GUIDA AI SERVIZI CO.E.RI. KOSMOS. Divisione Recupero Crediti. Gennaio 2017 CO+K COLLECTION. Compagnia Europea Credit Risk Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA AI SERVIZI CO.E.RI. KOSMOS. Divisione Recupero Crediti. Gennaio 2017 CO+K COLLECTION. Compagnia Europea Credit Risk Management"

Transcript

1 CO.E.RI. KOSMOS Compagnia Europea Credit Risk Management Divisione Recupero Crediti CO+K COLLECTION GUIDA AI SERVIZI Gennaio 2017 Licenza T.U.L.P.S Cat. 13/B Organismo di Mediazione - Aut. Min. Giustizia n 420 P.D.G. del 12/07/2011 Ente di Formazione - Aut. Min. Giustizia n 308 P.D.G. del 03/05/2012 Scheme Owner: CRMS FP 07:2015 riconosciuto da Accredia (MISE) Mod.CO+K 1/17 CO.E.RI KOSMOS Srl Sede: Torino - Via Pasquale Galluppi, 5 Tel. 011/ r.a / Fax 011/ C. F./P. IVA: R.E.A. TO n Cap. Sociale: Euro ,00 i.v. Web: info@coerikosmos.com

2 SERVIZI ITALIA RECUPERO CREDITI STRAGIUDIZIALE SERVIZIO ADDEBITO TEMPO MEDIO SOLO SOLLECITI EPISTOLARI E COSTITUZIONE DI MORA (n.2 solleciti a distanza di 10 giorni) STRAGIUDIZIALE COMPLETO 10 unità (solo costo fisso) 30 unità (+ commissioni sull incassato) 30 giorni 75 giorni SERVIZIO COMPLETO Dettaglio interventi Stragiudiziali Indagine preliminare di recuperabilità Solleciti epistolari Copia al Cliente del primo sollecito Phone Collection Esazione Diffida legale Chiusura pratica positiva Chiusura pratica negativa con parere di recuperabilità (certificazione del debito) utile o per il passaggio a perdita o per il proseguo tramite Conciliazione ADR, oppure Azione Giudiziaria. Convenzione con Organismo, secondo D.Lgs. 5/2003, D.M /2004 e D.M. 180/2010 Conferimento del mandato a Studi Legali convenzionati, per il proseguo dell Azione Giudiziaria. COMMISSIONI SUL RECUPERATO Fino a 30mila euro (per pratica) Entro 12 mesi 13% Oltre 12 mesi 18% Oltre i 30mila euro (per pratica) Entro 12 mesi 10% Oltre 12 mesi 16% Il credito deve essere sempre certo ed esigibile. L impostazione della pratica prevede la richiesta al debitore del: capitale ed interessi commerciali più le spese sostenute dal Creditore per il recupero del credito (vd. D.L. 231/02 del 17/11/2002 e D.Lgs 192/2012). L ammontare delle spese ed interessi è parte integrante dell azione di recupero di CO.E.RI. KOSMOS Srl, che tuttavia non può garantirne l incasso. La mancata riscossione delle spese di recupero non potrà giustificare alcuna variazione alle commissioni dovute dal Cliente alla CO.E.RI. KOSMOS Srl. Nel caso di incasso parziale, a saldo e stralcio preventivamente autorizzato, le commissioni sull incassato saranno a totale carico del mandante. Se CO.E.RI. KOSMOS Srl non dovesse incassare alcunché, il mandante pagherà solo il fisso e gli verrà rilasciata relazione (certificazione del debito) utile per il passaggio a perdita o per il proseguo tramite Conciliazione oppure azione Giudiziaria. In caso di definizione della pratica tramite piano di rientro, con effetti e/o assegni, approvato dal Cliente, le commissioni CO.E.RI. KOSMOS Srl dovranno essere saldate per intero al momento della definizione dell accordo e non al buon fine dei pagamenti. CO.E.RI. KOSMOS Srl applicherà e fatturerà le commissioni sul totale dell importo recuperato. I diritti di commissione decorreranno dal giorno di conferimento dell incarico e spetteranno inderogabilmente alla CO.E.RI. KOSMOS Srl anche in caso di diretta transazione,fatta in denaro o in qualsiasi altra forma, tra il Cliente e il debitore, anche senza l intervento della CO.E.RI. KOSMOS Srl. Qualora si verificasse l insolvenza, CO.E.RI. KOSMOS Srl provvederà a restituire le commissioni e riprenderà l azione senza ulteriori costi fissi. 2

3 COME INOLTRARE LE PRATICHE INVIO PRATICHE ON-LINE I Sistemi informatici CO.E.RI. KOSMOS Srl, utilizzabili tramite il nostro sito web, consentiranno a tutti i Clienti di ottimizzare i tempi di inoltro pratiche e permetteranno di controllare lo stato di avanzamento e lavorazione delle stesse. LA GESTIONE DEL RECUPERO CREDITI IN 3 CLICK INVIO PRATICHE VERIFICA STATO PRATICHE UTILIZZO ARCHIVIO STORICO E/O MODIFICHE OPERATIVE DEFINIZIONE PRATICA A) Chiusura positiva con incasso B) Chiusura negativa con Report di irrecuperabilità o suggerimento di proseguo per vie giudiziarie IMPORTANZA DELLA GESTIONE CONTRATTUALE PREVENTIVA L attuale situazione economica generale, nonché le modifiche ai criteri di fallibilità degli imprenditori introdotte dalla nuova Legge Fallimentare (con conseguente chiusura repentina delle imprese ed insolvenza pilotata) rende indispensabile una gestione oculata e preventiva dei crediti in sofferenza. In particolare: Richiesta al Cliente/Fornitore/Partner del consenso al Trattamento dei Dati personali e sensibili (D.Lgs. 196/2003, art. 13) Redazione di accordi contrattuali volti a prevenire i rischi di fraintendimenti Redazione di clausole contrattuali chiare e condivise Gestione delle modalità di pagamento Analisi delle garanzie economico-finanziarie e reali del debitore Valutazione e redazione di accordi transattivi Procedura consolidata della richiesta di un Rapporto informativo-valutativo, a primaria Agenzia di Informazioni Commerciali In caso di insoluti mai avventurarsi in azioni legali al buio 3

4 SERVIZI ESTERO RECUPERO CREDITI STRAGIUDIZIALE ESTERO Contributo fisso: n 120 unità + commissioni sull incassato Indagine preliminare di recuperabilità Solleciti epistolari Copia al Cliente dal primo sollecito Phone Collection Diffida legale Passaggio della pratica al corrispondente locale (laddove possibile) Chiusura pratica positiva Chiusura pratica negativa con parere di recuperabilità (Due Diligence) utile o per il passaggio a perdita o per il proseguo tramite azione legale. Conferimento del mandato legale, ove ne ricorrano i presupposti e la fattibilità COMMISSIONI SULL INCASSATO PAESI U.E. PAESI EXTRA U.E. Fino a 30mila euro Entro 12 mesi 23% 12/24 mesi 25% Oltre 24 mesi 30% Fino a 30mila euro Entro 12 mesi 25% 12/24 mesi 30% Oltre 24 mesi 35% Oltre i 30mila euro Entro 12 mesi 20% 12/24 mesi 23% Oltre 24 mesi 25% Oltre i 30mila euro Entro 12 mesi 20% 12/24 mesi 25% Oltre 24 mesi 30% RECUPERO CREDITI GIUDIZIALE ESTERO CO.E.RI. KOSMOS Srl, tramite gli Studi Legali convenzionati ed il supporto della Due Diligence, effettuata dopo l attività stragiudiziale, è in grado di valutare per conto dei propri Clienti, anche eventuali azioni legali da intraprendere nei vari Paesi Esteri. La Normativa Europea prevede che si possano intraprendere azioni legali negli Stati Membri, mentre nei Paesi Extra-UE è necessario appoggiarsi da subito ad un corrispondente in loco. Alla luce di quanto sopra, i costi di tali azioni, comunque preferenziali, saranno trattati con preventivi personalizzati, di volta in volta. Alcuni tipi di supporto ed interventi: Gestione prcedure esecutive e forzate in ambito comunitario Collegamento con primari Studi legali Esteri Gestione delle problematiche di prescrizione del Credito, nel vari Paesi Esteri Gestione fallimentare e chiusura di Società estere Gestione problematiche Extra-U.E. 6

5 ALTRI SERVIZI ITALIA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE (D.Lgs. 28/2010 e DM 180/2010) La Mediazione è l attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa. La scelta della Mediazione come strumento alternativo di risoluzione delle controversie, trova la sua origine nella necessità sempre più pressante di un sistema rapido ed efficace che, al contempo, permetta la continuazione del rapporto tra le parti anche dopo la risoluzione del conflitto, circostanza di vitale importanza nell ambito di ogni rapporto contrattuale. Il tempo massimo della mediazione è fissato in 3 mesi, trascorso il quale il processo può iniziare o proseguire, od ottenere il beneficio di un titolo esecutivo con agevolazioni fiscali. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE La Mediazione, se portata a termine, consente al Creditore di ottenere un titolo immediatamente esecutivo in un lasso di tempo del tutto ragionevole (tre mesi dall avvio della procedura) con costi che sono predeterminati e contenuti. In base alla Normativa vigente è competente l Organismo che abbia sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la controversia. VALORE ESECUTIVO DELLA MEDIAZIONE L accordo di Conciliazione è un contratto con il quale le parti definiscono tutte le condizioni e le modalità attraverso le quali porre fine alla controversia insorta. Ove tutte le parti aderenti alla mediazione siano assistite da un Avvocato, l accordo che sia stato sottoscritto dalle parti e dagli stessi Avvocati costituisce titolo esecutivo per l iscrizione di ipoteca giudiziale. In tutti gli altri casi l accordo allegato al verbale è omologato, su istanza di parte, con decreto del Presidente del Tribunale, previo accertamento della regolarità formale e del rispetto delle norme imperative e dell ordine pubblico. AGEVOLAZIONI FISCALI Sono infine previste agevolazioni fiscali. In particolare, il verbale di conciliazione sarà esente dall imposta di bollo e da ogni altra spesa, tassa o diritto di qualsiasi natura. Inoltre, sarà esente dall imposta di Registro fino all importo di 50mila euro e le parti avranno diritto ad un Credito di imposta, sulle indennità di mediazione corrisposte all Organismo, fino ad un massimo di 500 euro, in caso di successo della mediazione che sarà ridotto della metà in caso di insuccesso. RECUPERO CREDITI - FASE GIUDIZIALE IN CONVENZIONE (Se espressamente richiesto dal Cliente) Il Cliente, qualora ne sussistano i presupposti, potrà affidare la gestione giudiziale della pratica agli Studi Legali convenzionati con CO.E.RI. KOSMOS Srl. Quest ultimo provvederà a prendere contatto diretto con il Cliente al fine di farsi sottoscrivere una procura alle liti ad hoc. Lo Studio Legale, inoltre, richiederà un fondo spese comprensivo di un onorario convenzionato e dei costi vivi (contributo unificato, bollati). Il fondo spese coprirà la redazione ed il deposito del decreto ingiuntivo presso il Foro competente utilizzando, se del caso, un Avvocato corrispondente facente parte del network italiano e/o estero degli Studi Legali convenzionati, ma con gestione della pratica presso l ufficio centrale di Torino), l estrazione delle copie autentiche la notifica al debitore, l apposizione della formula esecutiva, la redazione dell atto di precetto e la sua notifica al debitore. Qualora l azione sfoci nell esecuzione forzata (pignoramento mobiliare o immobiliare, presso il debitore e/o presso terzi) lo Studio Legale richiederà al Cliente un supplemento di fondo spese per i soli costi vivi necessari alla prosecuzione dell azione. Saranno altresì a carico del Cliente le eventuali spese derivanti dai costi di domiciliazione e la tassa di Registro. In caso di esito negativo dell azione di recupero, il Cliente non dovrà corrispondere allo Studio Legale alcuna parcella relativa all onorario, all infuori di quanto già versato come fondo spese. Laddove avvenga il recupero del credito dal debitore, quest ultimo verserà il capitale, gli interessi e le spese legali per l Avvocato, conteggiate secondo il tariffario vigente (dalle quali verrà dedotto il fondo spese precedentemente corrisposto). 7

6 CESSIONE CREDITI INESIGIBILI Consulenza e servizi per la cessione pro-soluto dei Crediti di dubbia esigibilità in joint venture La cessione dei crediti inesigibili è essenzialmente una opportunità di natura fiscale, orientata a risolvere i problemi connessi ai crediti che non verranno mai recuperati, ma che di fatto aumentano la base fiscalmente imponibile ai fini IRES: la perdita su crediti è infatti deducibile fiscalmente solo nei casi previsti dal comma 5 art. 101 (già comma 3 art.66) Tuir, Dpr 917/86 dove la stessa risulti da elementi certi e precisi e in ogni caso se il debitore è assoggettato a procedura concorsuale (fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria e parzialmente concordato preventivo). In assenza di elementi certi e precisi l Amministrazione Finanziaria consente di svalutare ogni anno i crediti commerciali nella misura massima dello 0,5% del valore nominale o di acquisizione crediti; l importo cumulativo delle svalutazioni in essere (ex fondo) non può in ogni caso superare il 5% del valore dei crediti stessi. CREDITI INESIGIBILI Esistenza di elementi certi e precisi Fallimento o altra procedura concorsuale Periodi d imposta degli elementi certi e precisi = anno imputazione della perdita Periodi d imposta degli elementi certi e precisi anno imputazione della perdita Anno apertura della procedura anno imputazione della perdita Anno apertura della procedura = anno imputazione della perdita CESSIONE PRO SOLUTO perdita deducibile perdita deducibile Deducibilità delle perdite di crediti di modesto importo Tentativo di Recupero: invio di diffida e di intimazione ad adempiere Esistenza di fatti che possono far presumere con sufficiente ragionevolezza l irrealizzabilità del credito: Titoli di credito protestati Infruttuosa notifica degli atti di precetto Visure catastali negative Visure protesti positivi Chiusura dei locali Cessazione dell attività Evitare procedure dispendiose e antieconomiche di recupero considerando: L ammontare del credito; Il costo della procedura esecutiva fino al pignoramento; La percentuale di recuperabilità Attenuazione del rigore (non assenza) con il quale valutare gl elementi di certezza e precisione Cessione pro soluto Perdita deducibile 8

7 COME PORTARE I CREDITI A PERDITA Nella Normativa, troviamo ricorrente il riferimento agli elementi certi e precisi che elenchiamo di seguito per chiarire quando un credito diventa inesigibile per l Amministrazione Finzanziaria. Assoggettamento a procedura concorsuale Prescrizione del Credito: il Credito si prescrive quando il Debitore oppone il termine di prescrizione alla richiesta di pagamento; Procedura esecutiva protratta fino al pignoramento negativo o fino al ricavo infruttuoso della vendita dei beni pignorati e l attestazione dell inesistenza di altri beni del creditore; Dichiarazione di irreperibilità rilasciata dalla pubblica autorità; Decesso del debitore e rinuncia all eredità da parte degli eredi; Accertamento di una truffa da parte degli organi inquirenti. Quando si verifica uno dei casi sopra descritti è possibile portare in perdita il credito, ma solo nell esercizio di competenza. Infatti, poiché gli elementi certi e precisi hanno una data certa, la deducibilità fiscale può avvenire solo nell anno in cui gli stessi si sono verificati. (Per esempio, se un pignoramento avviene nel 2009, è possibile portare a perdita quel credito solo nel 2009, in rispetto dell art. 109 del TUIR). In mancanza di dati certi e precisi, è necessario effettuare in ogni caso i normali tentativi di recupero, come l invio di diffide ed intimidazioni ad adempiere. E necessario inoltre giustificare l antieconomicità dell azione di recupero mediante: Titoli di Credito protestati Infruttuosa notifica di atti di precetto Visura protesti negativa DUE DILIGENCE Chiusura dei locali dell impresa Cessazione dell attività Dopodiché è possibile eventualmente effettuare la cessione pro soluto per determinare la data certa e la definitività della perdita. 9

8 RECUPERO DELL IVA NON RISCOSSA SERVIZIO MONITORAGGIO CONTINUO DEI SOGGETTI IN PROCEDURA FALLIMENTARE PER CONOSCERE LA DATA DI CHIUSURA DEL FALLIMENTO. ADDEBITO 30 unità cad. (per anno) In base all art.26, 2 co., DPR n.63/1972, l emissione delle note di variazione Iva in diminuzione, a fronte del mancato recupero dei crediti, a causa di procedure concorsuali o esecutive è subordinata alla infruttuosità delle procedure. Più specificatamente nel caso di fallimento, l infruttuosità acquista certezza giuridica alla scadenza dei termini per le osservazioni del piano di riparto o, in mancanza dello stesso, alla scadenza del termine per il reclamo del decreto di chiusura del fallimento. Mentre, per le attività non soggette all applicazione della Legge Fallimentare, l infruttuosità acquista certezza in presenza di atto di pignoramento con esito negativo (Verbale negativo dell Ufficiale Giudiziario). Ovviamente sussistono limiti temporali e presupposti specifici cui la Legge ricollega la possibilità di emettere una nota di variazione Iva; particolari problemi si pongono in caso di procedure concorsuali. L art.26, 2 co., D.P.R: n.633/1972 dispone che se un operazione per la quale sia stata emessa fattura, successivamente alla registrazione (...) viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l ammontare imponibile (...), per mancato pagamento in tutto o i parte a causa di procedure concorsuali o di procedure esecutive rimaste infruttuose (...), il cedente del bene o prestatore del servizio ha diritto a portare in detrazione ai sensi dell art.19 l imposta corrispondente alla variazione, registrandola a norma dell art.25. Un primo profilo di analisi attiene all individuazione dell atto o della fase della procedura concorsuale alla quale si connette il sorgere del diritto alla variazione. A seguito delle modifiche apportate dall art. 26, 2 co., ad oggi si deve ritenere che l esercizio del diritto alla variazione sia subordinato all infruttuosità della procedura, rinviando l emissione delle note al termine della procedura medesima. Si può pertanto ritenere che il momento per dar vita ad una nota di variazione sia quello successivo alla emissione del decreto con cui il giudice rende esecutivo il piano di riparto finale presentato dal curatore, una volta trascorso il termine per le osservazioni di creditori, ovvero che tale momento sia quello del decreto di chiusura del fallimento, alla scadenza del termine per il reclamo, nei casi di chiusura in assenza di riparto. Sulla scorta dell art.26, 2 co., D.P.R. n.633/1972, il contribuente ha diritto di portare in detrazione ai sensi dell art. 19, l imposta corrispondente alla variazione, registrandola a norma dell art.25. Le note di variazione, pertanto, devono essere emesse entro lo stesso termine previsto dall art.19 per l esercizio del diritto alla detrazione dell imposta sugli acquisti (che è il termine della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto alla detrazione è sorto), con decorrenza, per quanto attiene al fallimento, dall esecutività del piano di riparto dell attivo, ovvero la data di chiusura della procedura in assenza di piano di riparto. 10

9 GESTIRE CORRETTAMENTE I CREDITI CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE Processi / Procedure / Metodo / Competenze / Strumenti SCHEME OWNER CRMS FP 07:2015 CRMS FP 07:2015 è il primo Schema di riferimento per la certificazione del Sistema di Gestione del Credito Commerciale, approvato da Accredia il 19/04/2016 ai sensi del documento applicato a livello europeo EA-1/22 A-AB:2015. Lo Schema è disponibile all indirizzo: CREDIT RISK MANAGEMENT SYSTEM CRMS FP07:2015 IMPORTANZA DELLA TEMPESTIVITA NELL INTERVENTO DI RECUPERO CREDITI Attendere troppo tempo prima di iniziare un azione di recupero, significa andare incontro a crescenti oneri ed aumentare il rischio di perdite sui crediti, oltre a compromettere la liquidità aziendale. RAPPORTO ANZIANITA - RECUPERABILITA Anzianità del Credito Costi VANTAGGI DI UNA CORRETTA GESTIONE DEL CONTENZIOSO FISCALE La possibilità di trasformare crediti esistenti in bilancio, ma non incassabili in perdite fiscalmente deducibili nell esercizio in cui si effettua l operazione. ECONOMICO Il risparmio dei costi di gestione del credito incagliato o in sofferenza, sia per le risorse interne all Azienda, sia per le procedure di recupero stragiudiziali e giudiziali. GIURIDICO Il beneficio di avere un bilancio pulito e trasparente secondo precise disposizioni di legge (Cod. Civ. artt ; Direttive CEE , recepite con D.Lgs.127/91) e, non ultima, Basilea 2. 11

10 CO.E.RI. KOSMOS Compagnia Europea Credit Risk Management LISTINO PREZZI IN VIGORE (ITALIA/ESTERO) UNITA N 300 PREZZO UNITARIO 5,00 + iva N 600 4,50 + iva N 900 4,00 + iva N ,50 + iva N ,00 + iva N.B. Per gli addebiti dei Servizi disponibili Italia/estero, vedere le pag NOTA In riferimento alla Circolare attuativa n. 26/E del 8/2013 Rif. Decreto 83/2012 le relazioni di inesigibilità del Credito, rilasciate da CO.E.Ri. KOSMOS Srl, quando il tentativo di recupero in via stragiudiziale è infruttuoso, risultano essere in linea con la Normativa. VITA ASSOCIATIVA INFORMAZIONI E CONTATTI SEDE: Torino - Via Pasquale Galluppi, 5 TEL r.a FAX: / / info@coerikosmos.com PEC: coerikosmos@pec.kosmosadr.org

Perdite su crediti e conseguenze IVA

Perdite su crediti e conseguenze IVA Perdite su crediti e conseguenze IVA Come è noto l disciplina due tipi di note di variazione: In aumento Obbligatorie Note di variazione In diminuzione Facoltative Le variazioni in diminuzione rappresentano

Dettagli

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti 1 I crediti Valore di Iscrizione Valore nominale Fondo svalutazione crediti Valore di presumibile

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE Roma, 4 novembre 2010 La mediazione civile La mediazione è l attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 Dott. Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 1 Nuove fattispecie deducibili (decorrenza 2012) TUIR - News comma 5, art. 101 La perdita su crediti si deduce se: Il

Dettagli

COERI Cash Management

COERI Cash Management Di cosa si tratta? CASH MANAGEMENT è un servizio FOX & PARKER GROUP lo Specialista nella Gestione del Credito, erogato attraverso la Società Controllata CO.E.RI. Compagnia Europea Riscossioni, società

Dettagli

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

IL SOLE 24 ORE. Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: Patrocinio, un attestazione sui compensi non saldati (Il Sole 24 Ore) IL SOLE 24 ORE Professione. Possibile dal 2016 «scontare» i crediti per la difesa a spese dello Stato

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA Allegato A AGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio... CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA Il sottoscritto Direttore dell Ufficio, in relazione alla richiesta

Dettagli

CORTE D APPELLO DI ROMA UFFICIO UNICO UFFICIALI GIUDIZIARI ------------------------------

CORTE D APPELLO DI ROMA UFFICIO UNICO UFFICIALI GIUDIZIARI ------------------------------ Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa < www.auge.it 1 Roma 25/09/2006 CORTE D APPELLO DI ROMA UFFICIO UNICO UFFICIALI GIUDIZIARI ------------------------------ Prot. 5691/06 OGGETTO: tariffe da applicare

Dettagli

L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del

L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE OBBLIGATORIA L art. 84 del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (in Suppl. ord. n. 50 alla G.U. n. 144 del 21.6.2013), in vigore dal 22 giugno 2013, ha apportato alcune modifiche

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE Istante la Società rappresentante pro-tempore Sig... rappresentato e difeso dall Avv.... del Foro di Bari, C.F.... giusta mandato

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IVA PER CASSA: NOVITÀ E CONSIDERAZIONI SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI IL NUOVO REGIME DEL CASH ACCOUNTING O DELL IVA PER CASSA Come noto, i soggetti che adottano il regime del cash accounting (c.d. Iva

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA REDAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELLA TENENZA DI BORGOMANERO STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA/SOCIETA

Dettagli

Spett.le Organismo di Mediazione MCM Mediazione P.za Unione, Pescara

Spett.le Organismo di Mediazione MCM Mediazione P.za Unione, Pescara Spett.le Organismo di Mediazione MCM Mediazione P.za Unione, 4 65127 Pescara PROT. N. DEL ADESIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE Il sottoscritto nato/a in il residente in alla via/piazza n. C.F. P.Iva

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

INDICE. Art. 1 - Oggetto... 3. Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

INDICE. Art. 1 - Oggetto... 3. Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3 Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI ADEMPIMENTI RICHIESTI AGLI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI E DELLE INFORMAZIONI INERENTI LA SITUAZIONE PATRIMONIALE

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016 IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016 Relatore Guido BERARDO, Commercialista Coordina i lavori Salvatore REGALBUTO, Commercialista

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico ALLEGATO A Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE CREDITO D IMPOSTA PER LE NUOVE ASSUNZIONI DI PROFILI ALTAMENTE QUALIFICATI DM 23 OTTOBRE 2013 SCHEMA DELL

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale RISOLUZIONE N. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 gennaio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

Di seguito si segnalano i paragrafi di maggiore interesse notarile. Paragrafo 3.1 ordinante del bonifico diverso dal beneficiario

Di seguito si segnalano i paragrafi di maggiore interesse notarile. Paragrafo 3.1 ordinante del bonifico diverso dal beneficiario FRA LE QUESTIONI INTERPRETATIVE TRATTATE DALL AGENZIA DELLE ENTRATE NELLA CIRCOLARE 17/E, ALCUNI CHIARIMENTI IN MATERIA DI CREDITO DI IMPOSTA PER RIACQUISTO PRIMA CASA L Agenzia delle Entrate con la circolare

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni. REGOLAMENTO SUI SERVIZI NON ESSENZIALI CON RIMBORSO DA PARTE DELL UTENZA E SERVIZI A PAGAMENTO PER CONTO TERZI Approvato con Delibera di Consiglio N. 11 del 12.02.2009 INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L.

TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L. 1 TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L. ISCRITTO NEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI MEDIAZIONE AL N. 911 Ai sensi del D. Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010, del

Dettagli

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro delle imprese dell indirizzo PEC entro il 30.6.2013 - Istituzione dell elenco pubblico INI-PEC Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale

Dettagli

Tabella del contributo unificato

Tabella del contributo unificato Tabella del contributo unificato I procedimenti 1-Con valore determinato: dal 1/1/2005 Scaglione di valore inferiore ad 1.033,00 - dal 1-1-2005 1.100,00-30.00 di valore superiore ad 1.033,00 e fino ad

Dettagli

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E Soggetti obbligati alla comunicazione Sono obbligati alla comunicazione tutti

Dettagli

ISTANZA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE member of JAMS International Nr.1 del Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia Via Marcantonio Colonna, 54-00192 Roma T. 06 360937 F. 06 6919 0408 adr@pec. ISTANZA DI MEDIAZIONE

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] Reddito imponibile [quantità determinata nella dichiarazione

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

Agli Associati. 8 agosto 2012. Accordo ABI-ANCE per la definizione di un Addendum al Plafond Crediti PA

Agli Associati. 8 agosto 2012. Accordo ABI-ANCE per la definizione di un Addendum al Plafond Crediti PA Roma 8 agosto 2012 Prot. UCR/001915 Agli Associati Loro Sedi Accordo ABI-ANCE per la definizione di un Addendum al Plafond Crediti PA Lo scorso 3 agosto l ABI e l ANCE hanno sottoscritto un addendum al

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ABACO A.D.R. s.r.l. - Organismo di Mediazione iscritto al N. 595 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia Sede di Bologna Palazzo Aldrovandi Montanari Via Galliera

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Febbraio 2015 nr.

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO

CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO SOMMARIO: 1) Applicazione del contributo unificato al processo tributario. 2) Quantificazione del contributo unificato. 3)Omesso versamento. 4)Prenotazione

Dettagli

TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c.

TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c. TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c. Istante il Sig. C.F.. residente in. (..) rappresentato e difeso dall Avv.. del Foro di Bari, C.F.. giusta mandato in calce all

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER LIBERALITÀ DISPOSTE IN FAVORE DI ENTI ECCLESIASTICI CIVILMENTE RICONOSCIUTI

AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER LIBERALITÀ DISPOSTE IN FAVORE DI ENTI ECCLESIASTICI CIVILMENTE RICONOSCIUTI LIBERALITA AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER LIBERALITÀ DISPOSTE IN FAVORE DI ENTI ECCLESIASTICI CIVILMENTE RICONOSCIUTI I - LIBERALITÀ PER FINALITÀ ISTITUZIONALI DELL ENTE ECCLESIASTICO 1. Una persona

Dettagli

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO Si partecipa mediante deposito di una offerta di acquisto in bollo da Euro 14,62. 1) Le offerte di acquisto, che dovranno essere depositate

Dettagli

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446. Risoluzione n. 340/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Dettagli

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI Fino all 80% di contributi a fondo perduto per i marchi comunitari e internazionali agevolazioni alle imprese stanziati 4,5 milioni di euro dal Ministero dello

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2015/153427 Disposizioni concernenti la competenza alla gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, disciplinata dall articolo 1 della legge 15 dicembre 2014,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Consulenza 1 20 novembre 2015 La

Dettagli

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone di Gianluca Alparone 5.1 Premessa Redatto il progetto di bilancio a cura dell organo amministrativo, tutte le società per azioni e le società a responsabilità limitata che superano i limiti parametrici

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 24 del 24.03.2015 Oggetto LIQUIDAZIONE FATTURA N 850 DEL 04.03.2015 SERVIZIO SUPPORTO RISCOSSIONE CANONE IDRICO (SOLLECITI) 2012. CAPITOLO DI

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale FIRENZE (FI) VIA DE SERRAGLI 8 CAP 50124 Indirizzo PEC dragodorosrl@legalmail.it

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e

Dettagli

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale.

Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. Domande frequenti Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all attività dello studio e alla consulenza legale. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Quando mi serve un avvocato?

Dettagli

Circolare n.6/2013 del 28 agosto 2013

Circolare n.6/2013 del 28 agosto 2013 Circolare n.6/2013 del 28 agosto 2013 La deducibilità fiscale delle perdite su crediti: i chiarimenti forniti dalla Circolare n. 26/E dell Agenzia delle Entrate Con la presente circolare si ritiene opportuno

Dettagli

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010 Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010 ADR Center Via del Babuino, 114 00187 Roma adr@pec. Iscritto presso il Ministero della giustizia al n. 1 del Registro degli organismi deputati a gestire

Dettagli

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica ai sensi dell art. 4/bis della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7, e successive modifiche, e del decreto del Presidente della

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito I bonus sono incentivi alle vendite che vengono accordati, dal fornitore, alla propria clientela. Essi posso essere di tre tipi: quantitativi, qualitativi

Dettagli

DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA

DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA (DA INVIARE CON RACCOMANDATA A/R) Talete S.p.A. Segreteria di Conciliazione Via Maresciallo Mariano Romiti n. 48 01100 VITERBO OPPURE VIA E-MAIL conciliazione@taletespa.eu

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ai sensi dell'art. 41Bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Dettagli

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP Gruppo di Lavoro Principi Contabili Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP G iugno 2015 1. Il caso/fatto amministrativo L articolo 19, comma 1, lett. b), del

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile

I procedimenti. 1-con valore determinato: 2-con valore indeterminabile Tabella riepilogativa del contributo unificato (art. 9 L. 488/99 - importi aggiornati con il D.L. n. 28/2002 convertito con modifiche in Legge n. 91 del 10 maggio 2002) (in vigore dal 12 maggio 2002) Aggiornamento:

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Marzo 2015 La valutazione dei fondi del passivo ATTIVITÀ PASSIVITÀ FONDI DEL PASSIVO definizione I fondi sono passività

Dettagli

Offerta prodotti IVA e IRAP

Offerta prodotti IVA e IRAP Offerta prodotti IVA e IRAP Comune di San Cesario di Lecce Alla c.a. del Sindaco. Alla c.a. del Responsabile Ufficio di Ragioneria. SERVIZIO DI RISPARMIO FISCALE Di seguito l approfondimento e presentazione

Dettagli

PRASSI DEI TRIBUNALI D ITALIA

PRASSI DEI TRIBUNALI D ITALIA UNIONE NAZIONALE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE DI STUDIO DIRITTO FALLIMENTARE SOTTO COMMISSIONE VADEMECUM PRASSI DEI TRIBUNALI D ITALIA Questionario per la circoscrizione

Dettagli

100.000 SERVIZI DI POST FIDO EROGARTI AL MESE

100.000 SERVIZI DI POST FIDO EROGARTI AL MESE RECUPERO C R E D I T I Come recuperare in maniera efficiente un credito? SCOPRI i passaggi fondamentali, leggi l'ebook! 100.000 SERVIZI DI POST FIDO EROGARTI AL MESE Si annoverano nel post fido tutti quei

Dettagli

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE Il/la sottoscritto/a Nato/a a il residente alla via/piazza CAP città Telefono Fax CodiceFiscale E-maiL Legale rappresentante, o consulente con mandato o delega (da

Dettagli

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente. Articolo 1 Il presente Regolamento ha per fine di stabilire i compiti e le regole operative della Cassa Economale Aziendale in attuazione dei principi di cui al D.L.gs. 30.12.1992, n. 502 e alla L. R.

Dettagli

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica ai sensi dell art. 4/bis della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7, e successive modifiche, e del decreto del Presidente della

Dettagli

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI La determinazione del fondo imposte Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Novità dei bilanci 2007 fra redazione e controllo RIDUZIONE DELL IRES E DELL IRAP La Finanziaria 2008 (Legge 24.12.2007 n. 244) ha

Dettagli

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.=

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.= FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE PRO.SA ONULS Sede legale: MILANO, VIA LEPETIT, 4 Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano Codice fiscale n. 97301140154 =.=.=.= RELAZIONE DEL

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA LIQUIDAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 di Armando Barsotti Coordinatore Centro Studi Fiaip ----------------------------------------- I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trasformazione delle imposte differite attive in crediti d imposta Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini Art.

Dettagli

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

Contratto Consulente Segnalatore

Contratto Consulente Segnalatore Codice Contratto Nome Cognome e Codice Codice Contratto Consulente Segnalatore CONTRATTO PER LA REDAZIONE DI ANALISI CONTABILE RELATIVA ALLA REGOLARITA DI RAPPORTI BANCARI E PER L EVENTUALE ATTIVITA STRAGIUDIZIALE

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008 Come noto il comma 325 della Finanziaria 2007 ha introdotto nell art. 7, comma 4, DPR n. 633/72, la lett. f-quinquies)

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI PISA UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO SOMMARIO Prefazione del Dott. Andrea Mascioli, Vice-Presidente AUGE 15 CAPITOLO PRIMO LA LOCAZIONE 17 1. La locazione immobiliare 17 1.1 Nozione 17 1.2 Durata 18 1.3 Cessione 20 1.4 Disdetta 22 1.4.1 Immobili

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

A. Normativa di riferimento:

A. Normativa di riferimento: Nuova Società a responsabilità limitata semplificata. Breve confronto con la srl ordinaria e a capitale ridotto A. Normativa di riferimento: Decreto-legge del 24 gennaio 2012 n. 1 Disposizioni urgenti

Dettagli

NOTA OPERATIVA N 13/2013

NOTA OPERATIVA N 13/2013 NOTA OPERATIVA N 13/2013 OGGETTO: ritenute d acconto, regole per lo scomputo - Introduzione I sostituti di imposta devono operare le ritenute sui compensi erogati a determinati soggetti (lavoratori autonomi,

Dettagli

Circolare N.159 del 23 Ottobre 2013

Circolare N.159 del 23 Ottobre 2013 Circolare N.159 del 23 Ottobre 2013 Il modello opzione IVA per i contratti di locazione. Quando conviene. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il legislatore con il DL n. 1 del 24.01.2012

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO A DISTANZA E L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL D.LG. 185/99 Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. Nozione di contratto a distanza...

Dettagli

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI)

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI) INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI) Quando delle operazioni intra UE sono oggetto di: variazioni negli importi intervenuti successivamente alla presentazione degli elenchi;

Dettagli