Natuzzi Group. Retail Development
|
|
- Battista Sassi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Natuzzi Group Retail Development
2 1990 APRE Divani&Divani 1959 FONDAZIONE 1993 BORSA DI NEW YORK DIPENDENTI* mln FATTURATO % QUOTA EXPORT* *dati al 31 Dicembre, 2012
3 Analisi dei trend Design & Decorazione di interni LA CATENA DEL VALORE Prototipia Ingegnerizzazione Produzione integrata Distribuzione world wide
4 LA FORZA PRODUTTIVA Conceria - Italia Poliuretano - Italia Polo logistico - Italia Magazzini/Taglio - Italia Produzione - Italia Produzione - Italia Produzione - Cina Produzione - Romania Produzione - Brazil
5 LA FORZA GESTIONALE Natuzzi HQ Natuzzi Americas Natuzzi Brazil Natuzzi Benelux Natuzzi Iberica Natuzzi UK (Santeramo in Colle Italia) (High Point - NC, USA) (San Paolo Brasile) (Brussels - Belgio) (Madrid - Spagna) (Londra - UK) Natuzzi Germany (Colonia Germania) Natuzzi Switzerland (Zurigo- Svizzera) Natuzzi Asia Natuzzi Japan Natuzzi India Natuzzi Russia (Shanghai - Cina) (Tokyo Giappone) (New Delhi India) (Mosca Russia)
6 LA FORZA DISTRIBUTIVA 3 BRAND: (Natuzzi Italia, Divani & Divani by Natuzzi, Natuzzi Editions) 3 CANALI DISTRIBUTIVI (Retail, Free market, Unbranded) RETE DISTRIBUTIVA WW (123 mercati in 5 continenti) PUNTI VENDITA (60 DOS) EUROPE&AFRICA Stores: 213 Galleries: 377 AOA Stores: 93 Galleries: 42 AMERICAS Stores: 15 Galleries: 285 *dati al 20/11/2013
7 SVILUPPO INTERNAZIONALE Italy 86 Stores Milan
8 SVILUPPO INTERNAZIONALE Italy 86 Stores Rome
9 SVILUPPO INTERNAZIONALE UK 6 Stores London
10 SVILUPPO INTERNAZIONALE UK 6 Stores London Harrods
11 SVILUPPO INTERNAZIONALE Spain 15 Stores Madrid
12 SVILUPPO INTERNAZIONALE France 17 Stores Paris
13 SVILUPPO INTERNAZIONALE Switzerland 6 Stores Zurich
14 SVILUPPO INTERNAZIONALE China 32 Stores Suzhou
15 SVILUPPO INTERNAZIONALE South Korea 2 Stores Seoul
16 SVILUPPO INTERNAZIONALE India 6 Stores Mumbai
17 SVILUPPO INTERNAZIONALE Mexico 4 Stores Monterrey
18 SVILUPPO INTERNAZIONALE United Arab Emirates 2 Stores Dubai
19 SVILUPPO INTERNAZIONALE USA 7 Stores New York
20 SVILUPPO INTERNAZIONALE (prossima apertura) USA New York, 105 Madison Ave
21 SVILUPPO INTERNAZIONALE (prossima apertura) USA New York, 105 Madison Ave
22 NATUZZI IN RUSSIA
23 RUSSIA Popolazione: 143 mil (Mosca 12 mil 8,4% del totale Russia) GDP per capita (2012): euro (Mosca genera il 22% circa del GDP nazionale) n. famiglie Russia 52,7 mil Moscow 4,4 mil (dimensione media 2,7 persone) Total market size of which made in Italy
24 NATUZZI IN RUSSIA - LO START UP Arrivo in Russia nel 1980 attraverso agenti commerciali wholesale
25 LO START UP 2004 Prima galleria a Mosca
26 LO START UP 2005 Primo negozio monobrand Natuzzi a Mosca
27 ANDAMENTO DEL FATTURATO +212% in 4 anni (CAGR 09-13: +33%) CAGR: Compound annual growth rate
28 EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE stores galleries
29 ANALISI DEL FATTURATO MOSCA SAN PIETROBURGO 80% FATTURATO EKATERINBURG
30 FOCUS MOSCA
31 NATUZZI NETWORK A MOSCA 5 POS Moscow Frunzenskaya
32 PRINCIPALI CLIENTI ARBEN Mosca
33 PRINCIPALI CLIENTI OCANIA San Pietroburgo
34 PRINCIPALI CLIENTI VELINAR Ekaterinburg
35 STRENGHTS WEAKNESSES Mercato Emergente con buona disponibilità economica Forte sensibilità al «mondo italiano» (fashion, mobili, macchine, cibo) Forte propensione al mondo dei BRAND, soprattutto di quelli che si possono «ostentare» Poca concorrenza internazionale nel campo del mobile Previsioni di crescita GDP 2013 riviste al ribasso (dal 4 al 1,8) Polarizzazione dei consumi in poche città Sistema doganale fortemente protettivo Consumatore medio non ancora maturo verso lo stile moderno ed «europeo». Forte inaffidabilità degli operatori del settore OPPORTUNITIES THREATS Probabilità che i dazi doganali diminuiscano se la Russia rispetterà i patti del WTO Instabilità del cambio rublo/euro-dollaro (svalutazione del rublo) CONTRACT in vista dei mondiali di calcio del 2018 e dell expo Ekaterinurg 2020
36 SVILUPPO COMMERCIALE
37 ANDAMENTO DEL FATTURATO % in 2 anni
38 DISTRIBUZIONE NEL POS (1 store + 1 galleria) : Mosca
39 ATTUALE DISTRIBUZIONE 17 POS (6 stores + 11 galleries) : 9 Città City Stores Galleries Moscow 1 4 St Petersburg 1 2 Ekaterinburg 2 Krasnodar 1 Perm 1 Irkutsk 1 Ufa 1 Novosibirsk 1 1 Cheliabinsk 1
40 PIANO DI SVILUPPO Apertura di nuovi POS NATUZZI ITALIA nelle 11 città con popolazione superiore ai abitanti e con il più alto Gross Regional Product per capita (GRP) 20 target cities (80% of total GDP) 9 target cities already covered 11 more cities within 2018
41 PIANO DI SVILUPPO NTZ ITALIA ESSENCE
42 PIANO DI SVILUPPO NATUZZI REVIVE
43 Grazie
GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT
GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Intervento di David Pambianco Martedì, 6 novembre 2012 Palazzo Mezzanotte Piazza degli
Il processo di internazionalizzazione
Il processo di internazionalizzazione Brescia, 16 aprile 2015 CONTENUTI Chi e Crossbridge Le fasi del processo di internazionalizzazione Le esperienze Le opportunità nel Far East I partner di Crossbridge
Opportunità di crescita internazionale per la Pellicceria Italiana
Opportunità di crescita internazionale per la Pellicceria Italiana Il mercato della Pellicceria Italiana ha raggiunto un plateau nell ultimo periodo dovuto principalmente ad un consumo interno stabile
I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015
I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita
STRUTTURA E PERFORMANCE AZIENDALI DEL
STRUTTURA E PERFORMANCE AZIENDALI DEL MERCATO INTERNAZIONALE DELLE MACCHINE UTENSILI FABIO CAMPANINI, SERENA COSTA XXXIII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI - ROMA, 13-15 SETTEMBRE 2012 STRUTTURA
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT
Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due
Fare Affari in Russia
Federazione Russa Fare Affari in Russia Arredamento ed Edilizia Settembre 18 ARREDAMENTO ED EDILIZIA Nel 2013 l Italia ha esportato in Russia arredi e materiali riconducibili alla filiera abitare per 589
MADE IN ITALY SENZA ITALY?
MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso Intervento di David Pambianco Venerdì, 8 novembre 2013 Palazzo Mezzanotte - Piazza degli Affari 6, Milano SEMPRE PIU BRAND ITALIANI ACQUISITI
19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina
Rimini 3 aprile UTIFAR Maurizio Castorina 1 L industria farmaceutica sta cambiando profondamente I futuri drivers della crescita Forecast a 5 anni Global CAGR: 4-7% Moltissimi prodotti perderanno il patent
Il crescente fenomeno del M&A
1 Convegno Arredo & Design Il crescente fenomeno del M&A Roberto Bonacina EY Lead Advisory, M&A TAS Milano, 9 Luglio 21 L Arredo & Design italiano può contare sul forte riconoscimento del Made in Italy
TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo nel 2014 sono pari a 965,6 milioni di Euro, allineati all anno precedente; +4,5% nel quarto trimestre.
Sant Elpidio a Mare, 22 gennaio 2015 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo nel sono pari a 965,6 milioni di Euro, allineati all anno precedente; +4,5% nel quarto trimestre. Approvati dal Consiglio di Amministrazione
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza
Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli
L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.
Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina
www.confapiexport.org Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina E-mail: info@umbriaproduce.com Un Paese due Sistemi: Hong Kong Tradizionale Modello di Consumo
OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI
Vinitaly, 23 marzo 2015 OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa Outline Perché un Osservatorio
il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia
Roma, 21 maggio 2015 il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia Alessandra Lanza - Prometeia commercio mondiale (finalmente) in accelerazione e più dinamico della crescita del
L ITALIA FRA ASSET STRATEGICI E CRITICITA` STRUTTURALI. Tendenze del Turismo e l opportunità BRIC ROMA, 12 FEBBRAIO 2014
L ITALIA FRA ASSET STRATEGICI E CRITICITA` STRUTTURALI Tendenze del Turismo e l opportunità BRIC ROMA, 12 FEBBRAIO 2014 PERFORMANCE DELL` INDUSTRIA TURISTICA GLOBALE CHI SONO I BRIC? IL LORO PESO SULL
L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal
L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal Giovanni Delle Donne Area Promozione e Internazionalizzazione Napoli, 2 maggio 2013 L Industria Alimentare Italiana Valori 2012 Fatturato
Il supporto alle aziende in Corea del Sud: l esperienza del Gruppo Intesa Sanpaolo
Il supporto alle aziende in Corea del Sud: l esperienza del Gruppo Intesa Sanpaolo Augusto Scaglione Desk Asia Ufficio Internazionalizzazione Imprese Como, 25 marzo 2014 Le previsioni sulla crescita per
Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015
Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona Milano, 4 Febbraio 2015 1 Il Piano per la Moda-Persona 2015 Il Governo recepisce le priorità del settore declinando un piano di filiera
L e-commerce come volano per l export italiano
9 novembre 04, Milano Roberto Liscia Presidente Netcomm L e-commerce come volano per l export italiano Agenda 4.0 L e-commerce come volano per l export italiano Roberto Liscia - Presidente - NETCOMM 4.50
Il Gruppo Poste Italiane e il processo di internazionalizzazione delle aziende Italiane
20 maggio 2014, Milano Vincenzo Pompa Amministratore Delegato Postecom e Posteshop Gruppo Poste Italiane Il Gruppo Poste Italiane e il processo di internazionalizzazione delle aziende Italiane Il contesto
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi
L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare
Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo
ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA
NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento
Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi
Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow
ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA
NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento
SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015
SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Un ulteriore consolidamento del fatturato estero del settore caratterizza questi primi 8 mesi del 2015: tra gennaio e agosto sono stati esportati prodotti per 4,2
Business Retail in Russia: overview del mercato e opportunità per i retailer italiani. Milano, 29 novembre 2013
Business Retail in Russia: overview del mercato e opportunità per i retailer italiani Milano, 29 novembre 2013 Sponsor Media partner Partner del progetto Enti patrocinatori Business Retail in Russia Apertura
Fattori di localizzazione e strategie internazionali delle imprese
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Fattori di localizzazione e strategie internazionali delle imprese Torino
Alberto Fontana Presidente. Milano, 29 Febbraio 2008
The world s finest olive oil Alberto Fontana Presidente alberto.fontana@salov.com Milano, 29 Febbraio 2008 A brand of the SALOV GROUP Agenda Introduzione al Gruppo Salov e Business Activities Il Marchio
Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto
Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Università degli Studi di Padova Dipartimento Tesaf Il mercato Il quadro internazionale L Unione Europea La situazione italiana Riflessioni Mercato
Il servizio di online dating più di successo in Europa
Il servizio di online dating più di successo in Europa Gennaio 2008 1 La storia Vendite 2006: 78,8 milioni di Vendite per 21,3 M e 2,7M Net Profit nel 2004 Vendite per 43,0 M nel 2005 + 102% Vendite per
IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)
I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:
Esportare la Dolce Vita 2014 il bello e ben fatto italiano nei nuovi mercati alessandra lanza
Esportare la Dolce Vita 2014 il bello e ben fatto italiano nei nuovi mercati alessandra lanza riservato e confidenziale 5 maggio 2014 esportare la dolce vita 1 Esportare la Dolce Vita il progetto cos è
Coordinamento Servizi di Promozione del Sistema Italia
2013 2014 Articolazione innovativa in progetti tematici modulati in chiave geografica, con focus sulla Potenziamento ed estensione del supporto a Rafforzamento della I CONTENUTI IN SINTESI: I PUNTI CHIAVE
FEDERLEGNOARREDO desiderio di fare impresa
FEDERLEGNOARREDO desiderio di fare impresa FEDERLEGNOARREDO è il cuore della filiera italiana del legno-arredo. Dal 1945 difendiamo il nostro saper fare, sosteniamo lo sviluppo delle nostre imprese, siamo
LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING
LEASEPLAN CORPORATION LEASEPLAN AUTORENTING & LEASEPLAN RENTING INDICE LeasePlan Corporation in sintesi la storia i numeri nel mondo Il Gruppo LeasePlan in Italia le società la storia Mercato del Noleggio
Guido Ferretti Amministratore Delegato Gruppo CALEFFI
Guido Ferretti Amministratore Delegato Gruppo CALEFFI OVERVIEW CALEFFI Specializzata nella produzione e commercializzazione di collezioni moda e lusso per la casa, ètra i principali operatori del settore
Milano, 19 novembre 2015
Milano, 19 novembre 2015 1 INVESTMENT OPPORTUNITY Clabo è uno dei primari operatori nel settore delle vetrine espositive professionali per gelateria, pasticceria, bar, caffetteria e hotel. Clabo è diventata
LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE
6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 L INDUSTRIA MONDIALE DELLA MACCHINA UTENSILE 8
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 I DATI RELATIVI AL 2011 2 LE ESPORTAZIONI 4 LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI 6 La macchina utensile 6 La robotica 7 L INDUSTRIA
Salvatore Ferragamo S.p.A.
COMUNICATO STAMPA Dati Preliminari di Vendita del Gruppo per l Esercizio 2014 Continua la crescita delle vendite del Gruppo Salvatore Ferragamo Ricavi dell anno 2014 a 1.332 milioni di euro, in aumento
MISSION & VISION. MISSION: Coniugare i valori di immagine, stile, innovazione e qualità con un sistema aziendale competitivo nell' home fashion.
MISSION & VISION MISSION: Coniugare i valori di immagine, stile, innovazione e qualità con un sistema aziendale competitivo nell' home fashion. VISION: Logica manageriale orientata alla creazione di valore
Il nostro CORE Business
Il nostro CORE Business 2 DI.BI. Porte Blindate srl DI.BI. È stata fondata nel 1976 dal Sig. Michele Delvecchio, che è ancora il titolare dell Azienda. DI.BI. è un gruppo di 50 persone, con sede produttiva
Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015
Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015 FSI L equity per lo sviluppo GLI OBIETTIVI Crescita dimensionale Aziende da target a consolidatori Aggregazioni Sinergie tra aziende partecipate e filiere
Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano
Hong Kong e Cina Mercati di forte interesse per la moda Made in Italy Opportunità e analisi dei fattori di rischio per l export italiano Milano 16 marzo 2012 Stefano de Paoli Strategie di inserimento nel
IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI
IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento
L ESPERIENZA DI EXPO RIVA SCHUH PER ARRIVARE IN INDIA
L ESPERIENZA DI EXPO RIVA SCHUH PER ARRIVARE IN INDIA Oltre 1.200 espositori provenienti da 40 paesi 12.500 visitatori provenienti da 100 paesi Superficie netta occupata oltre 32.000mq EXPO RIVA SCHUH
CON UN MESE DI AFFITTO A TOKIO, A MILANO SI ALLOGGIA PER TRE MESI E MEZZO
AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO - ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI PER IL MERCATO IMMOBILIARE CON UN MESE DI AFFITTO A TOKIO, A MILANO SI ALLOGGIA PER TRE MESI E MEZZO mentre a Tunisi si
Cloud Computing Summit 2013 E possibile integrare Big Data, Mobile e Business Analytics? Il percorso di Poltrona Frau verso il Cloud Computing
World Leader in Luxury Furniture Cloud Computing Summit 2013 E possibile integrare Big Data, Mobile e Business Analytics? Il percorso di Poltrona Frau verso il Cloud Computing Roberto Boselli CIO & Digital
R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0
A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 0 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 0 1. L andamento
I trends dell economia mondiale
I trends dell economia mondiale Professor Lucrezia Reichlin London Business School e Now-casting economics Assemblea UPA Milano 1 luglio 2015 Disconoscimento aimer Il mondo di una volta Globalizzazione
(La holding Natuzzi S.p.A. è l unica azienda non americana del settore arredamento quotata a Wall Street dal 1993)
2.1 NATUZZI CONSISTENZA ECONOMICO-FINANZIARIA 2005 2006 2007 D%07/05 POSIZIONE ITALIA nd 2 2 POSIZIONE EUROPA (materiali costruzione) NC** NC** NC** VALORE PRODUZIONE CONSOLIDATO* 687.830 741.758 646.594-6,0
Dott. Giuseppe TRIPOLI
Dott. Giuseppe TRIPOLI Direttore Generale DG per l Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi Ministero dello Sviluppo Economico 1 Andamento export 2011-2014 Var. % su anno precedente +3,8% 0%
Percorsi di internazionalizzazione: strategie, conoscenze e competenze
Percorsi di internazionalizzazione: strategie, conoscenze e competenze venerdì 12 settembre 2008 Con il Patrocinio di In partnership con L internazionalizzazione in Trentino Presidente Dr Enrico Zobele
MANAS. Da calzaturificio a Brand. Prof.ssa Elena Cedrola - Università degli Studi di Macerata - Economia e Gestione delle Imprese e Marketing
MANAS Da calzaturificio a Brand LA STORIA Da piccolo laboratorio artigianale ad industria di successo 1956 Giuseppe Sagripanti FONDATORE della Manas 1960 Introduzione di nuove tecnologie e il continuo
Il mondo del DAB e del DMB: Radio Digitale, Multimedialita e Mobilita
Il mondo del DAB e del DMB: Radio Digitale, Multimedialita e Mobilita Bologna Novembre 2005 Serena Vento WorldDAB Forum Hanns Wolter ClubDAB Italia Chi e il WorldDAB Forum Associazione internazionale responsabile
Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)
Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO
Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa
Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009
L industria immobiliare italiana 2012: opportunità per la crescita
L industria immobiliare italiana 2012: opportunità per la crescita GUALTIERO TAMBURINI ASSEMBLEA ANNUALE FEDERIMMOBILIARE ROMA, 18 GENNAIO 2012 Il quadro macroeconomico PIL ed occupazione (variazioni %
Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane
Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Roberto Cassanelli - Responsabile Commerciale Corporate Nord Est Verona, 8 aprile 2013 INDICE IL QUADRO
L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA
L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA IN CINA DANIELE ROSSI Direttore Generale 18 marzo 2013 L Industria Alimentare Italiana Stime 2012 FATTURATO 130 MILIARDI. E il 2 settore manufatturiero in Italia: insieme
Attività internazionali. Sezione 2.2
Attività internazionali Sezione 2.2 allargato su scala europea a partire dal 2004 Posizionamento di mercato ed indirizzi strategici Sezione 2.1 Avvio filiale di Parigi Focus: corporate advisory e lending
La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali
La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei
L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015
L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori
BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO COMPANY PROFILE CAP: CITTA : PROVINCIA:
BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO MOD B COMPANY PROFILE 1) INFORMAZIONI GENERALI RAGIONE SOCIALE: P. IVA: INDIRIZZO: CAP: CITTA
INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti
PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del
ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012
ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012 Prosegue la corsa dell export di settore anche nella parte finale del 2012: + 21,8% nei primi 10 mesi dell anno. La conferma del dato a
CLEANING COMMUNITY CALENDARIO FIERE 2016
CLEANING COMMUNITY CALENDARIO FIERE 2016 GENNAIO FIERE EVENTI PRO MEMORIA 1 VENERDÌ 2 SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDÌ 5 MARTEDÌ PESTECH 3.0 - San Jose, CA USA 6 MERCOLEDÌ PESTECH 3.0 - San Jose, CA USA 7 GIOVEDÌ
SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2013 Primi 9 mesi
SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Primi IL MERCATO A livello mondiale il mercato dell abbigliamento intimo vale circa 50 miliardi di euro e i principali Paesi consumatori sono l Europa e gli Stati
SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE
SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SINTESI PER LA STAMPA 14 settembre 2007 Si tratta di un rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un
ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA:
Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA: Marketing intelligence/strumenti di pianificazione strategica: le migliori pratiche per la vendita del Prodotto
Posizione e prospettive di FCA nella competizione mondiale Presentazione della ricerca «Il settore Automotive nei principali paesi Europei»
Posizione e prospettive di FCA nella competizione mondiale Presentazione della ricerca «Il settore Automotive nei principali paesi Europei» Daniele Chiari Head of Product Planning and Institutional Relations
Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013
Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi
Schema. 1. Qualche dato su commercio e crescita mondiale. 2. Perché la globalizzazione può essere buona
Schema 1. Qualche dato su commercio e crescita mondiale. 2. Perché la globalizzazione può essere buona 3. Perché la globalizzazione può essere cattiva 4. Quali politiche per renderla migliore? 1 1. Commercio
* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange
Ha coinvolto nel 2004 2,5 milioni di studenti. Si stima un movimento di crescita annuo pari al 15% che determinerà nel 2010 una quota di 10 milioni di studenti che vivranno un esperienza di studio all
MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo
MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo Intervento di David Pambianco Giovedì, 13 novembre 2015 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano
USA SCHEDA DI MERCATO CALZATURE Maggio 2016 Agenzia ICE New York
USA SCHEDA DI MERCATO CALZATURE Maggio 2016 Agenzia ICE New York CALZATURE Andamento Mercato Il mercato americano ha rappresentato nella storia un grande sbocco per il made in Italy, e rimane sempre una
Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011
Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil
Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising
1 MISSION 2 Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising Competenze specialistiche Network di relazioni internazionali Strumenti di matching e informativi Soluzioni innovative e prodotti
Investire durante la crisi: la grande opportunità in Italia Paolo Battiston General Manager MasterCard Italy
Carte 2009 - Roma, 12 Novembre 2009 Investire durante la crisi: la grande opportunità in Italia Paolo Battiston General Manager MasterCard Italy L Italia continua a rimanere tra i paesi a più alta percentuale
Il GRUPPO CREMONINI Cremonini Gruppo Cremonini Inalca IF&B
Il GRUPPO CREMONINI Il nome Cremonini è sinonimo di Eccellenza italiana nel settore agroalimentare. Il Gruppo, fondato grazie all iniziativa imprenditoriale di Luigi Cremonini, si è distinto sia a livello
OSSERVATORIO SANA 2015
Progetto promosso da: Progetto realizzato da: Progetto realizzato con il patrocinio di: OSSERVATORIO SANA 2015 A CURA DI NOMISMA L AGROALIMENTARE BIOLOGICO ITALIANO ALL ESTERO La filiera biologica italiana
Area TREND MERCATI TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST DECEMBER 2014. Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA.
8 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 8 Executive Summary Zenith Optimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede che la spesa globale in pubblicità nel 2015 crescerà
XIV Convention Nazionale
XIV Convention Nazionale LA LOGISTICA ITALIANA, LEVA STRATEGICA PER L ECONOMIA INTERNAZIONALE Riccardo Fuochi, Presidente The International Propeller Club Port of Milan Milano, 23 ottobre 2015 Benvenuti
K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.
K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3
OVERVIEW MEETING INDUSTRY
OVERVIEW MEETING INDUSTRY 2009/2010 LA MEETING INDUSTRY, parte del SISTEMA TURISMO è anche SISTEMA A SE LE SUE CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Destagionalizzazione dei flussi Spesa pro capite maggiore rispetto
LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI STRATEGIA D IMPRESA 2010-2011 LEADERSCHIP,INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : IL CASO PIRELLI a cura di: Del Prete Alessandro Montoni Monia
BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)
01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria
Comunicato Stampa BRUNELLO CUCINELLI: il C.d.A. esamina i Ricavi Netti Preliminari della gestione del primo semestre 2014.
Comunicato Stampa BRUNELLO CUCINELLI: il C.d.A. esamina i Ricavi Netti Preliminari della gestione del primo semestre 2014. Ricavi netti 1 a 175,8 milioni di Euro, in crescita dell 11,6% (a cambi correnti
IL MERCATO DEL VINO IN BRASILE
Brasile IL MERCATO DEL VINO IN BRASILE Tra i BRIC (Brasile Russia India Cina paesi caratterizzati da una notevole crescita del PIL), il Brasile rappresenta il paese che indubbiamente sta dando segnali
SunEdison: Impianti fotovoltaici per Privati e Piccole Medie Imprese. Febbraio 2014
SunEdison: Impianti fotovoltaici per Privati e Piccole Medie Imprese Febbraio 2014 CHI È SUNEDISON? LA RETE DEI PARTNER SUNEDISON UNITEVI ALLA NOSTRA RETE P. 2 SunEdison Confidenziale Chi Siamo SunEdison
SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...
newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,
PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA
Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA
Fatturato COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2005 RICAVI CONSOLIDATI + 11,4% - UTILE NETTO CONSOLIDATO + 42,9% Dati consolidati
ecommerce Lo scenario di mercato
ecommerce Lo scenario di mercato Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm Micam, Milano - 16 Settembre 2013 Sigillo Netcomm Il Consorzio Netcomm promuove lo sviluppo dell e-commerce italiano. Attraverso