FOCUS SULLA MODA ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS SULLA MODA ( )"

Transcript

1 FOCUS SULLA MODA ( ) AREA STUDI MEDIOBANCA Milano, 14 febbraio 2018

2 HIGHLIGHTS Mercato mondiale dei beni di lusso per la persona (Bain & C. Fondazione Altagamma e Global Blu) Il giro d affari mondiale dei beni di lusso per la persona si attesta nel 2016 a 250 mld (+17,9% sul 2012 e -0,4% sul 2015), di cui 166 mld fanno capo a Europa e Nord America Sono di nazionalità cinese i principali clienti mondiali del lusso (30% del totale), seguiti da americani (23%) ed europei (18%) Oltre la metà dei beni di lusso è ancora acquistata presso negozi monomarca e boutiques specializzate, ma è il canale delle vendite on-line a crescere più velocemente: nel 2016 rappresenta ormai un mercato di valore pari a quello della Cina (circa 18 mld) Travel shopping: l Europa è il continente dove i turisti comprano di più e circa l 84% delle vendite tax-free è concentrato in soli cinque Paesi: Francia (22%), Regno Unito (20%), Italia (16%), Germania (15%) e Spagna (11%). In Italia i top spender sono i cinesi con il 29% dello shopping turistico, seguiti da russi (14%), americani (9%) e coreani (6%) Aziende Moda Italia (fatturato > 100 mln) Nel , la moda italiana è cresciuta più della grande manifattura (per incremento di ricavi, utili e forza lavoro), ha margini molto più elevati e una maggiore solidità patrimoniale Il giro d affari delle 146 Aziende Moda Italia si attesta nel 2016 a 66,1 mld (+25,8% sul 2012 e +4,6% sul 2015), pari al 4% del PIL nazionale Le Aziende Moda Italia manifatturiere hanno un giro d affari nel 2016 di 57,6 mld (+23,3% sul 2012 e +3% sul 2015), un importante tasso di esportazione, pari al 64,4% (+24,7% sul 2012) e un occupazione superiore alle 300 mila unità (+21% sul 2012) Le Aziende Moda Italia manifattura hanno cumulato nel profitti netti per quasi 15 mld (di cui 3,4 mld nel 2016, best year), pur registrando un erosione dei margini industriali (ebit margin al 9,6% nel 2016, -1,3 p.p. sul 2012) Le Aziende Moda Italia manifattura hanno un elevata solidità finanziaria (i mezzi propri sono oltre 3 volte l indebitamento) e una liquidità di poco inferiore ai debiti finanziari (circa 9 mld, pari all 85% dei debiti finanziari) Top15 Moda Italia: maggiori 15 Gruppi (fatturato > 1 mld) Il Top15 Moda vale il 53% del fatturato aggregato delle Aziende Moda Italia manifattura, il 67% degli utili e il 63% della forza lavoro Il giro d affari del Top15 Moda Italia si attesta nel 2016 a 30,3 mld (+18,6% sul 2012 e +0,3% sul 2015), pari all 1,8% del PIL nazionale. Top3 sales: Luxottica (9,1 mld), con un fatturato quasi tre volte più grande di Prada (3,2 mld) e Armani (2,5 mld). Top3 growth 16/12: Valentino (+155,6%), Moncler (+66,8%) e Calzedonia (+41,6%). Le Top15 Moda occupano quasi 188 mila unità nel 2016 (+25,3% sul 2012) ed esportano più della grande manifattura Pur in un quadro di margini «di lusso» a doppia cifra, nel trend calante nei margini per il Top15 Moda, ma non per tutti i Gruppi. Top3 ebit margin 2016: Moncler (28,6%), Ferragamo (18,4%) e Luxottica (15,1%) Le Top15 Moda hanno cumulato nel profitti netti per oltre 10 mld e distribuito dividendi per oltre 5 mld, ma il loro pay out medio (54,6%) è inferiore a quello della grande manifattura italiana (69,3%) Il Top15 Moda è molto solido finanziariamente (i mezzi propri sono oltre 4 volte i debiti finanziari) e molto liquido ( 6,4 mld, pari al 120% dei debiti finanziari). Top3 solidità finanziaria: Armani, OTB e Calzedonia Top15 Moda: Italia e Francia Il giro d affari delle Top15 Moda Francia è pari a 76,9 mld, oltre il doppio di quello delle Top15 Moda Italia, ma è più concentrato: il Gruppo LVMH, da solo, fattura circa la metà del Top15 francese e più di tutto il Top15 italiano; In Italia le aziende con ricavi superiori a 1 mld sono 15, in Francia si fermano a otto. Sul PIL UEM: nel 2016: 0,7% Top15 Francia e 0,3% Top15 Italia Il Top15 Moda Francia ha corso di più del Top15 Moda Italia nel (+24,4% i ricavi francesi contro +18,6% di quelli italiani) In un quadro comune di margini calanti, la moda italiana è meno redditizia di quella francese: ebit margin nel 2016 Top15 Francia 17,2% e Top15 Italia 11,6% Moda italiana finanziariamente più solida e molto più liquida di quella francese: Top15 Italia 22,7% di debiti finanziari sui mezzi propri, Top15 Francia 35,5%, Top15 Italia 120% di liquidità sui mezzi propri, Top15 Francia 51,2% 2

3 SOMMARIO 1. Scenario mondiale del lusso 2. La moda e la manifattura italiana 3. Aziende Moda Italia manifattura 4. Top15 Moda Italia 5. Oltre le Alpi: la moda francese 6. Le «lepri» della moda italiana 7. Le società dietro ai marchi 8. I primi sei-nove mesi del 2017

4 SCENARIO MONDIALE DEL LUSSO Sezione 1

5 PERSONAL LUXURY GOODS MARKET di cui (area geografica) Americhe 83mld -2,4% Europa 83mld +0% Giappone 23mld +15% Cina 18mld +0% Resto Asia 33mld +0% 250 mld nel ,4% sul 2015* di cui (settore) Pelletteria 75mld +2,7% Abbigliamento 58mld -3,3% Gioielleria 55mld -5,2% Cosmesi-Profumeria 53mld +6% Luxury Italia: 10% del lusso mondo Per il 2017 si stima un giro d affari di 262 mld, +5% sul Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2016 e 2017 * +17,9% sul 2012

6 CHI SONO I CLIENTI DEL LUSSO? 250 mld nel 2016 Consumer nationality Cinesi: 75mld, pari al 30% del totale Americani: 58mld, pari al 23% del totale Europei: 45mld, pari al 18% del totale Altri asiatici: 30mld, pari al 12% del totale Giapponesi: 28mld, pari all 11% del totale Altre nazionalità: 14mld, pari al 6% del totale 6 Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2016 e 2017

7 E DOVE COMPRANO? ANCORA NEI NEGOZI MONOMARCA, MA 6% 9% 12% Oltre la metà dei beni di lusso è acquistata presso negozi monomarca e boutiques specializzate: i negozi mantengono il loro ruolo primario, anche se i marchi del lusso stanno accelerando la loro presenza diretta nel canale delle vendite on-line tramite propri siti web 21% 22% 30% Giro d'affari mondiale dei beni di lusso per la persona (2017E) Il 30% del mercato del lusso mondiale fa capo ai negozi monomarca (accorta selezione delle location più prestigiose) per incrementare la riconoscibilità del brand e la sua percezione come prodotto di lusso Migliore presidio dell immagine, della qualità del servizio e del posizionamento di prezzo sul mercato e maggiore percezione di esclusività e valore esteticoaspirazionale nell acquirente Airport Online Off-price stores Dept. stores Specialty stores Monobrand stores 7 Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2017

8 È IL CANALE DELLE VENDITE ON-LINE A CRESCERE PIÙ VELOCEMENTE Le vendite mondiali on-line nel 2016 valgono circa 18 mld E il canale di vendita con la più elevata attesa di crescita: +24% nel 2017 (7% è il valore delle vendite on-line nel mercato del lusso, percentuale stimata al 25% nel 2025) Il mercato americano rappresenta quasi la metà delle vendite on-line, ma le aree a maggiore crescita sono Europa e Asia Gli accessori sono la categoria maggiormente venduta on-line Le vendite mondiali outlet nel 2016 valgono circa 30 mld Previsioni: +5% nel 2017 (12% circa è il valore delle vendite outlet nel mercato del lusso, percentuale stimata al 13% nel 2025) Le vendite mondiali negli aeroporti nel 2016 valgono circa 15 mld Previsioni: +5% nel 2017 (6% circa è il valore delle vendite aeroportuali nel mercato del lusso, percentuale stimata al 5% nel 2025) 8 Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2016 e 2017

9 TRAVEL SHOPPING: SE IL TURISTA PARTE CON LE VALIGIE PIENE L Europa è il continente dove i turisti comprano di più, seguita dalle Americhe In Europa circa l 84% delle vendite tax-free è concentrato in soli cinque Paesi: Francia (22%), Regno Unito (20%), Italia (16%), Germania (15%) e Spagna (11%) In Italia i top spender sono i cinesi con il 29% dello shopping turistico, seguiti da russi (14%), americani (9%) e coreani (6%) Tax-free shopping nei primi nove mesi 2017: +11% in Europa +8% in Italia 9 Fonte: Rilevazioni Global Blue, Ottobre 2017

10 LA MODA E LA MANIFATTURA ITALIANA Sezione 2

11 LA MAPPA DELLA MODA ITALIANA «Aziende Moda Italia» 146 società della moda italiana (fatturato > 100 mln) «Top15 Moda Italia» maggiori 15 Gruppi (fatturato > 1 mld) Il «Top15 Moda» vale il 53% del fatturato aggregato delle Aziende Moda Italia manifattura, il 67% degli utili e il 63% della forza lavoro (segue) 11

12 LA MAPPA DELLA MODA ITALIANA Aziende Moda Italia: aggregato di 146 società (incluse le Top15 Moda) con fatturato 2016 di almeno 100mln, analizzate nel Settore 64 abbigliamento 35 pelletteria 13 tessile 13 gioielleria e oreficeria 4 occhialeria 17 distribuzione Ubicazione 57 Nord Ovest 54 Nord Est 35 Resto d Italia Proprietà 88 a controllo italiano 58 a controllo estero (23 francesi) 15 quotate Top15 Moda Italia: i maggiori 15 Gruppi della moda italiana per fatturato (Abbigliamento-Occhialeria-Pelletteria), analizzati nel (per le quotate, fino ai primi nove mesi 2017) Chi sono Luxottica Group (Q) Prada (Q) Giorgio Armani Calzedonia Holding OTB Max Mara Fashion Group Salvatore Ferragamo (Q) D&G Safilo Group (Q) Ermenegildo Zegna Holditalia Valentino Benetton Group (bilancio civilistico) LIR (Geox) (Q) Moncler (Q) TOD s (Q) Sette quotate (Q) Due a controllo straniero: Valentino (Qatar) e Safilo (holding olandese) «Ci sono, ma in Francia»: Gucci e Bottega Veneta (Gruppo Kering) «In controtendenza»: Moncler, dalla Francia all Italia (dal 2003) 12

13 L INDUSTRIA DELLA MODA NELL ECONOMIA ITALIANA Le Aziende Moda Italia hanno fatturato 66,1 mld nel 2016, pari al 4% del PIL nazionale (era il 3,3% nel 2012) di cui: manifattura 57,6 mld (3,5% del PIL) e distribuzione 8,5 mld (0,5% del PIL) nel 2016 Il Top15 Moda ha fatturato 30,3 miliardi nel 2016, pari all 1,8% del PIL nazionale (era l 1,6% nel 2012) Nel periodo , l industria della moda italiana è cresciuta più del PIL nazionale, ritagliandosi oltre mezzo punto percentuale in più sul PIL Var.2013/12 % Var.2014/13 % Var.2015/14 % Var.2016/15 % PIL Italia * -1,7 0,1 0,8 0,9 Fatturato Aziende Moda Italia 2,9 6,5 9,8 4,6 di cui: fatturato Aziende Moda Italia manifattura 2,8 6,4 9,5 3,0 Fatturato Top15 Moda Italia 2,8 5,6 8,9 0,3 13 * Fonte: Istat Contabilità nazionale

14 LA MODA ITALIANA: CONTINUA A CRESCERE Kpi (key performance indicators): Top15 Moda Italia, Aziende Moda Italia manifattura e grande manifattura Tra il 2012 e il 2016 le aziende della moda sono cresciute più della grande manifattura Aziende Moda manifattura e Top15 Moda meglio della grande manifattura per tasso di sviluppo di ricavi, redditività netta e forza lavoro Variazioni % ,6 23,3 17,3 25,3 21,0 8,2 6,6 7,2 perdita netta Fatturato Risultato netto Dipendenti Top15 Moda Italia Aziende Moda Italia manifattura Grandi Gruppi italiani quotati manifattura (esclusi i Gruppi Moda) 14

15 MANTENENDO MARGINI E SOLIDITA FINANZIARIA Kpi (key performance indicators): Top15 Moda Italia, Aziende Moda Italia manifattura e grande manifattura Le aziende della moda (soprattutto il Top15 Moda) hanno margini più elevati e sono più capitalizzate e «liquide» 11,6 120,0 9,6 84,9 59,1 3,2 53,1 22,7 31,1 Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura Grandi Gruppi italiani quotati manifattura (esclusi i Gruppi Moda) EBIT margin (2016 in %) Debiti finanziari/capitale netto (2016 in %) Liquidità/debiti finanziari (2016 in %) 15

16 AZIENDE MODA ITALIA MANIFATTURA Sezione 3

17 CHE COSA FANNO, DOVE SONO E CHI LE CONTROLLA Suddivisione del fatturato in %, 2016 (Aziende Moda Italia) Distribuzione 12,8 Gioielleria 4,6 Tessile 3,2 Abbigliamento 40,6 Nord Est 50,3 Occhialeria 17,3 Pelletteria 21,5 Controllo francese: 10,6% del fatturato Nord Ovest 29,8 Centro, Sud e Isole 19,9 Controllo italiano 68,6 Controllo straniero 31,4 Paese N. società Francia 23 Spagna 5 Svizzera 5 USA 5 Paesi Bassi 3 Regno Unito 3 Germania 2 Danimarca 2 Paese N. società Giappone 2 Bahrain 2 Qatar 1 Belgio 1 India 1 Svezia 1 Hong Kong 1 Thailandia 1 Totale 58 17

18 GIRO D AFFARI DELLE AZIENDE MODA ITALIA (MANIFATTURA) Fatturato ( mln), Abbigliamento Pelletteria Occhialeria Gioielleria Tessile Aziende Moda manifattura 18

19 CRESCITA DEL GIRO D AFFARI: PIÙ NEL MONDO, MA BENE ANCHE IN ITALIA Variazioni % ,7 Fatturato 26,9 22,5 22,5 17,2 23,3 Gioielleria Occhialeria Abbigliamento Tessile Pelletteria Aziende Moda manifattura 48,1 Fatturato nazionale 16,6 20,4 17,7 16,0 21,0 Gioielleria Occhialeria Abbigliamento Tessile Pelletteria Aziende Moda manifattura 67,3 Fatturato estero 28,2 24,2 24,7 17,7 24,7 Gioielleria Occhialeria Abbigliamento Tessile Pelletteria Aziende Moda manifattura 19

20 INDUSTRIA DELLA MODA: 2 EURO SU 3 FATTURATI ALL ESTERO Incidenza % del fatturato estero, 2012 e ,3 90,1 Benchmark export : Principali società italiane manifattura (indicativo 2016): 57% Medie imprese italiane manifatturiere (2015): 43,6% L industria della moda italiana ha un tasso di esportazione superiore a quello delle principali società e medie imprese italiane 68,6 69,9 66,2 66,6 63,8 64,4 53,8 54,5 39,2 42,1 Occhialeria Tessile Pelletteria Abbigliamento Gioielleria Aziende Moda manifattura

21 REDDITIVITÀ INDUSTRIALE MON in % del fatturato (ebit margin), 2012 e ,2 Nel vengono persi complessivamente 1,3 punti percentuali nei margini, per la contrazione dell ebit margin nella pelletteria (-3,3 p.p.) e nell abbigliamento (-1,8 p.p.) 12,1 12,9 11,9 9,3 9,0 10,9 9,6 6,0 7,2 7,0 5,2 Occhialeria Pelletteria Tessile Abbigliamento Gioielleria Aziende Moda manifattura

22 REDDITIVITÀ NETTA Utile netto in % del fatturato, 2012 e ,9 Inferiore il calo a livello di bottom line dove solo la pelletteria registra una contrazione della redditività netta: quasi 2 p.p. in meno nel ,0 6,1 6,5 5,4 4,7 4,7 3,9 6,1 5,8 3,0 2,3 Pelletteria Occhialeria Tessile Abbigliamento Gioielleria Aziende Moda manifattura

23 GLI UTILI AUMENTANO LA BOTTOM LINE: 2016 BEST YEAR Cumulo Pelletteria Abbigliamento Occhiali Gioielleria Tessile Totale Utile netto Aziende Moda manifattura ( mln) Totale Utile netto Aziende Moda manifattura ( mln) Dal 2012 al 2016 le società della moda italiana manifattura hanno cumulato quasi 15 mld di profitti netti 23

24 OCCUPAZIONE Variazioni % ,8 Nel 2016 le Aziende Moda manifattura hanno occupato persone: unità in più rispetto al ,9 21,0 13,2 3,0 2,9 Pelletteria Abbigliamento Occhialeria Gioielleria Tessile Aziende Moda manifattura 24

25 SOLIDITÀ FINANZIARIA Debiti finanziari in % del capitale netto, ,2 42,7 36,3 27,1 31,8 31,1 Abbigliamento Pelletteria Occhialeria Tessile Gioielleria Aziende Moda manifattura 25

26 LIQUIDITÀ Liquidità in % dei debiti finanziari, ,9 78,4 84,9 46,3 40,8 24,0 Abbigliamento Pelletteria Tessile Occhialeria Gioielleria Aziende Moda manifattura Abbigliamento Pelletteria Occhialeria Tessile Gioielleria Totale Disponibilità liquide Aziende Moda manifattura ( mln)

27 TOP15 MODA ITALIA Sezione 4

28 Luxottica Prada Armani Calzedonia OTB Max Mara Ferragamo D&G Safilo Zegna Valentino Benetton (SpA) Lir (Geox) Moncler Tod's TOP15 MODA ITALIA: NOMI E COGNOMI Fatturato 2016 ( mln) Il giro d affari aggregato è pari a 30,3 mld (+0,3% sul 2015 e +18,6% sul 2012) Primi 15 Gruppi della moda italiana con fatturato di almeno 1 mld La mappa del Top15 Moda è completata da Gucci (ricavi 2016: mln) e Bottega Veneta (ricavi 2016: mln), entrambi del Gruppo Kering Gruppo Benetton: mln

29 Valentino Moncler Calzedonia D&G Luxottica Ferragamo Armani Lir (Geox) Max Mara Safilo OTB Tod's Prada Zegna Benetton (SpA) Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura TOP15 MODA: CHI CRESCE DI PIU Var. % fatturato ,6 66,8 41,6 33,3 28,2 24,5 20,1 18,4 10,3 6,6 4,5 4,2 18,6 23,3-3,4-8,3-18,8 29

30 Luxottica Zegna Ferragamo Prada Moncler Valentino OTB Armani D&G Tod's Lir (Geox) Benetton (SpA) Calzedonia Top Moda* Grandi Gruppi italiani quotati manifattura** Aziende Moda Italia manifattura ESPORTAZIONI: VENDITE FUORI DALL ITALIA E Incidenza % di fatturato estero, ,7 92,5 88,6 87,9 86,2 85,9 84,5 84,1 Le Top della moda italiana hanno un tasso di esportazione superiore a quello della grande manifattura 77,1 Export*: +24,5% sul 2012 (80,8% nel 2012) 68,9 65,3 84,1 72,4 64,4 54,2 51,0 30 * Calcolato escludendo Max Mara e Safilo (n.d.). ** Esclusi i Gruppi Moda

31 Luxottica Zegna Ferragamo Prada Armani Top15 Moda Valentino Safilo Moncler D&G OTB Tod's Max Mara Lir (Geox) Benetton (SpA) Calzedonia FUORI DALL EUROPA: MERCATO SEMPRE PIU GLOBALE Quota % di fatturato extra-europeo, ,3 74,8 74,5 Top15 Moda: fatturato europeo a 12,7mld, extra-europeo a 17,6mld Fatturato Europa: +11,4% sul ,6 58,6 57,9 57,4 57,1 57,1 Fatturato extra-europa: +24,5% sul ,5 51,0 44,0 40,0 24,7 7,8 1,7 31

32 Luxottica Calzedonia Prada Armani Zegna Safilo OTB Max Mara Lir (Geox) D&G Tod's Ferragamo Valentino Benetton (SpA) Moncler LE TESTE E LE MANI CREATIVE DEL TOP15 MODA Dipendenti (numero medio) nel La forza lavoro aggregata è pari a unità (+2,5% sul 2015 e +25,3% sul 2012) Nel 2016 la quota (indicativa) di dipendenti all estero è pari al 64,6% del totale (56% nel 2012) Indicativamente, nel : +37% incremento forza lavoro all estero e +12% in Italia Memento: Gucci (forza lavoro 2016: unità) e Bottega Veneta (forza lavoro 2016: unità), entrambe del Gruppo Kering Gruppo Benetton: 9 mila unità circa Ove i dati sono disponibili si registra nel , pur in un quadro generale di incrementi in valore assoluto sia in Italia che all estero, un calo nella quota di occupati in Italia: -32,3 p.p. per Moncler (unico caso di diminuzione anche in valore assoluto: -12,7% in Italia), - 18,6 p.p. per Lir (Geox), -13,4 p.p. per Armani, -6 p.p. per Tod s, -5,3 p.p. per D&G, -4 p.p. per Prada e -1,7 p.p. per Ferragamo; in controtendenza solo Zegna (+2,4 p.p.), con +4% in Italia e -7,7% all estero. OTB: Dipendenti a fine anno

33 OMBRE SUL TOP15 MODA: TREND CALANTE DEI MARGINI MON in % del fatturato (ebit margin) Pur confermandosi margini «di lusso» a doppia cifra, la dinamica nell ultimo quinquennio è calante per il Top15 Moda Dal 2014 i valori sono sotto la media del quinquennio 14,0 13,4 10,9 10,5 12,3 10,0 12,0 11,6 9,6 9, Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura 33

34 Moncler Ferragamo Luxottica Armani Prada Tod's Calzedonia Max Mara Valentino D&G Zegna Safilo Lir (Geox) OTB Benetton (SpA) -2,4 Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura 2,0 6,7 5,6 2,7 1,6 2,4 0,4 0,6 3,6 3,5 8,9 14,3 15,1 10,9 12,2 17,0 18,4 16,5 14,4 12,6 14,6 14,0 11,6 10,9 9,6 13,9 13,1 11,0 10,5 23,1 28,6 21,7 27,2 MA NON PER TUTTI I GRUPPI MON in % del fatturato (ebit margin), 2012 e 2016 Top3 ebit margin 2016: Moncler, Ferragamo e Luxottica Top3 crescita ebit margin : Valentino (+8,5 p.p.), Moncler (+5,5 p.p.) e Max Mara (+4,3 p.p.) Top3 ebit margin 2012: Prada, Moncler e Tod s (sopra il 20%) Ferragamo, seconda nel 2016, era quarta nel 2012 Luxottica, terza nel 2016, era settima nel

35 Luxottica Prada Armani Ferragamo Calzedonia Moncler Tod's Max Mara Zegna D&G Valentino OTB Lir (Geox) Safilo Benetton (SpA) Luxottica Prada Armani Ferragamo Calzedonia Moncler Tod's Max Mara Zegna D&G Valentino OTB Lir (Geox) Safilo Benetton (SpA) TANTI PROFITTI, TANTI DIVIDENDI? Risultato netto cumulato ( mln) Nel il Top15 Moda ha cumulato utili netti per milioni e distribuito dividendi per milioni, per un pay out medio del 54,6%, inferiore al 69,3% registrato dalla grande manifattura italiana quotata Dividendi cumulati ( mln e pay out in %) , ,2 59,7 44,4 44, ,7 22, , ,8 9,2 36, ,0 0,0 0,0 0,

36 Armani OTB Calzedonia Lir (Geox) Benetton (SpA) Ferragamo Max Mara Safilo Moncler D&G Prada Tod's Luxottica Valentino Zegna Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura TOP15 MODA: POCHI DEBITI E Incidenza % dei debiti finanziari sul capitale netto, 2016 Struttura finanziaria sempre più solida: debiti finanziari pari al 22,7% dei mezzi propri (26,6% nel 2012) Top3 solidità finanziaria: Armani (sostanzialmente senza debiti), OTB e Calzedonia 48,7 35,3 38,7 31,1 10,9 12,1 13,4 13,5 16,8 17,5 18,0 20,0 22,5 22,7 24,1 22,7 0,0 36

37 Armani Max Mara Lir (Geox) D&G Moncler Zegna Prada Ferragamo Tod's OTB Safilo Calzedonia Luxottica Valentino Benetton (SpA) Top15 Moda Aziende Moda Italia manifattura TANTA LIQUIDITÀ Incidenza % della liquidità sui debiti finanziari, ,3 Liquidità: 6,4 mld nel 2016, pari a 1,2 volte i debiti finanziari ( 4,7 mld nel 2012, di poco inferiore ai debiti finanziari) Top3 liquidità in % dei DF: Armani, Max Mara e Lir, con liquidità rispettivamente pari a 881 mln, mln e 428 mln a fine ,4 330,1 245,4 173,1 147,7 102,4 96,7 86,6 82,2 69,3 57,6 42,4 32,2 18,8 120,0 84,9 37 Liquidità: disponibilità e titoli a breve

38 CRESCONO LE VENDITE ON-LINE, MA IL NEGOZIO NON TRAMONTA MAI Punti vendita diretti e indiretti e loro collocazione geografica, Geox Ferragamo Prada Zegna Tod's D&G Moncler Totale Diretti Indiretti 60,1 60,2 4,1 35,8 24,9 24,3 50,8 48,4 40,7 34,3 32,6 33,5 26,7 17,3 6,3 42,5 29,8 31,9 27,7 9,9 40,2 Geox (1) Ferragamo (2) Prada Zegna Tod's D&G Moncler (3) Europa (%) America (%) Asia-Medio Oriente-Africa (%) 38 1) Solo Nord-America 2) Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) 3) Punti diretti. Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA)

39 CAPITALIZZAZIONE DI BORSA Il Top15 Moda Italia a confronto con l indice di Borsa (industriali) La capitalizzazione delle società industriali italiane (mercato MTA) segna -6% nel e +15,6% nel Il manipolo delle società della Moda quotate alla Borsa italiana ha fatto peggio della Borsa sia nel che nel Capitalizzazione di Borsa 1 Fine 2012 Fine 2015 Fine 2016 Var % Fine 2017 mln mln mln mln Var % Luxottica Group (2) , ,3 Prada (3) , ,1 Moncler (4) n.q , ,1 Salv atore Ferragamo , ,9 Tod's , ,9 Geox , ,7 Safilo Group , ,6 Totale (3) n.c , ,4 Totale al netto di Prada (5) n.c , ,0 39 1) Calcolata escludendo le azioni proprie in portafoglio 2) Quotata anche al NYSE 3) Le capitalizzazioni di Prada, quotata a Hong Kong, si riferiscono a fine gennaio dell'anno successivo a quello indicato, data di chiusura del bilancio. Le variazioni % sono calcolate a cambi costanti 4) Quotata dal 16 dicembre ) Calcolato escludendo Prada, quotata a Hong Kong. Il peso sul totale della capitalizzazione industriale in Borsa era 10.8% nel 2016 e 10% nel 2017

40 OLTRE LE ALPI: LA MODA FRANCESE Sezione 5

41 LA MODA IN ITALIA E FRANCIA: AL TOP E IN CRESCITA Top15 Moda ITALIA: 1,8% del PIL nel 2016 (1,6% nel 2012) +0,2 p.p. nel periodo FRANCIA: 3,5% del PIL nel 2016 (3,0% nel 2012) +0,5 p.p. nel periodo Sul PIL UEM nel 2016: FRANCIA 0,7%, ITALIA 0,3% Var.2016/15 % PIL Italia 0,9 Fatturato Top15 Moda Italia 0,3 Fatturato Aziende Moda Italia manifattura 3,0 Var.2016/15 % PIL Francia 1,2 Fatturato Top15 Moda Francia 3,7 Fatturato Aziende Moda Francia manifattura 3,5 41

42 LA MAPPA DELLA MODA FRANCESE Aziende Moda Francia: aggregato di 41 società (incluse le Top15 Moda) con fatturato 2016 di almeno 100mln, analizzate nel (indicativo) Settore 30 abbigliamento 7 tessile 2 pelletteria 1 gioielleria e oreficeria 1 occhialeria Top15 Moda Francia: i maggiori 15 Gruppi della moda francese per fatturato (Abbigliamento-Occhialeria-Pelletteria), analizzati nel Chi sono LVMH (marchi principali: Christian Dior, Céline, Givenchy, Kenzo, Louis Vuitton, Rimowa, Guerlain, Sephora, Hublot, TAG Heuer; Bulgari dal 2011, Loro Piana dal 2013, Fendi dal 2001, Emilio Pucci dal 2000) 1 (Q) Kering (marchi principali: Gucci dal 1999, Bottega Veneta dal 2001, Brioni dal 2012, Pomellato e Dodo dal 2013, Alexander McQueen, Balenciaga, PUMA, Stella McCartney, Volcom, Yves Saint Laurent, Boucheron, Girard-Perregaux, Ulysse Nardin) (Q) Essilor International (Q) Chanel International (holding belga) Hermès International (Q) Novartex (Caroll, Kookaï, Naf Naf, La Halle) Etam Developpement (Q) Kiabi Europe Vetir (Éram) Damartex (Q) Celio International ID Valeurs (Okaidi e Jacadi) Orchestra Prémaman (Q) Chargeurs (Q) SIMM (Armand Thiery, Jacqueline Riu/RIU Paris) Otto quotate (Q) 42 1) LVMH è presente nel settore enogastronomico con diverse case vinicole (tra cui Dom Pérignon, Krug, Hennessy, Mercier, Moët & Chandon, Ruinart, Veuve Clicquot) e, in Italia, con la pasticceria Cova (dal 2013); è altresì presente nel settore editoriale con i quotidiani francesi Les Échos e Le Parisien-Aujourd hui en France

43 LVMH Kering Essilor Chanel Hermès Novartex Etam Kiabi Vetir (*) Damartex Celio ID Valeurs Orchestra Prémaman Chargeurs SIMM TOP15 MODA FRANCIA: NOMI E COGNOMI Fatturato 2016 ( mln) di cui: mln nel comparto Fashion & Leather mln nel Wines & Spirits mln nel Perfumes & Cosmetics mln nel Watches & Jewelry Il restante è prettamente distribuzione Il giro d affari aggregato è pari a 76,9mld (+3,7% sul 2015 e +24,4% sul 2012) LVMH: 49% dei ricavi Top15 Francia Luxottica: 30% dei ricavi Top15 Italia di cui: mln Gucci mln Yves Saint Laurent mln Bottega Veneta * Vetir fa parte del Gruppo Eram SAS che non deposita il bilancio consolidato

44 MODA FRANCESE: CRESCE DI PIÙ Var. % fatturato e : Top15 Moda Italia e Top15 Moda Francia 24,4 18,6 3,7 Var.% fatturato Var.% fatturato ,3 Top15Moda Italia Top15Moda Francia 44

45 Hermès Chanel LVMH Essilor Kering Chargeurs ID Valeurs Etam Damartex Kiabi SIMM Vetir Orchestra Prémaman Novartex Celio Top15 Moda Francia Top15 Moda Italia -1,8-2,0-2,0 1,3 3,4 5,2 3,5 3,8 2,3 3,1 6,2 2,4 2,1 0,6 6,8 4,0 7,7 7,5 11,6 9,2 23,1 22,4 21,1 18,7 17,9 18,6 18,4 15,2 14,0 11,6 18,9 17,2 32,1 32,6 ED È PIÙ REDDITIZIA, MA MON in % del fatturato (ebit margin), 2012 e 2016 di cui: Gucci: 30,9% nel 2012 e 28,7% nel 2016 Bottega Veneta: 31,7% nel 2012 e 25,3% nel

46 MA LA MODA ITALIANA È PIÙ SOLIDA E MOLTO PIÙ LIQUIDA Kpi (key performance indicators) 2016 Le Top15 Italia sono più capitalizzate e molto più liquide 120,0 51,2 22,7 35,5 Debiti finanziari/patrimonio netto (%) Liquidità/debiti finanziari (%) Top15 Moda Italia Top15 Moda Francia 46

47 Hermès Kiabi SIMM LVMH Damartex Essilor Kering Etam Vetir ID Valeurs Chargeurs Celio Chanel Orchestra Prémaman Top15 Moda Italia Top15 Moda Francia L INDEBITAMENTO E Incidenza % dei debiti finanziari sul capitale netto, ,9 85,8 92,3 0,9 2,0 11,7 26,4 26,7 37,0 45,3 52,5 60,0 63,0 69,6 22,7 35,5 47 Novartex capitale netto negativo

48 Hermès Kiabi SIMM Chargeurs Chanel Celio Damartex LVMH Orchestra Prémaman Etam Novartex ID Valeurs Essilor Kering Vetir Top15Moda Italia Top15Moda Francia LA LIQUIDITÀ DEI FRANCESI Incidenza % della liquidità sui debiti finanziari, ,5 Liquidità 2016 Top15 Italia: 6,4 mld (+36,7% sul 2012) Top15 Francia: 9,9 mld (+9,4% sul 2012), di cui 3,9 mld LVMH, 2,3 mld Hermès, 1,1mld Kering e 0,9 mld Chanel 600,0 145,7 102,5 82,2 81,7 78,0 53,1 35,4 31,5 25,2 24,8 19,8 19,4 9,2 120,0 51,2 48

49 LVMH (FR) Kering (FR) Luxottica (IT) Essilor (FR) Chanel (FR) Hermès (FR) Prada (IT) Armani (IT) Novartex (FR) Calzedonia (IT) OTB (IT) Max Mara (IT) Ferragamo (IT) Etam (FR) D&G (IT) E SE FOSSIMO NELLA STESSA FAMIGLIA? TOP15 FRANCIA+ITALIA Fatturato 2016 ( mln) Numero società: 7 FRANCIA e 8 ITALIA Fatturato aggregato: 93,8mld di cui: 76% Francia e 24% Italia EssilorLuxottica

50 LE «LEPRI» DELLA MODA ITALIANA Sezione 6

51 LE 30 «LEPRI» DELLA MODA ITALIANA: LE PRIME 10 Crescita dei ricavi superiore al triplo della media delle Aziende Moda Italia Società Settore Controllo Var.%Fatt Fatt ( mil.) Risultato in % fatt.2016 Marchi e insegne (indicativo) 1 PGI GIO Estero - Svizzera 3986, ,3 Cartier + Vari 2 MICHAEL KORS ITALY 3 PANDORA ITALIA GIO 4 5 # Q MANUFACTURES DIOR YOOX NET-A- PORTER GROUP ABB Estero - Stati Uniti 1366, ,4 Michael Kors Estero - Danimarca 757, ,6 Pandora PCA Estero - Francia 410, ,8 Christian Dior DIS Estero Svizzera 397, ,8 Vari 6 # NOVALFA GROUP TESS Controllo italiano 191, ,6 Refil - Lucifero - 3Function 7 OLIMPIAS GROUP ABB Controllo italiano 186, ,9 8 # TATARELLA DISTRIBUZIONE PCA Controllo italiano 162, ,1 Olimpias - Filma - Galli - Goriziana - Tessuti di Pordenone - Texcontrol - Progetto1 Primadonna Collection - Tata - Centmark Valerio SEKI ABB Estero - Francia 155, ,4 KIABI 10 # VALENTINO ABB Estero - Qatar 155, ,6 Valentino - Valentino Garavani - RED Valentino - in licenza: M Missoni (segue) 51 Valentino: unica lepre fra le Top15 Moda Italia

52 I 10 FOLLOWERS Crescita dei ricavi superiore al triplo della media delle Aziende Moda Italia Società Settore Controllo Var.%Fatt Fatt ( mil.) Risultato in % fatt.2016 Marchi e insegne (indicativo) 11 SICEM INTERNATIONAL ABB 12 # PITTAROSSO DIS 13 LUXURY GOODS OUTLET 14 TCA TRATTAMENTI CENERI AUROARGENTIFERE Estero - Hong Kong Estero - Regno Unito 143, ,8 132, ,1 Pittarosso + Vari PCA Estero - Francia 128, ,1 GIO Controllo italiano 126, ,2 - Gymnasium - B & K - Stars Studios - Plums Couture - Royaltee - Toons - Last Wild Angel + Vari in licenza Gucci - Stella McCartney - Alexander McQueen - Balenciaga - Saint Laurent Paris 15 CAPRI ABB Controllo italiano 126, ,5 Alcott - Alcott Los Angeles - Gutteridge dal GRANDVISION ITALY DIS Estero - Paesi Bassi 117, ,9 Vari + Avanzi - Optissimo - GrandVision by Avanzi - GrandVision by Optissimo Solaris 17 INTS ITALIA ABB Estero - Spagna 115, ,7 Desigual 18 # GIUSEPPE ZANOTTI (già VICINI) PCA Controllo italiano 111, ,7 Vicini Vicini Tapeet Giuseppe Zanotti Design 19 BV ITALIA PCA Estero - Francia 108, ,6 Bottega Veneta 20 # MARCOLIN OCCH Estero - Francia 106, ,8 Marcolin - WEB + Vari in licenza (segue) 52

53 I SUCCESSIVI Crescita dei ricavi superiore al triplo della media delle Aziende Moda Italia Società Settore Controllo Var.%Fatt Fatt ( mil.) Risultato in % fatt.2016 Marchi e insegne (indicativo) 21 # FILK GIO Controllo italiano 102, ,1 Filk - Balestra Oro Chains 22 # FURLA PCA Controllo italiano 98, ,8 Furla 23 MANIFATTURA MARIO COLOMBO & C. ABB Controllo italiano 96, ,8 Colmar 24 GF LOGISTICA TESS Estero - Francia 95, ,2 25 STRADIVARIUS ITALIA ABB Estero - Spagna 86, ,3 Stradivarius 26 FENDI PCA Estero - Francia 86, ,4 Fendi ROMA 27 # F.LLI CAMPAGNOLO 28 ALCANTARA TESS ABB Controllo italiano 84, ,8 Estero - Giappone 80, ,6 Alcantara 29 # AIMA DIS Controllo italiano 77, ,0 Luisaviaroma + Vari 30 # SPW - SPORTSWEAR COMPANY # Dati di bilancio consolidato Q Società quotata in Borsa ABB Controllo italiano 76, ,8 Stone Island Gucci - Stella McCartney - Alexander McQueen - Balenciaga - Saint Laurent Paris CMP Maryplaid FC F.lli Campagnolo Melby Nucleo 53

54 MAPPA DELLE 30 SOCIETÀ CHE CORRONO PIÙ DELLA MEDIA 167,4 Variazioni % ,0 113,4 18,6 25,8 12,4 25,3 21,1-1,8 Fatturato MON Dipendenti Lepri Top 15 Aziende Moda Nord Est 59,3 Suddivisione del fatturato in %, 2016 Nord Ovest 15,7 Centro, Sud e Isole 25,0 54

55 IN CODA PER MARGINI, PUR SE SEMPRE «DI LUSSO», E MENO LIQUIDE Kpi (key performance indicators): Top15 Moda Italia, Aziende Moda Italia e 30 lepri 11,6 120,0 9,0 7,1 81,0 45,8 22,7 31,2 28,6 Top 15 Aziende Moda Lepri EBIT margin (2016 in %) Debiti finanziari/patrimonio netto (2016 in %) Liquidità/debiti finanziari (2016 in %) 55

56 LE SOCIETÀ DIETRO AI MARCHI Sezione 7

57 AZIENDE MODA ITALIA: LE PRIME 10 PER FATTURATO Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne (indicativo) 1 LUXOTTICA GROUP# OCCH Arnette - Killer Loop - Luxottica - Oakley - Oliver Peoples - Persol - Ray-Ban - Sferoflex - Vogue Eyewear - Alain Mikli + Vari in licenza - insegne: LensCrafters - Pearle Vision - Sunglass Hut - OPSM - Laubman & Pank - Salmoiraghi e Viganò - GMO - Oakley O Stores - David Clulow - Sears Optical - Target Optical - EyeMed Vision Care - Óticas Carol - ILORI - Optical Shop of Aspen 2 PRADA# PCA Prada - Miu Miu - Church's - Car Shoe 3 GIORGIO ARMANI# ABB CALZEDONIA HOLDING# ABB Giorgio Armani - Giorgio Armani Privé - Emporio Armani - EA7 - A X Armani Exchange - Armani Junior - Giorgio Armani beauty Calzedonia - Intimissimi - Tezenis - Falconeri - Atelier Emé - Cash & Carry by Calzedonia Group (punti vendita) 5 YOOX NET-A-PORTER GROUP# DIS Vari 6 GRUPPO COIN# DIS OTB# ABB MAX MARA FASHION GROUP# ABB Vari + Coin - Coincasa - OVS - OVS Kids - Upim - Excelsior Milano - BluKids - Iana Diesel - Diesel Black Gold - Marni - Maison Margiela - Paula Cademartori - Viktor & Rolf - 55DSL- in licenza: John Galliano - Dsquared2 - Just Cavalli - Marc Jacobs - Vivienne Westwood - Trussardi Junior Max Mara - Sportmax - Weekend by Max Mara - Max&Co - Marella - i Blues - Pennyblack - Marina Rinaldi - persona 9 SALVATORE FERRAGAMO# PCA Ferragamo - Salvatore Ferragamo - in licenza: Emanuel Ungaro 10 D&G# ABB Dolce & Gabbana (segue) 57

58 I 10 FOLLOWERS Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne (indicativo) 11 SAFILO GROUP# OCCH Carrera - Polaroid - Safilo - SafiloX - Smith - Oxydo + Vari in licenza 12 DECATHLON ITALIA DIS Vari + Artengo - Domyos - Fouganza - Kipsta - Inesis - Kalenji - Newfeel - Geologic - Tribord - Quechua - Wed'ze - b'twin - Simond - Caperlan - Solognac - Oxelo - Aptonia - Orao - Nabaiji - Tarmak - Subea - Itiwit 13 ERMENEGILDO ZEGNA HOLDITALIA# ABB Ermenegildo Zegna - Z Zegna - Agnona 14 VALENTINO# ABB Valentino - Valentino Garavani - RED Valentino - in licenza: M Missoni 15 BENETTON GROUP ABB United Colors of Benetton - Sisley - Sisley Young - Undercolors of Benetton 16 LIR# PCA Geox - Diadora - Holler - Utility 17 MONCLER# ABB Moncler 18 TOD'S# PCA Tod's - Hogan - Fay - Roger Vivier 19 ZARA ITALIA ABB 896 Zara 20 LVMH ITALIA PCA 808 Louis Vuitton - Christian Dior - Fendi - Berluti - Céline - Emilio Pucci - Givenchy - Kenzo - Loewe - Marc Jacobs - Thomas Pink - Loro Piana - Nicholas Kirkwood - Edun - Moynat - RIMOWA - BVLGARI - Chaumet - TAG Heuer - Zenith - Fred - Hublot (segue) 58

59 SI CONTINUA FINO ALLA SOGLIA DI 400 MLN DI FATTURATO Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne (indicativo) 21 H & M HENNES & MAURITZ ABB 756 H&M - COS - & Other Stories - Cheap Monday - Monki - Weekday - Arkett 22 TCA - TRATTAMENTI CENERI AUROARGENTIFERE GIO GIVI HOLDING# ABB MIROGLIO# ABB 623 Versace - Gianni Versace - Versace Collection - Versus Versace - Versace Jeans - Young Versace Motivi - Oltre - Fiorella Rubino - Elena Mirò - Luisa Viola - Per Te by Krizia - Caractère - Diana Gallesi - IPEKYOL - TWIST - MACHKA - Tailor Italy 25 TEDDY# ABB 622 Terranova - Calliope - Rinascimento - Kitana - Miss Miss 26 GUCCI LOGISTICA PCA 565 Gucci 27 ENGIFIN# ABB 536 Filodoro - Golden Lady - Omsa - Philippe Matignon - Hue - SiSi - No- Nonsense - goldenpoint - Burlington - Arwa - Microtex - NY Legs 28 FENDI PCA 533 Fendi ROMA 29 LORO PIANA ABB 498 Loro Piana - The Gift of Kings - Tasmanian - Zelander - Loro Piana The Wave - Wish - Cashmere Wish - Loro Piana Zibeline - Zelander Flower - Denim Flower - Pecora Nera - The Lotus Flower - Storm System - Loro Piana Zenit - Horsey - Bomber Windmate 30 LA RINASCENTE DIS 478 Vari (segue) 59

60 SONO 38 SOCIETÀ SU 146 (26%) CHE FATTURANO IL 70% DEL TOTALE Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne (indicativo) 31 BRUNELLO CUCINELLI# ABB 456 Brunello Cucinelli 32 MARCOLIN# OCCH 442 Marcolin - WEB + vari in licenza 33 ROLEX ITALIA GIO 439 Rolex - Tudor 34 CISALFA SPORT# DIS 429 Vari + Cisalfa Sport - Longoni Sport - Germani Sport - Best Company - Carnielli - Intersport 35 COSMO DIS 422 globo + Vari 36 FURLA# PCA 422 Furla 37 DE RIGO# OCCH 406 Police - Lozza - Sting - Lozza Sartoriale + Vari in licenza 38 OLIMPIAS GROUP ABB 403 Olimpias - Filma - Galli - Goriziana - Tessuti di Pordenone - Texcontrol - Progetto1 # Dati di bilancio consolidato 60

61 I PRIMI SEI-NOVE MESI DEL 2017 Sezione 8

62 PRIMI SEI MESI 2017 Dati di bilancio semestrali Dati I semestre 2017 in % sul fatturato 2016 in % sul fatturato Var % Totale «Top7Moda» Fatturato ( mln) ,8 MON ( mln) , ,0-2,7 Risultato corrente ( mln) , ,4-3,4 Risultato netto ( mln) 831 9, ,9 4,5 Le sette società quotate del Top15 Moda rappresentano il 60% del fatturato aggregato del Top15Moda e il 31% di quello delle Aziende Moda Italia manifattura 62

63 E PRIMI 9 MESI 2017 Variazione % del fatturato, effettivo e a cambi costanti, 9MESI 2017/ 9MESI ,0 16,0 1,7 1,5 0,2-0,9-0,9-1,3-4,0-4,7-4,2 Moncler Luxottica Ferragamo Geox Safilo (1) Tod's -15,1 Var. % fatturato 9m m 2016, effettivo Var. % fatturato 9m m 2016, cambi costanti 63 Prada: n.d. 9 mesi. Fatturato 6mesi: -5,5% (-5,7% a cambi costanti) 1) Variazione omogena e a cambi costanti

64 Area Studi Mediobanca Milano - Foro Buonaparte, 10 (l indagine e la presentazione sono liberamente scaricabili da )

Società della moda in Italia (2010-2015)

Società della moda in Italia (2010-2015) Società della moda in Italia (2010-2015) Report elaborato dall Area Studi Mediobanca Liberamente scaricabile da www.mbres.it Milano, Associazione Stampa Estera, 23 febbraio 2016 Sommario 1. Contesto internazionale

Dettagli

Analisi Fondamentale LVMH

Analisi Fondamentale LVMH Analisi Fondamentale LVMH Dati Societari Azioni in circolazione: 507,139 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 74.042,29 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Area Studi Mediobanca Top15Moda Italia e Aziende Moda Italia: 2010-2014 e primi nove mesi 2015

Area Studi Mediobanca Top15Moda Italia e Aziende Moda Italia: 2010-2014 e primi nove mesi 2015 Area Studi Mediobanca Top15Moda e Aziende Moda : 2010-2014 e primi nove mesi 2015 Quadro del settore Il giro d affari mondiale della moda (beni di lusso per la persona) è stimato nel 2014 in circa 224

Dettagli

Società della moda in Italia

Società della moda in Italia Società della moda in Italia Posizionamento, performance e attori Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Circolo della Stampa Straniera - Milano, 23 febbraio 2015 Let me introduce ourselves Moda italiana

Dettagli

Area Studi Mediobanca Top Moda Italia e Aziende Moda Italia 2009-2013

Area Studi Mediobanca Top Moda Italia e Aziende Moda Italia 2009-2013 Area Studi Mediobanca Top Moda e Aziende Moda 2009-2013 Quadro del settore Il giro d affari mondiale della moda (beni di lusso per la persona) è stimato nel 2013 in circa 218 mld. di euro. 1 Il 2013 ha

Dettagli

La presenza del capitale straniero nelle grandi aziende del lusso: opportunità o rischi?

La presenza del capitale straniero nelle grandi aziende del lusso: opportunità o rischi? La presenza del capitale straniero nelle grandi aziende del lusso: opportunità o rischi? Intervento di Carlo Pambianco Giovedì, 9 ottobre 2014 Salone Bondioli - Via Milazzo 16, Bologna I NUOVI SCENARI

Dettagli

Marketing Advanced. Prof. Fabrizio Mosca" IL MERCATO DEI BENI AD ELEVATO VALORE SIMBOLICO! "

Marketing Advanced. Prof. Fabrizio Mosca IL MERCATO DEI BENI AD ELEVATO VALORE SIMBOLICO! Marketing Advanced Prof. Fabrizio Mosca" IL MERCATO DEI BENI AD ELEVATO VALORE SIMBOLICO! " UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO! CAMPUS DI MANAGEMENT E DI ECONOMIA! Anno Accademico 2014-2015! Tutto il materiale

Dettagli

MADE IN ITALY SENZA ITALY?

MADE IN ITALY SENZA ITALY? MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso Intervento di David Pambianco Venerdì, 8 novembre 2013 Palazzo Mezzanotte - Piazza degli Affari 6, Milano SEMPRE PIU BRAND ITALIANI ACQUISITI

Dettagli

Realtà e prospettive del settore Arredo & Design italiano

Realtà e prospettive del settore Arredo & Design italiano Realtà e prospettive del settore Arredo & Design italiano Intervento di David Pambianco Giovedì, 9 luglio 2015 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano IL CONTESTO DI MERCATO à MERCATO ITALIA:

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

È sempre italiano un terzo del lusso mondiale

È sempre italiano un terzo del lusso mondiale Deloitte Italy Spa Via Tortona 25 20144 Milano Tel: +39 02 83326111 www.deloitte.it Contatti Barbara Tagliaferri Ufficio Stampa Deloitte Tel: +39 02 83326141 Email: btagliaferri@deloitte.it Marco Lastrico

Dettagli

Andamento fatturati e redditività dei principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda

Andamento fatturati e redditività dei principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda Andamento fatturati e redditività dei principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda Anno 2013 PAMBIANCO Strategie di Impresa ha analizzato i fatturati 2013 dei principali Gruppi italiani ed esteri della

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa Milano, 11 maggio 2006 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione di Marcolin S.p.A. approva la relazione del primo trimestre 2006 del Gruppo Marcolin. Forte crescita dei ricavi di tutti i marchi

Dettagli

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA ABSTRACTS Paesi del Golfo e Iran giugno 2016 Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA PAESI DEL GOLFO L export di Macrosistema Arredamento (MSA) verso i Paesi del Golfo 1 nel 2015 ha toccato gli 880 milioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

Fatturato e utili in crescita per il Gruppo Marcolin nei primi 9 mesi del 2002

Fatturato e utili in crescita per il Gruppo Marcolin nei primi 9 mesi del 2002 Longarone, 12/11/2002 Fatturato e utili in crescita per il Gruppo Marcolin nei primi 9 mesi del 2002 Il CdA, allargato a nove consiglieri, approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2002 Il Consiglio

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA 2014 VOCI DOGANALI : 9003 : Montature per occhiali 9004 : Occhiali (di correzione e di protezione) Le importazioni francesi Codice IMPORTAZIONI FRANCESI 2011 2012 2013 12/11

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Pensierino iniziale. ben più di semplici protesi

Pensierino iniziale. ben più di semplici protesi Pensierino iniziale -Quanto tempo ci vuole per scegliere un occhiale da sole. - prima il modello di massima - metallo, plastica, acetato, misto - lente in vetro o plastica - quale Griffe..!!!?? - poi la

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Comunicato stampa Mantova, 16 febbraio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA La domanda di light vehicles è stata di oltre 18,33 milioni di unità nel 2013, con una crescita del 7,2%.

Dettagli

FOCUS "Aziende Moda Italia" (2010-2014)

FOCUS Aziende Moda Italia (2010-2014) FOCUS "Aziende Moda Italia" (2010-2014) N gruppi/ società Elenco aggregati 1 143 (*) IMPRESE DELLA MODA - TOTALE GENERALE 2 59 ABBIGLIAMENTO (ABB) 3 20 TESSILE (TESS) 4 32 PELLI E CUOIO (PCA) 5 11 GIOIELLERIA

Dettagli

Il Gruppo Marcolin approva la semestrale

Il Gruppo Marcolin approva la semestrale Longarone, 12/09/2003 Il Gruppo Marcolin approva la semestrale Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Marcolin, tenutosi in data odierna presso la sede di Longarone sotto la presidenza di Giovanni

Dettagli

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI Programma 2016-2019 Linee di Indirizzo 26 Febbraio 2016 LE PREMESSE LA SEZIONE La Sezione Tessile Abbigliamento associa 32 aziende per un totale di circa

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

Un terzo del lusso mondiale parla italiano

Un terzo del lusso mondiale parla italiano Contatti Barbara Tagliaferri Ufficio Stampa Deloitte Tel: +39 02 83326141 Email: btagliaferri@deloitte.it Dario Esposito Barabino & Partners Tel: +39 02 72023535 Mob: +39 380 7360733 Email: d.esposito@barabino.it

Dettagli

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI Oggetto: Analisi delle serie storiche delle importazioni, delle esportazioni e delle produzioni del legno in Italia e dei relativi indici commerciali.

Dettagli

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA L INTERSCAMBIO CINA ITALIA L interscambio commerciale tra Cina e Italia e cresciuto negli ultimi anni con tassi lievemente decrescenti (+31,9 nel 2006, +27,7 nel 2007, +21,9 nel 2008), per poi subire gli

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Fatturato consolidato pari a 13,36 milioni di Euro (+1,3% rispetto allo stesso

Dettagli

LE PROSPETTIVE NEL SETTORE DEL LUSSO

LE PROSPETTIVE NEL SETTORE DEL LUSSO http://www.sinedi.com ARTICOLO 19 GENNAIO 2008 LE PROSPETTIVE NEL SETTORE DEL LUSSO Anche per il 2007 Altagamma, l associazione che riunisce le aziende del lusso, in collaborazione con Bain & Company,

Dettagli

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Turismo cinese: i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Cristina Bergonzo Market Research & Statistics Sviluppo Piemonte Turismo I trend del turismo Cosa succede nel mondo e in Italia

Dettagli

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA Roma, 13 dicembre 2010 A cura di: Emanuele Galossi Maria Mora La presenza immigrata nel settore delle costruzioni Secondo i dati

Dettagli

FOCUS "Aziende Moda Italia" (2009-2013)

FOCUS Aziende Moda Italia (2009-2013) FOCUS "Aziende Moda Italia" (2009-2013) N gruppi/ società Elenco aggregati 1 135 (*) IMPRESE DELLA MODA - TOTALE GENERALE 2 55 ABBIGLIAMENTO (ABB) 3 16 TESSILE (TESS) 4 31 PELLI E CUOIO (PCA) 5 13 GIOIELLERIA

Dettagli

Luxottica conferma la solida crescita raggiungendo un nuovo record di fatturato a 7,3 miliardi di Euro (+7,5% a parità cambi 2 )

Luxottica conferma la solida crescita raggiungendo un nuovo record di fatturato a 7,3 miliardi di Euro (+7,5% a parità cambi 2 ) Comunicato stampa Luxottica conferma la solida crescita raggiungendo un nuovo record di fatturato a 7,3 miliardi di Euro (+7,5% a parità cambi 2 ) L avvio del 2014 è positivo e pone le basi per un altro

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

I marchi extra settore

I marchi extra settore Harley-Davidson Performance Eyewear Collection di PAOLA FERRARIO I marchi extra settore Il mondo dell occhiale ha sviluppato una serie di licenze e acquisizioni di brand provenienti da settori che non

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome UMBERTO SOCCAL Indirizzo BORGO SAN NICOLO, 2 32010 GARNA DI PIEVE D ALPAGO Telefono 0437 46357 Fax E-mail

Dettagli

2.500 59,9 2.172 2.000 1.500 1.000

2.500 59,9 2.172 2.000 1.500 1.000 Le imprese italiane a controllo estero (fatturato; % del totale imprese residenti in Italia; anno: 213) Le imprese italiane a controllo estero per paese controllante (anno: 213) Farmaceutica 59,9 Prodotti

Dettagli

La prospettiva di mercato: da crescita a produttività

La prospettiva di mercato: da crescita a produttività Moda & Lusso La prospettiva di mercato: da crescita a produttività 13 Novembre 2015 La crescita? Una passeggiata Lusso: crescita della domanda pari a 70mld solo negli ultimi 5 anni, il 30% della domanda

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale Indagine Congiunturale Situazione al 1 trimestre 2007 e previsioni sul 2 trimestre 2007 Industria Grafica Nel 1 trimestre del 2007 il fatturato del Panel delle aziende grafiche evidenzia un calo del 5,2%

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Istituto nazionale per il Commercio Estero GERMANIA IL MERCATO DEGLI STRUMENTI MUSICALI SCHEDA SINTETICA 2010 Il mercato degli strumenti musicali in Germania Scheda sintetica 2010 1. Premessa e dimensione di mercato 2. L industria tedesca 3. La

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2015 Bilancio consolidato e separato capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE HIGHLIGHTS 884,4 Margine operativo lordo 194,4 Utile netto 332,7 Investimenti 3x Rapporto Pfn/Ebitda ROI 8,7% Rendimento sul capitale

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

31 maggio 2016 Fashion&Luxury

31 maggio 2016 Fashion&Luxury OTB è il gruppo a cui fanno capo alcuni tra i marchi di moda più iconici al mondo come Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf, e aziende all avanguardia come Staff International e Brave Kid, specializzate

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO RAPPORTO 2009 (SINTESI PER LA STAMPA) Si tratta di un Rapporto riservato. Nessuna parte di esso

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Forte accelerazione dei ricavi, in crescita del 15% 3,5 nel quarto trimestre 2014

Forte accelerazione dei ricavi, in crescita del 15% 3,5 nel quarto trimestre 2014 Forte accelerazione dei ricavi, in crescita del 15% 3,5 nel quarto trimestre 2014 Adil Mehboob-Khan e Massimo Vian nominati co-ceo Fatturato consolidato 2014 adjusted 3,5 in crescita del 6,7% a cambi costanti

Dettagli

AIBE. Il supporto all economia del Paese nell anno 2012. Milano, 18 giugno 2013

AIBE. Il supporto all economia del Paese nell anno 2012. Milano, 18 giugno 2013 AIBE Il supporto all economia del Paese nell anno 212 Milano, 18 giugno 213 Indice della presentazione 1. Modalità di insediamento e dati di struttura 2. Il ruolo degli investitori esteri sul debito pubblico

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

La situazione finanziaria delle imprese liguri

La situazione finanziaria delle imprese liguri La situazione finanziaria delle imprese liguri Francesca Querci querci@economia.unige.it DIPARTIMENTO DI TECNICA ED ECONOMIA DELLE AZIENDE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA Genova, 23 ottobre 2009 La redditività

Dettagli

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all. Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all. Chi è Decathlon La rete Decathlon Decathlon produce e vende articoli sportivi, distribuendoli in 22 Paesi del Mondo: 1976

Dettagli

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione I numeri della nostra regione Numero di imprese: 3.500 (7% del totale nazionale) Fatturato nazionale: 11.000.000.000 Numero di addetti: 4.500 (6% del totale nazionale) Export regionale: 400.000.000 (2%

Dettagli

19 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA

19 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA 19 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Febbraio 2015 www.odmconsulting.com 19 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 19 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

I dati Import-Export II Trimestre 2015

I dati Import-Export II Trimestre 2015 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 22 settembre I dati Import-Export II Trimestre Nel primo semestre dell anno, secondo i dati Istat, si conferma la ripresa del

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia (% sul totale) Circa associate a Farmindustria, che rappresentano oltre il 90% del valore industriale

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAFILO GROUP S.P.A. APPROVA IL BILANCIO 2008 E IL PIANO DI RIASSETTO INDUSTRIALE DEL GRUPPO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAFILO GROUP S.P.A. APPROVA IL BILANCIO 2008 E IL PIANO DI RIASSETTO INDUSTRIALE DEL GRUPPO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAFILO GROUP S.P.A. APPROVA IL BILANCIO 2008 E IL PIANO DI RIASSETTO INDUSTRIALE DEL GRUPPO Confermati i risultati dell esercizio 2008: Vendite nette a 1.147,8 milioni

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO Osservatorio congiunturale sull Export Andamento anno 2009 Previsione anno 2010 A CURA DELL UFFICIO COMUNICAZIONE&STUDI CONFARTIGIANATO DEL

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

TOD S. Rating: ADD TRA CASUAL CHIC E LUSSO. Italia Luxury Goods

TOD S. Rating: ADD TRA CASUAL CHIC E LUSSO. Italia Luxury Goods Mercato Azionario Cofiri SIM spa Servizio Studi Rating: ADD TRA CASUAL CHIC E LUSSO Tod s è un Gruppo multibrand attivo nel settore delle calzature e della pelletteria di fascia alta, con i marchi Tod

Dettagli

PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha, 6 / 9 maggio 2013. PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha - 6 / 9 maggio 2013

PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha, 6 / 9 maggio 2013. PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha - 6 / 9 maggio 2013 1. RIFERIMENTI AZIENDA PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha - 6 / 9 maggio 2013 COMPANY PROFILE (spedire via fax 0444 994769 o mail francesca.vitetta@madeinvicenza.it) RAGIONE SOCIALE P.IVA

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in. Focus sul vitivinicolo e carni Direzione Studi e Ricerche Torino, 3 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il vitivinicolo e il settore

Dettagli

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Abstract Considerando gli ultimi 5 anni (2011-2015), gli occupati stranieri sono aumentati complessivamente di 329 mila unità e la loro incidenza

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

REPORT VINO Scambi internazionali 2013 REPORT VINO Scambi internazionali 2013 Il punto del 2013 sul commercio internazionale 5 maggio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume ma cresce il valore Secondo dati ancora provvisori il 2013

Dettagli

Diventare globali con l e-commerce

Diventare globali con l e-commerce Diventare globali con l e-commerce Quali sono i fattori da considerare nella definizione delle nuove strategie di go-to-e-market? Netcomm e-commerce Forum, Milano 20 Maggio 2014 Federico Gasparotto L E-Commerce

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli