Dipartimento Di Scienze dell Educazione Università Roma Tre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento Di Scienze dell Educazione Università Roma Tre"

Transcript

1 Isabella Poggi Tiziana Panero Dipartimento Di Scienze dell Educazione Università Roma Tre LA MULTIMODALITÀ DELLA COMUNICAZIONE IN LINGUE E CULTURE DIVERSE

2 1. La comunicazione E in atto un processo di comunicazione ogni volta che un MITTENTE ha lo SCOPO di FAR SAPERE qualcosa, cioè far capire un certo significato (informare di una nostra emozione, un desiderio, un certo fatto.) a un DESTINATARIO, e per questo produce un SEGNALE, cioè qualcosa di percepibile dai sensi del destinatario, a cui è collegato quel SIGNIFICATO, cioè proprio quello che il mittente vuole far sapere. Qualsiasi oggetto o fatto che sia percepibile con i sensi può essere usato come segnale (un gesto, un disegno, una parola, uno sciopero, un vestito, un profumo...), e ogni segnale è prodotto in una certa MODALITÀ MOTORIA e percepito in una MODALITÀ SENSORIALE. Ad esempio noi produciamo segnali con la voce, le mani, lo sguardo, l espressione facciale, i movimenti del corpo ecc.; ed essi possono essere percepiti in diverse modalità sensoriali: l udito, la vista, il tatto, l olfatto, persino con il gusto. Una serie di regole per mettere in corrispondenza una serie di segnali con i relativi significati costituisce un SISTEMA DI COMUNICAZIONE. Una lingua è un sistema di comunicazione, cioè un insieme di regole che mettono in corrispondenza certi segnali (ad esempio una parola) o aspetti di un segnale (ad esempio l ordine in cui sono poste delle parole) con certi significati. Ma anche le espressioni del viso o i gesti costituiscono sistemi di comunicazione, in cui ogni espressione o gesto comunica un certo significato. Guarda questo disegno: questa persona è il mittente, tu sei il destinatario, il significato, ossia ciò che lei ti vuol far sapere è Ti chiedo di venire qui. Il segnale è il gesto che lei fa con la mano, prodotto nella modalità gestuale, e percepito nella modalità visiva. Il sistema di comunicazione usato è il sistema dei gesti usati in Italia.

3 2.1. Che cos è la multimodalità? 2. La multimodalità della comunicazione Cosa vuol dire multimodalità? Questa parola si riferisce al fatto che la comunicazione, nell interazione faccia a faccia, non utilizza solo la modalità sensoriale uditiva ma anche quella visiva, quella tattile, quella olfattiva. Noi comunichiamo infatti non solo con le parole ma anche con i gesti, gli occhi, il corpo, il viso; a volte tocchiamo il nostro interlocutore, o ci mettiamo un profumo; o addirittura possiamo cucinare un buon piatto per comunicare il nostro affetto o esibire la nostra abilità culinaria. L altro quindi può percepire con tutti i sensi (con tutte le modalità sensoriali, appunto) i messaggi che noi mandiamo. In questo itinerario di ricerca e didattica della comunicazione ci occuperemo però principalmente delle modalità uditive e visive, cioè quelle che sono chiamate in causa nell interazione faccia a faccia, ma anche nell interazione attraverso mezzi di comunicazione di massa audiovisivi, come il cinema o la televisione. In questi casi, quando uno parla, chi riceve la comunicazione percepisce segnali sia attraverso l udito che attraverso la vista; e se le modalità sensoriali sono due (visiva e uditiva), dal punto di vista della produzione possiamo distinguere almeno cinque modalità di produzione, a seconda degli organi del corpo con cui è prodotto il segnale: 1. Modalità verbale : le frasi e parole che pronunciamo, 2. Modalità prosodico-intonativa : gli aspetti temporali del parlato, pause, lunghezza delle vocali, l intensità e l andamento melodico (intonazione) della nostra voce; 3. Modalità gestuale : i movimenti delle mani, delle braccia e delle spalle; 4. Modalità facciale : sguardi, riso e sorriso, espressioni del volto, movimenti del capo; 5. Modalità corporea :posture, movimenti del corpo, collocazione e spostamenti nello spazio.

4 2.2. Perché è importante la multimodalità? Tutte le modalità produttive vengono usate contemporaneamente e in modo sincronizzato quando parliamo, e tutte portano precisi significati, cioè danno un contributo semantico specifico, che può avere funzioni diverse: di ribadire ciò che diciamo verbalmente, ma anche di aggiungere informazione, di sostituire ciò che non diciamo a parole, o infine anche di contraddire con il corpo ciò che dicono le frasi; e in questi casi la comunicazione nelle modalità non verbali può essere particolarmente importante, o addirittura l unica veritiera. Inoltre questi aspetti della comunicazione sono probabilmente quelli più immediatamente percepiti dagli studenti, perché molti sistemi di comunicazione non verbale sono filogeneticamente ed ontogeneticamente precedenti, più antichi e più basici della comunicazione verbale. Tutto ciò dimostra la necessità per gli insegnanti (di qualsiasi materia) di tener presenti questi aspetti della comunicazione, sia per capire meglio la comunicazione degli studenti fra loro e con l insegnante, sia per essere più consapevole della propria comunicazione con gli studenti, e per rendersi conto di quanto loro siano sensibili agli aspetti non verbali della comunicazione dell insegnante. Inoltre, quando i ragazzi provengono da diverse culture e parlano lingue diverse, una maggiore conoscenza della natura, dei meccanismi e delle origini della comunicazione non verbale è ancor più necessaria all insegnante: tenerne conto può essere particolarmente utile dove vi siano problemi di incomprensione del linguaggio verbale.

5 2.3. Cosa è culturale e cosa universale nelle diverse modalità comunicative? Di molti aspetti della comunicazione non verbale si può ragionevolmente pensare (anche sulla base delle ricerche sull argomento) che siano universali: essi potrebbero costituire quell omnium hominum communis sermo (la lingua comune di tutti gli uomini) cui si riferiva già Quintiliano a proposito della gestualità. Tuttavia, in questi sistemi di comunicazione una parte è sicuramente innata (e quindi presumibilmente universale) ma una parte è costruita culturalmente: è dunque particolarmente importante conoscere quali aspetti della multimodalità siano universali e quali no, perché gli uni potranno aiutare la comunicazione fra ragazzi di lingue diverse, gli altri no, almeno finché non saranno adeguatamente spiegati. Di quali modalità comunicative possiamo fidarci di più, per comunicare con chi parla un'altra lingua? Parole e frasi molto raramente sono universali: lo sono semmai solo le onomatopee, e nemmeno tutte, perché anch'esse prendono le caratteristiche fonologiche della lingua cui appartengono. Nella sintassi, cioè l insieme di regole per la combinazione di parole in frasi, sono probabilmente universali certi meccanismi molto generali, ma le parole (con i loro significati) e le frasi risultanti dalla loro combinazione non sono universali, anche laddove magari alcune regole generali possono esserlo. Già nella prosodia e nell'intonazione, invece, vi sono probabilmente alcuni meccanismi universali: ad esempio, sembra esserci in tutte le lingue una differenza sistematica fra intonazioni informative e interrogative. E' semmai nell'ambito dell'espressione facciale e dello sguardo che molti segnali di comunicazione sono universali. Studiando l'espressione facciale delle emozioni, vari autori hanno sostenuto che, fra le tante emozioni che l'uomo può provare, se ne possono distinguere un piccolo numero, dette emozioni fondamentali (gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa, disgusto) la cui espressione facciale è biologicamente determinata, e quindi uguale in tutti gli esseri umani. Tuttavia, anche se il programma neurale che produce le espressioni delle diverse emozioni è lo stesso in tutte le culture, l'espressione di queste emozioni può apparire diversa da cultura a cultura, per almeno due ragioni: 1. Da un lato possono essere diversi da una cultura all'altra gli eventi che provocano una certa emozione; ad es., la morte nella cultura cattolica puo' essere causa di gioia se è sentita come l'arrivare a contatto con Dio; per una famiglia musulmana può essere fonte di gioia e di orgoglio che il proprio figlio sia morto come martire. 2. Dall'altro in ogni cultura esistono specifiche "regole di esibizione", cioè norme che stabiliscono quando una certa emozione può essere mostrata, e se la sua manifestazione debba essere attenuata o intensificata; ad esempio in Giappone non si devono esprimere sentimenti di rabbia o aggressività; nei funerali mediterranei si può intensificare anche molto l'espressione di dolore o disperazione. Fra i gesti, alcuni sono probabilmente universali, ma molti altri sono condivisi solo all'interno di una certa cultura. Ad esempio, i cenni del capo per il sì e per il no differiscono da cultura e cultura: se un milanese china il capo in avanti per dire sì e lo scuote da destra

6 a sinistra per dire no, un siciliano dice no tirando il capo indietro; un bulgaro o un cingalese invece dicono sì dondolando il capo da destra a sinistra. Usare questi movimenti senza tener conto dei diversi significati che hanno nelle diverse culture può portare a fraintendimenti e malitesi. Per tutte queste ragioni è dunque importante cercare di individuare gli elementi universali e culturali nei diversi sistemi di comunicazione non verbale.

7 2.4. Multimodalità e riflessione sul linguaggio Ogni modalità produttiva (parole, gesti, sguardo...) ha un proprio sistema di regole, cioè costituisce uno specifico sistema di comunicazione, che può essere studiato dal linguista e dallo psicologo della comunicazione in maniera sistematica. Anche per i sistemi di comunicazione dei gesti e dello sguardo, ad esempio, è possibile individuare un lessico e un alfabeto. Costruire un lessico significa stabilire quanti e quali sono ad esempio i gesti o i tipi di sguardo usati in una certa cultura, e per ognuno individuare il significato: ad esempio, un gesto significa Vieni qui, un altro fumare, uno sguardo significa Ti odio, un altro sto cercando di ricordare. Trovare l alfabeto dei gesti o degli sguardi vuol dire individuare gli elementi che compongono ogni gesto ed ogni sguardo. Come hanno mostrato gli studiosi delle Lingue di Segni usate dai sordi, anche per i gesti degli Udenti e nei segni dei sordi è possibile studiare la fonologia (o meglio, la cherologia, dal greco cheir, mano). I gesti e i segni possono infatti essere analizzati in termini di un piccolo numero di criteri di classificazione chiamati parametri formazionali : - la configurazione della mano, - il luogo (vicino al corpo o su una parte di esso) in cui vengono eseguiti, - il movimento della mano e - il suo orientamento. Lo stesso è possibile fare per lo sguardo: individuare gli elementi costitutivi che, combinati in vario modo, distinguono uno sguardo dall altro: ad esempio, la direzione degli occhi, i movimenti delle sopracciglia (innalzate o aggrottate) eccetera. Vi è dunque, sia per la conoscenza scientifica dell insegnante che per le riflessioni metalinquistiche e metacomunicative da fare con i ragazzi, un interesse genuinamente teorico dei sistemi di comunicazione non verbale. Se, come si può sostenere, i segnali usati nelle diverse modalità costituiscono ciascuno uno specifico sistema di comunicazione, dotato di sue precise regole lessicali, fonologiche e di uso, l analisi di questi sistemi di comunicazione può essere un modo particolarmente motivante e interessante per insegnare ai ragazzi a fare analisi lessicale e ad affinare la loro sensibilità semantica; e più in generale, per educare le loro capacità di riflessione metalinguistica, che sono particolarmente utili allo sviluppo sia delle capacità concettuali in genere che delle abilità di comprensione e produzione del linguaggio.

8 2. La comunicazione multimodale Quando parliamo, in realtà è tutto il nostro corpo che comunica: comunichiamo, certo, con le frasi e le parole di cui sono formate (cioè nella modalità VERBALE), ma anche con l'intonazione della voce, cioè il suo salire e scendere di tono, e la prosodia, cioè le pause, il ritmo e l'allungamento delle vocali (modalità PROSODICO INTONATIVA); e poi con i gesti (modalità GESTUALE), lo sguardo e l'espressione del viso (modalità FACCIALE) e infine con i movimenti del busto, che s'inchina, si protende, si ritrae, e i movimenti delle gambe, con cui ci spostiamo nello spazio nell'avvicinarci a una persona, o nel cambiare postura per segnalare un cambiamento di argomento (modalità CORPOREA). Con le modalità di comunicazione "non verbali", a volte semplicemente ripetiamo ciò che dicono le nostre parole, ma spesso comunichiamo qualcosa in più, e a volte anche qualcosa di diverso, o addirittura contrastante. Talvolta infine parliamo solo col corpo, e non con le parole. Tutta questa ricchezza comunicativa ci può essere particolarmente utile quando il nostro interlocutore non parla la nostra lingua, perché, se non possiamo capirci con le parole, possiamo almeno in parte capirci con i gesti (almeno alcuni), con le espressioni facciali, coi movimenti corporei.

9 OBIETTIVO: Osservare che anche le modalità comunicative non verbali portano informazioni. Attività 1 Si registra su videocassetta un brano di interazione reale o televisiva (ad es. un talk show), e lo si vede senza audio. Poi si cerca di rispondere alle seguenti domande, e per ognuna si cerca di determinare da cosa si è intuita la risposta (da un gesto, uno sguardo, un espressione facciale, un movimento del corpo ecc.): 1. Di che cosa stanno parlando? 2. Vanno d accordo gli interlocutori? 3. Chi è la persona più importante? C è qualcuno che cerca di imporsi? 4. Che emozioni ti sembra che stiano provando le persone che parlano? 5. Quelli che ascoltano capiscono quello che si dice? Sono d accordo? OBIETTIVO: Osservare che le varie modalità comunicative in genere sono sincronizzate, cioè danno informazioni congruenti, non discordanti Il Gioco del doppiatore Si scelgono due ragazzi, l Attore e il Doppiatore, e a ciascuno si assegna un compito comunicativo: deve cioè parlare di un argomento prefissato. L Attore si pone di fronte agli altri ragazzi, e deve fare il suo discorso ma senza audio, cioè non a voce alta. Il doppiatore si mette dietro di lui, dandogli le spalle, e fa il suo discorso parlando a voce alta. Ecco due coppie di argomenti da assegnare: Attore: Indicare a un compagno la strada per venire da lui (lei) Doppiatore: Raccontare un esperienza molto triste, ad esempio quando è morto un animale domestico cui era molto affezionato (o affezionata). Attore: Fare una dichiarazione d amore Doppiatore: Protestare contro la professoressa che ha dato troppi compiti Si osserva se la gestualità ed espressività facciale dell Attore era coerente con le parole del Doppiatore, o se era in contrasto con esse.

10 3. I gesti Una parte molto importante della nostra comunicazione avviene attraverso i gesti. Definiamo gesto un movimento delle mani, delle braccia o delle spalle, e gesto comunicativo un gesto fatto allo scopo di comunicare Tipi di gesti I gesti che facciamo per comunicare sono di tipi diversi; li possiamo distinguere da tre punti di vista: autonomi / coverbali Alcuni gesti sono autonomi, cioè si usano anche senza parlare, perché anche da soli significano qualcosa, e possono anche sostituire il parlato. Ad esempio, il gesto di aprire e chiudere la mano, che vuol dire "ciao", o l'indice e il medio a V verso l'alto, che vuol dire "fumare". Altri gesti sono coverbali, perché possono essere usati solo mentre si parla: ad esempio possiamo muovere le mani su e giù, per scandire le frasi che diciamo. codificati / creativi Quando giochiamo ai "mestieri muti" inventiamo dei gesti completamente nuovi, che imitano azioni o dipingono nell'aria oggetti, e il nostro interlocutore deve "indovinarne" il significato, proprio perché non lo conosce già, sono gesti che non ha mai visti. Questi gesti creati estemporaneamente sono gesti "creativi": non sono già "scritti" nella nostra memoria, ma li creiamo ex novo ogni volta seguendo certe regole basate sulla somiglianza fra il gesto e il suo significato: ad esempio, rappresentiamo la FORMA tipica di quell'oggetto (come quando disegnamo nell'aria un rettangolo per intendere il significato di "cartello"), o le sue AZIONI caratteristiche (ad esempio, se muoviamo le mani come ali per indicare un uccellino), o le azioni che facciamo noi con quell'oggetto (se facciamo finta di suonare una chitarra, per significare "chitarra"). Di altri gesti invece è già scritto nella nostra mente il significato: un italiano sa che muovere su e giù la mano con i polpastrelli delle dita uniti volti verso l'alto vuol dire "Ma che vuoi?", mentre se voltiamo la mano a dita in giù e ce la battiamo sulla fronte ciò significa "Sei matto!" Questi gesti sono "codificati", cioè scritti nella nostra memoria: possiamo capirli proprio perché sappiamo che significano, anche se magari dalla forma del gesto non potremmo indovinarne il significato. Questi gesti quindi sono comprensibili solo in Italia, mentre quelli dei mestieri muti possono capirli anche in altre culture.

11 iconici / arbitrari Certi gesti sono iconici, cioè rappresentano l immagine di ciò a cui si riferiscono (èicon in greco significa appunto immagine ). Ad esempio, nel gesto per telefono la mano imita la forma di una cornetta; i gesti che significano gli manca una rotella, è un po tocco guarda caso sono fatti tutti vicino alla testa. Altri gesti invece sono arbitrari, nel senso che non c è alcuna ragione perché quel gesto abbia quel significato: ad esempio, i gesti ciao e ma che vuoi? I gesti "batonici", in cui le mani si muovono su e giù per scandire la frase, sono gesti coverbali; i gesti "emblematici" o "simbolici" sono autonomi e codificati. I gesti che facciamo nel giocare ai mimi sono gesti "creativi iconici"): sono gesti creativi perché creati estemporaneamente, quando per farci capire cerchiamo di mimare un oggetto o un'attività, o addirittura un concetto astratto. Questi gesti vengono costruiti in base a una serie di regole basate sulla somiglianza fra il gesto e il suo significato. Sono probabilmente universali, e perciò questi gesti possono spesso essere capiti anche da persone di culture diverse.

12 3.2. I gesti simbolici I gesti simbolici sono gesti culturalmente codificati, che tutti i parlanti di una data cultura usano e riconoscono, e a cui corrisponde una "traduzione" canonica nella lingua verbale: ad es., i gesti che significano "Ma che vuoi?", "mangiare", "vittoria!" ecc. Questi gesti costituiscono un vero e proprio lessico, cioè una serie di corrispondenze segnalesignificato memorizzate. Per questo su di essi, proprio come sulle parole o le frasi, è possibile e interessante fare analisi linguistica.

13 OBIETTIVO: Prendere coscienza dei gesti simbolici che si usano. Attività1 Ogni ragazzo produce un gesto simbolico usato nella propria cultura e ne esprime a parole il significato. Attività 2: L interprete Un ragazzo produce un gesto simbolico e gli altri lo traducono in parole. Attività 3: Per ognuno di questi gesti italiani, traducilo in parole e poi inventa un contesto in cui può essere usato.

14 3.3. Il segnale nei gesti e nelle parole Sia un gesto che una parola sono costituiti da un segnale e un significato. Nella parola, il segnale è costituito dai suoni che il parlante produce, nel gesto, dai movimenti delle mani di chi gesticola. Il segnale può dunque essere analizzato sia nelle parole che nei gesti. Vediamo le somiglianze e differenze nei modi di analizzarlo. I suoni delle parole che pronunciamo possono essere classificati da tre punti di vista: modo di articolazione: come passa l aria nella bocca, se con un apertura improvvisa, ad esempio nel pronunciare una p o producendo una frizione e un passaggio continuo dell aria, come in una s punto di articolazione: in che punto e con quale organo della bocca viene articolato il suono: con le labbra, come b e p, coi denti, come d e t, col velo palatino, come c e g col naso, come m e n, ecc. sonorità/sordità: se l aria passando fa vibrare le corde vocali, come in b, oppure no, come in p I gesti possono essere classificati da 4 punti di vista, chiamati parametri formazionali del gesto Configurazione della mano: la forma che assume la mano nel fare il gesto: ad esempio pugno chiuso, indice teso, dita curve... I gesti codificati usati in Italia utilizzano una quarantina di forme della mano; Luogo: il luogo nello spazio in cui la mano si muove nel fare il gesto: nello spazio neutro (cioè davanti al busto) o su una parte del corpo: tempia, fronte, naso, petto

15 Orientamento: dove sono rivolti il palmo e le dita della mano nel gesto Movimento: il modo di muoversi della mano o delle mani, lento, a scatti, in linea retta, circolare... C è però una differenza importante fra i gesti e i suoni che compongono le parole: nelle parole ciascun suono è privo di significato, ed è solo la combinazione di più suoni che è significativa; fra i gesti invece ogni singolo gesto è di per sè già dotato di significato.

16 3.4. Il significato dei Gesti Tutti i gesti comunicativi hanno un significato, perché tutti ci servono per comunicare qualcosa. Per i gesti coverbali, però, in genere è abbastanza difficile esprimere a parole cosa significano. Questo è più facile, invece, per i gesti simbolici. Anzi, di questi è possibile costruire un gestionario, cioè un dizionario che elenca e illustra i loro significati.

17 OBIETTIVO: Esplorare il proprio lessico gestuale. Attività 1: Il gestionario Costruire un piccolo lessico di gesti simbolici italiani partendo dalle seguenti configurazioni della mano: - la mano a borsa (tutte le dita chiuse a mazzetto) - la mano a pugno chiuso - la mano a pugno chiuso con indice teso - la mano a pugno chiuso con pollice e indice tesi - la mano aperta L Attività va svolta in piccoli gruppi e ciascuno di essi deve: a) individuare il maggior numero di gesti che si possono eseguire con la mano in quelle configurazioni b) per ogni gesto fornire la corrispondente formulazione verbale e il contesto d uso c) stilare un elenco dei gesti identificati, con i rispettivi significati d) se per alcuni gesti analizzati risultano significati diversi per i ragazzi di altre nazioni o altre regioni, registrare queste differenze Il gioco della sceneggiata Partendo dall'elenco di gesti del gestionario costruito, i ragazzi, a coppie o a gruppetti, costruiscono brevi conversazioni che utilizzano gesti a "botta e risposta". Attività 2 Gesto e cultura: il mio gestionario, il tuo gestionario Ragazzi di culture diverse si mostrano rispettivamente alcuni gesti del proprio repertorio gestuale, cercando di spiegarne significato e contesti d'uso.

18 3.5. Iconicità e arbitrarietà nei gesti e nelle parole Un segnale comunicativo, ad esempio un gesto o una parola, si dice iconico quando imita alcune caratteristiche fisiche del suo referente (cioè della cosa, persona, oggetto, azione o concetto a cui si riferisce). E' iconico ad esempio il gesto simbolico italiano per "fumare", e la parola onomatopeica "cucù". Il primo imita la forma che assumono le mani nel tenere una sigaretta, il secondo il richiamo del cuculo. Iconico si oppone ad arbitrario. E' arbitrario un segnale comunicativo in cui nulla nell'aspetto fisico del segnale assomiglia al suo significato. Le onomatopee sono parole iconiche, perché indicano un oggetto o un essere animato imitando il suono da essi prodotto. Le parole iconiche imitano tutte un suono, ma alcune di esse indicano proprio il suono (ad esempio, fruscio), mentre altre indicano la fonte di quel suono (ad esempio, zufolo). I gesti del mimo, o gesti creativi iconici, sono dei gesti creati estemporaneamente, quando cioè per farci capire cerchiamo di mimare un oggetto o un attività o addirittura un concetto astratto. Questi gesti vengono costruiti in base ad una serie di regole probabilmente universali basate sulla somiglianzagrazie a cui possono essere capiti anche da persone di culture diverse. Si potrebbe pensare che un segnale iconico, ad esempio un gesto iconico, debba essere universale, cioè comprensibile in tutte le culture; ma ciò non è sempre vero, per due ragioni: 1. i gesti specifici di una data cultura, anche se sono iconici, cioè somigliano al loro significato, sono codificati, (cioè il gesto e il suo significato è memorizzato, proprio come avviene per le parole), quindi la loro iconicità può diventare anche molto schematica, e l'immagine rappresentata quasi irriconoscibile. 2. c'è comunque un'arbitrarietà nello scegliere quali aspetti imitare di un immagine, per costruire un gesto iconico: ad esempio, il segno per "albero" in CSL, ASL e LIS (rispettivamente, Lingua dei Segni Cinese, Americana e Italiana) evoca in un caso la grossezza di un tronco, in un altro la forma globale dell'albero con le fronde, nel terzo la sua forma slanciata; il segno per "gatto" rappresenta in LIS l'atto di accarezzarlo, in ASL i suoi baffi. Quindi, entrambi i segni sono iconici, eppure quello usato in una cultura è diverso dall'altro.

19 OBIETTIVO: Studiare l'iconicità nei gesti Il Gioco dei mimi E' il vecchio gioco dei mimi o dei "mestieri muti". Un ragazzo cerca di mimare il significato di un nome comune, e gli altri cercano di indovinarlo. Ecco alcuni nomi da far mimare: - contrabbasso - nuvola - democrazia - sale - lampi - pomeriggio - nascita - lealtà - rumore - vento - autobus. Si può infine far riflettere i ragazzi sul fatto che i meccanismi per mimare sono in numero limitato e ricorrente: si cerca di imitare la forma o le azioni dell'oggetto, o le azioni che noi compiamo con esso, o il luogo in cui in genere si trova. Quando poi siamo di fronte a un nome astratto (come democrazia o lealtà) si devono trovare, per farlo capire, delle immagini di cose o persone concrete, collegate con quel nome per via metaforica o come esemplari tipici. Attività 1 Si fa il gioco della pantomima. Poi, per ogni pantomima prodotta si cerca di individuare il rapporto fra i gesti usati e il loro referente: se il gesto mima la forma, il movimento, il luogo del referente, l azione del referente stesso o di chi lo usa. Attività 2. Nell'elenco di gesti costruito per il gestionario, e fra quelli usati dai ragazzi non italiani, distinguere quelli iconici; poi per ognuno di essi stabilire cosa viene imitato del suo referente.

20 Es.: Il gesto per "ciao" e quello per "me ne frego" non sono iconici. I gesti "fumare" e "sei matto?" invece sono iconici; tuttavia, il primo lo è perché imita la forma della mano che tiene la sigaretta e il movimento di portarla alla bocca; il secondo invece rappresenta il luogo della follia (la testa). OBIETTIVO: Studiare l'iconicità nelle parole onomatopeiche Attività 1 Scrivi 5 nomi di uccelli (ad es. upupa, gallina), 5 di strumenti musicali (es. zufolo, violino) e 5 di altri oggetti rumorosi (es. sciacquone, autobus). Per stabilire se sono nomi onomatopeici, prova a chiederti: Il suono del nome è simile al suono prodotto da quell'oggetto o animale? Se sì, scrivi che il nome è onomatopeico, se no, no. Attività 2 Ogni ragazzo della classe scrive 5 parole, della sua lingua o del suo dialetto, che gli sembrano onomatopeiche. Poi le legge a tutti gli altri e si discute se la parola richiama davvero ciò a cui si riferisce, o no; e perché.

21 4. Le parole, la voce e il viso Le parole che usiamo, la nostra voce e la nostra espressione facciale sono strumenti di comunicazione molto importanti, perché portano informazioni preziose, essenziali alla comprensione, non solo delle nostre frasi, ma del nostro modo di essere e di sentirci, e del nostro atteggiamento verso l interlocutore. Sia la voce che il viso possono informare sulle nostre emozioni, sull intenzione con cui pronunciamo la nostra frase e su che cosa in essa c è di nuovo e di importante La comunicazione verbale, vocale e facciale nell espressione delle emozioni Attraverso la voce, il corpo e il viso trasmettiamo informazioni sulle emozioni che proviamo mentre stiamo parlando. Le emozioni che proviamo le possiamo esprimere attraverso il LESSICO: i molteplici nomi, aggettivi, avverbi che menzionano emozioni, con le più sottili sfumature di qualità e intensità (rabbia, arrabbiato, rabbiosamente; tristezza, felicità, nostalgia, timore, paura, terrore, panico, soggezione, timore reverenziale, gioia maligna...). l'intonazione e la PROSODIA: L intonazione è l andare su e giù della nostra voce quando parliamo. Per prosodia si intende l'insieme di caratteristiche qualitative e temporali della voce: ritmo, pause, allungamenti di vocali, intensità ecc.. Una persona triste parla lentamente, con molte pause e poche variazioni di altezza nella voce; una persona allegra o eccitata parla molto svelto, senza pause, e la sua intonazione è molto modulata. l'espressione FACCIALE: il viso è lo strumento più specializzato ed evolutivamente più antico per l'espressione delle emozioni. Fin dagli studi di Darwin (1872, L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali), si è studiato analiticamente come il viso possa esprimere un gran numero di emozioni. L'espressione delle emozioni è per una certa parte universale: è stato dimostrato che le emozioni cosiddette "fondamentali", come rabbia, paura, tristezza, gioia, dolore, sorpresa, disgusto sono espresse dagli stessi movimenti muscolari della faccia, e comprese anche da culture molto distanti (un Polinesiano capisce se un Americano è arrabbiato o sorpreso). Ma in buona parte è la nostra cultura che ci dice come e quando esprimere le nostre emozioni, a quali situazioni sociali si risponde in genere con questa e quella emozione, e addirittura qual è la specifica emozione che proviamo: così abbiamo imparato che a un funerale non ci si può mostrare troppo spensierati, o che non ci conviene arrabbiarci troppo con la professoressa.

22 OBIETTIVI: - prendere coscienza delle emozioni trasmesse dal proprio viso e da quello dell interlocutore - saper riprodurre le espressioni facciali degli altri - saper dare una traduzione verbale delle emozioni espresse attraverso le espressioni facciali Il gioco dello specchio Si fa in coppia. Un ragazzo parla all altro di un argomento che lo interessa. L altro deve immediatamente ripetere ed imitare le parole e le espressioni facciali di B. Poi si scambiano i ruoli. Gli altri ragazzi rispondono a queste domande: - Con quali espressioni il tuo compagno esprime le proprie emozioni? - Anche tu fai lo stesso? - Le sue modalità espressive in cosa sono diverse dalle tue? - Cosa provi nel vedere riprodotto dal tuo compagno il tuo comportamento non verbale? OBIETTIVI: - consapevolezza di quanto le espressioni del viso sono legate alla comunicazione di emozioni; - capacità di discriminare tra le diverse emozioni espresse dal volto - prendere coscienza delle proprie modalità di comunicazione emotiva e di quelle dell'altro - sperimentare nuove espressioni facciali Il gioco delle facce Si raccolgono a casa quotidiani e settimanali. In classe si formano gruppi di 5 ragazzi. Ogni gruppo seleziona sui giornali trovati 5 fotografie con facce espressive. Un componente del gruppo sceglie una foto e: a. riproduce quell'espressione facciale b. esprime verbalmente l'emozione corrispondente

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

IL LUNEDÌ SCOMPARSO. Dai 5 anni

IL LUNEDÌ SCOMPARSO. Dai 5 anni PIANO DI L ETTURA IL LUNEDÌ SCOMPARSO Silvia Roncaglia Dai 5 anni Illustrazioni di Simone Frasca Serie Arcobaleno n 5 Pagine: 34 (+ 5 di giochi) Codice: 978-88-384-7624-1 Anno di pubblicazione: 2006 L

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo. Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri.

[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo. Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri. [moduli operativi di formazione] Ascolto attivo Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri. ASCOLTO ATTIVO Ogni giorno, passiamo il 49% del nostro tempo ascoltando. Ascoltiamo

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli