Analisi dei mercati Futures europei sull energia elettrica. Il caso tedesco (EEX).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei mercati Futures europei sull energia elettrica. Il caso tedesco (EEX)."

Transcript

1 A3/ Pag.1/25 Cliente: RdS Oggetto: Analisi dei mercati Futures europei sull energia elettrica. Il caso tedesco (EEX). Ordine: Contratto CESI n. 90/00216 Note: FULLRISK/FINRISK/2003/01 senza l'autorizzazione scritta del CESI questo documento può essere riprodotto solo integralmente N. pagine: 25 N. pagine fuori testo: 0 Allegati: 0 Data: 30 giugno, 2003 Elaborato: CESI - B.U. RETE T&D: R. Bernante Verificato: CESI - B.U. RETE T&D: A. Ardito Approvato: CESI - B.U. RETE T&D: R. Bernante CESI Via R. Rubattino 54 Capitale sociale Euro Registro Imprese di Milano Centro Elettrotecnico Milano - Italia interamente versato Sezione Ordinaria Sperimentale Italiano Telefono Codice fiscale e numero N. R.E.A Giacinto Motta SpA Fax iscrizione CCIAA P.I. IT

2 A3/ Pag.2/25 Indice SOMMARIO INTRODUZIONE CARATTERISTICHE DEL MERCATO FUTURES L ATTIVITA DEI MARKET MAKERS L ATTIVITA DI CLEARING ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA ORGANIZZAZIONE E SULLA NATURA GIURIDICA DEL MERCATO EEX LA NEGOZIAZIONE DI CONTRATTI FUTURES SULL ELETTRICITA PRINCIPI BASE E CARATTERISTICHE DEL MERCATO EEX APERTURA DI UNA POSIZIONE FUTURES ED ESECUZIONE DELLE TRANSAZIONI ESECUZIONE DI UNA POSIZIONE FUTURES MENSILE SU EEX CHIUSURA DI UNA POSIZIONE FUTURES SU EEX PROCEDURE DI TRADING GIORNALIERO ORDINI E QUOTAZIONI CONCLUSIONI RIFERIMENTI... 25

3 A3/ Pag.3/25 STORIA DELLE REVISIONI Numero Data Protocollo Lista delle modifiche e/o dei paragrafi modificati revisione 0 30/06/2003 A3/ Prima emissione SOMMARIO Il lavoro intende illustrare le caratteristiche principali e le modalità operative che caratterizzano il mercato futures tedesco che, accanto a quello Scandinavo (Nord Pool) e Inglese (UKPX) costituisce una delle realtà più interessanti a livello europeo nell ambito dello sviluppo di mercati di strumenti finanziari aventi come sottostante la particolare commodity energia elettrica.

4 A3/ Pag.4/25 1 INTRODUZIONE Lo European Energy Exchange, meglio noto come mercato EEX, rappresenta la Borsa per l energia in Germania, che a sua volta, costituisce uno dei più ampi mercati elettrici europei (Fig.1). EEX nasce dalla fusione di due realtà iniziali che avviano separatamente (nell estate del 2000) la contrattazione spot di contratti fisici.: LPX Leipzig Power Exchange e Frankfurt European Energy Exchange. Il mercato EEX, fisicamente localizzato in Lipsia, avvia le negoziazioni di contratti finanziari standardizzati a partire dalla primavera del EEX si propone come Service Provider per tutti i partecipanti al mercato (produttori, utilities municipalizzate, clienti industriali, brokers, banche e fornitori di servizi finanziari) in relazione a tutti gli aspetti di trading, clearing e informativi. L organizzazione del mercato futures EEX assegna una grande importanza ai seguenti tre principi fondamentali che ne possono garantire il corretto funzionamento: Trasparenza Liquidità Anonimato Il mercato EEX è caratterizzato dalla massima trasparenza, in modo da consentire a tutti i partecipanti alle negoziazioni di prendere immediatamente posizione al verificarsi di sbilanciamenti tra domanda e offerta o all apertura di spazi di arbitraggio. La trasparenza è a sua volta pre-condizione per la liquidità: i principali information providers (Reuters a Bloomberg) pubblicano tutti i dati rilevanti del mercato EEX. L affidabilità e la stabilità del software e del sistema elettronico di negoziazione e di clearing, è garantita dal loro impiego, per molti anni, in altri mercati di commodities o di prodotti finanziari. Il mercato EEX garantisce inoltre il totale anonimato nelle contrattazioni, ossia i prezzi ed i volumi pubblicati sull Order Book o caratteristici del processo di clearing, non consentono di riconoscere l identità del partecipante al mercato.

5 A3/ Pag.5/25 Fig. 1 I principali mercati elettrici europei

6 A3/ Pag.6/25 2 CARATTERISTICHE DEL MERCATO FUTURES Come noto la negoziazione di strumenti derivati avviene per tre ragioni principali: Hedging Arbitraggio Speculazione In generale comunque la vendita di contratti futures consente la copertura nei confronti della discesa dei prezzi dell energia (short hedge), mentre l acquisto di contratti futures assicura la copertura contro la salita dei prezzi (long hedge). Le negoziazioni finanziarie sono peraltro caratterizzate dalla insorgenza di un rischio associato. Ciò è particolarmente vero nel caso del business elettrico, dove il successo economico di una impresa dipende fortemente dal prezzo di mercato dell elettricità. Il mercato Futures EEX supporta i partecipanti al mercato nella gestione dei rischi sottostanti: Rischio Prezzo di mercato : si tratta della eventualità di insogenza di perdite causate dall alta volatilità dei prezzi dell elettricità. Sostanzialmente questi rischi prezzo di mercato possono essere controllati attraverso transazioni a prezzo fissato per future consegne di elettricità. L EEX Futures Market fornisce uno strumento appropriato per controllare questo tipo di rischio prezzo. Rischio Controparte : la minaccia di perdite causate da default nei pagamenti o nelle consegne di una delle controparti (ad esempio per insolvenza). EEX AG, assieme alle istituzioni agenti come clearing banks sopporta il rischio controparte ed assicura il clearing di tutte le transazioni di borsa. Rischio Volume definisce la minaccia di perdite dovute ad inesatte previsioni nella domanda di elettricità, impreviste perdite di clienti, perdite nella produzione non programmate, o modifiche nel piano di revisione degli impianti. Un mercato Futures sufficientemente liquido assicura una semplice ed efficiente apertura e chiusura di posizioni allo scopo di aggiustare opportunamente le proprie posizioni. Basis Risk deriva da una alterazione di prezzo nella posizione sottostante e in una non corrispondente alterazione di prezzo nello strumento di copertura (ad esempio

7 A3/ Pag.7/25 differente tipologia, periodo, luogo di consegna). Le caratteristiche dei prodotti futures trattati su EEX eliminano questo tipo di basis risk. Rischio Liquidità rappresenta la perdita che può derivare da improvvisi cali o assorbimenti di liquidità, ad es. a seguito di richieste di margini dalle transazioni Futures. Sul mercato EEX questo aspetto è attentamente monitorato a cura dell organo di supervisione in modo da assicurare che le richieste di adeguamento dei margini derivino solo dall evoluzione dei prezzi.

8 A3/ Pag.8/25 3 L ATTIVITA DEI MARKET MAKERS I Market Makers sono partecipanti alle negoziazioni che assicurano una sufficiente liquidità sul mercato attraverso continue offerte obbligatorie in acquisto e in vendita. Le offerte sono effettuate con uno spread massimo denaro-lettera che è determinato, in base alla situazione contingente di mercato, direttamente da EEX. I Market Makers su EEX si impegnano pertanto ad immettere offerte sull Order Book per un predefinito periodo di tempo e per un certo volume minimo relativo ai prodotti ed alle scadenze pattuite. I Market Makers, per l attività svolta, godono evidentemente di commissioni ridotte che vengono mensilmente regolate a fronte di una opportuna verifica condotta attraverso i Market Makers account. L attività dei Market Makers può essere temporaneamente interrotta soltanto al verificarsi di particolari situazioni di mercato stabilite direttamente da EEX: in tutti gli altri casi il non rispetto dell obbligo comporta la perdita delle compensazioni.

9 A3/ Pag.9/25 4 L ATTIVITA DI CLEARING In ogni mercato futures l attività di clearing riveste un importanza fondamentale. Attraverso tale attività viene infatti drasticamente ridotto il rischio controparte che traduce l eventualità di perdite causate da default nei pagamenti (o nelle consegne) di una delle controparti che realizzano la generica transazione futures. Il verificarsi di tale eventualità di default può infatti comportare conseguenze rilevanti per la controparte coinvolta. Naturalmente il rischio controparte diventa più pressante con la progressiva partecipazione al trading di nuove imprese con standing creditizio non valutabile con precisione nonchè con l aumento delle dimensioni (volumi) del business complessivo. Nell ambito del mercato EEX, la struttura di clearing che sopporta il rischio controparte agendo come parte contrattuale centrale per le transazioni sul mercato futures, è rappresentata da EEX AG e da un pool di banche agenti come clearing members del mercato futures EEX. Tale struttura assicura il buon fine di tutte le transazioni e riduce le distorsioni del mercato sotto l aspetto della liquidità.

10 A3/ Pag.10/25 5 ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA ORGANIZZAZIONE E SULLA NATURA GIURIDICA DEL MERCATO EEX In Germania le Borse finanziarie e quelle su commodity sono enti di natura pubblica e come tali la interazione con i partecipanti al mercato è regolata dalla Stock Exchange Law (che potrebbe essere assimilata, nel caso italiano, al Testo Unico della Finanza). Le attività di supervisione delle Borse riportano (attraverso la Exchange Supervisory Authority) al Ministero dell Economia e del Lavoro. In particolare, nel caso di EEX, le regole e le condizioni di negoziazione sono soggette, attraverso la Stock Exchange Law, alla supervisione del Saxon Ministry for Economy and Labor. L ente giuridico responsabile della Borsa EEX è l European Energy Exchange AG (EEX AG) con sede a Lipsia. Compete pertanto ad EEX AG la gestione delle negoziazioni elettroniche di borsa e dei sistemi di clearing. La sorveglianza del mercato ed il Consiglio di Borsa costituiscono specifiche Unità di EEX. Tra i vari compiti, EEX AG rilascia l ammissibilità delle imprese e dei traders agli scambi, ne regola l organizzazione, le caratteristiche delle transazioni, i periodi di apertura/chiusura delle neguziazioni e monitora l aderenza alle regole in vigore. EEX provvede inoltre alla determinazione (e alla diffusione) dei prezzi di chiusura dei vari contratti, stabilisce i requisiti di ammissione alle transazioni, la sospensione o la riammissione alle attività di trading, nonchè l ammontare dei margini richiesti ai partecipanti (in funzione dell andamento del mercato). In accordo con quanto decretato dall Autorità di Supervisione delle Borse, EEX organizza inoltre l attività di raccolta e monitoraggio di tutti i dati relativi al trading ed al settlement delle negoziazioni. La Exchange Supervisory Authority può inoltre dare istruzioni ad EEX per svolgere attività ispettive sul mercato. Tra i vari compiti, è infine responsabilità del Consiglio di Borsa definire le regole di negoziazione, nominare il management di EEX e sorvegliarne l operato.

11 A3/ Pag.11/25 6 LA NEGOZIAZIONE DI CONTRATTI FUTURES SULL ELETTRICITA PRINCIPI BASE E CARATTERISTICHE DEL MERCATO EEX. Come noto, i contratti futures sono transazioni a termine standardizzate e negoziate nell ambito di una Borsa organizzata. I volumi sottostanti il contratto, il luogo dell eventuale consegna fisica, il periodo della consegna, l amministrazione fisica e finanziaria del contratto stesso, sono tutti aspetti standardizzati. L acquirente e il venditore concordano, alla data di stipula del contratto, il trasferimento futuro (ad una data prefissata) di un lotto di elettricità a fronte di un corrispondente ammontare di denaro. Il contratto futures è caratterizzato da un meccanismo di profitto-perdita giornaliero che si realizza attraverso la garanzia di un deposito obbligatorio. I contratti future negoziati sul mercato EEX presentano le caratteristiche illustrate nel seguito. Modalità di consegna I contratti negoziati sul mercato EEX non prevedono alcuna consegna fisica del sottostante. I contratti con durata trimestrale ed annuale vengono gestiti con la tecnica del roll-over in cascata, mentre i contratti con scadenza mensile prevedono semplicemente il cash settlement. Regolamento finale Il regolamento finale del contratto avviene al termine del periodo di negoziazione. Per i contratti mensili il prezzo di regolamento finale rappresenta il riferimento per il calcolo dei flussi finanziari alla consegna, mentre per i contratti trimestrali e annuali tale prezzo consente di sviluppare il processo di rolling in cascata. Margini iniziali All atto dell apertura di una posizione futures, il singolo contraente deve depositare un margine di garanzia in grado di coprire il massimo rischio overnight assunto dalla posizione prima che questa possa essere chiusa a fronte di sviluppi sfavorevoli delle quotazioni. Margini di variazione La variazione del valore della posizione futures deriva dalla differenza tra il prezzo di regolamento del giorno corrente ed il prezzo di regolamento del giorno precedente.

12 A3/ Pag.12/25 Tale variazione di prezzo, moltiplicata per il volume del contratto e per il numero di contratti costituenti la posizione, si traduce in accrediti e addebiti giornalieri denominati Margini di variazione. Margini infra-giornalieri I margini infra-giornalieri sono da considerarsi come ulteriori garanzie che EEX AG può richiedere che vengano depositate nel corso delle negoziazioni da parte di un clearing member (o da questi al corrispondente trading participant) a fronte di situazioni caratterizzate da volatilità del mecato particolarmente elevata. Notazioni I prezzi sul mercato EEX sono espressi in Euro/MWh con due cifre decimali in modo che la minima variazione di prezzo risulti essere pari a 0,01 Euro/MWh. Periodo di consegna Il periodo di consegna rappresenta il periodo di tempo all interno del quale viene effettuato il regolamento tra prezzo negoziato del contratto finanziario e prezzo effettivo della elettricità sottostante. I periodi di consegna sono il mese, il trimestre e l anno. Periodi di consegna negoziabili sul mercato EEX A livello di contratti mensili sono negoziabili i sei mesi successivi (oltre al mese corrente), mentre a livello di contratti trimestrali ed annuali sono negoziabili rispettivamente i sette trimestri ed i tre anni successivi. Maturity I contratti annuali e trimestrali raggiungono la scadenza (maturity) nel penultimo giorno di negoziazione prima dell inizio del periodo di consegna, mentre i contratti mensili maturano nell ultimo giorno di negoziazione prima del periodo di consegna (rimanendo peraltro negoziabile anche durante il delivery period stesso). Tipologie di contratti sul mercato EEX I contratti si distinguono non solo in base ai periodi di consegna, ma anche per la tipologia del carico sottostante: Carico di Base (Base Load); Carico di Picco (Peak Load).

13 A3/ Pag.13/25 Il carico di base interessa i giorni dal lunedi al sabato per 24 ore al giorno. Con i contratti di base load, sono disponibili tutti i periodi di consegna mensile, trimestrale ed annuale. Il carico di picco comprende i giorni dal lunedi al venerdi (incluse le festività nazionali), ma solo tra le ore 8.00 e le ore Anche per i contratti peak load sono disponibili tutti i periodi di consegna. Volume contrattuale Il volume contrattuale indica l ammontare orario di elettricità sottostante al singolo contratto. La dimensione standard di ogni contratto è 1 MW per ciascuna ora di ogni periodo di consegna. Ciò si traduce, ad esempio, in un volume contrattuale per il Base Load Monthly Futures di: 24 ore/giorno x 30 giorni x 1 MW = 720 MWh

14 A3/ Pag.14/25 7 APERTURA DI UNA POSIZIONE FUTURES ED ESECUZIONE DELLE TRANSAZIONI Sul mercato futures le transazioni sono realizzate incrociando ordini compatibili. A questo scopo, i partecipanti al trading inseriscono ordini di acquisto/vendita nel sistema EEX (in Euro/MWh) per un particolare contratto. Gli ordini inseriti appaiono immediatamente nell order s Book ed il sistema ne verifica la possibile esecuzione. Se un ordine di acquisto incrocia un ordine di vendita con prezzo uguale o inferiore ovvero se un ordine di vendita incrocia un ordine di acquisto con prezzo uguale o superiore, allora esistono ordini compatibili che il sistema EEX automaticamente associa (matching) dando luogo alla transazione. La sequenza di esecuzione segue un criterio di prezzo-tempo, ossia gli ordini di acquisto con prezzo maggiore e rispettivamente gli ordini di vendita con prezzo inferiore, sono eseguiti per primi. La sottoscrizione in acquisto o in vendita di contratti futures è anche indicata come apertura di una posizione futures. Le posizioni aperte possono essere chiuse attraverso corrispondenti transazioni contrarie. Naturalmente la conferma dell esecuzione di una transazione non rivela nè all acquirente, nè al venditore l identità della controparte. Margini addizionali e margini intra-day Nel caso un partecipante al trading subisca un default creditizio o finisca in bancarotta, il corrispondente clearing member si assume le perdite sino alla immediata chiusura delle posizioni del partecipante e compensa la variazione negativa nel margine di variazione. Perciò EEX AG obbliga il clearing member a richiedere al partecipante una adeguata garanzia che possa coprire le perdite accumulate nell ambito della chiusura delle posizioni. L ammontare della garanzia dipende dalle deviazioni statistiche del prezzo giornaliero. In pratica l entità della garanzia (margine addizionale) è un ammontare frazionale del valore del contratto in acquisto o in vendita, a sua volta risultante da un parametro determinato dalla Borsa EEX. A titolo di esempio, se l ammontare della garanzia è di 2.00 Euro/MWh per un Future mensile (Base Load), ciò significa che con un contratto avente un volume di 720 MWh un importo di

15 A3/ Pag.15/ Euro/MWh x 720 MWh = 1440 Euro deve essere depositato come margine addizionale. Il margine addizionale è fissato sino al termine del periodo di consegna o finchè la posizione non è chiusa e regolata. Per i contratti annuali e trimestrali il margine addizionale è fissato finchè non inizia la fase di rolling in cascata. Come anticipato in precedenza, una ulteriore (benchè più rara) forma di garanzia è costituita dal margine infra-giornaliero del quale viene richiesto il deposito da parte di EEX-AG ad un clearing member, per le posizioni aperte in condizioni di mercato estremamente volatile. Margini di variazione. I contratti futures prevedono l implementazione di un un meccanismo giornaliero (denominato marking to market) di accredito di profitti e di addebito di perdite. Al termine della giornata di trading ciascuna posizione futures è valutata per mezzo del prezzo di regolamento che riflette il valore di mercato corrente del sottostante. Il flusso di pagamenti risultante è denominato margine di variazione.

16 A3/ Pag.16/25 8 ESECUZIONE DI UNA POSIZIONE FUTURES MENSILE SU EEX Come anticipato in precedenza, l esecuzione dei futures mensili prevede il regolamento (settlement) cash. Durante il periodo di consegna non avviene alcuna consegna fisica, ma l acquirente e il venditore del futures ricevono o effettuano pagamenti sino al termine del periodo di consegna o sino alla chiusura della posizione. L ammontare del flusso di pagamento risulta dalla differenza tra due prezzi consecutivi di regolamento moltiplicata per il volume dei contratti e per il numero degli stessi. L ultimo giorno di trading, il flusso di pagamenti risulta dalla differenza tra il prezzo di regolamento finale e quello del penultimo giorno di trading., moltiplicato per il numero di contratti e per il volume degli stessi. Tale flusso di pagamento (cash settlement) è peraltro bilanciato attraverso il margine di variazione. In tal modo il contratto mensile è eseguito. Il prezzo di regolamento per i futures mensili nell ultimo giorno di trading è denominato prezzo di settlement finale. Il prezzo di settlement finale differisce fondamentalmente da tutti i precedenti prezzi di settlement giornalieri, poichè esso è la media pesata giornaliera (media mensile aritmetica) dell indice Phelix Base rispetto all indice Phelix Picco per il mese di consegna. Phelix (Physical Electricity Index) Base è la media dei prezzi orari su tutte le 24 ore sul mercato EEX. Phelix Picco è la media di tutti i prezzi orari dalle 8.00 alle (8 am 8 pm) sul mercato EEX.

17 A3/ Pag.17/25 9 CHIUSURA DI UNA POSIZIONE FUTURES SU EEX Oltre alla chiusura naturale del contratto, ciascun operatore ha la possibilità di chiudere in ogni istante la sua posizione aprendo una posizione opposta sino al termine del periodo di consegna o del processo di cascading. Per esempio se il partecipante al trading ha venduto un futures trimestrale base load F1BQ OCT 02, egli può chiudere la sua posizione acquistando lo stesso contratto F1BQ OCT 02. In fase di regolamento la posizione netta dei due contratti si annulla a vicenda.

18 A3/ Pag.18/25 10 PROCEDURE DI TRADING GIORNALIERO La procedura di trading giornaliero sul mercato EEX è divisa nelle seguenti sessioni : pre-trading; main trading; post-trading; batch processing. L inizio, il termine e la durata di ciascuna sessione sono determinate da EEX. Il passaggio da una sessione di trading alla successuva è effettuato dal management di EEX in automatico o manualmente. Pre-trading L attività di scambio giornaliero inizia con la fase di pre-trading. I partecipanti alla Borsa possno inserire, annullare o cambiare ordini bid ask. In questa fase non è eseguita nessuna transazione. Nessuna informazione di prezzo è annunciata in questa fase, ossia il mercato è ancora chiuso. In questa fase vengono rese disponibili le migliori offerte bid ask per i contratti Futures negoziati il giorno precedente. Main trading. La fase di main trading viene suddivisa rispettivamente nella fase di apertura e nella fase di trading continuo come descritto nel seguito. Apertura Durante la fase di apertura, i partecipanti possono ottimizzare il loro order book. I Market Makers sono tenuti ad emettere ordini di tipo bid e ask (denaro-lettera). A differenza di quanto avviene nella fase di pre-trading, un prezzo di mercato indicativo è permanentemente mostrato per fornire al mercato una indicazione di prezzo. Se non può essere stabilito un prezzo indicativo di mercato, viene comunque mostrato il più alto ask ed il più basso bid. La prima fase di apertura (pre-apertura) dura per circa un minuto. Per evitare manipolazioni di prezzo un processo random interrompe questa fase.

19 A3/ Pag.19/25 Preliminarmente alla determinazione del prezzo vi può essere un periodo di congelamento durante il quale non è possibile alcuna modifica nelle offerte nè l inserimento di nuovi ordini. Lo stato di congelamento (Freeze status) termina con la evidenziazione di un prezzo di apertura e il consolidamento degli ordini eseguibili dai periodi precedenti al prezzo di apertura per ciascun contratto future negoziabile. Trading continuo. Il trading continuo costituisce la più lunga fase di trading. L order Book è aperto, ciascun partecipante al mercato può vedere gli ordini (anonimi) inseriti correntemente nel sistema. La finestra Market Overview del sistema di trading mostra il migliore ordine in lettera e rispettivamente il migliore ordine in denaro oltre ai corrispondenti volumi, il prezzo di apertura, l ultimo prezzo e volume negoziati, la fase corrente di trading ed informazioni rilevanti di mercato. Nella finestra Market Depth viene mostrata l order book aperto per ciasun contratto ossia gli ordini successivi ai migliori prezzi denaro-lettera con i rispettivi volumi e numero di contratti. In questa fase i partecipanti possono inserire nuovi ordini o rispondere ad ordini esistenti nell Order Book. Ogni nuovo ordine è controllato immediatamente per la sua eseguibilità. L esecuzione degli ordini è effettuata in accordo con i criteri di prezzo e ordine di ricevimento, ossia i primi ordini ad essere eseguiti sono quelli eseguibili in termini di prezzo. Gli ordini a mercato hanno la priorità nei confronti degli ordini con limite di prezzo benchè essi non siano visibili nell Order Book. Allo scopo di proteggere gli ordini a mercato nel trading di Futures, un range di prezzo è stabilito a cavallo all ultimo prezzo future il così detto matching range di mercato. Gli ordini a mercato sono generalmente eseguiti solo all interno di questo range di prezzo. Gli ordini che non possono essere eseguiti immediatamente sono trasferiti nell Order Book in una posizione corrispondente base al loro ordine di validità.

20 A3/ Pag.20/25 Post Trading Durante la fase di post trading i partecipanti agli scambi possono utilizzare il sistema EEX allo scopo di accedere ai dati. I partecipanti possono inserire ordini o correggerli rispettivamente o cancellare i propri ordini. I nuovi ordini inseriti saranno considerati nel successivo giorno di trading. Le transazioni chiuse vengono opportunamente processate. La fase di post trading è suddivisa in una fase di post trading full e in una fase di post trading ristretta. Queste due fasi differiscono per il livello al quale i traders hanno accesso tecnico al sistema EEX. La fase di Post trading full inizia immediatamente dopo la conclusione della fase di main trading. Durante quest ultima, i partecipanti possono correggere ed accedere ai dati. La fase di post trading ristretta, durante la quale si può solo accedere ai dati, inizia immediatamente dopo la conclusione della fase di post trading full. Batch processing La giornata di trading si conclude con il batch processing. Questa fase serve di preparazione per la successiva giornata di negoziazione e comprende il calcolo dei margini, il reporting, il back up dei dati, l aggiornamento degli accounts relativi alle posizioni, l inizio dei flussi di pagamento e la memorizzazione dei dati aggiornati nel sistema EEX. Tra la fine del post trading ed il pre-trading, il sistema non è disponibile per i clienti. I giorni di scambio sono tutti i giorni lavorativi con eccezione delle vacanze ufficiali e dei week ends. Il pre trading inizia alle 8.30 circa e dura fino alle 8.55 am. Dopo le successive fasi di apertura, viene aperta la fase di negoziazione in continua che dura sino alle pm per tutti i contratti e rispettivamente fino alle am per i contratti mensili. Il post trading dura almeno un ora, quindi il sistema entra nella fase di batch processing. I tempi e le durate delle fasi si riferiscono al corso regolare della giornata di trading.

21 A3/ Pag.21/25 Pre-Trading Apertura Asta Trading continuo Post trading Batch processing Start Gestione ordini Gestione ordini Esecuzione ordini Calcolo margini Gestione posizioni Order book aperto Tab.1 Attività di clearing Reporting Manutenz. Files Back-up Determinazione del prezzo di regolamento (settlement price) Nelle fasi di trading i prezzi sono determinati alla fine della fase di apertura e durante il trading continuo. La determinazione del prezzo è effettuata dal sistema. Tutti gli ordini vengono classificati primariamente in base al prezzo, quindi in base all istante nel quale essi sono stati inseriti. Per sviluppare tutte le procedure di clearing, specialmente per il calcolo del margine da depositarsi a cura di ciascun partecipante, viene determinato un prezzo di settlement per ciascun contratto individuale e per ciascun giorno di negoziazione sul mercato futures EEX. La determinazione del prezzo di settlement è fatta tutti i giorni alla fine della fase di main trading del contratto. Il management di EEX stabilisce il settlement price usando la Chief Trader Procedure che viene illustrata nel seguito. A tre traders qualificati, selezionati opportunamente tra tutti i partecipanti, viene richiesto di dichiarare una fair value per il contrattoin oggetto. La media matematica di questi tre prezzi determina il settlement price per il contratto in questione.

22 A3/ Pag.22/25 11 ORDINI E QUOTAZIONI Le tipologie di ordini inseribili nel sistema EEX sono presentati nel seguito. Ordini a mercato : sono ordini senza vincolo di prezzo, che possono essere inseriti come proposte in denaro o in lettera. Gli ordini a mercato vengono eseguiti immediatamente al miglior prezzo all interno dell order matching range. Allorchè l ordine a mercato o parte di esso non possa essere eseguito, esso è automaticamente salvato nell Order Book. (Dove rimane registrato senza essere tuttavia visibile agli altri partecipanti ad trading). Limit orders: ordini con limite di prezzo che possono essere inseriti come ordini in denaro o lettera. Tali ordini possono essere inseriti durante tutte le fasi di trading eccetto che nella fase di batch processing e nello stato Freeze. Stop Market orders Si tratta di ordini in denaro o lettera caratterizzati da un determinato prezzo. Allorchè tale prezzo viene raggiunto (superato in salita o in discesa) automaticamente l ordine di Stop Market diventa un Market orders e viene eseguito regolarmente. Si tratta di un ordine inserito per chiudere automaticamente le posizioni al raggiungimento di determinati livelli di prezzo per il contratto in oggetto. Combinazione di ordini Si tratta due ordini inseriti simultaneamente in acquisto o in vendita di un uguale numero di contratti futures con il medesimo sottostante ma con differenti periodi di consegna. Tali combinazioni di ordini sono eseguite assieme. Ordini vincolati Si tratta di ordini del tipo esegui tutto o niente oppure esegui immediatamente o cancella. Altri tipi di vincoli per gli ordini possino essere: GfD (good for day) ordine valido per il solo giorno corrente GtD (Good till Date) ordine valido fino alla data predeterminata. GtC (Good till Cancel) ordine valido sino a cancellazione

23 A3/ Pag.23/25 In linea di principio comunque le combinazioni di ordini e gli ordini vincolati valgono in assenza di diverse disposizioni per il solo giorno di trading nel quale sono stati inseriti. Richiesta di quotazione Una richiesta di quotazione può essere inserita da qualunque partecipante autorizzato al trading ad eccezione dei Market Makers che hanno invece l obbligo istituzionale di fornire la quotazione del contratto future in oggetto. Amministrazione degli ordini e delle quotazioni Il sistema EEX fornisce ai traders strumenti addizionali per inserire e gestire gli ordini e le quotazioni. I Traders sono obbligati a inserire le seguenti informazioni addizionali: - L indicatore O/C (Open/Closeout) è richiesto a scopo di mantenere la posizione: esso indica se un ordine eseguito è considerato negoziato per aprire o per chiudere una posizione - l account field: mostra l origine dell ordine ossia se esso è stato inserito da un cliente o da un market maker Market Order matching Range: gli ordini a mercato sono eseguiti solo al interno di uno specificato range attorno a un prezzo di riferimento Fuori dal range gli ordini non vengono eseguiti. (Meccanismo di protezione)

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO Valeria Termini Confindustria Roma, 19 giugno 2001 INDICE 1. Un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica.

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 Struttura e funzionamento del MGAS Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 2 Sommario 1. Struttura del MGAS 2. Contratti negoziabili e modalità di negoziazione 3. Registrazione al PSV della posizione

Dettagli

IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza

IDEX. Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Italian Derivatives Energy Exchange: negozia l energia in trasparenza e sicurezza IDEX Introduzione IDEX è il segmento dei derivati energetici di IDEM, il mercato finanziario regolamentato dei derivati

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

Manuale delle Corporate action

Manuale delle Corporate action Manuale delle Corporate action Data di efficacia: 20 maggio 2013 Versione: 3 1 Indice 1. Introduzione 3 2. Definizioni 3 3. Principi generali e convenzioni 3.1 Principio di equivalenza finanziaria 3.2

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca Banca di Credito Cooperativo Dell Alta Brianza Alzate Brianza Società Cooperativa Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca (Adottata ai

Dettagli

Opzione di consegna fisica sul mercato IDEX

Opzione di consegna fisica sul mercato IDEX Opzione di consegna fisica sul mercato IDEX Incontro con gli Operatori Assolombarda Milano Confindustria - Roma Data: 24/11/2009 Fabrizio Plateroti Director of Regulation & Post Trading Ennio Arlandi Energy

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A.

Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A. Versione del 27-10-2015 Azioni proprie Per la negoziazione di azioni proprie ci si avvale della

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane delle azioni ordinarie della Banca di Credito Popolare S.C.p.A. Adottato dal Consiglio

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio

Dettagli

Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME

Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME Incontro tecnico con gli operatori Roma, 13 febbraio 2006 Milano, 16 febbraio 2006 2 INDICE Le Regole del Mercato dei TEE Iscrizione al

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI CLIENTI PROFESSIONALI

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI CLIENTI PROFESSIONALI INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE DEGLI ORDINI CLIENTI PROFESSIONALI Banca Akros ha predisposto una politica di esecuzione e di gestione degli ordini (di seguito: politica di esecuzione degli ordini)

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione REGOLAMENTO OPERATIVO Regolamento interno di negoziazione Argomento: Area Finanziaria Responsabile: Capo Area Finanza Comitato competente: Compliance- und Gesamtbankrisiko-Komitee Autore: Gernot Häufler

Dettagli

Sede legale: via Arrigo Boito, 8-20121 MILANO Sede operativa: via IV Novembre, 54 12050 CASTAGNITO (CN) Tel./Fax 0173 212006 - info@dynemis.

Sede legale: via Arrigo Boito, 8-20121 MILANO Sede operativa: via IV Novembre, 54 12050 CASTAGNITO (CN) Tel./Fax 0173 212006 - info@dynemis. Sede legale: via Arrigo Boito, 8-20121 MILANO Sede operativa: via IV Novembre, 54 12050 CASTAGNITO (CN) Tel./Fax 0173 212006 - info@dynemis.com Chi siamo La Dynemis S.r.l. nasce come azienda concentrata

Dettagli

PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT

PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT PRICE LIST PER IL SERVIZIO DI NEGOZIAZIONE IN VIGORE DALLA DATA DI ENTRATA IN PRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA MILLENNIUM IT SEZIONE N.1: TARIFFARIO INTERMEDIARI 1. Membership Fee 1 Canone Annuale 2 15.000

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA ********** CDA 09/11/2011 VALIDITA DAL 10/11/2011 Confermato cda 27/03/2012 DOCUMENTO SULLA STRATEGIA

Dettagli

AVVISO n.20034 25 Novembre 2011

AVVISO n.20034 25 Novembre 2011 AVVISO n.20034 25 Novembre 2011 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati: Mercato IDEM Amendments to the Instructions:

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

FUNZIONE CORPORATE DESK

FUNZIONE CORPORATE DESK FUNZIONE CORPORATE DESK UFFICIO VERONA (+39) 045 8042 102 UFFICIO BERGAMO (+39) 035 350 500 UFFICIO NOVARA (+39) 0321 662 790 UFFICIO MODENA (+39) 059 588 575 25 agosto 2006 STRATEGIE DI COPERTURA DAL

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell articolo 114-bis del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 e dell articolo 84-bis del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera n. 11971

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Il mercato delle quote di emissione del GME Stefano Alaimo Milano, 16 marzo 2007 Il mercato delle

Dettagli

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Studio Gallone I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici Scaletta Argomenti Gli strumenti finanziari derivati: definizioni Pagina 3 Diffusione

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA Pagina 1 di 5 Le azioni ordinarie

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Ufficio Organizzazione 1 Delibera CdA 09.03.2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA

Dettagli

Strategia. degli ordini

Strategia. degli ordini Strategia di Trasmissione degli ordini Edizione 05/2012 INDICE Premessa 2 Fattori e criteri di esecuzione 2 Strategia di trasmissione degli ordini 2 Trattamento di ordini disposti in particolari condizioni

Dettagli

Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento

Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Al via la prima «OPV» per tre certificati di investimento di BNP Paribas Indice Introduzione Modello di mercato

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Emittente 2 1.2 Prodotto strutturato

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

Ulteriori informazioni sui servizi di investimento. Corporate action

Ulteriori informazioni sui servizi di investimento. Corporate action Ulteriori informazioni sui servizi di investimento Corporate action Introduzione Nel documento Ulteriori Informazioni sui Servizi di Investimento, DEGIRO fornisce informazioni dettagliate sull interpretazione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

Verso una reale promozione della Borsa del Gas in Italia: possibili interventi, proposte degli operatori ed esperienze estere

Verso una reale promozione della Borsa del Gas in Italia: possibili interventi, proposte degli operatori ed esperienze estere Verso una reale promozione della Borsa del Gas in Italia: possibili interventi, proposte degli operatori ed esperienze estere Il modello IGEX (Italian Gas Exchange) Un progetto di: Realizzato con il supporto

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

REGOLAMENTO aprile 2014 1

REGOLAMENTO aprile 2014 1 REGOLAMENTO 1 Sommario 1. Strumenti negoziabili... 3 2. Struttura del Sistema... 3 3. Unità Operative e personale addetto... 3 4. Criteri di formazione dei prezzi... 4 5. Regime di trasparenza pre-negoziazione...

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Struttura e organizzazione del mercato mobiliare soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti Circuiti diretti e circuiti indiretti Mercati finanziari SF Circuito diretto Unità in

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI 1. INTRODUZIONE Come previsto dalla disciplina in materia di best execution della direttiva MiFID 2004/39/CE e della direttiva 2010/43/UE (recante modalità

Dettagli