup Cf inf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd C28/ B450C Stato limite ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Nodo X Y DV CC TCC AfE S <cmq> AfE I <cmq> Mom <danm> Mu <danm> Sic XX 1 SLC XX 17 SLC XX 3 SLD XX 19 SLD YY 9 SLC YY 9 SLC YY 11 SLD YY 11 SLD Stato limite ultimo - Verifica a taglio del calcestruzzo Nodo X Y DV CC TCC AfE S <cmq> AfE I <cmq> Vsdu <dan> Vrdu <dan> XX 25 SLC XX 27 SLD YY 35 SLU YY 11 SLD

144 Stato limite d'esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura Nodo X Y DV CC TCC AfE S <cmq> AfE I <cmq> Mom <danm> σc σf XX 56 SLE R XX 48 SLE Q XX 53 SLE R XX 45 SLE Q YY 38 SLE R YY 45 SLE Q YY 56 SLE R YY 48 SLE Q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Nodo X Y DV CC TCC c <mm> s <mm> K3 srm <mm> Φ As <cmq> Ac eff <cmq> σs σsr εsm Wk <mm> XX 48 SLE Q XX 60 SLE F XX 45 SLE Q XX 57 SLE F YY 45 SLE Q YY 57 SLE F YY 48 SLE Q YY 60 SLE F Stato limite ultimo - Armatura a punzonamento - Verifiche armatura Pil X Y CC TCC Psd <dan> Pv Ab <mq> σt Af punz. <cmq> Prd <dan> SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLC SLD SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLD SLU SLD SLU

145 Verifiche e armature solai Solai impalcato 1 a quota 28 Schema 1 CAMPATA 1 SOLAIO TRAVETTO H = 20+5 tipo BAUSTA Metodo di Calcolo: Stati limite D.M.14/01/2008 Calcestruzzo: C28/35 - Tipo acciaio:b450c - Tensione caratteristica = 4500 Kg/cmq Gamma_calc. = Fck = Kg/cmq - Fcd = Kg/cmq Gamma_acciaio = Fyd = Kg/cmq Tralicci n 1 2ø5+1ø7 H=9.5cm - Rete sup. ø6 15x15 - Rete inf. non presente Copriferro sup. = 2.00cm - Copriferro inf. = 2.00cm - Copriferro confezione = 1.30cm Luce cal = 4.59m - Interasse = 50.0cm - Altezza = 25.0cm - Nervat = 12.0cm - Cappa = 5.0cm Descrizione distanza Momento F. Area inf. Area sup. Momento R. Mr/Mf Epsilon Epsilon m Kgm/int cmq cmq Kgm/int calc % acc % Asse app. sx Filo all. sx Max. campata Filo all. dx Asse app. dx Per solette con spessore minore di 50 mm resistenza a compressione = 0.80*Fcd Descrizione Taglio filo Vrd filo Taglio banc. Vrd banc. Largh. Nerva. Vrsd Area Dist. Vrcd Vrcd Kg Kg Kg Kg cm cm Kg cmq cm Appoggio sx Appoggio dx Vrd = 0,18 * k * (100 * ro1 * fck )1/3 / gammac >= (v min ) * bw * d Vrcd = 0,9 * d * bw * f'cd * (ctg alfa + 1) / (1 + 1) Vrsd = 0,9 * d * (Asw / s) * fyd * (ctg alfa + 1) sin alfa Freccia solaio = 0.324cm - Momento di inerzia = 14279cm4 Deformazione massima viscosa = 0.918cm - Freccia solaio tempo infinito = 0.760cm Umidità relativa = 75% - Tempo di applicazione del carico = 30 gg - Coeff. Viscosità = 1.80 VERIFICA TRALICCIO Lunghezza traliccio = 4.24m - Altezza traliccio = 9.5cm - Passo staffe = 20.0cm Diametro sup. = 7mm - Diametro inf. = 5mm - Diametro sta. = 5mm Area sup. = 0.39cmq - Area inf. = 0.39cmq - Area sta. = 0.20cmq Asse neutro = 4.29cm - Momento inerzia =

146 W inferiore = 3.27cm3 - W superiore = 3.341cm3 Corrente superiore Lunghezza libera = 16.00cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg Lunghezza rompitratta corrente superiore = 1.28m Lunghezza rompitratta mensola = 1.06m Staffe Lunghezza libera = 14.04cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg - Seno alfa = 0.80 Lunghezza rompitratta staffa = 2.2m Numero tralicci = 1 Freccia massima = 1.79m STATI LIMITE DI ESERCIZIO Condizioni ambiente: Ordinarie - Classe di esposizione: X0 Tipo acciaio: B450C - Tensione caratteristica = kg/cmq - Tipo di armatura: Armature Poco Sensibili Tipo calcestruzzo Rck = Resistenza cilindrica fck = kg/cmq Resistenza a trazione fctm = 28.90kg/cmq - Resistenza a trazione-flessione fcfm = 34.68kg/cmq Coefficiente beta1 = 1 - Coefficiente beta1 = Coefficiente omogen. = COMBINAZIONI RARE Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 29.37kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq - Trazione limite acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI FREQUENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 25.98kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 24.85kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq APERTURA DELLE FESSURE Modulo W sezione interamente reagente = cm3 - Momento di fessurazione = W*fcfm = kgm Diametro medio tondini = 8.33mm - Ricoprimento armatura c = 14.43mm Distanza fra le barre s = 30.00mm - Tensione acciaio = kg/cmq Area efficace Ac,eff = 55.80cmq - Area acciaio teso = 1.96cmq - Rapporto As/Aeff Ro = COMBINAZIONI FREQUENTI Distanza media tra le fessure in mm = mm Epsilon_sm = Epsilon_sm,n = Tensione acciaio = kg/cmq Apertura limite delle fessure mm = 0.40mm Ampiezza fessura in mm Wm = 0.05mm Ampiezza fessura in mm Wk = 0.09mm Combinazione fessurata COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Distanza media tra le fessure in mm = mm Epsilon_sm = Epsilon_sm,n = Tensione acciaio = kg/cmq Apertura limite delle fessure mm = 0.30mm Ampiezza fessura in mm Wm = 0.05mm Ampiezza fessura in mm Wk = 0.08mm Combinazione fessurata CAMPATA 2 SOLAIO TRAVETTO H = 20+5 tipo BAUSTA Metodo di Calcolo: Stati limite D.M.14/01/2008 Calcestruzzo: C28/35 - Tipo acciaio:b450c - Tensione caratteristica = 4500 Kg/cmq Gamma_calc. = Fck = Kg/cmq - Fcd = Kg/cmq Gamma_acciaio = Fyd = Kg/cmq Tralicci n 1 2ø5+1ø7 H=9.5cm - Rete sup. ø6 15x15 - Rete inf. non presente Copriferro sup. = 2.00cm - Copriferro inf. = 2.00cm - Copriferro confezione = 1.30cm Luce cal = 4.59m - Interasse = 50.0cm - Altezza = 25.0cm - Nervat = 12.0cm - Cappa = 5.0cm Descrizione distanza Momento F. Area inf. Area sup. Momento R. Mr/Mf Epsilon Epsilon m Kgm/int cmq cmq Kgm/int calc % acc % Asse app. sx Filo all. sx Max. campata Filo all. dx Asse app. dx Per solette con spessore minore di 50 mm resistenza a compressione = 0.80*Fcd Descrizione Taglio filo Vrd filo Taglio banc. Vrd banc. Largh. Nerva. Vrsd Area Dist. 146

147 Vrcd Vrcd Kg Kg Kg Kg cm cm Kg cmq cm Appoggio sx Appoggio dx Vrd = 0,18 * k * (100 * ro1 * fck )1/3 / gammac >= (v min ) * bw * d Vrcd = 0,9 * d * bw * f'cd * (ctg alfa + 1) / (1 + 1) Vrsd = 0,9 * d * (Asw / s) * fyd * (ctg alfa + 1) sin alfa Freccia solaio = 0.223cm - Momento di inerzia = 14279cm4 Deformazione massima viscosa = 0.918cm - Freccia solaio tempo infinito = 0.516cm Umidità relativa = 75% - Tempo di applicazione del carico = 30 gg - Coeff. Viscosità = 1.80 VERIFICA TRALICCIO Lunghezza traliccio = 4.24m - Altezza traliccio = 9.5cm - Passo staffe = 20.0cm Diametro sup. = 7mm - Diametro inf. = 5mm - Diametro sta. = 5mm Area sup. = 0.39cmq - Area inf. = 0.39cmq - Area sta. = 0.20cmq Asse neutro = 4.29cm - Momento inerzia = W inferiore = 3.27cm3 - W superiore = 3.341cm3 Corrente superiore Lunghezza libera = 16.00cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg Lunghezza rompitratta corrente superiore = 1.28m Lunghezza rompitratta mensola = 1.06m Staffe Lunghezza libera = 14.04cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg - Seno alfa = 0.80 Lunghezza rompitratta staffa = 2.2m Numero tralicci = 1 Freccia massima = 1.79m STATI LIMITE DI ESERCIZIO Condizioni ambiente: Ordinarie - Classe di esposizione: X0 Tipo acciaio: B450C - Tensione caratteristica = kg/cmq - Tipo di armatura: Armature Poco Sensibili Tipo calcestruzzo Rck = Resistenza cilindrica fck = kg/cmq Resistenza a trazione fctm = 28.90kg/cmq - Resistenza a trazione-flessione fcfm = 34.68kg/cmq Coefficiente beta1 = 1 - Coefficiente beta1 = Coefficiente omogen. = COMBINAZIONI RARE Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 19.50kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq - Trazione limite acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI FREQUENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 17.02kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 16.19kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq APERTURA DELLE FESSURE Modulo W sezione interamente reagente = cm3 - Momento di fessurazione = W*fcfm = kgm Diametro medio tondini = 8.33mm - Ricoprimento armatura c = 14.43mm Distanza fra le barre s = 30.00mm - Tensione acciaio = kg/cmq Area efficace Ac,eff = 55.80cmq - Area acciaio teso = 1.96cmq - Rapporto As/Aeff Ro = COMBINAZIONI FREQUENTI Combinazione non fessurata COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Combinazione non fessurata CAMPATA 3 SOLAIO TRAVETTO H = 20+5 tipo BAUSTA Metodo di Calcolo: Stati limite D.M.14/01/2008 Calcestruzzo: C28/35 - Tipo acciaio:b450c - Tensione caratteristica = 4500 Kg/cmq Gamma_calc. = Fck = Kg/cmq - Fcd = Kg/cmq Gamma_acciaio = Fyd = Kg/cmq Tralicci n 1 2ø5+1ø7 H=9.5cm - Rete sup. ø6 15x15 - Rete inf. non presente Copriferro sup. = 2.00cm - Copriferro inf. = 2.00cm - Copriferro confezione = 1.30cm Luce cal = 1.86m - Interasse = 50.0cm - Altezza = 25.0cm - Nervat = 12.0cm - Cappa = 5.0cm

148 Descrizione distanza Momento F. Area inf. Area sup. Momento R. Mr/Mf Epsilon Epsilon m Kgm/int cmq cmq Kgm/int calc % acc % Asse app. sx Filo all. sx Max. campata Filo all. dx Asse app. dx Per solette con spessore minore di 50 mm resistenza a compressione = 0.80*Fcd Descrizione Taglio filo Vrd filo Taglio banc. Vrd banc. Largh. Nerva. Vrsd Area Dist. Vrcd Vrcd Kg Kg Kg Kg cm cm Kg cmq cm Appoggio sx Appoggio dx Vrd = 0,18 * k * (100 * ro1 * fck )1/3 / gammac >= (v min ) * bw * d Vrcd = 0,9 * d * bw * f'cd * (ctg alfa + 1) / (1 + 1) Vrsd = 0,9 * d * (Asw / s) * fyd * (ctg alfa + 1) sin alfa Freccia solaio = cm - Momento di inerzia = 14279cm4 Deformazione massima viscosa = 0.372cm - Freccia solaio tempo infinito = cm Umidità relativa = 75% - Tempo di applicazione del carico = 30 gg - Coeff. Viscosità = 1.80 VERIFICA TRALICCIO Lunghezza traliccio = 1.56m - Altezza traliccio = 9.5cm - Passo staffe = 20.0cm Diametro sup. = 7mm - Diametro inf. = 5mm - Diametro sta. = 5mm Area sup. = 0.39cmq - Area inf. = 0.39cmq - Area sta. = 0.20cmq Asse neutro = 4.29cm - Momento inerzia = W inferiore = 3.27cm3 - W superiore = 3.341cm3 Corrente superiore Lunghezza libera = 16.00cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg Lunghezza rompitratta corrente superiore = 1.28m Lunghezza rompitratta mensola = 1.06m Staffe Lunghezza libera = 14.04cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg - Seno alfa = 0.80 Lunghezza rompitratta staffa = 2.2m Numero tralicci = 1 Freccia massima = 1.79m STATI LIMITE DI ESERCIZIO Condizioni ambiente: Ordinarie - Classe di esposizione: X0 Tipo acciaio: B450C - Tensione caratteristica = kg/cmq - Tipo di armatura: Armature Poco Sensibili Tipo calcestruzzo Rck = Resistenza cilindrica fck = kg/cmq Resistenza a trazione fctm = 28.90kg/cmq - Resistenza a trazione-flessione fcfm = 34.68kg/cmq Coefficiente beta1 = 1 - Coefficiente beta1 = Coefficiente omogen. = COMBINAZIONI RARE Momento soll. = 0.00kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 0.00kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = 0.00kg/cmq - Trazione limite acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI FREQUENTI Momento soll. = 0.00kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 0.00kg/cmq Trazione acciaio = 0.00kg/cmq COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Momento soll. = 0.00kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 0.00kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = 0.00kg/cmq MOMENTO NEGATIVO IN CAMPATA COMBINAZIONI FREQUENTI MOMENTO NEGATIVO IN CAMPATA COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI FESSURAZIONE NON CALCOLATA CAMPATA 4 SOLAIO TRAVETTO H = 20+5 tipo BAUSTA Metodo di Calcolo: Stati limite D.M.14/01/2008 Calcestruzzo: C28/35 - Tipo acciaio:b450c - Tensione caratteristica = 4500 Kg/cmq Gamma_calc. = Fck = Kg/cmq - Fcd = Kg/cmq Gamma_acciaio = Fyd = Kg/cmq 148

149 Tralicci n 1 2ø5+1ø7 H=9.5cm - Rete sup. ø6 15x15 - Rete inf. non presente Copriferro sup. = 2.00cm - Copriferro inf. = 2.00cm - Copriferro confezione = 1.30cm Luce cal = 4.59m - Interasse = 50.0cm - Altezza = 25.0cm - Nervat = 12.0cm - Cappa = 5.0cm Descrizione distanza Momento F. Area inf. Area sup. Momento R. Mr/Mf Epsilon Epsilon m Kgm/int cmq cmq Kgm/int calc % acc % Asse app. sx Filo all. sx Max. campata Filo all. dx Asse app. dx Per solette con spessore minore di 50 mm resistenza a compressione = 0.80*Fcd Descrizione Taglio filo Vrd filo Taglio banc. Vrd banc. Largh. Nerva. Vrsd Area Dist. Vrcd Vrcd Kg Kg Kg Kg cm cm Kg cmq cm Appoggio sx Appoggio dx Vrd = 0,18 * k * (100 * ro1 * fck )1/3 / gammac >= (v min ) * bw * d Vrcd = 0,9 * d * bw * f'cd * (ctg alfa + 1) / (1 + 1) Vrsd = 0,9 * d * (Asw / s) * fyd * (ctg alfa + 1) sin alfa Freccia solaio = 0.223cm - Momento di inerzia = 14279cm4 Deformazione massima viscosa = 0.918cm - Freccia solaio tempo infinito = 0.516cm Umidità relativa = 75% - Tempo di applicazione del carico = 30 gg - Coeff. Viscosità = 1.80 VERIFICA TRALICCIO Lunghezza traliccio = 4.24m - Altezza traliccio = 9.5cm - Passo staffe = 20.0cm Diametro sup. = 7mm - Diametro inf. = 5mm - Diametro sta. = 5mm Area sup. = 0.39cmq - Area inf. = 0.39cmq - Area sta. = 0.20cmq Asse neutro = 4.29cm - Momento inerzia = W inferiore = 3.27cm3 - W superiore = 3.341cm3 Corrente superiore Lunghezza libera = 16.00cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg Lunghezza rompitratta corrente superiore = 1.28m Lunghezza rompitratta mensola = 1.06m Staffe Lunghezza libera = 14.04cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg - Seno alfa = 0.80 Lunghezza rompitratta staffa = 2.2m Numero tralicci = 1 Freccia massima = 1.79m STATI LIMITE DI ESERCIZIO Condizioni ambiente: Ordinarie - Classe di esposizione: X0 Tipo acciaio: B450C - Tensione caratteristica = kg/cmq - Tipo di armatura: Armature Poco Sensibili Tipo calcestruzzo Rck = Resistenza cilindrica fck = kg/cmq Resistenza a trazione fctm = 28.90kg/cmq - Resistenza a trazione-flessione fcfm = 34.68kg/cmq Coefficiente beta1 = 1 - Coefficiente beta1 = Coefficiente omogen. = COMBINAZIONI RARE Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 19.50kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq - Trazione limite acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI FREQUENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 17.02kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 16.19kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq APERTURA DELLE FESSURE Modulo W sezione interamente reagente = cm3 - Momento di fessurazione = W*fcfm = kgm Diametro medio tondini = 8.33mm - Ricoprimento armatura c = 14.43mm Distanza fra le barre s = 30.00mm - Tensione acciaio = kg/cmq Area efficace Ac,eff = 55.80cmq - Area acciaio teso = 1.96cmq - Rapporto As/Aeff Ro = COMBINAZIONI FREQUENTI Combinazione non fessurata 149

150 COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Combinazione non fessurata CAMPATA 5 SOLAIO TRAVETTO H = 20+5 tipo BAUSTA Metodo di Calcolo: Stati limite D.M.14/01/2008 Calcestruzzo: C28/35 - Tipo acciaio:b450c - Tensione caratteristica = 4500 Kg/cmq Gamma_calc. = Fck = Kg/cmq - Fcd = Kg/cmq Gamma_acciaio = Fyd = Kg/cmq Tralicci n 1 2ø5+1ø7 H=9.5cm - Rete sup. ø6 15x15 - Rete inf. non presente Copriferro sup. = 2.00cm - Copriferro inf. = 2.00cm - Copriferro confezione = 1.30cm Luce cal = 4.59m - Interasse = 50.0cm - Altezza = 25.0cm - Nervat = 12.0cm - Cappa = 5.0cm Descrizione distanza Momento F. Area inf. Area sup. Momento R. Mr/Mf Epsilon Epsilon m Kgm/int cmq cmq Kgm/int calc % acc % Asse app. sx Filo all. sx Max. campata Filo all. dx Asse app. dx Per solette con spessore minore di 50 mm resistenza a compressione = 0.80*Fcd Descrizione Taglio filo Vrd filo Taglio banc. Vrd banc. Largh. Nerva. Vrsd Area Dist. Vrcd Vrcd Kg Kg Kg Kg cm cm Kg cmq cm Appoggio sx Appoggio dx Vrd = 0,18 * k * (100 * ro1 * fck )1/3 / gammac >= (v min ) * bw * d Vrcd = 0,9 * d * bw * f'cd * (ctg alfa + 1) / (1 + 1) Vrsd = 0,9 * d * (Asw / s) * fyd * (ctg alfa + 1) sin alfa Freccia solaio = 0.324cm - Momento di inerzia = 14279cm4 Deformazione massima viscosa = 0.918cm - Freccia solaio tempo infinito = 0.760cm Umidità relativa = 75% - Tempo di applicazione del carico = 30 gg - Coeff. Viscosità = 1.80 VERIFICA TRALICCIO Lunghezza traliccio = 4.24m - Altezza traliccio = 9.5cm - Passo staffe = 20.0cm Diametro sup. = 7mm - Diametro inf. = 5mm - Diametro sta. = 5mm Area sup. = 0.39cmq - Area inf. = 0.39cmq - Area sta. = 0.20cmq Asse neutro = 4.29cm - Momento inerzia = W inferiore = 3.27cm3 - W superiore = 3.341cm3 Corrente superiore Lunghezza libera = 16.00cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg Lunghezza rompitratta corrente superiore = 1.28m Lunghezza rompitratta mensola = 1.06m Staffe Lunghezza libera = 14.04cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg - Seno alfa = 0.80 Lunghezza rompitratta staffa = 2.2m Numero tralicci = 1 Freccia massima = 1.79m STATI LIMITE DI ESERCIZIO Condizioni ambiente: Ordinarie - Classe di esposizione: X0 Tipo acciaio: B450C - Tensione caratteristica = kg/cmq - Tipo di armatura: Armature Poco Sensibili Tipo calcestruzzo Rck = Resistenza cilindrica fck = kg/cmq Resistenza a trazione fctm = 28.90kg/cmq - Resistenza a trazione-flessione fcfm = 34.68kg/cmq Coefficiente beta1 = 1 - Coefficiente beta1 = Coefficiente omogen. = COMBINAZIONI RARE Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 29.37kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq - Trazione limite acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI FREQUENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 25.98kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI 150

151 Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 24.85kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq APERTURA DELLE FESSURE Modulo W sezione interamente reagente = cm3 - Momento di fessurazione = W*fcfm = kgm Diametro medio tondini = 8.33mm - Ricoprimento armatura c = 14.43mm Distanza fra le barre s = 30.00mm - Tensione acciaio = kg/cmq Area efficace Ac,eff = 55.80cmq - Area acciaio teso = 1.96cmq - Rapporto As/Aeff Ro = COMBINAZIONI FREQUENTI Distanza media tra le fessure in mm = mm Epsilon_sm = Epsilon_sm,n = Tensione acciaio = kg/cmq Apertura limite delle fessure mm = 0.40mm Ampiezza fessura in mm Wm = 0.05mm Ampiezza fessura in mm Wk = 0.08mm Combinazione fessurata COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Distanza media tra le fessure in mm = mm Epsilon_sm = Epsilon_sm,n = Tensione acciaio = kg/cmq Apertura limite delle fessure mm = 0.30mm Ampiezza fessura in mm Wm = 0.04mm Ampiezza fessura in mm Wk = 0.07mm Combinazione fessurata Schema 2 CAMPATA 1 SOLAIO TRAVETTO H = 20+5 tipo BAUSTA Metodo di Calcolo: Stati limite D.M.14/01/2008 Calcestruzzo: C28/35 - Tipo acciaio:b450c - Tensione caratteristica = 4500 Kg/cmq Gamma_calc. = Fck = Kg/cmq - Fcd = Kg/cmq Gamma_acciaio = Fyd = Kg/cmq Tralicci n 1 2ø5+1ø7 H=9.5cm - Rete sup. ø6 15x15 - Rete inf. non presente Copriferro sup. = 2.00cm - Copriferro inf. = 2.00cm - Copriferro confezione = 1.30cm Luce cal = 4.59m - Interasse = 50.0cm - Altezza = 25.0cm - Nervat = 12.0cm - Cappa = 5.0cm Descrizione distanza Momento F. Area inf. Area sup. Momento R. Mr/Mf Epsilon Epsilon m Kgm/int cmq cmq Kgm/int calc % acc % Asse app. sx Filo all. sx Max. campata Filo all. dx Asse app. dx Per solette con spessore minore di 50 mm resistenza a compressione = 0.80*Fcd Descrizione Taglio filo Vrd filo Taglio banc. Vrd banc. Largh. Nerva. Vrsd Area Dist. Vrcd Vrcd Kg Kg Kg Kg cm cm Kg cmq cm Appoggio sx Appoggio dx Vrd = 0,18 * k * (100 * ro1 * fck )1/3 / gammac >= (v min ) * bw * d Vrcd = 0,9 * d * bw * f'cd * (ctg alfa + 1) / (1 + 1) Vrsd = 0,9 * d * (Asw / s) * fyd * (ctg alfa + 1) sin alfa Freccia solaio = 0.324cm - Momento di inerzia = 14279cm4 Deformazione massima viscosa = 0.918cm - Freccia solaio tempo infinito = 0.760cm Umidità relativa = 75% - Tempo di applicazione del carico = 30 gg - Coeff. Viscosità = 1.80 VERIFICA TRALICCIO Lunghezza traliccio = 4.24m - Altezza traliccio = 9.5cm - Passo staffe = 20.0cm Diametro sup. = 7mm - Diametro inf. = 5mm - Diametro sta. = 5mm Area sup. = 0.39cmq - Area inf. = 0.39cmq - Area sta. = 0.20cmq Asse neutro = 4.29cm - Momento inerzia = W inferiore = 3.27cm3 - W superiore = 3.341cm3 Corrente superiore Lunghezza libera = 16.00cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg Lunghezza rompitratta corrente superiore = 1.28m 151

152 Lunghezza rompitratta mensola = 1.06m Staffe Lunghezza libera = 14.04cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg - Seno alfa = 0.80 Lunghezza rompitratta staffa = 2.2m Numero tralicci = 1 Freccia massima = 1.79m STATI LIMITE DI ESERCIZIO Condizioni ambiente: Ordinarie - Classe di esposizione: X0 Tipo acciaio: B450C - Tensione caratteristica = kg/cmq - Tipo di armatura: Armature Poco Sensibili Tipo calcestruzzo Rck = Resistenza cilindrica fck = kg/cmq Resistenza a trazione fctm = 28.90kg/cmq - Resistenza a trazione-flessione fcfm = 34.68kg/cmq Coefficiente beta1 = 1 - Coefficiente beta1 = Coefficiente omogen. = COMBINAZIONI RARE Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 29.37kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq - Trazione limite acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI FREQUENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 25.98kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 24.85kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq APERTURA DELLE FESSURE Modulo W sezione interamente reagente = cm3 - Momento di fessurazione = W*fcfm = kgm Diametro medio tondini = 8.33mm - Ricoprimento armatura c = 14.43mm Distanza fra le barre s = 30.00mm - Tensione acciaio = kg/cmq Area efficace Ac,eff = 55.80cmq - Area acciaio teso = 1.96cmq - Rapporto As/Aeff Ro = COMBINAZIONI FREQUENTI Distanza media tra le fessure in mm = mm Epsilon_sm = Epsilon_sm,n = Tensione acciaio = kg/cmq Apertura limite delle fessure mm = 0.40mm Ampiezza fessura in mm Wm = 0.05mm Ampiezza fessura in mm Wk = 0.09mm Combinazione fessurata COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Distanza media tra le fessure in mm = mm Epsilon_sm = Epsilon_sm,n = Tensione acciaio = kg/cmq Apertura limite delle fessure mm = 0.30mm Ampiezza fessura in mm Wm = 0.05mm Ampiezza fessura in mm Wk = 0.08mm Combinazione fessurata CAMPATA 2 SOLAIO TRAVETTO H = 20+5 tipo BAUSTA Metodo di Calcolo: Stati limite D.M.14/01/2008 Calcestruzzo: C28/35 - Tipo acciaio:b450c - Tensione caratteristica = 4500 Kg/cmq Gamma_calc. = Fck = Kg/cmq - Fcd = Kg/cmq Gamma_acciaio = Fyd = Kg/cmq Tralicci n 1 2ø5+1ø7 H=9.5cm - Rete sup. ø6 15x15 - Rete inf. non presente Copriferro sup. = 2.00cm - Copriferro inf. = 2.00cm - Copriferro confezione = 1.30cm Luce cal = 4.59m - Interasse = 50.0cm - Altezza = 25.0cm - Nervat = 12.0cm - Cappa = 5.0cm Descrizione distanza Momento F. Area inf. Area sup. Momento R. Mr/Mf Epsilon Epsilon m Kgm/int cmq cmq Kgm/int calc % acc % Asse app. sx Filo all. sx Max. campata Filo all. dx Asse app. dx Per solette con spessore minore di 50 mm resistenza a compressione = 0.80*Fcd Descrizione Taglio filo Vrd filo Taglio banc. Vrd banc. Largh. Nerva. Vrsd Area Dist. Vrcd Vrcd Kg Kg Kg Kg cm cm Kg cmq cm Appoggio sx

153 Appoggio dx Vrd = 0,18 * k * (100 * ro1 * fck )1/3 / gammac >= (v min ) * bw * d Vrcd = 0,9 * d * bw * f'cd * (ctg alfa + 1) / (1 + 1) Vrsd = 0,9 * d * (Asw / s) * fyd * (ctg alfa + 1) sin alfa Freccia solaio = 0.223cm - Momento di inerzia = 14279cm4 Deformazione massima viscosa = 0.918cm - Freccia solaio tempo infinito = 0.516cm Umidità relativa = 75% - Tempo di applicazione del carico = 30 gg - Coeff. Viscosità = 1.80 VERIFICA TRALICCIO Lunghezza traliccio = 4.24m - Altezza traliccio = 9.5cm - Passo staffe = 20.0cm Diametro sup. = 7mm - Diametro inf. = 5mm - Diametro sta. = 5mm Area sup. = 0.39cmq - Area inf. = 0.39cmq - Area sta. = 0.20cmq Asse neutro = 4.29cm - Momento inerzia = W inferiore = 3.27cm3 - W superiore = 3.341cm3 Corrente superiore Lunghezza libera = 16.00cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg Lunghezza rompitratta corrente superiore = 1.28m Lunghezza rompitratta mensola = 1.06m Staffe Lunghezza libera = 14.04cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg - Seno alfa = 0.80 Lunghezza rompitratta staffa = 2.2m Numero tralicci = 1 Freccia massima = 1.79m STATI LIMITE DI ESERCIZIO Condizioni ambiente: Ordinarie - Classe di esposizione: X0 Tipo acciaio: B450C - Tensione caratteristica = kg/cmq - Tipo di armatura: Armature Poco Sensibili Tipo calcestruzzo Rck = Resistenza cilindrica fck = kg/cmq Resistenza a trazione fctm = 28.90kg/cmq - Resistenza a trazione-flessione fcfm = 34.68kg/cmq Coefficiente beta1 = 1 - Coefficiente beta1 = Coefficiente omogen. = COMBINAZIONI RARE Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 19.50kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq - Trazione limite acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI FREQUENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 17.02kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 16.19kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq APERTURA DELLE FESSURE Modulo W sezione interamente reagente = cm3 - Momento di fessurazione = W*fcfm = kgm Diametro medio tondini = 8.33mm - Ricoprimento armatura c = 14.43mm Distanza fra le barre s = 30.00mm - Tensione acciaio = kg/cmq Area efficace Ac,eff = 55.80cmq - Area acciaio teso = 1.96cmq - Rapporto As/Aeff Ro = COMBINAZIONI FREQUENTI Combinazione non fessurata COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Combinazione non fessurata CAMPATA 3 SOLAIO TRAVETTO H = 20+5 tipo BAUSTA Metodo di Calcolo: Stati limite D.M.14/01/2008 Calcestruzzo: C28/35 - Tipo acciaio:b450c - Tensione caratteristica = 4500 Kg/cmq Gamma_calc. = Fck = Kg/cmq - Fcd = Kg/cmq Gamma_acciaio = Fyd = Kg/cmq Tralicci n 1 2ø5+1ø7 H=9.5cm - Rete sup. ø6 15x15 - Rete inf. non presente Copriferro sup. = 2.00cm - Copriferro inf. = 2.00cm - Copriferro confezione = 1.30cm Luce cal = 1.86m - Interasse = 50.0cm - Altezza = 25.0cm - Nervat = 12.0cm - Cappa = 5.0cm Descrizione distanza Momento F. Area inf. Area sup. Momento R. Mr/Mf Epsilon Epsilon m Kgm/int cmq cmq Kgm/int calc % acc % Asse app. sx Filo all. sx

154 Max. campata Filo all. dx Asse app. dx Per solette con spessore minore di 50 mm resistenza a compressione = 0.80*Fcd Descrizione Taglio filo Vrd filo Taglio banc. Vrd banc. Largh. Nerva. Vrsd Area Dist. Vrcd Vrcd Kg Kg Kg Kg cm cm Kg cmq cm Appoggio sx Appoggio dx Vrd = 0,18 * k * (100 * ro1 * fck )1/3 / gammac >= (v min ) * bw * d Vrcd = 0,9 * d * bw * f'cd * (ctg alfa + 1) / (1 + 1) Vrsd = 0,9 * d * (Asw / s) * fyd * (ctg alfa + 1) sin alfa Freccia solaio = cm - Momento di inerzia = 14279cm4 Deformazione massima viscosa = 0.372cm - Freccia solaio tempo infinito = cm Umidità relativa = 75% - Tempo di applicazione del carico = 30 gg - Coeff. Viscosità = 1.80 VERIFICA TRALICCIO Lunghezza traliccio = 1.56m - Altezza traliccio = 9.5cm - Passo staffe = 20.0cm Diametro sup. = 7mm - Diametro inf. = 5mm - Diametro sta. = 5mm Area sup. = 0.39cmq - Area inf. = 0.39cmq - Area sta. = 0.20cmq Asse neutro = 4.29cm - Momento inerzia = W inferiore = 3.27cm3 - W superiore = 3.341cm3 Corrente superiore Lunghezza libera = 16.00cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg Lunghezza rompitratta corrente superiore = 1.28m Lunghezza rompitratta mensola = 1.06m Staffe Lunghezza libera = 14.04cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg - Seno alfa = 0.80 Lunghezza rompitratta staffa = 2.2m Numero tralicci = 1 Freccia massima = 1.79m STATI LIMITE DI ESERCIZIO Condizioni ambiente: Ordinarie - Classe di esposizione: X0 Tipo acciaio: B450C - Tensione caratteristica = kg/cmq - Tipo di armatura: Armature Poco Sensibili Tipo calcestruzzo Rck = Resistenza cilindrica fck = kg/cmq Resistenza a trazione fctm = 28.90kg/cmq - Resistenza a trazione-flessione fcfm = 34.68kg/cmq Coefficiente beta1 = 1 - Coefficiente beta1 = Coefficiente omogen. = COMBINAZIONI RARE Momento soll. = 0.00kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 0.00kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = 0.00kg/cmq - Trazione limite acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI FREQUENTI Momento soll. = 0.00kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 0.00kg/cmq Trazione acciaio = 0.00kg/cmq COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Momento soll. = 0.00kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 0.00kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = 0.00kg/cmq MOMENTO NEGATIVO IN CAMPATA COMBINAZIONI FREQUENTI MOMENTO NEGATIVO IN CAMPATA COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI FESSURAZIONE NON CALCOLATA CAMPATA 4 SOLAIO TRAVETTO H = 20+5 tipo BAUSTA Metodo di Calcolo: Stati limite D.M.14/01/2008 Calcestruzzo: C28/35 - Tipo acciaio:b450c - Tensione caratteristica = 4500 Kg/cmq Gamma_calc. = Fck = Kg/cmq - Fcd = Kg/cmq Gamma_acciaio = Fyd = Kg/cmq Tralicci n 1 2ø5+1ø7 H=9.5cm - Rete sup. ø6 15x15 - Rete inf. non presente Copriferro sup. = 2.00cm - Copriferro inf. = 2.00cm - Copriferro confezione = 1.30cm Luce cal = 4.59m - Interasse = 50.0cm - Altezza = 25.0cm - Nervat = 12.0cm - Cappa = 5.0cm

155 Descrizione distanza Momento F. Area inf. Area sup. Momento R. Mr/Mf Epsilon Epsilon m Kgm/int cmq cmq Kgm/int calc % acc % Asse app. sx Filo all. sx Max. campata Filo all. dx Asse app. dx Per solette con spessore minore di 50 mm resistenza a compressione = 0.80*Fcd Descrizione Taglio filo Vrd filo Taglio banc. Vrd banc. Largh. Nerva. Vrsd Area Dist. Vrcd Vrcd Kg Kg Kg Kg cm cm Kg cmq cm Appoggio sx Appoggio dx Vrd = 0,18 * k * (100 * ro1 * fck )1/3 / gammac >= (v min ) * bw * d Vrcd = 0,9 * d * bw * f'cd * (ctg alfa + 1) / (1 + 1) Vrsd = 0,9 * d * (Asw / s) * fyd * (ctg alfa + 1) sin alfa Freccia solaio = 0.223cm - Momento di inerzia = 14279cm4 Deformazione massima viscosa = 0.918cm - Freccia solaio tempo infinito = 0.516cm Umidità relativa = 75% - Tempo di applicazione del carico = 30 gg - Coeff. Viscosità = 1.80 VERIFICA TRALICCIO Lunghezza traliccio = 4.24m - Altezza traliccio = 9.5cm - Passo staffe = 20.0cm Diametro sup. = 7mm - Diametro inf. = 5mm - Diametro sta. = 5mm Area sup. = 0.39cmq - Area inf. = 0.39cmq - Area sta. = 0.20cmq Asse neutro = 4.29cm - Momento inerzia = W inferiore = 3.27cm3 - W superiore = 3.341cm3 Corrente superiore Lunghezza libera = 16.00cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg Lunghezza rompitratta corrente superiore = 1.28m Lunghezza rompitratta mensola = 1.06m Staffe Lunghezza libera = 14.04cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg - Seno alfa = 0.80 Lunghezza rompitratta staffa = 2.2m Numero tralicci = 1 Freccia massima = 1.79m STATI LIMITE DI ESERCIZIO Condizioni ambiente: Ordinarie - Classe di esposizione: X0 Tipo acciaio: B450C - Tensione caratteristica = kg/cmq - Tipo di armatura: Armature Poco Sensibili Tipo calcestruzzo Rck = Resistenza cilindrica fck = kg/cmq Resistenza a trazione fctm = 28.90kg/cmq - Resistenza a trazione-flessione fcfm = 34.68kg/cmq Coefficiente beta1 = 1 - Coefficiente beta1 = Coefficiente omogen. = COMBINAZIONI RARE Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 19.50kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq - Trazione limite acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI FREQUENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 17.02kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 16.19kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq APERTURA DELLE FESSURE Modulo W sezione interamente reagente = cm3 - Momento di fessurazione = W*fcfm = kgm Diametro medio tondini = 8.33mm - Ricoprimento armatura c = 14.43mm Distanza fra le barre s = 30.00mm - Tensione acciaio = kg/cmq Area efficace Ac,eff = 55.80cmq - Area acciaio teso = 1.96cmq - Rapporto As/Aeff Ro = COMBINAZIONI FREQUENTI Combinazione non fessurata COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Combinazione non fessurata CAMPATA 5 155

156 SOLAIO TRAVETTO H = 20+5 tipo BAUSTA Metodo di Calcolo: Stati limite D.M.14/01/2008 Calcestruzzo: C28/35 - Tipo acciaio:b450c - Tensione caratteristica = 4500 Kg/cmq Gamma_calc. = Fck = Kg/cmq - Fcd = Kg/cmq Gamma_acciaio = Fyd = Kg/cmq Tralicci n 1 2ø5+1ø7 H=9.5cm - Rete sup. ø6 15x15 - Rete inf. non presente Copriferro sup. = 2.00cm - Copriferro inf. = 2.00cm - Copriferro confezione = 1.30cm Luce cal = 4.59m - Interasse = 50.0cm - Altezza = 25.0cm - Nervat = 12.0cm - Cappa = 5.0cm Descrizione distanza Momento F. Area inf. Area sup. Momento R. Mr/Mf Epsilon Epsilon m Kgm/int cmq cmq Kgm/int calc % acc % Asse app. sx Filo all. sx Max. campata Filo all. dx Asse app. dx Per solette con spessore minore di 50 mm resistenza a compressione = 0.80*Fcd Descrizione Taglio filo Vrd filo Taglio banc. Vrd banc. Largh. Nerva. Vrsd Area Dist. Vrcd Vrcd Kg Kg Kg Kg cm cm Kg cmq cm Appoggio sx Appoggio dx Vrd = 0,18 * k * (100 * ro1 * fck )1/3 / gammac >= (v min ) * bw * d Vrcd = 0,9 * d * bw * f'cd * (ctg alfa + 1) / (1 + 1) Vrsd = 0,9 * d * (Asw / s) * fyd * (ctg alfa + 1) sin alfa Freccia solaio = 0.324cm - Momento di inerzia = 14279cm4 Deformazione massima viscosa = 0.918cm - Freccia solaio tempo infinito = 0.760cm Umidità relativa = 75% - Tempo di applicazione del carico = 30 gg - Coeff. Viscosità = 1.80 VERIFICA TRALICCIO Lunghezza traliccio = 4.24m - Altezza traliccio = 9.5cm - Passo staffe = 20.0cm Diametro sup. = 7mm - Diametro inf. = 5mm - Diametro sta. = 5mm Area sup. = 0.39cmq - Area inf. = 0.39cmq - Area sta. = 0.20cmq Asse neutro = 4.29cm - Momento inerzia = W inferiore = 3.27cm3 - W superiore = 3.341cm3 Corrente superiore Lunghezza libera = 16.00cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg Lunghezza rompitratta corrente superiore = 1.28m Lunghezza rompitratta mensola = 1.06m Staffe Lunghezza libera = 14.04cm - Lambda = alfa = Fi = Chi = Nb,Rd = kg - Seno alfa = 0.80 Lunghezza rompitratta staffa = 2.2m Numero tralicci = 1 Freccia massima = 1.79m STATI LIMITE DI ESERCIZIO Condizioni ambiente: Ordinarie - Classe di esposizione: X0 Tipo acciaio: B450C - Tensione caratteristica = kg/cmq - Tipo di armatura: Armature Poco Sensibili Tipo calcestruzzo Rck = Resistenza cilindrica fck = kg/cmq Resistenza a trazione fctm = 28.90kg/cmq - Resistenza a trazione-flessione fcfm = 34.68kg/cmq Coefficiente beta1 = 1 - Coefficiente beta1 = Coefficiente omogen. = COMBINAZIONI RARE Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 29.37kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq - Trazione limite acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI FREQUENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 25.98kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Momento soll. = kgm - Asse neutro = 4.53cm Compressione calc. = 24.85kg/cmq - Compressione limite calc. = kg/cmq Trazione acciaio = kg/cmq APERTURA DELLE FESSURE 156

157 Modulo W sezione interamente reagente = cm3 - Momento di fessurazione = W*fcfm = kgm Diametro medio tondini = 8.33mm - Ricoprimento armatura c = 14.43mm Distanza fra le barre s = 30.00mm - Tensione acciaio = kg/cmq Area efficace Ac,eff = 55.80cmq - Area acciaio teso = 1.96cmq - Rapporto As/Aeff Ro = COMBINAZIONI FREQUENTI Distanza media tra le fessure in mm = mm Epsilon_sm = Epsilon_sm,n = Tensione acciaio = kg/cmq Apertura limite delle fessure mm = 0.40mm Ampiezza fessura in mm Wm = 0.05mm Ampiezza fessura in mm Wk = 0.08mm Combinazione fessurata COMBINAZIONI QUASI PERMANENTI Distanza media tra le fessure in mm = mm Epsilon_sm = Epsilon_sm,n = Tensione acciaio = kg/cmq Apertura limite delle fessure mm = 0.30mm Ampiezza fessura in mm Wm = 0.04mm Ampiezza fessura in mm Wk = 0.07mm Combinazione fessurata 157

158 Verifiche aste in acciaio Simbologia Sez. = Numero della sezione Cod. = Codice Tipo = Tipologia 2C = Doppia C lato labbri 2Cdx = Doppia C lato costola 2I = Doppia I 2L = Doppia L lato labbri 2Ldx = Doppia L lato costole C = C Cdx = C destra Cir. = Circolare Cir.c = Circolare cava I = I L = L Ldx = L destra Om. = Omega Pg = Pi greco Pr = Poligono regolare Prc = Poligono regolare cavo Pc = Per coordinate Ia = Inerzie assegnate R = Rettangolare Rc = Rettangolare cava T = T U = U Ur = U rovescia V = V Vr = V rovescia Z = Z Zdx = Z destra Ts = T stondata Ls = L stondata Cs = C stondata Is = I stondata Dis. = Disegnata D = Distanza Area <cmq> = Area Anet <cmq> = Area netta per compressione Aeff <cmq> = Area effettiva per trazione Jy <cm4> = Momento d'inerzia rispetto all'asse Y Jz <cm4> = Momento d'inerzia rispetto all'asse Z Iy = Raggio giratorio d'inerzia rispetto all'asse Y Iz = Raggio giratorio d'inerzia rispetto all'asse Z Wymin <cmc> = Modulo di resistenza minimo rispetto all'asse Y Wzmin <cmc> = Modulo di resistenza minimo rispetto all'asse Z Wy,plas <cmc> = Modulo di resistenza plastico intorno all'asse Y Wz,plas <cmc> = Modulo di resistenza plastico intorno all'asse Z Atag,y <cmq> = Area resistente a taglio in dir. Y Atag,z <cmq> = Area resistente a taglio in dir. Z Jω <cm6> = Costante di ingobbamento Lcr = Lunghezza di libera inflessione laterale fra ritegni torsionali α-imp = Coefficiente di imperfezione kc = Coeff. di correzione momento flettente per stabilità laterale membrature inflesse ψ = Coeff. di correzione momento critico per stabilità laterale membrature inflesse M,cr <danm> = Momento critico per instabilità flesso torsionale λlt = Coefficiente di imperfezione per stabilità laterale membrature inflesse λlt,0 = Coefficiente di imperfezione di confronto per stabilità laterale membrature inflesse βlt = Coefficiente per calcolo ΦLT ΦLT = Coefficiente Φ per stabilità laterale membrature inflesse f = Fattore di modifica per il coefficiente di riduzione χlt = Coefficiente di riduzione per stabilità laterale membrature inflesse My,Ed <danm> = Momento flettente di calcolo intorno all'asse Y My,b,Rd <danm> = Resistenza di calcolo a flessione ridotta per stabilità laterale membrature inflesse CC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari N,Ed <dan> = Forza assiale di calcolo Myeq,Ed <danm> = Valore equivalente del momento flettente intorno all'asse Y Nc,Rd <dan> = Resistenza a compressione My,c,Rd <danm> = Resistenza di calcolo a flessione intorno all'asse Y L = lunghezza dell'asta λy = Snellezza per inflessione intorno all'asse y(c) Ncr,y <dan> = Sforzo normale critico euleriano per inflessione intorno all'asse y(c) λ * y = Snellezza adimensionale per inflessione intorno all'asse y(c) Curva = Curva di instabilità adottata Φy = Coefficiente Φ per inflessione intorno all'asse y(c) χy = Coefficiente χ di riduzione per instabilità intorno all'asse y(c) λz = Snellezza per inflessione intorno all'asse z(e) Ncr,z <dan> = Sforzo normale critico euleriano per inflessione intorno all'asse z(e) λ * z = Snellezza adimensionale per inflessione intorno all'asse z(e) Φz = Coefficiente Φ per inflessione intorno all'asse z(e) χz = Coefficiente χ di riduzione per instabilità intorno all'asse z(e) Xl = Coordinata progressiva (dal nodo iniziale dell'asta) in cui viene effettuato il progetto/verifica N <dan> = Sforzo normale Tz <dan> = Taglio in dir. Z My <danm> = Momento flettente intorno all'asse Y Ty <dan> = Taglio in dir. Y Mz <danm> = Momento flettente intorno all'asse Z Mx <danm> = Momento torcente intorno all'asse X σn = Tensione normale per sforzo normale σm = Tensione normale per momento flettente τ = Tensione tangenziale per taglio e/o torsione σid,max = Tensione ideale massima Mzeq,Ed <danm> = Valore equivalente del momento flettente intorno all'asse Z Mz,c,Rd <danm> = Resistenza di calcolo a flessione intorno all'asse Z fz,l = Freccia in direzione Z locale fz,g = Freccia in direzione Z globale 158

159 Caratteristiche profilati utilizzati Sez. Cod. Tipo D Area <cmq> Anet <cmq> Aeff <cmq> Jy <cm4> Jz <cm4> Iy Iz Wymin <cmc> Wzmin <cmc> 6 2*UNP160 2Cdx *UNP100 2Cdx T_UNP160 Cs Caratteristiche profilati utilizzati Sez. Cod. Wy,plas <cmc> Wz,plas <cmc> Atag,y <cmq> Atag,z <cmq> 6 2*UNP *UNP T_UNP Jω <cm6> Asta n. 238 ( ) 2*UNP160 Crit L'asta accoppiata è stata considerata come due aste separate - Verifica di stabilità aste inflesse ( ) CC 52 - Classe 3 Lcr=1.61 Curva d: α-imp=0.76 kc=0.94 ψ=1.58 M,cr=0.00 λlt=0.00 λlt,0=0.00 βlt=0.00 ΦLT=0.00 βlt=0.00 f=0.00 χlt=1.00 CC 52 My,Ed= My,b,Rd= My,Ed/My,b,Rd=0.15 Asta n. 233 ( ) 2*UNP160 Crit L'asta accoppiata è stata considerata come due aste separate - Verifica di stabilità aste presso-inflesse (C ) - CC 50 - Classe 3 Sollecitazioni: N,Ed= Myeq,Ed= Resistenze: Nc,Rd= My,c,Rd= L= λc=26.17 Ncr,y= λ * y=0.30 Curva b: Φy=0.56 χy=0.96 λe=86.30 Ncr,z= λ * z=0.99 Curva b: Φz=1.13 χz=0.60 χ,min=0.60 Verifica: = 0.22 Asta n. 238 ( ) 2*UNP160 Crit L'asta accoppiata è stata considerata come due aste separate - Verifica freccia massima per soli carichi accidentali - CC 53 fz,l=0.04 (L/1407) - Verifica freccia massima carichi totali - CC 56 fz,l=0.07 (L/765) Asta n. 233 ( ) 2*UNP160 Crit L'asta accoppiata è stata considerata come due aste separate - Verifica in termini tensionali (4.2.5) - CC 50 Xl= Classe 3 Sollecitazioni: N= Tz= My= Ty= Mz= Mx=1.56 Tensioni: σn= σm= τ=0.00 σmax=

160 Tensioni: σn= σm=0.00 τ=52.77 τmax=52.77 Tensioni: σn= σm= τ=0.00 σid,max= Asta n. 242 ( ) 2*UNP100 Crit L'asta accoppiata è stata considerata imbottita, con interasse imbottiture non maggiore di Verifica di stabilità aste inflesse ( ) CC 33 - Classe 3 Lcr=3.58 Curva d: α-imp=0.76 kc=0.94 ψ=1.75 M,cr=0.00 λlt=0.00 λlt,0=0.00 βlt=0.00 ΦLT=0.00 βlt=0.00 f=0.00 χlt=1.00 CC 33 My,Ed= My,b,Rd= My,Ed/My,b,Rd=0.30 Asta n. 225 ( ) 2*UNP100 Crit L'asta accoppiata è stata considerata imbottita, con interasse imbottiture non maggiore di Verifica di stabilità aste presso-inflesse (C ) - CC 52 - Classe 3 Sollecitazioni: N,Ed= Myeq,Ed= Resistenze: Nc,Rd= My,c,Rd= L= λy= Ncr,y= λ * y=1.36 Curva b: Φy=1.62 χy=0.40 λzeq= Ncr,z= λ * z=2.10 Curva b: Φz=3.02 χz=0.19 χ,min=0.19 Verifica: = 0.56 Asta n. 259 ( ) 2*UNP100 Crit L'asta accoppiata è stata considerata imbottita, con interasse imbottiture non maggiore di Verifica freccia massima per soli carichi accidentali - CC 53 fz,l=0.90 (L/506) fz,g=0.86 (L/529) - Verifica freccia massima carichi totali - CC 53 fz,l=1.60 (L/284) fz,g=1.53 (L/296) Asta n. 227 ( ) 2*UNP100 Crit L'asta accoppiata è stata considerata imbottita, con interasse imbottiture non maggiore di Verifica in termini tensionali (4.2.5) - CC 36 Xl= Classe 3 Sollecitazioni: N= My= Tensioni: σn= σm= τ=0.00 σmax= Tensioni: σn=0.00 σm=0.00 τ=0.00 τmax=0.00 Tensioni: σn= σm= τ=0.00 σid,max= Asta n. 214 ( ) T_UNP160 Crit Verifica di stabilità aste presso-inflesse (C ) - CC 34 - Classe 3 Sollecitazioni: N,Ed= Myeq,Ed= Mzeq,Ed= Resistenze: Nc,Rd= My,c,Rd= Mz,c,Rd= L=54.75 λy=8.82 Ncr,y= λ * y=0.10 Curva c: Φy=0.48 χy=1.00 λz=29.09 Ncr,z= λ * z=0.34 Curva c: Φz=0.59 χz=0.93 χ,min=0.93 Verifica: = 0.55 Asta n. 228 ( ) T_UNP160 Crit Verifica freccia massima per soli carichi accidentali - CC 37 fz,l=0.00 (L/38273) fz,g=0.00 (L/38273) Asta n. 214 ( ) T_UNP160 Crit Verifica freccia massima carichi totali - CC 54 fz,l=0.00 (L/21262) - Verifica in termini tensionali (4.2.5) - CC 34 Xl= Classe 3 Sollecitazioni: N= Tz= My= Ty= Mz= Tensioni: σn= σm= τ=0.00 σmax= Tensioni: σn= σm= τ=49.87 τmax=49.87 Tensioni: σn= σm= τ=0.00 σid,max=

161 Verifiche e armature pareti di scantinato controterra Simbologia CC = Numero della combinazione delle condizioni di carico elementari Zv = Coordinata Z di verifica TCC = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività SLU I = Stato limite di resistenza al fuoco Tipo = Tipo di verifica effettuata N = Sforzo normale My = Momento flettente intorno all'asse Y Nu = Sforzo normale ultimo Myu = Momento ultimo intorno all'asse Y Sic. = Sicurezza a rottura σc = Tensione nel calcestruzzo σf = Tensione nel ferro c = Ricoprimento dell'armatura s = Distanza minima tra le barre K3 = Coefficiente di forma del diagramma delle tensioni prima della fessurazione srm = Distanza media tra le fessure Φ = Diametro della barra As = Area complessiva dei ferri nell'area di calcestruzzo efficace Ac eff = Area di calcestruzzo efficace σs = Tensione nell'acciaio nella sezione fessurata σsr = Tensione nell'acciaio corrispondente al raggiungimento della resistenza a trazione nel calcestruzzo εsm = Deformazione unitaria media dell'armatura (*1000) Wk = Apertura delle fessure Ty = Taglio in dir. Y Vsdu = Taglio agente nella direzione del momento ultimo VRsd = Taglio ultimo lato armatura VRcd = Taglio ultimo lato calcestruzzo Vrdu = Taglio ultimo assorbibile dal solo calcestruzzo Sic.T = Sicurezza a rottura per taglio Spess. = Spessore Cf = Copriferro Cls = Tipo di calcestruzzo Fck = Resistenza caratteristica cilindrica a compressione del calcestruzzo Fctk = Resistenza caratteristica a trazione del calcestruzzo Fcd = Resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo Fctd = Resistenza di calcolo a trazione del calcestruzzo Acc. = Tipo di acciaio Fyk = Tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio Fyd = Resistenza di calcolo dell'acciaio 161

162 Parete 102 Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Spess. Cf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd C28/ B450C Stato limite ultimo - Armatura a flessione CC TCC Zv Tipo N <dan> My <danm> Nu <dan> Myu <danm> Sic. 17 SLC 0.00 Globale trasversale SLD 0.00 Globale trasversale Stato limite d'esercizio - Armatura a flessione CC TCC Zv Tipo N <dan> My <danm> σc σf 37 SLE R 0.00 Globale trasversale SLE R 1.24 Globale trasversale SLE Q 0.00 Globale trasversale Parete 103 Caratteristiche delle sezioni e dei materiali utilizzati Spess. Cf Cls Fck Fctk Fcd Fctd Acc. Fyk Fyd C28/ B450C Stato limite ultimo - Armatura a flessione CC TCC Zv Tipo N <dan> My <danm> Nu <dan> Myu <danm> Sic. 52 SLU 0.00 Globale trasversale SLD 0.00 Globale trasversale Stato limite d'esercizio - Armatura a flessione CC TCC Zv Tipo N <dan> My <danm> σc σf 56 SLE R 0.00 Globale trasversale SLE Q 0.00 Globale trasversale Verifiche stato limite di formazione delle fessure Zv CC TCC N <dan> My <danm> c <mm> s <mm> K3 srm <mm> Φ As <cmq> Ac eff <cmq> σs σsr εsm Wk <mm> SLE Q SLE F

163 Criteri di analisi geotecnica e progetto delle fondazioni Fondazioni superficiali Generali Condizioni di calcolo per terreni coesivi sottofalda Sia drenate che non drenate Calcolo di a' dal rapporto con c' 1.00 Calcolo di au dal rapporto con cu 1.00 Calcolo di σ'dal rapporto con φ' 1.00 Calcolo dei parametri rappresentativi per terreni stratificati Media pesata Capacità portante in condizioni statiche Calcolo della capacità portante per rottura generale Meyerhof (1963) -Combinazione dei fattori di forma e di inclinazione del carico Considera entrambi separatamente Capacità portante in condizioni sismiche Calcolo della capacità portante per rottura generale Paolucci e Pecker (1995) Cedimenti Cedimenti Bowles -Spessore del terreno responsabile del cedimento -Dal rapporto con le dimensioni della fondazione pari a 2.21 Le verifiche degli elementi di fondazione sono eseguite utilizzando l'approccio 2. Coefficienti parziali per le azioni, per verifiche in condizioni statiche: Permanenti strutturali, sicurezza a favore γa = 1.00; Permanenti strutturali, sicurezza a sfavore γa = 1.30; Permanenti non strutturali, sicurezza a favore γa = 0.00; Permanenti non strutturali, sicurezza a sfavore γa = 1.50; Variabili, sicurezza a favore γa = 0.00; Variabili, sicurezza a sfavore γa = I coefficienti parziali per le azioni sono posti pari all'unità per le verifiche in condizioni sismiche. Tali coefficienti sono comunque desumibili dalla tabella delle combinazioni delle CCE (Parametri di calcolo). Coefficienti parziali per i parametri geotecnici: Tangente dell'angolo di attrito γm = 1.00; Coesione efficace γm = 1.00; Coesione non drenata γm = 1.00; Coefficienti parziali per la resistenza delle fondazioni superficiali: Capacità portante γr = 2.30; Scorrimento γr = 1.10; 163

164 Caratterizzazione Geotecnica Prove in sito - Prova n.: 1 Nstp/Ndp: 1.50 Tipo di prova: DP Commento: 1 DpshA Simbologia Nm z NSPT = Numero progressivo della singola misura = Profondità di misura = Numero colpi Nm z NSPT Nm z NSPT Nm z NSPT Nm z NSPT Nm z NSPT Nm z NSPT Nm z NSPT Figura numero 5: 1 DpshA 164

165 - Prova n.: 2 Nstp/Ndp: 1.50 Tipo di prova: DP Commento: 2 DpshB Simbologia Nm z NSPT = Numero progressivo della singola misura = Profondità di misura = Numero colpi Nm z NSPT Nm z NSPT Nm z NSPT Nm z NSPT Nm z NSPT Nm z NSPT Nm z NSPT Figura numero 6: 2 DpshB 165

1. RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO

1. RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO 1. RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO L intervento in oggetto prevede la realizzazione di una scala antincendio in acciaio posta nel cortile interno di un palazzo in muratura situato in Via de Martelli

Dettagli

1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...4 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...5 4 PARAMETRI GEOTECNICI...6 5 VALUTAZIONE DELLE FORZE SISMICHE...

1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...4 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...5 4 PARAMETRI GEOTECNICI...6 5 VALUTAZIONE DELLE FORZE SISMICHE... 1 PREMESSA... NORMATIVA DI RIFERIMENTO...4 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...5 4 PARAMETRI GEOTECNICI...6 5 VALUTAZIONE DELLE FORZE SISMICHE...8 6 CALCOLO PARATIE...10 6.1 SCHEMA STATICO CONSIDERATO...10

Dettagli

rev. data descrizione approv. data Codifica dell intervento

rev. data descrizione approv. data Codifica dell intervento ASTI Servizi Pubblici S.p.A. REALIZZAZIONE DI COMPLETAMENTO RAMO FOGNARIO DA CERTOSA SINO A VALMANERA RELAZIONE STRUTTURALE PROGETTO ESECUTIVO Progettista: Collaboratori alla progettazione: Direttore dei

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

SOMMARIO. A1.3.1 Caratteristiche dei materiali... 5 A1.3.2 Modellazione della struttura... 5

SOMMARIO. A1.3.1 Caratteristiche dei materiali... 5 A1.3.2 Modellazione della struttura... 5 [Digitare il testo] [Digitare il testo] [Digitare il testo] SOMMARIO SOMMARIO... I A1.1. RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA... 3 A1.2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 A1.3. DESCRIZIONE DEL MODELLO

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

Scuola Primaria. Comune di XXX. Verifica statica. Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c 36015 Schio (VI)

Scuola Primaria. Comune di XXX. Verifica statica. Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c 36015 Schio (VI) Comune di XXX Scuola Primaria Verifica statica Tecnico incaricato : dott. Ing. Luigi A. Canale Via Veneto 2/c 36015 Schio (VI) 1 Indice 1. INTRODUZIONE 1.1 Caratteristiche dell opera 1.2 Ubicazione dell

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati TRAVETTI AD ARMATURA LENTA VINCOLO DI CALCOLO 1/12 CARICO TOTALE 250 KG/MQ Travetti da 2,00 a 7,40 con passo da 20 cm. Produzione in serie dichiarata. LASTRE TRALICCIATE

Dettagli

Acciai per strutture metalliche e composte

Acciai per strutture metalliche e composte Tecnica delle Costruzioni Prof. Giovanni Plizzari Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio Università di Brescia G. Plizzari Acciai per strutture metalliche e composte 2/30

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello : Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base di II livello : analisi pushover, strutture in muratura, acciaio e legno 23/ 910 dicembre 2013 4 giornate fulltime

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

RELAZIONE A STRUTTURA ULTIMATA

RELAZIONE A STRUTTURA ULTIMATA RELAZIONE A STRUTTURA ULTIMATA 1 INDICE -Premessa -Descrizione delle opere -Materiali utilizzati e valutazione preliminare della resistenza -Carichi di calcolo -Esecuzione delle opere -Prelievi di campioni

Dettagli

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 SCAVO GENERALE, DI SBANCAMENTO O SPLATEAMENTO A 01.A01.A10.010 SEZIONE A... IN PRESENZA DI ACQUA FINO AD UN BATTENTE MASSIMO DI 20 CM scavo sbancamento piano terra

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Relazione di calcolo camere smaltimento, fondazioni servizi igienici e manufatti idraulici - Parcheggio A-B. Comune di Venaria.

Relazione di calcolo camere smaltimento, fondazioni servizi igienici e manufatti idraulici - Parcheggio A-B. Comune di Venaria. Relazione di calcolo camere smaltimento, fondazioni servizi igienici e manufatti idraulici - Parcheggio A-B Progetto Esecutivo Comune di Venaria Parcheggio A-B Progetto esecutivo per la realizzazione parcheggi

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> RINFORZI MURATURE 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics.

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics. Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics.com TecnoMETAL BIM 2012 rappresenta la soluzione per la progettazione

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

fq*h ffi (1.R. N. 1st201sl EX PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA RICHIESTA DALLA CONFERENZA DEI SERVIZI IN DATA 2410312016

fq*h ffi (1.R. N. 1st201sl EX PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA RICHIESTA DALLA CONFERENZA DEI SERVIZI IN DATA 2410312016 LIBERO fq*h ffi CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO (1.R. N. 1st201sl EX PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE AMBIENTE TERRITORIO, INFRASTRUTTURE STRADALI, ATTIVITA' NEGOZIALE PROTEZIONE CIVILE LAVORI

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE EDILIZIA. I.I.S. "CURIE" SEZIONE DI COLLEGNO Via Torino 9

AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE EDILIZIA. I.I.S. CURIE SEZIONE DI COLLEGNO Via Torino 9 AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE EDILIZIA I.I.S. "CURIE" SEZIONE DI COLLEGNO Via Torino 9 Realizzazione di nuova palestra ad uso scolastico all'interno del Parco Dalla Chiesa VARIANTE IN CORSO D'OPERA

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE 1 L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE La statica studia l equilibrio dei corpi. Un corpo è in equilibrio se è fermo e persevera nel suo stato di quiete al trascorrere del tempo. Un modello è la semplificazione

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

FASCICOLO TECNICO - relazioni illustrative

FASCICOLO TECNICO - relazioni illustrative UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Area Servizi Tecnici Ufficio Pianificazione Fabbisogni, Lavori e Progettazione COMPLESSO DE "LA SPECOLA" Via Romana 17 - Firenze Opere di adeguamento normativo e di restauro

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

INFOSYS S.r.l. - Via Castromediano, 133-70126 Bari tel 080.2022050 fax 080.5531734 e-mail: infosys@hsnet.it sito: www.e-infosys.it

INFOSYS S.r.l. - Via Castromediano, 133-70126 Bari tel 080.2022050 fax 080.5531734 e-mail: infosys@hsnet.it sito: www.e-infosys.it INFOSYS S.r.l. - Via Castromediano, 133-70126 Bari tel 080.2022050 fax 080.5531734 e-mail: infosys@hsnet.it sito: www.e-infosys.it DESCRIZIONE GENERALE Software di calcolo strutturale, per il progetto

Dettagli

CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA

CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA FABBRICATO SEMINTERRATO ESISTENTE Committente: CRA-PLF Unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta Oggetto: Verifica di idoneità statica delle strutture portanti

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO SCALA

RELAZIONE DI CALCOLO SCALA RELAZIONE DI CALCOLO SCALA La presente relazione è relativa alla verifica con il metodo delle tensioni ammissibili di una scala di collegamento verticale, del tipo a soletta rampante, realizzata in c.a.

Dettagli

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:1 ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:2 COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:3 ad

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

SOMMARIO. 29-ESDRT002.doc 1/43

SOMMARIO. 29-ESDRT002.doc 1/43 RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA DI CALCOLO STRUTTURALE SOMMARIO RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA DI CALCOLO STRUTTURALE...2 1.1 Normativa di riferimento...2 1.2 - Criteri di verifica...3 1.3 - Analisi dei

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA DESCRIZIONE DELL AREA DI CANTIERE Il cantiere confina con le seguenti vie:

Dettagli

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Art. 40 D.P.R. 207/2010 SAL n 1 del 20/09/2015 OGGETTO LAVORI Realizzazione edifici sede del MUNICIPIO NORD...con calcolo durata delle lavorazioni in base all'incidenza della

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6 -COSTRUZIONI DIMURATURA- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio LEZIONE N 13 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO LA VERIFICA FLESSIONALE ALLO SLU DI TRAVI IN C.A.P. LE SOLLECITAZIONI TANGENZIALI NELLE TRAVI IN C.A.P Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo

Dettagli

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE IL cedimento anelastico detto anche cedimento impresso è indipendente dai carichi applicati ed è definito da un valore assegnato. Esso provoca sollecitazioni solo nelle

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale

Relazione di calcolo strutturale Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Gennaio 2008 cap. 10 Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo. Progetto INTESTAZIONE

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE BIG ASTOR s.r.l. Via Somalia, 108/1 10127 Torino (TO) PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE 1. Premessa In data 22/05/2013 con D.D.T. n. 34, è stato consegnato presso il Laboratorio scrivente il seguente

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Il presente calcolo riguarda la copertura di un fabbricato in cemento armato utilizzato per civile abitazione. La struttura portante di detta copertura sarà realizzata con profilati

Dettagli

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria; I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali cemento armato acciaio da carpenteria; piastre in acciaio, bulloni, barre saldature CEMENTO ARMATO LEGANTI: I leganti impiegati

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO 1A

PROGETTO DEFINITIVO 1A PROGETTO DEFINITIVO 1A RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione si riferisce agli interventi necessari al rifacimento di un ponte nel Comune di Fondi, sul canale Baratta alla progressiva km

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

GUIDA ALL APPRENDIMENTO. Febbraio 2013

GUIDA ALL APPRENDIMENTO. Febbraio 2013 GUIDA ALL APPRENDIMENTO Febbraio 2013 INDICE INTRODUZIONE... 1 CONCETTI GENERALI... 1 Creazione di un nuovo progetto... 1 Apertura di un progetto... 2 Inserimento di una nuova struttura in un progetto...

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Capitolo 4. Introduzione dati: generazione del modello della struttura

Capitolo 4. Introduzione dati: generazione del modello della struttura Capitolo 4 Introduzione dati: generazione del modello della struttura Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle opzioni per la realizzazione del modello della struttura. Sono riportati

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO di conformità alle disposizioni della Legge n. 13 del 09.01.1989, del D.M. n.236/89 e del D.P.R. n. 384/78 La presente relazione prevede: 1. Premessa 2

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Progetto di Strutture in Acciaio e Legno Prof. Giovanni Metelli http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Testi consigliati: Strutture in acciaio G. Ballio F. C. Bernuzzi, Progettare costruzioni

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO INDICE 1. PREMESSA 3 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 4 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 5 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 4.1 Sopraelevazione del fondo vasca della Piscina 6 4.2 Vasca di Compensazione 8

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Capitolo 25. Isolatori Sismici Elastomerici

Capitolo 25. Isolatori Sismici Elastomerici Capitolo 25 Isolatori Sismici Elastomerici Questo capitolo presenta, in modo sintetico, l uso dei comandi e delle procedure per l inserimento di isolatori sismici. Verranno affrontati i seguenti aspetti

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 316462

RAPPORTO DI PROVA N. 316462 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO INDICE ACCIAIO DI USO GENERALE DA COSTRUZIONE pag. 4 LAMINATI A CALDO TONDI E QUADRI 6 FERRI A U 7 PIATTI - LARGHI PIATTI 8 ANGOLARI A LATI UGUALI - SPIGOLI TONDI 10 ELLE LATI DISUGUALI SPIGOLI TONDI 12

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 IL PROGETTO STRUTTURALE...2 3.1 I criteri di progettazione...2 3.2 L organismo strutturale...3 3.3 Le strutture di fondazione...3

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

INDICE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO STRUTTURALE... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 METODO E CODICI DI CALCOLO... 5

INDICE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO STRUTTURALE... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 METODO E CODICI DI CALCOLO... 5 INDICE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO STRUTTURALE... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 METODO E CODICI DI CALCOLO... 5 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 VITA NOMINALE... 7 SCHEMATIZZAZIONE DI CALCOLO...

Dettagli

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Fase: PROGETTO ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Ampliamento Scuola Elementare "I Ciliani", Via Taro Titolo: Elaborato M - Relazione di calcolo Opere Strutturali Fase: PROGETTO ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

S01. Piemonte Cuneo ALBA STABILIMENTO DI ALBA NUOVO COLLETTORE VAPORE E SERVIZI (PIPE RACK) PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE

S01. Piemonte Cuneo ALBA STABILIMENTO DI ALBA NUOVO COLLETTORE VAPORE E SERVIZI (PIPE RACK) PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE Piemonte Cuneo ALBA regione provincia comune STABILIMENTO DI ALBA NUOVO COLLETTORE VAPORE E SERVIZI (PIPE RACK) progetto ESECUTIVO DELLE STRUTTURE categoria progetto Alba (CN) committente RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE A PARETI PORTANTI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO DEBOLMENTE ARMATO

Dettagli