Manuale per l utente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale per l utente"

Transcript

1 Manuale per l utente

2 Indice Manuale per l utente Indice 1 Informazioni tecniche Identificazione del costruttore e dell attrezzo Descrizione dell attrezzo Dati tecnici Accessori Dispositivi di sicurezza Installazione e imballo Registrazione dell attrezzo Sollevamento e spostamento dell attrezzo Manutenzione Manutenzione ordinaria Regolazione della tensione del cavo Assistenza tecnica Immagazzinamento Smaltimento dell attrezzo Indicazioni per l uso Esercizi e movimenti con Alpha Esercizi e movimenti con Beta Esercizi e movimenti con Gamma Esercizi e movimenti con Delta Esercizi e movimenti con Omega e One Indice

3 1 Informazioni tecniche 1.1 Identificazione del costruttore e dell attrezzo L etichetta di identificazione del costruttore e dell attrezzo, posta sul telaio e nella parte posteriore del pannello di protezione, riporta i seguenti dati: A B D E C A Nome e indirizzo del costruttore B Marcatura CE di conformità C Numero di serie D Avvertenze E Classe di appartenenza dell attrezzo 1.1 Identificazione del costruttore e dell attrezzo 3

4 Omega A D E B C A Nome e indirizzo del costruttore B Marcatura CE di conformità C Numero di serie D Avvertenze E Classe di appartenenza dell attrezzo 4 1 Informazioni tecniche

5 One A D E B C A Nome e indirizzo del costruttore B Marcatura CE di conformità C Numero di serie D Avvertenze E Classe di appartenenza dell attrezzo 1.1 Identificazione del costruttore e dell attrezzo 5

6 1.2 Descrizione dell attrezzo Avvertenze Nel caso di moduli combinati tra loro sono presenti ulteriori pannelli di protezione. A alpha B D E C F B A Telaio: è la struttura portante dell attrezzo, coperta dal pannello di protezione (D). B Braccio superiore e braccio inferiore: vi scorrono i cavi con le impugnature (E) per l esecuzione dell esercizio. 6 1 Informazioni tecniche

7 BETA A D C F E B C Pacco pesi: ogni impugnatura (E), azionata dall utente, muove i pesi su due guide per mezzo di un cavo. Uno spinotto (pin) (F) consente di selezionare il carico, per regolare l entità dello sforzo. 1.2 Descrizione dell attrezzo 7

8 GAMMA A D B E C F A Telaio: è la struttura portante dell attrezzo, coperta dal pannello di protezione (D). B Braccio superiore e braccio inferiore: vi scorrono i cavi con le impugnature (E) per l esecuzione dell esercizio. C Pacco pesi: ogni impugnatura (E), azionata dall utente, muove i pesi su due guide per mezzo di un cavo. Uno spinotto (pin) (F) consente di selezionare il carico, per regolare l entità dello sforzo. 8 1 Informazioni tecniche

9 DELTA D A G G C F E B G Impugnatura fissa: presente nel modulo Delta, consente una maggiore stabilità durante l esercizio. 1.2 Descrizione dell attrezzo 9

10 OMEGA A B D E C F A Telaio: è la struttura portante dell attrezzo, coperta dal pannello di protezione (D). B Braccio superiore e braccio inferiore: vi scorrono i cavi con le impugnature (E) per l esecuzione dell esercizio. C Pacco pesi: ogni impugnatura (E), azionata dall utente, muove i pesi su due guide per mezzo di un cavo. Uno spinotto (pin) (F) consente di selezionare il carico, per regolare l entità dello sforzo Informazioni tecniche

11 D One A B E C F A Telaio: è la struttura portante dell attrezzo, coperta dal pannello di protezione (D). B Braccio superiore e braccio inferiore: vi scorrono i cavi con le impugnature (E) per l esecuzione dell esercizio. C Pacco pesi: ogni impugnatura (E), azionata dall utente, muove i pesi su due guide per mezzo di un cavo. Uno spinotto (pin) (F) consente di selezionare il carico, per regolare l entità dello sforzo. 1.2 Descrizione dell attrezzo 11

12 1.3 Dati tecnici 630 mm (25") 2120 mm (83") 1280 mm (50") 1193 mm (47") Peso 310 kg (685 lb) Pacco pesi standard 2 x 79 kg (2 x 175 lb) mm (83") mm (55") 1619 mm (64") Peso 308 kg (680 lb) Pacco pesi standard 2 x 79 kg (2 x 175 lb) 12 1 Informazioni tecniche

13 2120 mm (83") mm (58") 1751 mm (69") Peso 325 kg (716 lb) Pacco pesi standard 2 x 79 kg (2 x 175 lb) 2120 mm (83") mm (55") 1832 mm (72") Peso 2 35 kg (518 lb) Pacco pesi standard 79 kg (175 lb) 1.3 Dati tecnici 13

14 2120 mm (83") 1405 mm (55") 1630 mm (64") Peso 324 kg (715 lb) Pacco pesi standard 2 x 79 kg (2 x 175 lb) ONE 2120 mm (83") 1405 mm (55") 1650 mm (65") Peso 361 kg (797 lb) Pacco pesi standard 2 x 79 kg (2 x 175 lb) 14 1 Informazioni tecniche

15 2 moduli affiancati mm (69") 1832 mm (72") mm (133") 720 mm (28") 780 mm (31") 3340 mm (131") 2120 mm (83") 2120 mm (83") 630 mm (25") 1.3 Dati tecnici 15

16 4 moduli in linea, a parete 1832 mm (72") 7405 mm (291") 720 mm (28") 2120 mm (83") mm (25") 16 1 Informazioni tecniche

17 2 moduli affiancati 1630 mm (64") 3405 mm (134") 720 mm (28") 2120 mm (83") 1630 mm (64") 720 mm (28") 3405 mm (134") 2120 mm (83") mm (25") 630 mm (25") Dati tecnici 17

18 3 moduli in linea, a parete 1630 mm (64") 5405 mm (212") 720 mm (28") 2120 mm (83") mm (25") 18 1 Informazioni tecniche

19 4 moduli in linea, a parete 1630 mm (64") 7405 mm (291") 720 mm (28") 2120 mm (83") mm (25") 1.3 Dati tecnici 19

20 1.4 Accessori In dotazione con l attrezzo sono forniti: - Manuale per l utente - Certificato di garanzia 1.5 Dispositivi di sicurezza L attrezzo non presenta spigoli vivi. Il pacco pesi è coperto dalla parte dei bracci da un pannello di protezione. è obbligatorio per motivi di sicurezza proteggere l accesso al pacco pesi da ogni lato, o accostando l attrezzo alle pareti o con gli appositi pannelli di protezione forniti da Technogym. I bracci inferiori contribuiscono alla stabilità dell attrezzo. Evitare tutte le situazioni in cui non dovessero essere montati i bracci inferiori: pericolo di instabilità dell'attrezzo Informazioni tecniche

21 1.6 Installazione e imballo Imballo Ogni modulo è fornito smontato, protetto da un cellophane e da un cartone, ed è bloccato su un pallet di legno. OK Sollevamento e trasporto dell imballo Sollevamento e trasporto sono eseguibili con i normali mezzi di sollevamento. Al fine di tutelare l incolumità delle persone e delle cose occorre valutare attentamente, in relazione al luogo di destinazione dell attrezzo, quali mezzi normali di sollevamento e trasporto devono essere utilizzati NO Installazione e imballo 21

22 Ambiente di installazione Perché l attività con l attrezzo sia agevole, proficua e priva di rischi per le persone, l ambiente in cui viene praticata dovrebbe possedere alcuni requisiti specifici; in particolare, prima di scegliere dove installare l attrezzo si consiglia di verificare la presenza di: - temperatura compresa tra +10 e +25 ; - rinnovo dell aria sufficiente e tale da contenere il valore di umidità, in fase di esercizio, tra il 20% e il 90%; - illuminazione sufficiente, in modo che l esercizio fisico sia praticato in condizioni gradevoli e rilassanti; - a l m e n o 2 m e t r i d i spazio libero davanti all attrezzo, per la c o r r e t t a e s i c u r a e s e c u z i o n e d e g l i esercizi; - superficie piana, stabile e senza vibrazioni, con portata adeguata al peso da sostenere. 2 m Se l attrezzo sarà installato in un luogo pubblico di intrattenimento, l ambiente dovrà possedere tutti i requisiti di idoneità richiesti dalle leggi vigenti in materia. Avvertenze L attrezzo deve essere collocato e utilizzato in una zona ad accesso e sorveglianza specificamente regolamentati dal proprietario Informazioni tecniche

23 1.7 Registrazione dell attrezzo Se il telaio non è in piano, per registrarlo agire sui quattro piedi indicati in figura: - allentare il controdado (a); - avvitare o svitare il piede (b) fino a portare il telaio in posizione stabile; - a regolazione effettuata serrare il controdado (a). Ultimato il montaggio svitare la vite (c) nei piedi (A) dei bracci inferiori fino a portare i piedi in appoggio a terra. b b b c b a A 1.7 Registrazione dell attrezzo 23

24 1.8 Sollevamento e spostamento dell attrezzo Per spostare l attrezzo è necessario prima smontare i pannelli di protezione laterali, superiori e intermedi; poi occorre liberare il telaio dal fissaggio al muro o al pavimento: seguire a ritroso le operazioni descritte nel manuale di montaggio. Non è possibile spostare più moduli contemporaneamente; di conseguenza è necessario separare gli attrezzi doppi: seguire a ritroso le operazioni descritte nel manuale di montaggio. Per spostare l attrezzo occorre far uso dei normali mezzi di sollevamento e trasporto. L attrezzo deve essere sollevato dalla parte del pacco pesi, per non danneggiare il pannello e per una maggiore stabilità; allontanare quindi l attrezzo dalla parete fino a che si riesca ad accedere al pacco pesi. Pericolo Lo spostamento deve essere fatto con molta cautela, perché potrebbe verificarsi una perdita di stabilità dell attrezzo. Avvertenze Per lo spostamento si raccomanda di tenere esclusivamente il telaio; non fare forza contro il pannello di protezione. Se non fosse possibile accedere al pacco pesi, smontare anche i bracci e il pannello di protezione dell attrezzo, seguendo a ritroso le operazioni descritte nel manuale di montaggio. In questo caso si raccomanda di NON sfilare completamente il cavo dai bracci: - nei moduli Alpha, Beta, Omega e One il cavo deve rimanere inserito all interno del braccio inferiore; - nel modulo Gamma il cavo deve rimanere inserito all interno del braccio superiore; - nel modulo Delta il cavo deve rimanere inserito all interno del braccio inferiore e dell impugnatura Informazioni tecniche

25 1.9 Manutenzione Avvertenze Il livello di sicurezza dell attrezzo è mantenuto solo a condizione di effettuare ogni due settimane un accurata ispezione per rilevare danni e/o usure. Si raccomanda di sostituire immediatamente i componenti difettosi o usurati o, in alternativa, di mettere fuori servizio l'attrezzo. Per interventi di manutenzione non descritti nel presente manuale rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica Technogym Manutenzione ordinaria È b e n e m a n t e n e r e l attrezzo sempre pulito e privo di polvere, nel rispetto delle più comuni norme igienico-sanitarie, soprattutto se è utilizzato all interno di un centro sportivo o da più di una persona. Settimanalmente pulire le parti esterne dell attrezzo con una spugna inumidita con sola acqua. Non utilizzare solventi o detergenti di qualsiasi tipo. Per lubrificare le guide del pacco pesi utilizzare l olio lubrificante fornito in dotazione. Inserire la cannuccia nel foro apposito del pannello e spruzzare l olio sulle guide evitando gli eccessi Avvertenze Verificare con attenzione le condizioni dei cavi. Far sostituire sempre i cavi, non appena si nota il minimo segno di usura; per la sostituzione rivolgersi al Servizio di Assistenza tecnica Technogym. 1.9 Manutenzione 25

26 1.9.2 Regolazione della tensione del cavo Nei moduli Alpha, Beta, Gamma, Delta e Omega, per accedere al telaio smontare il pannello di protezione laterale o quello intermedio: seguire a ritroso le operazioni descritte nel manuale di montaggio. Nel modulo One, per accedere al telaio smontare il pannello di protezione posteriore: seguire a ritroso le operazioni descritte nel manuale di montaggio. Per regolare la tensione del cavo: - allentare la vite (a) per liberare la carrucola (b); - agire sul dado (c) per regolare il cavo. Nei moduli Omega e One prima di agire sul dado (c) allentare il controdado (d); - serrare nuovamente la vite (a); - nei moduli Omega e One, al termine dell'operazione serrare il controdado (d) sul dado (c). Se il cavo è troppo teso, la crociera rimane sollevata e i fori non sono allineati con quelli delle piastre del pacco pesi; occorre quindi verificare che il pin si inserisca correttamente in tutti i fori del pacco pesi. ALPHA BETA GAMMA DELTA c b a 26 1 Informazioni tecniche

27 OMEGA c d b a ONE c d b a Manutenzione 27

28 1.10 Assistenza tecnica Il Servizio di Assistenza Tecnica Technogym prevede: - consulenze telefoniche; - definizione degli interventi di assistenza in garanzia e a pagamento; - servizio di assistenza sul posto; - invio di parti di ricambio originali. Servizio Assistenza Tecnica Technogym via G. Perticari, Gambettola (Forlì) ITALY tel: fax: service@technogym.com Quando ci si rivolge al Servizio Assistenza Tecnica Technogym bisogna specificare i seguenti dati: - modello dell attrezzo, - data di acquisto, - numero di serie, - indicazioni precise sul problema riscontrato. Avvertenze Interventi sull attrezzo effettuati da personale non autorizzato da Technogym ne invalidano la garanzia Informazioni tecniche

29 1.11 Immagazzinamento In caso di lunga inattività dell attrezzo, si consiglia di immagazzinarlo: - in un luogo asciutto e pulito, coperto da un telo per proteggerlo dalla polvere; - in ambiente con temperatura compresa tra +10 e +25 e umidità compresa tra il 20% e il 90%. Per una buona conservazione utilizzare l imballo originale Smaltimento dell attrezzo È sempre bene controllare che l attrezzo non possa in alcun modo divenire una fonte di pericolo, ed evitare quindi di abbandonarlo ai giochi dei bambini. È vietato abbandonare l attrezzo nell ambiente, in aree pubbliche o private soggette ad uso pubblico. L attrezzo è costituito di materiali riciclabili, quali acciaio, alluminio e plastiche, che devono essere smaltiti nei modi previsti dalle norme vigenti per rifiuti urbani e assimilabili, rivolgendosi a ditte specializzate in igiene urbana e ambientale Immagazzinamento 29

30 2 Indicazioni per l uso Di seguito sono presentati per ciascun modulo solo tre degli innumerevoli esercizi e movimenti che è possibile eseguire. 2.1 Esercizi e movimenti con Alpha Croci Selezionare il carico coi pin, in modo uguale per entrambe le braccia. Divaricare leggermente le gambe e, per una maggiore stabilità, portarle una davanti all altra; le braccia sono tese all altezza delle spalle. Portare contemporaneamente le braccia in avanti verso il basso e congiungere le mani davanti al busto. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Indicazioni per l uso

31 Rematore Selezionare il carico coi pin, in modo uguale per entrambe le braccia. Divaricare leggermente le gambe e, per una maggiore stabilità, portarle una davanti all altra; le braccia sono distese in avanti all altezza delle spalle, con i cavi in tensione. Eseguire una trazione mantenendo i gomiti stretti. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata Nella fase di ritorno del movimento non distendere completamente i gomiti; inoltre il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Esercizi e movimenti con Alpha 31

32 Catena cinetica anteriore in piedi Selezionare il carico col pin. Divaricare leggermente le gambe per una maggiore stabilità, con i piedi paralleli. Con entrambe le mani afferrare il cavo all altezza della testa; le braccia sono leggermente distese e il busto ruotato verso il pacco pesi; il cavo è in tensione. Ruotare il busto dalla parte opposta e contemporaneamente portare le braccia verso il basso descrivendo una parabola. Controllare costantemente la velocità del movimento e prestare attenzione a non inarcare la schiena Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Indicazioni per l uso

33 2.2 Esercizi e movimenti con Beta Mezzo squat Selezionare il carico coi pin, in modo uguale per entrambe le braccia. Divaricare le gambe in modo che i piedi siano in linea con le anche, con le punte leggermente divaricate; il busto è leggermente piegato, le braccia distese lungo i fianchi, e i cavi in tensione. Piegare le gambe fino ad avere un angolo di 120 al ginocchio. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata. Durante l esercizio prestare attenzione a non inarcare la schiena Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Esercizi e movimenti con Beta 33

34 Catena cinetica anteriore in piedi Selezionare il carico coi pin, in modo uguale per entrambe le braccia. Divaricare le gambe in modo che i piedi siano in linea con le anche, con le punte leggermente divaricate, e afferrare i cavi con il palmo della mano verso l esterno; le gambe sono piegate fino ad avere un angolo di 120 al ginocchio, il busto è leggermente piegato, e i cavi sono in tensione. Distendere le gambe; contemporaneamente flettere le braccia, poi distenderle verso l alto senza raggiungere la completa distensione. Controllare costantemente la velocità del movimento e prestare attenzione a non inarcare la schiena Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Indicazioni per l uso

35 Lento Selezionare il carico coi pin, in modo uguale per entrambe le braccia. Afferrare i cavi, alzarsi in piedi e divaricare le gambe in modo che i piedi siano in linea con le anche, con le punte leggermente divaricate; le braccia sono piegate con le mani all altezza delle spalle e il palmo verso l interno. Distendere le braccia verso l alto senza raggiungere la completa distensione. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Esercizi e movimenti con Beta 35

36 2.3 Esercizi e movimenti con Gamma Estensioni delle braccia Selezionare il carico coi pin, in modo uguale per entrambe le braccia. Afferrare i cavi con il palmo della mano verso l interno e portarsi indietro contro il pannello di protezione del pacco pesi. Divaricare le gambe in modo che i piedi siano in linea con le anche, con le punte leggermente divaricate; le ginocchia sono leggermente flesse e le braccia piegate con i gomiti stretti. Distendere contemporaneamente le braccia in basso ruotando il palmo della mano verso l interno e mantenendo i gomiti stretti. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Indicazioni per l uso

37 Adduzioni delle braccia Selezionare il carico coi pin, in modo uguale per entrambe le braccia. Divaricare leggermente le gambe e, per una maggiore stabilità, portarle una davanti all altra; afferrare i cavi con il palmo della mano verso il basso e le braccia distese all altezza delle spalle; le gambe sono leggermente flesse e i cavi sono in tensione. Portare contemporaneamente le braccia tese verso il basso e congiungere le mani davanti al busto. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Esercizi e movimenti con Gamma 37

38 Catena cinetica anteriore in piedi Selezionare il carico col pin. Portarsi al centro del modulo, davanti ai bracci, con i cavi alle spalle; divaricare leggermente le gambe e, per una maggiore stabilità, portarle una davanti all altra. Afferrare il cavo sopra la spalla col braccio piegato di 120 e il palmo della mano verso l esterno. Distendere il braccio in alto e portarlo teso in avanti con una leggera torsione del busto. Controllare costantemente la velocità del movimento e prestare attenzione a non inarcare la schiena. Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Indicazioni per l uso

39 2.4 Esercizi e movimenti con Delta Slanci posteriori della gamba Selezionare il carico col pin. In piedi col lato da allenare a 45 rispetto al cavo, afferrare l impugnatura fissa per stabilizzare il tronco. La gamba da allenare è leggermente sollevata da terra, davanti all altra, col cavo in tensione. Slanciare la gamba indietro mantenendo il busto fermo. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata. Durante l esercizio prestare attenzione a non inarcare la schiena Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Esercizi e movimenti con Delta 39

40 Flessioni della gamba Selezionare il carico col pin. In piedi col lato da allenare a 45 rispetto al cavo, afferrare l impugnatura fissa per stabilizzare il tronco. La gamba da allenare è leggermente sollevata da terra, dietro l altra, col cavo in tensione. Slanciare la gamba in avanti mantenendo il busto fermo. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata. Durante l esercizio prestare attenzione a non inarcare la schiena Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Indicazioni per l uso

41 Affondi frontali Selezionare il carico col pin. In piedi col braccio del cavo alle spalle, portare il cavo davanti alla vita. Divaricare le gambe in modo che i piedi siano in linea con le anche, con le punte leggermente divaricate; le ginocchia sono leggermente flesse. Portare una gamba piegata in avanti; il busto si sposta sulla gamba piegata, mentre l altra gamba rimane tesa dietro. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata. Durante l esercizio prestare attenzione a non inarcare la schiena Esercizi e movimenti con Delta 41

42 2.5 Esercizi e movimenti con Omega e One Adduzioni delle braccia Selezionare il carico coi pin, in modo uguale per entrambe le braccia. Divaricare leggermente le gambe e, per una maggiore stabilità, portarle una davanti all altra; afferrare i cavi con il palmo della mano verso il basso e le braccia distese all altezza delle spalle; le gambe sono leggermente flesse e i cavi sono in tensione. Portare contemporaneamente le braccia tese verso il basso e congiungere le mani davanti al busto. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Indicazioni per l uso

43 Distensioni delle braccia Selezionare il carico coi pin, in modo uguale per entrambe le braccia. Divaricare leggermente le gambe e, per una maggiore stabilità, portarle una davanti all altra; afferrare i cavi con le braccia piegate e il palmo della mano verso il petto; le gambe sono leggermente flesse e i cavi sono in tensione. Distendere contemporaneamente le braccia in avanti mantenendo il busto fermo. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Esercizi e movimenti con Omega e One 43

44 Flessioni degli avambracci Selezionare il carico coi pin, in modo uguale per entrambe le braccia. Divaricare leggermente le gambe e, per una maggiore stabilità, portarle una davanti all altra; afferrare i cavi con il palmo della mano verso il corpo e le braccia distese; le gambe sono leggermente flesse e i cavi sono in tensione. Flettere contemporaneamente gli avambracci ruotando il polso verso il petto e mantenendo ferme le braccia. Controllare costantemente la velocità del movimento; nella fase di ritorno si consiglia una velocità inferiore a quella della fase di andata Nella fase di ritorno del movimento il pacco pesi non deve tornare completamente in posizione di riposo Indicazioni per l uso

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Allenamento con elettrostimolazione Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti. Livello Base di Allenamento Braccia flesse a 90. Fianchi in

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA 18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA Il dr. Ming Zhuan Yuan, medico ortopedico cinese ed esperto di arti marziali tradizionali cinesi, nel 1970 studiò e definì i 18 esercizi Taoisti questi, classificati

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle Esercizi per le spalle Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri Direttore IN... FORMA Esercizi per le spalle 1 Medicina Fisica e Riabilitativa Posizione di

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe Relatori Prof. Arcangelo Madonna (Tecnico Nazionale Fipav) Prof. Paolo della Volpe (Docente Formatore Fipav Esperto Preparatore Atletico Fipav Fit SdS) Miur Campania- Ufficio IX Caserta Succivo, 27 novembre

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1 PROTOCOLLO SPALLA Esercizio 1 Mani giunte, braccia larghe a formare un cerchio, mantenendo questa posizione andare verso il lettino cercando di appoggiare sia le mani che i gomiti su di questo. Esercizio

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

ESERCIZIO 1 L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ. Prevenzione delle disabilità e promozione della salute.

ESERCIZIO 1 L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ. Prevenzione delle disabilità e promozione della salute. L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ Prevenzione delle disabilità e promozione della salute. La sedentarietà è tra le più frequenti cause di disabilità, e fattore di rischio per patologie croniche invalidanti.

Dettagli

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi per i dorsali: rematore con bilanciere Rematore con bilanciere Da posizione in piedi, piegate il tronco in avanti a 90, impugnate un bilanciere

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 6 SIT UP SU PANCA PIANA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO

1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 6 SIT UP SU PANCA PIANA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO Esercizi per ADDOMINALI 1 COMBINATA GAMBEBUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO 6 SIT UP SU PANCA PIANA Esercizi per ADDOMINALI 7 SIT UP SU

Dettagli

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Affondare il peso Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Spostando leggermente il peso a sx, volgere il palmo dx verso l alto e lasciar cadere la mano al fianco dx, nel contempo la

Dettagli

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi Stretching... che favola! Introduzione Cari genitori e insegnanti, i ritmi e gli stili di vita familiari sono caratterizzati sempre più dall inattività fisica e dalla sedentarietà: l uso abituale del

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi.

Montaggio. Disimballare la macchina. Pneumatici Montare le ruote motrici posteriori utilizzando i dadi ad aggetto installati sui mozzi. Istruzioni per il montaggio 9689995/BZ7C e 9689996/BZ4C Equipaggiati con uno dei seguenti gruppi di taglio: 96899945 TRD6B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899946 TRD7B Gruppo di taglio Tunnel Ram 96899950

Dettagli

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote CENTRO RIABILITAZIONE MOTORIA VOLTERRA esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote Guidare una moto, o un mezzo a due ruote in genere, mette alla prova tutte le nostre articolazioni

Dettagli

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI Corpo libero punti 8 Descrizione Penalità Supinando le mani,circonducendo le braccia per dietro e piegando le gambe, posare le mani al suolo per effettuare una capovolta avanti e di seguito una seconda

Dettagli

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE. Esercizi supplementari giornalieri Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza vitale ed intrinseca nel corpo umano. Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

4357/4860 MX Atrezzo Multiregistro

4357/4860 MX Atrezzo Multiregistro 12_234 Forcella anteriore 4357/4860 MX Atrezzo Multiregistro Introduzione 2 3 Smontaggio forcella 4 Smontaggio coperchio a vite 15 Montaggio coperchio a vite 17 Smontaggio cartuccia 18 Smontaggio attrezzo

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

India Mark III Traveling Valve Replacement

India Mark III Traveling Valve Replacement Sostituire una valvola di viaggiare rotto. Scritto Da: Andrew Optimus Goldberg INTRODUZIONE Seguire questa guida per smontare la valvola in viaggio per la riparazione o la sostituzione. Pagina 1 di 23

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE ENGLISH GERMAN FRENCH ITALIAN SPANISH. Prima dell installazione. Installazione. Verificare la presenza di tutti i componenti

MANUALE DELL'UTENTE ENGLISH GERMAN FRENCH ITALIAN SPANISH. Prima dell installazione. Installazione. Verificare la presenza di tutti i componenti Grazie per aver acquistato questo prodotto. Prima di montare e utilizzare il prodotto, leggere attentamente il presente manuale dell'utente. Il non corretto montaggio del prodotto o l uso di parti non

Dettagli

www.magreinmenopausa.it Ciao benvenuta nell Area Fitness! L area dedicata all attività fisica in cui ti farò vedere una sequenza di esercizi indispensabili per riuscire nell obiettivo del dimagrimento.

Dettagli

MCC.15 ERCOLINA MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MCC.15 ERCOLINA MANUALE D USO E MANUTENZIONE MCC.15 ERCOLINA MANUALE D USO E MANUTENZIONE R.T. di RAUL TERZIOTTI &C. snc Via G.Rossa,9/11-z.i. 46020-Pegognaga(Mn) Tel.0376-558600 Fax 0376-559995 Info@ext3.it www.ext3.it INDICE PRIMA DI INIZIARE PRECAUZIONI

Dettagli

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding LENTO AVANTI Lo scopo è di sviluppare la muscolatura del deltoide anteriore,

Dettagli

Istruzioni per l'installazione Pagina 34. Cantina temperata per vini UWT 1672 / UWK 1752

Istruzioni per l'installazione Pagina 34. Cantina temperata per vini UWT 1672 / UWK 1752 Istruzioni per l'installazione Pagina 34 Cantina temperata per vini IT 7080 196-00 UWT 1672 / UWK 1752 Accessori compresi nella fornitura Montaggio del filtro per la polvere Il filtro per la polvere fornito

Dettagli

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento 10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento FORZA circuito, Circuiti da 6 stazioni (ultima stazione con 3 esercizi a seguire), 10 ripetizioni per ogni esercizio, 30 rec tra ogni esercizio 1 di

Dettagli

Carrelli per EP 48-V. Istruzioni per la sicurezza. Impiego conforme alla destinazione. Pericoli residui. Informazioni per l utente P/N F

Carrelli per EP 48-V. Istruzioni per la sicurezza. Impiego conforme alla destinazione. Pericoli residui. Informazioni per l utente P/N F Istruzioni per la sicurezza Informazioni per l utente Italian Carrelli per EP 48-V PERICOLO: Le operazioni seguenti devono essere effettuate solo da personale qualificato. Seguire e osservare le istruzioni

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Bowflex SelectTech Stand con supporto dispositivi media (per l uso con i manubri a carico regolabile Bowflex SelectTech 552, 560 o 1090)

Bowflex SelectTech Stand con supporto dispositivi media (per l uso con i manubri a carico regolabile Bowflex SelectTech 552, 560 o 1090) Bowflex SelectTech Stand con supporto dispositivi media (per l uso con i manubri a carico regolabile Bowflex SelectTech 2, 60 o 1090) Guida utente 8016327.03118.B Importanti istruzioni di sicurezza- Prima

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

4860 MX Atrezzo Multiregistro 2003

4860 MX Atrezzo Multiregistro 2003 12_234 Forcella anteriore 4860 MX Atrezzo Multiregistro 2003 Introduzione 2 3 Smontaggio forcella 4 Smontaggio cartuccia 17 Smontaggio attrezzo compressione 21 Montaggio attrezzo compressione 24 Smontaggio

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. DEADLIFT IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. UN ALZATA NON VERTICALE RICHIEDE DI SPOSTARE ULTERIORMENTE IL BILANCIERE ANCHE

Dettagli

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista. Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista. Come imparare lo snowboard in pochi giorni. Ecco come ho fatto io. Poichè

Dettagli

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -3 trazioni impugnatura palmare 3 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE Grazie per aver acquistato questo prodotto. Prima di montare e utilizzare il prodotto, leggere attentamente il presente manuale e assicurarsi di utilizzare il prodotto correttamente. Il non corretto montaggio

Dettagli

Tecniche di movimentazione dell infortunato

Tecniche di movimentazione dell infortunato Tecniche di movimentazione dell infortunato ARGOMENTI Tecniche di movimentazione dell infortunato Posizione di sicurezza Tecniche di trasporto POSIZIONE DI SICUREZZA Quando Questa posizione va fatta assumere

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione: OPERAZIONE DI TRASPORTO O DI SOSTEGNO D UN CARICO AD OPERA D UNO O PIU LAVORATORI, COMPRESE LE AZIONI DI SOLLEVARE, DEPORRE, SPINGERE, TIRARE, PORTARE E SPOSTARE UN CARICO CHE PER LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

IT... Sistema di binari auto-sostenuto, regolabile. Vers. 4.00

IT... Sistema di binari auto-sostenuto, regolabile. Vers. 4.00 IT... Sistema di binari auto-sostenuto, regolabile Vers. 4.00 Sistemi di binari auto-sostenuti, regolabili Articolo n.: 553000 556000 556297 1.00.... Scopo e utilizzo.... 3 1.01...Produttore...3 1.02...Uso

Dettagli

CUPOLE IN VETRORESINA ULTRALIGHT

CUPOLE IN VETRORESINA ULTRALIGHT CUPOLE IN VETRORESINA ULTRALIGHT PER POZZETTO Tab.A6.90.10 MANUALE D'ISTRUZIONE PER LA POSA IN OPERA E L'USO DATA: 25/07/12 DOC.: 10-002 REV: 1 PAG.: 1/5 1. MONTAGGIO 1) Fissare sul muro perimetrale del

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO ESERCIZI VARI ADDOMINALI 1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO

Dettagli

ESERCIZI DA FARE A CASA

ESERCIZI DA FARE A CASA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio Lissia

Dettagli

Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1

Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1 Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1 IMPORTANTE! Mantenere per riferimento futuro! Sedia progettata in conformità con le norme europee EN 14988. Caratteristiche generali Facile da trasportare; 3 posizioni

Dettagli

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano) LIVELLO BASE MOBILITA' SPALLA Il Pendolo Inclinati avanti con il braccio perpendicolare a terra (potresti appoggiarti al muro o a una sedia con il braccio opposto per avere una maggior stabilità) Far dondolare

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 6303 365 03/003 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Moduli funzione xm10 per montaggio in caldaie murali, a basamento o a parete Si prega di leggere attentamente prima del montaggio

Dettagli

GUIDA D ASSEMBLAGGIO ST200 FUNCTIONAL TRAINER GYM

GUIDA D ASSEMBLAGGIO ST200 FUNCTIONAL TRAINER GYM GUIDA D ASSEMBLAGGIO ST200 FUNCTIONAL TRAINER GYM Per evitare danni alla macchina seguire le istruzioni nell ordine corretto. Prima di procedere trovare il numero di serie del Functional Trainer Gym e

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONE D USO

MANUALE ISTRUZIONE D USO PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS Gima S.p.A. Via Marconi, 1 20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com export@gimaitaly.com www.gimaitaly.com SERIE PARAVENTI 2 ANTE 2 ANTE CON 3 ANTE 3 ANTE CON 4 ANTE 4

Dettagli

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali: IL BAGHER 1 IL BAGHER Il bagher rappresenta in genere il primo dei tre tocchi nella pallavolo e di certo senza un buon primo tocco non possiamo impostare il nostro gioco correttamente condizionando i tocchi

Dettagli

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il Esercizi per la colonna lombare Obiettivo: Mobilizzare la colonna lombare e l'articolazione coxovertebrale. Rinforzare i muscoli estensori della colonna, gli addominali ed i glutei. Correggere la statica

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1. MANUALE DI ISTRUZIONE ECO 360 ComfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 2:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 30 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

AVVERTENZA. Manutenzione:

AVVERTENZA. Manutenzione: AVVERTENZA - Questa panca deve essere assemblata e utilizzata soltanto da adulti. - Per l'utilizzo di questa panca, è necessaria una superficie minima di circa 250 centimetri di lunghezza x 200 centimetri

Dettagli

Mod. Otis con scrivania

Mod. Otis con scrivania IT Mod. Otis con scrivania Ribalta orizzontale singola Istruzioni di montaggio Otis 900x1900 Otis 870x2000 Otis 900x2000 (09.15) MANUALE D USO E MANUTENZIONE ISTRUZIONI ORIGINALI Indice 1. Descrizione

Dettagli

Postura base. Paravertebrali

Postura base. Paravertebrali Scheda Potenziamento generale Fase 1 riscaldamento / flessibilità e allungamento 3 minuti - 18Hz Postura base Mantenere la postura base per circa 20 secondi Piedi in posizione 1.5 o 2 a seconda del livello

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani GUIDA PRATICA PER I PAZIENTI OPERATI DI ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA CONSIGLI SUI MOVIMENTI PERMESSI E QUELLI DA EVITARE DR PAOLO VERZARO Chirurgo Ortopedico Specialista

Dettagli

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata.

codici: Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto urbano generico, bensì conferito per la raccolta differenziata. BARRIERE D ARIA M a n u a l e d u s o e d i i n s t a l l a z i o n e A T T E N Z I O N E grazie di aver acquistato il nostro condizionatore. prima di usarlo, leggere il manuale d uso accuratamente e conservarlo

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002 Ammortizzatore 02/2002 Ammortizzatore Introduzione 2 3 Smontaggio ammortizzatore 4 Smontaggio tubo laterale 13 Smontaggio MCC 34 Montaggio MCC 40 Montaggio tubo laterale 43 Smontaggio stelo stantuffo laterale

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

5.1S Panca pieghevole. Importanti istruzioni di sicurezza- Prima di utilizzare questa attrezzatura, attenersi alle seguenti avvertenze:

5.1S Panca pieghevole. Importanti istruzioni di sicurezza- Prima di utilizzare questa attrezzatura, attenersi alle seguenti avvertenze: 5.1S Panca pieghevole Guida utente 8019026.061518.A Importanti istruzioni di sicurezza- Prima di utilizzare questa attrezzatura, attenersi alle seguenti avvertenze: Non permettere ai bambini di salire

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 CompfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

QI-GONG - TAIJIQUAN SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO QIGONG TAIJIQUAN PROGRAMMA TECNICO

QI-GONG - TAIJIQUAN SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO QIGONG TAIJIQUAN PROGRAMMA TECNICO SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO Via Fiume 22/24 15121 Alessandria (Italy) - Tel. +39 0131 251151 Fax. +39 0131 444438 Sito ufficiale: www.wutao.it E.mail: scuola@wutao.it

Dettagli

SINGER Manichino #150 #151 Istruzioni per il montaggio e per l uso

SINGER Manichino #150 #151 Istruzioni per il montaggio e per l uso SINGER Manichino #150 #151 Istruzioni per il montaggio e per l uso CONSIGLI UTILI Conservate l involucro di plastica. Potrete usarlo per coprire il manichino e ripararlo dalla polvere. Per abiti che vestano

Dettagli

Come fasciarsi? 1. Fasciare il Ginocchio

Come fasciarsi? 1. Fasciare il Ginocchio CybGENE Voodoo Fasce Elastiche Manuale Utente Si prega di leggere tutte le istruzioni del manuale utente con attenzione prima dell uso. Potrebbero verificarsi lesioni serie o molto gravi se le istruzioni

Dettagli

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) 1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) Il ginnasta parte dalla stazione facciale alla sbarra. L allenatore posiziona direttamente la sua prima mano sulla

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

SUPPORTO PER CARRUCOLA

SUPPORTO PER CARRUCOLA SUPPORTO PER CARRUCOLA Art. 0695 964 002 IT Istruzioni d uso e di manutenzione Supporto per carrucola Indice 1. Introduzione Caratteristiche tecniche Presentazione 2. Installazione 3. Guida all uso Funzionamento

Dettagli

SUPPORTO PER CARRUCOLA

SUPPORTO PER CARRUCOLA SUPPORTO PER CARRUCOLA Art. 0695 964 002 IT Istruzioni d uso e di manutenzione Supporto per carrucola Indice 1. Introduzione Caratteristiche tecniche Presentazione 2. Installazione 3. Guida all uso Funzionamento

Dettagli

Istruzioni per le riparazioni per. Ralla a perno JSK 40, JSK 42

Istruzioni per le riparazioni per. Ralla a perno JSK 40, JSK 42 Istruzioni per le riparazioni per Ralla a perno JSK 4, JSK 4 ZDE 199 111 I 6/1 1 Premessa Indice Le ralle a perno sono organi di aggancio per autoarticolati, soggetti ad omologazione, ai quali si richiedono

Dettagli

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY

GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY GUIDA ALLA REGOLAZIONE DELLA SEDUTA EMBODY 3 2 2 1 1 REGOLAZIONE DELLA RECLINAZIONE (TILT) 2 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ E DELL ALTEZZA DEL SEDILE 3 REGOLAZIONE DELL ALTEZZA DEI BRACCIOLI Inclinarsi leggermente

Dettagli

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT. DI IMPOSTAZIONE 8 ROTAZIONE BUSTO A GAMBE DIV. CON CADUTA DI DORSO 5 TENUTE

Dettagli