VINI SPUMANTI. Cuvee Extra Brut Marianna Arunda 39,00 Cuvee Praeclarus St. Pauls 40,00 Brut Rosé Arunda 36,00. Brut Maximum Ferrari 40,00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VINI SPUMANTI. Cuvee Extra Brut Marianna Arunda 39,00 Cuvee Praeclarus St. Pauls 40,00 Brut Rosé Arunda 36,00. Brut Maximum Ferrari 40,00"

Transcript

1 VINI SPUMANTI Situati ai piedi delle Alpi, i vigneti altoatesini sono ideali per produrre vini spumanti di eccellenza. Crescendo in altura, infatti, le uve riescono a sviluppare un ottima acidità, essenziale per dare alle bottiglie, anche dopo la seconda fermentazione, quella freschezza accattivante che ci si aspetta da un buono spumante. Gli spumanti altoatesini sono prodotti coi tre vitigni classici di Borgogna, ossia Pinot bianco, Chardonnay e Pinot nero, esclusivamente col metodo classico. La Legge prevede che dopo la seconda fermentazione i vini debbano invecchiare in bottiglia per almeno 15 mesi, e di regola la piena maturità in bottiglia si ha per un periodo compreso fra i due e i tre anni Il primo spumante altoatesino fu presentato alla Mostra dei vini di Bolzano nel Oggi, a un secolo di distanza, dalle cantine dell Alto Adige ne escono circa bottiglie l anno. Alto Adige Trento Cuvee Extra Brut Marianna Arunda 39,00 Cuvee Praeclarus St. Pauls 40,00 Brut Rosé Arunda 36,00 Brut Maximum Ferrari 40,00 Veneto Prosecco di Conegliano Extra Dry Carmina 25,00 Lombardia Cuvee Prestige Ca del Bosco 49,00 CHAMPAGNER Lo Champagne è prodotto esclusivamente dalle uve coltivate, vendemmiate e trasformate in vino nella regione delimitata della Champagne, in Francia. Le uve impiegate per produrre lo Champagne possiedono caratteristiche che non si trovano in nessun altro luogo al mondo e che sono determinate dalla particolare geografia, dal terreno e dal clima della regione della Champagne. Lo Champagne è prodotto dalla naturale fermentazione dei lieviti in bottiglia, in conformità con i rigidi criteri definiti dal quadro normativo vigente in Champagne, che regola ogni aspetto della produzione del vino. Brut Grande Reserve Telmont 50,00 Brut Le Biographe Lacroix- Triaulaire 50,00 Brut Reserve Billecart Salmon 66,00 Brut Imperial Reserve Moet & Chandon 71,00 Cuvee Belle Époque Pèrrier Jouet 195,00 Dom Perignon Moet & Chandon 260,00

2 Alto Adige VINI BIANCHI Pinot Bianco Narrano le cronache che il primo a coltivare il Pinot bianco in Alto Adige fu l arciduca Giovanni d Austria nel Fin dall inizio, il nuovo vitigno sviluppò il meglio di sé, diventando una delle varietà di punta del territorio e insieme al Gewürztraminer e al Sauvignon blanc. Col suo elegante profumo di mela e la sua acidità vivace, il Pinot bianco è perfetto come vino da tutti i giorni. Per non falsare la raffinatezza del suo gusto fruttato, gli enologi preferiscono usare con molta cautela l affinamento nei fusti di rovere. Abbinamenti consigliati: primi piatti leggeri, canederli e pesce Pinot Bianco Plötzner S. Paolo ,00 Pinot Bianco Amperg Klaus Lentsch ,00 Pinot Bianco Riserva Klaser Niklaserhof 2013/14 29,00 Pinot Bianco St. Valentin S. Michele ,00 Pinot Bianco Vigna S. Michele Hofstätter ,00 Chardonnay Il suo nome deriva da Chardonnay, l'omonimo paese del Mâconnais in Borgogna. È comunque originario della Borgogna, precisamente impiantato originariamente dai monaci cistercensi dell'abbazia di Pontigny, da dove si è diffuso progressivamente in tutto il mondo dalla fine del XIX secolo. A lungo confuso con il Pinot Bianco, le ricerche genetiche hanno dimostrato che è un incrocio, avvenuto spontaneamente forse in epoca Carolingia, tra Pinot nero e Gouais blanc, un vitigno di origine slava di grande vigoria, utilizzato per ""tagliare"" numerosi vini. Lo Chardonnay, caratterizzato da un genotipo simile al Pinot in Alto Adige conobbe uno sviluppo rapidissimo negli anni Ottanta, esprimendo in questo territorio le sue caratteristiche migliori. È un vino che avvince con la sua raffinata acidità e i suoi eleganti aromi cangianti di ananas, banana, mela, pera, agrumi, vaniglia e burro. Le versioni in commercio vanno da quelle più fresche e fruttate, affinate solo in acciaio, alle selezioni più complesse destinate anche all invecchiamento, fermentate in barrique e affinate sui lieviti fini. Dalle uve di Chardonnay si possono ottenere vini fermi, frizzanti o spumanti, con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è giallo paglierino, il sapore elegante e armonico. Se invecchiato assume note di frutta secca. È particolarmente indicato per l affinamento in barrique. Abbinamenti consigliati: arrosti di carni, formaggi, ma anche pesce, frutti di mare e altri piatti leggeri Chardonnay Somereto Andriano ,00 Chardonnay St. Valentin S. Michele ,00 Chardonnay Tschaupp Riserva Schweitzer ,00 Chardonnay Baron Salvadori Nalles Margré ,00

3 Pinot Grigio Fa parte della famiglia numerosa dei Pinot, ed è considerato uno dei vini bianchi più nobili. È di colore ramato, spesso è vinificato in bianco ma se vinificato a contatto con le bucce assume il suo peculiare colore ramato ed è teoricamente meno ""dotato"" della sua variante bianca o nera. É un bianco dal gusto pieno, ricco di estratti, dal profumo floreale e caldo, e a seconda della zona di produzione esprime caratteristiche diverse: si va dalle versioni più raffinate e fresche della Val Venosta, ai vini dal gusto più minerale della Valle dell Adige, fino a quelli più intensi e strutturati della conca di Bolzano e dell Oltradige. Il pinot grigio si accompagna bene agli antipasti, in particolare agli affettati, al pesce e alle carni bianche. Può essere servito anche come aperitivo. Pinot Grigio 15er Castelfeder ,00 Pinot Grigio Puiten Schreckbichl ,00 Pinot Grigio Punggl Nals Margreid ,00 Pinot Grigio Porer Tenute Lageder ,00 Pinot Grigio Castel Ringberg Elena Walch ,00 Sylvaner Il Alto Adige, il Sylvaner si coltiva quasi esclusivamente nella Val d Isarco, dove apprezza soprattutto i versanti freschi e soleggiati fra i 500 e i 700 metri di quota. In queste condizioni il vitigno esprime sia una struttura corposa, sia una buona acidità. Una caratteristica tipica del Sylvaner è il suo sentore minerale e terrigno, impreziosito da aromi di erbe fresche o fieno. Il Sylvaner si accompagna bene ai crostacei, pesce, asparagi e formaggio dolce. Sylvaner Valle Isarco ,00 Sylvaner Taschlerhof ,00 Sylvaner Alte Reben Pacherhof ,00 Veltliner Sono stati i vignaioli austriaci a portare il Veltliner alla ribalta enologica internazionale. In Alto Adige lo si coltiva prevalentemente in Val d Isarco. Da diversi anni, la limitazione severa delle rese e le nuove tecniche di vinificazione hanno reso il Veltliner un vino dal gusto assai più gradevole, fruttato e speziato, con delicati aromi di fiori ed erbe. Abbinamenti consigliati: formaggi, speck, primi piatti leggeri e pesci arrostiti Veltliner Kuenhof ,00

4 Riesling Introdotto in Alto Adige dall arciduca Giovanni d Austria nell Ottocento, il Riesling è quasi una garanzia per produrre vini bianchi di buona qualità. Ma diversamente dai suoi parenti coltivati in Germania, il Riesling vinificato in Alto Adige subisce una fermentazione completa, ed viene affinato quasi sempre privo (o quasi) di zuccheri residui. Quello prodotto nelle zone più fresche della Val d Isarco e della Val Venosta si distingue per gli aromi di pesca e agrumi, e per un acidità dinamica e stimolante. Il Riesling si accompagna bene ai sughi, a carne sostanzioso e a spezie esotici come lo zenzero e le lime della cucina asiatica. Può essere servito anche come aperitivo. Riesling Laimburg ,00 Riesling Kaiton Kuenhof ,00 Riesling Aristos Valle Isarco 2015/16 35,00 Kerner È un vitigno ottenuto incrociando Schiava e Riesling, che prende il nome dal poeta svevo Justinus Kerner, e che grazie alla sua resistenza al gelo si coltiva soprattutto alle quote più alte della Val d Isarco e della Val Venosta. Da questa varietà si ottengono vini vigorosi e speziati, con un leggero sentore di noce moscata. Con la ricchezza del suo aroma e il suo bouquet fruttato e raffinato, il Kerner ha tutte le carte in regola per diventare un nuovo fiore all occhiello della vitivinicoltura altoatesina. Il Kerner si accompagna bene agli antipasti leggeri, alle terrine di pesce e verdura, alle insalate estive, al pesce, al pollame, al manzo, agli asparagi e al formaggio fresco. Kerner Niklaserhof ,00 Kerner Praepositus Novacella ,00 Sauvignon Questo vitigno molto antico fu introdotto dalla Francia in Alto Adige alla fine dell Ottocento, e da allora lo Sauvignon si coltiva soprattutto sui versanti della Valle dell Adige, da Merano a Salorno. In Sauvignon altoatesino sviluppa il suo profumo tipico con leggeri aromi verdi di erba appena falciata e uva spina, dando vita sia a vini freschi e di pronta beva, sia a vini più strutturati e dal gusto più intenso. Abbinamenti consigliati: asparagi, verdure grigliate, pesce e formaggi di capra Sauvignon Floreado Andriano ,00 Sauvignon Winkl Terlano ,00 Sauvignon Mantele Nalles Magré ,00 BIO Sauvignon Tannenberg Manincor ,00 Sauvignon Andrius Andriano ,00

5 Müller Thurgau Da questo vitigno diffuso in tutto il mondo - che prende il nome dall agronomo svizzero Hermann Müller, originario della Turgovia (Thurgau) si ottengono vini bianchi aromatici e di pronta beva. Oltre al suo sentore tipico di noce moscata, il Müller Thurgau prodotto nella Val d Isarco esprime un gradevole profumo di sambuco, mentre nei vigneti più caldi dell Oltradige sviluppa aromi di nocciola, e in Val Venosta note minerali con delicati profumi di mela. Abbinamenti consigliati: aperitivo, piatti di pesce d acqua dolce (Trota, pesce fritto, molluschi e crostacei alla griglia) Müller Thurgau Röckhof ,00 Müller Thurgau Pacherhof ,00 Traminer aromatico Come suggerisce il suo nome, il Gewürztraminer trae origine proprio dall Alto Adige, nella località di Termeno, e in tutti i paesi germanofoni il Traminer era un vitigno noto e diffuso fin dal Duecento. Poi, per parecchio tempo, era caduto quasi nell oblio, ma oggi è uno dei vini altoatesini più apprezzati. Grazie al suo buquet vastissimo, con note di petali di rosa, garofani, lici e frutti tropicali, è considerato il vino aromatico per eccellenza. Ma il suo un colore intenso, la sua gradazione alcolica relativamente elevata e la sua struttura molto ricca, ne fanno anche un vino da meditazione. Abbinamenti consigliati: terrine, selvaggina, pollame e pesce Gewürztraminer Termeno ,00 Gewürztraminer St. Valentin S. Michele ,00 Gewürztraminer Vigna Kolbenhof Hofstätter ,00 Cuvee BIO Cuvee Reserve della Contessa Manincor ,00 Pinot Bianco - Chardonnay - Sauvignon Blanc Cuvee Stoan Termeno ,00 Chardonnay - Pinot Bianco - Sauvignon - Traminer aromatico Cuvee Manna Franz Haas ,00 Riesling - Chardonnay - Traminer aromatico - Kerner - Sauvignon Blanc Cuvee Appius St. Michael Appiano ,00 Sauvignon Chardonnay - Pinot Grigio

6 Veneto Friuli Bianco di Custoza Amedeo Cavalchina ,00 Soave Classico Gini ,00 Pinot Grigio Lamis Forchir ,00 Sauvignon Collio Vigna Runc Il Carpino ,00 Lombardia Lugana Catuliano Pratello ,00 Cuvee Curtefranca Bianco Ca del Bosco ,00 Chardonnay Pinot bianco Piemonte Gavi di Gavi Ascheri ,00 Toscana Vermentino Bolgheri T. Guado al Tasso ,00 BIO Sassocarlo Bianco F. di Bacchereto ,00 Marche BIO Pecorino Saladini Pilastri ,00 Umbria Latio Cervaro della Sala M. Antinori ,00 Est Est Est Falesco ,00 Campania Sicilia Greco di Tufo F. di San Gregorio ,00 Zibibbo Lighea Donnafugata 2015/16 27,00 Sardegna Vermentino La Cala Sella & Mosca 2014/15 25,00

7 Austria Grüner Veltliner Smaragd Steinwand Machherndl ,00 Germania Riesling Fritz Haag ,00 Francia Sancerre Blanc Clos Paradis D. Fouassier ,00 Chablis Fouchaume 1er Cru Bernard Defaix ,00 Sudafrica Cuvee Saskia Miles Mossop ,00 Chenin Blanc - Clairette Blanche Verdelho - Viognier VINI ROSÉ Il vino rosato si presenta all'aspetto di colore tra il rosa tenue, il cerasuolo e il chiaretto; è generalmente caratterizzato da profumi fruttati, e va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 10 C e 14 C; al gusto prevalgono le sensazioni di leggera acidità, di aromaticità e di lieve corposità. Gli accoppiamenti ottimali sono con pietanze gustose a base di pesce, paste asciutte con sughi delicati, salumi leggeri. Quando si parla di spumante il termine più consueto è rosé invece di rosato. Alto Adige Lagrein Rosé Kretzer J. Hofstätter ,00 Cuveè Rosalie Cantina Merano ,00

8 Alto Adige VINI ROSSI Schiava Chiamato anticamente Farnatzer o Vernetzer da cui il suo nome tedesco attuale Vernatsch questo vitigno autoctono vanta tracce documentali che risalgono al tardo Medioevo, e dal Cinquecento è sempre stato il vitigno di riferimento nella viticoltura altoatesina. La schiava è divisa in diversi aree come per esempio St. Magdalena oppure Lago di Caldaro. Dalla Schiava s ottengono vini leggeri, a basso contenuto tanninico e alcolico, con diverse individualità e tipicità. Il Santa Maddalena, ad esempio, spicca per le sue doti di pienezza, mentre il Lago di Caldaro e il Colli di Merano sono più morbidi e speziati al palato. Abbinamenti consigliati sono in generale tutti i primi piatti, e soprattutto speck, salumi, formaggi, piatti tradizionali altoatesini, vitello. BIO Vernatsch Römigberg Tenute Lageder ,00 Vernatsch Passion S. Paolo ,00 Vernatsch Isarcus Griesbauerhof ,00 Kalterer See Auslese Niklaserhof ,00 St. Magdalener Klassisch Hubertus Griesbauerhof ,00 St. Magdalener Klassisch Obermoser ,00 Pinot Nero Il re dei Pinot fra i rossi altoatesini si coltiva in Alto Adige dalla metà dell Ottocento. Alle quote medio-alte e mediamente secche, il Pinot nero altoatesino esprime tutto il proprio potenziale, dando vita a vini strutturati quasi sovrapponibili, per qualità e caratteristiche, ai suoi parenti nobili di Borgogna. I Pinot neri più tipici dell Alto Adige si distinguono per il loro profumo intenso di bacche rosse e scure, spezie e violetta. Il Pinot Nero si accompagna bene ai piatti di carne, selvaggina e formaggio piccante. Pinot Nero Bachgart Klaus Lentsch ,00 Pinot Nero Pigenó Stroblhof ,00 Pinot Nero Riserva Mazon Hofstätter ,00 BIO Pinot Nero Mason Manincor ,00 Pinot Nero Riserva Trattmann Cornaiano ,00 BIO Magnum Pinot Nero Mason Manincor ,00

9 Lagrein Insieme al Pinot nero e alla Schiava, il Lagrein è uno dei vitigni rossi di punta dell Alto Adige. È una varietà autoctona e produce un vino di grande carattere, prodotto soprattutto nella conca di Bolzano, che da diversi anni sta riscuotendo sempre più favori. Il Lagrein si distingue per i suoi aromi di frutti di bosco, ciliegia fresca e violetta, e al palato esprime una pienezza vellutata, impreziosita da una morbida acidità. Se affinato in piccoli fusti di rovere, sviluppa note speziate molto nobili che danno ulteriore smalto e carattere alle selezioni migliori. Nella versione rosée è noto anche col nome di Lagrein Kretzer. Il Lagrein si accompagna bene ai primi piatti sostanziosi, pesce affumicato e carne bianco. Lagrein Rubeno Andriano ,00 Lagrein Villa Schmid S. Oberrautner ,00 Lagrein Baron Eyrl Bolzano ,00 Lagrein Riserva Select Rottensteiner ,00 Lagrein Riserva Barbagol Laimburg ,00 Lagrein Riserva Grafenleiten Obermoser ,00 Magnum Lagrein Riserva Barbagol Laimburg ,00 Merlot Il Merlot fu piantato per la prima volta in Alto Adige circa 120 anni or sono, insieme ad altri vitigni bordolesi. È una varietà a maturazione precoce che predilige le zone calde, con terreni profondi e argillosi. Se ne ricavano dei fini fruttati, corposi e dal gusto pieno, dotati di fascino mediterraneo e con un sentore tanninico morbido e maturo. Abbinamenti consigliati: selvaggina ungulata e da penna, piatti di carne classici, formaggi stagionati Merlot Huberfeld S. Paolo ,00 Merlot Riserva Castel Sallegg ,00 Merlot Riserva Freiherr Cantina Merano ,00 Merlot Riserva Kastelaz Elena Walch ,00

10 Cabernet La coltivazione dei vitigni Cabernet iniziò in Alto Adige circa 150 anni fa. Grazie a una riduzione sistematica delle rese, oggi il Cabernet prodotto in Alto Adige si distingue soprattutto per i suoi aromi di ribes nero, mora e spezie, con un tocco di pepe che ne impreziosisce la complessità. La sua struttura vigorosa ne fa uno dei vini rossi altoatesini che si prestano meglio all invecchiamento. Abbinamenti consigliati: selvaggina da penna, agnello, piatti di carne classici, formaggi stagionati Cabernet Riserva Alois Lageder ,00 Cabernet Istrice Elena Walch ,00 Cabernet Sauvignon Riserva Thurnhof ,00 Cabernet Sauvignon Riserva Laimburg ,00 Cabernet Riserva Kampill Unterganzner ,00 BIO Cabernet Löwengang Alois Lageder ,00 Magnum Cabernet Riserva Kampill Unterganzner ,00 Cuvee Cuvee Riserva Klaser Niklaserhof ,00 Lagrein Cabernet Sauvignon Cuvee Mauritius Bolzano ,00 Lagrein Merlot Cuvee Loam Termeno ,00 Cabernet Sauvignon - Merlot Cuvee Arzio Baron di Pauli ,00 Merlot Cabernet Sauvignon BIO Cuvee Castel Campan Manincor ,00 Merlot - Cabernet Franc Magnum Cuvee Loam Termeno ,00 Cabernet Sauvignon - Merlot

11 Trento Teroldego Riserva C. Rotaliana 2013/14 28,00 Cuvee San Leonardo G. Gonzaga 2008/10 78,00 Cabernet Sauvignon Cabernet Franc - Merlot Veneto Valpolicella Ripasso i Progni Le Salette ,00 Amarone Classico La Marega Le Salette ,00 Lombardia Cuvee Curtefranca Rosso Ca del Bosco ,00 Merlot - Cabernet Franc - Cabernet Sauvignon Cuvee Maurizio Zanella Ca del Bosco ,00 Cabernet Sauvignon Merlot - Cabernet Franc Piemonte Dolcetto D'Alba Paulo Scavino ,00 Barbera D'Asti Montebruna Braida ,00 Bricco dell'uccellone Braida ,00 Nebbiolo D'Alba Occhetti Prunotto ,00 Barbaresco Bric Balin Moccagatta ,00 Barbaresco Bric Turot Prunotto ,00 Barolo Massolino ,00 Barolo Paulo Scavino ,00 Toscana BIO Chianti Classico Fontodi ,00 Nobile di Montepulciano Dei ,00 BIO Morellino di Scansano Bellamarsilia Poggio A ,00 Rosso di Montalcino Pian delle Vigne 2013/14 37,00 Brunello di Montalcino Col d'orcia ,00 Bolgheri Rosso T. Argentiera ,00 Cuvee Il Bruciato T. Guado al Tasso ,00 Cabernet Sauvignon Merlot - Syrah Cuvee Oreno T. Sette Ponti ,00 Merlot - Cabernet Sauvignon - Petit Verdot Sangiovese Flaccianello Fontodi ,00 Marche Rosso Conero Le Terrazze 2012/14 27,00

12 Umbria Rosso di Montefalco Lungarotti ,00 Sagrantino di Montefalco Lungarotti ,00 Abruzzo Puglia Sicilia Montepulciano d'abruzzo Emidio Pepe ,00 Primitivo di Manduria Archidamo Pervini ,00 Nero d' Avola Morgante ,00 Nero d' Avola Saia Feudo Maccari ,00 Austria Zweigelt Rubin Carnuntum Markowitsch ,00 Germania Spätburgunder Maltertinger Bernhard Huber ,00 Francia Bourgogne Pinot Noir Le Bon D. Ballorin ,00 Chateau Le Puy Emilien Bordeaux ,00 Sudafrica Cuvee Max Miles Mossop ,00 Cabernet Sauvignon Merlot - Petit Verdot Alto Adige VINI DA DESSERT Moscato giallo dolce 0.75 Termeno ,00 Rosenmuskateller 0.75 Caldaro ,00 Rosenmuskateller Stockhammer S. Michele ,00 Cuvee Passito Cresta Rottensteiner ,00

VINI SPUMANTI. Cuvee Extra Brut Marianna Arunda 39,00 Cuvee Praeclarus St. Pauls 40,00 Brut Rosé Arunda 36,00. Brut Maximum Ferrari 40,00

VINI SPUMANTI. Cuvee Extra Brut Marianna Arunda 39,00 Cuvee Praeclarus St. Pauls 40,00 Brut Rosé Arunda 36,00. Brut Maximum Ferrari 40,00 VINI SPUMANTI Situati ai piedi delle Alpi, i vigneti altoatesini sono ideali per produrre vini spumanti di eccellenza. Crescendo in altura, infatti, le uve riescono a sviluppare un ottima acidità, essenziale

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

Vini di qualità, che le serviamo anche sfusi

Vini di qualità, che le serviamo anche sfusi Vini di qualità, che le serviamo anche sfusi Vini bianchi ¼ lt. 1/2 lt. Bottiglia Alto Adige Chardonnay Wadleith Cantina Caldaro 7,30 14,60 21,70 Alto Adige Sauvignon Cosmas Tenuta Kornell 8,00 16,00 24,00

Dettagli

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 Descrizione: il Gewürztraminer è annoverabile tra i vitigni dai riflessi verde chiaro, gli aromi fruttati e le note speziate, è uno dei nettari a bacca bianca

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

Bollicine Franciacorta. Brut Franciacorta Sparkling Wine.

Bollicine Franciacorta. Brut Franciacorta Sparkling Wine. Bollicine Franciacorta. Brut Franciacorta Sparkling Wine. Bellavista Cuvée Brut Alma Regione Lombardia. Uvaggio: 72% Chardonnay, 28%Pinot Nero Ca del Bosco Cuvée Prestige Regione Lombardia. Uvaggio: 75%

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta.

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. LINEA PLATINUM 0,75 L. Romagna DOC Sangiovese - 12% Dalle colline di Romagna, un Sangiovese rubino con bouquet raffinato, dal gusto

Dettagli

Vini bianchi Alto Adige

Vini bianchi Alto Adige Vini bianchi Alto Adige Tramin T-Cuvée Weiß Kellerei Tramin 19,00 un vino fresco e profumato con note di fiori bianchi e mela Weißburgunder Thurner Kellerei Schreckbichl 22,00 sentori di frutta fresca,

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Veneto VALDOBBIADENE DOCG NERA BRUT MILLESIMATO - De Faveri Veneto VALDOBBIADENE DOCG EXTRA DRY - De Faveri s.a. 18

Veneto VALDOBBIADENE DOCG NERA BRUT MILLESIMATO - De Faveri Veneto VALDOBBIADENE DOCG EXTRA DRY - De Faveri s.a. 18 BOLLICINE Veneto VALDOBBIADENE DOCG NERA BRUT MILLESIMATO - De Faveri 2016 20 Prosecco Superiore Veneto VALDOBBIADENE DOCG EXTRA DRY - De Faveri s.a. 18 Prosecco Superiore Venezia Giulia BLANC DE BLANC

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

ALTO ADIGE Südtirol Vini rossi - Rotweine

ALTO ADIGE Südtirol Vini rossi - Rotweine ALTO ADIGE Südtirol Vini rossi - Rotweine Lagrein Rosé Nals/Margreid Euro 19,00 448 Rosé ( Cuvée Lagrein-Pino Nero-Schiava ) Girlan 22,00 Edelvernatsch Nals/Margreid 19,00 Kalterer See Auslese Nals/Margreid

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2016 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 8,00 29,00

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2016 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 8,00 29,00 Rossi Prunotto Dolcetto d Alba Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 8,00 29,00 Gaja Cremes Regione: Piemonte Varietà: 50% Dolcetto e 50% Pinot nero 55,00 Prunotto Barolo Bussia Annata: 2011 G. Regione:

Dettagli

Velturno Sylvaner i.g.t ,00.- Tenuta Garlider

Velturno Sylvaner i.g.t ,00.- Tenuta Garlider LISTA DEI VINI Vini selezionati della Valle Isarco: Villandro Veltliner Gail Fuass d.o.c. 2012 21,00.- Tenuta Röckhof Villandro Mitterberge Riesling i.g.t. 2012 24,00.- Tenuta Röckhof Novacella/Varna Pinot

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO MÜLLER THURGAU DOLA Montagna, a 500 m d altitudine Müller Thurgau In botti d acciaio a una temperatura controllata di 14 C Di gusto e aroma su lieviti Verde- giallo Al naso affascina con delicate note

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2015 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 8,00 29,00

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2015 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 8,00 29,00 Rossi calice Prunotto Dolcetto d Alba Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 8,00 29,00 Gaja Cremes Regione: Piemonte Varietà: 50% Dolcetto e 50% Pinot nero 55,00 Prunotto Barolo Bussia Annata: 2010

Dettagli

Lascia la tua recensione su Tripadvisor

Lascia la tua recensione su Tripadvisor Alle bottiglie d asporto verrà applicato uno sconto del %. www.ristorantemasseria.it Lascia la tua recensione su Tripadvisor VINI ROSSI RED WINES VINI MANTOVANI Lambrusco della casa Lambrusco Rays Lambrusco

Dettagli

Franciacorta Alma Gran Cuvee Bellavista 45,00. Franciacorta Saten Conti Ducco 35,00. Champagne Cristal Louis Roederer 300,00

Franciacorta Alma Gran Cuvee Bellavista 45,00. Franciacorta Saten Conti Ducco 35,00. Champagne Cristal Louis Roederer 300,00 Spumanti & Champagne Prosecco di Valdobbiadene Docg Astoria 20,00 Trento Doc Metodo Classico Millesimato Madonna D V 30,00 Trento Doc Perle' Bianco Metodo Classico Ferrari 45,00 Franciacorta Alma Gran

Dettagli

Nome del Vino: Cabernet

Nome del Vino: Cabernet Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti

Dettagli

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2016 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 9,00 32,00

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2016 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 9,00 32,00 Rossi Prunotto Dolcetto d Alba Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 9,00 32,00 Gaja Cremes Regione: Piemonte Varietà: 50% Dolcetto e 50% Pinot nero 55,00 Gaja Barbaresco Annata: 2013 G. Regione: Piemonte

Dettagli

Sabiona SABIONA SYLVANER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC SABIONA KERNER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC

Sabiona SABIONA SYLVANER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC SABIONA KERNER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC Sabiona SABIONA SYLVANER SABIONA KERNER Aristos A R I S TOS S Y LVA N E R A LTO A DIG E VA L L E ISA RCO D O C A R I S TOS M Ü L L E R T H U RGAU A LTO A DIG E VA L L E ISA RCO D O C A R I S TOS G RÜ N

Dettagli

METODO CHARMAT (spumante)

METODO CHARMAT (spumante) METODO CHARMAT (spumante) Prosecco Valdobbiadene DOCG Sup. millesimato Prosecco DOC Treviso extra Dry Venegazzù 23,00 Venegazzù 15,00 METODO CLASSICO Bellavista brut Alma Az. Bellavista 50,00 Franciacorta

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice San Felice Chianti Classico Il Grigio Chianti

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Carta dei Vini Osteria Aquila Rossa

Carta dei Vini Osteria Aquila Rossa Carta dei Vini Osteria Aquila Rossa I Rossi Lombardia: Terre di Franciacorta Rosso Barone Pizzini 15,00 Uvaggio: 45% Cabernet, 50% Merlot, 5 % Barbera Nebbiolo Abbinamento: Ottimo con Pasta al Ragù, carni

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di due diverse qualità di uve, Ribolla Gialla e Pinot Bianco, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna, alla produzione

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco Carta dei Vini 2016 Vini SPUMANTI Franciacorta Cuve Imperiale Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Berlucchi Regione LOMBARDIA Uve Chardonnay e Pinot Nero Vino Bouquet ricco e persistente,con note

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

VINI BIANCHI. Albarola. Abruzzo Pecorino D.O.P. Aristos Gewürztraminer. Aristos Grüner Veltliner. Aristos Müller Thurgau. Aristos Riesling.

VINI BIANCHI. Albarola. Abruzzo Pecorino D.O.P. Aristos Gewürztraminer. Aristos Grüner Veltliner. Aristos Müller Thurgau. Aristos Riesling. VINI BIANCHI Abruzzo Pecorino D.O.P. Vitigno: Pecorino Regione: Abruzzo 13% 13,50 % Abbinamenti consigliati con salumi da antipasto, lasagna in bianco, risotti, animali da cortile e formaggi di media stagionatura.

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

PINOT GRIGIO IGT Veneto

PINOT GRIGIO IGT Veneto PINOT GRIGIO Vitigni: Pinot Grigio Vitigno di origine francese, mutazione del Pinot Nero. Grappolo piccolo, cilindrico, compatto. Acini grigio-blu, pruinosi; foglia piccola, trilobata. Il vino: Giallo

Dettagli

Vini Consigliati dal Leon d Oro

Vini Consigliati dal Leon d Oro Vini Consigliati dal Leon d Oro La Franciacorta La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia a due passi da Milano affacciata sulle sponde del Lago d Iseo in un area che comprende 19 Comuni della

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2017 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 9,00 32,00. Varietà: 100% Nebbiolo 100,00

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2017 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 9,00 32,00. Varietà: 100% Nebbiolo 100,00 Rossi Prunotto Dolcetto d Alba Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 9,00 32,00 Prunotto Barolo Bussia Annata: 2012 G. Regione: Piemonte Varietà: 100% Nebbiolo 105,00 Gaja Cremes Regione: Piemonte Varietà:

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

VINI BIANCHI PIEMONTE VALLE D AOSTA FRIULI VENEZIA GIULIA. Roero Arneis DOCG - DESTEFANIS 11,00. Roero Arneis Serra Lupini DOCG - NEGRO 14,00

VINI BIANCHI PIEMONTE VALLE D AOSTA FRIULI VENEZIA GIULIA. Roero Arneis DOCG - DESTEFANIS 11,00. Roero Arneis Serra Lupini DOCG - NEGRO 14,00 VINI BIANCHI PIEMONTE Roero Arneis DOCG - DESTEFANIS Roero Arneis Serra Lupini DOCG - NEGRO Langhe Favorita DOC - DESTEFANIS UVA: 100% FAVORITA Langhe Favorita Onorata - NEGRO UVA: 100% FAVORITA Erbaluce

Dettagli

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2017 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 9,00 32,00. Varietà: 100% Nebbiolo 100,00

Rossi. Prunotto Dolcetto d Alba Annata: 2017 Denominazione: D.O.C. Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 9,00 32,00. Varietà: 100% Nebbiolo 100,00 Rossi Prunotto Dolcetto d Alba Regione: Piemonte Varietà: 100% Dolcetto 9,00 32,00 Prunotto Barolo Bussia G. Regione: Piemonte Varietà: 100% Nebbiolo 105,00 Gaja Cremes Regione: Piemonte Varietà: 50% Dolcetto

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda L Azienda Agricola San Fabiano Calcinaia è localizzata tra le colline del prestigioso paesaggio chiantigiano. La casa padronale e le cantine fanno parte di un piccolo borgo medievale risalente

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI BAR RISTORANTE DELLO SCUROPASSO LA I VINI DELLA CASA EURO 8,00 Pinot Nero Terre d Oltrepò Bianco frizzante, caratteristico, fresco, sapido, fine, molto gradevole Bonarda Terre d Oltrepò Rosso rubino frizzante,

Dettagli

divino SFUSO la cantina in città

divino SFUSO la cantina in città divino SFUSO la cantina in città di Michele Cionini Via delle Panche, 131/a 50141 Firenze Tel : 055 4377595 e-mail: info@divinosfuso.it pec : cioninimichele@legalmail.it sito: www.divinosfuso.it P.I. 05519870488

Dettagli

Primavera Trattoria Moderna

Primavera Trattoria Moderna WINE BY THE GLASS Sparkling Wines Prosecco Voga, PROSECCO 6.5 Champagne Mumm, BRUT CORDON ROUGE 13 Möet & Chandon, BRUT IMPERIAL 16.5 White Wines San Simone, PINOT GRIGIO FRIULI GRAVE D.O.C. 6 Vesevo,

Dettagli

Cantina 15. Piemonte da Bacche Bianche Langhe Bianco Gavi... 15

Cantina 15. Piemonte da Bacche Bianche Langhe Bianco Gavi... 15 Villa Vecchia 1865 VILLASANTA Cantina 15 1865 Il proge o Can na 15 trae origine dalla volontà di offrire ai nostri Clien l opportunità di scegliere il vino che preferiscono, indipendentemente dal costo.

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ)

TRENTINO ALTO-ADIGE VUOTO EURO ANNOTAZIONI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ) TRENTINO ALTO-ADIGE VINI BIANCHI E VINI DOLCI FRANZ HAAS MONTAGNA (BZ) 4391 "SOFI' " MULLER THURGAU VIGNETI DOLOMITI IGT 0,75 4384 PINOT BIANCO ALTO ADIGE DOC 0,75 4386 GEWURZTRAMINER ALTO ADIGE DOC 0,75

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE CRÉMANT D ALSACE BRUT Pinot Bianco 80% Riesling 20% Tra i 15 e 18 anni Raccolta manuale delle uve, decantazione statica a freddo. Successivamente fermentazione alcolica e malolattica in acciaio inox. Invecchiamento

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

VINI BIANCHI. Piemonte. Arneis Langhe Doc "Blangé" bio Nascetta Langhe Doc "La regina" Ceretto Serra dei Fiori-Braida. Alto Adige

VINI BIANCHI. Piemonte. Arneis Langhe Doc Blangé bio Nascetta Langhe Doc La regina Ceretto Serra dei Fiori-Braida. Alto Adige VINI BIANCHI Vini bianchi Piemonte Arneis Langhe Doc "Blangé" bio Nascetta Langhe Doc "La regina" Ceretto Serra dei Fiori-Braida Alto Adige Sauvignon Doc Kerner Doc Gewürztraminer Doc Müller Thurgau Doc

Dettagli

Il vino è il canto della terra verso il cielo. Luigi Veronelli

Il vino è il canto della terra verso il cielo. Luigi Veronelli KELLEREI. CANTINA Il vino è il canto della terra verso il cielo Luigi Veronelli PASSIONE PER IL VINO Agli estremi confini dell Italia, sotto le nevi eterne delle Alpi, la Cantina Gries sulle colline verdi

Dettagli

CHAMPAGNE CHAMPAGNE. JOSEPH PERRIER 85 Cuvee Royal Brut. VEUVE CLIQUOT 90 Cuvee Saint Petersburg. MOET CHANDON 85 Brut Reserve Imperial

CHAMPAGNE CHAMPAGNE. JOSEPH PERRIER 85 Cuvee Royal Brut. VEUVE CLIQUOT 90 Cuvee Saint Petersburg. MOET CHANDON 85 Brut Reserve Imperial Carta dei vini CHAMPAGNE JOSEPH PERRIER 85 Cuvee Royal Brut VEUVE CLIQUOT 90 Cuvee Saint Petersburg MOET CHANDON 85 Brut Reserve Imperial MOET CHANDON 95 Brut Rosé Imperial RUINART 90 Ruinart Brut Cuvee

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

LINEA TRALCIO.

LINEA TRALCIO. LINEA TRALCIO www.lungarotti.it Tradizione e innnovazione dai vigneti Lungarotti GRECHETTO CHARDONNAY VERMENTINO SANGIOVESE GRECHETTO Tipologia: bianco giovane Uve: Grechetto 100% Terreno: argillo-sabbioso,

Dettagli

Vini Bianchi. Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia

Vini Bianchi. Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Vini Bianchi Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Mùller Thurgau Wallemburg 2014 16,00 Gewurztraminer Wallemburg 2014 18,00 Sauvignon Blanc Fumè Wallemburg 2014 18,00 Chardonnay Lowengang Alois Lageder

Dettagli

Osteria Villa Anna. E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l omor che de la vite cola. Dante Alighieri.

Osteria Villa Anna. E perché meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l omor che de la vite cola. Dante Alighieri. CHAMPAGNE Moet & Chandon 110,00 Veuve & Cliquot 90.00 Dom Perignon 170.00 Blanc de Blancs Ruinart 110.00 Blanc de Blancs Millesimè 2010 N. Potiè 70.00 Bollicine metodo classico Franciacorta pas dosè Villa

Dettagli

Schede tecniche dei vini

Schede tecniche dei vini Schede tecniche dei vini Cabernet Franc 2015 Denominazione: Doc Friuli Grave Collocazione geografica: FVG, provincia di Pordenone Uve: 100% Cabernet Franc Zona di produzione: Vigneto degli Arconi, Chions

Dettagli

Schaumwein - Bollicine

Schaumwein - Bollicine Schaumwein - Bollicine Südtiroler Sekt - Bollicine delle Alpi 0,375 lt Arunda Brut Arunda Brut Arunda Brut Rosè Sällent Brut Befehlhof Haderburg Brut Rosè Haderburg Pas Dose Valdobbiadene Col Vetoraz Brut

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

Magnum 1,5 l Red. Specialitá e rari - ALTO ADIGE - Specials and rare

Magnum 1,5 l Red. Specialitá e rari - ALTO ADIGE - Specials and rare Magnum 1,5 l Red Merlot Cabernet Torilan Terlano Euro 68,00 Fojaneghe Conti Bossi Fedrigotti/MASI 74,00 Brolo Ripasso Riserva Oro MASI 74,00 Lagrein Riserva Carano Baron di Pauli 98,00 Merlot Cabernet

Dettagli

Carta dei Vini BIANCHI LAZIO. Oppidum Moscato di Terracina "Sant'Andrea" 15,00. Donnaluce "Poggio le Volpi" 20,00. Divitia "Cantinamena" 12,00

Carta dei Vini BIANCHI LAZIO. Oppidum Moscato di Terracina Sant'Andrea 15,00. Donnaluce Poggio le Volpi 20,00. Divitia Cantinamena 12,00 Carta dei Vini BIANCHI LAZIO Oppidum Moscato di Terracina "Sant'Andrea" Vitigni Moscato di Terracina Latina Lazio Donnaluce "Poggio le Volpi" Vitigni Malvasia del Lazio 60%, Greco 30%, Chardonnay 10% Monteporzio

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano I segreti di Terlano Tesori senza tempo In ogni vino si cela un anima, che ha bisogno d amore, di cura e anche di propri piccoli segreti. Uno dei segreti della Cantina di Terlano è l archivio enologico,

Dettagli

Bollicine. Terra Serena di Valdobbiadene 11,00 Canevel Valdobbiadene Extra Dry 17,00

Bollicine. Terra Serena di Valdobbiadene 11,00 Canevel Valdobbiadene Extra Dry 17,00 Champagne Bollicine Moet & chandon 45,00 Louis Brochet brut 50,00 Champagne Philippe Gamet Brut Selection Blanc De Noirs 57,00 Champagne Pareaux Ball brut Blanc de Blancs 65,00 Champagne Dom Pérignon Vintage

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

Spumante Bollicine Prosecco di Treviso Ext. Dry (La Marca). 16,00

Spumante Bollicine Prosecco di Treviso Ext. Dry (La Marca). 16,00 Spumante Bollicine Prosecco di Treviso Ext. Dry (La Marca). 16,00 Prosecco di Valdobbiadene Ext. Dry (Col Vetoraze). 18,00 Prosecco di Valdobbiadene Brut (Col Vetoraze). 18,00 Prosecco di Valdobbiadene

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Col Vetoraz è situata sulla sommità dell omonima collina a fianco del Mont di Cartizze in S. Stefano di Valdobbiadene. Si trova sul punto più elevato del Cartizze a quasi 400 m di altitudine,

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice Bell Aja Bolgheri Doc San Felice Chianti

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto VINI ROSSI Barbera D Asti d.o.c.g. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00 Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto Dolcetto d Alba d.o.c. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00

Dettagli

LUNA ROSA VINO ROSATO

LUNA ROSA VINO ROSATO Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore

Dettagli