UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE - A.A. 2013/ D.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA - Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE - A.A. 2013/2014 - D."

Transcript

1 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA Fisica Acquisizione dei concetti di base della fisica e applicazione della teoria nella risoluzione di semplici problemi 1 1 FISICA E STATISTICA Statistica Nozioni introduttive sul concetto di grandezze fisiche Meccanica dei corpi rigidi Meccanica dei fluidi Termologia Fenomeni elettrici e magnetismo Fenomeni ondulatori Fornire agli studenti nozioni base di fisica e statistica per la ricerca Ricerca scientifica: dalla formulazione alla verifica di ipotesi Statistica descrittiva: distribuzioni di frequenza, misure di tendenza centrale, dispersione e simmetria. Probabilità e distribuzione di probabilità. Popolazione e campione: nozioni di teoria del campionamento. Elementi di inferenza statistica: test di ipotesi ed intervalli di confidenza GIOVANNI VERONESI Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto.. l esame scritto, che consiste in 30 quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora. I definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; voto finale unico per il C.I è la media dei singoli esami del CUI. 1 1 BIOLOGIA E ANTROPOLOGIA Biologia Antropologia ACQUISIZIONE DELLE BASI DELLA GENETICA MOLECOLARE DELLE MALATTIE EREDITARIE E DELLA TEORIA DELL EVOLUZIONE Basi mendeliane dell ereditarietà, studio di citogenetica e genetica molecolare. Malattie monogeniche sindromi cromosomiche e malattie poligeniche e multifattoriali. Basi di antropologia, teoria dell evoluzione GIOVANNI PORTA

2 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto.. l esame scritto, che consiste in 30 quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora. I definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; voto finale unico per il C.I è la media dei singoli esami del CUI. 1 1 CHIMICA E BIOCHIMICA Chimica Biochimica Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto.. l esame scritto, che consiste in 30 quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora. I definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; voto finale unico per il C.I è la media dei singoli esami del CUI. Acquisizione delle principali reazioni chimiche generali e organiche. Acquisizione dei concetti del metabolismo delle principali molecole biologiche di interesse fisiologico e medico e cenni sugli ormoni. Le reazioni chimiche, i legami e loro proprietà in chimica generale e organica Metabolismo delle principali molecole di interesse biologico, regolazione dei cicli metabolici e ruolo degli ormoni nell omeostasi biologica. ALBERTO PASSI ALBERTO PASSI 1 2 FISIOLOGIA UMANA 1 Fisiologia umana INGLESE Inglese Acquisizione dei principi di biofisica e fisiologia relativi al funzionamento degli organi/sistemi direttamente coinvolti nella energetica dell esercizio muscolare Acquisizione skills di writing_l2 microlingua inglese dello sport. Apparato cardiocircolatorio (sangue, circolatorio, cuore). Sistema respiratorio (respirazione, diffusione, trasporto dei gas). Energetica e biomeccanica del muscolo e della locomozione. Fisiologia del rene. Termoregolazione Unità di ascolto, comprensione e produzione di writing su testi reali tratti da programmi sportivi.

3 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto.. l esame scritto, che consiste in 10 domande chiuse e una breve elaborazione scritta da completare e da risolvere in 1 ora. I quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; non c è voto finale unico perché è una idoneità 1 A ATTIVITÀ MOTORIE DI GRUPPO RICREATIVE E DEL TEMPO LIBERO Teoria e metodologia del movimento umano - Gruppo A, B, C Teoria dell attività motoria di gruppo ricreativa e del tempo libero - Gruppo A, B, C Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto e orale. esame scritto e orale preceduto da una valutazione pratica di esercizi predefiniti in palestra. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 30 di quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora.: i definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione al programma del corso); Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30 e accede alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche trattate nel corso, voto finale unico per il C.I è la media dei voti di scritto e orale. Fornire le basi, gli strumenti metodologici, tecnici e didattici per lo sviluppo delle capacità motorie attraverso la lacune discipline sportive di squadra ed individuali. Perfezionare la teoria, la didattica, la metodologia della pratica degli sport sia della massa sia dell élite. Conoscenza, principi e metodi di insegnamento applicati alle diverse attività sportive. Visione di presentazioni in Power point relative a concetti generali sull atletica (suddivisione delle specialitàgeneralità sulla metodologia di allenamento) alla corsa veloce, alle corse a ostacoli, ai lanci, ai salti ed al mezzofondo.. Il movimento. L unicità :mente corpo. Le capacità motorie. L apprendimento motorio.

4 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA 1 A ANATOMIA UMANA E NOZIONI DI ISTOLOGIA Anatomia umana 1 e nozioni di istologia Anatomia umana 2 e Anatomia apparato locomotore Modalità di verifica dell apprendimento: orale.. L esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche acquisite durante il corso. Conoscere l organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomoclinico, dal livello macroscopico a quello microscopico sino ai principali aspetti ultrastrutturali e funzionali. Riconoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell organismo umano. Cellule e tessuti tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare tessuti connettivali: connettivo propriamente detto, sostanza fondamentale, cartilagine, tessuto osseo. sangue: plasma e cellule del sangue tessuto muscolare: striato scheletrico, liscio, cardiaco tessuto nervoso anatomia schema corporeo e delimitazione superficiale delle parti del corpo; posizione anatomica; linee e piani fondamentali di riferimento corporeo; nomenclatura anatomica. cavità e sierose. apparati: -circolatorio e struttura del cuore -linfatico -respiratorio -digerente -urinario -genitale maschile e femminile -endocrino -tegumentario apparato locomotore osteologia artrologla miologia del tronco e degli arti superiori ed inferiori neuroanatomia sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico sistema nervoso vegetativo MARCELLA REGUZZONI TERENZIO CONGIU

5 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA 1 A TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA 1 Pallacanestro: teoria, tecnica e didattica - Gruppo A, B, C Conoscenze di base dell atletica leggera: suddivisione delle specialità, programmi di gara e regolamenti per le varie categorie. Conoscenza dei modelli tecnici di riferimento e della metodologia e didattica dell insegnamento di alcune discipline Atletica leggera: teoria, tecnica e didattica Gruppo A, B,C Ginnastica: teoria, tecnica e didattica - Gruppo A, B, C dell atletica leggera, Conoscenza delle teorie e dei concetti delle attività motorie. Acquisizione di competenze tecniche e didattiche per la conduzione e programmazione di percorsi formativi. fondamentali individuali d attacco senza palla fondamentali d attacco con la palla fondamentali individuali di difesa uno contro uno le collaborazioni in attacco (fondamentali di squadra) il contropiede l attacco la difesa di squadra i ruoli il regolamento Svolgimento di lezioni pratiche sulla didattica e tecnica della velocità della corsa ad ostacoli, del salto in alto e in lungo, del getto del peso e del lancio del giavellotto, delle corse di mezzofondo. Approfondimenti relativi ad altre specialità (salto triplo) e all apprendimento ed utilizzo delle esercitazioni di balzi nella preparazione degli atleti nelle varie specialità Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto.. esame scritto, preceduto da prova pratica in palestra e subordinato alla presentazione e discussione di una tesina su argomento specifico inerente al programma del corso corredato da registrazione visiva e fotografica dell esercizio proposto. L esame scritto consiste in 30 quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora. I quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; voto finale unico per il C.I è la media dei singoli esami del CUI.. 1 A ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE 1 Attività a scelta dello studente 1

6 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA 2 1 FISIOLOGIA UMANA 2 Fisiologia umana 2 Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto.. l esame scritto, che consiste in 30 quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora. I definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; voto finale unico per il C.I è la media dei singoli esami del CUI. Acquisizione dei principi di biofisica e fisiologia relativi al funzionamento degli organi/sistemi di controllo nervoso ed endocrino. Fisiologia delle cellule eccitabili. Sistema nervoso centrale e periferico. Organi di senso. Sistema endocrino 2 1 TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA IN ETÀ EVOLUTIVA PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE Teoria, tecnica e didattica dell attività motoria in età evolutiva pediatria preventiva e sociale Modalità di verifica dell apprendimento: esame-scritto.. L esame scritto, che consiste in 30 quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora. I quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; voto finale unico per il C.I è la media dei singoli esami del CUI. Acquisire le principali conoscenze sul normale sviluppo fisico e psicomotorio, sui fabbisogni fisici ed ambientali e sulle principali patologie acute e croniche dell età evolutiva, con particolare riferimento all attività motoria. Le età pediatriche. Principi di auxologia. Principi di alimentazione e idratazione. Principali patologie nelle varie età pediatriche. Il processo educativo. L attività fisica come terapia. Obesità, diabete, asma. Principali emergenze pediatriche. Le tecniche di rianimazione nel bambino. ALESSANDRO SALVATONI 2 1 PSICOLOGIA DELLO SPORT E PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE Psicologia dello sport Scopo del corso è fornire allo studente gli elementi fondamentali della psicologia generale e sportiva con un particolare approfondimento relativo agli aspetti relazionali comunicativi. Vengono quindi presentati i passaggi salienti di un percorso di preparazione mentale dell atleta nelle varie attività sportive psicologia, generale: impostazione e metodo, competenza e ruolo, comunicazione efficace e assertiva, personalità dell atleta,motivazione, obbiettivi,ansia, rilassamento e visualizzazione, concentrazione

7 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA Psicologia della leadership e dei gruppi sportivi Pedagogia generale e sociale Scopo del corso è fornire allo studente gli elementi fondamentali della psicologia generale e sportiva e della pedagogia, con un particolare approfondimento relativo agli aspetti relazionali comunicativi, al gruppo ed alla leadership ed alle nozioni pedagogiche necessarie all insegnante di sport. Vengono quindi presentati i passaggi salienti di un percorso di preparazione mentale dell atleta e dell insegnante di sport nelle varie attività sportive e nell insegnamento/apprendimento delle stesse contenuti della psicologia dei gruppi sportivi, le variabili costitutive, l evoluzione, la produttività del gruppo, i gruppi vincenti, dal gruppo alla squadra. La leadership; modelli e stili di leadership; leadership ed intelligenza emotiva; la relazione allenatore-atleta. Pedagogia, Educazione e Scienze dell'educazione e la Pedagogia dello sport come scienza. Apprendimento e sviluppo; educazione, valori e metodologie di insegnamento/apprendimento; il processo di sviluppo e l apprendimento/sviluppo motorio; la programmazione curriculare; sport, gioco e sviluppo. Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto e orale. esame scritto e orale. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 30 di quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora.: i definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a (esprimere in riferimento al programma del corso); Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30 e accede alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche trattate nel corso, voto finale unico per il C.I è la media dei voti di scritto e orale.

8 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA 2 1 FISIOLOGIA DELLO SPORT Fisiologia dello sport Scienza dell alimentazione nell attività sportiva Acquisizione delle conoscenze inerenti le modificazioni fisiologiche collegate all attività motoria e sportiva con relative applicazioni quali prevenzione e terapia. Acquisizione delle conoscenze inerenti i principi base della scienza dell alimentazione e relative applicazione nello sport e nel corretto stile di vita. Nozioni su integrazione e antidoping Fisiologia dell attività motorie e sportiva: modifiche nell organismo; utilizzo dell attività fisica come prevenzione e terapia Macronutrienti e micronutrienti Idratazione, integrazione e antidoping Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto.. L esame scritto, che consiste in 30 quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora. I quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; voto finale unico per il C.I è la media dei singoli esami del CUI. 2 1 INFORMATICA ELETTRONICA BIOINGEGNERIA Informatica elettronica bioingegneria Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto. L esame scritto, che consiste in 30 quiz a risposta multipla, a risolvere in 1 ora. I definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; voto finale unico per il C.I è la media dei singoli esami del CUI. 2 2 FISIOPATOLOGIA Fisiopatologia medica Concetti base di informatica, Sistemi di numerazione e algebra booleana. Fisica dello scheletro e dei muscoli Immagini digitali. Cenni su apparecchiature mediche:tc, RM, Ecografia, Acceleratore lineare. Acquisizione delle basi fisiopatologiche dei principali organi e apparati con riguardo all'attività motoria e ai principali quadri patologici umani Acquisizione delle principali basi Acquisizione dei concetti di base di informatica e capacità di eseguire esercizi in Excel. Acquisizione dei concetti di base della fisica del corpo Acquisizione dei concetti di base sulle immagini digitali e il loro impiego nella medicina esame scritto Danno cellulare,l'infiammazione e i tumori,fisiopatologia del rene, la risposta immune, l'equilibrio acido basico.

9 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA Fisiopatologia cardiovascolare Fisiopatologia respiratoria Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto. L esame scritto, che consiste in 30 quiz a risposta multipla, a risolvere in 1 ora. I definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; voto finale unico per il C.I è la media dei singoli esami del CUI. fisiopatologiche del cuore sano, del cuore del soggetto sportivo e del cuore malato. Acquisizione delle principali basi fisiopatologiche del polmone sano e patologico dell apparato respiratorio normale del soggetto sportivo. Cenni di anatomia cardiaca. Fisiologia dell apparato cardiovascolare. Fisiologia del cuore del soggetto sportivo. L elettrocardiogramma. Cenni di fisiopatologia delle principali patologie cardiovascolari. Semeiotica dell apparato respiratorio Test funzionali in ambito respiratorio Patologia ostruttiva bronchiale Polmoniti e malattie interstiziali diffuse Malattie neuromuscolari - cenni Insufficienza respiratoria Sindrome delle apnee del sonno CECILIA FANTONI ANTONIO SPANEVELLO 2 2 TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INVERNALI Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport Invernali Modalità di verifica dell apprendimento: esame orale. L esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche acquisite durante il corso. Acquisire le principali conoscenze degli sport invernali Integrare le conoscenze degli sport invernali trattati (sci alpino, snowboard, sci nordico, salto dal trampolino, biathlon) con le competenze atletiche e applicarle sul campo. La capacità di eseguire un programma di allenamento atletico, sia nel settore giovanile sia per l alto livello agonistico.

10 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA 2 A TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Teoria e metodologia dell allenamento Modalità di verifica dell apprendimento: esame orale. L esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche acquisite durante il corso. 2 A ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA PER L ETÀ EVOLUTIVA Teoria e metodologia del movimento umano adattata per l età evolutiva - Gruppo A, B, C Teoria, tecnica e didattica del movimento umano adattata all evoluzione umana - Gruppo A, B, C insegnare le basi scientifiche che regolano la programmazione dell allenamento e lo sviluppo delle varie metodologie Sviluppare la capacità di rielaborare e di adattare la metodologia e la didattica dell attività motoria in rapporto alle condizioni evolutive del soggetto nelle varie età. Conoscenza teorica dei principi che regolano l allenamento generale e insegnamento specifico delle metodologie d allenamento di forza, resistenza, coordinazione, velocità, tecnica, tattica. Acquisire la capacità di programmare cicli di lezioni mirate allo sviluppo delle qualità fisiche e delle competenze motorie del soggetto nelle varie tappe evolutive dall'infanzia all'età adulta Acquisire la capacità di programmare cicli di lezioni mirate alle esigenze e potenzialità dei vari allievi adulti e anziani per migliorarne l efficienza e le capacità residue. Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto e orale esame scritto e orale. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 30 di quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora.: i definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a (esprimere in riferimento al programma del corso); la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30 e accede alle prove orali che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche trattate nel corso, voto finale unico per il C.I è la media dei voti di scritto e orale.

11 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA 2 A PATOLOGIA UMANA Malattie dell apparato respiratorio Malattie dell apparato cardiocircolatorio Gestione dell emergenza cardiovascolare e traumi Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto L esame scritto, che consiste in 30 quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora. I definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; voto finale unico per il C.I è la media dei singoli esami del CUI. Obiettivo del corso è l inquadramento della patologia polmonare nell ambito della patologia umana con riferimento specifico a approcci diagnostici nell ambito dell attività motoria. APP. CARDIOCIRCOLATORIO: Acquisizione dei concetti generali sulla diagnostica cardiologia e sulle principali patologie cardiovascolari con le implicazioni per l esercizio fisico Concetti generali delle situazioni di emergenza possibili nell ambito dell esercizio fisico. Semeiotica generale e fisica dell apparato respiratorio Asma bronchiale Broncopneumopatia cronica ostruttiva Polmoniti Pneumopatie interstiziali diffuse Insufficienza respiratoria Sindrome delle apnee del sonno Tubercolosi Diagnostica cardiologica non invasiva ed invasiva; generalità ed implicazioni per l esercizio fisico dell ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, cardiomiopatie, valvulopatie, aritmie e patologie cardiache su base infiammatoria Principi di rianimazione cardiopolmonare, primo soccorso e gestione traumi, intossicazioni acute ANTONIO SPANEVELLO ROBERTO DE PONTI PAOLO SEVERGNINI 2 A ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE 2 Attività a scelta dello studente 2 2 A TIROCINIO 1 Tirocinio FARMACOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO Nozioni di farmacologia generale Farmacologia applicata allo sport Conoscere i fondamenti dell'azione dei farmaci, saperne descrivere il meccanismo d'azione con particolare riguardo a quelli impiegati nello sport, conoscere i fondamenti della diagnostica di laboratorio con particolare riferimento ai test di rilievo per lo sport e l'attività fisica in Conoscenze e competenze di base per l'interpretazione e la previsione degli effetti dei farmaci Principali classi di farmaci utilizzate nello sport (ad es., antiinfiammatori, analgesici). Doping farmacologico. MARCO COSENTINO

12 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA Medicina di laboratorio e biologia molecolare clinica Modalità di verifica dell apprendimento: esame orale e scritto esame scritto e orale. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 30 di quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora.: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a (esprimere in riferimento al programma del corso); Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30 e accede alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche trattate nel corso, voto finale unico per il C.I è la media dei voti di scritto e orale. generale. Esami biochimico-molecolari in stati fisiologici e patologici relativi all'attività motoria FRANCESCO PALLOTTI 3 1 METODI DI VALUTAZIONE MOTORIA E ATTITUDINALE ALLO SPORT E ATTIVITÀ INTEGRATA ED ADATTATA Metodi di valutazione motoria e attitudinale allo sport Attività integrata ed adattata Capacità di riconoscere correttamente e valutare soggetti sani, infortunati, atleti e disabili per valutare le loro caratteristiche e procedere conseguentemente con processi di allenamento o recupero Valutazione posturale statica e dinamica Valutazione meccanica dei principali esercizi motori Valutazione statistica di dati grezzi applicati alla valutazione Conoscenza delle varie metodologie di test per le capacità condizionali e coordinative Introduzione all attività fisica adattata Organizzazione dello sport per persone disabili Classificazione, tecnica, didattica e metodologia dello sport nelle diverse tipologie di disabilita

13 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto e orale.. esame scritto e orale. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in 30 di quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a (esprimere in riferimento al programma del corso); Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30 e accede alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche trattate nel corso, voto finale unico per il C.I è la media dei voti di scritto e orale. 3 1 SCIENZE DELL APPARATO LOCOMOTORE Fisiologia degli organi di movimento e Fisiologia applicata allo sport Malattie dell apparato locomotore Medicina dello sport Acquisizione di nozioni di fisiologia, fisiopatologia, patologia ortopedicotraumatologica e medicina dello sport inerenti l apparato di locomozione durante esercizio fisico fornire basi di medicina dello sport per integrare le nozioni di fisiologia applicata, puntando sia sull aspetto preventivo, che di campo fornire le basi delle più comuni patologie traumatiche correlate alla pratica sportiva., e di quelle croniche in cui il gesto ripetuto ed eventuali fattori di rischio ne sono la causa Contrazione ed energetica muscolare. Sistemi di trasporto e utilizzo dell ossigeno. Alta quota ed immersione Traumatologia dell apparato muscolo-scheletrico: fratture, distorsioni, lussazioni, lesioni muscolari e legamentose. Patologie da sovraccarico: fattori di rischio, inquadramento e terapia. Patologia del rachide: scoliosi, lombalgia ed ernia del disco. Allenamento in III età, allenamento della donna, elementi di traumatologia acuta e cronica e primo intervento, B.L.S., doping, approfondimento degli aspetti funzionali e cognitivi del movimento, principi di alimentazione sportiva, metodologia dell allenamento e sovraccarico, dolore, fatica. FABIO D ANGELO

14 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA Modalità di verifica dell apprendimento: esame orale.. L esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche acquisite durante il corso. 3 2 SCIENZE GIURIDICHE Diritto privato Diritto amministrativo Conoscere i principali istituti del diritto privato italiano, le loro caratteristiche e la loro funzione. Il corso si pone l obiettivo di fornire nozioni basilari in materia di diritto amministrativo e, in particolare, di diritto sportivo, tenendo conto delle particolari figure professionali che gli studenti andranno a ricoprire una volta inseriti nel mondo del lavoro. Ordinamento giuridico - Situazioni, fatti e atti giuridici Soggetti Beni Tutela delle situazioni giuridiche. Diritti reali Obbligazioni Contratti Responsabilità civile. Impresa e società. Le fonti del diritto; gli atti amministrativi; diritti soggettivi ed interessi legittimi; L ordinamento sportivo in generale; i soggetti e l organizzazione dell ordinamento sportivo; il CONI e il CIO; il lavoro subordinato sportivo; la giustizia sportiva. Modalità di verifica dell apprendimento: esame orale. L esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche acquisite durante il corso. 3 2 PSICOBIOLOGIA E PEDAGOGIA Psicobiologia e psicobiologia fisiologica Acquisizione delle principali relazioni tra neurotrasmettitori e percezioni del soggetto. Particolare attenzione verrà dedicata all'ansia da prestazione e ai fenomeni strassogeni nello sport. Sensibilizzare ad un approccio olistico alla persona con disabilità.promuovere L'ansia fisiologica e patologica. Le demenze e i problemi degenerativi relativi al sistema nervoso centrale. Lo stress. I principali effetti della trasmissioni ormonale rispetto alla percezione emotiva del soggetto.

15 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA Didattica e pedagogia speciale atteggiamenti mentali positivi e competenza relazionale Promuovere la personale capacità di mettersi in gioco e di riflessione Pedagogia speciale: i principali costrutti teorici Processi di inserimento ed integrazione IL lavoro in equipe P.E.I: Come si stende un progetto Tecniche e metodologie nei contesti di inserimento ed integrazione Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto. L esame scritto, che consiste in 30 quiz a risposta multipla, a risolvere in 1 ora. I definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%) la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%) l autonomia di giudizio (15%) le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a al programma del corso; voto finale unico per il C.I è la media dei singoli esami del CUI. 3 A TEORIA TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA 2 Nuoto: teoria tecnica e didattica - Gruppo A, B, C Conoscenza delle discipline sportive. Fornire allo studente la capacità di eseguire correttamente i fondamentali tecnici saper insegnare la disciplina nelle sue forme corrette più semplici, individuando con proposte di correzione gli errori tecnici di base proporre situazioni motivanti che possano trasmettere ai giovani la passione per questi sport Aspetti educativi dell'attività in acqua; Figura dell'insegnante di nuoto; Ambientamento in acqua bassa ed alta; Esercitazioni per una corretta impostazione del movimento acquatico finalizzato alla tecnica ed apprendimento delle quattro nuotate olimpiche; La percezione del movimento in acqua; La figura dell'insegnante di nuoto e la conduzione della lezione; Principi tecnici e metodologici dell'allenamento applicati al nuoto; Prove di insegnamento; Esercitazioni pratiche e relative scalette didattiche per l'apprendimento dei quattro stili olimpici; Tecnica e didattica delle partenze e delle virate nei quattro stili.

16 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA Calcio: teoria tecnica e didattica - Gruppo A, B, C Basi e strumenti metodologici per lo sviluppo delle capacità motorie attraverso il calcio - Perfezionamento della teoria, della tecnica e della didattica del gioco - Principi di tattica individuale e collettiva - Strutturazione dell'unità didattica (fasi della seduta, programmazione e periodizzazione nelle differenti fasce d'età) Pallavolo: teoria tecnica e didattica - Gruppo A, B, C Modalità di verifica dell apprendimento: esame scritto e orale.. esame scritto e orale previo superamento di una prova pratica in palestra incentrata sui movimenti fondamentali degli sport trattati nel corso. Lo studente dovrà poi sostenere una prova scritta che consiste in 30 di quiz a risposta multipla, da risolvere in 1 ora.: i quesiti saranno inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a (esprimere in riferimento al programma del corso); Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di 18/30 e accede alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche trattate nel corso, voto finale unico per il C.I è la media dei voti di scritto e orale. - Teoria, tecnica e didattica dei fondamentali individuali. - Moduli di gioco. - Correlazione tra i fondamentali individuali - Evoluzione del gioco - Allenamento e programmazione nella scuola e nella società sportiva con riferimento specifico verso i giovani dagli 8 ai 18 anni

17 ANNO SEM. CORSO DISCIPLINA 3 A ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE 3 Attività a scelta dello studente 3 3 A TIROCINIO 2 Tirocinio 2 3 A PROVA FINALE Prova finale Prova finale /E1 // Prova finale: discussione della tesi. I punteggi sono definiti dalla Commissione e tengono conto della originalità della tesi e della esposizione del candidato. L esposizione prevede l utilizzo di materiale informatico e la proiezione in pubblico dei dati e la loro discussione. La media dei voti riportati dal candidato è quindi trasformata in un valore espresso in cento decimi e quindi per ottenere la votazione di laurea si somma tale valore alla valutazione ottenuta dalla discussione della tesi. Di norma la Commissione attribuisce al massimo 5 centodecimi per tesi compilative e 10 centodecimi per tesi sperimentali. La lode è attribuita solo agli studenti che raggiunto il valore di 110 centodecimi hanno riportato almeno due lodi nel corso di laurea. La prova consiste nella discussione pubblica della tesi supportata da materiale informatico che è proiettato. Il tempo di presentazione non eccede i 10 minuti per candidato, e la Commissione pone domande e chiarimenti al candidato durante la seduta pubblica. Modalità di verifica dell apprendimento: esame orale/scritto OPPURE esame scritto e orale. Specificare la modalità di verifica e in cosa consiste l esame. L esame è unico e riferito all intero corso integrato con unica modalità di espletamento. Es. L esame orale verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche delle tecniche di citogenetica routinarie e molecolari, di biologia molecolare applicata alla patologia umana costituzionale e di metodologie specifiche di anatomia patologica nelle patologie tumorali; voto finale unico per il C.I. Oppure Es. esame scritto, che consiste in (indicare il N di quiz domande aperte domande a risposta multipla, ecc.) da risolvere in (indicare la durata della prova): i definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a (esprimere in riferimento al programma del corso); voto finale unico per il C.I. N.B. le % indicate sono esemplificative Oppure Es. esame scritto e orale. Lo studente dovrà sostenere una prova scritta che consiste in (indicare il N di quiz domande aperte domande a risposta multipla, ecc.) da risolvere in (indicare la durata della prova): i definire la conoscenza e capacità di comprensione (25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%) in relazione a (esprimere in riferimento al programma del corso); Per superare la prova scritta lo studente deve ottenere un punteggio di (indicare il punteggio) e accede alla prova orale che verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti del C.I. per definire la conoscenza e capacità di comprensione(25%), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (25%), l autonomia di giudizio (15%), le

18 abilità comunicative (15%) e la capacità di apprendimento (20%), in relazione alle basi teoriche e pratiche delle tecniche di citogenetica routinarie e molecolari, di biologia molecolare applicata alla patologia umana costituzionale e di metodologie specifiche di anatomia patologica nelle patologie tumorali; voto finale unico per il C.I. voto finale unico per il C.I. N.B. le % indicate sono esemplificative Prova finale: indicare le caratteristiche della prova finale. Quali sono le caratteristiche della prova scritta e in cosa consiste? Quali sono le caratteristiche della prova pratica e in cosa consiste? Quali sono le modalità di discussione della tesi di laurea? Quali sono i criteri di valutazione della tesi di laurea? Sono definiti dei punteggi differenti? Indicare quali.

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) Il corso di laurea in breve Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie, in modalità E-learning, si propone di fornire agli studenti conoscenze

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 a. Obiettivi : Educativi generali: Favorire l armonico sviluppo psicofisico dell adolescente far prendere

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E.

Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E. Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE Scienze Motorie e Sportive 11 SETTEMBRE 2014 AREA DISCIPLINARE MATERIA Scienze Motorie e Sportive COORDINATORE Ranucci Emidio Sono presenti i proff. Borsato

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT LM68

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT LM68 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT LM68 GENERALITA : Il corso consiste di 4 semestri su due annualità che ammontano rispettivamente a 66 e 54 CFU per un totale di 120 CFU. Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO SP/SSPG di ALBIANO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PSI IV BIENNIO ITALIANO Anno scolastico 2014-2015 COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016.

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico 2015-2016. 1) Individuazione coordinatore dipartimento: viene nominato il Prof. Alessandro Alessandrini Coordinatore di dipartimento. 2) Programmazione

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

CSEN KARATE LAZIO CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - ISTRUTTORI MAESTRI

CSEN KARATE LAZIO CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - ISTRUTTORI MAESTRI CSEN KARATE LAZIO CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - ISTRUTTORI MAESTRI Coordinatori dei Corsi: M Montecchiani Massimo - M Nicosanti Luca Durata dei Corsi: I corsi organizzati dallo CSEN sono composti da

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO - PRIMO ANNO - Partecipare attivamente e costantemente allo didattica - Utilizzare in maniera appropriata gli strumenti e le attrezzature specifiche

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE SECONDA A.S.2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE

MATERIA SCIENZE MOTORIE MATERIA SCIENZE MOTORIE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2014_-2015 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 1D SETTORE: SC INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica

Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli. Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Anno Scolastico 2010/11 Istituto d Istruzione Superiore Artusi Forlimpopoli Programmazione Disciplina: Educazione Fisica Obiettivi essenziali per il biennio: Ciascun alunno, al termine del biennio, dovrà:

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009

PIANO DEGLI STUDI AA 2008/2009 Corso di Laurea in SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE AMBITO DELLA PREVENZIONE, DEL BENESSERE E DELLA FORMA FISICA DELL UOMO, E DELLO SPORT PIANO DEGLI STUDI AA 008/009 CORSI INTEGRATI, ESAMI E CREDITI Corso

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Istituto Superiore. G.V.Gravina Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,

Dettagli

Corso Base di primo. Il Corso Base è suddiviso in otto lezioni frontali sulle materie riguardanti il primo soccorso.

Corso Base di primo. Il Corso Base è suddiviso in otto lezioni frontali sulle materie riguardanti il primo soccorso. Informazioni generali Corso Base di primo soccorso Il corso è articolato in 8 lezioni della durata di 90 minuti ciascuna, per un totale di 10 ore di lezione. Gli otto incontri saranno tenuti da personale

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER PREPARATORE ATLETICO PERSONALE

CORSO DI FORMAZIONE PER PREPARATORE ATLETICO PERSONALE Prot. n. 392 del 04.05.2012 CORSO DI FORMAZIONE PER PREPARATORE ATLETICO PERSONALE Premessa La Scuola Regionale dello Sport del CONI Campania, nell ottica del suo compito formativo, ha indetto un corso

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor Federazione Italiana Pesca Sportiva e Brevetto di Allenatore di Apnea Sportiva

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO VALBOITE LICEO CLASSICO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA A.S. 2014/2015 Insegnante: Cristina Nardini 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015.

Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015. Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015. Il giorno 5 settembre 2014, si è riunito il dipartimento didattico di Scienze Motorie del Liceo Plauto di Roma nell'aula 06, con

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE Identità La Facoltà forma professionisti capaci di operare nel mondo dello sport e in quello della promozione della salute e del benessere psico-fisico. Offerta Master I livello

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie

Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie (biennio/triennio) Anno scolastico 2014/2015 Coordinatore Prof. Sorrentino Alfredo IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Rocco 1 LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

ASSISTENTE BAGNANTI CORSO DI FORMAZIONE PER. Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS)

ASSISTENTE BAGNANTI CORSO DI FORMAZIONE PER. Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS) CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE BAGNANTI Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS) Obiettivi generali del corso Il corso si propone di addestrare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LINEE GENERALI E FINALITÀ L insegnamento di Scienze Motorie e Sportive, come espresso anche dalle indicazioni nazionali della disciplina, concorre alla formazione dello studente

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO. 1.2. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO. 1.2. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA - PRIMO BIENNIO 1.1. Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento. 1.2. Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) Il corso di laurea in breve I laureati di questo corso di laurea magistrale, in modalità E-learning, devono possedere

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

Corso di Formazione per Soci Aggregati

Corso di Formazione per Soci Aggregati Corso di Formazione per Soci Aggregati Numero slides dedicate Tempo stimato (min) PRESENTAZIONE DEL CORSO 2 15 La FMSI: ruolo e compiti del socio aggregato 9 20 La fisiologia e la classificazione delle

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO C. SYLOS BITONTO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE 2 ^ SEZIONE B L DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE MORAMARCO PASQUALE QUADRO

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto alla Corda

Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto alla Corda Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto alla Corda Come un semplice gioco della tradizione di tutti i popoli si trasforma pratica sportiva. ROPE SKIPPING ITALIA CSEN Cosè il Rope

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1)

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1) Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1) Benchmark per la formazione in medicina tradizionale, complementare e alternativa (Organisation Mondiale de la Santé) I programmi formativi

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Istituto SuperioreD'istruzione-Liceo Sportivo C. Piaggia di Viareggio. Prof. Alessandro Guglielmo Cucurnia. Anno scolastico 2014/2015

Istituto SuperioreD'istruzione-Liceo Sportivo C. Piaggia di Viareggio. Prof. Alessandro Guglielmo Cucurnia. Anno scolastico 2014/2015 Istituto SuperioreD'istruzione-Liceo Sportivo C. Piaggia di Viareggio. Prof. Alessandro Guglielmo Cucurnia. Anno scolastico 2014/2015 MATERIA: Scienze Motorie classe : V A SIA dell'istituto Superiore D'istruzione

Dettagli

BANDO CORSO AGGIORNAMENTO E

BANDO CORSO AGGIORNAMENTO E 3/9/2015 FITET BANDO CORSO AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE TECNICI SPORTIVI FITET, DI ABILITAZIONE ALLA QUALIFICA DI TERZO LIVELLO [Digitare il sottotitolo del documento] Matteo CORSO DI FORMAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

L offerta form ativa dell U niversità degli Studi di Palerm o A.A. 2013/2014. G uida della F acoltà di Scienze M otorie Corsi di L aurea M agistrale

L offerta form ativa dell U niversità degli Studi di Palerm o A.A. 2013/2014. G uida della F acoltà di Scienze M otorie Corsi di L aurea M agistrale L offerta form ativa dell U niversità degli Studi di Palerm o A.A. 201/201 G uida della F acoltà di Scienze M otorie Corsi di L aurea M agistrale Centro O rientam ento e Tutorato V iale delle Scienze E

Dettagli

Programmazione Scienze Motorie 2014/2015

Programmazione Scienze Motorie 2014/2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "G. GALILEI" AREZZO Programmazione Scienze Motorie 2014/2015 Classi del Biennio FINALITÀ EDUCATIVE Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e motoria della

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE Novembre 2015 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2015 / 2016 il Corso per

Dettagli

Master di I livello in Attività motoria preventiva ed adattata

Master di I livello in Attività motoria preventiva ed adattata Finalità del Master Master di I livello in Attività motoria preventiva ed adattata Il master di I livello in Attività motoria preventiva e adattata si inserisce nel quadro della formazione universitaria

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE

PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE PROGRAMMA CORSO UISP PER TECNICO/EDUCATORE DI NUOTO BASE SEDE Roma- Circolo Sportivo Mezzaluna, via della Mezzaluna 1-00013 Mentana. Cel: 328/7188781- E-mail: formazionenuoto.lazio@uisp.it AMMISSIONE Possono

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE classi L-22, 33 e 76/S Calendario Verifiche di profitto - Primo Semestre a.a. 2011/2012 aggiornato al 29/02/2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE classi L-22, 33 e 76/S Calendario Verifiche di profitto - Primo Semestre a.a. 2011/2012 aggiornato al 29/02/2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE classi L-22, 33 e 76/S Calendario Verifiche di profitto - Primo Semestre a.a. 2011/2012 aggiornato al 29/02/2012 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

Dettagli

INDICE. Introduzione 15

INDICE. Introduzione 15 INDICE Presentazione di Valerio Bianchini 13 Introduzione 15 I. I giochi sportivi 19 1. Il gioco, il gioco-sport, lo sport 19 2. I giochi sportivi e gli sport di squadra 20 3. La capacità di gioco 20 4.

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO I anno I semestre Discipline Settori scientifico-disciplinari Ore lezioni frontali

ORDINAMENTO DIDATTICO I anno I semestre Discipline Settori scientifico-disciplinari Ore lezioni frontali Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Corso di Laurea triennale di livello in TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA ORDINAMENTO

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE ALLENATORI ISTRUTTORI - MAESTRI

PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE ALLENATORI ISTRUTTORI - MAESTRI PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE - MAESTRI CHE COSA E LA F.A.D. L obiettivo primario della federazione è quello di rappresentare, come prima organizzazione di settore italiana, l

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO x ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE LICEO CICERONE CLASSI Indirizzo di studio materia I BIENNIO Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e delle Scienze Umane opz Economico Soc Scienze motorie e sportive

Dettagli

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe

Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI. PERCORSO FORMATIVO Qe Diploma di ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI PERCORSO FORMATIVO Qe Discenti con una formazione precedente in qualità di operatori sanitari del settore Veterinario e/o titoli/certificazioni

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09 PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 008/09 Corso Integrato I anno I semestre (9) C.I. Bioscienze (esame[]) BIO/ Biologia

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI: 1^ CORSO: AFM - LICEO SPORT AS 20152016 Moduli Libro Di Testo scienze motorie Appunti schede tecniche Competenze di base - Sviluppo funzionale

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: MODULO- ATLETICA LEGGERA

Dettagli

Materia : Scienze Motorie e Sportive

Materia : Scienze Motorie e Sportive Materia : Scienze Motorie e Sportive Docente Prof. Mauro Marras Testo in adozione Altri testi o fonti utilizzate N. ore settimanali Manuale Illustrato dell educazione Fisica Scolastica Fotocopie Proiezione

Dettagli