TecnoBody Rehabilitation Systems

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TecnoBody Rehabilitation Systems"

Transcript

1 TecnoBody Rehabilitation Systems TM Pro-Kin Line - Stability Line

2 Te In questi anni TecnoBody è diventata un punto di riferimento nello sviluppo di sistemi riabilitativi-valutativi di nuova concezione. Crediamo in un approccio riabilitativo di tipo Globale in grado di valutare e controllare più parametri motori contemporaneamente, evidenziandone compensi o alterazioni proprio nella loro interazione. Le linee guida che in questi anni hanno sempre caratterizzato la nostra ricerca e i nostri sistemi sono : Quantificare funzioni motorie consolidate e riconosciute in ambito clinico. Quantificare, valutare l atto motorio tramite una rete di sensori interfacciati ad un elaboratore elettronico. Il futuro della riabilitazione motoria è proprio nella quantificazione dei parametri sensomotori. Solo attraverso la valutazione è possibile programmare un corretto percorso riabilitativo. In tal modo, verifiche periodiche di confronto, potranno oggettivare i risultati del trattamento riabilitativo. Un sistema riabilitativo è definibile tale se altera in modo controllato e riproducibile alcune variabili esterne. Questo comporta necessariamente che il sistema integri elementi di meccanica, elettronica e software in grado di alterare le condizioni ambientali esterne. Dare sempre un approccio valutativo-riabilitativo di tipo Globale. É necessario che il paziente migliori la sua condizione funzionale in modo completo ed organico (a titolo d esempio non è corretto un recupero del solo tono muscolare o articolare senza la componente propriocettiva). Fornire sempre al paziente efficaci biofeedback durante l intervento riabilitativo per potenziare il processo di auto-apprendimento, fondamentale per accelerare e migliorare i processi di recupero. Il sistema deve poter quantificare funzioni motorie il più vicino possibile al gesto motorio naturale. I sistemi devono poter essere il più possibile trasversali, sia per quanto riguarda le patologie trattate che per l età del paziente. É indispensabile nello sviluppo di un sistema pensare che tale unità possa essere utilizzata da pazienti con patologie anche molto gravi. In tal caso è necessario che la struttura meccanica, o le impostazioni del dispositivo, si adattino perfettamente alle condizioni del paziente rendendo l intervento riabilitativo il più congruo possibile. I sistemi valutativi-riabilitativi devono essere semplici ed immediati nell utilizzo. É necessario che i dispositivi abbiano un effi- 2

3 cace interfaccia software ed hardware in grado di posizionare il paziente in modo pratico ed immediato. Anche gli aspetti ergonomici ed estetici devono essere estremamente curati. Il paziente deve approcciarsi al sistema in modo naturale senza alcuna diffidenza o timori, in caso contrario la valutazione o l intervento riabilitativo saranno completamente alterati. La ricerca dei materiali più idonei a questo approccio è molto importante come la nostra scelta di rendere caldi i dispositivi con la forte presenza del legno. nostra ricerca e dello sviluppo dei nostri sistemi ma l elemento fondamentale che li lega, è la passione e l entusiasmo per il nostro lavoro. TecnoBody Gli elementi descritti sin d ora sono tutti molto importanti e rappresentano le fondamenta della 3

4 Freeman fu il primo nel lontano 1965 ha presentare un lavoro completo ed articolato sull importanza degli esercizi propriocettivi nella prevenzione delle distorsioni di caviglia. L autore evidenziò come una generica distorsione alla caviglia crei una disorganizzazione di quel delicato equilibrio neuromuscolare indispensabile al piede per adattarsi alle molteplici richieste motorie a cui è sottoposto. Il motivo di tutto ciò, confermato ampiamente da molti altri autori, è l alterazione dell equilibrio neuromotorio realizzato dai meccanorecettori posti a livello legamentoso e muscolare. I meccanorecettori, ossia i nostri trasduttori meccanici, conosciuti più comunemente come i corpuscoli del Golgi, le cellule di Vater-Pacine ed i fusi neuromuscolari sono strutture molto delicate ed essendo immerse nei legamenti e nei muscoli è intuitivo pensare che una distrazione, o strappo articolare che sia, provochi un danno alle fibre nervose efferenti ed afferenti direttamente connesse ad un prolungamento dei tempi di recupero e delle probabilità di recidiva. La classica rieducazione propriocettiva, proposta già nei suoi contenuti generali da Freeman, si basa essenzialmente su un esercizio di destabilizzazione progressiva ampiamente utilizzata sia in ambito ortopedico che neuro motorio. L obiettivo di tale esercizio è quello di ricalibrare il sistema recettoriale a più livelli (periferico, vestibolare, centrale ) in modo da consentire al sistema motorio una corretta attivazione neuromotoria. Sfruttando questo principio sono state realizzate innumerevoli superfici instabili che si differenziano per forma o gradi di libertà, ormai utilizzate nei centri di fisioterapia in tutto il mondo. con tali cellule. Questo problema neuromotorio post-trauma sembra evidenziarsi ulteriormente nelle distorsioni recidive. Infatti in tali situazioni ma più in generale in tutta la fase post-trauma, si viene a creare un loop molto pericoloso nel quale il modificarsi delle sensazioni propriocettive crea una risposta recettoriale anomale che a loro volta innesca dei riflessi neuromotori scorretti. Tutto ciò porta inevitabilmente una progressiva instabilità capsulo-legamentosa e conseguentemente Oggi a distanza di molti anni, anche se i mezzi sono diventati molto più sofisticati, il principio è rimasto il medesimo. Anzi si è consolidato e radicato profondamente nella cultura riabilitativa. Ad ogni modo all interno dell esercizio propriocettivo in questi anni si sono delineate tre famiglie fondamentali di sistemi, ciascuna con caratteristiche proprie: sistemi propriocettivi monopodalici, sistemi propriocettivi bipodalici, sistemi stabilometrici. 4

5 Sistemi propriocettivi monopodalici Linea Pro-Kin Type M I sistemi propriocettivi monopodalici vengono spesso utilizzati per un controllo motorio periferico, generalmente a carico controllato. La superficie mobile, per le sue dimensioni particolarmente contenute, permette un movimento molto fine e veloce. Generalmente solo con soggetti molto abili a livello motorio si esegue un training propriocettivo a carico totale in modalità monopodalica. Le applicazioni più frequentemente di questi dispositivi sono: distorsioni tibio-tarsiche legamenti crociati del ginocchio protesi d anca controllo propriocettivo periferico in patologie a carico del SNC- controllo propriocettivo del tronco in posizione seduta. Sistemi propriocettivi bipodalici Linea Pro-Kin Type B I sistemi bipodalici dinamici sono spesso utilizzati per un controllo propriocettivo di tipo globale (destabilizzazione posturale). Il controllo propriocettivo in posizione statica (stabilometria) è spesso alterato in situazioni dinamiche. La funzione primaria di un sistema propriocettivo bipodalico è quella di capire e quantificare come il soggetto gestisca globalmente l instabilità. Nel controllo posturale dinamico è ormai consolidata l importanza dell interazione reciproca di tre sistemi: quello periferico (meccanorecettori), quello intermedio (afferente vestibolari) e quello centrale (afferente visive). Le applicazioni più frequenti di questi dispositivi sono: Valutazione ed esercizio del sistema propriocettivo globale a carico totale, valutazione posturale dinamica. Sistemi stabilometrici Stability Line I sistemi stabilometrici statici hanno la finalità di valutare il controllo posturale del paziente in una situazione di quiete (Posizione e oscillazione del centro di pressione). Le applicazioni più frequenti di questi sistemi sono: Valutare la posizione assoluta del Centro di Pressione sia in senso antero-posteriore che destra-sinistra (asimmetrie posturale), valutare frequenze e velocità di oscillazione del C.o.P (patologie a carico del sistema nervoso), valutare area e lunghezza del Centro di pressione (patologie a carico del sistema nervoso o vestibolare). 5

6 Pro-Kin Line type M PK 254 P PK PK 214 P Pro-Kin Line type B PK 252 Stability Line ST 310 P 6

7 Te PK PK 204 PK 200 PK 212 ST 310 ST 300 7

8 8

9 Pro-Kin Line type M PK 254 P PK 254 PK 214 P PK 214 PK 204 9

10 Il cuore del sistema Il sistema è costituito essenzialmente da una scheda di acquisizione dati in grado di trasdurre elettronicamente tutti i minimi spostamenti angolari compiuti da una sofisticata pedana elettronica. Quando il paziente muove con l arto in appoggio la pedana mobile, la scheda di acquisizione dati converte ogni singolo movimento in impulsi elettrici inviandoli direttamente al personal computer. Gli impulsi elettrici elaborati dal software di sistema, consentono di visualizzare sul monitor del computer un tracciato strettamente relazionato al movimento articolare del paziente (traccia cinestesica). Il risultato ottenuto è di grande utilità sia per il paziente che per l operatore. Il paziente può disporre di un continuo feedback visivo che gli consente di stabilire un rapporto di confronto tra ciò che sente a livello cinestesico e ciò realmente produce a livello motorio. In sostanza il paziente è in grado di ricostruire gradualmente la corretta mappa delle sensazioni propriocettive. L operatore ora dispone di uno strumento potentissimo in grado di fornire una serie di indicatori estremamente utili per quantificare la sensibilità propriocettiva del paziente in cura. 10

11 La resistenza attiva della pedana mobile può essere modificata grazie a quattro pistoni oleodinamici posti sugli assi cardinali (Antero- Posteriore Destra-Sinistra). Modificando la resistenza attiva della pedana mobile l operatore può lavorare a due livelli ben distinti: 1 Tonico-Trofico. Aumentando o diminuendo la resistenza della pedana il paziente, in scarico, è impegnato prevalentemente in un lavoro di mobilità articolare e reclutamento muscolare. 2 Destabilizzazione progressiva. Aumentando la resistenza dei pistoni il paziente, in carico, esegue un esercizio propriocettivo consono alle sue condizioni percettive. Gradualmente, quando le condizioni motorie del paziente lo consentono, si può ridurre la resistenza dei pistoni aumentando quindi l instabilità della pedana. Inoltre la resistenza attiva della pedana mobile può essere modificata settorialmente, permettendo un intervento diversificato in relazione alle specifiche necessità d intervento. A titolo d esempio potranno essere irrigiditi i pistoni Destro e Sinistro (livello 8) e lasciati morbidi i pistoni Antero Posteriore (livello 1). In questa configurazione il paziente muoverà facilmente la pedana in Flesso-Estensione plantare ma sarà contenuto in Prono-Supinazione. 11

12 L esercizio propriocettivo a carico controllato L esercizio propriocettivo a carico controllato. Per dare progressione all intervento riabilitativo è opportuno fornire al paziente indicazioni precise riguardanti il carico articolare. Uno dei grossi limiti della classica tavoletta di Freeman è quello di non poter controllare la percentuale del peso corporeo applicata alla superficie instabile. In questi anni per sopperire a questo limite si è fatto spesso ricorso all utilizzo di bilance. É comprensibile che questo tipo di approccio riabilitativo, anche se concettualmente corretto, presenta molti limiti nella precisione dell intervento e nella sua oggettivazione. Pro-Kin essendo dotato al suo interno di una rete di sensori di forza permette di programmare un intervento riabilitativo a carico controllato molto accurato e progressivo. Il software del sistema permette di monitorare in tempo reale il carico articolare che il paziente applica alla pedana mobile o con il sistema più evoluto (PK 254) la distribuzione del carico sugli assi Antero-Posteriore e Sinistra-Destra. 12

13 La progressione 20% Body Weight Sempre nell ottica di rendere l esercizio propriocettivo il più graduale possibile e consono alle reali condizioni percettive del paziente (atleta o paziente geriatrico) il sistema Pro-Kin 254 P è dotato di una struttura di sostegno estremamente completa. Nelle immagini in sequenza si nota chiaramente come il paziente aumenti in modo graduale ed appropriato il carico articolare sulla pedana mobile aiutandosi, ove necessario, anche con gli arti superiori. Nelle didascalie accanto le immagini si evidenzia il carico articolare medio rilevato. 40% 80% 60% 100% *Questa progressione si riferisce al modello PK 254 P 13

14 La versatilità del sistema Il sistema Pro-Kin è estremamente versatile e potente inserendosi perfettamente sia nella classica riabilitazione ortopedica che neuro-motoria. Le principali applicazioni in ambito ortopedico sono: Valutazione/Riabilitazione dell anca. Valutazione/Riabilitazione della caviglia. Valutazione/Riabilitazione del ginocchio. Valutazione/Riabilitazione del rachide in posizione seduta. Le principali applicazioni in ambito neuro-motorio sono: Valutazione/Riabilitazione neuro-motoria in posizione seduta ( controllo del tronco nel paziente emiplegico). Riabilitazione periferica del paziente neuroleso. Riabilitazione e controllo globale del paziente neuro-leso. Controllo posturale globale Stabilometria (Sistema PK 254 PK 254 Plus). 14

15 Il controllo del tronco L osservazione quotidiana mette in evidenza come il tronco sia in grado di rispondere contemporaneamente a diverse richieste motorie ponendosi in relazione con gli arti superiori, gli arti inferiori ed il capo. Da questo punto di vista il tronco si comporta come crocevia motorio fondamentale tra questi elementi. Per ciascuno di questi elementi funzionali il tronco assume un ruolo importante nell esecuzione di gesti motori significativi, inserendosi allo stesso tempo come sostegno o come prolungamento adattabile. Estraendo il cuore del sistema Pro-Kin dal suo alloggiamento (fig. 1) e posizionandolo sul supporto tronco, si realizza una postazione di lavoro propriocettiva del tronco molto simile all utilizzo dei palloni Bobath. Il paziente seduto sulla tavoletta Pro-Kin potrà quindi controllare in tempo reale il movimento del suo tronco ed interagire con il sistema grazie ad un potente feedback visivo. Le applicazioni di tale intervento sono innumerevoli sia in ambito neuromotorio (es. emiplegia) che in ambito ortopedico (es. scoliosi). (fig. 1) 15

16 16

17 PK 200 PK 200 è il più piccolo, semplice e leggero sistema propriocettico della linea Pro-Kin. Al suo interno una tecnologia rivoluzionaria. Un piccolo chip al silicio in grado di rilevare con la massima precisione ogni singolo movimento angolare della superficie mobile. La pedana è una semi-sfera perfetta con rilevamento angolare multi- assiale. Il sistema è dotato di 3 cupole a raggio variabile intercambiabili per graduare e rendere progressivo il fattore d instabilità della pedana. Nessuna meccanica complicata, nessun attrito, nessuno sforzo. Solo un semplice gioco di elementi sferici in perfetto equilibrio così come Freeman, 40 anni fa, concepì e ideò l esercizio propriocettivo. Leggero, trasportabile, PK200 si presta sia per l esercizio propriocettivo dinamico degli arti inferiori (particolarmente indicato in ambito sportivo) che per il controllo propriocettivo del tronco. Come per tutti i sistemi della linea Pro- Kin ogni singolo movimento è rilevato e registrato in tempo reale dal PC dando al paziente e all operatore un potente feedback di ritorno. 17

18 Pro Kin Line type M Dimensione PK254P a (mm) 1000 b (mm) 1747 c (mm) 2045 PK254 PK214P a (mm) 1000 b (mm) 1129 c (mm) 1503 PK214 PK204 a (mm) 1000 b (mm) 1000 c (mm) 190 PK 200 a (mm) 430 b (mm) 430 c (mm)

19 Inclinazione Carico Distribuzione Carico Pistoni Kit di supporto Stability Kit Compatibilità EMG 0 120Kg ±15 resolution 100g Accessory ± Kg Accessory Accessory ± Kg X X Accessory ± Kg X X X Accessory ±15 X X X X X ±15 X X X X X X Frequenza di campionamento 20 Hz Alimentazione 24 V DC Interfaccia PC RS

20 Il sensore del tronco Particolarmente innovativa è la possibilità di applicare a tutti i sistemi della linea Pro- Kin il sensore tronco TK Sensor. TK Sensor, applicato al busto del paziente, è un inclinometro bi-assiale in grado di rilevare le oscillazioni del busto in senso Antero-Posteriore e Destra- sinistra. Due le principali applicazioni di questo sensore: Valutare il controllo del tronco durante l esercizio propriocettivo in posizione eretta. La stabilità del tronco, durante l esercizio propriocettico in posizione eretta, indica che il soggetto ha un buon controllo periferico (caviglia, ginocchio, anca) e non necessita di compensi posturali a livello superiore. Valutare il controllo del tronco in posizione seduta. Utilizzando il sensore tronco, mentre il paziente gestisce in posizione seduta il sistema Pro- Kin, l operatore può facilmente spezzare il movimento del tronco in due parti. Quella bassa (pelvica) rilevata dalla pedana mobile e quella alta (busto) rilevata dal sensore tronco. Il software del sistema permette una rilevazione in tempo reale dei due movimenti distinti. 20

21 Accessori Supporto tronco Superficie PK 200 Supporto anca Sistema PK 254 P con blocchi stabilometrici Sensore tronco TKS Blocchi stabilometrici 21

22 22

23 Pro-Kin Line type B PK 252 PK

24 Il cuore del sistema I sistemi della linea Pro-kin type B rappresentano l eccellenza nella valutazione propriocettivastabilometrica bipodalica. Molti gli elementi di novità tecnologica contenuti all interno dei sistemi Pro-Kin Type B come il controllo elettronico della stabilità a cinquanta livelli. La stabilità della piattaforma mobile è gestita da un sofisticato sistema elettro-idraulico tramite due motori elettrici passo-passo. Tale circuito permette inoltre un controllo della stabilità indipendente sui due assi di movimento Antero-Posteriore / Sinistra-Destra. Grazie a questa funzione il sistema può essere 24

25 facilmente trasformato da multi-assiale a monoassiale. La funzione Statica della pedana mobile consente di trasformare immediatamente il sistema da dinamico a statico, per valutazioni stabilometriche di tipo classico (test di Romberg, oscillazione del C.o.p, ecc). Innovativo è il sistema Instability Control che grazie ad un dispositivo a retroazione la stabilità della pedana mobile è regolata automaticamente in relazione alla massa del soggetto valutato ed al coefficiente di instabilità impostato*. La struttura di sostegno a scorrimano, solida e confortevole, permette una valutazione ed un training propriocettivo dinamico in completa sicurezza. *Patent Pending 25

26 Il fattore di proporzionalità (bipodalica) Nella valutazione bipodalica sino ad ora condotta si è quantificato il gomitolo dell oscillazione media della pedana mobile senza considerare una relazione di fondamentale importanza. Massa del soggetto / instabilità del sistema (sistema ad anello aperto). Per oggettivare un test di controllo propriocettivo dinamico è indispensabile che il sistema offra la medesima instabilità al variare della massa corporea del soggetto in esame (sistema chiuso, retroazionato). Il dispositivo Instability Control presente nella linea bipodalica Pro-Kin Type B è in grado di modificare automaticamente la stabilità del sistema in relazione al peso corporeo rilevato (peso rilevato dai sensori di forza) ed al coefficiente di instabilità impostato. Il dispositivo Instability Control permette quindi, una volta impostato il coefficiente di instabilità (da 1 a 50), di confrontare i risultati ottenuti con pazienti aventi masse corporee differenti. 26

27 Il controllo stabilometrico Il sistema di punta della linea Pro-kin type B, dotata di quattro celle di carico, si può trasformare in un sistema stabilometrico completo. Chiudendo gli interruttori di flusso del circuito pneumatico, la piattaforma da mobile si stabilizza perfettamente, permettendo una valutazione stabilometrica ortostatica di tipo classico. Il protocollo di utilizzo del sistema bipodalico suggerisce una prima valutazione stabilometrica in situazione statica per poi passare ad una valutazione dinamica con progressivi coefficienti di instabilità. Assessment Graphics Rehabilitation tracines 27

28 Pro Kin Line type B Dimensione PK252 a (mm) 1050 b (mm) 1600 c (mm) 2000 PK212 a (mm) 1050 b (mm) 1600 c (mm)

29 Inclinazione Carico Distribuzione Carico Livelli di Instabilità Blocco Assiale Modulo Stabilometrico Compatibilità EMG ± Kg resolution 100g 50 ±15 X X 50 X X Frequenza di campionamento 20 Hz Alimentazione 24 V DC Interfaccia PC RS

30 Pro Kin software Il software dei sistemi Pro-Kin è molto semplice ed intuitivo. Dotato di molti programmi di valutazione consente all operatore di capire con esattezza quali siano le condizioni propriocettive del proprio paziente. Dopo una fase valutativa il software propone automaticamente una serie di tracciati riabilitativi studiati per migliorare le condizioni percettive di ogni singolo movimento. I test ed i protocolli riabilitativi, memorizzati all interno del programma Anagrafica Pazienti, potranno essere richiamati in qualsiasi momento per verifiche di controllo e comparazione. 30

31 Il modulo di Valutazione Propriocettiva risulta essere il programma nucleo di tutto il software Pro-Kin. L obiettivo del test è quello di dare all operatore una valutazione oggettiva delle condizioni percettive del paziente. Inserendo a livello software il peso del paziente e la percentuale di carico applicato è possibile analizzare anche il controllo propriocettivo a carichi diversi. Il sistema fornisce una valutazione globale (Average Trace Error - ATE) e settoriale (Sector Average Trace Error - SATE) Questo modulo di programma consente di monitorare in tempo reale le variazioni d inclinazione, i carichi applicati e le forze sviluppate sulla pedana mobile. La rappresentazione grafica delle rilevazioni avviene o su assi cartesiani o mediante lo sviluppo di un tracciato in Vista Planare. Il programma Tracciati riabilitativi è particolarmente utile sia per eseguire un corretto training propriocettivo che per un ulteriore verifica a livello locale. Le sfere colorate rappresentano i punti di fine corsa o di transito articolare (Joint Position Sense), la linea rossa rappresenta il percorso cinestesico ideale. Il programma fornisce in ogni istante lo scarto tra la linea cinestesica ideale e il tracciato paziente. Particolarmente utile è la possibilità data all operatore di creare un proprio tracciato riabilitativo perfettamente rispondente alle specifiche necessità del paziente. Il tracciato costruito potrà essere memorizzato all interno del database Tracciati Riabilitativi e richiamato successivamente. Il programma anagrafica Pazienti risulta essere il nucleo elaborativi di tutte le prove. Infatti sia i dati della cartella Clinica che quelli relativi allo storico delle prove effettuate, possono essere gestiti tramite semplici funzioni in modo immediato ed intuitivo. 31

32 32

33 Stability Line ST 310 P ST 310 ST

34 Stability Il sistema stabilometrico Stability è una piattaforma di forza a tre celle di carico molto accurato e sensibile. Le dimensioni della superficie (500 mm) permettono una posizione del paziente, a piedi paralleli o con talloni uniti, molto confortevole. Il sistema di punta della linea Stability ST 310 Plus, dotato di una solida struttura di sostegno è particolarmente indicato nelle valutazioni posturali in età geriatria, dove è necessario dare al paziente la massima sicurezza durante l esercizio propriocettivo-posturale. 34

35 Il controlo del tronco I sistemi ST 310 e ST 310 Plus sono dotati dell innovativo sensore tronco TK Sensor. Nella classica valutazione stabilometrica è particolarmente interessante relazionare l oscillazione della parte alta del corpo (sensore tronco) con il gomitolo formato dal movimento del Centro di Pressione del paziente sulla piattaforma di forza In ambito clinico è ormai consolidata la convinzione di considerare la stazione ortostatica non come un elemento rigido ma come un sistema mobile a tre segmenti ( Testa Tronco Arti inferiori) in grado di interagire reciprocamente. Quindi localizzare se il problema di stabilità è a livello del tronco (sezione corporea con maggiore massa) risulta essere di fondamentale importanza. 35

36 Stability Line Dimensione ST 310 plus a (mm) 1050 b (mm) 1600 c (mm) 2000 ST 310 a (mm) 1050 b (mm) 1150 c (mm) 100 ST 300 a (mm) 510 b (mm) 510 c (mm)

37 Sensore tronco TKS Supporto di sostegno Carico massimo Sensibilità Compatibilità EMG 200 Kg 50 g X 200 Kg 50 g X X 200 Kg 50 g X Frequenza di campionamento 20 Hz Alimentazione 12 VL Interfaccia PC RS

38 38 Stability software

39 Valutazione Il modulo di Valutazione Stabilometrica rappresenta il programma principale del software STABILITY. Infatti grazie ad esso l operatore può valutare le oscillazioni del Centro di Pressione (COP) del paziente in esame. I dati forniti dal software sono innumerevoli come: - X C.o.p e Y C.o.p medio - Deviazione Standard A-P - Deviazione Standard M-L - Velocità media A-P - Velocità media M-L - Perimetro - Area Ellisse - Angolo Retta di Regressione - Angolo Ellisse Planare- Grafici Il modulo planare e grafici risulta essere particolarmente utile quando si utilizza il sensore tronco durante il training o la valutazione. Particolarmente interessante in questo modulo di programma è la rappresentazione grafica simultanea dei due gomitoli. Quello blu rappresenta l oscillazione del Centro di Pressione sulla piattaforma di forza, quello rosso rappresenta l oscillazione del tronco rilevato dal sensore TK. L analisi comparata dei due gomitoli è di grande utilità clinica. Tracciati riabilitativi Particolarmente importante dopo un test di valutazione Stabilometrica è l impostazione di un corretto protocollo riabilitativo. Al fine di aiutare l operatore a trovare le migliori strategie motorie da proporre al paziente per un corretto training Stabilometrico, è possibile utilizzare il modulo Tracciati Riabilitativi molto potente e flessibile. I tracciati sono costituiti da un corridoio (linea rossa) è da target di fine corsa. Il compito motorio richiesto al paziente è quello di rimanere all interno del corridoio rosso. Non appena il tracciato paziente esce dal corridoi impostato, il sistema emette anche un segnale acustico di feedback. Anagrafica Il modulo Anagrafica Pazienti risulta essere il nucleo elaborativo del software STABILITY. Infatti sia i dati della Cartella Clinica che quelli relativi allo storico delle prove effettuate sono gestiti tramite l Anagrafica Pazienti. All interno del programma l operatore può studiare i dati analitici di ogni singola prova, richiamare le rappresentazioni grafiche e confrontare i dati. 39

40 TM TecnoBody Rehabilitation Systems Dealer TecnoBody s.r.l. - via Caravaggi, 10/a Levate - Bergamo - Italy - Phone Fax info@tecnobody.com 40

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

TecnoBody. Rehabilitation Systems ISOMOVE

TecnoBody. Rehabilitation Systems ISOMOVE TecnoBody Rehabilitation Systems TM ISOMOVE L Isocinetica elastica In natura sappiamo che il movimento isocinetico non esiste ma è stato costruito in laboratorio per ottimizzare il processo di recupero.

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO

SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO SOFTWARE per ANALISI del MOVIMENTO e della POSTURA in 2D e 3D TEMPLO Misurazione di dati biomeccanici da differenti prospettive Il software è forte dell esperienza delle persone che lavorano per l azienda

Dettagli

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO INDICE Test di Valutazione pag. 1 Monitoraggio Test.. pag. 2 Interpretazione dei risultati - Referto Stabilità... pag. 3 Interpretazione dei risultati - Referto Strategie.

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento Leader in Quality and Technology Ispezionatore a telecamera della qualità, integrità e pulizia di contenitori vuoti in vetro o plastica.

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter Stefano Vando Novembre 2011 Premessa L esigenza di quali e quantificare un attività motoria e verificarne i cambiamenti nel continuo ha portato,

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM. Specifiche Funzionali: Parametri Elettrici. Conformità. Garanzia 12 mesi

ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM. Specifiche Funzionali: Parametri Elettrici. Conformità. Garanzia 12 mesi ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM ISO-FREE è il primo sistema di Functional Training a corpo libero, che incorpora l abilità di riconoscere i movimenti dell utente unitamente al suo equilibrio e postura.

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO 1 LEG PRESS 2 FUNZIONI * VALUTAZIONE * TRAINING * RIABILITAZIONE SPORTIVA 3 TRAINING Il Real Power consente

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Il controllo posturale

Il controllo posturale Il controllo posturale Dario Riva e Paola Trevisson Dipartimento di Ricerche Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Università degli Studi di Torino La qualità dei movimenti dipende dal controllo

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3. SOMMARIO Il presente lavoro, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e la Polisportiva Milanese, ha come obiettivo la valutazione di possibili benefici

Dettagli

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI PM 10 - PM 2,5 - PM 1 Inalabili - Toraciche - Respirabili Conteggio particelle in classi granulometriche DustMonit ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale

CS 7400. La soluzione ideale per passare al digitale CS 7400 La soluzione ideale per passare al digitale Immagini più grandi e di alta qualità Una scelta digitale conveniente ed economicamente vantaggiosa Mentre molti sistemi di radiografia digitale possono

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 6 ISTITUTO COMPRENSIVO BRUNO CIARI PADOVA CURRICOLO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1-2 - 3-4 - 5 SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 1 NUCLEI FONDANTI Abilità

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL REGIONE LAZIO Assessorato alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale LAZIOSERVICE S.p.A. Progetto Trasporti Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di Obiettivi

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni.. Gestione Presenze Situazione Attuale Con sistemi classici di rilevazione presenze installati in azienda Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole Prerequisiti Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole L opzione Lotti e matricole è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione Generale

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE BATTERIA DI TEST GENERALI Valutazione dell età scheletrica Determinazione dell età di sviluppo scheletrico attraverso l analisi ossea delle prime falangi delle dita della

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

VenereBeautySPA Ver. 3.5. Gestione Parrucchieri e Centro Estetico

VenereBeautySPA Ver. 3.5. Gestione Parrucchieri e Centro Estetico VenereBeautySPA Ver. 3.5 Gestione Parrucchieri e Centro Estetico Gestione completa per il tuo salone Gestione clienti e servizi Tel./Fax. 095 7164280 Cell. 329 2741068 Email: info@il-software.it - Web:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN

CORSO DI FORMAZIONE IN Centro Ricerche Diasu CORSO DI FORMAZIONE IN BAROPODOMETRIA STABILOMETRIA RASTEREOGRAFIA DIRETTORE DEL CORSO PROF. CIRO VILLANI BAROPODOMETRIA, STABILOMETRIA, RASTEREOGRAFIA NOTA INTRODUTTIVA Lo studio

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

ORION FACTORY è stato realizzato con il linguaggio NXJ e si lega perfettamente al modulo della produzione. L obbiettivo principale di tale modulo è quello di ottenere una perfetta consuntivazione dei tempi

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

LA BIOMEDICA POSTURALE

LA BIOMEDICA POSTURALE LA POSTUROLOGIA LA BIOMEDICA POSTURALE La posturologia è la scienza che studia la posizione del corpo umano nello spazio. Nel corpo umano esiste un sistema posturale che viene informato della posizione

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli