DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO COMPLETO DEL 10 GIUGNO 2015 VIA CALEPINA, 14 - TRENTO. Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO COMPLETO DEL 10 GIUGNO 2015 VIA CALEPINA, 14 - TRENTO. Direzione Didattica e Servizi agli Studenti"

Transcript

1 DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO COMPLETO DEL 10 GIUGNO 2015 VIA CALEPINA, 14 TRENTO Struttura referente Struttura proponente Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Dipartimento Economia e Management N. ordine del giorno 04int Oggetto Master Universitario di I Livello in Gestione di Imprese Sociali (GIS): parere in merito alla relazione conclusiva con bilancio economico consuntivo della XVIII edizione (a.a.2013/2014) Allegati Sono presenti alla deliberazione: Estratto del verbale del Consiglio di Dip. di Economia e Management del 15/04/2015 Scheda Relazione Master e bilancio consuntivo edizione COLLINI Paolo Rettore che presiede P ARMANINI Aronne Componente P BUZZI Carlo Componente P CASATI Fabio Componente P DEFLORIAN Flavio Componente P GATTI Paolo Componente P ORLANDINI Giuseppina Componente AG SANTUCCI Gianni Componente P FOGLIA Carolina Rappresentante studenti P HAMEL Gabriele Rappresentante studenti P P = presente; P (vc) presente in videoconferenza; AG = assente giustificato; A = assente È presente il Direttore Generale, dott.ssa Giancarla Masè, in qualità di Segretario verbalizzante. Visto il DM 270 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei ; Visto il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 461 del 27 agosto 2013; Visto il Regolamento di Ateneo dei Master Universitari di I e II Livello e dei Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione Permanente e Ricorrente emanato con D.R. 239 del 24 aprile 2009; Visto la delibera del Consiglio di Dipartimento di Economia e Management del 21/05/2014 con la quale si approva la relazione conclusiva con il relativo bilancio economico consuntivo edizione 2012/2013 e la Convenzione tra l Università degli Studi di Trento e la Fondazione EURICSE; Visto il Regolamento del Master GIS Gestione di Imprese Sociali Master Universitario di I Livello ; Accertato che l impatto economico finanziario per l attivazione e la gestione del Master 2012/13 è stato interamente coperto mediante i contributi di iscrizione e il finanziamento dei seguenti soggetti: ente gestore EURICSE (convenzionato con UNITN); Provincia Autonoma di Trento e Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto; Con voto unanime; Delibera 1. di approvare la relazione conclusiva con relativo bilancio economico consuntivo della XVIII edizione del Master Universitario di Primo Livello in Gestione di Imprese Sociali per l anno accademico 2013/14 (allegato n. 4.1int). F.to Il Presidente prof. Paolo Collini F.to Il Segretario dott.ssa Giancarla Masé Del. Master GIS.doc Pag. 1 di 1

2 SCHEDA RELAZIONE MASTER Si suddivide in due sezioni: 1) Rapporto di autovalutazione: relazione delle attività svolte 2) Rapporto di autovalutazione: svolto sulla base dei questionari somministrati agli studenti e a coloro che hanno conseguito il titolo in edizioni precedenti 1) Rapporto di autovalutazione: relazione delle attività svolte MASTER G.I.S. Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali X I Livello II Livello Edizione: XVIII Anno Accademico 2013/2014 Struttura Proponente: Dipartimento di Economia e Management in collaborazione con EURICSE Direttore del Master: prof. Carlo Borzaga Periodo di svolgimento: dal 05/11/2013 al 31/10/2014 Introduzione Descrivere il contesto in cui è stato attivato il Master e in generale gli obiettivi formativi e di sblocco occupazionale e i risultati attesi. Il Master promosso da EURICSE ha subito, nel corso degli anni, numerose modifiche al programma e alla struttura, nonché alle modalità di organizzazione dei tirocini. Ciò è dovuto sia alle normali modifiche e migliorie che, col passare delle edizioni, venivano suggerite dalla prassi quotidiana, sia come volontà esplicita di aggiornarne i contenuti coerentemente al modificarsi degli scenari in cui si inserisce il settore non profit. In particolare l approfondimento delle tematiche inerenti la gestione e lo sviluppo manageriale delle imprese sociali ha voluto rispondere allo sviluppo che il sistema cooperativo, non solo locale, ha avuto negli ultimi anni. Le cooperative, così come i consorzi e le organizzazioni di rappresentanza, hanno non solo ampliato la gamma dei servizi sociali offerti (sia in convenzione con l ente pubblico sia finanziate da privati), ma hanno altresì saputo sviluppare proprie capacità imprenditoriali volte all inserimento lavorativo di persone svantaggiate sia inserendosi con successo in nuovi settori di pubblica utilità (da qui l inserimento nel Master dei moduli dedicati alle potenzialità offerte dalla nuova legge sull impresa sociale e allo sviluppo imprenditoriale). In sintesi possiamo affermare che, col passare delle edizioni, il Master ha affinato le competenze gestionali necessarie a quelle organizzazioni che si caratterizzano per una spiccata tendenza all imprenditorialità sociale, dove la produzione sistematica di beni e servizi necessitano di sviluppare appieno le potenzialità del sistema non profit, e in particolare di quello cooperativo, offrendo a tali organizzazioni risorse umane adeguatamente preparate per gestirne lo sviluppo. Naturale quindi considerare il sistema cooperativo quale primo interlocutore per l organizzazione degli stage del Master. Il Master, oggi, si caratterizza per un portfolio di competenze specifiche necessarie alla gestione di organizzazioni che stabilmente operano sul mercato con una spiccata tendenza alla produzione continuativa di beni e servizi di interesse collettivo. Inoltre, una crescente attenzione è stata dedicata al diffondersi delle organizzazioni di secondo e terzo livello del sistema cooperativo (maggiormente in grado di costruire economie di scala e rapporti di rete), nonché all evolversi dei rapporti tra settore non profit e pubblica amministrazione. Nel corso di questi anni diversi sono i risultati attribuibili al Master, possiamo riassumerli in cinque punti: Creazione di un forte legame tra EURICSE, Università di Trento, e enti finanziatori del Master; Creazione di un corpo docenti e di un gruppo di ricercatori con competenze specifiche 1

3 sul settore non profit, in gran parte proveniente dall Università di Trento; Creazione di un apposito settore formazione presso EURICSE in grado di progettare e proporre percorsi formativi sia per neolaureati, sia per dirigenti e operatori di organizzazioni non profit, Creazione di una ampia rete di contatti con organizzazioni non profit trentine, nazionali ed europee (in particolar modo del mondo cooperativo), con le quali si instaurano rapporti di collaborazione che spesso travalicano la semplice organizzazione dei tirocini formativi; Capacità consolidata del Master di offrire ai propri corsisti reali possibilità di impiego nel settore non profit, e, di conseguenza, possibilità per le organizzazioni ospitanti (per la maggior parte cooperative sociali e consorzi di cooperative) di avvalersi di personale giovane, motivato e qualificato. Selezione dei candidati Descrivere per livello e tipologia i titoli di accesso (universitari) che sono stati accettati per ammettere gli aspiranti al Master e compilare i seguenti dati: Numero di domande di partecipazione pervenute: 40 Numero di studenti immatricolati: 20 Numero di studenti che hanno rinunciato: 0 Numero di studenti diplomati: 20 Iscritti: Laureati da non più di un anno: 12 Laureati da più di un anno: 8 Già occupati: 0 Prima occupazione: 20 Nel caso di studenti già occupati indicare se il ruolo professionale ricoperto è coerente con le finalità del Master. Compilare inoltre i seguenti dati: Laureati di Unitn: 9 Laureati di altri Atenei Italiani: 11 Laureati di Atenei Stranieri: 0 Di età compresa fra 23/28 anni: 16 Di età compresa fra 28/33 anni: 3 Oltre i 33 anni: 1 2

4 Relazione sull attività didattica svolta 3

5 L attività didattica si è svolta secondo quanto previsto dal Manifesto degli Studi, senza variazioni di sorta. Non sono emerse particolari criticità nella realizzazione delle attività formative, di tirocinio e di tesi finale previste dal Manifesto degli Studi. MODULO Ente di appartenenza/ruolo Insegnamento Attività Docente ore Sett. Discipl. COSTITUZIONE AULA 25 ore 1 CREDITO 1 MODULO: CARATTERISTICHE E DEFINIZIONI DELL IMPRESA SOCIALE 70 ORE 8 CREDITI 2 MODULO: GOVERNANCE E CONTESTO OPERATIVO DELLE IMPRESE SOCIALI 75 ORE 10 CREDITI Costituzione del gruppo di apprendimento Sviluppo delle competenze relazionali Verifica delle aspettative Gianluca Greggio Esperto Libero professionista Visite Aziendali Paolo Fontana Euricse / Resp. Formazione 15 Precorso di Economia Politica Sara Depedri Euricse / Ricercatrice 5 10 MPSI/07 Storia e ruolo economico dell'impresa sociale Sara Depedri Euricse / Ricercatrice 10 SECSP/02 La teoria economica dell'impresa sociale Carlo Borzaga Uni. Trento / Docente di ruolo 35 SECSP/02 L'impresa sociale nel diritto civile Paola Iamiceli Uni. Trento / Docente di ruolo 20 IUS/01 Tutoraggio didattico e verifica Euricse / Ricercatrice dell apprendimento Sara Depedri Precorso: Diritto societario Antonio Fici Uni. Molise /Docente di ruolo 5 Governance e strumenti di partecipazione Uni. Trento / Docente di ruolo nell i.s. Luca Fazzi 20 SECSP/01 Strumenti giuridici di governance Antonio Fici Uni. Molise /Docente di ruolo 15 IUS/04 Il rapporto con il mercato e con le reti Euricse / Ricercatore d impresa Flaviano Zandonai 10 SECSP/02 Il rapporto con la pubblica amministrazione Marco Bombardelli Uni. Trento / Docente di ruolo 15 IUS/10 I settori di intervento dell i.s. in Europa Enzo Pezzini Confcoop. Bruxelles / Dirigente 10 SECSP/02 Tutoraggio didattico e verifica Euricse/ Ricercatore dell apprendimento Flaviano Zandonai 3 MODULO: STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELL I.S. 65 ORE 8 CREDITI Le politiche di gestione delle risorse umane Sara Depedri Euricse / Ricercatrice 15 SECSP/08 Diritto del lavoro e i.s.: vincoli e opportunità Riccardo Salomone Uni. Trento / Docente di ruolo 15 IUS/07 Mission e gestione delle risorse umane Graziano Maino Uni. Milano Bicocca / docente a contratto 20 SECSP/10 Comunicazione e leadership nell'impresa sociale Gianluca Greggio Esperto Libero professionista 15 SECSP/10 4

6 Tutoraggio didattico e verifica dell apprendimento Sara Depedri Euricse / Ricercatrice 4 MODULO: STRUMENTI DI MANAGEMENT PER L IMPRESA SOCIALE 90 ORE 11 CREDITI 5 MODULO: STRUMENTI DI PROGETTAZIONE PER L IMPRESA SOCIALE 80 ORE 10 CREDITI Precorso: Economia Aziendale per l i.s. Ericka Costa Uni. Trento / Ricercatrice 5 Economia aziendale e strumenti di rendicont. Michele Andreaus Uni. Trento / Docente di ruolo 40 SECSP/07 Adempimenti fiscali e tributari per l i.s. Antonino Guella Libero professionista 10 IUS/12 Il controllo di gestione nell'impresa sociale Andrea Francesconi Uni. Trento / Docente di ruolo 20 SECSP/07 Il controllo di qualità nell'impresa sociale Maurizio Carpita Uni. Brescia / Docente di ruolo 15 SECSS/01 Tutoraggio didattico e verifica dell apprendimento Ericka Costa Uni. Trento / Ricercatrice Il Business plan per le imprese sociali Elementi di progettazione per le imprese sociali Marco Mongiello Onorio Clauser Imperial Business School Uni. London / Docente di ruolo 20 SECSP/07 Uni. Trento / Docente a contratto 30 SECSP/02 Casi pratici di progettazione Francesca Fiori CSV Trento / Resp. Area progetti 10 SECSP/02 Project management nelle imprese sociali Loris Gaio Uni. Trento / Docente di ruolo 10 SECSP/08 Marketing e fundraising per l'impresa sociale Andrea Romboli Libero professionista 10 SECSP/08 Tutoraggio didattico e verifica Francesca Fiori CSV Trento / Resp. Area progetti dell apprendimento SEMINARI DI APPROFONDIMENTO (obbligatori) 30 ORE 1 CREDITO Seminari interni e conferenze pubbliche organizzate da EURICSE e da UNITN Docenti vari 25 5

7 STRUTTURA DIDATTICA Precorsi di azzeramento: Economia Politica, Diritto societario, Economia aziendale (30 ore) Totale ore docenza: 430 (comprensive dei precorsi di azzeramento e dei seminari di approfondimento) Visite Aziendali previste: 5 (Cooperativa tipo A; Cooperativa tipo B; Consorzio, Fondazione, Associazione di volontariato) N. Verifiche dell apprendimento: 5 verifiche Crediti formativi universitari riconosciuti per la parte didattica: 49 CFU TIROCINIO FORMATIVO Durata dello stage: 5 mesi fulltime, minimo 600 ore lavorative (maggio giugno luglio agosto settembre) Crediti formativi universitari riconosciuti per il tirocinio formativo: 8 CFU TESI FINALE A tutti i corsisti è richiesta l elaborazione di una tesi finale, comprendente la rielaborazione dell esperienza di tirocinio e l approfondimento di un argomento teorico affrontato durante la parte didattica del Master. Mese dedicato alla tesi finale: ottobre. Crediti formativi universitari riconosciuti per la tesi finale: 3 CFU TOTALE CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI RICONOSCIUTI: 60 CFU Descrivere i punti di forza e i punti di debolezza del percorso formativo nel suo complesso. Il Master ha alle spalle diciassette edizioni: in questi anni ha saputo farsi conoscere a livello regionale e nazionale diventando un punto di riferimento importante per i neolaureati desiderosi di spendersi professionalmente nel settore non profit. Lo stesso corpo docenti è cresciuto e si è specializzato contemporaneamente all evolversi del Master. Ad oggi possiamo contare su circa 30 docenti, sia di estrazione accademica che imprenditoriale, in grado di affrontare lo sviluppo del terzo settore italiano da pressoché tutte le discipline utili (economia, giurisprudenza, scienze sociali ecc.). Il Master è dunque l occasione per creare, sul territorio trentino, una scuola di pensiero e di produzione scientifica fortemente radicata, capace di farsi conoscere a livello nazionale sia per l attività formativa erogata sia per le pubblicazioni e gli studi effettuati sul tema. Ulteriore dato acquisito del Master sono i fruttuosi rapporti col territorio di appartenenza: non solo circa il 40% degli studenti del master è residente nella nostra regione, e circa il 40% si è laureato nell ateneo trentino, ma il Master dimostra di attrarre studenti trentini che, una volta compiuti gli studi fuori regione, tornano poi in trentino per specializzarsi e per spendersi professionalmente sul mercato del lavoro locale. Inoltre la capacità del master di attrarre studenti provenienti da altre regioni italiane offre una importante possibilità di crescita, di confronto e di scambio tra le realtà non profit regionali e risorse provenienti da altre regioni. I tirocini formativi, infine, sono ormai uno strumento assodato di interscambio tra l ambiente accademico e il mondo del privato sociale. Il corsista diviene punto di collegamento tra le realtà non profit della nostra regione (circa un ottantina contattate in questi anni), e le istituzioni universitarie e di ricerca. Nei prossimi anni, si prevede un ruolo sempre più coordinato tra il non profit regionale Euricse, se è vero che la migliore formazione parte proprio dai bisogni formativi e dalle richieste di professionalità provenienti dal mondo del lavoro. 6

8 Rapporti con il sistema economicoproduttivo Gli Enti esterni hanno contribuito alla realizzazione del Master nella misura prevista in sede di proposta X SI NO Se SI, quale è stato l apporto? Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla cultura, rapporti europei e cooperazione. Ente finanziatore del Master GIS e delle borse di studio. Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Ente finanziatore del Master GIS e delle borse di studio. Se NO, indicare le motivazioni Tirocinio / Stage Descrivere le modalità organizzative per l organizzazione, l attivazione, lo svolgimento e la valutazione dello stage. Il periodo di tirocinio formativo (8 crediti), della durata di 5 mesi, è stato svolto da tutti i corsisti presso organizzazioni di terzo settore, nazionali o europee, secondo un progetto individuale definito e concordato con la direzione del Master. Gli stage sono stati organizzati cercando di effettuare un proficuo incontro tra le aspirazioni professionali dei corsisti e le reali esigenze di organico delle imprese sociali ospitanti. Particolarmente curato è il rapporto con i consorzi e le cooperative sociali, da sempre destinazione privilegiata dei corsisti per l effettuazione dei loro stage. La realizzazione di ciascun tirocinio è avvenuta dopo lo svolgimento di un colloquio orientativo e conoscitivo tra candidato stagista e organizzazione non profit ospitante, al fine di poter valutare, col supporto di EURICSE, gli obiettivi formativi e professionali offerti da ogni singolo stage. Descrivere i punti di forza o di debolezza delle attività di stage. E importante sottolineare come la buona riuscita degli stage sia frutto non solo della metodica e accurata preparazione nella loro fase di progettazione, ma anche, e soprattutto, grazie al sostegno economico fornito ai corsisti con l erogazione delle borse di studio. Infatti, senza le borse, risulterebbe arduo organizzare stage di così lunga durata (5 mesi) se rapportati alla durata media degli stage universitari e postuniversitari (12 mesi). Ed è proprio la durata dello stage, assieme alle peculiarità sopradescritte, a costituire il fattore vincente per la creazione di concrete possibilità lavorative per i corsisti. Le organizzazioni, infatti, difficilmente si privano di una risorsa sulla quale hanno investito 5 mesi di addestramento, risorsa che alla fine del tirocinio è in grado di offrire all organizzazione un apporto rilevante in termini di idee, proposte e capacità professionale. In particolare il sistema cooperativo, sia trentino che nazionale, ha sempre offerto le migliori possibilità di stage: tali organizzazioni hanno infatti saputo valorizzare e incrementare, meglio di altre, le competenze apportate dagli stagisti, creando spesso occasioni lavorative al termine del periodo di tirocinio. Le borse di studio, erogate da EURICSE su finanziamento della Provincia Autonoma di Trento e della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, rappresentano il fulcro del successo di tutto il percorso formativo, perché, da un lato, permettono ai corsisti di concentrarsi per 5 mesi sull esperienza di tirocinio, e, dall altro lato, alle organizzazioni (sia trentine che non) di investire pesantemente su una risorsa nuova, preparata e fortemente motivata a impiegarsi nel settore. Le borse di studio permettono, dunque, di ottenere i risultati di inserimento lavorativo poco sotto indicati, e, contemporaneamente, permettono a EURICSE di concentrarsi esclusivamente sul livello qualitativo della formazione erogata 7

9 Corsista Biasia Livio Boglioni Silvia Campagnaro Valentina Concini Gloria De Concini Valentina Erler Daniele Fattore Claudio Organizzazione ospitante Lega provinciale delle cooperative di Bolzano Legacoopbund CIAI Centro Italiano Aiuti all Infanzia Onlus ONG (Milano e Vietnam) Consorzio InConcerto coop.soc. (Treviso) Federazione Trentina della Cooperazione Consorzio Con.Solida s.c.s. (Trento) Associazione non profit Network CSV (Trento) Consorzio Con.solida (Trento) Borse di studio Attività di Stage Affiancamento della direttrice nella nascita di Cooppoint (ufficio di supporto alle startup di nuove cooperative); inserimento nell ufficio legale settore sociali. Progettazione, finanziamenti e rendicontazione delle attività. Esperienza sul campo in Vietnam. Affiancamento del direttore nell attività della neonata Agenzia sociale, ufficio volto alla valorizzazione e alla gestione delle risorse umane, dei database di inserimenti lavorativo Affiancamento del direttore del settore LSSA, revisione gestionale e contabile; Supporto al progetto CreaImpresa Coop. Creazione settore coordinamento delle coop di tipo A; Revisione contabile e ricerca di opportunità/progetti di innovazione nelle suddette. Affiancamento (e poi sostituzione) del Referente dei servizi legali e fiscali del centro a favore delle associazioni. Affiancamento della responsabile delle cooperative di tipo B per l avvio del Progetto di creazione del distretto produttivo green" per nuovi ambiti di inserimento lavorativo. Filosi Ornella Impresa Solidale Soc. Coop. Soc. (Trento) Affiancamento della direttrice per lo sviluppo di strumenti gestionali per la rendicontazione sociale. Gianordoli Elisabetta CidaCo Creative Industries Development Agency (Regno Unito) Accompagnamento di progetti di consulenza per lo sviluppo territoriale ed il marketing. Lauro Raffaele Cooperativa Sociale La Rete (Trento) Sviluppo sistema controllo di gestione; progettazione nuove attività di raccolta fondi; gestione dei soci. Menegardi Stefano Menegazzi Tommaso Naccari Carlo Maria Coopermondo Associazione per la cooperazione internazionale allo sviluppo (Roma) Consorzio di Cooperative Sociali Sol.Co. Verona s.c.s.c. Associazione Carità Clodiense Onlus (Venezia) Aggiornamento mappatura delle coop di Confcoop impegnate nella cooperazione internazionale; Coinvolgimento su progetti finanziati dal MAE; gestione rete associate e ricerca nuove progettualità. Avvio in seno al Consorzio dell'ufficio "Ricerca sviluppo innovazione"; Creazione Database condiviso con le coop associate per ricerca nuovi ambiti di intervento. Avvio del nuovo settore "Housing sociale" e gestione dei beni e dei finanziamenti della Caritas locale. 8

10 Petronella Francesca Romana Poncato Chiara Spiga Sofia Taddei Giulia Tognon Paolo Turrisi Irene Ziller Roberta Consorzio di cooperative sociali La Città Essensiale s.c.s (Matera) Primavera 85 Cooperativa Sociale (Vicenza) Confcooperative Federazione Provinciale di Treviso Cooperativa Sociale Cadiai (Bologna) Comune di Brescia, Assessorato Politiche Sociali Consorzio di Cooperative Sociali SiR Solidarieta in Rete s.c.s. Onlus (Milano) Cooperativa Sociale FAI a.r.l. (Trento) Gestione e coordinamento dei servizi nell area infanzia e famiglie offerti dalle cooperative associate; sviluppo di nuove progettualità consortili in ambito fasce deboli. Controllo di gestione e budgeting dei nuovi settori della cooperativa; avvio di un nuovo progetto finanziato dalla Fondazione Rosso su sport e disabili. Affiancamento della responsabile della formazione; affiancamento del Direttore; gestione dei progetti avviati con Irecoop Veneto. Affiancamento del responsabile dell Ufficio risorse umane; avvio di un progetto di mediazione tempi di vitalavoro, analisi del clima interno rispetto alla questione di genere. Affiancamento dell attività dell'assessorato verso il privato sociale; studio e analisi condizioni di replicabilità del progetto "zero appalti". Affiancamento del Direttore; coinvolgimento nei nuovi progetti consortili ideati per Expo Affiancamento del responsabile di gare ed appalti; avvio del nuovo progetto "Anziani in autonomia" nella circoscrizione Trento Sud. Risultati raggiunti Nella presente relazione ci soffermeremo soprattutto sull inserimento nel mondo del lavoro dei corsisti diplomati al Master GIS, inserimento che rappresenta la più concreta ricaduta della formazione erogata sulla realtà locale e nazionale, in grado di testimoniare, da un lato, l efficacia del percorso formativo, e dall altro lato, la necessità di offrire alle realtà produttive del terzo settore risorse umane dotate di apposite competenze. Le ricadute occupazionali del Master presentano ottimi risultati di successo: circa l 87% di coloro che hanno frequentato il corso hanno trovato (in un periodo tra i 6 e i 12 mesi) un occupazione coerente con il profilo formato dal corso. Ancor più interessante, per verificare l adeguatezza degli insegnamenti impartiti e delle modalità di realizzazione dei tirocini, è il dato concernente l occupazione dei corsisti presso la stessa organizzazione che li ha ospitati durante il periodo di tirocini, pari al 50% sul totale degli stage organizzati. Ciò dimostra che il rapporto di tirocinio, se costruito cercando di risolvere le necessità di entrambi i soggetti (corsista e organizzazione ospitante) spesso risulta un investimento i cui frutti sfociano nella creazione di un nuovo rapporto di collaborazione tra corsista e organizzazione, e tra queste e EURICSE. A dimostrazione di quanto detto, possiamo già ora affermare che al termine del periodo di tirocinio previsto dal Master GIS 13/14, ben 15 corsisti su 20 hanno proseguito il rapporto con l organizzazione ospitante sotto forma di collaborazione professionale. Altri 3 corsisti stanno attualmente collaborando con organizzazioni ed imprese diverse da dove hanno svolto lo stage. Ricordiamo che Euricse rileva, attraverso apposito questionario, la posizione lavorativa dei suoi excorsisti a distanza di 6 e 12 mesi dalla fine di ogni edizione del Master. Conclusioni anche al fine di eventuali prossime edizioni del master I punti di forza e di debolezza del Master sono già stati espressi nella presente relazione. E 9

11 intenzione dei proponenti riproporre il Master anche nei prossimi anni accademici (è in corso la XIX edizione che si concluderà nel mese di ottobre 2015, è in corso la progettazione della XX edizione per l a.a. 2015/2016). Rapporto di autovalutazione: svolto sulla base dei questionari somministrati agli studenti. Agli studenti vengono somministrati tre diverse tipologie di questionari in tre momenti diversi del Master e del dopomaster, in particolare: 1 Questionari sulla valutazione della didattica. Somministrati in forma anonima alla fine di ogni modulo didattico (così come elencati dal Manifesto degli Studi). L obiettivo di tali questionari era capire la soddisfazione dei corsisti rispetto alle attività didattiche proposte e alle modalità di verifica proposte, nonché la soddisfazione rispetto agli aspetti logisticoorganizzativi (aule, calendario, tutoraggio, materiale didattico ecc.) 2 Questionari sulla valutazione dell offerta formativa ricevuta nel suo complesso. Tali questionari sono stati somministrati in forma nominativa alla fine del Master, e puntavano a verificare la soddisfazione dei partecipanti rispetto al complesso dell offerta formativa ricevuta. 3 Questionari sul placement. Vengono somministrati in forma nominativa a distanza di 6 e 12 mesi dalla fine del Master, con l obiettivo di verificare la posizione lavorativa dei corsisti e la sua coerenza rispetto agli obiettivi del Master, inoltre punta a verificare l efficacia delle docenze ai fini dei tirocini e, infine, per valutare la soddisfazione nello svolgimento dei singoli tirocini. I questionari n.1 e n.2 non sono rielaborati in forma aggregata, ma letti singolarmente e analizzati da parte del Direttore e del Consiglio Direttivo del Master, il quale prende atto delle eventuali segnalazioni e criticità che gli studenti vogliono evidenziare. Tali informazioni risultano preziose per apportare ogni anno migliorie e aggiornamenti nei singoli programmi di studio. Tutti gli originali dei questionari somministrati e ricevuti sono disponibili presso la Segreteria del Master. Il questionario n.3 viene in parte rielaborato in forma aggregata, per capire quanti studenti riescono a trovare occupazione nel settore di riferimento del Master. Una sintesi di tali risultati è riportata nel paragrafo Risultati Raggiunti della presente relazione. Gli originali di tutti i questionari somministrati e ricevuti sono anch essi disponibili presso la Segreteria del Master. 10

12 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE: BILANCIO CONSUNTIVO: Afferente al centro di costo (indicare la Struttura didattica o l ente diverso responsabile del budget del corso che rappresenta la struttura di gestione amministrativa contabile) : EURICSE USCITE Voci Ipotesi Uscite Ipotesi Uscite Consuntivo per numero per numero (20 iscritti) minimo iscritti: massimo 7 iscritti: 25. N. ore Compenso Costo N. ore Compenso Costo orario lordo totale orario lordo totale Docenti interni (attività ,00 *** , , , ,00 didattica frontale) I Fascia (docenti di ruolo)** Docenti Interni (attività ,00 *** 3.300, , , ,00 didattica frontale) II Fascia (docenti non di ruolo)** Docenti esterni (attività ,00 *** , , , ,00 didattica frontale) I Fascia (docenti di ruolo)** Docenti esterni (attività ,00 *** , , , ,00 didattica frontale) II Fascia (docenti non di ruolo e/o esperti del settore)** Tutoraggio organizzativo ** , , ,00 Tutoraggio didattico ** 2.600, , ,00 Altre spese generali collegate 200,00 200,00 200,00 alla docenza (specificare) rimborso spese viaggio vitto e alloggio docenti esterni Coordinamento Scientifico * , , ,00 Pubblicità e promozione 5.000, , ,00 eventi Seminari, convegni, pubblicazioni Segreteria amministrativa** , , ,00 Segreteria Spazi Strumentazioni e attrezzature Materiale didattico 1.700, , ,00 Altre Spese di gestione e 150,00 300,00 funzionamento (specificare) postali e valori bollati stampa diplomi spese di rappresentanza Stage Rimborsi spese Contratti di collaborazione (indicare se non ricompresi in altre voci) Borse di Studio 9.000, , ,00 Quota che trattiene l ente gestore Quota a favore dell Ateneo 350, ,00 350, , ,00 Altro Totale , , ,00 11

13 ** Voci di spesa modificate dal Master GIS rispetto al prospetto originale ENTRATE Voci Tasse di iscrizione a carico degli studenti Finanziamenti a copertura totale o parziale delle tasse di iscrizione Finanziamenti per borse di studio per spese di partecipazione al Master diverso da tassa di iscrizione Altri Finanziamenti * Contributi di Provincia Autonoma di Trento e di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Autofinanziamento di Euricse a copertura costi** TOTALE Ipotesi Entrate per numero minimo iscritti (7) ,00 Ipotesi Entrate per numero massimo iscritti (25) , , , , , , , , ,00 DIFFERENZA DI GESTIONE Ipotesi per num. Min. iscritti Differenza di gestione 0 Ipotesi per num. Max iscritti CONSUNTIVO (20 iscritti) ,00 Consuntivo 0 Si ricorda che la scheda, unitamente alle eventuali osservazioni della/e Struttura/e didattica/e di riferimento, deve essere inoltrata, SU FILE, tramite posta elettronica, all indirizzo masters@unitn.it 12

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata 1) Corso in: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA SOCIALE: MANAGER DEL SOCIALE Cod. 1 - I.S. 2) Corso in GESTIONE AVANZATA DI IMPRESA SOCIALE: ECONOMIA,

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

DELIBERA. Scheda Relazione Master Bilancio consuntivo edizione 2012-2013

DELIBERA. Scheda Relazione Master Bilancio consuntivo edizione 2012-2013 DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO del 18 giugno 2014 Via Calepina 14, Trento Struttura referente Struttura proponente Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Dipartimento Economia e Management N. ordine

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN.., ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO DI. RELATIVAMENTE AGLI ANNI. l'università degli Studi

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art. Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Registrato il 20.8.2003 Reg. 3 Fog. 185 N. 332/AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTO il Regolamento per l'amministrazione, la Finanza e la Contabilità; VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO

Dettagli

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 10 aprile - 29 maggio 2013 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Training Centre for International Cooperation CIVIC.A.S. Contesti Internazionali

Dettagli

IV edizione Corso di Alta Formazione. 28-30 Maggio Rovereto 11-13 Giugno Rimini

IV edizione Corso di Alta Formazione. 28-30 Maggio Rovereto 11-13 Giugno Rimini IV edizione Corso di Alta Formazione 28-30 Maggio Rovereto 11-13 Giugno Rimini La strutturale riduzione della spesa pubblica, la crescente differenziazione dei bisogni e l emergerne di nuovi evidenziano

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 2244

Università degli Studi di Perugia DR n. 2244 Università degli Studi di Perugia DR n. 2244 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di contributi di mobilità per attività di docenza e ricerca in entrata Visto l Art. 1, comma 4 dello

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE LA CONFERENZA DEI PRESIDI

Dettagli

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Master di II livello in Assicurazioni, gestione e finanza

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013

Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 Emanato con Decreto Rettorale n. 340/AG del 01 febbraio 2013 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 - Il Dipartimento Art. 1.1 Generalità e obiettivi

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA 22 Febbraio 2016 La nostra VISION La nostra MISSION Il supporto alle idee dei nostri laureati Il supporto alla formazione specialistica della Pubblica Amministrazione

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI 384 PROGETTI FINANZIATI 385 PROGETTO di SVILUPPO/INNOVAZIONE/QUALIFICAZIONE: Denominazione: Piazza del lavoro Comune o forma

Dettagli