FOCUS SULLA MODA ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS SULLA MODA ( )"

Transcript

1 FOCUS SULLA MODA ( ) AREA STUDI MEDIOBANCA Milano, 14 febbraio 2018

2 HIGHLIGHTS Mercato mondiale dei beni di lusso per la persona (Bain & C. Fondazione Altagamma e Global Blu) Il giro d affari mondiale dei beni di lusso per la persona si attesta nel 2016 a 250 mld (+17,9% sul 2012 e -0,4% sul 2015), di cui 166 mld fanno capo a Europa e Nord America Sono di nazionalità cinese i principali clienti mondiali del lusso (30% del totale), seguiti da americani (23%) ed europei (18%) Oltre la metà dei beni di lusso è ancora acquistata presso negozi monomarca e boutiques specializzate, ma è il canale delle vendite on-line a crescere più velocemente: nel 2016 rappresenta ormai un mercato di valore pari a quello della Cina (circa 18 mld) Travel shopping: l Europa è il continente dove i turisti comprano di più e circa l 84% delle vendite tax-free è concentrato in soli cinque Paesi: Francia (22%), Regno Unito (20%), Italia (16%), Germania (15%) e Spagna (11%). In Italia i top spender sono i cinesi con il 29% dello shopping turistico, seguiti da russi (14%), americani (9%) e coreani (6%) Aziende Moda Italia (fatturato > 100 mln) Nel , la moda italiana è cresciuta più della grande manifattura (per incremento di ricavi, utili e forza lavoro), ha margini molto più elevati e una maggiore solidità patrimoniale Il giro d affari delle 146 Aziende Moda Italia si attesta nel 2016 a 66,1 mld (+25,8% sul 2012 e +4,6% sul 2015), pari al 4% del PIL nazionale Le Aziende Moda Italia manifatturiere hanno un giro d affari nel 2016 di 57,6 mld (+23,3% sul 2012 e +3% sul 2015), un importante tasso di esportazione, pari al 64,4% (+24,7% sul 2012) e un occupazione superiore alle 300 mila unità (+21% sul 2012) Le Aziende Moda Italia manifattura hanno cumulato nel profitti netti per quasi 15 mld (di cui 3,4 mld nel 2016, best year), pur registrando un erosione dei margini industriali (ebit margin al 9,6% nel 2016, -1,3 p.p. sul 2012) Le Aziende Moda Italia manifattura hanno un elevata solidità finanziaria (i mezzi propri sono oltre 3 volte l indebitamento) e una liquidità di poco inferiore ai debiti finanziari (circa 9 mld, pari all 85% dei debiti finanziari) Top15 Moda Italia: maggiori 15 Gruppi (fatturato > 1 mld) Il Top15 Moda vale il 53% del fatturato aggregato delle Aziende Moda Italia manifattura, il 67% degli utili e il 63% della forza lavoro Il giro d affari del Top15 Moda Italia si attesta nel 2016 a 30,3 mld (+18,6% sul 2012 e +0,3% sul 2015), pari all 1,8% del PIL nazionale. Top3 sales: Luxottica (9,1 mld), con un fatturato quasi tre volte più grande di Prada (3,2 mld) e Armani (2,5 mld). Top3 growth 16/12: Valentino (+155,6%), Moncler(+66,8%) e Calzedonia (+41,6%). Le Top15 Moda occupano quasi 188 mila unità nel 2016 (+25,3% sul 2012) ed esportano più della grande manifattura Pur in un quadro di margini «di lusso» a doppia cifra, nel trend calante nei margini per il Top15 Moda, ma non per tutti i Gruppi. Top3 ebit margin 2016: Moncler(28,6%), Ferragamo (18,4%) e Luxottica (15,1%) Le Top15 Moda hanno cumulato nel profitti netti per oltre 10 mld e distribuito dividendi per oltre 5 mld, ma il loro pay out medio (54,6%) è inferiore a quello della grande manifattura italiana (69,3%) Il Top15 Moda è molto solido finanziariamente (i mezzi propri sono oltre 4 volte i debiti finanziari) e molto liquido ( 6,4 mld, pari al 120% dei debiti finanziari). Top3 solidità finanziaria: Armani, OTB e Calzedonia Top15 Moda: Italia e Francia Il giro d affari delle Top15 Moda Francia è pari a 76,9 mld, oltre il doppio di quello delle Top15 Moda Italia, ma è più concentrato: il Gruppo LVMH, da solo, fattura circa la metà del Top15 francese e più di tutto il Top15 italiano; In Italia le aziende con ricavi superiori a 1 mld sono 15, in Francia si fermano a otto. Sul PIL UEM: nel 2016: 0,7% Top15 Francia e 0,3% Top15 Italia Il Top15 Moda Francia ha corso di più del Top15 Moda Italia nel (+24,4% i ricavi francesi contro +18,6% di quelli italiani) In un quadro comune di margini calanti, la moda italiana è meno redditizia di quella francese: ebit margin nel 2016 Top15 Francia 17,2% e Top15 Italia 11,6% Moda italiana finanziariamente più solida e molto più liquida di quella francese: Top15 Italia 22,7% di debiti finanziari sui mezzi propri, Top15 Francia 35,5%, Top15 Italia 120% di liquidità sui mezzi propri, Top15 Francia 51,2% 2

3 SOMMARIO 1. Scenario mondiale del lusso 2. La moda e la manifattura italiana 3. Aziende Moda Italia manifattura 4. Top15 Moda Italia 5. Oltre le Alpi: la moda francese 6. Le «lepri» della moda italiana 7. Le società dietro ai marchi 8. I primi sei-nove mesi del 2017

4 SCENARIO MONDIALE DEL LUSSO Sezione 1

5 PERSONAL LUXURY GOODS MARKET di cui (area geografica) Americhe 83mld -2,4% Europa 83mld +0% Giappone 23mld +15% Cina 18mld +0% Resto Asia 33mld +0% 250 mldnel ,4% sul 2015* di cui (settore) Pelletteria 75mld +2,7% Abbigliamento 58mld -3,3% Gioielleria 55mld-5,2% Cosmesi-Profumeria 53mld +6% LuxuryItalia: 10% del lusso mondo Per il 2017 si stima un giro d affari di 262 mld, +5% sul Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2016 e 2017 * +17,9% sul 2012

6 CHI SONO I CLIENTI DEL LUSSO? 250 mldnel 2016 Consumer nationality Cinesi: 75mld, pari al 30% del totale Americani: 58mld, pari al 23% del totale Europei: 45mld, pari al 18% del totale Altri asiatici: 30mld, pari al 12% del totale Giapponesi: 28mld, pari all 11% del totale Altre nazionalità: 14mld, pari al 6% del totale 6 Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2016 e 2017

7 E DOVE COMPRANO? ANCORA NEI NEGOZI MONOMARCA, MA 6% 9% 12% Oltre la metà dei beni di lusso è acquistata presso negozi monomarca e boutiques specializzate: i negozi mantengono il loro ruolo primario, anche se i marchi del lusso stanno accelerando la loro presenza diretta nel canale delle vendite on-line tramite propri siti web 21% 22% 30% Giro d'affari mondiale dei beni di lusso per la persona (2017E) Il 30% del mercato del lusso mondiale fa capo ai negozi monomarca (accorta selezione delle location più prestigiose) per incrementare la riconoscibilità del brand e la sua percezione come prodotto di lusso Migliore presidio dell immagine, della qualità del servizio e del posizionamento di prezzo sul mercato e maggiore percezione di esclusività e valore esteticoaspirazionale nell acquirente Monobrand stores Specialty stores Dept. stores Off-price stores Online Airport 7 Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2017

8 È IL CANALE DELLE VENDITE ON-LINE A CRESCERE PIÙ VELOCEMENTE Le vendite mondiali on-line nel 2016 valgono circa 18 mld E il canale di vendita con la più elevata attesa di crescita: +24% nel 2017 (7% è il valore delle vendite on-line nel mercato del lusso, percentuale stimata al 25% nel 2025) Il mercato americano rappresenta quasi la metà delle vendite on-line, ma le aree a maggiore crescita sono Europa e Asia Gli accessori sono la categoria maggiormente venduta on-line Le vendite mondiali outlet nel 2016 valgono circa 30 mld Previsioni: +5% nel 2017 (12% circa è il valore delle vendite outlet nel mercato del lusso, percentuale stimata al 13% nel 2025) Le vendite mondiali negli aeroporti nel 2016 valgono circa 15 mld Previsioni: +5% nel 2017 (6% circa è il valore delle vendite aeroportuali nel mercato del lusso, percentuale stimata al 5% nel 2025) 8 Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2016 e 2017

9 TRAVEL SHOPPING: SE IL TURISTA PARTE CON LE VALIGIE PIENE L Europa è il continente dove i turisti comprano di più, seguita dalle Americhe In Europa circa l 84% delle vendite tax-free è concentrato in soli cinque Paesi: Francia (22%), Regno Unito (20%), Italia (16%), Germania (15%) e Spagna (11%) In Italia i top spender sono i cinesi con il 29% dello shopping turistico, seguiti da russi (14%), americani (9%) e coreani (6%) Tax-free shopping nei primi nove mesi 2017: +11% in Europa +8% in Italia 9 Fonte: Rilevazioni Global Blue, Ottobre 2017

10 LA MODA E LA MANIFATTURA ITALIANA Sezione 2

11 LA MAPPA DELLA MODA ITALIANA «Aziende Moda Italia» 146 società della moda italiana (fatturato > 100 mln) «Top15 Moda Italia» maggiori 15 Gruppi (fatturato > 1 mld) Il «Top15 Moda» vale il 53% del fatturato aggregato delle Aziende Moda Italia manifattura, il 67% degli utili e il 63% della forza lavoro (segue) 11

12 LA MAPPA DELLA MODA ITALIANA Aziende Moda Italia: aggregato di 146 società (incluse le Top15 Moda) con fatturato 2016 di almeno 100mln, analizzate nel Settore 64 abbigliamento 35 pelletteria 13 tessile 13 gioielleria e oreficeria 4 occhialeria 17 distribuzione Ubicazione 57 Nord Ovest 54 Nord Est 35 Resto d Italia Proprietà 88 a controllo italiano 58 a controllo estero (23 francesi) 15 quotate Top15 Moda Italia: i maggiori 15 Gruppi della moda italiana per fatturato (Abbigliamento-Occhialeria-Pelletteria), analizzati nel (per le quotate, fino ai primi nove mesi 2017) Chi sono Luxottica Group (Q) Prada (Q) Giorgio Armani Calzedonia Holding OTB Max Mara Fashion Group Salvatore Ferragamo (Q) D&G Safilo Group (Q) Ermenegildo Zegna Holditalia Valentino Benetton Group (bilancio civilistico) LIR (Geox) (Q) Moncler (Q) TOD s(q) Sette quotate (Q) Due a controllo straniero: Valentino (Qatar) e Safilo (holding olandese) «Ci sono, ma in Francia»: Gucci e Bottega Veneta (Gruppo Kering) «In controtendenza»: Moncler, dalla Francia all Italia (dal 2003) 12

13 L INDUSTRIA DELLA MODA NELL ECONOMIA ITALIANA Le Aziende Moda Italia hanno fatturato 66,1 mld nel 2016, pari al 4% del PIL nazionale (era il 3,3% nel 2012) di cui: manifattura 57,6 mld (3,5% del PIL) e distribuzione 8,5 mld (0,5% del PIL) nel 2016 Il Top15 Moda ha fatturato 30,3 miliardi nel 2016, pari all 1,8% del PIL nazionale (era l 1,6% nel 2012) Nel periodo , l industria della moda italiana è cresciuta più del PIL nazionale, ritagliandosi oltre mezzo punto percentuale in più sul PIL Var.2013/12 % Var.2014/13 % Var.2015/14 % Var.2016/15 % PIL Italia * -1,7 0,1 0,8 0,9 Fatturato Aziende Moda Italia 2,9 6,5 9,8 4,6 di cui: fatturato Aziende Moda Italia manifattura 2,8 6,4 9,5 3,0 Fatturato Top15 Moda Italia 2,8 5,6 8,9 0,3 13 * Fonte: Istat Contabilità nazionale

14 LA MODA ITALIANA: CONTINUA A CRESCERE Kpi(key performance indicators): Top15 Moda Italia, Aziende Moda Italia manifattura e grande manifattura Tra il 2012 e il 2016 le aziende della moda sono cresciute più della grande manifattura Aziende Moda manifattura e Top15 Moda meglio della grande manifattura per tasso di sviluppo di ricavi, redditività netta e forza lavoro Variazioni % ,6 23,3 17,3 25,3 21,0 8,2 6,6 7,2 perdita netta Fatturato Risultato netto Dipendenti Top15 Moda Italia Aziende Moda Italia manifattura Grandi Gruppi italiani quotati manifattura (esclusi i Gruppi Moda) 14

15 MANTENENDO MARGINI E SOLIDITA FINANZIARIA Kpi(key performance indicators): Top15 Moda Italia, Aziende Moda Italia manifattura e grande manifattura Le aziende della moda (soprattutto il Top15 Moda) hanno margini più elevati e sono più capitalizzate e «liquide» 11,6 120,0 9,6 84,9 59,1 3,2 53,1 22,7 31,1 Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura Grandi Gruppi italiani quotati manifattura (esclusi i Gruppi Moda) EBIT margin (2016 in %) Debiti finanziari/capitale netto (2016 in %) Liquidità/debiti finanziari (2016 in %) 15

16 AZIENDE MODA ITALIA MANIFATTURA Sezione 3

17 CHE COSA FANNO, DOVE SONO E CHI LE CONTROLLA Suddivisione del fatturato in %, 2016 (Aziende Moda Italia) Distribuzione 12,8 Gioielleria 4,6 Tessile 3,2 Abbigliamento 40,6 Nord Est 50,3 Occhialeria 17,3 Pelletteria 21,5 Controllo francese: 10,6% del fatturato Nord Ovest 29,8 Centro, Sud e Isole 19,9 Controllo italiano 68,6 Controllo straniero 31,4 Paese N. società Francia 23 Spagna 5 Svizzera 5 USA 5 Paesi Bassi 3 Regno Unito 3 Germania 2 Danimarca 2 Paese N. società Giappone 2 Bahrain 2 Qatar 1 Belgio 1 India 1 Svezia 1 Hong Kong 1 Thailandia 1 Totale 58 17

18 GIRO D AFFARI DELLE AZIENDE MODA ITALIA (MANIFATTURA) Fatturato ( mln), Abbigliamento Pelletteria Occhialeria Gioielleria Tessile Aziende Moda manifattura 18

19 CRESCITA DEL GIRO D AFFARI: PIÙ NEL MONDO, MA BENE ANCHE IN Variazioni % ITALIA 55,7 Fatturato 26,9 22,5 22,5 17,2 23,3 Gioielleria Occhialeria Abbigliamento Tessile Pelletteria Aziende Moda manifattura 48,1 Fatturato nazionale 16,6 20,4 17,7 16,0 21,0 Gioielleria Occhialeria Abbigliamento Tessile Pelletteria Aziende Moda manifattura 67,3 Fatturato estero 28,2 24,2 24,7 17,7 24,7 Gioielleria Occhialeria Abbigliamento Tessile Pelletteria Aziende Moda manifattura 19

20 INDUSTRIA DELLA MODA: 2 EURO SU 3 FATTURATI ALL ESTERO Incidenza % del fatturato estero, 2012 e ,3 90,1 Benchmark export : Principali società italiane manifattura (indicativo 2016): 57% Medie imprese italiane manifatturiere (2015): 43,6% L industria della moda italiana ha un tasso di esportazione superiore a quello delle principali società e medie imprese italiane 68,6 69,9 66,2 66,6 63,8 64,4 53,8 54,5 39,2 42,1 Occhialeria Tessile Pelletteria Abbigliamento Gioielleria Aziende Moda manifattura 20

21 REDDITIVITÀ INDUSTRIALE MON in%del fatturato (ebit margin), 2012 e ,2 Nel vengono persi complessivamente 1,3 punti percentuali nei margini, per la contrazione dell ebitmargin nella pelletteria (-3,3 p.p.) e nell abbigliamento (-1,8 p.p.) 12,1 12,9 11,9 10,9 9,3 9,6 9,0 6,0 7,2 7,0 5,2 Occhialeria Pelletteria Tessile Abbigliamento Gioielleria Aziende Moda manifattura

22 REDDITIVITÀ NETTA Utile netto in%del fatturato, 2012 e ,9 Inferiore il calo a livello di bottom line dove solo la pelletteria registra una contrazione della redditività netta: quasi 2 p.p. in meno nel ,0 6,1 6,5 5,4 4,7 4,7 3,9 6,1 5,8 3,0 2,3 Pelletteria Occhialeria Tessile Abbigliamento Gioielleria Aziende Moda manifattura

23 GLI UTILI AUMENTANO LA BOTTOM LINE: 2016 BEST YEAR Cumulo Pelletteria Abbigliamento Occhiali Gioielleria Tessile Totale Utile netto AziendeModa manifattura( mln) Totale Utile netto AziendeModa manifattura( mln) Dal 2012 al 2016 le società della moda italiana manifattura hanno cumulato quasi 15 mld di profitti netti 23

24 OCCUPAZIONE Variazioni % ,8 Nel 2016 le Aziende Moda manifattura hanno occupato persone: unità in più rispetto al ,9 21,0 13,2 3,0 2,9 Pelletteria Abbigliamento Occhialeria Gioielleria Tessile Aziende Moda manifattura 24

25 SOLIDITÀ FINANZIARIA Debiti finanziari in% del capitale netto, ,2 42,7 36,3 27,1 31,8 31,1 Abbigliamento Pelletteria Occhialeria Tessile Gioielleria Aziende Moda manifattura 25

26 LIQUIDITÀ Liquidità in% dei debiti finanziari, ,9 78,4 84,9 46,3 40,8 24,0 Abbigliamento Pelletteria Tessile Occhialeria Gioielleria Aziende Moda manifattura Abbigliamento Pelletteria Occhialeria Tessile Gioielleria Totale Disponibilità liquide Aziende Moda manifattura ( mln)

27 TOP15 MODA ITALIA Sezione 4

28 TOP15 MODA ITALIA: NOMI E COGNOMI Fatturato 2016 ( mln) Il giro d affari aggregato è pari a 30,3 mld (+0,3% sul 2015 e +18,6% sul 2012) Primi 15 Gruppi della moda italiana con fatturato di almeno 1 mld La mappa del Top15 Moda è completata da Gucci(ricavi 2016: mln) e Bottega Veneta (ricavi 2016: mln), entrambi del Gruppo Kering Gruppo Benetton: mln Luxottica Prada Armani Calzedonia OTB Max Mara Ferragamo D&G Safilo Zegna Valentino Benetton (SpA) Lir (Geox) Moncler Tod's 28

29 Var.% fatturato ,6 66,8 41,6 33,3 29 TOP15 MODA: CHI CRESCE DI PIU 28,2 24,5 20,1 18,4 10,3 6,6 4,5 4,2-8,3-3,4-18,8 18,6 23,3 Valentino Moncler Calzedonia D&G Zegna Luxottica Ferragamo Armani Lir (Geox) Max Mara Safilo OTB Tod's Prada Benetton (SpA) Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura

30 ESPORTAZIONI: VENDITE FUORI DALL ITALIA E Incidenza % di fatturato estero, 2016 Le Top della moda italiana hanno un tasso di esportazione superiore a quello della grande manifattura 96,7 92,5 88,6 87,9 Export*: +24,5% sul 2012 (80,8% nel 2012) 86,2 85,9 84,5 84,1 84,1 77,1 68,9 65,3 72,4 54,2 51, ,4 Luxottica Zegna Ferragamo Prada Moncler Valentino OTB Armani D&G Tod's Lir (Geox) Benetton (SpA) Calzedonia Top Moda* Grandi Gruppi italiani quotati manifattura** Aziende Moda Italia manifattura * Calcolato escludendo Max Mara e Safilo (n.d.). ** Esclusi i Gruppi Moda

31 FUORI DALL EUROPA: MERCATO SEMPRE PIU GLOBALE Quota% di fatturato extra-europeo, ,3 74,8 74,5 Top15 Moda: fatturato europeo a 12,7mld, extra-europeo a 17,6mld Fatturato Europa: +11,4% sul ,6 58,6 57,9 57,4 57,1 57,1 Fatturato extra-europa: +24,5% sul ,5 51,0 44,0 40,0 24,7 7,8 1,7 Luxottica Zegna Ferragamo Prada Armani Top15 Moda Valentino Safilo Moncler D&G OTB Tod's Max Mara Lir (Geox) Benetton (SpA) Calzedonia 31

32 LE TESTE E LE MANI CREATIVE DEL TOP15 MODA Dipendenti (numero medio) nel La forza lavoro aggregata è pari a unità (+2,5% sul 2015 e +25,3% sul 2012) Nel 2016 la quota (indicativa) di dipendenti all estero è pari al 64,6% del totale (56% nel 2012) Indicativamente, nel : +37% incremento forza lavoro all estero e +12% in Italia Memento: Gucci(forza lavoro 2016: unità) e Bottega Veneta (forza lavoro 2016: unità), entrambe del Gruppo Kering Gruppo Benetton: 9 mila unità circa Luxottica Calzedonia Prada Armani Zegna Safilo OTB Max Mara Lir (Geox) D&G Tod's Ferragamo Valentino Benetton (SpA) Moncler 32 Ove i dati sono disponibili si registra nel , pur in un quadro generale di incrementi in valore assoluto sia in Italia che all estero, un calo nella quota di occupati in Italia:-32,3 p.p. per Moncler(unico caso di diminuzione anche in valore assoluto: -12,7% in Italia), - 18,6 p.p. per Lir (Geox), -13,4 p.p. per Armani, -6 p.p. per Tod s, -5,3 p.p. per D&G, -4 p.p. per Prada e -1,7 p.p. per Ferragamo; in controtendenza solo Zegna (+2,4 p.p.), con +4% in Italia e -7,7% all estero. OTB: Dipendenti a fine anno

33 OMBRE SUL TOP15 MODA: TREND CALANTE DEI MARGINI MONin%del fatturato (ebit margin) Pur confermandosi margini «di lusso» a doppia cifra, la dinamica nell ultimo quinquennio è calante per il Top15 Moda Dal 2014 i valori sono sotto la media del quinquennio 14,0 13,4 10,9 10,5 12,3 10,0 12,0 11,6 9,6 9, Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura 33

34 MA NON PER TUTTI I GRUPPI MON in%del fatturato (ebit margin), 2012 e 2016 Top3 ebitmargin 2016:Moncler, Ferragamo e Luxottica Top3 crescita ebitmargin :Valentino (+8,5 p.p.), Moncler(+5,5 p.p.) e Max Mara (+4,3 p.p.) Top3 ebitmargin2012: Prada, Monclere Tod s (sopra il 20%) Ferragamo, seconda nel 2016, era quarta nel 2012 Luxottica, terza nel 2016, era settima nel 2012 Moncler Ferragamo Luxottica Armani Prada Tod's Calzedonia Max Mara Valentino D&G Zegna Safilo Lir (Geox) OTB Benetton (SpA) -2,4 Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura 2,0 3,6 3,5 5, 2,7 1,6 2,4 0,4 0,6 6,7,6 8,9 14,3 15,1 10,9 12,2 17,0 18,4 16,5 14,4 12,6 14,6 14,0 11,6 10,9 9,6 13,9 13,1 11,0 10,5 23,1 28,6 21,7 27,

35 TANTI PROFITTI, TANTI DIVIDENDI? Risultato netto cumulato ( mln) Nel il Top15 Moda ha cumulato utili netti per milioni e distribuito dividendi per milioni, per un payout medio del 54,6%, inferiore al 69,3% registrato dalla grande manifattura italiana quotata Luxottica Prada Armani Ferragamo Calzedonia Moncler Tod's Max Mara Zegna D&G Valentino OTB Lir (Geox) Safilo Benetton (SpA) Dividendi cumulati ( mln e pay out in %) , ,2 59,7 44,4 44, ,7 22, , ,8 9,2 36, ,0 0,0 0,0 0, Luxottica Prada Armani Ferragamo Calzedonia Moncler Tod's Max Mara Zegna D&G Valentino OTB Lir (Geox) Safilo Benetton (SpA) 35

36 TOP15 MODA: POCHI DEBITI E TANTA LIQUIDITÀ Incidenza % dei debiti finanziari sul capitale netto, 2016 Struttura finanziaria sempre più solida: debiti finanziari pari al 22,7% dei mezzi propri (26,6% nel 2012) Top3 solidità finanziaria: Armani (sostanzialmente senza debiti), OTB e Calzedonia 48,7 35,3 38,7 31,1 10,9 12,1 13,4 13,5 16,8 17,5 18,0 20,0 22,5 22,7 24,1 22,7 0,0 Armani OTB Calzedonia Lir (Geox) Benetton (SpA) Ferragamo Max Mara Safilo Moncler D&G Prada Tod's Luxottica Valentino Zegna Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura ,3 Incidenza % della liquidità sui debiti finanziari, 2016 Liquidità: 6,4 mld nel 2016, pari a 1,2 volte i debiti finanziari ( 4,7 mld nel 2012, di poco inferiore ai debiti finanziari) Top3 liquidità in % dei DF: Armani, Max Mara e Lir, con liquidità rispettivamente pari a 881 mln, mln e 428 mln a fine ,4 330,1 245,4 173,1 147,7 102,4 96,7 86,6 82,2 69,3 57,6 42,4 32,2 18,8 120,0 84,9 Armani Max Mara Lir (Geox) D&G Moncler Zegna Prada Ferragamo Tod's OTB Safilo Calzedonia Luxottica Valentino Benetton (SpA) Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura 36 Liquidità: disponibilità e titoli a breve

37 CRESCONO LE VENDITE ON-LINE, MA IL NEGOZIO NON TRAMONTA MAI Punti vendita diretti e indiretti e loro collocazione geografica, Geox Ferragamo Prada Zegna Tod's D&G Moncler Totale Diretti Indiretti 60,1 60,2 4,1 35,8 24,924,3 50,8 48,4 40,7 34,3 32,6 33,5 26,7 17,3 6,3 42,5 29,8 31,9 27,7 9,9 40,2 Geox (1) Ferragamo (2) Prada Zegna Tod's D&G Moncler (3) Europa (%) America (%) Asia-Medio Oriente-Africa (%) 37 1) Solo Nord-America 2) Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) 3) Punti diretti. Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA)

38 CAPITALIZZAZIONE DI BORSA Il Top15 Moda Italia a confronto con l indice di Borsa (industriali) La capitalizzazione delle società industriali italiane (mercato MTA) segna -6% nel e +15,6% nel Il manipolo delle società della Moda quotate alla Borsa italiana ha fatto peggio della Borsa sia nel che nel Capitalizzazione di Borsa 1 Fine 2012 Fine 2015 Fine 2016 Var % Fine 2017 Var % mln mln mln mln Luxottica Group (2) , ,3 Prada (3) , ,1 Moncler (4) n.q , ,1 Salv atore Ferragamo , ,9 Tod's , ,9 Geox , ,7 Safilo Group , ,6 Totale (3) n.c , ,4 Totale al netto di Prada (5) n.c , ,0 38 1) Calcolata escludendo le azioni proprie in portafoglio 2) Quotata anche al NYSE 3) Le capitalizzazioni di Prada, quotata a Hong Kong, si riferiscono a fine gennaio dell'anno successivo a quello indicato, data di chiusura del bilancio. Le variazioni % sono calcolate a cambi costanti 4) Quotata dal 16 dicembre ) Calcolato escludendo Prada, quotata a Hong Kong. Il peso sul totale della capitalizzazione industriale in Borsa era 10.8% nel 2016 e 10% nel 2017

39 OLTRE LE ALPI: LA MODA FRANCESE Sezione 5

40 LA MODA IN ITALIA E FRANCIA: AL TOP E IN CRESCITA Top15 Moda ITALIA: 1,8% del PIL nel 2016 (1,6% nel 2012) +0,2 p.p. nel periodo FRANCIA: 3,5% del PIL nel 2016 (3,0% nel 2012) +0,5 p.p. nel periodo Sul PIL UEM nel 2016: FRANCIA 0,7%, ITALIA 0,3% Var.2016/15 % PIL Italia 0,9 Fatturato Top15 Moda Italia 0,3 Fatturato Aziende Moda Italia manifattura 3,0 Var.2016/15 % PIL Francia 1,2 Fatturato Top15 Moda Francia 3,7 Fatturato Aziende Moda Francia manifattura 3,5 40

41 LA MAPPA DELLA MODA FRANCESE Aziende Moda Francia: aggregato di 41 società (incluse le Top15 Moda) con fatturato 2016 di almeno 100mln, analizzate nel (indicativo) Settore 30 abbigliamento 7 tessile 2 pelletteria 1 gioielleria e oreficeria 1 occhialeria Top15 Moda Francia: i maggiori 15 Gruppi della moda francese per fatturato (Abbigliamento-Occhialeria-Pelletteria), analizzati nel Chi sono LVMH (marchi principali: Christian Dior, Céline, Givenchy, Kenzo, Louis Vuitton, Rimowa, Guerlain, Sephora, Hublot, TAG Heuer; Bulgari dal 2011, Loro Piana dal 2013, Fendi dal 2001, Emilio Pucci dal 2000) 1 (Q) Kering(marchi principali: Gucci dal 1999, Bottega Veneta dal 2001, Brionidal 2012, Pomellato e Dodo dal 2013, Alexander McQueen, Balenciaga, PUMA, Stella McCartney, Volcom, Yves Saint Laurent, Boucheron, Girard-Perregaux, Ulysse Nardin) (Q) Essilor International (Q) Chanel International (holding belga) Hermès International (Q) Novartex(Caroll, Kookaï, Naf Naf, La Halle) EtamDeveloppement(Q) KiabiEurope Vetir(Éram) Damartex(Q) Celio International ID Valeurs(Okaidi e Jacadi) Orchestra Prémaman (Q) Chargeurs(Q) SIMM (Armand Thiery, Jacqueline Riu/RIU Paris) Otto quotate (Q) 41 1) LVMH è presente nel settore enogastronomico con diverse case vinicole (tra cui DomPérignon, Krug, Hennessy, Mercier, Moët& Chandon, Ruinart, Veuve Clicquot) e, in Italia, con la pasticceria Cova (dal 2013); è altresì presente nel settore editoriale con i quotidiani francesi Les Échos e Le Parisien-Aujourd hui en France

42 TOP15 MODA FRANCIA: NOMI E COGNOMI Fatturato 2016 ( mln) di cui: Il giro d affari aggregato è pari a 76,9mld mln nel comparto Fashion& (+3,7% sul 2015 e +24,4% sul 2012) Leather mln nel Wines & Spirits mln nel Perfumes& Cosmetics mlnnel Watches & Jewelry Il restante è prettamente distribuzione LVMH: 49% dei ricavi Top15 Francia Luxottica: 30% dei ricavi Top15 Italia di cui: mln Gucci mln Yves Saint Laurent mln Bottega Veneta LVMH Kering Essilor Chanel Hermès Novartex Etam Kiabi Vetir (*) Damartex Celio ID Valeurs Orchestra Prémaman Chargeurs SIMM 42 * Vetir fa parte del Gruppo Eram SAS che non deposita il bilancio consolidato

43 MODA FRANCESE: CRESCE DI PIÙ Var.% fatturato e : Top15 Moda Italia e Top15 Moda Francia 24,4 18,6 3,7 Var.% fatturato Var.% fatturato ,3 Top15Moda Italia Top15Moda Francia 43

44 ED È PIÙ REDDITIZIA, MA MON in%del fatturato (ebit margin), 2012 e ,1 22,4 21,1 18,7 17,9 18,6 18,4 15,2 1,,3 7,7 3,4 5,2 3,5 3,8 2,3 3,1 6,2 2,4 11,6 2,1 6,8 0,6 4,0 32,1 32,6 7,5 9,2 14,0 11,6 18,9 17,2 di cui: Gucci: 30,9% nel 2012 e 28,7% nel 2016 Bottega Veneta: 31,7% nel 2012 e 25,3% nel 2016 Hermès Chanel LVMH Essilor Kering Chargeurs ID Valeurs Etam Damartex Kiabi SIMM Vetir Orchestra Prémaman -1,8 Novartex -2,0 Celio Top15 Moda Francia Top15 Moda Italia -2,

45 MA LA MODA ITALIANA È PIÙ SOLIDA E MOLTO PIÙ LIQUIDA Kpi(key performance indicators) 2016 Le Top15 Italia sono più capitalizzate e molto più liquide 120,0 51,2 22,7 35,5 Debiti finanziari/patrimonio netto (%) Liquidità/debiti finanziari (%) Top15 Moda Italia Top15 Moda Francia 45

46 L INDEBITAMENTO E Incidenza % dei debiti finanziari sul capitale netto, ,6 60,0 63,0 52,5 45,3 37,0 26,4 26,7 0,9 2,0 11,7 46 Novartex capitale netto negativo 85,8 92,3 155,9 22,7 35,5 Hermès Kiabi SIMM LVMH Damartex Essilor Kering Etam Vetir ID Valeurs Chargeurs Celio Chanel Orchestra Prémaman Top15 Moda Italia Top15 Moda Francia

47 LA LIQUIDITÀ DEI FRANCESI Incidenza % della liquidità sui debiti finanziari, ,5 Liquidità 2016 Top15 Italia: 6,4 mld(+36,7% sul 2012) Top15 Francia: 9,9 mld(+9,4% sul 2012), di cui 3,9 mldlvmh, 2,3 mldhermès, 1,1mld Keringe 0,9 mldchanel 600,0 145,7 102,5 82,2 81,7 78,0 53,1 35,4 31,5 25,2 24,8 19,8 19,4 9,2 120,0 51,2 Hermès Kiabi SIMM Chargeurs Chanel Celio Damartex LVMH Orchestra Prémaman Etam Novartex ID Valeurs Essilor Kering Vetir Top15Moda Italia Top15Moda Francia 47

48 E SE FOSSIMO NELLA STESSA FAMIGLIA? TOP15 FRANCIA+ITALIA Fatturato 2016 ( mln) Numero società: 7 FRANCIA e 8 ITALIA Fatturato aggregato: 93,8mld di cui: 76% Francia e 24% Italia EssilorLuxottica LVMH (FR) Kering (FR) Luxottica (IT) Essilor (FR) Chanel (FR) Hermès (FR) Prada (IT) Armani (IT) Novartex (FR) Calzedonia (IT) OTB (IT) Max Mara (IT) Ferragamo (IT) Etam (FR) D&G (IT) 48

49 LE «LEPRI» DELLA MODA ITALIANA Sezione 6

50 LE 30 «LEPRI» DELLA MODA ITALIANA: LE PRIME 10 Crescita dei ricavi superiore al triplo della media delle Aziende Moda Italia Società Settore Controllo Var.%Fatt Fatt ( mil.) Risultatoin % fatt.2016 Marchi e insegne(indicativo) 1 PGI GIO Estero - Svizzera 3986, ,3 Cartier + Vari 2 MICHAEL KORS ITALY 3 PANDORA ITALIA GIO Estero - Danimarca 4 5 # Q MANUFACTURES DIOR YOOX NET-A- PORTER GROUP ABB Estero - Stati Uniti 1366, ,4 Michael Kors 757, ,6 Pandora PCA Estero - Francia 410, ,8 Christian Dior DIS Estero Svizzera 397, ,8 Vari 6 # NOVALFA GROUP TESS Controllo italiano 191, ,6 Refil- Lucifero - 3Function 7 OLIMPIAS GROUP ABB Controllo italiano 186, ,9 8 # TATARELLA DISTRIBUZIONE PCA Controllo italiano 162, ,1 Olimpias-Filma - Galli - Goriziana - Tessuti di Pordenone - Texcontrol- Progetto1 Primadonna Collection - Tata - Centmark Valerio SEKI ABB Estero - Francia 155, ,4 KIABI 10 # VALENTINO ABB Estero- Qatar 155, ,6 Valentino - Valentino Garavani - RED Valentino - in licenza: M Missoni (segue) 50 Valentino: unica lepre fra le Top15 Moda Italia

51 I 10 FOLLOWERS Crescita dei ricavi superiore al triplo della media delle Aziende Moda Italia Società Settore Controllo Var.%Fatt Fatt ( mil.) Risultatoin % fatt.2016 Marchi e insegne(indicativo) 11 SICEM INTERNATIONAL ABB 12 # PITTAROSSO DIS 13 LUXURY GOODS OUTLET 14 Estero- Hong Kong Estero- Regno Unito 143, ,8 132, ,1 Pittarosso + Vari PCA Estero- Francia 128, ,1 TCA TRATTAMENTI CENERI GIO Controllo italiano 126, ,2 - AUROARGENTIFERE Gymnasium - B & K - Stars Studios - Plums Couture - Royaltee - Toons - Last Wild Angel + Variin licenza Gucci - Stella McCartney - Alexander McQueen - Balenciaga - Saint Laurent Paris 15 CAPRI ABB Controllo italiano 126, ,5 Alcott - Alcott Los Angeles - Gutteridge dal GRANDVISION ITALY DIS Estero- Paesi Bassi 117, ,9 Vari+ Avanzi - Optissimo-GrandVision by Avanzi - GrandVision by Optissimo Solaris 17 INTS ITALIA ABB Estero- Spagna 115, ,7 Desigual 18 # GIUSEPPEZANOTTI (già VICINI) PCA Controllo italiano 111, ,7 Vicini Vicini Tapeet Giuseppe Zanotti Design 19 BV ITALIA PCA Estero- Francia 108, ,6 Bottega Veneta 20 # MARCOLIN OCCH Estero- Francia 106, ,8 Marcolin- WEB + Vari in licenza (segue) 51

52 I SUCCESSIVI Crescita dei ricavi superiore al triplo della media delle Aziende Moda Italia Società Settore Controllo Var.%Fatt Fatt ( mil.) Risultatoin % fatt.2016 Marchi e insegne(indicativo) 21 # FILK GIO Controllo italiano 102, ,1 Filk- Balestra Oro Chains 22 # FURLA PCA Controllo italiano 98, ,8 Furla 23 MANIFATTURA MARIO COLOMBO & C. ABB Controllo italiano 96, ,8 Colmar 24 GF LOGISTICA TESS Estero - Francia 95, ,2 25 STRADIVARIUS ITALIA ABB Estero - Spagna 86, ,3 Stradivarius 26 FENDI PCA Estero - Francia 86, ,4 Fendi ROMA 27 # F.LLI CAMPAGNOLO 28 ALCANTARA TESS ABB Controllo italiano 84, ,8 Estero - Giappone 80, ,6 Alcantara 29 # AIMA DIS Controllo italiano 77, ,0 Luisaviaroma + Vari 30 # SPW - SPORTSWEAR COMPANY # Dati di bilancio consolidato Q Società quotata in Borsa ABB Controllo italiano 76, ,8 Stone Island Gucci - Stella McCartney - Alexander McQueen - Balenciaga - Saint Laurent Paris CMP Maryplaid FC F.lli Campagnolo Melby Nucleo 52

53 MAPPA DELLE 30 SOCIETÀ CHE CORRONO PIÙ DELLA MEDIA 167,4 Variazioni % ,0 113,4 18,6 25,8 12,4 25,3 21,1-1,8 Fatturato MON Dipendenti Lepri Top 15 Aziende Moda Nord Est 59,3 Suddivisione del fatturato in %, 2016 Nord Ovest 15,7 Centro, Sud e Isole 25,0 53

54 IN CODA PER MARGINI, PUR SE SEMPRE «DI LUSSO», E MENO LIQUIDE Kpi(key performance indicators): Top15 Moda Italia, Aziende Moda Italia e 30 lepri 11,6 120,0 9,0 7,1 81,0 45,8 22,7 31,2 28,6 Top 15 Aziende Moda Lepri EBIT margin (2016 in %) Debiti finanziari/patrimonio netto (2016 in %) Liquidità/debiti finanziari (2016 in %) 54

55 LE SOCIETÀ DIETRO AI MARCHI Sezione 7

56 AZIENDE MODA ITALIA: LE PRIME 10 PER FATTURATO Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne(indicativo) 1 LUXOTTICA GROUP# OCCH Arnette - Killer Loop - Luxottica - Oakley - Oliver Peoples - Persol - Ray-Ban -Sferoflex - Vogue Eyewear - Alain Mikli + Variin licenza - insegne: LensCrafters - Pearle Vision - Sunglass Hut - OPSM - Laubman & Pank - Salmoiraghi e Viganò- GMO - Oakley O Stores - David Clulow - Sears Optical - Target Optical - EyeMed Vision Care - ÓticasCarol - ILORI - Optical Shop of Aspen 2 PRADA# PCA Prada - Miu Miu - Church's - Car Shoe 3 GIORGIO ARMANI# ABB CALZEDONIA HOLDING# ABB Giorgio Armani - Giorgio Armani Privé - Emporio Armani - EA7 - A X Armani Exchange - Armani Junior - Giorgio Armani beauty Calzedonia - Intimissimi- Tezenis - Falconeri - Atelier Emé - Cash & Carry by Calzedonia Group (punti vendita) 5 YOOX NET-A-PORTER GROUP# DIS Vari 6 GRUPPO COIN# DIS OTB# ABB MAX MARA FASHION GROUP# ABB Vari+ Coin - Coincasa - OVS - OVS Kids - Upim - Excelsior Milano - BluKids- Iana Diesel - Diesel Black Gold - Marni - Maison Margiela - Paula Cademartori - Viktor & Rolf - 55DSL- in licenza: John Galliano - Dsquared2 - Just Cavalli - Marc Jacobs - Vivienne Westwood - Trussardi Junior Max Mara - Sportmax - Weekend by Max Mara - Max&Co - Marella - i Blues - Pennyblack - Marina Rinaldi - persona 9 SALVATORE FERRAGAMO# PCA Ferragamo - Salvatore Ferragamo - in licenza: Emanuel Ungaro 10 D&G# ABB Dolce & Gabbana (segue) 56

57 I 10 FOLLOWERS Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne(indicativo) 11 SAFILO GROUP# OCCH Carrera - Polaroid - Safilo - SafiloX - Smith - Oxydo + Vari in licenza 12 DECATHLON ITALIA DIS Vari+ Artengo - Domyos - Fouganza - Kipsta - Inesis-Kalenji - Newfeel- Geologic - Tribord - Quechua - Wed'ze - b'twin - Simond - Caperlan - Solognac - Oxelo - Aptonia - Orao - Nabaiji - Tarmak - Subea - Itiwit 13 ERMENEGILDO ZEGNA HOLDITALIA# ABB Ermenegildo Zegna - Z Zegna - Agnona 14 VALENTINO# ABB Valentino - Valentino Garavani - RED Valentino - in licenza: M Missoni 15 BENETTON GROUP ABB United Colors of Benetton - Sisley - Sisley Young - Undercolors of Benetton 16 LIR# PCA Geox - Diadora - Holler - Utility 17 MONCLER# ABB Moncler 18 TOD'S# PCA Tod's - Hogan - Fay - Roger Vivier 19 ZARA ITALIA ABB 896 Zara 20 LVMH ITALIA PCA 808 Louis Vuitton-Christian Dior - Fendi - Berluti-Céline - Emilio Pucci - Givenchy - Kenzo-Loewe - Marc Jacobs - Thomas Pink - Loro Piana - Nicholas Kirkwood - Edun - Moynat - RIMOWA - BVLGARI - Chaumet - TAG Heuer - Zenith - Fred - Hublot (segue) 57

58 SI CONTINUA FINO ALLA SOGLIA DI 400 MLN DI FATTURATO Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne(indicativo) 21 H & M HENNES & MAURITZ ABB 756 H&M - COS - & Other Stories - Cheap Monday - Monki-Weekday - Arkett 22 TCA - TRATTAMENTI CENERI AUROARGENTIFERE GIO GIVI HOLDING# ABB MIROGLIO# ABB 623 Versace - Gianni Versace - Versace Collection - Versus Versace - Versace Jeans - Young Versace Motivi- Oltre - Fiorella Rubino - Elena Mirò-Luisa Viola - Per Te by Krizia - Caractère - Diana Gallesi - IPEKYOL - TWIST - MACHKA - Tailor Italy 25 TEDDY# ABB 622 Terranova - Calliope - Rinascimento- Kitana- Miss Miss 26 GUCCI LOGISTICA PCA 565 Gucci 27 ENGIFIN# ABB 536 Filodoro-Golden Lady - Omsa - Philippe Matignon - Hue - SiSi - No- Nonsense - goldenpoint - Burlington - Arwa - Microtex- NY Legs 28 FENDI PCA 533 Fendi ROMA 29 LORO PIANA ABB 498 LoroPiana - The Gift of Kings - Tasmanian - Zelander - Loro Piana The Wave -Wish - Cashmere Wish - Loro Piana Zibeline - Zelander Flower - Denim Flower - Pecora Nera - The Lotus Flower - Storm System - Loro Piana Zenit- Horsey - Bomber Windmate 30 LA RINASCENTE DIS 478 Vari (segue) 58

59 SONO 38 SOCIETÀ SU 146 (26%) CHE FATTURANO IL 70% DEL TOTALE Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne(indicativo) 31 BRUNELLO CUCINELLI# ABB 456 Brunello Cucinelli 32 MARCOLIN# OCCH 442 Marcolin - WEB + vari in licenza 33 ROLEX ITALIA GIO 439 Rolex - Tudor 34 CISALFA SPORT# DIS 429 Vari + Cisalfa Sport - Longoni Sport - Germani Sport - Best Company - Carnielli - Intersport 35 COSMO DIS 422 globo + Vari 36 FURLA# PCA 422 Furla 37 DE RIGO# OCCH 406 Police - Lozza - Sting - Lozza Sartoriale + Vari in licenza 38 OLIMPIAS GROUP ABB 403 Olimpias - Filma - Galli - Goriziana - Tessuti di Pordenone - Texcontrol - Progetto1 # Dati di bilancio consolidato 59

60 I PRIMI SEI-NOVE MESI DEL 2017 Sezione 8

61 PRIMI SEI MESI 2017 Dati di bilancio semestrali Dati I semestre 2017 in % sul fatturato 2016 in % sul fatturato Var % Totale «Top7Moda» Fatturato ( mln) ,8 MON ( mln) , ,0-2,7 Risultato corrente ( mln) , ,4-3,4 Risultato netto ( mln) 831 9, ,9 4,5 Le sette società quotate del Top15 Moda rappresentano il 60% del fatturato aggregato del Top15Moda e il 31% di quello delle Aziende Moda Italia manifattura 61

62 E PRIMI 9 MESI 2017 Variazione % del fatturato, effettivo e a cambi costanti, 9MESI 2017/ 9MESI ,0 16,0 1,7 1,5 0,2-0,9-0,9-1,3-4,0-4,7-4,2 Moncler Luxottica Ferragamo Geox Safilo (1) Tod's Var. % fatturato 9m m 2016, effettivo Var. % fatturato 9m m 2016, cambi costanti -15,1 62 Prada: n.d. 9 mesi. Fatturato 6mesi: -5,5% (-5,7% a cambi costanti) 1) Variazione omogena e a cambi costanti

63 Area Studi Mediobanca Milano - Foro Buonaparte, 10 (l indagine e la presentazione sono liberamente scaricabili da )

FOCUS SULLA MODA ( )

FOCUS SULLA MODA ( ) FOCUS SULLA MODA (2012-2017) AREA STUDI MEDIOBANCA Milano, 14 febbraio 2018 HIGHLIGHTS Mercato mondiale dei beni di lusso per la persona (Bain & C. Fondazione Altagamma e Global Blu) Il giro d affari mondiale

Dettagli

REPORT AREA STUDI MEDIOBANCA

REPORT AREA STUDI MEDIOBANCA REPORT AREA STUDI MEDIOBANCA SUL SISTEMA MODA 1 st Fashion Annual Talk Milano,13 febbraio 2019 LA MAPPA DELLA MODA ITALIANA Suddivisione del fatturato, 2017 Gioielleria 5,8% Distribuzione 12,4% Occhialeria

Dettagli

Focus sulla moda ( )

Focus sulla moda ( ) Focus sulla moda (2011-2016) Analisi sulle maggiori società della moda Report elaborato dall Area Studi Mediobanca Liberamente scaricabile da www.mbres.it Milano, Associazione Stampa Estera, 22 febbraio

Dettagli

Società della moda in Italia (2010-2015)

Società della moda in Italia (2010-2015) Società della moda in Italia (2010-2015) Report elaborato dall Area Studi Mediobanca Liberamente scaricabile da www.mbres.it Milano, Associazione Stampa Estera, 23 febbraio 2016 Sommario 1. Contesto internazionale

Dettagli

Area Studi Mediobanca

Area Studi Mediobanca Area Studi Mediobanca Top15 Moda Italia e Aziende Moda Italia: 2012-2016 e primi nove mesi 2017 Quadro del settore Il giro d affari mondiale dei beni di lusso per la persona (personal luxury goods market)

Dettagli

Andamento fatturati e redditività Principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda e del Lusso

Andamento fatturati e redditività Principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda e del Lusso Andamento fatturati e redditività Principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda e del Lusso Anno 2015 PAMBIANCO Strategie di Impresa ha analizzato i fatturati 2015 dei principali Gruppi italiani ed esteri

Dettagli

Area Studi Mediobanca Top15Moda Italia e Aziende Moda Italia: e primi nove mesi 2016

Area Studi Mediobanca Top15Moda Italia e Aziende Moda Italia: e primi nove mesi 2016 Area Studi Mediobanca Top15Moda e Aziende Moda : 2011-2015 e primi nove mesi 2016 Quadro del settore Il giro d affari mondiale della moda (beni di lusso per la persona) nel 2015 è valutabile in circa 251

Dettagli

Analisi Fondamentale LVMH

Analisi Fondamentale LVMH Analisi Fondamentale LVMH Dati Societari Azioni in circolazione: 507,043 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 119.104,40 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Analisi Fondamentale LVMH

Analisi Fondamentale LVMH Analisi Fondamentale LVMH Dati Societari Azioni in circolazione: 507,139 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 74.042,29 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Ricerca MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso ---- Sintesi dell intervento di David Pambianco - 8 novembre 2013

Ricerca MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso ---- Sintesi dell intervento di David Pambianco - 8 novembre 2013 Ricerca MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso ---- Sintesi dell intervento di David Pambianco - 8 novembre 2013 Il tema centrale del convegno di quest anno è il fenomeno del

Dettagli

Area Studi Mediobanca Top15Moda Italia e Aziende Moda Italia: 2010-2014 e primi nove mesi 2015

Area Studi Mediobanca Top15Moda Italia e Aziende Moda Italia: 2010-2014 e primi nove mesi 2015 Area Studi Mediobanca Top15Moda e Aziende Moda : 2010-2014 e primi nove mesi 2015 Quadro del settore Il giro d affari mondiale della moda (beni di lusso per la persona) è stimato nel 2014 in circa 224

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEL DISTRETTO DELL OCCHIALERIA: GLI INVESTIMENTI, IL LAVORO, LA GOVERNANCE DEL TERRITORIO. 1 Marzo 2018

LA TRASFORMAZIONE DEL DISTRETTO DELL OCCHIALERIA: GLI INVESTIMENTI, IL LAVORO, LA GOVERNANCE DEL TERRITORIO. 1 Marzo 2018 LA TRASFORMAZIONE DEL DISTRETTO DELL OCCHIALERIA: GLI INVESTIMENTI, IL LAVORO, LA GOVERNANCE DEL TERRITORIO 1 Marzo 2018 QUADRO CONOSCITIVO 1/7 Localizzazioni dell occhialeria in provincia di Belluno Localizzazioni

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 485,041 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 25.018,41 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007.

Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre 2007. Milano, 14 maggio TOD S S.p.A.: continua la crescita del fatturato e dei profitti. Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre. Ricavi del Gruppo

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 484,265 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.985,65 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Luxottica

Dettagli

SAFILO GROUP: MOLTO POSITIVI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 UTILE NETTO +163%, FATTURATO DA 281 MLN A 302 MLN

SAFILO GROUP: MOLTO POSITIVI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 UTILE NETTO +163%, FATTURATO DA 281 MLN A 302 MLN SAFILO GROUP: MOLTO POSITIVI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 UTILE NETTO +163%, FATTURATO DA 281 MLN A 302 MLN Principali indicatori economici del primo trimestre 2006. Fatturato consolidato del Gruppo:

Dettagli

FOCUS AZIENDE MODA ITALIA ( )

FOCUS AZIENDE MODA ITALIA ( ) FOCUS AZIENDE MODA ITALIA (2012-2016) AREA STUDI MEDIOBANCA Milano, 14 febbraio 2018 FOCUS "Aziende Moda Italia" (2012-2016) N gruppi/ società Elenco aggregati 1 146 (*) IMPRESE DELLA MODA - TOTALE GENERALE

Dettagli

FOCUS AZIENDE MODA ITALIA ( )

FOCUS AZIENDE MODA ITALIA ( ) FOCUS AZIENDE MODA ITALIA (2012-2016) AREA STUDI MEDIOBANCA Milano, 14 febbraio 2018 FOCUS "Aziende Moda Italia" (2012-2016) N gruppi/ società Elenco aggregati 1 146 (*) IMPRESE DELLA MODA - TOTALE GENERALE

Dettagli

FOCUS AZIENDE MODA ITALIA ( )

FOCUS AZIENDE MODA ITALIA ( ) FOCUS AZIENDE MODA ITALIA (2012-2016) AREA STUDI MEDIOBANCA Milano, 14 febbraio 2018 FOCUS "Aziende Moda Italia" (2012-2016) N gruppi/ società Elenco aggregati 1 146 (*) IMPRESE DELLA MODA - TOTALE GENERALE

Dettagli

Società della moda in Italia

Società della moda in Italia Società della moda in Italia Posizionamento, performance e attori Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Circolo della Stampa Straniera - Milano, 23 febbraio 2015 Let me introduce ourselves Moda italiana

Dettagli

Milano, 11 settembre 2002

Milano, 11 settembre 2002 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: i risultati semestrali confermano la forte crescita del Gruppo, anche in termini reddituali. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa

Dettagli

TOD S S.p.A.: solida crescita a doppia cifra dei ricavi anche nell esercizio 2011: +13,5%

TOD S S.p.A.: solida crescita a doppia cifra dei ricavi anche nell esercizio 2011: +13,5% Sant Elpidio a Mare, 25 gennaio 2012 TOD S S.p.A.: solida crescita a doppia cifra dei ricavi anche nell : +13,5% Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell Il Consiglio

Dettagli

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Sant Elpidio a Mare, 26 agosto TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre : crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Ricavi del Gruppo: 359 milioni di Euro; EBITDA:

Dettagli

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var.

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var. Milano, 13 novembre 2006 TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione trimestrale del Gruppo Tod s al 30 settembre 2006. Continua la forte crescita dei ricavi e dei profitti del

Dettagli

LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE

LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE MATERIE PRIME PELLI GREZZE E SEMILAVORATE - TENDENZE PREZZI Si consolida, nel secondo trimestre, la tendenza diffusamente ribassista degli indici di prezzo medio della materia

Dettagli

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007 Milano, 12 settembre 2007 TOD S S.p.A.: forte crescita delle vendite e degli utili nel primo semestre 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale 2007. Ricavi del Gruppo: 316,4

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Fatturato % sul totale Fatturato % sul totale Variazione Variazione%

COMUNICATO STAMPA. Fatturato % sul totale Fatturato % sul totale Variazione Variazione% COMUNICATO STAMPA Approvati i risultati del primo semestre 2012: leggero calo del fatturato (-2,7%), confermato il buon livello di profittabilità (Ebitda 17% sulle vendite), posizione finanziaria netta

Dettagli

Analisi Fondamentale Ferragamo

Analisi Fondamentale Ferragamo Analisi Fondamentale Ferragamo Dati Societari Azioni in circolazione: 168,790 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.224,81 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : REDUCE Profilo Societario

Dettagli

LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE

LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE MATERIE PRIME PELLI GREZZE E SEMILAVORATE - TENDENZE PREZZI Andamento diffusamente ribassista degli indici di quotazione media della materia prima conciaria nei primi mesi

Dettagli

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale Milano, 11 novembre 2009 TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto

Dettagli

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 497,6 milioni di Euro nel primo semestre 2016.

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 497,6 milioni di Euro nel primo semestre 2016. Sant Elpidio a Mare, 21 luglio TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 497,6 milioni di Euro nel primo semestre. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita del primo semestre Il Consiglio

Dettagli

Milano, 12 settembre 2006

Milano, 12 settembre 2006 Milano, 12 settembre TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. Eccellenti risultati nel primo semestre ; utile netto: +44,5%, ricavi: +15,4%, EBITDA: +33,4%. Ricavi

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 483,663 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.593,08 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010.

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010. Milano, 11 novembre 2010 TOD S S.p.A.: ottimi risultati nei primi nove mesi del 2010: forte miglioramento della redditività (EBITDA: +20,4%, EBIT: +23,6%); crescita a doppia cifra delle vendite nel terzo

Dettagli

Ricavi del Gruppo: 707,6 milioni di Euro, EBITDA: 156,2 milioni di Euro, EBIT: 126,6 milioni di Euro, Utile netto: 83,4 milioni di Euro

Ricavi del Gruppo: 707,6 milioni di Euro, EBITDA: 156,2 milioni di Euro, EBIT: 126,6 milioni di Euro, Utile netto: 83,4 milioni di Euro Milano, 24 marzo 2009 TOD S S.p.A Ottima crescita del Gruppo nell esercizio 2008. Fatturato: +7,7%, utile netto: +7,9%. Confermato il dividendo dell anno precedente: 1,25 Euro per azione. Approvato dal

Dettagli

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell esercizio 2015 (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell esercizio 2015 (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi Milano 21 gennaio 2016 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita

Dettagli

FOCUS "Aziende Moda Italia" ( )

FOCUS Aziende Moda Italia ( ) FOCUS "Aziende Moda Italia" (2011-2015) N gruppi/ società Elenco aggregati 1 140 (*) IMPRESE DELLA MODA - TOTALE GENERALE 2 60 ABBIGLIAMENTO (ABB) 3 12 TESSILE (TESS) 4 32 PELLI, CUOIO E CALZATURE (PCA)

Dettagli

TOD S S.p.A.: eccellenti risultati nel primo trimestre 2011; ricavi +17,1%, EBITDA +33,6%, EBIT +36,2%

TOD S S.p.A.: eccellenti risultati nel primo trimestre 2011; ricavi +17,1%, EBITDA +33,6%, EBIT +36,2% Milano, 12 maggio TOD S S.p.A.: eccellenti risultati nel primo trimestre ; ricavi +17,1%, EBITDA +33,6%, EBIT +36,2% Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del

Dettagli

Milano, 15 maggio 2003

Milano, 15 maggio 2003 Milano, 15 maggio Gruppo TOD S: crescono EBITDA e risultato netto nel primo trimestre. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle Classificazione del settore e principali risultati emersi Lo studio ha l obiettivo di analizzare il settore «moda», inteso

Dettagli

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi. Milano, 13 maggio TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre : Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi. Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (2000-2010) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca Milano, 13 Aprile 2012 Un po di demografia: meno fiocchi rosa, ma tante madri straniere (elaborazioni sull sull universo

Dettagli

TOD S S.p.A. Altro trimestre di crescita: ulteriore aumento dei ricavi (Tod s: +13,4%). In aumento anche l utile operativo

TOD S S.p.A. Altro trimestre di crescita: ulteriore aumento dei ricavi (Tod s: +13,4%). In aumento anche l utile operativo Milano, 10 maggio TOD S S.p.A. Altro trimestre di crescita: ulteriore aumento dei ricavi (Tod s: +13,4%). In aumento anche l utile operativo Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio

Dettagli

TOD S S.p.A.: continua la solida crescita a doppia cifra di ricavi ed utili; ricavi +14,8%, EBITDA +22,2%, EBIT +23,5% nei primi 9 mesi del 2011

TOD S S.p.A.: continua la solida crescita a doppia cifra di ricavi ed utili; ricavi +14,8%, EBITDA +22,2%, EBIT +23,5% nei primi 9 mesi del 2011 Milano, 11 novembre TOD S S.p.A.: continua la solida crescita a doppia cifra di ricavi ed utili; ricavi +14,8%, EBITDA +22,2%, EBIT +23,5% nei primi del Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto

Dettagli

Sant Elpidio a Mare, 28 agosto 2008

Sant Elpidio a Mare, 28 agosto 2008 Sant Elpidio a Mare, 28 agosto TOD S S.p.A. Ottimi risultati nel primo semestre : crescita del 16,9% dell utile netto Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. A cambi correnti,

Dettagli

Comunicato stampa. Approvati i risultati del primo trimestre 2012: fatturato stabile, buona profittabilità, migliorata la posizione finanziaria netta.

Comunicato stampa. Approvati i risultati del primo trimestre 2012: fatturato stabile, buona profittabilità, migliorata la posizione finanziaria netta. Comunicato stampa Approvati i risultati del primo trimestre 2012: fatturato stabile, buona profittabilità, migliorata la posizione finanziaria netta. Fatturato: 63,5 milioni di euro (64,0 milioni nel primo

Dettagli

TOD S S.p.A.: continua la crescita del fatturato e dei profitti (Ricavi: +8,9%; EBIT: +9,3% a cambi costanti)

TOD S S.p.A.: continua la crescita del fatturato e dei profitti (Ricavi: +8,9%; EBIT: +9,3% a cambi costanti) Milano, 14 maggio TOD S S.p.A.: continua la crescita del fatturato e dei profitti (Ricavi: +8,9%; EBIT: +9,3% a cambi costanti) Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio di gestione

Dettagli

IL GRUPPO SAFILO COMUNICA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2007 TRIMESTRE RECORD PER LE VENDITE E ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA PROFITTABILITA

IL GRUPPO SAFILO COMUNICA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2007 TRIMESTRE RECORD PER LE VENDITE E ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA PROFITTABILITA COMUNICATO STAMPA IL GRUPPO SAFILO COMUNICA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2007 TRIMESTRE RECORD PER LE VENDITE E ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA PROFITTABILITA Principali indicatori economici del primo

Dettagli

Analisi Fondamentale Tod's

Analisi Fondamentale Tod's Analisi Fondamentale Tod's Dati Societari Azioni in circolazione: 33,094 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 1.977,37 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Milano, 12 novembre 2004

Milano, 12 novembre 2004 Milano, 12 novembre TOD S S.p.A.: ottimi tassi di crescita per tutti i marchi, tutti i prodotti e su tutti i mercati. (Asia: +62%.) Forte crescita dei risultati operativi. Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Milano, 12 maggio 2006

Milano, 12 maggio 2006 Milano, 12 maggio TOD S S.p.A.: eccellente avvio dell esercizio. Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre. Ricavi del Gruppo nel primo trimestre

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE

LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE MATERIE PRIME PELLI GREZZE E SEMILAVORATE - TENDENZE PREZZI Tendenza ancora prevalentemente ribassista degli indici di quotazione media della materia prima conciaria, ma emergono

Dettagli

valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2006 var. % esercizio 2006

valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2006 var. % esercizio 2006 Milano, 13 novembre 2007 TOD S S.p.A.: ricavi a 500 milioni di Euro (+14,1%) con un utile ante imposte di 96,1 milioni e netto di 57,8 milioni (tax rate: 39,9%) Approvata dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a 758 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2016

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a 758 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2016 Milano, 24 ottobre 2016 TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a 758 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2016 Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita dei primi nove mesi del 2016 Il Consiglio

Dettagli

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre 2016.

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre 2016. Milano, 11 maggio TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita del primo trimestre Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati del primo semestre 2007

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati del primo semestre 2007 Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati del primo semestre 2007 GRUPPO SAFILO: IN CRESCITA FATTURATO CONSOLIDATO (668 MILIONI DI EURO, +10,3%) E UTILE NETTO (33 MILIONI, +52,5%) RISPETTO

Dettagli

Milano, 12 maggio 2004

Milano, 12 maggio 2004 Milano, 12 maggio Gruppo TOD S: crescita del 4,7% dei ricavi nel primo trimestre. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo italiano

Dettagli

Le medie imprese del Nord Ovest ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese del Nord Ovest ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese del Nord Ovest (2000-2010) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Lecco, 30 Maggio 2012 Non siamo nella tana del lupo (elaborazioni sull universo delle medie imprese) Regioni MSEs oriented

Dettagli

Milano, 12 novembre 2003

Milano, 12 novembre 2003 Milano, 12 novembre TOD S S.p.A.: Confermati gli obiettivi del piano di sviluppo. Fatturato in crescita. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo

Dettagli

TOD S S.p.A.: vendite del Gruppo pari a 963,1 milioni di Euro nell esercizio 2012; accelerazione nel quarto trimestre (+9,6%)

TOD S S.p.A.: vendite del Gruppo pari a 963,1 milioni di Euro nell esercizio 2012; accelerazione nel quarto trimestre (+9,6%) Sant Elpidio a Mare, 23 gennaio 2013 TOD S S.p.A.: vendite del Gruppo pari a 963,1 milioni di Euro nell ; accelerazione nel quarto trimestre (+9,6%) Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

BACK TO ITALY. La nuova frontiera produttiva della moda italiana e internazionale? Intervento di David Pambianco. Giovedì, 13 novembre 2014

BACK TO ITALY. La nuova frontiera produttiva della moda italiana e internazionale? Intervento di David Pambianco. Giovedì, 13 novembre 2014 BACK TO ITALY La nuova frontiera produttiva della moda italiana e internazionale? Intervento di David Pambianco Giovedì, 13 novembre 2014 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano RESHORING, UN

Dettagli

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Milano 25 gennaio 2017 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a 1.004 milioni di Euro nell ; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2017

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2017 Sant Elpidio a Mare 24 gennaio 2018 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a 963,3 milioni di Euro (973,4 milioni a cambi ) nell ; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Approvati

Dettagli

LA SFIDA DELLA CRESCITA

LA SFIDA DELLA CRESCITA LA SFIDA DELLA CRESCITA Intervento di David Pambianco Giovedì, 10 novembre 2011 Palazzo Mezzanotte - Piazza degli Affari 6, Milano CRESCERE NON È UN OPZIONE... 2 CRESCERE È UNA NECESSITÀ.A PRESCINDERE

Dettagli

Dalla manifattura allo store del futuro

Dalla manifattura allo store del futuro Dalla manifattura allo store del futuro Intervento di David Pambianco Mercoledì, 14 novembre 2018 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano METODOLOGIA La presente ricerca si basa su: L analisi

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

Padova, 25 maggio 2010

Padova, 25 maggio 2010 Padova, 25 maggio 2010 Agenda Chi è LUXOTTICA: overview A world Class Supply Chain: Evoluzione della Supply Chain Focus sulle caratteristiche Wholesale & Retail 2 Quasi 50 anni di crescita pianificata

Dettagli

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 Nonostante la conferma della propria leadership internazionale sia in termini di valore (65% del totale UE, 19% a livello mondiale) che di qualità delle produzioni,

Dettagli

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane (2002-2011) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, 7 Novembre 2013 Sommario 1. Evoluzione dell universo delle medie imprese 2. La presenza produttiva all estero: dove

Dettagli

LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE

LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE MATERIE PRIME PELLI GREZZE E SEMILAVORATE TENDENZE PREZZI Negli ultimi mesi del 2018, si è intensificata la tendenza ribassista degli indici di prezzo medio della materia

Dettagli

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Salvatore Ferragamo S.p.A. COMUNICATO STAMPA Dati Preliminari di Vendita del Gruppo per l Esercizio Gruppo Salvatore Ferragamo: Ricavi 1 in aumento del 4 nel quarto trimestre e del 1 nell intero esercizio Firenze, 31 gennaio 2017

Dettagli

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Salvatore Ferragamo S.p.A. COMUNICATO STAMPA Dati Preliminari di Vendita del Gruppo per l Esercizio 2015 Continua la crescita delle vendite del Gruppo Salvatore Ferragamo: Ricavi dell anno 2015 a 1.430 milioni di euro, in aumento

Dettagli

LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE

LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE LINEAPELLE NOTA CONGIUNTURALE MATERIE PRIME PELLI GREZZE E SEMILAVORATE - TENDENZE PREZZI Non si interrompe il trend diffusamente negativo degli indici di prezzo medio della materia prima conciaria, ma

Dettagli

TOD S S.p.A.: crescita del 9,3% dell EBITDA del Gruppo nel primo semestre 2004

TOD S S.p.A.: crescita del 9,3% dell EBITDA del Gruppo nel primo semestre 2004 Milano, 13 settembre TOD S S.p.A.: crescita del 9,3% dell EBITDA del Gruppo nel primo semestre Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo

Dettagli

Sant Elpidio a Mare, 11 novembre 2005

Sant Elpidio a Mare, 11 novembre 2005 Sant Elpidio a Mare, 11 novembre 2005 TOD S S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione del Gruppo Tod s relativa ai primi nove mesi del 2005. Continua la forte crescita dei ricavi (+19,4%)

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016 nel 2015 L export dei settori a più alta concentrazione di MPI ammontano a 7.860 milioni di euro, pari al 46,4% dell export manifatturiero,

Dettagli

La presenza del capitale straniero nelle grandi aziende del lusso: opportunità o rischi?

La presenza del capitale straniero nelle grandi aziende del lusso: opportunità o rischi? La presenza del capitale straniero nelle grandi aziende del lusso: opportunità o rischi? Intervento di Carlo Pambianco Giovedì, 9 ottobre 2014 Salone Bondioli - Via Milazzo 16, Bologna I NUOVI SCENARI

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni Luca Moneta, Sace Simest Guido Romano, Cerved ExSport: sviluppo dell Export per aziende del settore Sport Assosport, Treviso - 13 novembre 2017 Rischi

Dettagli

Analisi Fondamentale Moncler

Analisi Fondamentale Moncler Analisi Fondamentale Moncler Dati Societari Azioni in circolazione: 255,820 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 9.618,83 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita del primo trimestre 2018

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita del primo trimestre 2018 Milano, 9 maggio 2018 TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a cambi costanti pari a 234,1 milioni di Euro nel primo trimestre 2018, con risultati positivi in tutti i mercati esteri Approvati dal Consiglio di

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAFILO GROUP S.P.A. APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAFILO GROUP S.P.A. APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAFILO GROUP S.P.A. APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Risultati del Primo Semestre 2008:! Vendite nette a 637,0 milioni di euro (667,8 nel primo semestre 2007)!

Dettagli

Analisi Yoox Net-A-Porter

Analisi Yoox Net-A-Porter Analisi Yoox Net-A-Porter Dati Societari Azioni in circolazione: 133,819 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.049,36 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2010: crescita dei ricavi e forte miglioramento della redditività operativa (EBIT: +11,3%).

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2010: crescita dei ricavi e forte miglioramento della redditività operativa (EBIT: +11,3%). Milano, 13 maggio TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre : crescita dei ricavi e forte miglioramento della redditività operativa (EBIT: +11,3%). Approvato dal Consiglio di Amministrazione il

Dettagli

TOD S S.p.A.: accelera la crescita del Gruppo: +5,2% nel primo semestre 2010 (+7,4% nel secondo trimestre).

TOD S S.p.A.: accelera la crescita del Gruppo: +5,2% nel primo semestre 2010 (+7,4% nel secondo trimestre). Sant Elpidio a Mare, 22 luglio TOD S S.p.A.: accelera la crescita del Gruppo: +5,2% nel primo semestre (+7,4% nel secondo trimestre). Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla

Dettagli

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nei primi nove mesi del 2008: Ricavi: +12%; EBITDA: +17,6% a cambi costanti

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nei primi nove mesi del 2008: Ricavi: +12%; EBITDA: +17,6% a cambi costanti Sant Elpidio a Mare, 12 novembre 2008 TOD S S.p.A.: ottimi risultati nei primi nove mesi del 2008: Ricavi: +12%; EBITDA: +17,6% a cambi costanti Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto

Dettagli

top spender iinvestimenti PUBBLICITARI DEI BRAND MODA & LUSSO SULLA STAMPA ITALIANA

top spender iinvestimenti PUBBLICITARI DEI BRAND MODA & LUSSO SULLA STAMPA ITALIANA top spender iinvestimenti PUBBLICITARI DEI BRAND MODA & LUSSO SULLA STAMPA ITALIANA 2 0 11 2 0 11 41 33 6 1 9 27 13 7 1 2 3 4 8 10 11 12 14 17 18 26 29 30 20 21 22 31 3 36 37 38 42 43 44 49 3 4 97 41 33

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Safilo Group S.p.A. approva il Bilancio 2007

Il Consiglio di Amministrazione di Safilo Group S.p.A. approva il Bilancio 2007 Il Consiglio di Amministrazione di Safilo Group S.p.A. approva il Bilancio 2007 FATTURATO CONSOLIDATO A 1.190 MILIONI DI EURO (+6,1%) UTILE NETTO DI 51 MILIONI DI EURO (+36,2%) PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,085

Dettagli

Sant Elpidio a Mare, 26 agosto 2010

Sant Elpidio a Mare, 26 agosto 2010 Sant Elpidio a Mare, 26 agosto 2010 TOD S S.p.A.: forte crescita degli utili nel primo semestre 2010 (+21,6%); significativa generazione di cassa; importante dividendo straordinario (3,50 euro per azione)

Dettagli

TELCO: I maggiorigruppiitaliani( ),

TELCO: I maggiorigruppiitaliani( ), TELCO: I maggiorigruppiitaliani(2011-2015), europei(2015 e primi9 mesi2016) e internazionali(cenni) Milano, 27 gennaio 2017 Highlights A proposito delle quote di mercato in Italia a fine giugno 2016: Fisso

Dettagli

Ricavi del Gruppo: 573 milioni di Euro, EBITDA: 137,5 milioni di Euro, EBIT: 113,7 milioni di Euro, Utile netto: 66,1 milioni di Euro

Ricavi del Gruppo: 573 milioni di Euro, EBITDA: 137,5 milioni di Euro, EBIT: 113,7 milioni di Euro, Utile netto: 66,1 milioni di Euro Milano, 29 marzo 2007 TOD S S.p.A - Un altro anno con risultati eccellenti: Ricavi: +14%, EBITDA: +22%, EBIT: +26%. Dividendo: 1,25 Euro per azione, in crescita del 25% rispetto all esercizio precedente.

Dettagli

Area Studi Mediobanca Top Moda Italia e Aziende Moda Italia 2009-2013

Area Studi Mediobanca Top Moda Italia e Aziende Moda Italia 2009-2013 Area Studi Mediobanca Top Moda e Aziende Moda 2009-2013 Quadro del settore Il giro d affari mondiale della moda (beni di lusso per la persona) è stimato nel 2013 in circa 218 mld. di euro. 1 Il 2013 ha

Dettagli

Ricavi del Gruppo: 657,1 milioni di Euro, EBITDA: 153 milioni di Euro, EBIT: 126,5 milioni di Euro, Utile netto: 78,7 milioni di Euro

Ricavi del Gruppo: 657,1 milioni di Euro, EBITDA: 153 milioni di Euro, EBIT: 126,5 milioni di Euro, Utile netto: 78,7 milioni di Euro Milano, 28 marzo 2008 TOD S S.p.A Utile netto in crescita del 17,8% a 78,7 milioni di Euro con ricavi consolidati pari a 657,1 milioni di Euro (+14,7%) nell esercizio 2007. Confermato il dividendo di 1,25

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In cinque anni i grandi gruppi editoriali hanno perso il 32% dei ricavi, 4.500 posti di lavoro e i quotidiani bruciato un milione di copie. Nel quinquennio 2011-15 bene solo Cairo ed Espresso, in ripresa

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero

Dettagli