CONFRONTO SISTEMATICO TRA RISCHIO ASSOCIATO AI TRASPORTI ED ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFRONTO SISTEMATICO TRA RISCHIO ASSOCIATO AI TRASPORTI ED ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE"

Transcript

1 Vol. 3, n. 2, CONFRONTO SISTEMATICO TRA RISCHIO ASSOCIATO AI TRASPORTI ED ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE C.M. Orlandelli, P. Vestrucci Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale, Università degli Studi di Bologna, Italia SINTESI CONTESTO - Il lavoro riguarda la tematica dei rischi associati ai trasporti su strada ed alle attività lavorative, con il proposito di dare una valutazione quantitativa e comparata di tali rischi in un contesto come quello attuale di considerevole aumento della percezione degli stessi. OBIETTIVI - L analisi affronta il problema del recupero delle informazioni di base e di quelle necessarie alle elaborazioni per rendere i rischi confrontabili, sotto forma di frequenze. METODI - Il metodo adottato consiste nel recupero di serie storiche di dati il più possibile lunghe e disaggregate e nello sviluppo di opportuni modelli basati su variabili surrogato per passare da dati di frequenze incidentali espressi in eventi/km, tipici del trasporto, a quelli espressi in eventi/ora, tipici degli infortuni sul lavoro. I modelli messi a punto sono dettagliatamente illustrati e i risultati sono presentati attraverso vari indici e frequenze, tra cui le frequenze relative ai feriti e ai morti, espresse come casi per milione di ore trascorse su strada. RISULTATI - In tal modo, è stato possibile mettere in diretta relazione i dati riferiti ai comparti del lavoro e del trasporto su strada, rilevando come per entrambi l introduzione di nuove e più stringenti normative antinfortunistiche abbia permesso di ridurre, anche in misura tutt altro che trascurabile, la frequenza dei sinistri. Parallelamente si è notato come si stia riducendo anche la loro gravità. Si è infatti notato uno slittamento dai casi mortali agli infortuni meno gravi grazie anche all introduzione di nuove tecnologie che h permesso di aumentare la sicurezza dei mezzi, per i trasporti e degli strumenti per il lavoro. Sulla base dei risultati ottenuti, si può rilevare la maggior criticità dei trasporti, in termini di rischio associato, rispetto all ambito lavorativo e quindi l opportunità di investire proporzionalmente di più per abbattere tale rischio per il primo settore rispetto al secondo. Si è rilevata inoltre una maggior qualità dei risultati ottenuti negli anni recenti a seguito di un complesso di sforzi di riduzione del rischio in entrambi i settori. La positività del trend in atto è certamente di controtendenza rispetto alla percezione e alla comunicazione del rischio. (Parole chiave: trasporti su strada, attività produttive, frequenze incidentali) BOW PO/base indexing: EUOSHA - OSH: Road accidents [OSH: 47921D]; Accident statistics [OSH: 25961D]; Benchmarking [OSH: 24621C] CIS: Road transport [CIS: Xube]; Statistics [CIS: Zas]; Statistical evaluation [CIS: Qyf]; Accidents and productivity [CIS: Yop]; Occupational accidents [CIS: Y] NACE - ATECO: Manufacturing [ATECO: D]; Transport, storage and communication [ATECO: I] EUOSHA - OSH: Incidenti stradali [OSH: 47921D]; Statistiche sugli infortuni [OSH: 25961D]; Analisi comparativa [OSH: 24621C] CIS: Trasporti stradali [CIS: Xube]; Statistiche [CIS: Zas]; Valutazione statistica [CIS: Qyf]; Incidenti e produttività [CIS: Yop]; Infortuni sul lavoro [CIS: Y] NACE - ATECO: Attività manifatturiere [ATECO: D]; Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni [ATECO: I] 49

2 INTRODUZIONE In seguito alla notevole quantità di informazioni che vengono fornite dai mezzi di informazione la percezione del rischio associato al trasporto su strada ed alle attività produttive è considerevolmente aumentata. Risulta comunque non sempre facile effettuare un corretto confronto tra il rischio legato a questi due diversi settori, poiché i dati non sono tra loro omogenei. In particolare non risultano di facile ed oggettiva lettura i dati riferiti ai trasporti, che sono forniti in valori assoluti ed in frequenze eventi/km e non in frequenze eventi/ora. In questa ottica un organica analisi del rischio nei trasporti su strada, mediante la costruzione di una base di dati, diventa di cruciale importanza. Partendo dai dati relativi agli ultimi venti anni reperibili in letteratura, che consistono nel numero di incidenti raggruppati per differenti categorie (tipo di automezzo, il tipo di strada ecc.), si è potuto giungere sulla base di una precedente elaborazione alla valutazione della frequenza chilometrica di eventi (eventi/km percorso); in seguito procedendo ad un ulteriore complessa analisi si è per la prima volta riusciti ad effettuare una valutazione della frequenza (eventi/milione di ore trascorse alla guida). Quest ultimo dato permette di porre direttamente a confronto i dati relativi agli infortuni nei trasporti e sul lavoro. 1. METODI Prevenzione Oggi - aprile - giugno 27 5 Per prima cosa si vuole presentare la metodologia utilizzata per effettuare l elaborazione dei dati relativi ai trasporti e quelli relativi ai diversi comparti produttivi ottenuti dalle banche dati dell ISTAT e dell INAIL [1-5]. In particolare, per quanto riguarda i trasporti, si sono presi in considerazione i dati relativi agli incidenti stradali a partire dal 198 in poi. Per una corretta interpretazione dei valori riportati si tenga presente che fino al 1992 venivano riportati dall ISTAT sotto la voce incidenti anche i sinistri che comportavano danni limitati alle cose; fatto che ha comportato una certa distorsione dei dati collezionati fino a tale. Si è così partiti dai dati di incidente, effettuando una loro rielaborazione al fine di ricavare quei parametri che risultano maggiormente rappresentativi del fenomeno; ed in particolare: la frequenza chilometrica riferita - agli incidenti, numero totale di incidenti (I) per milione di km percorsi(v): R i= I/V - ai casi mortali, numero totale di morti (m) per milione di km percorsi: R m= m/v - ai feriti, numero di feriti (f) per milione di km percorsi: R f= f/v la frequenza riferita - ai casi mortali, numero totale di morti per milione di ore trascorse alla guida (M): F m = m/m - ai feriti, numero totale di feriti per milione di ore trascorse alla guida: F f = f/m Inoltre le prime tre grandezze sono state valutate per l intero territorio nazionale e per quattro macroregioni: Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Valle d Aosta, Liguria) Nord-Est (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Veneto) Centro (Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo) Sud e Isole (Molise, Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sardegna, Sicilia) in funzione dei seguenti parametri: 1. tipologia di veicolo coinvolto (autovettura, autobus, autocarro, motociclo); 2. tipologia della viabilità (autostrada, strada extraurbana e urbana); 3. ora del sinistro. A causa della notevole difficoltà ad elaborare i dati relativi ai milioni di ore trascorse alla guida, ci si è riferiti all intero territorio nazionale per la valutazione delle frequenze. Fino ad ora, infatti, le elaborazioni

3 dei dati relativi agli incidenti stradali, riportate in letteratura [6,7] vengono riferite alle frequenze chilometriche (eventi/km) o alla Pericolosità Assoluta (PA) riferita ad un ben determinato tronco stradale (PA = Incidenti/lunghezza del tronco in km per tempo medio di percorrenza). La valutazione delle frequenze è così preceduta dall analisi dei dati forniti dall ISTAT, come già riportato in un precedente lavoro [8]. A questo proposito si può dire che i dati di morte relativi agli incidenti da traffico risultano complessivamente sottostimati di circa un 3%, con un maggior valore percentuale presentato dalle Regioni del SUD; inoltre il grado di sottostima dipende da: gravità dei sinistri, quelli che comportano conseguenze più gravi vengono riportati con maggiore diligenza; numero dei veicoli coinvolti, al suo aumentare migliora il livello di rilevazione; categoria di utente della strada, gli incidenti nei quali sono vittime solo ciclisti o pedoni sono i maggiormente sottostimati; altre cause, ora in cui si è verificato il sinistro, tipologia di autorità di polizia intervenuta ecc. Si sono così suddivisi gli infortuni in funzione della tipologia di veicolo; cosa che ha permesso tra l altro di ricavare le percentuali, riferite all intero territorio nazionale ed all intero intervallo temporale considerato, riportate in Tabella 1. Successivamente si è passati alla valutazione delle percorrenze chilometriche annue per tipologia di veicolo e di strada. Si è così partiti dal parco circolante su dati ACI per regione e per tipo di alimentazione (benzina e gasolio), considerando, inoltre, il dettaglio della cilindrata suddivisa in tre intervalli per la benzina ed in due intervalli per il gasolio, ed ottenendo, per ogni, dati come quelli riportati in Tabella 2 e 3 aggregati per macroregioni. TABELLA 1 - Percentuali dei sinistri a seconda della diversa tipologia di veicolo valutate per l intero territorio nazionale (anni ) Tipo di mezzo Incidenti Morti Feriti Autovetture Autobus Autocarri Motocicli Totale TABELLA 2 - Ripartizione autovetture a benzina per cilindrata e macroregione ( 1981) Macroregione fino a 1.3 cc da 1.3 a 2.5 cc oltre 2.5 cc totale Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Italia Confronto sistematico tra rischio associato ai trasporti ed alle attività produttive 51

4 TABELLA 3 - Ripartizione autovetture a gasolio per cilindrata e macroregione ( 1981) Macroregione fino a 2. cc oltre 2. cc totale Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Italia Il passo successivo ha portato alla valutazione dei consumi medi delle autovetture a seconda delle diverse classi di cilindrata e della tipologia di strada: autostrada e ciclo misto (strade urbane ed extraurbane); in questa fase si è ipotizzato che l utilizzo delle autovetture nel ciclo misto abbia un peso doppio rispetto a quello in autostrada. Si sono così potuti ottenere i dati, riportati solo per alcuni anni, delle Tabelle 4 e 5. Si può notare come i consumi, sia per mezzi a benzina sia per i diesel, siano andati sostanzialmente diminuendo per tutte le tipologie di viabilità; inoltre il consumo medio in autostrada risulta quasi sempre superiore rispetto a quello registrato nel ciclo misto a causa delle elevate velocità tenute. Nel diagramma di flusso in Figura 1 sono sinteticamente evidenziati i successivi passaggi prima brevemente descritti (si tenga presente che, per le sole autovetture, i consumi medi sono stati ricavati utilizzando come fattori peso le numerosità delle rispettive classi di cilindrata considerate). Per effettuare la valutazione delle percorrenze medie si è partiti dai dati delle reti distributive (autostrada, strade urbane ed extraurbane, ed infine extrarete) relativi al consumo totale di carburante, distinto tra benzina e diesel [9]; inoltre al fine di disaggregare i dati si sono utilizzati dei fattori peso che tenessero conto delle diverse percorrenze medie dei vari mezzi considerati. In particolare si è ipotizzato che le auto a benzina ed i motocicli effettuino le stesse percorrenze medie per e che gli autobus e gli autocarri presentino percorrenze doppie rispetto alle auto a gasolio. TABELLA 4 - Consumi medi per automobili (l/1 km) - ciclo misto Alimentazione Cilindrata Benzina cc 1.3 6,81 5,49 5,38 5,49 5,89 Benzina 1.3 < cc 2. 8,13 7,3 7,33 7,57 6,89 Prevenzione Oggi - aprile - giugno 27 Benzina cc > 2. 9,86 9,78 9,3 8,6 7,9 Diesel cc 2. 6,62 5,58 5,5 5,47 5,52 Diesel cc > 2. 8,23 6,83 6,63 6,52 6,16 TABELLA 5 - Consumi medi per automobile (l/1km) - autostrada Alimentazione Cilindrata Benzina cc 1.3 8,28 6,52 6,4 6,67 6, Benzina 1.3 < cc 2. 9,14 7,8 7,43 7,3 7,3 Benzina cc > 2. 1,1 9,55 9,6 8,17 8,1 Diesel cc 2. 8,53 7,3 6,75 6,8 5,6 52 Diesel cc > 2. 9,8 8,1 7,5 7,5 6,8

5 FIGURA 1 - Diagramma di flusso dei passaggi effettuati per ottenere i consumi medi di carburante per i diversi mezzi e le due diverse tipologie di strada considerate parco circolante auto motocicli autobus autocarri benzina diesel cc < cc 2. cc > 2. cc 2. cc > 2. consumi medi per cilindrata, alimentazione e tipo strada consumi medi per tipologia di strada e veicolo (l/1km) Infine, elaborando i dati sui consumi medi ottenuti precedentemente con i dati relativi agli infortuni, si è potuti risalire alle frequenze chilometriche (R i R m R f); anche per questa fase si è riportato in Figura 2 il corrispondente diagramma di flusso. Sulla base di una serie di questionari, rivolti alle diverse categorie di utenti della strada, si sono valutate le velocità medie tenute dalle diverse tipologie di veicolo; velocità medie che, negli ultimi vent anni, non h subito sostanziali variazioni ed i cui valori sono riportati in Tabella 6. Dai dati sulle percorrenze e da quelli sulle velocità medie si è potuto così ottenere il valore delle ore medie complessivamente trascorse alla guida ed infine le frequenze relative ai feriti ed ai morti (F f, F m), calcolate per l intero territorio nazionale e per tutte le tipologie di strada ma sempre suddivise per le diverse categorie di mezzo. Anche in questo caso in Figura 3 è riportato il relativo diagramma di flusso. Come prima accennato non è risultato possibile effettuare una distinzione tra strade urbane ed extraurbane, per cui si è ulteriormente effettuata una media tra i due corrispondenti valori delle velocità medie senza inserire nessun tipo di peso relativo. Confronto sistematico tra rischio associato ai trasporti ed alle attività produttive 53

6 FIGURA 2 - Diagramma di flusso per la valutazione delle frequenze relative agli incidenti consumo totale di carburante autostrade strade urbane ed extraurbane benzina diesel benzina diesel consumi totale di carburante per tipo di veicolo e di strada (1) consumi medi per tipologia di strada e di veicolo percorrenze medie per tipo di strada e di veicolo (2) incidenti totali per tipo di mezzo e di strada frequenze = incidenti/percorrenze medie (1) Valutati applicando opportuni pesi che tengono conto del parco mezzi circolanti. (2) Ottenute come prodotto tra il consumo totale di carburante, espresso in litri, ed i consumi medi per le diverse tipologie di veicolo e di strada. TABELLA 6 - Velocità medie per le diverse tipologie di veicolo e di strada Tipo di veicolo Velocità media (km/h) Strada urbana Strada extraurbana Autostrada Prevenzione Oggi - aprile - giugno 27 Autovetture Autobus Autocarri Motocicli

7 FIGURA 3 - Diagramma di flusso per la valutazione delle frequenze orarie dei sinistri percorrenze medie per tipo di veicolo e strada velocità medie per tipo di veicolo e strada ore complessive di guida = percorrenze medie / velocità medie incidenti per tipo di mezzi e di strada frequenze = (incidenti / ore complessive di guida) per tipo di mezzo e di strada Al fine di valutare correttamente i dati di frequenza così ricavati è necessario tenere presente, oltre all ovvia considerazione che un solo incidente può comportare più vittime per quanto riguarda sia i feriti sia i morti, che la catalogazione degli incidenti, così come viene effettuata dall ISTAT, prevede un certo margine di sovrapposizione dei dati; si ha, infatti, che un incidente che ad esempio coinvolga un auto ed un motociclo viene catalogato sotto entrambe le voci. La fonte dei dati per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro è, come noto, l INAIL, che raccoglie i dati sui lavoratori dipendenti ed autonomi giudicati non guaribili entro tre giorni, indipendentemente da ogni valutazione circa la ricorrenza degli estremi di legge ai fini di indennizzo. L Istituto cataloga anche gli infortuni con prognosi inferiore ai quattro giorni (le cosiddette franchigie) attraverso i certificati medici che gli vengono trasmessi direttamente. Basandosi su un precedente lavoro [1] per i diversi settori (industria, commercio, terziario ed agricoltura con l unica esclusione dei trasporti) si sono considerati con particolare attenzione i casi mortali, con decesso entro 18 giorni dalla data dell incidente, con esclusione di quelli per i quali, nello stesso periodo, è stata accertata una causa non professionale. Infine, a causa dell avvento di nuove formule lavorative temporanee, l INAIL non riporta più il dato delle ore lavorate a partire dal 2; si è comunque risaliti ad una sua stima attraverso l elaborazione dei dati forniti dall ISTAT. Confronto sistematico tra rischio associato ai trasporti ed alle attività produttive 55

8 2. RISULTATI In prima istanza si riporta una breve discussione sui dati riferiti agli infortuni nei trasporti che, come emerge da quanto prima detto, h dovuto subire un'elaborazione piuttosto complessa; in ogni caso per una loro più approfondita valutazione si rimanda alla precedente pubblicazione [8]. Come già accennato i dati riferiti agli infortuni stradali sono spesso riportati in frequenze chilometriche, facendo per lo più riferimento ad un Numero Indice (ad esempio i dati riferiti al 199 [7] sono posti pari a 1) che permette di evidenziare il trend del fenomeno, ma non certo di effettuare confronti con altri comparti dell attività economica nazionale. In alcuni casi, poi, le analisi sulla sicurezza stradale sono condotte sulla base di altri parametri che, per loro stessa natura, devono essere riferiti ad un ben determinato tronco stradale [11] come la Pericolosità Assoluta o il Tasso di Incidentalità (Incidenti/unità di traffico veicolare= Incidenti/veicoli per lunghezza del tronco). Da una prima analisi dei dati si evince come l andamento degli incidenti sia del tutto simile a quello riferito ai soli feriti; si ha infatti che gli eventi feriti rappresentano il 97.25% del totale; inoltre il dato riferito ai sinistri non risulta particolarmente significativo poiché, come già accennato, ad un singolo incidente possono corrispondere più feriti e/o morti. Sulla base di queste considerazioni non si sono riportati gli andamenti riferiti agli incidenti, ma solo quelli riferiti ai feriti ed ai morti, anche se può essere utile ricordare che in Italia l aumento del numero complessivo di sinistri, a partire dal 1994, ha assunto valori meno marcati (di circa il 6%) rispetto alla media europea [12,13]. Questa riduzione nel trend degli incidenti può essere spiegata alla luce di aspetti legati sia al ciclo di sviluppo economico, sia al miglioramento tecnologico abbinato ad un progressivo inasprimento dei limiti di velocità ed alle sanzioni amministrative in vigore. Nelle Figure 4 e 5 sono così riportati gli andamenti, riferiti rispettivamente al numero totale di feriti e di morti, che v posti a confronto con quelli relativi alle frequenze chilometriche (R m e R f), Figura 6 e 7. Si può così valutare come, per tutte le tipologie di mezzo esaminate, queste ultime due variabili subiscano una riduzione, che per i motocicli risulta particolarmente rilevante, così come evidenziato in Tabella 7, dove per completezza si riportano i dati riferiti agli incidenti nel loro complesso. TABELLA 7 - Frequenze chilometriche relative agli incidenti R i (incidenti per milione di km percorsi) Mezzo Motocicli 5,1 1,5 Autovetture,73,72 Autocarri,66,55 Prevenzione Oggi - aprile - giugno Autobus,16,11 Dal confronto tra gli andamenti riferiti ai valori assoluti e quelli riferiti alle frequenze chilometriche si evince come queste ultime risultino molto più significative tenendo conto del fatto che oltre al numero totale di sinistri sono aumentate in misura più marcata (circa un 62% in più) le percorrenze medie, come conseguenza dell aumento del parco circolante (circa un 92% in più). Si sono poi riportati gli andamenti delle frequenze chilometriche suddivise per tipologia di strada (autostrada, strada urbana ed extraurbana) Figure 8 e 11. Analizzando in maggiore dettaglio l andamento degli incidenti nelle sole strade urbane, per le quali non è stato però possibile risalire ai valori delle frequenze chilometriche, si può notare come il numero di sinistri sia molto elevato ma la loro gravità sia, grazie alle più contenute velocità medie tenute, notevolmente minore. Effettuando questa suddivisione si può notare come l andamento riferito ai feriti su motociclo non risulti sempre calante; anche in questo caso questa tendenza è da imputare all aumento delle velocità medie tenute da questa categoria di mezzi unitamente all aumento della congestione della viabilità legata al già citato notevole incremento del parco circolante.

9 FIGURA 4 - Numero totale di feriti per le diverse tipologie di mezzo auto 2. autobus autocarri motocicli feriti 1. FIGURA 5 - Numero totale di morti per le diverse tipologie di mezzo 6. auto autobus morti frequenze chilometriche FIGURA 6 - Frequenze chilometriche feriti (x 1-6 ) autocarri motocicli auto autobus autocarri motocicli Confronto sistematico tra rischio associato ai trasporti ed alle attività produttive 57

10 FIGURA 7 - Frequenze chilometriche morti (x 1-8 ) frequenze chilometriche auto autobus autocarri motocicli FIGURA 8 - Frequenze chilometriche feriti in autostrada (x 1-7 ) frequenze chilometriche auto autobus autocarri motocicli FIGURA 9 - Frequenze chilometriche feriti in strade urbane ed extraurbane (x 1-7 ) Prevenzione Oggi - aprile - giugno frequenze chilometriche auto autobus autocarri motocicli

11 FIGURA 1 - Frequenze chilometriche morti in autostrada (x 1-8 ) frequenze chilometriche auto autobus autocarri motocicli FIGURA 11 - Frequenze chilometriche morti in strade urbane ed extraurbane (x 1-8 ) 3 auto frequenze chilometriche 2 1 autobus autocarri motocicli Anche gli autobus presentano un andamento per le autostrade atipico; si deve a questo proposito tenere presente che i valori assoluti dei sinistri risultano comunque molto contenuti per cui, in questo caso, l errore introdotto con l elaborazione dei dati prima dettagliatamente riportata può risultare non trascurabile. Si è poi valutata la possibile presenza di una regionalizzazione del fenomeno, non riportata in questa nota; si è potuto così verificare come gli scarti tra i dati riferiti alle diverse macroregioni rispetto alla media nazionale presentano uno scostamento di circa il 42%, come risulta dai dati riportati in Tabella 8. L ultimo passo è consistito nel valutare le frequenze (sinistri/milione di ore) riferite sia ai feriti sia ai morti. In questo caso si è effettuata la valutazione per tutto il territorio nazionale considerando, in prima istanza, le diverse tipologie di mezzo, Tabelle 9 e 1, poi unendole in un unico dato complessivo, Tabella 11, al fine di permetterne il confronto con i dati riferiti agli incidenti sul lavoro. Confronto sistematico tra rischio associato ai trasporti ed alle attività produttive 59

12 TABELLA 8 - Variazioni percentuali della frequenza chilometrica R i per le diverse macroregioni considerate rispetto alla media nazionale Macroregioni Incidenti Morti Feriti Nord-Ovest -5 Nord-Est Centro Sud e Isole TABELLA 9 - Frequenze medie riferite ai feriti F f (feriti/milione di ore trascorse alla guida) per le diverse tipologie di mezzo Mezzo Autovetture 8,8 x 1-7 7,1 x 1-7 6,7 x 1-7 8,8 x 1-7 Autobus 2,1 x 1-7 1,5 x 1-7 1,6 x 1-7 1,6 x 1-7 Autocarri 4, x 1-7 3,3 x 1-7 4, x 1-7 4,1 x 1-7 Motocicli 5,4 x 1-7 3, x 1-7 2,8 x 1-7 2,9 x 1-7 TABELLA 1 - Frequenze medie riferite ai morti F m (morti/milione di ore trascorse alla guida) per le diverse tipologie di mezzo Mezzo Autovetture 3,1 x 1-7 2,2 x 1-7 1,7 x 1-7 1,9 x 1-7 Autobus 7, x 1-7 4,7 x 1-7 3,9 x 1-7 3,6 x 1-7 Autocarri 2, x 1-7 1,6 x 1-7 1,5 x 1-7 1,3 x 1-7 Motocicli 1,6 x 1-7 8, x 1-7 6, x 1-7 5,2 x 1-7 TABELLA 11 - Frequenze medie totali (sinistri/milione di ore trascorse alla guida) Sinistro Prevenzione Oggi - aprile - giugno 27 6 Feriti 1, x 1-7 8,1 x 1-7 7,9 x 1-7 9,9 x 1-7 Morti 3,6 x 1-7 2,5 x 1-7 2, x 1-7 1,9 x 1-7 Incidenti 7,3 x 1-7 5,7 x 1-7 5,2 x 1-7 6,6 x 1-7 Nelle Figure 12 e 13 sono così riportati gli andamenti delle frequenze (eventi per milione di ore) per i due settori (trasporti e lavoro) considerati valutate sull intero territorio nazionale. Dal grafico relativo alla frequenza dei feriti si possono trarre due interessanti considerazioni: come ci si poteva aspettare le frequenze relative al comparto del lavoro risultano sempre inferiori a quelle riferite al comparto dei trasporti; si ha, infatti, una valore medio, per l intero periodo considerato, di 3,6 x 1-7 per i trasporti e di 2,8 x 1-7 per il lavoro; a partire dal 1993 si ha una drastica variazione di tendenza; infatti, grazie all introduzione di nuove normative antinfortunistiche, si riscontra un trend negativo per quanto riguarda il lavoro, al contrario per i trasporti il trend risulta positivo fino al 23, in cui vengono introdotte norme più restrittive.

13 FIGURA 12 - Frequenze relative ai feriti nei trasporti e sul lavoro (x 1-6 ) 5 4 trasporti lavoro frequenze FIGURA 13 - Frequenze relative ai morti nei trasporti e sul lavoro (x 1-6 ) 2 trasporti lavoro frequenze 1 Per entrambi i settori si nota come l introduzione di normative aggiornate comporti un effettiva diminuzione dei sinistri che, in mancanza di interventi legislativi, verrebbero ad aumentare a causa del maggior numero delle persone esposte. Questa considerazione è particolarmente attinente al settore dei trasporti che ha visto un continuo aumento della popolazione esposta a rischio ; per il comparto del lavoro l aumento del numero degli individui potenzialmente coinvolti è risultato molto più limitato, in alcuni comparti produttivi si è venuta a verificare una non trascurabile contrazione del personale addetto, e sicuramente anche questo fattore ha contribuito al calo delle frequenze dei sinistri. La differenza tra gli andamenti delle frequenze riferite ai morti risulta per altro molto marcata; tra i due andamenti di frequenza si viene ad avere un divario di circa due ordini di grandezza. In questo caso, tuttavia, entrambi gli andamenti risultano con trend negativo; come si era precedentemente visto per gli infortuni nei trasporti, si evidenzia una diminuzione nell intensità delle conseguenze grazie all introduzione di nuove tecnologie che h notevolmente incrementato la sicurezza passiva ed attiva dei mezzi in circolazione. Analogo discorso può essere fatto per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro che, alla luce di più approfondite analisi condotte in precedenza, risultano maggiormente marcati per il comparto edile. In questo ambito, infatti, si ha che l introduzione delle procedure e degli strumenti atti ad aumentare la Confronto sistematico tra rischio associato ai trasporti ed alle attività produttive 61

14 Prevenzione Oggi - aprile - giugno sicurezza dei lavoratori professionalmente esposti incontra la maggiore difficoltà legata in buona parte alla notevole frammentazione del mercato. In definitiva mentre nell ambito dei trasporti si è verificato un aumento delle frequenze degli incidenti, anche se con conseguenze meno gravose per i soggetti coinvolti, (come dimostrato dai diversi andamenti delle frequenze riferite ai feriti ed ai decessi), nel comparto del lavoro la diminuzione si riferisce sia al numero complessivo di infortuni sia alla loro gravità. Si tenga a questo proposito presente che l andamento calante dei decessi per il lavoro è parzialmente nascosto nel grafico di Figura 13 dalla forte differenza di scala tra le due funzioni. Oltre a considerazioni puramente quantitative è utile introdurne anche di tipo qualitativo, tenendo conto dei costi indotti dai sinistri [14,15]. Le diverse categorie di costo possono ad esempio essere così raggruppate: a) costi sociali, legati alle conseguenze economiche derivanti da un evento di ferimento e/o di decesso; b) costi legati al tempo necessariamente investito e/o perso in conseguenza dell evento incidentale; c) costi sociali legati ad eventuali danni secondari provocati a cose o a persone terze. Le voci (b) e (c) risultano maggiormente onerose per quanto riguarda i sinistri nei Trasporti a causa soprattutto dell imprevedibilità nella localizzazione, sia spaziale sia temporale, dell evento, con conseguente impossibilità nell individuare a priori delle apposite specifiche procedure di intervento. Per fare adeguatamente fronte agli incidenti stradali vengono infatti individuate delle linee guida che, a seconda della tipologia dei mezzi coinvolti e della viabilità interessata, indichino le procedure generali da adottare. Nel caso del comparto del lavoro, come ben noto, vengono nella maggior parte dei casi effettuate delle specifiche analisi al fine di minimizzare sia la probabilità associata ad un evento incidentale sia le sue conseguenze; dove questo non è del tutto possibile, si deve ricorrere all utilizzo di linee guida, come ad esempio per il comparto edilizio, dove si nota come le frequenze di evento incidentale siano più elevate. Per quanto riguarda i costi sociali il discorso è più articolato poiché questi ultimi possono essere ulteriormente così suddivisi: I) valore del rischio come perdita di utilità per i decessi e sofferenze generate per i feriti; II) perdita permanente o temporanea del capitale umano; III) cure ospedaliere; IV) costi amministrativi; V) danni a proprietà e/o a terzi. Le prime tre voci risultano sostanzialmente comuni sia ai trasporti sia al lavoro; mentre le ultime due sono decisamente più rilevanti nel caso di infortuni nei trasporti a causa: dell avvio di procedure legate a contenziosi in sede civile e/o penale; dell eventuale utilizzo delle forze dell ordine al fine di assicurare la necessaria assistenza al traffico stradale dopo il sinistro; del possibile d provocato a proprietà di terzi, o alla loro stessa persona; ad esempio nel caso in cui a seguito del sinistro vi sia il rilascio di sostanze potenzialmente tossiche o nocive. In conclusione si può affermare che i sinistri nei trasporti, oltre ad essere più rilevanti sia in valore assoluto sia in frequenza, risultano anche maggiormente onerosi sia per i diretti interessati sia per la società. 3. CONCLUSIONI Sulla base di una complessa elaborazione dei dati sugli infortuni nei trasporti si è stati in grado di pervenire ad un dato, per la prima volta reso disponibile, riferito alle frequenze relative ai feriti e ai morti (casi per milione di ore trascorse nell attività considerata).

15 Si è così riusciti a mettere in diretta relazione i dati riferiti ai comparti del lavoro e del trasporto su strada, rilevando come per entrambi l introduzione di nuove e più stringenti normative antinfortunistiche abbia permesso di ridurre, anche in misura tutt altro che trascurabile, la frequenza dei sinistri; parallelamente si è notato come si stia riducendo anche la loro gravità. Si è infatti notato uno slittamento dai casi mortali agli infortuni meno gravi grazie anche all introduzione di nuove tecnologie che h permesso di aumentare la sicurezza dei mezzi, per i trasporti, e degli strumenti per il lavoro. Nella valutazione comparata degli eventi incidentali in questi due ambiti si deve tenere in ogni caso conto anche del differente livello dei costi indotti, che risultano notevolmente più rilevanti per i Trasporti rispetto al Lavoro. Sulla base di queste considerazioni sembra di potere affermare che sia primariamente necessario effettuare interventi volti a limitare ulteriormente sia la probabilità sia la gravità degli incidenti stradali con opportuni interventi di prevenzione e/o di protezione; anche se è necessario notare come nel campo della protezione già molto si sia in questi ultimi anni fatto. RINGRAZIAMENTI Si ringrazia il Ministero dell Università e della Ricerca (MIUR ) per i finanziamenti accordati alla ricerca. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1. Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica. L incidentalità stradale attraverso le statistiche.roma ISTAT anni Putigliano C. Gli incidenti stradali negli anni 9. Istituto Nazionale di Statistica ISTAT Argomenti 1997;7: Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica Automobile Club d Italia ACI. Statistica degli incidenti stradali. Roma ACI 2, Automobile Club d Italia ACI. Annuario statistico. Direzione Centrale Studi e Ricerche Ufficio Statistica ROMA anni Automobile Club d Italia ACI Istituto Nazionale di Statistica ISTAT. Statistica degli incidenti stradali verbalizzati da autorità pubbliche. Roma ISTAT Annuario 2;38: Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro INAIL. Il contributo di CIV per la stesura del rapporto annuale. Milano INAIL luglio 26, Ministero delle Infrastrutture, Ministero dei Trasporti, Sistema Statistico Nazionale. Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti- Anno 24 con elementi informativi per l 25. Ufficio di Statistica- Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici Roma Orlandelli CM, Vestrucci P. Costruzione di una base dati per l analisi del rischio trasporti in Italia. VGR24. Convegno Nazionale Valutazione e gestione del rischio negli insediamenti civili e Industriali. Pisa, ottobre 24. p Unione Petrolifera. Statistiche economiche energetiche e petrolifere. Roma Uniome Petrolifera Italiana anni Orlandelli CM, Vestrucci P. Analisi storica e valutazione degli infortuni sul lavoro. VGR23 Convegno Scientifico Nazionale Sicurezza nei Sistemi Complessi Bari ottobre 23. p Maja R, Studer G, Rainoldi G, Marchionni G. Il sistema infrastrutturale nella Protezione Civile. Introduzione al rischio trasporti. Scuola Superiore di Protezione Civile- Politecnico di Milano Master di I Livello AA 25/6 http// Confronto sistematico tra rischio associato ai trasporti ed alle attività produttive 63

16 12. Quinby AR, Watts GR. Human factor and driving performance. Crowthorne Laboratory report 14 TRRI 1981: Ferrovie dello Stato. I costi ambientali e sociali della mobilità in Italia. Roma FS 22, Bartolucci GB, Apostoli P, Imbriani M, Soleo L, Abbritti G, Abbritti L. Linee guida SIMLII per la valutazione del rischio. PIME Editrice Pavia Schreyer C, Schaider C, Maibach M, Rothengatter W, Doll C, Schmedding D. External cost of transport update study. Zurich/Karlsruhe 24 Prevenzione Oggi - aprile - giugno 27 64

COSTRUZIONE DI UNA BASE DATI PER L ANALISI DEL RISCHIO TRASPORTI IN ITALIA

COSTRUZIONE DI UNA BASE DATI PER L ANALISI DEL RISCHIO TRASPORTI IN ITALIA COSTRUZIONE DI UNA BASE DATI PER L ANALISI DEL RISCHIO TRASPORTI IN ITALIA Carlo Maria Orlandelli *, Paolo Vestrucci * *Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Università

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008 Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia Servizio statistica dicembre 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Corso Cavour, 1 34100 Trieste telefono: 040 3772218 fax:

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali La stima dei costi sociali intende quantificare il danno economico subito dalla società, e conseguentemente dal

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Guida alla lettura dei dati... 30

Guida alla lettura dei dati... 30 Censimento Auto PA Rapporto Novembre 2013 Aggiornamento dati al 01 novembre 2013 Copertura totale 95.0% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo da inizio anno 3 741 autovetture ( 6.4 % della disponibilità

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate Censimento Auto PA Rapporto Febbraio 2014 Aggiornamento dati al 01 marzo 2014 Copertura totale 95.1% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo rispetto all 1/1/2013-4 663 autovetture (-8.0 % della disponibilità

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione Menomazione della capacità lavorativa o morte provocata da causa violenta in occasione dei lavori CAUSA VIOLENTA ELEMENTO DETERMINANTE IN

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

I dati significativi del mercato assicurativo italiano I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Banca dati: strumento di conoscenza

Banca dati: strumento di conoscenza Giorgio Alocci, Natalia Restuccia, Luciano Buonpane Banca dati: strumento Analisi degli eventi incidentali coinvolgenti il GPL nell ultimo triennio dalla banca dati degli interventi dei Vigili del Fuoco

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

BOOM DI MINI-JOBS ==================

BOOM DI MINI-JOBS ================== BOOM DI MINI-JOBS Nel 2014 la CGIA prevede una vendita di oltre 71.600.000 ore di lavoro: interessato un milione di persone. Commercio, ristorazione/turismo e servizi i settori più interessati ==================

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT) LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT) Nel 2014, secondo il rapporto ACI-ISTAT presentato a Roma il 3 Novembre,

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia AGGIORNAMENTO DEL PIANO ENERGETICO E AMBIENTALE DEL COMUNE DI PERUGIA Allegato A ANALISI DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTI Committente Comune di Perugia Luogo e Data Perugia,

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE

CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE Edizione 2002 in collaborazione con RAPPORTO SUL CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE - Edizione 2002 RAPPORTO SUL

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari.

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari. Avviso agli enti. Presentazione di progetti di servizio civile nazionale per complessivi 6.426 volontari (parag. 3.3 del Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli