Alcuni dati sugli studenti stranieri iscritti nelle università piemontesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni dati sugli studenti stranieri iscritti nelle università piemontesi"

Transcript

1 Alcuni dati sugli studenti stranieri iscritti nelle università piemontesi di Federica Laudisa e Alberto Stanchi - Settembre

2 Premessa Alcuni paesi Ocse stanno guardando con crescente attenzione ai benefici che possono derivare dalla presenza di studenti stranieri nel sistema universitario, si tratta di vantaggi sia individuali, per gli studenti - consentendo loro di acquisire una più profonda conoscenza di lingue, culture e sistemi diversi dal proprio -, sia collettivi, in quanto gli studenti stranieri, se in numero consistente, possono contribuire a sviluppare una competizione virtuosa fra gli atenei basata sull offerta di corsi di studio di qualità. La mobilità internazionale degli studenti comporta, dunque, dei costi e dei benefici, tanto per gli studenti coinvolti che per le istituzioni che accolgono o inviano studenti all estero, ma se è relativamente facile quantificare gli effetti a breve termine della mobilità (ad esempio, ritorno economico per la città, aumento delle entrate per gli atenei) è piuttosto complesso stimare, a lungo termine, i vantaggi che derivano agli studenti, agli atenei e ai Paesi. Attualmente l Italia è uno dei paesi Ocse che ospita la minore percentuale di studenti universitari stranieri: il 2% contro il 28% degli USA, il 14% del Regno Unito e l 8% della Francia, un dato su cui influisce senza dubbio il fattore linguistico, sebbene la lingua da sola, non possa essere sufficiente a giustificare la bassa percentuale di studenti stranieri. Un ulteriore conferma della poca capacità di attrazione del nostro Paese, viene da un indagine della Commissione Europea sugli studenti Erasmus 1. Da questa appare che il Regno Unito è il Paese che ha ospitato nell a.a. 1997/98 il maggior numero di studenti Erasmus (24%), segue la Francia (18%), la Spagna e la Germania (13%); l Italia ha accolto un numero molto inferiore di studenti, pari al 7% sul totale degli studenti coinvolti in tale programma di mobilità, inoltre, riceve meno studenti di quanti ne esporti. L auspicio è che si adottino delle politiche specifiche miranti ad attrarre un numero più elevato di studenti stranieri, sia nei corsi di laurea che nei corsi post-laurea, attraverso lo sviluppo di servizi (abitativi, ristorativi) e un offerta formativa qualitativamente elevata. Da queste premesse, ovvero la consapevolezza che gli studenti stranieri costituiscano una risorsa sotto molti profili (culturali, sociali, economici), scaturisce il presente report, che ha l obiettivo di presentare un quadro della situazione degli studenti universitari stranieri in Piemonte. Più specificatamente, nella prima parte, si effettua un analisi quantitativa degli studenti stranieri iscritti negli atenei piemontesi, nella seconda, si fornisce un quadro degli studenti stranieri beneficiari di provvidenze e servizi per il diritto allo studio; in entrambi i casi si è cercato di collocare la realtà piemontese rispetto a quella delle altre regioni italiane. 1 Cfr. Indagine sulla situazione socio-economica degli studenti Erasmus, Commissione Europea, Direzione Generale per l Istruzione e la Cultura, Bruxelles, 2000.

3 1. Gli studenti stranieri iscritti negli atenei piemontesi Gli studenti stranieri iscritti negli atenei del Piemonte nell a.a. 2002/03 sono poco più di 1.500, di cui all Università di Torino, 334 al Politecnico di Torino e 103 all Università del Piemonte Orientale. Essi rappresentano l 1,7% della totalità degli studenti iscritti. Tab totali negli atenei del Piemonte residenti all estero, a.a. 2002/03 % sul totale iscritti Università di Torino ,8% Politecnico di Torino 334 1,6% Università del Piemonte Orientale (*) 103 1,3% Totale ,7% Fonte: Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale (*) Dati riferiti all a.a. 2001/02 Nel periodo che va dall a.a.1998/99 all a.a.2002/03, il numero di soggetti stranieri iscritti al primo anno è passato da 130 unità a oltre 450 (dallo 0,9% al 2,6% sul totale immatricolati). Tab Immatricolati negli atenei del Piemonte residenti all estero, in valore assoluto e percentuale sul totale immatricolati, a.a. 1998/ / / / / / /03 % % % % % Università di Torino 93 1, , , , ,3 Politecnico di Torino 26 0,8 33 0,9 62 1, , ,4 Università del Piemonte Orientale 10 0,8 22 1,4 21 1,4 28 1,4 n.d. n.d. Totale 129 0, , , , ,6 Fonte: Miur, Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario per 1998/ /01, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale per anni successivi Un confronto con tutte le altre regioni italiane è possibile solo riferendosi all a.a.2001/02. Come si vede dalla tabella 1.3, a livello nazionale la presenza straniera si colloca all 1,6% del totale degli iscritti, valore superiore a quello piemontese nello stesso anno, ma non in modo significativo. I valori superiori alla media nazionale di Marche, Friuli ed Emilia Romagna si spiegano con la presenza in queste regioni di sedi universitarie caratterizzate da percentuali di studenti stranieri particolarmente elevate. Nell Università di Camerino, ben il 10% degli iscritti è rappresentato da stranieri, con una forte presenza di Greci, a Trieste gli stranieri sono il 4,5%, soprattutto Croati e Sloveni, a Bologna sono il 3%, con una rilevante presenza nella facoltà di Medicina (15%).

4 Tab totali e iscritti residenti all estero, per regione sede di ateneo, a.a. 2001/02 Regione totali % di stranieri sul totale Abruzzo ,8% Basilicata ,3% Calabria ,3% Campania ,4% Emilia Romagna ,1% Friuli Venezia Giulia ,5% Lazio ,0% Liguria ,7% Lombardia ,8% Marche ,9% Regione Fonte: Miur, Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario, NPS Politecnico di Torino Totali stranieri % di stranieri sul totale Molise ,0% Piemonte ,5% Puglia ,4% Sardegna ,4% Sicilia ,5% Toscana ,0% Trentino-Alto Adige ,8% Umbria ,9% Valle D'Aosta ,5% Veneto ,4% Totale Italia ,6% In Piemonte, la percentuale maggiore di studenti stranieri sulla totalità degli iscritti è all Università di Torino, soprattutto nelle facoltà di Medicina e di Lingue, mentre, in termini assoluti, le facoltà che hanno il numero maggiore di studenti stranieri sono quelle di Medicina e di Ingegneria. Anche al Piemonte Orientale la facoltà con la più elevata percentuale di stranieri è Medicina (Tabb ). Tab totali e iscritti residenti all estero all Università di Torino, suddivisi in base alla facoltà, a.a. 2002/03 Facoltà Totali % di stranieri sul totale iscritti Agraria ,0% Biotecnologie ,6% Economia ,9% Economia e commercio ,4% Farmacia ,2% Giurisprudenza ,2% Interfacoltà ,6% Lettere e filosofia ,6% Lingue e letterature straniere ,9% Medicina e chirurgia ,4% Medicina veterinaria ,2% Psicologia ,6% S.U.I.S.M ,0% Scienze della formazione ,6% Scienze M.F.N ,3% Scienze politiche ,8% Scienze strategiche ,4% Spec. per la formaz.ins.sc.sec. (SIS) ,0% Totale ,8% Fonte: Università degli Studi di Torino

5 Tab totali e iscritti residenti all estero al Politecnico di Torino, suddivisi in base alla facoltà, a.a. 2002/03 Facoltà Totali % di studenti sul totale iscritti Ingegneria I ,4% Ingegneria II Vercelli ,5% Ingegneria dell informazione ,8% Scuola politecnica in economia e organizzazione ,0% Architettura I ,0% Architettura II ,1% Fonte: Politecnico di Torino Totale ,6% Tab totali e iscritti residenti all estero all Università del Piemonte Orientale, suddivisi in base alla facoltà, a.a. 2001/02 Facoltà Totali % di studenti sul totale iscritti Economia ,7% Farmacia ,9% Giurisprudenza ,9% Lettere e filosofia ,6% Medicina e chirurgia ,8% Scienze M.F.N ,7% Scienze politiche ,0% Totale ,3% Fonte: Università del Piemonte Orientale Tab residenti all estero all Università di Torino, suddivisi in base al Paese di residenza, a.a. 2002/03 Paese Distribuzione % Albania ,1% Grecia ,5% Romania 60 5,6% Perù 55 5,1% Marocco 45 4,2% Francia 29 2,7% Polonia 28 2,6% Camerun 25 2,3% Iran 22 2,0% Bulgaria 21 1,9% Germania 20 1,9% Altri paesi ,2% Totale ,0% Fonte: Università degli Studi di Torino

6 Nelle tabelle sono riportati i Paesi da cui proviene il maggior numero di studenti stranieri iscritti nei tre atenei del Piemonte. Albania e Grecia, seguiti ad una certa distanza da Marocco, Francia, Romania, Perù sono i Paesi che danno il maggior contributo. La distribuzione percentuale, rispetto ai Paesi di provenienza, che si riscontra in Piemonte non è molto dissimile da quella italiana: anche a livello nazionale Albania e Grecia sono i due Paesi che contribuiscono con il maggior numero di studenti. Tab residenti all estero al Politecnico di Torino, suddivisi in base al Paese di residenza, a.a. 2002/03 Paese Distribuzione % Albania 55 16,5% Francia 36 10,8% Brasile 24 7,2% Grecia 18 5,4% Marocco 17 5,1% Venezuela 14 4,2% Colombia 12 3,6% Argentina 11 3,3% Spagna 11 3,3% Camerun 10 3,0% Perù 10 3,0% Cile 9 2,7% Altri paesi ,7% Fonte: Politecnico di Torino Totale ,0% Tab residenti all estero all Università del Piemonte Orientale, suddivisi in base al Paese di residenza, a.a. 2002/03 Paese Distribuzione % Grecia 31 30,1% Albania 24 23,3% Marocco 7 6,8% Romania 4 3,9% Russia 4 3,9% Germania 3 2,9% Iran 3 2,9% Altri paesi 27 26,2% Fonte: Università del Piemonte Orientale Totale ,0% Nella Tab si forniscono, con riferimento agli ultimi dati disponibili relativi all anno 2000, le percentuali di studenti stranieri sul totale degli iscritti all università nei principali Paesi europei, da cui si rileva che l Italia occupa l ultimo posto.

7 Tab Percentuale di studenti stranieri sul totale iscritti nei principali Paesi europei (anno 2000) Paesi Studenti stranieri sul totale iscritti % Austria 11,6 Regno Unito 11,0 Belgio 10,9 Germania 9,1 Danimarca 6,8 Francia 6,8 Svezia 6,0 Norvegia 3,7 Portogallo 3,0 Olanda 2,9 Spagna 2,2 Finlandia 2,1 Italia 1,4 Fonte: OECD, Education at a Glance, Gli interventi per il diritto allo studio a favore degli studenti universitari stranieri Agli studenti stranieri non appartenenti all Unione Europea, è riconosciuto l accesso ai servizi e agli interventi per il diritto allo studio a parità di condizione con gli studenti italiani, purché in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità. Il principio della parità di trattamento tra studenti italiani e stranieri fu sancito dalla legge n. 40/98, poi Testo Unico sull Immigrazione (D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, art.46), che supera il disposto in base al quale gli studenti stranieri potevano usufruire dei servizi a concorso, purché esistessero trattati o accordi internazionali bilaterali o multilaterali di reciprocità tra la Repubblica italiana e gli Stati di origine degli studenti (L. 390/91, art. 20). Il diritto allo studio universitario in Italia viene garantito principalmente attraverso l erogazione di borse di studio, di servizi abitativi e di ristorazione; possono accedere all erogazione della borsa di studio e del servizio abitativo solo gli studenti che soddisfano determinati requisiti economici e di merito, fissati dalle Regioni in base a quanto disposto dal DPCM 9 aprile 2001; differentemente, il servizio ristorativo è rivolto alla generalità degli studenti. Per gli studenti provenienti dai paesi particolarmente poveri il cui elenco è definito annualmente con decreto ministeriale, la valutazione della condizione economica è tuttavia effettuata sulla base di una certificazione della Rappresentanza italiana nel paese di provenienza, la quale deve attestare che lo studente non appartenga ad una famiglia notoriamente di alto reddito ed elevato livello sociale (in luogo di certificare la condizione economica tramite presentazione della documentazione al CAAF) (DPCM 9 aprile 2001, art. 13). Per ogni borsa di studio concessa ad uno studente extra UE, proveniente da uno dei paesi elencati nel decreto ministeriale, alle Regioni e alla Province autonome vengono corrisposti, attraverso il Fondo statale integrativo, Euro (DPCM 9 aprile 2001, art. 16).

8 Infine, per potere accedere agli interventi erogati dalla Regione Piemonte, gli studenti universitari devono essere iscritti ad un corso di laurea, o di laurea specialistica, o di dottorato o di specializzazione, presso uno dei seguenti istituti: l Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, l Università degli Studi del Piemonte Orientale, l Accademia di Belle Arti di Torino e la Scuola Superiore Traduttori e Interpreti Vittoria di Torino Gli studenti universitari stranieri beneficiari di borsa di studio in Piemonte In Piemonte gli studenti stranieri beneficiari di borsa di studio, negli ultimi sei anni accademici, sono considerevolmente aumentati, passando da 9 nell a.a. 1997/98, pari allo 0,1% sul totale degli studenti borsisti, a 576 nell a.a. 2002/03, vale a dire quasi il 6% sul totale dei borsisti (Tab. 2.1). E bene sottolineare che i richiedenti la borsa di studio, risultati idonei in base ai requisiti economici e di merito previsti dalla normativa, nei sei anni considerati hanno tutti ottenuto la borsa di studio. L aumento del numero di domande di borse di studio da parte di studenti stranieri si registra soprattutto a partire dall a.a. 1999/00, come si nota dalla tabella 2.2, probabilmente in conseguenza dell introduzione del principio della parità di trattamento degli studenti stranieri con quelli italiani, avvenuta nel 1998, come prima ricordato. Anche il numero di studenti stranieri che usufruisce di posto letto nelle residenze universitarie regionali ha conosciuto un incremento, in particolare dall a.a. 2000/01 all a.a. 2001/02 (+144%). Tale incremento potrebbe essere dovuto agli effetti della norma in base alla quale gli studenti stranieri sono comunque considerati fuori sede, indipendentemente dalla loro sede di residenza in Italia, ad eccezione del caso in cui il nucleo famigliare dello studente risieda in Italia (DPCM 9 aprile 2001, art. 13). Tab Il numero di studenti universitari stranieri aventi diritto e vincitori di borsa di studio in Piemonte, a.a. 1997/ / / / / / / /03 aventi diritto alla borsa di studio Studenti stranieri vincitori di borsa beneficiari di posto alloggio Totale vincitori di borsa in Piemonte Studenti stranieri beneficiari di borsa sul totale degli studenti borsisti in Piemonte 0,1% 0,2% 1,8% 2,7% 4,0% 5,6% Fonte: EDISU Piemonte Nella tabella 2.2 si indica il numero di domande per borsa di studio che fornisce conferma del trend di crescita; il fatto che tale numero si discosti da quello degli studenti vincitori di borsa, è perché vi è una quota di studenti che presenta domanda, ma non soddisfa i requisiti economici e di merito necessari per ottenere la borsa.

9 Tab Il numero di studenti universitari stranieri richiedenti la borsa di studio in Piemonte, a.a. 1997/ / / / / / / /03 Domande per borsa di studio da parte di studenti stranieri Fonte: EDISU Piemonte Mettendo a raffronto la percentuale di stranieri borsisti in Piemonte nell a.a. 2001/02, provenienti da Paesi non appartenenti all Unione Europea (UE), con la percentuale nazionale, si constata che il Piemonte è sopra il valore medio italiano: 3,7% sono gli studenti borsisti extra UE in Piemonte, contro il 3,1% in Italia (Tab. 2.3). Tab Percentuale di studenti extra Unione Europea borsisti, sul totale degli studenti borsisti, per Regione erogatrice di borsa, a.a. 2001/02 Studenti extra UE sul totale degli studenti borsisti % Umbria 5,5 Lazio 5,3 Friuli Venezia Giulia 5,2 Liguria 4,5 Trentino-Alto Adige 4,4 Lombardia 4,1 Piemonte 3,7 Emilia Romagna 3,2 Italia 3,1 Toscana 2,9 Marche 2,0 Puglia 1,2 Calabria 0,9 Sicilia 0,6 Campania 0,3 Abruzzo 0,2 Sardegna 0,2 Molise 0,2 Basilicata - Valle D'Aosta - Veneto n.d. Fonte: Elaborazione su dati dell Uff. Statistico del Miur 2.2. Le caratteristiche degli studenti universitari stranieri beneficiari di borsa di studio: chi sono, da dove vengono, cosa studiano Gli studenti stranieri iscritti nelle università piemontesi, vincitori di borsa di studio, in prevalenza sono donne (circa il 55% sia nell a.a. 2001/02 che nell a.a. 2002/03) (Tab. 2.4). L età media è di 24 anni; ha 20 anni il 17% del totale degli stranieri borsisti nell a.a. 2001/02 e il 15% nell a.a. 2002/03, mentre si colloca nella fascia anni, in entrambi gli anni accademici considerati, il 17-18% (Fig. 2.1).

10 Tab Studenti stranieri iscritti negli atenei torinesi vincitori di borsa di studio, per sesso, a.a. 2001/ / / /03 % % Uomini 45,1 45,1 Donne 54,9 54,9 N. (494) (576) Fonte: Elaborazione su dati EDISU Piemonte Fig Gli studenti stranieri iscritti negli atenei piemontesi, per età, in valore percentuale, a.a. 01/02-02/03 % 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 19 anni 20 anni 21 anni 22 anni 23 anni 24 anni 25 anni Dai 26 ai 30 anni Sopra i 30 anni a.a. 02/03 a.a. 01/02 Fonte: Elaborazione su dati EDISU Piemonte Circa la metà degli studenti stranieri borsisti sono iscritti al primo anno di corso (51% circa nell a.a. 2001/02 e 46% nell a.a. 2002/03) ed il 27% circa al secondo anno nell a.a. 2002/03 (Tab. 2.5). Una buona percentuale di studenti che riceve la borsa il primo anno di corso, dunque, non mantiene i requisiti per la riconferma nell anno successivo, analogamente a quanto succede agli studenti borsisti italiani, per i quali si riscontra un forte tasso di caduta tra il primo e secondo anno di studio. Infine, vi è nell a.a. 2002/03 uno studente borsista iscritto ad un dottorato. Tab Distribuzione degli studenti stranieri vincitori di borsa di studio, iscritti negli atenei piemontesi, per anno di iscrizione, a.a. 2001/ /03 Anno di Iscrizione 2001/ /03 % % 1 50,8 45,7 2 19,2 26,8 3 14,8 9,2 4 8,9 10,6 5 3,0 5,7 6 2,2 1,6 1 Fuori corso 1,0 0,3 Dottorato - 0,2 N Fonte: Elaborazione su dati EDISU Piemonte

11 Il 76% degli studenti stranieri borsisti è iscritto presso l Università di Torino, un dato che rispecchia quello relativo alla totalità degli studenti stranieri, iscritti per il 74% circa presso tale ateneo, come osservato nel paragrafo 1 (Tab. 2.6). Tuttavia, se si rapportano gli studenti stranieri borsisti al totale dei borsisti presso ciascuno Istituto, si nota che la percentuale maggiore è presente presso l Accademia Albertina (11,5%), seguita dall Università di Torino (6,5%) (Tab. 2.7). Le facoltà con maggiori capacità di attrazione sono quelle di Medicina e Chirurgia, Lingue ed Economia e Commercio, che raccolgono rispettivamente il 16% e il 15% del totale delle iscrizioni degli stranieri borsisti (Tab. 2.8). Tab Distribuzione degli studenti stranieri vincitori di borsa di studio per Istituto di iscrizione e provenienza geografica, a.a. 2002/03 Unione Europea Extra UE Provenienza Africa Asia America Australia Totale % Università di Torino ,2 Politecnico di Torino ,3 Università del Piemonte ,4 Orientale Accademia di Belle Arti ,1 Istituto Vittoria ,0 Totale ,0 Fonte: EDISU Piemonte Tab Percentuale degli studenti stranieri vincitori di borsa di studio, sul totale dei borsisti, per Istituto di iscrizione, a.a. 2002/03 Studenti stranieri borsisti sul totale dei borsisti % Università di Torino 6,4 Politecnico di Torino 3,9 Università del Piemonte Orientale 3,4 Accademia di Belle Arti 11,5 Istituto Vittoria - Totale 5,6 Fonte: Elaborazione su dati dell Uff. Statistico del Miur

12 Tab. 2.8 Distribuzione degli studenti stranieri borsisti per facoltà, in percentuale, a.a. 2002/03 Facoltà % Medicina e chirurgia 16,0 Lingue 14,9 Economia e commercio 14,9 Ingegneria 11,1 Scienze politiche 10,6 Giurisprudenza 5,9 Architettura 5,2 Scienze m.f.n. 5,0 Farmacia 4,0 Lettere e filosofia 3,1 Scienze della formazione 3,1 Belle arti 2,1 Psicologia 1,4 Agraria 0,9 Medicina veterinaria 0,7 Scienze motorie 0,7 Interfacolta 0,3 N. 576 Fonte: Elaborazione su dati EDISU Piemonte Per quel che concerne la provenienza geografica, si nota che quasi il 40% degli studenti stranieri borsisti è albanese, il 7,5% rumeno, il 6-7% circa proviene dal Marocco e dal Perù, è inferiore al 5% la provenienza da altri Paesi (Fig. 2.2). Gli studenti provenienti da paesi particolarmente poveri sono stati 18 nell a.a. 2002/03, contro i 6 dell a.a. 2001/02, il che è riconducibile all ampliamento dell elenco ministeriale (D.M. 21 marzo 2002). Tab. 2.9 Numero di studenti borsisti provenienti da paesi particolarmente poveri, a.a. 2002/03 Studenti provenienti da paesi particolarmente poveri % Congo 7 38,9 Etiopia 2 11,1 Liberia 1 5,6 Nigeria 2 11,1 Senegal 2 11,1 Somalia 2 11,1 Uganda 1 5,6 Eritrea 1 5,6 Totale Fonte: Elaborazione su dati EDISU Piemonte

13 Fig Gli studenti stranieri iscritti negli atenei piemontesi, vincitori di borsa di studio, per i principali Paesi di provenienza, in valore percentuale, a.a Albania Romania Marocco Perù Camerun Bulgaria Ex-Jugoslavia Polonia Israele Ex-Urss Colombia Grecia Libano Congo Francia Moldavia Iran Argentina Germania Bosnia Herzegovina 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 % Fonte: Elaborazione su dati EDISU Piemonte

Gli stranieri iscritti negli atenei piemontesi: gli studi, la provenienza e il sostegno

Gli stranieri iscritti negli atenei piemontesi: gli studi, la provenienza e il sostegno Gli stranieri iscritti negli atenei piemontesi: gli studi, la provenienza e il sostegno di Federica Laudisa, Daniela Musto e Alberto Stanchi - giugno 2005 - Il lavoro è frutto di una riflessione comune,

Dettagli

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese.

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese. Il sistema universitario maceratese 1 Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese. Studenti iscritti Con riferimento all anno accademico 2012-13, gli studenti

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07 Nota di lavoro n. 2/2007 Bozza per la

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Gli studenti universitari di quali aiuti beneficiano?

Gli studenti universitari di quali aiuti beneficiano? Gli studenti universitari di quali aiuti beneficiano? Il quadro attuale (e uno sguardo al futuro) Federica Laudisa La dimensione sociale degli studi in Europa e in Italia: quali risposte alle nuove domande?

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L università piemontese nel 2014/15

L università piemontese nel 2014/15 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 L università piemontese nel 214/15 SISFORM Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 2/ 215 (AGOSTO) QUANTI UNIVERSITARI STUDIANO IN PIEMONTE?

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

CAPITOLO 6 LE ATTIVITÀ DI DIRITTO ALLO STUDIO

CAPITOLO 6 LE ATTIVITÀ DI DIRITTO ALLO STUDIO CAPITOLO 6 LE ATTIVITÀ DI DIRITTO ALLO STUDIO 6.1. Rilevazione degli interventi per il diritto allo studio Il Politecnico di Torino, a partire dall anno accademico 2000/2001, consente ai propri studenti

Dettagli

La borsa di studio in Piemonte:

La borsa di studio in Piemonte: La borsa di studio in Piemonte: l impatto sulle performance accademiche dei beneficiari Federica Laudisa, Laura Maneo Giugno 2012 Le domande dell indagine Quanti studenti mantengono la borsa nel corso

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012

Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012 Profilo dei Laureati 2011 XIV Indagine AlmaLaurea Andrea Cammelli Napoli, 22 maggio 2012 Profilo dei Laureati 2011 Caratteristiche delle popolazioni indagate Riuscita negli studi Frequenza alle lezioni

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema universitario piemontese: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità

L internazionalizzazione del sistema universitario piemontese: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità Osservatorio regionale per l Università ed il diritto allo studio universitario. L internazionalizzazione del sistema universitario piemontese: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità L internazionalizzazione

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Le università del Friuli Venezia Giulia

Le università del Friuli Venezia Giulia Le università del Friuli Venezia Giulia a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione, ambiente, energia e politiche per la montagna Direzione

Dettagli

Un quadro degli studenti stranieri iscritti negli atenei piemontesi

Un quadro degli studenti stranieri iscritti negli atenei piemontesi Un quadro degli studenti stranieri iscritti negli atenei piemontesi di Federica Laudisa e Alberto Stanchi - Novembre 2004 - Premessa I benefici che possono derivare dalla presenza di studenti stranieri

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Da ultimo si sottolinea che la relazione al conto annuale recepisce la disciplina di cui alla Legge n. 1/09.

Da ultimo si sottolinea che la relazione al conto annuale recepisce la disciplina di cui alla Legge n. 1/09. Al Ministero dell Economia e Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE PER GLI ORDINAMENTI DEL PERSONALE E L ANALISI DEI COSTI DEL LAVORO PUBBLICO - UFFICI III, IV,

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008 RISOLUZIONE N. 356/E Roma, 8 agosto 2008 Direzione Prot.: Centrale 2005/ Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale ai fini

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

Il REPORT. I giovani Neet registrati

Il REPORT. I giovani Neet registrati Roma, 7 Novembre 2014 L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 6 novembre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 283.317 giovani, di questi il 52% (146.983 giovani) lo ha fatto attraverso

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della costituzione;

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della costituzione; Area Servizi agli Studenti e ai Dottorandi Il Dirigente Milano, 17/07/2013 Prot. N 22510 N. Repertorio 2027/2013 Titolo V Classe 5 Fascicolo VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della costituzione;

Dettagli

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA

Tavola 5.1 Alunni iscritti nelle scuole statali, anno 2007/08 e 2006/07 Infanzia Primaria Sec. I grado Sec. II grado Totale PROVINCIA 5 ISTRUZIONE In questo capitolo sono presentati i dati sull istruzione scolastica ed universitaria, i dati provengono dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, che ora accorpa il

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Report Co.Ge.A.P.S. Statistiche e informazioni delle partecipazioni a eventi regionali e nazionali Friuli Venezia Giulia I dati di seguito presentati sono estrapolati da quelli

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali

Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali ECONOMIA DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 - Prof. G. Favretto Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali Serena Cubico Ricercatore

Dettagli

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Ufficio Statistica 8 OSSERVATORIO ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda Fonte:

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Un quadro degli studenti stranieri iscritti negli atenei torinesi

Un quadro degli studenti stranieri iscritti negli atenei torinesi Osservatorio regionale per l Università e per il Diritto allo studio universitario Un quadro degli studenti stranieri iscritti negli atenei torinesi a cura di Federica Laudisa e Alberto Stanchi Premessa

Dettagli

L abbandono degli studi universitari.

L abbandono degli studi universitari. L abbandono degli studi universitari. Il caso Università degli Studi di Salerno XIV Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati Laurearsi in tempo di crisi Come valorizzare gli studi universitari Dott.ssa

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero La diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo, è aumentata, seppure lievemente negli ultimi anni, soprattutto nell ambito

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

Il diritto allo studio oggi. E domani?

Il diritto allo studio oggi. E domani? Il diritto allo studio oggi. E domani? Federica Laudisa Ripensare il diritto allo studio universitario Firenze, 10 novembre 2011 Sommario Lo stato dell arte Uno sguardo oltreconfine La riforma Gelmini

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016. 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI 2016 1 2 Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Martedì 1 Marzo 2016 Ingresso gratuito H. 9.00 - SALA PORTO Inaugurazione del Salone

Dettagli

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE Indice Premessa metodologica...27 CAPITOLO I Immatricolazioni a livello di Ateneo...29 CAPITOLO II Immatricolazioni a livello di Facoltà...31

Dettagli

L internazionalizzazione negli atenei torinesi: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità in ingresso

L internazionalizzazione negli atenei torinesi: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità in ingresso Osservatorio Regionale per l Università e per il Diritto allo studio Universitario. L internazionalizzazione negli atenei torinesi: gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità in ingresso a cura

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET 2014-2016;

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET 2014-2016; BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2014/2015 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli