La selezione dei brevetti più interessanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La selezione dei brevetti più interessanti"

Transcript

1 La selezione dei brevetti più interessanti # Titolo del brevetto Ambito applicativo 1 Dispositivo e procedimento di misurazione sonora e segnalazione 2 Sistema e metodo per misurare distanze, spostamenti e azioni meccaniche 3 Sistema di posizionamento geo-spaziale cooperativo [ ] (1/2) 4 Sistema di posizionamento geo-spaziale cooperativo [ ] (2/2) 5 Tutore attivo per la neuroriabilitazione motoria degli arti inferiori 6 Metodo e sistema di stima dimensionale a partire da immagini monoscopiche Controllo livello acustico indoor Monitoraggio strutturale Mobilità intelligente/ Posizionamento preciso Mobilità intelligente/ Posizionamento preciso Bioingegneria/ Biomeccanica Elaborazione di immagini 7 Sistema di ripresa stereoscopico Stereoscopia/ Produzione video 3D 8 Veicolo acquatico di salvataggio Soccorso in situazioni di emergenza Aziende interessate Elettronica e sensoristica Elettronica ed optoelettronica Informatica, TLC, sviluppo app Informatica, TLC, sviluppo app Meccatronica per biomedicale Sviluppo software Multimedialità, contenuti 3D Meccatronica e sistemi di trasporto Titolarità Data di priorità Politecnico 27/10/2011 Politecnico ISMB 21/04/2006 Politecnico 30/08/2010 Politecnico 30/08/2010 Politecnico 15/03/2012 Università 04/06/2008 Università 03/04/2009 Politecnico 24/04/2012 Fondazione Torino Wireless

2 1 Dispositivo e procedimento di misurazione sonora e segnalazione Titolare: 100% Politecnico Dipartimento: Dipartimento di energia, laboratorio di acustica Riferimenti: Prof.ssa Astolfi, prof. Bronuzzi Data di deposito: 27/10/2011 Paesi di Copertura: Italia Settore: Acustica, controllo livello sonoro Tipologie di società interessate: Aziende elettroniche, di informatica, progettatori e sviluppatori hw/sw Utilizzo finale/ambiti di applicazione: Scuole, Ristoranti, Sale conferenze, ecc. Sistema di misurazione e segnalazione dell'intensità del livello di rumore in ambienti indoor (esempio aule/mense scolastiche, sale conferenze, ) E' un dispositivo elettronico che integra un fonometro e un display sotto forma di luci semaforiche LED:» Le soglie di accensione delle luci sono pre-impostabili oppure autoadattabili su base statistica Fondazione Torino Wireless

3 2 Sistema e metodo per misurare distanze, spostamenti e forze o azioni meccaniche Titolare: Politecnico di Torino (33%), ISMB (66%) Dipartimento: DET Riferimenti: Prof. Vallan, prof. Perrone, ing. Abrate Data di deposito: 21/04/2006 Paesi di Copertura: EU Settore: Elettronica, sensoristica per il monitoraggio strutturale Tipologie di società interessate: produttori di sensoristica o trasduttori ottici Utilizzo finale: Monitoraggio strutturale, in ambienti a rischio incendio, infrastrutture, edifici storici, ecc. Sistema e metodologia per il monitoraggio strutturale basato su sensori ottici Significativi vantaggi rispetto a sensori elettrici tradizionali:» Non infiammabilità» Non inquinamento elettromagnetico» Minore invasività visiva (es. monumenti) Fondazione Torino Wireless

4 3 4 Sistema di posizionamento geo-spaziale cooperativo (2 brevetti) Titolare: Politecnico (100%) Dipartimento: Dipartimento di Elettronica Riferimenti: Prof.ssa. Lo Presti, Ing. Dovis Data di deposito: 30/08/2010 Paesi di Copertura: Italia Settore: Localizzazione outdoor o light indoor in caso di scarsa ricezione GPS Tipologie di società interessate: sviluppatori mobile, produttori di terminali GPS e navigatori; Utilizzo finale: Supporto ad utenti finali in situazioni di scarsa ricezione segnale GPS, situazioni di emergenza (es. alpinismo) Il sistema brevettato è un algoritmo che si basa sulla cooperazione tra utenti peer-to-peer finalizzata alla localizzazione geo-spaziale (GPS e simili) Scambio di informazioni sulla localizzazione in tempo reale fornite da un peer (utente) che si trova in prossimità di un altro peer Vantaggio di essere un sistema aperto rispetto ai sistemi proprietari ad oggi disponibili, come l'assisted GPS Fondazione Torino Wireless

5 5 Tutore per la neuro-riabilitazione motoria degli arti inferiori Titolare: Politecnico di Torino Dipartimento: Meccanica e Ingegneria Aerospaziale Riferimenti: Prof. Guido Belforte, Prof.ssa Eula Data di deposito: 15/03/2012 Paesi di copertura: Italia, estendibile Settore: Bioingegneria, Robotica, Meccatronica per il biomedicale Tipologie di società interessate: Technology provider in ambito biomedico Utilizzo finale: Ospedali, centri fisioterapici, centri riabilitativi, cliniche private Sistema robotizzato per la neuroriabilitazione degli arti inferiori in pazienti che hanno subito un trauma temporaneo Assenza di struttura fissa (treadmill) di supporto e movimentazione, solitamente molto rigida e pesante Possibilità di inserimento e di mobilizzazione dell'articolazione della caviglia Fondazione Torino Wireless

6 6 Metodo e sistema di stima dimensionale a partire da immagini monoscopiche Titolare: Università di Torino, inventori Dipartimento: Dipartimento di Veterinaria Riferimento: Prof. Lucarda Data di deposito: 04/06/2008 Paesi di copertura: Italia Settore: Analisi di immagini, stima dimensionale e misurazione di oggetti Tipologie di società interessate: sviluppatori di SW specifici Utilizzo finale: Misurazione di oggetti all'interno di immagini, studi di architettura, diagnostica ecografica e radiografica, controllo statistico di qualità, sicurezza per forze dell'ordine Il brevetto descrive una metodologia per misurare le dimensioni di oggetti in un'immagine, superando i tradizionali metodi di raddrizzamento prospettico Metodologia basata su un'area fiduciale e su stime statistiche relative alle aree non visibili nell'immagine (raddrizzamento focalizzato) Applicabile ad oggetti di forma complessa, curva o comunque non squadrata, anche senza un piano di riferimento Fondazione Torino Wireless

7 7 Sistema di ripresa stereoscopica Titolare: Università di Torino Dipartimento: Dipartimento di Fisiopatologia clinica Riferimento: Dott. Gioacchino Vella Data di deposito: 3/4/2009 Paesi di Copertura: Italia Sistema per la ripresa video stereoscopica (3D), integrato da un sistema di visualizzazione Possibilità di trasmettere in diretta streaming per utenti in remoto Estesa possibilità di regolazione e pilotaggio della convergenza delle ottiche Settore: Stereoscopia, Visione 3D Tipologie di società interessate: Società di editing, acquisizione e montaggio video, ripresa video stereoscopica Utilizzo finale: Compendio negli studi scientifici, supporto interventi chirurgici, altri utilizzi professionali tecnologie 3D Fondazione Torino Wireless

8 8 Veicolo acquatico di salvataggio Titolare: Politecnico di Torino Dipartimento: Meccanica e Ingegneria Aerospaziale Riferimento: Prof. Nicola Amati Data di deposito: 24/04/2012 Paesi di copertura: Italia, estendibile Settore: Meccatronica e sistemi di trasporto, mezzi speciali Tipologie di società interessate: Meccatronica, produttori di mezzi speciali, fornitori di tecnologie per settore sicurezza Utilizzo finale: Guardie costiere, forze di intervento, Protezione civile, enti di salvataggio/soccorso in aree costiere e lacustri Sistema robotizzato per il salvataggio acquatico di persone, telecontrollato e senza uomo a bordo Possibilità di movimento sulla superficie dell'acqua e in assetto sottomarino, in modo da far emergere la vittima dalla profondità Applicazione utile in particolare per le vittime in stato di incoscienza, perché non è richiesta la partecipazione della vittima Fondazione Torino Wireless

I progetti sperimentali della Provincia di Torino. Brevetti to Business e In-Formabando

I progetti sperimentali della Provincia di Torino. Brevetti to Business e In-Formabando I progetti sperimentali della Provincia di Torino Brevetti to Business e In-Formabando I progetti sperimentali Il progetto Brevetti to Business Il progetto In-Formabando Fondazione Torino Wireless 2012

Dettagli

Tecnologie robotiche per la visione in chirurgia mini invasiva transluminale endoscopica

Tecnologie robotiche per la visione in chirurgia mini invasiva transluminale endoscopica Tecnologie robotiche per la visione in chirurgia mini invasiva transluminale endoscopica Pietro Cerveri (pietro.cerveri@polimi.it) Laboratorio NearLab Sezione di Robotica Medica Dipartimento di Bioingegneria

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica/Automazione Sbocchi occupazionali Al termine degli studi i laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica devono possedere conoscenze teoriche e competenze

Dettagli

Cooperazione tra Robot Mobili Aerei e Terrestri per Applicazioni di Sicurezza in Ambienti Indoor

Cooperazione tra Robot Mobili Aerei e Terrestri per Applicazioni di Sicurezza in Ambienti Indoor TecFOr 2010, Seminario Sicurezza Cooperazione tra Robot Mobili Aerei e Terrestri per Applicazioni di Sicurezza in Ambienti Indoor Prof. Ing. Massimiliano Mattei Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe 8) ANALISI MATEMATICA 8,0 52 FISICA GENERALE II 7,9 56 IDRAULICA 7,6 71 LEGISLAZIONE OO.PP. E LAVORI 7,6 28 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 111 DISEGNO CIVILE 7,5 65

Dettagli

Chi è REAL T. I nostri Plus. Creatività Innovazione Sicurezza

Chi è REAL T. I nostri Plus. Creatività Innovazione Sicurezza Web Based Partner Chi è REAL T Nata nel 1997, REAL T opera nel campo dello Sviluppo Software e dell'integrazione di Sistemi e Applicazioni attraverso la realizzazione di Architetture Orientate ai Servizi.

Dettagli

Il progetto "B2B Brevetti to Business"

Il progetto B2B Brevetti to Business in collaborazione con Il progetto "B2B Brevetti to Business" Servizi e opportunità per le imprese Obiettivi del progetto La Provincia di Torino ha avviato un progetto di sostegno alle PMI per lo sviluppo

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza

Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza Soluzioni per la rilevazione real time dell effettiva esposizione al rischio Nicola Giradin

Dettagli

Department of Information Engineering. Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova

Department of Information Engineering. Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova Ingegneria delle Telecomunicazioni all Universita di Padova Dipartimento di Ing. dell Informazione 82 Professori 92 Dottorandi e Assegnisti 16 Amministrativi 15 Tecnici ~3700 Studenti (~600 iscritti all

Dettagli

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione 2 Convegno Nazionale Sistema Tram Roma 19 / 20 Ottobre 2006 Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione ing. Massimo Guzzi Metropolitana Milanese

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Indirizzo Biomedica: Il ruolo

Indirizzo Biomedica: Il ruolo Indirizzo Biomedica: Il ruolo Sviluppare metodi quantitativi per l'analisi dei sistemi biologici metodi di acquisizione ed elaborazione di dati e segnali biomedici metodi di elaborazione di immagini biologiche

Dettagli

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Monitoraggio dei veicoli ADR: architettura e funzionamento delle On Board Unit Fabio Borghetti Stefano Gatti

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Galilei - Ferrari Liceo Delle Scienze Applicate Meccanica Meccatronica,Energia

Istituto Istruzione Superiore Galilei - Ferrari Liceo Delle Scienze Applicate Meccanica Meccatronica,Energia Istituto Istruzione Superiore Galilei - Ferrari Liceo Delle Scienze Applicate Meccanica Meccatronica,Energia IIS. Galilei- Ferrari SEDE FERRARI Torino via P. Gaidano 126 I. I. S. Galilei Ferrari Torino

Dettagli

Il Caricabatterie MAX CHARGE

Il Caricabatterie MAX CHARGE Sede di Bologna Via Aldo Moro, 22 21 ottobre 2015 Il Caricabatterie MAX CHARGE Presentazione di Alessandro Scardovi Le auto elettriche Da circa 20 anni si parla di auto a trazione elettrica e molti prototipi

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio Francesco Antolini Emanuele Tavelli Geosciences and Information Technologies GIT 2015 - San Leo (RN), 17 Giugno 2015 Winet Srl Vu Pham

Dettagli

AREA VETERINARIA Competenze avanzate da possedere e/o acquisire Scopo della Posizione Competenze Tecnico- Professionali Formazione TSRM SPECIALISTA IN RADIOLOGIA VETERINARIA organizzazione, monitoraggio

Dettagli

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO

CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO CENTRO CORPORATE RICERCA & SVILUPPO Nell ambito del processo di rinnovamento aziendale avviato negli ultimi anni, si inserisce un sempre maggiore impegno nella Ricerca & Sviluppo (R&S) sia come motore

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Remote Control e Home imaging

Remote Control e Home imaging Remote Control e Home imaging ing. Andrea Praitano Expert Consultant & Trainer Napoli, 27 maggio 06 Agenda 20 minuti Remote Presence Home imaging: Cos è; Principio di funzionamento; Composizione e tecnologie

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

www.akinnovation.it integrazione di sistemi

www.akinnovation.it integrazione di sistemi SISTEMA DI GEOLOCALIZZAZIONE GPS TASTO SICUREZZA S.O.S. (automatico) LETTORE TAG RFID (13,56 MHz) TRASMISSIONE/RICEZIONE DATI RETE NAZIONALE/INTERNAZIONALE GSM/GPRS m2m (machine to machine) la soluzione

Dettagli

MECCANICA DELLE MACCHINE

MECCANICA DELLE MACCHINE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Incontro U to A 4 Marzo 2011 MDM GRUPPO DI MECCANICA DELLE MACCHINE www.dipmec.univpm.it/meccanica MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE PROGETTAZIONE MECCANICA FUNZIONALE

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche Coordinatore: Prof. Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II LINEA 9 Monitoraggio

Dettagli

RELAZIONI E MODELLI DI BUSINESS FRA OPERATORI TLC E CONTENT PROVIDERS

RELAZIONI E MODELLI DI BUSINESS FRA OPERATORI TLC E CONTENT PROVIDERS ISTITUTO DI ECONOMIA DEI MEDIA FONDAZIONE ROSSELLI RELAZIONI E MODELLI DI BUSINESS FRA OPERATORI TLC E CONTENT PROVIDERS Orientamenti strategici e casi significativi nei servizi Internet, di Telefonia

Dettagli

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA L Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato nuove regole per i soggetti pubblici e privati che intendono installare telecamere e sistemi di videosorveglianza Il nuovo provvedimento

Dettagli

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S ne-t by Telerete Nordest NE-T: società di servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

Il contesto tecnologico Mobit: i sistemi di Tiemme, CTT Nord e ATAF Gestioni

Il contesto tecnologico Mobit: i sistemi di Tiemme, CTT Nord e ATAF Gestioni Il contesto tecnologico Mobit: i sistemi di Tiemme, CTT Nord e ATAF Gestioni Maurizio Pelosi Tiemme Fulvio Della Bella CTT Nord Andrea Ferrari ATAF Gestioni Presentazione di MOBIT S.C.a.R.L. Costituita

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Mercato: Enterprise soluzione Medium/Large Business Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto riguarda l implementazione

Dettagli

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica

Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica Laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica, Università di Padova - sede di Vicenza 1/15 La laurea in Ingegneria

Dettagli

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione Riepilogo Dipartimento ICT Dipartimento ICT nel 2005 diretta nel terzi fondi diretta Reti in Tecnologia Wireless 434.890 79.788 712.457 94.953 578.280 351.500 94.000 Internet di prossima generazione 639.484

Dettagli

Progetto GEMAC THE FUTURE OF ROTARY WING CENTER FOR HIGH DEFENCE STUDIES ROME NOVEMBER 22 2012

Progetto GEMAC THE FUTURE OF ROTARY WING CENTER FOR HIGH DEFENCE STUDIES ROME NOVEMBER 22 2012 THE FUTURE OF ROTARY WING CENTER FOR HIGH DEFENCE STUDIES ROME NOVEMBER 22 2012 Progetto GEMAC Gestione emergenze di missione aerea in aree critiche e meteo avverse Ing. Ferdinando Perrotta CEO SINTESI

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO e/o in alternativa EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO NELL ULTIMO DECENNIO

CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO e/o in alternativa EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO NELL ULTIMO DECENNIO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO A. VOLTA 70032 BITONTO (BA) Via Matteotti n. 197 Distretto scolastico n. 8 Codice Fiscale 80007640727 Indirizzi: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

LED IN DESIGN. Il progetto dei sistemi di gestione e controllo. Ing.Andrea Tamagnini, Crestron Italia

LED IN DESIGN. Il progetto dei sistemi di gestione e controllo. Ing.Andrea Tamagnini, Crestron Italia LED IN DESIGN Il progetto dei sistemi di gestione e controllo Ing.Andrea Tamagnini, Crestron Italia Abstract L inserimento di un sistema di controllo intelligente consente di massimizzare i benefici offerti

Dettagli

Percorso Video Game. Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica. Obiettivi generali. Sbocchi professionali

Percorso Video Game. Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica. Obiettivi generali. Sbocchi professionali Percorsi per la Laurea Magistrale in Informatica Percorso Video Game Docenti di riferimento: Dr. Dario Maggiorini, Dr. Laura Anna Ripamonti Sede di erogazione: Milano Obiettivi generali Il mercato dei

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence. L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities Donatella Sciuto Smart city Intelligenza al servizio della sostenibilità Intelligence Sensors Model of the city Actuators Contesto urbano, sociale,

Dettagli

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi 3 giugno 2015 L inquinamento acustico a Torino: analisi, soluzioni e problematiche aperte CONVEGNO ARPA PIEMONTE/CITTA DI TORINO Relatori: Dott. Alessandro Falcone (WPWEB SRL) Ing. Franco Bertellino (MICROBEL

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi L esperienza di SEPA per lo sviluppo di tecnologie legate a GPS/EGNOS e Galileo 26 Settembre 2005 26/09/2005 Presentazione della società SEPA ha

Dettagli

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità Luca Grimaldi e Mauro Prevostini Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Dipartimento

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

S.A.T.A.P. S.p.A. TRONCHI A4 TORINO-MILANO E A21 TORINO-PIACENZA TRASPORTO MERCI PERICOLOSE IN AUTOSTRADA

S.A.T.A.P. S.p.A. TRONCHI A4 TORINO-MILANO E A21 TORINO-PIACENZA TRASPORTO MERCI PERICOLOSE IN AUTOSTRADA S.A.T.A.P. S.p.A. TRONCHI A4 TORINO-MILANO E A21 TORINO-PIACENZA TRASPORTO MERCI PERICOLOSE IN AUTOSTRADA E64/A4 Torino Milano E7/A21 Torino Piacenza LA CENTRALE OPERATIVA Presso le Direzioni di Esercizio

Dettagli

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno 2 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno costituisce un presidio di mitigazione del rischio

Dettagli

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA ESSEBI Srl NUOVE FRONTIERE DEL MONITORAGGIO STRUTTURALE MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA Roma, 4 maggio 2011 Facoltà di Architettura via Gramsci, 53 Roma MONITORAGGIO WIRELESS I principali

Dettagli

EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE. TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi

EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE. TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi Dirigente esterno Ufficio di Gabinetto dell Assessore fondi europei, ricerca sanitaria, progettazione e comunicazione Membro

Dettagli

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT Storia CeRICT Il CeRICT nato nel 2002 come Progetto per la realizzazione di un centro di

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Introduzione al monitoraggio degli edifici Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com _Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 1 CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINAT IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs. 81/08 Durata 120 ore con prova finale di apprendimento In base al D.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Home Care, e-health Quali soluzioni tecnologiche?

Home Care, e-health Quali soluzioni tecnologiche? Home Care, e-health Quali soluzioni tecnologiche? Laura Raffaeli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 21 Gennaio 2015 - Università Politecnica delle Marche Home Care Negli ultimi decenni l invecchiamento

Dettagli

Il trasferimento all industria

Il trasferimento all industria L INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ: dalla ricerca all impresa Ospedale Galliera 28 Novembre 2007 Il trasferimento all industria Antonella Giuni, Genova Robot Srl Genova Robot è una spin-off del Dipartimento

Dettagli

Presentazione della società

Presentazione della società Presentazione della società La società KOMPLEX è stata fondata da Stefan Sivak nella città di Zilina, in Slovacchia. E tuttora gestita dalla famiglia Sivak. L attività principale della KOMPLEX consiste

Dettagli

Sezione Provinciale di Salerno

Sezione Provinciale di Salerno E.R.A. Sezione Provinciale di Salerno Esercitazione di Protezione Civile con l utilizzo del sistema APRS (Automatic Position Reporting System) per la radiolocalizzazione di obiettivi sul territorio attraverso

Dettagli

Soc. Cons. a. r. l. DISTRETTO MECCATRONICO REGIONALE DELLA PUGLIA. Soci fondatori: Sede: Bari

Soc. Cons. a. r. l. DISTRETTO MECCATRONICO REGIONALE DELLA PUGLIA. Soci fondatori: Sede: Bari Costituzione: 25/10/2007 Sede: Bari UNIBA + POLIBA 51% Capitale: 150.000000 euro CdA (4 membri) POLIBA: Marzano (Presidente) UNIBA: Scamarcio Confindustria: Ricco (Vice- Presidente); Vinci (MASMEC) Altri

Dettagli

COORDINAMENTO PATTUGLIE E VIGILANZA

COORDINAMENTO PATTUGLIE E VIGILANZA COORDINAMENTO PATTUGLIE E VIGILANZA Esigenza Con riferimento al Decreto Ministeriale 290 dell 1 dicembre 2010, fanno parte dei servizi svolti dagli Istituti di Vigilanza le seguenti attività: servizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

SPEA AWARD 2013 Progetto di una macchina di collaudo per una scheda elettronica in linea di produzione. REGOLAMENTO di PARTECIPAZIONE

SPEA AWARD 2013 Progetto di una macchina di collaudo per una scheda elettronica in linea di produzione. REGOLAMENTO di PARTECIPAZIONE SPEA S.p.A. Via Torino, 16-10088 Volpiano (TO) - ITALIA Tel. +39 011 9825 400 - Fax +39 011 9825 405 Email: info@spea.com - Web: www.spea.com CF/P.IVA 10418540018 - Cap. Soc. 12.000.000 Euro SPEA AWARD

Dettagli

Geom. Gabriele Santiccioli Presidente di FlyTop. 25 Settembre 2015 Milano Dronitaly

Geom. Gabriele Santiccioli Presidente di FlyTop. 25 Settembre 2015 Milano Dronitaly Geom. Gabriele Santiccioli Presidente di FlyTop FLYTOP: PASSATO, PRESENTE E FUTURO 25 Settembre 2015 Milano Dronitaly SCOPRIAMO INSIEME COME LA NOSTRA ATTIVITA SIA MIGLIORATA GRAZIE ALL AVVENTO DI NUOVE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE

ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Nuove tecnologie per il patrimonio culturale: il contributo del Politecnico di Milano Stato Attuale e sfide future

Nuove tecnologie per il patrimonio culturale: il contributo del Politecnico di Milano Stato Attuale e sfide future Nuove tecnologie per il patrimonio culturale: il contributo del Politecnico di Milano Stato Attuale e sfide future Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica CH@Polimi 2 Allo scopo di coordinare

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

I percorsi formativi del Politecnico

I percorsi formativi del Politecnico I percorsi formativi del Politecnico I percorsi formativi del Politecnico Questa parte della Guida descrive l offerta formativa del Politecnico di Torino per l a.a. 2005-2006. L attivazione delle diverse

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

Analista tempi e metodi

Analista tempi e metodi Analista tempi e metodi Descrizione del profilo professionale: Il profilo professionale individuato deve assicurare lo studio, l elaborazione ed il rilascio dei cicli di lavorazione delle attività produttive

Dettagli

RAIL SAFETY MONITOR. RSM, un sistema di allerta immediato finalizzato a prevenire situazioni di rischio sulle linee ferroviarie.

RAIL SAFETY MONITOR. RSM, un sistema di allerta immediato finalizzato a prevenire situazioni di rischio sulle linee ferroviarie. RAIL SAFETY MONITOR RSM, un sistema di allerta immediato finalizzato a prevenire situazioni di rischio sulle linee ferroviarie. RSM utilizza una rete di rilevazione composta da dispositivi di vario genere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE Relazione fra l uomo e l ambiente Le modifiche

Dettagli

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO Scopo del Corso Durata Orario Attestato Frequenza Materiale Didattico Formare le figure professionali (Coordinatori della

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Controllo accessi nei cantieri - 2016

Controllo accessi nei cantieri - 2016 Il controllo e la gestione degli accessi nei cantieri edili Monitorare e gestire l afflusso delle maestranze e dei mezzi in un area di costruzione è importante, e lo è ancora di più sapere in qualsiasi

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

SOLUZIONI ONE STOP SHOP IN MOBILITÀ

SOLUZIONI ONE STOP SHOP IN MOBILITÀ SOLUZIONI ONE STOP SHOP IN MOBILITÀ Una rete di imprese Product management Commerciale Project management Multimedia Sviluppo software & Ricerca 2 Un team a 360 Graphic design Ingegneria elettronica e

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014

Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione. Open Day 15 Febbraio 2014 Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Open Day 15 Febbraio 2014 L Ingegneria dell Automazione E la scienza, la tecnica, la professione che si prefigge di progettare sistemi di controllo automatici,

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE Oggetto: Formazione e-learning. Corso di aggiornamento (120 ore) per la figura professionale di Coordinatore per la sicurezza in

Dettagli

BANCHE E IMPRESE PER L INNOVAZIONE. BARI, 21 febbraio 2007

BANCHE E IMPRESE PER L INNOVAZIONE. BARI, 21 febbraio 2007 BANCHE E IMPRESE PER L INNOVAZIONE BARI, 21 febbraio 2007 MASMEC Sistemi Integrati per Automazione Industriale e prove Funzionali L azienda Dal 1979, MASMEC progetta, realizza e produce macchinari e sistemi

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. B. Utilizzare con dimestichezza le più

Dettagli

COPYRIGHT A BETTER LIFE. G-EO System

COPYRIGHT A BETTER LIFE. G-EO System G-EO System For a better life. «Reha Technology ha portato il G-EO System a un elevato livello tecnicoscientifico. Ha le potenzialità per produrre un forte impatto terapeutico e sociale.» Prof. Edoardo

Dettagli

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel UNI EN ISO 9001:2008 ALL. 3/1 QUESTIONARIO TECNICO PER SISTEMI DI MONITORAGGIO PAZIENTI, SISTEMI DA ANESTESIA E VENTILATORI PER NIV PER REPARTI VARI DEL NUOVO BLOCCO NORD DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli