RELAZIONE DEL PRESIDENTE ROBERTO SAVARINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DEL PRESIDENTE ROBERTO SAVARINO"

Transcript

1 RELAZIONE DEL PRESIDENTE ROBERTO SAVARINO

2 Buongiorno a tutti e ben trovati. Ci ritroviamo in assemblea del settore pesca di Confcooperative dopo 4 anni dall ultima, bellissima, fatta a Stintino nel Sono stati anni molto complessi per il nostro mondo, in cui abbiamo lavorato molto, affrontando assieme tantissime sfide. abbiamo conosciuto in questi 4 anni 3 assessori all agricoltura e 2 dirigenti del servizio pesca e con loro ci siamo rapportati sempre con spirito costruttivo, ma senza mai dimenticare il nostro ruolo. Abbiamo lottato assieme per ottenere qualche risultato e ci siamo informati a vicenda con seminari, incontri nelle marinerie, circolari, pubblicazioni e tanto altro. Sulla Pesca e le sue difficoltà Per riassumere l attività della pesca in Sardegna voglio dare giusto qualche dato, anche se non bastano certo i freddi numeri a parlare di uno dei settori che vantano antichissime tradizioni legate al nostro patrimonio culturale e sociale. La rilevanza del settore in Sardegna possiamo riassumerla in pochi ma significativi dati: km di coste su cui operano imbarcazioni da pesca (oltre il 10% della flotta nazionale di circa ) su cui sono imbarcati quasi marittimi. Abbiamo poi quasi ettari di lagune e aree umide gestite, 35 ambienti in cui lavorano poco meno di persone. Contando anche l indotto, insomma, stiamo parlando di almeno addetti. Il settore mostra tutti i segni di una difficoltà che assume carattere strutturale, aggravata negli ultimi anni dalla delicata situazione economico-finanziaria che stiamo vivendo.

3 A livello nazionale si è assistito negli ultimi dieci anni a troppi segni negativi degli indici macroeconomici: posti di lavoro (da a addetti); - 48% di catture; - 31% la redditività di impresa;- 77% le risorse nazionali per la programmazione di settore; -30% di imbarcazioni; -38% di addetti e una flessione media annua della produzione pari al 4,7%. E una tendenza disastrosa. E necessario fare azioni concrete per virare la rotta e alleviare il grave stato di sofferenza in cui versa l intero settore, prima che sia troppo tardi. I problemi sul tavolo sono tanti e i principali sono: regolamenti europei in equilibrio tra dubbi interpretativi e inapplicabilità alla realtà sarda ritardi difficilmente colmabili sull utilizzo dei Fondi FEP destinati alla pesca mancanza di una fattiva politica di settore della Regione Sardegna incapacità di un processo di semplificazione e sburocratizzazione dell amministrazione regionale e delle agenzie difficoltà di accesso al credito aumenti insostenibili dei costi di produzione scarsa capacità della Regione di incidere positivamente sulle politiche nazionali e comunitarie assenza di una visione politica a medio lungo termine per una gestione razionale delle aree demaniali a fini di pesca e acquacoltura insufficiente attenzione sul riconoscimento dei danni creati dalla fauna selvatica mancato controllo dell attività di pesca abusiva e pseudosportiva

4 Sui regolamenti europei Come tutti ben sappiamo l Europa, è il caso di dirlo, è entrata prepotentemente nel nostro mare, nelle nostre barche, nelle nostre imprese. Parliamo degli obblighi e adempimenti previsti da un complicatissimo apparato di norme che disciplinano i controlli lungo tutte le fasi, norme che appesantiscono le incombenze per le imprese di pesca con un notevole aggravio di costi. Siamo tutti consapevoli che le regole vanno rispettate e che un efficace sistema di controllo contrasta la pesca illegale a vantaggio degli imprenditori onesti, e consente di riconoscere i prodotti ittici locali rispetto a quelli importati. Ma se non c è un giusto punto di equilibrio, se le regole, come spesso avviene, risultano impraticabili rispetto alla nostra realtà, si rischia pesantemente di spingere operatori onesti verso un illegalità obbligata e questo è inaccettabile. I dati relativi alla produzione di normativa europea sulla pesca sono a dir poco impressionanti se rapportati agli altri settori produttivi. Siamo convinti che la crescita esponenziale della produzione normativa europea non faccia bene alla pesca, ma probabilmente serve soltanto a giustificare uno staff di eurocrati totalmente inadeguati a sostenere il settore. E necessario chiedere una riflessione seria sui regolamenti applicati e sui rapporti tra Comunità Europea e Stati Membri. Abbiamo sempre ritenuto quello della Direttiva comunitaria lo strumento più adatto, lasciando agli Stati Membri il recepimento e adattando le linee principali alle realtà locali.

5 Sul ritardo nell utilizzo dei Fondi FEP I dati sulla spendita dei fondi comunitari destinati alla pesca sono sconfortanti, oltre che sconcertanti: degli oltre 15 milioni previsti per la Sardegna nel FEP dal 2007 al 2013, quelli spesi, arrivati alle imprese, finora ammontano a meno di un milione di euro. Questo dato è davvero difficile da commentare, ma qualcosa sulle motivazioni bisogna dirla, e abbiamo ben presente: gli stringenti vincoli delle normative europee in materia di fondi pubblici; il sistema complesso legato a Cabina di regia nazionale; gli ostacoli vari di natura procedurale; le difficoltà delle imprese a reperire i fondi a copertura della quota di cofinanziamento; ma bisogna dire che questo vale per tutta Italia, solo che la Sardegna al 31/12/2013 è tra le ultime regioni in quanto a spendita sul FEP. Le priorità devono essere volte a mettere in circolo i fondi europei e, soprattutto, bisogna lavorare affinché tali fondi siano calzanti alle reali esigenze degli operatori sardi. Nonostante gli encomiabili sforzi personali delle risorse umane, poche e che lavorano tra mille difficoltà, nel Servizio pesca dell assessorato agricoltura, spesso non si riesce a dare risposta poiché il settore, all interno dell assessorato, nonostante la moltiplicazione delle incombenze, è rimasto del tutto marginale. Riteniamo necessario potenziare decisamente il servizio pesca con nuove risorse umane. Sulle politiche di settore Soffriamo la mancanza di una politica di settore della Regione Sardegna e soffriamo l incapacità di incidere positivamente sulle politiche nazionali e comunitarie. In primo luogo bisogna riprendere dai rapporti Regione - Stato - Unione Europea. Le politiche della pesca oggi sono decise nel livello comunitario. E vero che l Unione Europea mette a disposizione del settore consistenti

6 risorse finanziarie (che non riusciamo peraltro a spendere come abbiamo visto), ma è altrettanto vero che le politiche comunitarie sono spesso calate nelle realtà locali senza considerarne le caratteristiche: il tipo di pesca, le tradizioni, la tipologia delle imbarcazioni, la logistica, la struttura della filiera, le caratteristiche dei fondali ed altro ancora. Bisogna dircelo e bisogna che qualcuno lo dica in sede comunitaria, che non è più accettabile definire norme e misure standard, che aderiscano allo stesso modo, nel Mar Baltico, Nel Canale della Manica e nel Mediterraneo. Ed anche nel Mediterraneo il Tirreno non può essere considerato nello stesso modo dell Adriatico, ma potremo continuare a lungo. Chiediamo che la Sardegna interloquisca in maniera forte con lo Stato italiano e con l Unione Europea affermando e pretendendo il riconoscimento delle specificità. Si parla tanto di autogestione e di mettersi regole dal basso, ma la realtà è che la gestione delle risorse la possiamo fare, certo, ma dentro un recinto, o se volete in una gabbia di regole europee, dove la nostra autonomia decisionale ha un limitatissimo grado di libertà. Vorremmo perciò una Regione che, insieme alla categoria, sappia dotarsi di politiche spendibili in sede comunitaria e nazionale. La Regione Sardegna si è sempre distinta nella gestione sostenibile: abbiamo applicato regole restrittive a tutela delle risorse da molto prima che la Comunità Europea solamente le pensasse. Basti pensare alle regole per la pesca dell aragosta, del corallo, delle anguille, alle nasse, alle taglie minime etc. etc. Non abbiamo saputo far valere niente di tutto questo e abbiamo dovuto subire passivamente tutte le ulteriori regole imposte dalla Comunità Europea.

7 Chiediamo quindi maggiore coraggio e maggiore autorevolezza della Regione in campo nazionale ed europeo. Un esempio che chiarisce meglio ciò che intendiamo è la battaglia che abbiamo iniziato e che continueremo, sull attribuzione di quote tonno. Oggi in Sardegna nessuna barca può effettuare la pesca al tonno e diventa una vera e propria disgrazia, la cattura accidentale a causa della burocrazia alla quale si deve sottostare e che non mette comunque al riparo dalle sanzioni. Dobbiamo porre attenzione anche alla prossima partita sul pesce spada. Non possiamo rischiare di rimanere fuori anche da quelle quote. Sulla burocrazia E da troppi anni che continuiamo a sentir parlare di semplificazione della macchina regionale. Non abbiamo ancora visto nessun risultato concreto nel nostro settore. E indispensabile costruire un nuovo processo di semplificazione, che riguardi tutti gli enti coinvolti e nella pesca sono tanti: dai rapporti con le Amministrazioni Locali a quelli con la Regione, con le Agenzie, con gli Assessorati, con le Autorità Portuali, con il Ministero e con le Capitanerie di Porto. L Eccesso di burocrazia logora le imprese e non ci si può rassegnare ad una perdita così grande in termini di risorse economiche e di tempo. Siamo pronti a sostenere ogni iniziativa volta a tramutare la Pubblica Amministrazione in efficiente fattore di sviluppo, consapevoli che solo percorrendo questa strada fatta di responsabilità ma anche di impegno e concretezza, si potranno avere risultati positivi. Particolarmente grave è il mancato coordinamento tra agenzie e assessorato agricoltura. Continueremo a chiedere che queste istituzioni giochino un ruolo come fattori di sviluppo della pesca sarda.

8 Sulle difficoltà di accesso al credito E necessario rendere più accessibili i mercati finanziari e creditizi, per garantire un reale sostegno alle imprese e dare forza al processo di razionalizzazione e consolidamento di cui ha bisogno il settore. Senza una vera e concreta azione di rafforzamento del sistema di accesso al credito, qualunque misura di sostegno al settore può risultare vana e inefficace. (investimenti dove l impresa deve contribuire almeno con il 60%). E necessario rendere disponibili risorse specifiche a favore dei consorzi fidi promossi dalle associazioni. A proposito di Consorzio Fidi, abbiamo iniziato come associazioni che rappresentano la pesca sarda (Federcoopesca, Lega Pesca, AGCI Agrital e Associazione Armatori) un percorso con Fidicoop, strumento del sistema cooperativo, e il Banco di Sardegna, per arrivare a un protocollo d intesa volto a trovare strumenti finanziari specifici, calibrati sulle esigenze di credito del settore. Sull aumento dei costi di produzione Il fattore di produzione che maggiormente incide sui costi delle nostre aziende di pesca è il carburante, con percentuali che superano il 60% per alcuni mestieri. Il prezzo del gasolio al netto delle tasse è praticamente raddoppiato negli ultimi cinque anni, tanto da venire indicata ormai come causa principale delle minori uscite in mare e quindi delle minori catture effettuate. Il prezzo del gasolio, al netto delle accise, registrato in Italia, è uno dei più alti riscontrati tra i 27 paesi dell UE, solamente Grecia, Cipro e Portogallo hanno registrato prezzi più elevati di quello italiano. E necessario puntare sulle liberalizzazioni. Occorre intervenire in maniera forte ed autorevole per liberare un sistema distributivo bloccato ed appannaggio di un oligopolio che porta ad avere prezzi tra i più elevati in ambito europeo.

9 In questo senso vanno rimossi gli ostacoli posti al rifornimento a mezzo autobotte in area portuale e occorre snellire le procedure di concessione demaniale e le autorizzazioni doganali per l apertura di nuovi impianti di distribuzione nei porti. Occorre anche investire per avviare scelte di innovazione coraggiose e lungimiranti nel campo dei carburanti alternativi e dei sistemi di propulsione, capaci di realizzare risparmi significativi per le imprese garantendo un maggior rispetto ambientale. Sulla gestione delle lagune sarde due considerazioni: 1. gli ambienti lagunari hanno primaria importanza a livello mondiale per il mantenimento della biodiversità. 2. L attività di pesca, che dipende dalla naturalità del sito, ha consentito il mantenimento della biodiversità e la conservazione delle zone umide. E soprattutto all attività di pesca che bisogna riconoscere il ruolo importantissimo svolto nella conservazione. Le azioni finalizzate alle produzioni ittiche in laguna, corrispondono a quelle necessarie alla conservazione ambientale. E proprio per questo che l utilizzo a fini di pesca degli ambienti lagunari è e deve continuare ad essere quello principale. La rilevanza dell attività svolta dalle cooperative di pesca nelle lagune non è legata solo al mantenimento dell ambiente e alle produzioni ittiche di qualità - oltre tonnellate annue - ma anche al ruolo sociale e culturale che le cooperative di pesca hanno avuto e hanno nei territori in cui operano.

10 Le cooperative di pesca hanno salvaguardato questi ambienti oggetto nel passato, e in alcuni casi anche oggi, di attenzioni non esattamente protezionistiche : le politiche di bonifica a tutti i costi dei primi decenni del 900 i tentativi di trasformazione in porti turistici l aggressione di scarichi industriali e reflui di attività agricole intensive o di scarichi urbani e così via. In particolare gli inquinamenti hanno causato e causano morie pesantissime nelle nostre lagune, morie a cui i pescatori hanno troppo spesso dovuto assistere impotenti. Solo la caparbietà e i molti sacrifici hanno consentito loro di mantenere la posizione, di produzione e vigilanza del territorio, fondamentale per la sua conservazione. Sulle concessioni demaniali manca una visione strategica di mediolungo periodo da parte della regione. Non si può proseguire con le incertezze e con idee, spesso estemporanee, che variano ad ogni cambio di assessore. Questo fa vivere le imprese concessionarie nella precarietà, per cui non possono pensare a programmi di investimento seri e hanno un difficile se non impossibile accesso al credito. Noi chiediamo di dare un contributo serio alla scrittura di programmi di gestione e sviluppo delle aree demaniali. In questo momento però la situazione grave è che a livello nazionale le concessioni a fini di pesca e acquacoltura sono prorogate al 31 dicembre 2020, proroga che, automaticamente sarebbe stata valida anche in Sardegna (così come avvenuto per le concessioni turisticoricreative) se non fosse stato votato il 27 dicembre 2013 uno sciagurato articoletto che in Sardegna proroga le stesse concessioni solo a tutto il A parte l evidente impossibilità di dare luogo a tutti i bandi, che vanno fatti singolarmente, in così breve tempo, c è

11 un importante questione di disparità di trattamento, perché le concessioni sarde, andando a bando, andranno a pagare 10 volte di più il canone che viene pagato nel resto d Italia e questo è grave, visto che i prodotti provenienti dalle lagune di altre regioni vengono venduti anche qua con un evidente problema di sleale concorrenza. Chiediamo fortemente che venga rivista la posizione della regione sarda, varando al più presto una legge che adegui le concessioni demaniali a fini di pesca alla situazione nazionale di proroga a tutto il 2020 e sospendendo i bandi già in essere. Sul riconoscimento dei danni creati dalla fauna selvatica I delfini in mare e i cormorani nelle nostre lagune creano un problema enorme agli operatori. Bisogna trovare un modo congruo per indennizzare gli operatori e la loro attività economica. Nonostante le continue richieste, a cui sono seguite interrogazioni, visite e relazioni di Europarlamentari, ad oggi si è fatto troppo poco o nulla di concreto per arrivare ad un pieno riconoscimento degli ingenti danni che arrecano al settore, in termini di danni al pescato e agli attrezzi da pesca. Sull'opportunismo alimentare dei delfini e sulla loro interazione sempre più negativa con la pesca artigianale i pescatori hanno da tempo manifestato la loro impotenza. Oltre a dividere con loro le risorse del mare occorre quotidianamente fare la stima dei danni agli attrezzi. Ad oggi, nonostante i numerosi studi che quantificano in maniera scientifica l entità dei danni, manca una seria presa d'atto. I Cormorani, d'altro canto, saccheggiano impunemente dalle nostre lagune in concorrenza assolutamente sleale visto che non devono sottostare ad alcuna regola. Anche su questo è mancata ad oggi una giusta considerazione, un impegno concreto nell'arginare i danni.

12 Sulla pesca abusiva e pseudo sportiva A fronte dei controlli che subiscono i pescatori professionali, ci sembra di poter dire che non si rivolga sufficiente attenzione nei confronti di chi attua la pesca in maniera completamente abusiva. La crisi economica sta spingendo sempre più persone a pescare in forma abusiva, fatto che sta innescando problemi serissimi da un punto di vista sociale. Le azioni di queste persone, infatti, si trasformano spesso in vere e proprie razzie salpando, danneggiando o addirittura rubando gli attrezzi dei pescatori professionisti, con conseguenti importanti danni economici. E necessario alzare i livelli di guardia da parte delle autorità preposte ai controlli, prima che succeda qualcosa di grave. Di questo allarme sociale abbiamo interessato le prefetture, ma ci attendiamo risposte concrete e strutturali, che non si fermino al periodo immediatamente successivo alle denunce. Sulla pesca sportiva vorrei dire che non abbiamo niente contro i pescatori sportivi, a patto che siano davvero tali. Noi pensiamo che la pesca sportiva debba essere regolamentata impedendo che siano utilizzati attrezzi professionali come i palangari e riducendo le giornate con calendari specifici, cosi come avviene nella caccia, controllando, inoltre, la diffusa, quanto vietata, commercializzazione del pescato. A fronte di innumerevoli studi sull impatto della pesca professionale e dei diversi attrezzi sulle risorse non esistono studi sull impatto della pesca sportiva. Neanche uno. Non si conosce il numero dei pescatori sportivi. E un fenomeno sconosciuto che bisogna portare alla luce del sole. Perché non pensare ad una licenza di pesca sportiva, così come avviene per la licenza di caccia, magari pensando ad una licenza a punti da legare alle sanzioni, come avviene per la pesca professionale.

13 Sulla riduzione delle aree di pesca Abbiamo una flotta di pesca artigianale che rappresenta quasi il 90% del totale delle imbarcazioni, caratterizzata da un basso tonnellaggio, questo, assieme alla conformazione dei fondali attorno alla Sardegna, porta ad avere poche aree di pesca molto frequentate. A ridurle ulteriormente: servitù militari: costa sud occidentale (Capo Teulada) costa di Oristano (Capo Frasca) e costa orientale (Capo san Lorenzo). Parliamo di oltre ettari di mare precluso o quasi alla pesca. Sono coinvolte circa 540 imbarcazioni e oltre imbarcati. Aree Marine Protette e Parchi con aree a mare: 6 aree per un totale di quasi Ha dei quali di divieto assoluto. Sulle servitù militari bisogna dire che solo in due di queste è previsto un indennizzo legato alle ordinanze di sgombero, anche se c è sempre un ritardo pesantissimo rispetto alla sua erogazione. Oggi siamo in attesa dei pagamenti relativi alle giornate di pesca perse nel Nell area militare di Capo Frasca, in cui un ampio tratto di mare è perennemente interdetto alla navigazione, non è previsto alcunché. E necessario portare con forza l istanza di riconoscimento di un indennizzo anche per questa servitù nelle opportune sedi al Ministero della Difesa. Sulle Aree Marine Protette, si tratta di aree tolte alla sovranità regionale e in cui non è previsto nessun ruolo attivo a livello decisionale da parte dei pescatori. Abbiamo poi aree interdette per vari motivi: industriali, di navigazione etc. Il golfo di Cagliari è un esempio emblematico, in cui le aree precluse sono enormi e gli spazi per la pesca sono ridotti al lumicino.

14 Sulle conclusioni Tutti questi argomenti, che acuiscono la situazione di profonda crisi in cui versa il settore, ci devono preoccupare da un lato, ma spingere ad una reazione di forte cambiamento dall altro. Credo che il mondo della pesca si debba stringere e fare corpo unico per affrontare al meglio questa situazione e provare a far cambiare il vento. E da diversi anni che le Organizzazioni del settore pesca dell Alleanza Cooperative Italiane stringono sempre di più i loro rapporti a livello regionale così come sta avvenendo a livello nazionale. A dispetto di altre organizzazioni che cercano la divisione, noi cerchiamo l unione, al di là delle differenze che ci contraddistinguono, che pur esistono, ma che sono ben poca cosa rispetto ai risultati che riusciamo ad ottenere in maniera unitaria, e da qui la volontà in Sardegna di unire le forze anche con l Associazione Armatori Motopescherecci Sardi che rappresenta imprese e armatori. Assieme rappresentiamo il 90% della pesca sarda e questi numeri cerchiamo di metterli in campo nelle complicate partite politiche che il nostro ruolo di rappresentanza e tutela ci porta ad avere. Ci stiamo attrezzando peraltro a potenziare, sempre in maniera unitaria, i servizi e l assistenza che normalmente come associazioni forniamo, grazie a dei fondi messi a disposizione dall assessorato. Fare assieme è possibile, penso ai passi in avanti fatti con gli sforzi da parte di tutti noi per provare a rispondere a quelle che sembravano sfide impossibili: - costituire i Gruppi di Azione Costiera per provare a costruire assieme, con le idee di tutti, Piani di Sviluppo Locale per calare nelle specificità dei territori l economia legata alla pesca e alle attività del mare; - Costituire Associazioni di pescatori per costruire modelli di gestione del proprio mare. Darsi regole condivise dal basso,

15 attraverso Piani Locali di Gestione, per utilizzare meglio le risorse ittiche. Siamo riusciti a costituire assieme 4 Gruppi di Azione Costiera: nella costa orientale, nel Nord Sardegna, nella costa di Oristano e in quella del Sulcis. E un risultato importantissimo, l abbiamo raggiunto perché abbiamo dimostrato di riuscire a fare rete; non era scontato. Solo due di questi GAC sono stati finanziati e cercano di spendere i fondi tra mille difficoltà burocratiche, ma non si arrendono. Si sono poi costituite 7 associazioni per scrivere i Piani Locali di Gestione. Associazioni che rappresentando almeno il 70% della pesca nell area prescelta, che devono regolamentare la loro attività. A oggi l iter amministrativo però è inceppato in qualche meandro della macchina burocratica e sinceramente i motivi continuano a sfuggirci. Ciò che mi pare rilevante però è constatare che la voglia di fare le cose assieme c è e dobbiamo renderla ancora più forte utilizzando tutti gli strumenti che vengono messi a disposizione, penso a contratti di rete per chiudere la filiera fino alla commercializzazione, alle Organizzazioni di Produttori etc. etc. Tutti i punti che abbiamo toccato dovranno vedere l impegno di tutti per affrontarli e superarli, bisogna crederci, perché sono convinto che se siamo disuniti non possiamo fare nulla per contrastare il declino che abbiamo visto, uniti possiamo provare a cambiare e a riportare la pesca nel posto che merita, cioè molto più in alto di dove si trova oggi.

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP) POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP) PREMESSA All interno della riforma della politica comune della pesca è importante evidenziare

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

CREDITO ALLE INDUSTRIE

CREDITO ALLE INDUSTRIE CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Campagna Vittima di un abusivo. Dicembre 2011. A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

RASSEGNA STAMPA. Campagna Vittima di un abusivo. Dicembre 2011. A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine RASSEGNA STAMPA Campagna Vittima di un abusivo Dicembre 2011 A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano,

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

Fondav. I costi: alti e bassi

Fondav. I costi: alti e bassi Fondav Il volo della pensione Per gli assistenti di volo vi è il fondo pensione chiuso Fondav. Dopo la nostra analisi si è rivelato un fondo con pochi alti e molti bassi sia nei costi, sia, soprattutto,

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Fiom Cgil Basilicata

Fiom Cgil Basilicata Osservatorio sull industria metalmeccanica Fiom Cgil Basilicata PRODUTTIVITA e PRODUZIONI FIAT SATA 1 Davide Bubbico (Università di Salerno) Giuseppe Cillis Osservatorio sull industria metalmeccanica (Fiom

Dettagli

Siderurgica Investimenti L andamento del bilancio 2013 ed il mercato visto da Amato Stabiumi 16-07-2014 Il bilancio 2013 di Siderurgica Investimenti, il mercato, l'algeria, gli acciai speciali e la situazione

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Ringrazio tutti i qualificati Relatori, il Moderatore, l Organizzazione e i Partecipanti. Svolgerò sintetiche

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli