Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR. Sommario Architetture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR. Sommario Architetture"

Transcript

1 Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Sommario Architetture

2 Cosa è questo sommario Checklist degli argomenti Enumera per grandissime linee tutti i concetti fondamentali toccati nelle lezioni di Architetture Può essere usato come checklist e uno stimolo per verificare proprie eventuali carenze Per approfondire Cercare e riguardarsi nel materiale didattico (slide del corso) gli argomenti che ci si accorge di non ricordare Se non basta approfondire anche sul libro Fino a quando non appare chiaro quanto evocato dal sommario Pagina 2

3 Cosa non è questo sommario Non è un elenco esaustivo Non pretende di enumerare tutti i concetti importanti Vuole solo indicare i principali, quelli fondamentali Allora qual'è il riferimento completo Le slide costituiscono un riferimento completo In esse sono trattati tutti gli argomenti Tuttavia, nelle slide le spiegazioni sono forzatamente sommarie Per capire può essere necessario essere stati a lezione o avere approfondito sul libro Pagina 3

4 Funzioni booleane Variabili e funzioni booleane Tabella della verità Prima forma canonica Reti AND-OR-NOT oppure NOR oppure NAND Circuiti fondamentali Comparatori, Multiplexere, Decoder Half-adder, full-adder ALU bit-slice, propagazione dei riporti PLA Pagina 4

5 Circuiti combinatori e sequenziali Concetto di stato Dipendenza dalla storia passata Numero di stati interni Realizzazione Flip-flop e latch Flip-flop con porte NOR Flip-flop di tipo RS e D Memorie realizzate con flip-flop Pagina 5

6 Tipologie di memorie Statiche Flip-Flop Volatili, veloci, bassa integrazione Dinamiche Volatili, più lente, alta integrazione ROM e PROM Non volatili ROM e EROM Flash Memorie Sommario Achitetturerealizzate con flip-flop Pagina 6

7 CPU RISC e CISC Architetture CISC Set di istruzioni esteso Microprogrammazione Più cicli di clock per istruzione Architetture RISC Set di istruzioni ridotto Interpretazione diretta Un ciclo di clock per istruzione Molti registri Pagina 7

8 CPU Pipelining e superscalarità Pipeline Latenza Banda Previsione dei salti Architetture superscalari Unità funzionali multiple Esecuzione out-of-order Architettura Intel Core Esecuzione parallela di microperazioni Pagina 8

9 CPU CPU a bit Dimensione Ampiezza registri ALU Word di memoria Perché aumentare? Evoluzione dell'architettura Intel Compatibilità all'indietro Limiti IA-32, IA-64, AMD-64, Intel 64 Pagina 9

10 CPU Istruzioni e indirizzamento Formati Lunghezza fissa o variabile 3, 2, 1 o 0 indirizzi Espansione dei codici operativi Indirizzamento Immediata, diretta, indiretta Registro, indiretta a registro Registro indice. Pagina 10

11 Cache Tipologie Livelli Cache di 1 2 e 3 livello Cache autocontenute Mappa diretta Associazione blocco-slot Associativa a insiemi Collisioni Elementi multipli Cache a più vie Pagina 11

12 Cache Struttura Struttura dell'indirizzo TAG N. di slot Posizione nel blocco Struttura della slot V TAG Blocco Elementi multipli Dimensione netta della cache Relazione con blocco e numero di slot Nel caso di cache auna o più vie Pagina 12

13 Bus Tipologie Seriali/Paralleli Numero di linee Bus Skew Vantaggi e svantaggi Sincroni/Asincroni Clock Durata del ciclo Vantaggi e svantaggi Pagina 13

14 Bus Banda Definizione Informazione/Tempo b/s o B/s Calcolo Dipende da: Frequenza Parallelismo Fattore limitante: bus skew Pagina 14

15 Bus Standard PCI Parallelo sincrono Interruzioni PCIe Switch Connessioni punto-punti bidir a più lane USB Seriale sincrono, no interruzioni USB1, USB2, USB3: compatibilità Pagina 15

16 Gestione I/O Programmato Busy waiting Occupa CPU Interruzioni Libera la CPU DMA Trasferimenti a blocchi Dispositivo ancillare Pagina 16

17 Interruzioni e trap Differenze Origine Sincrone/asincrone Mascheramento Servizio Salvataggio PC e PSW Salvataggio registri Servizio e rientro Interruzioni nidificate Pagina 17

18 Dischi Capacità Aumenti enormi negli ultimi 20 anni Tracce, cilindri e settori Tempo di accesso Migliorato di poco Seek: spostamento testine Latency: semirotazione Velocità di trasferimento Densità di registrazione Velocità di rotazione Pagina 18

19 RAID Affidabilità e velocità RAID-0 Velocità ma non affidabilità RAID-1 Dischi ombra RAID-4 e RAID-5 Unico disco di parità Capacità lorda e capacità netta Pagina 19

20 Dischi ottici Principio Interferenza o bruciatura del dye Traccia unica a spirale Codifica Alta ridondanza (30% netto) CD, DVD, Blu Ray Capacità Frequenza e lunghezza d'onda del laser Capacità: 600 MB, 5 GB, 20 GB Pagina 20

21 Rilevazione e correzione di errore Codifiche ridondanti Codifiche valide e distanza di Hamming Rilevazione di n errori h = n + 1 Correzione di n errori h = 2n + 1 Controllo di parità Pagina 21

22 Tastiere e mouse Tastiere Codice indica tasto pigiato o rilasciato Lavora su interruzione Mapping dei tasti via software Mouse invia 3 byte per ogni cambiamento di stato 2 byte: spostamento x e y; 1 byte posizione pulsanti Lavora su interruzione Pagina 22

23 Stampanti Ink-jet Driver costruisce immagine raster (occupa CPU) Stampante stupida Alti costi marginali Laser CPU invia descrizione immagine Immagine raster costruita dalla stampante Minore occupazione CPU Pagina 23

24 Codifica ASCII Codifica a 8 bit ASCII standard (US ASCII) Primo bit sempre a 0: 128 codifiche Mancano caratteri accentati ASCII esteso: ISO-IEC codifiche Metà coincide con US ASCII 15 diversi codici nazionali per l'altra metà ISO-IEC Latin-1 West European Pagina 24

25 UNICODE Codifica a più byte Dizionario unico con milioni di code points Gestito da comitato internazionale Diversi schemi di codifica UTF8 Numero variabile di byte Coincide con US ASCII per codifiche a un solo byte Schema di codifica progressivo Pagina 25

26 Linguaggi a basso livello Linguaggi macchina Legati alla piattaforma Scarsa espressività e produttività Controllo completo dell'efficienza Linguaggi assemblativi Trascrizioni dei linguaggi macchina Mnemonici ed etichette, migliore leggibilità Corrispondenza uno a uno (salvo pseudoistruzioni) Pagina 26

27 Linguaggi ad alto livello Espressività e leggibilità Istruzioni più potenti, migliore produttività Minore controllo dell'efficienza Portabilità Indipendenti dalla piattaforma Standardizzazione Basta ricompilare Abbattono i costi sul ciclo di vita del sw Pagina 27

28 Traduzione e interpretazione Traduzione Dal programma sorgente al programma oggetto Esecuzioni multiple del programma oggetto Compilatori e assemblatori Interpretazione Interpreta le istruzioni una ad una: decodifica e svolge le azioni corrispondenti Non esiste programma oggetto Molto poco efficiente Pagina 28

29 Macro definizioni Macro Sostituzione statica in fase di assemblaggio Anche macro con parametri Procedure (funzioni) Chiamata: salto all'inizio della funzione a tempo di esecuzione Rientro: ritorno all'istruzione successiva alla chiamata Codice più modulare e compatto Pagina 29

30 Assemblatori Problema Riferimenti in avanti: non si sa a cosa saltare Assemblatori a una passata Traducono tutto, salvo riferimenti in avanti Completano con passata finale Assemblatori a due passate 1. Costruiscono le tavole dei riferimenti 2. Tutto è noto: generano il codice Pagina 30

31 Collegamento e caricamento Compilazione Traduzione di ogni modulo genera modulo oggetto Indirizzi partono sempre da 0 Collegamento Posizionamento moduli in indirizzi successivi Aggiornamento degli indirizzi di salto e dei riferimenti a memoria Caricamento Programma eseguibile caricato in memoria Pagina 31

32 Collegamento dinamico Collegamento run-time Parte dei moduli non vengono collegati Collegamento dinamico all'atto della chiamata Solo per le funzioni effettivamente chiamate Condivisione Librerie condivise fra più processi in esecuzioni Librerie DLL Soluzione tipica di Windows: evita di ricollegare gli eseguibili quando le librerie vengono aggiornate Pagina 32

33 Numeri e numerali Numero Entità astratta: modo di esprimere una quantità, la posizione in un elenco ordinato, il rapporto tra due grandezze Numerale Stringa di caratteri che rappresenta un numero in un determinato sistema di numerazione Per lo stesso numero varia con il sistema di numerazione: 157, CLVII, Stesso numerale rappresenta numeri diversi Pagina 33

34 Sistemi posizionali Rappresentazione posizionale Fa riferimento a una base: 10, 2, 8, 16 Somma di potenze della base pesate con coefficienti Effettuazione delle operazioni aritmetiche Procedure che operano su numerali e generano il numerale che rappresenta il risultato Es: addizione tra numerali incolonnati, moltiplicazione con scalatura dei prodotti parziali. Pagina 34

35 Rappresentazione finite Numero di cifre fisso La rappresentazione fissa il numero di cifre Necessario in ogni realizzazione hardware Si perde la chiusura degli operatori Overflow (trabocco) Avviene quando il risultato non è rappresentabile con lo stesso numero di cifre degli operandi Necessario controllo nell'esecuzione delle operazioni aritmetiche Pagina 35

36 Perché base 2? Semplicità di memorizzazione Bastano dispositivi bistabili (es. relé, flip-flop) Semplicità delle operazioni Tabelline più semplici (4 elementi contro 10) Semplicità dei circuiti Due soli livelli di tensione: alto e basso Circuiti aritmetici molto semplici( v. tabelline) Pagina 36

37 Rappresentazione di interi con segno Modulo e segno Non si usa: non è del tutto posizionale Complemento a 1 Posizionale, ma si usa poco Cambio di segno: complemento a 1 Complemento a 2 Posizionale: una delle due utilizzate Cambio di segno: complemento a 1 Eccesso 2 n-1 Posizionale: una delle due utilizzate Pagina 37

38 Conversioni Decimale - Binario naturale Somma di potenze di 2 Decimale - CA1, CA2 Rappresentare modulo (binario naturale) Cambiare segno CA2 - Eccesso Cambia solo il primo bit Passare sempre per CA2 Pagina 38

39 Notazione base 16 Cifre 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F Conversione Binario Base 16 Conversione a gruppi di 4 cifre binarie Notazione compatta Notazione esadecimale di stringhe binarie Codifica a gruppi di 4 Rappresentazione più semplice (es. 32 bit = 8 cifre Hex) Conversione immediata Pagina 39

40 Addizioni e moltiplicazioni binarie Addizioni in complemento Niente sottrazione: sono tutte somme algebriche Somma posizionale con propagazione dei riporti Possibilità di trabocco Moltiplicazioni binarie tra interi Come in decimale: somma di prodotti parziali con scalatura Ciascun prodotto parziale è uguale a 0 o al moltiplicando Pagina 40

41 Rappresentazioni di numeri reali Virgola fissa Numero fisso di cifre intere e frazionarie Migliore precisione (più cifre significative Intervalli limitati Virgola mobile Rappresentazione <mantissa, esponente> Meno cifre significative ma intervalli più ampi Tradeoff precisione ampiezza intervallo Normalizzazione e delle mantisse: b k-1 m < b k Pagina 41

42 Standard IEEE 754 (1985) Standard di riferimento Universalmente adottato da computer e strumenti Semplice e doppia precisione Semplice 32 bit, mantissa di 23 Doppia 64 bit, mantissa di 52 Configurazioni speciali Numeri denormalizzati (precisione variabile) Rappresentazione dello 0 Overflow NAN: Not A Number Pagina 42

43 Addizioni e moltiplicazioni in virgola mobile Addizione: scalatura degli addendi Devono essere portati allo stesso esponente Scalatura della mantissa dell'addendo più piccolo Possibile scomparsa degli addendi piccoli Moltiplicazione Somma degli esponenti Prodotto delle mantisse e eventuale normalizzazione Realizzazioni circuitali (ALU FP) Relativamente semplici: addizionatori, shifter,.. Pagina 43

44 Errore di rappresentazione Perché l'errore di rappresentazione? Un reale richiede un numero illimitato di cifre La rappresentazione ha un numero limitato di cifre Errore assoluto Differenza tra numero e sua rappresentazione Dipende anche dalla dimensione del numero Errore relativo Errore assoluto / numero Errore relativo massimo costante su tutto l'intervallo Con 1 m < 2 e k cifre frazionarie della mantissa l'errore relativo massimo è maggiorato da 2 -k Pagina 44

45 Per gli esercizi 1 Intervalli rappresentati Intervallo dell'esponente, mantissa minima e massima Intervalli positivi e negativi speculari Numerali che rappresentano gli estremi Valori estremi dell'esponente Valori estremi della parte frazionaria della mantissa Intervalli di overflow e underflow Intervallo di underflow che circonda lo 0 Due intervalli infiniti di overflow Ordini di grandezza binari e decimali La conversione si basa su: 2 10» 10 3 Pagina 45

46 Per gli esercizi 2 Rappresentare un intero in notazione FP Individuare il segno Ricavare il modulo Normalizzare il modulo tra 1 e 2 Determinare l'esponente (numero di cifre scalate) Troncare o estendere la mantissa Approssimare un numero FP con un intero Denormalizzare la mantissa Ricavare il modulo dell'intero (superiore o inferiore) Cambiare di segno (se necessario) Pagina 46

47 Per gli esercizi 3 Conversione tra rappresentazioni FP Si mantiene il segno Parte frazionaria della mantissa troncata o estesa Conversione della rappresentazione dell'esponente: diversa rappresentazione e/o numero di cifre frazionarie Calcolo dell'errore relativo e assoluto Errore relativo (massimo): dipende esclusivamente dal numero k di cifre frazionarie della mantissa: 2 -k Errore assoluto: dipende anche dall'ordine di grandezza del numero che si intende rappresentare Pagina 47

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: 1Byte = 8 bit 1K (KiB: KibiByte)

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: n 1Byte = 8 bit n 1K (KiB:

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Sintesi Calcolatori Elettronici

Sintesi Calcolatori Elettronici Sintesi Calcolatori Elettronici Unità di misura Byte 1 2 KiloByte 1024 2 MegaByte 1048576 2 GigaByte 1073741824 2 TeraByte 1099511627776 2 1 Byte = 8 bit Complemento a 1 I numeri positivi vengono rappresentati

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Soluzione Esercizio 1

Soluzione Esercizio 1 Esercizio 1 Si consideri un rappresentazione binaria in virgola mobile a 20 bit denominata ALFA, di cui si usa (nell ordine da sinistra a destra) 1 per il segno (0=positivo), 7 per l esponente, che è rappresentato

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti

Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti Calcolatori Elettronici da 6CFU (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 20 luglio 2018 tempo a disposizione: 1 ora e 25 minuti Domanda 1 Rappresentare il numero -3 nel sistema di rappresentazione in eccesso

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione dei numeri

Richiami sulla rappresentazione dei numeri Richiami sulla rappresentazione dei numeri CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Supporti didattici Fadini Savy, Fondamenti

Dettagli

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi:

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi: Argomenti trattati Rappresentazione dei numeri Calcoli in binario Rappresentazione di numeri naturali Rappresentazione di numeri relativi Rappresentazione di numeri reali (Virgola mobile) Rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini

Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini Corso di Calcolatori Elettronici A.A. 2018/19 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria

Dettagli

Esercizi. Architetture di Elaborazione - prof. Silvio Salza - a.a NB.1

Esercizi. Architetture di Elaborazione - prof. Silvio Salza - a.a NB.1 Esercizi NB.1 Esempio 1: virgola mobile Rappresentazione binaria in virgola mobile a 16 bit: 1 bit per il segno (0=positivo) 8 bit per l'esponente, in eccesso 128 7 bit per la parte frazionaria della mantissa

Dettagli

Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Esercizi su Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Esercizio 1 Si consideri una rappresentazione binaria in virgola mobile a 16 bit, di cui (nell'ordine da sinistra

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Rappresentazione dell informazione Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it A.A.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia (Sede di Ascoli) Introduzione al corso, organizzazione e testi. Evoluzione della tecnologia, storia degli elaboratorio. Componenti di base del computer. Trends tecnologici. Legge di Moore. (Sede di Ascoli)

Dettagli

Lezione 9 Aritmetica in virgola mobile (3)

Lezione 9 Aritmetica in virgola mobile (3) Lezione 9 Aritmetica in virgola mobile (3) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Un ripasso Un quadro della situazione: dove siamo, dove stiamo

Dettagli

Codifica di informazioni numeriche

Codifica di informazioni numeriche Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Codifica di informazioni numeriche Fondamenti di Informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Rappresentazione in Virgola Mobile Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Rappresentazione di numeri reali q Con un numero finito di cifre è possibile rappresentare

Dettagli

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti) Cognome e Nome: Matr.: Architettura degli Elaboratori Inf A 19 febbraio 2014 Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti)

Dettagli

ARCHITETTURE DI ELABORAZIONE. Correzione esercizi di esame

ARCHITETTURE DI ELABORAZIONE. Correzione esercizi di esame ARCHITETTURE DI ELABORAZIONE Correzione esercizi di esame 1 Prova di esame del 14 dicembre 2006 ESERCIZIO 1 Si considerino due notazioni binarie in virgola mobile a 16 bit, con (nell ordine da sinistra

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione dell Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare con un bit? 2 Codifica binaria

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione 2 Informazioni Numeri Immagini fisse Interi

Dettagli

= = = Codifica dell informazione

= = = Codifica dell informazione Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica AA 2006/07 Università di Padova Codifica dell informazione rappresentazione dell informazione con una sequenza finita di bit differenti

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione, Paolo Bison, FI06, 2007-01-30 p.1 Codifica dell informazione

Dettagli

= = =

= = = Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica AA 2006/07 Università di Padova Codifica dell informazione rappresentazione dell informazione con una sequenza finita di bit differenti

Dettagli

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Lezione 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione di numeri

Dettagli

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico Alfredo Cuzzocrea per il Calcolo Scientifico CODIFICA BINARIA Codifica binaria: usa un alfabeto di 2 simboli Utilizzata nei sistemi informatici Si utilizza una grandezza fisica (luminosità, tensione elettrica,

Dettagli

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Architetture dei Calcolatori (Lettere

Architetture dei Calcolatori (Lettere Architetture dei Calcolatori (Lettere J-K) Rappresentazione in Virgola Mobile Ing.. Davide D Amico Rappresentazione di numeri reali Con un numero finito di cifre Å possibile rappresentare solo un numero

Dettagli

ARCHITETTUREDIELABORAZIONE,a.a Esercizi d esame NUMERI BINARI

ARCHITETTUREDIELABORAZIONE,a.a Esercizi d esame NUMERI BINARI RHITETTUREDIELORZIONE,a.a. 2002-2003 Esercizi d esame NUMERI INRI 1) Si consideri una rappresentazione binaria in virgola mobile a 16 bit, di cui (nell ordine da sinistra a destra) 1 bit per il segno (0=positivo),

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli roselli@dia.uniroma3.it Hardware Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni Hardware In

Dettagli

Rappresentazione di numeri reali

Rappresentazione di numeri reali Rappresentazione di numeri reali Con un numero finito di cifre è solo possibile rappresentare un numero razionale che approssima con un certo errore il numero reale dato Vengono usate due notazioni: A)

Dettagli

Numeri frazionari nel sistema binario

Numeri frazionari nel sistema binario Numeri frazionari nel sistema binario Sappiamo che nei numeri in base 10 le cifre dopo la virgola sono associate a potenze di 10 con esponente negativo: 675,93 (10) = 6 10 2 +7 10 1 +5 10 0 +9 10-1 +3

Dettagli

Fundamentals of Computer Science

Fundamentals of Computer Science Fundamentals of Computer Science Floating point numbers Prof. Emiliano Casalicchio Rappresentazione di numeri reali Con un numero finito di cifre è possibile rappresentare solo un numero razionale che

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione analogico e digitale una grandezza (fisica o astratta) può essere

Dettagli

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Rappresentazione di numeri reali Con un numero finito

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 6 Aritmetica in virgola mobile (2) e Codifica dei caratteri. Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione

Un quadro della situazione. Lezione 6 Aritmetica in virgola mobile (2) e Codifica dei caratteri. Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione Un quadro della situazione Lezione 6 Aritmetica in virgola mobile (2) e Codifica dei caratteri Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output

Dettagli

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti) Cognome e Nome: Matr.: Architettura degli Elaboratori Inf A 15 febbraio 2016 Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti)

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Rappresentazione dei numeri reali

Rappresentazione dei numeri reali Rappresentazione dei numeri reali Rappresentazione di numeri reali Con un numero finito di cifre è solo possibile rappresentare un numero razionale che approssima con un certo errore il numero reale dato

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Soluzione Esercizio 1

Soluzione Esercizio 1 Esercizio 1 Si consideri una notazione binaria in virgola mobile a 16 bit, detta ALFA, di cui (nell ordine da sinistra a destra) si usa 1 bit per il segno (0=positivo), 6 bit per l esponente, che è rappresentato

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione 2 Informazioni Numeri Interi positivi Positivi

Dettagli

Rappresentazione di numeri reali. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Perché la rappresentazione in virgola mobile

Rappresentazione di numeri reali. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Perché la rappresentazione in virgola mobile Rappresentazione di numeri reali Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Rappresentazione in Virgola Mobile Prof. Francesco Lo Presti Con un numero finito di cifre è possibile rappresentare solo un

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali -

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali - Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Nel seguito vedremo tipologie

Dettagli

Rappresentazione di numeri reali. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Perché la rappresentazione in virgola mobile

Rappresentazione di numeri reali. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Perché la rappresentazione in virgola mobile Rappresentazione di numeri reali Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Rappresentazione in Virgola Mobile Ing.. Francesco Lo Presti Con un numero finito di cifre è possibile rappresentare solo un

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova Rappresentazione dell informazione, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-15 p.1/48 informazione

Dettagli

Rappresentazione in virgola mobile. 4 ottobre 2018

Rappresentazione in virgola mobile. 4 ottobre 2018 Rappresentazione in virgola mobile 4 ottobre 2018 Punto della situazione Abbiamo visto le rappresentazioni dei numeri: Sistema posizionale pesato per interi positivi (nella varie basi) Sistema posizionale

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione

Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione Date TBD Sommario Il calcolatore è in grado di elaborare differenti tipi di informazione numeri, caratteri, immagini, suoni, video Informazione

Dettagli

Rappresentazione dei numeri reali

Rappresentazione dei numeri reali Rappresentazione dei numeri reali La rappresentazione dei numeri reali in base 2 è completamente analoga a quella in base : Parte intera + parte frazionaria, separate da un punto La parte frazionaria è

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Gli strumenti di elaborazione e memorizzazione a cui un computer ha accesso hanno solo 2 stati Rappresentazione delle informazioni in codice binario: Caratteri, Naturali

Dettagli

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754 Addizionatori: metodo Carry-Lookahead Costruzione di circuiti combinatori Standard IEEE754 Addizionatori Il circuito combinatorio che implementa l addizionatore a n bit si basa su 1-bit adder collegati

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili in formato

Dettagli

La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche.

La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche. Prof.ssa Bianca Petretti La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche. Appunti del docente RAPPRESENTAZIONE INFORMAZIONI ALFANUMERICHE codifica ASCII (7 bit): 128 caratteri (da 000 a 127);

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Rappresentazione dei dati

Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione in base 2 e base 6 Aritmetica dei registri Come rappresentiamo i numeri? Base di numerazione: dieci Cifre: 2 3 4 5 6 7 8 9 Rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica: Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 1 II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997 Non è ammessa la consultazione di nessun testo, nè l utilizzo di nessun tipo di calcolatrice. Ogni esercizio riporta, fra parentesi, il suo valore in trentesimi

Dettagli

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Elementi di Programmazione Rappresentazione

Dettagli

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori... Indice Prefazione del Prof. Filippo Sorbello........................... VII Prefazione del Prof. Mauro Olivieri............................ Prefazione degli autori.........................................

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

Rappresentazione in virgola mobile. 5 ottobre 2015

Rappresentazione in virgola mobile. 5 ottobre 2015 Rappresentazione in virgola mobile 5 ottobre 2015 Punto della situazione Abbiamo visto le rappresentazioni dei numeri: Sistema posizionale pesato per interi positivi (nella varie basi) Sistema posizionale

Dettagli

Rappresentazione numeri reali

Rappresentazione numeri reali Rappresentazione numeri reali I numeri reali rappresentabili in un calcolatore sono in realtà numeri razionali che approssimano i numeri reali con un certo grado di precisione Per rappresentare un numero

Dettagli

Saper riconoscere un automa attraverso l analisi delle caratteristiche di un sistema. Saper descrivere il funzionamento di una CPU

Saper riconoscere un automa attraverso l analisi delle caratteristiche di un sistema. Saper descrivere il funzionamento di una CPU Dipartimento Informatica Materia SeR - Sistemi e Reti Classe 3 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Definizione di sistema Introduzione ai Sistemi Saper riconoscere

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: numerazione binaria Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi posizionali

Dettagli

Operazioni artimetiche

Operazioni artimetiche Operazioni artimetiche Per effettuare operazioni è necessario conoscere la definizione del comportamento per ogni coppia di simboli Per ogni operazione esiste una tabella Fondamenti di Informatica 1 Somma

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

Rappresentazione dei dati

Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione in base 2 e base 6 Aritmetica dei registri Come rappresentiamo i numeri? Base di numerazione: dieci Cifre: 2 3 4 5 6 7 8 9 Rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione dei dati in memoria

Rappresentazione dei dati in memoria Rappresentazione dei dati in memoria La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo necessario per registrare

Dettagli

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti) Cognome e Nome: Matr.: Architettura degli Elaboratori Inf A 14 febbraio 2013 Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti)

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (12 punti) 1. (3 punti) Scrivere un frammento di codice Assembly MIPS, che implementi il costrutto C switch-case

Dettagli

Lezione 7 Aritmetica in virgola mobile (1)

Lezione 7 Aritmetica in virgola mobile (1) Lezione 7 Aritmetica in virgola mobile (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Un ripasso Un quadro della situazione: dove siamo, dove stiamo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella

Corso di Fondamenti di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella Corso di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella Numero e rappresentazione Spesso si confonde il numero con la sua rappresentazione

Dettagli

Indice generale. Capitolo 1 Da zero a uno. Capitolo 2 Progetto di reti logiche combinatorie. Prefazione degli autori...xiii Ringraziamenti...

Indice generale. Capitolo 1 Da zero a uno. Capitolo 2 Progetto di reti logiche combinatorie. Prefazione degli autori...xiii Ringraziamenti... Prefazione degli autori...xiii Ringraziamenti... Capitolo 1 Da zero a uno XV 1.1 La pianificazione del gioco...1 1.2 L arte di gestire la complessità....2 1.2.1 L astrazione...2 1.2.2 La disciplina...3

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docenti: Silvia Crafa, Nicolò Navarin (lab), Alessandro Sperduti Docenti Silvia Crafa Nicolò

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Informazione analogica e digitale Rappresentazione dell informazione Il primo tipo di informazione che si presta ad essere rappresentato rigorosamente è l informazione

Dettagli

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Elementi di Programmazione Rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci Punto della situazione Abbiamo visto le rappresentazioni dei numeri: Ø Sistema posizionale pesato per Ø Ø Interi positivi

Dettagli

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) Disciplina: Scienze e Tecnologie Informatiche Classe/i: 2 F Indirizzo: Informatico Anno scolastico: 2018 2019 Docente/i: Guidi E. / Bonavoglia L. N.B. In grassetto

Dettagli