A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V X Y Z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V X Y Z"

Transcript

1

2 A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V X Y Z - 23 segni (6 vocali, che a seconda della durata della pronuncia può essere lunga o breve ) - la K è molto rara - la Y e la Z furono introdotte nel I sec. a.c. per scrivere le parole di origine greca - manca la U: il segno V ha sia valore di segno vocalico che di semivocale (simile alla consonante) - la I svolge anche funzione di semivocale quando si trova davanti ad un'altra vocale all'inizio di parola(iam, già) o tra due vocali (peius, peggiore)

3 - h è sempre muta: homo si pronuncia omo, mihi si pronuncia mii - y si pronuncia i: tyrannus si pronuncia tirannus - ph si pronuncia f: philosophus si pronuncia filosofus - gl ha sempre un suono duro, come in negligente - ti + vocale ( con i atona, senza accento), non preceduto da s,t,x si pronuncia zi: lectio si pronuncia leczio, gratia si pronuncia grazia; se la i è accentata si pronuncia: totìus - ae/oe (dittonghi) si pronunciano e: caelum si pronuncia celum, poena si pronuncia pena - ae/oe si pronunciano come sono scritti quando la dieresi sulla seconda vocale, segnala che non formano dittongo: poe ta si pronuncia poeta, ae r si pronuncia aer

4 la QUANTITA delle vocali determina la quantità della SILLABA: - Una sillaba è BREVE se contiene una vocale breve, è LUNGA se contiene una vocale lunga. - I DITTONGHI ( au, eu, ae, oe) sono SILLABE LUNGHE. - Una sillaba è CHIUSA quando la vocale in essa contenuta è seguita da due o più consonanti; le SILLABE CHIUSE sono sempre SILLABE LUNGHE. La durata delle vocali comporta regole di pronuncia: 1. L accento NON cade mai sull ultima sillaba (tranne rare eccezioni), quindi nelle parole di due sillabe sta sempre sulla prima 2. Nelle parole di tre o più sillabe l accento cade: - sulla PENULTIMA sillaba se questa è LUNGA ( catīnus, piatto si pronuncia catínus; - Sulla TERZULTIMA sillaba se la penultima è breve (pocŭlum, bicchiere, si pronuncia póculum

5 In latino le parti del discorso sono 8: 1. NOME 2. AGGETTIVO 3. VERBO 4. PREPOSIZIONE 5. AVVERBIO 6. CONGIUNZIONE 7. PRONOME 8. INTERIEZIONE In italiano sono 9. Manca L ARTICOLO: questa è una delle più importanti differenze fra la lingua latina e quella italiana.

6

7

8 NOMINATIVO SOGGETTO COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO GENITIVO COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE DATIVO COMPLEMENTO DI TERMINE ACCUSATIVO VOCATIVO COMPLEMENTO OGGETTO COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL OGGETTO COMPLEMENTI CHE ESPRIMONO L IDEA DI MOVIMENTO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO COMPL. DI VOCAZIONE ABLATIVO COMPLEMENTI DI CAUSA, MEZZO, MODO, ALLONTANAMENTO, ETC.

9 OGNI CASO HA UNA TERMINAZIONE PER IL SINGOLARE ED UNA PER IL PLURALE I NOMI LATINI SONO DIVISI IN 5 GRUPPI, IN BASE ALLA LORO DECLINAZIONI LE 5 DECLINAZIONI SI DISTINGUONO DALLA TERMINAZIONE DEL GENITIVO SINGOLARE 1ª decl 2ª decl. 3ª decl. 4ª decl. 5ª decl.

10 ITALIANO LATINO GENERE: 1. MASCHILE 2. FEMMINILE GENERE: 1. MASCHILE 2. FEMMINILE 3. NEUTRO NUMERO: 1. SINGOLARE 2. PLURALE NUMERO: 1.SINGOLARE 2. PLURALE Il genere NEUTRO indica prevalentemente esseri inanimati o concetti astratti: mālum (la mela), bonum (il bene). I nomi nutri latini sono diventati, in italiano, per lo più maschili. NON SEMPRE I GENERI CORRISPONDONO TRA LATINO E ITALIANO. Ad esempio:

11 ITALIANO LA PACE femminile LA MELA femminile IL MELO maschile IL MARE maschile LATINO PAX femminile MALUM neutro MALUS femminile MARE neutro Alcuni nomi hanno solo la forma plurale e si chiamano perciò pluralĭa tantum ( plurali soltanto); altri possiedono invece solo la forma singolare, singularĭa tantum.

12 et Che è la congiunzione più diffusa e da cui deriva l italiana e atque Ac Che non si usa mai davanti a vocale Alla congiunzione e dell italiano corrispondono in latino ben 4 particelle diverse - que Che è la particella enclitica (cioè legata alla parola che la precede) che si attacca al secondo dei due termini collegati, ad es. Panis caseusque pane e formaggio Il que enclitico è la congiunzione che crea più problemi perché, formando un unica parola con il vocabolo cui si unisce, ne determina un cambiamento nell accento: questo cade sempre sull ultima sillaba della parola cui il que è unito. Per es. si dice pánis et cáseus ma, con la congiunzione enclitica, si legge pánis caseúsque

13 1ª CONIUGAZIONE -āre 2ª CONIUGAZIONE -ēre 3ª CONIUGAZIONE -ĕre 4ª CONIUGAZIONE -īre

14 Per cercare un verbo nel vocabolario latino occorre conoscere la 1ªpersona singolare dell indicativo presente, perché in ordine alfabetico è registrata questa forma e non, come in italiano, l infinito. Ecco come si coniugano all indicativo presente 4 verbi presi a modello delle 4 coniugazioni: 1ª coniugazione 2ª coniugazione 3ª coniugazione 4ª coniugazione 1ª singolare laudo vidĕo lego audĭo 2ª singolare laudas vides legis audis 3ª singolare laudat videt legit audit 1ª plurale laudāmus vidēmus legĭmus audīmus 2ª plurale laudātis vidētis legĭtis audītis 3ª plurale laudant vident legunt audīunt

15 italiano Mario ama Giulia Marius amat Iuliam latino Giulia ama Mario Iuliam amat Marius Le due frasi hanno significato diverso Marius Iuliam amat Il significato è sempre Mario ama Giulia

16

17 Il vocabolario segna per ogni verbo il PARADIGMA, cioè l elenco delle sue forme fondamentali, indispensabile per la coniugazione di tutti i modi e i tempi. Per esempio i verbi laudo lodare e vidĕo vedere si presentano così: laudo, -as, -āvi, -ātum, - āre vidĕo, -es, -vidi, visum, ēre Nel paradigma compaiono quindi, una di seguito all altra, le seguenti forme: 1.La prima persona singolare del presente indicativo: laudo io lodo vidĕo io vedo 2. La terminazione della seconda persona singolare del presente indicativo: -as (leggi laudas) tu lodi -es (leggi vides) tu vedi 3. La terminazione (o la forma per esteso) della prima persona singolare del perfetto indicativo (traduce il passato prossimo, il passato remoto e il trapassato remoto dell indicativo italiano): -āvi (leggi laudavi) io lodai vidi io vidi 4. La terminazione (o la forma per esteso) del modo supino, che non ha forme corrispondenti in italiano: - ātum (leggi laudātum) a lodare -visum a vedere 5. La terminazione dell infinito presente: - āre (leggi laudāre) lodare - ēre (leggi vidēre) vedere

18 Le VOCI VERBALI sono costituite da 3 elementi: Il TEMA VERBALE, che è la parte fissa e invariabile Il SUFFISSO TEMPORALE, che caratterizza il tempo e il modo La DESINENZA PERSONALE, che indica la persona e il numero Tema verbale: Lauda- (loda-) Suffisso temporale: -ba- (-va-) Desinenza personale: -nt (-no) Laudabant (lodavano)

19 Alla prima declinazione appartengono: nomi in prevalenza femminili alcuni nomi maschili Non vi sono nomi neutri La terminazione del genitivo caratteristica di questa declinazione è -ae, mentre il nominativo singolare esce per tutti i nomi in -a.

20 Ecco la tabella delle terminazioni della prima declinazione di un nome della prima declinazione: puella, ae = fanciulla, ragazza SINGOLARE PLURALE NOMINATIVO puell- ă la fanciulla puell-ae le fanciulle GENITIVO puell-ae della fanciulla puell- arum delle fanciulle DATIVO puell-ae alla fanciulla puell-is alle fanciulle ACCUSATIVO puell-am la fanciulla puell-as le fanciulle VOCATIVO puell-ă o fanciulla puell-ae o fanciulle ABLATIVO puell-ā con la fanciulla puell-is con le fanciulle

21 Così puell-ae può essere: genitivo singolare = della fanciulla; dativo singolare = alla fanciulla; nominativo plurale = le fanciulle (soggetto); vocativo plurale = o fanciulle. Analogamente puell-a può essere: nominativo singolare = la fanciulla (soggetto); vocativo singolare = o fanciulla; Mentre puell-is può essere: dativo plurale = alle fanciulle; ablativo plurale = con le fanciulle.

22 Nomi femminili: amicitia, ae amicizia ira, ae ira, sdegno ancilla, ae ancella memoria, ae ricordo ara, ae altare patria, ae patria belua, ae belva pecunia, ae denaro causa, ae causa, motivo poena, ae pena cura, ae cura, preoccupazione puella, ae fanciulla dea, ae dea pugna, ae battaglia domina, ae signora, padrona sententia, ae parere, giudizio fabula, ae favola silva, ae bosco, selva fera, ae bestia selvaggia, fiera umbra, ae ombra fortuna, ae sorte via, ae via, strada fuga, ae fuga viola, ae viola insula, ae isola vita, ae vita

23 Nomi maschili: advena, ae straniero nauta, ae marinaio agricola, ae contadino, agricoltore pirata, ae pirata poëta, ae poeta incola, ae abitante transfuga, ae disertore

24 Alcuni nomi della prima declinazione presentano delle particolarità nella flessione: - il nome familia, ae (famiglia) quando è usato insieme con «padre», «madre», «figlio», «figlia» utilizza al genitivo singolare la terminazione -as: pater familias padre di famiglia mater familias madre di famiglia

25 i nomi femminili - dea, ae (dea) - filia, ae (figlia) - liberta, ae (liberta) - equa, ae (cavalla) - asina, ae (asina) formano il dativo e l ablativo plurale in - abus (invece di -is). Avremo quindi: deabus, filiabus ecc. Questo per non confonderli con i corrispondenti nomi maschili della seconda declinazione che hanno la stessa terminazione -is: - filiis et filiabus ai figli e alle figlie - diis et deabus agli dèi e alle dee

26 alcuni nomi si usano soltanto al plurale pluralia tantum: - divitiae, arum le ricchezze - insidiae, arum l insidia - deliciae, arum la delizia - nuptiae, arum le nozze - epulae, arum il banchetto - tenebrae, arum le tenebre Fra questi ci sono anche alcuni nomi geografici: - Athenae, arum Atene - Syracusae, arum Siracusa ecc. Questi nomi, quando sono soggetto, richiedono ovviamente il verbo al plurale: - Athenae pugnam vincunt Atene vince la battaglia

27 Alcuni nomi hanno un significato differente a seconda che siano utilizzati al singolare o al plurale: singolare plurale Copia - ae l abbondanza Copiae - arum le truppe Littera - ae la lettera (dell alfabeto) Litterae - arum la lettera (missiva) Fortuna - ae La fortuna Fortunae - arum I beni Vigilia - ae La veglia Vigiliae - arum Le sentinelle Opera -ae Il lavoro Operae - arum Gli operai

28 Domina ancillas vocat Il primo passo è cercare il verbo, vocat, e analizzarlo. Vocat è indicativo presente, terza persona singolare da voco, ās, āvi, ātum, āre, che significa «chiamare». Il secondo passo è trovare il soggetto del verbo vocat. Sicuramente è un soggetto singolare, perché vocat è singolare. Come in italiano, il soggetto può essere sottinteso o espresso chiaramente: dunque bisogna cercare se nella frase c è un nome che presenti la terminazione del nominativo singolare. Quale dei due nomi della frase presenta la terminazione del nominativo singolare? Sicuramente domina; infatti ancillas non solo è accusativo (terminazione -as),

29 quindi complemento oggetto, ma per di più è plurale, quindi non potrebbe in alcun modo essere soggetto di un verbo singolare. Pertanto, quando devi tradurre una frase, sottolinea per prima cosa il predicato, poi annota il caso e la funzione delle parole: Domina nominativo singolare soggetto : la padrona ancillas accusativo plurale compl. oggetto plur.: le ancelle vocat ind. pres. 3ª pers. sing. pred. verb.: chiama La frase va quindi tradotta in questo modo: «La padrona le ancelle chiama» In italiano dovremo disporre le parole in altro modo, a seconda della loro funzione, partendo dal soggetto

30 e proseguendo con il predicato, al quale legheremo il complemento oggetto. Quindi: «La padrona chiama le ancelle.» Un altro esempio: «Insularum incolae piratas timent.» Partiamo ancora dalla forma verbale timent: la terminazione (terza persona plurale) ci dice che il soggetto deve essere un nome plurale, che abbia quindi la terminazione del nominativo plurale (-ae). L unico nome che abbia tale terminazione è incolae, che quindi è il soggetto della frase. Piratas è accusativo plurale, quindi complemento oggetto. Insularum ha la terminazione del genitivo plurale, dunque è un complemento di specificazione e la sua

31 posizione ci dice che è legato al nome che lo segue incolae Lavorando sulla frase potrà essere utile l impiego di simboli; ad esempio, una freccia permette di collegare il complemento di specificazione al nome al quale si riferisce. Insularum incolae piratas timent compl. di spec.plur. sogg. plur. compl. ogg. plur. pred. verb. ind. pres. 3ª pers. plur. e la traduzione, pertanto, sarà: «Gli abitanti delle isole temono i pirati.»

32 Per tradurre dall italiano in latino dovremo invece seguire il procedimento contrario: dopo aver analizzato accuratamente e tradotto le singole voci, ricostruiremo il testo seguendo la struttura della frase latina. Osserviamo questo esempio: «La maestra loda le fanciulle laboriose.» La maestra soggetto nominativo sing.: Magistra Loda pred.verbale indic. pres. 3ª pers. sing.: laudat le fanciulle compl. oggetto accusativo plurale: puellas laboriose attributo del compl. Oggetto accusativo plurale: sedulas In latino dovremo disporre le parole partendo dal soggetto e proseguendo con il complemento oggetto, prima del quale inseriremo l attributo che a questo si riferisce;

33 per ultimo il predicato. Dunque: «Magistra sedulas puellas laudat.» Proviamo a tradurre le seguenti frasi indicando caso, funzione logica e traduzione: 1. Agricola silvae umbram optat. 2. Beluarum insidias timemus. 3. Ancillae dominae iram timent. 4. Insulae incolae pecuniam celant.

34 Il verbo sum, es, fui, esse traduce l italiano «essere». In italiano il verbo «essere» può avere diverse funzioni: predicato verbale Nell aula c era silenzio. copula nella formazione del predicato nominale Gli alunni erano attenti. verbo ausiliare nella formazione di forme verbali composte Il lupo è stato catturato. Lo stesso succede in latino. Tuttavia in latino il verbo sum è l unico ausiliare e viene usato nella formazione delle forme composte passive. Il verbo habeo, «avere», non viene mai usato come ausiliare.

35 Ecco la coniugazione dell indicativo presente, imperfetto e futuro semplice del verbo sum. PRESENTE IMPERFETTO FUTURO SEMPLICE sum io sono eram io ero ero io sarò es tu sei eras tu eri eris tu sarai est egli è erat egli era erit egli sarà sumus noi siamo erāmus noi eravamo erĭmus noi saremo estis voi siete erātis voi eravate erĭtis voi sarete sunt essi sono erant essi erano erunt essi saranno

36 Quando il verbo sum è usato come copula il nome del predicato concorda con il soggetto. Analizziamo la frase: L alunna è diligente. L alunna = soggetto è = copula diligente = nome del predicato In latino la frase mantiene la stessa struttura che ha in italiano e diventa: Discipula sedula est Discipula = nominativo femminile singolare (ha funzione di soggetto)

37 sedula = nominativo femminile singolare ha funzione di nome del predicato) est = indicativo presente 3ª persona singolare di sum è la copula. Se diciamo: «Le alunne sono diligenti» la struttura della frase non cambia; cambia solo il numero del soggetto (plurale) conseguenza, la persona del verbo e il numero del nome del predicato. Anche in latino avremo lo stesso cambiamento: «Discipulae sedulae sunt» Il nome del predicato, quando è un aggettivo, concorda con il soggetto genere, numero e caso nominativo.

38 Come nome del predicato possiamo trovare anche un sostantivo: Tulliolă puellă est Tulliola è una fanciulla. Lupus feră est Il lupo è una belva. Nel primo caso puellă è un sostantivo femminile che si riferisce a Tulliolă, un altro sostantivo femminile. Nel secondo caso feră è un sostantivo femminile che la copula collega al soggetto lupus, sostantivo maschile. Pertanto il nome del predicato, quando è un sostantivo, concorda sempre con soggetto nel caso nominativo, ma mantiene il proprio genere e il proprio numero.

39 Osserva la differenza nel numero del nome del predicato: Copiae magnae sunt Le truppe sono grandi. Copiae gloriă Romae sunt Le truppe sono la gloria di Roma. In entrambe le frasi il soggetto è copiae sostantivo femminile plurale. Ma nel primo il nome del predicato è un aggettivo magnae e concorda, pertanto, con il soggetto genere (femminile), numero (plurale) e caso (nominativo); nel secondo caso, nome del predicato è un sostantivo glorĭa e concorda con il soggetto (nominativo), ma mantiene il proprio genere e numero femminile singolare.

40 E un costrutto tipico della lingua latina che serve per esprimere l idea di appartenenza normalmente espressa in italiano dal verbo avere + complemento oggetto. Guardiamo la frase: «Multae sagittae Dianae sunt» Dianae dativo singolare a Diana Multae sagittae nominativo plurale molte frecce Sunt predicato verbale sono Quindi letteralmente avremmo: «A Diana sono molte frecce», ma bisogna convertire la frase così:

41 a) Il possessore diventa soggetto (Diana) b) La cosa posseduta diventa soggetto ( molte frecce) c) Il verbo essere è sostituito dal verbo avere: «Diana ha molte frecce» Questo costrutto in latino è molto frequente, quindi attento alla traduzione, che spesso non dovrà essere letterale, ma deve presupporre una riformulazione corretta in italiano. Proviamo a tradurre: «Corneliae filiae industriae et sedulae sunt».

42 Alla seconda declinazione appartengono tre tipi di sostantivi, tutti hanno il genitivo singolare in -i Nomi maschili e pochi femminili che terminano in -us Nomi maschili che terminano in er, -ir Nomi neutri che terminano in -um

43 I pochi femminili sono: nomi di pianta ( pirus il pero, fagus il faggio) nomi di regioni, città o isole derivanti di solito dal greco ( Aegyptus l Egitto, Cyprus Cipro). singolare plurale NOMINATIVO agn -us l agnello agn i gli agnelli GENITIVO agn i dell agnello agn orum degli agnelli DATIVO agn o all agnello agn is agli agnelli ACCUSATIVO agn um l agnello agn os gli agnelli VOCATIVO agn e o agnello agn i o agnelli ABLATIVO agn -o con l agnello agn -is con gli agnelli

44 Nominativo plurale: gli agnelli Genitivo singolare: dell agnello agn-i Vocativo plurale: o agnelli

45 Ablativo singolare: con l agnello Ablativo plurale: con gli agnelli agn -o agn-is Dativo singolare: all agnello Dativo plurale: agli agnelli

46 Agnus, -i l agnello Animus, i l animo Captivus, i il prigioniero Colonus, i il contadino Delphinus, i il delfino Deus, i il dio Discipulus, i l alunno Dominus, i il signore Equus, i il cavallo Filius, i il figlio Hortus, i il giardino Laurus, i (f.) l alloro Fagus, i (f.) il faggio Lupus, i il lupo Ludus, i il gioco Pinus, i (f.) il pino Medicus, i il medico Taurus, i il toro Morbus, i la malattia Oculus, i l occhio Servus, i lo schiavo Naufragus, i il naufrago

47 Questi nomi, tutti maschili, possiamo distinguerli in due gruppi: nomi che mantengono la e in tutta la declinazione nomi che perdono la e La declinazione di questi nomi differisce da quella dei nomi in us solo nel nominativo e vocativo singolare che sono tra loro identici. Vediamo come si declinano:

48 Nomi che mantengono la -e singolare plurale NOMINATIVO puer- il bambino puer- i i bambini GENITIVO puer- i del bambino puer- orum dei bambini DATIVO puer- o al bambino puer- is ai bambini ACCUSATIVO puer- um il bambino puer- os i bambini VOCATIVO puer- o bambino puer- i o bambini ABLATIVO puer- o con il bambino puer- is con i bambini

49 Nomi che perdono la -e singolare plurale NOMINATIVO ager il campo agr- i i campi GENITIVO agr- i del campo agr- orum dei campi DATIVO agr- o al campo agr- is ai campi ACCUSATIVO agr- um il campo agr- os i campi VOCATIVO ager o campo agr- i o campi ABLATIVO agr- o con il campo agr- is con i campi

50 singolare plurale NOMINATIVO vir l uomo vir- i gli uomini GENITIVO vir- i dell uomo vir- orum degli uomini DATIVO vir- o all uomo vir- is agli uomini ACCUSATIVO vir- um l uomo vir- os gli uomini VOCATIVO vir o uomo vir- i o uomini ABLATIVO vir- o con l uomo vir- is con gli uomini

51 Ager, -gri il campo Aper, -pri il cinghiale Arbiter, -tri l arbitro Coluber, -bri la serpe Faber, -bri il fabbro Liber, -bri il libro Magister, -stri il maestro Puer, -eri il ragazzo Vir, -viri l uomo

52 Sono tutti nomi neutri singolare plurale NOMINATIVO don- um il dono don- a i doni GENITIVO don- i del dono don- orum dei doni DATIVO don- o al dono don- is ai doni ACCUSATIVO don- um il dono don- a i doni VOCATIVO don- um o dono don- a o doni ABLATIVO don- o con il dono don- is con i doni

53 In tutte le declinazioni i sostantivi e gli aggettivi neutri hanno i tre casi retti ( nominativo, accusativo, vocativo) uguali tra loro, sia al singolare che al plurale. Bisogna sempre fare attenzione a non confondere la a del neutro plurale con la a della prima declinazione può essere utile considerare se il verbo presente nella frase sia singolare o plurale.

54 Aratrum, -i l aratro Lucrum, -i il guadagno Astrum, -i la stella Monstrum, -i il prodigio Auxilium, -i l aiuto Negotium, -i l affare Bellum, -i la guerra Officium, -i il dovere Caelum, -i ilcielo Oppidum, -i la città Convivium, -i il banchetto Vitium, -i il difetto Donum, -i il dono Votum, -i la promessa Fatum, -i il destino Verbum, -i la parola Forum, -i la piazza Otium, -i il tempo libero Gaudium, -i la gioia Oraculum, -i l oracolo Imperium, -i il potere

55 Particolarità relative alla declinazione: 1. Il sostantivo deus il dio, presenta delle forme anomale singolare plurale NOMINATIVO deus dei GENITIVO dei deorum /deum DATIVO deo deis /dis ACCUSATIVO deum deos VOCATIVO deus dīs /dii ABLATIVO deo deis /dīs

56 2. Tre sostantivi neutri hanno il nominativo, l accusativo e il vocativo singolare in us e non hanno le forme del plurale Pelagus Il mare Virus Il veleno Vulgus Il popolo

57 Sono pluralia tantum: Delphi, -orum Delfi Argi, -orum Argo Arma, -orum le armi Cibaria, -orum i viveri Liberi, -orum i figli Spolia, -orum il bottino Sono singularia tantum: Aurum, l oro Argentum, l argento Pontus, il mare Letum, la morte

58 singolare plurale auxilium, -i l aiuto auxilia, -orum le truppe ausiliarie bonum, -i il bene bona, -orum le sostanze castrum, -i il castello castra, -orum l accampamento ludus, -i la scuola ludi, -orum i giochi, gli spettacoli pubblici

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

La terza declinazione

La terza declinazione La terza declinazione La terza declinazione è la più complessa del sistema nominale latino. A differenza della prima e della seconda, essa è atematica, cioè non presenta una vocale tematica di raccordo

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso 1. Saluti, Spelling ufficiale Imparare la distinzione dei saluti: in base all'ora e alla formalità. Imparare l'alfabeto ufficiale per lo spelling saluti, alfabeto spelling (nomi di città) - fogli esercizi

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15 CORSO DI LINGUA CON SANTA ROSA CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15 Un corso per gettare le basi per un primo approccio con la lingua e la cultura russa al termine del quale si sarà in grado di

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

IL PRONOME TIPI DI PRONOME IL PRONOME Il pronome è una parte variabile del discorso e serve per sostituire un nome all interno di una frase, in modo da evitare ripetizioni e dare scioltezza al discorso. TIPI DI PRONOME I pronomi,

Dettagli

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE A. D. - Componi un testo dal titolo: Terrore a scuola. Almeno una pagina e mezza. - Scrivi tre frasi utilizzando

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Piccolo libro per ricordare

Piccolo libro per ricordare Questo libro per ricordare appartiene a La comunicazione I sinonimi I sinonimi sono parole che hanno un significato simile. Maestra Insegnante Alunno Scolaro Gentile Cortese Parlare Conversare 1. Sul tuo

Dettagli

Piccolo libro per ricordare

Piccolo libro per ricordare Questo libro per ricordare appartiene a La comunicazione I sinonimi Maestra Insegnante Alunno Scolaro Gentile Cortese Parlare Conversare I sinonimi sono parole che hanno un significato simile. I contrari

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

LATINO (biennio linguistico)

LATINO (biennio linguistico) LATINO (biennio linguistico) OBIETTIVI (CLASSE I) Al termine della classe prima lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti: morfologia e sintassi della lingua italiana (recupero e consolidamento

Dettagli

Corso giocoso di teoria della musica.

Corso giocoso di teoria della musica. Corso giocoso di teoria della musica. Lezione 2: le FIGURE MUSICALI (prima parte). Nella prima lezione abbiamo parlato di durata dei suoni. La durata di un suono può essere rappresentata anche con un segno

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

ABILITA. Ascolto. Lettura

ABILITA. Ascolto. Lettura Parlare del tempo atmosferico Parlare dei propri gusti Present simple e Present continuous Present continuous: situazioni temporanee Present simple: verbi di stato Verbi seguiti dalla forma in -ing Le

Dettagli

PARENTETICA se racchiudibile in una parentesi senza togliere il senso principale della restante frase.

PARENTETICA se racchiudibile in una parentesi senza togliere il senso principale della restante frase. 0.0 APPUNTI DI GRAMMATICA ITALIANA. I concetti basilari di grammatica italiana di seguito esposti sono propedeutici allo studio dei pronomi personali e relativi inglesi. Gli argomenti sono presentati in

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe I A del Liceo Scientifico è composta da 19 alunni (7 maschi e 12 femmine). Un ragazzo ha iniziato a frequentare a fine ottobre. Si rileva la presenza di un allievo

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013-2014

Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013-2014 Griglia di correzione Fascicolo 1 Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013-2014 Parte prima Testo A - Kannitverstan A1. Amsterdam OPPURE Olanda OPPURE Paesi Bassi A2. C A3. B A4. A A5. B A6.

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

PRIMA FUNDAMINA La grammatica della dipendenza per l apprendimento della lingua latina

PRIMA FUNDAMINA La grammatica della dipendenza per l apprendimento della lingua latina Giampiero Anselmi - Antonella Pullia PRIMA FUNDAMINA La grammatica della dipendenza per l apprendimento della lingua latina Corso di latino per il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Come funziona il latino (prime indicazioni e consigli a uno studente di scuola media)

Come funziona il latino (prime indicazioni e consigli a uno studente di scuola media) 1 Liceo ginnasio statale Orazio Roma Mario Carini Come funziona il latino (prime indicazioni e consigli a uno studente di scuola media) Testo pubblicato in: Quaderni del Liceo Orazio, n. 3, Liceo Classico

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA LA LA PUNTEGGIATURA la punteggiatura funzione SEGMENTATRICE dividere il testo nelle sue parti costituenti funzione SINTATTICA precisare il rapporto sintattico tra proposizioni o elementi della stessa proposizione.

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe quarta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Ropa Lina La presente Programmazione annuale

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro Italiano Tecnico 2007-2008 La relazione di lavoro La relazione Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un esperienza o il resoconto di una ricerca. Nella relazione prevale la componente

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio Classe 5ª Istituto tecnico Istituto professionale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 5 minuti! Data

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet FONORISORSA http://www.youtube.com/watch?v=bwjag-cpkvc DESCRIZIONE Dialogo Spot pubblicitario Activia (2010) Alessia Marcuzzi Geppi Cucciari Durata: 00:31 UNITA DIDATTICA: Tempo stimato per l esecuzione

Dettagli

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere L alfabeto e la divisione delle parole in lettere Una parola è formata da un insieme di suoni articolati della voce; quando scriviamo questi suoni vengono tradotti in segni grafici: i grafemi, le lettere

Dettagli

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA INDICE 1 - Prerequisiti in entrata alla Scuola Primaria 2 Scuola Primaria Classe prima

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO. 1. Completate il nome delle regioni e dei capoluoghi: Le regioni dell Italia settentrionale o Italia del Nord sono:

ESERCIZI DI RIPASSO. 1. Completate il nome delle regioni e dei capoluoghi: Le regioni dell Italia settentrionale o Italia del Nord sono: 1 ESERCIZI DI RIPASSO Le regioni e i capoluoghi 1. Completate il nome delle regioni e dei capoluoghi: Le regioni dell Italia settentrionale o Italia del Nord sono: regione: Pie... regione: Li... regione:

Dettagli

L'avverbio. Avverbi di modo

L'avverbio. Avverbi di modo Donna che leg g e un g iorna le Person e in riunione e fra se d i es emp io L'avverbio L' avverbio è una parte invariabile del discorso rappresentata da una parola che si accompagna ad un'altra parola,

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 Indice Considerazioni generali! 2 Come iniziare! 2 Prodotti e archivi di base! 2 Depositi 2 Unità di carico 2 Tipi di locazione 3 Causali di trasporto

Dettagli

Leggi attentamente il testo e sottolinea di rosso gli aggettivi e di blu i pronomi. Il paese del senza possesso

Leggi attentamente il testo e sottolinea di rosso gli aggettivi e di blu i pronomi. Il paese del senza possesso RICORDA Gli AGGETTIVI POSSESSIVI indicano il possesso (a chi appartengono le cose) e sono sempre accompagnati da un nome I PRONOMI POSSESSIVI indicano sempre il possesso, ma sostituiscono il nome e spesso

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato ITALIA POLITICA La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato TESTO La Repubblica L Italia è una repubblica democratica. Questo significa che non vi è un re. La sovranità appartiene al

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

Professione, assicurazione e parcelle avvocati: ecco cosa cambia dal 2 febbraio La legge per tutti.it

Professione, assicurazione e parcelle avvocati: ecco cosa cambia dal 2 febbraio La legge per tutti.it Professione, assicurazione e parcelle avvocati: ecco cosa cambia dal 2 febbraio La legge per tutti.it Redazione Ecco come cambia la professione degli avvocati: nuovo regime dei compensi, obbligo di assicurazione,

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Beni comuni. Mario Salomone Sociologo dell ambiente e del territorio Università di Bergamo

Beni comuni. Mario Salomone Sociologo dell ambiente e del territorio Università di Bergamo Beni comuni Mario Salomone Sociologo dell ambiente e del territorio Università di Bergamo Il bene comune pianeta è la somma (con proprietà emergenti, concetto importante) di infiniti beni comuni locali.

Dettagli

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA ESERCIZIO 1 Data la struttura piana rappresentata in Figura 1, sono richieste: - la classificazione della struttura in base alla condizione di vincolo; - la classificazione

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PROVA ORALE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA 1 Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL TRENO DEI DESIDERI!

IL TRENO DEI DESIDERI! IL TRENO DEI DESIDERI! Destinatari: Livello A2 (adattabile anche ai livelli più alti) Abilità coinvolte: Comprensione d ascolto, comprensione scritta, produzione orale. Obiettivi: Consolidamento lessicale

Dettagli

Le nozioni fondamentali della geometria

Le nozioni fondamentali della geometria Le nozioni fondamentali della geometria Insegnante: Meloni Marta Testi utilizzati: Matematica Oggi di Mario Mariscotti Sistema matematica di Anna Montemurro A.S. 2008/2008 Introduzione... La geometria

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Per cominciare è necessario:

Per cominciare è necessario: COME FUNZIONA Per cominciare è necessario: Registrarsi Conoscere il codice della scuola e/o del Centro di Formazione Professionale (CFP) in cui intendi iscrivere tuo figlio/figlia. Effettuata la registrazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

VERBUM PER IL BIENNIO

VERBUM PER IL BIENNIO Istituto Salesiano S. Ambrogio Liceo Classico / Scientifico Milano, Via Copernico 9 LUCA MANZONI VERBUM PER IL BIENNIO Studēre vitae, non solum scholae Della presente dispensa viene garantito l esclusivo

Dettagli

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA LINGUA E LETTERE LATINE Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie REGISTRAZIONE DELLE FAMIGLIE La registrazione è aperta a tutti coloro che hanno il titolo legale per iscrivere gli alunni alle classi prime delle scuole

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

INGLESE MODULO 1 INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1 (60h) MODULO 2 INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2 (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno. INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) Nessuno. Competenze corrispondenti al livello A1 del "Council of Europe". Il verbo "to be" e il verbo "to have". Il simple present e il present progressive.

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo ARTICOLO NOME significato TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo PARTI VARIABILI (variano in base al, al e, nel caso dei verbi, alla persona) determinativo indeterminativo

Dettagli

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica Indice del volume PARTE 1 Dai suoni alle lettere Fonetica, ortografia, punteggiatura 1 La fonetica Test d ingresso, p. 2 1 Pronuncia e scrittura... 3 2 L alfabeto... 3 Alle radici dell italiano Le lettere

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli