Focus sulla moda ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Focus sulla moda ( )"

Transcript

1 Focus sulla moda ( ) Analisi sulle maggiori società della moda Report elaborato dall Area Studi Mediobanca Liberamente scaricabile da Milano, Associazione Stampa Estera, 22 febbraio 2017

2 Sommario 1. Quadro internazionale 2. La moda italiana vista dall Area Studi Mediobanca 3. Il «Top15Moda» 4. «Aziende Moda Italia»: le 140 maggiori società italiane della moda 5. Le «lepri» della moda italiana 6. Le società dietro ai marchi 7. I primi sei-nove mesi del Oltre le Alpi: la Moda francese

3 Quadro internazionale Sezione 1 3

4 Moda: un grosso affare di cui: Americhe 85mld +18% Europa 83mld* +9% Giappone 20mld +13% Cina 18mld +17% Resto Asia 33mld +9% 251mld nel % rispetto al 2014 di cui: Pelletteria 73mld +15% Abbigliamento 60mld +13% Gioielleria-Oreficeria 58mld +10% Cosmesi-Profumeria 50mld +13% * di cui: 17,3 mld Italia e 17,1 mld Francia LUSSO ITALIA: 7% del lusso mondo e 21% di quello europeo. Per il 2016 le stime sono di stabilità, In linea con la tendenza di normalizzazione del settore, per un giro d affari stimato in 249mld 4 Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2015 e 2016.

5 Travel shopping: se il turista parte con le valigie piene L Europa è il continente dove i turisti comprano di più, seguita dalle Americhe In Europa la minore dinamicità nei consumi dei residenti è stata controbilanciata dallo shopping turistico, pari al 60% circa del totale (36% cinesi, 9% russi e 5% nord americani). Anche in Italia i top spender sono i cinesi con il 33% dello shopping turistico (con Milano davanti a Roma) seguiti dai russi con il 12% e dagli americani con l 8%. Tax-free shopping nei primi nove mesi 2016: -12% in Europa -11% in Italia Giro d affari dello shopping turistico in Europa: 50mld nel 2016, di cui il 73% in 4 Paesi (Francia 23%, Gran Bretagna 20%, Italia 16% e Germania 14%) 5 Fonte: Rilevazioni Global Blue, Ottobre

6 Al monomarca la metà del mercato mondiale del lusso 45% 113mld La distribuzione nella moda: Wholesale: all ingrosso tramite distributori terzi Retail: monomarca di proprietà o di terzi licenziatari 55% 138mld Il 55% del mercato del lusso mondiale fa capo ai negozi monomarca, con accorta selezione delle location più prestigiose. Migliore presidio dell immagine, della qualità del servizio e del posizionamento di prezzo sul mercato e maggiore percezione di esclusività e valore estetico-aspirazionale nell acquirente. Giro d'affari mondiale dei beni di lusso per la persona Monobrand Multibrand 6 Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2015 e 2016.

7 ma sono gli altri canali a crescere di più Le vendite mondiali on-line nel 2015 valgono circa 17mld. E il canale di vendita con le più elevate attese di crescita: +26% nel 2016 (7% circa è il valore complessivo delle vendite on-line nel mercato del lusso) Le vendite mondiali outlet valgono circa 26mld. Previsioni: +23% nel 2016 (12% circa è il valore complessivo delle vendite outlet nel mercato del lusso) Le vendite mondiali negli aeroporti valgono circa 14mld. Previsioni: +13% nel 2016 (6% circa è il valore complessivo delle vendite aeroportuali nel mercato del lusso) 7 Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2014 e 2015.

8 La moda italiana vista dall Area Studi Mediobanca Sezione 2 8

9 La mappa della moda italiana «Top15Moda Italia»: analisi economica dei maggiori 15 Gruppi per fatturato (Abbigliamento-Occhialeria-Pelletteria) tra il 2011 e il 2015 (per le quotate in Borsa, fino ai primi sei-nove mesi 2016). Chi sono Armani Benetton (SpA) Calzedonia D&G Lir (Geox) (Q) Luxottica (Q) (entro fine 2017 EssilorLuxottica) Max Mara Moncler (Q) OTB Prada (Q) Safilo (Q) Salvatore Ferragamo (Q) Tod s (Q) Valentino Zegna Sette quotate (Q) Due a controllo straniero: Valentino (Qatar) e Safilo (holding olandese) «Ci sono, ma in Francia»: Gucci e Bottega Veneta (Gruppo Kering) «In controtendenza»: Moncler, dalla Francia all Italia (dal 2003) Aggregato «Aziende Moda Italia» di 140 società (incluse le Top15Moda) con fatturato 2015 di almeno 100mln, analizzate tra il 2011 e il Settore 60 abbigliamento 32 pelletteria 12 tessile 14 gioielleria e oreficeria 5 occhialeria 17 distribuzione Ubicazione 53 Nord Ovest 56 Nord Est 31 Resto d Italia Proprietà 91 a controllo italiano 49 a controllo estero (18 francesi) Quindici quotate 9

10 L industria della moda nell economia italiana Le 140 Aziende Moda Italia con un fatturato > 100 milioni nel 2015 Le Aziende Moda Italia hanno generato nel 2015 un giro d affari complessivo di 62,6 miliardi (+9,4% sul 2014 e +28,4% sul 2011), pari al 4% del PIL italiano (era il 3% nel 2011): negli ultimi cinque anni, l industria della Moda si è ritagliata un punto percentuale in più sul PIL, di cui la metà relativa al «Top15Moda» Il «Top15Moda» (che vale il 55% delle vendite dell aggregato Aziende Moda Italia manifattura, il 66% degli utili e il 63% della forza lavoro) ha fatturato 30,3 miliardi nel 2015 e vale il 2% del PIL nel 2015 (era l 1,4% nel 2011) La moda è un industria in crescita, mentre il PIL italiano langue Var.2012/11 % Var.2013/12 % Var.2014/13 % Var.2015/14 % PIL Italia * -2,8-1,7-0,3 0,8 Fatturato «Top15Moda» Italia 9,9 2,8 5,6 8,9 Fatturato Aziende Moda Italia 8,7 2,2 5,7 9,4 10 *Fonte: Istat Contabilità nazionale.

11 La moda: sa crescere su tutti i fronti Kpi (key performance indicators) a confronto: Top15Moda, Aziende Moda Italia e grande manifattura Tra il 2011 e il 2015 le aziende della moda sono cresciute più della grande manifattura. Top15Moda e Aziende Moda davanti alla manifattura per tasso di sviluppo di ricavi, margini e forza lavoro. Variazioni % ,1 28,4 30,7 21,2 13,9 15,0 13,0 12,8 7,7 Fatturato Ebit Dipendenti Top 15 Moda Italia Aziende Moda Italia Grandi Gruppi manifatturieri italiani quotati (esclusi i Gruppi Moda) 11

12 senza perdere in margini e solidita finanziaria Kpi (key performance indicators) a confronto: Top15Moda, Aziende Moda Italia e grande manifattura Abissale distanza nella struttura finanziaria: le società della moda (soprattutto il Top15Moda) sono molto più redditizie, capitalizzate e liquide. 12,0 149,9 114,9 9,0 76,3 4,2 54,8 21,7 31,8 Top 15 Moda Aziende Moda Italia Grandi Gruppi manifatturieri italiani quotati (esclusi i Gruppi Moda) EBIT margin (2015 in %) Debiti finanziari/patrimonio netto (2015 in %) Liquidità/debiti finanziari (2015 in %) 12

13 Il «Top15Moda» Sezione 3 13

14 Luxottica Prada Armani Calzedonia OTB Ferragamo Max Mara Safilo Zegna D&G Benetton (SpA) Valentino Tod's Lir (Geox) Moncler Il «Top15Moda»: nomi e cognomi Fatturato 2015 ( mln) Il giro d affari aggregato è pari a 30,3mld (23,3 mld nel 2011) (+8,9% sul 2014 e +30,1% sul 2011) La mappa del «Top15Moda» è completata da Gucci (ricavi 2015: mln) e Bottega Veneta (ricavi 2015: mln), entrambi del Gruppo Kering Gruppo Benetton: mln

15 Valentino Moncler Calzedonia Armani Ferragamo Luxottica Prada Safilo Tod's OTB Zegna Max Mara D&G Lir (Geox) Benetton (SpA) Top15Moda Il «Top15Moda»: chi cresce di piu Var. % fatturato ,0 71,5 55,8 46,9 44,8 42,0 38,8 30,1 16,1 16,0 15,6 12,0 8,9 8,5 3,0-25,8 15

16 Luxottica Zegna Ferragamo Prada Valentino Safilo Armani Moncler D&G OTB Tod's Max Mara Lir (Geox) Benetton (SpA) Calzedonia Top15Moda e dove cresce: sempre piu proiettato fuori dall Europa Quota % di fatturato extra-europeo, 2015 Top15Moda: fatturato europeo a 12,2mld, extra-europeo a 18,1mld 81,6 Fatturato Europa: +0,5% sul 2014 e +8,8% sul ,8 73,1 65,4 60,8 60,3 58,4 54,0 Fatturato extra-europeo: +15,4% sul 2014 e +49,8% sul ,9 50,3 44,8 59,7 34,0 24,4 8,5 1,4 16

17 Luxottica Calzedonia Prada Armani Zegna Safilo OTB Max Mara D&G Tod's Lir (Geox) Ferragamo Valentino Benetton (SpA) Moncler Le teste e le mani creative del «Top15Moda»: tante e in aumento Dipendenti (numero medio) nel La forza lavoro aggregata è pari a unità (+3,7% sul 2014 e +30,7% sul 2011) Memento: Gucci (forza lavoro 2015: unità) e Bottega Veneta (forza lavoro 2015: unità), entrambe del Gruppo Kering Gruppo Benetton: 9 mila unità circa

18 Una piccola ombra sul «Top15Moda»: trend calante dei margini Andamento del MON in % del fatturato (ebit margin) Pur confermandosi margini «di lusso» a doppia cifra, la dinamica nell ultimo quinquennio è calante, a partire dal 2012 per il Top15Moda. I valori del 2014 e 2015 sono sotto la media del periodo. 13,7 14,0 13,4 12,3 12,0-1,7 p.p. nel ,1 9,8 9,7 9,3 9,0-1,1 p.p. nel Top15Moda Aziende Moda Italia 18

19 Moncler Ferragamo Luxottica Armani Tod's Prada Calzedonia Valentino Max Mara D&G Zegna Safilo Lir (Geox) OTB Benetton (SpA) Top15Moda Aziende Moda Italia -0,7 0,4-5,7 3,6 5,2 5,2 4,8 3,5 7,8 8,1 7,9 9,7 9,6 10,1 9,0 13,1 15,8 13,6 11,6 10,0 15,9 15,5 14,6 14,4 16,6 18,8 17,2 15,7 13,7 12,0 20,9 21,8 24,8 29,2 ma non per tutti i Gruppi MON in % del fatturato (ebit margin), 2011 e 2015 Crescita dell ebit margin nel quinquennio: Moncler, Ferragamo, Luxottica e Valentino. Boom per Valentino (+10,7 p.p.) e Moncler (+8,3 p.p.) Nel 2011 ai primi posti si collocavano Prada, Tod s e Moncler, sopra al 20%. Ferragamo, seconda nel 2015, era quinta nel Luxottica, terza nel 2015, era al nono posto nel

20 Armani OTB Max Mara Tod's Lir (Geox) Benetton (SpA) Safilo Calzedonia Valentino Ferragamo D&G Prada Luxottica Moncler Zegna Top15Moda Aziende Moda Italia Il «Top15Moda» è fuori moda : pochi debiti e Incidenza % dei debiti finanziari sul capitale netto, 2015 Le aziende del «Top15Moda» meglio delle Aziende Moda Italia: struttura finanziaria più solida e in miglioramento, con debiti finanziari nel 2015 pari a circa un quinto dei mezzi propri (21,7% nel 2015, era 33,4% nel 2011). Over the top: Armani (sostanzialmente senza debiti), OTB e Max Mara. 40,6 34,5 36,2 31,8 17,7 23,8 24,1 24,1 25,1 25,8 21,7 4,9 6,8 9,6 9,8 12,6 0,0 20

21 Armani Max Mara Lir (Geox) Tod's OTB D&G Zegna Ferragamo Prada Moncler Benetton (SpA) Safilo Luxottica Valentino Calzedonia Top15Moda Aziende Moda Italia tanta liquidità Incidenza % della liquidità sui debiti finanziari, ,6 «Top15Moda»: tesoretto di liquidità, in crescita del 26,1% a 5,5mld nel 2015 dai 4,4mld nel «Top15Moda»: liquidità a 1,1 volte i debiti (era inferiore nel 2011). Over the top (per liquidità in % dei DF): Armani e Max Mara, con liquidità pari a 642 mln e mln a fine ,4 452,2 260,6 205,5 180,2 139,9 96,7 85,3 75,0 50,5 49,1 46,2 35,3 18,2 114,9 76,3 21

22 Crescono le vendite on-line, ma il negozio non tramonta mai Punti vendita diretti e indiretti e loro collocazione geografica, Geox Ferragamo Prada Zegna Tod's D&G Moncler Totale Diretti Indiretti 61,0 4,0 35,0 24,5 25,1 50,4 34,6 17,9 47,5 30,2 27,5 42,3 59,7 51,6 33,5 32,4 16,0 6,8 41,6 11,0 47,4 Geox Ferragamo Prada Zegna Tod's D&G Moncler (1) Europa (%) America (%) Asia-Medio Oriente-Africa (%) 22 1) Punti diretti

23 La Borsa non e «di moda» Il «TopModa» a confronto con l indice di Borsa (industriali) La capitalizzazione delle società industriali (mercato MTA) segna +20,8% nel e -6,5% nel Nel il manipolo delle società della Moda quotate ha fatto meglio della Borsa (trainate essenzialmente da Luxottica e Geox). Ma inversione di tendenza nel : retrocedono sia la Borsa che la Moda quotata, ma quest ultima segna un decremento maggiore (-9,9% contro -6,5%). Capitalizzazione di Borsa (1) Fine 2011 Fine 2014 Fine 2015 Var % Fine 2016 Var % mln mln mln mln Luxottica Group (2) , ,0 Prada , ,5 Moncler (3) n.q , ,9 Salvatore Ferragamo , ,2 Tod's , ,9 Geox , ,8 Safilo Group , ,0 Totale n.c , ,6 Totale al netto di Prada (4) n.c , ,9 (1) Calcolata escludendo le azioni proprie in portafoglio. (2) Quotata anche al NYSE. (3) Quotata dal 16 dicembre (4) Calcolato escludendo Prada, quotata a Hong Kong. Il peso sul totale della capitalizzazione industriale in Borsa era 11,4% nel 2015 e 10,8% nel

24 Aziende Moda Italia : le 140 maggiori società italiane della moda Sezione 4 24

25 Che cosa fanno, dove stanno e chi le controlla Suddivisione del fatturato in %, 2015 Distribuzione 11,6 Gioielleria 4,7 Tessile 3,0 Nord Est 50,0 Occhialeria 17,8 Abbigliamento 41,3 Nord Ovest 30,3 Pelletteria 21,6 Centro, Sud e Isole 19,7 Controllo italiano 72,5 Controllo straniero 27,5 Paese N. società Francia 18 Spagna 4 Svizzera 4 USA 4 Paesi Bassi 3 Regno Unito 3 Germania 2 Danimarca 2 Paese N. società Giappone 2 Qatar 2 Bahrain 1 Belgio 1 India 1 Svezia 1 Thailandia 1 Totale 49 25

26 Fatturato e vendite all estero Fatturato ( mln) e quota % all estero, ,5 69,8 69, ,3 68,8 59, , , , Abbigliamento Pelletteria Occhialeria Distribuzione Tessile Gioielleria Italiane Estere Aziende Moda 26

27 Accelera il gradimento dello stile italiano all estero Incidenza % del fatturato estero, 2011 e ,5 73,1 69,8 69,8 63,7 63,7 49,8 55,3 44,7 42,2 59,9 68,8 52,8 59,9 36,3 31,6 15,5 8,1 Occhialeria Pelletteria Tessile Abbigliamento Gioielleria Distribuzione Italiane Estere Aziende Moda

28 migliora, ma permane la sindrome domestica Variazioni % ,5 40,2 38,0 Fatturato 23,7 22,8 10,0 42,4 23,8 28,4 Distribuzione Gioielleria Occhialeria Abbigliamento Pelletteria Tessile Estere Italiane Aziende Moda 34,8 46,6 Fatturato nazionale 32,5 10,2 2,2 9,2-8,3-3,9-51,3 Distribuzione Gioielleria Occhialeria Abbigliamento Pelletteria Tessile Estere Italiane Aziende Moda 180,2 Fatturato estero 32,2 70,8 37,4 34,6 20,4 63,8 42,4 45,6 Distribuzione Gioielleria Occhialeria Abbigliamento Pelletteria Tessile Estere Italiane Aziende Moda 28

29 Prosegue la crescita di margini e forza lavoro Variazioni % ,1 59,9 55,6 52,6 Ebit 47,3 2,1 8,2 15,0-5,9 Distribuzione Tessile Occhialeria Gioielleria Pelletteria Abbigliamento Estere Italiane Aziende Moda 32,4 23,5 20,3 17,7 Dipendenti 25,7 20,0 21,2 1,6 0,4 Pelletteria Abbigliamento Distribuzione Occhialeria Tessile Gioielleria Estere Italiane Aziende Moda 29

30 Occhialeria Pelletteria Tessile Abbigliamento Distribuzione Gioielleria Italiane Estere Aziende Moda 4,3 4,1 4,5 5,4 6,6 7,2 7,1 7,4 9,5 9,5 9,0 9,7 10,1 11,1 12,0 11,7 13,5 14,1 Ma l ebit margin perde leggermente quota MON in % del fatturato (ebit margin), 2011 e 2015 Nel quinquennio viene perso complessivamente circa un punto percentuale nei margini. Contrazione dell ebit margin soprattutto per pelletteria (-2,4 p.p.) e abbigliamento (-2,3 p.p.)

31 Gli utili aumentano la bottom line: 2015 best year Roe: utile netto sui mezzi propri in %, ,9 16,3 12,5 11,2 7,8 10,7 7,9 10,1 3,7 Gioielleria Pelletteria Occhialeria Tessile Abbigliam. Distribuz. Italiane Estere Aziende Moda Pelletteria Abbigliamento Occhiali Tessile Gioielleria Distribuzione Totale Cumulo Utile netto Aziende Moda ( mln) Totale Utile netto Aziende Moda ( mln)

32 Il debito finanziario: questo sconosciuto Incidenza % dei debiti finanziari sul capitale netto, ,3 46,5 33,4 33,4 36,1 31,4 33,1 31,8 26,9 Abbigliamento Pelletteria Distribuzione Occhialeria Tessile Gioielleria Italiane Estere Aziende Moda 32

33 Il tesoretto della Moda Liquidità in % dei debiti finanziari, ,4 79,6 88,8 76,3 43,4 43,3 38,9 28,9 36,2 Abbigliamento Pelletteria Distribuzione Occhialeria Tessile Gioielleria Italiane Estere Aziende Moda Abbigliamento Pelletteria Occhialeria Distribuzione Tessile Gioielleria Totale Disponibilità liquide ( mln)

34 Le «lepri» della moda italiana Sezione 5 34

35 Le 30 «lepri» della moda italiana: le prime 10 Crescita dei ricavi superiore al doppio della media delle Aziende Moda Italia Società Settore Controllo Var.%Fatt Fatt ( mil.) Risultato in % fatt.2015 Marchi e insegne (indicativo) 1 PANDORA ITALIA GIO Estero-Danimarca 3892, ,1 Pandora 2 3 MICHAEL KORS ITALY MANUFACTURES DIOR ABB Estero-Stati Uniti 3247, ,6 Michael Kors PCA Estero-Francia 1 446, ,4 Dior 4 # PITTAROSSO DIS Fondo Estero (Regno Unito) 356, ,4 PittaRosso 5 INTS ITALIA ABB Estero-Spagna 2 295, ,6 Desigual 6 # Q YOOX NET-A- PORTER GROUP DIS Estero-Svizzera 216, ,8 Vari 7 # FILK GIO Controllo italiano 195, ,7 Filk 8 TCA - TRATTAMENTI CENERI AUROARGENTIFERE GIO Controllo italiano 179, ,3 9 CAPRI ABB Controllo italiano 175, ,5 Alcott - Alcott Los Angeles - Gutteridge dal OLIMPIAS GROUP ABB Controllo italiano 166, ,6 Olimpias - Filma - Galli - Goriziana - Tessuti di Pordenone - Texcontrol - Progetto1 (segue) 35

36 i 10 followers Crescita dei ricavi superiore al doppio della media delle Aziende Moda Italia Società Settore Controllo Var.%Fatt Fatt ( mil.) Risultato in % fatt.2015 Marchi e insegne (indicativo) 11 # STEFANO RICCI ABB Controllo italiano 151, ,7 Stefano Ricci 12 # AIMA DIS Controllo italiano 148, ,5 Luisaviaroma + Vari 13 # VICINI PCA Controllo italiano 131, ,9 Vicini - Vicini Tapeet - Giuseppe Zanotti Design 14 SEKI ABB Estero-Francia 3 111, ,0 KIABI 15 # 16 # TWIN SET - SIMONA BARBIERI TATARELLA DISTRIBUZIONE ABB 17 # VALENTINO ABB Fondo Estero (Regno Unito) 106, ,4 TWIN-SET Simona Barbieri - SCEE by TWIN-SET - Baby TWIN-SET - TWIN-SET Girl PCA Controllo italiano 105, ,8 Primadonna Collection - Tata Fondo Estero (Qatar) 102, ,0 18 # ECUADOR ABB Controllo italiano 96, ,6 Imperial - Please - Dixie Valentino - Valentino Garavani - RED Valentino - in licenza: M Missoni 19 # MARCOLIN OCCH 20 STRADIVARIUS ITALIA Fondo Estero (Francia) 94, ,6 Marcolin - WEB - National - vari in licenza ABB Estero-Spagna 4 93, ,2 Stradivarius (segue) 36

37 i successivi Crescita dei ricavi superiore al doppio della media delle Aziende Moda Italia Società Settore Controllo Var.%Fatt Fatt ( mil.) Risultato in % fatt # GIVI HOLDING ABB Controllo italiano 89, ,2 22 # FURLA PCA Controllo italiano 86, ,9 Furla Marchi e insegne (indicativo) Versace - Gianni Versace - Versace Collection - Versus Versace - Versace Jeans - Young Versace 23 # F.LLI CAMPAGNOLO ABB Controllo italiano 82, ,1 CMP - Maryplaid - FC F.lli Campagnolo - Melby - Nucleo 24 H & M HENNES & MAURITZ ABB Estero-Svezia 79, ,0 H&M - COS - & Other Stories - Cheap Monday - Monki - Weekday 25 ALCANTARA TESS Estero-Giappone 5 74, ,5 Alcantara 26 # GRUPPO COIN DIS Fondo Estero (Regno Unito) 74, ,3 27 BULGARI GIOIELLI GIO Estero-Francia 1 72, ,9 BVLGARI 28 # Q MONCLER ABB Controllo italiano 71, ,1 Moncler 29 # Q BRUNELLO CUCINELLI Coin - Coincasa - OVS - OVS Kids - Upim - Excelsior Milano - Luca D'Altieri - BluKids - Iana - Cosi - Eat's - LDA Upper Casual - Koan - Anisette - JCT & Co. - JCT Junior ABB Controllo italiano 70, ,0 Brunello Cucinelli - d'avenza 30 BOTTEGA VENETA PCA Estero-Francia 6 57, ,9 Bottega Veneta 37 # Dati di bilancio consolidato. Q Società quotata in Borsa. 1) Fa capo al Gruppo LVMH 2) Fa capo al Gruppo Abasic 3) Fa capo alla famiglia Mulliez 4) Fa capo al Gruppo Inditex 5) Fa capo per il 70% alla Toray Industries e per il 30% alla Mitsui&Co. 6) Fa capo al Gruppo Kering

38 Mappa delle 30 società che corrono più della media Variazioni % ,2 112,9 59,6 30,1 28,4 13,9 15,0 30,7 21,2 Fatturato Ebit Dipendenti Lepri Top 15 Aziende Moda Nord Est 63,1 Suddivisione del fatturato in %, 2015 Nord Ovest 21,2 Centro, Sud e Isole 15,7 38

39 in coda per solidita e margini, pur se sempre «di lusso» Kpi (key performance indicators) a confronto: Top15Moda, Aziende Moda Italia e le 30 lepri 12,0 114,9 9,0 76,3 8,5 21,7 31,8 37,9 43,3 Top 15 Aziende Moda Lepri EBIT margin (2015 in %) Debiti finanziari/patrimonio netto (2015 in %) Liquidità/debiti finanziari (2015 in %) 39

40 Le «lepri» in Borsa Confronto con il Top7quotate Nel 2016 le lepri Moncler e Brunello Cucinelli corrono anche in Borsa, frena YOOX Net-A-Porter Group. Con effetto YOOX si è fusa con The Net-A-Porter Group, controllata dal Gruppo Richemont. Capitalizzazione di Borsa 1 Fine 2011 Fine 2014 Fine 2015 Var % Fine 2016 Var % mln mln mln mln YOOX Net-A-Porter Group , ,7 Brunello Cucinelli (2) n.q , ,1 Totale "Top7quotate" n.c , ,6 di cui: Moncler (3) n.q , ,9 Totale "Top7quotate" al netto di Prada (4) n.c , ,9 (1) Calcolata escludendo le azioni proprie in portafoglio. (2) Quotata dal 27 aprile (3) Quotata dal 16 dicembre (4) Calcolato escludendo Prada, quotata a Hong Kong. 40

41 Le società dietro ai marchi Sezione 6 41

42 Aziende Moda Italia: le prime 10 Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne (indicativo) 1 LUXOTTICA GROUP OCCH Arnette - Killer Loop - Luxottica - Oakley - Oliver Peoples - Persol - Ray-Ban - Sferoflex - Vogue Eyewear - Alain Mikli + Vari in licenza 2 PRADA PCA Prada - Miu Miu - Church's - Car Shoe 3 GIORGIO ARMANI ABB CALZEDONIA HOLDING ABB OTB ABB GRUPPO COIN DIS Giorgio Armani - Armani Collezioni - Giorgio Armani Privé - Emporio Armani - AJ Armani Jeans - EA7 - A X Armani Exchange - Armani Junior - Giorgio Armani beauty Calzedonia - Intimissimi - Tezenis - Falconeri - Atelier Emé - Cash & Carry by Calzedonia Group (punti vendita) Diesel - Marni - Maison Margiela - Viktor & Rolf - Brave Kid Paula Cademartori. In licenza: John Galliano - Dsquared2 - Just Cavalli - Marc Jacobs - Vivienne Westwood - Trussardi Coin - Coincasa - OVS - OVS Kids - Upim - Excelsior Milano - Luca D'Altieri - BluKids - Iana - Cosi - Eat's - LDA Upper Casual - Koan - Anisette - JCT & Co. - JCT Junior 7 SALVATORE FERRAGAMO PCA Ferragamo - Salvatore Ferragamo - in licenza: Emanuel Ungaro 8 MAX MARA FASHION GROUP ABB Max Mara - Sportmax - Weekend by Max Mara - Max&Co - Marella - i Blues - Pennyblack - Marina Rinaldi - persona 9 SAFILO GROUP OCCH Carrera - Polaroid - Safilo - Smith - Oxydo + Vari in licenza 10 ERMENEGILDO ZEGNA HOLDITALIA ABB Ermenegildo Zegna - Z Zegna - Agnona (segue) 42

43 i 10 followers Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne (indicativo) 11 D & G ABB Dolce & Gabbana 12 BENETTON GROUP ABB United Colors of Benetton - Sisley - Sisley Young - Undercolors of Benetton 13 DECATHLON ITALIA DIS Vari + Artengo - Domyos - Fouganza - Kipsta - Inesis - Kalenji - Newfeel - Geologic - Tribord - Quechua - Wed'ze - B'twin - Simond - Caperlan - Solognac - Oxelo - Aptonia - Orao - Nabaiji 14 VALENTINO ABB Valentino - Valentino Garavani - RED Valentino - in licenza: M Missoni 15 TOD'S PCA Tod's - Hogan - Fay - Roger Vivier 16 LIR PCA 999 Geox - Diadora - Holler 17 YOOX NET-A-PORTER GROUP DIS 923 Vari 18 MONCLER ABB 880 Moncler 19 ZARA ITALIA ABB 785 Zara 20 LVMH ITALIA PCA 745 Louis Vuitton - Dior - Fendi - Berluti - Céline - Emilio Pucci - Givenchy - Kenzo - Loewe - Marc Jacobs - Stefano Bi - Thomas Pink - Bulgari - Arnys - Loro Piana - Nicholas Kirkwood - Edun (segue) 43

44 si continua fino alla soglia di 300 mln di fatturato Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne (indicativo) 21 H & M HENNES & MAURITZ ABB 729 H&M - COS - & Other Stories - Cheap Monday - Monki - Weekday 22 GIVI HOLDING ABB MIROGLIO ABB 645 Versace - Gianni Versace - Versace Collection - Versus Versace - Versace Jeans - Young Versace Motivi - Oltre - Fiorella Rubino - Elena Mirò - Luisa Viola - Per Te by Krizia - Caractère - Diana Gallesi 24 TCA - TRATTAMENTI CENERI AUROARGENTIFERE GIO 604 _ 25 ENGIFIN ABB 592 Filodoro - Golden Lady - Omsa - Philippe Matignon - Hue - SiSi - No nonsense - goldenpoint - Burlington - Arwa - Microtex - NY Legs 26 TEDDY ABB 564 Terranova - Calliope - Rinascimento - Kitana - Miss Miss 27 LORO PIANA ABB 519 Loro Piana - The Gift of Kings - Tasmanian - Zelander - Loro Piana The Wave - Wish - Cashmere Wish - Loro Piana Zibeline - Zelander Flower - Denim Flower - Pecora Nera - The Lotus Flower - Storm System - Loro Piana Zenit - Horsey 28 LA RINASCENTE DIS 458 Vari 29 GUCCI LOGISTICA PCA 457 Gucci - Alexander McQueen 30 ROLEX ITALIA GIO 446 Rolex - Tudor (segue) 44

45 sono 46 società su 140 (33%) Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne (indicativo) 31 OLIMPIAS GROUP ABB 446 Olimpias - Filma - Galli - Goriziana - Tessuti di Pordenone - Texcontrol - Progetto1 32 MARCOLIN OCCH 435 Marcolin - WEB - National - vari in licenza 33 CISALFA SPORT DIS 420 Vari + Cisalfa Sport - Longoni Sport - Germani Sport - Best Company 34 BRUNELLO CUCINELLI ABB 414 Brunello Cucinelli - d'avenza 35 FENDI PCA 411 Fendi ROMA 36 COSMO DIS 396 globo + Vari 37 DE RIGO OCCH 394 Police - Lozza - Sting - Lozza Sartoriale + Vari in licenza 38 PIAZZA ITALIA ABB 393 Piazza Italia 39 COMPAR PCA TECNICA GROUP PCA 353 Vari + Bata - Weinbrenner - North Star - Bubblegummers - SunDrops - Bata Comfit - Bata City - Bata Superstore - Bata Factory Store - Athletes World - AWLab Tecnica - Nordica - Blizzard - Lowa - Rollerblade - Bladerunner - Moon Boot - in licenza su mercati esteri : Leki (segue) 45

46 che fatturano il 75% del totale Società Settore Fatt ( mil.) Marchi e insegne (indicativo) 41 FURLA PCA 339 Furla 42 ADIDAS ITALY PCA 338 adidas Originals - adidas neo - adidas Athletics - adidas by Stella McCartney - Porsche Design Sport by adidas + Vari in licenza 43 FOOT LOCKER ITALY DIS 328 Foot Locker + vari 44 MARZOTTO - MANIFATTURA LANE GAETANO MARZOTTO & FIGLI TESS 327 Marzotto Tessuti - Guabello - Marlane - Fratelli Tallia di Delfino - Estethia G.B. Conte - Tessuti di Sondrio - NTB Nuova Tessilbrenta - Redaelli Velluti - Linificio e Canapificio Nazionale - Lanerossi Coperte - Ratti - Redaelli Niedieck - Girmes - Christoph Andreae - Dal Sasso - Winter Silk - Denim Loves Silk 45 GEFIN - GRUPPO ETRO ABB 317 Etro + vari 46 LIU.JO ABB 303 Liu Jo 46

47 I primi sei-nove mesi del 2016 Sezione 7 47

48 Non «di lusso» i primi dati 2016 Dati di bilancio semestrali Dati I semestre 2016 in % sul fatturato 2015 in % sul fatturato Var % Totale «Top7Moda» Fatturato ( mln) ,2 MON ( mln) , ,3-9,9 Risultato corrente ( mln) , ,3-7,7 Risultato netto ( mln) 795 8, ,6-9,1 Le sette società quotate del «Top15Moda» rappresentano il 59% del fatturato aggregato del Top15Moda e il 29% di quello delle Aziende Moda Italia manifattura. Outlook complessivamente non brillante sul Nei primi sei mesi: ricavi giù del 2,2% (a cambi correnti), MON -9,9% e risultato netto -9,1%. 48

49 ma non per tutti Variazione % del fatturato, effettivo e a cambi costanti, 9MESI 2016/ 9MESI ,0 14,0 Risultati contrastanti nei primi nove mesi Le lepri Moncler, YOOX e Brunello Cucinelli continuano la loro corsa più velocemente degli altri. Rallentano soprattutto Prada e Tod s. 12,8 16,1 9,7 10,0 4,3 4,7 1,8 3,5 A livello di sistema moda complessivo le prime proiezioni 2016 segnano un incremento dei ricavi inferiore a quello del 2015: +1,9% (era +2,5%) suddiviso fra moda donna +2,3% e moda uomo +0,9% (Fonte: SMI-Sistema Moda Italia, ) -0,7-4,0-2,2-1,0-3,7-4,4 Moncler Geox Luxottica Ferragamo Safilo Tod's YOOX Net-A- Porter Var. % fatturato 9m m 2015, effettivo Var. % fatturato 9m m 2015, cambi costanti Brunello Cucinelli 49 Prada: n.d. 9 mesi. Fatturato 6mesi: -14,8% (-13% a cambi costanti).

50 Oltre le Alpi: la Moda francese Sezione 8 50

51 La moda in Italia e Francia: al top e in crescita MERCATO DEL LUSSO EUROPA*: 1) Italia 20,8% (di cui: Milano 29% e Roma 23%) 2) Francia 20,6% (di cui: 77% Parigi) (1) 3) Regno Unito 18,8% 4) Germania 14,3% «TOP15MODA» ITALIA: 2% del PIL nel 2015 (1,4% nel 2011) 0,6 p.p. in più in 5 anni FRANCIA: 3,3% del PIL nel 2015 (2,7% nel 2011) 0,6 p.p. in più in 5 anni Sul PIL UEM nel 2015: FRANCIA 0,7%, ITALIA 0,3% Var.2015/14 % PIL Italia 0,8 Fatturato «Top15Moda» Italia 8,9 Fatturato Aziende Moda Italia 9,4 Var.2015/14 % PIL Francia 1,3 Fatturato «Top15Moda» Francia 10,2 Fatturato Aziende Moda Francia 10,0 (1) Parigi seconda città del lusso mondiale dopo New York, tallonata da Londra (terza). Milano è al 12esimo posto, Roma al 13esimo. New York: 10,8% del totale mondo. Parigi e Londra: 5,2%. Milano 2% e Roma 1,6%. 51 * Fonte: Bain & C. Fondazione Altagamma, Worldwide Luxury Market Monitor, Ottobre 2015 e 2016.

52 La mappa della Moda francese «Top15Moda Francia»: analisi economica dei maggiori 15 Gruppi per fatturato (Abbigliamento-Occhialeria-Pelletteria) tra il 2011 e il 2015 (indicativo). Chi sono Christian Dior (LVMH) (marchi principali: Bulgari dal 2011, Loro Piana dal 2013, Pasticcerie Cova dal 2013, Fendi dal 2001, Emilio Pucci dal 2000, Céline, Givenchy, Guerlain, Marc Jacobs, Donna Karan, Kenzo, Louis Vuitton, Sephora, TAG Heuer) (Q) Kering (marchi principali: Gucci dal 1999, Bottega Veneta dal 2001, Brioni dal 2012, Pomellato dal 2013, Balenciaga, Alexander McQueen, PUMA, Stella McCartney, YSL) (Q) Essilor International (Q) Chanel International (holding belga) Hermès International (Q) Etam Developpement (Q) Celio International Damartex (Q) ID Valeurs (a cui fanno capo Okaidi e Jacadi) Promod Orchestra Prémaman (Q) Chargeurs (Q) Lacoste Operations (Gruppo Maus Frères, CH) Armand Thiery DIM (Gruppo Hanesbrands, US) Aggregato «Aziende Moda Francia» di 31 società (incluse le Top15Moda) con fatturato 2015 di almeno 100mln, analizzate tra il 2011 e il 2015 (indicativo). Settore 19 abbigliamento 8 tessile 2 pelletteria 1 gioielleria e oreficeria 1 occhialeria Otto quotate (Q) 52

53 Christian Dior (LVMH) Kering Essilor Chanel Hermès Etam Celio Damartex ID Valeurs Promod Orchestra Prémaman Chargeurs Lacoste Operations Armand Thiery DIM Il «Top15Moda Francia»: nomi e cognomi Fatturato 2015 ( mln) di cui: mln nel comparto Fashion & Leather 4.197mln nel Wines & Spirits 3.624mln nel Perfumes & Cosmetics 3.004mln nel Watches & Jewelry Il restante è prettamente distribuzione Il giro d affari aggregato è pari a 70,1mld (+10,2% sul 2014 e +27,4% sul 2011) Christian Dior: 50% dei ricavi «Top15Francia» Luxottica: 29% dei ricavi «Top15Italia» di cui: mln Gucci mln Bottega Veneta

54 Crescita in pareggio tra Italia e Francia: Aziende Moda Var. % fatturato e a confronto: Aziende Moda Italia e Aziende Moda Francia Tra il 2011 e il 2015 la moda italiana ha corso un po di più della moda francese. Ma nell ultimo anno la moda francese ha leggermente recuperato. 28,4 27,4 9,4 10,0 Var. % fatturato Var. % fatturato Aziende Moda Italia Aziende Moda Francia 54

55 e «Top15» Var. % fatturato e a confronto: «Top15Moda Italia» e «Top15Moda Francia» 30,1 27,2 8,9 10,2 Var.% fatturato Var.% fatturato Top15Moda Italia Top15Moda Francia 55

56 La moda italiana: con le spalle più larghe Kpi (key performance indicators) a confronto: «Top15Moda Italia» e «Top15Moda Francia» in % 2015 Le «Top15Italia» sono più capitalizzate e molto più liquide 114,9 39,8 36,6 21,7 Debiti finanziari/patrimonio netto Liquidità/debiti finanziari Top15Moda Italia Top15Moda Francia 56

57 Hermès Chanel Essilor Christian Dior Kering DIM Armand Thiery ID Valeurs Chargeurs Etam Orchestra Premaman Damartex Promod Celio Lacoste Operations Top15Moda Francia Top15Moda Italia -2,3 0,3 3,7 3,8 3,5 4,0 2,9 3,4 3,7 2,6 2,3 1,5 5,7 9,2 8,5 7,2 6,2 9,2 13,1 14,2 13,2 13,5 13,7 12,0 17,9 18,8 17,9 18,4 17,8 22,7 25,7 21,6 31,2 31,8 ma meno redditizia MON in % del fatturato (ebit margin), 2011 e 2015 ROE 2015 Top15Moda Francia: 13,5% Top15Moda Italia: 12,4% di cui: Gucci: 30,2% nel 2011 e 26,5% nel 2015 Bottega Veneta: 30% nel 2011 e 29,2% nel

58 Armand Thiery Hermès Lacoste Operations Promod Celio DIM Damartex Chargeurs Christian Dior Essilor Kering Chanel Etam ID Valeurs Orchestra Premaman Top15Moda Francia Top15Moda Italia L indebitamento e Incidenza % dei debiti finanziari sul capitale netto, ,5 0,4 1,1 5,2 11,9 16,4 16,7 23,6 33,8 40,1 42,3 50,1 56,2 57,4 58,6 39,8 21,7 58

59 Armand Thiery Hermès Chargeurs Chanel Promod Damartex Celio DIM Etam ID Valeurs Christian Dior Kering Orchestra Premaman Essilor Lacoste Operations Top15Moda Francia Top15Moda Italia la liquidità dei francesi Incidenza % della liquidità sui debiti finanziari, , ,3 Liquidità 2015 «Top15 Italia»: 5,5mld (+26% sul 2011) «Top15 Francia»: 7,6mld (+23% sul 2011), di cui 2,8mld Christian Dior, 1,6mld Hermès, 1,2mld Chanel e 1,1mld Kering 130,7 122,3 115,6 81,4 56,6 45,0 36,7 31,2 26,3 19,7 19,4 18,1 0,0 36,6 114,9 59

60 Christian Dior (LVMH) (FR) Kering (FR) Luxottica (IT) Essilor (FR) Chanel (FR) Hermès (FR) Prada (IT) Armani (IT) Calzedonia (IT) OTB (IT) Ferragamo (IT) Max Mara (IT) Etam (FR) Safilo (IT) Zegna (IT) E se fossimo nella stessa famiglia? «Top15» Francia+Italia Fatturato 2015 ( mln) Numero società: 6 FRANCIA e 9 ITALIA Fatturato: 73% Francia e 27% Italia Fatturato aggregato: 89,2mld EssilorLuxottica

61 Faro su EssilorLuxottica Investitori istituzionali residenti 20,7% Essilor Privati 7,6% Investitori istituzionali non residenti 62,1% Essilor (azioni proprie) 1,3% Dipendenti, pensionati e partners 8,3% Delfin S.à r.l. (Leonardo Del Vecchio) 66% Luxottica ADR - Deutsche Bank Trust Company Americas 8% Giorgio Armani 5% Altri 21% In data , i CdA di Luxottica e di Essilor hanno approvato l accordo che prevede il conferimento in Essilor da parte di Delfin S. à r.l. dell intera partecipazione da essa detenuta in Luxottica, a fronte dell'assegnazione di azioni Essilor di nuova emissione, previa approvazione dell assemblea dei soci di Essilor (prevista per maggio 2017). Luxottica verrà revocata dalle quotazioni a Milano e a New York. Essilor assumerà la denominazione di EssilorLuxottica, rimarrà quotata all Euronext e avrà sede in Francia. Closing previsto entro fine EssilorLuxottica (indicativo) Altri 69% Delfin S.à r.l. (Leonardo Del Vecchio) 31% 61

62 Evoluzione dei ricavi di Essilor e Luxottica Composizione geografica del fatturato di Essilor ( mln) Nord America Europa Resto del Mondo Composizione geografica del fatturato di Luxottica ( mln) Fatturato : +60% Essilor +42% Luxottica Nord America Europa Resto del Mondo

63 GRAZIE! E buona Settimana della Moda! gabriele.barbaresco@mbres.it (R&S Mediobanca) nadia.portioli@mbres.it (R&S Mediobanca) stefano.tassone@mediobanca.com (media relations)

Società della moda in Italia (2010-2015)

Società della moda in Italia (2010-2015) Società della moda in Italia (2010-2015) Report elaborato dall Area Studi Mediobanca Liberamente scaricabile da www.mbres.it Milano, Associazione Stampa Estera, 23 febbraio 2016 Sommario 1. Contesto internazionale

Dettagli

Andamento fatturati e redditività Principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda e del Lusso

Andamento fatturati e redditività Principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda e del Lusso Andamento fatturati e redditività Principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda e del Lusso Anno 2015 PAMBIANCO Strategie di Impresa ha analizzato i fatturati 2015 dei principali Gruppi italiani ed esteri

Dettagli

Società della moda in Italia

Società della moda in Italia Società della moda in Italia Posizionamento, performance e attori Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Circolo della Stampa Straniera - Milano, 23 febbraio 2015 Let me introduce ourselves Moda italiana

Dettagli

Area Studi Mediobanca Top15Moda Italia e Aziende Moda Italia: 2010-2014 e primi nove mesi 2015

Area Studi Mediobanca Top15Moda Italia e Aziende Moda Italia: 2010-2014 e primi nove mesi 2015 Area Studi Mediobanca Top15Moda e Aziende Moda : 2010-2014 e primi nove mesi 2015 Quadro del settore Il giro d affari mondiale della moda (beni di lusso per la persona) è stimato nel 2014 in circa 224

Dettagli

Area Studi Mediobanca Top Moda Italia e Aziende Moda Italia 2009-2013

Area Studi Mediobanca Top Moda Italia e Aziende Moda Italia 2009-2013 Area Studi Mediobanca Top Moda e Aziende Moda 2009-2013 Quadro del settore Il giro d affari mondiale della moda (beni di lusso per la persona) è stimato nel 2013 in circa 218 mld. di euro. 1 Il 2013 ha

Dettagli

Ricerca MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso ---- Sintesi dell intervento di David Pambianco - 8 novembre 2013

Ricerca MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso ---- Sintesi dell intervento di David Pambianco - 8 novembre 2013 Ricerca MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso ---- Sintesi dell intervento di David Pambianco - 8 novembre 2013 Il tema centrale del convegno di quest anno è il fenomeno del

Dettagli

Analisi Fondamentale LVMH

Analisi Fondamentale LVMH Analisi Fondamentale LVMH Dati Societari Azioni in circolazione: 507,139 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 74.042,29 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Andamento fatturati e redditività dei principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda

Andamento fatturati e redditività dei principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda Andamento fatturati e redditività dei principali Gruppi Italiani ed Esteri della Moda Anno 2013 PAMBIANCO Strategie di Impresa ha analizzato i fatturati 2013 dei principali Gruppi italiani ed esteri della

Dettagli

La presenza del capitale straniero nelle grandi aziende del lusso: opportunità o rischi?

La presenza del capitale straniero nelle grandi aziende del lusso: opportunità o rischi? La presenza del capitale straniero nelle grandi aziende del lusso: opportunità o rischi? Intervento di Carlo Pambianco Giovedì, 9 ottobre 2014 Salone Bondioli - Via Milazzo 16, Bologna I NUOVI SCENARI

Dettagli

BACK TO ITALY. La nuova frontiera produttiva della moda italiana e internazionale? Intervento di David Pambianco. Giovedì, 13 novembre 2014

BACK TO ITALY. La nuova frontiera produttiva della moda italiana e internazionale? Intervento di David Pambianco. Giovedì, 13 novembre 2014 BACK TO ITALY La nuova frontiera produttiva della moda italiana e internazionale? Intervento di David Pambianco Giovedì, 13 novembre 2014 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano RESHORING, UN

Dettagli

RISULTATI 9 MESI 2007. 13 Novembre 2007

RISULTATI 9 MESI 2007. 13 Novembre 2007 RISULTATI 9 MESI 2007 13 Novembre 2007 Sintesi Ricavi consolidati pari a 1.504 milioni di euro, +9,6% EBITDA ordinario 226 milioni di euro, 15,0% dei Ricavi, +19,0% EBIT 166 milioni di euro, 11,1% dei

Dettagli

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Salvatore Ferragamo S.p.A. COMUNICATO STAMPA Dati Preliminari di Vendita del Gruppo per l Esercizio Gruppo Salvatore Ferragamo: Ricavi 1 in aumento del 4 nel quarto trimestre e del 1 nell intero esercizio Firenze, 31 gennaio 2017

Dettagli

Salvatore Ferragamo S.p.A.

Salvatore Ferragamo S.p.A. COMUNICATO STAMPA Dati Preliminari di Vendita del Gruppo per l Esercizio 2015 Continua la crescita delle vendite del Gruppo Salvatore Ferragamo: Ricavi dell anno 2015 a 1.430 milioni di euro, in aumento

Dettagli

FOCUS "Aziende Moda Italia" (2010-2014)

FOCUS Aziende Moda Italia (2010-2014) FOCUS "Aziende Moda Italia" (2010-2014) N gruppi/ società Elenco aggregati 1 143 (*) IMPRESE DELLA MODA - TOTALE GENERALE 2 59 ABBIGLIAMENTO (ABB) 3 20 TESSILE (TESS) 4 32 PELLI E CUOIO (PCA) 5 11 GIOIELLERIA

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 483,663 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.593,08 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In cinque anni i grandi gruppi editoriali hanno perso il 32% dei ricavi, 4.500 posti di lavoro e i quotidiani bruciato un milione di copie. Nel quinquennio 2011-15 bene solo Cairo ed Espresso, in ripresa

Dettagli

MADE IN ITALY SENZA ITALY?

MADE IN ITALY SENZA ITALY? MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso Intervento di David Pambianco Venerdì, 8 novembre 2013 Palazzo Mezzanotte - Piazza degli Affari 6, Milano SEMPRE PIU BRAND ITALIANI ACQUISITI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica COMUNICATO STAMPA Damiani S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Relazione finanziaria consolidata al 30 settembre 2011 relativa al primo semestre dell esercizio 2011/2012 RISULTATI CONSOLIDATI

Dettagli

SAFILO GROUP: MOLTO POSITIVI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 UTILE NETTO +163%, FATTURATO DA 281 MLN A 302 MLN

SAFILO GROUP: MOLTO POSITIVI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 UTILE NETTO +163%, FATTURATO DA 281 MLN A 302 MLN SAFILO GROUP: MOLTO POSITIVI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 UTILE NETTO +163%, FATTURATO DA 281 MLN A 302 MLN Principali indicatori economici del primo trimestre 2006. Fatturato consolidato del Gruppo:

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI PRIMO SEMESTRE 2007. 03 Agosto 2007. Dati non sottoposti a revisione

RISULTATI PRELIMINARI PRIMO SEMESTRE 2007. 03 Agosto 2007. Dati non sottoposti a revisione RISULTATI PRELIMINARI PRIMO SEMESTRE 2007 03 Agosto 2007 Dati non sottoposti a revisione Risultati Preliminari 1 Sem. 07 - Sintesi Dati non sottoposti a revisione Ricavi consolidati 990 pari a milioni

Dettagli

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a 758 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2016

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a 758 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2016 Milano, 24 ottobre 2016 TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a 758 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2016 Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita dei primi nove mesi del 2016 Il Consiglio

Dettagli

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010 Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010 Anna Gervasoni Direttore Generale Convegno Annuale Milano, 21 marzo 2011 I numeri

Dettagli

top spender iinvestimenti PUBBLICITARI DEI BRAND MODA & LUSSO SULLA STAMPA ITALIANA

top spender iinvestimenti PUBBLICITARI DEI BRAND MODA & LUSSO SULLA STAMPA ITALIANA top spender iinvestimenti PUBBLICITARI DEI BRAND MODA & LUSSO SULLA STAMPA ITALIANA 2 0 11 2 0 11 41 33 6 1 9 27 13 7 1 2 3 4 8 10 11 12 14 17 18 26 29 30 20 21 22 31 3 36 37 38 42 43 44 49 3 4 97 41 33

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Ad agosto 2014

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013 Il mercato siderurgico Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013 Produzione Fonte: Elaborazioni su dati WorldSteel Gennaio - Ottobre 2013 M.t. 2012 M.t. var. 2013/2012 Unione Europea 138,4 143,3-3,4%

Dettagli

TOSCANA 2020. Le prospettive del mercato turistico 2016-2020. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

TOSCANA 2020. Le prospettive del mercato turistico 2016-2020. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici TOSCANA 2020 Le prospettive del mercato turistico 2016-2020 Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Tendenze e prospettive 2016-2020 Tendenze e prospettive 2016-2020 Secondo l European Travel Commission

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa Milano, 11 maggio 2006 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione di Marcolin S.p.A. approva la relazione del primo trimestre 2006 del Gruppo Marcolin. Forte crescita dei ricavi di tutti i marchi

Dettagli

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Le medie imprese industriali italiane Edizione 2010 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Indice I. Il territorio II. Le dinamiche III. La finanza IV. Indagine sulle medie imprese

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

Milano, 17 aprile Lapolla Teresa Responsabile Statistiche - Ufficio Studi

Milano, 17 aprile Lapolla Teresa Responsabile Statistiche - Ufficio Studi Il mercato dei fondi immobiliari, 17 aprile 2013 Lapolla Teresa Responsabile Statistiche - Ufficio Studi Dimensione del mercato 40 0,8% -0,9% 1,0% -2,4% 35 30 25 04% 0,4% -0,9% milia ardi di euro 20 15

Dettagli

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Lo scenario macroeconomico e il private equity Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Lo scenario macroeconomico e il private equity Innocenzo Cipolletta Presidente, Bologna, 9 maggio 2014

Dettagli

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva

Dettagli

Realtà e prospettive del settore Arredo & Design italiano

Realtà e prospettive del settore Arredo & Design italiano Realtà e prospettive del settore Arredo & Design italiano Intervento di David Pambianco Giovedì, 9 luglio 2015 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano IL CONTESTO DI MERCATO à MERCATO ITALIA:

Dettagli

MERCATI PRINCIPALI UNITA A UN TREND MOLTO POSITIVO NELLE ALTRE AREE GEOGRAFICHE E IN PARTICOLARE IN CINA, RUSSIA E UK.

MERCATI PRINCIPALI UNITA A UN TREND MOLTO POSITIVO NELLE ALTRE AREE GEOGRAFICHE E IN PARTICOLARE IN CINA, RUSSIA E UK. COMUNICATO STAMPA - RICAVI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 RICAVI IN AUMENTO DEL 4,3% TRAINATI DALLA SOLIDA CRESCITA DEL CANALE MULTIMARCA CHE REGISTRA UN AUMENTO DEL 11,3% E DALLE VENDITE ON-LINE CHE SALGONO

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 5 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 DOCUMENTO RISERVATO

Dettagli

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nationality ESPERIENZA LAVORATIVA Bianca Balti Lodi (Lodi) Italy 2007 Cinema Titolo: Go go tales Ruolo: Genere: Regia: Abel Ferrara

Dettagli

Investor Presentation. IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 23 settembre 2016

Investor Presentation. IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 23 settembre 2016 Investor Presentation IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 23 settembre 2016 1 HIGHLIGHTS Leader nel settore dell ottica per la produzione di astucci per occhiali destinati alle grandi Griffe Lancio

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2013 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato

Dettagli

Uno sguardo all economia mondiale

Uno sguardo all economia mondiale Uno sguardo all economia mondiale Massimo Mancini 19 Marzo 2013 Uno sguardo alle tendenze di sviluppo Andamento PIL Sviluppo Commercio Mondiale Avanzati Emergenti Mondo Previsioni crescita PIL (periodo

Dettagli

Il dolciario in provincia di Cremona

Il dolciario in provincia di Cremona Il Distretto DOLCE in provincia di Cremona: una realtà dinamica Il dolciario in provincia di Cremona Renato Pieri, Stefano Gonano 21 Novembre 2013 Il dolciario in Europa Un mercato al dettaglio da oltre

Dettagli

FOCUS "Aziende Moda Italia" (2009-2013)

FOCUS Aziende Moda Italia (2009-2013) FOCUS "Aziende Moda Italia" (2009-2013) N gruppi/ società Elenco aggregati 1 135 (*) IMPRESE DELLA MODA - TOTALE GENERALE 2 55 ABBIGLIAMENTO (ABB) 3 16 TESSILE (TESS) 4 31 PELLI E CUOIO (PCA) 5 13 GIOIELLERIA

Dettagli

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportare la Dolce Vita il progetto Alessandra Lanza Esportare la Dolce Vita il progetto Dal 2010 Confindustria e Prometeia sviluppano annualmente una previsione a medio termine sulle prospettive dei beni del Bello e Ben Fatto italiano (BBF)

Dettagli

: il decennio in prospettiva

: il decennio in prospettiva 1999-2008: il decennio in prospettiva Camera di Commercio di Parma Bilancio di mandato, 1999-2008 Fabio Sdogati (fabio.sdogati@polimi.it) Gianluca Orefice Andrej Sokol Davide Suverato 1 luglio 2009 1 Indice

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

È sempre italiano un terzo del lusso mondiale

È sempre italiano un terzo del lusso mondiale Deloitte Italy Spa Via Tortona 25 20144 Milano Tel: +39 02 83326111 www.deloitte.it Contatti Barbara Tagliaferri Ufficio Stampa Deloitte Tel: +39 02 83326141 Email: btagliaferri@deloitte.it Marco Lastrico

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007.

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007. Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007. Anno fiscale 2007 (Aprile 07-Marzo 08). I livelli dei ricavi e dei profitti complessivi aumentano per il settimo anno

Dettagli

Fatturato e utili in crescita per il Gruppo Marcolin nei primi 9 mesi del 2002

Fatturato e utili in crescita per il Gruppo Marcolin nei primi 9 mesi del 2002 Longarone, 12/11/2002 Fatturato e utili in crescita per il Gruppo Marcolin nei primi 9 mesi del 2002 Il CdA, allargato a nove consiglieri, approva la relazione trimestrale al 30 settembre 2002 Il Consiglio

Dettagli

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015 A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze Le stime 2014 per la Toscana La Toscana si conferma tra le regioni più competitive:

Dettagli

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016 LA SIDERURGIA ITALIANA Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre La produzione mondiale Produzione mondiale Produzione mondiale 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 1995 1996 1997 1998 1999 Tasso di

Dettagli

A s s e m b l e a d e g l i A z i o n i s t i. T o r i n o, 3 0 A p r i l e 2 0 0 9

A s s e m b l e a d e g l i A z i o n i s t i. T o r i n o, 3 0 A p r i l e 2 0 0 9 A s s e m b l e a d e g l i A z i o n i s t i T o r i n o, 3 0 A p r i l e 2 0 0 9 Indice Andamento degli affari societari Prospetti di bilancio consolidato - Conto Economico - Stato Patrimoniale - Posizione

Dettagli

LA MAPPA DEL BRICOLAGE

LA MAPPA DEL BRICOLAGE LA MAPPA DEL BRICOLAGE Samanta Correale Studi e Ricerche - Indicod-Ecr 16 ottobre 2008 Agenda 1. Pil e consumi delle famiglie 2. I consumi non alimentari 3. Il comparto del Bricolage 4. Le Grandi Superfici

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012 Unione Industriale Pratese - Centro Studi Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012 Valori (milioni di Euro) Var. % tendenziali anno 2012 4 trimestre (2012 ott-dic) 2012 / 2011 4 trimestre (ott

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2005: la bilancia turistica Antonello Biagioli L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http://www.uic.it turismo@uic.it L indagine UIC nel

Dettagli

in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO

in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO LA SIDERURGIA IN VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE: NELL ERA DELLA

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

I marchi extra settore

I marchi extra settore Harley-Davidson Performance Eyewear Collection di PAOLA FERRARIO I marchi extra settore Il mondo dell occhiale ha sviluppato una serie di licenze e acquisizioni di brand provenienti da settori che non

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre 2013 Innocenzo Cipolletta Presidente Milano, 1 ottobre 2013 Qualche segnale

Dettagli

Marketing Advanced. Prof. Fabrizio Mosca" IL MERCATO DEI BENI AD ELEVATO VALORE SIMBOLICO! "

Marketing Advanced. Prof. Fabrizio Mosca IL MERCATO DEI BENI AD ELEVATO VALORE SIMBOLICO! Marketing Advanced Prof. Fabrizio Mosca" IL MERCATO DEI BENI AD ELEVATO VALORE SIMBOLICO! " UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO! CAMPUS DI MANAGEMENT E DI ECONOMIA! Anno Accademico 2014-2015! Tutto il materiale

Dettagli

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015 MILANO È TURISMO MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL 2015 21.5 Visitatori di Milano nel 2015 5.3 I visitatori italiani che hanno pernottato in un hotel della provincia di Milano 6.5 I visitatori stranieri

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2011 Gennaio / Ottobre

SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2011 Gennaio / Ottobre SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Gennaio / Ottobre Voci Doganali : 6107 Slip, mutande, camice da notte, vestaglie in maglia; 6108 Slip, camice da notte, pigiami, accappatoi, abbigliamento a maglia

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 15. IMPRESE ITALIANE E MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Fonte: ICE, 2009. 2 Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Selezione delle imprese

Dettagli

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA ABSTRACTS Paesi del Golfo e Iran giugno 2016 Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA PAESI DEL GOLFO L export di Macrosistema Arredamento (MSA) verso i Paesi del Golfo 1 nel 2015 ha toccato gli 880 milioni

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

I flussi turistici in Toscana Pesi e tendenze. 22 giugno 2007

I flussi turistici in Toscana Pesi e tendenze. 22 giugno 2007 I flussi turistici in Toscana Pesi e tendenze 22 giugno 7 1 Le presenze in Toscana negli ultimi anni (1/6) totale 42.. Totale presenze per anno- Toscana 1-6 4.. 38.. 36.. 34.. 32.. 1 2 3 4 6 Dopo il 1

Dettagli

GRUPPO CALEFFI. Dott. Guido Ferretti Amministratore Delegato

GRUPPO CALEFFI. Dott. Guido Ferretti Amministratore Delegato GRUPPO CALEFFI Dott. Guido Ferretti Amministratore Delegato OVERVIEW CALEFFI Specializzata nella produzione e commercializzazione di collezioni moda e lusso per la casa, è tra i principali operatori del

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008 Item Assemblea of the degli presentation Azionisti optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, Casale date, Monferrato author 13 Maggio 2008 Struttura del gruppo BUZZI UNICEM SpA CEMENTO CALCESTRUZZO

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Tessuti rivoluzionari: ATMOS

Tessuti rivoluzionari: ATMOS Tessuti rivoluzionari: ATMOS Castello Sforzesco Vigevano, 30 Giugno 2008 Italian Converter Srl www.italianconverter.it - info@italianconverter.it Chi siamo Chi siamo La sede e le unità produttive di Italian

Dettagli

Analisi Yoox Net-A-Porter

Analisi Yoox Net-A-Porter Analisi Yoox Net-A-Porter Dati Societari Azioni in circolazione: 127,734 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.977,64 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 29/06/2016 Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE HIGHLIGHTS SETTORE MECCANICA DEL TERRITORIO DI VARESE

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

Il commercio estero di Prato

Il commercio estero di Prato Centro Studi 17-mar-15 Il commercio estero di Prato trimestre 2014 e anno 2014 Unione Industriale Pratese, ufficio studi Andamento dell'export 2014 nelle province italiane più industrializzate (Club dei

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane 1 Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda XVI CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca

Dettagli

Parma e l Europa della manifattura. Matteo Beghelli Centro Studi, monitoraggio dell economia e statistica, Unioncamere Emilia-Romagna

Parma e l Europa della manifattura. Matteo Beghelli Centro Studi, monitoraggio dell economia e statistica, Unioncamere Emilia-Romagna Parma e l Europa della manifattura Matteo Beghelli Centro Studi, monitoraggio dell economia e statistica, Unioncamere Emilia-Romagna Partire dai numeri: Il futuro è nei Big Data trasformare l enorme quantità

Dettagli

LE PROSPETTIVE NEL SETTORE DEL LUSSO

LE PROSPETTIVE NEL SETTORE DEL LUSSO http://www.sinedi.com ARTICOLO 19 GENNAIO 2008 LE PROSPETTIVE NEL SETTORE DEL LUSSO Anche per il 2007 Altagamma, l associazione che riunisce le aziende del lusso, in collaborazione con Bain & Company,

Dettagli

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Giovanni Foresti e Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Como, 24 novembre 2015 Agenda

Dettagli

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni

Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Il turismo a Treviso nel I semestre 2014: confronti e considerazioni Elaborazioni dai dati ufficiali 2013-2014 e da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2014 Movimento di turisti

Dettagli

Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione

Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione Approvati dal CdA Benetton i risultati dell'esercizio 2000 UTILI IN FORTE CRESCITA E VOLUMI PIU' 10% Proposto un dividendo di 90 lire per azione Ponzano, 29 marzo 2001. Utile netto consolidato del Gruppo

Dettagli

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori Alcuni numeri al 22/07/15 Aziende 3.500 AZIENDE ITALIANE 1.950 AZIENDE ATTIVE 400 DA DELEGAZIONI provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Settembre 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Settembre 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Settembre 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Hair care: colori di tendenza Moda e cosmetica, in termini di colori, sono due mondi che si contaminano reciprocamente,

Dettagli

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

IL MERCATO DEI FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA

IL MERCATO DEI FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA Direzione Affari Economici e Centro Studi Report IL MERCATO DEI FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA (Estratto dall'osservatorio Congiunturale sull'industria delle Costruzioni Maggio 28) Per i fondi immobiliari

Dettagli

La prospettiva di mercato: da crescita a produttività

La prospettiva di mercato: da crescita a produttività Moda & Lusso La prospettiva di mercato: da crescita a produttività 13 Novembre 2015 La crescita? Una passeggiata Lusso: crescita della domanda pari a 70mld solo negli ultimi 5 anni, il 30% della domanda

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli