ADESIONE EUROSIF Gennaio 2018 Adesione al Codice Europeo per la trasparenza degli investimenti sostenibili e responsabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADESIONE EUROSIF Gennaio 2018 Adesione al Codice Europeo per la trasparenza degli investimenti sostenibili e responsabili"

Transcript

1 ADESIONE EUROSIF Gennaio 2018 Adesione al Codice Europeo per la trasparenza degli investimenti sostenibili e responsabili Dichiarazione di impegno L Investimento Sostenibile e Responsabile è una parte essenziale del posizionamento e comportamento strategico di Eurizon Capital SGR S.p.A.. Siamo attivi nell SRI a partire dal 1996 e accogliamo con piacere il Codice Europeo per la Trasparenza degli Investimenti Sostenibili e Responsabili. Questa è per noi la tredicesima dichiarazione di impegno e copre il periodo La nostra scheda completa di adesione al Codice può essere consultata più avanti in questo documento o comunque reperita nel nostro report annuale relativo ai fondi retail e sul nostro sito web istituzionale. Conformità al Codice Eurizon Capital SGR S.p.A. si impegna ad essere quanto più trasparente possibile dati i vincoli del contesto regolamentare e competitivo esistente nei Paesi in cui opera. Eurizon Capital SGR S.p.A. soddisfa tutte le prescrizioni del Codice Europeo per la Trasparenza degli Investimenti Sostenibili e Responsabili. Codice Europeo per la Trasparenza degli Investimenti Sostenibili e Responsabili

2 Indice SEZIONE 1 INFORMAZIONI DI BASE... 3 LA SOCIETÀ DI GESTIONE DEI FONDI a - Specificare il nome del gestore che amministra i fondi cui tale Codice si applica b - Descrivere la politica SRI della società di gestione con particolare riferimento all adozione di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) c - Elencare e descrivere le caratteristiche dei prodotti SRI e le risorse dedicate d - Descrivere i contenuti, frequenza, modalità e risorse impiegate dalla società di gestione del fondo per informare gli investitori riguardo i Criteri ESG presi in considerazione I FONDI SRI e - Indicare il nome dei fondi cui si applica il presente codice e le caratteristiche principali f - Quali sono gli obiettivi perseguiti dal fondo attraverso l integrazione dei Criteri ESG?...11 SEZIONE 2 - ADOZIONE DI CRITERI AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE (ESG) NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI IMPRESE (E STATI) a - Quali sono i principi alla base della metodologia di analisi ESG adottata? b - Quali risorse, interne ed esterne, sono impiegate dal gestore per l attività di analisi extra-finanziaria? c - Quali sono i criteri di investimento ESG adottati dal fondo? d - Quale metodologia di valutazione ESG è adottata dal gestore (come viene costruito l universo investibile, sistemi di valutazione, ecc )? e - Con quale frequenza viene rivista la metodologia di ricerca ESG?...13 SEZIONE 3 -IL PROCESSO DI GESTIONE DEL FONDO a - In che modo i criteri ESG sono tenuti in considerazione nel processo di definizione dell universo investibile? b - In che modo i criteri ESG sono tenuti in considerazione nell attività di costruzione del portafoglio? c - Il fondo possiede una politica in riferimento alle attività di engagement che contempla fattori ESG? d - il fondo possiede una politica di voto che contempla anche fattori ESG? e - Il fondo svolge attività di engagement attraverso il prestito titoli? f - I fondi utilizzano strumenti derivati? g - Una percentuale delle quote dei fondi è investita in società non quotate che perseguano obiettivi ad alto valore sociale?...16 SEZIONE 4 -CONTROLLI E RENDICONTAZIONE ESG a - Quali sistemi di controllo interno/esterno sono previsti allo scopo di garantire la conformità della composizione del portafoglio con la metodologia di ricerca ESG già illustrata all interno della sezione 3 del codice? b - Si prega di elencare tutti i mezzi di comunicazione pubblici e documenti utilizzati per informare gli investitori circa l approccio SRI dei fondi includendo, se esistenti, i link alle pagine web Pag. 1/20

3 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE - IMPORTO COMPLESSIVO DELLE DONAZIONI E LA PERCENTUALE DELLE COMMISSIONI DI GESTIONE EROGATE DAL FONDO A FAVORE DI ENTI DI BENEFICIENZA NEL CORSO DELL ULTIMO ANNO...19 A PROPOSITO DI EUROSIF...20 Pag. 2/20

4 SEZIONE 1 INFORMAZIONI DI BASE LA SOCIETÀ DI GESTIONE DEI FONDI 1a - Specificare il nome del gestore che amministra i fondi cui tale Codice si applica Società di gestione: Eurizon Capital SGR S.p.A. Indirizzo: Piazzetta Giordano dell Amore n.3, Milano Telefono: Fax: Web: esg@eurizoncapital.com Eurizon Capital SGR S.p.A. (di seguito anche Eurizon, Eurizon Capital SGR o la SGR ) è la Capofila della Divisione Asset Management del Gruppo Intesa Sanpaolo, specializzata nella gestione del risparmio sia per la clientela retail (fondi comuni di investimento e gestioni patrimoniali) sia per la clientela istituzionale, alla quale offre un'ampia gamma di prodotti e servizi d'investimento. A Eurizon Capital SGR fanno riferimento le controllate Eurizon Capital S.A., specializzata nella gestione dei prodotti di diritto lussemburghese, Epsilon SGR, joint venture tra Eurizon Capital SGR (51%) e Banca IMI (49%), ed Eurizon SLJ Capital LTD (controllata al 65%). Eurizon Capital SGR ha un presidio nell Est Europa attraverso un HUB controllato da Eurizon Capital S.A. e composto da VUB AM, una tra le principali società di asset management slovacche, dall ungherese CIB IFM e da PBZ Invest, società di gestione croata. Eurizon Capital è presente in Asia attraverso le partecipazioni in Penghua Fund Management (49%), tra i principali asset manager cinesi, in Yi Tsai (20%), società di wealth management del Gruppo Intesa Sanpaolo e indirettamente tramite la partecipata Eurizon Capital S.A. - nella controllata Eurizon Capital (HK) Limited, società con sede a Hong Kong. 1b - Descrivere la politica SRI della società di gestione con particolare riferimento all adozione di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) La decisione del gestore di integrare le considerazioni ESG rientra nella più ampia politica di responsabilità sociale d impresa? La decisione di Eurizon Capital SGR di integrare considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nel proprio Processo di Investimento rientra nella più ampia politica di responsabilità sociale di impresa della SGR e del Gruppo Intesa Sanpaolo. La SGR ritiene che - nell ambito delle scelte d investimento - l integrazione di metodologie di selezione degli strumenti finanziari che tengano conto di fattori ESG e di principi di investimento sostenibile e responsabile (SRI) sia elemento necessario per il perseguimento di performance sostenibili nel tempo. Il settore dell asset management, Eurizon in primis, ha un ruolo determinante nel supportare lo sviluppo di un sistema di imprese valido e sostenibile, creando valore nel lungo periodo per i clienti. La mission di Eurizon sottolinea l importanza di collaborare con le società in cui investe per promuovere il rispetto di una crescita sostenibile ed elevati standard di governance. Pag. 3/20

5 La SGR ritiene che società con elevati standard di governance, che nei loro processi produttivi tengono conto di fattori ESG, abbiano più probabilità di ottenere profitti sostenibili nel tempo e quindi di aumentare il loro valore sia economicamente che finanziariamente. Eurizon è ormai da anni impegnata nel formulare e promuovere nuove regole e comportamenti che mettono al centro dell attenzione i temi di sostenibilità degli investimenti. In particolare Eurizon Capital SGR ha adottato una specifica metodologia di selezione, approvazione e controllo degli strumenti finanziari con l obiettivo di integrare all interno delle scelte di investimento effettuate nell ambito dei servizi di (i) gestione collettiva del risparmio, di (ii) gestione di portafogli e delle (iii) raccomandazioni effettuate con riferimento al servizio di consulenza in materia di investimenti, un processo di selezione degli strumenti finanziari che tenga conto di fattori ESG e di principi di investimento sostenibile e responsabile. A tal riguardo, la SGR ha definito, nel proprio Processo di Investimento, specifici iter decisionali e limiti operativi vincolanti correlati alle tematiche ESG e SRI. Il gestore è firmatario dei Principles for Responsible Investment? L integrazione dei fattori ESG e dei principi SRI nel Processo di Investimento della SGR, oltre a rispondere ai principi e ai valori di riferimento del Gruppo Intesa Sanpaolo, è connessa all adesione, avvenuta nel corso del 2015, da parte della SGR ai Principles for Responsible Investment (di seguito anche PRI ). Il gestore è membro o firmatario di iniziative nazionali e/o internazionali aventi l obiettivo di promuovere e diffondere l SRI? La SGR è stata, già a partire dal 1996, il primo operatore in Italia ad offrire fondi etici, caratterizzati dalla presenza di criteri positivi e negativi di selezione dei titoli da inserire in portafoglio (dettagliati nel Regolamento di Gestione e nel Prospetto), di un Comitato di Sostenibilità e di meccanismi di devoluzione di parte dei ricavi a beneficio di progetti e iniziative di carattere umanitario (nel senso più ampio del termine). L'esperienza maturata nella gestione di tali tipologie di prodotto ha portato, nel tempo, la SGR ad affinare i criteri di selezione e ad adottare nel 2002 benchmark etici al fine di offrire una misurabilità finanziaria oggettiva dei risultati. Sin dal 2002 la SGR partecipa attivamente, su delega della Capogruppo Intesa Sanpaolo, alle attività di UNEP FI. Al riguardo, la SGR ha ricoperto il ruolo di (i) co-presidente dell Asset Management Working Group (2005) contribuendo alla formulazione dei principi PRI, e di (ii) tesoriere e membro del Consiglio Direttivo di UNEPFI (2010). Nel 2012 la SGR è Membro fondatore del Business Economy Environment (BEE) group di GLOBE EU presso il Parlamento Europeo. La SGR ha sottoscritto a fine 2014 i Principi Italiani di Stewardship per un esercizio responsabile dei diritti amministrativi e di voto delle società quotate. Nel 2015 la SGR assume il ruolo di co-chair della European Task force di UNEPFI. La SGR è altresì membro (i) del Responsible Investment working group della European Fund and Asset Management Association (EFAMA) e (ii) del gruppo di lavoro Banche Ambiente e Cambiamenti Climatici dell Associazione Bancaria Italiana (ABI). Nel corso del 2017 la SGR è divenuta membro della Task Force on Green Finance della European Banking Federation (EBF). La SGR ha, inoltre, partecipato alla realizzazione di numerose pubblicazioni sui temi di sostenibilità finanziaria e ambientale e rapporto fiduciario, consultabili sul sito di UNEP FI ( e della SGR ( /ita_wp_sostenibilita.jsp). Pag. 4/20

6 Il gestore ha definito una politica in riferimento alle attività di engagement che contempla anche fattori ESG? Eurizon Capital SGR promuove un interazione proattiva nei confronti delle società in cui investe, nella convinzione che gli emittenti che implementino elevati standard di corporate governance siano in grado di generare migliori performance di lungo termine per i propri azionisti. In qualità di firmataria dei "Principi per gli Investimenti Sostenibili", la SGR presta particolare attenzione alle politiche implementate dagli emittenti in cui investe, nella convinzione che sane politiche e pratiche di governo societario (che incorporino questioni ambientali, sociali e di governance) siano in grado di creare valore per gli azionisti nel lungo termine. Relativamente ad emittenti caratterizzati da un elevata esposizione a rischi ESG ( emittenti critici ) e di quelli operanti in settori ritenuti non socialmente responsabili, ovvero operanti direttamente nella produzione di (i) Mine antiuomo ( Landmine Producers ) e (ii) Bombe a grappolo ( Cluster Bomb Producers ), la SGR ha previsto l attivazione di appositi processi che prevedono attività di confronto e di intervento. Coerentemente con quanto previsto dal documento di Implementazione dei Principi Italiani di Stewardship per l esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate, la SGR ha definito le seguenti modalità di engagement: organizzazione di specifici incontri con i membri degli organi sociali (anche di minoranza), ovvero dei soggetti da questi incaricati, dell emittente quotato partecipato; predisposizione di una comunicazione formale rivolta agli organi sociali ed al senior management delle società; promozione di forme di engagement collettivo con altri investitori istituzionali; al riguardo, la SGR valuta tale soluzione quando ritiene che sia la scelta più efficace per migliorare la comunicazione con gli emittenti (ad esempio, in caso di eventi societari significativi o di problematiche di interesse pubblico); rilascio di dichiarazioni pubbliche in occasione dell Assemblea degli azionisti. Il Comitato Sustainable and Responsible Investments, con il supporto dell ufficio Sustainability e dell ufficio Corporate Governance, monitora gli effetti dell attività di engagement, valutando: in caso di riscontri positivi da parte dell emittente, l opportunità di escludere il medesimo dalla lista degli emittenti oggetto di monitoraggio; In assenza di miglioramenti, l avvio del processo di disinvestimento dai patrimoni gestiti, salvo l opportunità di prolungare il periodo di monitoraggio. Il gestore possiede una politica di voto? Eurizon Capital SGR ha adottato ed applica una specifica Strategia per l'esercizio dei diritti di intervento e di voto inerenti agli strumenti finanziari di pertinenza degli OICR gestiti, al fine di assicurare che tali diritti siano esercitati nell'esclusivo interesse dei partecipanti agli OICR. L'approccio adottato indica l'impegno della SGR verso standard elevati di corporate governance esterna. Per effetto dell adesione ai Principi Italiani di Stewardship definiti da Assogestioni coerentemente al Code for External Governance approvato da EFAMA, la SGR è ancor più orientata ad una interazione proattiva nei confronti delle società in cui investe, volta ad un efficace integrazione tra corporate governance e processo di investimento. Inoltre, in qualità di firmataria dei Principi per gli Investimenti Sostenibili delle Nazioni Unite, la SGR presta particolare attenzione alle politiche implementate dagli emittenti in cui investe, nella convinzione che sane politiche e pratiche di governo societario (che incorporino questioni ambientali, sociali e di governance) siano in grado di creare valore per gli azionisti nel lungo termine. Pag. 5/20

7 Pag. 6/20 Gennaio 2018 Eurizon Capital SGR interviene, per conto dei patrimoni gestiti, nelle assemblee di selezionate società con azioni quotate alla Borsa Italiana e sui mercati internazionali, tenendo conto dell'utilità della partecipazione agli interessi dei patrimoni gestiti e della possibilità di incidere sulle decisioni in relazione alle azioni con diritto di voto possedute. Con specifico riferimento alle motivazioni che guidano la scelta di esercitare i diritti di intervento e di voto, la SGR ha individuato i seguenti criteri di tipo quantitativo e qualitativo: partecipare alla vita assembleare di quelle società nelle quali si detengano quote significative di capitale, quali di tempo in tempo individuate nelle procedure aziendali, interagendo con il CdA; partecipare a quelle assemblee giudicate rilevanti nell interesse dei patrimoni gestiti al fine di stigmatizzare situazioni di particolare interesse, in difesa o a supporto degli interessi degli azionisti di minoranza; contribuire ad eleggere sindaci o consiglieri di amministrazione mediante il meccanismo del voto di lista, in rappresentanza delle minoranze azionarie; partecipare alle assemblee in cui vengono deliberate operazioni straordinarie se, in funzione degli interessi dei patrimoni gestiti, la partecipazione è necessaria per supportare o contrastare l operazione proposta. La partecipazione ad una determinata assemblea e l'esercizio dei diritti di voto vengono autorizzati dall'amministratore Delegato della SGR su proposta motivata del Responsabile dell ufficio Corporate Governance della funzione Corporate Affairs, in coordinamento con la Direzione Investimenti e il Responsabile Sustainability. Al riguardo, l ufficio Corporate Governance definisce le proposte relative alle istruzioni di voto sulla base delle analisi e degli approfondimenti svolti su documenti pubblici, degli esiti dell eventuale interazione con la società emittente (cd. engagement ), delle indicazioni formulate dall advisor specializzato nella ricerca a supporto delle decisioni di corporate governance e nelle raccomandazioni di voto, nonché delle indicazioni fornite dalla Direzione Investimenti e dal Responsabile Sustainability. L'Amministratore Delegato definisce il voto da esprimere e le istanze specifiche da manifestare nell'interesse degli investitori, in modo indipendente da qualsiasi condizionamento interno ed esterno alla Società, e designa le modalità di partecipazione all assemblea. Al riguardo, la SGR ha definito procedure interne che impediscano la circolazione di informazioni tra le diverse società del Gruppo e la Capogruppo Intesa Sanpaolo in relazione all'esercizio dei diritti di voto connessi alle partecipazioni gestite, ovvero all'interno di ciascuna società tra le strutture organizzative soggette a segregazione (cd. Chinese Wall ); Nell esercizio dei diritti sociali relativi alla scelta e alla designazione di candidati all elezione negli organi amministrativi e di controllo delle società quotate alla Borsa Italiana nelle liste di minoranza in rappresentanza degli investitori istituzionali, la SGR si attiene ai principi e criteri individuati dal Comitato Corporate Governance di Assogestioni che fissano i requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza dei candidati nonché le condizioni di ineleggibilità e incompatibilità. A tal riguardo, la SGR fa altresì riferimento al Codice di Autodisciplina delle società quotate alla Borsa Italiana ed ai principi di best practice internazionali. La SGR mette a disposizione dei partecipanti degli OICR sul proprio sito Internet i seguenti documenti: Strategia per l'esercizio dei diritti di intervento e di voto inerenti agli strumenti finanziari di pertinenza degli OICR gestiti ; Implementazione dei Principi Italiani di Stewardship per l'esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate. La SGR, inoltre, fornisce trasparenza sul proprio sito internet in merito all attività di esercizio dei diritti di voto nelle assemblee delle società i cui titoli sono presenti nei portafogli dei fondi gestiti. In particolare, il report Informativa sulla partecipazione alle assemblee delle società i cui titoli sono

8 presenti nei portafogli degli OICR gestiti, viene aggiornato semestralmente ed evidenzia le modalità adottate dalla SGR, nel corso del periodo indicato, per l esercizio dei diritti di intervento e di voto relativi alle partecipazioni gestite, in conformità alla propria Strategia. Descrivere le modalità in cui la società di gestione e/o il gruppo finanziario di cui è parte contribuiscono alla promozione e diffusione dell SRI Eurizon Capital SGR partecipa attivamente ad attività di carattere istituzionale, anche in coordinamento con la Capogruppo Intesa Sanpaolo, volte alla promozione di principi di Investimento Sostenibile e Responsabile, mettendo a disposizione l esperienza maturata nel corso degli anni. La SGR promuove sane politiche di governo societario (che incorporino questioni ambientali, sociali e di governance) negli emittenti in cui investe nella convinzione che tali pratiche siano in grado di creare valore per gli azionisti nel lungo termine. La partecipazione attiva di Eurizon Capital nei gruppi di lavoro in EFAMA, EBF, ABI e UNEPFI sfocia sovente nella pubblicazione di testi volti alla disseminazione di buone pratiche gestorie, oltre alla partecipazione a eventi internazionali volti alla diffusione di cultura della sostenibilità. 1c - Elencare e descrivere le caratteristiche dei prodotti SRI e le risorse dedicate Descrivere brevemente la gamma di fondi SRI (numero, AuM, strategie, ecc ). Eurizon gestisce una gamma di fondi Etici (c.d Sistema Etico ), composta da tre OICVM di diritto italiano, di cui due fondi obbligazionari (Eurizon Obbligazionario Etico e Eurizon Diversificato Etico) e un fondo azionario (Eurizon Azionario Internazionale Etico), disponibili sia per la clientela retail sia per quella istituzionale. Mediante tali OICR la SGR gestisce complessivamente circa milioni di euro (dati al 31/12/2017). Il Sistema Etico rappresenta un insieme di fondi che si prefiggono l obiettivo di incrementare nel tempo il valore dei capitali conferiti attuando una politica di investimento ispirata a principi etici per la selezione degli emittenti. Tutti i prodotti appartengono al cosiddetto Sistema Etico. Tali Fondi sono orientati, tendenzialmente in via esclusiva, verso strumenti finanziari di emittenti che - al momento dell investimento - non rientrano nei casi di esclusione precisati in specifici criteri negativi (principio esclusivo) e si contraddistinguono per il rispetto di uno o più criteri positivi (principio inclusivo). I prodotti etici sono gestiti rispettando rigidi criteri di selezione degli emittenti positivi e negativi. L investimento etico elimina a priori dall universo investibile tutte le aziende che sono coinvolte in attività ritenute non etiche. I settori più comunemente esclusi sono nucleare, armamenti e tabacco. Elencare e descrivere le risorse dedicate alle attività SRI (organizzazione, team di analisi ESG interno/ esterno, team dedicato alla gestione di portafoglio, ecc ) e indicare dove sono reperibili le suddette informazioni Le informazioni relative all impegno della SGR nell implementazione di scelte di investimento coerenti con fattori ESG e SRI, nonché dettagli relativi ai Fondi Etici possono essere consultate sul sito internet della SGR. Di seguito si riportano i riferimenti delle risorse chiave della SGR relative al processo di analisi ESG, ai Fondi Etici e una descrizione dei comitati interni adottati a supporto di tali analisi. KEY PEOPLE ESG Gianluca Manca - Responsabile Sustainability Gianluca Manca è responsabile dell ufficio Sustainability. Nel corso della sua attività ha operato in diversi ruoli nella gestione di patrimoni. Nei primi anni della sua carriera ha ricoperto il ruolo di Pag. 7/20

9 broker di derivati obbligazionari ed in seguito si è specializzato nella gestione azionaria di fondi azionari internazionali. È nel 1999 che entra nel team di gestione dei fondi etici come portfolio manager e, dopo tre anni ne diviene responsabile. Attualmente, in aggiunta ai suoi incarichi professionali, ricopre alcune cariche tra cui quella di membro del Comitato di Sostenibilità e Presidente del Comitato Devoluzioni di Eurizon Capital. In seno all attività di collaborazione con i consessi internazionali sulla sostenibilità finanziaria, è membro del Responsible Investing Working Group di EFAMA (European Fund and Asset Management Association), membro dell Investment Commission di United Nations Environment Programme Finance Initiatives (già Tesoriere del Comitato Esecutivo e Presidente dell Investment Commission), membro della Task Force on Green Finance della European Banking Federation e membro del gruppo di lavoro sui Cambiamenti Climatici in ABI. Dal 2010 è membro fondatore di BEE Group (Business Economy Environment) - GLOBE EU nel Parlamento Europeo (Global Legislators Organization For A Balanced Environment). Dal 2004, è autore di numerosi articoli e pubblicazioni sul tema della sostenibilità e sugli investimenti con criteri ESG (environmental, social and governance) editi da UNEP, CDP e WBCSD. Cristina Ungureanu - Responsabile Corporate Governance Cristina Ungureanu è responsabile dell ufficio Corporate Governance. Nell ambito delle attività dell Ufficio, primeggia l'attuazione dei principi di stewardship nell'ambito delle strategie di investimento dei patrimoni gestiti, la promozione di buona governance aziendale e l'impegno attivo al dialogo con le imprese. Nel corso della sua carriera ha lavorato come consulente di Corporate Governance sia in ambienti aziendali sia accademici in Sud Africa, Regno Unito e Italia. Cristina ha una laurea in Economia, un Master in Affari Internazionali e un PhD in Finanza; è autore di numerose pubblicazioni sulla corporate governance e la regolamentazione finanziaria. Corrado Gaudenzi - Responsabile Long Term Sustainable Strategies Corrado Gaudenzi è responsabile del team di gestione Long Term Sustainable Strategies all interno della Direzione Investimenti. Nei primi anni della sua carriera, lavora come trader presso Lombardoveneto SIM. Successivamente si occuperà di analisi quantitativa in Cominvest, sino al Nello stesso anno entra in Sanpaolo Asset Management SGR, oggi Eurizon Capital SGR, come 'Responsabile Ricerca e sviluppo'; nel 2002 gli viene affidato l'incarico di Responsabile del team Quantitative Research, successivamente denominato Long Term Sustainable Strategies. Relativamente alle tematiche ESG, il team ha la responsabilità di implementare strategie di investimento con integrazione di informazioni ESG, di elaborare score proprietari sui singoli titoli, di redigere la lista dei titoli con elevati rischi ESG e coinvolti in attività ritenute non Socialmente Responsabili, di fornire supporto a tutte le strutture aziendali che hanno necessità di effettuare analisi relative ai rischi, alle criticità ed alle opportunità di tipo ESG di singole aziende. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l'università di Bologna. KEY PEOPLE FONDI ETICI EURIZON OBBLIGAZIONARIO ETICO: Diego Guida - Responsabile Emerging Market Diego Guida è gestore del fondo Eurizon Obbligazionario Etico e responsabile del team Emerging Market. Nei primi anni della sua carriera nel settore bancario si occupa della gestione del portafoglio obbligazionario di proprietà nell ambito dei Servizi di Tesoreria. Nel 1995 approccia il risparmio gestito ed entra a far parte del team delle gestioni patrimoniali di Sanpaolo Asset Management SGR (oggi Eurizon Capital SGR) occupandosi dei prodotti obbligazionari. Nel 1998 assume la responsabilità dei fondi obbligazionari di liquidità. Nel 1999 si occupa di mercati emergenti di cui, in seguito, ne assumerà la responsabilità. Pag. 8/20

10 EURIZON DIVERSIFICATO ETICO: Luca Naseddu - Fund Manager Emerging Market Gennaio 2018 Luca Naseddu è gestore del fondo Eurizon Diversificato Etico e portfolio manager nel team Emerging Markets. Si laurea in Economia Politica nel 1999 con specializzazione in Economia monetaria e finanziaria presso l Università Bocconi di Milano. Nel 2001 si occupa della gestione della liquidità e della parte breve della curva obbligazionaria euro. Dal 2002 al 2004 è gestore sulla componente rischio valutario dei fondi obbligazionari ed azionari. Nel 2004 si occupa della gestione dei fondi governativi area euro e internazionali all interno del team Obbligazionario. EURIZON AZIONARIO INTERNAZIONALE ETICO: Claudio Marchetti - Responsabile Equity Claudio Marchetti è gestore del fondo Eurizon Azionario Internazionale Etico e responsabile Equity. Si laurea in Scienze Statistiche ed Economiche nel 1998 presso l Università di Roma La Sapienza. Successivamente consegue un Master in Finanza presso il Coripe Piemonte. Nel corso degli anni ricopre il ruolo di responsabile della gestione dei prodotti di Asset Allocation e di responsabile per la gestione dei prodotti Total Return e Quantitative Equity di Capitalia Asset Management. Nel 2008 si trasferisce a Dublino in Pioneer Investments come Quantitative Equity Portfolio Manager. Nel 2011 viene nominato Responsabile del Risk Management e coordina le attività di circa 60 risorse a livello internazionale. A marzo 2012 entra in Eurizon Capital SGR andando ad assumere l attuale carica di Responsabile Equity. GOVERNANCE ESG: Comitato Sustainable and Responsible Investments Organo interno alla SGR, istituito al fine di supportare l Amministratore Delegato (i) nella definizione delle proposte da presentare al Consiglio di Amministrazione in merito alle tematiche di Sustainable Responsible Investments, (ii) nel monitoraggio delle esposizioni dei patrimoni rispetto agli indicatori ESG individuati e (iii) nel presidio del processo di escalation relativo ai titoli di emittenti critici. Si riunisce di regola trimestralmente ed è supportato dal Comitato di Sostenibilità per eventuali approfondimenti. Comitato di Sostenibilità La SGR ha costituito un Comitato di Sostenibilità, ai sensi di quanto previsto nell art. 1.2, punto 4, Parte B), del Regolamento unico di gestione dei Fondi Comuni di Investimento Aperti appartenenti al Sistema Etico. In considerazione dei principi etici a cui si ispira l attività di gestione, la SGR si avvale della collaborazione del Comitato di Sostenibilità al fine di assicurare la rispondenza delle scelte gestionali ai principi etici indicati nel Regolamento. Il Comitato è indipendente ed autonomo rispetto alla SGR ed è composto da personalità di riconosciuta probità e moralità. Il Comitato di Sostenibilità, che si riunisce con cadenza periodica: monitora le scelte di investimento dei fondi con cadenza periodica e la strategia gestionale adottata dai Fondi durante il periodo di riferimento; formula le proprie opinioni circa l eticità degli emittenti anche avvalendosi di banche date internazionali; formula su richiesta pareri in merito ad eventuali questioni controverse riguardo al campo di applicazione dei principi etici. Comitato Devoluzioni Organo interno alla SGR costituito al fine di (i) sovrintendere alle attività di devoluzione e beneficienza effettuate a tutti i livelli dalla SGR e di (ii) predisporre le proposte per il Consiglio di Amministrazione in merito alla individuazione delle organizzazioni benefiche ritenute meritevoli. Pag. 9/20

11 1d - Descrivere i contenuti, frequenza, modalità e risorse impiegate dalla società di gestione del fondo per informare gli investitori riguardo i Criteri ESG presi in considerazione. La SGR informa i propri Investitori in merito all andamento della gestione dei fondi gestiti attraverso appositi report semestrali ( Relazione semestrale e Relazione di gestione annuale ). Sul sito internet sono altresì disponibili specifiche schede prodotto e schede news. I FONDI SRI 1e - Indicare il nome dei fondi cui si applica il presente codice e le caratteristiche principali EURIZON OBBLIGAZIONARIO ETICO Categoria: Benchmark: Profilo di rischio/rendimento: 3; Inizio operatività: 2 giugno 1997; Patrimonio al 31/12/2017: Pag. 10/20 Obbligazionario Altre Specializzazioni - Fondo Etico; 50% Barclays MSCI Euro Treasury 500M ESG Weighted Custom Tilt; 30% Barclays MSCI Euro Corporate Sustainability SRI Custom Index; 20% FTSE MTS Ex-Bank of Italy BOT euro. Il Fondo mira a conseguire una moderata crescita del capitale investito attuando una politica di investimento ispirata a principi etici per la selezione degli emittenti. Il Fondo investe principalmente in strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria denominati in euro. Le obbligazioni e gli strumenti monetari sono emessi da Stati, organismi sovranazionali/agenzie e società, aventi merito di credito (rating) principalmente pari all investment grade (ovvero adeguata capacità di assolvere i propri impegni finanziari). Gli emittenti sono selezionati tenendo conto di principi etici. La durata finanziaria media (duration) è tendenzialmente compresa tra 2,5 e 6,5 anni. Gli investimenti nei Paesi emergenti hanno un peso residuale. Per quanto riguarda i criteri etici di selezione degli investimenti si rinvia alle sezioni successive del documento. EURIZON DIVERSIFICATO ETICO Categoria: Benchmark: Profilo di rischio/rendimento: 3; Obbligazionari Misti - Fondo Etico; 65% Barclays MSCI Euro Treasury 500M (1-3 years) ESG Weighted Custom Tilt; 20% Barclays MSCI Euro Corporate Sustainability SRI Custom Index; 15% MSCI World SRI in euro. Inizio operatività: 20 novembre 1995; Patrimonio al 31/12/2017: euro. Il Fondo mira a conseguire una moderata crescita del capitale investito attuando una politica di investimento ispirata a principi etici per la selezione degli emittenti. Il Fondo investe principalmente in strumenti finanziari di natura obbligazionaria o monetaria,

12 denominati in euro emessi da governi, organismi sovranazionali e società. Investimento contenuto in strumenti finanziari di natura azionaria emessi principalmente da società a capitalizzazione medio/elevata di tutti i settori economici. Gli emittenti sono selezionati tenendo conto di principi etici. La durata finanziaria media (duration) è tendenzialmente compresa tra 1 e 4 anni. Gli investimenti nei Paesi emergenti hanno un peso residuale. Per quanto riguarda i criteri etici di selezione degli investimenti si rinvia alle sezioni successive del documento. EURIZON AZIONARIO INTERNAZIONALE ETICO Categoria: Benchmark: Profilo di rischio/rendimento: 5; Inizio operatività: 2 giugno 1997; Azionari Altre Specializzazioni - Fondo Etico; 95% MSCI World SRI in euro; 5% Barclays Euro Treasury Bills Patrimonio al 31/12/2017: euro. Il Fondo mira a conseguire una crescita significativa del capitale investito attuando una politica di investimento ispirata a principi etici per la selezione degli emittenti. Il Fondo investe principalmente in strumenti finanziari di natura azionaria denominati in dollari USA, in yen, in euro e in sterline, emessi principalmente da società a capitalizzazione medio/elevata di tutti i settori economici dell'unione Europea, del Nord America e del Pacifico. Gli investimenti nei Paesi emergenti hanno un peso residuale. Il Fondo risulta esposto al rischio di cambio. Per quanto riguarda i criteri etici di selezione degli investimenti si rinvia alle sezioni successive del documento. 1f - Quali sono gli obiettivi perseguiti dal fondo attraverso l integrazione dei Criteri ESG? I fondi del Sistema Etico hanno l obiettivo di investire in imprese e stati virtuosi per quanto concerne la responsabilità sociale e ambientale, perseguendo allo stesso tempo opportunità di rendimento. Gli strumenti finanziari sono selezionati - nel rispetto dei principi etici - sulla base della dinamica delle principali variabili macroeconomiche nonché sulla base dell analisi fondamentale e strategica delle singole società, con l obiettivo di identificare quei titoli che, rispetto al mercato od al settore di appartenenza, forniscono le migliori prospettive di apprezzamento. Pag. 11/20

13 SEZIONE 2 - ADOZIONE DI CRITERI AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE (ESG) NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI IMPRESE (E STATI) 2a - Quali sono i principi alla base della metodologia di analisi ESG adottata? La SGR ritiene che i fattori di natura ambientale, sociale e di governance offrano un importante vantaggio informativo nella selezione delle migliori soluzioni per i nostri Investitori. La tutela della salute e la salvaguardia del mondo in cui operiamo è parte integrante delle scelte di investimento di lungo termine e fonte di innovazione nella costruzione di prodotti che rispondano alla crescente domanda del mercato e all accresciuto livello di opinione pubblica. 2b - Quali risorse, interne ed esterne, sono impiegate dal gestore per l attività di analisi extra-finanziaria? La SGR dispone di risorse interne per l attività di analisi degli investimenti, composte da analisti e fund manager in collaborazione con gli uffici Sustainability e Corporate Governance. La SGR si avvale inoltre di appositi info-provider specializzati a supporto delle attività di monitoraggio. Allo stato attuale la SGR utilizza gli info provider MSCI ESG Research, Vigeo e Bloomberg. Inoltre, gli analisti supportano le altre strutture della Direzione Investimenti e la Direzione Marketing e Sviluppo Commerciale nella definizione di screening dedicati su tematiche di tipo ESG/SRI nonché nella produzione di reportistica dedicata per la clientela istituzionale. 2c - Quali sono i criteri di investimento ESG adottati dal fondo? In linea con il principio PRI n.1 (Incorporazione di fattori ambientali, sociali e di governance nell analisi degli investimenti e nel processo decisionale), Eurizon ha adottato una metodologia di selezione degli strumenti finanziari che tiene conto di fattori ambientali, sociali e di governance, come parte integrante del proprio processo di investimento, finalizzata al contenimento dei rischi, anche reputazionali. I principi ESG e SRI vengono applicati a tutti i fondi a gestione attiva, sia a benchmark sia flessibili. Tra i prodotti gestiti dalla SGR vi sono inoltre prodotti specializzati ESG (prodotti SRI), che utilizzano fattori specifici e un appropriato sistema di rating interno ESG, e prodotti etici con benchmark dedicati che sono gestiti rispettando rigidi criteri di selezione degli emittenti positivi e negativi. Non vengono applicati criteri ESG a prodotti passivi/indicizzati, e cosiddetti wrapper (quali, a titolo esemplificativo, fondi di fondi, gestioni di portafogli retail e unit linked). Quanto ai Fondi appartenenti al Sistema Etico, questi sono orientati, tendenzialmente in via esclusiva, verso strumenti finanziari di emittenti che - al momento dell investimento - non rientrano nei casi di esclusione precisati nei criteri negativi e si contraddistinguono per il rispetto di uno o più criteri positivi : criteri positivi : a) nel caso in cui l emittente sia uno Stato, riguardano: o la tutela dei diritti dell Uomo (qualunque sia la razza, la nazionalità, la religione, il sesso...); o l impegno a dirimere situazioni di conflitto ed a creare le condizioni per un dialogo stabile e pacifico tra gli Stati ed i Popoli; Pag. 12/20

14 o l intervento a sostegno di Paesi non sviluppati e di quelli colpiti da guerre o catastrofi naturali; b) nel caso in cui l emittente sia una società: o la sensibilità mostrata nell esercizio della propria attività d impresa verso la tutela dell ambiente; o l impegno in attività e progetti che possano contribuire ad un miglioramento della qualità della vita; o l attenzione dimostrata, durante la progettazione e la produzione, alle caratteristiche di qualità e sicurezza dei prodotti nonché alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori; criteri negativi : c) nel caso in cui l emittente sia uno Stato: o la presenza di un regime oppressivo; o il coinvolgimento in azioni militari che non siano condotte sotto l egida di organizzazioni sovranazionali; d) nel caso in cui l emittente sia una società: o la realizzazione di una parte rilevante del proprio giro d affari o del proprio utile attraverso la produzione o commercializzazione di armi, tabacco, alcolici, organismi geneticamente modificati e prodotti lesivi della dignità dell Uomo (ad esempio: pornografia,...) e della sua salute; o la produzione o realizzazione di impianti per la produzione di energia nucleare. Nel caso in cui situazioni o notizie dovessero comportare una variazione di giudizio su un emittente, evidenziando il mancato rispetto dei criteri positivi o la presenza di comportamenti rientranti nei criteri negativi, la SGR provvede - in relazione alla gravità delle situazioni - a ridurre il peso dell investimento negli strumenti finanziari di tali emittenti nel più breve tempo possibile, agendo nell interesse dei partecipanti, e in ogni caso ad azzerarlo entro sei mesi dal momento di variazione del giudizio. In considerazione dei principi etici a cui si ispira l attività di gestione, il Consiglio di Amministrazione della SGR si avvale della collaborazione del Comitato di Sostenibilità al fine di assicurare la rispondenza delle scelte gestionali ai principi etici sopra indicati. 2d - Quale metodologia di valutazione ESG è adottata dal gestore (come viene costruito l universo investibile, sistemi di valutazione, ecc )? Quanto ai prodotti appartenenti al Sistema Etico, nell ambito dei criteri positivi e negativi definiti dal Consiglio di Amministrazione (e riportati all interno del Regolamento di gestione dei fondi) per la selezione degli investimenti dei Fondi Etici, i gestori identificano i singoli titoli da inserire in portafoglio sulla base di un universo investibile predisposto con il supporto di un info-provider specializzato che implementa le metodologie (di maggior dettaglio rispetto al Regolamento di gestione) definite dal Comitato Sustainable and Responsible Investments, previa condivisione con il Comitato di Sostenibilità. Le analisi sono riviste con cadenza periodica (almeno semestrale) e qualora ritenuto opportuno dal responsabile dell ufficio Sustainability. 2e - Con quale frequenza viene rivista la metodologia di ricerca ESG? Il processo di selezione e monitoraggio degli investimenti sulla base di principi ESG e SRI adottato dalla SGR è oggetto di revisione almeno annuale ovvero qualora la Direzione Investimenti e il Responsabile Sustainability ne ravvisino la necessità. I criteri (positivi e negativi) previsti per gli investimenti dei Fondi Etici sono definiti dal Consiglio di Amministrazione della SGR e codificati nel Regolamento di gestione dei fondi. La revisione dei Pag. 13/20

15 criteri può avvenire anche su proposta del Comitato di Sostenibilità. Gennaio 2018 Eventuali aggiornamenti dei criteri di selezione degli investimenti dei Fondi Etici sono comunicati agli investitori mediante le modalità previste dalla normativa vigente per le modifiche dei Regolamenti di gestione, ovvero (a) avviso su Il Sole 24 Ore e (b) comunicazione individuale ai partecipanti. Il Regolamento di gestione dei fondi comuni gestiti dalla SGR è, in ogni caso, disponibile sul sito web di Eurizon Capital SGR. Pag. 14/20

16 SEZIONE 3 - IL PROCESSO DI GESTIONE DEL FONDO 3a - In che modo i criteri ESG sono tenuti in considerazione nel processo di definizione dell universo investibile? Per quanto riguarda il processo di selezione degli investimenti dei fondi etici, l ufficio Sustainability propone al Comitato Sustainable and Responsible Investments - previa condivisione con il Comitato di Sostenibilità - le modalità di individuazione degli emittenti inclusi nell indice MSCI World all country compatibili rispetto ai criteri positivi e negativi previsti dalla documentazione di offerta. L operatività riferita ad eventuali ulteriori emittenti deve essere preventivamente approvata da parte del responsabile dell ufficio Sustainability sulla base degli esiti dei propri approfondimenti svolti su specifica richiesta della Direzione Investimenti. Le analisi sono riviste con cadenza periodica (almeno semestrale) e qualora ritenuto opportuno dal responsabile dell ufficio Sustainability. L universo investibile a disposizione dei gestori è rappresentato: dagli emittenti presenti nei parametri di riferimento (benchmark) dei fondi etici; dagli emittenti di cui sia stata verificata la compatibilità rispetto ai criteri positivi e negativi previsti dalla documentazione di offerta. Tale elenco viene comunicato dall ufficio Sustainability alla Direzione Investimenti nonché all ufficio Compliance al fine di consentire il setup di appositi limiti. 3b - In che modo i criteri ESG sono tenuti in considerazione nell attività di costruzione del portafoglio? La SGR dispone di risorse interne per l attività di analisi degli investimenti, composte da analisti, fund manager, uffici Sustainability e Corporate Governance. La SGR si avvale, inoltre, di appositi info-provider specializzati a supporto delle attività di monitoraggio. I fondi sono dotati di un benchmark e di un universo investibile in cui gli emittenti che presentano criticità negli elementi ambientali, sociali e di governance sono opportunamente filtrati dal provider su specifiche indicazioni della SGR. 3c - Il fondo possiede una politica in riferimento alle attività di engagement che contempla fattori ESG? Si. Per la descrizione delle modalità di engagement nei confronti degli emittenti in cui la SGR investe si rimanda al paragrafo 1b. 3d - il fondo possiede una politica di voto che contempla anche fattori ESG? Si. 3e - Il fondo svolge attività di engagement attraverso il prestito titoli? I Fondi Etici non effettuano attività di prestito titoli. Per la descrizione delle modalità di engagement nei confronti degli emittenti in cui la SGR investe si rimanda al paragrafo 1b. 3f - I fondi utilizzano strumenti derivati? Come previsto dal Regolamento di gestione, i Fondi appartenenti al Sistema Etico possono utilizzare strumenti finanziari derivati sia per finalità di copertura dei rischi sia per finalità diverse Pag. 15/20

17 da quelle di copertura (tra cui arbitraggio). Gennaio 2018 La leva finanziaria tendenziale, realizzata mediante esposizioni di tipo tattico (e calcolata con il metodo degli impegni) è indicativamente compresa tra 1 e 1,30. Tale utilizzo, sebbene possa comportare una temporanea amplificazione dei guadagni o delle perdite rispetto ai mercati di riferimento, non è comunque finalizzato a produrre un incremento strutturale dell esposizione del Fondo ai mercati di riferimento (effetto leva) e non comporta l esposizione a rischi ulteriori che possano alterare il profilo di rischio - rendimento del Fondo. 3g - Una percentuale delle quote dei fondi è investita in società non quotate che perseguano obiettivi ad alto valore sociale? Al momento no. Pag. 16/20

18 SEZIONE 4 - CONTROLLI E RENDICONTAZIONE ESG 4a - Quali sistemi di controllo interno/esterno sono previsti allo scopo di garantire la conformità della composizione del portafoglio con la metodologia di ricerca ESG già illustrata all interno della sezione 3 del codice? La coerenza dei titoli in portafoglio con i criteri positivi e negativi previsti dai Regolamenti di gestione dei Fondi viene assicurata dal complessivo sistema di controlli interni della SGR. L attività di monitoraggio è presidiata dalla funzione Compliance & AML - in coordinamento con la funzione Risk Management - attraverso il setup di apposite regole di controllo all interno dell applicativo adottato dalla SGR per il presidio dei limiti di investimento. In particolare, viene effettuato sia un controllo ex-ante in fase di predisposizione degli ordini di compravendita degli strumenti finanziari sia ex-post in fase di valorizzazione dei portafogli. Inoltre, il Comitato di Sostenibilità, nello svolgimento delle proprie funzioni, monitora le scelte d investimento dei fondi e la strategia gestionale adottata dai Fondi Etici. 4b - Si prega di elencare tutti i mezzi di comunicazione pubblici e documenti utilizzati per informare gli investitori circa l approccio SRI dei fondi includendo, se esistenti, i link alle pagine web. L'informativa agli Investitori viene effettuata mediante la seguente documentazione: Pag. 17/20 Regolamento di gestione che definisce le caratteristiche dei fondi, ne disciplina il funzionamento, indica il gestore e il Depositario, definisce la ripartizione dei compiti tra tali soggetti e regola i rapporti intercorrenti tra tali soggetti e i partecipanti al fondo; il Regolamento di gestione è il documento che disciplina il rapporto contrattuale tra gli Investitori e la SGR ed è disponibile sul sito internet della SGR nelle sezioni Privati/Fondi comuni e servizi ; Prospetto d offerta che illustra all Investitore, ai fini dell offerta al pubblico delle quote di fondi comuni, le principali caratteristiche dell investimento proposto e contiene l illustrazione dei dati periodici di rischio/rendimento e dei costi dei fondi; il Prospetto è messo gratuitamente a disposizione degli Investitori che ne facciano richiesta ed è disponibile sul sito internet della SGR nelle sezioni Privati/Fondi comuni e servizi e Documentazione/Fondi Italiani selezionando il prodotto di interesse; KIID (Informazioni Chiave per gli Investitori), che contiene le informazioni necessarie a comprendere le caratteristiche e il funzionamento dei fondi comuni d'investimento, viene consegnato obbligatoriamente al momento della sottoscrizione ed è disponibile sul sito internet della SGR nelle sezioni Privati/Fondi comuni e servizi e Documentazione/Fondi Italiani selezionando il prodotto di interesse; Relazione semestrale, che rappresenta la situazione patrimoniale del fondo ed è corredata da una nota illustrativa che dettaglia informazioni relative alla politica di investimento effettivamente posta in essere dalla SGR. La Relazione semestrale è pubblicata entro 2 mesi dalla fine dei primi sei mesi dell'esercizio di ciascun fondo ed è messa a disposizione del pubblico entro 30 giorni dalla redazione; il documento è disponibile sul sito internet della SGR nelle sezioni Privati/Fondi comuni e servizi e Documentazione/Fondi Italiani selezionando il prodotto di interesse; Relazione di gestione annuale, certificata dalla Società di revisione della SGR e composta da una sezione patrimoniale, una sezione reddituale e una nota integrativa contenente informazioni sulla politica di investimento del fondo effettivamente posta in essere dalla SGR; la Relazione di gestione è pubblicata entro 4 mesi dalla fine dell'esercizio di ciascun fondo ed è messa a disposizione del pubblico entro 30 giorni dalla redazione; il documento è disponibile sul sito internet della SGR nelle sezioni Privati/Fondi

19 comuni e servizi e Documentazione/Fondi Italiani selezionando il prodotto di interesse; Schede Prodotto, contenenti informazioni sintetiche sulla composizione di portafoglio e sulle performance dei fondi, sono aggiornate periodicamente e rese disponibili sul sito internet della SGR nella sezione Privati/Fondi comuni e servizi selezionando il prodotto di interesse; Sezione Eurizon Responsibility and Sustainability del sito internet della SGR che descrive l approccio adottato dalla SGR con riferimento alle metodologie di selezione degli strumenti finanziari che tengono conto di fattori ESG e di principi SRI; è raggiungibile al percorso La Società/Eurizon Responsibility and Sustainability ed è strutturata nelle pagine L adesione ai Principles for Responsible Investment, Principi Italiani di Stewardship, Il processo di investimento Responsabile di Eurizon, I prodotti SRI di Eurizon e Collaborazioni internazionali ; Strategia per l'esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR adottata ai sensi dell art. 35-decies del Testo Unico della Finanza e dell art. 34 del Regolamento Congiunto Banca d Italia - CONSOB del 29 ottobre 2007 ai fini della gestione dell esercizio dei diritti di intervento e di voto di pertinenza degli OICR gestiti; la Strategia è messa a disposizione del pubblico sul sito internet della SGR nella Sezione La Società/Profilo di Eurizon/Politiche aziendali ; Implementazione dei Principi Italiani di Stewardship per l esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate che rappresenta la policy adottata dalla SGR per l'implementazione dei Principi Italiani di Stewardship per l esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate, definisce i comportamenti che la SGR si impegna ad adottare per la realizzazione degli obiettivi dei Principi stessi, stimolando il confronto nei confronti degli emittenti quotati in cui investe; il documento è messo a disposizione del pubblico sul sito internet della SGR nella Sezione La Società/Eurizon Responsibility and Sustainability/Principi italiani di Stewardship. Pag. 18/20

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI Consiglio di Amministrazione 28 aprile 2016 INDICE Premessa... 3 1. Strategia

Dettagli

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Strategia per l esercizio dei diritti di voto detenuti nel portafoglio degli OICR gestiti (ai sensi dell art. 34 del Regolamento Banca d Italia/Consob del [19 gennaio 2015])

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

L investimento SRI valori e valore

L investimento SRI valori e valore Investire nella finanza sostenibile e responsabile L investimento SRI valori e valore R e l a t o r e : Manuela Mazzoleni D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s Sommario: Performance SRI

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana GESTIONE PATRIMONIALE Banca Centropadana I sassi sono le nostre radici, la nostra identità, la nostra storia e i nostri valori. Sono utili a segnare il cammino e a costruire le strade. In molti anni di

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE

NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE Le informazioni sono aggiornate alla data del 31 dicembre 2015 RI.ALTO PREVIDENZA

Dettagli

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/ GP GOLD UNA GESTIONE DINAMICA E DIVERSIFICATA GP Gold è una gestione patrimoniale che investe in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, attraverso diverse linee di investimento definite in funzione delle

Dettagli

Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore

Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore Francesca Colombo - Responsabile Area Analisi e Ricerca, Etica SGR Convegno «Riforma del Welfare e riforma del Terzo Settore» Istituti Previdenziali - Roma,

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

Principi italiani di Stewardship per l'esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate

Principi italiani di Stewardship per l'esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate Principi italiani di Stewardship per l'esercizio dei diritti amministrativi e di voto nelle società quotate 2 di 5 Descrizione Anima SGR ha recepito i principi di Stewardship (i Principi ), elaborati da

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 28 novembre 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 28 novembre 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione degli OICVM italiani rientranti nell ambito di applicazione della direttiva 2009/65/CE appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA

SAI MULTI FUND Comparti: LINEA PRUDENTE LINEA DINAMICA LINEA AGGRESSIVA SAI A.M. SGR S.p.A. appartenente al gruppo FONDIARIA SAI PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e Turnover di portafoglio dei Fondi/Comparti SAI

Dettagli

Amundi Fondi Italia. Valido a decorrere dal 1 gennaio 2018

Amundi Fondi Italia. Valido a decorrere dal 1 gennaio 2018 Amundi Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione degli OICVM italiani rientranti nell ambito di applicazione della direttiva 2009/65/CE appartenenti al Sistema Amundi Fondi Italia Valido a decorrere dal

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI STEWARDSHIP PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI AMMINISTRATIVI E DI VOTO NELLE SOCIETÀ QUOTATE

IMPLEMENTAZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI STEWARDSHIP PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI AMMINISTRATIVI E DI VOTO NELLE SOCIETÀ QUOTATE IMPLEMENTAZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI STEWARDSHIP PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI AMMINISTRATIVI E DI VOTO NELLE SOCIETÀ QUOTATE PREMESSA Eurizon Capital SGR S.p.A. ritiene che buoni standard di governance

Dettagli

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia AIM INVESTOR DAY 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia L opportunità per il mercato Capitalizzazione indotta per Aim Italia 4AIM SICAF (Società di Investimento

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Lineamenti di Corporate Governance

Lineamenti di Corporate Governance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Audit & Governance cod. 87101 16 aprile 2014 Lineamenti di Corporate Governance l Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE SEMPLIFICATO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARCA (OICVM ITALIANI)

REGOLAMENTO DI GESTIONE SEMPLIFICATO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARCA (OICVM ITALIANI) REGOLAMENTO DI GESTIONE SEMPLIFICATO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARCA (OICVM ITALIANI) ARCA RR DIVERSIFIED BOND ARCA BOND CORPORATE ARCA BOND GLOBALE ARCA BOND PAESI EMERGENTI Valuta Locale

Dettagli

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti POLITICA DI VOTO Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 PERIMETRO DI RIFERIMENTO... 3 MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SOCIETARI

Dettagli

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi La posizione ufficiale del Milano, 3 settembre 2014 L Investimento Sostenibile e Responsabile L Investimento Sostenibile

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione Alessandro Brusa Direttore Marketing e Private Banking Milano, 8 marzo 2005 Le aree di intervento High Net Worth Affluent Prodotti Specializzazione dell

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Fondi Linea Mercati Fondi armonizzati: Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO 1/5 SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO al Prospetto d Offerta relativo all offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM MY LIFE prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Il presente Supplemento,

Dettagli

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016 Info generali Definizione: Categoria Assogestioni: Obiettivi del fondo: Tipologia di gestione del Fondo: Profilo di rischio e di rendimento: Valuta di denominazione del fondo: Parametro di riferimento

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 29 marzo 2008 A) Scheda

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

FELICE ROBERTO PIZZUTI. Processi di investimento e modalità di gestione in

FELICE ROBERTO PIZZUTI. Processi di investimento e modalità di gestione in FELICE ROBERTO PIZZUTI Processi di investimento e modalità di gestione in 1 Cometa è il primo Fondo Previdenziale Italiano (FPN) Iscritti: 421.000 Capitale gestito: 7,881 miliardi di euro Fonti istitutive

Dettagli

Ras Us Bond, Ras Emerging Markets Bond Ras Bond Allianz Reddito Globale. Ras Long Term Bond Fund Ras Total Return Prudente Allianz F15

Ras Us Bond, Ras Emerging Markets Bond Ras Bond Allianz Reddito Globale. Ras Long Term Bond Fund Ras Total Return Prudente Allianz F15 Supplemento al prospetto informativo relativo all offerta pubblica di quote dei fondi comuni di investimento gestiti da Allianz Global Investors Italia SGR S.p.A. depositato presso la Consob in data 15

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente documento

Dettagli

L INVESTIMENTO SU MISURA

L INVESTIMENTO SU MISURA GPM PRIVATE OPEN L INVESTIMENTO SU MISURA GPM Private Open è una gestione patrimoniale in titoli, fondi, comparti di sicav ed etf, caratterizzata dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

SISTEMA FONDI CARIGE

SISTEMA FONDI CARIGE SISTEMA FONDI CARIGE PARTE II ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO RENDIMENTO, COSTI E TURNOVER DI PORTAFOGLIO DEI FONDI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA FONDI CARIGE CARIGE AZIONARIO ITALIA CARIGE AZIONARIO

Dettagli

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali

Sistema Pioneer Fondi Italia. Prospetto Semplificato. Informazioni Generali. Informazioni Generali Sistema Pioneer Fondi Italia Informazioni Generali Prospetto Semplificato Informazioni Generali La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

Qualsiasi futuro tu voglia costruire...

Qualsiasi futuro tu voglia costruire... Private Portfolio Qualsiasi futuro tu voglia costruire... Puoi realizzarlo con una squadra che lavora per te. La gestione delle tue scelte Private Portfolio è l innovativa gestione patrimoniale frutto

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Aprilia, 8 marzo 2012 CdA 9 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA...3

Dettagli

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi Fondi fondi di diritto italiano armonizzati Cash Obbligazioni Euro BT Obbligazioni Euro M/LT Obbligazioni Dollaro M/LT Obbligazioni Emergenti Azioni Europa Dividendo Azioni Italia Azioni Italia PMI Azioni

Dettagli

Il Prospetto è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto.

Il Prospetto è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto. EURIZON CAPITAL SGR S.p.A. Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo Offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano armonizzati e non armonizzati

Dettagli

Comunicazione ai partecipanti ai fondi comuni di investimento mobiliari aperti appartenenti ai Sistemi Pioneer Evolution, BdS Arcobaleno ed al Fondo

Comunicazione ai partecipanti ai fondi comuni di investimento mobiliari aperti appartenenti ai Sistemi Pioneer Evolution, BdS Arcobaleno ed al Fondo Comunicazione ai partecipanti ai fondi comuni di investimento mobiliari aperti appartenenti ai Sistemi Pioneer Evolution, BdS Arcobaleno ed al Fondo Pioneer Liquidità Ai sensi del titolo V Capitolo V -

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) : Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5047 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

La responsabilità sociale quale strumento per l innovazione e la trasparenza del mercato finanziario. Domenico Santececca ABI

La responsabilità sociale quale strumento per l innovazione e la trasparenza del mercato finanziario. Domenico Santececca ABI La responsabilità sociale quale strumento per l innovazione e la trasparenza del mercato finanziario Domenico Santececca ABI Roma, 3 ottobre 2005 Responsabilità sociale dell impresa Costituisce una nuova

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei Milano, 24 ottobre 2013 AVVISO DI RETTIFICA relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei BANCA IMI S.P.A. EURO EQUITY PROTECTION LONG CAP CERTIFICATES DI STILE 1 SU FONDO EURIZON EASYFUND AZIONI

Dettagli

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert

Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert Comunicazione ai Partecipanti ai Fondi ABN AMRO Master e ABN AMRO Expert. Gentile Cliente, Le comunichiamo che, in connessione con l operazione di fusione per incorporazione

Dettagli

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 20.04.2017 1. COSTITUZIONE

Dettagli

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Sistema Anima Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A. Linea Mercati Anima Liquidità Euro Anima Riserva Dollaro Anima Riserva Globale

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

Operazione di Fusione

Operazione di Fusione EURIZON CAPITAL S.A. 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Forex Coupon 2016, Forex Coupon 2017, Forex Coupon 2017-2 ed Forex Coupon 2017-3, quattro comparti di Investment

Dettagli

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

L attenzione ad appropriatezza e responsabilità negli investimenti da parte dei fondi pensione Nordici: l esperienza Svedese

L attenzione ad appropriatezza e responsabilità negli investimenti da parte dei fondi pensione Nordici: l esperienza Svedese L attenzione ad appropriatezza e responsabilità negli investimenti da parte dei fondi pensione Nordici: l esperienza Svedese 28 Sett. 4 Ott. 2013 Fabio Agosta 1 SEB Wealth Management: Overview SEB Wealth

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

GP Obiettivo Private GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.

Dettagli

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI GPF EVOLUZIONE GPF EVOLUZIONE Col passare degli anni l offerta di strumenti di investimento si è fatta sempre più ampia e specializzata ed è quindi molto importante affidarsi a professionisti in grado

Dettagli

Milano, 30 dicembre Gentile Cliente,

Milano, 30 dicembre Gentile Cliente, Milano, 30 dicembre 2015 Gentile Cliente, Le anticipiamo le modifiche apportate al Regolamento di gestione dei Fondi da Lei sottoscritti approvate dal CDA di ANIMA Sgr dello scorso 21 dicembre e pubblicate

Dettagli

ETICA RENDITA BILANCIATA SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA RENDITA BILANCIATA SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

Fideuram Moneta. Relazione semestrale al 30 giugno 2017

Fideuram Moneta. Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Fideuram Moneta Fondo ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Fondi di liquidità area euro" Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Società di gestione: Fideuram Investimenti SGR S.p.A.

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) : Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico"

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Azionari Pacifico Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico" Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società di gestione:

Dettagli

Arca RR Diversified Bond Fondo comune gestito da Arca Fondi Sgr S.p.A. soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di Arca Holding S.p.A.

Arca RR Diversified Bond Fondo comune gestito da Arca Fondi Sgr S.p.A. soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di Arca Holding S.p.A. INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) : Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

PRONTI, PARTENZA, PIR.

PRONTI, PARTENZA, PIR. UBI PRAMERICA MITO PRONTI, PARTENZA, PIR. Scopri le caratteristiche e i vantaggi fiscali offerti da UBI Pramerica MITO, la nostra offerta PIR - Piano Individuale di Risparmio. PIR PIANI INDIVIDUALI DI

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società

Dettagli

UniCredit Soluzione Fondi

UniCredit Soluzione Fondi UniCredit Soluzione Fondi Parte II del Prospetto Completo - Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi La Parte II del Prospetto Completo, da consegnare su richiesta all investitore,

Dettagli

L attuazione di UCITS IV in Italia: forma o sostanza? 12 novembre 2012

L attuazione di UCITS IV in Italia: forma o sostanza? 12 novembre 2012 L attuazione di UCITS IV in Italia: forma o sostanza? 12 novembre 2012 Premessa Alcuni numeri sul settore del risparmio gestito Le fasi di implementazione di UCITS IV L impatto sull industria: alcune ipotesi

Dettagli

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito Obiettivi Definire il mercato azionario, analizzare i principali segmenti Conoscere il mercato del Risparmio gestito

Dettagli

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA Ente pubblico non economico RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Dott.ssa Annamaria RONCARI per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A.

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A. Fondi Linea Mercati Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16 Iscritta al Registro delle Imprese di Sondrio al n. 00053810149 Iscritta

Dettagli

Descrizione del tipo di attività Variabili che Influenzano il prezzo Agevolazioni PiùBorsa

Descrizione del tipo di attività Variabili che Influenzano il prezzo Agevolazioni PiùBorsa Partner: Nome referente PiùBorsa*: Avv. Fabrizio Iliceto *(solo se diverso dal referente della Partnership Equity Market) 1 - Realizzazione dello studio di fattibilità dell'operazione di ammissione a quotazione

Dettagli

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi BNP Paribas Asset Management SGR S.p.A. appartenente al Gruppo BNP Paribas e soggetta all attività di direzione e di coordinamento di BNP Paribas SA - Parigi. Offerta pubblica di quote dei fondi comuni

Dettagli

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 Roma 10 dicembre 2013 Università degli studi di Roma La Sapienza corso di Corporate Governance 2 Maggio 2010 IL BACK-GROUND Prima Investment Company,

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria di ISAGRO S.p.A.

Assemblea ordinaria e straordinaria di ISAGRO S.p.A. Assemblea ordinaria e straordinaria di ISAGRO S.p.A. Relazione illustrativa sulle materie all ordine del giorno dell Assemblea, parte ordinaria ex art. 125-ter del D. Lgs. n. 58/1998 24 aprile 2015 (unica

Dettagli

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012 Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione Roma, 20 novembre 2012 Presentazione di Ascosim Ascosim è un Associazione senza fine di lucro, fondata nel gennaio 2010, alla quale aderiscono le Sim autorizzate

Dettagli

Sara Multistrategy PIP

Sara Multistrategy PIP Società del Gruppo Sara Sara Multistrategy PIP Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5072 (art. 13 del decreto legislativo n.

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente modificato

Dettagli

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Sistema Fondi PRIMA Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Fondi armonizzati: PRIMA Fix Monetario PRIMA Fix Obbligazionario BT PRIMA Fix Obbligazionario MLT

Dettagli

INFORMATIVA PERIODICA SULLA PARTECIPAZIONE ALLE ASSEMBLEE DELLE SOCIETÀ I CUI TITOLI SONO PRESENTI NEI PORTAFOGLI DEI FONDI DELLA SOCIETA

INFORMATIVA PERIODICA SULLA PARTECIPAZIONE ALLE ASSEMBLEE DELLE SOCIETÀ I CUI TITOLI SONO PRESENTI NEI PORTAFOGLI DEI FONDI DELLA SOCIETA INFORMATIVA PERIODICA SULLA PARTECIPAZIONE ALLE ASSEMBLEE DELLE SOCIETÀ I CUI TITOLI SONO PRESENTI NEI PORTAFOGLI DEI FONDI DELLA SOCIETA SECONDO SEMESTRE 2015 SECONDO SEMESTRE - 2015 1/9 Il presente report

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE REGOLAMENTO UNICO di Gestione dei Fondi Comuni di Investimento Mobiliare Aperti appartenenti al Sistema Mercati : Eurizon Tesoreria Euro Eurizon Breve Termine Dollaro

Dettagli

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER L INTEGRAZIONE Aida Maisano Direttore ABIFormazione LA CSR: UN VALORE STRATEGICO E UNA LEVA COMPETITIVA La crisi è un campanello d allarme, il momento in cui ci

Dettagli

Il Prospetto è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto.

Il Prospetto è volto ad illustrare all investitore le principali caratteristiche dell investimento proposto. EURIZON CAPITAL SGR S.p.A. Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo Offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano non armonizzati alla

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Modena, febbraio 2014 Sommario 1 PREMESSA...3 2

Dettagli

info Prodotto Eurizon Cedola Attiva Top Maggio 2021 A chi si rivolge

info Prodotto Eurizon Cedola Attiva Top Maggio 2021 A chi si rivolge Eurizon Cedola Attiva Top Maggio 2021 info Prodotto Eurizon Cedola Attiva Top Maggio 2021 è un Fondo comune di diritto italiano gestito da Eurizon Capital SGR. La gestione mira a conseguire, in un orizzonte

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

DELIBERAZIONE 9 DICEMBRE 1999 Istruzioni per il processo di selezione dei gestori delle risorse dei fondi pensione

DELIBERAZIONE 9 DICEMBRE 1999 Istruzioni per il processo di selezione dei gestori delle risorse dei fondi pensione DELIBERAZIONE 9 DICEMBRE 1999 Istruzioni per il processo di selezione dei gestori delle risorse dei fondi pensione LA COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE Visto il decreto legislativo 21 aprile

Dettagli

INVESTIMENTI PIR AZIONARI ITALIA BILANCIATI ITALIA

INVESTIMENTI PIR AZIONARI ITALIA BILANCIATI ITALIA Cos è un Piano Individuale di Risparmio(PIR) Il PIR realizzato da Sella Gestioni SGR è un Fondo Comune di Investimento che consente di beneficiare di agevolazioni fiscali qualora vengano rispettati determinati

Dettagli

art.150, I c. D. Lgs. n. 58/1998

art.150, I c. D. Lgs. n. 58/1998 L Amministratore Delegato 1 INDICE 1. Premessa 3 1.1 Riferimenti normativi 3 1.2 Obiettivi perseguiti 4 2. Tipologia delle informazi o n i 5 2.1 Natura delle informazioni 5 2.2 Attività svolte 5 2.3 Operazioni

Dettagli

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi BNP Paribas Asset Management SGR S.p.A. appartenente al Gruppo BNP Paribas e soggetta all attività di direzione e di coordinamento di BNP Paribas SA - Parigi. Offerta pubblica di quote dei fondi comuni

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli