Come funziona il latino (prime indicazioni e consigli a uno studente di scuola media)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come funziona il latino (prime indicazioni e consigli a uno studente di scuola media)"

Transcript

1 1 Liceo ginnasio statale Orazio Roma Mario Carini Come funziona il latino (prime indicazioni e consigli a uno studente di scuola media) Testo pubblicato in: Quaderni del Liceo Orazio, n. 3, Liceo Classico Orazio, Roma 2013, pp Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

2 2 Come funziona il latino (prime indicazioni e consigli a uno studente di scuola media) 1 Sommario: 1 Che cos è il latino. 2 Che cosa è necessario sapere prima di studiare il latino. 3 Che cos è l analisi logica. 4. Che cos è la funzione logica. 5 Che cosa sono i casi in latino. 6 Che cosa sono le desinenze e le terminazioni. 7 La declinazione. 8 La coniugazione. 9 Le parti del discorso in latino. 10 Come cercare le parole sul dizionario latino. 11 Analogie e differenze tra il latino e il greco. 12 Perché studiare latino. 1 Che cos è il latino. Il latino prende il nome da Latium, regione corrispondente all odierno Lazio. Esso era la lingua parlata dagli abitanti dell antico Lazio, il Latium vetus, in età antichissima (a partire almeno dal VII secolo a.c.). Poi questa lingua divenne la lingua di Roma (ricorda che Roma, secondo la tradizione, fu fondata da Romolo, proveniente assieme al fratello Remo dalla città latina di Alba) e, a mano a mano che Roma, nel corso della sua storia, espanse il suo dominio sull Italia e sull Europa mediterranea, la lingua parlata nell orbis Romanus, ossia il mondo romano, quel vastissimo territorio che andava dalla Spagna all Africa settentrionale fino al Mar Nero e al Golfo Persico e che fu sotto il dominio dei Romani fino al V secolo d.c. I glottologi (coloro che studiano le lingue antiche e moderne) inquadrano il latino nel gruppo delle lingue italiche, parlate dagli antichi abitanti dell Italia, più precisamente nel gruppo latino-falisco (lingue dell Italia Centrale), e lo fanno discendere dall antichissima lingua indoeuropea, la lingua parlata dalla comunità di popoli che abitò l Europa e l India nel V millennio a.c. Gli studiosi hanno ricostruito la lingua indoeuropea (che non è attestata in nessun documento o iscrizione antica) dalla comparazione di parole appartenenti alle lingue antiche parlate in Europa, Iran e India, come il latino, il greco, l antico inglese, l antico tedesco, l antico slavo, il sanscrito (la lingua parlata nell antica India), l iranico, etc. Essi hanno chiarito che queste lingue rappresentano la continuazione di una precedente e antichissima lingua comune, 1 Il presente lavoro è concepito come una serie di nozioni dirette a uno studente di scuola media che voglia iscriversi al liceo classico. Si tiene conto del fatto che l insegnamento del latino è condotto generalmente con metodi tradizionali, più o meno proficui, e che gli studenti escono dalla scuola media con scarse nozioni di grammatica italiana, ignorando l analisi logica e spesso senza neppure essere dotati di un sufficiente bagaglio lessicale. Ma avvertiamo e ci sembra di dire cosa ovvia che lo studio del latino non può assolutamente essere condotto immergendo lo studente in una odiosa e astrusa farragine di regole, particolarità ed eccezioni. Spetta ai docenti trovare le vie di approccio più adeguate (e ve ne sono di ottime) per interessare, preparare e, magari, appassionare i propri studenti allo studio della lingua latina.

3 3 appunto l indoeuropeo. La dimostrazione scientifica dell esistenza dell indoeuropeo come lingua comune si deve al tedesco Franz Bopp ( ) e al danese Rasmus Rask ( ). Per dare un idea di come lavorarono Bopp e Rask, prendiamo la parola madre. Mettendo a confronto le parole con cui si indicava la madre nelle varie lingue indoeuropee, riuscirono a stabilire che tutte queste erano derivate da una forma comune indoeuropea, *mater (le parole dell indoeuropeo si indicano con un asterisco in alto a sinistra). Forma indoeuropea ricostruita: *mater sanscrito greco Latino antico inglese mātā μήτηρ (leggi: meter) antico tedes co antico slavo Mater mōdhir muoter Mati Quindi il latino appartiene alle lingue italiche e discende dalla lingua indoeuropea. Nel corso della sua storia, che procede in parallelo con la storia di Roma (che va dal 753 a.c. al 476, anno della caduta dell impero romano d Occidente), il latino si è lentamente trasformato, evolvendosi, dal latino classico (la lingua di Cesare e di Cicerone) nel latino tardo e, durante il medioevo, nel volgare italiano (la lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio) e quindi nell italiano moderno (la lingua del Manzoni). Dal latino derivano le lingue neolatine o romanze, ossia le attuali lingue parlate in Europa, ad eccezione del tedesco, dell inglese e delle lingue slave. Le principali lingue neolatine o romanze sono: l italiano, lo spagnolo, il francese, il portoghese, il romeno. È facile verificare la parentela linguistica delle lingue neolatine, confrontando le parole di esse. Ad esempio, dal latino classico amicus derivano l italiano amico, lo spagnolo amigo, il francese ami, il romeno amic. Invece l inglese friend e il tedesco Freund mostrano che queste parole, e dunque queste due lingue, non derivano dal latino. 2 Che cosa è necessario sapere prima di studiare il latino. Prima di intraprendere il latino devi tener presente che esso non è una lingua oggi parlata. Ma non è esatto affermare, come si sente dire, che il latino è una lingua morta. Anzitutto lo si studia nelle scuole per imparare la grammatica e quindi tradurre i classici latini: gli studenti devono, infatti, abituarsi all esercizio di traduzione in vista dell esame di maturità (che, per i licei classici, comprende, come seconda prova scritta, la versione in italiano di un brano in latino o greco, mediamente di righe). Il latino (che fino al

4 4 Settecento era comunemente usato dai dotti e dagli studiosi nelle accademie e nelle università europee) è, poi, ancora usato nella Chiesa, dato che le encicliche, ossia i documenti ufficiali del Papa, sono in latino (tutte le encicliche, anche quando sono tradotte nelle lingue nazionali, conservano il titolo in latino: ricorda, ad esempio, la Pacem in terris, la Populorum progressio, la Redemptor hominis, la Deus caritas est (l enciclica di Papa Benedetto XVI). Vi sono, poi, circoli e associazioni culturali come Latinitas, che si propongono di praticare e diffondere l uso del latino come lingua viva: alcuni studiosi per adattare il latino all uso moderno hanno creato neologismi (ossia parole nuove ) in latino, come manuballistula, pistola, e altri un po bizzarri. Dunque lo studio del latino riesce certamente più impegnativo e difficile dell inglese o di un altra lingua europea, perché lo si studia, normalmente, non per fare conversazione ma per tradurre i testi latini (e anche per tradurre in latino dall italiano, cosa che i professori oggi usano assegnare agli studenti meno spesso di un tempo). La pratica del latino, quindi, è soltanto scritta e non orale. Va però precisato che, in alternativa al metodo tradizionale di insegnamento (scandito dai seguenti momenti: studio della regola grammaticale riconoscimento della regola nell ambito testuale lettura del testo comprensione traduzione), si sta diffondendo nelle scuole il metodo natura, inventato dal linguista danese Hans H. Ørberg, che si basa sull immediato approccio alla lingua latina, attraverso la lettura di brani e dialoghi in latino via via più complessi. È, in sostanza, un applicazione al latino della didattica delle lingue moderne, per cui dalla pratica orale e dalla comprensione del testo si risale alla regola: i docenti che hanno fatto uso del metodo di Ørberg se ne sono detti entusiasti, affermando di aver raggiunto nell apprendimento del latino notevoli risultati da parte dei loro alunni. 2 Per studiare proficuamente il latino occorrono perciò un continuo impegno, buona volontà, forti motivazioni (occorre rispondere anzitutto alla domanda se studiare latino sarà utile per quello che voglio fare o essere domani). Lo studio del latino richiede ordine mentale, concentrazione e memoria e, soprattutto, un impegno personale. Ricorda, quindi, queste due regole: 1) quando studi cerca di ottenere la massima concentrazione, e non distrarti, perché la distrazione in latino è sicura fonte di errori; 2) segui con attenzione le lezioni del professore, porta sempre i libri di testo (che sono uno strumento indispensabile: non si può lavorare bene con i libri del compagno) e abituati a lavorare da subito con il dizionario. Se non metterai buona volontà e impegno, lo studio del latino ti riuscirà subito difficile se non ostico. Prenderai brutti voti, ti tormenterai e darai dispiaceri a te stesso e ai tuoi genitori, che dovranno mandarti a ripetizione (le lezioni private costano). Ricorda, infine, che per affrontare lo studio del latino è indispensabile avere una buona base di cognizioni nella lingua italiana e in particolare nell analisi logica. 2 Rimandiamo in proposito al contributo del Collega prof. Vacchiano, Per un approccio diverso al latino (vd. infra).

5 5 3 Che cos è l analisi logica. Conoscere l analisi logica è un requisito indispensabile per affrontare lo studio del latino. L analisi logica è lo studio delle funzioni che hanno le parole all interno della frase semplice o proposizione (quella composta da soggetto, predicato e uno o più complementi). Le funzioni che hanno le parole all interno della frase semplice, si chiamano funzioni logiche. 4 Che cos è la funzione logica. Le parole di una frase hanno una specifica funzione logica. Che significa ciò? Facciamo un semplice esempio che ti renderà più chiaro il concetto. Immaginiamo di avere davanti la pianta di un appartamento. Su questa pianta sono riportati i vari ambienti che formano la casa stessa: l ingresso, il corridoio, il soggiorno, la camera da letto, la cucina, il bagno, i balconi, etc. La pianta, naturalmente, è necessaria perché indica (è) la disposizione dei vari ambienti nella casa. Allo stesso modo la funzione logica indica (è) la funzione che hanno le parole nell impianto o struttura della frase italiana semplice o proposizione. Nell impianto o struttura della frase, le funzioni logiche sono, per così dire, le stanze corrispondenti alle camere nella pianta della casa. La modalità di riconoscere le funzioni logiche delle parole nella frase è l analisi logica. Si analizzano le parole nella frase per attribuire a ciascuna una specifica funzione logica. Si può anche dire che la funzione logica è il rapporto che lega ciascuna parola alle altre della medesima frase: la funzione logica serve dunque a capire i rapporti interni tra le parole della medesima frase. Una parola, ad esempio, fungerà da soggetto, ossia indicherà chi è che compie l azione (se il verbo è attivo, ossia implica un soggetto che agisce) o chi la subisce (se il verbo è passivo, ossia implica un soggetto che subisce l azione compiuta da un altro). Un altra parola fungerà da predicato (ossia indica l azione che il soggetto compie o subisce: il verbo in analisi logica si chiama predicato), un altra ancora fungerà da complemento oggetto, ossia indicherà su chi transita, ovvero viene a effettuarsi, l azione compiuta dal soggetto. Esempio di analisi logica: Marco mangia la mela. Marco = soggetto, mangia = predicato verbale, la mela = complemento oggetto. Marco è sincero. Marco = soggetto, è sincero = predicato nominale (formato dalla copula è più il nome del predicato sincero). Come si riconoscono, nella frase italiana, le funzioni logiche delle singole parole? Generalmente la funzione logica di una parola è data dalla posizione che ha la parola nell ambito della frase a cui appartiene. V è da premettere che le forme verbali sono predicati verbali e indicano l azione compiuta o subita da un soggetto. Così la parola mangia indica il tipo di azione compiuto da Marco. Il predicato nominale invece indica una qualità o una condizione del soggetto, e si forma aggiungendo alla copula è un attributo o un apposizione, che si chiamano parte nominale o nome del predicato (Marco è sincero, Cicerone è console). Ciò

6 6 detto, in una frase come Marco mangia la mela, la parola Marco, nome proprio di persona, indica il soggetto, ossia chi è che mangia la mela, perché è in prima posizione, prima del verbo mangia. La mela indica il complemento oggetto, ossia ciò che viene mangiato, perché la parola è posta dopo il predicato verbale e risponde alla domanda: chi? Che cosa? In una frase come Marco è sincero, è sincero, predicato nominale, indica la qualità del soggetto Marco. Dunque possiamo vedere che la funzione logica delle parole nella frase italiana è data dalla posizione che le parole occupano nel contesto della frase. Non è così nella frase latina. Se in italiano dico: il lupo divora l agnello, dico una cosa molto chiara, ossia enuncio una frase in cui il soggetto lupo compie una certa azione verso l agnello. Naturalmente non posso dire l agnello divora il lupo, perché dico una cosa completamente diversa, anzi una cosa opposta (e che nella realtà, ovviamente, non si verifica). Dunque le funzioni logiche delle parole implicano un preciso, rigido ordine di queste nella frase. Perché si capisca che il lupo è soggetto, la parola lupo deve necessariamente precedere il verbo divora; perché si capisca che è l agnello ad essere divorato, la parola agnello deve necessariamente seguire il verbo divora. Non si può prescindere da questo ordine, se si vuol significare che è il lupo che divora ed è l agnello ad essere divorato. Passiamo al latino. La traduzione latina della frase il lupo divora l agnello è letteralmente: lupus vorat agnum, ove lupus = lupo e agnum = agnello. Ma questa frase latina può anche scriversi così: lupus agnum vorat, agnum lupus vorat, agnum vorat lupus, vorat lupus agnum, vorat agnum lupus. Queste frasi latine hanno tutte lo stesso significato: il lupo divora l agnello. Italiano Il lupo divora l agnello corrisponde a: latino lupus vorat agnum lupus agnum vorat agnum lupus vorat agnum vorat lupus vorat lupus agnum vorat agnum lupus Come si vede dalla schema, mentre in italiano abbiamo una sola possibilità di espressione del significato che il lupo divora l agnello, in latino ne abbiamo ben sei. Quindi in latino la funzione logica delle parole non dipende dalla posizione che hanno le parole all interno della frase. Essa dipende da qualcosa d altro. La funzione logica delle parole nella frase latina dipende dai casi. Alle funzioni logiche dell italiano corrispondono i casi in latino. 5 Che cosa sono i casi in latino.

7 7 I casi sono il modo di indicare la funzione logica della parola nella lingua latina. Nella frase lupus vorat agnum, che può scriversi in sei modi diversi, come abbiamo visto sopra, la parola lupus ha sempre la stessa funzione logica, quella di soggetto, perché è nel caso nominativo. Il caso nominativo in latino indica la funzione logica di soggetto. Tutte le parole che, nelle frasi latine, svolgono la funzione logica di soggetto, sono e devono essere nel caso nominativo. Se una parola non è in caso nominativo, quella parola non indica il soggetto della frase. Nella stessa frase lupus vorat agnum la parola agnum ha la funzione di complemento oggetto, perché è nel caso accusativo. In tutte le sei frasi latine, la parola agnum è nel caso accusativo e funge da complemento oggetto. Il caso accusativo indica in latino il complemento oggetto e tutte le parole che in latino hanno la funzione di complemento oggetto devono essere necessariamente nel caso accusativo. Più correttamente, perciò, quando si analizza la frase latina lupus vorat agnum si dice che lupus è nel caso nominativo e funge da soggetto, mentre agnum è nel caso accusativo e funge da complemento oggetto. I casi nella lingua latina sono sei e indicano le funzioni logiche fondamentali. Sono elencati così: il caso nominativo indica il soggetto, il caso genitivo indica il complemento di specificazione, il caso dativo indica il complemento di termine, il caso accusativo indica il complemento oggetto, il caso vocativo indica il complemento di vocazione, il caso ablativo indica vari complementi (mezzo o strumento, compagnia, origine o provenienza, agente, causa, etc.). Casi Funzioni logiche Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Soggetto Complemento di specificazione Complemento di termine Complemento oggetto Complemento di vocazione Complemento di mezzo o strumento, compagnia, origine o provenienza, agente, causa, etc. Funzioni logiche principali Soggetto Complemento di specificazione Complemento di termine Complemento oggetto A cosa servono Indica chi compie o subisce qualcosa Indica di chi è qualche cosa Indica a chi si dà o si fa qualche cosa Indica su chi o su che cosa cade direttamente l azione espressa dal verbo

8 8 Complemento di vocazione Complemento di mezzo o strumento Complemento di compagnia Complemento di origine o provenienza Complemento di agente Complemento di causa efficiente Complemento di tempo determinato Complemento di tempo continuato Complemento di stato in luogo Complemento di moto a luogo Complemento di moto da luogo Complemento di moto per luogo Complemento di causa Complemento di fine Complemento di materia Complemento di argomento Indica a chi il soggetto si rivolge Indica il mezzo, lo strumento con cui il soggetto esegue l azione Indica la persona insieme con la quale il soggetto compie l azione Indica da dove proviene, ha origine il soggetto Indica da chi è compiuta l azione espressa dal verbo Indica da che cosa è compiuta l azione espressa dal verbo Indica il momento in cui si svolge l azione Indica per quanto tempo si svolge l azione Indica dove si trova una determinata persona, animale o cosa Indica dove si dirige una determinata persona, animale o cosa Indica da dove viene una determinata persona, animale o cosa Indica per dove transita una determinata persona, animale o cosa Indica per quale causa una determinata azione si svolge Indica per quale scopo una determinata azione si svolge Indica la materie di cui è fatto un oggetto Indica l argomento su cui verte un libro, una discussione, un discorso Il caso nominativo, l accusativo e il vocativo sono casi diretti, perché corrispondono a funzioni logiche dirette, ossia a parole che si legano direttamente al verbo, senza l ausilio delle preposizioni; il caso genitivo, il dativo e l ablativo sono casi indiretti o obliqui, perché corrispondono a funzioni logiche indirette, ossia a parole che si legano al verbo indirettamente, con l aiuto delle preposizioni. Tutti i complementi italiani, perciò, sono espressi in latino dai casi. Come si distinguono i casi tra di loro? Prendiamo le due frasi seguenti: lupus vorat agnum il lupo divora l agnello

9 9 lupus vorat agnum il lupo divora l agnello (lupus nominativo = soggetto) venator necat lupum il cacciatore uccide il lupo venator necat lupum il cacciatore uccide il lupo (lupum accusativo = complemento oggetto) Nella prima frase lupus è nel caso nominativo e funge da soggetto. Nella seconda frase lupum è nel caso accusativo e funge da complemento oggetto. In cosa si distinguono le due parole? Come vedi, si distinguono dalla terminazione: lupus termina in us, lupum termina in um. Dunque, lupus e lupum presentano una parte fissa, invariabile (lup ), e una parte finale variabile ( us e um). La parte fissa si chiama radice (o tema), la parte variabile terminazione o uscita. radice terminazione caso lup- -us nominativo lup- -um accusativo Il termine caso deriva dalla radice del verbo caděre (leggi: càdere), cadere, e significa propriamente caduta. I grammatici latini, creando il termine casus corrispondente al greco πτωω σις (leggi: ptosis), usarono casus, ossia caso, per significare che le parole si concludono, cioè cadono ora in un modo ora in un altro. Quindi possiamo dire che il caso si identifica con la terminazione della parola. 6 Che cosa sono le terminazioni e le desinenze. Le terminazioni costituiscono la parte variabile delle parole latine, precisamente dei nomi, aggettivi, pronomi, participi, e servono a indicare i casi. La funzione delle terminazioni è quella di indicare i casi e quindi la funzione logica della parola. Una parola nel caso nominativo, e dunque con la funzione di soggetto, deve avere la terminazione del caso nominativo: nel caso di lupus, deve avere la terminazione us, quella, appunto, del nominativo. Diciamo quindi che la parola lupus è in caso nominativo, perché ha la terminazione us del nominativo. Lo stesso vale per tutti gli altri casi: il caso genitivo ha una sua propria terminazione, il caso dativo un altra, il caso accusativo un altra ancora, e così via. Le terminazioni sono propriamente costituite da elementi più piccoli, chiamati desinenze: per esempio, in lupus la lettera finale s è la desinenza originaria del caso nominativo. Ma i grammatici latini non distinguevano più tra desinenze e terminazioni, e la conoscenza delle desinenze ha valore solo per un discorso di grammatica storica, ossia per lo studio della evoluzione storica del

10 10 latino. Studierai, perciò, le desinenze con il tuo insegnante, se vorrà fare un discorso più approfondito. Quello che è importante ricordare sono le terminazioni. Sono queste che indicano i casi. Quante sono le terminazioni? Le terminazioni sono sessanta (trenta per il singolare e trenta per il plurale) e vanno imparate tutte e bene. Se non si imparano bene le terminazioni, si rischia di confondere i casi e di non capire, perciò, la funzione logica della parola nella frase: prendere lupum per nominativo, e dargli il valore di soggetto (quando invece è accusativo, dunque complemento oggetto), porta a fraintendere completamente il senso della frase in cui esso compare. Se traduci, ad esempio, una frase che significa letteralmente il cacciatore uccide il lupo (venator necat lupum) come se fosse il lupo uccide il cacciatore, intendi il contrario di quello che la frase realmente significa. È così che, purtroppo, si sbagliano le traduzioni e si prendono brutti voti a scuola. Gli errori peggiori nei compiti di latino sono quelli causati da fraintendimento. 7 La declinazione. Abbiamo detto che le terminazioni delle parole (sostantivi) sono sessanta. Le terminazioni sono raggruppate in insiemi chiamate declinazioni. La declinazione è la flessione della parola (sostantivo), ossia il mutamento della sua parte finale per il cambiamento della terminazione. Torniamo agli esempi precedenti: Lupus vorat agnum il lupo divora l agnello La terminazione us di lupus ci dice che si tratta di un nominativo e dunque lupus è il soggetto. Venator necat lupum il cacciatore uccide il lupo La terminazione um di lupum ci dice che si tratta di un accusativo e dunque lupum è complemento oggetto. L insieme o serie delle terminazioni che ha un nome quando è nei sei casi sopra esposti (ossia nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo) si chiama declinazione. Declinare un nome significa enunciare le sei forme che questo nome può assumere quando è in ciascuno dei casi sopra elencati. Le declinazioni in latino sono cinque e ciascuna comprende sei terminazioni diverse (una per ogni caso), al singolare e al plurale. Le cinque declinazioni latine si distinguono per la terminazione (o uscita) del genitivo singolare, che è sempre diversa. La prima declinazione ha la terminazione del genitivo in ae, la seconda declinazione il genitivo uscente in i, la terza declinazione il genitivo uscente in is, la quarta declinazione il genitivo uscente in us, la quinta declinazione il genitivo uscente in ei. Togliendo la terminazione, la parte della parola che rimane si chiama tema.

11 11 Declinazione Terminazione del genitivo singolare Esempi I declinazione -ae Rosae della rosa II declinazione -i lupi del lupo III declinazione -is Consulis del console IV declinazione -us Fructus del frutto V declinazione -ei Diei del giorno Tema del sost anti vo 3 ros- lup- consul- fruct- di- Di seguito diamo lo specchietto delle cinque declinazioni indicando, per ogni declinazione, un esempio di flessione del sostantivo e le sue terminazioni al singolare e al plurale. Precisiamo che i generi dei nomi latini sono tre: il genere maschile, il genere femminile e il genere neutro (che si usa generalmente per designare esseri inanimati e concetti astratti). Lo studio delle declinazioni e delle loro particolarità va completato sulla grammatica latina. PRIMA DECLINAZIONE (declinazione di rosa, femminile, la rosa ) Caso singolare terminazioni plurale Terminazioni Nominativo rosa -a rosae -ae Genitivo rosae -ae rosàrum -arum Dativo rosae -ae rosis -is Accusativo rosam -am rosas -as Vocativo rosa -a rosae -ae Ablativo rosa -a rosis -is SECONDA DECLINAZIONE (declinazione di amicus, maschile, l amico ) Caso singolare terminazioni plurale Terminazioni Nominativo amicus -us amici -i Genitivo amici -i amicòrum -orum 3 Sarebbe però più corretto parlare di radice della parola.

12 12 Dativo amico -o amicis -is Accusativo amicum -um amicos -os Vocativo amice -e amici -i Ablativo amico -o amicis -is TERZA DECLINAZIONE (declinazione di consul, maschile, il console ) Caso singolare terminazioni plurale Terminazioni Nominativo consul Varia cònsules -es Genitivo cònsulis -is cònsulum -um Dativo cònsuli -i consùlibus -ibus Accusativo cònsulem -em cònsules -es Vocativo consul come nom. cònsules -es Ablativo cònsule -e consùlibus -ibus QUARTA DECLINAZIONE (declinazione di fructus, maschile, il frutto ) Caso singolare terminazioni plurale Terminazioni Nominativo fructus -us fructus -us Genitivo fructus -us frùctuum -uum Dativo fructui -i frùctibus -ibus Accusativo fructum -um fructus -us Vocativo fructus -us fructus -us Ablativo fructu -u frùctibus -ibus QUINTA DECLINAZIONE (declinazione di dies, maschile, il giorno ) Caso singolare terminazioni plurale Terminazioni Nominativo dies -es dies -es Genitivo diei -ei dièrum -erum Dativo diei -ei dièbus -ebus Accusativo diem -em dies -es Vocativo dies -es dies -es Ablativo die -e dièbus -ebus 8 La coniugazione.

13 13 Come abbiamo detto, la flessione del nome si chiama declinazione. La flessione del verbo, invece, si chiama coniugazione. In latino vi sono quattro coniugazioni. Le coniugazioni si distinguono secondo la terminazione dell infinito presente nella forma attiva: la prima coniugazione comprende verbi che hanno l infinito presente uscente in are, del tipo laudare (leggi: laudàre), lodare ; la seconda coniugazione comprende verbi che hanno l infinito presente uscente in ēre, del tipo monēre (leggi: monère), ammonire, la terza coniugazione comprende verbi che hanno l infinito presente uscente in ĕre, del tipo legĕre (leggi: lègere), leggere ; la quarta coniugazione comprende verbi che hanno l infinito presente uscente in ire, del tipo audire (leggi: audìre), udire. Alcune grammatiche individuano anche una coniugazione mista, composta da verbi con l infinito presente in ĕre e con forme della quarta coniugazione (del tipo capio, capĕre), prendere. I verbi latini hanno la coniugazione attiva e passiva. I verbi deponenti sono quei verbi che hanno la forma passiva ma il significato attivo. I verbi latini hanno i seguenti modi: indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, participio, gerundio (che non corrisponde al gerundio italiano, ma rappresenta la declinazione dell infinito), gerundivo (che è un aggettivo verbale), supino (antico accusativo in um indeclinabile, esprime la finalità dell azione). Manca, come si vede, il modo condizionale italiano: in latino il condizionale è tradotto dal congiuntivo imperfetto e dal congiuntivo piuccheperfetto. I tempi dei modi sono i seguenti. L indicativo ha il tempo presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto (corrispondente al passato prossimo, passato remoto, trapassato remoto italiani), piuccheperfetto (corrispondente al trapassato prossimo), futuro anteriore. Il modo congiuntivo ha il tempo presente, imperfetto (corrispondente anche al condizionale presente italiano), perfetto (corrispondente al congiunto passato), piuccheperfetto (corrispondente al congiuntivo trapassato e anche al condizionale passato italiano). L imperativo ha il tempo presente e futuro. L infinito ha il tempo presente, perfetto e futuro. Il participio ha il tempo presente, perfetto (proprio della coniugazione passiva) e futuro. Il gerundio è proprio della coniugazione attiva, il gerundivo della coniugazione passiva, il supino ha le forme attiva e passiva. La tabella seguente mostra la coniugazione del presente indicativo attivo delle quattro coniugazioni. Anche nelle voci verbali si distinguono una parte fissa, il tema, e una parte variabile, la terminazione o uscita. PRESENTE INDICATIVO ATTIVO DELLA 1ª CONIUGAZIONE PERSONA I coniugazione laudare lodare terminazioni Sing. 1ª Laudo -o 2ª Laudas -as 3ª Laudat -at Plur. 1ª Laudamus -amus

14 14 2ª Laudatis -atis 3ª Laudant -ant PRESENTE INDICATIVO ATTIVO DELLA 2ª CONIUGAZIONE PERSONA terminazioni II coniugazione monēre esortare Sing. 1ª Moneo -eo 2ª Mones -es 3ª Monet -et Plur. 1ª Monemus -emus 2ª Monetis -etis 3ª Monent -ent PRESENTE INDICATIVO ATTIVO DELLA 3ª CONIUGAZIONE PERSONA terminazioni III coniugazione legĕre leggere Sing. 1ª Lego -o 2ª Legis -is 3ª Legit -it Plur. 1ª Lègimus -imus 2ª Lègitis -itis 3ª Legunt -unt PRESENTE INDICATIVO ATTIVO DELLA 4ª CONIUGAZIONE PERSONA IV coniugazione audire ascoltare terminazioni Sing. 1ª Audio -io 2ª Audis -is 3ª Audit -it Plur. 1ª Audimus -imus 2ª Auditis -itis 3ª Audiunt -iunt

15 15 9 Le parti del discorso in latino. Le parti del discorso nella lingua latina sono: il nome (sostantivo), l aggettivo, il verbo, il pronome, l avverbio, la preposizione, la congiunzione, l interiezione. Manca l articolo. Il nome, l aggettivo, il pronome si declinano. Il verbo si coniuga. L avverbio, la preposizione, la congiunzione, l interiezione sono forme fisse, invariabili. 10 Come cercare le parole nel dizionario latino. È bene abituarsi da subito ad usare il dizionario di latino per tradurre le frasi e i brani dal latino. Molto tempo per i compiti in classe si perde nel cercare le parole sul dizionario, a causa della scarsa dimestichezza che molti studenti continuano ad avere con questo fondamentale strumento per lo studio della lingua latina. Il dizionario di latino (il più usato nella scuola è il Castiglioni-Mariotti, ed. Loescher) si compone di due parti, una parte latino-italiano e un altra parte italiano-latino. Per cercare e trovare rapidamente i vocaboli (chiamati lemmi) sul dizionario nella parte latino-italiano, occorre sapere che: i nomi sono dati nella forma del nominativo singolare. Quindi, se si trova in una frase la parola lupum (accusativo), occorre risalire al nominativo singolare lupus; gli aggettivi sono dati nelle tre uscite del maschile, del femminile e del neutro; i pronomi sono registrati nella forma del nominativo singolare; i verbi sono dati alla prima persona singolare, seguita dalla prima persona del perfetto, dal supino e dall infinito (questa elencazione di forme si chiama paradigma ed è il modello della coniugazione di un dato verbo: ad esempio, il paradigma di laudare è laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare; le preposizioni, le congiunzioni, gli avverbi, le interiezioni sono registrati come forme fisse. 11 Analogie e differenze tra il greco e il latino. La struttura linguistica del greco, lingua il cui studio è ancora più impegnativo del latino (il greco antico è davvero una lingua morta, che è attestata solo dalle iscrizioni e dall imponente patrimonio letterario giuntoci dall antichità classica), è analoga a quella del latino. A differenza del latino, il greco ha l articolo, ha tre declinazioni e possiede un sistema verbale assai complesso. Inoltre lo studio del greco necessita anche di cognizioni di fonetica (lo studio delle varie leggi fonetiche).

16 16 La prima difficoltà del greco è l alfabeto greco. Elenchiamo di seguito l alfabeto greco (sono date prima le lettere maiuscole, poi le minuscole, il nome della lettera e il suono corrispondente): Lettere Trascrizione Nome italiano Pronuncia convenzionale Α α A Alfa A Β β B Beta B Γ γ G gamma g dura come in ghiro Δ δ D Delta D Ε ε Ĕ épsilon e breve, chiusa Ζ ζ Z Zeta z sonora come in zero Η η Ē Eta e lunga, aperta Θ θ Th Teta th sordo come in ingl. thanks Ι ι I Iota I Κ κ K Kappa c sordo come in cosa Λ λ L lambda L Μ μ M Mi M Ν ν N Ni N Ξ ξ Xi X X Ο ο Ŏ òmicron o breve, chiusa Π π P Pi P Ρ ρ R Ro R Σ σ ς S Sigma S Τ τ T Tau T Υ υ Y ìpsilon ü francese Φ φ Ph Fi F Χ χ Kh Chi ch aspirata come in ted. Reich Ψ ψ Ps Psi Ps Ω ω Ō omèga o lunga, aperta Esempi di parole greche: γλυκύς (leggi: glüĸǘs, dolce, agg.) έλαφος (leggi: élafos, πλοιω ον (leggi: plòion, nave, sost.) cervo, sost.) άναξ (leggi: ànax, signore, sost.) 12 Perché studiare il latino.

17 17 Il latino si studia anzitutto per imparare la lingua degli antichi Romani, in modo da poter leggere i testi della letteratura latina, ossia le opere di Cesare, Cicerone, Virgilio, Orazio, Seneca, etc. e apprezzare la cultura e i valori spirituali (i valori dell umanesimo) che esse ci hanno trasmesso, valori che sono alle radici della storia della civiltà europea e del pensiero occidentale. I latini e i greci sono i padri della nostra cultura occidentale: conoscerli significa avere consapevolezza della nostra storia, del nostro passato. Oggi essere consapevoli del nostro passato, della nostra storia è necessario soprattutto perché il mondo ci mette a contatto, di fronte a persone provenienti da paesi diversi e portatori di altre tradizioni culturali e religiose, che talvolta si pongono in posizione di sfida con le nostre. La cultura classica greco-romana, la tradizione ebraica e il cristianesimo (le radici giudaico-cristiane, come ha detto il Papa Benedetto XVI) sono quindi le radici dell Europa. Inoltre il latino permette di migliorare il lessico (attraverso lo studio delle etimologie, ossia dei processi di derivazione delle parole italiane da quelle latine) e le capacità linguistiche nell italiano. Quindi lo studio del latino serve a: conoscere le proprie radici linguistiche e culturali; acquisire la capacità di esprimersi con ordine, proprietà e chiarezza; migliorare le competenze nella lingua italiana; conoscere il patrimonio letterario della civiltà classica, quale espressione di valori universali, ossia validi per tutti e sempre attuali; compiere la propria maturazione spirituale e intellettuale per diventare cittadini consapevoli dei diritti e dei doveri verso la propria comunità; acquisire un patrimonio culturale e una capacità di esprimersi superiore a chi non ha studiato il latino. Occorre applicarsi con costanza e attenzione: in principio lo studio sarà difficile, ma poi ricompenserà le fatiche con frutti che non andranno perduti, perché la cultura è un patrimonio esclusivamente personale che si può solo acquistare, mai togliere.

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero GRAMMATICA AL CONTRARIO Competenza/e da Saper mettere in relazione ed associare; Sapersi concentrare, saper usare sviluppare l attenzione selettiva; Saper procedere in modo logico e coerente; Saper comunicare

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe I A del Liceo Scientifico è composta da 19 alunni (7 maschi e 12 femmine). Un ragazzo ha iniziato a frequentare a fine ottobre. Si rileva la presenza di un allievo

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV... TEST D INGRESSO DI ITALIANO Cognome...Nome...Classe IV... PUNTEGGIO FINALE.../50 VOTO ORTOGRAFIA Scegli l'alternativa corretta tra quelle proposte, barrando la lettera corrispondente. (1 punto in meno

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Esercizi all interno del programma (On-Line)

Esercizi all interno del programma (On-Line) Esercizi Esercizi all interno del programma (On-Line) Layout di una schermata standard Barra di navigazione Riferimenti alla pagina Link alla pagina didattica Esercizi Area didattica La maggior parte delle

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

LATINO (biennio linguistico)

LATINO (biennio linguistico) LATINO (biennio linguistico) OBIETTIVI (CLASSE I) Al termine della classe prima lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti: morfologia e sintassi della lingua italiana (recupero e consolidamento

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

LN758 Italian: Level One (Standard)

LN758 Italian: Level One (Standard) 2009 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Medio

Modulo: II. La casa Livello: Medio 1. Riconoscere i vari tipi di casa Saper riconoscere i vari tipi di casa in Italia e nel mondo Nomi ed aggettivi riferiti alle case Accordo articolo con participio passato, passato dei verbi riflessivi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Esercizi del programma (solo su CD-ROM)

Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Esercizi Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Utilizzo dei comandi Per capire il significato dei termini utilizzati nei video è possibile consultare il glossario.. Passa alla schermata successiva. Ritorna

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza ASCOLTO Grado scolastico: Scuola Secondaria di 1 grado Comprende brevi dialoghi con un lessico limitato,

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2015-16 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LETTERE BIENNIO: ITALIANO LATINO STORIA E GEOGRAFIA Coordinatrice:

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Italian Level 2 Final Examination 2012 Time: 2 hours A. Leggi il brano seguente e rispondi alle domande. (30 punti) Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Galileo Galilei è uno dei principali studiosi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche Anno 1 Definizione di Logica e operazioni logiche 1 Introduzione In questa lezione ci occuperemo di descrivere la definizione di logica matematica e di operazioni logiche. Che cos è la logica matematica?

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 2 Livello UD 30.2 Anno primo Alfabetizzazione italiana II 1 Competenze usare forme linguistiche di base per gestire dialoghi semplici e interagire in situazioni interpersonali

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli