Il mercato IT nelle regioni italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato IT nelle regioni italiane"

Transcript

1 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni nelle regioni italiane a cura di Assinform Premessa e obiettivi del contributo Il presente contributo contiene la seconda edizione del Rapporto sull IT nelle Regioni Italiane, curato da Assinform - Associazione nazionale produttori contenuti, tecnologie e servizi per l'informazione e la comunicazione - e derivato dal Rapporto ASSINFORM sul mercato dell'informatica e delle Telecomunicazioni, pubblicato da ben 35 anni ( Il Rapporto ASSINFORM contiene dati molto puntuali sul mercato ICT italiano, con analisi che riguardano sia l'andamento del settore nel suo complesso, sia gli impatti che questo comparto ha sui principali settori della domanda di nuove tecnologie. Il focus sugli andamenti dei mercati regionali si concentra sul comparto dell'informatica, quello più vicino alle realtà imprenditoriali presenti sul territorio, siano esse pubbliche o private. La prima edizione del Rapporto sull'it nelle Regioni Italiane (2003) ha consentito di avviare un'analisi mai condotta precedentemente a livello locale. Esso ha prodotto un interesse elevato e generalizzato, soprattutto presso coloro che operano sul territorio, siano essi interlocutori istituzionali (Regioni ed Enti locali) o di mercato (imprese, associazioni ecc.) avviando, tra l'altro, un ampio dibattito sulla tematica e stimolando alcune Amministrazioni Regionali a proporre proprie valutazioni/analisi locali, a partire dal Rapporto di Assinform. Il confronto sui dati pubblicati nel Rapporto del 2003 con i rappresentanti delle Regioni e dell Osservatorio CRC ha consentito, come si dirà più avanti, di rivedere e affinare la metodologia utilizzata per l edizione Obiettivo generale del contributo è determinare il valore della spesa in prodotti, programmi e servizi informatici nelle regioni italiane, anche alla luce delle iniziative governative e delle Amministrazioni Regionali. Più in specifico, gli obiettivo sono: 1. effettuare un analisi complessiva dei mercati locali e della domanda di IT, attraverso indicatori macroeconomici e indicatori di penetrazione; 2. quantificare la spesa IT regionale e per macro-aree geografiche, evidenziandone il trend dell ultimo triennio e, partendo da tali dati, illustrare i driver che guidano il dimensionamento della domanda a livello locale. Questo aspetto è cruciale, in quanto lo sviluppo del mercato IT risulta sempre più guidato dalle esigenze della domanda piuttosto che dalle politiche di marketing dell offerta. A questo proposito sono state introdotte due novità: una è la scomposizione della spesa IT regionale nelle componenti Business e Consumer; l altra ha visto l analisi del Trentino Alto Adige, non più nel suo complesso, ma suddiviso nelle due Province Autonome di Trento e Bolzano; 3. analizzare le differenti condizioni della domanda locale di IT e valutare l evoluzione nel tempo del digital divide presente tra le regioni italiane. 179

2 Contributi esterni RAPPORTO NAZIONALE 2004 Questo aspetto risulta essenziale per valutare le potenzialità di successo dei piani di e-government all interno di ciascuna regione, tenendo conto che un buon livello di penetrazione e di utilizzo dell IT e una buona dotazione infrastrutturale sono presupposti necessari per il successo dei piani di incentivo all utilizzo di Internet e dell informatica, sia presso la PA che l utenza locale. Metodologia Assinform, in collaborazione con NetConsulting, anche in base ai feedback raccolti dalle Amministrazioni Regionali, ha strutturato una metodologia che, in assenza di analisi sistematiche relative alla domanda IT a livello regionale, prevede l elaborazione e l integrazione di numerosi dati provenienti da svariate fonti: 1. rilevazioni sul mercato IT effettuate in concomitanza con l elaborazione dei dati nazionali pubblicati annualmente nel Rapporto Assinform sull Informatica e le Telecomunicazioni, nonché altre informazioni presenti presso i database di Assinform e di NetConsulting; 2. ricerche effettuate a livello locale, provinciale o regionale; 3. fonti ufficiali disponibili attraverso i database di Unioncamere, ISTAT, ecc. E opportuno sottolineare che questa seconda edizione del Rapporto sull innovazione nelle regioni d Italia presenta sostanziali differenze a livello metodologico rispetto alla precedente edizione. Gli affinamenti apportati rendono poco significativo il confronto tra i dati del presente Rapporto e i dati del Rapporto 2003, dal momento che non è possibile separare gli effetti dovuti ad un effettivo cambiamento del mercato IT, da quelli derivanti dal cambiamento di metodologia. La principale variazione sulla metodologia riguarda l utilizzo delle Unità Locali come variabile che ha concorso insieme ad altre, ma in via prioritaria all allocazione della spesa IT presso le regioni. Nella prima edizione del Rapporto, invece delle Unità Locali erano state considerate le imprese e i centri di spesa; partendo da tale logica, la spesa IT delle imprese plurisede era stata interamente allocata presso la sede principale (ad es. Direzione Generale), anziché essere distribuita presso le singole unità dislocate sul territorio. Tale impostazione aveva inevitabilmente portato a sovrastimare la spesa IT di alcune regioni, come ad esempio il Lazio, che, sia per la presenza di primarie aziende delle telecomunicazioni e della finanza, oltre che per l accentramento della spesa IT presso la PA Centrale (in particolar modo, per quanto riguarda la difesa e l istruzione), aveva assorbito una quota significativa di giro d affari di competenza di altre regioni. Grazie al criterio della suddivisione per Unità Locali, invece, la spesa IT viene allocata nella regione in cui è effettivamente stata sostenuta, portando quindi ad una ripartizione più equilibrata in relazione alla presenza territoriale di imprese e istituzioni. Nella metodologia adottata nel presente Rapporto si è provveduto inoltre a ripartire la spesa IT complessiva in Business e Consumer. 180

3 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni La spesa IT delle aziende è stata determinata in funzione di una serie di indicatori macroeconomici quali: il valore aggiunto regionale (preferito al PIL, rispetto al quale è depurato dall IVA, e in quanto tale più rappresentativo nei confronti delle spese delle PA); il numero di Unità Locali nelle regioni, tenendo conto della struttura del tessuto economico locale in relazione alle dimensioni delle Unità Locali d Impresa, distinguendo tra: grandi (250 dipendenti e oltre), medie (tra 50 e 249) e piccole (sotto i 50 dipendenti); la consistenza delle Unità Locali di ciascun settore (industria, commercio, finanza, servizi, istituzioni) nell economia regionale. La distribuzione delle Unità Locali d Impresa in Italia, in relazione al settore di attività e alla classe dimensionale, è riportata in Tabella 1. Tabella 1 - Unità Locali delle Imprese in Italia (unità) Classi di addetti SETTORI INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI FINANZA ISTITUZIONI TOTALE < TOTALE Fonte: elaborazione Assinform/NetConsulting su dati Istat La spesa è stata quindi allocata tenendo conto sia della numerosità delle aziende, per ogni combinazione settore economico/classe dimensionale, sia della diversa propensione agli investimenti in IT delle aziende, in funzione del settore di appartenenza e della dimensione. La spesa consumer è stata ripartita tra le regioni italiane in base a indicatori come la popolazione residente, i consumi non alimentari pro-capite e il reddito disponibile pro-capite. 181

4 Contributi esterni RAPPORTO NAZIONALE 2004 La distribuzione della spesa IT per regione Nel 2003 la spesa italiana in Information Technology è stata pari a circa 19,4 miliardi di Euro, con una flessione di circa il 3,2% rispetto al 2002, confermando il trend negativo già registrato l anno precedente (Fig. 1). Figura 1- Il mercato dell IT in Italia ( dati in migliaia di euro e in %) % % Legenda % -3.2% Consumer Aziende % -3.0% Fonte: Assinform/NetConsulting Le aziende hanno speso milioni di Euro per hardware, software e servizi, mentre i restanti 795 milioni derivano dal segmento Consumer. La flessione del mercato IT in Italia è stata molto marcata ed è stata determinata da un concorso di fattori: l andamento dell economia e degli investimenti che hanno segnato un 4%; l atteggiamento prudente delle imprese verso nuovi investimenti in IT e nuovi progetti, e una propensione ad una razionalizzazione nell uso delle risorse esistenti; il downpricing competitivo sulle tariffe professionali nella vendita di servizi a cui sono stati costretti i fornitori, che ne ha penalizzato la crescita. La dinamica negativa della spesa IT è stata più accentuata al Nord, con un calo del 3,6%, rispetto al 2,5% del Centro e al 2,8% del Sud (Fig. 2). 182

5 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Figura 2- Il mercato dell IT in Italia per macroarea geografica ( dati in migliaia di euro e in %) Legenda Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Fonte: Assinform/NetConsulting Una migliore comprensione di questa dinamica del mercato è possibile grazie all analisi scomposta per settori di attività economica. La flessione degli investimenti in IT, infatti, non è stata omogenea tra aziende operanti in diversi settori di attività. Il settore che ha mostrato una flessione maggiore è stato l Industria, con una flessione del 6,3% rispetto al 2002, seguita dalla Finanza, la cui diminuzione degli investimenti è stata del 4,6%. Il Commercio e i Servizi hanno invece mostrato una dinamica positiva, 1,3% e 1,5% rispettivamente. Anche la spesa IT nelle Istituzioni ha segno positivo (0,1%), grazie a numerosi progetti di e-government messi in atto nelle regioni (fig 3 ). 183

6 Contributi esterni RAPPORTO NAZIONALE 2004 Figura 3 - Il mercato dell IT in Italia per settore economico ( dati in migliaia di euro e in %) Legenda Industria Commercio Servizi Finanza Istituzioni Consumer ,5% 905, ,5% ,5% ,1% ,7% ,6% ,5% ,5% ,8% +1,3% ,2% ,3% Fonte: Assinform/NetConsulting Dai dati relativi alle Unità Locali nelle regioni e osservandone la distribuzione tra settori economici e fasce di addetti, si rileva come al Centro e al Sud le imprese industriali e finanziarie siano presenti in una proporzione minore rispetto al Nord. Per quanto riguarda le aziende del commercio e le istituzioni, emergono valutazioni diametralmente opposte, con una maggior presenza al Sud. L evidenza della differenza strutturale esistente tra le regioni italiane è ben sintetizzata dal dato relativo alle imprese commerciali che al Sud rappresentano il 40% delle Unità Locali, mentre al Nord Ovest questa percentuale è pari al 30%. Sul fronte delle istituzioni, mentre al Nord esse rappresentano il 15,9% delle Unità Locali, al Sud questo valore raggiunge il 17,8%. Tenuto conto di tale composizione per settori economici, si rileva come al Sud siano maggiormente presenti aziende operanti nei settori che hanno evidenziato performance migliori in termini di spesa IT e questo fa sì che la spesa totale delle regioni del Sud abbia subito una flessione più limitata rispetto alle regioni del Nord Italia. Analizzando i mercati per macro-regioni, si osserva che nel Nord Ovest si concentra il 39% della spesa IT nazionale (fig 4), soprattutto grazie al peso rilevante di Piemonte e Lombardia; quest ultima, in particolare rappresenta il 69% della spesa IT del nord Ovest (fig. 5). 184

7 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Figura 4 - Ripartizione del mercato IT per macroarea geografica, 2003 (valori in %) 20,95% 38,70% 24,08% 16,27% Fonte: Assinform/NetConsulting 185

8 Contributi esterni RAPPORTO NAZIONALE 2004 Figura 5 - Ripartizione del mercato IT a livello regionale, 2003 (Valori in %) Liguria; 5,4% Piemonte; 24,5% Trento; 3,6% Bolzano; 4,5% Emilia- Romagna; 42,4% Lombardia; 69,5% Valle D'Aosta; 0,5% Friuli-V.G.; 10,9% Veneto; 38,6% Lazio; 65,1% Toscana; 23,3% Sardegna; 6,5% Sicilia; 21,7% Abruzzo; 7,2% Molise; 1,6% Marche; 7,8% Umbria; 3,8% Calabria; 8,1% Basilicata; 3,1% Puglia; 19,9% Campania; 31,8% Fonte: Assinform/NetConsulting Dopo il Nord, la quota più consistente del mercato IT è detenuta dal Centro, con il 24% del totale nazionale, grazie soprattutto alla Toscana e al Lazio, che pesa sul Centro per il 65%. Poco distante da questo dato è il Nord Est, con una quota del 21% dovuta principalmente a Emilia-Romagna e Veneto. Il Sud e le Isole, invece, contribuiscono solamente per il 16% della spesa IT in Italia. 186

9 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Figura 6 - Classifica delle regioni italiane per quote di mercato, 2003 (valori in %) Fonte: Assinform/NetConsulting L analisi regionale della spesa IT evidenzia che la Lombardia detiene la quota più rilevante, pari a quasi il 27% del totale (Fig 6 e Tab. 2), seguita dal Lazio (15,7%) e dal Piemonte (9,5%). Le regioni con una quota percentuale della spesa IT minore sono la Basilicata, il Molise e infine la Valle D Aosta. La Lombardia si conferma quindi come la regione che investe maggiormente in IT. Questo risultato è frutto di un insieme di motivazioni, tra cui l elevato numero di aziende, la grande popolosità della Lombardia, ma anche una elevata propensione agli investimenti nelle tecnologie dell informazione. 187

10 Contributi esterni RAPPORTO NAZIONALE 2004 Tabella 2 - Dinamica della spesa IT per regione e macroregione, (migliaia di Euro e %) Regioni / Spesa IT in migliaia di Euro Quote di Spesa IT Variazione % Province autonome / / 2002 Piemonte ,66% 9,53% 9,50% -3,4% -3,5% Valle D'Aosta ,19% 0,19% 0,19% -1,1% -2,7% Lombardia ,05% 27,07% 26,90% -2,1% -3,8% Liguria ,13% 2,09% 2,11% -3,8% -2,5% Nord Ovest ,02% 38,89% 38,70% -2,5% -3,6% Provincia di Trento ,75% 0,75% 0,75% -1,9% -3,1% Provincia di Bolzano ,94% 0,95% 0,94% -1,2% -3,3% Veneto ,10% 8,12% 8,08% -2,0% -3,6% Friuli Venezia Giulia ,25% 2,25% 2,28% -2,1% -1,8% Emilia Romagna ,01% 8,95% 8,89% -2,8% -3,8% Nord Est ,04% 21,01% 20,95% -2,3% -3,5% Toscana ,54% 5,57% 5,61% -1,8% -2,5% Umbria ,92% 0,92% 0,92% -2,3% -2,8% Marche ,91% 1,88% 1,87% -3,4% -3,8% Lazio ,28% 15,54% 15,69% -0,5% -2,3% Centro ,65% 23,91% 24,08% -1,1% -2,5% Abruzzo ,24% 1,20% 1,17% -5,3% -5,2% Molise ,27% 0,26% 0,26% -3,6% -3,2% Campania ,05% 5,12% 5,18% -0,7% -2,2% Puglia ,22% 3,22% 3,24% -2,1% -2,4% Basilicata ,52% 0,51% 0,51% -4,0% -3,0% Calabria ,33% 1,31% 1,32% -3,6% -2,1% Sicilia ,55% 3,49% 3,53% -3,6% -2,2% Sardegna ,12% 1,08% 1,05% -5,4% -6,2% Sud e Isole ,28% 16,20% 16,27% -2,7% -2,8% ITALIA % 100% 100% -2,2% -3,2% Fonte: Assinform /NetConsulting Un analisi di ulteriore dettaglio dei dati relativi alla Lombardia evidenzia una spesa IT molto elevata per i settori finanza e industria, che in Lombardia contano un numero molto significativo di Unità Locali. Un altra notazione è relativa al fatto che, oltre ad essere più numerose, le aziende industriali lombarde hanno una spesa IT unitaria superiore a quelle localizzate nelle altre regioni. Discorso analogo può essere fatto anche per le aziende lombarde della finanza, che spendono mediamente di più rispetto alle aziende di altre regioni, ad eccezione di quelle del Lazio che, grazie soprattutto alla presenza di numerose realtà di grandi dimensioni in termini di addetti, hanno una spesa media superiore. Dal punto di vista della dinamica della spesa IT, è da evidenziare che mentre tra il 2001 e il 2002 la flessione era stata (seppur lievemente) inferiore alla media nazionale, 188

11 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni nel 2003 la Lombardia ha mostrato una diminuzione del 3,8%, elevata se confrontata con il dato nazionale (-3,2%). Come detto sopra, questo dato è dovuto in larga misura alla composizione settoriale del tessuto imprenditoriale lombardo, composto in larga parte da aziende industriali e finanziarie, ovvero proprio dalle aziende che hanno evidenziato nell ultimo anno una contrazione più marcata degli investimenti in IT (Tab 3). Tabella 3 - Classifica delle regioni italiane rispetto alla variazione (valori %) Regioni / Province autonome Variazione % 2003/ 2002 Friuli Venezia Giulia -1,8% Calabria -2,1% Campania -2,2% Sicilia -2,2% Lazio -2,3% Puglia -2,4% Liguria -2,5% Toscana -2,5% Valle D'Aosta -2,7% Umbria -2,8% Basilicata -3,0% Provincia di Trento -3,1% Molise -3,2% ITALIA -3,2% Provincia di Bolzano -3,3% Piemonte -3,5% Veneto -3,6% Marche -3,8% Lombardia -3,8% Emilia Romagna -3,8% Abruzzo -5,2% Sardegna -6,2% Fonte: Assinform/NetConsulting Il Lazio, con una spesa di milioni di Euro, si posiziona al secondo posto in Italia per dimensione del mercato IT. Un ruolo fondamentale nel buon posizionamento del Lazio nella classifica della spesa IT è legato alla forte presenza delle Istituzioni in questa regione. Per quanto riguarda la dinamica è da evidenziare che sia nel 2002 che nel 2003 il Lazio ha riportato una flessione inferiore al dato nazionale, aumentando quindi la propria quota di spesa IT. Si osserva che nel Lazio il numero di Unità Locali di grandi dimensioni nei settori industria e commercio è largamente inferiore ai corrispettivi dati della Lombardia. Questo in parte spiega la differenza in termini di spesa IT tra il Lazio e la Lombardia, anche se è da evidenziare che il Lazio registra una spesa IT maggiore per quanto riguarda le Istituzioni. 189

12 Contributi esterni RAPPORTO NAZIONALE 2004 Nella classifica delle regioni per quote di mercato IT, il Lazio è seguito dal Piemonte, con un volume del mercato pari a milioni di Euro, equivalente al 9,5% della spesa IT nazionale. La spesa IT piemontese è prevalentemente dovuta al grande numero di UL operanti nell industria, mentre negli altri settori la spesa è più o meno in linea con altre grandi Regioni. Il Piemonte tuttavia ha evidenziato sia nel 2002 che nel 2003 una dinamica peggiore rispetto alla media nazionale. Alle spalle del Piemonte si trovano Veneto ed Emilia-Romagna con rispettivamente l 8,9% e l 8,1% del mercato nazionale. Affrontando un analisi della quota della spesa IT di competenza del comparto Consumer, la Lombardia si rivela a maggior ragione il punto di riferimento per l IT nel nostro Paese. Con una spesa pari ad oltre 168 milioni di Euro, la Lombardia evidenzia un mercato IT Consumer circa due volte più grande rispetto al Lazio (85 milioni di Euro, fig. 7). Figura 7 - Spesa IT per Aziende e Consumer nelle regioni Italiane (Valori in migliaia di Euro) Consumer Lombardia Lazio Piemonte Emilia-R. Veneto Toscana Campania Sicilia Puglia Friuli-V.G. Liguria Marche Calabria Abruzzo Sardegna Bolzano Umbria Trento Basilicata Molise Valle D'Aosta Aziende Fonte: Assinform /NetConsulting Un buon livello degli investimenti Consumer è stato ottenuto dall Emilia-Romagna, con un valore leggermente inferiore al Lazio, ottenuto in parte grazie a politiche di incentivazione degli investimenti IT. Il Piemonte, invece, occupa in questa classifica solamente la quinta posizione, dietro al Veneto. Le ultime regioni in termini di spesa IT sono Basilicata, Valle d Aosta e Molise. 190

13 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Il digital divide tra le Regioni Dai dati analizzati fino a questo punto emerge una sostanziale diversità tra le regioni italiane in termini di investimenti in Information Technology. Certamente le differenze nel valore monetario del mercato IT delle regioni sono determinate da variabili strutturali quali il numero di aziende e la popolazione residente, tuttavia il digital divide non si esaurisce con questa osservazione e l analisi di alcuni indicatori lo dimostra. A questo proposito un indicatore significativo è rappresentato dalla spesa IT per occupato. Il dato più evidente riguardo alla spesa IT per occupato è il primo posto occupato dal Lazio, con un valore pari a (Fig. 8). Figura 8 - Spesa IT per occupato, 2003 (valori in ) Lazio Lombardia Piemonte Emilia-Romagna ITALIA Friuli-Venezia Giulia Provincia di Bolzano Veneto Toscana Provincia di Trento Valle D'Aosta Liguria Campania Marche Basilicata Umbria Puglia Sicilia Abruzzo Molise Calabria Sardegna % % % 880,1 0% 880-3% % % -20% % -36% -41% -41% -45% -47% -48% -49% -51% -59% -20% -25% -28% +62% Scostamento del valore Italia Fonte: Elaborazione Assinform/NetConsulting su dati Istat (Forze di Lavoro: media 2003) Sebbene la Lombardia abbia una spesa IT totale maggiore rispetto a quella del Lazio, quest ultimo presenta una popolazione residente, un numero di aziende e quindi un numero di occupati nettamente inferiore rispetto alla Lombardia e questo fa sì che riguardo a questo indicatore il Lazio presenti una migliore posizione. 191

14 Contributi esterni RAPPORTO NAZIONALE 2004 La Lombardia fa segnare una spesa IT per occupato pari a 1.284, di circa il 13% inferiore rispetto al Lazio. La spesa media nazionale è di 880 euro per occupato ed è significativo che le uniche altre regioni che riportano un valore superiore rispetto a tale media nazionale siano il Piemonte e l Emilia-Romagna, con rispettivamente e 933 euro per addetto. Al lato opposto, tra le regioni con un rapporto spesa IT/occupato minore, si trovano il Molise, la Calabria e infine la Sardegna, con un spesa pari a 372 per ogni occupato. Dal confronto con questi dati si può capire quanto sia importante e ampio il digital divide tra le regioni italiane, soprattutto alla luce del fatto che le cinque regioni con una spesa IT per occupato inferiore sono localizzate tutte al Sud. Un analisi di questo tipo si rivela molto importante per identificare le aree del Paese che maggiormente necessitano di un sostegno di tipo infrastrutturale per lo sviluppo della competitività e della crescita delle imprese. Risultati molto simili si ottengono dall analisi dell indicatore della spesa IT sul Valore Aggiunto regionale. Anche in questo caso il Lazio ottiene la migliore performance a livello nazionale, con una spesa IT pari al 2,52% del valore aggiunto regionale, seguito dalla Lombardia con il 2,15% (Fig. 9). Figura 9 - Spesa IT sul Valore Aggiunto regionale, 2003 (valori in %) Lazio Lombardia Piemonte Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Veneto Toscana Bolzano Campania Valle D'Aosta Marche Trento Liguria Puglia Basilicata Umbria Abruzzo Sicilia Calabria Molise Sardegna 2,15% 1,85% 1,67% 1,61% 1,47% 1,36% 1,34% 1,29% 1,25% 1,21% 1,20% 1,17% 1,16% 1,15% 1,06% 1,04% 1,03% 1,01% 0,97% 0,80% 2,52% Fonte: elaborazione Assinform/NetConsulting su dati Istat (Conti economici regionali, dati analitici anni ) 192

15 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Insieme a queste due regioni, solamente il Piemonte (1,85%) e l Emilia-Romagna (1,67%) si posizionano sopra la media nazionale (1,65%). Anche riguardo a questo indicatore le regioni del Sud si dimostrano maggiormente arretrate rispetto a quelle del Nord Italia. Un eccezione è però rappresentata dalla Campania (1,29%), con un valore poco inferiore a Bolzano e alla Toscana. La Campania è dunque la regione del Sud con un livello degli investimenti IT maggiore, che con una spesa pari al 5% del dato nazionale si colloca alla settima posizione tra le regioni con maggiori investimenti in Information Technology. Tra le regioni con una spesa IT sul Valore Aggiunto inferiore si trovano la Sicilia, la Calabria, il Molise e la Sardegna. 193

16 Contributi esterni Abruzzo < TOTALE < TOTALE

17 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Basilicata < TOTALE < TOTALE

18 Contributi esterni Calabria < TOTALE < TOTALE

19 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Campania < TOTALE < TOTALE

20 Contributi esterni Emilia-Romagna < TOTALE < TOTALE

21 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Friuli-Venezia Giulia < TOTALE < TOTALE

22 Contributi esterni Lazio < TOTALE < TOTALE

23 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Liguria < TOTALE < TOTALE

24 Contributi esterni Lombardia < TOTALE < TOTALE

25 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Marche < TOTALE < TOTALE

26 Contributi esterni Molise < TOTALE < TOTALE

27 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Piemonte < TOTALE < TOTALE

28 Contributi esterni Puglia < TOTALE < TOTALE

29 RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni Sardegna < TOTALE < TOTALE

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 24 novembre 2008 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica- Introduzione LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE UN INDICATORE SINTETICO FRANCESCO SOLARO 1 - - ad esempio alla crescita del fenomeno e-commerce che ha fatto registrare un aumento sia degli ordini che degli

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver

Dettagli

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia Il consumo dei prodotti biologici in Italia [ ] IL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA C I P Negli ultimi anni in Italia è stato registrato un incremento del consumo di prodotti da agricoltura biologica.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

CONTI ECONOMICI REGIONALI

CONTI ECONOMICI REGIONALI 27 novembre 2013 Anni 2010-2012 CONTI ECONOMICI REGIONALI Nel 2012, il Pil pro capite risulta pari a 31.094 euro nel Nord-ovest, a 30.630 euro nel Nord-est e a 27.941 euro nel Centro. Su un livello nettamente

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111 Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 21111 Il mese di Luglio ha visto in attività 3 ippodromi: 1 hanno ospitato corse al e 2 corse al. Le giornate disputate sono state in totale 18, rispettivamente

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI 14 Maggio 2015 Anno 2013 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI Nel 2013 le entrate complessive accertate delle amministrazioni provinciali sono pari a 10.363 milioni di euro, in diminuzione

Dettagli

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide) COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche

I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche I flussi di spesa del Settore Pubblico Allargato nelle Marche Emanuele Palanga Componente Nucleo CPT Regione Marche 10 ottobre 2008 - Villa Favorita Sede ISTAO - Ancona La monografia L Italia secondo i

Dettagli