p r e s s r e p o r t
|
|
- Luciana Fiora Fortunato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL POTERE IMMOBILIARE IN ITALIA Il sogno di tutti è fare le scarpe a Puri Negri Il capo di Pirelli Real Estate è il numero 1. Ma gli altri lo marcano stretto. Ecco chi, come e perché ha rivoluzionato il mondo del mattone. Maurizio Valentini R.E. Real Estate, maggio 2003 Cinque anni a spron battuto. Il settore immobiliare italiano ha registrato questa performance brillantissima: dal 1998 ha inanellato anno dopo anno una crescita entusiasmante. Volume delle transazioni, livello dei prezzi, numero di immobili costruiti o ristrutturati, mutui concessi: da qualunque parte lo si voglia guardare l andamento dell economia legata al mattone non ammette dubbi sul suo stato di salute. Sono stati compiuti talmente tanti passi in avanti che l intero mondo immobiliare ne è risultato profondamente modificato. Nuovi protagonisti hanno conquistato la scena (chi poteva immaginare il gruppo Pirelli al vertice di questo settore), nuovi strumenti hanno fatto il loro ingresso (la parola cartolarizzazione veniva riferita all attività di un cartolaio), vecchie concezioni sono finite in soffitta (per esempio, l investimento immobiliare concepito come strumento di difesa patrimoniale poco redditizio ma obbligatorio per le assicurazioni). Senza timore di smentita si può davvero dire che nulla è più come era solo cinque anni fa. Tanti cambiamenti hanno inciso profondamente nella struttura del sistema immobiliare italiano. I nuovi soggetti, le nuove modalità operative, le nuove leggi hanno scompaginato un sistema che per decenni era rimasto immobile come il suo oggetto sociale. E che oggi è irriconoscibile anche a se stesso. Per un giornale come R.E. Real Estate, il primo mensile italiano di economia e finanza immobiliare, la scelta di affrontare e raccontare nel suo primo numero questa rivoluzione è stata quasi obbligata. Dopo tutto anche il giornale che avete tra le mani è il segno tangibile del cambiamento. Ieri e oggi. Non occorre spendere molte parole: solo cinque anni fa il sistema industriale immobiliare non esisteva, spiega Andrea Boeri, director di Value Partners, il think tank leader del settore, la proprietà immobiliare offriva rendimenti contenuti, il mondo delle costruzioni, con pochissime eccezioni, era composto da una miriade di piccoli operatori, la gran parte del patrimonio era in mano allo Stato, nella accezione più ampia del termine, e dalle assicurazioni che lo detenevano come fondo di garanzia. Poi, come dicevamo inizia la ripresa congiunturale. Ma si capisce subito che la naturale evoluzione del cielo economico questa volta ha qualcosa di speciale. Alla crescita di prezzi e volumi delle transazioni si accompagna una profonda ristrutturazione. Che in alcuni casi assume un ritmo frenetico. Il caso più eclatante, ma allo stesso tempo rappresentativo di quanto sta avvenendo in tutto il settore, è quello di Aedes, società immobiliare quotata tra le più antiche. Nata nel 1905, fino al 1997 rimane uguale a se stessa. Le uniche notizie di rilievo che la riguardano sono la quotazione in Borsa nel 1924 e il trasferimento della sede da Genova a Milano nel La fotografia dell azionariato nel 1984 da la misura di cosa sia una società immobiliare prima della rivoluzione di cui stiamo parlando: il patrimonio è posseduto dall Accademia dei Lincei, dalla Banca d Italia, e dal Fondo Pensioni Carialo. Il massimo quanto ad aplomb, ma tutto si può dire tranne che fossero azionisti interessati al business. Ma poi inizia la sarabanda.
2 Il controllo della Società viene ceduto dagli azionisti storici. Nel 1999, il Gruppo De Benedetti acquista la Aedes e successivamente coinvolge, per l attività immobiliare, che conta un patrimonio di mq., un gruppo assicurativo internazionale (munich RE) che assume il ruolo di azionista di riferimento della società. Da allora Aedes si concentra nuovamente nel settore immobiliare. Nel 2000, Aedea riorganizza la propria strategia ed inizia la fase di sviluppo del proprio patrimonio. Nel settembre acquista il patrimonio commerciale ex-standa, metri quadri distribuiti su tutto il territorio nazionale e nel dicembre, insieme al gruppo Fiat, acquista un patrimonio ad uso uffici e residenziale di metri quadri a Milano, Roma e Torino. L anno successivo, a dicembre 2001, crea una partnership strategica con Pirelli & C Real Estate e Morgan Stanley, attraverso MSMC, e acquista il patrimonio Prime Properties composto da mq. di immobili con destinazione d uso ufficio. Passano tre settimane, gennaio 2002, e Aedes acquista, ancora in joint venture con Pirelli & C. Real Estate e Banca Antonveneta, il patrimonio di Edilnord, composto da terreni per lo sviluppo di immobili a destinazione d uso Ufficio, Logistica e Residenziale di mq. Come se non bastasse nel frattempo, la società guidata da Luca Castelli, entra a far parte del segmento Star e lancia un aumento di capitale di 197 milioni di Euro al fine di sostenere la strategia di investimento nel mercato immobiliare italiano. Arrivano gli stranieri. La storia Aedes è interessante non solo per l estrema dinamicità che l ha caratterizzata, ma perché fa entrare in scena un protagonista importantissimo che nel passato era totalmente assente in Italia: l investitore straniero. Così lo spiega Boeri: A partire dal 1998 il settore entra in un ciclo congiunturale positivo, nel 2000 cominciano a farsi sentire i benefici finanziari dell Unione monetaria che comprimono i tassi di interesse, nel 2002 l entrata in vigore dell euro e il relativo abbattimento del rischio paese fanno affluire una notevole mole di investimenti esteri nell immobiliare italiano. Anche perché, aggiunge Manfredi Catella, direttore generale in Italia di Hines, una delle più importanti multinazionali americane, nello stesso periodo le economie europee convergono verso una progressiva riduzione dell inflazione e dei tassi di interesse spostando enormi quantità di capitali dagli investimenti sul reddito fisso a quelli produttivi. Arrivano quindi i capitali in Borsa ma anche nell immobiliare. I primi a intuire le opportunità della nuova situazione sono gli uomini di Marco Tronchetti Provera. Anche la loro è una storia davvero particolare che vale la pena di raccontare. Alla fine degli anni 80, Pirelli significa soprattutto pneumatici e cavi elettrici. Quella che oggi è la sede di via Negri a Milano, allora ospitava una piccola immobiliare e un agenzia, risultato della fusione Pirelli-Caboto: la Iaci, Iniziative Agricole Commerciali Industriali, con 8 dipendenti, e la Vitruvio, con 3 persone che con l assunzione di Carlo Puri Negri, allora trentacinquenne, diventarono 4. I ricordi di Puri Negri hanno un sapore quasi bohemienne: Avevamo un piccolo ufficio nell ammezzato, senza interfono. La Pirelli possedeva anche il marchio Milano Centrale, gli immobiliari del quadrilatero tra Via Negri e Via Andegari e un grande progetto immobiliare, la Bicocca. Ma anche qui tutto cambia a cavallo tra il 98 e il 99. Milano Centrale acquista Iniziativa Edilizia dal gruppo Montedison: è la prima grande operazione di quella che poi diventerà Pirelli Real Estate. Il miracolo di Pirelli Così inizia la sua alleanza (strategica e non solo funzionale) con Morgan Stanley, che da allora compare come partner in molte operazioni. In questo clima più favorevole, le principali imprese del settore cominciano a riposizionarsi e a ristrutturarsi per cogliere le opportunità del mercato. Ma la svolta arriva nel 2000, aggiunge Boeri, quando Pirelli & C. Real Estate, allora Milano Centrale, acquisisce Unim, la società immobiliare dell Ina.
3 Per lo sviluppo di questo operatore diventa cruciale l alleanza con Morgan Stanley, con la quale ha costruito un modello di business innovativo e rivoluzionario per l Italia. Di nuovo i due fulcri su cui si basa la rivoluzione immobiliare italiana: le alleanze e l ingresso di operatori stranieri. Chiosa Boeri: Pirelli e Morgan Stanley si conoscevano da tempo: ad esempio, Morgan Stanley era stata lead manager nella quotazione di Pirelli Tyre Holding NV alla Borsa di Amsterdam nel E un rapporto, quindi, che è nato al di fuori del mondo immobiliare: forse non è un caso che la più importante innovazione di questo settore abbia i suoi prodromi nel settore industriale, notoriamente più evoluto. Pirelli & C. Real Estate ha il merito di fare tesoro di questa consuetudine di rapporti tra la casa madre e la banca di investimento americana. E grazie alla potenza di fuoco di questa formula, che prevede gestione Pirelli e capitale maggioritario di Morgan Stanley, realizza le più importanti operazioni degli ultimi anni. LA misura di quanta strada sia stata fatta con questo modello di business la testimoniano due dati: quando fu assunto Puri Negri i dipendenti Pirelli del settore immobiliare erano 12, oggi sono più di mille e 200. Uniti si vince, ma qualche volta si perde. Un resbalon italiano en el parqué espanol, con questo titolo un po forzato ma efficace (letteralmente significa uno scivolone italiano nel giardino spagnolo ) El Mundo ha suonato il de profundis della prima iniziativa italiana in terra straniera. Il duo Marchini Caltagirone, esponenti di spicco del mondo immobiliare italiano, avevano stretto un alleanza per conquistare Metrovacesa, società gioiello della Bolsa di Madrid. Ma, come spesso capita agli italiani all estero, sono stati respinti. Al di là del clamore dell iniziativa e del relativo fallimento, questa operazione segna il ritorno alla ribalta di Alfio Marchini. L imprenditore romano è partner di Francesco Gaetano Caltagirone oltre che nell Opa lanciata su Metrovacesa anche attraverso una strategia che si sta delineando come di lungo termine. Tra i due costruttori c è una solida ragnatela di partecipazioni: Marchini è entrato nell operazione attraverso la Astrim, che fa capo per 51,5% alla sua famiglia, am che ha come soci di minoranza Capitalia (con Mcc), un gruppo di imprenditori bresciani e soprattutto la finanziaria Mittel, che avrebbe già in cantiere un progetto per aumentare la propria partecipazione e rafforzare l asse con Marchini. Mittel, per chi lo avesse dimenticato, è presieduta da Giovanni Batoli (lo stesso che guida Intesa), è uno dei principali azionisti della stessa banca, è importante azionista di Hdp della famiglia Romiti ( che oltre a controllare il Corriere della Sera è proprietaria di Impresilo, uno dei più grandi gruppi di costruzioni d Europa) è molto attiva nel settore del Real Estate. I legami tra Caltagirone e Capitalia sono noti a tutti: sul mattone, dicono i meglio informati, si sta saldando un asse Milano, Brescia, Roma che oltre ad essere fermamente anti berlusconiano si candida a una posizione di assoluta leadership. Il primo passo spagnolo non è andato per il verso giusto ma c è da scommettere che gli altri avranno un maggior effetto. Il nuovo del vecchio Piemonte. Partagas 898, vacanze a isola di Cavallo, splendidi uffici in via Bautta a Milano. Come se non bastasse ha i capelli impomatati, le camicie raider di Wall Street e, sborsando 267 milioni di euro senza fare una piega, si è portato a casa l intero patrimonio immobiliare Fiat, compresi i gioielli di famiglia: il Lingotto, Marentino e il feudo del Sestriere. Luigi Zumino, anima e corpo del gruppo Zumino (Risanamento Napoli e Bonaparte) ricorda un po la Jessica, protagonista del film cartoon chi ha paura di Roger Rabbit ( Che colpa ne ho se mi disegnano così? ). In effetti nel suo caso l apparenza inganna. E un lavoratore tostissimo, fa una vita assolutamente ritirata, alla compagnia di attrici e starlet (ultima passione di alcuni colleghi di successo) preferisce quella delle riunioni degli Alfieri, potente ed esclusiva Associazione dei campioni dell astigianità, con aderenti doc: dal segretario di Stato vaticano, cardinale Angelo Sodano, a Rita Levi di
4 Montalcini, da Paolo Conte allo scrittore Giorgio Faletti, al principe dei dietologi Giorgio Calabrese. Nato a Nizza Monferrato 43 anni fa, milanese d adozione ma piemontese integrale, un passato come fantino al Palio di Asti, sposato con 4 figli, in cinque anni, da outsider, è diventato mattatore grazie a operazioni clamorose, di vera ingegneria finanziaria, l acquisizione della Risanamento (centinaia di immobili nel centro storico di Napoli) e, soprattutto, grazie alla creatura che lo rende più orgoglioso: Montecity, l area dove sorgerà la nuova Milano tecnologia, progetto mastodontico per cui ha ingaggiato Norman Foster, riveriro architetto britannico, che mai prima aveva voluto lavorare in Italia. E naturale che con tanto brillanti risultati non sia troppo simpatico a colleghi e concorrenti: e poi con il look che si ritrova non ci vuole molta fantasia a paragonarlo a Gordon Gekko (Micheal Douglas) il protagonista di Wall Street, il film di Oliver Stone. Eppure quanto ha fatto Zumino merita una riflessione. Dando per scontati le sue qualtità personali oltre al lavoro ha solo due passioni -: il vino (è produttore di Barbera e Bracchetto) e la buona cucina che cura personalmente nel buen ritiro di Castelboglione (nella campagna acquose) il segreto del suo successo sta in larga misura nella sua spasmodica attenzione alla finanza. Più ancora che per la maestosità dei suoi progetti Montecity Rogoredo è la più grande area dimessa d Europa Zumino è un innovatore del panorama immobiliare perché ha imparato in questo mondo modalità operative proprie dei mercati mobiliari. Sempre più finanza. Osserviamo l acquisizione di Ipi. Risanamento lancia l opa su Ipi come effetto dell acquisizione della società di servizi immobiliari dalla Fiat annunciata lo scorso febbraio. Il 55,9% del capitale di Ipiè costato a Zumino circa 107,2 milioni di euro cioè più o meno 4,7 euro per azione. Con l opa obbligatoria sulla restante parte del capitale, nell ordine del 44%, l esborso massimo previsto è di circa 60 milioni di euro. Ma si tratta di una cifra puramente teorica. La Fiat, infatti, si è impegnata a non consegnare all opa il 10% del capitale (gli accordi prevedono, tra l altro, alcune opzioni di put and call per questa quota, esercitabili a partire da marzo 2006). E dal momento che gli attuali azionisti di minoranza sarà offerto un warrant in regalo per tenere i titoli, è molto probabile che le adesioni saranno minime e che l esborso per l emittente sarà notevolmente ridotto. Attualmente il titolo Ipi quota a un prezzo inferiore all opa (intorno a 4,29 euro). Chi aderirà potrà senza dubbio incassare una piccola plusvalenza. Chi terrà, invece, le azioni potrà incassare il dividendo a giugno (pari a 0,189 euro per azione) e in più decidere tra un anno se vendere le azioni sempre al prezzo di 4, 315 euro. C è da dire, però, che tra 12 mesi Risanamento ha la facoltà di non comprarsi i titoli ma a quel punto dovrà pagare all azionista la differenza tra il valore di 4,315 euro e la media del titolo negli ultimi 30 giorni prima della scadenza del put. L obiettivo di una così complessa operazione finanziaria da parte di Risanamento si giustifica con l esigenza di lasciare inalterati i diritti dei piccoli azionisti ma soprattutto di limitare l esborso per l acquisto della società di servizi immobiliari e possibilmente diluirlo nel tempo. Quei ragazzacci di Treviso. Ai francesi le balle ancora girano, viene in mente il Paolo Conte di Bartali, parlando con il management di Pierre & Vacances, sedotti e abbandonati dagli uomini di Beni Stabili, la seconda compagnia immobiliare italiana, posseduta in maggioranza dalla famiglia Benetton e Del Vecchio. Questi i fatti: Beni Stabili nel 2000 mise in piedi una joint-venture internazionale che puntava sulla redditività del settore turistico nel nostro Paese. Partner: la società immobiliare Pierre & Vacances, gruppo francese specializzato nella gestione e sviluppo di residence in territorio francese quotato al secondo mercato della Borsa di Parigi.
5 La joint-venture prevede la costituzione di una società immobiliare focalizzata nel settore turistico-alberghiero nelle principali città d arte e località di vacanze italiane. Il capitale sociale iniziale della nuova società è pari a 36 miliardi di lire, sottoscritto al 66,8% da Beni Stabili e al 33,2% da Pierre & Vacances. I francesi, leader del settore in patria dove gestiscono 78 residence, hanno scelto questa strategia di sviluppo in quanto interessati all ingresso nel mercato italiano ma non si vogliono occupare, nel nostro Paese, direttamente di sviluppo. La nuova società immobiliare ha dunque come scopo la selezione e l acquisto di immobili da locare a una società creata appositamente (e partecipata) dall operatore francese per la gestione alberghiera di complessi turistici. Ma l alleanza praticamente non decolla: anzi Beni Stabili decide che di turismo proprio non si vuole più occupare. Il matrimonio finisce e i francesi rimangono con un palmo di naso. La Borsa non la prende troppo bene: il dietro front viene inteso come la volontà di concentrarsi sugli uffici che, vista la crisi economica, non sembra una grandissima idea. Scrive Repubblica il 14 aprile: luci e ombre su Beni Stabili dopo la diffusione dei dati 2002 (utile netto di 106,3 milioni di euro, in crescita del 115% sull esercizio precedente ma solo grazie ala plusvalenza dovuta alla crescita di Telemaco). Unicredit Banca Mobiliare rivede al ribasso le stime di crescita per i prossimi cinque anni del gruppo immobiliare a causa del peggiore scenario macroeconomico e nonostante i positivi effetti dovuti all abbassamento dei tassi d interesse. Poi però cominciano a circolare le prime indiscrezioni su la possibile cessione degli immobili Fondiaria-Sai (Ligresti) a Beni Stabili e le azioni a cavallo di Pasqua diventano le regine del Midex. Standing Alone. In un mondo in cui tutti si alleano con tutti (anche se a volte solo a parole)ci sono tre soggetti che ballano da soli. Brilla lo splendido isolamento di Generali Properties, la società immobiliare creata per gestire gli immobili del gruppo assicurativo di Trista. E istituzionale, invece, l isolamento di Patrimonio Spa che per conto dello Stato Italiano, il più grande proprietario nazionale, per il momento pensa a vendere piuttosto che ad allearsi. E quasi un addio quello di Salvatore Ligresti, storico e potentissimo immobiliarista siculomeneghino, ormai impegnato a tempo pieno nelle assicurazioni (Fon Sai), e propenso a uscire dal mattone e a mantenere una presenza solo nel settore turistico-alberghiero. Interessante è il modello di business di Generali Properties: questa società ha il core business di gestire gli immobili della casa madre che per definizione erano no core e possibilmente, ma ci sta riuscendo, sviluppare nuovo business. Spiega Boeri: E la cosiddetta terza via quella per cui, se l obiettivo è di restare comunque nel business immobiliare, anche se con veicoli e approcci adatti, la scelta deve essere quella di scorporare gli immobili, conferendoli a un nuovo veicolo dedicato, che possa essere poi quotato in borsa o trasformato in un fondo gestito da un management company (che eroga servizi di asset management).
Proposta di distribuzione di un dividendo straordinario da prelevare dalle riserve disponibili; deliberazioni inerenti e conseguenti.
Relazione del Consiglio di Amministrazione sulla proposta all ordine del giorno della Assemblea ordinaria degli azionisti IPI S.p.A. (Art.3 - DM 5 novembre 1998 n 437) O o o o O Proposta di distribuzione
COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY
COMUNICATO STAMPA PUBBLICATI I RESOCONTI INTERMEDI DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY 27 aprile 2010 Beni Stabili Gestioni S.p.A. SGR rende noto che in
i dossier MONTE PASCHI STORY 20 anni di storia www.freenewsonline.it www.freefoundation.com a cura di Renato Brunetta
297 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com MONTE PASCHI STORY 20 anni di storia Il Pci/Pds/Ds/Pd ci deve spiegare 24 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta 2 25 giugno 1999 - Monte dei
REAL ESTATE Profit warning e rischi di bancarotta
REAL ESTATE Profit warning e rischi di bancarotta hanno fatto crollare fino all 85% il valore delle quotate Capitalizzazioni ridotte a un decimo rispetto a inizio anno, progetti fermi, profit warning,
Marco M. Fumagalli, 2008
Tutti i documenti di questa presentazione provengono da fonti pubbliche. In particolare dalla società Marazzi S.p.A. (www.marazzigroup.com), Consob (www.consob.it), Borsa Italiana (www.borsaitaliana.it).
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
Giuseppe Campanella: da Fondamenta SGR a Futura Invest spa
Giuseppe Campanella: da Fondamenta SGR a Futura Invest spa stampa chiudi 12 Luglio 2010 Scritto da: Redazione L azionista di Fondamenta SGR ha scambiato il 51% delle azioni di Fondamenta SGR con il 7,7%
Alla ricerca del rendimento perduto
Milano, 10 aprile 2012 Alla ricerca del rendimento perduto Dalle obbligazioni alle azioni. La ricerca del rendimento perduto passa attraverso un deciso cambio di passo nella composizione dei portafogli
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
IL GRUPPO CHIUDE IL TRIMESTRE CON UN ULTERIORE CRESCITA DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI GRUPPO PIRELLI & C. SPA
COMUNICATO STAMPA IL CDA DI PIRELLI & C. SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 31 MARZO 2006: IL GRUPPO CHIUDE IL TRIMESTRE CON UN ULTERIORE CRESCITA DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI GRUPPO PIRELLI & C. SPA RICAVI:
i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta
661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste
IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale
IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla
MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO
MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 98 MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre
29 Il Sistema Monetario
29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014. Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014 Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015 Discorso del Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Carlo CALENDA Signor Presidente della Repubblica, Autorità
LA DEMOLIZIONE ITALIANA A CONVEGNO
Associazione Nazionale Demolitori Italiani LA DEMOLIZIONE ITALIANA A CONVEGNO Parma, 26 novembre 2005 Trascrizione dell intervento dal titolo: IL MERCATO DELLE DEMOLIZIONI ANNI 2000: DAL RECUPERO ALLA
Un network dinamico e leader nel settore immobiliare pag. 1. Il Gruppo e le sue attività pag. 2. L organizzazione del network pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Un network dinamico e leader nel settore immobiliare pag. 1 Il Gruppo e le sue attività pag. 2 L organizzazione del network pag. 5 Le partnership commerciali pag.
FONDO PER INVESTIMENTI IN IMMOBILI PREVALENTEMENTE NON RESIDENZIALI. Relazione semestrale al 30 giugno 2005 Relazione semestrale al 30 giugno 2006
FONDO PER INVESTIMENTI IN IMMOBILI PREVALENTEMENTE NON RESIDENZIALI Relazione semestrale al 30 giugno 2005 Relazione semestrale al 30 giugno 2006 POLIS FONDI SGR.p.A. POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE
I N V E S T I E T I C O
I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,
Leader in Italia nell intermediazione immobiliare Pag. 1. Il Gruppo e le principali aree di business Pag. 2
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Leader in Italia nell intermediazione immobiliare Pag. 1 Il Gruppo e le principali aree di business Pag. 2 La strategia e il nuovo assetto organizzativo Pag. 4 I
Fondo Raiffeisen Strategie Fonds
Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA
SANPAOLO IMI ACQUISISCE IL 100% DI BN HOLDING A
Comunicato stampa SANPAOLO IMI ACQUISISCE IL 100% DI BN HOLDING A seguito della scissione parziale di INA lancia l OPA totalitaria sulle azioni ordinarie di Banco di Napoli Torino, 13 giugno 2000 - Il
COMUNICATO STAMPA. - In crescita significativa la massa amministrata, che supera i 94 miliardi di euro (+ 8% a/a)
GRUPPO CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE: UTILE NETTO 2014 A 182 MILIONI (+21% A/A) TRAINATO DALLA GESTIONE OPERATIVA (+14% A/A); POSIZIONE PATRIMONIALE SOLIDA E LIVELLI PIÙ CHE ADEGUATI DI LIQUIDITÀ Il ha conseguito
Il comportamento economico delle famiglie straniere
STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché
Convegno Rapporti dall Europa
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato
Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane
COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa
126.000 aziende hanno in corso una procedura concorsuale 12 regioni su 20 hanno subito una pesante dinamica recessiva
È POSSIBILE TROVARE UN ORIZZONTE ALTERNATIVO Nonostante alcuni segnali di ripresa registrati negli ultimi mesi, la situazione macroeconomica del Paese stenta a migliorare e le imprese italiane hanno difficoltà
IL I L R EAL A L EST S A T T A E T RESI S D I E D NZIA I L A E Paola Dezza
IL REAL ESTATE RESIDENZIALE Paola Dezza Immobiliare, asset class vincente Le ricerche sull impiego del capitale nel lungo periodo mostrano quasi sempre l ottima prestazione del mattone rispetto ad altre
Un grande patrimonio immobiliare: una base solida e sicura da far evolvere nel tempo.
Un grande patrimonio immobiliare: una base solida e sicura da far evolvere nel tempo. Guida all aumento di Capitale Pirelli RE 15 giugno 3 luglio 2009 Prima dell adesione leggere il prospetto informativo
N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato
EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.
Pianificare il futuro
Pianificare il futuro THINK private. Linea Planning Banca Fideuram Banca Fideuram è uno dei principali protagonisti del private banking in Europa, con oltre 50 miliardi di euro di attività in gestione.
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013 Sono 383.883 le imprese nate nel 2012 (il valore più basso degli ultimi otto anni e 7.427 in meno rispetto al 2011), a fronte delle quali 364.972 - mille ogni
COMUNICATO STAMPA AI SENSI DELL ART.36 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DELIBERA CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999
COMUNICATO STAMPA AI SENSI DELL ART.36 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DELIBERA CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 UniCredito Immobiliare Uno: approvato il rendiconto annuale 2014 Valore complessivo netto
Presentate le iniziative del Gruppo bancario finalizzate a dare solidità ai progetti delle giovani coppie e dei nuovi imprenditori.
Un mutuo per i giovani con contratto di lavoro a tempo determinato e un finanziamento per le start up: da UBI Banca la formula per sostenere il futuro delle nuove generazioni. Presentate le iniziative
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato
Le scelte per la media impresa tra debito e capitale
IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre
SEGRETO 3: Come IO ho investito in immobili a reddito
SEGRETO 3: Come IO ho investito in immobili a reddito Vediamo adesso i conti di due operazioni immobiliari che ho fatto con la strategia degli immobili gratis a reddito. Via Nevio Via Nevio è stata la
GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007
GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007 Margine operativo lordo per attività di servizi pari a Euro 5,6 milioni in crescita del 26% rispetto al I semestre
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015
1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole
Tratterò un argomento che riguarda, in questo momento particolare, il rapporto delle piccole e
Parlamento della Padania Sarego, 4 febbraio 2012 On. Maurizio Fugatti Grazie, buongiorno a tutti. Tratterò un argomento che riguarda, in questo momento particolare, il rapporto delle piccole e medie imprese
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
QUADERNO TECNICO IL MERCATO DEI MUTUI E L ATTUAZIONE DEL PLAFOND CASSA DEPOSITI E PRESTITI
QUADERNO TECNICO IL MERCATO DEI MUTUI E L ATTUAZIONE DEL PLAFOND CASSA DEPOSITI E PRESTITI 7 maggio 2014 GR Centro Studi Acen Il tema dei mutui alle famiglie è essenziale nel sistema delle costruzioni
COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.
Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO
i dossier ECCO COME L IMU HA DISTRUTTO ANCHE IL MERCATO DEGLI AFFITTI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it
318 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECCO COME L IMU HA DISTRUTTO ANCHE IL MERCATO DEGLI AFFITTI 4 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta 2 ECCO COME L IMU HA DISTRUTTO ANCHE IL
Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa
Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte
L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE
L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L Ordine degli architetti di Varese è interessato a sviluppare a) un ciclo di incontri di formazione sulle tematiche dell internazionalizzazione da offrire
Scopri il Rent to Buy, il metodo più moderno per acquistare casa...
Hai riscontrato che accendere un mutuo oggi è piuttosto complicato e non sempre conveniente? Scopri il Rent to Buy, il metodo più moderno per acquistare casa... Immagina di poter: entrare subito nella
ROAD SHOW 2008 Company Results
ROAD SHOW 2008 Company Results Milano, 24 marzo 2009 1 Relatori Luca Bronchi Direttore Generale Ugo Borgheresi Investor Relator 2 Agenda Company Highlights 31 Dicembre 2008 Linee Guida Piano Industriale
La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di
1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2
Strategia d investimento obbligazionaria
Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 7 luglio A cura dell
COME FARE SOLDI E CARRIERA RA NEGLI ANNI DELLA CRISI
SPECIAL REPORT COME FARE SOLDI E CARRIERA RA NEGLI ANNI DELLA CRISI Scopri i Segreti della Professione più richiesta in Italia nei prossimi anni. www.tagliabollette.com Complimenti! Se stai leggendo questo
Aste immobiliari, dalle banche mutui ad hoc per liberarsi del mattone pignorato
Aste immobiliari, dalle banche mutui ad hoc per liberarsi del mattone pignorato Creato il 07 agosto 2014 da Robertoborz Dopo il prestito vitalizio studiato per gli over 65, arrivano anche i mutui ad hoc
Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001
COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%
IL VOTO NELLE IMPRESE. Oliver Hart Festival dell Economia, Trento 1 giugno 2008
IL VOTO NELLE IMPRESE Oliver Hart Festival dell Economia, Trento 1 giugno 2008 Chi dovrebbe avere diritto di voto in un impresa? Diversi possibili candidati: azionisti/investitori, lavoratori, consumatori,
MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA
MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,
IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale
IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla
COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015.
COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. Ebitda al 2015 di circa 670 milioni di euro, con una crescita media annua del 3,2%. Posizione finanziaria netta
Diversifica et Impera La forza tranquilla del Fondo Comune - Citywire
Pagina 1 di 10 Diversifica et Impera La forza tranquilla del Fondo Comune DiSimone Funghi / 28 luglio 2015 Ebbene sì. Esiste. Non è una leggenda metropolitana. Non è come il Bigfoot o Nessy a Lochness.
COMUNICATO STAMPA APPROVATO DAL CDA IL PROGETTO DI BILANCIO 2005: IN FORTE CRESCITA TUTTI I PRINCIPALI INDICATORI
COMUNICATO STAMPA APPROVATO DAL CDA IL PROGETTO DI BILANCIO 2005: IN FORTE CRESCITA TUTTI I PRINCIPALI INDICATORI RICAVI AGGREGATI: 3.507,2 MLN DI EURO, +29% (2.714 MLN NEL 2004) RISULTATO OPERATIVO COMPRENSIVO
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund
CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014
Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa
COMUNICATO STAMPA. (ai sensi dell art. 114 del Decreto Legislativi Italiani n. 58/1998) Milano, 22 Marzo 2015
COMUNICATO STAMPA (ai sensi dell art. 114 del Decreto Legislativi Italiani n. 58/1998) Milano, 22 Marzo 2015 CHINA NATIONAL TIRE & RUBBER CO. (CNRC), CONTROLLATA DI CHEMCHINA S (CHEMCHINA), CAMFIN S.P.A.
Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza
Dopo aver letto attentamente il seguente articolo giornalistico, Il rischio debito affonda le Borse, il candidato risponda ai seguenti quesiti tenento conto che la risposta corretta è una soltanto. FRANCOFORTE.
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue
Rassegna Stampa del 3 aprile 2015 Trasporto pubblico, servono 40 mld per colmare il gap con gli altri paesi Ue E' QUANTO EMERGE DALL ANALISI CONDOTTA A LIVELLO MONDIALE DALLA SOCIETÀ GLOBALE DI CONSULENZA
MIO FIGLIO OGGI FESTEGGIA 3 ANNI. DI MATRIMONIO.
MIO FIGLIO OGGI FESTEGGIA 3 ANNI. DI MATRIMONIO. Il tuo domani è più vicino di quello che pensi. Progettalo già da oggi risparmiando passo dopo passo. L importanza di pianificare già da oggi per essere
MATERIALE PER LA STAMPA
MATERIALE PER LA STAMPA ESTRATTI DAL CONVEGNO LA CAPITALE AUTOMOBILE VANS Roma, 26 Novembre 2015 Palazzo Rospigliosi, Roma I veicoli commerciali sono il termometro dell economia. Quando c è vivacità, si
Caso studio. Ottimizzazione di una landing page B2B ... www.lucagentile.eu. Copyright 2015
0 1 Premessa del test In questo caso studio ti mostro come ho condotto una serie di 2 test per una campagna AdWords di lead generation. Il report si concentrerà sui risultati e le conseguenze del test,
FEDERICO MOCCIA L UOMO CHE NON VOLEVA AMARE ROMANZO
FEDERICO MOCCIA L UOMO CHE NON VOLEVA AMARE ROMANZO Tancredi è l uomo dei sogni: possiede un isola alle Fiji, splendide ville in tutto il mondo, jet privati ed è di una bellezza magnetica. Tutte le donne
di Antonio Ferrandina Marketing e Vendite>> Sistemi di management
EDILIZIA di Antonio Ferrandina Marketing e Vendite>> Sistemi di management DEFINIZIONE DEL SETTORE Nel settore edilizio possono essere individuati 2 micro-settori: edilizia residenziale in conto proprio:
I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare
Fondi Immobiliari per la Ristrutturazione del Debito Martedì 11 maggio 2010 NCTM - Studio Legale Associato Via Agnello, 12 - MILANO > Le opportunità offerte dai Fondi Immobiliari per la ristrutturazione
FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE
ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE
SCOPRI IL METODO RENT TO BUY WWW.GRUPPOEGIDIO.IT DESIDERI ACQUISTARE CASA MA NON RIESCI AD OTTENERE IL MUTUO SU MISURA PER TE?
GRUPPO EGIDIO Holding di Partecipazioni srl SCOPRI IL METODO RENT TO BUY DESIDERI ACQUISTARE CASA MA NON RIESCI AD OTTENERE IL MUTUO SU MISURA PER TE? WWW.GRUPPOEGIDIO.IT GRUPPO EGIDIO Holding di Partecipazioni
2014 : Fondi o Etf? Mono o multimarca?
2014 : Fondi o Etf? Mono o multimarca? Venerdì 29 novembre 2013 In questo Diario di Bordo parliamo in sintesi: MERCATO OBBLIGAZIONARIO. MEGLIO FONDI O ETF? MEGLIO OPERARE CON UNA SOLA SOCIETA DI GESTIONE
First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per l esercizio 1.1.2008 31.12.2008
COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per l esercizio 1.1.2008 31.12.2008 Milano, 25 febbraio 2009 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic RE SGR
LA CRISI DELLE COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati
Morningstar. Italy ETF Survey 2011. Sponsored by
Morningstar Italy ETF Survey 2011 Sponsored by Etf, promossi per i costi, ma gli investitori vogliono saperne di più Conosce cosa sono gli Etf/Etc, ma vuole saperne di più sul funzionamento. Li sceglie
Investimento e Sviluppo Mediterraneo spa. Il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008
Comunicato Stampa Investimenti e Sviluppo Mediterraneo S.p.A.: Il CdA approva i risultati al 31 marzo 2008 Trimestre: gennaio 2008 marzo 2008 Margine di interesse pari a euro 327.660 Margine di intermediazione
Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.
SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille
DAILY REPORT 18 Agosto 2014
DAILY REPORT 18 Agosto 2014 Ecco qua alcune tabelle per valutare il Sistema Italia, in un momento in cui vediamo i nostri Titoli di Stato comprati come non mai, quasi si intravedesse la luce in fondo al
I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo
I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo No. 5 - Settembre 2013 2 I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo Con il mercato obbligazionario
UN AZIENDA E TRE FRATELLI: UN «MECCANISMO» PERFETTO
MC n 68 I protagonisti LUCA SCOLARI UN AZIENDA E TRE FRATELLI: UN «MECCANISMO» PERFETTO di Simona Calvi Insieme a Fabio e Marco è alla guida della società creata dal padre negli anni Cinquanta, specializzata
LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA
OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite
La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati
L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.
Confindustria Genova
Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private
COMUNICATO STAMPA OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO VOLONTARIA PROMOSSA DA SALINI S.P.A. SULLA TOTALITÀ DELLE AZIONI ORDINARIE DI IMPREGILO S.P.A.
COMUNICATO STAMPA OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO VOLONTARIA PROMOSSA DA SALINI S.P.A. SULLA TOTALITÀ DELLE AZIONI ORDINARIE DI IMPREGILO S.P.A. COMUNICAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 102, PRIMO COMMA, DEL
PROSPETTIVE DEL MERCATO IMMOBILIARE BUSINESS DI MONZA E BRIANZA NELLA COMPETIZIONE TRA TERRITORI. Elena Molignoni
PROSPETTIVE DEL MERCATO IMMOBILIARE BUSINESS DI MONZA E BRIANZA NELLA COMPETIZIONE TRA TERRITORI Elena Molignoni Mercato dei capannoni industriali Il comparto dei capannoni industriali ha evidenziato nel
Il management cooperativo e l innovazione
AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA Strumenti per la competitività delle imprese venete Il management cooperativo e l innovazione DGR n. 784 del 14/05/2015 - Fondo Sociale Europeo in sinergia con
La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info
La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando
Comunicato stampa CONTINUA LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA CREAZIONE DI VALORE
Comunicato stampa GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA: I RISULTATI DI BILANCIO 2008 CONTINUA LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA CREAZIONE DI VALORE Dati economici consolidati riclassificati Proventi Operativi Netti
Cari presidenti, Ministro Rachid, signore e signori,
COSMIT FEDERLEGNOARREDO ISALONI (Milano, 22 Aprile 2009) INTERVENTO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON. CLAUDIO SCAJOLA Cari presidenti, Ministro Rachid, signore e signori, sono molto lieto di partecipare
Rassegna stampa - TENDERCAPITAL
Rassegna stampa - TENDERCAPITAL Rassegna del 22/05/2014 INDICE TENDERCAPITAL 21/05/2014 Fondi & Sicav È sempre grande America 21/05/2014 Fondi & Sicav Nel complesso benino 21/05/2014 Fondi & Sicav Il vero
IL GRUPPO ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2016-2019
IL GRUPPO ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2016-2019 Il nuovo piano si basa su quello presentato a marzo 2015, accelerando la creazione di valore nell ambito dei quattro principi fondamentali ed aggiungendone
ITALIA S.P.A. uno Stato Patologico Avanzato in vendita di Gianni Cavinato L Italia è in vendita! Noi no!!!
ITALIA S.P.A. uno Stato Patologico Avanzato in vendita di Gianni Cavinato L Italia è in vendita! Noi no!!! A comprare il nostro Paese sono pronte le maggiori istituzioni finanziarie internazionali che,
COME LIMITIAMO NOI STESSI
COME LIMITIAMO NOI STESSI 1 Il 63 % delle persone crede che il raggiungimento dei propri obiettivi finanziari sia possibile solo attraverso una grossa vincita Non si può ottenere quello che non si riesce
ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS
CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE