Manuale di organizzazione gestione e controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di organizzazione gestione e controllo"

Transcript

1 Manuale di organizzazione, gestione e controllo estratto relativo al Modello prevenzione reati ex DLgs 231/2001

2

3 SOMMARIO PREMESSA Sez. A: IL CONSORZIO Sez. B: GESTIONE PER LA QUALITÀ Sez. C: GESTIONE AMBIENTALE Sez. D: GESTIONE PER LA SICUREZZA Sez. E: ETICA E SISTEMA GESTIONALE PER LA PREVENZIONE DI REATI Sez. F: PRIVACY NOTA: La Rev. 0 del presente documento ha annullato e sostituito i seguenti documenti: MDQ SA Manuale della Qualità del Settore Approvvigionamenti (prima emissione 1 marzo 1996, ultima emissione Rev. 6 del 25 ottobre 1999) MDQ SL Manuale della Qualità del Settore Lavori (prima emissione 9 ottobre 1994, ultima emissione Rev. 3 del 25 ottobre 1999) Revisione 23 Pag. 2 di 212

4 E M I S S I O N E E M O D I F I C H E rev. data descrizione emesso verificato approv Revisione generale per SA8000 RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Modifiche organizzative RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Aggiornamento attestazioni SOA RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Aggiornamento dati economici RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Aggiornamento certificati e attestazioni RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Aggiornamento certificati e attestazioni RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Aggiornamento attestazioni SOA RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Revisione certificati RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Fusione con CR RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Revisione certificati BOGAZZI BOGAZZI COLLINA Modifiche organizzative BOGAZZI BOGAZZI COLLINA Revisione certificati RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Certificazione OHSAS 18001:2007 RIBAUDO RIBAUDO COLLINA ISO 9001:2008 e commenti ICIC per certificazione OHSAS RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Adeguamento a norma OHSAS 18001:2007 e revisione MOG per Dlgs 231/2001 RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Revisione per modifiche organizzative RIBAUDO RIBAUDO COLLINA Revisione generale per cambio natura giuridica BOGAZZI BOGAZZI COLLINA Revisione generale e privacy BOGAZZI BOGAZZI COLLINA Adeguamento a norma ISO 14001:2004 BOGAZZI BOGAZZI COLLINA Certificazione ISO 14001:1996 BOGAZZI BOGAZZI COLLINA Revisione generale per ISO 14001:1996 BOGAZZI BOGAZZI COLLINA Revisione generale per Dlgs 231/2001 BOGAZZI BOGAZZI COLLINA Modificato dove indicato BOGAZZI BOGAZZI COLLINA Prima emissione per ISO 9001:2000 BOGAZZI BOGAZZI COLLINA ARCHIVIAZIONE archivio volume file ambiente identificazione pagina 3 ELETTRONICA datiword CCC MdQ.DOC WORD MdQ_CCC n pagine 212 La proprietà di questo documento è protetta a termine di legge con divieto di riprodurlo o di renderlo noto a ditte concorrenti o a terzi senza la nostra autorizzazione. Revisione 23 Pag. 3 di 212

5 PREMESSA Il presente Manuale di organizzazione costituisce il quadro complessivo di riferimento del sistema gestionale realizzato dal Consorzio Cooperative Costruzioni per fare fronte alle esigenze evidenziate sia all interno che all esterno del Consorzio; tali esigenze possono essere sintetizzate nel modo seguente: Esigenze interne al Consorzio: Definire ed applicare modalità organizzative e produttive allineate con la best practice del settore, al fine di aumentare l efficienza e l efficacia della propria attività e di garantire la congruenza della stessa con tutte le prescrizioni cogenti e con la normativa volontaria adottata come riferimento Dare certezza organizzativa e procedurale a tutto il personale del Consorzio e favorire la formazione e l inserimento di nuovo personale Dare evidenza ai Soci cooperatori del rispetto da parte del Consorzio dello statuto e dei regolamenti consortili Esigenze esterne al Consorzio: Dare evidenza all Ente di certificazione della congruenza fra il modello di organizzazione, adottato e i requisiti della norma ISO 9001:2008, ai fini della certificazione del sistema di gestione per la qualità (SGQ) del Consorzio Dare evidenza all Ente di certificazione della congruenza fra il modello di organizzazione, adottato e i requisiti della norma ISO 14001:2004, ai fini della certificazione del sistema di gestione per l ambiente (SGA) del Consorzio Dare evidenza all Ente di certificazione e alle autorità preposte al controllo della congruenza fra il modello di organizzazione, adottato, i requisiti della Linea Guida INAIL- UNI per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (sett. 2001), i requisiti della norma OHSAS 18001:2007 e le prescrizioni della vigente normativa in tema di sicurezza (DLgs 81/2008), ai fini della certificazione del sistema di gestione per la sicurezza e salute sul lavoro (SGSL) del Consorzio Dare evidenza della idoneità del modello di organizzazione, MOG adottato ai fini della prevenzione dei reati, nel rispetto di quanto previsto dal DLgs 231/2001, anche nel quadro della corretta implementazione del sistema di gestione per l etica e la responsabilità sociale (SGE) del Consorzio in base alla norma SA8000:2008 Dare evidenza degli impegni etici (adesione all iniziativa Global Compact dell ONU), sempre ai fini della corretta implementazione del sistema di gestione per l etica e la responsabilità sociale (SGE) del Consorzio in base alla norma SA8000:2008 Dare evidenza all Ente di certificazione della congruenza fra il modello di organizzazione, adottato e i requisiti della norma SA8000:2008, ai fini della certificazione del sistema di gestione per l etica e la responsabilità sociale (SGE) del Consorzio Dare evidenza della idoneità del modello di organizzazione, adottato ai fini del rispetto di quanto previsto dal DLgs 196/2003, ai fini della corretta implementazione del sistema di gestione per la privacy (SGP) del Consorzio Dare più complessivamente evidenza della politica di sostenibilità (qualità, ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori, privacy ed etica) con la quale il Consorzio intende confrontarsi con tutte le parti interessate Il complessivo modello di organizzazione, definito ed adottato dal Consorzio Cooperative Costruzioni è costituito, oltre che dal presente Manuale, da tutte le procedure, istruzioni e documenti che meglio dettagliano le specifiche attività e gli specifici comportamenti. Tali procedure, istruzioni e documenti sono esplicitamente individuati e richiamati dalla rilevante sezione/capitolo del manuale. Dal punto di vista della impostazione, il presente Manuale ha privilegiato le evidenze da dare all esterno e pertanto è stato suddiviso in sezioni, ciascuna delle quali specificamente orientata a Revisione 23 Pag. 4 di 212

6 soddisfare le necessità dell Ente esterno di volta in volta deputato a valutare la congruenza/efficacia del sistema gestionale rispettivamente ai fini della norma ISO 9001:2008, della norma ISO 14001:2004, della norma OHSAS 18001:2007 e della legislazione sulla sicurezza, della prevenzione dei reati ex Dlgs 231/2001 e smi e dei comportamenti etici, della norma SA8000:2008, della privacy ex Dlgs 196/2003 e smi. Le procedure, le istruzioni e l altra documentazione richiamata dal presente manuale definiscono e regolamentano nel dettaglio, ai fini interni, l organizzazione, la gestione e le attività di controllo. I comportamenti e i controlli previsti e prescritti dal più complessivo sistema gestionale del Consorzio sono da considerare conformi a tutte prescrizioni sopra esaminate (norma ISO 9001:2008, norma ISO 14001:2004, norma OHSAS 18001:2007, Linea Guida INAIL-UNI e legislazione sulla sicurezza, Global Compact, norma SA 8000:2008 e DLgs 231/2001 per la prevenzione dei reati, DLgs 196/2003 per la protezione dei dati personali); alcuni dei sistemi gestionali, come sarà evidenziato nel seguito, risultano anche certificati. Si sottolinea che il sistema gestionale realizzato è in realtà un sistema gestionale integrato e in quanto tale unico e visto come tale da tutto il personale del Consorzio, come meglio illustrato dalla figura seguente. Richiesta modifica Richiesta modifica Richiesta modifica Richiesta modifica Richiesta modifica PROGETTAZIONE DEL SGI NORMATIVA E RESPONSABILITA Revisione 23 Pag. 5 di 212

7 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza SEZIONE D IL SISTEMA GESTIONALE PER LA SICUREZZA (SGSL) Cap. 1 - Cap. 2 - Cap. 3 - Cap. 4 - Cap. 5 - Cap. 6 - Cap. 7 - Cap. 8 - SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SGSL RIFERIMENTI NORMATIVI TERMINI E DEFINIZIONI SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA (SGSL) RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE GESTIONE DELLE RISORSE PROCESSO DI GESTIONE DELLA SICUREZZA MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Revisione 23 Pag. 143 di 212

8 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza CAPITOLO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA 1.1. Dichiarazione della Direzione 1.2. Scopo e Campo di applicazione 1.1 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE Il presente Manuale enuncia la politica per la sicurezza perseguita dal Consorzio Cooperative Costruzioni e descrive il Sistema di gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori che è stato realizzato per attuare tale politica. Il Sistema di gestione per la sicurezza del Consorzio Cooperative Costruzioni è stato progettato, realizzato e documentato nel rispetto della norma OHSAS (2007) e delle Linee Guida INAIL UNI per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (settembre 2001). Con il presente manuale, il Consiglio di Gestione del Consorzio Cooperative Costruzioni intende: - esplicitare la Politica per la salute e la sicurezza del Consorzio - implementare un efficace Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - fornire la documentazione di base per audits sul Sistema di gestione per la sicurezza - garantire continuità al Sistema di gestione per la sicurezza anche in presenza di modificazioni del quadro di riferimento - addestrare il personale al rispetto delle prescrizioni del Sistema di gestione per per la sicurezza e delle procedure che lo costituiscono - dimostrare ai Soci e ai Committenti del Consorzio Cooperative Costruzioni la rispondenza del proprio Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro alla legislazione vigente, con riferimento alle attività di diretta competenza dello stesso Consorzio Ogni Responsabile di Divisione, di Direzione, di area o di servizio del Consorzio ha la diretta responsabilità della corretta applicazione delle prescrizioni contenute nel presente Manuale all interno della Divisione, Direzione, area o servizio di cui è responsabile. Il datore di lavoro ai sensi del Dlgs 81/2008 è stato identificato nel Consigliere Delegato Stefano Tugnoli, Direttore Tecnico del Consorzio, al quale il Consiglio di Gestione ha conferito tutte le deleghe e i poteri necessari. Il Datore di Lavoro ha conferito (anche nei termini e ai sensi di quanto previsto dal DLgs 81/2008) al Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione, specifica autorità e responsabilità per assicurare che sia istituito, applicato e mantenuto attivo, all interno del Consorzio, un Sistema di gestione per la sicurezza conforme a tutte le prescrizioni di legge. Il Responsabile del Servizio Qualità, Ambiente e SGI è stato espressamente delegato come Rappresentante della Direzione per il sistema gestionale salute e sicurezza sul lavoro, con la finalità di garantire l armonica progettazione ed integrazione degli aspetti gestionali relativi a salute e sicurezza sul lavoro all interno del sistema gestionale complessivo. La funzione assegnata al Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione include esplicitamente, oltre a quanto espressamente previsto dal DLgs 81/2008, la responsabilità e le attività per: Promozione, sviluppo e consolidamento della cultura della sicurezza nel Consorzio Guida ed assistenza alle altre funzioni consortili nella attuazione della politica per la sicurezza Partecipazione alla progettazione, implementazione, documentazione, verifica dell attuazione ed aggiornamento dei processi necessari per il Sistema di gestione per la sicurezza, in modo da Revisione 23 Pag. 144 di 212

9 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza garantirne la conformità con la norma OHSAS e con le Linee Guida INAIL-UNI (settembre 2001) Pianificazione, programmazione ed esecuzione delle Verifiche Ispettive interne sul sistema di gestione per la sicurezza Predisposizione di rapporti periodici sulle prestazioni del Sistema di gestione per la sicurezza con evidenziazione di ogni esigenza per il miglioramento, da sottoporre al Consiglio di gestione e al Comitato di Direzione Gestione dei rapporti con eventuali seconde parti aventi titolo ad effettuare audit sul Sistema di gestione per la sicurezza del Consorzio. La responsabilità per la sicurezza sui cantieri temporanei relativi alle singole commesse acquisite dal Consorzio ed assegnate per la realizzazione ai singoli Soci è di competenza dei Soci assegnatari, così come previsto dai regolamenti consortili. Bologna, marzo 2011 Il Consigliere Delegato Stefano Tugnoli Il Presidente Piero Collina 1.2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Nel presente Manuale il Consorzio Cooperative Costruzioni illustra la politica e gli obiettivi per la sicurezza del Consorzio e il Sistema di gestione predisposto, con riferimento ad entrambi i settori operativi Lavori e Approvvigionamenti, per conseguire tali obiettivi. Il campo di applicazione è sintetizzabile, per l intero Consorzio, nel modo seguente: GESTIONE DEGLI ASPETTI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÀ SVOLTE NELLE SEDI (ACQUISIZIONE E GESTIONE DI COMMESSE DI LAVORI/SERVIZI DA ASSEGNARE AI SOCI PER LA REALIZZAZIONE; ASSISTENZA TECNICO-COMMERCIALE AGLI APPROVVIGIONAMENTI); SOPRALLUOGHI PRESSO I CANTIERI DEI SOCI; GESTIONE DIRETTA, PER ECCEZIONE, DI COMMESSE LASCIATE INCOMPIUTE DAI SOCI. Il sistema di gestione per la sicurezza è relativo alla sede di Bologna del Consorzio e a tutti gli uffici commerciali sul territorio. Come sarà meglio evidenziato nel seguito, il sistema per la sicurezza del Consorzio non include la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, la cui responsabilità è riconducibile ai Soci assegnatari in virtù della natura giuridica del Consorzio, della legislazione vigente e del regolamento di assegnazione lavori. Revisione 23 Pag. 145 di 212

10 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza CAPITOLO 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2.1 Riferimenti normativi 2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA I principali riferimenti normativi per la definizione del sistema di gestione per la sicurezza e la salute sul lavoro del Consorzio sono: per quanto attiene le modalità di funzionamento dei Consorzi di Cooperative - DLgs n 1577 Provvedimenti per la cooperazione (Legge Basevi) per quanto attiene il rispetto della sicurezza - Tutta la legislazione nazionale attinente la sicurezza, con particolare riferimento al Dlgs 81/2008, testo unico sulla sicurezza per quanto attiene la strumentazione funzionale per la regolamentazione dei rapporti e dei principali ambiti di intervento dell attività sia del Consorzio Cooperative Costruzioni che delle proprie Associate - Statuto e Regolamenti approvati dall Assemblea dei Soci per quanto attiene il sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro - OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza Specifica - OHSAS 18002:2000 Sistemi di gestione della Sicurezza - Linee guida per l attuazione della specifica OHSAS INAIL - UNI Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL), settembre INAIL - UNI Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) - Manuale del sistema, ottobre INAIL - UNI Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) Guida operativa, ottobre 2003 Revisione 23 Pag. 146 di 212

11 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza CAPITOLO 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3.1 Termini e definizioni 3.1 TERMINI E DEFINIZIONI Si riportano di seguito, per facilità di consultazione, le principali definizioni applicabili, tratte dal Dlgs 81/2008, integrate da quelle incluse in un progetto di norma UNI basato sulle Linee Guida INAIL UNI. Definizioni ex art. 2 Dlgs 81/ a) Lavoratore: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell ambito dell organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell ente stesso; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, e di cui a specifiche disposizioni delle leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; b) Datore di lavoro: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell organizzazione stessa o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. c) Azienda: il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico o privato (nel caso in esame, il Consorzio Cooperative Costruzioni); d) Dirigente: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l attività lavorativa e vigilando su di essa; e) Preposto: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa; f) Responsabile del servizio di prevenzione e protezione: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all articolo designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi; g) Addetto al servizio di prevenzione e protezione: persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all articolo 32, facente parte del servizio di cui alla lettera j); Quando ritenuto opportuno per facilitare la comprensione del testo, dalle definizioni sono state omesse le parti non applicabili al CCC Art. 32 comma 2: Per lo svolgimento delle funzioni da parte dei soggetti di cui al comma 1, è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Per lo svolgimento della funzione di responsabile del servizio prevenzione e protezione, oltre ai requisiti di cui al precedente periodo, è necessario possedere un attestato di frequenza, con verifica dell apprendimento, a specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e da stress lavoro-correlato di cui all articolo 28, comma 1, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali. (omissis) Revisione 23 Pag. 147 di 212

12 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza h) Medico competente: medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all articolo 38 87, che collabora con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto; i) Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro; j) Servizio di prevenzione e protezione dai rischi: insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all azienda finalizzati all attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori; k) Sorveglianza sanitaria: insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell attività lavorativa; l) Prevenzione: il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell integrità dell ambiente esterno; m) Salute: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o d infermità; n) Sistema di promozione della salute e sicurezza: complesso dei soggetti istituzionali che concorrono, con la partecipazione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi di intervento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori; o) Valutazione dei rischi: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza; p) Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni; q) Rischio: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione; r) Unità produttiva: stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale; s) Norma tecnica: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria; Definizioni ex Progetto di norma UNI U basato sulle LG UNI-INAIL a) Danno alla salute, malattia professionale: Effetto dannoso sulla salute derivante dall esposizione, durante il lavoro, ad agenti chimici, fisici, biologici e/o da fattori psicosociali e da fattori legati all organizzazione del lavoro. b) Incidente: Insieme di eventi e/o fattori fortuiti, concatenati o meno, che interrompono il regolare procedere delle attività pianificate e che hanno la potenzialità di provocare danni a persone e/o cose. c) Infortunio: Incidente avvenuto in occasione di lavoro che provochi una lesione fisica o psichica. d) Mancato infortunio: Incidente che non ha causato danni alle persone solo per una coincidenza eccezionale. 87 Art. 32 commi 1 e 2: 1. Per svolgere le funzioni di medico competente è necessario possedere uno dei seguenti titoli o requisiti: a) specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica; b) docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro; c) autorizzazione di cui all articolo 55 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277; d) specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale. 2. I medici in possesso dei titoli di cui al comma 1, lettera d), sono tenuti a frequentare appositi percorsi formativi universitari da definire con apposito decreto del Ministero dell Università e della ricerca di concerto con il Ministero della salute. I soggetti di cui al precedente periodo i quali, alla data di entrata in vigore del presente decreto, svolgano le attività di medico competente o dimostrino di avere svolto tali attività per almeno un anno nell arco dei tre anni anteriori all entrata in vigore del presente decreto legislativo, sono abilitati a svolgere le medesime funzioni. A tal fine sono tenuti a produrre alla Regione attestazione del datore di lavoro comprovante l espletamento di tale attività. Revisione 23 Pag. 148 di 212

13 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza e) Obiettivo di salute e sicurezza: Il fine di prevenzione e protezione, derivato dalla politica di salute e sicurezza dell organizzazione, che l organizzazione stessa decide di perseguire e che, quando è possibile, è quantificato. f) Organizzazione: il termine coincide con la definizione di Azienda data nel Dlgs 81/2008. g) Parti interessate: Lavoratori, loro rappresentanti, associazioni dei datori di lavoro e organizzazioni sindacali, organismi paritetici, enti, istituti e autorità pubbliche e ogni altro soggetto interessato o influenzato da decisioni in materia di salute e sicurezza. h) Pericolo: stessa definizione del Dlgs 81/2008 i) Prestazione di salute e sicurezza: Risultati misurabili del SGSL, conseguenti al controllo esercitato dall organizzazione sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro, in base alla sua politica, ai suoi obiettivi e ai suoi traguardi. j) Rischio: stessa definizione del Dlgs 81/2008 k) Salute e sicurezza sul lavoro (SSL): Insieme di condizioni, fattori e circostanze che determinano o influenzano il benessere dei lavoratori e di ogni altra persona che si trovi nei luoghi di lavoro. l) Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL o SGS): Parte del sistema complessivo di gestione dell organizzazione che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le azioni di coinvolgimento, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse necessarie per sviluppare, attuare, raggiungere e mantenere la politica dell organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nell ottica del miglioramento continuo. m) Situazione pericolosa: Qualsiasi situazione in cui una persona è esposta ad un pericolo o a più pericoli. n) Traguardo di salute e sicurezza: Dettagliata richiesta di prestazione, possibilmente quantificata, riferita a una parte o all insieme di un organizzazione, derivante dagli obiettivi di salute e sicurezza e che bisogna fissare e realizzare per raggiungere tali obiettivi. o) Valutazione del rischio: Processo ricorrente di identificazione e stima quali-quantitativo dei rischi per la salute e la sicurezza. Definizioni ex norma BS OHSAS 18001:2007 Le definizioni della norma BS OHSAS 18001:2007 sono equivalenti a quelle esposte in precedenza e, per gli aspetti relativi ai sistemi di gestione (non conformità, azioni preventive e correttive, miglioramento, riesame della direzione,.), coincidono con quelle già riportate nella sezione relativa al sistema gestionale per la qualità. a) Rischio accettabile: Rischio che può essere ridotto ad un livello tale da poter essere tollerato dall organizzazione, tenendo presente gli obblighi di legge e la propria politica b) Luogo di lavoro: Ogni luogo fisico in cui le attività lavorative sono svolte sotto il controllo dell organizzazione c) Identificazione del pericolo: processo di riconoscimento che il pericolo esiste e definizione delle sue caratteristiche Revisione 23 Pag. 149 di 212

14 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza CAPITOLO 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA (SGSL) 4.1 Il Sistema di gestione per la sicurezza 4.2 Matrice di correlazione 4.3 La documentazione del Sistema di gestione per la sicurezza Manuale della sicurezza Manuale sintetico Procedure documentate del SGSL Gerarchia dei documenti del SGSL Emissione dei documenti Distribuzione ed archiviazione dei documenti Documenti di origine esterna Controllo delle registrazioni relative al SGSL 4.1 IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA L attività di predisposizione del Sistema di gestione per la salute e la sicurezza del Consorzio Cooperative Costruzioni ha comportato i seguenti interventi principali: - È stato identificato, sulla base di una delibera del Consiglio di Gestione, il datore di lavoro ex Dlgs , nella persona del Direttore Tecnico Stefano Tugnoli, che assume anche il ruolo di Rappresentante della Direzione per la Sicurezza. - è stato identificato il processo necessario per il sistema di gestione per la salute e la sicurezza e le sue interrelazioni con gli altri processi del Consorzio - è stata integrata la struttura organizzativa del Consorzio, evidenziando i compiti e le responsabilità del Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione - è stato messo a punto un sistema di documentazione (Politica per la sicurezza, integrazione del Manuale di organizzazione, Procedure, Modulistica) che definisce le prescrizioni e le modalità sulla base delle quali vengono pianificate, eseguite e controllate tutte le attività che hanno influenza sulla sicurezza - sono state definite e regolamentare le registrazioni richieste dalla norma OHSAS e sono state definite le modalità di controllo e conservazione delle stesse - le risorse umane sono state opportunamente sensibilizzate ed istruite anche con riferimento alle tematiche di salute e sicurezza applicabili al Consorzio, al fine di conseguire le competenze e la consapevolezza necessarie allo svolgimento del proprio ruolo - è stata effettuata opera di comunicazione, sensibilizzazione e formazione, nei confronti di tutto il personale interessato, sulle politiche e sugli obiettivi per la salute e la sicurezza del Consorzio - nel quadro del più complessivo sistema gestionale integrato, sono stati definiti procedure e programmi di controllo per misurare l efficacia e l efficienza del Sistema di gestione per la salute e la sicurezza, finalizzati al miglioramento continuativo - viene effettuato un riesame periodico del Sistema di gestione per la salute e la sicurezza da parte del Consiglio di Gestione - sono stati instaurati stretti rapporti di collaborazione e strumenti di comunicazione con i Soci, con i quali: Revisione 23 Pag. 150 di 212

15 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza - sono state concordate le procedure di interfaccia - sono state definite le responsabilità in materia di gestione della sicurezza nei cantieri di costruzione affidati agli stessi Soci - è stato nominato il Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (anche nei termini e ai sensi di quanto previsto dal DLgs 81/2008), con tutti i poteri e l autorità necessari ad assicurare che sia istituito, applicato e mantenuto attivo, all interno del Consorzio, un Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro conforme alla legislazione vigente. - Il Responsabile del Servizio Qualità, Ambiente e SGI, in qualità di Rappresentante della Direzione per il SGSL, ha ricevuto il compito di assicurare che il Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro si integri il più complessivo sistema gestionale del Consorzio e rispetti i criteri delineati nella norma OHSAS e nelle già citate Linee Guida INAIL - UNI. 4.2 MATRICE DI CORRELAZIONE Di seguito è riportata la matrice di correlazione fra i punti e i sottopunti della norma di riferimento OHSAS 18001:2007 e i corrispondenti punti e sottopunti della Sezione D del presente Manuale (definita anche MdS). La correlazione è da intendersi estesa alle procedure documentate richiamate da ciascun punto o sottopunto. Punto OHSAS 18001/2007 Descrizione Punto del MdS del CCC 1 Scopo Riferimenti normativi Termini e definizioni Requisiti del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Requisiti generali Politica per la sicurezza e salute sul lavoro Pianificazione 4.3, Identificazione del rischio, valutazione del rischio e individuazione dei controlli Prescrizioni legali ed altre Obiettivi e programma 7.2, 7,3 4.4 Attuazione e modalità operative Struttura e responsabilità Formazione, sensibilizzazione e competenze Consultazione, partecipazione e comunicazione Documentazione Controllo dei documenti Controllo operativo 7.1, Preparazione e risposte alle emergenze Controllo Misurazione e monitoraggio delle prestazioni Valutazione del rispetto delle prescrizioni Ricerca degli incidenti, non conformità ed azioni correttive e preventive Controllo delle registrazioni Audit interno Riesame della direzione 5.4 Revisione 23 Pag. 151 di 212

16 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza 4.3 LA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA La documentazione del Sistema di gestione per la salute e la sicurezza del Consorzio Cooperative Costruzioni è costituita da: - Il presente Manuale di organizzazione,, che nella Sez. D costituisce il Manuale per la salute e la sicurezza (MdS) - Dichiarazione sulla politica per la salute e la sicurezza (riportata nel capitolo 5) - Scopo del SGSL - Il Manuale sintetico - Le procedure documentate richieste dalla norma OHSAS 18001/ Il documento di valutazione dei rischi - Il programma annuale di miglioramento degli aspetti salute e sicurezza (incluso nel Piano di Miglioramento del Consorzio) - I documenti di origine esterna - Le registrazioni della sicurezza Sezione D del Manuale di organizzazione, (MdS) Il Manuale per la Salute e la Sicurezza è articolato in Capitoli; ciascun capitolo illustra le modalità con le quali il Consorzio ha recepito i requisiti specificati da un punto della norma OHSAS 18001/2007; ogni capitolo è individuato da un titolo e da un numero di identificazione che abitualmente corrispondono ai punti della norma ISO 9001:2008, riconducibili ai corrispondenti punti delle OHSAS 18001/2007 attraverso la matrice di correlazione di cui al paragrafo 4.2 La gestione del Manuale di organizzazione, avviene con le modalità già descritte al corrispondente paragrafo della sezione B del Manuale Manuale sintetico Il Manuale sintetico è una versione ridotta del presente Manuale, i cui contenuti sono finalizzati ad una adeguata presentazione del Sistema di gestione integrato del Consorzio Cooperative Costruzioni in sede di prequalifica e/o di gara. Le modalità di gestione di questo documento sono le stesse di quelle del Manuale di organizzazione,. Il Manuale sintetico può essere liberamente distribuito dai Responsabili dei singoli uffici all esterno del Consorzio Cooperativo Costruzioni, quando tale distribuzione è ritenuta necessaria o comunque utile allo svolgimento delle attività di competenza Procedure documentate del SGSL Le procedure documentate rappresentano la guida alla operatività quotidiana. In questa sede si evidenzia solo che: - sono state predisposte ed emesse procedure scritte per tutte le attività per le quali la norma di riferimento prescrive la predisposizione di procedure documentate. - il contenuto di ciascuna di tali procedure è conforme a quanto previsto dalla norma OHSAS per l attività corrispondente - il ciclo di emissione di queste procedure prevede sempre una verifica di merito da parte del Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione e una verifica del Responsabile del Servizio Qualità, Ambiente e SGI con riferimento alla congruenza delle stesse con gli altri documenti del Sistema gestionale integrato del Consorzio - le procedure circolano solo all interno del Consorzio e in modo controllato Gerarchia dei documenti del SGSL La gerarchia dei documenti del Sistema di gestione per la salute e la sicurezza è quella illustrata nella figura seguente, che evidenzia anche il sistema di vincoli derivante dalla legge istitutiva, dallo Statuto e dai Regolamenti consortili: Revisione 23 Pag. 152 di 212

17 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza Contratto con I Soci DLgs 1577/1947 Statuto Regolamento MdS Procedure documentate Istruzioni operative Registrazioni Emissione dei documenti Tutta la documentazione costituente il Sistema di gestione per la salute e la sicurezza è gestita nel rispetto di procedure scritte 88, con le stesse modalità già descritte nel corrispondente paragrafo della Sezione B del Manuale Distribuzione ed archiviazione dei documenti La distribuzione dei documenti avviene, salvo diverse prescrizioni, a cura dell ente emittente, con le stesse modalità 89 già descritte nel corrispondente paragrafo della Sezione B del Manuale Documenti di origine esterna I documenti di origine esterna (Soci, Stazioni Appaltanti, Partners, Fornitori) strettamente correlati con il processo produttivo ed aventi influenza sulla salute e la sicurezza dei lavoratori sono tenuti sotto controllo da parte dell ente aziendale ricevente, con le modalità descritte nelle procedure operative alle quali i singoli documenti esterni sono riconducibili. In particolare: - la corrispondenza in partenza 90 o in arrivo 91, direttamente correlata con l attività commerciale e gestionale del Consorzio Cooperative Costruzioni è gestita nel rispetto di procedure documentate - i certificati di conformità dell edificio, degli impianti o di singoli componenti, le comunicazioni e le autorizzazioni di legge sono conservati e organizzati nel rispetto di una specifica procedura 92 che evidenzia anche i documenti/autorizzazioni soggetti a scadenza/rinnovo (gestiti all interno di una separata procedura di controllo operativo) - le schede sicurezza dei prodotti utilizzati sono tenute aggiornate, in prossimità di ciascun punto di utilizzo, e l aggiornamento è responsabilità del responsabile Economato, per i prodotti direttamente approvvigionati dal Consorzio, ovvero del subappaltatore che approvvigiona ed utilizza lo specifico prodotto La disponibilità, l aggiornamento e la distribuzione dei documenti di origine esterna a valenza più generale (statuto e regolamenti consortili, legislazione, normativa tecnica e normativa relativa ai Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza) è tenuta sotto controllo da parte dell ente aziendale responsabile per la singola famiglia di documenti, con le modalità descritte in una specifica procedura operativa 93. Con particolare riferimento alle prescrizioni legali applicabili e ad eventuali altre prescrizioni sottoscritte dal Consorzio viene di volta in volta determinato come tali prescrizioni si applicano agli aspetti salute e sicurezza del Consorzio PQ Elaborazione di procedure tecnico gestionali e di istruzioni tecniche PQ Diffusione controllata della documentazione 90 PQ Corrispondenza in partenza 91 PQ Corrispondenza in arrivo 92 PA 106 Tenuta sotto controllo dei documenti autorizzativi 93 PQ Gestione dei documenti di origine esterna Revisione 23 Pag. 153 di 212

18 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza Controllo delle registrazioni relative al SGSL Le modalità di preparazione, compilazione, raccolta, registrazione ed archiviazione dei documenti di registrazione relativi al Sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro del Consorzio Cooperative Costruzioni sono regolati dalle singole procedure che introducono ed illustrano i documenti stessi e da una specifica procedura documentata 94 che identifica anche le regole applicabili alle sedi distaccate. Più in generale, la modalità di controllo delle registrazioni del SGSL avviene con le stesse regole descritte al corrispondente paragrafo della Sezione B del Manuale, in quanto tali regole sono applicabili all intero sistema gestionale integrato del Consorzio. 94 PA 107 Documenti di registrazione relativi al SGSL Revisione 23 Pag. 154 di 212

19 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza CAPITOLO 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE 5.1 La Politica per la salute e la sicurezza del Consorzio Cooperative Costruzioni 5.2 Strumenti di pianificazione strategica 5.3 Comunicazione 5.4 Riesame da parte della Direzione 5.1 LA POLITICA PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEL CONSORZIO L attività svolta dal Consorzio Cooperative Costruzioni consiste nell assunzione di appalti in nome proprio e nell interesse dei Soci cooperatori, ai quali gli stessi appalti vengono successivamente assegnati per la realizzazione; a questa attività imprenditoriale si aggiunge l erogazione ai Soci di attività di supporto tecnico-commerciale agli approvvigionamenti. Il Consorzio Cooperative Costruzioni è consapevole della responsabilità che ogni organizzazione produttiva si assume con riferimento alla salute e sicurezza dei propri lavoratori e del fatto che tali valori assumono una elevatissima rilevanza sociale e debbono considerati valori fondanti del Movimento Cooperativo, nato anche per meglio tutelare la dignità e le condizioni di lavoro dei lavoratori associati e dei loro collaboratori. Il Consorzio Cooperative Costruzioni accetta e fa proprio il principio ispiratore della Direttiva Europea 96/82/CE secondo la quale la sicurezza di una determinata attività dipende dai criteri gestionali complessivi adottati dall organizzazione. Sulla base delle considerazioni sopra esposte, il Consiglio di Gestione ha stabilito che la Politica per la Salute e la Sicurezza del Consorzio Cooperative Costruzioni si deve orientare sui seguenti obiettivi generali: - rigoroso rispetto di tutta la legislazione vigente nel campo della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, avendo come riferimento dipendenti, collaboratori e più in generale tutti coloro che operano sotto il controllo del Consorzio - possibilità di dimostrare il costante impegno in tema di tutela della salute e della sicurezza, sia nei confronti delle Autorità che di lavoratori e di tutte le parti interessate - identificazione dei rischi potenziali connessi con le attività svolte direttamente dai dipendenti, collaboratori ed a tutti coloro che lavorano sotto il controllo del Consorzio e pianificazione degli interventi necessari a ridurre/minimizzare tali rischi - attività di sensibilizzazione presso i Soci cooperatori, perché adottino, nelle attività di realizzazione di propria competenza, politiche per la sicurezza rispettose di tutte le prescrizioni di legge e congruenti con quella del Consorzio - sensibilizzazione e formazione dei propri dipendenti alle tematiche della sicurezza, per consentire loro di operare con piena cognizione dei rischi potenziali connessi con le attività - applicazione di procedure di sorveglianza al fine di controllare la realizzazione della presente politica, anche attraverso audit periodici e sistematici Il Consiglio di Gestione ritiene, che la strategia aziendale più idonea al conseguimento di tale Politica per la Salute e la Sicurezza sul lavoro consista nella piena implementazione di un Sistema di gestione per la salute e la sicurezza conforme alla norma OHSAS 18001:2007 e alle Linee Guida INAIL-UNI (sett. 2001). Il Consiglio di Gestione del Consorzio Cooperative Costruzioni intende perseguire il continuo miglioramento del livello di salute e sicurezza sul lavoro e ritiene che lo strumento di pianificazione più idoneo a promuovere tale miglioramento consista in un Piano annuale di miglioramento, all interno del quale gli obiettivi generali della Politica per la Salute e la Sicurezza siano di volta in volta oggettivati in traguardi raggiungibili nel periodo Bologna, marzo 2009 Il Consigliere Delegato Il Presidente Stefano Tugnoli Piero Collina Revisione 23 Pag. 155 di 212

20 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza 5.2 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA Ogni anno, di norma in corrispondenza della data di predisposizione del bilancio di esercizio e del bilancio di sostenibilità del Consorzio (fine del mese di giugno) il Responsabile del Servizio Qualità, Ambiente e SGI predispone, con il contributo del Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione, un Piano annuale di miglioramento PAM nel quale vengono definiti 95 indicatori misurabili correlati agli obiettivi della Politica per la Salute e la Sicurezza del Consorzio, con riferimento al processo di miglioramento continuo. Il Piano annuale di miglioramento, che nella sezione salute e sicurezza pone le basi per il Programma di gestione della sicurezza richiamato al punto della norma OHSAS 18001/2007, viene esaminato e approvato dal Consiglio di Gestione insieme alla relazione annuale sullo stato del Sistema consortile di gestione per la Qualità. Approvato tale piano, viene predisposta la programmazione operativa delle azioni di miglioramento, che costituisce parte integrante del piano stesso. 5.3 COMUNICAZIONE Comunicazione interna Il coinvolgimento del personale costituisce un tradizionale punto di forza delle strutture del Movimento Cooperativo e uno degli aspetti che maggiormente caratterizzano, in positivo, questa tipologia di aziende a imprenditorialità diffusa. La Direzione del Consorzio è profondamente convinta che il coinvolgimento di tutto il personale nel perseguimento degli obiettivi aziendali per la salute e la sicurezza è tanto più efficace quanto maggiore è il livello di informazione. Nel quadro di una procedura documentata 96, gli strumenti predisposti dal Consorzio per facilitare e promuovere la comunicazione all interno dell organizzazione sono quelli già descritti al corrispondente paragrafo della Sezione B del Manuale Comunicazione esterna La comunicazione esterna è rivolta alle principali parti interessate e regolata da una procedura documentata 97. Sono in particolare state previste stabili linee di comunicazione con i fornitori, con i Soci (identificati come il principale cliente dei servizi consortili) e con i Committenti esterni. Gli strumenti predisposti dal Consorzio per facilitare e promuovere la comunicazione esterna all organizzazione sono quelli già descritti al corrispondente paragrafo della Sezione B del Manuale Consultazione e partecipazione Il personale del Consorzio partecipa, attraverso il proprio Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza RLS alle riunioni periodiche di valutazione del sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro ed in ogni caso viene consultato ogniqualvolta ci siano dei cambiamenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro. In tali occasioni può presentare proposte e/o valutazioni con riferimento al documento di valutazione dei rischi e con riferimento al conseguente programma di azioni correttive e preventive. Tutto il personale è invitato a partecipare alla identificazione di opportunità di miglioramento, segnalandole attraverso il RLS. 95 oltre agli obiettivi relativi alla Politica per la qualità del Consorzio 96 PQ Comunicazione interna 97 PQ Comunicazione con il Cliente Revisione 23 Pag. 156 di 212

21 Sez. D Sistema gestionale per la sicurezza 5.4 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE E responsabilità del Consiglio di Gestione (che opera per questa attività nel rispetto di una procedura documentata 98 ), la verifica della validità della Politica per la Salute e la Sicurezza del Consorzio, la valutazione formale dello stato di attuazione e di funzionamento del Sistema di gestione per la Salute e la Sicurezza e la eventuale decisione di effettuare modifiche significative a tale Sistema gestionale. La responsabilità per il puntuale e corretto adempimento delle prescrizioni del Riesame del Sistema di gestione per la Sicurezza è del Responsabile del Servizio Qualità, Ambiente e SGI. Con periodicità minima annuale, il Responsabile del Servizio Qualità, Ambiente e SGI, avvalendosi della collaborazione del Responsabile del Servizio protezione e prevenzione, predisporrà per il Consiglio di Gestione una relazione sullo stato del Sistema di gestione per la Salute e la Sicurezza del Consorzio; tale report dovrà comprendere: i risultati delle azioni di monitoraggio interno e delle verifiche ispettive relative al Sistema di gestione per la sicurezza, con segnalazione delle situazioni pregiudizievoli identificate, delle eventuali tendenze indesiderate, delle corrispondenti azioni correttive e preventive intraprese e del loro esito; le comunicazioni rilevanti in materia di sicurezza e salute sul lavoro provenienti dalle parti interessate, ivi inclusi i reclami; lo stato delle Azioni Correttive e Preventive intraprese a seguito di precedenti riesami effettuati dal Consiglio di Gestione e/o di incidenti o quasi incidenti rilevanti; il livello di conseguimento degli obiettivi della Politica per la Salute e la Sicurezza, desunto dagli indicatori identificati nel Piano annuale di Miglioramento; le eventuali valutazioni di non adeguatezza del processo di gestione delle problematiche salute e sicurezza, sulla base di indicatori statistici o di segnalazioni dirette del personale responsabile; le modificazioni legislative in tema di sicurezza e altre modifiche normative al SGSL del Consorzio le eventuali proposte di modifica del Sistema di gestione per la salute e la sicurezza aventi la finalità di ovviare alle eventuali carenze identificate nei punti precedenti le eventuali proposte di modifica del Sistema di gestione per la salute e la sicurezza avanzate dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza la periodica verifica dell adeguatezza della politica le raccomandazioni per il miglioramento Il Consiglio di Gestione a seguito del riesame del Sistema di gestione per la Salute e la Sicurezza, assumerà le decisioni necessarie. La frequenza annuale è quella minima per un riesame globale del Sistema di gestione per la Salute e la Sicurezza finalizzato alla definizione ed approvazione del nuovo Piano annuale di miglioramento. Il Consiglio di Gestione effettuerà riesami con cadenza più frequente: - ogni qual volta il processo di implementazione del Sistema di gestione per la Salute e la Sicurezza renda opportuno un riesame dello stesso - in presenza di segnalazioni, di origine interna od esterna, che rendano opportuno un riesame formale da parte della Direzione - in fase di verifica della efficacia di modificazioni rilevanti apportate al Sistema di gestione per la salute e la sicurezza - quando esistono le condizioni per l esame di una iniziativa di miglioramento 98 PQ Riesame del SGI da parte della Direzione Revisione 23 Pag. 157 di 212

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08 Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Ivo Dagazzini Rappresentante delle Regioni per la Regione Veneto Direttore

Dettagli

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) DATORE DI LAVORO: DIRIGENTE SCOLASTICO RSPP MEDICO COMPETENTE RLS ASPP LAVORATORI: PERSONALE SCOLASTICO IL DATORE DI LAVORO è colui che esercita l attività sulla

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE RIFERIMENTI Legge 3/8/2007 n.123 (riordino disciplina) -> Introduce nel D.Lgs 231/2001

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI CERTIQUALITY Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015 Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro 26 Marzo 2015 Introduzione Cos é la specifica BS OHSAS 18001:2007 Definisce in maniera dettagliata (specification) le linee guida per l implementazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA

NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA Pagina 1 di 54 Sede direzionale / amministrativa Tel. Fax. E-mail Sito Web NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA C.F. 8 RIFERIMENTI DELL UNITA PRODUTTIVA OGGETTO DELLA VALUTAZIONE NOMINATIVO AZIENDA PUBBLICA/PRIVATA

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE G E S T I R E LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA E LA CERTIFICAZIONE Premessa La sicurezza sui luoghi di lavoro è un argomento che da molto tempo è all attenzione del nostro Paese. Gli incidenti sui luoghi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

Le regole e i modelli organizzativi

Le regole e i modelli organizzativi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Le regole e i modelli organizzativi Luigi Monica 29 Marzo 2011 Modelli di organizzazione e di gestione Riferimenti tecnici sui modelli di organizzazione e

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da 22 marzo 2012 OHSAS 18001 BS OHSAS 18001:2007 Revisione 00 Preparato da Sara Zullo (Firma) Altea S.p.A. Strada Cavalli 42, 28831 Feriolo di Baveno (VB) T +39 0323 280811 F +39 0323 2808110 www.alteanet.it

Dettagli

E. Struttura e organizzazione del sistema

E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità 1 Istituto Superiore di Sanità SISTEMA DI COMUNICAZIONI PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DOGE n. Disposizione Operativa Generale BOZZA PER COMMENTI Distribuzione finale: Responsabili delle

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli