DOSSIER VIETNAM. Ottobre A cura del Settore Crediti Corporate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOSSIER VIETNAM. Ottobre 2008. A cura del Settore Crediti Corporate"

Transcript

1 DOSSIER VIETNAM Ottobre 2008 A cura del Settore Crediti Corporate

2 2

3 CONTENUTO Presenza e operatività delle banche italiane in Vietnam, assetto e performance del settore bancario vietnamita ed altri elementi di approfondimento su questioni economico-finanziarie Dati macroeconomici relativi al Vietnam e rapporti con l Italia Dati di sintesi sul sistema bancario vietnamita 3

4 4

5 Presenza e operatività delle banche italiane in Vietnam, assetto e performance del settore bancario vietnamita ed altri elementi di approfondimento su questioni economico-finanziarie 5

6 Indice 1. Le Banche italiane in Vietnam 1.1 Presenza delle banche italiane in Vietnam 1.2 Accordi di collaborazione tra banche italiane e banche vietnamite 1.3 Dati sull operatività delle banche italiane con il Vietnam 1.4 Valutazione del rischio Paese Vietnam 2. Elementi di approfondimento sull evoluzione del sistema bancario e finanziario vietnamita 2.1 Struttura e assetti proprietari del sistema bancario vietnamita 2.2 Riforme, privatizzazioni e adesione all Organizzazione Mondiale del Commercio 2.3 Performance del sistema bancario e mercato del credito 2.4 Regime del tasso di cambio 2.5 Mercato dei capitali 2.6 Rapporti con le istituzioni finanziarie internazionali 6

7 1. Le Banche italiane in Vietnam Presenza delle banche italiane in Vietnam In Vietnam è presente HVB (Unicredit Group) con un ufficio di rappresentanza ad Hanoi. Inoltre sono in corso le procedure per l apertura di un ufficio di rappresentanza di Intesa Sanpaolo a Ho Chi Minh City. BNP Paribas (capogruppo di Banca Nazionale del Lavoro) è operativa in Vietnam dal 1989 con una filiale ad Ho Chi Min City e un ufficio di rappresentanza ad Hanoi. Calyon Crédit Agricole (capogruppo Cariparma e Friuladria) è presente in Vietnam dal 1974 attraverso una filiale ad Hanoi e una ad Ho Chi Minh City. 1.2 Accordi di collaborazione tra banche italiane e banche vietnamite Alcune banche hanno optato per una presenza sul mercato in forma indiretta, attraverso accordi di collaborazione con intermediari locali. In particolare, da un indagine effettuata presso le banche italiane più attive sui mercati internazionali, è emerso che quattro gruppi bancari italiani hanno stipulato accordi con banche vietnamite, finalizzati all assistenza della reciproca clientela. Circa le prospettive di sviluppo dell attività delle banche italiane sul mercato vietnamita, dalla medesima indagine è emerso l interesse a monitorare il Paese per valutare l opportunità di sviluppare ulteriormente l operatività e rafforzare la collaborazione con nuove controparti, laddove si registri un incremento della domanda da parte degli operatori. 1.3 Dati sull operatività delle banche italiane con il Vietnam Al fine di disporre di informazioni dettagliate ed aggiornate sull operatività del sistema bancario italiano con il Vietnam, nel mese di agosto 2008, l ABI ha condotto una specifica rilevazione su un campione composto dalle principali banche italiane attive sui mercati esteri. Nella tabella che segue sono riportati i risultati quantitativi di tale indagine. 1 Il presente documento è stato redatto sulla base delle seguenti fonti: Asian Development Bank, CIA The World Factbook, Commissione Europea, Deutsche Bank Research, Economist Intelligence Unit, Financial Times, HSBC Global Research, ICE, International Finance Corporation, ISTAT, PricewaterhouseCoopers, Rilevazioni ABI, SACE, Sintesi 2000 srl, Unctad, World Bank. 7

8 Plafond Complessivo (mln di ) Plafond utilizzato (totale impegni in essere e disponibilità a (mln di ) Agosto 2008) con senza con Totale export Altro** senza Util./ export altro* Totale Sace Sace Sace Sace Totale Totale a breve 38,2 241,4 279,6 5,7 5,7 0,0 37,1 27,8 9,3 42,8 15% Totale a m.l.t. 130,7 2 72,2 202,9 14,8 4,7 10,1 69,6 47,6 22,0 84,4 42% Totale** 168,9 313,6 482,5 20,4 10,3 10,1 106,7 75,4 31,3 127,1 26% * Finanziamenti concessi, anche attraverso succursali, a società locali partecipate da imprese italiane, e/o ad imprese a capitale interamente straniero; finanziamenti per l acquisto titoli di Stato e di partecipazioni in società private. ** Si segnala che gli importi stanziati sul medio-lungo sono comprensivi di alcuni plafond segnalati dalle banche come indistinti tra breve e lungo termine. Complessivamente risulta un plafond stanziato di 482,5 milioni di euro, di cui 127,1 milioni utilizzati (26% del totale). Il 58% del plafond è destinato ad operazioni a breve, mentre il rimanente 42% è allocato sul medio-lungo termine. Tale allocazione riflette la natura della domanda di finanziamento per l operatività delle imprese con il Vietnam, che è sbilanciata sull export a breve prevalentemente di prodotti manifatturieri, tessili, pellame, calzature, apparecchiature elettroniche e mediche, macchinari. Il 65% del plafond stanziato non prevede copertura assicurativa ed è allocato maggiormente sul breve termine (77% del totale). Il plafond SACE (35% del totale) è allocato per il 77% sul medio-lungo termine. Per quanto riguarda più in dettaglio il livello di utilizzo delle risorse, il plafond senza copertura SACE (106,7 milioni di euro, pari all 84% del totale impiegato) è utilizzato maggiormente per finalità export (71% del totale). Il plafond SACE (20,4 milioni di euro, pari al 16% del totale) è utilizzato per il 72% del totale sul medio-lungo termine. 1.4 Valutazione del rischio Paese Vietnam A ottobre 2008, Moody s, Standard & Poor s e Fitch assegnavano al Vietnam un rating accettabile con attenzione, pari rispettivamente a Ba3, BB e BB-. Secondo le tre agenzie non sussiste pericolo di insolvenza a breve termine ma vi è vulnerabilità nel caso di mutamenti delle condizioni di equilibrio economico generale. Per quanto riguarda la valutazione del rischio Paese effettuata dalla SACE, che segue la classificazione stabilita in sede OCSE da uno specifico gruppo a cui partecipano le Export 2 Tale importo comprende la linea di credito pari a 68,4 milioni di euro (corrispondenti a 100 milioni di dollari al cambio del 26 settembre 2008) concessa da Intesa Sanpaolo a Vietcombank. Il prestito, che avrà una durata di 3 anni, sarà coperto per il 70% da garanzia SACE. 8

9 Credit Agencies dei Paesi dell Organizzazione, il Vietnam (a ottobre 2008) si colloca nella quarta categoria di rischio su sette. 2. Elementi di approfondimento sull evoluzione del sistema bancario e finanziario vietnamita 2.1 Struttura e assetti proprietari del sistema bancario vietnamita A seguito dell unificazione del Paese nel 1975, il sistema bancario vietnamita, con la chiusura delle banche private ed estere, era controllato interamente dallo Stato attraverso la State Bank of Vietnam, che esercitava funzioni e poteri sia di banca centrale che di banca commerciale. Il programma di riforme Doi Moi (rinnovamento), avviato dal Governo nel 1986 per favorire la transizione da un economia pianificata ad un economia di mercato, e le misure introdotte nel settore bancario a partire dal 1988 hanno favorito il passaggio da un sistema pressoché monobancario ad un sistema a due livelli (banca centrale e banche commerciali), in cui potevano operare banche pubbliche, banche private, banche estere e cooperative di credito. Attualmente, le banche vietnamite possono essere raggruppate in sei classi: - State-owned commercial banks - SCB (5) - Policy Banks (2) - Rural and Urban Joint-stock banks JSB (35) - Joint Venture Banks JVB (5) - Banche estere (28) - Cooperative rurali e urbane (più di 900) - Altre istituzioni finanziarie (21) State-owned commercial banks Tra il 1975 ed il 1988, la Banca Centrale forniva tutti i servizi bancari attraverso un estesa rete territoriale, ad eccezione del credito export e del credito per opere pubbliche e progetti infrastutturali, affidato a due banche specializzate: Bank for foreign trade of Vietnam (Vietcombank), creata nel 1963, e Bank for investment and development of Vietnam (Vietindebank), fondata nel

10 Successivamente, nel 1988, con il passaggio ad un sistema a due livelli, la Banca Centrale trasferì le attività commerciali, esercitate fino ad allora, ad altri due istituti: Industrial and Commercial Bank of Vietnam (Incombank, rinominata Vietinbank da aprile 2008), specializzata nello sviluppo industriale, e Agricultural Bank of Vietnam (Agribank) nel finanziamento all agricoltura; nel 1997 è stata istituita la quinta State-owned commercial bank, Mekong Housing Bank, la cui operatività si concentra sul retail e sul credito alle PMI. Le banche commerciali pubbliche sono state utilizzate prevalentemente quale strumento di sostegno ai piani economici del Governo per il finanziamento delle grandi imprese pubbliche (SOEs State Owned Enterprises), che beneficiavano di prestiti politici a condizioni spesso non correlate all effettivo merito di credito, con conseguenze negative sulla qualità dell attivo dei lenders. Attualmente, le cinque SCB (tabella n. 1), di proprietà della Banca Centrale, dominano il settore con il 63% degli assets (dicembre ). Tab. 1 State-owned commercial banks (SCB) Assets (miliardi di dollari, dic 2007) Bank for Agriculture and Rural Development (Agribank) 18,3 Bank for Investment and Development (Vietindebank) 12,7 Bank for Foreign Trade (Vietcombank) 12,1 Industrial and Commercial Bank (Vietinbank) 10,7 Mekong Housing Bank (MHB) 1,7 Totale 55,5 Fonte: PWC 2008 Policy Banks Le due Policy Banks rappresentano circa il 10% degli assets di settore e perseguono obiettivi di politica macroeconomica e progetti di interesse pubblico. La Vietnam Bank for the Poor, creata nel 1995, inizialmente serviva le classi più povere della popolazione appoggiandosi alla rete di filiali della Agribank. Nel 2003 è stata rinominata Vietnam Bank for Social Policies (VBSP) e ha iniziato a sviluppare una propria rete e a rivolgersi ad una fascia più ampia della popolazione, compresi studenti, disabili e micro-imprenditori. La Vietnam Development Bank, fondata nel 2006, ha incorporato il preesistente Fondo di assistenza e sviluppo per la riduzione della povertà e finanzia progetti pubblici nel settore delle costruzioni, irrigazioni, trasporti rurali, nelle aree remote. 3 PricewaterhouseCoopers, Poised for rapid growth: Entering the Vietnamese financial services sector,

11 Complessivamente, le State-owned commercial banks e le policy banks detengono il 73% degli assets di settore (dicembre 2007). Rural and Urban Joint-stock banks Le Joint-stock banks (JSB) urbane (31) e rurali (4) sono banche private o semi private e detengono il 15% degli assets di settore. Create negli ultimi quindici anni, hanno una dimensione minore 4 ma sono più dinamiche e innovative rispetto alle banche commerciali pubbliche (SCB), con capacità manageriali più sviluppate e strategie più orientate al mercato. L attività delle JSB è focalizzata sul credito al consumo e sul finanziamento alle PMI. A causa della crescente concorrenza, le JSB stanno attuando una politica di crescita dimensionale e sviluppando servizi maggiormente specializzati (ad esempio strumenti derivati, mobile banking) o diretti a specifiche fasce di popolazione (es. donne). Grazie alla performance positiva e a generose politiche di distribuzione dei dividendi, le joint-stock banks hanno attratto un crescente afflusso di capitali negli ultimi anni, anche a seguito della progressiva apertura del mercato agli investitori avviata nell ambito dei negoziati per l adesione all Organizzazione Mondiale del Commercio (par. 2.2). In linea con questo trend di crescita, recentemente (luglio 2007), HSBC ha aumentato la propria partecipazione nella JSB Techcombank dal 10% al 15%, ed è già stato approvato dal Governo un ulteriore incremento del 5%. Nell ottobre 2007, Deutsche Bank ha acquisito il 10% della Hanoi Building Commercial Bank ed è in corso l aumento al 20%. La scorso febbraio, anche BNP Paribas ha annunciato di voler aumentare al 20% la quota detenuta in Orient Commercial Bank, attualmente pari al 10% (tabella n. 2). Figure 3 Significant foreign investments in the domestic banking sector 4 Molte JSB presentano un livello di assets inferiore a 500 milioni di dollari (Fonte: PWC, 2008). 11

12 Tab. 2 Joint-stock banks Banca Partner estero Quota attuale Aumento programmato Techcombank (Vietnam Technological and HSBC 15% 5% Commercial Bank) (Regno Unito) Asia Commercial Standard Chartered 10% - (Regno Unito) Sacombank (Saigon Thuong ANZ 10% - Tin Commercial Bank) (Australia) Orient Commercial BNP Paribas 10% 10% (Francia) Habubank (Hanoi Building Commercial Bank) Deutsche Bank 10% 10% (Germania) Export Import Commercial Sumitomo Mitsui 15% (Giappone) VP Bank (Vietnam Commerical Bank OCBC 10% 5% for Private Enterprise) (Malesia) Southern Commercial Mirae AM 15% (Singapore) Phuong Nam Bank (Southern Bank) United Overseas 10% 10% (Singapore) Fonte: PWC 2008 Joint-venture banks Le cinque Joint-venture banks operanti sul mercato vietnamita sono detenute pariteticamente al 50% dallo Stato e da quattro Paesi asiatici (Malesia, Taiwan, Corea del Sud, Thailandia) e dalla Russia, con un peso di circa 2% sul totale attivo di settore (tabella n. 3). Tab. 3 Joint-venture banks Banca Partner estero Partner locale VID Public Bank Public Bank Berhad (Malesia) Vietindebank Indovina Bank Cathay United Bank (Taiwan) Vietinbank ShinhanVina Bank Shinhan Bank (Corea del Sud) Vietcombank VinaSiam Bank Siam Commercial Bank PCL & Charoen Pokphand Agribank Group (Thailandia) Vietnam-Russia Bank Vneshtorgbank (Russia) Vietindebank Fonte: Deutsche Bank Research 2007 Banche estere Le banche estere, presenti direttamente nel mercato, detengono circa il 9,3% di settore attraverso 38 filiali 5. Sono inoltre presenti 53 uffici di rappresentanza. 5 Deutsche Bank Research, Understanding Vietnam: A look beyond the facts and figures, luglio

13 L apertura delle dipendenze di banche estere nel Vietnam unificato è divenuta nuovamente possibile a partire dal 1989, quando è stata autorizzata l apertura di uffici di rappresentanza, mentre dal 1992 è stata autorizzata l apertura di filiali. Tra i principali intermediari che dispongono di filiali nel Paese si ricordano la Commonwealth Bank, ABN Amro, ANZ, Bank of China, Bank of Tokyo Mitsubishi, Bangkok Bank, BNP Paribas, Calyon, Cathay United Bank, Citibank, Deutsche Bank, Far East National Bank, First Commercial Bank, HSBC. Da ultimo, anche il gruppo PPF della Repubblica Ceca è entrato nel mercato, a testimonianza dell interesse globale per il Paese. L attività delle filiali di banche estere si incentra sulla clientela retail e corporate estera e sulle rimesse degli emigrati (6 miliardi di dollari nel 2007). Ad oggi non vi sono invece sussidiarie di banche estere nel Paese, in quanto l apertura è divenuta possibile dall aprile 2007 (par. 2.2). Peraltro, la regolamentazione vietnamita prevede che l autorità di vigilanza del Paese della banca estera richiedente debba a tal fine sottoscrivere un accordo con la State Bank of Vietnam; finora sono stati conclusi accordi con Corea del Sud, Taiwan, Russia, Malesia, Australia e Regno Unito. In tale contesto, a marzo 2008, Standard Chartered e HSBC hanno ottenuto l autorizzazione per la costituzione di proprie sussidiarie e il gruppo australiano ANZ ha avviato le relative procedure. Si ricorda infine che cinque intermediari pubblici esteri detengono nelle Joint-venture banks (cfr. par. precedente) quote paritetiche del 50% insieme a banche pubbliche vietnamite. 2.2 Riforme, privatizzazioni e adesione all Organizzazione Mondiale del Commercio Il processo di riforma del settore bancario, iniziato tra la fine degli anni ottanta e l inizio degli anni novanta, ha attraversato fasi alterne di rallentamento e accelerazione. Dal 2001, tuttavia, è stato rilanciato, con l approvazione di un programma pluriennale 6 finalizzato a: i) consolidare il quadro normativo, istituzionale e di vigilanza; ii) diversificare il settore finanziario; iii) rafforzare la trasparenza e l accountability; iv) ristrutturare le State commercial banks, promuovendone un maggior orientamento al mercato. In particolare, il programma di ristrutturazione delle State commercial banks prevedeva la graduale ricapitalizzazione con fondi pubblici, la riduzione dei prestiti politici, l allineamento dei sistemi contabili, dei criteri di classificazione dei prestiti e del livello di 6 World Bank, VN-Second Payment System and Bank Modernization Project,

14 trasparenza agli standard internazionali. Inoltre, il programma del 2001 era volto anche al rafforzamento del quadro regolamentare di vigilanza e al consolidamento delle Joint stock banks. Questa prima fase della riforma si rivelò tuttavia limitata. Il livello dei non performing loans continuava infatti ad essere elevato e la ristrutturazione dei prestiti alle SOE era ostacolata dal coinvolgimento di numerose agenzie e funzionari pubblici con i vertici locali e nazionali delle SCB. Di fatto non sussistevano sufficienti incentivi per l attuazione delle riforme introdotte, dal momento che la proprietà delle banche rimaneva totalmente pubblica. Le SCB pertanto continuavano a rappresentare la principale fonte di finanziamento delle imprese statali. Anche l implementazione di nuovi standard di classificazione dei prestiti si rese problematica e le misure per introdurre gli IAS per gli accantonamenti al fondo rischi sui crediti non furono mai adottate. Il grado di trasparenza bancaria rimase molto limitato. Infine, sussisteva un problema di credibilità a causa della partecipazione diretta della BC nel capitale delle State-owned commercial banks, nonché un inadeguata funzione di vigilanza, che non prestava sufficiente attenzione ai diversi rischi connessi all attività bancaria 7. Nel 2003, la SBV decise di dare ulteriore impulso al programma di riforme con l approvazione del Piano per l integrazione economica internazionale del sistema bancario entro il Punto chiave del piano era il miglioramento dell infrastruttura bancaria, attraverso lo sviluppo del sistema dei pagamenti, l introduzione di un sistema interbancario di clearing e settlement e l informatizzazione del settore 8. A questo programma ha fatto seguito la Banking sector reform road map 9, varata dal Governo vietnamita nel maggio 2006, finalizzata alla riforma della State Bank of Vietnam, attraverso il conferimento di maggiore autonomia a quest ultima nella gestione della politica monetaria e la separazione dei poteri di vigilanza dalla titolarità delle quote di capitale detenute nelle banche commerciali pubbliche. La road map ha inoltre delineato rilevanti cambiamenti negli assetti proprietari del sistema con l obiettivo di accelerare la ristrutturazione delle State commercial banks, con la privatizzazione parziale 10 di tutte le SCB tra il 2007 ed il e l allineamento ai criteri 7 IMF, 2003 Art. IV Consultation Staff Report, IMF Country Report No. 03/380, dicembre World Bank, op.cit., IMF, Vietnam: 2006 Article IV Consultation - Staff Report; IMF Country Report No. 06/421, Novembre Il processo è detto equitisation. 11 IFC, Vietnam: Financial Sector Diagnostic, Luglio

15 prudenziali internazionali di Basilea I entro il In particolare, il programma di privatizzazione delle banche di proprietà interamente statale prevede la riduzione della quota di capitale detenuta dallo Stato al 51% entro il A seguito del processo di privatizzazione, le quote pubbliche di proprietà della SBV nelle SCB saranno trasferite alla State Capital Investment Corporation 13 (SCIC), eliminando il conflitto di interesse che si è finora sovrapposto alla funzione di vigilanza. Le riforme previste dalla road map sono incluse in alcuni disegni di legge, che dovrebbero essere approvati a novembre ed entrare in vigore nel La prima banca commerciale pubblica ad aprirsi agli investitori privati è stata la Vietcombank, che, a dicembre 2007, ha raccolto 652 milioni di dollari attraverso la vendita di 97,5 milioni di azioni (6,5% del capitale) in un offerta pubblica 16. Successivamente, a gennaio 2008, il Governo vietnamita ha annunciato la privatizzazione del 25% di Incombank (rinominata Vietinbank) e, a marzo 2008, del 31,9% di Mekong Housing Bank 17. Non sono tuttavia note per il momento le date delle IPO e non sono ancora stati identificati gli investitori strategici. A causa del calo del mercato azionario nei primi mesi dell'anno e della crescente inflazione, il Governo ha rinviato i piani di privatizzazione per evitare che l annuncio di nuove quotazioni potesse esercitare una pressione al ribasso sui prezzi azionari, indebolendo ulteriormente la borsa. Inoltre, l attitudine del Governo a dare priorità alla massimizzazione dei profitti derivanti dalla cessione di quote di capitale piuttosto che ai benefici attesi di lungo periodo dalla privatizzazione, non ha agevolato le trattative ed ha scoraggiato l interesse degli investitori. 12 IMF, op.cit Si stima che tra il 2007 ed il 2010 la quota pubblica di circa imprese pubbliche sarà trasferita alla SCIC. La SCIC, operativa dal 2006, esercita i diritti di proprietà dello Stato nelle imprese pubbliche, gestisce gli investimenti pubblici, può costituire joint-ventures con altri investitori, comprare assets di altre imprese, mobilizzare il capitale domestico ed estero prendendo a prestito ed emettendo obbligazioni. È finanziariamente indipendente con un capitale sottoscritto di 5 mila miliardi di dong (315 milioni di dollari), di cui mille proveniente dal bilancio statale ed il resto dalle imprese pubbliche. 14 IMF, Vietnam: 2007 Article IV Consultation Staff Report, IMF Country Report No. 07/387 Dicembre Commissione Europea, Report on Vietnam, Commercial Counsellors Financial Times, Vietcombank IPO sets tone for state issues, 28 Dicembre A marzo 2008 è stata annunciata la vendita del 15% delle azioni ad un investitore strategico e del 13,11% ai privati. Lo Stato manterrà il 68,1% per almeno cinque anni e venderà il 1,79% ai propri dipendenti e il 2% al proprio sindacato. 15

16 Adesione all organizzazione Mondiale del Commercio L entrata del Vietnam nell Organizzazione Mondiale del Commercio, avvenuta nel gennaio 2007, ha dato nuovo slancio al processo di liberalizzazione del settore. Le principali condizioni concordate in sede OMC si riferiscono a: - modalità di presenza diretta delle banche estere: le banche estere, che già potevano operare in Vietnam attraverso uffici di rappresentanza, filiali e joint-venture (con una proprietà estera inferiore al 50%), da aprile 2007 possono anche chiedere l autorizzazione alla costituzione di sussidiarie; - requisiti per l ingresso stabile nel mercato: per la costituzione di una filiale, la casa madre deve disporre di assets superiori a 20 miliardi di dollari nell anno precedente alla richiesta di licenza; per la costituzione di una joint-venture bank o di una sussidiaria, la casa madre deve detenere assets superiori a 10 miliardi di dollari nell anno precedente alla richiesta di licenza; - limiti alla partecipazione estera: la partecipazione massima al capitale di una banca vietnamita consentita ad una banca estera è stata innalzata dal 10% al 15% e può arrivare al 20% con un approvazione del Primo Ministro. Il limite complessivo alla quota riconducibile ad azionisti esteri è pari al 30% per singolo intermediario locale 18 ; - restrizioni sui depositi: nei primi cinque anni dall entrata nell OMC, il Governo ha imposto limiti alle filiali di banche estere sull accettazione di depositi in valuta locale da parte di privati locali prima di poter beneficiare di un trattamento analogo a quello delle banche locali. Nella tabella n. 4 è riportata la quota di depositi in valuta locale sul capitale sottoscritto che le banche estere dovranno rispettare fino al Tab. n. 4 Restrizioni sui depositi Anno Depositi/Capitale sottoscritto 1 gennaio % 1 gennaio % 1 gennaio % 1 gennaio % 1 gennaio 2011 Trattamento nazionale Fonte: IFC La graduale liberalizzazione del settore bancario accrescerà la concorrenza nel mercato domestico con conseguenti riduzioni delle quote di mercato e dei margini delle banche 18 Nella maggior parte degli altri settori, gli investitori esteri possono detenere fino al 49% del capitale. 16

17 locali. Secondo alcune analisi 19, le banche più piccole saranno costrette a fondersi contribuendo ad un consolidamento del settore nei prossimi anni. 2.3 Performance del sistema bancario e mercato del credito Il settore bancario vietnamita è cresciuto ad un tasso annuale del 20% dall inizio del decennio e ha raggiunto un volume complessivo in termini di assets di 88 miliardi di dollari nel Per quanto riguarda gli indicatori di redditività, nel 2006 il ROA medio è stato pari allo 0,9% per tutto il settore e superiore all 1% per le Joint-stock banks; il ROE medio è stato invece pari al 15-17% e compreso tra il 20-25% per le JSB 21, evidenziando una performance migliore delle banche a capitale privato o misto rispetto a quelle pubbliche. Nel 2006, il livello dei non performing loans sui prestiti totali, secondo i principi contabili nazionali (VAS Vietnamese Accounting Standards), si è attestato intorno al 3%, valore che raggiunge però il 7% se stimato secondo gli IAS 22. I NPLs delle quattro banche commerciali pubbliche sono diminuiti dal 13% nel 2001 al 3,2% nel 2006 (secondo i VAS). Utilizzando standard contabili internazionali (IAS), le quattro banche commerciali pubbliche hanno registrato crediti in sofferenza per il 15-20% dei presti totali. Nel settore privato, i NPLs delle JSB sono stati pari all 1% e quelli delle banche estere allo 0,06% 23. Complessivamente, secondo dati più recenti 24, i NPLs sui prestiti totali si attestano al 2% alla fine del Il sistema bancario vietnamita presenta un basso livello di capitalizzazione ed è caratterizzato nel complesso da un portafoglio con un elevato profilo di rischio, connesso alla concessione di credito alle imprese pubbliche: il capital adequacy ratio delle State commercial banks si attesta tra il 4-6% (Vietncombank ha raggiunto l 8% prima della privatizzazione), contro una media regionale del 13% in Asia 25, ma tale livello potrebbe essere ancora più basso se calcolato secondo i principi contabili internazionali. Tra il 2001 ed il 2005 sono stati compiuti progressi nella ristrutturazione e ricapitalizzazione delle SCB grazie a iniezioni di capitale per un totale di 11 mila miliardi di 19 IFC, op. cit. e Mekong Securities, 7 dicembre PWC, op. cit. e Reuters UK, 15 febbraio IFC, op. cit. 22 I principi contabili attualmente in vigore sono i VAS. Le banche pubbliche (SCB) stanno attuando una serie di misure migliorative al proprio interno, nelle struttura organizzativa, nei controlli interni, al fine di applicare gli IAS entro il 2010 (Fonte Commissione Europea). 23 IFC, op. cit. 24 PWC, op. cit. 25 IFC, op. cit. 17

18 dong (circa 700 milioni di dollari, 1% del PIL) 26. Considerato che nell aprile 2005 la Banca Centrale ha introdotto l indice di capitalizzazione minimo dell 8% e nuovi standard prudenziali (anche per le banche private 27 ), si stima che saranno necessarie iniezioni di capitale nelle SCB per ulteriori mila miliardi di dong (4,3 miliardi di dollari) 28. Il sistema bancario vietnamita presenta rilevanti prospettive di sviluppo, sia per la crescita economica del Paese (dal 2000 il PIL è aumentato ad un tasso medio superiore al 7% e pari a 8,5% nel 2007), sia in considerazione del fatto che su circa 87 milioni di abitanti solo una percentuale che si attesta intorno al 5-7% ha attualmente un conto bancario, contro una media regionale del 45%. Inoltre, sono in circolazione 4 milioni di carte di credito (1-2 milioni nel 2005) 29 e il 50% dei pagamenti avviene in contanti. Il rapporto prestiti/pil del Vietnam è aumentato rapidamente soprattutto negli ultimi due anni. Nel 2006 esso era pari al 71% rispetto al 104% della Cina, al 76% della Corea e al 77% della Thailandia 30 e ad una media regionale dell Asia Sudorientale dell 80%. Nel 2007 la quota prestiti/pil è aumentata all 85% e il rapporto depositi/pil al 92% (dal 78% nel 2006) 31. Infatti, il credito all economia è cresciuto in modo molto marcato negli ultimi due anni e in particolare del 25% nel 2006 e del 52% nel 2007, raggiungendo i 75 miliardi di dollari 32. Il volume di finanziamenti concessi dalle JSB è aumentato del 95% a novembre 2007 rispetto ai 12 mesi precedenti, mentre le SCB hanno attuato politiche meno espansive, facendo registrare un incremento del 25% 33, al fine di contenere l assunzione di nuovi rischi in portafoglio in vista della privatizzazione. In linea con il quadro delineato, si attende una forte espansione dei finanziamenti alle corporate private, in particolare PMI, e del credito al consumo, mentre si stima una ulteriore riduzione dei prestiti alle imprese pubbliche, dovuta al programma di ristrutturazione delle State Commercial Banks, che prescrive il miglioramento della qualità degli attivi e un maggior orientamento al mercato. Dal 1994 al 2007, la quota di finanziamento alle imprese pubbliche (SOE) sul totale del credito all economia (al netto del finanziamento al Governo) è passata dal 63% al 31%, come indicato nella tabella n. 5 e nel grafico n IMF, op.cit., dicembre Le JSB devono avere un capitale sottoscritto di 60 milioni di dollari (1.000 miliardi di dong) entro il 2008 e di 185 milioni di dollari (3.000 miliardi di dong) entro il 2010; attualmente solo la metà delle JSB è conforme a tali requisiti, pertanto sarà necessario raccogliere tra 0,6 e un miliardo di dollari. 28 IFC, op. cit. 29 Deutsche Bank Research, op. cit. 30 Idem. 31 PWC, op. cit. 32 L attività di finanziamento in dollari rappresenta un quarto del totale dei prestiti (Fonte EIU). 33 World Bank, East Asia: testing times ahead, aprile

19 Tab. n. 5 Credito all economia (miliardi di dong) ** Credito totale all economia* alle SOE agli altri settori erogato dalle SCB alle SOE agli altri settori erogato da altre banche*** alle SOE agli altri settori Fonte: elaborazione su dati IMF *Al netto del finanziamento al Governo ** Marzo *** Joint-stock banks, joint-venture banks, filiali di banche estere e dal 2005 anche 5 società finanziarie. Graf. 1 Credito alle imprese statali (SOE) e al resto dell'economia (in % sul credito totale*) 100% 90% 80% 37% 43% 47% 50% 48% 52% 55% 58% 61% 70% 60% 67% 77% 67% 69% 69% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 63% 57% 53% 50% 52% 48% 45% 42% 39% 33% 23% 33% 31% 31% mar alle SOE al resto dell'economia Fonte: elaborazione su dati IMF *Al netto del finanziamento al Governo Nello stesso arco di tempo, le SCB hanno perso progressivamente quote di mercato: dal 1994 al 2007 (marzo) la quota dei prestiti erogati dalle SCB sul credito all economia (al netto del finanziamento al Governo) è passata dall 83% al 62%, come riportato nel grafico n. 2. Parallelamente, il peso del portafoglio prestiti delle JSB è aumentato dal 17% nel 1994 al 38% nel 2007 (marzo), con una quota crescente di PMI tra i propri clienti. 19

20 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Graf. 2 Credito erogato dalle SCB e dalle altre banche (in % sul credito totale*) mar SCB Fonte: elaborazione su dati IMF *Al netto del finanziamento al Governo altre banche A fronte della positiva performance del mercato del credito tuttavia, dal 2006 la pressione inflazionistica ha avuto una dinamica accelerata, con un tasso passato dal 6,6% nel 2006 al 12,6% nel 2007, fino a raggiungere il 25,2% (su base annuale) a maggio Al fine di contrastare questa tendenza, la Banca Centrale, a giugno 2007, ha più che raddoppiato la riserva obbligatoria sui depositi bancari in dong e in valuta estera (dal 4% al 10%), ma dato il basso livello dei tassi interbancari, gli analisti prevedono che si renderanno necessarie ulteriori misure per limitare l eccesso di liquidità 35. Parallelamente, a conferma della politica di inflation targeting, il Governo ha rivisto l obiettivo di crescita del PIL per il 2008 al 7% rispetto all iniziale 8,5%-9% 36 programmato. 2.4 Regime del tasso di cambio Fino al 1989 in Vietnam vigeva un regime a tassi di cambio multipli, ossia tassi differenziati per diverse voci della bilancia dei pagamenti 37. Successivamente, i diversi 34 L aumento dell inflazione riflette il rapido incremento dei prezzi internazionali del petrolio, dei beni alimentari (soprattutto riso), dei materiali da costruzione, dei beni importati da altri Paesi asiatici, le cui valute continuano ad apprezzarsi nei confronti del dollaro. Con il dong ancorato al dollaro ed un economia molto aperta (le esportazioni di beni e servizi rappresentano il 76,8% del PIL nel 2007; secondo le previsioni di EIU nel 2008 arriveranno al 90%), i cambiamenti nei prezzi mondiali si riflettono rapidamente nei prezzi domestici. 35 IMF, Vietnam: selected issues, IMF Country Report No. 07/385, dicembre HSBC Global Research, Vietnam Monitor, Issue 13, 8 maggio Il sistema multiplo includeva un tasso di cambio ufficiale, un tasso commerciale (per gli scambi commerciali), un tasso non commerciale (per rimesse e transazioni invisibili come il turismo), un tasso convertibile (per transazioni con Paesi che disponevano di valuta convertibile), un tasso effettivo (tasso amministrato ed ancorato ad un paniere di valute estere). 20

21 tassi sono stati unificati in un unico rapporto, ancorato al dollaro, che si muoveva in una banda di oscillazione soggetta ad aggiustamenti periodici. Nel febbraio 1999, la Banca Centrale ha introdotto un nuovo sistema nel quale il tasso di cambio ufficiale coincideva con il tasso sul mercato interbancario quotato giornalmente e calcolato come la media ponderata dei tassi del mercato interbancario rilevati il giorno precedente. Il valore del dong non poteva deprezzarsi più dello 0,1% sul valore del giorno precedente. La banda di oscillazione fu poi estesa allo 0,25% nel Il regime è stato riclassificato come crawling peg (parità mobile), ma il dong è de facto ancorato al dollaro. Negli ultimi anni, il crescente afflusso di capitali ha esercitato pressioni sul tasso di cambio e costretto le Autorità ad interventi al fine di evitare l apprezzamento del dong 38. Le operazioni di sterilizzazione sono tuttavia risultate insufficienti a drenare l afflusso di liquidità, a prevenire la crescita del credito ed il deterioramento della bilancia commerciale 39. Nei primi mesi del 2007 la SBV ha aumentato le operazioni di mercato aperto attraverso la vendita di titoli di Stato; ciò nonostante la base monetaria a maggio 2007 risultava cresciuta del 34% rispetto all anno precedente, determinando un ulteriore espansione del credito (cfr. par. 2.3) e alimentando la spirale inflazionistica. Peraltro, per contenere le pressioni inflazionistiche collegate a un eccessivo afflusso di capitali, la Banca Centrale ha avviato nel 2006 una roadmap per la liberalizzazione del regime di cambio, in base alla quale la banda di oscillazione dovrà essere gradualmente allargata fino alla piena convertibilità del dong entro il In ottemperanza a tale roadmap, a gennaio 2007 la SBV ha ampliato la banda di oscillazione al +/-0,50% rispetto al cambio quotidiano di riferimento, e successivamente al +/-0,75% (dicembre 2007) e al +/-1% (marzo 2008). L obiettivo di lungo periodo è portare la banda di oscillazione a +/- 2% 41. Al fine di realizzare la piena convertibilità del dong vietnamita è prevista anche la rimozione dei vigenti controlli sui capitali: recentemente sono state infatti approvate 38 Fino al 2007 il dong si è deprezzato contro il dollaro ad una tasso annuale dell 1% dal Nel 2007 si è apprezzato dello 0,2% (Fonte: HSBC Global Research, Vietnam Deficit Dangers?, 3 aprile 2008). 39 Il deficit si è inasprito soprattutto a causa dell aumento di importazioni di beni intermedi e beni capitali. Nel 2007 esso è stato pari a 14,4 miliardi di dollari (16% del PIL); tra gennaio e marzo ha raggiunto il 53% del PIL e si stima al 25% del PIL nel 2008 (HSBC 27 giugno 2008). Finora, il Paese non ha avuto difficoltà a finanziare il deficit, grazie alle rimesse (8% del PIL nel 2007), agli investimenti diretti esteri (impegni per 15,3 miliardi di dollari rispetto ai 4,4 mld dell anno precedente, di cui 4,4 miliardi erogati), agli aiuti allo sviluppo (impegnati 5,4 miliardi di dollari nel 2008 rispetto ai 4,4 miliardi del 2007) e ai flussi di portafoglio (7 miliardi nel 2007). Il deficit commerciale determinerà un ulteriore riduzione delle riserve in valuta estera che, aumentate più del 75% rispetto al 2006, raggiungendo i 23,9 miliardi di dollari nel 2007, si sono ridotte a 18 miliardi di dollari a giugno IMF, op.cit., novembre HSBC Global Research, Vietnam Deficit Dangers?, 3 aprile

22 misure che permettono, da un alto, il libero trasferimento dei profitti all estero e dall altro rimuovono l obbligo di mantenere un investimento per almeno un anno nel Paese Mercato dei capitali Mercato azionario Alla fine del 2007 la capitalizzazione del mercato azionario era cresciuta da 0,6 miliardi di dollari (1% PIL) nel 2005 a 30 miliardi di dollari (43% del PIL); ma l obiettivo del Governo è raggiungere quota 50% sul PIL entro il Sono presenti due mercati regolamentati: Ho Chi Minh Stock Exchange (HOSE), fondato nel 2002, e Hanoi Security Trading Centre (HASTC), costituito nel 2005, in cui si negoziano principalmente titoli a bassa capitalizzazione (small caps) e obbligazioni. A novembre 2007 le imprese quotate erano complessivamente 221, di cui 125 su HOSE e 96 su HASTC, con una capitalizzazione totale di 29 miliardi di dollari. L HOSE è dominato dalle imprese blue chip che rappresentano il 55% del totale delle azioni quotate e il 61% della capitalizzazione. I player internazionali detengono il 33% della capitalizzazione sull HOSE ed il 13% ad Hanoi 43. Il mercato over-the-counter è cresciuto rapidamente e secondo alcune stime è superiore per capitalizzazione di 5-10 volte rispetto al mercato ufficiale. Il Governo ha cercato di regolare tale mercato introducendo l obbligo di registrazione presso la State Securities Commission. La rapida crescita del mercato dei capitali è stata sostenuta principalmente dalla privatizzazione delle imprese pubbliche 44 e dall afflusso di investimenti speculativi sia nazionali che internazionali: grazie alla solida performance macroeconomica e al segnale positivo associato all adesione all OMC, gli investimenti esteri di portafoglio sono aumentati da 0,9 miliardi di dollari nel 2005 a 7 miliardi nel L espansione è stata favorita anche da un cambiamento nella politica del Governo, che ha innalzato il limite all investimento estero in imprese quotate (eccetto banche), dal 30% nel 2005 al 49%, e ha eliminato gli incentivi fiscali alla quotazione a partire dal 2007, 42 Deutsche Bank, op.cit. 43 IFC, op.cit. 44 Finora sono state privatizzate circa 3000 imprese ed entro il 2010 saranno privatizzate altre (Fonte: Deutsche Bank), soprattutto nei settori dei trasporti e delle telecomunicazioni. Attualmente si contano 1800 imprese pubbliche, che rappresentano il 36% del PIL, da nel 1990 (Fonte: IFC e Ministero delle Finanze del Vietnam). 45 IMF, Vietnam: selected issues, IMF Country Report No. 07/385, dicembre

23 inducendo numerose imprese a entrare nel mercato entro la fine dell anno precedente e determinando una forte accelerazione del fenomeno. Il sistema bancario ha contribuito notevolmente al boom azionario, sia con investimenti diretti in azioni sia con finanziamenti a terzi per l acquisto di titoli. Di conseguenza si è verificata una graduale ricomposizione degli attivi di banche e imprese verso una prevalenza di partecipazioni azionarie domestiche a fronte della progressiva dimissione di quelle in valuta estera 46. L esposizione è concentrata nelle JSB, cui è riconducibile circa la metà dei finanziamenti complessivamente concessi per l acquisto di azioni, per le quali questa tipologia di credito rappresenta una quota compresa tra il 30% ed il 40% dei prestiti totali. Il surriscaldamento del mercato azionario e la crescente esposizione del settore bancario hanno indotto la Banca centrale ad introdurre misure al fine di scoraggiare nuovi investimenti speculativi sul mercato dei capitali e a migliorarne la regolamentazione. In particolare, da gennaio 2007 sono state introdotte le seguenti misure: i) le banche non possono erogare credito a società di intermediazione mobiliare affiliate né concedere presiti non garantiti per investimenti in titoli/valori mobiliari; ii) i risk weight per i securities-related loans sono stati innalzati da 100% a 150%; iii) la supervisione del mercato azionario è stata rafforzata, con l applicazione di requisiti di disclosure, meccanismi sanzionatori per le violazioni e il miglioramento della corporate governance 47. Inoltre, da maggio 2007, le banche possono detenere solo il 3% del portafoglio totale in stock market loans e devono presentare periodici rapporti alla SBV sulla propria esposizione azionaria 48. Anche la State Securities Commission ha inasprito le norme sulla trasparenza e richiesto alle imprese quotate di migliorare qualità e tempestività delle informazioni; la Commissione ha tuttavia poteri di vigilanza e di enforcement limitati, in quanto opera sotto l egida del Ministero delle Finanze, l Autorità che emette titoli di Stato in evidente conflitto di interessi con il proprio ruolo di regolatore. D altra parte, la regolamentazione introdotta con la Securities Law, in vigore da gennaio 2007, costituisce un effettivo passo avanti in materia di trasparenza e di disclosure finanziaria, dal momento che a tutte le public company (quotate o non quotate) è richiesto di pubblicare le proprie informazioni finanziarie Idem. 47 Idem. 48 Idem. 49 Deutsche Bank, op. cit. 23

24 Mercato obbligazionario Per quanto riguarda il mercato delle obbligazioni, alla fine del , esso rappresentava circa il 13% del PIL. Il mercato è dominato dalle emissioni pubbliche, nonostante il volume degli scambi sia ancora modesto, intorno a circa milioni di dollari al giorno. Sebbene le emissioni da parte delle imprese siano aumentate negli ultimi anni ad un totale di 500 milioni nel 2006, il mercato corporate è praticamente inesistente. 2.6 Rapporti con le Istituzioni Finanziarie Internazionali Banca Mondiale Le relazioni con la Banca Mondiale sono regolate dalla Country Partnership Strategy , approvata nel febbraio 2007, che prevede finanziamenti per un totale di 4 miliardi di dollari (circa 800 milioni all anno) da destinare a: a) miglioramento del business environment b) rafforzamento dell inclusione sociale; c) sviluppo sostenibile; d) azioni per il miglioramento della governance. In particolare, per quanto riguarda il primo pilastro, la Banca Mondiale incentra le proprie azioni sulla riforma del settore finanziario, sulla competitività, sull integrazione nell economia mondiale e sulla costruzione di infrastrutture più efficienti. Dal 1993, quando la Banca Mondiale ha ripristinato le operazioni con il Vietnam, sono stati finanziati 35 progetti, per un ammontare di 6 miliardi di dollari, di cui 2,7 erogati. Tra i progetti di maggior rilievo vi è l ammodernamento del sistema dei pagamenti e del settore bancario. Nel 2003 è stata completata la prima fase, che prevedeva prestiti concessionali (maturity di 40 anni e periodi di grazia di 10 anni) per 49 milioni di dollari, finalizzati alla realizzazione di un sistema dei pagamenti pilota presso la Banca Centrale, in grado di ridurre il float da 30 giorni nel 1995 a 24 ore. Inoltre, le banche commerciali coinvolte hanno modernizzato le proprie infrastrutture tecnologiche, ridotto i costi operativi e introdotto prodotti e servizi più efficienti e moderni (come ATM, same day payment services, credit management). Nel 2005 è stata approvata la seconda fase del progetto. In particolare, la Banca Mondiale ha erogato 105 milioni di dollari per migliorare l efficienza e l affidabilità del sistema dei pagamenti interbancario e promuovere l utilizzo di nuovi prodotti, strumenti e canali distribuitivi, quali internet e phone banking. 50 Idem. 51 La Country Partnership Strategy (CPS), detta anche Country Assistance Strategy (CAS), è il documento con cui la Banca Mondiale pianifica i programmi di assistenza nei Paesi in via di sviluppo in conformità alle strategie di sviluppo elaborate dal singolo Paese e sulla base di ampie consultazioni con i Governi, le componenti economiche e sociali e con la comunità dei soggetti donatori. 24

25 Nell ambito del gruppo Banca Mondiale, l IFC (International Finance Corporation) gestisce la Mekong Private Sector Development Facility (MPDF), un programma di consulenza/assistenza tecnica operativo dal 1997 che copre Laos, Vietnam e Cambogia. I donatori della MPDF sono Australia, Canada, Unione Europea, Finlandia, IFC, Irlanda, Giappone, Nuova Zelanda, Olanda, Norvegia, Svezia e Svizzera. La Mekong Private Sector Development Facility (MPDF) conduce ricerche sul buisiness environment, elabora progetti di assistenza tecnica e promuove il dialogo e le riforme. Infine, in collaborazione con il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale promuove la creazione di una Banca Centrale moderna, attraverso specifici programmi di assistenza tecnica in materia di politica monetaria e vigilanza bancaria. Banca Asiatica per lo Sviluppo (ADB) La Banca Asiatica di Sviluppo (Asian Development Bank AfDB) è un organismo multilaterale fondato nel 1966 con la finalità di promuovere lo sviluppo economico ed il progresso sociale dei Paesi membri. Gli azionisti sono 48 Paesi della regione asiaticapacifico e 19 Paesi di Europa (tra cui l Italia) e America. La banca concede finanziamenti al settore privato e pubblico, cofinanziamenti, garanzie, acquisizioni di partecipazioni, assistenza tecnica e doni. Le operazioni con il Vietnam, membro fondatore, sono state sospese tra il 1979 e il 1992, per poi riprendere nel A livello cumulato, il Paese ha ricevuto prestiti sovrani per 5,31 miliardi di dollari, progetti di assistenza tecnica per 150 milioni di dollari e doni per 115 milioni di dollari, per un totale di 5,5 miliardi di dollari, di cui 2,3 erogati. I settori di destinazione dei progetti sono stati principalmente i trasporti e le comunicazioni (35%), l agricoltura e le risorse naturali (14,8%), l energia (14%), la finanza (8%), acqua e raccolta rifiuti (7%). Il Vietnam è il principale beneficiario dei prestiti concessionali dell Asian Development Fund, con un totale di 578 milioni di dollari allocati per il 2007 ed il Le operazioni dell ADB erano inizialmente focalizzate sulla ricostruzione e sul sostegno alle riforme economiche. Dal 2002, la banca ha sostenuto l impegno del Governo nella riduzione della povertà attraverso lo sviluppo sostenibile, l inclusione sociale e la good governance. Esso promuove inoltre iniziative per lo sviluppo del settore privato, incluse partnership pubblico-private, lo sviluppo delle infrastrutture materiali, il miglioramento del business environment, il rafforzamento del mercato finanziario e lo sviluppo delle risorse umane. 25

26 26

27 KEY NUMBERS VIETNAM Dati macroeconomici relativi al Vietnam e rapporti con l Italia 27

28 VIETNAM (ottobre 2008) Key Numbers dell economia Indicatore Italia UE27 PIL nominale (mld US$) Variazione PIL Reale (%) 8,2 7,1 8,4 8,2 8,5 1,4 2,9 PIL pro-capite (US$) 358,1 434,2 632,5 718,0 823, Tasso di disoccupazione (%) 6 6 5,3 4,8 4,3 6,1 7,4 Tasso di inflazione medio (%) 3,2 3,8 8,3 7,4 8,3 1,8 2,4 Debito Pubblico (mld US$) ,3 23,2 26,3 29, , Debito estero (mld US$) 21,7 13,3 19,2 20,2 21, Debito Pubblico/PIL (%) ,2 44,0 43,3 42, Debito estero/pil (%) 81,1 38,1 36,3 33,2 30,9 47,4 - - Saldo bilancia commerciale (mln US$) Popolazione (mln) 75,4 80,6 83,8 84,9 85,9 58,1 493 Tasso di crescita della popolazione (%) 1,5 1,3 1,3 1,3 1,3 0,0 0,3 Fonte: EIU, Banca Mondiale, CIA The World Factbook Interscambio Italia Vietnam (Valori in milioni di euro) * Esportazioni Importazioni Saldo Interscambio totale Fonte: ISTAT *Dato provvisorio (giugno 2008) Secondo i dati pubblicati dall ISTAT nel periodo sia le esportazioni che le importazioni dell Italia verso il Vietnam hanno subito un rilevante incremento, rispettivamente del 184% e del 106%. L interscambio commerciale complessivo con l Italia è passato da 519 milioni di euro nel 2000 ai milioni nel Secondo gli ultimi dati disponibili, l Italia, a marzo 2008, è l ottavo cliente del Vietnam (quindicesimo a dicembre 2007), con una quota pari al 2,3%. I primi cinque Paesi acquirenti sono gli Stati Uniti (20,7%), Giappone (15%), Cina (7,5%), Australia (6,7%) e 28

29 Germania (5,8%) (Fonte: elaborazioni ICE su dati FMI-DOTS). Le principali merci italiane importate sono: cuoio, calzature, abbigliamento ed in genere prodotti manufatti, ma anche prodotti dell agricoltura e della pesca. A marzo 2008, l Italia era il tredicesimo fornitore del Vietnam, con una quota di mercato pari allo 0,9%. I principali Paesi fornitori sono Cina (23,5%), Singapore (13%), Giappone (11,1%), Thailandia (7,5%) e Corea del Sud (6,7%). Le principali merci esportate dall Italia sono: macchine e apparecchi meccanici, motoveicoli, prodotti chimici e farmaceutici, cuoio e derivati, macchine elettriche e apparecchiature di precisione. La quota dell Italia sulle importazioni vietnamite è aumentata passando dall 1% nel 1998 all 1,3% nel Per quanto riguarda i maggiori Paesi europei, la Germania ha visto ridurre la propria quota di mercato dal 3,2% nel 1997 al 3,0% nel 2007, così come la Francia (dal 2,8% all 1,1%), mentre è cresciuta quella dei Paesi Bassi (dallo 0,3% allo 0,8%). Al di fuori dell Unione Europea, il peso della Cina è aumentato (dal 9,2% nel 1997 al 20,9% nel 2007), così come quello dell India (dal 1,1% al 1,5%), degli Stati Uniti (dal 2,5% al 3,3%); si è ridotta invece quello del Giappone (dall 11,9% al 10%) e della Corea del Sud (dal 12,2% al 7,8%). (Fonte: elaborazioni ICE su dati FMI-DOTS). Investimenti Diretti Esteri Nel 2007 l afflusso di investimenti diretti esteri in Vietnam è stato pari a milioni di dollari, con un aumento del 185% rispetto all anno precedente (2.360 milioni di dollari nel 2006) (Dati Unctad) Flussi di IDE in Entrata Milioni di dollari Fonte: UNCTAD 29

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT Comunicato stampa RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT APPROVAZIONE DEI DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI DI UNICREDIT

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Gruppo SACE - Country Risk Map

Gruppo SACE - Country Risk Map GEORGIA Capitale Tbilisi Popolazione (milioni) 4,48 55/100 49/100 78/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 27,3 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni contrattuali Mancato pagamento

Dettagli

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI In un contesto ancora debole, il esprime una redditività in crescita continuando

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Credit Passport Italia. by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics

Credit Passport Italia. by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics Credit Passport Italia by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics CREDIT PASSPORT Migliorare l accesso al credito della PMI tramite uno strumento innovativo. Nell attuale contesto

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane Finanza per la crescita IPO Day, Borsa Italiana, Milano - 26 Settembre 2014 Silvia Magri, Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Outline

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo Cassa depositi e prestiti Sostegno al sistema produttivo CDP per l economia reale: sostegno alle imprese e sviluppo infrastrutturale Cassa depositi e prestiti è un operatore chiave a sostegno del sistema

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Il Sistema Bancario Cinese

Il Sistema Bancario Cinese Il Sistema Bancario Cinese Andamento e prospettive delle banche domestiche Guido Masella Ambasciata d Italia Pechino 25 settembre 2007 cenni sulla struttura peculiarità evoluzione recente delle principali

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione Milano, 14 aprile 2010 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria L andamento del credito Il credito resta molto selettivo

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Approvati risultati al 30 settembre 2015

Approvati risultati al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 30 settembre 2015 Risultati record nei primi nove mesi, con il miglior trimestre di sempre Utile netto: 148,8 milioni ( 109,3 milioni al 30 settembre 2014, +36,2%)

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli