AGRICOLTURA E CLIMA Bruxelles 30 settembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGRICOLTURA E CLIMA Bruxelles 30 settembre 2009"

Transcript

1 AGRICOLTURA E CLIMA Bruxelles 30 settembre 2009 PREMESSA I cambiamenti climatici in corso impongono un inderogabile impegno ad intraprendere tutti gli interventi possibili per ripristinare condizioni di equilibrio mediante l aumento di efficienza nella produzione e nell impiego di energia, la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, la contrazione dell uso dei combustibili fossili e l impiego delle fonti rinnovabili, l adozione di modalità sostitutive nei sistemi di trasporto, la gestione responsabile del territorio e, in generale, la modifica complessiva degli stili di vita. Rilevanti sono le conseguenze climatiche sulle tendenze di sviluppo socio-economico e di utilizzo delle risorse naturali che coinvolgono il sistema produttivo ed energetico di tutti i Paesi, sia industrializzati, che in via di industrializzazione. RESPONSABILITA E RUOLO DEL SETTORE AGRICOLO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE CLIMATICHE Negli ultimi anni l impresa agricola ha recuperato un ruolo strategico, divenendo strumento necessario per raggiungere gli obiettivi di tutela dell ambiente, salvaguardia del territorio, qualità e sicurezza alimentare. Le imprese agricole si sono trovate nella necessità di ricorrere a nuove e innovative scelte produttive, sempre più indirizzate verso un'offerta comprensiva anche di numerosi servizi ad elevato valore aggiunto, quali quelli ambientali. Tra agricoltura ed ambiente esiste una relazione dinamica e le aree agricole e forestali rappresentano il risultato di una costante interazione tra fattori naturali ed antropici. L'agricoltura, in quanto principale utilizzatrice dei terreni rurali, interagisce profondamente sui sistemi naturali e rappresenta un fattore determinante per la qualità dello spazio rurale e dell'ambiente. Infatti, se, da un lato, l esercizio dell attività agricola sui territori ha contribuito, nel corso dei secoli, alla creazione ed alla salvaguardia di una grande varietà di habitat naturali e di paesaggi, al tempo stesso, pratiche agricole ed un utilizzo della terra sconsiderato rischiano di incidere negativamente sulle risorse naturali. Nell ambito delle problematiche legate ai cambiamenti climatici, le attività agricole possono agire come sorgenti di gas serra o, inversamente, come assorbitori netti di carbonio, in considerazione della naturale capacità della vegetazione di fissazione e di immagazzinamento nei suoli, nei soprassuoli e nei prodotti legnosi della CO2 atmosferica. Il settore agricolo, quindi, deve essere considerato in una duplice prospettiva: l agricoltura deve considerarsi, da un lato, come soggetto attivo, in quanto possibile responsabile di emissioni di gas climalteranti e, dall altro lato, come soggetto passivo, rispetto alla vulnerabilità del settore nei confronti degli effetti negativi del clima. Responsabilità dell agricoltura come settore attivo (in termini di emissioni) Area Ambiente e Territorio Coldiretti 1

2 I principali gas-serra prodotti dall agricoltura sono l ossido di azoto e il metano che hanno, peraltro, un potenziale climaterante ben maggiore della CO2 (si stima, ad esempio, che il metano abbia un potenziale climalterante di circa 23 volte superiore rispetto alla CO2). Le emissioni di metano sono collegate alla zootecnia e alla risicoltura, mentre le emissioni di ossido d azoto derivano dalle fertilizzazioni azotate e dalle deiezioni zootecniche. Tra i fattori che possono determinare la produzione di emissioni da parte del settore agricolo deve essere annoverato anche l impiego di combustibili fossili, necessario allo svolgimento delle attività aziendali (lavorazioni, irrigazione, trattamenti, ecc.). Per quanto riguarda la situazione italiana, secondo i dati elaborati e comunicati ufficialmente dall Ispra alla Convenzione sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), riferiti all anno 2007, l agricoltura, senza considerare il contributo fornito dalle cd. attività LULUCF (Uso del suolo, Cambio d uso del suolo e Forestali) è responsabile del 7,7% delle emissioni nazionali totali. Diversamente, considerando anche il contributo positivo svolto delle attività LULUCF, la percentuale di emissioni attribuibili all agricoltura è del 6,7% rispetto al dato complessivo nazionale Pur non trattandosi di una percentuale elevata, se confrontata a quella di altri settori, e evidente che anche l agricoltura sarà chiamata ad individuare opportune politiche, strategie ed azioni per contenere gli impatti negativi dei propri processi produttivi. Emissioni settore agricolo italiano Percentuale emissioni agricoltura sul totale nazionale (elaborazioni su dati ISPRA ) Percentuale delle emissioni di CO2 equivalenti agricole rispetto al totale, calcolato senza il contributo LULUCF (Land Use, Land-Use Change and Forestry) 6,7% Percentuale delle emissioni di CO2 equivalenti agricole rispetto al totale, calcolato comprendendo il contributo LULUCF (Land Use, Land-Use Change and Forestry) 7,7% Agricoltura come settore passivo ed importanza delle strategie di adattamento Il modello di produzione agricola, in termini di efficienza e di produttività, è condizionato in misura consistente, oltre che dalle capacità di gestione e di pianificazione dell'imprenditore, da una diretta dipendenza dagli elementi caratterizzanti il luogo di produzione, quali la fertilità del suolo e le condizioni climatiche. Nell ambito delle tematiche connesse ai cambiamenti climatici, l agricoltura assume, quindi, un ruolo passivo, che risulta amplificato enormemente dai livelli di rischio climatico, costringendo le imprese agricole ad adottare necessari meccanismi di adattamento, per rispondere ai numerosi condizionamenti diretti ed indiretti (variazioni qualitative e quantitative delle produzioni, alterazioni degli stadi fenologici, del sistema fitopatologico e delle esigenze in termini irrigui e di lavorazioni, spostamento degli areali produttivi, modifica delle vocazionalità d area, ecc.). Va rilevato che un elemento determinante, rispetto alla naturale capacità di adattamento del settore agricolo, è rappresentato dalla velocità di evoluzione dei fenomeni climatici, che caratterizza il cambiamento climatico in corso. I sempre più frequenti fenomeni estremi (incendi, violenti tempeste, inondazioni e siccità), insieme alla comparsa di altre anomalie climatiche (gelate precoci o tardive, maggiore variabilità della stagionalità, alterazioni della frequenza delle precipitazioni interstagionali e interannuali, comparsa di nuove malattie animali e vegetali) rappresentano pressioni in grado di mettere effettivamente a rischio la solidità del sistema agricolo, provocando una generale perdita di rendimento e di qualità delle produzioni nella maggior parte delle regioni mediterranee, sino a sfociare in una tendenza alla riduzione o all abbandono delle attività agricole e forestali, in queste come in altre aree vulnerabili. Area Ambiente e Territorio Coldiretti 2

3 Relativamente allo scenario di riferimento, emerge la necessità di mettere a punto opportune misure di adattamento, finalizzate a far fronte ai cambiamenti climatici attraverso azioni di adeguamento alle mutate condizioni ambientali e di prevenzione degli effetti connessi. Un efficace strategia di adattamento può consentire non solo di ridurre il rischio ed i danni conseguenti alle variazioni del clima, ma anche di sfruttare i benefici derivanti dalle nuove opportunità economiche che si aprono in questo contesto. Se è l intero sistema ambientale, economico e sociale ad essere esposto ai cambiamenti climatici, le azioni di adattamento devono, quindi, intervenire ad ogni livello, sia umano che naturale, con la necessità di un approccio pro-attivo di tutti i soggetti (pubblici e privati) coinvolti. La strategia di adattamento non può essere considerata alternativa a quella di mitigazione, ma ne rappresenta un complemento necessario per la stretta relazione tra i costi di adattamento e i costi di mitigazione: in generale, più investimenti sono realizzati per ridurre la concentrazione di gas serra, minore sarà la necessità di interventi di adattamento e viceversa. Inoltre, le azioni di adattamento e di mitigazione, spesso parzialmente coincidenti, devono essere compatibili tra loro e pianificate congiuntamente. Le imprese agricole sono, dunque, chiamate ad internalizzare le strategie di adattamento rendendole strumento di competitività aziendale, sfruttando le opportunità connesse all adozione di pratiche e di tecnologie all avanguardia attraverso l adozione di modelli volontari di comportamento. IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA ALLE STRATEGIE DI MITIGAZIONE Rispetto all indissolubile rapporto esistente tra clima ed agricoltura, non può essere sottovalutato il contributo positivo che il settore agricolo può assicurare nell ambito della lotta ai cambiamenti climatici. Infatti, le attività agricole e le attività connesse a quelle agricole, oltre a presentare elevate potenzialità in termini di produttività e di competitività, possono rivestire un ruolo centrale di presidio ambientale del territorio, essendo in grado di influire in modo consistente su alcuni preoccupanti fattori di rischio di interesse collettivo, quali, ad esempio, l erosione, il dissesto idrogeologico, gli incendi e la siccità. Il ruolo sociale dell agricoltura in ambito climatico si deve estendere, quindi, alla sua funzione ed al suo collocamento nell ambito delle cosiddette strategie di mitigazione. Da un punto di vista generale, deve essere considerato il contributo del settore nell ambito delle riduzioni delle emissioni nette di CO2 e di altri gas serra, attraverso la produzione di biomassa per finalità energetiche in sostituzione di fonti fossili di energia e l adozione di pratiche agricole che favoriscano il sequestro del carbonio (carbon sink) nella biomassa e nei suoli (rispetto a questo contributo si pensi all adozione di misure volte a ridurre l uso di concimi azotati, alla diffusione dell impiego del compostaggio, alla produzione di biogas, alla lavorazione dei terreni in base a principi ambientali e alla diffusione dell agricoltura biologica). D altra parte, non può trascurarsi che l evoluzione del modello produttivo agricolo amplia notevolmente le potenzialità di questo settore ad offrire risposte e strumenti efficaci nella lotta al cambiamento climatico, con molteplici e differenziate opzioni, quale, a titolo di esempio, la valorizzazione e la promozione di modelli di produzione e di consumo sostenibili. Clima e agricoltura multifunzionale La scelta di coinvolgere attivamente il settore agricolo nelle politiche di mitigazione climatica risulta assolutamente in linea, tra l altro, con l orientamento dell Unione Europea, che attraverso la riforma della PAC, ha sancito il ruolo multifunzionale dell agricoltura, intendendo giustificare le politiche di sostegno del reddito attraverso la capacità del settore di fornire servizi alla collettività, diversi dalla semplice produzione di generi alimentari. Oggi più che mai la competitività stessa dell agricoltura si coniuga con tecniche produttive in grado di conservare le risorse naturali, ridurre e, possibilmente, evitare l inquinamento ambientale, fornire Area Ambiente e Territorio Coldiretti 3

4 prodotti sani e di qualità, conservare la biodiversità, l integrità ecologica ed il benessere animale, obiettivi a cui si aggiunge quello del contributo alla mitigazione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici, anche attraverso la produzione di energia pulita. Contributo dell agricoltura nella rivisitazione dei modelli di consumo In generale, il ruolo positivo che l agricoltura può ricoprire in ambito climatico appare strettamente legato alla capacità delle politiche settoriali di restituire al territorio una centralità, sviluppando nuove attività e nuove forme di occupazione, in un contesto culturale che necessariamente prevede anche una rivisitazione dei modelli di consumo. Nuovi ed incoraggianti comportamenti vanno oggi in direzione di questo modello di sostenibilità. Si pensi ad esempio: - alla promozione di modelli di consumo caratterizzati dalla riduzione dei trasporti dei prodotti alimentari (quello che Coldiretti ha denominato progetto chilometri zero) in risposta alla domanda di un numero crescente di consumatori che adottano, anche nell'alimentazione, stili di vita attenti al risparmio energetico ed alla salvaguardia dell ambiente e del clima; - alla diffusione della filiera corta (intesa in senso spaziale), concetto legato alla valorizzazione del consumo dei prodotti stagionali e territoriali. Tale modello rappresenta l occasione più a portata di mano per offrire valide opportunità reddituali alle imprese e dare impulso allo sviluppo del territorio; - all istituzione dei mercati di vendita diretta, ai fini della riduzione della distanza tra produttore e consumatore; - alla difesa, attraverso opportune politiche di etichettatura, dell identificazione delle produzioni alimentari con il territorio di provenienza, per un made in Italy alimentare in grado di porre il territorio al centro dello sviluppo. E ancora: - alla lotta agli ogm per impedire la delocalizzazione delle produzioni; - alla diffusione dell uso di oggetti, abiti ed utensili completamente biodegradabili e sicuri da un punto di vista sanitario, provenienti da fibre vegetali o da bioplastiche (attraverso lo sviluppo delle bioraffinerie). Area Ambiente e Territorio Coldiretti 4

5 LA CONFERENZA DI COPENHAGEN SUL CLIMA La Conferenza di Copenhagen, che si svolgerà dal 7 al 18 dicembre, costituisce la quindicesima Conferenza delle Parti (COP15) in seno alla Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e rappresenta un momento importante del negoziato internazionale sul clima per sancire definitivamente la volontà internazionale di cooperare per la stabilizzazione della temperatura media globale, mediante la drastica riduzione delle emissioni di gas climalteranti. L evento dovrebbe essere accompagnato dalla sottoscrizione di un trattato internazionale in grado di proseguire, con obiettivi sempre più ambiziosi, il percorso tracciato dal protocollo di Kyoto. Il successo della conferenza dipenderà molto dall impegno finanziario che i Paesi industrializzati decideranno di sostenere per facilitare il trasferimento di tecnologie pulite. Si parla di cifre dell ordine di 100 miliardi di dollari l anno, cui l Unione Europea dovrebbe contribuire per un 20-30% Il presupposto fondamentale su cui sarà basato il nuovo trattato di Copenhagen è l attuazione dell art. 2 della Convenzione Quadro, che mira alla stabilizzazione della concentrazione di gas ad effetto serra in atmosfera in modo da prevenire pericolose interferenze antropogeniche al sistema climatico. L attuazione di questo obiettivo deve essere effettuata nel rispetto di tre principi: il principio di precauzione (secondo il quale l'incertezza delle conoscenze scientifiche non può essere usata come scusa per posticipare un intervento quando esiste comunque il rischio di un danno irreversibile); il principio della responsabilità comune ma differenziata (per il quale tutti i Paesi della terra sono responsabili dei cambiamenti climatici generati dalle attività umane, ma tale responsabilità è differente fra i vari Paesi a seconda delle condizioni di sviluppo socio economico ed industriale); il principio di equità (l equità è l elemento portante nel riconoscimento della legittimità sia degli impegni assunti e delle decisioni adottate, che degli attori - cioè delle istituzioni nazionali ed internazionali - che assumono il ruolo di rappresentanza e rappresentatività dei popoli e delle loro istanze di benessere sociale ed economico) 1. Le principali implicazioni insite nel negoziato che punta alla stabilizzazione della temperatura media globale. L obiettivo della stabilizzazione della temperatura media globale è strettamente legato al livello di concentrazione atmosferica dei cosiddetti gas serra, che implica il raggiungimento di una condizione di equilibrio in cui le emissioni siano corrispondenti agli assorbimenti, situazione in cui le emissioni nette verrebbero considerate uguali a zero. Nel 1990, assunto come anno di riferimento per l attuazione di tutti gli atti di natura climatica (a cominciare dal protocollo di Kyoto), le emissioni globali di anidride carbonica (il principale gas serra) erano poco più del doppio degli assorbimenti globali da parte dell ambiente terrestre e marino. Con questa premessa, il raggiungimento della condizione di equilibrio (sempre con riferimento all anno 1990) implica due possibilità: un taglio di oltre il 50% delle emissioni antropiche globali oppure un incremento equivalente degli assorbimenti globali (detti carbon sinks) di almeno il 50%. Definendo quest ultima ipotesi non realistica (anche perché con il riscaldamento climatico le capacità di assorbimento globale tendono a diminuire), appare chiaro come l obiettivo resti quello 1 La definizione di equità si articola, poi, in equità partecipativa (per l assunzione delle decisioni), in equità operativa (per la suddivisione dei costi e dei benefici delle decisioni adottate per prevenire e per adattarsi ai cambiamenti climatici), in equità intergenerazionale (per tenere nel debito conto gli effetti delle decisioni sulle future generazioni). Area Ambiente e Territorio Coldiretti 5

6 di fermare la crescita delle temperature mediante una drastica riduzione delle emissioni di origine umana. Tuttavia, un ruolo importantissimo in questa strategia è giocato dal fattore tempo. Il periodo necessario per raggiungere la stabilizzazione delle temperature dipende, infatti, dalla velocità con cui si riesce ad incidere sul tasso di incremento delle emissioni nette globali. Il problema si può tradurre in un espressione del tipo più siamo veloci ad intervenire, più tempo avremo a disposizione per finire il lavoro. Il dibattito internazionale è molto vivo su questo aspetto proprio perché ci si rende conto che la definizione dell intervallo temporale in cui declinare gli impegni di riduzione delle emissioni (in sostanza, la scelta degli obiettivi al 2020 e al 2050 e l individuazione dello stesso anno 1990 come riferimento di partenza) sia necessariamente da rapportare all effettiva capacità e disponibilità dei sistemi umani di modificare le proprie modalità di sviluppo socio economico che interferiscono con il sistema clima. Un altra implicazione riguarda le modalità di attuazione degli accordi internazionali, che devono tener conto dei principi e delle priorità poste dalla Convenzione Quadro. Si tratta delle strategie di attuazione che devono riguardare sia la mitigazione (prevenzione delle cause antropiche dei cambiamenti del clima), sia l adattamento (prevenzione delle conseguenze negative e dei danni causati dai cambiamenti climatici). Poi c è il problema delle priorità (i Paesi industrializzati, che sono anche i maggiori responsabili dell inquinamento del pianeta, devono assumere un ruolo guida ed attuare per primi impegni ed obblighi, in modo che i Paesi in via di sviluppo possano successivamente fare la loro parte); della scelta della tipologia degli impegni (che non riguardano le sole azioni di protezione del clima ma devono comprendere tutta una serie di impegni collaterali ed integrativi che aiutino lo sviluppo dei Paesi più poveri in modo sostenibile) e delle azioni, che devono riguardare in primis la riduzione delle emissioni antropiche dei gas serra, l aumento degli assorbitori naturali di tali gas e la diminuzione della vulnerabilità territoriale e socio economica ai cambiamenti del clima, ma comprendendo anche interventi collaterali ed integrativi che spaziano dal settore economico (con la creazione di opportuni fondi e di opportune forme di cooperazione internazionale), al settore tecnologico (mediante il trasferimento di nuove tecnologie, di know-how e di capacità tecnico-scientifiche), al settore scientifico (la ricerca sui cambiamenti del clima, le osservazioni climatiche), fino ad arrivare al settore della comunicazione e della partecipazione dei cittadini (formazione, informazione e consapevolezza del pubblico). Premesse del negoziato Rispetto ad alcuni segnali positivi dal punto di vista politico (Australia, Usa e Giappone con leadership più sensibile alle tematiche ambientali e un leggero ammorbidimento anche della Cina) la strada per la firma del nuovo Trattato di Copenhagen sembra ancora ricca di difficoltà. A dimostrazione di ciò deve considerarsi la media delle riduzioni annunciate finora dai paesi ricchi per il 2020, (sempre avendo come riferimento il 1990). Rispetto a quel 40% che, secondo gli scienziati, sarebbe necessario raggiungere per mantenere il surriscaldamento del pianeta entro i 2 C (obiettivo minimo solo recentemente condiviso), ad oggi la media per i paesi industrializzati (OECD) non arriva che al 14% (dato su cui incide molto, tra l altro, il rilevante peso di riduzione del 20% della UE). Area Ambiente e Territorio Coldiretti 6

7 OSSERVAZIONI E PROPOSTE Risulta evidente che la prossima Conferenza di Copenhagen rappresenta un occasione importante per promuovere un agricoltura sostenibile a livello globale che sia, al contempo in grado di affrontare la sfida del raggiungimento del fabbisogno di sufficienza alimentare. Questo obiettivo può essere raggiunto anche e soprattutto riconoscendo un ruolo centrale al settore agricolo nelle strategie di adattamento e di mitigazione dei cambiamenti climatici. Si tratta, dunque, di mettere a punto specifiche politiche, sia a livello comunitario che mondiale, in grado di modificare una paradossale situazione di empasse in cui, nonostante il ruolo positivo costantemente riconosciuto, in tutti i consessi politici e scientifici, al settore primario in ambito climatico, a tutt oggi non sono state adottate adeguate soluzioni per attribuire anche un valore economico ad attività che presentano un elevato livello di utilità sociale ed ambientale. Alla luce di quanto detto e con l intento di fornire un contributo al più ampio dibattito che a Copenhagen interesserà il rapporto tra agricoltura e clima, si formula una serie di osservazioni: 1) come riconosciuto anche dalla FAO, l'agricoltura è uno dei settori più sensibili al clima e, perciò, potenzialmente più vulnerabile Le attività agroforestali sono fortemente subordinate alle condizioni naturali e sono le sole attività economiche la cui efficienza dipenda in modo diretto da condizioni meteorologiche incontrollabili. Ma, se è vero che l adattamento alle condizioni naturali ha sempre rappresentanto una normale variabile nello svolgimento delle attività agricole, attualmente, l'estensione e la complessità dei fenomeni incontrollabili e imprevedibili collegati al clima costituiscono una minaccia diversa e preoccupante. Per questi motivi, il cambiamento climatico è destinato sempre più a costituire un fattore preponderante nelle decisioni gestionali delle imprese agricole e deve essere considerato un fattore di pressione in grado di comprometterne la solidità economica e la competitività. 2) la sufficienza alimentare mondiale costituisce una funzione primaria ed insostituibile Il ruolo primario svolto dall agricoltura nella lotta alla sufficienza alimentare, impone di riflettere sulla necessità di considerare le emissioni derivanti dalle attività di produzione sotto una diversa ottica. Pur evidenziando che il trend delle emissioni climateranti derivanti dal settore agricolo è comunque in diminuzione, anche grazie agli sforzi ed all impegno delle imprese verso un agricoltura sempre più sostenibile, in ogni caso, le emissioni del settore primario non possono essere considerate con gli stessi parametri rispetto a quelle di altri settori. La produzione alimentare, infatti, è indispensabile ed irrinunciabile, soprattutto in un momento storico, quale quello attuale, in cui la crisi alimentare rappresenta un emergenza a livello mondiale. 3) la peculiarità delle emissioni derivanti dall attività agricola impone un attenzione diversa nell ambito delle politiche di adattamento e di mitigazione Le emissioni di gas ad effetto serra di origine agricola risultano del tutto peculiari, perché, a differenza di quelle di origine industriale, risultano caratterizzate e determinate da processi biologici variabili naturali. In termini di responsabilità in ambito climatico, dunque, se, da un lato, l agricoltura potrà e dovrà cogliere l opportunità di migliorare ulteriormente le sue performances ambientali, dall altro lato, non è accettabile che l applicazione delle strategie di adattamento e di mitigazione per il settore agricolo si trasformino in ulteriori penalizzazioni in termini di vincoli e costi, senza nessuna concreta possibilità di valorizzazione e senza un adeguato riconoscimento dei contributi positivi che l agricoltura offre in termini di bilancio delle emissioni. Area Ambiente e Territorio Coldiretti 7

8 4) rispetto al rischio di ulteriori penalizzazioni, va ricordato anche che un importante contributo alle strategie climatiche da parte dell agricoltura europea è già in corso Consistenti miglioramenti in ambito ambientale sono stati effettuati ed un livello più alto di efficienza nell'utilizzo dell'energia, delle risorse e dei nutrienti è stato raggiunto dall agricoltura europea nel quadro dell attuale legislazione ambientale. In questo senso, le imprese agricole hanno, già da tempo, effettuato un investimento su qualità, ambiente e clima. I costi necessari per la garanzia di rispetto di elevati standards ambientali incidono in modo rilevante sulla competitività, anche a livello internazionale, delle imprese europee soprattutto nel confronto con le aziende operanti in Paesi che, ancora, ritengono di poter rimandare queste scelte. 5) l agricoltura ha bisogno di una strategia climatica caratterizzata da un quadro politico stabile ma al tempo stesso flessibile Sono necessari meccanismi che possono offrire incentivi e remunerare gli sforzi delle imprese agricole per garantire e stabilizzare la loro situazione di fronte alle incertezze relative all'applicazione delle misure di adattamento e mitigazione. In particolare, occorre che alle attività agricole, oltre ad essere imputata una responsabilità come fonti di emissione (source), venga riconosciuto anche il ruolo positivo offerto dallo strumento dei carbon sinks. In questo senso, sarà necessario operare affinché, nell ambito degli inventari nazionali delle emissioni di gas serra, per le attività agricole venga effettuato il bilancio netto tra carbon sources (cioè tra emissioni generate nelle attività di produzione agricole) e carbon sinks, cioé assorbimenti generati dall accumulo di carbonio come biomassa vegetale e come sostanza organica nel suolo e nel sottosuolo. In sostanza, norme semplificate di contabilità per gli effetti esercitati sul clima dalla destinazione d'uso del terreno, dai cambiamenti di tale destinazione e dalla silvicoltura (cd. attività LULUCF) devono potersi trasformare in occasioni di valorizzazione economica del ruolo positivo dell agricoltura in considerazione delle potenzialità in termini di assorbimento del carbonio. Occorre rimuovere alcune barriere in questo senso, legate ad un alto grado di incertezza nella valutazione delle emissioni agricole, alla scarsa disponibilità di informazioni per fissare i dati di base, agli elevati costi di misurazione e di controllo delle emissioni per verificare le riduzioni e ad una generale assenza di metodologie e di strumenti condivisi. Per questo motivo, servono anche investimenti per la ricerca e per il conseguimento di maggiori dati ed informazioni circa le dinamiche del settore agroforestale, in relazione al suo effettivo contributo nella strategia climatica. 6) Investire in agricoltura significa risparmiare Sono necessarie scelte politiche chiare che non possono non considerare l esigenza di un ulteriore investimento nel settore agricolo. Investire in agricoltura, infatti, significa risparmiare, ad esempio, sui costi delle emergenze alluvionali, dei dissesti idrogeologici e delle penalità imposte a livello internazionale. Si dovrebbe prevedere, infatti, piuttosto che lo stanziamento di fondi per fronteggiare le inadempienze al protocollo di Kyoto, il riconoscimento di strumenti economici e remunerativi per le imprese sul territorio, in un ottica preventiva ed operativa. Attualmente, invece, i fondi disponibili sono prevalentemente destinati a far fronte a sanzioni o all acquisto di crediti di carbonio dall estero attraverso i cosiddetti meccanismi flessibili. Area Ambiente e Territorio Coldiretti 8

9 7) Nonostante il ruolo del settore agricolo nell ambito delle strategie climatiche sia perfettamente compatibile con il modello dell agricoltura multifunzionale europea, in questo ambito la P.A.C. non può rappresentare l unica risorsa a disposizione per le imprese agricole europee E necessario valorizzare ulteriormente il contributo dell agricoltura nell ambito delle strategie climatiche, individuando nuove risorse finanziarie da convertire in incentivi per diffondere tecnologie e sistemi moderni ed innovativi in grado di realizzare concreti risultati di mitigazione e di adattamento nei diversi settori agricoli: quello zootecnico (attraverso la diffusione di nuove tecniche di stabulazione, anche con allevamento all aperto; il recupero degli effluenti; la riduzione delle emissioni di metano; la produzione di biogas); quello cerealicolo e foraggero (attraverso la destinazione dei cereali alle filiere agroalimentari e non solo a quelle zootecniche; l impiego dei foraggi per l alimentazione animale; l impiego di nuove tecniche agronomiche che garantiscano una maggiore efficienza energetica; l introduzione di varietà maggiormente resistenti alle crisi idriche); quello energetico (attraverso la produzione di fonti energetiche rinnovabili da parte dell impresa agricola mediante l impiego di sottoprodotti e residui; la diffusione di sistemi energetici integrativi come fotovoltaico, solare, eolico, ecc.). E necessario, tuttavia, che la PAC, dopo il 2013 sia in grado di rispondere ai compromessi che l'ue adotterà nell'ambito della Conferenza di Copenhagen ed in un eventuale accordo post-kyoto, continuando a fornire l'aiuto necessario all agricoltura per superare le difficoltà legate ai cambiamenti climatici, oltre a rinforzarne il ruolo nelle strategie climatiche. 8) Occorre individuare nuovi strumenti in grado di riconoscere il maggiore valore ambientale che le produzioni agricole a chilometro zero assicurano rispetto a modelli produttivi basati sulla filiera lunga Agendo in un contesto di mercato, questi strumenti potrebbero essere rappresentati, ad esempio, dalle certificazioni delle emissioni di CO2 che sono in grado di internalizzare, grazie ad un maggiore prezzo di mercato, i benefici esterni che le filiere corte producono sul territorio, sull ambiente e sulla popolazione. In questo modo si raggiungerebbe il doppio obiettivo della valorizzazione delle produzioni locali di qualità e del riconoscimento degli sforzi in campo ambientale sostenuti dagli imprenditori agricoli. Area Ambiente e Territorio Coldiretti 9

10 DATI E TABELLE DI RIFERIMENTO 2 IMPEGNI NAZIONALI ASSUNTI NELL AMBITO DEL PROTOCOLLO DI KYOTO 3 In base agli impegni liberamente assunti dal governo italiano in sede di negoziato del Protocollo di Kyoto, l Italia deve ridurre entro il 2012 le proprie emissioni nella misura del 6,5% rispetto ai livelli del Come è noto, inoltre, il Consiglio europeo dell 8-9 marzo 2007 ha definito le misure strategiche di riduzione delle emissioni atmosferiche dal settore energetico, ponendo, per il 2020, obiettivi ambiziosi: la riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990; il contributo del 20% delle fonti rinnovabili di energia al consumo totale di energia; la riduzione del 20% dei consumi energetici rispetto alle proiezioni al 2020; il contributo del 10% di biocarburanti per il trasporto EMISSIONI DÌ GAS SERRA PER SETTORE ECONOMICO E TREND 4 La Relazione sullo Stato dell Ambiente del 2009 evidenzia che, rispetto all obiettivo di riduzione fissato attualmente a livello nazionale (483,3 Mt CO2eq), nel periodo , si è assistito ad un incremento del 9,9% delle emissioni (567,9 Mt CO2eq nel 2006). Tuttavia il trend di aumento delle emissioni si è invertito a partire dal 2006 (-1,73% rispetto al 2005). A livello globale l Italia è responsabile dell 1,7% delle emissioni complessive provenienti dall uso dei combustibili fossili, risultando in nona posizione tra i dieci paesi con i maggiori livelli di emissioni di gas serra. Tra il 1990 e il 2006, le emissioni di gas serra in Italia sono cresciute complessivamente di 51,0 milioni Mt CO2 eq.. In questo periodo si sono ridotte le emissioni fuggitive (dovute a perdite accidentali durante le fasi di estrazione e distribuzione degli idrocarburi), quelle provenienti dall industria manifatturiera, dall agricoltura e dall uso di solventi, mentre sono aumentate quelle provenienti dai processi industriali, dai rifiuti, dal settore residenziale e dei servizi e, soprattutto, quelle provenienti dalle industrie energetiche e dai trasporti (+28,7 Mt CO2 eq) (vedi figura 1). Figura 1 2 Fonti di riferimento: Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Relazione sullo stato dell ambiente 2009 ISPRA Annuario dei dati ambientali 2008 ISPRA Italian Greenhouse Gas Inventory National Inventory Report Fonte dati: Relazione sullo stato dell ambiente Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Fonte dati: Relazione sullo stato dell ambiente Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 2009 Area Ambiente e Territorio Coldiretti 10

11 L andamento di crescita delle emissioni descritto presenta un inversione di tendenza dal Infatti, nel 2006 si è osservata una flessione delle emissioni rispetto all anno precedente per la maggior parte dei settori, a fronte di un incremento per i trasporti, le industrie manifatturiere e l uso dei solventi. Complessivamente si registra una riduzione delle emissioni rispetto all anno precedente, pari a -1,73% (-10 Mt CO2 eq) per le emissioni totali, e a -0,91% (-4,3 Mt CO2 eq) per quelle provenienti dai processi di combustione. Dai dati disponibili si evince che l Italia non sembra in condizione di raggiungere l obiettivo di Kyoto adottando esclusivamente misure nazionali. In tale prospettiva, è indispensabile effettuare una programmazione degli interventi contemplando, tra le altre misure, il ricorso ai crediti generati dalle attività forestali, dalle misure flessibili e, in particolare, dagli interventi di cooperazione Area Ambiente e Territorio Coldiretti 11

12 internazionale (Clean development Mechanism, Joint Implementation) definiti dal Protocollo di Kyoto. Emissioni in generale e stima dei costi del cambiamento climatico L aumento mondiale delle emissioni di gas serra, includendo le emissioni di CO2 non dipendenti dal consumo energetico e includendo gli altri 5 gas serra, prevede una crescita da 44,2 Gt CO2 equivalenti nel 2005 a 59,6 nel 2030 (figura 2). Le emissioni di CO2 nel settore industriale sono in aumento alla stessa velocità di quelle del settore energetico, mentre si prevedono in diminuzione le emissioni legate all uso del suolo (soprattutto per la deforestazione). Figura 2 Le differenze fra i Paesi in termini di reddito pro capite, emissioni pro capite ed intensità di energia rimangono significative. Nel 2004 i 41 Paesi dell Allegato I della UNFCCC costituivano il 20% della popolazione mondiale, producevano il 57% del Prodotto Interno Lordo (PIL) mondiale basato sul potere di acquisto paritario (ppa), ed erano responsabili del 46% delle emissioni globali di gas serra (figura 3). In termini economici, lo scenario che prevede il contenimento della concentrazione della CO2 a 550 ppm (ai fini della stabilizzazione della temperatura media globale) implicherebbe globalmente una riduzione del PIL dallo 0,2% al 2,5%, mentre la riduzione a 450 ppm una riduzione del PIL dallo 0,5% al 3,0%. Nella tabella 1 sono riportate le stime dei costi dei cambiamenti climatici come percentuale del PIL prodotto nell ambito degli studi più recenti elaborati. Area Ambiente e Territorio Coldiretti 12

13 Figura 3 Area Ambiente e Territorio Coldiretti 13

14 Area Ambiente e Territorio Coldiretti 14

15 Emissioni di gas serra del settore agricolo italiano 5 Nel 2007 sono originate dal settore agricolo il 6,7% delle emissioni nazionali di gas serra (non considerando le emissioni ed i benefici derivanti dalle attività cd. LULUCF). In termini quantitativi, si tratta di 37,210 Mt di Co2 eq/a rispetto al totale nazionale di 552,771 Mt di Co2 eq/a 6. Per il settore, dal 1990 al 2007, si registra un trend in diminuzione dell 8,3% dovuto alla diminuzione dell attività, come, ad esempio, il numero di animali allevati e la variazione negli anni delle superfici agricole. Percentuale emissioni agricoltura sul totale nazionale (elaborazioni su dati ISPRA ) Percentuale delle emissioni di CO2 equivalenti agricole rispetto al totale, calcolato senza il contributo LULUCF (Land Use, Land-Use Change and Forestry) 6,7% Percentuale delle emissioni di CO2 equivalenti agricole rispetto al totale, calcolato comprendendo il contributo LULUCF (Land Use, Land-Use Change and Forestry) 7,7% 5 Fonte : ISPRA Italian Greenhouse Gas Inventory National Inventory Report Si segnala che i dati pubblicati a livello nazionale, negli ultimi rapporti 2009, anche riferiti alle annualità precedenti al 2007 (ultimo anno di riferimento) sono stati oggetto di aggiornamento nella comunicazione fornita dall Italia in adempimento alla Convenzione quadro, con il National Inventory Report Le tabelle pubblicate a livello nazionale, pertanto, pur confermando i trend indicati dai rapporti, contengono dei dati specifici che sono stati in parte riformulati. Area Ambiente e Territorio Coldiretti 15

16 Area Ambiente e Territorio Coldiretti 16

17 I principali gas-serra prodotti dall agricoltura sono l ossido di azoto e il metano che hanno, peraltro, un potenziale climaterante ben maggiore della CO2 (si stima, ad esempio, che il metano abbia un potenziale climalterante di circa 23 volte superiore rispetto alla CO2). Con riferimento al 2007, il metano di origine agricola ha contributo del 40,7 % rispetto al totale delle emissioni nazionali di tale gas, mente il protossido di azoto rappresenta il 67,8 % rispetto al totale delle emissioni nazionali. GREENHOUSE GAS SOURCE AND CH 4 N 2 O SINK CATEGORIES Gg Gg Total National Emissions 1.829,25 102,76 1. Energy 308,70 17,56 2. Industrial Processes 3,08 6,10 3. Solvent and Other Product Use 2,49 4. Agriculture 743,77 69,65 5. Land Use, Land-Use Change and Forestry 9,37 0,06 6. Waste 764,32 6,90 7. Other NA NA Fonte: ISPRA - Inventario delle emissioni (2007) Area Ambiente e Territorio Coldiretti 17

18 GLOSSARIO ED INFORMAZIONI SINTETICHE DI RIFERIMENTO OBIETTIVI E STRUMENTI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO (gli articoli 3.3 e 3.4 del Protocollo) Il Protocollo di Kyoto riconosce alle foreste e ai suoli agricoli un ruolo importante nelle strategie di mitigazione dei cambiamenti del clima, sostanzialmente attraverso tre categorie di opzioni: creazione di nuove foreste, appropriata gestione delle foreste esistenti e dei suoli agricoli, uso delle biomasse per la produzione di energia, in sostituzione delle fonti fossili e di altri materiali. Gli articoli 3.3 e 3.4 costituiscono i riferimenti di interesse principale per definire il ruolo del settore primario nelle politiche di implementazione del Protocollo di Kyoto. L articolo 3.3 del Protocollo obbliga i Paesi a rendicontare gli effetti delle attività di piantagione realizzate a partire dal 1990, al netto degli effetti di riduzione delle superfici forestali. Più in particolare, si tratta delle attività di afforestazione, riforestazione e deforestazione ovvero i cambiamenti permanenti nell uso del suolo (da non forestale a forestale e viceversa) e stabilisce che tutte le quantità di carbonio immagazzinate nel suolo e nel soprassuolo a seguito di tali attività, qualora siano state realizzate tra il 1 gennaio 1990 ed il 31 dicembre 2012, dovranno essere obbligatoriamente contabilizzate e considerate ai fini del raggiungimento degli impegni di riduzione delle emissioni. GLOSSARIO Afforestazione: imboschimento. E la conversione in foresta, per azione antropica di un area che non sia stata foresta per almeno 50 anni Riforestazione: rimboschimento. E la conversione, per azione antropica, in foresta di una terra già in precedente forestale, ma che nel passato è stata convertita ad altri usi, realizzata per mezzo di piantagione, semina e/o azione antropica di sostegno all affermazione di modalità naturali di propagazione. Deforestazione: disboscamento. E la conversione per azione antropica di un area forestale in una non forestale. Foresta: è un area con dimensioni minime di 0,01-1,0 ettaro, con un tasso di copertura arborea di almeno 10-30%, con piante in grado di raggiungere a maturità e in situ, un altezza minima di 2,5m. Un Paese può scegliere, sia per le dimensioni minime sia per il tasso di copertura, il limite minimo all interno del range. L art.3.4 del Protocollo riguarda le attività di gestione delle superfici forestali e di quelle agricole, distinte, queste ultime, in tre categorie: gestione dei prati e pascoli, gestione dei coltivi, rivegetazione di terreni nudi o degradati. La norma rimanda ad una successiva Conferenza delle Parti la decisione su quali fra le attività legate all uso del suolo e alle variazioni dell uso del suolo che comportano una fissazione del carbonio atmosferico (oltre a quelle di afforestazione, riforestazione e deforestazione) possono essere in grado di generare crediti di carbonio a compensazione delle emissioni di gas climaalteranti. L interpretazione di quali attività forestali includere fra quelle eleggibili ha richiesto ampi studi e complesse negoziazioni politiche. A tali scopi, l IPCC ha preparato un Rapporto Speciale denominato Land Use, Land-Use Change and Forestry (LULUCF) Uso del Suolo, variazioni dell uso del suolo e selvicoltura. Con l ausilio di tale rapporto, e dopo quattro anni di negoziati, nel corso della settima conferenza delle Parti (CoP-7) dell UNFCCC, svoltasi nel 2001 a Marrakech (Marocco), è stato raggiunto un accordo finale relativo alle attività di uso del suolo. Area Ambiente e Territorio Coldiretti 18

19 A seguito degli Accordi di Marrakech sono state identificate quattro attività addizionali che possono essere impiegate per mantenere gli impegni nazionali di riduzione delle emissioni di gasserra: la gestione delle superfici forestali la gestione dei suoli agricoli la gestione dei prati e dei pascoli la rivegetazione Queste attività addizionali, a differenza delle attività previste nell art.3.3, non devono essere conteggiate obbligatoriamente ai fini del raggiungimento degli impegni di riduzione delle emissioni, ma possono essere facoltativamente contabilizzate nel bilancio delle emissioni, anche singolarmente, sulla base di decisioni autonome degli Stati. Al fine dell eventuale considerazione di tali attività nel bilancio, inoltre, l art.3.4 stabilisce che queste debbano essere esercitate intenzionalmente (human-induced) e realizzate a partire dal Mentre per le attività agricole non sono stati definiti dei limiti di rendicontabilità, per le attività di gestione forestale, ad ogni Paese, è stato assegnato uno specifico livello massimo di rendicontabilità (cap), con lo scopo di evitare un eccessivo ricorso a queste misure a scapito di quelle di riduzione delle emissioni di gas di serra connesse ai consumi energetici. Sempre nell ambito dell articolo 3.4, la maggior parte dei Paesi occidentali (Italia compresa) che hanno ratificato il Protocollo di Kyoto hanno optato per non rendicontare le attività agricole nel primo periodo di attuazione, cioè entro la scadenza del Invece, la gestione forestale è stata selezionata da alcuni Paesi, tra cui l Italia, che tra l altro ha ottenuto un limite di rendicontabilità per le misure di gestione forestale (Cap) in termini relativi molto elevato: 10,2 milioni di tonnellate CO2 equivalenti per anno (MtCO2) pari a 2,78 milioni di tonnellate di carbonio. Secondo gli accordi di Marrakech, la scelta delle attività facoltative da rendere eleggibili e le relative definizioni va effettuata dai singoli Stati alla luce di una serie complessa di fattori, tra cui: il reale potenziale di fissazione delle attività addizionali per raggiungere gli impegni di Kyoto; le informazioni disponibili e quelle da rilevare e i relativi costi di inventariazione e monitoraggio. Va segnalato, inoltre, che nella decisione relativa al ruolo delle attività LULUCF, nei bilanci nazionali, sono stati tenuti in considerazione due limiti degli interventi delle attività agro-forestali rispetto alle misure di contenimento e riduzione delle emissioni di gas-serra in altri settori: la saturazione e la non permanenza degli interventi. La saturazione avviene con il raggiungimento del potenziale massimo biologico di carbonio sequestrabile da una foresta o da un suolo agricolo. Essa è quindi condizionata sia dalla limitata disponibilità di terreni, sia dalla quantità di carbonio che può essere immagazzinato o protetto per unità di superficie. Per quanto riguarda la non-permanenza (o potenziale reversibilità), questa concerne il fatto che l immagazzinamento del carbonio nella biosfera può essere reversibile, dato che il carbonio può ritornare in atmosfera a causa della degradazione dei suoli, della riconversione di sistemi agricoli, dei tagli e incendi delle foreste, ecc.. In campo agroforestale, la questione della non-permanenza è stata risolta nell ambito del Protocollo con l imposizione del principio once Kyoto land, always Kyoto land : una volta inserite nei sistemi di contabilità le aree per l applicazione degli art. 3.3 e 3.4, i Paesi dell Allegato I hanno l obbligo di monitorarne costantemente gli assorbimenti e, simmetricamente, le emissioni. GLOSSARIO E SIGLE DI RIFERIMENTO Area Ambiente e Territorio Coldiretti 19

20 Attività LULUCF: Land use, land use change and forestry attività agricole e forestali che i diversi Paesi possono usare per raggiungere gli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto Gestione forestale o Forest management (FM): Pratiche gestionali finalizzate al miglioramento di funzioni ecologiche economiche e sociali Gestione dei suoli agricoli o cropland management (CM) Gestione dei pascoli o Grazing land management (GM) Rivegetazione o revegetation (RV): interventi che stabiliscono una copertura forestale che non rispetta la definizione di foresta MECCANISMI FLESSIBILI Oltre agli interventi domestici, per facilitare il raggiungimento degli obblighi, il Protocollo di Kyoto ha introdotto alcuni meccanismi flessibili, che sono essenzialmente strumenti economici finalizzati mirati a ridurre il costo complessivo d'abbattimento dei gas serra, permettendo di ridurre le emissioni lì dove sia economicamente più conveniente pur nel rispetto degli obiettivi ambientali. Rientrano in tale nozione l Emission Trading, la Joint Implementation, il Clean Development Mechanism. Alcuni considerano la contabilizzazione dei carbon sinks tra i meccanismi flessibili, di tipo non economico. GLOSSARIO Emission Trading Scheme ovvero Scambio di quote di emissioni (ETS): Il meccanismo consente a ciascun Paese dell Allegato I, che ha ridotto le emissioni in misura maggiore rispetto ai propri targets, di vendere tale surplus in un mercato internazionale creato ad hoc ad altri Paesi dello stesso Allegato che non sono riusciti a raggiungere i propri obiettivi. Joint Implementation ovvero Attuazione Congiunta (JI): Il meccanismo consente a ciascun Paese dell Allegato I di realizzare progetti di abbattimento delle emissioni in un altro Paese del proprio Allegato di appartenenza, acquisendo così unità di riduzione delle emissioni (Emission Reduction Units, ERU) che possono essere usate in detrazione delle emissioni nazionali dal 2008; Clean Development Mechanism ovvero Meccanismo per lo sviluppo pulito (CDM): il meccanismo consente ai Paesi dell Allegato I di attuare progetti di sviluppo socio-economico pulito, basati cioè sull innovazione tecnologica e le nuove tecnologie ad alta efficienza e a bassa emissione di gas serra), acquisendo così delle riduzioni di emissioni certificate (Certified Emission Reduction, CER) che possono essere usate in detrazione delle emissioni nazionali dal 2005; CARBON SINKS OVVERO BACINI DI ASSORBIMENTO DEL CARBONIO (CS): In generale, elemento dell ambiente naturale (ad es.le foreste) suscettibile di assorbire anidride carbonica dall atmosfera nel corso del suo ciclo di vita e di rilasciare gas serra al termine, a causa del processo di decomposizione o dell utilizzo che ne viene fatto (combustione). In accezione parzialmente diversa, meccanismo che consente la possibilità di compensare gli eccessi di emissione aumentando l estensione di strutture di assorbimento naturale dell anidride carbonica, quali boschi, foreste e superfici coltivate, ottenendo così delle unità di rimozione (Removal Unit, RMU). GAS AD EFFETTO SERRA ED UNITA DI MISURA Il paniere di gas ad effetto serra considerato nel Protocollo di Kyoto include i seguenti sei gas: biossido di carbonio (CO2); metano (CH4); protossido di azoto (N2O); idrofluorocarburi (HFC); perfluorocarburi (PFC); esafluoro di zolfo (SF6). Ai fini della riduzione delle emissioni dei gas-serra, non va tenuto conto solo dei rilasci in atmosfera dei gas serra provenienti dalle attività umane, ma anche degli assorbimenti che vengono effettuati dall atmosfera attraverso idonei assorbitori che eliminano tali gas e li immagazzinano opportunamente in modo da non aumentare l effetto serra naturale (sinks). Area Ambiente e Territorio Coldiretti 20

21 Uno dei principali assorbitori di gas-serra e, in particolare dell anidride carbonica (carbon sink), è costituito da piante, alberi ed ecosistemi vegetali che attraverso la fotosintesi sottraggono anidride carbonica dall atmosfera e la accumulano sotto forma di biomassa. GLOSSARIO CARBON SINKS OVVERO BACINI DI ASSORBIMENTO DEL CARBONIO (CS): In generale, elemento dell ambiente naturale (ad es.le foreste) suscettibile di assorbire anidride carbonica dall atmosfera nel corso del suo ciclo di vita e di rilasciare gas serra al termine, a causa del processo di decomposizione o dell utilizzo che ne viene fatto (combustione). In accezione parzialmente diversa, meccanismo che consente la possibilità di compensare gli eccessi di emissione aumentando l estensione di strutture di assorbimento naturale dell anidride carbonica, quali boschi, foreste e superfici coltivate, ottenendo così delle unità di rimozione (Removal Unit, RMU). CO2 EQUIVALENTE: E' un'unità comune che permette di misurare l insieme di emissioni di gas serra diversi con differenti effetti sul clima. Ad esempio il metano ha un potenziale climalterante di circa 23 volte superiore rispetto alla CO2, conseguentemente una tonnellata di metano viene contabilizzata come 23 tonnellate di CO2 equivalente. Perciò, una tonnellata di anidride carbonica equivalente è pari ad 1 tonnellata di anidride carbonica, a 23 tonnellate di metano, a 298 tonnellate di protossido di azoto, ecc, secondo una scala basata sul potere riscaldante dei diversi gas serra (GWP: global warming potentials). Area Ambiente e Territorio Coldiretti 21

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti Giovedì 6 maggio 2010 - Istituto d Istruzione Superiore Montessori - Da Vinci Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti CISA scarl Dott. Agr. Odaldi Marco 1 CISA

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2 Dott.ssa Elisa Scanzi ERSAF Prof. Maurizio Borin UNIPD - Patto di collaborazione Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Costruiamo la strategia: dall analisi di contesto ai fabbisogni Luca Cesaro INEA Trentino Alto Adige Trento, 6 marzo 2014 Fasi di

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SOLMACC. Gli agricoltori biologici si fanno pionieri di un agricoltura rispettosa del clima

SOLMACC. Gli agricoltori biologici si fanno pionieri di un agricoltura rispettosa del clima SOLMACC Strategies for organic and low-input farming to mitigate and adapt to CLimate change Gli agricoltori biologici si fanno pionieri di un agricoltura rispettosa del clima Obiettivi del progetto SOLMACC

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2

Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2 Imprese, forestazione e crediti di emissioni di CO 2 di Danilo Devigili Verbania,19 gennaio 2008 impatto energetico i consumi di energia elettrica in Italia sono ca 317.000 mln di Kwh, di questi il 50%

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

1.! Creazione mercato volontario del carbonio! attori! best practices. 2.! Integrazione con le politiche agro-forestali

1.! Creazione mercato volontario del carbonio! attori! best practices. 2.! Integrazione con le politiche agro-forestali Cambiamento climatico, Opere infrastrutturali e Pianificazione territoriale: ruolo delle foreste e della rivegetazione nella compensazione ecologica Cinema Teatro Pascutto, S.Stino di Livenza 29 Ottobre

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Compensazione CO 2 per le imprese

Compensazione CO 2 per le imprese Compensazione CO 2 per le imprese Il cambiamento climatico è un dato di fatto! Gli ultimi anni hanno confermato il trend Aumento simultaneo della concentrazione di CO 2 nell atmosfera, della temperatura

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini Emission Trading: i costi del Protocollo Giovanni Straffelini Dicembre 2004: la Russia ha ratificato il Protocollo di Kyoto Il 18 febbraio il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore ed è vincolante per

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Pure Solutions, Sustainable Energy

Pure Solutions, Sustainable Energy Pure Solutions, Sustainable Energy Puraction supporta le aziende e le amministrazioni pubbliche che, per obbligo normativo o per libera scelta, vogliono ridurre l impatto ambientale delle loro attività,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan Informativa dell Autorità Ambientale regionale alle autorità con competenze

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI di Fabrizio Piva CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it BIOENERGY Verona 04.02. 2010 1 SOMMARIO CHI SIAMO LA SITUAZIONE A LIVELLO EUROPEO GLI

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli