Firenze cum laude, Palazzo Vecchio 16 ottobre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Firenze cum laude, Palazzo Vecchio 16 ottobre 2014"

Transcript

1 Firenze cum laude, Palazzo Vecchio 16 ottobre 2014 Studiare a Firenze. Il cammino dell Università negli ultimi venti anni Giuseppe Surico, presidente della Scuola di Agraria Nel prendere oggi la parola in risposta all invito che mi è stato rivolto dal nostro Rettore mi sento un po emozionato e anche un po intimorito. Emozionato, per un fatto assolutamente personale: proprio in questi giorni, ma di cinquant anni fa, ricordo di essermi recato, dalla città dove allora vivevo, Taranto, presso la Facoltà a cui mi ero iscritto, Agraria a Bari, giusto per vedere dove fosse la Facoltà, per informarmi dei mezzi pubblici, degli orari (per qualche mese avrei fatto il pendolare fra Taranto e Bari), per informarmi della mensa dove consumare i pasti, per incontrare, se fossi stato fortunato, qualche compagno di corso prima dell inizio delle lezioni che avveniva allora il primo giorno utile di Novembre. Quel primo giorno in Facoltà e soprattutto quelli immediatamente dopo, furono per me, lo ricordo bene ancora oggi, carichi di emozioni e di promesse, per me e anche per i miei genitori: la prospettiva di una laurea da conquistare; nuovi amici; le lezioni da seguire in un aula universitaria, dinanzi a professori che si presentavano con una solennità e un cerimoniale di altri tempi; perfino i libri su cui studiare sembravano diversi da quelli usati a scuola, più importanti, più da adulti. Poiché certi momenti non possono passare inosservati ed essere vissuti nell indifferenza, sono sicuro che anche voi avete avvertito, nei vostri primi giorni di Università, le mie stesse emozioni di allora o emozioni simili, e forse anche più grandi delle mie. E rispetto ad allora molto diversa è anche l attenzione che l Università riserva ai propri studenti: prendiamo oggi, le autorità accademiche e cittadine, insieme, vi hanno convocato in questo storico salone, dell edificio più importante di Firenze, per darvi un caloroso benvenuto; per guidare il vostro ingresso nel mondo universitario; ma soprattutto, io credo, per dirvi quanto grande può e deve essere il vostro ruolo nella società, qual è la vostra responsabilità di studenti. E tutta questa scenografia (perché è vero siamo su una sorta di 1

2 palcoscenico dove si rappresenta non una commedia ma il nostro futuro) è il massimo per chi, come voi, 19enni, si appresta a cominciare una nuova fase della propria vita, che è ancora una fase di impegno e di studio, ma del tutto nuova rispetto alle precedenti: non ci saranno più compiti da svolgere a casa, il suono della campanella, interrogazioni a sorpresa, compiti in classe, controlli da parte dei professori, le giustificazioni da far firmare ai genitori. La vostra libertà sarà assoluta: sarete liberi di frequentare oppure no le lezioni; di frequentare un corso e non un altro; di studiare quanto e quando più ne sentirete la voglia; di sostenere i vostri esami quando voi deciderete di sostenerli. Ma tutta questa libertà e autonomia non deve andare sprecata; la dovete invece gestire se vorrete evitare di rimanerne sopraffatti, la dovete piegare ai vostri interessi, la dovete utilizzare per la vostra crescita culturale e sociale. Una libertà che diventerà responsabilità, soprattutto verso voi stessi. Nel corso degli anni universitari avrete infatti la possibilità di coltivare le vostre passioni, soddisfare i vostri interessi, verificare le vostre capacità attraverso i corsi che seguirete e i risultati che otterrete. Vi consiglio di prendervi tutto il tempo necessario per osservarvi costantemente in azione, verificare e valutare come i vostri studi si sposano con le vostre aspirazioni e gli eventi quotidiani così da dare forma e sostanza ad un progetto di vita entro cui collocare fini e valori che guideranno poi le vostre scelte. Vi capiterà di seguire corsi che vi piaceranno; altri vi appariranno lontani dai vostri interessi; altri ancora li troverete un po difficili da seguire e studiare. Nessuna preoccupazione, accade da sempre a tutti gli studenti universitari, di qualunque Facoltà o Scuola, ma quando avrete chiaro il disegno dell intero percorso formativo che state seguendo vi accorgerete che ogni elemento di quel percorso ha una sua finalità formativa, vi accorgerete che ogni sapere è legato agli altri così da formare un insieme unico, un universo ordinato: sarà UNIVERSITAS, la totalità, l insieme. E del sapere scoprirete i lati più profondi e anche gustosi (non a caso il latino SAPIO significa sapere ma anche gustare e lo studio può essere gustoso come una torta, un polpettone, una parmigiana, un babà). Ma vi dicevo che sono anche un po intimorito, in questo caso dal fatto che un quasi settantenne quale io sono deve interloquire con voi che mi siete di 50 anni più giovani, e lo devo fare in un momento in cui l Italia viene descritta, a torto o a ragione, ma forse più a torto che a ragione, come un Paese di vecchi e per vecchi, sostenuta dalla gerontocrazia della nostra classe politica e dirigenziale, un Paese dove i temi del merito e del ricambio generazionale si devono confrontare ogni giorno con una realtà scoraggiante, fatta di disoccupazione che aumenta invece di diminuire, dove i giovani fanno fatica ad affermarsi e a costruirsi una vita da adulti. Un quadro decisamente deprimente ma che va respinto con forza. Parafrasando le parole di un grande italiano, parole pronunciate più o meno quando io sono nato, quando gli italiani, in uno sforzo comune, si sono tirate su le maniche e hanno 2

3 cominciato a ricostruire, più grande e più bello, un Paese distrutto dalla guerra, potrei dire che tutto, tranne il vostro personale prevedibile entusiasmo di oggi, è contro un sistema che sembra abbia fallito alcuni suoi obiettivi. Ma non è ripiegandosi su se stessi o disponendosi allo scontro che si affronta la complicata realtà di oggi, potrei farlo io, alla mia età, ma a voi non è consentito e la vostra presenza, in questo salone, il vostro ingresso all Università ci dice che questo voi l avete capito e insieme a voi l hanno capito le altre migliaia di matricole italiane, e questo è il migliore segnale di fiducia nel futuro che ci potreste dare. Grazie, dunque, per la vostra presenza oggi a Firenze Cum Laude. Io oggi proverò a parlarvi come vi sto parlando, così semplicemente, parlerò di didattica, proverò a darvi qualche consiglio; proverò a raccontarvi della nostra Università e di un corpo accademico che ha una sola ambizione: ritornare a sentire pienamente la fiducia della politica, dei cittadini, ma soprattutto di voi studenti; di una Università dove le idee possono continuare a circolare liberamente e dove è possibile coltivare ambizioni e speranze per il proprio futuro e per il futuro della società in cui noi tutti viviamo, dove è possibile partorire nuove idee e trasformarle in azioni concrete. E tutto questo a Firenze già lo facciamo e voi lo vedrete, vedrete alcuni di noi comportarsi come minatori che provano a scavare dentro di voi per tirare fuori il vostro genio. In effetti tutti voi avete avuto la fortuna (perché siete di Firenze o della provincia) o l opportunità, che vi è stata data dalle vostre famiglie, e non è poco in questi momenti di crisi sconvolgente, di iscrivervi ad una buona Università, fra le migliori in Italia e, per alcuni settori, fra le migliori anche in un contesto molto più ampio di quello nazionale. E quando dico che quella di Firenze è una buona Università non mi riferisco al fatto, o non mi riferisco soltanto al fatto che Firenze figura in una buonissima posizione nelle classifiche nazionali e, a ben vedere, anche in quelle internazionali, mi riferisco invece al fatto che Firenze ha dedicato, in particolare negli ultimi anni, buona parte delle sue energie e delle sue risorse a migliorare il suo corpo accademico adottando, ad es., regole per scoraggiare i mediocri e valorizzare i migliori; a perfezionare i percorsi formativi dei corsi di studio; a migliorare i servizi offerti agli studenti e a crearne di nuovi; a migliorare gli spazi in cui operano docenti e studenti: aule, uffici, laboratori, biblioteche; a creare per voi un ambiente multiculturale, stimolante in cui svolgere e proseguire gli studi confidando che poi i vostri sforzi siano gratificati da giusti riconoscimenti. Naturalmente avere scelto una buona Università è certamente un primo importante passo per la valorizzazione della laurea che conseguirete, per la valorizzazione degli sforzi, anche economici che le vostre famiglie sopporteranno, ma non è ancora sufficiente come garanzia di successo. Del resto, che gusto avrebbe una pietanza, 3

4 per quanto ben preparata, senza l'arricchimento dei condimenti appropriati? E quali sono i condimenti che accompagnano la vostra scelta di essere qui oggi? La risposta è forse in alcune domande che voi stessi avreste dovuto porvi prima di fare le vostre scelte e che probabilmente vi siete posti: - ho una buona ragione per essere venuto all Università? - Ho scelto un corso di studio che mi attrae e mi appassiona e ho tenuto presente che è giusto fare quello che piace a condizione che ciò che piace è anche ciò per cui si è portati? - Avverto dentro di me una forza che mi spinge ad affrontare il percorso universitario con entusiasmo? Ecco, se vi siete posti almeno queste tre domande e se a queste domande avete dato una risposta affermativa allora, direi, che il più è fatto, che partite con il piede giusto. E a giovani che hanno maturato questi solidi propositi mi posso azzardare a dare un consiglio un pò meno accademico: sappiate essere studenti universitari senza aver paura di.. divertirvi, perché studio e divertimento sereno sono ottimi compagni, e l uno si avvantaggia dell altro e viceversa. Naturalmente l Università non è un parco giochi, questo mi sembra chiaro, ma non è neanche una esperienza da vivere come una Via Crucis. La laurea non è in cima al Golgota; è semplicemente al termine di un percorso costruito per ragazzi motivati e dotati di buona volontà. Dopo che vi sarete laureati, deciderete se iscrivervi o meno ad una laurea magistrale e magari, dopo, anche al dottorato sapendo che alla fine di ciascuna tappa andrete a completare, a seconda del livello raggiunto, i quadri tecnici, o professionali o dirigenziali di questo o di un qualunque altro Paese, in Europa e nel mondo e nessuna strada, in ipotesi, vi sarà preclusa perché questa Università vi darà qualità e competenze, dovete solo coglierne la possibilità e sperare poi anche in un po di fortuna ma la fortuna, diceva Pasteur riferendosi alla ricerca, favorisce solo le menti preparate. Dunque, maggiori gli sforzi migliori i risultati, migliori le possibilità dopo la laurea e la scelta è solo vostra: nessuno vi rimprovererà per un 18 ma vi potrà accadere di ricevere un complimento per un bel 30, magari con lode. D altro canto voi matricole arrivate all Università in un momento di quasi calma dopo le tribolazioni vissute da noi docenti e da tutti gli studenti di questi ultimi anni, per via delle continue riforme che il sistema universitario ha dovuto applicare e per via delle tante critiche, molto spesso immeritate, qualche volta meritate, che come docenti abbiamo dovuto sopportare con paziente obbedienza alle leggi dello Stato e con la dignità che si conviene all accademia. Di riforme, o aggiustamenti, l Università ne ha vissute diverse a partire dall Unità d Italia ma forse mai così tante, concentrate nel breve lasso di tempo di due decenni. Fra tutte le leggi e decreti di più o meno recente emanazione mi piace ricordarvi quelle (la legge n. 168 del 1989 che istituisce il MURST; la legge n. 341 del 4

5 1990 di Riforma degli ordinamenti didattici; l'articolo 5 della legge n. 537 del 1993 che riconosce l'autonomia finanziaria alle Università) che a partire dalla fine degli anni 80 hanno finalmente introdotto un progressivo riconoscimento dell'autonomia delle Università, così come disposto dal sesto comma dell'articolo 33 della Costituzione italiana: Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato. Questo articolo appare in ideale collegamento con un altro articolo della Costituzione, l articolo 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Se noi vediamo questo collegamento fra i due articoli della nostra Costituzione allora siamo anche in grado di cogliere il senso della doppia natura dell Università: da un lato, come qualcuno ne ha anche scritto (Michele Rosboch), ente erogatore di servizi, dall altro formazione sociale che contribuisce allo sviluppo della personalità dei cittadini. Ed ecco quindi le formidabili funzioni dell Università, ecco i compiti che un corpo accademico, preparato e consapevole dei suoi doveri, deve assumersi ed esercitare nei vostri confronti: contribuire allo sviluppo della vostra personalità; trasferire alle nuove generazioni, a voi, il sapere creato dalla ricerca, perché non c è nuovo sapere senza ricerca e se non c è nuovo sapere non c è innovazione e se non c è innovazione non c è progresso, se e non c è progresso non c è lavoro sufficiente per tutti. Insegnare e fare ricerca dunque. Ecco perché uno Stato, ecco perché l Italia investe; mi correggo, ecco perché l Italia dovrebbe investire con coraggio e generosità nella scuola e nell Università. E voi, da parte vostra, quale impegno vi dovete assumere? Onorare il contratto che idealmente sottoscrivete al momento dell immatricolazione impegnandovi a svolgere con profitto e rapidamente il vostro percorso formativo. Le leggi sull autonomia che ho prima ricordato hanno anticipato e creato le necessarie premesse ad un movimento di ampiezza europea che mirava: 1. all armonizzazione dei sistemi d istruzione superiore in Europa (la ormai famosa Dichiarazione della Sorbona del 1998); 2. alla costruzione di uno spazio europeo dell'istruzione superiore (l altrettanto famosa dichiarazione di Bologna del 1999). In pratica, l intero processo aveva ed ha lo scopo di far diventare l Europa una Unione delle conoscenze e una Società delle conoscenze tra le più competitive e dinamiche nel mondo, un ambiente adatto ad aumentare la competitività internazionale del sistema europeo dell alta formazione, a promuovere la mobilità e la possibilità di trovare occupazione in un paese europeo diverso dal proprio. Questi obiettivi non sono stati ancora pienamente raggiunti ma sono sempre attuali tanto è 5

6 vero che grande è oggi l attenzione che viene riservata all internazionalizzazione degli studi universitari. Ecco l impegno di Firenze nella promozione del programma europeo ERASMUSplus, un programma che permette agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studi in un Paese dell UE, e forse anche extraeuropeo ora, dove ha la possibilità di seguire corsi e acquisire crediti che poi gli saranno riconosciuti al rientro in Italia. Credo sia prezioso il suggerimento di approfittare del programma Erasmus e di svolgere, in sinergia con il mondo produttivo e sociale, un periodo di studio all estero magari evitando quegli eccessi notturni che oggi vengono chiamati movida. Vi assicuro, un periodo all estero pesa parecchio in un curriculum, quanto se non più di un bel voto finale di laurea. Il contributo italiano alla realizzazione degli obiettivi comunitari sull istruzione superiore è stato l emanazione del decreto 509/1999 contenente le norme generali sull applicazione dell autonomia didattica e l articolazione dei corsi di studi su due livelli: il famoso schema, di ispirazione anglosassone, noto sotto la denominazione di 3+2, divenuto poi, con il Decreto 270/2004, 3 e 2, perché la laurea specialistica, divenuta laurea magistrale con il DM 270, non è più in serie con la laurea di I livello. Lo schema che sarà seguito dalle nuove matricole sarà dunque il (includendo anche il Dottorato) che, ovviamente, non è lo schema adottato da Antonio Conte, 5 3 2, per la nuova Nazionale italiana di calcio. La riforma degli studi universitari Berlinguer Zecchino (i due Ministri che si sono occupati del DM 509) è stata poi parzialmente riformata prima dal DM 270 del 2004, e poi dal DM 17 del Abbiamo dunque avuto una riforma della riforma della riforma e ciascuna riforma, dopo la precedente, si è resa necessaria per correggere, almeno questa era l intenzione del legislatore, taluni effetti negativi delle disposizioni precedenti e forse qualcosa è stata migliorata ma siamo stati troppe volte condannati a disegnare e ridisegnare corsi di studio e curricula e francamente non saprei dire, se il malato, oggi, è guarito o se si è aggravato ulteriormente. Comunque, a noi interessa soprattutto ciò che succede a Firenze, e qui con l applicazione degli ultimi DM voi vi trovate ad affrontare percorsi formativi ben disegnati, razionali e facilmente percorribili entro i termini legali dei corsi stessi, 3 e 2 anni. E nei prossimi anni sono sicuro avremo un progressivo miglioramento dei risultati di processo, risultati che ancora non si possono considerare del tutto soddisfacenti, che non hanno sanato i ben noti nervi scoperti dell istruzione in Italia: - la dispersione scolastica resta alta a significare un ancora alto disinteresse dei giovani italiani per la formazione. In Toscana, sono circa i quattordicenni che ogni anno si iscrivono ad una scuola superiore. Se si tiene conto di quanti si diplomano (fra il 75 e l 80%), quanti si iscrivono all Università e, infine, quanti si laureano, si ottengono, alla fine del processo, percentuali di laureati di poco superiori alla media nazionale: nel 2013, 22,3% 6

7 è risultata la percentuale nazionale di laureati nella popolazione in età compresa fra 25 e 34 anni; 13,8% tra 15 e 64 anni. Dovremmo poter fare di meglio; - le immatricolazioni all università diminuiscono: circa sono i diplomati in Italia ogni anno a fronte di circa diciannovenni (anche questi sono molto diminuiti nel tempo: erano oltre a metà degli anni 80). A fronte di questo numero abbastanza costante negli ultimi anni, le immatricolazioni da un picco di nel sono scese a nel ( 20,96%); - diminuisce anche la motivazione dei giovani italiani nei confronti dell'istruzione a causa delle difficoltà nel trovare lavoro. Perché devo studiare se poi non trovo lavoro, si chiede un 19enne? In questo contesto mi chiedo se voi non siate degli eroi ad aver scelto di frequentare l Università. Se non abbiate commesso un clamoroso errore quando avete deciso di provare a laurearvi. Non siete degli eroi e non avete sbagliato: tutt altro, perché, a parte ogni altra considerazione, da laureati potrete trovare lavoro e trovarlo più facilmente di altri. Lo dicono i numeri. Un indagine occupazionale condotta nel 2013 sui laureati fiorentini del 2012, ad un anno dunque dalla laurea, ha fornito risultati abbastanza buoni, considerata la situazione occupazionale di oggi. Sommando gli studenti che lavorano e quelli che lavorano e sono iscritti ad una LM, si ottiene che lavora una percentuale di laureati che va da quasi il 50% al 70% e anche oltre, a seconda del settore che si considera. Se dal conteggio escludiamo gli studenti che proseguono gli studi e dunque non cercano lavoro, si ottiene che la percentuale di laureati che non lavora, non studia e cerca lavoro è in media del 12,49% mentre il tasso di disoccupazione dei 15 24enni è risultata nel II semestre del 2014 del 44,2%. Invece, il tasso di disoccupazione generale, ha raggiunto, a luglio 2014, il 12,6%, con occupati: il 69,2% nei servizi; il 27,16% nell industria e appena il 3,6% in agricoltura, che è il mio settore di lavoro. Quest ultimo settore è però risultato, in questi anni di crisi, il più vivace e stabile; il potere attraente degli studi in Agricoltura, sia nella scuola secondaria superiore sia nell Università, è aumentato significativamente e sono aumentate anche le possibilità occupazionali in agricoltura. Perché questo amore improvviso per l agricoltura? Forse la crisi in atto ha fatto emergere, in particolare nei più giovani, motivazioni esistenziali nuove: il desiderio di un nuovo e diverso stile di vita, una più precisa identità culturale, un rinnovato patto dell uomo con la natura, una più netta e soddisfacente percezione della qualità della vita, la voglia di coniugare il sapere con il saper fare, forse addirittura l aspirazione ad un nuovo tipo di sviluppo di questo nostro Paese. E sono probabilmente queste motivazioni, o queste e altre, a spingere molti giovani oggi verso l agricoltura o a frequentare una scuola agraria. 7

8 Ma ritorniamo ai nostri numeri dopo questa parentesi un po di parte. A 3 e 5 anni dalla laurea le percentuali di occupazione sono naturalmente più alte rispetto a quelle ad un anno. Ad es. con riferimento ai laureati 2007 intervistati a 5 anni dalla laurea, la percentuale degli occupati (il dato è nazionale) è vicina al 95%, nelle professioni sanitarie, in ingegneria, e nel comparto scientifico; poco più basso per il comparto economico statistico; intorno all 83 86% per il politico sociale, l insegnamento, agraria, architettura e così via per gli altri settori. Ci sono dunque maggiori opportunità di lavoro quando si è laureati e anche, ovviamente, stipendi più alti. Con qualche eccezione. La sapete la storia di quel collega professore che esegue dei lavori nella sua abitazione e al momento del pagamento si sente chiedere una cifra incredibilmente alta. Ma come, neanche io guadagno così tanto in così poco tempo dice rivolto all operaio. A guardi, gli risponde l operaio, neanche a me succedeva di guadagnare tanto quando facevo il professore. Vorrei fare, in conclusione, un ultimo cenno alla legislazione essenziale degli ultimi anni ricordando l ultima legge di riforma dell Università, la legge 240 del 2010 o Legge Gelmini. E questa una legge che ha introdotto i concetti di merito, di valutazione, una legge che ha ridisegnato, in parte anche positivamente, l assetto degli atenei e dell intero sistema universitario, quello in cui voi ora siete immersi. Ha però forse invertito quel percorso più che ventennale di incremento progressivo dell autonomia degli atenei, di cui prima vi dicevo; e ha forse rotto l equilibrio paritario che avevamo fra le funzioni didattiche e quelle di ricerca, spostando questo equilibrio a favore della ricerca. Ad esempio,una porzione del finanziamento dello Stato alle università avviene su base premiale, e i criteri utilizzati per stabilire l entità di questo premio si basano pressoché esclusivamente sui risultati della ricerca, e non, come magari ci si aspetterebbe, anche sui risultati della didattica. La preminenza della ricerca rispetto alla didattica è poi esemplificata dalla dipartimentalizzazione dell organizzazione interna delle università (come sapete le Facoltà sono state eliminate e ci sono oggi i Dipartimenti presso cui sono incardinati tutti i corsi di studio). Allo scopo poi di correggere in qualche modo la posizione di favore della ricerca rispetto alla didattica, che rimane, a mio avviso, il primo e più alto compito istituzionale dell Università, e alla erogazione di servizi per gli studenti la legge ha previsto la creazione di strutture di raccordo: le Scuole. E stata questa la via seguita, molto opportunamente, da Firenze, passata da 12 Facoltà a 10 Scuole con funzioni di coordinamento delle attività didattiche e dei servizi agli studenti. E pare che le cose stiano funzionando. 8

9 Bene cari ragazzi, cari studenti, mi piacerebbe stare qui a chiacchierare con voi, a raccontavi di fatti e persone ma bisogna che mi congedi da voi e che vi lasci al vostro programma di oggi. Cosa ho cercato di dirvi? Che state per cominciare un percorso non semplice, anzi, piuttosto impegnativo, in un momento abbastanza difficile per il nostro Paese, con una situazione economica e occupazionale complicata, e all interno di una Università, di cui vi ho fatto una succinta sintesi non risparmiandole qualche critica, che dovrebbe cercare una propria via, una via italiana all istruzione, sebbene all interno di uno spazio europeo della formazione superiore. Comunque, sono sicuro sarà un periodo che poi ricorderete come il più bello della vostra vita, come io ancora ricordo il mio, 50 anni dopo. Voi giovani siete stati chiamati in tanti modi diversi ultimamente: bamboccioni, choosy, mammoni, nullafacenti che studiano per non lavorare. Per qualcuno sarà forse anche vero. Per tutti gli altri, assolutamente no. Ma, poiché niente è gratuito in questo mondo, vostra è la responsabilità di dimostrare di cosa siete capaci, vostra è la capacità, se la possedete, e io sono sicuro di sì, di sbalordirci, a noi docenti e ai vostri genitori, per i risultati che riuscirete a conseguire, risultati che ci devono rendere reciprocamente fieri. In bocca al lupo a tutti. 9

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

progetto per lo sviluppo culturale e sociale del territorio mediante la ricerca scientifica di base

progetto per lo sviluppo culturale e sociale del territorio mediante la ricerca scientifica di base La Fondazione Cassa di Risparmio di Bra promuove il progetto per lo sviluppo culturale e sociale del territorio mediante la ricerca scientifica di base La Fondazione Cassa di Risparmio di Bra ha fra i

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita

Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita Maria Pinto Diploma di maturità classica, laureanda in Economia dell Azienda Moderna dell Università LUM JEAN MONNET, nel 1999 ho iniziato a lavorare

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2618 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SODANO Tommaso, MALABARBA e TOGNI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 DICEMBRE 2003 Norme in materia di accesso ai

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l Integrazione Avere un lavoro oggi La Ricerca Attiva del Lavoro 1. Cognome Nome Maschio Femma QUANTE VOLTE HA SVOLTO LE ATTIVITÀ

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo...

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo... Pagina 1 di 5 Trasparenza - versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero Promuovere lo studio all estero è uno degli obiettivi della riforma universitaria; la diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo,

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli