Costruire conoscenza on line

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruire conoscenza on line"

Transcript

1 Costruire conoscenza on line Luisa Bortolotti, Istituto Provinciale Ricerca Aggiornamento Sperimentazione Educativi del Trentino 1. La varietà terminologica I recenti sviluppi tecnologici influenzano le metodologie di lavoro in tutti i campi e, in particolare, sono significativi per lo sviluppo di soluzioni innovative nell'ambito della formazione. Oggi nei Paesi tecnologicamente più avanzati la didattica basata su Internet supera appena il 20% della didattica adulta, ma sono in molti ad essere convinti che nell'educazione del XXI secolo sarà uno dei fenomeni più cruciali dell'educazione 1. Per rispondere all'esigenza di una educazione estesa per tutta la vita (lifelong education) si sono sviluppati modelli didattici nuovi che mettono il soggetto al centro e che favoriscono le più ampie forme di autonomia (open learning). Alla fine del Novecento la filosofia del distance and open learning si coniuga con la comunicazione mediata da computer (che ha uno sviluppo straordinario con Internet) e con modelli di conoscenza di taglio costruttivistco e sociale. Moore mette in evidenza come l'avvento delle nuove tecnologie abbia potenziato le forme di dialogo, con significative implicazioni per lo sviluppo della autonomia degli studenti e di forme di costruzione della conoscenza che vanno oltre l'acquisizione di conoscenze verso forme di «intelligenza collettiva» 2. Nel definire questo ambito dell'impiego di Internet per attività di formazione incontriamo una pluralità di termini che ormai sono diffusi nella letteratura internazionale. Nel nostro caso parleremo di on line learning o di e-learning, nell'equivalente italiano dell'espressione ormai prevalente di "formazione in rete". Altre espressioni affini, molto usate, sono on line education, computer mediated distance learning, computer supported collaborative learning CSCL), computer based training (CBT), web based learning, web based education, web based training (WBT), distributed learning, distributed training. 2. L'istruzione a distanza Nel 1992 la Commissione della Comunità Europea pubblicava il Memorandum sull'apprendimento aperto e a distanza, il cui obiettivo era di mostrare a tutti gli stati membri della CEE l'importanza di questo metodo di istruzione 3. A distanza indica che non c è continuità spaziale fra chi insegna e chi impara e che perciò l intervallo va superato attraverso una soluzione tecnica 4. L allievo riceve direttamente nella propria sede il materiale in forma di libri, video, comunicazione televisiva, materiale informatico, comunicazione via Internet. In questo caso la formazione non dipende dal luogo e dal tempo: il soggetto può scegliere dove e quando apprendere. Nel corso della sua evoluzione l'istruzione a distanza si è

2 infatti sempre più rivolta a un target non interessato all'insegnamento tradizionale in presenza: adulti, con il desiderio di mutare o migliorare la propria posizione lavorativa, di recuperare lacune legate allo svantaggio socioculturale. Fino ai nostri giorni aveva dominato la didattica in presenza 5, sviluppandosi in varie forme: didattiche espositive, di cui la forma più nota e diffusa è la lezione frontale. Da più di un secolo la lezione in presenza è soggetta a critiche: si sottolinea come essa metta l allievo in una condizione passiva, non sviluppi l'autonomia e l'assunzione di responsabilità, non dia un feedback, non tenga conto delle differenze individuali dei soggetti in attività di apprendimento. Ma, nonostante le critiche, la lezione manifesta una considerevole capacità di sopravvivenza. Infatti nell esposizione orale un docente mette informazioni diverse da quelle dello scritto: i soggetti riconoscono rilevanza al rapporto diretto per i fattori emozionali, motivazionali e di contesto, come il bisogno psicologico di vedere o di ascoltare un autore di cui si è più volte letto; didattiche "laboratoriali", in cui i soggetti sono messi in condizione di rispondere a un problema agendo in un contesto, utilizzando strumenti e secondo ipotesi specifiche (learning by doing); didattiche del modellamento e dell'apprendistato, in cui l'esperto fa vedere come si fa (ad esempio impiega uno strumento mostrando come lo si usa) e consente poi al discente di provare; didattiche seminariali (o del piccolo gruppo), in cui si hanno attività ad alto livello di interazione e con forti implicazioni partecipative dei soggetti (possono assumere i diversi tratti esteriori del seminario, studio del caso, simulazione, role playing, apprendimenti di gruppo, brainstorming e discussione libera, progetto); didattiche tutoriali, in cui la didattica è caratterizzata da una sequenza di interazioni dialogiche discente/docente, basandosi sulle specifiche necessità del soggetto mano a mano che si presentano. Negli ultimi due secoli si è sviluppata l istruzione a distanza, la cui storia può essere schematizzata in tre «generazioni» 6 : - Prima generazione: le prime applicazioni si hanno nell'ottocento, quando la diffusione della ferrovia rende possibile la distribuzione estensiva di materiale (scritto) di insegnamento fra le popolazioni disseminate. - Seconda generazione: negli anni '60-70 l'istruzione a distanza acquisisce una maggiore consapevolezza teorica. Radio e televisione permettono di andare oltre la semplice corrispondenza scritta con l'impiego di soluzioni «multimediali», cioè con un uso integrato di materiale a stampa, registrazioni sonore, trasmissioni televisive e occasionalmente computer. I processi di feedback sono simili a quelli della prima generazione ma contengono anche consulenza telefonica e facciafaccia. In questo contesto non si auspicano «interazioni dinamiche con/tra studenti e docenti. L'apprendimento è trasformato in un processo individuale anziché sociale». - Terza generazione: comunicazione e apprendimento considerati come un processo sociale sono gli elementi chiave in questa terza fase caratterizzata dall'impiego delle reti telematiche, soprattutto nelle forme di computer conferencing. Si cerca di superare sia la distanza geografica che quella sociale. I noisy learners, con la loro creatività, diventano una delle componenti attive dei

3 nuovi ambienti, anche se c è il pericolo che strutture troppo aperte di comunicazione possano portare confusione e disintegrazione 7. In questo caso possiamo aggiungere alla tipologia comunicativa del tipo uno/molti (docente/allievi) dei modelli di prima e di seconda generazione, una tipologia comunicativa dei tipo molti/molti, in cui non solo il discente può interagire più rapidamente con il docente, ma può anche stabilire rapporti cooperativi con tutti gli altri allievi. Diventa quindi consistente la «presenza sociale» che le nuove tecnologie consentono e che riconquista dimensioni fondamentali della educazione degli adulti, basata sul dialogo e sul contatto faccia a faccia. Diventa fondamentale la capacità di creare un ambiente emotivamente valido, ricco di rapporti interpersonali, in cui si rivaluta anche il ruolo del dialogo che ha una funzione essenziale nell'apprendimento, educa ad argomentare seguendo uno scopo nel linguaggio della disciplina, a sollevare, mantenere, modificare ragioni o ad abbandonarle nel corso di una discussione Il caso del C.A.R.I.D. di Ferrara L'Università degli studi di Ferrara, unitamente alla cattedra di pedagogia sperimentale di Roma Tre diretta da Benedetto Vertecchi, già ordinario e preside della facoltà di Lettere e filosofia della stessa università di Ferrara, furono le due prime istituzioni italiane (universitarie) pilota nell'attivare la formazione a distanza. Nell'anno accademico il Dipartimento di Scienze Umane e la Facoltà di Lettere e filosofia hanno accettato la proposta di Primo Magri, ordinario di Pedagogia sperimentale, di attuare un primo Corso di Perfezionamento post lauream a distanza dell'università di Ferrara (in Didattica generale e sperimentale), al quale se ne aggiunse un secondo nell'anno successivo e vari altri ancora negli anni a seguire. Sono stati notevoli sia il numero delle iscrizioni a questo primo Corso sia la qualità dei risultati ottenuti (solo il 3% degli iscritti ha abbandonato prima dell'esame finale). Negli anni successivi con la crescita dell'offerta didattica c è stato anche un costante aumento delle iscrizioni: da 780 nell'anno accademico sono passate a 1485 nel successivo Questo notevole aumento delle iscrizioni ha portato un gruppo di docenti della stessa Facoltà di Lettere e Filosofia, sotto la spinta dei titolari delle cattedre di pedagogia sperimentale e di logica, a proporre la fondazione di un Centro di Ateneo, per svolgere ricerche negli ambiti dell'apprendimento, dell'insegnamento e della didattica, per progettare e sperimentare metodologie didattiche innovative, per produrre materiali, per organizzare, coordinare e valutare attività di insegnamento multimediale e a distanza. Così nasce il C.A.R.I.D., Centro di Ateneo per la Ricerca e l'innovazione Didattica. La strategia didattica utilizzata ha un impianto simile a quello del mastery learning 9. Bloom e i suoi collaboratori hanno ideato e sperimentato questa strategia formativa in contesti che prevedono la simultaneità spazio-temporale; comunque gli organizzatori del Corso l hanno sperimentata anche in un contesto a distanza. Il mastery learning si posiziona in un piano intermedio tra un itinerario identico per tutti gli allievi ed uno di tipo individualizzato: in tal modo i risultati

4 buoni si estendono alla maggior parte degli allievi. Quel primo corso di perfezionamento a distanza del 1996/97 era organizzato nelle seguenti fasi: 1. iscrizione al corso 2. spedizione con periodicità bimestrale delle unità didattiche a domicilio del corsista (due alla volta); il corso prevede la somministrazione di 10 unità didattiche ognuna delle quali è corredata di una prova oggettiva formata da 30 item a risposta multipla 3. studio delle unità didattiche con consulenza dei docenti (telefonica, via fax o mediante per eventuali chiarimenti o problemi) 4. restituzione delle prove di valutazione alla struttura che gestisce il corso 5. correzione delle prove e invio ai corsisti dei messaggi di conferma e compensativi 6. prova di verifica finale presso l'università e rilascio dell'attestato ai sensi dell'art.6 della legge n. 341/90 4. La didattica mediata dal computer In seguito alla diffusione di Internet e del Web si sviluppa la computer mediated comunication (comunicazione mediata dal computer, CMC): una comunicazione "mediata" da un'interfaccia, di solito uno schermo, fra due o più soggetti che comunicano fra loro. La rete si propone come spazio educativo in grado di rispondere a una maggiore quantità e varietà di bisogni. C è stata infatti una evidente evoluzione dei prodotti multimediali a scopo didattico o formativo verso nuove forme di distribuzione via Internet. Già negli anni '60 si parla di computer based training (CBT) per prodotti informatici pensati soprattutto per l'autoistruzione, o di computer assisted instruction (CAI). Ci si riferisce a prodotti molto semplici come floppy con informazioni strutturate e strumenti per l'autoverifica. Utilizzati soprattutto in ambito aziendale, i CBT diventano un fenomeno diffuso grazie alle tecnologie ipertestuali e multimediali. Negli anni '80 e in parte '90 i CBT sono progettati e prodotti o per usi specifici (per operatori in servizio in organizzazioni pubbliche o private, particolarmente in autoapprendimento) o per usi più ampi e generalizzati (corsi multimediali di lingue diffusi attraverso la vendita al dettaglio o come allegati alla stampa periodica). I CBT sono stati diffusi in molti casi di istruzione a distanza di seconda generazione, che distribuiscono sempre più spesso questo genere di strumenti, vantaggiosi anche sul piano economico. Oggi siamo alla Web based training (WBT). Nella diffusione di formazione attraverso la rete ci sono vantaggi organizzativi ed economici, con una notevole riduzione dei tempi di sviluppo dei materiali. Internet sembra poter essere sempre più usato come ambiente di distribuzione di educational multimedia avanzato. Oltre il vantaggio economico puntare sul training online nell'addestramento dei dipendenti di una società porta con sé in molti casi ottimi risultati in termini motivazionali. Ma l'elemento più importante è che per rispondere ai bisogni formativi della società di oggi sia necessaria molta flessibilità e una molteplicità nell'offerta: il Web può offrire una «escursione» particolarmente ampia. Il Web based training si potrebbe quindi definire una strategia adatta a dare agli «studenti» la possibilità di modellare lo spazio dell'apprendimento secondo i propri bisogni o, meglio ancora, di aumentare la possibilità di interagire in modo flessibile con i materiali formativi.

5 5. La formazione in rete La didattica in rete è quella di più recente sperimentazione. Il processo formativo avviene tramite l'interazione dei partecipanti in una comunità di apprendimento. Nella formazione in rete si creano le condizioni favorevoli e necessarie per un apprendimento basato sull interazione fra gli attori del processo formativo, dove gli studenti e docente possono oltre scambiarsi informazioni anche confrontarsi sugli argomenti del corso e quindi rafforzare l'apprendimento in una logica di condivisione e collaborazione 10. Si superano le distanze che separano il singolo studente dalle altre componenti del corso, non solo in senso geografico ma soprattutto nel senso socio-cognitivo. I corsi on line non dipendono solo dai materiali di studio: naturalmente come ogni buon progetto formativo non può prescindere dalla preparazione delle lezioni e dei materiali, che tuttavia rappresenta solo una parte del contenuto dei corsi. Corsi che fanno riferimento al materiale di lettura e di studio predisposto ad hoc, ma anche i contributi degli studenti che vengono ritenuti validi entrano a far parte dei contenuti. Anche questo è un arricchimento di prospettive che i progettisti dei corsi on line possono adattare sistematicamente in itinere. Il salto della formazione in rete è dato delle possibilità di adattare la proposta formativa attraverso una efficace comunicazione a più livelli. La frequente interazione fra gli studenti, e gli studenti e il tutor, permette a quest'ultimo di monitorare e aggiornare in tempo reale sia lo stato di avanzamento del corso sia il processo di acquisizione delle conoscenze da parte di ogni partecipante. Questa situazione avvicina moltissimo la formazione on line a una situazione tradizionale in presenza: consente una vera e propria valutazione in itinere sia del corso che dei partecipanti, permettendo al docente di modificare, rinforzare e modellare l'intervento didattico formativo alle esigenze dei partecipanti che giornalmente possono essere rilevate dalle discussioni che si sviluppano in rete. Il prodotto principale della comunicazione dei corsi on line è il testo scritto. Il fatto che il contributo di ciascun partecipante possa essere rivisto in ogni momento non è trascurabile, perché dover comunicare per via testuale in tempi differiti, all'interno di un gruppo di lavoro, implica uno sforzo di sintesi e di chiarificazione maggiore rispetto a una comunicazione orale e in presenza. Si sviluppano processi di metariflessione su ciò che si sta scrivendo. Si pensi poi alla possibilità di rileggere tutte le interazioni che hanno avuto luogo durante un corso in rete e la possibilità di fermarsi e pensare bene prima di dare una risposta: la rilettura critica delle stesse si rivela un potente strumento di analisi, di riflessione e di sintesi. Si sviluppano così le abilità di lettura, di scrittura, di discussione. Infine i contributi degli studenti diventano un potente strumento di valutazione. Ma la valutazione di un corso on line continua a rappresentare un aspetto molto delicato. Anche se è possibile in ogni momento reperire tutta la documentazione di un corso ( , liste di discussione, news, test, elaborati, ricerche, tesine) le difficoltà sono insite nel processo di valutazione. Quest ultima in genere si basa sia su metodi quantitativi (quanti documenti ha prodotto quello studente? quante volte ha partecipato a liste di discussione? quale è stato il suo punteggio al test di profitto?) sia su metodi qualitativi (qualità dei documenti prodotti, qualità delle

6 risposte date nella lista di discussione). Nei corsi on line esistono potenzialmente tutte le condizioni necessarie per raccogliere molteplici informazioni sull'apprendimento in itinere degli studenti. Di fatto non è ancora stato messo a punto un sistema di valutazione soddisfacente, indice di qualità in qualsiasi sistema di formazione. Note 1 AA. VV., Dalla comunicazione alla comunicazione didattica, Tecomproject Editore Multimediale, Ferrara, Moore G.M. (1995), The death of distance, <<AJDE>>, vol. 9, n. 3. In Internet 3 AA. VV., Tecnologie per la formazione a distanza, Pensa MultiMedia Editore, Lecce, Vertecchi B., Una nuova frontiera per l istruzione a distanza: l individualizzazione del messaggio di istruzione, <<IAD. Istruzione a distanza>>, vol. X, n , pp , Calvani A., Rotta M., Fare formazione in Internet. Manuale di didattica online, Erickson, Trento, Trentin G., Insegnare e apprendere in rete, Zanichelli, Bologna, Nipper S., Third generation distance learning and computer conferencing, in Mason R.D. e Kaye A.R. (a cura di), Mindweave: Communication, computers and distance education, Pergamon Press, Oxford, UK, Peters O., Learning and teaching in distance education, Kogan, London, Corda Costa M., Visalberghi A., L'approccio mastery learning e una sua applicazione sperimentale in Italia, in Vertecchi B. (a cura di), Avviamento alla letteratura dello sperimentalismo didattico, La Nuova Italia, Firenze, Bortolotti L., L online/e-learning: costruire conoscenza, in Atti del Congresso annuale AICA 2003 I costi dell ignoranza e il valore della conoscenza nella società dell informazione, Trento settembre 2003, pp

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Formazione in didattica L2 a migranti

Formazione in didattica L2 a migranti Formazione in didattica L2 a migranti Piattaforma e-learning nell ambito dell accordo di programma tra la Provincia di Cremona, i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e l Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

La formazione a distanza

La formazione a distanza Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Formazione online o in presenza?

Formazione online o in presenza? Formazione online o in presenza? Settore Tecnologie Educative Paolo_Manfredi@multifad.formazione.unipd.it http://www.formazione.unipd.it PRINCIPALI VARIABILI DI PROCESSO DI APPRENDIMENTO atteggiamenti

Dettagli

MODULO DI BASE (40 ore)

MODULO DI BASE (40 ore) CORSO ABILITAZIONE RISERVATA 28-29/12/1999 12, 14, 17, 18, 25/01/2000 MODULO DI BASE (40 ore) TEMATICHE GENERALI, METODOLOGIA E DIDATTICA INDICE DEI TEMI (CONTINUA) AGGIORNAMENTI.. IL NUOVO ESAME DI STATO.

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica Political Game seconda edizione progetto a cura dell Gli obiettivi del Political Game II Costruire un modello didattico professionalizzante nel campo della comunicazione istituzionale e politica Utilizzare

Dettagli

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE Profilo - Competenze - Certificazioni Perché definire un profilo? Perché descriverne le competenze e certificarle?

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

ACTIVE AGEING LEARNING COMMUNITY 526384-LLP-1-2012-1-BG-GRUNDTVIG-GMP. With the support of the Lifelong Learning Programme of the European Union

ACTIVE AGEING LEARNING COMMUNITY 526384-LLP-1-2012-1-BG-GRUNDTVIG-GMP. With the support of the Lifelong Learning Programme of the European Union PROGRAMMA DI STUDIO Nuove Tecnologie di Comunicazione (ICT) per il Social Networking 2013 responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute CONTENUTO 1. TARGET GROUP 3

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello)

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello) SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello) Su di Lei Cognome e me Età Sesso M F Istituzione presso la quale lavora Ruolo all interno dell Istituzione LIVELLO DI ISTRUZIONE Altri titoli Diploma di scuola

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive Paolo Tortiglione E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive 2007 Paolo@tortiglione.com Evoluzione dei sistemi di apprendimento Perché fare E-Learning anche in campo musicale? Si è pensato di

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA SSIS LAZIO 2007-2007 Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Pedagogia e Scienze dell Educazione nella cultura contemporanea Prof.ssa Eleonora Guglielman 1 06. Costruttivismo:

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

a.a. 2013/2014 1 ANNO

a.a. 2013/2014 1 ANNO Insegnamento: TIROCINIO FORMATIVO a.a. 2013/2014 1 ANNO Docente: Stefano Bertoldi, Diego Giacometti, Diego Valentini Numero ore: 375 (300 di esperienza diretta in sede di tirocinio+75 di rielaborazione

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. IL TUO SUCCESSO È IL NOSTRO OBIETTIVO Sviluppiamo percorsi didattici stimolanti, che consentono di acquisire familiarità e sicurezza nell uso della lingua in

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning UNITA DI RICERCA IDECOM Innovazione Didattica e Educazione COntinua in Medicina Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Scuola di Scienze della Salute Umana Università di Firenze Le ICT tra apprendimento

Dettagli

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS Cos è il PIANO PIEMONTE COMPETENZISS La Buona Scuola di oggi è chiamata a promuovere la cittadinanza dei propri allievi che devono diventare, in quanto cittadini a partire dal proprio stesso ambiente di

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS L utilizzo dei social network nelle attività di progetto in classe XXVIII Corso PLIDA di aggiornamento per

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli